1 minute read
L'Ufficio Traffico e Requisizioni
i sottufficiali si denominavano Capo artigliere di l a, 2a, 3· classe, Secondo Capo artigliere, Sergente artigliere, Sottocapo artigliere, Artigliere e Allievo artigliere, lasciando le denominazioni originarie per gli uomini provenienti dalla Marina.
Il primo, ed unico, reggimento costituito ebbe la sede centrale a Taranto.
Advertisement
Il 1° febbraio 1945 il Comando Superiore del C.R.A.M. si trasferì a Roma e il Corpo fu sciolto al principio del 1947.
I due successivi comandanti del C.R.A.M. furono gli Ammiragli di Divisione Antonio Bobbiese (26-2-44 - 14-3-44) e Aristatile Bona dal 15-3-44 allo scioglimento del Corpo.
Con la creazione del C.R.A.M., che ebbe vita per soli tre anni o poco più, la Marina poté risolvere - sciolta la Milmart in modo organico e rapido una situazione che non ammetteva soluzioni di continuità nella difesa costiera.
14. Ricostituzione del reggimento San Marco.
Il reggimento San Marco, che durante tre anni aveva contribuito alla lotta bellica in tutte le zone di operazione, sia come unità di combattimento, sia colle sue formazioni speciali (N.P. e G.), 1'8 settembre 1943 era in fase di riordinamento dopo le gravi perdite subite, specie in Africa Settentrionale.
Però, all'atto dell'armistizio, non si trovava nell'Italia libera alcun reparto organico del reggimento.
Per decisione del Capo della Marina fu studiata subito a Brindisi la possibilità di una partecipazione alla lotta contro i Tedeschi di una Brigata Marina. Il Capo di Stato Maggiore Generale aveva dato la sua approvazione.
La ricostituzione del San Marco fu iniziata il 18 settembre 1943 a Brindisi col nome di ,, «Brigata Marina ». Il consenso delle Autorità alleate fu immediato.
Alla fine dello stesso mese il Comando della Brigata si trasferì a Taranto, in alcuni locali del Comando Difesa a San Vito.
Nel mese di ottobre furono organicamente costituiti due battaglioni con accantonamenti a Erchie e a Gallipoli, portati alla forza prevista via via che affluiva a Taranto personale adatto. Non poche difficoltà dovettero essere superate per dotare i battaglioni di armi, munizioni, equipaggiamenti e vestiario.
Quando fu chiaro che, anziché una Brigata, poteva al massimo essere costituito un reggimento, al posto dell'ammiraglio inizialmente designato al comando (Amm. Div. Antonio Bobbie-