1 minute read

Costituzione dell'Ispettorato Dragaggio

Next Article
Pag

Pag

vincia di Taranto. Né si potevano ritrasferire in città, per la grande quantità di appartamenti dati in uso alle Autorità alleate.

Il Comandante M.M. riuscì, d'accordo cogli Alleati, a organizzare treni operai firmando in otto giorni di proprio pugno 12 mila tessere di riconoscimento, autorizzanti i possessori a· servirsi dei treni nella loro qualità di operai dell'arsenale (11).

Advertisement

Molti altri problemi· si dovettero risolvere per aumentare l'efficienza dell'arsenale, a cominciare dal vitto per gli operai, ai quali - dopo lunghe insistenze da parte del Comando M. M. fu concessa un'integrazione di alimenti rispetto a quanto assegnato colle tessere annonarie alle persone da cui non si richiedeva alcuna prestazione di lavoro, ed a finire coll'istituzione di scuole professionali per allievi operai.

Si deve ancora tener presente che le attrezzature industriali di Taranto, Bari e Napoli erano state prese sotto controllo dagli Alleati, i quali non permettevano che fosse dato corso ad alcuna lavorazione senza il loro permesso.

Anche in questo campo l'azione del Ministero (Maricost e Marinarmi) presso il F.O.L.I. si rivelò efficace, riuscendo a ottenere - con l'appoggio del Capo del Governo e del Ministro dell'Industria e Commercio - che gli stabilimenti dedicassero una parte della loro attività alle esigenze della Marina, nonché a quelle dei civili, e che gli Alleati contribuissero alla rimessa in efficienza degli impianti industriali della zona di Napoli, i quali avevano sofferto più di tutti gli altri per i bombardamenti aerei e per le distruzioni compiute dai Tedeschi in ritirata da Salerno verso nord.

D'altronde era nell'interesse stesso degli Alleati aiutare l'Italia a rimettersi in condizioni di poter meglio assolvere la sua funzione di cobelligerante.

Per quanto concerneva le industrie di maggior interesse per la Marina, la soluzione dei problemi finì per essere facilitata daì fiduciosi rapporti stabilitisi a poco a poco tra le Autorità navali alleate e quelle italiane. Le prime avevano finito per apprezzare la cooperazione della Marina ai fini dello sforzo bellico comune, la lealtà e l'impegno con cui tale cooperazione era stata concessa

(l l) Fu fatica compiuta in ore non di uf(icio, ben altrimenti impiegate, dal compilatore di questo volume, allora Comandante M. M. di Taranto. Per far più preslo c risparmiare fatica egli aveva chiesto agli Alleati ùi apporre la firma con un timbro che la riproducesse, ma essi pretesero le firme autografe in 12 mila esemplari!

This article is from: