1 minute read

Costituzione dell'Ufficio Coordinamento Ri fornimenti Alleati

Next Article
Pag

Pag

se) fu nominato comandante del reggimento il capitano di vascello Augusto Tesi.

All'atto della sua costituzione la Brigata fu posta alla diretta dipendenza di Supermarina; nel gennaio 1944 il reggimento passò a dipendere da Maridipart Taranto e dall'l! marzo 1944 fu definitivamente assegnato, come per il passato (V. cap. III del tomo n ·), al ricostituito Generalmas.

Advertisement

Durante la fase di cosNtuzione provvide ad ogni necessità il Comando M.M. di Taranto.

Quanto al futuro impiego del San Marco, ecco le direttive date dal Capo della Marina, nella sua qualità di Capo di Stato Maggiore, in armonia colla prevedibile attività operativa: - operare con unità nazionali o alleate allo scopo di appoggiare l'estrema ala marciante delle forze terrestri lungo le coste;

eseguire operazioni di sbarco in località occupate dal nemico, per compiere diversivi tattici o per contribuire alla costituzione di teste di sbarco; - effettuare colpi di mano ed azioni di guastatori nelle retrovie nemiche (compiti specifici dei N.P. e dei G.).

15. Le Direzioni Generali tecniche (Maricost e Marinarmi).

Le Nazioni Unite - e per essere gli Anglo-Americani - ebbero il grande vantaggio di poter disporre dei porti dell'Italia meridionale, con tutte le loro attrezzature e i loro mezzi mobili e fissi, e sopratutto del grande Arsenale di Taranto, praticamente intatto perché durante la guerra i bombardamenti aerei erano stati diretti quasi esclusivamente contro le navi della Flotta, che a Ta.ranto aveva avuto la sua base operativa principale sino alla fine del 1942.

Gli Alleati destinarono nell'Arsenale di Taranto (comandato da un contrammiraglio) un « Captain Superintendent », al quale facevano capo tutte le richieste di lavori che l'arsenale doveva eseguire e quelle dei materiali occorrenti per l'esecuzione.

Successivamente, per meglio disciplinare la precedenza e I' ésecuzione dei lavori, venne istituito un Comitato misto italaalleato per l'èsame dei programmi di esecuzione dei lavori. Gli Alleati insistevano sempre sulle· possibilità di aumeritare il rendimento dell'Arsenale di Taranto e quindi delle sue maestranze, specie per i lavori al loro naviglio.

This article is from: