1 minute read

Il trattato di pace

servizio anche per gli Alleati; Gaeta, Circeo, Anzio, Civitavecchia, Piombino, tutte di piccola potenza per il collegamento colle unità adibite al dragaggio, alla vigilanza foranea e al pilotaggio.

31. il Comando Militare Marittimo in Sardegna (Marisardegna).

Advertisement

Nel Volume XV, ormai più volte citato, è narrato come i Tedeschi nella loro ritirata dalla Sardegna alla Corsica avessero occupata di sorpresa il 9 settembre 1943 la sede del Comando M.M. alla Maddalena, come dopo scontri e combattimenti fossero stati costretti il 14 settembre ad abbandonare l'occupazione del Comando e come la Piazzaforte e l'arcipelago della Maddalena fossero completamente sgombrati dai Germanici il 17 settembre 1943.

Il Comando M.M. cominciò a riprendere l'esercizio delle sue funzioni dalla sera del 14 settembre e il 18 giunse a Cagliari la M.G.B. 662, prima unità britannica approdata in Sardegna con una missione alleata, incaricata di prendere contatto col Comando Forze Armate della Sardegna.

Tuttavia, anche durante i cinque giorni di contrastata presenza delle forze tedesche alla Maddalena i servizi della Marina non cessarono mai di funzionare, sia pure con rischi, difficoltà e qualche limitazione. Soltanto i servizi sanitari lavorarono a pieno ritmo, curando i feriti di ambo le parti.

Il 16 settembre Marina La Maddalena poté riprendere i contatti via radio con Supermarina Brindisi.

E' da mettere in evidenza che in Sardegna non vi furono particolari problemi di collaborazione cogli Alleati, né loro interferenze, perché essi non occuparono mai militarmente l'isola, !asciandola alla dipendenza diretta dello Stato italiano.

Gli Anglo-americani si limitarono a richiedere l'uso dei porti e degli aeroporti, inviando armi, mezzi, unità e nuclei di personale ai fini della continuazione della lotta contro i nazisti e della difesa dell'isola, e concorsero al dragaggio delle rotte di sicurezza, alia protezione del traffico nel settore marittimo .sardo ed alla difesa delle basi della Maddalena e dì Cagliari. .

E' ovvio che in Sardegna, eccetto che per gli eventi bellici verificatisi nella Piazzaforte sede del Comando M.M., non si ebbero apprezzabili soluzioni di continuità nel funzionamento dei Servizi militari marittimi e portuali dell'isola esistenti nelle seguenti località: - La Maddalena: Comando M.M. con tutti i Comandi a terra e a bordo e gli Enti di un Alto Comando,

This article is from: