1 minute read

Costituzione della Sezione Studi di Maristat

Next Article
Pag

Pag

fin dal primo momento, quando ancora di cobelligeranza non si parlava.

Nonostante le varie difficoltà la Marina fioo al marzo 1944 aveva eseguito i consueti lavori di raddobbo navi nazionali ed aveva provveduto a riparare circa 300 unità anglo-americane oltre ad un centinaio immesse in bacino, per un tonnellaggio totale di 800 mila tonnellate.

Advertisement

Tale ingente lavoro aveva riscosso il compiacimento della Marina britannica per l'estrema perizia tecnica, con cui il personale dell'Arsenale di Taranto l'aveva eseguito.

Non è fuor di luogo ricordare inoltre che, per mancanza di pezzi di rispetto sul posto, l'arsenale provvedeva a costruirli a mano a mano che se ne presentava la necessità.

Il 27 1944 il F.O.L.I. (Amm. Morgan) indirizzò al nostro Ministro della Marina una lettera, che fa testimonianza di quanto è stato detto e della quale riproduciamo la parte che riguarda l'argomento di cui stiamo trattando.

« Devo infine accennare all'opera prestata dagli ufficiali e dagli operai dell'Arsenale di Taranto e del Cantiere Franco Tosi, e credo che le seguenti cifre indichino di per se stesse come qusti uomini abbiano fatto ogni sforzo per la rapida riparazione e per la rimessa in efficienza delle navi da guerra e mercantili britanniche, affinché fosse mantenuto in piena efficienza operativa il massimo numero di unità.

- Unità britanniche di vario tipo su cui sono stati eseguiti grandi e piccoli lavori 690 - Unità italiane di ogni tipo su cui sono stati eseguiti grandi e piccoli lavori · 230 - Unità alleate e italiane da guerra e mercantili immesse in bacino 575

« Per dare una prova dell'efficienza dell'arsenale desidero citare il caso del monitor Abercrombie. Ai primi di luglio il Comandante in Capo del Mediterraneo ha ordinato di eseguire i lavori di riparazione su questa unità con precedenza assoluta su qualsiasi altra esigenza, onde aver pronto l'Abercrombie per una importante ·missione. La nave è stata immessa in bacino l'l l luglio; eseguiti gli accertamenti per le avarie, è stato fissato il 20 agosto. come data di fine lavori. Tutti gli esperti in materia hanno concordemente riconosciuto che il tempo fissato in 40 giorni era molto « stringato » e che lo sarebbe stato in qualsiasi arsenale

This article is from: