1 minute read
Il Comando Militare Marittimo in Sardegna
unità: uno di Mas in Sardegna-Corsica ed uno di unità dell'ex flottiglia servizi speciali con la base ad Ischia. Quest'ultimo gruppo 1'8 maggio 1944 comprendeva:
Taranto; Unità pronte a Ischia: Vas 211 e 222, Mv Cappelletti; Unità fuori sede: AS.31 a Napoli, Mvel Fernanda a
Advertisement
Unità ai lavori: Ms 52 e 72, Vas 218, Mv Cotugno; Unità fuori servizio: Vas 205 e 226, AS.14, AS.33, AS.35.
22. Organi di collegamento colle Autorità alleate.
Il 10 novembre 1943 venne istituita in Italia la Allied Con· trol Commission (A.C.C.) col compito di «salvaguardia dei ter· mini fissati dall'armistizio ».
Verso la fine di gennaio 1944 fu istituita alla dipendenza del Gabinetto del Ministro la Missione navale italiana di colle· gamento col Comando in Capo delle Forze Navali Alleate del Mediterraneo. Previa approvazione del F.O.L.I., capo della Missione fu nominato il C. V. Ernesto Giuriati, che conservò il precedente incarico di membro della Missione militare italiana presso il Comando in Capo alleato, con sede ad Algeri, presieduta dal Generale Castellano.
Quando nel luglio 1944 il Coniando in Capo alleato si trasferì da Algeri a Caserta, anche la Missione navale di Giuriati vi si trasferì.
Nel gennaio '44 fu costituito ad Algeri anche un « Ufficio Collegamento Marina Italiana in Nordafrica » presso il Flag Officer Western Mediterranean con i seguenti compiti: - collegamento con le Autorità navali britanniche per qualunque cosa occorresse in relazione alla presenza di navi da guerra italiane; ", - collegamento con le Autorità britanniche e americane per quanto concerneva navi mercantili in transito o in sosta nel Nordafrica (assistenza tecnica, rifornimenti, cambi di personale, ecc.); - assistenza al personale italiano, militare e mercantile, in transito ad Algeri dove sostava in un << campo di transito» dipendente dall'Ufficio Collegamento; - assistenza amministrativa al personale della Marina da guerra imbarcato su navi mercantili per il servizio di segnalazione e per la difesa contraerea;