
1 minute read
Naviglio mercantile
quella collaborazione cobelligerante, che era già in atto a Taranto e a Brindisi.
In particolare i Servizi riattivati o in via di riattivazione avx;ebbero dovuto fornire alle Forze alleate le seguenti forme di collaborazione: a) assistenza alle navi militari e mercantìli italiane partecipanti alle operazioni di guerra; b) graduale attivazione delle officine dipendenti da Marinarmi e delle industrie vigilate da Maricost, allo scopo di provvedere alle riparazioni delle armi e deJle navi e di consentire il funzionamento della Base navale; c) riordinamento, sotto la guida della Marina, delle indÙstrie belliche della zona campana suscettibili di contribuire ai rifornimenti guerreschi alleati; d) collaborazione dei tecnici del Genio Navale, coi mezzi ricuperabili sul posto, nel salvataggio delle unità affondate nel porto di Napoli e negli altri porti della circoscrizione; e) riattivazione di un certo numero di batterie costiere e contraeree; f) fornitura di mano d'opera per eventuali necessità delle Forze alleate e per i bisogni dell'industria bellica nazionale, dovunque fosse richiesta.
Advertisement
Per consentire l'attuazione di questo programma sarebbe stato indispensabile che le Autorità alleate, pur tenendo conto delle loro necessità operative, concorresserò a soddisfare le seguenti condizioni: a) libertà di movimento e di azione al personale militare e civile della Marina, sotto garanzie già date dal Comandante di Maridipart, per recarsi a bordo delle navi e per circolare nell'interno degli stabilimenti marittimi (porto, officine, magazzini, caserme, uffici, alloggi, ecc.); b) sicura disponibilità dei locali occupati dalla Marina e di quelli, ad essa appartenenti, riconosciuti necessari per il ripristino dei servizi; c) restituzione alla Marina di magazzini occupati dagli Alleati, fermo restando il criterio di fornire loro quanto potesse occorrere; d) disponibilità dei materiali residui di proprietà della Marina dei mezzi di trasporto ad essa appartenenti, nel senso