1068
I SERVIZI T ECN ICI
3. R. Arsenale militare marifiimo di Taranto (fig. 145). Nel 1882, superate finalmente le ragioni di indole ,fìnanziari a e politica che fino ad allora si erano opposte alla costruzione di un arsenale per la R. Marina in Taranto, costruzione già prevista fin dal 1864, il parlamento votava una legge, che autorizzava l'esecuzione dell'opera, e l'anno seguente già si inizi avano le sistemazioni preparatorie, alle quali n_el dicembre del . 1883 seguiva l'incominciamento dei lavori per l'impianto dello stabilimento. Fu chiamato a dirigere questi lavori il maggiore Giovanni Cugini, valente ufficiale del genio, il quale aggiornò e rese . definitivo il progetto di massima dell'ammiraglio Sain t Bon, che era stato compilato nel 1865. I lavori procedettero in modo .a ttivissimo e nel.1890 lo stabilimento entrava in piena funzione; ma alcune delle sue officine già da qualche anno avevano iniziato il loro contributo di lavoro. L'imponenza e la vastità di questi lavori è messa in evidenza anche dal fatto che l'area occorrente dovè essere acquistata dal mare con riempimenti effettuati con materie ricavate dagli ingenti sban~amenti eseguiti su di un fronte di circa due chilometri nella località dove doveva ·sorgere l'arsenale, .la quale aveva una quota di 14 a 16 m. sul livello del mare. L'area così ottenuta misurò Ìnq. 608.204, dei quali 6 I. 700 coperti da grandi fabbricati ed i rimanenti sistemati a strade e piazzali. L e strade ebbero uno sviluppo complessivo dì circa 6 chilometri e molte di esse furono mu11ite di binari ferroviari a scartamento ordinario. Un muro di cinta alto 7 metri e lungo circa 3 chilomefri chiudeva lo stabilimen to verso terra e circa 2 chilometri di banchine con fondali dì m. TO l9 delineavano verso il mare. I lavori importarono una spesa di circa L. 8.000.000. Fra le opere più importanti sono da notare : Un grande bacino di carenaggio lungo m. 2 I 6, del costo di 3.000.000 comprese le ,opere accessorie.