BASI NAVALI E AEREE DELLA REGIA MARINA NELLA I°G.M.

Page 72

1914-1918

BASI NAVALI E AEREE DELLA REGIA MARINA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Estratti Maria Grazia Turco Ufficio Storico della Marina Militare

UFFICIO PUBBLICA INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Fabio AGOSTINI – Capo Ufficio

UFFICO STORICO DELLA MARINA MILITARE

Giosuè ALLEGRINI – Capo Ufficio

SEZIONE EDITORIA – U.S.M.M.

Nicola HAZIDIMITRIOU – Coordinamento Editoriale

Progetto Grafico

Arti Grafiche Picene s.r.l.

Ricerche Iconografiche

Francesco MATRONE, Salvatore GRASSO

Pubblicato nel 2019 dall’Ufficio Storico della Marina Militare

Via Taormina, 4 – 00135 – ROMA

2019 © Copyright Ufficio Storico della Marina Militare/Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura (Sapienza - Università di Roma) / gli Autori

Stampato nell’Aprile 2019 da Arti Grafiche Picene s.r.l.

Via Vaccareccia, 57 – 00071 Pomezia Roma

ISBN 978-88-99642-20-4

I concetti e le idee riportati nel volume sono di diretta responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente il pensiero ufficiale della Forza armata. Tutti i diritti riservati. Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione

BASI

NAVALI E AEREE DELLA REGIA MARINA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918
A cura di Piero Cimbolli Spagnesi, Maria Grazia Turco, Sara Isgrò Ufficio Storico della Marina Militare

Elenco delle abbreviazioni

ACS Archivio centrale dello Stato, Roma

CarteggioRevel USMM, Archivio, fondo CarteggiodelgrandeammiraglioPaoloThaondeRevel versatodaglierediall’Ufficiostorico(gennaio1964)

FOM USMM, Archivio, Foglio d’ordini della Marina militare

GMM Giornale militare per la Marina

ISCAG Istituto storico e di cultura dell’arma del Genio, Roma

RB USMM, Archivio, fondo RaccoltadiBase

USMM Ufficio storico della Marina militare, Roma

DM decreto ministeriale

GU Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia

L legge

RD regio decreto

RDL regio decreto legge

b. busta

fasc. fascicolo

sfasc. sottofascicolo

f. foglio

PERIODICI E COLLANE

BAUSMM Bollettino d’Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare

DBI Dizionario Biografico degli Italiani

RMa Rivista Marittima

4

Ringraziamenti Pag. 7

Presentazioni Pag. 9

Le ragioni di uno studio Pag. 19

Piero Cimbolli Spagnesi

Basi navali e aree italiane della Marina nella prima guerra mondiale. Le scelte strategiche generali Pag. 25

Piero Cimbolli Spagnesi

Tra mare e città. L’attività degli arsenali militari italiani nella prima guerra mondiale Pag. 89

Maria Grazia Turco

Architettura e ingegneria nel “riparto di operazioni tra Regio Esercito e Regia Marina”. Pag. 131 Batterie costiere e treni armati

Sara Isgrò

Basi navali, porti e linee navigabili interne d’Italia durante la Grande guerra: Pag. 169 le realizzazioni

Carmen Vincenza Manfredi

Il complesso conventuale di S. Agostino in Campo Marzio, sede del Ministero della Marina (1870-1930) Pag. 209

Silvia Crialesi, Barbara Tetti

I lavori della Regia Marina in Libia, Eritrea e Somalia, Rodi e isole del Dodecaneso tra 1914 e 1918 Pag. 239

Sonia Gallìco

Apparati

Referenze bibliografiche

a cura di Carmen Vincenza Manfredi Pag. 273

Indici dei nomi Pag. 289

Indici dei luoghi Pag. 293

5
Indice

Ringraziamenti

Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza l’infinita disponibilità di quanti hanno supportato i nostri studi in ogni loro fase. I nostri ringraziamenti vanno quindi alle persone seguenti: al contrammiraglio Fabio Agostini, capo dell’Ufficio Pubblica informazione e comunicazione dello Stato maggiore della Marina militare, per averci affidato l’incarico; ai due capi dell’Ufficio storico della Marina che si sono alternati durante il nostro lavoro, il capitano di vascello Giosuè Allegrini il capitano di fregata Leonardo Merlini, che ci hanno seguito in tutta la nostra impresa insieme al contrammiraglio Giuliano Manzari, al capo Sezione musei e capitano di fregata Marco Sciarretta, al capo Sezione archivi e capitano di fregata Claudio Rizza, alla signora Rita Micheli con

i signori Marco Cormani, Romeo Perini, Franco Senatore, all’archivista dottoressa Ersilia Graziani, e alla bibliotecaria signora Antonella Marotta. Alla Fototeca del medesimo Ufficio storico, un ringraziamento particolare va al primo luogotenente Francesco Matrone e al primo maresciallo Salvatore Grasso, per la loro pazienza infinita. Siamo inoltre debitori per consigli e tanto altro verso il comandante del Genio dell’Esercito italiano, il generale di brigata Francesco Bindi, il direttore dell’Istituto storico e di cultura dell’arma del Genio, colonnello Giulio Milone, il colonnello Cristiano Maria De Chigi, a capo dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito nel 2017, e il suo successore, il colonnello Filippo Cappellano.

7
9
Presentazioni

È per me un grande piacere fare alcune considerazioni in occasione di questa importante iniziativa scientifica ed editoriale frutto di un accordo di collaborazione scientifica tra la Sapienza – Università di Roma, e l’Ufficio pubblica informazione e comunicazione della Marina militare insieme al correlato Ufficio storico.

L’importanzadellegamedellaForzaarmatacolmondouniversitario è, oggi come in passato, sempre importante e lo sarà sempre più nel futuro. Ciò è in virtù soprattutto dell’ampio spettro di risposte che la Marina militare italiana si trova oggi esitroveràpiùavantiadoverfornire,sianell’ambitodelladifesa del Paese intesa in senso più ampio come protezione dei mari e degli interessi nazionali, sia – a una scala diversa – di quello della cooperazione con le altre Marine dell’Alleanza atlantica e non solo, in funzione della custodia della pace nei tanti teatri internazionali di crisi militare, diplomatica e umanitaria in essere oggi e in divenire. A tutte queste sfide solo risposte di tipo multidisciplinare e condiviso con le migliori espressioni del mondodellascienzapossonogiàoggiepotrannonelprossimo futuro affrontare in maniera sostenibile le tante questioni che la nostra Marina militare è chiamata ogni giorno ad affrontare nei suoi tanti scenari d’operazioni, in Mediterraneo e altrove. In questo quadro più generale, questo volume ha uno scopo duplice. Da una parte quello, per prima cosa, di celebrare eventi del passato fondamentali per la vita del Paese.

Ammiraglio di squadra Valter Giradelli

Capo di Stato maggiore della Marina militare

L’opera è infatti pubblicata a conclusione del quadriennio di celebrazioni nazionali avviate nel 2015 e concluse nel 2018 per il centenario della partecipazione dell’Italia alla prima guerra mondiale. Da noi come in tutto l’Occidente le celebrazioni in questione sono state ricche di iniziative in tanti settori della vita civile, non solo nell’ambito della storia militare. L’Italia in questo – e così la Marina – non sono state da meno. Allo stesso tempo, valutata da un diverso punto di vista, questa stessa opera ha anche un altro significato, proprio in funzione del discorso di cui sopra della collaborazione tra Forze armate in generale e mondo della ricerca scientifica universitaria. Dico questo perché il libro in oggetto tratta per la prima volta in maniera ampia e sistematica il tema delle basi navali e aree della Marina militare italiana: un tema sostanzialmente inedito tra gli interessi storiografici più recenti della Forza armata. Ciò nonostante, il tema è strategico per la sua vita quotidiana per mare, per terra e in aria, perché è da queste infrastrutture, dalla loro complessità, dalla loro posizione nei diversi mari del globo che dipendono uomini, navi e politiche di tutti i Paesi che per mezzo del loro sea power, grande o piccolo che sia, proiettano e mantengono forze e insieme difendono i loro interessi di qualsiasi tipo.

Nel rimarcare, quindi, il mio pieno sostegno all’iniziativa auspico che essa possa in futuro aprire nuovi orizzonti di lavoro per altre generazioni di studiosi delle nostre cose di mare.

11

Sapienza Università di Roma

Direttore del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura

Non è una frase di circostanza in questo caso affermare che è per me un piacere ed un onore presentare il pregevole volume che oggi vede la luce grazie all’opera tenace ed instancabile del gruppo di ricerca coordinato per quanto riguarda il Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura di Sapienza dal prof. Piero Cimbolli Spagnesi.

Le ragioni che fanno di questo volume un’opera importante e decisamente originale nel panorama della storiografia che si dedica alla cosiddetta Architettura militare sono diverse.

Innanzi tutto la sua impostazione scientifico-metodologica: non si tratta infatti di una «semplice» analisi storicocritica, cronologica, tipologica o funzionale delle strutture e infrastrutture oggetto dello studio, ma di un tentativo (molto ben riuscito a mio avviso) di tratteggiare il quadro generale delle strategie, pianificazioni, indirizzi operativi e anche politiche che la Regia Marina in particolare, ma direi il Regno d’Italia in generale, ha avviato ben prima del 1914 al fine di prepararsi a situazioni di conflitto.

In questo quadro, la storia «materiale» dei manufatti e delle infrastrutture emerge dalle pagine del libro per così dire «arricchita» proprio in virtù delle evidenze e degli spunti trasversali che solo questa chiave di lettura generale e contaminata è in grado di assicurare. Come un attento lettore

potrà apprezzare, il risultato è molto interessante poiché restituisce chiaramente la dimensione dello sforzo (politico, economico, industriale e infine popolare) che il Regno d’Italia ha sistematicamente profuso a partire dagli ultimi decenni dell’ottocento toccando il suo picco più straordinario proprio nel periodo della Grande guerra. Per questo (assieme alle molte altre ragioni di cui il lettore si accorgerà soffermandosi sui vari capitoli) il presente volume costituisce a mio avviso un modo degno ma nello stesso tempo originale e pertinente di celebrare ancora una volta il centenario della prima guerra mondiale.

Da un punto di vista più istituzionale, inoltre, devo con soddisfazione sottolineare come esso sia anche il frutto concreto di una «buona pratica» di collaborazione paritetica sviluppata in questi ultimi anni tra il Dipartimento in questione di Sapienza e lo Stato Maggiore della Marina, a dimostrazione tangibile che il valore di progetti di questo tipo eccede sempre la somma delle singole competenze. Voglio però concludere rimarcando un ultimo aspetto, forse il più importante: in maniera puntuale ma non per questo meno rilevante, questo volume «celebrativo» concorre infatti ad inquadrare con il dovuto distacco (e quindi con forse maggiore obiettività) un pezzo doloroso ma essenziale della storia italiana: quello in cui si è certamente fattal’Italia ma in cui soprattutto si sono fattigliItaliani

13

La Grande guerra nell’immaginario collettivo viene ricordata come un conflitto combattuto nel fango e nelle trincee. Nei quattro anni dedicati alle commemorazioni del Centenario, la Marina militare, attraverso l’Ufficio storico, con la pubblicazione di numerosi volumi, l’organizzazione di mostre tematiche e la partecipazione a vari convegni, ha ampiamente dimostrato come la Regia Marina giocò un ruolo importantissimo e fondamentale per la vittoria finale. L’impegno degli uomini e dei mezzi della Regia Marina si concretizzò nel garantire e salvaguardare - allora come oggi - gli interessi della nazione e dell’Intesa sui mari del mondo. Tale compito fu realizzato attraverso l’esercizio del Potere Marittimo, assicurando i rifornimenti via mare agli alleati e negandoli nel contempo ai paesi degli Imperi Centrali. Il concetto di Potere Marittimo è stato ed è tuttora oggetto di studi approfonditi da parte di storici ed esperti del settore che regolarmente aggiornano e revisionano teorie e dottrine. Tutti convergono però nell’affermare che, per poter esercitare pienamente il Potere Marittimo, una nazione ha bisogno necessariamente, fra le atre cose, di adeguate basi navali.

Tutto ciò era a piena conoscenza del Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, Capo di Stato Maggiore della Regia Marina e artefice della vittoria sul mare, che proprio nel consolidamento e nell’ammodernamento delle basi navali italiane diede massimo impulso prima, durante e dopo il primo conflitto mondiale.

Argomento difficile da trattare, sia per gli aspetti tecnici che per quelli storiografici, soprattutto legati al reperimento e allo studio delle fonti, quello delle basi navali è stato opportunamente approfondito attraverso una collaborazione fra il Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza Università di Roma e lo Stato Maggiore della Marina, Ufficio Storico.

Un anno di studi, ricerche, confronti, riunioni e altro hanno consentito di poter giungere al traguardo della pubblicazione di questo volume inedito che sicuramente susciterà l’interesse sia di storici e ricercatori, sia di appassionati del settore. Un libro, mai realizzato prima, che vuole essere il capostipite, si spera, di un nuovo filone storico, soprattutto per quel che riguarda la Marina militare. Ad Maiora!

15
Capitano di fregata Leonardo Merlini già Capo dell’Ufficio Storico della Marina militare

Basi navali e aeree della Regia Marina nella prima guerra mondiale

Tra mare e città. L’attività degli arsenali militari italiani nella prima guerra mondiale

INTRODUZIONE

Il contributo intende mettere a fuoco l’attività e il ruolo svolti dagli arsenali della Marina militare durante il periodo interessato dalle vicende della prima guerra mondiale; si tratta di un importante patrimonio storico, culturale e architettonico che la presente ricerca approfondisce, in prima fase, attraverso un sintetico inquadramento della relativa situazione bellica

e, quindi, indagando alcuni specifici casi-studio, tra cui emergono, per il ruolo strategico assunto durante il periodo compreso, gli arsenali di Taranto e Venezia.

L’indagine bibliografica, archivistica e iconografica, fondata sulla raccolta e lo studio del materiale conservato presso l’Archivio storico della Marina militare, ha fornito una base conoscitiva indispensabile e fondamentale per l’articolazione della ricerca finalizzata non solo alla conoscenza delle singole strutture e degli impianti portuali ma anche alla comprensione dei rapporti che tali infrastrutture, durante il periodo storico esaminato, instaurano con i limitrofi contesti urbani e con gli ambiti paesaggistici di riferimento (fig. 1).

Conl’avventodelloStatoUnitario,laRegiaMarinaprovvede, apartiredal1878,adelineareunveroeproprioordinamento1 , articolato da specifici regolamenti, in grado di controllare le diverseattivitàdipertinenzadiportiearsenali;undocumento sostanziale che delinea, tra gli obiettivi primari, l’urgenza e la volontàdiproteggerel’interosistemacostieroitaliano,soprattuttotramiteunarepentinariorganizzazioneecontestualeimpostazione di nuove stazioni semaforiche marittime in modo tale da assicurare il controllo del mare e del litorale oltre che agevolare le comunicazioni tra navi e terra.

Il Ministero della Marina, a tale scopo, sin dai primi mesi del 1887, redige anche un grafico di Difesa delle coste. Servizio semaforico con l’indicazione dei porti, e del loro relativo ambito di competenza lungo il litorale del Regno, con riferimento all’organizzazionedelserviziosemaforicomarittimo.Dallarelazioneallegatasievince,conchiarezzadiriferimenti,ilresoconto dello stato dei fatti, con indicazione delle otto stazioni permanenti in fase di costruzione, oltre che l’intenzionalità di predisporre “materiale … [e] personale” per la futura impostazione di altre “eventuali” ventuno sedi semaforiche2 (fig. 2).

Gli arsenali e i cantieri militari marittimi in attività in questo periodo sono ancora quelli ‘storici’ di Genova, Livorno, Na-

89
1 Ordinamento degli arsenali della Regia Marina, ministro della Marina Enrico Di Brocchetti, 5 giugno 1878. 2 RB, b. 126, fasc. 9 (“Ordinamento della R. Marina, Arsenali”, 1887). Fig. 1 - Schema dei principali mezzi impiegati nella prima guerra mondiale, 1915-1918 (da LA RACINE, PROSPERINI 2006, carta 56, p. 102).

Maria Grazia Turco

TRA MARE E CITTÀ
ATTIVITÀ
. L’
DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
90
Fig. 2 - Carta delle stazioni semaforiche, 1° aprile 1887 (RB, b. 126, fasc. 1, “Difesa costiera-stazioni semaforiche”, 1887).

poli, Castellammare, Ancona e Venezia, vale a dire quattro arsenali e due cantieri che, per la situazione del momento, sembrano non essere completamente utilizzabili soprattutto per il fatto di essere carenti di attrezzature appropriate per la costruzione e l’apprestamento di ‘moderne’ navi da guerra; per insufficienza tecnica e, altresì, per mancanza di un’idonea localizzazione strategica alcuni di questi complessi vengono, infatti, ceduti all’industria privata, tra questi i cantieri di Genova, Livorno e Ancona3 .

Nel 1889, a seguire, vengono individuate anche diverse stazioni torpediniere, dislocate sulle coste nazionali, con l’in-

3 GLI ARSENALI 1940.

4 RB, b. 126, fasc. 9 (“Ordinamento della R. Marina, Arsenali”,1887). Le

dicazione del relativo tratto di litorale assegnato alle strutture principali, comprensive queste di sedi secondarie: Spezia, dal confine francese fino a Terracina inclusa; Maddalena, con la Sardegna e le diverse isole; Gaeta, da Terracina a capo Suvero; Messina, con la Sicilia, le isole e il litorale “del continente” fra capo Suvero e capo Spartivento; Ancona, da capo Santa Maria di Leuca alla foce del fiume Rubicone; Taranto, nel tratto costiero compreso tra capo Spartivento e capo Santa Maria di Leuca, con le stazioni complementari di Cotrone e Gallipoli; Venezia, dal Rubicone fino al confine austro-ungarico, con la stazione di Porto Corsini4 (fig. 3).

T
E
L’ATTIVITÀ
91
stazioni secondarie sono: (Spezia stazione principale) Porto Maurizio, Oneglia, Genova, Portoferraio, Porto S. Stefano, Civitavecchia; (Maddalena stazione principale) Cagliari, Porto Conte; (Gaeta stazione principale) Salerno;
RA MARE
CITTÀ.
DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco
Fig. 3 - Le stazioni semaforiche principali e secondarie del territorio italiano (RB, b. 126, fasc. 1, “Difesa costiera-stazioni semaforiche”, 1887).

Ma già a partire dal 1914, con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico (11 agosto), la Marina rileva immediatamente, con grande consapevolezza, lo stato d’inferiorità delle diverse piazze marittime italiane rispetto alle esigenze di una nuova situazione bellica estremamente difficile e complessa;risultainadeguato,soprattutto,l’assettomarittimo difensivo delle coste del Mare Adriatico dove le singole unità portuali, e in particolare la base navale di Brindisi (fig. 4), non riescono a offrire adeguate garanzie nei confronti delle sempre più probabili offese da parte di navi nemiche.

Si tratta, infatti, di strutture marittime che non dispongono ancora di appropriati ripari in caso di attacchi, soprattutto a opera di sommergibili, armi subacquee queste ormai riconosciute ampiamente efficaci e sempre più utilizzate, oltre che della possibilità e capacità di stazionamento della flotta dell’Armata.Cisitrovadifronteaunasituazionedifficilecheprecipita, improvvisamente, a partire dal 24 maggio 1915, quando anche l’Italia dichiara guerra all’Austria-Ungheria.

LaRegiaMarinaintuisceimmediatamentel’urgenzadiunaggiornamentodelleinfrastruttureindividuateperintraprendere

egestirelacomplessasituazionebellicasull’interofronteadriatico; un obbligo, quindi, per i paesi dell’Intesa di prendere le dovute contromisure procedendo, con massima urgenza, al completamento e alla riorganizzazione delle basi marittime principali,specialmentequellepostesulversanteionico-adriatico ancora caratterizzate, come ormai ben noto, da un significativo stato di debolezza organizzativa e logistica5 .

L’Italia inizia, quindi, a elaborare progetti concreti e risolutivi sia in concomitanza dell’entrata in guerra sia, in alcune situazioni, durante il procedere degli eventi bellici, con interventi suggeriti, di volta in volta, da urgenze contingenti ed esperienze sul campo.

La Regia Marina, a questo punto, assume un ruolo fondamentale nel Mediterraneo e, soprattutto, nell’Adriatico; un documento, conservato nell’Archivio della Marina militare, relativo a quest’ambito costiero, il Piano generale delle operazioni marittime in Adriatico, approvato da re Vittorio Emanuele, individua con chiarezza obiettivi e traguardi di questa guerra: la distruzione delle forze da battaglia avversarie, senza alcuna preoccupazione per i danni che queste potrebbero ar-

(Messina stazione principale) Palermo, Trapani, Marsala, Siracusa, Augusta; (Ancona stazione principale) Brindisi, Bari, Manfredonia, Tremiti. 5 BERTINI 1962. TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
92
Maria Grazia Turco Fig. 4 - Brindisi, vista aerea, base navale (USMM, Fototeca, cass. 11, b. 170).

recare alle città costiere adriatiche; il ricorso a forze subacquee per tendere agguati lungo le rotte avversarie; il dispiegamento di dirigibili e idrovolanti per effettuare azioni di ricognizione e contrasto6

Allo scoppiare della Grande guerra, però, nonostante l’importante fervore operativo e strategico, non è ancora stato elaborato alcun piano risolutivo d’assetto difensivo contro le probabili aggressioni aeree; si tratta di un’‘arma di guerra’ questa tra le più nuove e recenti introdotte nel conflitto in corso, utilizzata sia come mezzo offensivo sia come strumento di ricognizione (figg. 5, 6).

Una situazione questa che ben presto spinge la Marina verso l’impostazione di armi adeguate alla risposta di probabili bersagli aerei; una prima forma di difesa contro i bombardamenti comporta, infatti, l’installazione, nelle sedi marittime

di Venezia7, Porto Corsini, Taranto e Brindisi, di cannoni di calibro relativamente elevato, come i 76/40 mod. 1916 R.M., vale a dire un livello minore dell’artiglieria italiana diffuso prevalentemente a supporto di unità navali leggere ma che, predisposti su pianali ferroviari, garantiscono la difesa antiaerea anche ai treni armati della Regia Marina.

Nelle altre piazze marittime si procede, contestualmente, alla realizzazione di apposite piazzole preparate per ricevere tali armi, non appena queste saranno in quantità utile per essere definitivamente predisposte; un’organizzazione quella del servizio antiaereo che viene studiata e programmata per gran parte dal capitano di corvetta Pittoni.

Vengono,altresì,organizzate,neimariprospicentidiversiporti adriatici, un gran numero di ostruzioni retali, ovvero di reti anti-siluro,ancorascarsamentepresentinellepiazzemarittime

6 ANTONELLINI 2008.
TRA MARE E
. L’ATTIVITÀ
93
7 Questo tipo di cannone, predisposto su pontoni armati, viene ampiamente impiegato nella difesa di Venezia.
CITTÀ
DEGLI
ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria
Grazia Turco
Fig. 5 - Carta schematica delle Stazioni di Apparecchi Aerei al servizio della R. Marina, esistenti al maggio 1915 (RB, b. 599, “Disposizioni per il traffico del personale nell’Arsenale di Venezia”, 1916). Fig. 6 - Carta schematica delle Stazioni di Apparecchi Aerei al servizio della R. Marina, esistenti alla fine della guerra (RB, b. 599, “Disposizioni per il traffico del personale nell’Arsenale di Venezia”, 1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Maria Grazia Turco

1918).

italiane; ma l’ingente e rapida produzione innesca un significativo impegno industriale a livello nazionale anche se spesso si dovrà ricorrere, per far fronte alle urgenti esigenze belliche, ancheamaterialeprovenientedall’estero,soprattuttodall’Inghilterra, nazione che, già dal 1876, con il contributo del British Admiralty Torpedo Committee, aveva individuato e predisposto una serie di accorgimenti per proteggere le coste

dallaminacciadi silurie,pertanto,sindal1877,avevainiziato la sperimentazione proprio ricorrendo alle ostruzioni retali. I primi interventi nazionali riguardano, in particolare, l’allestimento di reti para-sommergibili e para-siluri, una serie di sbarramenti predisposti proprio iniziando dalle piazze più a rischio di attacchi, vale a dire i porti di Venezia, Taranto e Brindisi (fig. 7a, b), in modo tale da garantire una certa sicurezza per le navi ivi ancorate; ulteriori sistemi retali vengono preparati per gli scali di Spezia e Messina oltre che per l’imboccatura dei più importanti porti mercantili. Ilmedesimoresocontoannualegiàricordato,relativoalladifesa dellitorale,confermache,sindall’agosto1914,vieneprodottoe utilizzatountipoditorpedine,qualeproiettileesplosivo,adatto sia per difesa delle piazze marittime sia per scopi offensivi8 . Unulteriorecontrollodellalineacostieraedeiporti,compresi tracanaled’OtrantoeRavenna,controlefrequentiincursioni nemiche, viene messo a punto dalla Marina utilizzando i cosiddettitreniarmati,dispositiviallestitidirettamentenegliarsenali e, per lo più, equipaggiati con cannoni da 120 m/m e 152 m/m, con lo scopo di vigilare il tratto della costa interessatodallalineaferroviariaadriatica(figg.8,9);unallestimento che vuole assicurare il controllo mobile del litorale con particolare attenzione per quelle aree maggiormente soggette ad attacchi austro-ungarici, vale a dire la porzione di mare che si estende tra Ravenna e Termoli, tra Barletta e Bari.

Una condizione piuttosto complessa e articolata per la difesa

8 RB, b. 307, f. 3 (“Relazioni annuali sulla difesa costiera, dal 1913 al 1917”, 1913-1914).

94
Fig. 7a, b - Ostruzioni retali nel porto di Brindisi, 1916-1918 (RB, b. 1329, “Album ostruzioni retali progettate e messe in opera per cura del Comando Ostruzioni retali dell’Armata”, Fig. 8 - Schema delle zone di ciascun treno armato lungo il litorale adriatico, 1916 (RB, b. 685, fasc. 2, “Relazione sull’opera e sui lavori eseguiti durante il secondo anno di guerra”, 1916).

del litorale italiano che porta il governo dello Stato unitario e la Marina, negli anni che anticipano gli eventi bellici, a rafforzare e riorganizzare, nell’ambito di un ‘sofferto’ piano strategico,soprattuttoiportidiTaranto,chediventabaseprincipale dell’armata della Regia Marina, di Brindisi e di Venezia9

ARSENALE DI TARANTO

Al divampare della guerra, i primi provvedimenti elaborati prevedono una più sicura dislocazione per la flotta interalleata – italiana, francese e inglese – lungo le basi della dorsale

9 CIOLA 2015, p. 395.

10 DE NINNO 2014, p. 3.

adriatica, un vero e proprio “nucleo da battaglia”10, la cosiddetta “Armata navale” che, dal 26 agosto 1914, viene affidata al comando di Luigi Amedeo di Savoia Aosta (1873-1933), duca degli Abruzzi.

I fatti delineano immediatamente una situazione complicata che richiede, come primo atto, l’abbandono delle strutture costiere preesistenti, ormai obsolete, come quelle di Genova e Ancona11 (fig. 10), complessi caratterizzati da una modesta efficienza militare che avrebbe reso le due città facile bersaglio per attacchi provenienti da navi nemiche; contestualmente,sidefiniscel’allestimentodinuovebatterieantisiluranti proprio nei porti di Taranto e di Brindisi12, ormai basi di rife-

11 Così succede ad Ancona, il 24 maggio 1915; RB, b. 307, fasc. 3 (“Relazioni annuali sulla difesa costiera, dal 1913 al 1917”, 1913-1914).

12 A Taranto viene approntata, presso la masseria Gennarini, una batteria di 4 pezzi da 152 mm; per rinforzare il fronte sul mare di Brindisi vengono inviate batterie galleggianti (Dandolo, pontone armato semovente Valente) e organizzate ostruzioni (ex Doria). I pontoni armati rappresentano un’innovazione per la prima guerra mondiale nel caso di difesa delle zone costiere dell’alto Adriatico caratterizzate da bassifondi. RB, b. 307, fasc. 3 (“Re-

L’
T
E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE
MONDIALE
95
RA MARE
LA PRIMA GUERRA
Maria Grazia Turco
Fig. 9 - Sistemazione difensiva della costa adriatica con i treni armati escluse le piazze marittime di Venezia e Brindisi (RB, b. 1201, f. 2, “Sistemazione difensiva della costa adriatica nazionale, grafici dimostrativi”, 1918).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

rimento sul mare Adriatico e limitrofe ai due centri urbani maggiormente minacciati dalla flotta austriaca che, a causa del blocco del canale di Otranto, staziona proprio all’interno della limitata area adriatica. La chiusura del canale deve, infatti, impedire alle navi di superficie austro-ungariche di abbandonare l’Adriatico, anche se tale strategia tattica non riuscirà a bloccare i sottomarini presenti nella base di Cattaro, centro navale, insieme a Pola, dell’impero austro-ungarico sulla sponda orientale del mare.

In tale contesto bellico la piazza marittima di Taranto assume il ruolo di fulcro all’interno delle operazioni navali italiane, insieme al porto di Brindisi che, in contemporanea, riesce a offrire un valido approdo per navigli leggeri e siluranti.

lazioni annuali sulla difesa costiera, dal 1913 al 1917”, 1913-1914).

96
Fig. 11 - Taranto, stazione per idrovolanti (USMM, Fototeca, cass. 29, b. 171). Fig. 13 - Taranto, strutture dell’arsenale in località San Vito (USMM, Fototeca, cass. 204, b. 3). Fig. 12 - Taranto, arsenale, macchinario del nuovo bacino, 16 gennaio 1915 (USMM, Album 80). Fig. 10 - Ancona, il porto, 1889 (USMM, Carta dei Porti Marittimi del Regno d’Italia, s. l. 1889).

Durante la prima guerra mondiale, infatti, l’arsenale militare di Brindisi, per la ristrettezza del suo specchio d’acqua e per la scarsa profondità, viene riconosciuto soltanto come base per le forze secondarie, seppure in continuità e armonia con la vicina struttura tarantina (1905)13; il porto viene, quindi, destinato a luogo di riparazione e appoggio per le navi (Vulcano e Lombardia) oltre che per la sistemazione dei navigli. In tale situazione, le operazioni militari rendono urgente, quindi, la riorganizzazione del porto di Taranto con una prima serie di opere importanti. Gli interventi iniziali riguardano l’ampliamento del cantiere navale (a partire dal 1913) oltre che

l’impostazione di alcune opere indispensabili per rispondere alle esigenze belliche: vengono, infatti, scavati e drenati i due seni di ponente e levante, per permettere l’ingresso alle navi più grandi14; viene organizzata una stazione per gli idrovolanti (fig. 11); vengono costruiti la diga di Costa Morena e l’acquedotto pugliese15, struttura quest’ultima, che oltre ad assicurare l’approvvigionamento d’acqua potabile per navi e truppe, assolve anche la funzione di rifornimento per la città tarantina. Il potenziamento del territorio lungo la costa adriatica ha, infatti, inizio anche con la costruzione di dighe, opere già da tempo programmate sia per Brindisi sia per Taranto.

13 L’arsenale di Taranto viene completato nel 1910 negli spazi del castello svevo della città.

14 Navi monocalibro con cannoni da 305 mm: Dante Alighieri, Conte di Cavour, Caio Duilio; pre-dreadnought: Regina Margherita, Regina Elena; incrociatori: Giuseppe Garibaldi, San Giorgio, Pisa. Completano la squadra i cacciatorpedinieri (Indomito, Soldato e Pilo), oltre a una ventina di sommergibili. Le principali basi della Regia Marina sono: La Spezia, Taranto e Napoli,

15 L’acquedotto pugliese viene inaugurato il 7 febbraio 1916.

con forze minori a Brindisi, Augusta, Messina, Venezia e Palermo.
TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
97
Maria Grazia Turco
Fig. 14 - Stralcio del Piano Generale del Regio Arsenale di Taranto, scala 1:2.000, 1916 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

I documenti conservati presso l’archivio della Marina militare, e in special modo il Riassunto dell’opera compiuta nell’anno 1915-191616, confermano che il complesso tarantino viene ben presto ad assumere un’importante posizione strategica, tra i mari Jonio e Adriatico, un ruolo che richiede l’immediata predisposizione di piani d’aggiornamento tecnico oltre che d’adeguamento amministrativo.

UnaletteradelMinisterodellaMarina,GabinettodelMinistro, indirizzata al capo di Stato maggiore e datata 27 maggio 1915, aventecomeoggettogliArsenalidellaR.Marinaelaguerra,confermacome,dopopochigiorniladiscesaincampodell’Italia,la principalepreoccupazionedeldicasterosiarivoltaproprioall’arsenale di Taranto, organismo in condizione poco adeguata a rispondere alle esigenze di una situazione strategica, soprattutto, per l’insufficienza delle sue risorse locali.

Il ministro, in conseguenza, recluta

“[...] un buon numero di operai avventizi ed operai permanenti, degli ultimi dei quali in questi giorni … [viene] disposto una nuova ammissione in numero di 100, per la Direzione delle Costruzioni Navali …[vengono] pure trasferiti colà operai, principalmente da Napoli, provvedimento che potrà applicarsi su più vasta scala, appena se ne manifesti la necessità. Giova considerare che a sussidio di quell’Arsenale, fra non molto tempo, potrà essere adibito il locale cantiere della Ditta Tosi … Ad alleggerire alquanto il compito dell’Arsenale di Taranto potrà giovare anche la organizzazione delle risorse esistenti nella piazza di Brindisi e nelle località vicinori … Allo stesso scopo contribuirà pure l’esercizio del bacino in muratura di Messina, del quale … ho disposta la requisizione e che tra breve potrà entrare in funzione. Non

sono alieno 16 RB, b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916). TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
98
Maria Grazia Turco Fig. 15 - Taranto, foto aerea del mare Piccolo (USMM, Fototeca, cass. 6, b. 171).

dal sottoporre al Consiglio dei Ministri la proposta di assumere subito, per un anno, da 500 a 600 avventizi, complessivamente, ripartiti fra le diverse specialità di mestieri ed i vari Arsenali. Tali avventizi potranno costituire, poi in avvenire, la fonte di reclutamento degli operai permanenti, che potranno risultare necessari in un organico riordinamento degli Arsenali”17 .

La riorganizzazione dei macchinari di strutture marittime rappresenta, infatti, lo scopo primario del Ministero; tra queste, per esempio, “L’Arsenale di Spezia ormai … non ha più da invidiare ai più progrediti stabilimenti”, altresì, “Napoli ha ricevuto pure un buon assetto e molto si è fatto a Venezia. A Taranto poi si è fatto tutto il possibile, ed è un grado soddisfacente di organizzazione si è raggiunto anche colà nel limite che è consentito dagli spazi disponibili nelle officine. Non credo perciò che per questo lato si debbano avere pre-

17 RB, b. 435, fasc. 6 (“Cantieri e Arsenali”, 1915).

18 Ibidem.

occupazioni dopo la soddisfacente prova fatta dall’Arsenale di Taranto nello assolvere, durante gli ultimi mesi, il gravissimo compito di sopperire alle ingenti necessità di lavoro delle navi dell’Armata”18 (fig. 12).

Il cantiere tarantino, infatti, dovrà fornire nuove armi, provvedere alla riorganizzazione dei sistemi protettivi, dedicarsi alle continue riparazioni necessarie al naviglio silurante oltre che impostare, già a partire dal 25 aprile 1915 con la costituzione del Comando del Genio della Piazza di Taranto, operazioni e lavori previsti dal piano di difesa del territorio: dalla tinteggiatura delle murature dei fabbricati militari, allo scopo di occultarli alla vista, alla preparazione delle linee telegrafiche e telefoniche; dall’organizzazione difensiva del muro di gola della batteria Saint-Bon al restauro e riordinamento dei parapetti per fucileria, in vista della difesa delle batterie di San Vito (fig. 13), San Pietro e Rondinella; dall’adattamento a caserma per 450 uomini, con paglia a terra, dell’ex stabilimento Viola, in contrada Solito, alla definizione di un complesso sistema trincerato.

In previsione dell’entrata in esercizio di un nuovo bacino in muratura e avendo ben presente il ruolo che il Regio Arsenale di Taranto avrebbe presto raggiunto, viene predisposto anche unprogettoperilriordinamentodelleofficineperlaDirezione CostruzioniNavaliproprioperessereingradodiarginaretutte le possibili ed eventuali necessità; nello specifico, i laboratori perlalavorazionedelferroedegliapparatimotori–organizzati incostruzioniinferro,calderai,congegnatorieforni–vengono avvicinate e raggruppate nell’area centrale dell’arsenale, fra i duegrandibacinidicarenaggio:il Benedetto Brin,edificatonel 1889,elacostruendastrutturadiraddobbo,dedicataaEdgardo Ferrati, che diventerà una delle installazioni cantieristiche tra le più grandi in Europa (fig. 14).

L’arsenalevienecosìacaratterizzarsi,durantegliannidiguerra, perun’intensaattività,lapiùdiversificata,concentrata,soprattutto,nel1916,comeattestanoiresocontieconomicideiprimi due anni di conflitto, messi a confronto in un documento archivistico rintracciato presso l’archivio della Marina: dal 1° marzo1915atuttoilmesediaprile1916vengonoerogate,per la Direzione Artiglieria e Armamenti, lire 2.188.639,93; per la Direzione Costruzioni, lire 4.529.026,42; nel corrispondente periodo1914-1915,invece,perlaprimastrutturavengonosal-

T
99
RA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco
Fig. 16 - Aeroscalo di Grottaglie, 1915-1918 (USMM, Fototeca, cass. 109, b. 11).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

soprattutto nel periodo compreso tra 1901 e 1911, anche l’impostazione e la crescita di numerose imprese di cantieristica navale, legate direttamente all’arsenale; uno sviluppo industriale che inevitabilmente determina l’aumento del numero di lavoratori collegati all’attività bellica e marittima, oltre che la crescita demografica, sociale e culturale della comunità tarantina.

All’inizio del secolo, quindi, il sistema economico, inesorabilmente legato alle vicende dell’arsenale e al relativo comparto navalmeccanico, comincia a manifestare importanti segnali di cambiamento e, indi, di progresso economico per la comunità. Si moltiplicano, infatti, anche le piccole officine meccaniche a cui la Regia Marina commissiona importanti lavori di manutenzione e riparazione di battelli oltre che l’allestimento di navi militari e sommergibili.

dati poco più di un milione di lire mentre per le costruzioni navali circa due milioni di lire.

L’impostazione del Regio Arsenale di Taranto ha inizio nel 1883 secondo un progetto, elaborato dal generale Domenico Chiodo (1823-1870)19, che impegna le sponde meridionali del primo seno nel mare Piccolo (fig. 15). Si tratta di un insediamento marittimo dove vengono predisposte attrezzature per navigli con armamenti e depositi di materiale bellico, cannoni e armi di vario tipo; le rimesse per confezionare e conservare sia le munizioni sia gli esplosivi, localizzate nel secondo seno del mare Piccolo, vengono predisposte in apposite aree dell’arsenale, in zone ben riparate, sfruttando, nel migliore modo possibile, le irregolarità del terreno per poter ottenere un’adeguata difesa e un valido riparo dagli attacchi provenienti dal mare.

Una scelta strategica quella di Taranto che, trovandosi nel mezzo del mare Mediterraneo di fronte all’Africa, dove l’Italia possiede, nel versante orientale, alcuni insediamenti coloniali, ben si lega con gli obiettivi nazionali d’espansione territoriale verso la Libia; già nel 1911, infatti, la guerra libica incoraggia un ulteriore accrescimento dell’arsenale tarantino. Un ampliamento della struttura pugliese che innesca e favorisce,

19

Alla vigilia della Grande guerra s’insediano a Taranto, sulla spiaggia a nord del mare Piccolo, i cantieri navali Tosi, nucleo famigliare proveniente dalla città di Legnano, organizzati, già a partire dal 1914, come “Società Cantieri navali Franco Tosi”, per supportare l’attività nautica tarantina della Marina, in una produzione strettamente collegata all’evoluzione delle vicende belliche.

Il capostipite, Franco, a cui sono intitolati gli stabilimenti, considerato un innovatore nel campo delle macchine a vapore, dà inizio, infatti, alla produzione di prototipi di dispositivi utili per l’arsenale; sin dal dicembre 1914, per esempio, viene ordinata alla ditta la fornitura di un grande numero di torpedini tipo ‘Bollo’20 .

L’arsenale, infatti, non è ancora organizzato per rispondere completamente alle diversificate e inedite esigenze belliche che richiedono, fin dal primo momento, di accentrare, nella sede tarantina, quasi tutta l’armata italiana, compresi i navigli requisiti, noleggiati e alleati, oltre che di mantenere in efficienza la flotta e di fornire i diversi servizi logistici di una piazza marittima in espansione21 .

Gli impianti risultano, infatti, inadeguati per la riparazione e la costruzione di navi, così come le strutture, i mezzi per il rifornimento di materiali, tra cui carbone e nafta, di acqua, e di tutto quanto necessita un’armata navale ‘moderna’; sottodimensionati anche maestranze, personale operaio e tecnico per le officine, incaricati dell’esecuzione dei lavori e delle riparazioni.

Chiodo, ufficiale del Genio Militare, progetta gli arsenali navali di Spezia e Taranto, oltre a coordinare l’ampliamento della struttura di Venezia.

20 RB, b. 307, fasc. 3 (“Relazioni annuali sulla difesa costiera, dal 1913 al 1917”, 1913-1914).

21 RB, b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, Allegato D, 19151916).

100

Domenico Fig. 17 - Sistemazione difensiva del porto di Gallipoli, scala 1:10.000, 1916 (RB, b. 528, fasc. 3, “Batterie della costa, schizzi, costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

18 - Arsenale di Taranto, Tabella dei principali lavori realizzati alle navi da battaglia nel secondo anno di guerra (23 maggio 1916- 23 maggio 1917) (RB, b. 684, fasc. 2, “Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916).

19 - Arsenale di Taranto, riparazione del timone della nave Cavour (RB, b. 684, fasc. 2, “Riassunto dell’opera presentata durante il secondo anno di guerra”, 1916-1917).

20 - Schema delle comunicazioni telegrafiche e telefoniche della piazzaforte diTaranto,maggio1916(RB,b.489,fasc.1,“Riassuntosull’operacompiutanegli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916).

21 - Schizzo delle linee telegrafoniche della piazzaforte di Taranto, 8 giugno 1917 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco 101
Fig. Fig. Fig. Fig.

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Tali esigenze rendono impellente un ingrandimento dell’arsenale e un’adeguata sistemazione di cantieri, laboratori e magazzini, dovendo la struttura tarantina fornire come attività prevalente quella relativa alle opere per grandi interventi, vale a dire un arsenale moderno con comode darsene circondate da officine (fig. 14).

Un’attività che diventa ben presto frenetica e che coinvolge non solo il dicastero, finanziariamente, con la realizzazione di strutture logistiche e tecniche, ma anche il personale, emotivamente, con un’attività impegnativa e costante che cerca di colmare deficienze e lacune portando a compimento l’aggiornamento di un arsenale risalente alla guerra italo-turca e che, dopo un breve intervallo, è nuovamente oggetto di rinnovamento proprio “nel periodo di preparazione che precedette l’intervento dell’Italia alla Grande Europa”22 .

Durante il periodo bellico, insieme all’ampliamento dell’arsenale si procede, di pari passo, anche alla realizzazione, da parte delle Ferrovie dello Stato, del collegamento CircumMare Piccolo, connessione che deve legare la sede militare con la stazione ferroviaria per il rifornimento di materiali, provenienti per via terra, occorrenti per i lavori23

Si tratta, infatti, di una linea d’interesse prevalentemente militareemercantilechecircondailmarePiccolo,collegandoildeposito munizioni della Marina, l’arsenale e la base navale, ma contestualmente utilizzata anche per il servizio viaggiatori del personale militare. Il primo tratto, da Nasisi al bivio Arsenale (2,51 km), viene aperto nel 1916 come parte del raccordo Nasisi-Buffoluto;successivamente,nel1917,iltracciatoferroviario viene prolungato al bivio Arsenale fino a Taranto Arsenale. Si tratta della costruzione di un sistema di connessione e di rete chiamato a gestire la fornitura degli approvvigionamenti e delle scorte all’interno di un territorio a carattere agricolo dove le installazioni militari cominciano, ancora prima dell’industria, a impostare strutture necessarie per garantire la movimentazione di materiali e persone24, oltre che d’infrastrutture che rimarranno a servizio della comunità e diventeranno parte integrante del territorio limitrofo e del paesaggio circostante25

La documentazione archivistica conferma, infatti, che, in questa fase di guerra, l’arsenale procura direttamente diversi

22 RB, b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, Allegato D, 1915-1916).

23 Ibidem

24 Ivi, Allegato B

25 La ferrovia Circum-mare Piccolo è attualmente una strada che permette di percorrere i due seni del mare Piccolo di Taranto, lungo un percorso che si sviluppa nella natura, tra ulivi, canneti, campi e paludi.

102
Fig. 22 - Rete telefonica militare dell’Intendenza speciale per le truppe di Albania, pianoschematico,maggio1916(RB,b.489,fasc.1,“Riassuntosull’operacompiuta neglianni1915-1916daivariComanditerrestrieArsenalediTaranto”,1915-1916).

approvvigionamenti sia per le basi passeggere, durante la loro formazione a Taranto, sia per quelle d’oltremare. Lo stabilimento marittimo, altresì, provvede alla realizzazione di opere varie: l’impianto di nuove stazioni dedicate agli idrovolanti e l’aeroscalo di Grottaglie (fig. 16), dedicato a Marcello Arlotta (1886-1818), giovane tenente di vascello pilota scomparso nel mare Adriatico26; per le officine di Brindisi e Messina; per i piroscafi-trasporto delle truppe; per il servizio delle ostruzioni; per le opere e i magazzini nella sede di Brindisi; per le esigenze costruttive e l’entrata in esercizio del nuovo grande bacino di carenaggio in muratura.

L’arsenale si trova, in tal modo, coinvolto in un’importante attività che moltiplica decisamente gli oneri a suo carico, soprattutto rispetto alle funzioni esplicate in condizione di

pace, preesistenti alla guerra e alla fase di allerta bellica. Un dinamismo che comporta, peraltro, la crescita del numero di operai e addetti ai lavori che provengono, spesso in forma di missione, dalle sedi di Napoli e Castellammare; si assiste, infatti, a un incremento delle responsabilità del personale che, come viene documentato nelle relazioni, opera con zelo e alacrità sin dal periodo precedente l’entrata in guerra27

Durante il periodo bellico nei mari di Taranto stazionano le flotte italiane, francesi e inglesi; nei tre anni di fase bellica in arsenale vengono, infatti, effettuati lavori di carenaggio per 93 navi da battaglia, 373 esploratori, siluranti e sommergibili, 244 imbarcazioni ausiliarie e 689 piccoli natanti.

Le attività svolte all’interno della struttura sono, pertanto,

26
27
TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ
NISTRI 2014.
RB,
b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, Allegato B, 1915-1916).
DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
103
Maria Grazia Turco Figg. 23-25 - Pianta delle trincee eseguite nelle località: Cimino e Patrovaro, cascina Lorè-Blandamura e Blandamura, scala 1:500, maggio 1916 (RB, b. 489, fasc. 1, “Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Maria Grazia Turco

Figg. 26, 27 - Trincea rinforzata in rilevato; Tipo adottato per trinceramenti in genere, scala 1:20, maggio 1916 (RB, b. 489, fasc. 1, “Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916).

molteplici e diversificate, si procede: dall’approvvigionamento di carbone e nafta, con piroscafi requisiti o noleggiati o tramite la strada ferrata, dei porti di Brindisi, Barletta e Gallipoli (fig. 17), ai lavori di riparazione delle navi; dalla realizzazione di opere di carpenteria in ferro e in legno alla predisposizionedicollegamentitelegrafici;dalleprovedilaboratorio con esperimenti diversi ai progetti di architettura navale.

Numeroseleopereeseguitealnaviglio,intrapreseconilrapido succedersiepermaneredinaviinbacino,comedocumentaun resoconto conservato nell’archivio della Marina (fig. 18); tra queste si ricordano le imbarcazioni: Cavour (fig. 19) e Duilio; la Regina Margherita, battello che in soli quattro mesi è oggetto di radicali interventi di trasformazione; e navi inglesi come la Dublin, silurata proprio in Adriatico. Considerevole anche l’impegno e l’organizzazione delle artiglierie antiaeree su navigli leggeri e piroscafi requisiti o noleggiati28 .

Nell’archivio storico sono documentati, con grafici e schemi, anche i complicati apparati per le comunicazioni telegrafiche e telefoniche militari per la difesa terrestre, con una linea piuttosto intricata ma sicuramente difficile da sabotare (figg. 20, 21). Nel corso della guerra, infatti, tra gli impianti di comunicazione in dotazione il telefono insieme con il telegrafo ricoprono un ruolo significativo e determinante; tecnici e

ingegneri esperti di telecomunicazioni organizzano, infatti, il sistema per seguire il comandante durante le diverse ricognizioni o per intercettare e sabotare le comunicazioni nemiche, così come documenta la trasmissione per l’intendenza speciale delle truppe di Albania (fig. 22).

La Marina comincia, infatti, a rappresentare una giustificata preoccupazioneancheperlasituazionealbanese,specialmente per la parte meridionale di quel territorio dove sono presenti le forze francesi impegnate sul fronte della Macedonia.

La Puglia costituisce, infatti, la retrovia lontana dei fronti albanese e macedone, dove reparti dell’Esercito italiano combattono a fianco delle altre potenze dell’Intesa. Si procede, pertanto, alla fortificazione delle infrastrutture logistiche in una guerra essenzialmente marittima, intrapresa dalla Marina italiana per impedire alla flotta austro-ungarica l’uscita dal canale di Otranto. A tale scopo l’armata navale stabilisce un’intensa ed efficiente rete di controllo sull’Adriatico meridionale che trova nei porti di Brindisi e Otranto il centro organizzativo e logistico; si teme, infatti, di perdere la possibilità di vigilare il canale, quale porta d’accesso al mare Adriatico. Le autorità italiane decidono, in quel momento, d’instaurare presidii anche a Saseno e Valona29

Il dominio di questo mare diviene non soltanto il primo

28 RB, b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916).

29 I piani e gli interessi italiani, nel 1914, s’indirizzano verso l’occupazione di Valona e dell’isola di Saseno. Con l’Accordo di Londra, 26 aprile 1915, l’Italia si assicura il possedimento del territorio di Valona e il protettorato sullo Stato autonomo albanese. MARKU 2006, p. 17.

104

obiettivo delle operazioni belliche, ma anche punto di riferimento per la politica e le aspirazioni della Marina italiana. Con la convenzione navale di Londra, del 10 maggio 1915, che definisce il rapporto di collaborazione tra la flotta italiana e quelle dell’Intesa, la Regia Marina reclama e, quindi, ottiene la piena responsabilità delle operazioni nell’Adriatico dove l’Italia si è assicurata il possedimento del territorio di Valona e il protettorato sullo Stato autonomo albanese. All’interno di tale strategia operativa, un capitolo importante interessa le comunicazioni telegrafiche e telefoniche oltre che i relativi collegamenti proprio con le truppe di Albania (fig. 22); altresì, il piano dei trinceramenti realizzato nel territorio tarantino (palude Erbara, località tra Cimino e Patrovaro vicino al secondo seno del mare Piccolo, Talsano, Cascina Dorè-Blandamura) (figg. 23-25) secondo un programma ben documentato da numerosi dettagli grafici e progettuali per la realizzazione di trincee coperte, fosse rinforzate in rilevato o in ‘escavo’, camminamenti riparati, ricoveri di attesa (figg. 26, 27). Altrettanto interessanti i complessi trinceramenti impostati nella palude Erbara (figg. 28, 29), una depressione sita attualmente a destra della statale 7ter per Lecce, documentati da approfondimenti tecnici ed esecutivi.

Si tratta di accorgimenti tattici che interessano direttamente il territorio e la cui esecuzione viene a concentrarsi, soprattutto, durante il mese di maggio 1916.

Un coinvolgimento nelle vicende belliche che induce la Marina ad approntare opportune difese con uno sforzo organizzativo non indifferente; i grafici illustrano, infatti, i sistemi

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI
105
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco
Figg. 28, 29 - Trinceramenti di palude Erbara, scala 1:100, maggio 1916 (RB, b. 489, fasc. 1, “Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916).

semaforici di Vieste30 (fig. 30), le batterie di artiglieria destinate al contrasto antinave e antisommergibile (con nove batterie da 76/40, 28 cannoni), e di Gallipoli (con due batterie da 76/45, 4 cannoni) entrambe assegnate al Comando Difesa Marittima, con l’indicazione delle posizioni dei cannoni e dei relativi raggi di azione, localizzazioni che interessano per lo più la costa in prossimità degli arenili.

La Marina predispone, quindi, un compatto sistema di batterie costiere e contraeree destinate alla difesa sia dei centri abitati sia delle attrezzature militari; si tratta di una fitta rete

di controllo nell’Adriatico meridionale che trova nei porti pugliesi il cuore organizzativo e logistico. Un sistema difensivo che comporta, il 26 ottobre 1916, la predisposizione di un assestamento protettivo, esteso anche alle isole Tremiti, attraverso la costituzione di “un Comando di Spiaggia” e assegnando “a difesa di quell’ancoraggio 4 cannoni da 120/40 e 2 cannoni da 76/40 a.a.”31. Un ambito di azione, quindi, che riesce a controllare tutto l’arcipelago adriatico comprensivo delle tre isole di: San Domino, San Nicola e Caprara. Una difesa con batterie armate di cannoni sufficienti per assicurare il traffico costiero e impedire incursioni avversarie; d’altra parte, già il 24 maggio 1915 la flotta austro-ungarica aveva preso di mira la costa pugliese bombardando Vieste e Manfredonia, Barletta e le isole Tremiti.

Un grafico, conservato nell’archivio della Marina, riporta la

30 RB, b. 528, fasc. 3 (“Batterie della costa, schizzi”, 1916). Il Gruppo di Vieste dispone di 4 pezzi da 120 G.

31 Ibidem, (“Sistemazione difensiva di Tremiti”, 1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
106
Fig. 30 - Sistemazione difensiva del semaforo di Vieste (RB, b. 489, fasc. 1, “Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916). Fig. 31 - Ostruzioni retali nel porto di Taranto, 1916-1918 (RB, b. 132, “Album ostruzioni retali progettare e messe in opera per cura del Comando Ostruzioni retali dell’Armata”, 1918).

suddivisione di competenze e ambiti d’influenza oltre che il controllo in terra di Puglia: all’Esercito viene affidato il rafforzamento della sorveglianza costiera per garantire la protezione di strutture militari e civili nel territorio di Gallipoli, Manfredonia, Margherita di Savoia e Vieste; alla Marina, invece, viene assegnata la protezione delle batterie di Otranto, Vieste e Tremiti.

La difesa viene organizzata con mine e ostruzioni; di particolare interesse, infatti, il programma della piazza di Taranto, essenzialmente impostato sull’inserimento di due linee di sbarramenti pressoché parallele, anche in seguito all’avviata costruzione di blocchi (dighe foranee) fra le isole Cheradi, San Pietro e San Paolo, ossia fra la dorsale naturale sottomarina a forma di arco di punta Rondinella e l’isola di San Pietro, fino ad allora unica barriera di protezione naturale del porto che permette solo il passaggio di piccole imbarcazioni (fig. 31). Viene contemplato anche lo sbarramento di passo Rondinella, prima interruzione realizzata, nel mese di maggio, utilizzando per lo più cavi in acciaio flessibili, vale a dire un’ostruzione leggera para-sommergibili che deve estendersi per una profondità di 8 m32

Una seconda interruzione retale, anch’essa para-sommergibili, vieneinserita,nelgiugnosuccessivo,perimpedirel’accessoverso ilmarePiccolo,attraversoilcanalenavigabile(fig.32),ponendo un semplice cavo d’acciaio flessibile (14 cm) “lungo 100 metri

e diviso in tre pezzi. Il pezzo di levante si ammanigliava ad un penzolo in catena murato nella banchina del Canale, quello di ponente si ricuperava mediante falso braccio e si tesava per mezzodialtropenzoloincatenalavorantesuarganoabraccia”33 IpassaggisottolearcatedelpontePrincipediNapolivengono ostruitemediantetravidilegnoereticosiddette‘Fornara’(fig. 33);lachiusuranelpassaggiocentraleèmanovrabiledaunappositopontone“ancoratosulposto…[che]consenteiltraffico delleimbarcazioniduranteilgiorno”34.Tuttelestruttureretali inserite sono del tipo ‘Bullivant’ e ‘Fornara’.

Per il passaggio di navi “amiche” vengono inserite delle speciali “porte retali a filaggio, manovrate da appositi pontoni ancorati al passo”35; ma ben presto, visto il grande traffico di siluranti e piccoli natanti, viene prevista anche la costruzione di una porta retale più piccola per una maggiore sicurezza

32 L’ostruzione di passo Rondinella è costituita da due tratti: un primo per una lunghezza di 1.100 m; il secondo, con ostruzione di tipo ‘Capricci’, per una lunghezza di 1.000 m. La struttura retale si estende dalla costa di Rondinella fino a punta Loscanno nell’isola di San Pietro.

33 RB, b. 684, fasc. 2 (“Direzione Costruzioni Navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

34 RB, b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di

35 Ibidem, Allegato D, 1915-1916.

B,

Taranto”, Allegato 1915-1916).
TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco 107
Fig. 32-Taranto,veduta aereadelcanalenavigabile(USMM, Fototeca,cass.204). Fig. 33 - Ostruzioni retali nel porto di Taranto, canale navigabile e ponte Principe di Napoli, 1916-1918 (RB, b. 132, “Album ostruzioni retali progettate e messe in opera per cura del Comando Ostruzioni retali dell’Armata”, 1918).

nel caso di forzata aggressione da parte di sommergibili. Il piano di difesa, legato a materiali di produzione nazionale e, incasieccezionali,d’importazionedall’estero–soprattuttodall’Inghilterra – non contempla altre strutture di ostruzione. Si trattadiunsistemadiprotezioneretaledivenutonecessarioaseguito dei “progressi dei mezzi subacquei di difesa, resi specialmente evidenti dalla guerra europea”, una vera contingenza che costringe a dare il “massimo sviluppo al sistema delle ostruzioni retali, e fu quindi necessario, oltre che modificare opportunamente le ostruzioni esistenti, estendere altresì l’adozione delle reti al passo principale della Piazza [di Taranto], perché fosse chiuso ai sommergibili ed al siluro”36; reti anti-siluro, quindi, quali protezione passiva contro l’attacco condotto con siluri.

Diventa, pertanto, necessario, oltre che modificare opportunamente le chiusure esistenti, estendere l’adozione delle reti al passo principale della piazza marittima, in modo tale da impedire l’ingresso a sommergibili e siluri. Si progetta, quindi, di stendere, fino all’estremità di levante dell’isola di San Paolo, un sistema d’interruzione retale su due linee, pressoché parallele, costituite: da strutture leggere e pesanti parasommergibili37; da sbarramenti, soprattutto, con torpedini di tipi ‘Harlé’; da batterie antisiluranti; da difese antiaeree. Il pianodi protezioneproponetreseriedi sbarramentilocalizzati lungo la costa del porto di Taranto: un primo sistema, a proteggere il passo fra San Vito e l’isolotto di San Paolo, viene composto,dal26al28aprile1915,daquattrolineedinumero

36
37 Ibidem T
RB,
b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, Allegato B, 1915-1916).
RA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
108
Fig. 34 - Arsenale di Taranto, schema per una stazione sommergibili, scala 1:1.000, aprile 1916 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione Costruzioni Navali Arsenale Taranto, Riassunto dell’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

130 torpedini di tipo ‘Harlé’; una seconda struttura, disposta su due linee parallele ciascuna con venti torpedini, 3 maggio 1915, nell’area della batteria da costa Ammiraglio Saint Bon, fortezza costruita poco tempo dopo la costituzione del Regno d’Italia;un ulterioreblocco,vieneprevistosu duelinee,dal10 al5settembre1915,incroce,alargodellaspiaggiadiChiatona per impedire alle navi nemiche di avvicinarsi e investire la batteriadiobicilocalizzataapuntaRondinella.Aseguire,vengono progettati altri due sbarramenti per ostacolare i sommergibili nelle rotte di avvicinamento alle acque di sicurezza; si tratta di due linee di 50 torpedini ciascuna (‘Harlé’ e ‘Bollo’), messe a dimora il 4 e il 30 dicembre 1915. Per la manutenzione di tali strutture viene istituita una squadra di torpedinieri minatori localizzata, in maniera stabile, presso l’isola di San Paolo.

Ulteriori sbarramenti di torpedini vengono inseriti dinnanzi ai porti di Bari, Barletta e, successivamente all’aprile 1916, saranno realizzati anche a Termoli e Ortona38 .

Con l’introduzione del sommergibile le tecniche belliche subiscono grandi cambiamenti; il controllo del mare, infatti, non è più esercitato solo in superficie, ma è diventato più complesso e pericoloso visto che molte delle unità marittime nemiche si nascondono in profondità.

Una nuova officina sommergibili, all’interno dell’arsenale, viene impostata durante il secondo anno di guerra, con lo scopo di rendere la struttura tarantina idonea a svolgere i numerosi servizi riguardanti proprio la manutenzione e riparazione di tali apparati bellici (fig. 34)39 .

Sempre nello stesso anno (maggio 1915), vengono, altresì,

38 RB, b. 599 (“Disposizioni per il traffico del personale nell’Arsenale di Venezia”, 1916).

39 RB, b. 684, fasc. 2 (“Direzione Costruzioni Navali Arsenale Taranto, Riassunto dell’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI
109
MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco
Fig. 35 - Taranto, località San Vito, aeroscalo (USMM, Fototeca, cass. 109).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

avviati lavori per la predisposizione di difese antiaeree nel territorio, opere queste localizzate soprattutto nelle limitrofe aree di Punta Penna, nel settore di restringimento dei due seni del mare Piccolo, e in località Casa Pantaleo oltre che a San Vito e nel piccolo arcipelago delle Cheradi. Nell’isola di San Paolo viene anche realizzata la costruzione di un’infermeria e l’edificazione di alloggi per ufficiali agli arresti di fortezza; mentre a Martina Franca, centro posto tra Brindisi, Bari e Taranto, sono quasi ultimati i lavori per la sistemazione di un ospedale convalescenziario destinato ad accogliere 350 ricoverati40

L’arsenale, oltre a provvedere ai rifornimenti e ai servizi per le “basi passeggere durante la loro formazione a Taranto … [e] alle basid’oltremare”41,fornisceanchenuovestazioniperidrovolanti (fig.35)eunaeroscaloaGrottaglie,officineperlesedidiBrindisi e Messina, piroscafi-trasporto delle truppe, magazzini per la piazza marittima di Brindisi oltre che un grande bacino in muratura(figg.36,37);sivengonocosìaconcentraretuttaunaserie di nuove prestazioni che rendono indispensabile l’ingrandimento dell’intera struttura tarantina compresa la sistemazione di officine e magazzini visto che l’attività del cantiere navale si concentreràsoprattuttoneilavori pergrandiriparazioni.

La presenza del collegamento ferroviario, che permette il traffico delle munizioni tra la polveriera e il tratto BrindisiTaranto, richiede la costruzione di spazi adeguati per il rico-

40 Ibidem.

vero e la conservazione dei materiali, quali magazzini e tettoie, oltre che per lo scarico del carbone; altresì, per l’impostazione di installazioni retali si reclama l’acquisto, e il relativo deposito, di travi di legno e di sughero, a causa della scarsità di legname reperibile nell’arsenale, si tratta di circa: 3.000 m3 di legno di abete e 500 tonnellate di sughero, necessari per ottenere 2.000 travi, insieme a tutto il materiale occorrente per gli sbarramenti locali, per quelli di Messina, Brindisi, Valona, Barletta e Bari42

La Direzione del Genio per la Regia Marina, durante il periodo di preparazione bellica e, soprattutto, nel primo anno di guerra, intensifica e completa molte opere già in corso d’esecuzione sin dall’inizio del 1915 e, contestualmente, ne intraprende di ulteriori; tra questi impegni emerge la costruzione di un adeguato bacino di carenaggio in muratura, a Carrieri, per la riparazione e manutenzione delle navi all’asciutto, compresa la realizzazione di un tratto di banchina provvisoria di approdo per il traffico del materiale e del personale, in grado di facilitare l’avvicinamento dei piroscafi da carbone verso il nuovo piazzale43 .

Altreopereriguardano:ilprolungamentodell’attracconellafrazionediBuffoluto,pressoildepositoditorpedini,elacopertura deivicinimanufatti;l’ampliamentodelgabinettochimicodella Direzione di Artiglieria e Armamenti; la sistemazione per approdoaiduelatidelcanalenelmarePiccolodigalleggianti;tratti

41 RB, b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, Allegato D, 1915-1916).

42 Ibidem. 43

Ivi
110
Fig. 36 - Taranto, nuovo bacino in costruzione, 7 agosto 1915 (USMM, Album 80.3, p. 18). Fig. 37 - Taranto, allagamento del nuovo bacino, 8 agosto 1915 (USMM, Album 80.3, p. 18).

distradaoltreallariorganizzazionedelpiazzaled’ingressodalla partedelmare,sempreversoBuffoluto;lalocalizzazionedellaboratoriootticonelterrazzosuperioredelcastelloSant’Angelo; l’ampliamento della darsena sommergibili attraverso il prolungamentodell’antemuraleconcostruzionediunlocaleperl’officina del Reparto Sommergibili; un nuovo pontile per il lancio di siluri con una gittata di circa 4 km.

Nel primo anno di guerra, l’attività della direzione dell’arsenale di Taranto, nei lavori alle navi da battaglia, si svolge, oltre che per opere di manutenzione e migliorie generali, principalmente sullo studio e l’approfondimento di sistemi per il bilanciamento longitudinale e trasversale delle imbarcazioni oltre che per la preparazione dei materiali occorrenti per una razionale distribuzione dei pesi di bordo e per cor-

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
111
Maria Grazia Turco
Figg. 38-41 - Arsenale di Taranto, sommergibile X. 1 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

Maria Grazia Turco

reggere l’assetto delle imbarcazioni44 . Nella seconda fase bellica si tende, invece, a migliorare alcuni importanti servizi, soprattutto per riuscire a soddisfare le varie esigenze richieste per le navi da battaglia, quali: la direzione del tiro, l’insufflazione d’aria alle caldaie di qualche

unità e la difesa contro attacchi dall’alto.

Il diffondersi della guerra aerea consiglia, inoltre, l’installazione di cannoni antiaerei; si procede alacremente, come dimostra il riassunto riportato nella Tabella dalla quale risultano i principali lavori fatti alle navi da battaglia nel secondo anno di guerra (23 Maggio 1916 al 23 Maggio 1917) et periodi di tempo in cui i lavori stessi sono stati eseguiti45 , anche nei lavori di manutenzione e riparazione di grandi navi, tra queste si ricordano: Varese, Napoli, San Marco, Giulio Cesare, Duilio, Conte di Cavour (con una spesa per la sola mano d’opera di lire 800.000). Vengono intrapresi anche servizi per i natanti da guerra, i cosiddetti ‘esploratori’ (classe Agordat d’incrociatori protetti, Marsala, Tripoli46, con spesa di lire 170); alle torpediniere (l’arsenale lavora anche ai cacciatorpediniere francesi tra cui: Bory nel 1916, sinistrato dallo scoppio di una torpedine; Bouterfeunel 1917, la cui prora, danneggiata da un investimento in mare, viene completamente ripristinata); ai sommergibili, navi sussidiarie, piroscafi (Polcevera, Marsala) e dragamine. Grande impegno tecnico esigono gli interventi di recupero e ricostruzione dei sommergibili: il francese Le Verrier, il ‘W’ acquistato in Inghilterra, l’‘H’ dall’America, e l’‘X.1’, sommergibile posamine tedesco, recuperato nelle acque di

44 RB, b. 684, fasc. 2 (“Direzione delle Costruzioni Navali del R. Arsenale di Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

45 Ibidem

46 La nave Tripoli viene costruita, nel 1885, come incrociatore torpediniere, su progetto dell’ispettore navale ingegnere Benedetto Brin, ma viene rimodellata nel 1897 e ricostruita, e quindi riarmata, nel 1907; durante la prima guerra mondiale viene utilizzata, soprattutto, come posamine nel Basso Adriatico con base a Taranto.

T
DURANTE
RA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
112
Fig. 42 - Arsenale di Taranto, nuovo bacino, immissione della nave Anteo, 29 maggio 1916 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916). Fig. 44 - Arsenale di Taranto, il nuovo bacino, slitte per la messa a secco senza puntelli di bastimenti di piccole dimensioni, 1916 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916). Fig. 43 - Arsenale di Taranto, nuovo bacino, immissione della corazzata inglese London, 10 giugno 1916 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

Taranto, che a seguito dell’esplosione di una mina viene totalmente ricostituito recuperando gran parte del materiale e commissionando al R. Cantiere di Castellammare di Stabia la parte centrale dello scafo (figg. 38-41); il 3 dicembre 1916 il sottomarino viene rimesso a galla con una spesa, per la mano d’opera svolta dall’arsenale, di lire 144,13247 . Le attività interessano anche la trasformazione in vedette di due piroscafi piccoli e quattro baleniere, adattando le stive ad alloggio per l’equipaggio e deposito munizioni e organizzando, a prora e a poppa, i cannoni (con la spesa di lire 484,121); vengono, altresì, riparati 229 battelli, 88 pirobarche, 87 lance, 13 barche a vela, 11 jole, 8 baleniere e 7 zattere. Il nuovo bacino di carenaggio, in muratura, ancora in fase di costruzione48, alla fine del primo anno di guerra risulta ancora inattivo perché sprovvisto di ogni dotazione per il suo esercizio; si tratta di una struttura, tra le più capienti d’Europa, in grado di accogliere grandi navi (figg. 42, 43). Un bacino imponente, lungo 247 m e largo 40 m, che viene definitivamente concluso nel 1916 con la titolazione al generale del Genio navale Edgardo Ferrati (1862-1918), personaggio noto per il recupero della corazzata Leonardo Da Vinci affondata, nella notte tra 2 e 3 agosto 1916, in seguito all’esplosione dei depositi di munizioni di poppa e ricondotta, nel 1919, in bacino capovolta, con un’operazione difficile e pericolosa (figg. 44-46).

Una volta ultimato il bacino, verso il lato a mare, con il collaudo del galleggiante d’acciaio, la cosiddetta ‘barca-porta’ (fig. 47), il 6 giugno 1916 viene effettuata la prima immissione con la nave Anteo (fig. 42), un pontone semovente con due gru per il recupero dei sommergibili, e, successivamente, il 10 giugno, con la prima nave da guerra, la corazzata inglese London (fig. 43). Da quel momento il servizio del bacino, articolato in controlli, manutenzioni e riparazioni, continua ininterrottamente tanto che, in un solo anno, vengono introdotti nella vasca 115 natanti da guerra, fra cui le navi inglesi London, Venerable, Prince of Wales, Liverpool, Queen, Dennou, Topaze, e le rr. nn.

47 RB, b. 684, fasc. 2 (“Direzione Costruzioni Navali Arsenale Taranto, 1916, Riassunto dell’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

48 I lavori del bacino Edgardo Ferrati iniziano nel 1906 ma proseguono molto lentamente a causa della mancanza di finanziamenti costanti; GRAZIANI 1995.

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI
ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
113
Fig. 45 - Arsenale di Taranto, il nuovo bacino con un drifter a secco sulle slitte, 1916 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916). Fig. 46 - Arsenale di Taranto, Scali a rotaie, vista d’insieme, 1916 (RB, b. 684, fasc. 2, “Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916). Fig. 47 - Taranto, nuovo bacino, barca-porta (USMM, Album 80.3, p. 7).

T

MARE

San Giorgio, San Marco, Nino Bixio, Marsala oltrealtrinatanti, peruntotaleditonnellate192.000circadidislocamento;nello stessospecchiod’acquavengonoimmessi32piroscafimercantili per tonnellate 80.000 di stazza lorda.

La grande larghezza di questa nuova struttura per il raddobbo non permette, però, l’inserimento di piccole unità; per questo motivo viene organizzato un espediente per mettere a secco piccoli scafi senza puntellatura; si costruiscono, infatti, alcune slitte, precisamente sei unità, “composte di due vasi longitudinali collegati da 10 traversoni … Con queste slitte è possibile mettere all’asciutto navi di piccole dimensioni nelle zone laterali della platea riservando le taccate centrali alle grandi navi”49 (fig. 45).

Il bacino denominato Principe di Napoli, approntato nel

188950 e in seguito denominato Benedetto Brin (fig. 48), nonostante una scarsa capacità e una parziale dismissione viene ancora ugualmente utilizzato per il carenaggio e manutenzione delle grandi navi da battaglia; le altre strutture di riparazione ‘G.O.8’ e ‘G.O.2’ vengono sfruttate, principalmente, per il naviglio silurante, piroscafi e torpediniere costiere. Contestualmente, si procede alla riorganizzazione dell’arsenalesecondoledirettivediunpianoregolatore,impostatonel 1915, rivolto, essenzialmente, alla revisione di alcuni manufatti, officine, magazzini e uffici, quasi tutti adiacenti il nuovo bacino51;manel1916,vienepropostounulterioreprogramma di ampliamento che, rispettando i concetti di massima della proposta precedente e senza modificare quanto realizzato, o in corso di attuazione, rende più economico il rinnovamento.

49 RB, b. 684, fasc. 2 (“Direzione costruzioni navali Arsenale Taranto, Riassunto sull’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).

50 Il bacino viene collaudato nel giugno 1889, sotto la direzione dell’ingegnere del Genio navale Antonino Calabretta (1855-1836).

51 Le vicende relative ai piani regolatori dell’arsenale di Taranto sono numerose e complesse; dopo varie proposte (progetti di: Simone Antonio Pacoret De Saint Bon 1865, Cesare Prato 1869, Domenico Chiodo 1883, Genio Militare 1887) si giunge a un nuovo progetto, elaborato da Giacinto Pullino, approvato dall’Ufficio del Genio del Ministero della Marina che sostituisce il precedente programma, del 1887. Segue un’ulteriore revisione, nel 1905, che prevede anche l’organizzazione di un ospedale militare marittimo, fino a giungere all’ammodernamento dell’arsenale del 1915 rivolto all’aggiornamento dei servizi; GRAZIANI 1995.

114
RA E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco Fig. 48 - Taranto, bacino Principe di Napoli, 1889, in seguito denominato Benedetto Brin (USMM, Album 76.3).

Il progetto revisionato – rappresentato in un disegno allegato al documento d’archivio (fig. 14) – prevede la revoca della costruzione di un nuovo laboratorio congegnatori, prevista nella precedente proposta, visto che con il cantiere sommergibili, ormai in funzione, con l’officina mista e con quella per i servizi elettrici, tutte localizzate presso il bacino, è possibile fare fronte alle necessità presenti e future. Nel dettaglio, quest’ultima soluzione contempla la creazione di: un piazzale per il ferro vecchio, rivolto verso la banchina, per favorire le operazioni d’imbarco; uno slargo per il ferro nuovo, in lamiere e verghe, per la conservazione del metallo minuto; due recinti per il legname proveniente dalle demolizioni; un parco eliche, dotato di binari, per un’organica sistemazione dei tanti elementi in quel momento sparsi nella zona di Carrieri; una tettoia per la lavorazione del ferro e per l’impianto di laminatoi; una pensilina per il deposito materiali diversi, da crearsi sulle linee delle coperture aperte esistenti per depositimateriali;unmagazzinopersvariatiprodotti;duefabbricatiperglispogliatoideglioperai(n°Ien°III).Nell’ottobre

1916,hainiziolacostruzionediun’officinamistadiraddobbo per il nuovo bacino comprensiva di un fabbricato, articolato in tre campate, per un’area complessiva di 1.540 m2

Un programma, quindi, che non apporta numerose varianti al piano regolatore precedente in quanto inserisce solo alcune opere, come la demolizioni di tettoie, cambiamenti di funzioni (depositi per aviazione adattati a spogliatoi e laboratori); nel dettaglio, i fabbricati per spogliatoi vengono progettati per dare uniformità funzionale riunendo tutti gli spazi destinati a questo ruolo, ambienti per lo più ricavati all’interno dei vari laboratori, e, altresì, per permettere agli operai, una volta entrati in arsenale, di procedere al cambio necessario per poi raggiungere le rispettive officine. Una serie di opere che, nella realtà, dovrebbero portare “vantaggi notevoli per l’ordine, per la pulizia e per la sicurezza”52 . L’arsenale, quindi, viene ampliato e migliorato fornendo tutti i nuovi servizi e strutture richiesti dall’incremento di funzioni, incarichi e responsabilità, tra questi emergono: un’adeguata difesa del litorale di riferimento e del traffico

T
115
52 RB, b. 684, fasc. 2 (“Direzione Costruzioni Navali Arsenale Taranto, Riassunto dell’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).
RA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria
Grazia Turco Fig. 49- Viadotto strada militare San Giorgio-Roccaforzata, scala 1:50, maggio 1916 (RB, b. 489, fasc. 1, “Riassunto sull’operacompiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, 1915-1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco

marittimo, soprattutto, a seguito della crescita di una guerra impostata sull’uso di sommergibili e dell’aumento, sin dall’agosto 1916, delle spedizioni di truppe e materiali in Albania e Macedonia. Azioni rese più gravose per effetto della scelta di Taranto come base d’imbarco e sbarco anche delle truppe francesi.

Il completamento della struttura tarantina, infatti, prosegue anche nell’anno successivo, il 1917, specialmente per quanto riguardal’aggiornamentoelarevisionedifabbricheeofficine53 Nell’ottica del miglioramento dei servizi già esistenti si cerca di provvedere anche a nuove necessità; tra queste esigenze emerge, soprattutto, una più efficiente difesa del litorale e del traffico marittimo in seguito alla rafforzata guerra di sommergibili, oltre che in una politica di rinnovamento e adeguamento nei confronti d’inediti sistemi bellici. L’arsenale propone, altresì, nel 1916, un grafico progettuale che presenta la proposta per una stazione per sommergibili (fig. 34)54, un manufatto da collocare, probabilmente, nell’area compresa tra l’attuale molo di ponente e la banchina nord. Oltre all’industria militare, anche le infrastrutture, come le ferrovie, sono oggetto di un notevole incremento durante tutto il primo conflitto mondiale; il riordino della rete ferroviaria,conlasistemazionedell’allacciamentodell’arsenalecon la strada ferrata del mare Piccolo, rende necessario l’aggiornamento dei binari esistenti per collegare i treni dalla stazione di Colle Basso ai punti più importanti dello stabilimento militare, quali l’ufficio spedizioni e i magazzini sussistenze. Sempre durante il 1917 si provvede alla realizzazione di opere di manutenzione dei trinceramenti già eseguiti e della viabilità militare, in particolare nel tratto San Giorgio-Roccaforzata (fig. 49); si procede, inoltre, alla costruzione di un percorso rotabile tra il pontile in legno, in località Buffoluto, con la provinciale di Taranto, e la strada che unisce la batteria San Francesco con l’unità di tiro in zona Blandamura. Grande attenzione viene riservata anche al mantenimento e all’aggiornamento degli accantonamenti, degli alloggiamenti per il personale militare nel centro abitato e per i baraccamenti delle truppe. Accampamenti che vengono localizzati, soprattutto, nel secondo seno del mare Piccolo, in corrispondenza delle località Buffoluto e Cimino.

All’interno dell’arsenale gli alloggi sono, infatti, assoluta-

53 Ibidem.

54 RB, b. 528, fasc. 4 (“Organizzazione Basi di Brindisi e Taranto”, 1916).

mente insufficienti per ricevere l’intero personale assegnato allo svolgimento delle diversificate attività, tenendo conto che, nel passato, sono stati costruiti edifici per accogliere massimo 200 persone. L’esubero di organico e la scarsità di residenze portano, inevitabilmente, a una condizione igienica difficile e compromettente; spesso tre persone vengono distribuite “per ogni ferro”55, all’interno di semplici baracche di legno. Per questo motivo viene approvata, dal Ministero, la proposta di costruire una nuova caserma, capace di contenere 400 persone (30 giugno 1917).

Le opere di ammodernamento proseguono anche durante tutto l’anno 1917, soprattutto, nella definizione e completamento di lavori già iniziati come: la conclusione della costruzione di un nuovo pontile di lancio, con l’occupazione della

55 RB, b. 685, fasc. 2 (“Relazione sull’opera e sui lavori eseguiti durante il 2° anno di guerra”, 1916).

116
Fig. 50- Arsenale di Venezia, Pontone Vodice (RB, b. 684, sfasc. 1, subf. 2, “Direzione d’Artiglieria ed Armamenti - Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916)

stazioneperleproveditirodeisiluri;ilprogettoperunaveleria da collocare al primo piano dell’officina siluri; di un laboratorio ottico, oltre che l’ampliamento dei magazzini direzionali, per un’area di circa 5.000 m2. Si prosegue anche con: il riordinamento delle ferrovie dell’arsenale; il miglioramento delle strade rotabili e la riorganizzazione dei servizi sanitari. Per assicurare le comunicazioni stradali fra la città e le posizioni del fronte terrestre, oltre al collegamento fra queste e le opere costiere, il Comando del Genio provvede alla revisione e alla compattazione di grande parte dei tracciati esistenti (campestri, comunali o consorziali).

Un problema importante riguarda anche il riordino dell’amministrazione dell’arsenale; la mole di lavoro affidata agli uffici amministrativi aumenta notevolmente durante gli anni

di guerra e per far fronte ai nuovi incarichi si recluta personale avventizio, vale a dire giovani “senza pratica di ufficio o di vecchi impiegati o funzionari della Marina, già collocati a riposo. Il personale di età intermedia, che in gran parte, era appunto quello che aveva acquistato pratica ed allenamento … è stato chiamato a prestar servizio militare”56 .

Ilmagazzinodeiviverièoggetto,anch’esso,diunarivisitazione dato l’incremento delle dotazioni che da un iniziale approvvigionamento,dal1915,di460.000razioniraggiunge,nel1916, 1.100.000 porzioni anche perché vengono ad aggiungersi ulteriori sedi da rifornire, come quella di Valona; un’emergenza chevienearginataconlapropostadiusufruireanchedellacantina del castello visto che il Ministero, per ragioni di spesa e tempo,nonapprovalapropostadicostruirenuovilocaliinterrati nella scarpata retrostante il vecchio deposito.

Nel periodo compreso tra 1915 e 1916 si provvede all’abbigliamento per ben 2.408 militari di leva compresi i volontari e, in periodi diversi, si procura vestiario per 3.214 soldati richiamati; per quest’ultimi si ricorre a un corredo economico cercando di recuperare “2000 sacchi e brande che si dovettero in precedenza riordinare e classificare, e l’impiego di tali capi di corredo portò non indifferente economia”57 .

Dal lungo e dettagliato Riassunto dell’opera prestata durante il secondo anno di guerra (23 maggio 1916-23 maggio 1917), elaborato dalla Direzione delle Costruzioni Navali del R. Arsenale di Taranto, emerge un’attenzione non solo verso gli aspetti logistici, distributivi, operativi e architettonici della struttura militare ma anche nei confronti dell’educazione, del rispetto e della salute fisica degli addetti ai lavori; una cura e un’attenzione rivolta ai soldati che vengono ben

56 RB, b. 489, fasc. 1 (“Riassunto sull’opera compiuta negli anni 1915-1916 dai vari Comandi terrestri e Arsenale di Taranto”, Allegato D, 1915-1916).

57 Ibidem

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI
ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
117
Maria Grazia Turco Fig. 51 - Arsenale di Venezia, Pontoni Robusto, Sdobba e Cane 1 (RB, b. 684, fasc. 1, “Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

delineate in un capitolo del resoconto, Insegnamento Morale -Addestramentofisico-Igiene-Disciplina;purfornendounvalido

“[...] insegnamento teorico pratico si è avuta a particolare cura, nell’istillare nelle menti degli allievi principii sani di morale e di igiene, seguendo l’adagio «Mens sana, in corpore sano». Così per facilitare il miglioramento fisico degli allievi a lato dello spogliatoio si è erettaunapiccolapalestraginnasticaall’aperto,dovegli allievi possono, dopo la lavanda personale, nudi secondo gli usi di bordo, ottenere una pronta reazione con esercizi ginnici. Nello spogliatoio, nell’aula scolastica,nelleofficinettetrovansicartelloniconleseguenti scritte: «Igiene, pulizia, ordine, nettezza» - «Per ogni

58 RB,

2 (“Direzione

59 CAROPPO, PORTACCI 2017, p. 11.

cosa un posto e ogni cosa a suo posto» -«Chi festeggia illunedìrinunciaamigliorarelasuaposizione»-«L’alcolismoèilpiùpotentepropagatoredellatubercolosi» - … «L’esempio è la più bella forma di autorità» - «La pulizia è prova di civiltà e di educazione» … «Lavoro ed onestà formano la disciplina dell’uomo»”58 .

Durante la fase bellica l’attività dell’arsenale viene sostenuta e integratadaiCantieriNavaliTosiche,tra1915e1920,costruiscono6sommergibilie16rimorchiatoridragamineinsequenza con la precedente attività di supporto per la Marina nella produzione di motori navali nei suoi cantieri di Legnano59 Particolarmente impegnativa risulta anche l’opera di sorveglianza dell’arsenale nei confronti degli stabilimenti indu-

b. 684, fasc. Costruzioni Navali Arsenale Taranto, Riassunto dell’opera prestata durante il 2° anno di guerra”, 1916).
118
Fig. 52 - Arsenale di Venezia, Piroscafo adibito al dragaggio di torpedini con apparecchio francese medio (RB, b. 684, fasc. 1, “Direzione d’Artiglieria ed Armamenti - Venezia - Svolgimento dei Servizi”, 1917).

striali privati, un sistema che gravita attorno alla grande struttura della Marina e che trae beneficio dalle sue iniziative; tra questi hanno un rapporto molto serrato con l’arsenale tarantino, oltre al ben noto e strutturato cantiere navale Tosi, anche altre imprese meccaniche, seppure di modeste dimensioni, come l’industria Salerni (1906-1915)60 .

Dopo la fine delle vicende belliche, una relazione, datata 10 gennaio 1923 e firmata dal sottoammiraglio direttore generale G. Notarbartolo, relativa all’assetto e al funzionamento dell’arsenale di Taranto, documenta le operazioni di sgombro di tutte le innumerevoli masse di prodotti residuati dalla guerra o dalla demolizione di unità varie, si tratta di un ingente materiale che viene riunito a Carrieri oppure rivenduto a probabili compratori61

Un’azione importante e una presenza significativa quella dell’arsenale di Taranto e dei connessi sistemi industriali che segnano non solo lo sviluppo urbanistico della città limitrofa ma anche il territorio circostante con la trasformazione del litorale e della morfologia dei luoghi, oltreché con l’abbandono o il cambiamento di destinazione d’uso delle numerose tenute agricole e ville presenti sul territorio.

L’ARSENALE DI VENEZIA

Nell’alto Adriatico e nella piazza di Venezia, aree poste sotto il comando dell’ammiraglio Paolo Thaon di Revel (18591948), si provvede, contestualmente alla sistemazione del 60 MACCHIONE 1990, p. 15. 61 RB, b. 2770 bis, fasc. 19 (“Storia Arsenali”, s. d.).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI
119
ARSENALI
MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco Figg. 53-55 - Arsenale di Venezia, r. cannoniera Faà Di Bruno (RB, b. 684, fasc. 1, “Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916).

della città lagunare, “snodo tra l’Europa centrale e quella dell’Est”64, dagli attacchi della Triplice Alleanza.

A Venezia, visto che già poco tempo prima dell’inizio della guerra si è proceduto nella riorganizzazione della difesa della piazza marittima, si prosegue principalmente nella sostituzione dell’armamento delle batterie antisiluranti dotandole di armi più aggiornate; in considerazione, poi, dell’importanza che avrebbe assunto l’ancoraggio del vicino Porto Corsini (attuale Marina di Ravenna), come base secondaria per siluranti e sommergibili, viene organizzata la costruzione, in quella stessa località, di alcune artiglierie collocate direttamente sulla linea di costa65 .

porto e dell’arsenale di Taranto, a definire un’importante difesa marittima delle coste e del litorale, assicurando la protezione delle linee logistiche e di rifornimento nazionale. Con la disfatta di Caporetto, nel novembre 1917, la Marina si attesta sul fiume Piave dove viene organizzata una concentrazione di armi da guerra di grosso calibro e pontoni armati (figg. 50, 51), imbarcazioni a basso pescaggio, con artiglierie e pezzi contraerei62, spesso convertite all’uso militare o costruite direttamente nell’arsenale veneto.

Venezia diventa, quindi, la base dei siluranti per la vigilanza della flotta nemica; a queste si aggiungono vecchie navi da battaglia per concorrere al controllo dell’estuario e all’appoggio dell’ala destra del nostro esercito. Vengono anche rinforzate le batterie costiere esistenti, contro gli attacchi di motoscafi o sommergibili63, in un’area compresa tra l’arsenale di Venezia e la città di Chioggia (dicembre 1916).

Agli inizi del XX secolo, infatti, le ostilità, confluite poi nella Grande guerra, inducono a ispezionare e aggiornare il sistema di controllo veneziano già esistente attraverso l’impostazione di un nuovo circuito fortificato, localizzato piuttosto verso l’interno del territorio e articolato in sette nuove strutture difensive; appare immediatamente importante, infatti, sotto il profilo strategico, geografico e politico, procedere nella difesa

62 POZZO 2018.

Porto Corsini, infatti, fin dal maggio 1915, diviene caposaldo militare di rilevanza strategica per il controllo aereonavale dell’Alto Adriatico, per la presenza di MAS e sommergibili, oltre che come base per idrovolanti; una posizione cruciale che induce la flotta austriaca ad attaccare immediatamente l’area militare nella notte del 24 maggio, spingendosi fin dentro il canale con l’obiettivo di distruggere mezzi, installazioni belliche e depositi di carburante.

L’Ammiraglio Thaon di Revel ben comprende l’importanza, in tale contesto, del ruolo che la Regia Marina può assumere pretendendo che “la difesa della città e della laguna fosse affidataintoto,anchesulfrontecostieroterreste,agliuominidella Marina, alla sua gente, in cui confidava e che credeva in lui”66 Il territorio lagunare, caratterizzato da una costa frastagliata e da una miriade di isole e isolotti, rappresenta, infatti, un approdo ottimale soprattutto per i sommergibili. In quest’ottica, la Marina ripone particolare interesse nei confronti dell’infrastruttura dell’arsenale veneziano che diventa subito oggetto di un adeguato aggiornamento soprattutto attraverso la dotazione di nuovi mezzi, l’incremento di personale in grado di affrontare tutte le diversificate emergenze belliche e con opere sul territorio compresi lo scavo e il dragaggio di “un’infinità di nuovi canali” in un ambito già caratterizzato da una fitta rete di fossi e vie d’acqua; in mare vengono, infatti, collocate oltre 5.000 mine, in seguito diventate 14.000 alla fine del conflitto67

63 RB, b. 528, fasc. 6 (“Comando MM. Venezia: Rapporti di efficienza della difesa marittima”, 1916).

64 GRIENTI 2014 (consultato il 10 giugno 2018).

65 RB, b. 307, fasc. 3 (“Relazioni annuali sulla difesa costiera, dal 1913 al 1917”, 1913).

66 ALLEGRINI 2016 (consultato 10 giugno 2018).

67 Ibidem.

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
120
Fig. 56 - Venezia, batteria sul litorale di Cavallino Treporti (USMM, Fototeca, cass. 170).

L’Ufficio del capo di Stato maggiore della Marina, in un promemoria datato 1° dicembre 1916, segnala di avere negoziato, con il Magistrato alle Acque, modalità e schemi per l’esecuzione di alcune opere sul territorio riguardanti una via navigabile interna fra Venezia e Grado; la nota documenta anche la realizzazione dei lavori necessari per l’impostazione del tratto di linea compreso tra Porto Buso e Grado, oltre che l’allargamento di canale Cavetta, opere queste eseguite mediante draghe a scarico diretto, senza bisogno di mezzi ulteriori. Un argomento questo che richiede approfondimenti e sperimentazioni, tanto è vero che, nel febbraio 1917, viene studiato uno speciale congegno per il dragaggio, di tipo francese, creato dalle officine locali; si tratta di una macchina costruita con la finalità di “far prestare servizio di dragaggio anche ai vaporetti lagunari di limitate dimensioni e di piccola potenza di macchina, e funziona regolarmente

sino alla velocità di Mg 8 del rimorchiante”68 (fig. 52). Per mancanza di rimorchiatori e di bette, invece, non si può, almeno per il momento, dare inizio ai lavori compresi nel tratto Porto Lignano-Porto Buso visto che devono svolgersi in aperta laguna; in questo caso non è, quindi, conveniente ricorrereugualmenteascavatriciascaricodiretto,contrattempo ovviato con l’ausilio di due rimorchiatori per il dragaggio costituitidallemacchineDerna,VulcanoeAudacegiàoperative, per conto della Marina, all’interno della laguna di Grado69 Il Dipartimento marittimo di Venezia procede, tra 10 ottobre 1915 e 30 gennaio 1916, nell’allestimento e svolgimento dei lavori sulla cannoniera Faà Di Bruno, un cosiddetto “monitore” per ricevere un impianto da 381/40 S 1914, costruito a Sampierdarena dalla ditta Ansaldo & C. (figg. 53-55)70; nave corazzata questa costruita, insieme al pontone gemello Alfredo Cappellini, dai cantieri dell’arsenale ed entrata in servizio alla fine di luglio 1917. Sempre nell’anno 1915 si svolgono le opere di allestimento della batteria Amalfi, installazione militare sita a Punta Sabbioni sul litorale di Cavallino Treporti, che richiede, da parte della sezione staccata del Genio Militare per la Regia Marina, un’opera di palificazione del terreno, in calcestruzzo armato (circa 8.000 pali), vista la natura sabbiosa dei luoghi, su cui deve sorgere la platea della stessa batteria, nonché il lavoro di mascheramento della struttura e delle centrali elettriche (fig. 56). La struttura è articolata in una costruzione che ospita la torre corazzata e altri due ambienti destinati alla centrale elettrica costituita da un motore diesel e un gruppo elettrogeno. L’energia elettrica viene utilizzata per azionare i vari movimenti della torre, elettrici e idraulici. La costruzione della batteria costiera denominata Amalfi rientra nel piano per la riorganizzazione del sistema difensivo veneziano impostato dall’ammiraglio Thaon di Revel sin dall’inizio dell’evento bellico; la struttura militare viene dotata di un impianto da 381/40 mod. 1914 e di un cannone contraereo a doppia canna da 76/40 per la difesa ravvicinata. In questa stessa occasione vengono eseguite opere di risanamento del suolo circostante la batteria e dei locali per abitazione del personale spianando il terreno e aprendo fossi e canali per lo scolo delle acque provenienti dalla zona costiera. Nel luglio e agosto 1916 vengono proseguiti i lavori per la

68 RB, b. 684, fasc. 1 (“Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916).

69 RB, b. 528, fasc. 6 (“Comando M. M. Venezia”, 1916).

70 RB, b. 684, fasc. 1 (“Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’
121
ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco
Fig. 57 - Le vie d’acqua lungo il Piave (RB, b. 684, fasc. 1, “Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916).

realizzazione di una falsa duna attorno alla struttura difensiva attraverso la movimentazione del terreno71

Altre opere, di carattere ordinario, continuano a essere impostate anche durante il 1918, tra queste gli scavi condotti: nel canale Baseggia e di un segmento del canale Fosso con la finalità di agevolare i rifornimenti per via d’acqua lungo la riva destra del Piave (fig. 57); nel bacino di approdo al forte di Marghera, per facilitare l’attracco dei natanti, in particolare dei ferry-boats per lo scarico e carico del materiale bellico; nello specchio d’acqua presso la stazione ferroviaria di Chioggia per permettere ai natanti e ai ferry-boats dell’Amministrazione Militare di avvicinarsi alle banchine72 .

La realizzazione di queste opere richiede una consistente mole di lavori che contribuiscono nella trasformazione profonda dell’assetto della navigazione interna di questo territorio, soprattutto con il dragaggio, il ripristino e l’allargamento dei canali che già caratterizzano le lagune costiere73

Adifesadegliattacchidicontraereas’impostanonumerosebatteriedicannonilocalizzateperlopiùall’internodistrutturefortificate,preesistentiedesistenti,osuipotetici‘scenari’diguerra.

È questo il caso del campo trincerato di Chioggia oggetto di particolare attenzione da parte della Marina che programma,

accantoaifortiesistenti,operedifensivecosiddette‘finte’come più volte indicato in alcuni grafici: in successione alle esistenti fortificazioni dei forti San Felicee Barbarigo (o Caroman) (fig. 58), quest’ultimo manufatto di difesa costiera costruito nel 1912conlafunzionedicontrollarel’entratadellenavinelporto di Chioggia e il litorale di Pellestrina74, viene inserito in una struttura fittizia, una scenografia in tela; un’invenzione di cui, però,benprestosenelamentaildegrado(7dicembre1916),richiedendo una necessaria, continua manutenzione, e proponendo, in alternativa, la costruzione in legname sia delle coperture sia dei cannoni in essa installati75 . Siprocede,inoltre,nellarealizzazionediunprogettoperl’impiantodiunareteferroviariaall’internodellastrutturamilitare veneziana76, con tutte le problematiche legate alla topografia del luogo che “troppo risente dell’antico”77; una situazione complessa e preesistente che induce a riflettere sulla convenienza dell’operazione, vista anche l’innovazione delle azioni belliche aeree, di rafforzare e migliorare l’arsenale veneziano posto, peraltro, a ridosso di una città d’importante valore storico come quella di Venezia (fig. 59). Una condizione di pericolo, quindi, per monumenti e uomini che richiede l’evacuazione dei civili a partire dal 7 novembre 1917, a ecce-

71 RB, b. 684, fasc. 1 (“Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916).

72 Ibidem

73 IL RICICLO STRATEGICO 2017, p. 58.

74 Il forte Caroman risale al 1800-1801, il ridotto al 1860.

75 RB, b. 528, fasc. 6 (“Comando MM. Venezia, Rapporto di efficienza della difesa marittima”, 1916).

76 Ibidem.

77 Ibidem

122
TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA
PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco Fig. 58 - Venezia, forte Barbarigo (USMM, Fototeca, cass. 170). Fig. 59 - Venezia, veduta aerea (USMM, Fototeca, lastra 2267).

zione degli operai che lavorano nell’arsenale.

Uno dei fascicoli conservati presso l’archivio della Marina militare fornisce alcune interessanti informazioni relative a un progetto di ingrandimento dello stabilimento pirotecnico veneziano78, comprensivo della costruzione di nuovi laboratori e il trasferimento dell’officina Artificieri nell’isola di Certosa, struttura quest’ultima che necessariamente deve essere oggetto di un opportuno accrescimento (primavera 1917)79(fig. 60).

Un programma edilizio, però, che viene ben presto abbandonato in favore di un più economico aggiornamento, ricorrendo a pochi, e non dispendiosi, lavori dell’officina

pirotecnica localizzata sempre sull’isola di Certosa; si tratta di una fabbrica di munizioni, con relativo poligono di tiro, ricavati all’interno dell’ex monastero della comunità dei Certosini ivi insediatasi nel XV secolo80

L’isola, destinata a usi militari sin dall’inizio dell’Ottocento con opere che comportano anche la costruzione del laboratorio pirotecnico della Certosa, possiede tutti i requisiti desiderabili per una sede di munizioni, anche perché ha un’estensione tale da permettere futuri, necessari ingrandimenti (figg. 61, 62).

Questo progetto viene, però, subito abbandonato proponendo il trasferimento dei depositi di munizioni della piazza

78 RB, b. 684, fasc. 4 (“Direzione d’Artiglieria ed Armamenti del Dipartimento di Venezia, 2a Sezione tecnica munizionamento”, 1917).

79 Finoal1997,l’ampiaradurasabbiosadell’isola,chedall’iniziodell’Ottocentovieneconvertitaausomilitare,èutilizzata comepoligonoditirooccasionale dalReggimentoLagunari‘Serenissima’;l’opificiopirotecnicoèdefinitivamentedismessonel1958mentreleresidenzedeimilitarivengonochiusenel1968.

80 La struttura pirotecnica della Certosa viene abbandonata definitivamente negli anni sessanta del Novecento; dal 2015 su parte dell’isola è stato insediato il Polo Nautico Vento di Venezia, mentre dal 2007 il Comune ha realizzato una prima area destinata a parco urbano.

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Grazia Turco 123
Maria
Fig. 60 - Isola della Certosa, Laboratorio pirotecnico, scala 1:1.000 (RB, b. 684, fasc. 1, sub. 4, “Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916).

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Maria Grazia Turco

marittima, e la stessa pirotecnica, in località Malcontenta; ma anche in questo caso non si giunge alla realizzazione preferendo ritornare a un concetto più economico attraverso il miglioramento e l’ingrandimento del preesistente stabilimento.

D’altrapartelazonaindividuatarisultaesseremalarica,deserta e lontana da ogni centro abitato, una localizzazione, quindi, che renderebbe impossibile far abitare sul posto le maestranze che giornalmente dovrebbero essere, quindi, trasferite da VeneziaodaMestre,connotevoledispendioeperditaditempo; oltretutto, l’isola della Certosa possiede i requisiti adatti per la localizzazione di una struttura pirotecnica oltre a essere dotatadiun’areaabbastanzaampiaperimpostarequalsiasifuturo ampliamento81 (fig. 60).

La Marina riprende, pertanto, il progetto originario con alcune varianti secondo le nuove indicazioni impartite dal Mi-

nistero che prevedono di articolare l’isola, con recinzioni o cancelli di separazione, in tre distinte aree: una dedicata alle lavorazioni che non implicano l’uso di esplosivi (officina artificieri), alle abitazioni del personale e agli uffici della direzione; un secondo settore destinato alle lavorazioni con esplosivo (pirotecnica); e, infine, un terzo ambito riservato ai depositi per miscele deflagranti. I compartimenti destinati a ogni reparto sono ampi e ben individuati per avere la futura

81 RB, b. 684, fasc. 1 (“Direzione d’Artiglieria ed Armamenti del Dipartimento di Venezia”, 1916).
124
Figg. 61, 62 - Arsenale di Venezia, esempi di granate realizzate nell’Officina pirotecnica (RB, b. 684, fasc. 1, sfasc. 4, “Direzione Artiglieria ed Armamenti di VeneziaSvolgimento dei servizi”, 1916). Fig. 63 - Venezia, Tutela patrimonio architettonico e delle opere d’arte veneziane con l’impiego di sacchi di sabbia e impalcature lignee, 1915 (da Allegrini 2016). Fig. 64 - Venezia, veduta dell’esterno dell’arsenale con i due leoni protetti da sacchi di sabbia, 1915 (da Courtesy Casa dei Tre Oci https://www.panorama.it/cultura/grande-guerra-bombardamenti-di-venezia-la-storia-e-le-foto).

possibilità d’ingrandimenti, tenendo anche presente che il luogo è caratterizzato da strutture storiche preesistenti da conservare “nei limiti del possibile, ed anche a scapito dell’estetica”82 .

Nell’isola sono presenti, a tutto gennaio-ottobre 1917, tre nuovi casotti per lavorazioni pirotecniche, un laboratorio destinato all’innescamento delle granate e un rifugio, in cemento armato, quale ricovero per il personale durante gli attacchi aerei. Si è, inoltre, provveduto all’ingrandimento del pontile d’accesso, collocato in prossimità dell’entrata principale dello stabilimento, e all’adattamento e destinazione a nuovi usi di parte dell’ex convento.

Dalla documentazione archivistica è possibile definire che i materiali ceramici utilizzati per la costruzione degli edifici in muratura vengono formati in fornaci requisite lungo il fiume Po, nei pressi di Donada, Corbola, Santa Maria e Serravalle, un prodotto necessario per costruire depositi arretrati per le riserve delle batterie sul fronte del fiume Sile e per magazzini di rifornimento.

L’ammiraglio Thaon di Revel si trova, inoltre, ad affrontare un argomento decisamente nuovo e inaspettato, vale a dire la difesa dei monumenti veneziani; egli, infatti, organizza un complesso sistema di tutela del patrimonio architettonico e delle opere d’arte ricorrendo a un massiccio impiego di sacchi di sabbia e impalcature lignee che avrebbero completamente isolato le opere di pregio (fig. 63). I dipinti di valore artistico vengono imballati, trasferiti o nascosti nei sotterra-

nei degli edifici veneziani (figg. 64-66). Oggetto di protezione sono anche gli elementi d’arte conservati nell’arsenale, tra questi le sculture dei due leoni posti nel portale d’ingresso che vengono difesi con particolare cura e attenzione. Dalla fine del 1917, visti i pesanti e continui problemi bellici, anche il materiale d’arte conservato nel Museo Dipartimentale dell’arsenale veneziano – compreso il monumento dedicato all’ammiraglio Angelo Emo di Antonio Canova (1792) – viene convenientemente imballato e inviato, tramite convogli ferroviari, parte nella sede della Marina di Spezia e parte, invece, viene protetto in locali esterni e lontani dall’arsenale, tra questi il reclusorio maschile della Giudecca che, con un minimo di adeguamento, viene messo in condizione di ospitare tele, stoffe, cavi, ecc.; provvedimenti questi resi necessari e urgenti dalle numerose incursioni aree nemiche, soprattutto notturne, che provocano continuamente incendi e conseguenti distruzioni83 (figg. 67, 68).

La Direzione d’Artiglieria ed Armamenti del Dipartimento Marittimo di Venezia, a seguito delle vicende, comprese tra fine ottobre e primi di novembre1917, che determinano l’arretramento del fronte orientale fino al fiume Piave, imposta una notevole trasformazione dell’arsenale con il trasferimento delle lavorazioni e dei materiali non necessari per la difesa e il funzionamento della piazza marittima (figg. 69-71). Si procede, infatti, ad assegnare alla Direzione di Artiglieria ed Armamenti di Spezia materiali, macchine e maestranze per la lavorazione dei con-

82 Ibidem. 83 Ivi. TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI
125
ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco Fig. 66 - Venezia, arsenale, ingresso principale, danni di guerra (USMM, Fototeca, cass. 66). Fig. 65 - Venezia, arsenale, ingresso principale (USMM, Fototeca, lastra 14504).

gegni ridotti e per le artiglierie da 37 e 47; vengono, altresì, affidati alla Direzione del Munizionamento a San Bartolomeo-Spezia materiali, macchine e manodopera per il trattamento delle munizioni da 37, 47 e per pistole mod. 99 (figg. 72-74). Viene, invece, spostata sotto la Direzione del Munizionamento di Buffoluto (Taranto) la lavora-

zione degli inneschi e delle munizioni da 25, nonché dei fuochi da segnali.

Un ingente movimento di materiali in partenza, corrispondente ad altrettanto di artiglieria, munizioni ed elementi vari in arrivo, per la ricostituzione del nuovo fronte a terra, tenuto dalle Forze Mobili della Reale Marina84 (figg

84 Ivi TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI
DURANTE
MONDIALE
. 75, 76).
MILITARI
LA PRIMA GUERRA
126
Maria Grazia Turco
Figg. 67, 68 - Venezia, arsenale (foto Vidal Gómez Martínez, giugno 2018).
TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Maria Grazia Turco 127
Figg. 72-74 - Arsenale di Venezia, Torpedini alle banchine (RB, b. 684, fasc. 1, “Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916). Figg. 69-71 - Venezia, Deposito alla prova di torpedini Bollo a Rocchetta e a San Pietro (RB, b. 684, fasc. 1, “Direzione Artiglieria ed Armamenti di VeneziaSvolgimento dei servizi”, 1916).

L’ARSENALE DI AUGUSTA

Inconclusione,sivuolericordare,conpochenote,l’arsenalemilitare di Augusta che, nel corso della prima guerra mondiale, vienepredisposto,seppurtemporaneamenteapartiredasettembre191185,perfornireunricoverosicuroaidirigibilichehanno il compito di avvistare i sommergibili tedeschi (tipo U-boote) di passaggio nello stretto di Messina e che insidiano le rotte dei convogli alleati lungo le coste orientali siciliane (fig. 77)86. Per tentare in modo efficace di contrastare tale pericolosa situazione e non potendo disporre di motoscafi antisommer-

85 RB, b. 214, fasc. 9 (“Base Navale di Augusta, 1911”).

86 RB, b. 256, fasc. 2 (“Carte di Augusta, Bengasi e Derna, 1912”).

gibili, vale a dire i MAS, reclutati per la difesa delle coste adriatiche, lo Stato maggiore della Marina, su indicazione del Comando aereo francese, ricorre all’impiego del mezzo aereo, vale a dire del dirigibile, sicuramente più adatto dell’idrovolante nel controllo anti-sommergibile per la sua azione di ricognizione, per la possibilità di operare a bassa velocità e per la grande autonomia di volo.

Ed è proprio nella sede di Augusta che, nel momento in cui si provvede a potenziare l’apparato bellico difensivo, viene individuata la base per un nuovo aeroscalo per dirigibili; si procede, infatti, nella costruzione di una rimessa, in grado

TRA MARE E CITTÀ. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA
PRIMA GUERRA MONDIALE
128
Figg. 75, 76 - Arsenale di Venezia, MAS con sistemazione a poppa di torpedini Bollo (RB, b. 684, fasc. 1, “Direzione Artiglieria ed Armamenti di Venezia - Svolgimento dei servizi”, 1916). Fig. 77 - Schizzo per la fonda del convoglio di spedizione nella rada di Augusta, 1912,scala1:15.000(RB,b.256,fasc.2,“CartediAugusta,BengasieDerna”,1912).

di ospitare aerostati di tipo ‘M’ da 12.000 metri cubi, che ancora oggi rappresenta un’opera di grande valore storico, costruttivo e tecnico87 (fig. 78).

La sua struttura in cemento armato, infatti, rappresenta, per i primi anni del novecento, un lavoro di alta ingegneria; nel 1987, infatti, il complesso viene dichiarato, dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali, opera d’interesse storico-monumentale e, recentemente, ne è stato proposto l’inserimento fra i beni patrimonio Unesco.

La costruzione, iniziata nel novembre 1917 e completata in soli tre anni (1920), viene predisposta per il ricovero di dirigibili per addestramento e ricognizione, funzioni che mantiene fino al 1925, quando tutta l’area riceve una nuova destinazione a idroscalo88 .

Il manufatto ha un ingombro massimo di 105,5 m di lunghezza, 45,2 m di larghezza e 37 m di altezza; la struttura portante è costituita da quindici telai in calcestruzzo con in-

terasse di 6,60 m, con pareti di tamponamento realizzate in mattoni su travi di collegamento orizzontali poste a 4,50 m l’una dall’altra. La copertura con volta a botte, sostenuta da una serie di centine ‘a falce’, si sviluppa, esternamente, per tutta la lunghezza del manufatto, mentre, all’interno, grazie all’inserimento di telai esterni, presenta un unico grande ambiente per accogliere dirigibili fino a 12.000 m3 .

La progettazione della rimessa viene affidata allo studio brindisino dell’ingegnere Antonio Garboli di Milano, specializzato nel campo delle strutture portuali e delle infrastrutture per la difesa nazionale89 .

Il complesso viene, quindi, rafforzato nelle sue funzioni, fino a giugno 1918, anche con l’aiuto dei prigionieri, come testimoniano alcuni documenti della Regia Marina che richiede di aumentare “la potenzialità dell’officina onde renderla capace di lavori più complessi e di produzione maggiore di quelle comunemente stabilite per gli altri aeroscali”90. Opere

87 L’edificio viene realizzato dalla Società Anonima Cementi Armati e Costruzioni ingegnere Antonio Garboli; l’impresa realizza, negli stessi anni, altri due hangar per dirigibili, sempre in cemento armato, a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi; SACCOMANNO 2007.

88 BORZELLIERI 2008.

89 L’HANGAR PER DIRIGIBILI 2010.

90 RB, b. 970, fasc. 2 (“Aeroscali di Grottaglie … Augusta …, 1918”).

TRA MARE E
L’
CITTÀ.
ATTIVITÀ
DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
129
Maria Grazia Turco Fig. 78 - Augusta, aeroscalo per dirigibili, 1917 (USMM, Fototeca, cass. 80).

. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

che procedono anche con la conclusione della guerra, fino a quando il manufatto, poi, viene definitivamente dismesso, nel novembre 1918.

Un Promemoria dell’Ufficio del Capo di Stato Maggiore della Marina, datato 12 luglio 1919, ne illustra la consistenza e le potenzialità, anche se ormai la la struttura viene pressoché abbandonata:

“Ad Augusta esiste, quasi completamente ultimato, un Aeroscalo con hangar capace di allogare un’Aeronave tipo «M». Non è una Stazione destinata a Idrovolanti … Essa è situata poco entro terra in fondo alla parte Nord del Golfo. Comprende un hangar lungo cento metri, largo 26 ed alto 30, di cemento armato con portoni metallici. – Una caserma con dormitorio per 200 soldati. Una palazzina per 12 ufficiali. Una palazzina per 15 Sottufficiali. - Un’infermeria. - Cucina e Refettorio. Magazzini, depositi, ecc. Tutti i locali sono in muratura con circolazione di acqua ed illuminazione elettrica. È uno stabilimento completo e confortabile nel quale, utilizzando anche l’hangar ed ingrandendo le cucine, potrebbero trovar allogamento anche un migliaio di uomini. Nel programma del tempo di pace esso figura come Aeroscalo di riserva custodito da un guardiano e da un piccolo numero di uomini per la vigilanza del materiale, fino a quando non si potrà utilizzare per il traffico aereo con la Libia, per il quale si trova in ottima posizione. Ritengo che l’Ammiraglio Ispettore non avrebbe difficoltà a cederne l’uso al R° Esercito per accasermarvi militari purchè fossero conservati i caratteri di eventuale impiego dello Stabilimento e assicurata la buona conservazione dei locali; anzi la presenza di militari comporterebbe la possibilità di utilizzare l’Aeroscalo come eventuale tappa dei viaggi delle Aeronavi del Basso Tirreno e Adriatico, ciò che non può avvenire

anche in un comodo Aeroscalo senza la presenza di almeno un paio di centinaia di uomini”91 .

CONCLUSIONI

La conoscenza degli arsenali militari richiede oggi attenzione, questo nell’obiettivo di restituire nuova identità a tali manufatti storici, spesso abbandonati e degradati, attraverso azioni di studio e approfondimento oltre che indicazioni progettuali e di valorizzazione basate sul riconoscimento e il mantenimento dei ‘valori’ storici e architettonici ad essi correlati oltre che sul rispetto del carattere dei luoghi, visto che attualmente molte di queste strutture sono inserite in un contesto naturale e paesaggistico e hanno instaurato con il territorio un connubio unico e inscindibile.

La valorizzazione di tali siti marittimi porterebbe, infatti, a soddisfare la recente, e sempre più impellente, richiesta di ‘uso’ delle risorse architettoniche, culturali e ambientali di un contesto oltre che una domanda di ‘cultura’ sempre più ampia e impellente. Si tratta di territori in cui sono inseriti manufatti architettonici che oggi richiedono tutela e valorizzazione. Percorsi di conoscenza e consapevolezza che garantiscono e aumentano l’attrattività dei territori in cui tali strutture sono inserite.

Gli arsenali rappresentano, infatti, i punti di forza di tali aree attraverso cui poter creare un’offerta ampia e differenziata di risorse, capace di soddisfare una richiesta il più possibile variegata, garantendo, allo stesso tempo, lo sviluppo locale. Essi possono, quindi, essere considerati una ricchezza, quale insieme di elementi sedimentati nel tempo.

Queste aree sono caratterizzate da una commistione di luoghi e risorse spesso scarsamente valorizzate, che sovente non rientrano nei percorsi turistici tradizionali, incentrati sulla visita alle principali attrazioni.

Un patrimonio che ha avuto storicamente un ruolo importante dal punto di vista sociale ed economico nello sviluppo delle città e che, contestualmente, ha contribuito alla costruzione di una specifica cultura urbana.

91
RB, b. 1392 (“Aviazione: Aeroscalo … Grottaglie … Augusta …, 1919”). TRA MARE E CITTÀ
130
Apparati

L’AFRICA ITALIANA 2008

L’Africa italiana all’Archivio Centrale dello Stato. Atlante iconografico, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Bologna 2008.

ALBISINNI 2002 (2003)

Albisinni Piero, “Per una rappresentazione integrata dei fenomeni urbani: la struttura d’uso del rione Campo Marzio a Roma dal Seicento all’Ottocento”. Materia e geometria, 11, 2, 2002 (2003), pp. 861-868.

ALISIO, BUCCARO 1999

Alisio Giancarlo, Buccaro Alfredo, Napoli millenovecento. Dai catasti del XIX secolo ad oggi: la città, il suburbio, le presenze architettoniche, Napoli 1999.

ALLEGRINI 2016

Allegrini Giosuè, “La Regia Marina durante la Grande Guerra a difesa della «Serenissima»”. Notiziario della Marina online, 16 maggio 2016.

AMICO 2010

Amico Carmelina Anna, Economia e architettura del mare: cantieri navali, arsenali e porti nell’Italia del XIX - XX secolo, Roma 2010.

ANALECTA AUGUSTINIANA 1929/1930

Analecta Augustiniana, XII, 1929/1930.

ANDREOTTI 1996

Andreotti Giuliana, Paesaggi culturali. Teoria e casi di studio, Milano 1996.

ANTONELLINI 2008

Antonellini Mauro, Salvat ubi lucet. La base idrovolanti di Porto Corsini e i suoi uomini: 1915-1918, Faenza 2008.

L’ARCHIVIO 2016

L’Archivio della Marina. Guida ai fondi conservati presso l’Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, a cura di Claudia Lazzerini, Maria Rita Precone, Alessandra Venerosi Pesciolini, Roma 2016.

GLI ARSENALI 1940

“Gli arsenali della marina”. Le Forze Armate, 1597, XVIII, 10 giugno 1940.

Referenze bibliografiche a cura di Carmen Vincenza Manfredi

AYMARD 2002

Aymard Maurice, “Spazi”. Il Mediterraneo, a cura di Fernand Braudel, Roma 2002, pp. 123-144.

BAGLIONE 1649

Baglione Giovanni, Le vite de’ pittori scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII, fino a tutto quello d’Urbano VIII, Roma 1649.

BATTIGELLI, RAFFO 1965

Battigelli I., Raffo L., Sottomarini e sommergibili, Genova 1965.

BATTISTA LA RACINE 2008

Battista La Racine Renato, “La Regia Marina alla vigilia della Grande guerra”. BAUSMM, 1, marzo 2008, pp. 58-96.

BELLAVITIS 2009

Bellavitis Giorgio, L’Arsenale di Venezia: storia di una grande struttura urbana, Venezia 2009.

BENCIVENGA 2014

Bencivenga Roberto, Il periodo della neutralità. Dall’agosto 1914 alle prime operazioni del 1915, a cura di Paolo Gaspari, Udine 2014.

BERNINI 2015

Bernini Rita, Il patrimonio storico della Prima guerra mondiale. Progetti di tutela e valorizzazione a 14 anni dalla legge del 2001, Roma 2015.

BERNOTTI 1920

Bernotti Romeo, Il potere marittimo nella Grande guerra, Livorno 1920.

BERNOTTI 1923

Bernotti Romeo, La guerra marittima. Studio critico sull’impiego dei mezzi nella guerra mondiale, I, Firenze 1923.

BERNOTTI 1960

Bernotti Romeo, Storia della Guerra nel Mediterraneo (1940-1943), Roma 1960.

BERNOTTI 1971

Bernotti, Romeo, Cinquant’anni nella Marina militare, Milano 1971.

273

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

BERTINI 1962

Bertini Marcello, “Gli Arsenali delle Repubbliche marinare italiane”. RMa, novembre 1962, pp. ?.

BESSIS 1991

Bessis Juliette, La Libia contemporanea, Soveria Mannelli (CZ) 1991.

BLACKMAN, LENTINI 2010

Blackman David J., Lentini Maria Costanza, Ricoveri per navi militari nei porti del Mediterraneo antico e medievale, Santo Spirito 2010.

BOCCALATTE 2013

Boccalatte Claudio, “La vasca navale della Spezia e la nascita della moderna architettura navale in Italia”. BAUSMM, 3, settembre 2013, pp. 37-94.

BONAMICO 1879

Bonamico Domenico, “I centri difensivi e strategici”. RMa, marzo 1879, pp. 15-28; Ibidem, aprile 1879, pp. 5-22.

BONAMICO 1879a

Bonamico Domenico, “La difesa da costa”. RMa, maggio-giugno 1879, pp. 181-210; Ibidem, giugno 1879, pp. 369-393

BONAMICO 1879b

Bonamico Domenico, “I determinanti della difesa navale. Considerazioni sulla difesa marittima dell’Italia”. RMa, luglio-settembre 1879, pp. 35-78

BONAMICO 1880

Bonamico Domenico, “I determinati della difesa costiera”. RMa, gennaio 1880, pp. 51-83

BONAMICO 1880a

Bonamico Domenico, “La difesa marittima dell’Italia. Sintesi e conclusione”. RMa, aprile 1880, pp. 5-55

BONAMICO 1884

Bonamico Domenico, “La difesa dello Stato”. RMa, II, 1884, pp. 383-405 e III, pp. 47-81.

BONAMICO 1890

Bonamico Domenico, Il problema marittimo dell’Italia, La Spezia 1890.

BONAMICO 1937

Bonamico Domenico, Il problema marittimo dell’Italia. Il potere marittimo, a cura di Guido Po, Roma 1937.

BONAMICO 1998

Bonamico Domenico, Scritti sul potere marittimo. Tomo I (1894-1904), a cura di Ferruccio Botti, Roma 1998.

BONO 1982

Bono Salvatore, Storiografia e fonti occidentali sulla Libia (1510-1911), Roma 1982.

BORSI, BRIGANTI, VENTUROLI 1985

Borsi Franco, Briganti Giuliano, Venturoli Marcello, Il Palazzo di Montecitorio, Roma 1985.

BORSI 1991

Borsi Franco, “L’aula Comotto nel Palazzo di Montecitorio”. Le aule dell’Unità d’Italia, a cura di Francesco Quinterio, Roma 1991, pp. 119-158.

BORSI 1993

Borsi Gianfranco, “Convento di S. Agostino (Avvocatura dello Stato)”. Roma: dieci “saggi” di restauro, a cura di Gianfranco Borsi, Roma 1993, pp. 123-144.

BORZELLIERI 2008

Borzellieri Giuseppe, “Un nuovo monumento dell’archeologia industriale”. Il restauro del moderno: progetto di recupero e riuso dell’hangar per dirigibili di Augusta (SR) dell’ing. Antonio Garboli (1917), tesi di Dottorato di Ricerca in Progettazione architettonica, Università degli Studi di Palermo, tutor prof. Cesare Ajroldi, XXIII Ciclo, Palermo 2008.

BOSANQUET 2014

Bosanquet Nick, Our Land at war. Britain’s key First world war sites, Brimscombe Port (Stroud, Gloucestershire, Gran Bretagna) 2014.

BOTTI 1987

Botti Ferruccio, “L’evoluzione dell’arte militare marittima all’inizio del secolo, attraverso gli scritti di Romeo Bernotti (1897-1912)”. BAUSMM, 2, dicembre 1987, pp. 161-179.

BOTTI 1998

Botti Ferruccio, “La vita e l’opera di Domenico Bonamico nel contesto del pensiero militare e navale”.

BONAMICO 1998, pp. 7-83.

BOTTI 2006

Botti Ferruccio, Il pensiero militare e navale italiano dalla rivoluzione francese alla prima guerra mondiale (1789-1915).

Dalla guerra franco-prussiana alla prima guerra mondiale (1870-1915). III. I. La guerra terrestre e i problemi dell’Esercito, Roma 2006.

BOTTI 2010

Botti Ferruccio, Il pensiero militare e navale italiano dalla rivoluzione francese alla prima guerra mondiale (1789-1915).

Dalla guerra franco-prussiana alla prima guerra mondiale (1870-1915). III. II. Gli aspetti interforze, la guerra marittima e i problemi della Marina, Roma 2010.

274

BOTTI 2016

Botti Ferruccio, Il pensiero militare e navale italiano dalla Rivoluzione francese alla Prima guerra mondiale (1789-1915), Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2016.

BOTTINI 1922

Bottini Alberto, L’ammiraglio Paolo Thaon di Revel, Piacenza 1922.

BOZZONI 1979

Bozzoni Corrado, “La posizione culturale di Vanvitelli «restauratore» di S. Maria degli Angeli e di S. Agostino in Roma: procedimenti, apporti figurativi e risultati”. Luigi Vanvitelli e il ‘700 europeo, 1, Napoli 1979, pp. 283-299.

BRANCHI 2008

Branchi Andrea, “Lo sbarco austriaco di Ancona del 5 aprile 1918 nel rapporto del comandante della spedizione austroungarica e nelle fonti della Marina Militare e della Guardia di Finanza”. BAUSMM, 4, dicembre 2008, pp. 179-198.

BRAUDEL 2002

Braudel Fernand, Il Mediterraneo, Milano 2002.

BRAVETTA 1925

Bravetta Ettore, La grande guerra sul mare, V, I, Milano 1925.

BRECCIA FRATADOCCHI 1979

Breccia Fratadocchi Margherita, S. Agostino in Roma: arte, storia, documenti, Roma 1979.

BRIGUGLIO, BULFERETTI, a cura di, 1971

Menabrea Luigi Federico, Memorie, a cura di Letterio Briguglio e Luigi Bulferetti, s.l. (Firenze) 1971.

BRUSSATO 2006

Brussato Luca, I forti a difesa di Venezia dall’occupazione francese alla Seconda guerra mondiale. RMa, luglio 2006.

BUCHET, POGGI 2008

Buchet Stéphan J., Poggi Franco, “Gli sbarramenti del Canale d’Otranto durante il primo conflitto mondiale”.

BAUSMM, 3, settembre 2008, pp. 169-221.

BUCHET, POGGI 2016

Buchet Stèphan Jules, Poggi Franco, “Gli sbarramenti del Canale d’Otranto durante il Primo conflitto mondiale”.

BAUSMM, 30, XXX, 2016, pp. 417-469.

CACIULLI 1997

CaciulliFederico,s.v.“Ferrero,Emilio”.DBI,47(1997),pp.4-6.

CAPPELLANO 2014

Cappellano Filippo, Piani di guerra dello Stato maggiore con-

tro l’Austria-Ungheria (1861-1915), Novale – Valdagno (Vicenza) 2014.

CARBONARA 1979

Carbonara Giovanni, “La riedificazione del convento di S. Agostino in Roma secondo il progetto di L. Vanvitelli: fasi costruttive e problemi di attribuzione”. Luigi Vanvitelli e il ‘700 europeo, 1, Napoli, 1979, pp. 301-318.

CARDILE 1917

Cardile D., “L’avvenire del porto di Ancona”. RMa, L, 1917, pp. 278-288.

CAROPPO, PORTACCI 2017

Caroppo Carmela, Portacci Giuseppe, Disastro ambientale nel Mar Piccolo di Taranto durante la Prima Guerra Mondiale. Consiglio Nazionale delle Ricerche, s.l. 2017.

CARPI 1936

Carpi T., Brevi cenni sulla difesa delle coste nella Guerra Mondiale, sul concorso di opere datovi dall’Arma del Genio e sulla mutua cooperazione tra la Marina e l’Esercito, Roma 5 aprile 1936 (Dattiloscritto conservato all’ISCAG).

CASANOVA FUGA 1991

Casanova Fuga Aldo, “La batteria Amalfi”. BAUSMM, 2, giugno 1991, pp. 301-314.

CASTRONUOVO (1995) 2013

Castronuovo Valerio, Storia economica d’Italia. Dall’ottocento ai giorni nostri, ed. riv. e agg., Torino (1995) 2013.

CAVIGLIA 1935

Caviglia Enrico, La dodicesima battaglia (Caporetto), Milano (1933) 1935³.

CECCARELLI 1991

Ceccarelli Franco, “L’inaugurazione di palazzo Marina, foto storiche”. BAUSMM, 4, dicembre 1991, pp. 254-260.

CERNUSCHI 2006

Cernuschi Enrico, La vittoria in prestito, Pavia 2006.

CERNUSCHI, TIRONDOLA 2015

Cernuschi Enrico, Tirondola Andrea, Noi e loro. La Grande guerra in Adriatico. Strategie, tecnologi e battaglie, Roma 2015.

CERNUSCHI, TIRONDOLA 2018

Cernuschi Enrico, Tirondola Andrea, Comando centrale. La mente della Marina, Roma 2018.

CHABOD 1951

Chabod Federico, La politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari, 1951 (2 voll.).

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE 275
a cura di Carmen Vincenza Manfredi

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

CIALDEA 2017

Cialdea Donatella, “Nuovi approcci della pianificazione urbanistica per le aree militari dismesse”. Military Landscapes. A future for military heritage, a cura di Giovanna Damiani, Donatella Rita Fiorino, Milano 2017, pp. 294-295.

CIMBOLLI SPAGNESI, a cura di, 2017

Al di là delle trincee. Territori e architetture del Regno d’Italia al tempo della Prima guerra mondiale, atti del congresso internazionale (Roma, 3-5 dicembre 2015), a cura di Piero Cimbolli Spagnesi, Roma 2017.

CIMBOLLI SPAGNESI 2017

Cimbolli Spagnesi Piero, “Territori e architetture del Regno d’Italia al tempo della Grande guerra. Significato di una ricerca”. CIMBOLLI SPAGNESI, a cura di, 2017, pp. 13-37.

CIOLA 2015

Ciola Marcello, “La tridimensionalità della Grande guerra in Adriatico: mezzi e strategia”. Eunomia. Rivista semestrale di Storia e Politica Internazionali, n.s., IV, 2, 2015, pp. 387-414.

CLARK 2017

Clark Celia, “Alla ricerca di sostenibili prospettive future per i paesaggi militari storici”. Military Landscapes. A future for military heritage, a cura di Giovanna Damiani, Donatella Rita Fiorino, Milano 2017, pp. 288-289.

CLERICI 1993a

Clerici Carlo Alfredo, “In cammino tra le batterie della laguna di Venezia”. Uniformi e Armi, 29, luglio 1993, pp. 26-32.

CLERICI 1993b

Clerici Carlo Alfredo, “Il colosso di Venezia”. Uniformi ed Armi, 29, luglio 1993, pp. 38-44.

CLERICI, FLOCCHINI 1994

Clerici Carlo Alfredo, Flocchini Alfredo, “Appunti per una storia delle fortificazioni costiere italiane del XX secolo”. BAUSMM, 2, giugno 1994, pp. 163-169.

COHEN 2011

Cohen Jean-Louis, Architecture in uniform. Designing and Building for the Second world war, Catalogue of the exhibition held at the Canadian Centre for Architecture, Montréal, Québec (12 April – 5 September, 2011), Canadian Centre for Architecture, Montréal 2011.

COLLIVA 2005

Colliva Giuliano, “L’aviazione marittima italiana (19131918). Parte prima”. BAUSMM, 1, marzo 2005, pp. 9-86.

COLLIVA 2005a

Colliva Giuliano, “L’aviazione marittima italiana. (19131918).Parteseconda”.BAUSMM,2,giugno2005,pp.47-92.

COMMISSIONE 1871

Commissione permanente per la difesa generale dello Stato, Relazione a corredo del piano generale di difesa dell’Italia presentato al ministro della Guerra il 2 agosto 1871 dalla Commissione permanente per la difesa generale dello Stato istituita con R. Decreto del 23 gennaio 1862, Roma 1871.

COMMISSIONE 1910

Commissione per il piano regolatore dei porti del Regno, Atti e relazione riassuntiva, Roma 1910 (2 voll.).

CONCINA 2006

Concina Ennio, L’Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 2006.

CONVENZIONE 2000

Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 19 luglio 2000.

CORPO DI STATO MAGGIORE 1890

Corpo di Stato Maggiore, Monografia della Sardegna. Descrizione Topografico-militare, Roma 1890.

CRESTI, CRICCO 2015

Cresti Federico, Cricco Massimiliano, Storia della Libia contemporanea, Roma 2015.

CRESTI, GRAVAGNUOLO, GURRIERI 2005

Cresti Carlo, Gravagnuolo Benedetto, Gurrieri Francesco, Architettura e città negli anni del fascismo in Italia e nelle colonie, Firenze 2005.

CRIALESI 2013

Silvia Crialesi, I ministeri nei complessi conventuali di Roma capitale: atteggiamenti dottrinari, normativa e realizzazioni a confronto, tesi di dottorato, Sapienza Università di Roma, Dottorato di ricerca in Storia e Restauro dell’Architettura, XXV ciclo, tutor prof.ssa Maria Grazia Turco, 2013.

CRONISTORIA 1919-1933

Ufficio del capo di Stato maggiore della Marina, Ufficio Storico, Cronistoria documentata della guerra marittima italo austriaca 1915-1918, edizione digitale a cura di Maria Montecalvo, Roma 2015.

Collezione 1. La preparazione dei mezzi

1. Preparazione ed impiego del personale.

2. Costruzione e riparazione del naviglio. Approntamento ed impiego delle armi e materiale vario di guerra.

3. Servizi logistici e servizi sanitari della Regia Marina durante la guerra.

4. Difese costiere e loro sviluppo durante la guerra.

5. Sbarramento del canale d’Otranto.

6.Miglioramentiaiporti,canalinavigabiliedaltreoperedipubblica utilità compiute dalla Regia Marina durante la guerra.

7.L’aviazionemarittimadellaRegiaMarinadurantelaguerra.

276

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

8. Cooperazione della Marina alle operazioni dell’Esercito sul fronte terrestre.

9. La preparazione e l’organizzazione dei MAS.

Collezione 2. L’impiego delle forze navali Concorso delle forze navali del basso Adriatico alle operazioni militari nei Balcani.

Dati statistici sull’impiego del naviglio durante la guerra.

L’apertura delle ostilità in mare (24 maggio 1915).

Alcune azioni navali minori nel basso adriatico [e nell’] alto Adriatico [1916-1918].

Azione navale del 29 dicembre 1915 nel basso Adriatico.

Azione navale del 15 maggio 1917 nel basso Adriatico.

Il bombardamento di Durazzo nel 1918.

Occupazione dell’isola di Pelagosa [giugno 1922].

Le gesta dei MAS.

L’azione di Premuda (10 giugno 1918).

12. La condotta delle operazioni navali in Adriatico sul finire della guerra e le nostre relazioni con gli alleati navali.

Serie speciale

Laghezza Gennaro, Gli avvenimenti della guerra nei riflessi della legislazione marittima. I, Periodo della neutralità agosto 1914 – maggio 1915, Ufficio del capo di Stato maggiore della Marina, Ufficio Storico, Roma 1930.

L’attività della Regia Marina dalla guerra libica a quella italo-austriaca, Ministero della Marina, ufficio del capo di Stato maggiore, Ufficio Storico, Roma 1931.

Po Guido, Gabriele D’Annunzio combattente al servizio della Regia Marina, Ministero della Marina, ufficio del capo di Stato maggiore, Ufficio Storico, Roma 1931.

Ravenna Luigi, Di Losa Mario, Il traffico marittimo, Ministero della Marina, ufficio del capo di Stato maggiore, Ufficio Storico, Roma 1932 (2 voll.).

Ceci U., Le occupazioni adriatiche, Ministero della Marina, ufficio del capo di Stato maggiore, Ufficio Storico, Roma 1932. I nostri sommergibili durante la guerra 1915-18, Ministero della Marina, ufficio del capo di Stato maggiore, Ufficio Storico, Roma 1933.

Laghezza Gennaro, Gli avvenimenti della guerra nei riflessi della legislazione marittima. II, Periodo dal 24 maggio 1915 al 31 dicembre 1915, Ufficio Storico della Regia Marina, Roma 1935.

D’AMICO 1924

D’Amico Quirino, “L’utilizzazione delle vie d’acqua interne per i trasporti militari durante la guerra”. Rivista di Artiglieria e Genio, II, 1, 1924, pp. 366-377.

D’AMICO 1927

D’Amico Quirico Alfredo, “Le opere di navigazione interna nel Veneto e la guerra”. Rivista di Artiglieria e Genio, V, 1927, pp. 1014-1040.

DANESE, DE BERNARDI, PROVVEDI 2011

Danese Stefano, De Bernardi Roberto, Provvedi Michele, Difesa di una Piazzaforte marittima. Fortificazioni e artiglierie nel golfo della Spezia dal 1860 al 1945, La Spezia 2011.

D’ANGELO 2014

D’Angelo Michela, “L’Histoire maritime en Italie”. Naval History. La Sism ricorda Alberto Santoni (1936-2013) (Quaderno Sism 2014), Roma 2014, pp. 85-118.

DA POZZO 1999

Da Pozzo Carlo, “Origine e destino di una città militare. La Spezia in tempo di guerra 1940-1945. Suggestione di geografia urbana sulla città militare”. BAUSMM, 4, dicembre 1999, pp. 133-144.

DE FLORIO 2009

DeFlorioAldo,“Lostabilimentodimunizionamentonavaledi Buffoluto di Taranto”. BAUSMM, 1, marzo 2009, pp. 65-95.

DE FLORIO, FILOMENA 1998

De Florio Angelo, Filomena Lorenzo, “L’Arsenale militare marittimo di Taranto. La nascita, l’attività, la «Mostra storica artigiana»”. BAUSMM, 1, marzo 1998, pp. 143-179.

DE LEONARDIS 2008

De Leonardis Massimo, “I trattati dopo la prima guerra mondiale: una tregua, non una pace”. BAUSMM, 4, dicembre 2008, pp. 11-36.

DEL BOCA 2015

Del Boca Angelo, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d’amore 1860-1922, Milano 2015.

DE MARTINO 2008

De Martino Gianluigi, “Aspetti della cultura del restauro nel secondo Settecento nell’opera di Luigi Vanvitelli”. Verso una storia del restauro: dall’età classica al primo Ottocento, a cura di Stella Casiello, Firenze 2008, pp. 237-265.

DE RISIO 1995

De Risio Carlo, L’aviazione di Marina, Roma 1995.

DELLA VOLPE 1986

Della Volpe Nicola, Difesa del territorio e protezione antiaerea (1915-1943). Storia, documenti, immagini, Roma, Ufficio Storico dello Stato maggiore dell’Esercito, 1986.

DE NINNO 2014

De Ninno Fabio, La Grande guerra sul mare, Roma-Bari 2014.

DI COLLOREDO 2011

Di Colloredo Pierluigi Romeo, Luigi Cadorna: una biografia militare, Genova 2011.

277

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

DIFESA 1882

“Difesa della frontiera marittima”. RMa, II, 1882, pp. 275295.

DIFESA 1883

“La difesa marittima dell’Italia giudicata in Germania”. RMa, III, 1883, pp. 85-120.

LE DIFESE COSTIERE 1997

Le difese costiere a Piombino nei due conflitti mondiali, catalogo e mostra documentaria, Piombino 18 novembre-8 dicembre 1997, a cura dell’Archivio Storico città di Piombino, Piombino 1997.

D’IPPOLITO 1994

D’Ippolito Lucia, “Gli atti notarili dell’Arsenale militare marittimo di Taranto: una fonte inedita per la storia della tecnica”. BAUSMM, 4, dicembre 1994, pp. 117-130.

DONADIEU, KÜSTER, MILANI 2009

Donadieu Pierre, Küster Helge, Milani Raffaele, La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte e natura. Manuale di teoria e Pratica, Firenze 2009.

DONATI 1940

Donati Ugo, “Gli architetti del convento di S. Agostino a Roma”. L’Urbe, V, 8, 1940, pp. 20-26.

DONATO 2013

Donato Armando, “Le esercitazioni delle batterie costiere dello Stretto di Messina durante la guerra italo-turca”. BAUSMM, 3, settembre 2013, pp. 95-130.

DONATO 2014

Donato Armando, “L’intervento dell’aviazione italiana nella seconda battaglia del Piave”. BAUSMM, 1-4, gennaiodicembre 2014, pp. 175-222.

DONNINI 2001

Donnini Francesca, “La rivalità italo-austriaca per il potere marittimo durante la Triplice alleanza”. BAUSMM, (XV) giugno 2001, pp. 71-157.

DONNINI 2009

Donnini Mario, “L’aviazione marittima alla vigilia della guerra 1915-1918. Parte prima: l’aviazione marittima dalla nascita all’entrata nella Grande guerra”. BAUSMM, 3, 2009, pp. 105-188.

DONNINI 2009a

Donnini Mario, “L’aviazione marittima alla vigilia della guerra 1915-1918. Parte seconda: l’aviazione marittima durante la Grande guerra”. BAUSMM, 4, 2009, pp. 97-165.

DONOLO 1996

DonoloLuigi,Storiadelladottrinanavaleitaliana,Roma1996.

L’ESERCITO 1927

L’Esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918). I, Le forze belligeranti, Roma 1927 (2 voll.).

L’ESERCITO 1929

L’Esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918). II, Le operazioni del 1915, Roma 1929 (2 voll., 1 contenitore).

L’ESERCITO 1931-1937

L’Esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918). III, Le operazioni del 1916, Roma 1931-1937 (6 voll., 1 contenitore).

L’ESERCITO 1939-1967

L’Esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918). IV, Le operazioni del 1917, Roma 1939-1967 (6 voll., 3 contenitori).

L’ESERCITO 1980-1988

L’Esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918). V, Le operazioni del 1918, Roma 1980-1988 (4 voll., 2 contenitori).

L’ESERCITO 1932-1980

L’Esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918). VI, Le istruzioni tattiche del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 1932-1980 (2 voll.).

L’ESERCITO 1951-1981

L’Esercito italiano nella Grande Guerra (1915-1918). VII, Le operazioni fuori del territorio nazionale, Roma 1951-1981 (1 vol. e 1 contenitore).

FALSINI 2017

Falsini Luca, Processo a Caporetto. I documenti inediti della disfatta, Roma 2017.

FASOLI 1988

Fasoli, Giuseppe, “Processi di trasformazione alla Spezia (1861-1930): l’impatto urbanistico, sociale, di costume, di organizzazione civile in seguito alla creazione postunitaria dell’arsenale e della base navale”. BAUSMM, 1-2, marzo-giugno 1988, pp. 213-230.

FASOLO 1956

Fasolo Furio, “Aggiunta di notizie circa l’attività vanvitelliana nella fabbrica di S. Agostino”. Atti dell’VIII Convegno nazionale di storia dell’architettura, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma 1956, pp. 105-114.

FATUTTA 2002

Fatutta Francesco, “Treni Armati”. RMa, supplemento, novembre 2002.

278

FATUTTA 2006

Fatutta Francesco, “Oltre Adriatico”. RMa, supplemento, I (1915-1916), dicembre 2006.

FERRANDO, PO 1929

Ferrando Luigi, Po Guido, L’opera della Regia Marina in Eritrea e Somalia dall’occupazione al 1928, Ufficio Storico della Regia Marina, Roma 1929.

FERRANTE 1983

Ferrante Ezio, “Benedetto Brin e la questione marittima italiana”. RMa, Supplemento, novembre 1983.

FERRANTE 1987

Ferrante Ezio, La Grande guerra in Adriatico nel LXX anniversario della vittoria, Roma 1987.

FERRANTE 1989

Ferrante Ezio, Il grande ammiraglio Paolo Thaon di Revel, Roma 1989 (RMa, 8-9, 1989, supplemento).

FERRANTE 2008

Ferrante Ezio, “Le operazioni navali in Adriatico 19151918”. BAUSMM, 2, giugno 2008, pp. 65-148.

FERRANTE 2017

Ferrante Ezio, Il grande ammiraglio Paolo Thaon di Revel, Roma 2017 (RMa, giugno 2017, supplemento).

FERRANTE 2018

Ferrante Ezio, Il grande ammiraglio Paolo Thaon di Revel, Roma 2018.

FERRARA 1985

Ferrara Patrizia, “Il trasferimento della capitale a Roma e la costruzione delle sedi ministeriali: leggi e strumenti organizzativi”, in I ministeri di Roma capitale: l’insediamento degli uffici e la costruzione delle nuove sedi. Catalogo della Mostra, 1985, Venezia 1985, pp. 38-51.

FERRERI 1922

Ferreri Ferdinando, “Bacino da carenaggio Principe di Piemonte” nel Regio Arsenale militare marittimo di Venezia” Rivista d’Artiglieria e Genio, II, 1922, pp. 106-117.

FIENGO, TAMBURRINO, a cura di, 2009

La Chiesa, la Biblioteca Angelica, l’Avvocatura generale dello Stato: il complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio, a cura di Fiengo Giuseppe, Tamburrino Giuliana, Roma 2009.

FILIPOVIĆ 2017

Filipović Aleksandra, “Tra Valona e Brindisi. Infrastrutture per il salvataggio dell’esercito serbo (dicembre 1915-febbraio

1916)”. CIMBOLLI SPAGNESI, a cura di, 2017, pp. 169-183.

FIORAVANZO 1936

Fioravanzo Giuseppe, Basi navali nel mondo, Milano 1936.

FIORAVANZO 1939

Fioravanzo Giuseppe, La zona di sicurezza intorno all’America, Roma 1939.

FIORAVANZO 1941

Fioravanzo Giuseppe, Panorama strategico dell’oceano Indiano e dell’oceano Pacifico, Roma 1941.

FIORAVANZO 1941a

Fioravanzo Giuseppe, Bases navales del mundo, Madrid 1941.

FIORAVANZO 1943

Fioravanzo Giuseppe, Il Mediterraneo centro strategico del mondo, Verona 1943.

FIORAVANZO 1961

Fioravanzo Giuseppe, La Marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961.

FIORAVANZO (1936) 2001

Fioravanzo Giuseppe, Basi navali. Aspetti di geografia militare e strategica, a cura di Giorgio Giorgerini, Roma 2001.

FIORAVANZO, VITI 1959

Fioravanzo Giuseppe, Viti Guido, “L’Italia in Africa”. L’opera della Marina (1868-1943), II, Roma 1959.

FRAGIACOMO 2012

Fragiacomo Paolo, L’industria come continuazione della politica. La cantieristica italiana 1861-2011, Milano 2012, pp. 17-94.

FRASCA 1996

Frasca Francesco, “I lavori di ristrutturazione dei porti di Genova, Livorno e Venezia in età napoleonica”. BAUSMM, 1, marzo 1996, pp. 107-145.

FRIZ, GABRIELE 1981

Friz Giuliano, Gabriele Mariano, La politica navale italiana dal 1885 al 1915, Roma 1981.

GABRIELE 1958

Gabriele Mariano, La politica navale italiana dall’Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958.

GABRIELE 1961

Gabriele Mariano, “La politica navale italiana dal 1861 ad oggi”. RMa, marzo 1961, pp. 65-78.

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE 279
a cura di Carmen Vincenza Manfredi

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

GABRIELE 1969

Gabriele Mariano, Le convenzioni navali della Triplice, Roma 1969.

GABRIELE 1988

Gabriele Mariano, “Taranto e la Marina militare”. BAUSMM, (II) marzo-giugno 1988, pp. 195-212.

GABRIELE 1994

Gabriele Mariano, “Il porto di Genova e la seconda guerra dell’Indipendenza sul mare”. BAUSMM, 4, dicembre 1994, pp. 9-39.

GABRIELE 1998

Gabriele Mariano, La Marina nella guerra italo-turca. Il potere marittimo strumento militare e politico (1911-1912), Roma 1998.

GABRIELE 2000

Gabriele Mariano, Ferdinando Acton, Roma 2000.

GABRIELE 2008

Gabriele Mariano, “Origine, trattative e aspetti della convenzione navale italo-franco-britannica del 10 maggio 1915”. BAUSMM, 1, marzo 2008, pp. 11-55.

GABRIELE 2017

Gabriele Mariano, Il potere marittimo italiano 1861-1915, Roma 2017.

GALUPPINI 1970

Galuppini Gino, Il Ministero della Marina 1863 – 1966 RMa, Supplemento, luglio-agosto 1970.

GALUPPINI 1993

Galuppini Gino, “I bagni penali”. BAUSMM, 2, giugno 1993, pp. 145-154.

GALUPPINI 2000

Galuppini Gino, “Le operazioni navali sui laghi Maggiore e di Gardanellasecondaeterzaguerrad’indipendenzaenellaprima guerra mondiale”. BAUSMM, 4, dicembre 2000, pp. 125-146.

GALUPPINI 2010

Galuppini Gino, La forza aerea della Regia Marina, Roma 2010.

GASPARINI 2017

Gasparini Katia, “Digifort Network. Piano di valorizzazione ambientale dei sistemi fortificati”. Military Landscapes. A future for military heritage, a cura di Giovanna Damiani, Donatella Rita Fiorino, Milano 2017, pp. 394-395.

GATTI 1924

GattiAngelo, Nel tempo della tormenta,Roma–Milano1924.

GEMIGNANI 1994

Gemignani Marco, “La fallita incursione austriaca in Ancona”. BAUSMM, 1, marzo 1994, pp. 25-42.

GEMIGNANI 1996

Gemignani Marco, “Porto Corsini: un’occasione mancata”. BAUSMM, 2, giugno 1996, pp. 129-152.

GEMIGNANI 2002

Gemignani Marco, “Il bombardamento di Ancona del 24 maggio 1915”. BAUSMM, 4, dicembre 2002, pp. 135-170.

GEMIGNANI 2006

Gemignani Marco, “Il bombardamento di Durazzo del 2 ottobre 1918”. BAUSMM, 2, giugno 2006, pp. 47-70.

GEMIGNANI 2006a

Gemignani Marco, “Le incursioni dei MAS contro Durazzo nelgiugno1916”.BAUSMM,3,settembre2006,pp.171-182.

GENIO CIVILE, ITALIA 1891

Genio civile, Italia. Direzione Generale delle Opere Idrauliche, Album dei porti del Regno d’Italia, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1891.

GIAVOTTO 1914

Giavotto Mattia, “La futura trasformazione del porto di Genova”. RMa, XLVII, 1914, pp. 427-478.

GIAVOTTO 1915

Giavotto Mattia, “La sistemazione della bocca del Porto di Napoli”. RMa, XLVIII, 1915, pp. 34-95.

GIORGERINI 1999

Giorgerini Giorgio, “Benedetto Brin e la Spezia”. BAUSMM, 1, marzo 1999, pp. 171-177.

GIORGERINI 2001

Giorgerini Giorgio, Commento. FIORAVANZO (1936) 2001², pp. 9-13.

GIORGERINI, NANI 1996

Giorgerini Giorgio, Nani Augusto, Almanacco storico delle navi militari italiane. La Marina e le sue navi dal 1861 al 1995, Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 1996.

GODOLI, GIACOMELLI 2005

Godoli Ezio, Giacomelli Milva, Architetti e Ingegneri italiani dal Levante al Magreb, 1848-1945: repertorio bibliografico e archivistico, Firenze 2005.

GOOCH 1994

Gooch John, Esercito, Stato e società in Italia 1870-1915, Milano1994.

280

GOTTARDI 1988

Gottardi Carlo, “Il convento di S. Anna già ospedale della Marina militare”. BAUSMM, (II) marzo-giugno 1988, pp. 247-254.

GOTTARDI 1990

Gottardi Carlo, “L’aviazione della Regia Marina a Venezia, 1911-1923”. BAUSMM, (III) marzo 1990, pp. 127-136.

GRAZIANI 1995

Graziani Ersilia, “La costruzione dell’Arsenale di Taranto e l’ordinamento degli Arsenali militari dell’Italia Unita. Aspetti tecnici e considerazioni politiche”. BAUSMM, giugno 1995, pp. 45-91.

GRAZIANI 2013

Graziani Ersilia, Tra memoria e futuro. Il centenario dell’Ufficio Storico della Marina militare, Roma 2013.

GRAZIANI, MAININI 2007

Atti dell’Ufficio storico della Marina militare (1913-1990). Inventario, a cura di Ersilia Graziani e Maria Rosaria Mainini, Roma 2007.

GRESLERI, APOLLONIO, ZAGNONI 1992

Gresleri Giuliano, Apollonio Fabrizio, Zagnoni Stefano, Architettura nelle colonie italiane in Africa, Bologna 1992.

GRESLERI, MASSARETTI, ZAGNONI, a cura di,1993

L’architettura italiana d’Oltremare 1870-1940. Catalogo mostra di Bologna, a cura di Gresleri Giuliano, Massaretti Pier Giorgio, Zagnoni Stefano, Venezia 1993.

GRIENTI 2014

Grienti Vincenzo, “In difesa di Venezia. La Grande Guerra e la porta d’Oriente”. Storia. Rivista online di Storia & Informazione, 79, luglio 2014.

GUADAGNOLO 2018

Guadagnolo Mario, Il Regio Arsenale Marina Militare di Taranto. Storia, documenti, immagini, Taranto 2018.

GUIDETTI 1913

Guidetti Angelo, La Fortificazione permanente, Torino 1913.

HALPERN 1994

Halpern Paul G., A Naval History of World War I, Annapolis – Maryland, 1994.

HALPERN (1987) 2009

Halpern Paul G., La Grande Guerra nel Mediterraneo, introduzione di Augusto De Toro (ed. It. di ID., The naval war in the Mediterranean, 1914-1918, Annapolis – Maryland, Naval Institute Press, 1987), Gorizia 2009 (2 voll.).

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

L’HANGAR PER DIRIGIBILI 2010

L’hangar per dirigibili di Antonio Garboli ad Augusta, atti del 3°ConvegnoNazionalediStoriadell’Ingegneria,Napoli2010.

HÜLS 1976

Hüls R., “Sui primordi di S. Trifone a Roma”. Archivio della Società Romana di Storia Patria, (XCIX) III-IV, 336, 1976, pp. 336-341.

KIRILOVA KIROVA 2017

Kirilova Kirova Tatiana, “Buone pratiche e modelli d’intervento e gestione del patrimonio militare in uso”. Military Landscapes. A future for military heritage, a cura di Giovanna Damiani, Donatella Rita Fiorino, Milano 2017, pp. 366367.

ILARI 2014

Ilari Virgilio, “Le frontiere della Naval History 2013-1913”. Naval History. La Sism ricorda Alberto Santoni (1936-2013) (Quaderno Sism 2014), Roma 2014, pp. 45-68.

JOHNSTON, BUXTON 2013

Johnston Ian, Buxton Ian, The battleship builders. Constructing and arming British capital ships, Barnsley (South Yorkshire) 2013.

LABANCA 2002

Labanca Nicola, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna 2002

LABANCA 2007

Labanca Nicola, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna 2007.

LABANCA, ÜBEREGGER, a cura di, 2014

La guerra italo-austriaca (1915-1918), a cura di Nicola Labanca e Oswald Überegger, Bologna 2014.

LANDO 2013

Lando Pietro, Le ali di Venezia. Nascita e sviluppo dell’aviazione nel novecento lagunare, Venezia 2013.

LAZZARINI 2006

Lazzarini Furio, La Batteria Amalfi nella Grande Guerra, Venezia 2006.

LAZZARINI 2014

Lazzarini Antonio, “Boschi, legnami, costruzioni navali: l’arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo”. Archivio Veneto. Deputazione di Storia Patria per le Venezie, VI, 145, 7, 2014, pp. 111-175.

LEGA NAVALE 1920

Lega Navale Italiana, La Marina italiana nella guerra mondiale 1915-1918, Roma 1920.

281

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

LORENZINI 2017

Lorenzini Jacopo, Uomini e generali. L’élite militare nell’Italia liberale (1882-1915), Milano 2017.

LUIGI VANVITELLI 2000

Luigi Vanvitelli: 1700-2000, cura di Alfonso Gambardella, Caserta 2000.

MACCHIONE 1987

Macchione Pietro, L’oro e il ferro. Storia della Franco Tosi, Milano, 1987.

MAGISTRATO ALLE ACQUE 1923

Magistrato alle acque per le province venete e di Mantova, La nuova linea navigabile dalla laguna di Venezia al Po, Milano 1923.

MALATESTA 2010

Malatesta Leonardo, “La piazzaforte di Spezia dal 1860 alla prima guerra mondiale”. BAUSMM, 3-4, 2010, pp. 203-255.

MANFREDI 2017

Manfredi Carmen Vincenza, “Infrastrutture in mare. Interventi di trasformazione di porti, approdi e linee navigabili nel Regno d’Italia durante il conflitto”. CIMBOLLI SPAGNESI, a cura di, 2017, pp. 197-212.

MANFRONI 1923

Manfroni Camillo, Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-1918, Bologna 1923.

MANFRONI 1925

Manfroni Camillo, Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-1918, Bologna 1925.

MANGIONE 2003

Mangione Flavio, Le case del Fascio in Italia e nelle terre d’Oltremare, Roma 2003.

MANZARI 1995

Manzari Giuliano, “La difesa dell’Arcipelago della Maddalena contro i francesi (1793): Domenico e Agostino Millelire”. BAUSMM, 1, marzo 1995, pp. 83-103.

MANZARI 2008

Manzari Giuliano, “Cronologia della grande guerra”. BAUSMM, 1, marzo 2008, pp. 98-141.

MANZARI 2008a

Manzari Giuliano, “Marinai in grigio verde. La cooperazione della Marina alle operazioni dell’Esercito sul fronte terrestre”. BAUSMM, 3, 2008, pp. 113-167.

MANZARI 2008b

Manzari Giuliano, “La difesa costiera e i treni armati”.

BAUSMM, 4, dicembre 2008, pp. 61-124.

MANZARI 2016

Manzari Giuliano, “Marinai in grigio verde. La cooperazione della Marina alle operazioni dell’Esercito sul fronte terrestre”. BAUSMM, 30, XXX, 2016, pp. 333-387.

MARCON 1992

Marcon Tullio, “Augusta «base passeggera» nella guerra italo-turca”. BAUSMM, 1, marzo 1992, pp. 235-253.

LA MARINA 1935, I

Almagià Guido, Zoli Achille, La Marina italiana nella Grande Guerra. I, Vigilia d’armi sul mare. Dalla pace di Losanna alla guerra italo-austriaca, Firenze 1935.

LA MARINA 1936, II

Leva Fausto, La Marina italiana nella Grande Guerra. II, L’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa e la lotta in Adriatico (dal 24 maggio 1915 al salvataggio dell’esercito serbo), Firenze 1936.

LA MARINA 1938, III

Castagna Luigi, La Marina italiana nella Grande Guerra III, Sviluppi della guerra adriatica dal salvataggio dell’esercito serbo sino alla fine dell’anno 1916, Firenze 1938.

LA MARINA 1938, IV

Castagna Luigi, La Marina italiana nella Grande Guerra. IV, La guerra al traffico marittimo. Le operazioni in Adriatico fino alla battaglia navale del 15 maggio 1917, Firenze 1938.

LA MARINA 1939, V

SalzaSilvio,LaMarinaitaliananellaGrandeGuerra.V,Lalotta contro il sommergibile (maggio-ottobre 1917), Firenze 1939.

LA MARINA 1939, VI

Salza Silvio, La Marina italiana nella Grande Guerra. VI, La lotta contro il sommergibile (dall’ottobre 1917 al gennaio 1918), Firenze 1939.

LA MARINA 1940, VII

Salza Silvio, La Marina italiana nella Grande Guerra. VII, Verso la vittoria contro il sommergibile (dal gennaio al luglio 1918), Firenze 1940.

LA MARINA 1942, VIII

Salza Silvio, La Marina italiana nella Grande Guerra. VIII, La vittoria mutilata in Adriatico (dal luglio 1918 alla conferenza di pace – gennaio 1919), Firenze 1942.

LA MARINA ITALIANA 1917

La Marina Italiana nella Guerra Europea. Ufficio Speciale del Ministero della Marina, Milano 1917.

282

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

MARINA MERCANTILE 1915

Marina Mercantile, “La navigazione interna in Italia”. RMa, XLVIII, 1915, pp. 479-483.

MARKU 2006

Marku Alketa, Le relazioni bilaterali tra Albania e Italia (1939-1957), tesi di Dottorato di ricerca in Storia dell’Europa, XXII ciclo, Sapienza Università di Roma, relatore prof. Antonello Biagini, Roma 2006.

MARTINEZ, a cura di, 2016

Guidaaglialbumfotograficidellafototecadell’UfficioStoricodella Marina militare, a cura di Emanuele Martinez, Roma 2016.

MARTIROLI, PEROTTI 1999

Martinoli Simona, Perotti Eliana, Architettura coloniale italiana nel Dodecaneso, 1912-1943, Torino 1999.

MATTEI 2009

Mattei Mario, “Gli Agostiniani e Sant’Agostino in Campo Marzio”. FIENGO, TAMBURRINO, a cura di, 2009, pp. 1-44.

MELECA 2011

Meleca Vincenzo, “Le batterie costiere della Regia Marina in Eritrea”. BAUSMM, 2, giugno 2011, pp. 1-12.

MELOSI 1997

MelosiGino,“Livornoeilsuoportodalleoriginiagliannidella signoria medicea”. BAUSMM, 2, giugno 1997, pp. 125-149.

MENNA 1994

Menna Giovanni, “Dall’Unità d’Italia alla Seconda Guerra Mondiale”. Napoli: il porto e la città. Storia e progetti, a cura di Benedetto Gravagnuolo, Napoli 1994, pp. 117-170.

MENOZZI, MANCINI 2012

Menozzi Oliva, Mancini Maria Cristina, “L’archeologia italiana in Cirenaica: alcuni momenti salienti”. Bollettino della Società Italiana, 2012, pp. 11-48.

MINISTERO 1918

Ministero della Marina, La Marina italiana in guerra, presentazione di Pietro Silva, Milano s.d. (1918).

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1903

MinisterodeiLavoriPubblici,AttidellaCommissioneperlostudio della navigazione interna nella valle del Po, Roma 1903 (9 voll.)

I. Relazione generale del Presidente.

II. Relazione 1: Canali e fiumi di friulana e trevisana navigazione

III. Relazione 2: Canali e fiumi di padovana e vicentina navigazione

IV. Relazione 3: Da Venezia al Po. Fiumi e canali del Polesine e del Veronese.

V. Relazione 4: Il Po da Torino al mare.

VI. Relazione 5: Canali e fiumi navigabili nella bassa pianura emiliana.

VII. Relazione 6: Fiume Mincio e Lago di Garda.

VIII. Relazione 7: Fiumi, canali e laghi navigabili di Lombardia

IX. Relazione 8: Cenni sulla navigazione interna all’estero

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1905

Ministero dei Lavori Pubblici, Cenni sommari sulle condizioni attuali e sull’avvenire della navigazione interna italiana, notizie raccolte dagli ingegneri del genio civile Luigi Cozza e Giovanni Grillo della Berta, Milano 1905.

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 1922

Ministero dei Lavori Pubblici, L’opera del Genio civile nella guerra nazionale 1915-1918, Roma 1922.

MINNITI 1980

Minniti Fortunato, Il secondo piano generale delle fortificazioni. Studio e progetti (1880- 1885). Memorie Storiche Militari, 1980, Roma 1980, pp. 91-119.

MINNITI 2014

Minniti Fortunato, “Cadorna e la guerra nuova”. LABANCA, ÜBEREGGER, a cura di, 2014, pp. 111-138.

MIOZZI 1991

Miozzi Ottorino Ottone, “La difesa mobile del litorale”. BAUSMM, 2, giugno 1991, pp. 177-198.

MISSORI 1989

Missori Mario, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989.

MODELLI DI CITTÀ 2015

Modelli di città e di “borghi di fondazione italiani” in Italia, nel Mediterraneo e in Oltremare, a cura di Ferruccio Canali, Firenze 2015.

MONDINI 2017

Mondini Marco, Il capo. La Grande guerra del generale Luigi Cadorna, Bologna 2017.

MONSAGRATI 1984

Monsagrati Giuseppe, s.v. “Cosenz, Enrico”. DBI, 30 (1984), pp. 14-20.

MONSAGRATI 2007

Monsagrati Giuseppe, s.v. “Manfroni, Camillo”. DBI, 68 (2007), pp. 768-770.

MONTAGNINI, PORCHIA, ZANELLI 2008

Montagnini Marco, Porchia Fosca, Zanelli Francesca, “Le

283

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

trasformazioni dell’Arsenale di Venezia negli ultimi due secoli: un itinerario attraverso tredici siti”. Eredità culturali dell’Adriatico 2. Il patrimonio industriale, a cura di Silvana Collodo, Giovanni Luigi Fontana, Roma 2008, pp. 77-95.

MONTEVECCHI 1985

Montevecchi Benedetta, “S. Agostino”. Le chiese di Roma illustrate, n.s., 17, 1985, pp. 76-79.

MONTÙ 1906

Montù Carlo, “La navigazione interna in rapporto agli interessi del Piemonte”. Atti della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, XL (1906), 8-9, pp. 117-149.

MUSSARI 2017

MussariBruno,“LuigiVanvitelliaSienaeidisegnidiprogetto per la Chiesa di S. Agostino”. Temi e ricerche sulla cultura artistica, a cura di Elisa Debenedetti, Roma 2017, pp. 57-95.

NASSIGH 1998

Nassigh Riccardo, La Marina italiana in Adriatico, Roma 1998.

NISTRI 2014

Nistri Roberto, Taranto nella Grande guerra, ANPI Taranto, 4 novembre 2014 (http://taranto.anpi.it/2014/11/04/taranto-nella-grandeguerra/; 23 maggio 2018)

PAMPALONE 1988

PampaloneAlessandra,“Ineditienuoveprecisazionisulfondo dei disegni di Luigi Vanvitelli a Caserta”. Carlo Marchionni, a cura di Elisa Debenedetti, 4, Roma 1988, pp. 321-334.

PANE 1973

Pane Roberto, “L’attività di Luigi Vanvitelli fuori del Regno delle Due Sicilie”. Luigi Vanvitelli, a cura di Roberto Di Stefano, Renato De Fusco, Napoli 1973, p. XXX.

PAOLETTI 2009

Paoletti Ciro, “Proposte di rivisitazione storiografica degli avvenimenti della Grande guerra sul mare e del ruolo della Regia Marina”. BAUSMM, 2, giugno, 2009, pp. 117-147.

PAOLETTI 2013

Paoletti Ciro, “L’intervento del comandante D’Amico nel 1864 per la nascita della base navale di Brindisi”. BAUSMM, 2, giugno 2013, pp. 33-53.

PASTOR 2017

Pastor Valeriano, L’Arsenale di Venezia, Padova 2017.

PELLEGRINI 2002

Pellegrini Ernesto, “La Marina italiana e il problema della

nave portaerei (1915 - 1945)”. BAUSMM, 3, settembre 2002, pp. 9-109.

PERINI 1931

Perini David Aurelius, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis scriptores Italiae, Firenze 1931.

PIERI 1968

Pieri Piero, L’Italia nella prima guerra mondiale (19151918), Torino (1965) 1968².

PINCIONE 1932

Pincione Tomaso, Il Porto di Ortona, La Spezia 1932.

PISANO 1987

Pisano Giuseppe, “Genesi della struttura dello Stato maggiore della Marina”. BAUSMM, 2, dicembre 1987, pp. 273-287.

PO 1936

Po Guido, Il grande ammiraglio Paolo Thaon di Revel, Torino 1936.

PO 1940

Po Guido, La guerra sui mari (secoli XIX-XX), Bologna 1940.

POLASTRO 1988

Polastro Walter, s.v. “Bernotti, Romeo”. DBI, 34 (1988), pp. 379-382.

PORRO (1935) 1965²

Porro Felice, La Grande guerra nell’aria, 1915-1918, Milano (1935) 1965².

POZZO 2018

Pozzo Fabio, “Grande guerra così la Marina salvò Venezia”. La Stampa Cultura, 11 febbraio 2018 (https://www.lastampa.it/2018/02/07/cultura/grande-guerra-cos-la-marina-salv-venezia-s0I0CKKcHUHFAO4nsB7UzL/pagina. html; 10 luglio 2018)

PRECONE 2011

Precone Maria Rita, “Pubblicazioni di Maristat conservate presso l’archivio dell’USMM”. BAUSMM, 2, giugno 2011, pp. 2-27.

PRETELLI 2009

Pretelli Marco, “Cavallino-Treporti. Genesi e scomparsa di una«cittàmilitare»”.CittàeStoria,IV,2,2009,pp.403-416.

PROIA, ROMANO 1937

Proia Alfredo, Romano Pietro, Il rione S. Eustachio, Roma 1937.

284

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

PROSPERINI 2007

Prosperini Franco, “Il forzamento dell’ancoraggio del Vallone di Muggia nella notte fra il 9 e 10 dicembre 1917”. BAUSMM, 4, dicembre 2007, pp. 21-64.

PROSPERINI 2017

Prosperini, Franco, Diario di bordo 1914-1918. La Grande guerra della Regia Marina giorno per giorno, Roma 2017.

PUDDU 1996

Puddu Franco Maria, “La Regia Marina nella Grande guerra. Storia di un ponte navale. Foto storiche”. BAUSMM, 3, settembre 1996, pp. 205-235.

RAMOINO 2002

Ramoino Pier Paolo, “La Regia Marina e la sua strategia, 1861-1939”. BAUSMM, 2, giugno 2002, pp. 9-94.

RAMOINO 2006

Ramoino Pier Paolo, Romeo Bernotti, Roma 2006.

RAMOINO 2008

Ramoino Pier Paolo, “La Regia Marina nella prima guerra mondiale. L’organizzazione della Regia Marina durante il conflitto”. BAUSMM, 2, giugno 2008, pp. 9-64.

RICCI 1872

Ricci Agostino, Appunti sulla difesa dell’Italia in generale e della sua parte nord ovest in particolare, Torino 1872.

IL RICICLO STRATEGICO 2017

Il riciclo strategico. Memorie della Grande Guerra e stratificazioni del paesaggio veneto contemporaneo, a cura di Andrea Iorio, Roma 2017.

ROCHAT, MASSOBRIO 1978

Rochat Giorgio, Massobrio Giulio, Breve storia dell’Esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978.

RONCI 1972

Ronci Antonino, S. Agostino in Campo Marzio, Roma 1972.

RUFFO 1998

Ruffo Maurizio, L’Italia nella Triplice alleanza. I piani operativi dello Stato maggiore verso l’Austria-Ungheria dal 1885 al 1915, Roma 1998.

SACCOMAN 1995

Saccoman Andrea, Il generale Paolo Spingardi ministro della Guerra (1909-1914), Roma 1995.

SALOTTI 2002

Salotti Guglielmo, “D’Annunzio, Thaon di Revel e il «Bollettino della Vittoria navale»”. BAUSMM, 2, giugno 2002, pp. 95-104.

SALZA 1921

Salza S., “I treni armati della Regia Marina nella difesa costiera dell’Adriatico”. RMa, LIV, II, febbraio 1921, pp. 356-367.

SAMPERI 1992

Samperi Renata, La chiesa di S. Agostino in Roma, Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Roma 1992.

SAMPERI 1993

Samperi Renata, “La chiesa di S. Agostino a Roma: considerazioni e ipotesi per una rilettura delle vicende architettoniche nei secoli XVI e XV”. Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, n.s., 22, 1993, pp. 37-60.

SAMPERI 1993

Samperi Renata, “Una pianta borrominiana per S. Agostino a Roma”. Il disegno di architettura, 4, 8, 1993, pp. 59-60.

SAMPERI 1998-2000

Samperi Renata, “Borromini e la Biblioteca Angelica: storia di un’esperienza interrotta”. Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, n.s., 32, 1998 (2000), pp. 27-36.

SAMPERI 1999-2002

Samperi Renata, “La chiesa di S. Agostino a Roma: la sintesi quattrocentesca, i progetti di Borromini e Vanvitelli e il rinnovamento ottocentesco”. Architettura: processualità e trasformazione, a cura di Gianfranco Spagnesi e Maurizio Caperna. Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, n.s., 34-39, 1999-2002, pp. 385-392.

SAMPERI 2000

Samperi Renata, “Borromini e la biblioteca Angelica: i progetti e il cantiere”. Francesco Borromini, Comitato Nazionale per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Pietro da Cortona, Bernini, Borromini, a cura di Christoph Luitpold Frommel ed Elisabeth Sladek, Roma 2000, pp. 157-161.

SAVORRA, ZUCCONI, a cura di, 2009

Spazi e cultura militare nella città dell’ottocento, a cura di Massimiliano Savorra e Guido Zucconi. Città e Storia, IV, 2, 2009.

SCAZZOSI 2002

Scazzosi Lionella, Leggere il paesaggio. Confronti internazionali/Reading the landscape. International comparisons, Roma 2002.

SCAZZOSI 2009

Scazzosi Lionella, “Il paesaggio opera aperta: conservare/trasformare”. La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte e natura. Manuale di teoria e Pratica, a cura di Pierre Donadieu, Helge Küster e Raffaele Milani, Firenze 2009.

285

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE

a cura di Carmen Vincenza Manfredi

SCHIAVO 1954

Schiavo Armando, “Santa Maria degli Angeli alle Terme”. Bollettino del Centro Studi per la Storia dell’Architettura, 8, 1954, pp. 15-42.

SCHIAVO 1974

Schiavo Armando, “Il Palazzo dell’Avvocatura generale dello Stato: la Biblioteca Angelica; la sacrestia di S. Agostino”. Alma Roma, 15, 1-2, 1974, pp. 20-24.

SCHIAVO 1974

Schiavo Armando, “L’opera di Luigi Vanvitelli nel convento e nella chiesa di S. Agostino in Roma”. Studi Romani, XXII, 3, 1974, pp. 316-324.

SCHIAVO 1977

Schiavo Armando, “La chiesa di S. Agostino in Roma”. L’Urbe, n.s., 40, 3-4, 1977, pp. 43-48.

SCIONTI 2015

Scionti Mauro, La Puglia e la Prima Guerra Mondiale: strutture e infrastrutture, Bari 2015.

SCROCCARO 2011

Scroccaro Mauro, I forti alla guerra. La piazza di difesa marittima di Venezia e il campo trincerato di Mestre durante la prima guerra mondiale, Venezia – Milano 2011.

SPIGAI (1963) 2003

Spigai Virgilio, Il problema navale italiano, a cura di Giorgio Giorgerini, Roma (1963) 2003.

STAMEGNA 2009

Stamegna Marco, “«La fabbrica delle navi grigie». Storia e archeologia industriale dell’Arsenale marittimo militare della Spezia (parte prima). La genesi dell’arsenale e la trasformazione del territorio”. BAUSMM, 3, settembre 2009, pp. 189238.

STAMEGNA 2009a

Stamegna Marco, “«La fabbrica delle navi grigie». Storia e archeologia industriale dell’Arsenale marittimo militare della Spezia (parte seconda). Il sito e l’attività industriale”. BAUSMM, 4, dicembre 2009, pp. 67-216.

STEINBY 1993

Steinby Eva Margareta, Lexicon topographicum urbis Romae, Roma 1993.

STRAZZULLO 1973

Strazzullo Franco, “Lettere a Luigi Vanvitelli”. Arte cristiana, 61, 1973, pp. 287-353.

STRAZZULLO 1976

Strazzullo Franco, Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, Galatina 1976.

SULLIVAN 2014

Sullivan Brian R., “La storia navale e marittima in Italia nel 1994”. Naval History. La Sism ricorda Alberto Santoni (1936-2013) (Quaderno Sism 2014). Roma 2014, pp. 6984.

TATANGELO 1969

Tatangelo Giuseppe Claudio, I porti marittimi italiani. Legislazione – Classificazione - Recuperi, Milano 1969.

TELLARINI 2008

Tellarini Greta, “I porti e le classificazioni”. Giureta. Rivista di Diritto dell’Economia, dei Trasporti e dell’Ambiente, VI, 2008 (http://www.giureta.unipa.it; 18 luglio 2018).

TETTI 2012

Tetti Barbara, Luigi Vanvitelli restauratore, tesi di dottorato di ricerca (Sapienza Università di Roma, Dottorato di Ricerca in Storia e Restauro dell’Architettura, XXIV ciclo, tutor Maria Piera Sette), Roma 2012.

TETTI 2013

Tetti Barbara, “L’attuale sede dell’Avvocatura dello Stato: il complesso agostiniano in Campo Marzio nella sua definizione vanvitelliana”. Tra tutela e valorizzazione. I primi venti anni della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma, a cura di Elvira Cajano, Roma 2013, pp. 41-58.

TETTI 2015

Tetti Barbara, “The terminology of the restoration in the eighteenth century. «Restoration» and «renewal» in Luigi Vanvitelli’s work”. Proceedings International Multidisciplinary Scientific Conference on Social Sciences and Arts, SGEM, (Varna[BG],3-9settembre2014),Albena2015,pp.1105-1111.

TETTI 2016

Tetti Barbara, The Restoration of Architecture and Works of Art in the Eighteenth century. The Vocabulary, Theory, and Achievement of Luigi Vanvitelli, Lewiston (NY, USA), Lampeter, (Wales, UK) 2016.

TOMA 1991

Toma Antonio P., Storia del porto di Napoli, Genova 1991.

TONICCHI 2001

TonicchiGiovanni,“Bolsena:lascuolaidrovolantidellaRegia Marina (1917-1921)”. BAUSMM, 1, 2001, pp. 147-195.

286

TOSCO 2016

Tosco Carlo, Il paesaggio come storia, Bologna 2016.

TUR 1960

Tur Vittorio, Plancia ammiraglio, II, Roma 1960.

TURRINI 1993

Turrini Alessandro, “Gli aerei del cantiere navale di Monfalcone”. BAUSMM, 2, giugno 1993, pp. 109-140.

TURRINI 2002

Turrini Alessandro, “La guerra subacquea nel Mediterraneo durante la prima guerra mondiale”. BAUSMM, 4, dicembre 2002, pp. 11-134.

UGONIO 1588

UgonioPompeo, Historia delle Stazioni di Roma,Roma1588.

UNESCO 1969

Unesco, La protezione dei monumenti veneziani, Paris 1969.

VAN LUIJK 1973

Van Luijk Benigno, “L’Ordine agostiniano e la riforma monasticadalcinquecentoallavigiliadellaRivoluzionefrancese”

Un sommario cronologico-storico, Heverlee, Leuven 1973.

VENTRICE 2009

Ventrice Pasquale, L’Arsenale di Venezia tra manifattura e industria, Sommacampagna (VR) 2009.

VIRILIO 1975

Virilio Paul, Bunker archéologie, Paris 1975.

VISENTINI 1777

Visentini Antonio, Isolario veneto, Venezia 1777.

VON LEITNER 1894

Von Leitner Ernest, “Fortificazione delle coste”. Rivista di Artiglieria e Genio, III,1894, pp. 215-272.

WALKER 2010

Walker Fred M., Ship and shipbuilders. Pioneers of design and construction, Barnsley (South Yorkshire) 2010.

WARREN 1920

Warren Whitney, The Role of the Italian Navy in the Great War. A lecture given at the Colony Club, New York, January 22, 1920, s.l. s.a. (1920?).

ZANOTTI 1909

Zanotti, Difesa territoriale dell’Italia, Torino1909.

REFERENZE
IBLIOGRAFICHE 287
B
a cura di Carmen Vincenza Manfredi

Il volume affronta per la prima volta nella storia editoriale dell’Ufficio storico della Marina militare italiana il tema d’insieme delle infrastrutture terrestri (basi navali e aeree) della Forza armata, esaminate durante la prima guerra mondiale tra 1914 e 1918.

Penisola con uno sviluppo di coste importante rispetto alla sua dimensione terrestre complessiva, l’Italia, la sua potenza navale e la sua capacità di proiezione in Mediterraneo e fuori di esso – anche se nei limiti delle dimensioni e delle capacità di allora, come di oggi, del Paese – hanno sempre avuto nelle basi navali e aeree, nei porti, nelle piazzeforti marittime e in generale nelle proprie infrastrutture terrestri lo scopo di supportare a vario titolo la flotta militare e quella commerciale in mare, ma anche di essere parte viva della difesa costiera e della sua pianificazione strategica di lungo periodo.

Durante il conflitto – di cui sono state appena concluse le celebrazioni del centenario – soprattutto Taranto, Brindisi e Venezia, ma anche Ancona, Porto Corsini e tanti altri luoghi nella penisola (perfino Roma, col Ministero della Marina e la grande stazione radio all’aeroporto di Centocelle) e sulle coste dell’Africa del nord furono coinvolti più o meno direttamente nell’imponente opera (per l’Italia di allora) di fronteggiare l’impero austro-ungarico per mare, per terra e in aria, alla guida prima di Luigi di Savoia duca degli Abruzzi e di Paolo aon di Revel e poi, dalla fine del 1917, di quest’ultimo da solo.

Il tema è esaminato con un insieme organico di contributi di più autori, che hanno lavorato nel quadro di un accordo di collaborazione scientifica tra l’Ufficio pubblica informazione e comunicazione dello Stato maggiore della Marina e il Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura della Sapienza – Università di Roma.

Maria Grazia Turco Architetto, dottore di ricerca in Storia e restauro dell’architettura, professore associato di Restauro architettonico nella Sapienza – Università di Roma, Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.