1 minute read

Ragioneria Centrale

Next Article
Pag

Pag

Alla data dell'8 maggio 1945 le più importanti navi da guerra, con le quali la Marina era rimasta dopo quasi cinque anni di lotta, erano le seguenti: 5 corazzate: Italia, Vittorio Veneto, Duilio, Doria, Giulio Cesare.

9 incrociatori: Abruzzi, Garibaldi, Aosta, E. di Savoia,

Advertisement

Montecuccoli, Scipione Africano, Pompeo Magno, Attilio Regolo, Cadorna. 11 cacciatorpediniere: Da Recco, Velite, Artigliere, Mitragliere, Fuciliere, Carabiniere, Legionario, Oriani, Granatiere, Grecale, Riboty. 15 torpediniere: Ariete, Calliope, Libra, Cassiopea, Clio,

Sagittario, Aretusa, Sirio, Carini, Fabrizi, Mosto, Abba,

Pilo, Monzambano, Giovannini. 7 torpediniere da scorta: Orsa, Orione, ·Aliseo, Animoso,

Ardimentoso, Fortunale, Indomito. 19 corvette: Ape, Baionetta, Chimera, Cormorano, Danaide, Driade, Flora, Folaga, Fenice, Gabbiano, Gru, Ibis,

Minerva, Pellicano, Pomona, Scimitarra, Sfinge, Sibilla,

Urania.

36 sommergibili: H.l, H.2, H.4, Mameli, Da Procida, Speri,

Pisani, Fratelli Bandiera, Manara, Menotti, Squalo, Bragadino, Corridoni, Settimo, Jalea, Galatea, Otaria, Diaspro, Turchese, Onice, Zoea, Atropo, Alagi, Brin, Dandolo, Cagni, Giada, Platino, Nichelio, Marea, Vortice,

CB.8, CB.9, CB.JO, CB.JJ, CB.J2.

21. Comandi e Ispettorati navali ricostituiti e istituiti.

Fin dall'arrivo a Brindisi, il Capo della Marina aveva stabilito e mantenuto i contatti col naviglio da guerra che aveva raggiunto Malta.

In appendice a questo capitolo riportiamo l'elenco delle navi che avevano lasciato Malta il 16 settembre trasferendosi ad Alessandria e di quelle che vi erano presenti il 21 settembre.

A mano a mano che si sviluppava la partecipazione della Marina alle operazioni belliche degli Alleati, secondo l'accordo Cunningham-de Courten del 23 settembre 1943, fu necessario rafforzare e perfezionare i collegamenti c'ol naviglio che era

This article is from: