1 minute read

Ricostituzione del Centro Documentazione

Next Article
Pag

Pag

del mondo con lavoro continuativo diurno e notturno. Gli ufficiali e gli operai dell'arsenale di Taranto sono riusciti a ridurre questo tempo del 25%, portando a terminare i lavori in 30 giorni. Il bastimento è dal bacino il 10 agosto ed è partito da Taranto pronto per il combattimento il 14 agosto. « Inoltre il Capo Servizio Genio Navale dello Stato Maggiore del Comandante in Capo del Mediterraneo mi ha comunicato che non solo gli sembrava miracoloso l'approntamento dell'unità in così breve tempo, ma anche che la perfezione del lavoro di chiodatura, saldatura e riparazione era senza dubbio all'altezza dei migliori risultati ottenibili in qualsiasi cantiere britannico o americano. << Voglio elogiare cordialmente tutti coloro che hanno contribuito a questo magnifico sforzo, inteso a. soddisfare l'ordine e il desiderio del mio Comandante in Capo».

La rappresentanza navale britannica a Taranto venne ritirata nel gennaio 1946 dopo quasi due anni e mezzo di permanenza, con nuove manifestazioni scritte di compiacimento e di ringraz;amento da parte del Captain in Charge at Taranto, che era allora il Captain A. E. Stanley.

Advertisement

16. Marisan e organizzazione sanitaria.

Dopo l'armistizio tutti i servizi sanitari della Marina furono accentrati. nell'organizzazione dipendente dalla Direzione di Sanità di Taranto, che divenne il fulcro dei servizi sanitari militari marittimi dell'Italia libera.

Dipendevano da tale Direzione: l'Ospedale principale di Rondinella (che vi si trovava, decentrato da Taranto, utilizzando un fabbricato dèstinato ad ospitare un tubercolosario) - gli Ospedali secondari di San Giorgio Jonico, Grottaglie, Francavilla Fontana, Brindisi - il posto di pronto soccorso rimasto a Taranto nei locali dell'Ospedale trasferito a Rondinella - il reparto di cura per la scabbia a Mottola.

Le forze anglo-americane, appena sbarcate in Puglia avevano requisito gli Ospedali di Rondinella e di Grottaglie, oltre ad alcuni padiglioni dell'Ospedale di Taranto per installarvi un reparto di smistamento malati.

Si rese quindi necessario trasferire l'Ospedale principale di Rondinella (che era in posizione dominante la costa di ponente del Mar Grande, poco lungi dalla città) a Francavilla Foptana. Fu così allontanato di ben 35 Km il più importante stabilimento

This article is from: