REPERTORIO
1927
Le leggi eccezionali del novembre 1926 hanno dato un fortissimo impulso all'emigrazione politica antifascista, soprattutto diretta in Francia, dove già dal 1927 cerca di ridare vita alle organizzazioni politiche e sindacali, dichiarate fuorilegge in Italia, e di creare nuovi organismi ed aggregazioni per combattere il fascismo. Nel marzo nasce la Concentrazione antifascista ad opera di socialisti, repubblicani, sindacalisti buozziani ed elementi della Lega italiana dei diritti dell'uomo (LIDU), mentre la vecchia ConfederaZfone generale del lavoro si scinde in due: quella socialista, ricostituita in Francia da B. Buozzi, aderente alla Federazione sindacale internazionale di Amsterdam, e quella comunista, aderente all'Internazionale sindacale rossa, operante clandestinamente anche in Italia.
Il primo materiale a stampa clandestino reperito è del marzo 1927 e riguarda soprattutto la costituzione all'estero delle organizzazioni antifasciste. La Concentrazione, con tre volantini, è la più rappresentata.
Pezzi schedati 11. Provenienza certa: Francia 8, Svizzera e USA 1.
l.
Agli emigranti italiani che rimpatriano l Compagni di lavoro! l La stagione volge alla fine; tra non molto voi ci lascerete.. . l I lavoratori edili e del legno organizzati della Svizzera. l Autunno 1927.
S.I., S. Sanvito e C. Tipografia Luganese, s.a., 16 X 35 cm.
Solidarietà verso i lavoratori stagionali che rientrano in Italia.
F4, fase. « Agli emigrati italiani che rimpatriano»
2.
il becco giallo, dinamico di opinione pubblica l Col 1° Agosto esce a Parigi il « Becco Giallo », diretto da Alberto Cianca e da Alberto Giannini.. . l « Il Becco Giallo».
S.n.t., 25x 32 cm., rfv .
L'intestazione riproduce graficamente la testata del giornale. Annuncio della prossima uscita del giornale e delle modalità di abbonamento e di diffusione clandestina in Italia. Trasmesso nel luglio 1927.
F4, fase. «Il Becco Giallo». 1 e 2
3.
Che cos'è il fascismo l Articolo di H.-G. Wells apparso sul « New York Times » ed altri grandi giornali americani ed europei l Il fascismo è l'invenzione e l'arma di Mussollni... l Il Comitato Provvisorio di Stampa.
S.n.t., 23x 38 cm., rfv.
Ampia analisi del fascismo dello scrittore inglese Herbert George Wells. Trasmesso nel marzo 1927 .
F4, fase. «L'Operaio italiano »
4.
Comitato di Difesa della Confederazione generale del lavoro d'Italia l Lettera aperta a l Convegno convocato 11 27 Ottobre 1927 in Parigi dalla Federazione Sindacale di Amsterdam, per discutere sul movimento sindacale italiano: l Dalla stampa apprendiamo che la P.S. I.. . l Il Comitato di difesa della Confederazione del lavoro d'Italia l Parigi, 24 ottobre 1927.
S.n.t., 21 X 27 cm., rfv.
Analisi del movimento sindacale italiano da parte della Confederazione generale del lavoro, comunista
G1, fasce. 470.1 e 535.1
5.
Concentrazione di azione antifascista l Agli italiani emigrati o proscnttt, Alle organizzazioni antifasciste di ogni paese. l Interpreti della volontà delle masse italiane oggi accomunate... l Il Comitato esecutivo della Concentrazione d'azione antifascista: Claudio Treves e G:E. Modigliani per il Partito Socialista dei Lavoratori I taliani - Pietro Nenni e Angelica Balabanoff per il Partito Socialista Italiano - Fernando Schiavetti e Mario Pistacchi per il Partito Repubblicano Italiano - Bruno Buozzi e Felice Quaglino per la Confederazione Generale del Lavoro d'Italia - Alceste De Ambris per la Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo l Parigi, 27 Marzo 1927.
S.n.t., 21 X 37 cm.
Annuncio della costituzione della Concentrazione e suo programma.
F4, fase. «Il Becco Giallo ». 4
26
Volantini antifascisti (1926-1943)
6.
C6ncentrazione di azione antifascista l Cittadini! Lavoratori! l Occorre ancora prospettare a voi il quadro miserando della esperienza fascista?.. . l Il
G(ùnitato Centrale: Filippo Turati, E. Modigliani, Pietro Nenni, Angelica Balabano.ff, Bruno Buozzi, Felice Quaglino, Alceste De Ambris, Luigi Campolonghi, Fernando Schiavetti, Mario Pistacchi.
Paxis, Imp. du Centauxe, s. a., 20 X 27 cm., r/v.
,Penuncia e condanna del regime fascista e dei suoi sostenitori e invito alla lotta contro la dittatuxa. Trasmesso nel dicembre 1927.
· F4, fase. « Ii Becco Giallo ». 1, 2 e 4
7.
èònfederazione Generale del Lavoro l Lavoratori, l Da sei lunghi anni due proletari italiani - Sacco e Vanzetti. .. l Il Comitato Direttivo provvisorio della C.G. del L.
S.n.t., 18 x25 cm.
Trasmesso nel marzo 1927.
8.
F1, fase. 23.2
Confederazione generale del lavoro d'Italia l Contro i tentativi secessionisti / Il programma di azione del Comitato Esecutivo l Ai lavoratori d'I talia, l Voi ci siete testimoni che, da parte nostra l Il Comitato Esecutivo: Buozzi, Bensì, Quaglino, Sardelli. l Amsterdam, 15 agosto.
Paris, Imp. Artis, 200, Quai de Jemmapes, s.a., 18x27 cm., r/v. Simbolo della F.S.I. in testa.
Ricostruzione delle ultime vicende della Confederazione e schema di accordo per evitare la scissione da proporre alla componente comunista. Trasmesso nel settembre 1927.
G1, fase. 535.1
9.
Fédération lnternationale cles Ligues des Droits de l'Homme l Lega italiana dei diritti dell'uomo l Statuto-regolamento (Approvato dal 1o Congresso Generale della Lega - Parigi, il 15 Luglio 1927) l Cap. I. - Sede e scopi...
Paris, Garagnani, s.a., 15x22 cm., cc. 2, r/v.
G1, fase. 506.1
1927 · 27
IO.
P artito socialista unitario dei lavoratori italiani l Operai e Socialisti d'Italia, l Il Partito di cui fu primo segretario Giacomo Matteotti... 1 La D irezione del Partito Socialista Unitario dei lavoratori italiani l 21 novembre 1927.
Verso: Primo Congresso all'estero del Partito SociaHsta Unitario 1 Mozione per l'Unità Socialista l Il Congresso: Delibera di mutare il nome del Partito...
[Paris], Imp. d'art Voltaire, 34 r. Richer, s.a., 18x23 cm., rfv.
Invito all'unità socialista ed aggiunta dell'aggettivo « unitario » alla denominazione del Partito socialista dei lavoratori italiani.
F4, fase. «Il Becco Giallo». 2
11.
W i Sovietl 1 Il governo fascista prepara in silenzio la rottura de i rapport i con la Russia ... l GH operai comunisti
S.n.t., 17 x 25 cm.
Altro esemplare: ciel., 25x35 cm.
28 Volantini antifasçisti (1926- 1943)
fase;. 26
Fl,
1928
In Europa e nelle Americhe nascono nuovi gruppi e organizzazioni antifascisti (alleanze, patronati, comitati, ecc.) di varia importanza, efficienza e durata, alcuni esistenti solo sulla carta o nelle intenzioni di singoli o di pochi antifascisti. Tutti inviano in Italia materiale di propaganda i cui temi ricorrenti, nel 1928, sono la difesa della libertà e dei lavoratori dalla politica fascista, il ricordo e la protesta per le vittime del regime, recenti e meno recenti (Matteotti, Sozzi, Della Maggiora). È di quest'anno il primo volantino firmato da un gruppo di donne.
Le firme più ricorrenti, due, sono quelle dell'Alleanza antifascista della Svizzera, dei Comitati proletari antifascisti e della Confederazione generale del lavoro aderente alla FSI.
Pezzi schedati 23. Provenienza certa: Francia 10, Brasile 3, Svizzera e USA 2, Belgio e Argentina 1.
12.
Aderenti all'Unione Democratica Italiana fate il vostro dovere l Rinnovate la tessera ...
Paris, L. Clercx Imp., 4 bis rue Nobel, s.a., 14x21 cm.
Trasmesso nel giugno 1928.
13.
G1, fase. 503
Agli Emigrati Italiani! A tutti gli Antifascisti! l Un giovane comunista romagnolo, Gastone Sozzi, è stato assassinato nelle carceri... l I Comitati proletari antifascisti - I Patronati italiani delle vittime del fascismo - Il Soccorso rosso internazionale.
Paris, Imprimerie << Artis », 200, Quai de Jemmapes, s. a., 21 X 28 cm., rfv
Sul verso, stesso testo in francese, diretto ai lavoratori francesi. Trasmesso nel marzo 1928.
F4, fase. « Agli emigrati italiani a tutti gli antifascisti»
14.
Alleanza antifascista italiana della Svizzera. Sezione di Basilea l Lavoratori, lavoratrici! 1 nell'interesse dell a classe capitalista grava sulla classe operaia.. .
1 Il Comitato provvisorio della Sezione di Basil ea l Basilea, 31 agosto 1928.
S.n.t., ciel ., 21 x32 cm., pp. 2.
Invito agli emigrati italiani ad aderire all'Alleanza per una efficace lotta al fuscismo.
G 1, fase. 625.'1
1 5
L'appello della Comintern contro il fascismo. l Abbasso gli assassitù degli operai e dei contadini italiani! Viva il proletariato italiano! Viva il Comunista d'Italia! l Ai Partiti comunisti ! A tutti i lavoratori del mondo! 1
Da sei anni grava sulla classe operaia italiana. l Il sesto Congresso mondiale dell'Internazionale Comunista. Verso: Al polo nord e nelle carceri ita}..iane l
Il giornale « Viecernaia Moscva » di Mosca ha pubblicato... 1 M. Ciarny.
S.n.t., 1Sx24 cm., rfv. :." i
Denun ci a della contraddizione nell'atteggiamento del governo fascis t a e della stampa; che esprimono riconoscenza all'Unione Sovietica per i soccorsi prestati alla sped'izione Nobile mentre in Italia vengono inflitte dure condanne a i comunisti: , .
F4, fase. « Abbasso gli assassini degli operai... » . !
16. ; l
L'Assassin io di Gastone Sozzi l Le spaventose torture - La macabra comme1 dia dei carnefici - L'agitazione internaziona le contro il fascismo l Il ha aggiunto un altro atroce delitto... l Il Comitato « Gastone Sozzi ». l rigi, marzo 1928. ·
S.n.t., 16 X 24 cm., rfv. .
F4, fasce. «Il Becco Giallo» e « Sozzi Gastone (pubblicazioni relative) »
30 VolaJJtÌJJÌ aJJtifascisti (1926 - 1943)
.
...
17.
L'azione del governo fascista e dei suoi organi ordinari e straordinari e la situazione degli italiani all'estero e degli italiani in Brasile in particolare l Appello fraterno degli italiani liberi al popolo brasiliano: l Gli avvenimenti di San Paolo, la reazione degli studenti... l Giuseppe Scarrone anche a della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo di Rio. 1 Rio, 15 Ottobre 1928.
S n. t., 23 X 29 cm , cc. 2, rlv.
F4, fasce. « L'azione del governo fascista » e « Dopo sei anni di governo fascista in Italia »
18.
Comitati proletari antifascisti. Regio n e Lionese l A tutti i lavoratori l Mentre in Italia i carnefici in camicia nera ... l Il Comitato proletario antifascista di Lione
S.n.t., ciel., 22x 28 cm.
Denuncia del carattere provocatorio delle cerimonie e manifestazioni patriottiche promosse all'estero dai fascisti. Trasmesso nel novembre 1928.
G1, fase. 490.1
1 9.
Comitati proletari antifascisti - Regione Lyonese l Alle famiglie Italiane residenti nella Regione Lyonese, A tutti gli operai, a tutti gli onesti l Operaio, l Ossequienti agli ordini del Duce, gli agenti fascisti in Francia... l Comitato Proletar io Antifascista (Gruppi femminili).
S. l., Imprimerie Intersyndacale Lyonnaise, 46 rue de l'Université, s. a., il l., 22X 29' cm.
Invito agli emigrati a non mandare i propri figli in Italia nelle colonie estive promosse dal governo fascista. Trasmesso nell'agosto 1928.
Gl, fase . 490.1
!. ·' 1928 31
2 0 .
Comitato per la ricostituzione della Federazione Marinara Italiana. l Ai Lavoratori del mare italiani. l Marinai Il l l Le agitazioni avvenute in questi ultimi tempi... l Il Comitato.
S n t , ciel., 23 X 34 cm. Simbolo del Comitato in testa
Contro la riduzione dei salari ed esortazione ad aderire alla ricostituita Federazione italiana dei lavoratori del mare. Trasmesso nell'aprile 1928.
G1, fase. 607.1
21.
Comité de défense du droit d'asile l Compagni, l Voi oramai conoscete l'attività svolta... l Il Comitato. Ver.ro: Scheda di sottoscrizione a favore del Comitato per il diritto d'asilo
S.n.t., 21x27 cm , rlv.
111ustrazione degli scopi del Comitato e invito a sottoscrivere e restituire la scheda alla sede di Parigi. Trasmesso nel gennaio 1928.
G 1, fase. 493
22
Concentrazione antifascista l Italiani l l Con l'ultima legge di alto tradimento votata dalla Camera l La Concentrazione antifascista J Parigi, 10 giugno
1928 (IV anniversario dell'assassinio di Matteotti)
S. n. t., 13 x 21 cm.
Contro la nuova legge elettorale (1. 17 maggio 1928, n. 1019), per l'abbattimento del fascismo e della monarchia e per l'avvento della repubblica.
Fl, fase. 238; F4, fasce. « Il Becco Giallo». 3 e 4, « L'iniziativa», « La Libertà»
li 32 Volantini mJtifa.rcisti (1926-1943)
23.
Confederazione generale del lavoro d'Italia f Un appello del Consiglio direttivo f Lavoratori Italiani ! / Ad un anno di distanza dal trasferimento all'estero ... f Il Consiglio Direttivo: Azzi, Buozzi, Burgassi, wmbini, Quaglino, Samori, Sangiorgi, Sardelli. f Marzo 1928 . Verso: Sotto il dominio della dittatura fascista f La convenzione dei metallurgici f Il baccanale a cui si è abbandonata la stampa fascista... f Bru.no Buozzi.
S.I., Tipografia della Confederazione Generale del Lavoro d'Italia, s.a., 22x 30 cm., rfv
Difesa dell'operato della Confederazione in polemica con la Confederazione comunista. I n calce un ricordo delle vittime del fascismo. Verso: ampia analisi critica della convenzione per gli operai i metallurgici stipulata dai sindacati fascisti.
F4, fase. «Il Becco Giallo». 2; G1, fase. 535.1
24.
Confederazione generale del lavoro d'Italia f L'appello della Confederazione alle Internazionali f Alla Federazione Sindacale Internazionale, Alla Internazionale Operaia Socialista f Nella sua ultima riunione il Consiglio Direttivo di questa Confederazione...
S.n.t , 21 X 27 cm., rfv.
Appello che esorta i lavoratori di tutto il mondo a protestare contro il fascismo in occasione del 1° Maggio; seguono le adesioni delle due Internazionali e i manifesti di queste in occasione della festa dei lavoratori. Trasmesso nel maggio 1928.
F4, fase. «Il Becco Giallo». 2 e 3
25.
Da Roma, la città che ha conosciuto tutte le tirannidi. ..
S.n.t., ciel., 21x28 cm.
Sulla morte in carcere di Gastone Sozzi. Riporta inoltre un giudizio di Henry Barbusse sulle torture inflitte ai detenuti politici antifascisti. Trasmesso nel maggio 1928.
F4, fase. «Nuovo Mondo»
1928 33
26.
Il delitto infame l La Pena di morte applicata in Italia l Tutto il mondo ha inorridito per l'ultima infamia fascista
S.n.t., ili., 22x38 cm. (vedi tav. 3).
Denuncia da parte degli anarchici italiani in Argentina dell'esecuzione di Michele Della Maggiora (ottobre 1928) condannato dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato. I n calce: «L'Allarme» - Periodico anarchico - Bs. Aires - C. Correos 17, sue. 13.
F4, fase. «(Della) Maggiora»
27.
Dichiarazione dell'an. Sforza dopo il voto del Senato del 12 maggio 1928 l Credo inutile dire quale sarebbe stato il mio voto ... l Carlo Sforza.
S.n.t., 22x 27 cm.
Suppl. al n 13 dell'« Observateur », Bruxelles.
Contro la nuova legge elettorale.
F4, fase. « L'Observateur »
28.
Dopo il delitto Sozzi l Nelle galere di Mussolini si continuano a massacrare i prigionieri. L'assassinio di Antonio Sanvito. Pirola strangolato a Milano. La macchina per far parlare. I sistemi di tortura. l Henry Bar busse rinnova all'Ambasciata italiana a P arigi la domanda di una inchiesta internazionale sui metodi di tortura praticati dal fascismo. l A Sua Eccellenza Conte Manzoni, Ambasciata d'Italia - Parigi l Fin dagli ultimi giorni dello scorso febbraio il Comitato di Difesa delle Vittime del fascismo ... l Henry Bar busse.
S.n.t., 21 x 32 cm., rfv.
Trasmesso nell'agosto 1928.
F4, fase. «Sozzi Gastone» (Pubblicazioni relative)
TI ! l i ! t 34 Volat1tit1i
atltifascisti (1926-1943)
29
I fasti del « Duce » e del fascismo l Cronistoria del tentato assass1ruo del Prof. Guglielmo Salvadori a Firenze, per due articoli stampati a Londra. l Nel libro di Gaetano Salvemini The Fascist Dictatorship
Paris, Imp. d'Art Voltaire, 34 Rue Richer, s. a., 22x 30 cm., rfv.
Trasmesso ne l maggio 1928.
30.
F4, fase. « I Fasti del Duce e del Fascismo »
Giacomo Matteotti l 1924 - 10 de junho - 1928 l As forças anti-fascistas de todo o mundo comemoram nesta data a tragica morte do martyr, victima dos assassinos fascistas. l 10 de Junho l Data escrita como sangue do idealista... l Pelo Comité anti-fascista Giacomo Matteotti l A Commissào
S.n.t., ill., 29x46 cm. (vedi tav. 4).
Nel nome di Matteotti si invitano gli uomini liberi di tutto il mondo a protestare contro i crimini del fascismo.
F4, fase. « Matteotti Giacomo (Pubblicazioni relative)»
31.
Os horrores da tyramnia fascista l O illustre escriptor Henri Barbusse, dirigiu urna carta
S.n.t., 26x36 cm.
Riporta la lettera di Henry Barbusse all'Ambasciata italiana in Francia, scritta a nome della Lega di difesa delle vittime del fascismo, in cui si denunciano le sevizie a danno degli oppositori antifascisti. Estratto da « La Difesa» di San Paolo del Brasile. Trasmesso nel luglio 1928.
F4, fase. « Horrores da tyramnia fascista»
32.
L'Italia e l'assassino l Italia cara un momentino aspetta...
Reading Pa., Allied Committee, Trade Council Union Label, s.a., ill., 37x41 cm.
Poesia popolare in ottava rima di tono satirico-umoristico, contro Mussolini, « Scritta e pubblicata a cura della Sezione antifascista di Reading Pa. ». Trasmessa. nell'agosto 1928.
F4, fase. « L'Italia e l'assassino >>
1928 35
33, 1924 10 giugno 1928 l Commemorazione Proletaria di Giacomo Matteotti l Compagni! l Nel quarto anniversario del più nefando assassinio politico ... l L'Alleanza antifascista del Nord America
S.n.t., ili., 20x 30 cm.
Invito agli antifascisti italiani a partecipare alla commemorazione di Matteotti presso la People's House di New York.
F4, fase. << Matteotti Giacomo (Pubblicazioni relative)»
34. Progetto di Programma dell'Alleanza Antifascista Italiana della Svizzera. l L'Alleanza Antifascista Italiana della Svizzera è aperta a tutti gli antifascisti...
S.n.t., 21 x 33 cm., rfv.
Sul verso invito ai lavoratori ad all'assemblea del 12 agosto 1928 per la costituzione della Sezione di Basilea dell'Alleanza, firmato « Un gruppo d'operai. promotori».
G 1, fase. 625.1
36 Volantini antifascùti
(1926-1943)
1929
Dopo la fuga da Lipari, Rosselli e Lussu danno vita a Parigi al movimento Giustizia e Libertà (GL) con un programma d'azione volto alla lotta al fascismo, con tutti i mezzi, per il raggiungimento della libertà, della repubblica e della giustizia sociale. Al nuovo movimento aderiscono elementi di varia provenienza politica (repubblicani, socialisti, democratici).
Nel materiale sequestrato si denunciano i sindacati e le organizzazioni giovanili fasciste, l'attività del Tribunale speciale, le infiltrazioni fasciste negli ambienti dell'emigrazione politica e di lavoro, si rinnovano gli appelli per la lotta al regime, si esprime solidarietà per le vittime politiche, si chiede di sostenere la stampa antifascista e si invitano i lavoratori a lottare per rivendicazioni economiche e sindacali ed a celebrare il 1o maggio. Sul Concordato ed il «plebiscito », che caratterizzarono il 1929, è presente un volantino della Concentrazione per i Patti, mentre per le elezioni intervennero anche il PCd'I e la Confederazione del lavoro riformista.
I volantini più numerosi, sei, sono quelli dei Comitati proletari antifascisti (CPA)- sorti in Francia nel1925 fra gli emigrati italiani-, seguono, con due, quelli della LIDU, dell'Alleanza antifascista del Nord America, della Concentrazione, della CGL (FSI), della Federazione italiana ex comba ttenti, dei comunisti e dei Patronati italiani vittime del fascismo.
Pezzi schedati 27. Provenienza certa: Francia 19, USA 2, Olanda e Argentina 1. 35.
Agli addetti ai trasporti in Italia l Compagni l l Sono sette anni da che il fascismo vi ha spogliati... l Il Consiglio generale della Federazione internazionale dei trasporti. / Amsterdam, dicembre 1929.
S.n.t., carta riso, 21 X 27 cm.
Simbolo in testa.
Espressioni di solidarietà dell'International Transport Workers' Federation ai l avoratori dei trasporti in Italia.
G1, fase. 713.1
38 Vola11ti11i a11tijascisti ( 1926-1943)
36.
Ai lavoratori d'Italia! l Compagni! l Dopo sei anni da che ha nelle mani il potere... l Il Partito comunista d'Italia - La Federazione giovanile comunista d'Italia 1 Marzo, 1929.
S.I., Stabilimento tipografico del Partito comunista d'Italia, s.a., 21 X 26 cm., rlv.
Invito a votare «no» alle elezioni politiche. È riportato anche su «L'Unità», a. VI, n. 2, febbraio 1929.
F1, fase. 23.1
37.
Ai Lavoratori della Poudrette l Compagni, sorelle, spose e madri! l Ancora una volta gli emissari del governo delle camicie nere ... l I Comitati Proletari Antifascisti del Lionese
S.n.t., 22x28 cm.
Invito agli emigrati italiani in Francia a non mandare i figli nelle colonie estive fasciste. Trasmesso nel giugno 1929.
G1, fase. 490 1
38.
Alle reclute del 1908-1909 l Giovane operaio, giovane soldato ascolta! l Mentre pescicani e fascisti festeggiano la ricorrenza del 24 maggio...
S.n.t., 20x 27 cm., rlv.
Appello dei giovani comunisti contro la cultura della guerra, strumento di capitalismo. Seguono nòtizie e informazioni sulla politica militare e coloniale del regime fascista. Trasmesso nel maggio 1929 .
F1, fase . 28
39.
Alleanza Antifascista del Nord A. Gruppo Femminile, Sezione del West Side l Alle compagne del West: - l Vinti, distrutti i vecchi pregiudizi del passato, la donna.. l Il Comitato Dirett. del Gruppo Femminile
S.n.t., 22X 28 cm.
In nome dell'emancipazione femminile si invitano le donne di New Y ork ad aderire al Gruppo ed a lottare contro il fascismo. Trasmesso nel giugno 1929.
F4, fase. « Stampa proveniente dall'estero». 2
'r l
40.
il becco giallo. dinamico di opinione pubblica l Lista di sottoscrizione per abbonamenti Verso: Col 1° Gennaio 1929 il« Becco Giallo» è entrato nel suo terzo anno di vita parigina... l « Il Becco Giallo ».
Paris, Imp. d'Art Voltaire. O. Zeluk, Directeur, 34 rue Richer, s.a., 22 x 28 cm., rfv (vedi tav. 5)
L'intestazione riproduce graficamente la testata del giornale. Il recto è costituito da un modulo per le sottoscrizioni. Il verso contiene cenni sul programma e modalità per l'abbonamento e la diffusione clandestina in Italia.
F4, fase. « Il Becco Gial lo». 5
41.
Comitati proletari antifascisti l Lavoratori italiani! l Cinque giovani operai l I Comitati proletari antifascisti. Verso: Comités prolétariens antifascistes de l'émigration italienne en France l Travailleurs français! Travailleurs etrangers emigrés en France! La police de Nice a livré aux che,mises noires de Mussolini ... l Les Comités proletariens antifascistes italiens.
S.n.t., 17x 25 cm., rfv.
Protesta per la consegna al governo italiano da parte della polizia francese d i 5 giovani antifascisti fuggiti a Nizza dall'Isola d'Elba Trasmesso nell'ottobre 1929.
G 1, fase. 490.1
42.
Comitati proletari antifascisti. Comitato regionale di Marsiglia l Lavoratori antifascisti emigrati. l Mussolini ha parlato a Piazza Venezia. / li Comitato
S.n.t., ciel., 22x 30 cm., rfv.
Invito ad aderire ai comitati. Contiene l'annuncio di una riunione organizzativa per 1'8 dicembre 1929.
G1, fase 490.1
1929 39
43.
Comitati proletari antifascisti. Commissione femminile l Madri proletarie! l Gli emissari del governo fascista ... l I Comitati proletari antifascisti. Sezione femminile
S. n.t., 16x25 cm.
Invito alle donne italiane emigrate a non inviare i propri figli nelle colonie estive in Itali a. Trasmesso nel giugno 1929.
Gl, fase. 490.1
44.
Comitati proletari antifascisti della Regione Lionese l Compagno Operaio, l Tu odi a morte il fascismo ...
S.I., Imprimerie cles C.P.A., s.a., 22x28 cm.
Invito ad aderire ai Comitati proletari antifascisti. Trasmesso nell'ottobre 1929.
490.1
45
Comitati Proletari Antifascisti - Patronati Vittime de l Fascismo l Operai e Operaie, l Dopo un mese di cura al mare, giungerà fra noi... l Il Comitato. S.n.t., 22X 28 cm.
Invito a sostenere le colone marine per i figli dei lavoratori emigrati organizzate dai Patronati vittime del fascismo in contrapposizione a quelle fasciste. Trasmesso nel settembre 1929.
46
Concentrazione di Azione Antifascista 1 Il Comitato Centrale della Concentrazione Antifascista, riunitosi in Parigi il 6 Aprile 1929, ha approvato il seguente Manifesto al Popolo italiano: l Italiani! l Il plebiscito del 24 marzo... l La Concentrazione antifascista: Filippo Turati, Claudio Treves, Eugenio Chiesa, Cipriano Facchinetti, Angelica Balabanoff, Giuseppe Andrich, Luigi Campolonghi, Alceste De Ambris, Bt'UllO Buozzi, Felice Quaglino. l Parigi, 6 Aprile 1929. Verso: a) Il Comitato Centrale della Concentrazione Antifa-
40 Vo/a!IIÌ!IÌ alltijaJcirti (1926- 1943)
G1, fase.
G1, fase. 490.1
scista saluta la giornata del Primo Maggio... l La Concentrazione Antifascista. l b) Confederazione Generale del Lavoro d'Italia l Primo Maggio 1929 l Lavoratori Italiani! l Quello di quest'anno sarà, per noi, un altro 1° Maggio di dolore ... l Il Consiglio direttivo. l Dall'esilio, Parigi, Aprile 1929.
S. n. t., 20 x 26 cm., carta riso, rfv. Altri esemplari solo recto o con la sola prlma parte del verso. Contro il «plebiscito» del1929 e il Concordato del Laterano. Ver.ro: Deliberazione del 13 aprile 1929 del Comitato centrale della Concentrazione e appello della C.G.d.L. sulla giornata del 1° Maggio.
Fl, fase. 238; F4, fasce. « A vanti l ». 1, « Il Becco Giallo ». 4, «La Libertà ». 1, « II Pungolo »
47.
Concentrazione di Azione Antifascista l Mentre la monarchia fascista - insultando ancora una volta il popolo italiano... Verso: Agli esuli di entro e di fuori, ai compagni, ai fratelli, ai lavoratori! l La Camera fascista- ciò ch'ebbe ancora tracotanza di chiamarsi Camera elettiva - è morta... l Filippo Amedeo, Mario Bergamo, Alessandro Bocconi, Bruno Buozzi, Eugenio Chiesa, Cipriano Facchinetti, Arturo Labriola, G.E. Modigliani, Oddino Morgari, Claudio Treves, Filippo Turati l Parigi, 5 gennaio 1929. ·
S. n. t., carta riso, 19 X 27 cm., rfv.
Presentazione e commento dell'appello di uo gruppo di deputati in esilio, riportato sul verso, contro la Camera fascista.
Fl, fase. 238; F4, fase. « La Libertà »
48.
Confederazione Generale del Lavoro d'Italia l Le manovre di avvolgimento del fascismo l Una fiera e nobile risposta del segretario della C.G.d.L. l Il regime fascista, incapace...
S.n.t., carta riso, 22X 27 cm.
Dichiarazione del 26 febbraio 1929 con la quale B. Buozzi smentisce qualsiasi collaborazione con il fàscismo, preceduta da una presentazione a firma « L'Operaio Italiano», organo della C.G.d.L.
G1, fase. 535.1
1929 41
42 Volantini antifascisti (1926-1943)
49.
Confederazione generale del lavoro d'Italia l Operai italiani l Il comitato intersindacale centrale, presieduto da Mussolini, ha deciso ... l Il Comitato Direttivo
S.n.t., 22x 18 cm.
Contro i sindacati fascisti, per le rappresentanze operaie nelle fabbriche elette dai lavoratori e per l'aumento dei salari. Trasmesso nel novembre 1929.
F1, fase . 23.1
5 0.
Il dovere di ogni ora l A parole molti so n pronti a scendere in piazza... Verso: Per comunicare con i «fuorusciti» l Tu, o antifascista residente in Italia
S.n.t., carta riso, 21x26 cm.
Suggerimenti e indicazioni per uno stile di vita e per un comportamento quotidiano antifascisti. Verso: informazioni per comunicare con i fuorusciti e per la diffusione della stampa clandestina antifascista. Trasmesso nel settembre 1929.
Fl, fase. 238; F4, fase «Avanti!» (Parigi), «La Libertà» e «Il Pungolo»
51.
Federazione italiana degli ex combattenti l Programma l , La Federazione italiana degli ex combattenti " (FIDEC)
S n.t., ciel., 21 x 28 cm.
Programma della Federazione e indirizzo della sede centrale a Parigi. Trasmesso nell'agosto 1929.
G1, fase. 498.1
52.
Grande comizio antifascista l Domenica 12 Febbraio, ore 2 p.m. l Lavoratori! l Quell'associazione a delinquere che è la Fascist League of North America..• l Alleanza Antifascista del North America
S.n.t., 16x 25 cm.
Denuncia dell'Alleanza antifascista di Ne w Y ork contro l'attività della Fascist League of North America. Trasmesso nel giugno 1929.
F4, fase. « Stampa proveniente dall'estero». 2
,, ! r-
53.
Istruzioni pratiche per la Propaganda Antifascista in Italia. l 1° - Che cosa bisogna spedire in Ital ia?. . .
S.n.t., 14x21 cm., rfv.
Decalogo per la spedizion e di stampa antifascista. Trasmesso nell'aprile 1929.
F4, fase. « Stampa proveruente dall'estero ». 2
54
L ega italiana dei diritti dell'uomo l Alle federazioni, Alle sezioni, Agli amici, anche non iscritti l La L.I.D.U. fa appello a tutti i s uoi aderenti... l La Commissione esecutiva l P arigi, Aprile 1929
S.n.t., ciel. 21 X 27 cm.
Invito ad una sottoscrizione straordinaria per sopperire alle esigenze finanziarie della Lega.
F4, fase. « Il Becco Giallo ». 3
55.
Lega I taliana dei Diritti dell'Uomo l Dichiarazione della L.I.D.U. agli italiani emigrati in Francia l La Lega Italiana dei Di ritti dell'Uomo ... l Il Comitato centrale della L.I.D.U
S.n.t., 13x 21 cm., cc. 2, r/v.
Il!ustrazione delle finalità della Lega. Testo i n italiano e francese. Trasmesso nel g tugno 1929.
G1, fase. 522
56.
La Lega sarda d'azione «Sardegna avanti!» l Considerando: a) Che la Sardegna, sotto tutti i Governi che si susseguirono con l'egida dei Savoia..• l Il Secretario generale Francesco Della Maddal ena
S.n.t., 14x 25 cm.
Invito . Lega d'azione di Buenos Aires ai sardi residenti in Argentina a mobthtarst per l autonomia della Sardegna. Trasmesso nel settembre 1929.
G1, fase. 676
1929 43
57.
Mentre la Monarchia, il Vaticano e il Fascismo distruggono il Risorgimento Nazionale l Tornare a Mazzini l « Io aborro anche da una sola goccia di sangue
S.n.t., 14 X 19 cm.
Riporta, con commento, la lettera di Giuseppe Mazzini a Daniele Manin in occasione dell'attentato di Agesilao Milano contro Francesco II, Re di Napoli, nel 1859. Trasmesso nel marzo 1929
F1, fase. 238 ; G 1 , fase. 672
58.
Patronati italiani delle vittime del fascismo -(Comitato Centrale) l Lottiamo per strappare i nostri prigionieri agli aguzzini fascisti l Amnistia per le vittime del Tribunale nero: Amnistia l l A tutti i lavoratori antifascisti emigrati l J La sorte dei nostri compagni caduti nelle mani del fascismo ... l Il Comitato Centrale dei Patronati Italiani delle Vittime del Fascismo.
S.n. t., 19 x 28 cm. (vedi tav. 6).
Invito ad aderire alla iniziativa dei Patronati intesa ad ottenere l'amnistia per i condannati politici del fascismo. Trasmesso nell'ottobre 1929.
G1, fase. 490.1
59.
Patronati per l'Aiuto alle Vittime del Fascismo - Comitati Proletari Antifascisti -A lla vergognosa turlupinatura ...
S.n.t., 22X 29 cm.
Contro le colonie estive fasciste ed invito a partecipare a due feste pro « Colonia marina proletaria antifascista » a Parigi. Trasmesso nel dicembre 1929.
G1, fuse. 490.1
44 VolallfÌIIÌ
a11tijascùti (1926-1943)
,6 0 .
Sindacato regionale dei lavoratori della terra l Il nostro plebiscito per il giornale «L'Operaio italiano» e la Confederazione generale del lavoro 1
.Caro compagno, l Il fascismo sanguinario ... l p. il Comitato Giovanni Fara' boli l Tolosa, 2 marzo 1929
.S.n.t., ciel ., 21 X 30 cm.
.Contro la repressione fascista e la beffa del «plebiscito» ed invito a sottoscrivere ·per il gi omale « L'Operaio italiano», organo della Confederazione ,
Gl, fase. 535.1
.6}.
Statuto l La " FIDEC " (Federazione italiana degli ex combattenti) si com-
·pone...
.S.n. t., ciel., 21 x 27 cm.
;Statuto e programma della Federazione con sede a Parigi. Trasmesso nell'agosto ·J929.
Gl, fase. 498.1
, 1929 45
1 930
Le v1ttune politiche e le colonie estive fasciste, intese queste ultime come strumento di penetrazione e di propaganda del regime fra gli emigrati, sono gli argomenti più trattati assieme agli appelli ed agli inviti alla lotta al fascismo. A partire da quest'anno diventano sempre più numerosi i volantini firmati o diretti alle donne.
Anche per il 1930 i volantini più numerosi sono quelli dei CPA con 13, seguono quelli dei comunisti con 7, della CGL (ISR) con 4, di GL e degli anarchici con 3, della Concentrazione, della Lega antifascista del Belgio e di ex combattenti con 2.
Pezzi schedati 42. Provenienza certa: Francia 18, Belgio 3, USA 2, Argentina, Uruguay e Svizzera 1.
6 2 .
A tutti gli operai e contadini membri del Partito Nazionale Fascista e della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale l Operai e contadini fascisti! l Voi avete aderito al fascismo ... l Il Partito comunista d'Italia.
S.o. t., carta riso, 21 X 27 cm., rfv.
Invito a dissociarsi dal fascismo. Trasmesso nel dicembre 1930.
Fl, fasce . « Bologna » e
63.
Abbasso la milizia fascista l Via dagli avanguardisti 1 Giovani lavoratori che siete negli avanguardisti l Il 21 aprile molti di voi... l I giovani comunisti.
S.n.t., ciel., 11 x 16 cm.
Invito ai giovani avanguardisti, in occasione del 21. a rifi?tare il passaggi? alla MVSN per non essere costretti a sparare 1 marufestantl durante le manlfestazioni di piazza nell'imminenza del 1° Maggto.
Fl, fase. 23.1
m t jp! l
64.
Agli Slavi della Venezia Giulia f Non gridate «Abbasso l'Italia!» - Gridate: «Viva la Libertà!» f Dopo la fucilazione dei quattro giovani sloveni di Trieste...
S.n.t., carta riso, 13x 12 cm., rjv.
Nota dell'organo della Concentrazione antifascista « La Libertà» che esprime solidarietà con tutte le vittime del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, italiane ed allogene, preceduta da una introduzione. Trasmesso nel novembre 1930.
Fl, fase. 238
65.
Alle autorità militari f Abbiamo il dovere di parlare... / Molti reduci dell'Isonzo e del Piave
S.n.t., carta riso, 14x22 cm., cc. 2.
Denuncia della strumentalizzazione della prima guerra mondiale ad opera del regime e della tendenza a fascistizzare le forze armate e le associazioni combattentistiche. Trasmesso nel settembre 1930.
Fl, fase. 191
66.
Alleanza Antifascista italiana nell'Argentina. Sezione di Santa Fe f 1° de maggio de 1930 f Lavoratori Italiani l f Da oltre otto anni, il proletariato
d'Italia, vilipeso e reso schiavo ... f La Commissione direttiva
Santa Fe, Imp. Glukman, s.a., 37X 54 cm. (vedi tav. 9).
Invito a partecipare alle manifestazioni per la ricorrenza del lO maggio.
G 1, fase. 625.1
67.
Un Appello della Confederazione Generale del Lavoro d'Italia ai lavoratori italiani emigrati f Per l'adesione della Confederazione all'Internazionale Sindacale Rossa e per la lotta rivoluzionaria in ltalia f Lavoratori italiani emigrati l f Voi sapete che la volontà e la tenacia eroica del proletariato d'Italia ...
/ Il Comitato Direttivo della Confederazione . Generale del Lavoro.
S. n. t., 21 X 27 cm., rjv.
Trasmesso nell'agosto 1930.
G 1, fasce. 535.1 e 802
1930 47
;.
68.
Associazione ex combattenti italiani all'estero l Ai Camerati Francesi l Gli ex Combattenti Italiani: Considerando che le dichiarazioni fatte in Italia dal Capo del Fascismo l Firmati: Raffaele Rossetti, medaglia d'oro - Emilio Lussu, 3 medaglie d'argento - Vincenzo Nitti, medaglia d'argento.
S.n.t., ciel., 22x 29 cm.
Dissociazione degli e.."<C-combattenti dalle dichiarazioni antifrancesi di Mussolini.
Trasmesso nell'agosto 1930.
69.
F1, fase. 185
Basta con le fucilazioni! Basta con il Tribunale Speciale l (Appello del Partito comunista d'Italia) l Operai, contadini, popolazioni allogene della Venezia Giulia, dell'Istria e del Sud Tirolo, popolazioni della Libia e delle Colonie africane! l Il processo contro i nazionalisti rivoluzionari sloveni si è chiuso con quattro condanne a morte... l Il Partito comunista d'Italia.
S.n.t., carta riso, 16x27 cm.
Trasmesso nell'ottobre 1930.
70.
F1, fase. 202
Bisogna rendere insopportabile ai fascisti la permanenza negli Stati Uniti l Operai! l Il 28 di questo mese ricorre l'ottavo anniversario della« Marcia su Roma» l L'Alleanza antifascista del Nord America
S.n.t., ciel., 22x 36 cm.
Trasmesso nell'ottobre 1930.
G1, fase. 795
71.
Caro Compagno, l tu capisci certamente che cosa significherebbe la sospensione di « Falce e martello » l p. il Comitato pro Falce e Martello: Jean. l
7 Agosto 1930.
Base!, Genossenschafts Buch Drucke1:ei, s.a., 23 x 29 cm.
Invito a sostenere « Falce e martello», foglio antifascista in lingua italiana della Svizzera.
F4, fase. « Falce e Martello ed. di Lugano »
48 Vola11ti11i a11tijascisti (1926-1943)
.
I Comitati Anarchici di propaganda d'Europa e d'America ai Lavoratori Italiani emigrati all'estero l Cinquant'anni di vita politica, di movimento sociale . . . / Agosto 1930.
S.n.t., 23 X 28 cm., rjv.
Appello agli emigrati italiani d'Europa e d'America per l'abbattimento del fascismo c l'affermazione degli ideali anarchici
F 1, fase 197
7 3.
Comitati proletari antifascisti l Compagni lavoratori antifascisti! l La difficilissima situazione in cui viene a trovarsi la classe capitalista. .. l I C.P.A.
S.n t., 16X 25 cm.
Invito agli emigrati italiani in Francia a .realizzare un fronte unico di tutti i lavoratori per combattere il fascismo. Trasmesso nel dicembre 1930.
G1, fase. 490.1
7 4
Comitati Proletari Antifascisti l «Il Fascio e la Combattenti sono due corpi e un'anima sola» l Snidiamo i fascisti da tutte le loro tane! l A tutti i lavoratori antifascisti l Noi abbiamo insistentemente denunciato .. . l I Comitati proletari antifascisti
S.n t., 18x28 cm.
Inv ito a diffidare dell'Associazione ex combattenti e di altre organizzazioni che, sotto l'etichetta del patriottismo e della beneficenza, svolgono opera di penettazione fascista fra gli emigrati italiani. Trasmesso nel marzo 1930.
G1, fase. 490.1
75.
Comitati Proletari Antifascisti 1 Settimana Internazionale delle donne lavoratrici (8- 16 marzo 1930) l Alle lavoratrici italiane emigrate l Compagne! l Nei giorni anniversari della Comune di Parigi... l I Comitati proletari antifascisti
S.n.t., 22x 33 cm. (vedi tav. 7).
G1, fase. 490.1
l ! 1930 49 72
4
76.
Comitati proletari antifascisti. Comitato di Marsiglia l A tutti gli operai emigrati -A tutti i lavoratori l Se il fascismo Italiano e quello internazionale sembrano in disaccordo ... l Il Comitato
S.n.t., ciel., 22 x 33 cm.
Denuncia delle provocazioni fasciste contro i lavoratori italiani all'estero, ·invito ad aderire ai Comitati e a preparare un 1° Maggio di lotta. Trasmesso nell'aprile 1930.
G1, fase. 490.1
77.
Comitati proletari antifascisti. Commissione femminile l Donne lavoratrici italiane l l Non vi è nessuna di Voi alla quale possa essere sfuggito .;. l La Sezione femminile dei C.P.A.
S.n.t., 14x22 cm., rfv.
Invito alle lavoratrici italiane emigrate in Francia ad organizzarsi in sezioni fèmminili e ad appoggiare l'azione dell'Union fraternelle cles femmes contre la guerre. Trasmesso nel dicembre 1930.
G1, fase. 490.1
78.
Comitati proletari antifascisti. Regione Lyonese. Gruppo femminile l Lavoratrici l Mentre nel U.R.S.S. le donne lavorano per consolidare... l Il G.ruppo femminile dei C. P .A.
S.n.t., ciel., 21 x24 cm.
Invito alle donne emigrate ad impegnarsi nella lotta al fascismo ed a partecipare ad una riunione il 5 aprile 1930.
G1, fase. 490.1
79.
Comitati proletari antifascisti. Regione Parigina. Compagni lavoratori antifascisti l l I recenti fatti del cosi detto attentato contro il Fascio di Parigi... l I Comitati Proletari Antifascisti
S.n.t., ciel., 22 X 29 cm., rfv.
Denuncia delle infiltrazioni e delle provocazioni fasciste in seno all'emigrazione italiana e invito a combatterle con una azione di massa e non individuale. Tra'smesso nel dicembre 1930.
G1, fase. 490.1
50 Vola11tini antifa.rcùti ( 1926-1943)
80.
Comitati proletari antifascisti della R egione delle Alpi l Lavoratori italiani! l La situazione italiana si fa sempre più critica... l Il Comitato regionale.
[Note ti pogral:iche illeggibili], 23 x 28 cm.
Invito. agli in ad aderire ai comitati proletari ed a i Patronati delle Vlttrme del fascismo. Trasmesso nel febbraio 1930. · ·
G1, fase. 490.1
81.
Comitati P roletari Antifascisti della Regione Lionese l 1° Maggio di Lottai l Lavoratori Italiani Emigrati l l Il t o Maggio 1930 non deve essere un giorno di festa... 1 I Comitati proletari antifascisti della Regione L ionese.
S.n.t., 22x28 cm.
82.
G1, fase. 490.1
Comitati proletar i antifascisti della R egione Marsigliese l Lavoratori italiani, l Il fascismo che con l'affumamento e la repressione ...
Esemplare mutilo, ciel., 23x 30 cm.
Espressioni di solidarietà per Riccardo Donati, condannato all'ergastolo dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, ed invito ad aderire ai C.P.A. Trasmesso nel gennaio 1930.
G 1, fase. 490.1
83.
Comitati proletari antifascisti fra. gli emigrati italiani in Francia l Disposizioni generali per i C.A.P. l Come si costituiscono -i Comitati Proletari Antifascisti l I lavoratori italiani resi denti in una stessa località.. ..
S.n.t , ciel., 22 x 28 cm., rjv.
Organizzazione e programma dei Comitati. Trasmesso nell'agosto 1930. . ·
Gl, fase. 490.1
1930 51
84.
Comitato Proletario Antifascista delle Moselle (M. & M.) l Se noi non li Salveremo, Diciotto Contadini Sloveni Saranno Condannati a Morte dal Tribunale Degli Assassini Fascisti l Lavoratori emigrati! Protestiamo con tutte le forze contro il nuovo nefando delitto di cui tutti i fascisti dell'emigrazione sono corresponsabili l Lavoratori l Mentre dodici compagni accusati dell'attentato commesso a Milano... l I C.P.A. Della Moselle e Mour Moselle [recte: Meurthe Moselle].
S.n.t., 22x 28 cm.
Esortazione a manifestare solidarietà ai contadini della Venezia Giulia denunziati al Tribunale speciale per la difesa dello Stato.
Altro esemplare intestato: «Comitato Proletario Antifascista di Lyon », non firmato e con lievi varianti nel testo. Trasmessi nel settembre 1930.
G1, fase. 490.1
Comité d' Action Anti-Fasciste de Charleroi - Ligues Anti-Fascistes Italiennes- P.C.B.- S.R.l.- O.S.R. l A tous les Ouvriers du Bassin de Charleroi. l Camerades, l Le 19 Décembre 1922... l Le Comité d'Actìon.
Jumet, Imp. R. Sewerde, s.a., 18x 28 cm.
Ricordo degli operai vittime dei fascisti a Torino il 19 dicembre 1922 ed invito a partecipare ad un comizio di commemorazione. Trasmesso nel dicembre 1930.
G1, fase. 725
Compagna, l L'agitazione dei giorni scorsi c'insegna ... l Un gruppo dì operaie
S.n.t., ciel., 25x 34 cm.
Contro i sindacati fascisti e invito a lottare e ad organizzare i consigli operai per la ricostruzione dei vecchi sindacati. Trasmesso nell'ottobre 1930.
F1, fase. 73
52 Volantini antifascisti
(1926-1943)
85.
86.
87.
Compagni contadini l L'Associazione Internazionale dei Contadini Poveri e il Partito Comunista... l L'Associazione internaz. dei contadini poveriIl Partito comunista
S.n.t., ciel., 24x35 cm.
Protesta contro il contributo imposto a carico degli utenti dei consorzi irrigui. Trasmesso nell'ottobre 1930.
G1, fase. 659
88.
Concentrazione di azione antifascista l L'Italia di domani sarà libera e repubblicana l Gli antifascisti emigrati lanciano ai fratelli d'Italia la parola d'ordine della riscossa l Il patto d'unione e di azione l A Parigi, il 7 e 8 settembre ... l La Concentrazione di azione antifascista: Filippo Turati, Claudio Treves, Franco Clerici, Ugo Coccia, Giuseppe Saragat, Alessandro Bocconi, Ernesto Piemonte, Mario Gabici per il Partito Socialista Italiano; Cipriano Facchinetti, Aurelio Natoli, Mario Pistacchi, Pietro Montasini, Randolfo Pacciardi, Silvio Schettini, Stefano Dell'Amore, Mario Di Stefano per il Partito Repubblica!lo Iialiatto; Luigi Campolonghi, Raffitele Rossetti, Ferdinando Bosso, Giuseppe Chiostergi, Dino Rondani, Anacreonte Costa, Adelmo Pedrini, Giovanni Favaletto, per la Lega Italia11a dei Diritti dell'Uomo; Bruno Buozzi, Felice Quaglino, Giuseppe Sardelli, Nullo Baldini, Gaetano Gambini, Ido Gianni, Amedeo Azzi, Italo Leprini per la Cmifederaziotte Ge11erale del Lavoro. Parigi, 8 settembre 1930.
S.n.t., carta riso, 14X 19 cm., cc. 2, rfv.
Patto di rinnovato impegno nella lotta contro il fascismo tra le diverse forze della Concentra zione.
F1, fasce. AG. 4 e 238; F4, fasce. «Avanti!». 1, «Il Becco Giallo». 6-7, « Italia del Popolo (Parigi)» e « Nuovo Avanti». 1
89.
Confederazione Generale del Lavoro d'Italia l Lavoratori italiani! l Dieci anni sono trascorsi dal momento in cui... l Il Comitato direttivo della C.G.d.L. d'Italia. Maggio 1930.
S.n.t., carta riso, 14 x 21 cm.
1930 53
54 Vola11ti11i a11tijascisti ( 1926- 1943)
Polemica della Confederazione comunista contro la Confederazione riform ista e la Federazione sindacale i nternazionale e annuncio di adesione all'Internazionale dei sindacati rossi.
G1, fase. 535.1
90.
La Confederazione Generale del Lavoro liberata dai capi traditori l I Comunisti
S.n.t., timbr., 10 X 15 cm (vedi tav. 10).
Invito ai lavoratori ad aderire alla Confederazione. Trasmesso nel luglio 1930.
G 1, fase. 535 .1
91.
Confederazione generale del lavoro riconosciuta dalla Federazione Sindacale Internazionale di Amsterdam l Il bilancio di otto anni di regime fascista: schiavitù e miseria l Lavoratori italiani l Il 28 Ottobre ricorre l'anniversario ... l Il Consiglio direttivo. Verso: Partito socialista italiano. Sezione dell'Internazionale operaia socialista l Lavoratori l l Il 28 Ottobre il fascismo celebra l'ottavo anniversario ...
S.n. t., 21 X 27 cm., rfv (vedi tav. 11).
Contro i sindacati fascisti. Verso: Invito ai lavoratori ad aderire al P .S.I.
G1, fase. 535.1
92.
Il Fascismo coloniale, battuto e disonorato nelle corti e nelle piazze americane l Un gruppo di operai libertari
S n.t , 14x20 cm.
Denuncia degli anarchici contro il tentativo fascista di controllare le associazioni delle comunità di emigrati italiani negli Stati Uniti Trasmesso nel settembre 1930.
F4, fuse. « Il Martello)>
l l,
93. Giustizia e Libertà l A brevi giorni di distanza... l luglio 1930. Verso: Giustizia e Libertà l All'eroe fascista è lecita ogni prepotenza ... l Roma Agosto 1930
S.n.t., 21 X 35 cm., rfv.
Ricordo di Camillo Prampolini. Verso: Invito a reagire alle provocazioni ed alle violenze fasciste.
G1, fase. 756.1.1
94. Giustizia e Libertà l Anche Egli attende.... l Da quarant'anni l Filippo Turati. Verso : Il Lottatore l Eugenio Otiesa, . l'invitto repubblicano... l Claudio Treves l Roma, Luglio 1930
S n.t., 21 X 33 cm., rfv.
Testo di due articoli pubblicati da« La Libertà» del 28 giugno 1930 in occasione della morte di Eugenio Oliesa
G 1, fase. 7 56.1.1
95 Giustizia e Libertà l I centomila manifestini di « Giustizia e Libertà » gettati a Milano
S.n.t., 24X 39 cm., rfv.
Altro esemplare: 21 X 33 cm.
Esaitazione del volo di Giovanni Bassanesi su Milano del luglio 1930. Trasmesso nel settembre 1930.
F4, fase.« Stampa proven iente dall'estero». 3 ; G1, fase. 756.1.1
96.
Lavoratori, l nel momento in cui si licenziano gli operai... l I comunisti.
S.n.t., ciel., 14x21 cm.
Invito a non pagare l'aumento degli affitti delle abitazioni e a non lasciarsi sft-attare.
Trasmesso nel giugno 1930.
F1, fase. 23.1
1930 55
56 Vola11ti11i a11tijascùti (1926-1943)
97.
Lega italiana antifascista del Belgio e Luxemburgo l Lavoratori italiani emigrati l 1Il fascismo vede la impossibilità di far fronte alla grave situazione... 1 La Lega antifascista.
Anderlecht, Ed. Jean Berlemont, rue Sergent de Bruyne, 59, s.a., 21 x 28 cm
Contro la politica repressiva del fascismo, «le organizzazioni reazionarie» antifasciste della Concentrazione e invito ad aderire a ll a Lega. Trasmesso nel marZo 1930.
G 1, fase . 269
98 .
Leghe Antifasciste Italiane nel Belgio. Federazione di Anversa. 1 Lavoratori compagni, l Non è un fatto nuovo per nessuno di voi... 1TI Comitato Federale Antifascista
S.n.t., ciel., 21 X 29 cm., rfv (vedi tavv. 12 e 13).
Contro i tentativi di propaganda e di penetrazione fascista attraverso le associazioni assistenziali tra gli emigrati italiani ed invito ad aderire alla Lega. Trasmesso nel settembre 1930.
G 1, fase. 725
99.
Operai, l Costituiamo i Comitati di lotta... 1 Gruppi clandestini della Conf. Gen. del Lavoro.
S.n.t., ciel., 15x11 cm.
Appello per rivendicazioni salariali e normative. Trasmesso nell'ottobre 1930.
F1, fase. 23.1
10 0.
Operai!! l Il momento di rimanere poltroni è finito ... 1 Il Comitato
S.n.t., ciel., 22x 31 cm.
Invito del Comitato proletario antifascista di Lione ad una festa a favore della stampa antifascista. In testa: « 12 aprile 12, ore 8 e 30 ». Trasmesso nell'aprile
G1, fase. 490:1
; l '.l
101.
Operaie tessili l Dove sono i Galli, i Reda, i Reina che nel passato ... l Le donne comuniste. Verso: Fame e guerra è il fascismo l Si aumenta il prezzo della carne ... l I comunisti.
S.n. t., ciel., 15 x 21 cm.
Invito ad entrare in massa nella Confederazione generale del lavoro, rinnovata dopo l'allontanamento dei dirigenti riformisti. Verso: invito agli operai a scioperare e ad entrare nei gruppi sindacali clandestini della Confederazione. Trasmesso nel giugno 1930.
F 1, fase. 23.1
102 .
Unione Antifascista Italiana 1 L'Unione Antifascista Italiana di Montevideo ha deciso la pubblicazione di un organo di battaglia... l Il Comitato. l Montevideo, Agosto 1930.
S.n.t., 17x27 cm.
Annuncio del progetto di fondare a Montevideo un settimanale dal titolo , L'Italia libera"
F4, fase. « Italia Libera (Montevideo) »
103.
Unione Comunista-Anarchica dei Profughi Italiani f Compagni, Le notizie che ci giungono direttamente dall'Italia... l La Commissione di Corrispondenza.
S.n.t., 13x21 cm.
Invito a lottare per la caduta del regime fascista ed esaltazione degli ideali anarchici. Trasmesso nell'agosto 1930.
G 1, fase. 693
1930 57
1931
La crisi economica non può non riflettersi nel materiale sequestrato nel 1931. Disoccupazione, riduzione dei salari, difesa dei diritti dei lavora t ori sono i tempi più trattati, ol tre a quelli ricorrenti di intonazione antifascista. Scarsamente rappresentato, con tre volantini, il conflitto regime-Oliesa sulle organizzazioni giovanili cattoliche, mentre sono completamente ignorati il codice Rocco e il giuramento dei professori. Fa la sua comparsa, poi, un tema che si ripresenterà più consistente nei tre anni successivi: il timore di una possibile guerra alimentato sia dalle spese militari del regime e sia, soprattutto, dall'occupazione giapponese della Manduria, vista come possibile preludio ad un attacco ai comunisti cinesi e, addirittura, all'Unione Sovietica. I volantini più numerosi sono quelli della CGL (ISR), con 12, dei comunisti e dei CPA con 9, della Concentrazione con 4, di Alleanza nazionale e dei liberali con 3, di GL e della LIDU con 2.
Pezzi schedati 71. Provenienza certa: Francia 21, Svizzera 2, Olanda 1.
104.
A morte il Capo del Governo affamatore Ili W il Comunismo Ili
S.o. t., ciel., 11 X 11 cm.
Trasmesso nel giugno 1931.
F1, fase. «Bologna»
105.
M gli oppressori dei popoli
S.n.t., timbr., 14x6 cm.
Trasmesso nel marzo 1931.
Fl, fase. «Bolog na »
l l t
106.
Abbasso il barbaro governo che ha istituito la pena eli morte. Evviva il governo degli operai e contadini.
S.n.t., ciel., 11 x 11 cm.
Trasmesso nel giugno 1931.
J07.
F 1, fase. «Bologna»
Ai Lavoratori delle Industrie Alimentari d'Italia l Compagnl, in questo jU)no ... l Il Comitato direttivo dell'Unione internazionale dell'alimentazione. l Zurigo, marzo 1931 .
.S.n.t., carta riso, 21x26 cm
.Esortazione alla lotta antifascista sostenuta all'estero dall'Unione.
F1, fase. 248
;108.
Ai la v oratori italiani l Il numero dei disoccupati aumenta eli giorno in giorno f Il Partito comunista d'Italia - La Federazione giovanile comunista d'ItaliaLa Confederazione generale del lavoro. l Febbraio 1931.
S.n.t., 11 X 17 cm.
Altro esemplare, mutilo, ciel., 17x21 cm.
;Rivendicazioni sindacali.
)09.
F1, fase «Bologna»
Al popolo italiano l Il fascismo si è sviluppato l Gli anarchici
S.n.t , carta riso, 21 X 28 cm.
Altro esemplare, carta riso, 14 X 22 cm.
Jl fascismo si è imposto col terrore e va distrutto col terrore. T rasmesso nell'agosto 1931.
F1, fase. 290
.r ,, 1931 59
no.
Al Re d'Italia 1Maestà, tra il Re e il popolo v'è un patto sacro . . . l L'Alleanza nazionale.
S.n.t., carta riso, 11 X 7 cm (vedi tav. 16).
Appello al re a non farsi complice dei misfatti fascisti. Lanciato il 3 ottobre 1931 da Lauro De Bosis nel suo volo su Roma.
G1, fase. 769.2
III.
Alle Mondine d'Italia l Lottiamo contro il feroce sfruttamento dei padroni delle risaie. Per la difesa dei nostri salari, della nostra salute e de lla nostra libertà! l Compagne Mondine! l I padroni delle risaie ed i loro servi che dirigono i Sindacati Fascisti ... l Un gruppo di m ondine organizzate - La Confederazione gene ra le del la v oro aderente all'IS R
S.n.t., carta riso, 21 x 30 cm.
Trasmesso nel giugno 1931.
112.
F1, fase. 258
Alle reclute del1911. l Giovani Operai, Giovani Contadini, l Fra pochi giorni voi sarete costretti a lasciare l La Federazione giovanile comunista d'Italia. l Ottobre 1931
S.o. t., ciel., 22 x 28 cm.
Invito alle reclute a lottare per il miglioramento delle loro condizioni d i soldati e a non partecipare ad atti di repressione cont:ro operai e contadini. ·
F1, fase. 23.1
113.
Alleanza Nazionale l Cittadini, l voi tenete un altare davanti alla salma dell'ignoto eroe della Libertà l Il Direttorio. J Roma, anno VIII dal Delitto Matteotti. l Verso : A lleanza Nazionale l Chiunque tu sia, tu certo impreclù contro il Fascismo... l Il Direttorio. l Roma, anno Vll1 dal delitto Matteotti.
S. n. t., carta riso, 11 x 7 cm., rJv.
Contro la tirannia e la corruzione del regime fascista. Verso: Invito al boicottaggio e all'ostruzionismo contro il fascismo e le sue istituzioni. Lanciato su Roma
Lauro De Bosis nel suo volo del 3 ottobre 1931.
G1 , fase. 769.2
60 Volantini antifascisti (1926-1943)
J l !.
114.
Associazione fra Commercianti e Industriali per l a difesa del capitale italiano l In questa ora grigia che sta attraversando l'economia italiana... l Associazione fra industriali e commercianti italiani l Roma, febbraio 1931
S.n.t., 21 x27 cm., cc. 2, rfv.
Invito a « capitalisti e risparmiatori» a depositare e impiegare i propri capitali all'estero per boicottare la politica economica .e finanziaria del governo.
F1, fase. 246
115.
Associazione nazionale di difesa dei contadini lavoratori l Contadini lavoratori d'Italia l l La crisi agraria si aggrava ... l Il Comitato
S.n.t., 21 X 28 cm.
Invito ai contadi.1.1i ad organizzarsi per rivendicare i loro diritti e ad allearsi con gli operai per combattere la politica economica e fiscale del fascismo. Trasmesso nel maggio 1931.
F1, fase. «Bologna»
116.
Caro amico, l Domenica prossima 15 novembre... l Il Comitato.
S.n.t., 25x 16 cm.
Invito a partecipare ad una manifestazione della Lega italiana dei diritti dell'uomo con l'intervento del suo presidente Luigi Campolonghi. Trasmesso nel novembre 1931.
G 1, fase. 506.3
117.
C.C.I. l Sono dieci anni che il regime della furfa ci domina l Il C.C.
S n t., 15x23 cm.
Invito a lottare contro la politica economica, sociale e liberticida del regime fascista. Trasmesso nel marzo 1931.
F1, fase. 245
1931 61
ll8.
Comitati proletari antifascisti l A i Lavoratori Italiani emigrati l Compagni lavoratori italiani, l Il fascismo ha ridotto in condizioni estremamente gravi il proletariato... l I Comitati proletari antifascisti.
Cannes, Cruvés et Cie, s.a., 22x 28 cm.
Invito agli emigrati in Francia a non mandare i propri figli nelle colonie marine e le mogli negli «istituti per le donne partorienti in Italia», boicottando in tal modo la politica assistenziale del fascismo. Trasmesso nell'ottobre 1931.
G1, fase. 490.1
119.
Comitati Proletari Antifascisti l Lavoratori italiani l 1 All'approssimarsi. del 28 Ottobre, ricorrenza... 1 Il Comitato centrale
S.n. t., 17 X 25 cm., rlv.
Invito agli emigrati italiani in Francia a boicottare le manifestazioni celebrative della marcia su Roma e a formare un fronte unico che, a differenza della Concentrazione antifascista, sappia lottare contro il fascismo. Trasmesso nell'ottobre 1931.
G1, fase. 490.1 12 0.
prole:ari antifascisti (C.P.A.) 1 Compagni lavoratori, 1 In occasione dell anmversano della «Marcia su Roma», il consolato fascista di Nizza. 1 I Comitati proletari antifascisti (C.P.A.)
S.n.t., ciel., 22x 23 cm. Altro esemplare in lingua francese.
Invito agli operai antifascisti di qualsiasi partito a realizzare un fronte unico di lotta e a boicottare le progettate manifestazioni fasciste a Nizza. Trasmesso nell'ottobre 1931.
G1, fase. 490.1
62 Voh!Jti!Ji a!Jtifatcirti
(1926-1943)
· . '
121.
Comitati Proletari Antifascisti - Comité Prolétaire Antifasciste de Villeurbanne et Gerland l Lavoratori e lavoratrici emigrati l tutto il mondo la disoccupazione continua aumentare l Le Comité.
S.n.t., 22x 28 cm.
Denuncia dell'aumento deila disoccupazione in Italia e protesta per le manifestazioni fasciste in Francia. Nella seconda parte del volantino analoghi concetti in francese. Trasmesso nell'agosto 1938
G1, fase. 490.1
122.
Comitati Proletari Antifascisti - Soccorso Rosso Internazionale - Patronati delle Vittime del Fascismo l Un processo di classe! l Lavoratori! l Dal 13 al 15 gennaio 1931 alle Assise della Sei ne la giustizia... l I C. P .A. ; il S .R.I. ed i Patronati.
S.n.t., 16x24 cm., rfv.
Solidarietà agli antifascisti Antonio Massimo Ongaro e Antonio Trenti, processati in Francia per aver reagito alle provocazioni armate di fàscisti italiani. Nel verso, intestazione e testo in francese.
G1, fase. 802
123.
Comitati proletari antifascisti - Soccorso rosso internazionale. Sezione di Mentone l Lavoratori Italiani, l La polizia francese d'accordo con gli agenti fasc isti del consolato di Mentone e di Nizza...
Cannes, Cruvés et Cie, s.a., 17x26 cm., rfv.
Contro le espulsioni dalla Francia di emigrati italiani antifascisti. Trasmesso nel novembre 1931.
G1, fase. 490.1
1931 63
124.
Comitati proletari antifascisti. Sezione di Annemasse e circondario l Il fascismo italiano che da parecchi anni va affamando l Il Comitato.
S.n. t., 15 X 22 cm., cc. 2, 1/ r e 2fv.
Invito agli emigrati a non mandare i propri figli alle scuole italiane che il governo fascista ha organizzato nella vicina Ginevra. Nella c. 2/v, intestazione e testo in francese con alcune lievi modifiche. Trasmesso nell'ottobre 1931.
125.
Comitato proletario antifascista regione di Marsiglia. l Operai italiani. l Il Tribunale speciale, ha pronunciato ancora una sentenza di morte. l Il Comitato Regionale dei C.P.A. di Marsiglia l Maggio 31-1931
S.n.t., ciel., 22x28 cm.
Protesta per la fucilazione dell'anarchico Michele Schirru.
126.
Compagni l A 16 anni di distanza dalla terribile carneficina l Il P. Comunista Italiano.
S.n.t., ciel., 24x 28 cm., rfv.
Contro le celebrazioni fasciste del 24 maggio ed invito a lottare per la rivoluzione proletaria. Trasmesso nel maggio 1931.
270
1 27.
Compagni lavoratori, f . I nodi vengono al pettine ... l Gennajo 1931.
S.n.t., carta riso, 13 X 22 cm., rfv.
Appello della Concentrazione antifascista a lottare per la repubblica democratica e contro la politica economica e repressiva del fascismo.
F1, fase. 238
64 Volantini antifascisti (1926-1943)
G1, fase. 490.1
G1, fase 490.1
F1, fase.
128.
Concentrazione antifascista italiana. Sez. di Padova l Studenti d'Italia! 1
Il più grande delitto del secolo xxo•.•
s.n.t., ciel., 15 X 20 cm (vedi tav. 17)
Invito ad unirsi alle masse operaie nella lotta contro il fascismo. Trasmesso nel settembre 1931.
F1, fase. 238
129.
Concentrazione di azione antifascista l .I taliani ! l L'aurora della Libertà splende sulla Spagna rivoluzionaria... l La Concentrazione d'azione antifascista. l Parigi, 15 Apr ile 1931.
S.n.t., carta riso, 22X 27 cm
Saluto alla Spagna repubblicana e invito all'unione degli italiani nella lotta contro il fascismo.
Fl, fasce. AG. 2 e 238; F4, fase. «Il Becco Giallo». 7 e 8
1 30.
Confederazione Generale del Lavoro (Aderente all'Internazionale dei Sindacati Rossi) l Lavoratori e lavoratrici della risaia! l I padroni vogliono ancora ridurci i salari... 1 La Confederazione Generale del Lavoro
S.n.t., 15x22 cm.
Rivendicazioni salariali. Trasmesso nel giugno 1931
131.
F1, fase. 258
Confederazi one Generale del Lavoro (Ad erente all'Internazionale Sindacale R ossa) l Abbasso i Sindacati fascist i stru menti dei padroni affamatori! l
Operai l l La storia dei Sindacat i fascisti è la storia delle continue riduzioni dei salari. ..
S.n.t., 15 X 21 cm.
Trasmesso nell'aprile 1931.
F1, fase. « Bologna»
1931 65
5
132.
Confederazione generale del lavoro (aderente all'Internazionale Sindacale Rossa) l Il governo fascista spende 7 miliardi all'anno per preparare la nuova guerra ...
S.n.t., ili., 12x 8 cm.
Esortazione a organizzare comitati di disoccupati per rivendicazioni economiche a fronte degli sperperi del governo per la preparazione della guerra e per mantenere l'ordine interno. Trasmesso nel novembre 1931.
G1, fasce. 490.2 e 535.1
133.
Confederazione Generale del Lavoro (Aderente all'Internazionale Sindacale Rossa) l Viva i Comitati di Lotta nei luoghi di lavoro l Per la difesa dei nostri interessi immediati l l Operai l l I nostri salari erano già i più bassi del mondo ... l Il Comitato direttivo .
S.n.t., 16x22 cm.
Altro esemplare in carta riso.
Trasmesso nel giugno 1931.
134.
Fl, fase. « Bologna »
Confederazione Generale del Lavoro (Aderente all'Internazionale Sindacale Rossa) l « Vogliamo pane e lavoro l » l Operai disoccupati l l La disoccupazione dilaga ... l Il Comitato direttivo
S.n.t., 14x21 cm.
Rivendicazioni normative e assistenziali per gli operai disoccupati, richiesta di solidarietà agli operai occupati e invito a organizzare comitati di lotta. Trasmesso nel giugno 1931.
Fl, fase. 234
135.
Confederazione generale del lavoro (Aderente all'I.S.R.) l Il fascismo strozza i lavoratori
S.n.t., ili., 11 X 9 cm.
Invito agli operai a manifestare per il sussidio ai disoccupati, per aumenti salariali e per l'instau.razione del« Governo operaio e Contadino». Trasmesso nel novembre 1931.
G1, fasce. 490.2 e 535.1
66
Volantini antifascisti (1926-1943)
136.
Confederazione generale del lavoro d'Italia. / Lavoratori, / Sono nove ann.i che il fascismo è al potere ... / C.G. del Lavoro / Ottobre 1931.
S.n.t., ciel., 22x 32 cm.
Denuncia della grave situazione economica e invito ai lavoratori a lottare per il sussidio di disoccupazione e ad aderire alla Confederazione.
137.
Confederazione generale del lavoro d'Italia (Aderente all'Internazionale Sindacale Rossa) / Abbasso gli agrari affamatori! Vogliamo il pane pei nostri figli l / Operai agricoli l / I nostri miserabili salari sono stati continuamente decurtati... / Il Comitato direttivo
S.n.t 16x23 cm.
Contro la riduzione dei salari e invito a formare comitati di lotta dei lavoratori della terra. Trasmesso nel marzo 1931.
138.
Confederazione generale del lavoro d'Italia (Aderente all'Internazionale Sindacale Rossa) / Il fascismo impone una nuova riduzione generale dei salari, che erano i più bassi salari del mondo! /Opponiamoci in massa alla riduzione dei salari! Lottiamo per l'aumento generale del20% e pel sussidio di 10 lire al giorno a tutti i disoccupati! Prepariamo lo sciopero generale di massa per abbattere la dittatura della fame del fascismo! Lavoratori italiani!/ Il governo fascista ha imposto con un decreto la riduzione del 12 % ... / Il Comitato direttivo.
S. n. t., carta riso, 21 X 27 cm. Altro esemplare, 15 x 21 cm.
Trasmesso nel gennaio 1931.
AG. 2, «Bologna» e 234;
1931 67
F1, fase. 23.1
F1, fasce. « Bologna» e 234
F1, fasce.
F4, fase. «TI Becco Giallo». 8; G1, fase. 802.
139.
Confederazione Generale del Lavoro d'Italia (aderente all'Internazionale sindacale rossa) f Vogliamo pane e lavoro!/ Il 25 febbraio, giornata internazionale di lotta contro la disoccupazione manifestiamo in massa, per la conquista del pane per tutti i lavoratori! L avoratori disoccupati e occupati! f Le Òrganizzazioni sindacali rivoluzionarie ed i Partiti comunisti... f Il Comitato direttivo.
S.n.t., carta riso, 16x 29 cm.
Trasmesso nell'aprile 1931.
140.
F1, fase. , Bologna,.
I Fascisti sono le spie dei padroni e della polizia... f I C.P.A.
S.n.t., 12x 8 cm., gommato.
Contro l'attività di provocazione dei fascisti tra gli emigrati in Francia. Trasmesso nel novembre 1931.
G1, fase. 490.1
141.
Ferrovieri, marittimi, portuari, tramvi eri e chauffeurs l f Sulla ali di « Giustizia e Libertà », già sperimentate ai voli audaci ... f La Federazione Internazionale dei Trasporti. f Amsterdam, novembre 1931.
S.n.t., carta riso, 14 X 18 cm., rfv.
Esaltazione della lotta antifascista condotta da Giustizia e Libertà e invito ai lavoratori dei trasporti ad organizzarsi in comitati operai rivoluzionari. Verso: Espressioni di solidarietà di dirigenti della International Transport Workers' Federation «Agli addetti ai trasporti in Italia».
F1, fase. AG.4; F4, fase. « Reichsschiedsamts Entscheidungen »
142.
Giovani l Arruolatevi nella Associazione liberale intrepidi.
S.n.t., timbr., 15 X 7 cm.
F1, fase. , Bologna"
68 Volantini
antifascisti (1926-1943)
143.
Giovani lavoratori! l Il 6 settembre è la XVII Giornata Internazionale della gioventù. Manifestiamo in massa contro la guerra imperialista, in difesa della Russia dei Soviet. l La Federazione Giovanile Comunista.
S.n.t., 11 X 4 cm.
Trasmesso nell'ottobre 1931.
144.
F1, fase. «Bologna»
Giovani lavoratori! l 116 settembre manifestiamo in massa contro l'istruzione premilitare obbligatoria, per la riduzione della ferma militare a 9 mesi, contro la guerra imperialista, in difesa della Russia soviettista. l La Federazione Giovanile Comunista.
S.n.t., 12x 24 cm.
Trasmesso nell'ottobre 1931.
145.
F1, fase. « Bologna»
Giovani lavoratori fascisti! l Il fascismo vuoi farvi massacrare... l I giovani comunisti.
S.n.t., 12x 5 cm.
In occasione della XVII giornata internazionale della gioventù, invito a manifestare contro la guerra e per il pane, il lavoro e la libertà. Trasmesso nell'ottobre 1931.
F1, fase. «Bologna»
146.
Giovani operai! Noi lottiamo per l'aumento dei salari... l La Federazione Giovanile Comunista.
S.n.t., 11 X 5 cm.
Invito a lottare, in occasione del 6 settembre, XVII giornata internazionale della gioventù, per rivendicazioni salariali e diritti dei lavorat ori e a manifestare contro la guerra e in difesa dell'Unione Sovietica. Trasmesso nell'ottobre 1931.
F1, fase. « Bologna »
· 1931 69
147.
Giustizia e Libertà l TI coraggio di Monsignor Carlo Ridolfi, V esco v o di Vicenza nello scrivere al Segretario Politico Provinciale fascista Nob. Dino Dolfin l« TII.mo signore, Attendo da tempo la risposta ... 113 ottobre 1931 » .
S.n.t., 22X 28 cm., rfv.
Sugli attriti tra Azione cattolica e fascismo.
F1, fase. 81.4
148.
« ?ius,tizia e Libertà.» Movimento Rivoluzionario Antifascista 1 Giustizia e Ltberta aveva orgamzzato un altro raid aereo
S.n.t., carta riso, 14X22 cm.
di Giovanni Bassanesi da Costanza nel novembre 1931 e sull efficacta det voh dt propaganda nella lotta contro il fascismo.
F1, fase. 626
149. operai, contadini, l A compensare la libertà che vi toglieva, Mussohru ...
S.n. t ., 16x 18 cm.
Invito alla rivoluzione, unico mezzo per combattere il fascismo, fonte di disoccupazione, bassi sa lari e corruzione, e per l'instaurazione deJla « Repubblica sociale». Trasmesso nell'ottobre 1931.
Fl, fase. 296
150.
Italiani siate di una sola idea liberale; solo cosl cacceremo i fascisti dall'Italia
S.n.t., timbr , 14 X 8 cm (vedi tav. 18).
Trasmesso nel marzo 1931.
Fl, fase. «Bologna»
' Il l' 70 Volantini antifasci
(1926-1943)
rti
151.
Lavoratori! l Unitevi e lottate per a vere: Pane Il! Lavoro Il! Libertà III
S n.t., ciel., 11 X 11 cm.
Trasmesso nel giugno 1931.
F1, fase. « Bologna »
152.
Ligues italienne et française des droits de l'homme. Section de Marseille l Citoyens, Tra vailleurs l l La terreur fasciste ne désarme pas... l Les Comités.
S.n.t., 16x23 cm.
Invito a partecipare 1'8 marzo 1931 ad una conferenza sul tema «La terreur fasciste et les crimes du Tribuna! spéciaJ ».
G 1, fase . 506.3
153.
Madre l Il tuo grande cuore...
S.n.t., ciel., 16x 17 cm.
Invito alle donne a non far aderire i giovani alle organizzazioni fasciste. Trasmesso nell'ottobre 1931.
F1, fasce. 296 e 297
154.
Mondine, l Respingiamo i salari di fame che i fascisti e i padroni... l Le Mondine Confederate.
S.n.t., ciel., 15 x 22 cm (vedi tav. 19). Falce e martello in testa, ripetuto al centro.
Invito alle mondine comuniste a scioperare per i l miglioramento del salario, dell'orario di lavoro e del vitto. Trasmesso nel giugno 1931.
F1, fase. 258
1931 71
155.
N é un soldo, né un uomo al Fascismo ... l Dieci anni di Fascismo (governo dei grandi agrari e degli industriali) ... l Un gruppo di contadini, piccoli braccianti, affittuari, artigian i
S.n.t., ciel., 21 x31 cm.
Invito alla diserzione dalle organizzazioni fasciste, richiesta di miglioramenti salariali ed appello all'unità della classe operaia. Destinato ai lavoratori della zona di Medicina (BO). Trasmesso nell'ottobre 1931.
F1, fase. «Bologn a »
156 .
Nel cantiere l Compagni l L'infame governo mussolinico... l Un gruppo d i operai di un cantiere
S.o. t., ciel., 21 x 31 cni.
Invito agli operai edili ad i sindacati fascisti e ad organizzare sindacati clandestini aderenti alla Confederazione generale del lavoro. Trasmesso nel giugno 1931.
F1, fase. « Bologna »
157.
N orme d'azione antifascista 1Cittadini! l La crisi del fascismo è imminente... l TI Comitato nazionale d'agitazione rivoluzionaria
S.n .t., ciel, 22 X 28 cm., cc. 2.
Invito a combattere fascismo con forme di « ostruzionismo, di boicottaggio, di sabotaggio», o, quaotomeno, con una serie di comportamenti di resistenza civile e passiva. Trasmesso nel settembre 1931.
F1, fase 291
158.
Operai! l Combattiamo: per la scarcerazione dei detenuti politici; per la soppressione del Tribunale speciale; per la soppressione della pena di morte.
S.o. t., dd., 11 X 11 cm.
Trasmesso nel giugno 1931.
F1 , fase. « Bologna »
72 Vola11tÌ11Ì
a!Jtifasçisti (1926-1943)
159.
Operai l La libertà eli pensiero è un diritto. Combattete l'infame governo che ve lo nega.
S.n.t., ciel., 11 X 11 cm (vedi tav. 18).
Trasmesso nel giugno 1931.
160.
F1, fase. « Bologna»
Operai impiegati lavoratori l La campagna che la stampa fascista conduce per la diminuzione dei prezzi... l Il Partito Comunista.
S. n. t., ciel., carta riso, 14 x 22 cm.
Contro la riduzione dei salari e invito ad entrare nei gmppi clandestini della Confederazione generale del lavoro. Trasmesso nel febbraio 1931.
F1, fase. 23.2
161.
Operaie! l Unitevi! Collaborate nella lotta; i vostri compagni! t
S.n. t., del., 11 x 11 cm.
Trasmesso nel giugno 1931.
162.
F1, fase. « Bologna »
Operaie! Unitevi, incitate, aiutate i vostri compagni nella lotta contro il parassitismo industriale ed agrario, verso la libertà e l'eguaglianza li!
S.n.t., ciel., 11 X 11 cm.
Trasmesso nel giugno 1931.
163.
F1, fase. « Bologna»
Il Papa e Mussolini si sono messi d'accordo. 1La previsione fatta dal Partito Comunista quando si aprì il dissidio... l Ercoli
S. n. t., del., 22 X 28 cm., rfv.
Sulla composizione dei contrasti fra fascismo ed organizzazioni dell'Azione cattolica. In calce: « Estratto dal giornale U11ità, organo centrale del Partito comunista». L'articolo è stato pubblicato nel n. 24 del luglio 1931.
F1, fase. 23.1
1931 73
164.
Il Papa ha detto delle « verità »! Ma non « tutta la verità » l Il Comitato italiano di salute pubblica
S.n.t., 12X 8 cm.
Denuncia di intonazione protestante contro il fascismo, violatore delle leggi divine. Trasmesso nel luglio 1931.
F1, fase. 280
165.
Una Parola di anarchici ai Lavoratori d'Italia l In questa, che è vigilia ansiosa del popolo italiano
S.n. t., 14 X 21 cm., cc. 2.
Appello antifascista e riproposizione degli ideali anarchici. Trasmesso nel giugno 1931.
Fl, fase. 267
166.
Partito comunista d'Italia. Sezione dell'Internazionale l La Centrale del Partito Comunista d'Italia vede nel conflitto scoppiato tra il fascismo e le organizzazioni della Chiesa cattolica l La Centrale del Partito comunista d'Italia l Giugno 1931.
S
.I. , Tipografia del Partito Comunista Italiano, s.a., 17x 25 cm., rlv.
La crisi fra fascismo e Chiesa cattolica, considerata anch'essa forza reazionaria, non porterà alla caduta del regime, possibile solo attraverso la lotta dei lavoratori.
F1, fase. 232
167.
Partito socialista italiano (Sezione dell'Internazionale Operaia Socialista) l 1° maggio 1931 l Compagni e Lavoratori d'Italia l Questo Primo Maggio vi sorprende... l La Direzione del P.S.I. l Parigi, 1° maggio 1931.
S.n.t., 20 X 26 cm (vedi tav. 20).
Altro esemplare in carta riso.
F1, fase. 257
74 Vola!JtÌIJÌ
a11tijascisti (1926-1943)
168.
Perchè il Popolo ricordi il Nome di questi Mattiri Rammentiamo l Giacomo Matteotti, Anteo Zamboni, Michele Schirru Questi Nomi Gridano Vendetta ! E il nome di questi eroi Zaniboni Bassanesi Incitano alla Riscossa! !
S.n.t , ciel., 16 X 22 cm (vedi tav 21).
In testa falce e martello; in calce un teschio seguito da « I componenti il Tribunale Speciale Mussolini ». Trasmesso nel luglio 1931.
F1, fase 279
169.
La Repubblica «democratica» come in Spagna, per farci fucilare per ordine dei capi socialisti? No. La repubblica soviettista per fucilare gli industriali, gli agrari, i banchieri fascisti ! l I giovani comunisti.
S.n.t., 12x4 cm.
Trasmesso nell'ottobre 1931.
F1, fase. « Bologna»
170.
Siamo debitori per prestiti fatti coll'America di più di 400 milioni di dollari...
S.n.t ., 12x20 cm.
Denuncia l'imminente crisi della valuta italiana e invita i cittadini a ritirare i deposit i dalle casse di risparmio postali ed a vendere i titoli di stato. Trasmesso nel gennaio 1931.
Fl, fase. 238; F4, fase. «Il Becco Giallo». 7
171.
Solo con lo sciopero si vince 1 W lo sciopero l Agli operai dei cappellifici m.onzesi l Compagni lavoratori 1 Una nuova riduzione di sa lari sta per co lpirci l La Confederazione genera le del lavoro
S.n.t ., 15 x 19 cm.
Trasmesso nel giugno 1931.
Fl, fase. 272
1931 75
172.
Unione democratica italiana l Estratto della Dichiarazione-Programma
L'Unione Democratica I taliana chiama a raccolta tutti gli italiani liberi... 1
Per il Consiglio Direttivo: Triaca.
S.n.t., 13x 18 cm., rfv.
Nel verso scheda di adesione e di sottoscrizione. Trasmesso nell'agosto 1931.
G1, fase. 503
173.
Uno il motto: libertà l Nove anni di dittatura fascista! Triste esperimento . ._.
S.n.t., 13x20 cm., rfv.
Appello d'intonazione democratica e liberale al popolo italiano a lottare contro il fascismo per il ripristino delle libertà. Trasmesso nell'aprile 1931.
F1, fase. 252
174.
Viva L'Italia! - Evviva Ili... l La crisi, condanna del fascismo. Ora, o, Troppo Tardi- Perchè l'Italia non soffochi l L'Ita lia, La P atria adorata, la nostra grande Patria l Arturo Labriola.
S.n .t., 24x 36 cm.
Riproduzione di un articolo di Arturo Labriola apparso su «La Libertà» del 25 dicembre 1930. Trasmesso nel febbraio 1931.
F1, fase. 242
76 Volantini
antifascisti (1926- 1943)
1
1932
Uno dei temi dominanti nel materiale del 1932 è quello della difesa dell'URSS e della Cina dalle « politiche aggressive» dell'Occidente e del Giappone che potrebbero scatenare un nuovo conflitto. Tra gli altri argomenti trattati spiccano le rivendicazioni economiche e sindacali, la lotta all'attività e ;alla propaganda fasciste negli ambienti dell'emigrazione italiana, la solidarietà e l'aiuto ai detenuti e ai perseguitati politici antifascisti.
Nell'anno i più attivi nel diffondere materiale di propaganda sono stati i CP A con 7, seguiti dai comunisti con 6, dall'Alleanza antifascista dell' Argentina con 5, dalla CGL (ISR) e da GL con 4, dalla Federazione Italiana lavoratori del mare (FI LM) con 3 e dal Soccorso rosso internazionale (SRI) con 2.
Pezzi schedati 37. Provenienza certa : Francia 11, Argentina 5, Svizzera 2, Olanda 1.
175.
Agli Emigrati I taliani che rientrano in I talia l Compagni lavoratori! l A molti di voi che ogni anno ripigliano la via del ritorno... l Il C.D. della C.G.D .L. d'I talia - La C.G.T.U. di Francia.
[Parigi], Maison cles Syndicats, Service de l'lmprimerie, s. a., .21 X 27 cm., rlv.
Appello agli emigrati, costretti a rientrare in Italia per la dilagante disoccupazione nei paesi capitalisti, perchè si organizzino e lottino contro il fascismo e il capitalismo. Trasmesso nel febbraio 1932.
F1, fase. 300
176.
Ai lavoratori di tutti i partiti politici e senza partito l Compagni, l Il21 aprile ... / I Comitati proletari antifascisti.
Cannes, Cruevès et Cie, s.a., 16 x 22 cm.
Invito agli emigrati in Francia a manifestare contro la festa fascista del Natale di Roma e a favore del 10 maggio . Trasmesso nell'aprile 1932.
G1, fase. 490.2
177.
Ai lavoratori riformisti, cattolici, fascisti e disoccupati. l L'organizzazione di classe dei lavoratori non è morta... l La Con. gen. del lavoro.
S. n t., ciel , 21 x 31 cm
Invito ai lavoratori ad unirsi e organizzarsi per combattere il fascismo e il capitalismo. Trasmesso nel marzo 1932.
Fl, fase. 306
17 8 .
Alleanza Antifascista Italiana. Sezione di Buenos Aires 1 La sezione locale proseguendo la sua campagna contro la guerra ...
S.n.t., 19x13 cm
Invito a partecipare a due comizi contro il fascismo e in difesa dell'Unione Sovietica. Trasmesso nel giugno 1932.
G1, fase. 714
179.
Alleanza italiana antifascista. Sezione di Buenos Aires l Contro la guerra, contro il fasc ismo l P er il sussidio ai disoccupati da parte dei consolati italiani l Il pericolo di un'altra guerra è imminente ... l Alleanza Italiana Antifascista. Sezione di Buenos Aires.
S.n.t., 14 x 19 cm.
Nella ricorrenza del 24 maggio st 1nvita a manifestare contro la guerra e si denuncia il perico lo di una aggressione del Giappone contro l'Unione Sovietica. Trasmesso nel g i ugno 1932.
G1, fase. 714
180.
Alleanza italiana antifascista (Sezione di Buenos Aires) 1 Lavoratori Italiani Antifascisti l l Dopo diciotto mesi di dittatura Uriburista... l I sottogruppi della Paterna}
S.n. t ., 14 X 19 cm.
Contro la persecuzione degli antifascisti in Argentina da parte di José Félix Uriburu e rivendicazioni sindacali in occasione del 1° Maggio. Trasmesso nel maggio 1932.
Gl, fase. 714
78
Volantini a11tijascisti (1926-1943)
181.
Appello alla solidarietà proletaria! f I detenuti politici d'Italia hanno proclamato lo sciopero della fame f Lottiamo per la loro liberazione! l Operai e contadini italiani emigrati_! l Un grido di dolore, di odio, di vendetta... l Il Comitato Centrale dell'Alleanza Antifascista Italiana.
S.n.t , 16 X 21 cm.
Invito agli italiani emigrati a protestare contro le condizioni dei detenuti politici antifascisti. Trasmesso dal Consolato d'Italia di Rosario (Argentina) nel novembre 1932.
Gl, fase. 714
1 82.
Au people français, aux anciens combattants & veuves de guerre l C'est une heure décisive, chacun le se n t... l E. Cio ti .
S.n.t., ciel., 21 X 27 cm., tlv.
Appello agli ex combattenti della prima guerra mondiale per l'amicizia fra Francia ed Italia, l'unità dei popoli e la pace nel mondo, nel nome della tradizione risorgimentale italiana. Trasmesso nel dicembre 1932.
Gl, fase. 889
1 83 .
Comitati proletari antifascisti. Comitato centrale l Ai responsabili dei Comitati regionali. A tutti i Comitati locali l Cari compagni, l Facciamo insieme l'esame dei resultati della nostra campagna... l p. il Comitato centrale dei C.P.A. Il Segretario London l Parigi, dicembre 1932.
S.n.t., ciel., 21 X 31 cm., pp. 3.
Illustrazione dell'attività svolta, dei compiti presenti e dei programmi futuri dei comitati. Trasmesso nel dicembre 1932.
G 1, fase. 490.2
1932 79
184.
Comitati Proletari Antifascisti - Patronati per le vittime del fascismo (Regione Marsigliese) l Agli Operai, alle Operaie, alla Gioventù l Proletari di lingua italiana sfruttati in Francia in comune con gli operai francesi l La produzione del materiale di guerra ...
S.n.t., 21 x 27 cm.
Denuncia dei pericoli di una aggressione all'Unione Sovietica e alla Cina, e invito a partecipare ad una manifestazione antifascista presieduta da Guido Picelli per il 21 aprile 1932.
G1, fase. 490.2
185.
Comitato provvisorio socialista per l'unità proletaria. Parigi l Agli operai socialisti l Malgrado le disfatte subite dalla classe lavoratrice... l Per il Comitato provvisorio socialista di Parigi. Fto. Poloni Virginio, Cesare Campioli, A.M., C.O., B.A.
S.n.t., ciel., 21 X 31 cm.
Denuncia della politica di alleanza dei socialisti riformisti con correnti borghesi e appello per l'unione di tutte le forze rivoluzionarie contro il fascismo e contro le minacce di guerra all'Unione Sovietica. Trasmesso nell'agosto 1932.
F4, fase. «La Vie proletarienne »
186.
Compagne, operaie, contadine donne lavoratrici tutte, ce un posto anche per noi sulla via per la liberazione della classe lavoratrice. l Compagne, l'impe-rialismo italiano celebrerà il 24 maggio l Una compagna del P.C.
S.n.t., ciel., 22x 28 cm.
Invito a lottare per i diritti delle donne, per la difesa della Cina, per la libertà delle {<minoranze nazionali» nella Venezia Giulia e nell'Istria, per l'istituzione dei soviet in Italia e a contestare le celebrazioni fasciste del 24 maggio. Trasmesso nel maggio 1932.
F1, fase. 262
80 Vola11ti11i a11tijascisti (1926-1943)
187.
Confederazione generale del lavoro d'Italia aderente all'I.S.R. l Operai metallurgici e siderurgici milanesi! l Per parecchi mesi, nei giornali e nei comizi popolari, i capi del cooperativismo fascista... l Le Sezioni sindacali di fabbrica della F.I.O.M. di Milano
S.n.t., ciel., 22x28 cm.
Contro le riduzioni dei salari e invito allo sciopero. Trasmesso nel marzo 1932.
F1, fase. 234
188.
Confederazione generale del lavoro italiano aderente all'I.S.R. l Operai met allurgici e siderurgici milanesi l l Gli industriali hanno disdettato i contratti di lavoro l I gruppi sindacali della C.G.d.L.
S.n.t., ciel., 22x 28 cm.
Invito a lottare contro le riduzioni dei salari e ad aderire ai gruppi sindacali clandestini. Trasmesso nel marzo 1932.
F1, fase. 234
189.
Consigli per la costituzione e il funzionamento dei gruppi di « Giustizia e Libertà». l I gruppi debbono essere composti di persone di provata fede
S.n.t., carta riso, 11 X 9 cm. Simbolo sul verso.
· Trasmesso nel febbraio 1932.
F4, fase. « Reichschiedsamts Entscheidungen »
190.
Contro la Guerra Imperialista! - Contro il Fascismo! l Per la difesa della Russia Operaia e Contadina dei Soviet Cinesi l Il 24 maggio ricorre il 17 anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia l Lavoratori Antifascisti! l P er commemorare la tragica ricorrenza , i fascisti preparano... l Il Comitato Cent rale dell'Alleanza ant ifascista italiana (Sezione di Buenos Aires). Buenos Aires maggio 1932.
S.n.t., 15x 32 cm.
Invito a non aderire alle celebrazioni fasciste del 24 maggio. G1, fase. 714
1932 81
6
191.
Il Fascismo ha ridotto le paghe affamando gli operai e i contadini, riempito le prigioni di lavoratori; la Russia costruendo il socialismo assicura il benessere delle classi lavoratrici l Viva la Rivoluzione bolscevica
S.n.t., 11 X 4 cm.
Trasmesso nell'aprile 1932.
192.
490.2
I Fascisti in Francia cercano di terrorizzare gli operai emigrati, di introdurre i metodi squadristi dell'Italia. Rispondiamo con il fronte unico degli operai italiani e francesi organizzando la lotta contro i fascisti e i loro complici l I C.P.A.
S.n.t., 11 X 6 cm.
Trasmesso nell'aprile 1932.
193.
490.2
Federazione Giovanile Comunista d'Italia l Giovani lavoratori disoccupati, l Il Fascismo ci vuoi affamare... l La Federazione Giovanile Comunista d'Italia
S.n.t., 15 X 21 cm.
Invito alla lotta per il pane e il lavoro. Trasmesso nel marzo 1932.
194.
F1, fase. 324
Federazione italiana dei lavoratori del mare l Marinai e Portuari Italiani! l Impediamo l'applicazione della nuova riduzione del dieci per cento l Imponiamo l'aumento della paga, della panatica e di tutti i supplementi! l Gli armatori ed i loro servi dirigenti dei sindacati fascisti ... l Il C.D. della Federazione italiana dei lavoratori del mare - I Gruppi sindacali dei lavoratori del porto, aderenti alla I.S.H. (Internazionale dei Marinai e Portuari di Amburgo). l Giugno, 1932.
S.n.t., carta riso, 23 x 29 cm.
G1, fase. 607.1
82 Vola11ti11i
atJtijascisti ( 1926-1943)
G1, fase.
G1, fase.
195.
Fronte unico contro il fascismo, regime di schiavitù, di fame e di guerra. 1
I C.P.A.
S.n.t., 30x 17 cm.
Trasmesso nel novembre 1932.
196.
G1, fase. 902.1
« Giustizia e Libertà». Fronte unico rivoluzionario antifascista. l Operai di tutti i partiti, di tutte le tendenze!...
S.n.t., carta riso, 10x 10 cm., rlv.
Invito all'unione per abbattere il fascismo. Verso: consigli per la costituzione ed il funzionamento dei gruppi di G.L. Trasmesso nel dicembre 1932.
F1, fasce. AG.4 e 190
197.
« Giustiza e Libertà ». Movimento rivoluzionario antifascista. l Italiani l l
Siamo nell'anno decimo della nostra servitù... Verso: « Giustizia e Libertà ».
Movimento rivoluzionario antifascista. l Italia ha: un papa affarista e banderuolo; un re spergiuro e traditore...
S.n.t., carta riso, 14 x 19 cm., rlv.
Bilancio dell'attività di Giustizia e Libertà ed invito alla lotta antifascista. Verso: Affermazioni antipapali, antimonarchiche e antifasciste e invito alla rivolta. Trasmesso nel febbraio 1932.
F4, fase. « Reichschiedsmats Entscheidungen »
198.
Internazionale dei Marinai e Portuari (I.S.H.) l Lottiamo contro la guerra imperialista! l L'imperialismo giapponese da mesi... l Il Comitato Executivo della Internazionale dei Marinai e Portuari - Il Comitato direttivo della Federazione Italiana dei lavoratori del Mare.
S.n. t., carta riso, 15 X 22 cm., rlv. Simbolo in testa.
Denuncia dell'aggressione del Giappone alla Cina ed invito ai « proletari delle navi e dei porti» ad organizzarsi e a boicottare i trasporti marittimi che possano recare danno alla Cina ed all'Unione Sovietica. Trasmesso nel giugno 1932.
G1, fase. 607
...... 1932 83
199.
Internazionale dei marinai e Portuari (I.S.H.) l Viva il1° Congresso Mondiale di unità dei marittimi e portuari l l La partecipazione dei marittimi e dei portuari italiani al Congresso... l Il Comitato Executivo della Internazionale dei Marinai e Portuari - Il Comitato Direttivo della F.I.L.M. -I Comitati dei Portuari Italiani.
S.n.t., carta riso, 15 X 22 cm (vedi tav. 24). Simbolo in testa.
Rivendicazioni sindacali e invito a manifestare contro l'imperialismo giapponese in Cina e al boicottaggio degli aiuti italiani al Giappone. Trasmesso nel maggio 1932.
G1, fasce. 607.1 e 713.2
200.
Lavoratori l l I fascisti assassini dei nostri migliori combattenti per la causa operaia, tenteranno provocarci sfilando in camicia nera per le vie di Nizza per commemorare il Decennale. Dobbiamo impedire ad ogni costo questa nuova provocazione. l I C.P.A.
S.n.t., 22x 17 cm.
Trasmesso nel novembre 1932.
201.
G 1, fase. 902.1
Lavoratori! l I fascisti in Italia assassinano gli operai e i contadini... l Gli antifascisti
S.n.t., ciel., ill., 22x 17 cm.
Invito agli antifascisti italiani di Basilea a rispondere con ogni mezzo alle provocazioni fasciste. Trasmesso nel settembre 1932.
G1, fase. 902.1
202.
Lavoratori italiani: non dimenticate l 8000 condannati politici muoiono di fame e sono assassinati nelle galere fasciste. Aiutiamoli! Difendiamoli! Liberiamolil
S.n.t., 10x6 cm.
Trasmesso nell'aprile 1932.
G1, fase. 490.2
84 Vola11tilli a11tijascisti
(1926-1943)
203.
Lavoratori del mendrisiottol All'erta! l I grossi gerarchi fascisti l Alleanza antifascista svizzera. Comitato provvisorio di Mendrisio 1 Mendrisio, 18 maggio 1932.
S.n.t., ciel., 22x 33 cm.
Invito diretto ai ticinesi a boicottare una manifestazione fascista per solidarietà con i lavoratori italiani e contro il « tentativo di fascistizzazione» del Canton Ticino. Trasmesso nel giugno 1932.
G1, fase. 625.1
204.
Manifesto-piattaforma del Comitato italiano d'Azione contro la guerra tra gli immigrati 1 Il comitato d'iniziativa, per la lotta contro la guerra 1 Il Comitato d'Azione fra l'immigrazione italiana per la lotta contro la guerra.
S.n.t., 22X 28 cm., rfv.
Appello in difesa dell'Unione Sovietica e denuncia contro la politica imperialista del fascismo. Trasmesso dal Consolato generale d'Italia a Nizza nell'ottobre 1932.
F4, fase. «La Libertà». 3; G1, fase. 902.1
205.
Operai e contadini, lavoratori tutti! l 24 maggio 17 anniversario della guerra italo-austroungarica... 1 Sezione del Partito comunista della Venezia Giulia e del !stria.
S.n.t., ciel., 20x 30 cm.
Contro una paventata nuova guerra ed espressioni di solidarietà con i comunisti della Cina. Trasmesso nel maggio 1932.
F1, fase. 262
20 6.
Operai ed operaie milanesi disoccupati l 1Da dieci anni il fascismo ci governa col terrore... l I gruppi organizzati dei disoccupati milanesi.
S.n.t., ciel., 22x 33 cm.
Invito alla lotta contro la disoccupazione sotto la guida del Partito comunista d'Italia e della Confederazione generale del lavoro. Trasmesso nel marzo 1932.
F1, fase. 326
1932 85
207.
Operai di tutte le tendenze, insorgete contro la provocazione fascista in occasione della marcia su Roma, Decennale degli assassini. l I C.P ..A.
S.n.t., 30 X 16 cm (vedi tav. 25).
Trasmesso nel novembre 1932.
208.
G 1, fase. 902.1
Pane lavoro e libertà, non guerra l Lottiamo in difesa dell'U.R.S.S. e della Cina rivoluzionaria
S.I., Edizioni della Federazione Giovanile Comunista d'Italia, s.a., ili., carta riso, 20 X 28 cm (vedi tav. 26).
Serie di nove vignette le cui didascalie denunciano, fm l'altro, la politica militare del fascismo e lanciano la parola d'ordine della costituzione di un governo operaio e contadino. Trasmesso nel maggio 1932.
F1, fase. 204
209.
Piemontesi! l Il foglio d'ordini di Roma fascista periodicamente ripete ... l Giustizia e Libertà
S.n.t., carta riso, 13 X 22 cm (vedi tav. 27). Simbolo in calce.
Denuncia la meridionalizzazione dello Stato e la grave crisi provocata dal fascismo alle industrie ed all'agricoltura del Piemonte. Trasmesso nel marzo 1932.
F1, fase. 328
210.
Sezione Italiana del Soccorso Rosso Internazionale l Organizzazione e funzionamento dei gruppi di Soccorso Rosso. Campagna per la preparazione del Congresso mondiale del S.R.l. l La Sezione italiana del Soccorso Rosso Internazionale
S.n.t., carta riso, 11 X 16 cm., cc. 2, rfv.
Trasmesso nel dicembre 1932.
F4, fase. « Lo Stato operaio»
86 Volalllilli
alltifascisti (1926-194 3)
' •; ''; ;·
211.
La Vita d i 200 detenuti antifascisti è in pericolo l Imped iamo che si compia l'orribile crimine! l Compagni lavoratori! l Nelle prigioni italiane stanno accadendo dei fatti estremamente gravi... l Il Soccorso rosso italiano. -I Comi tati pro letari ant ifascisti - I Patronati delle vittime del fascismo.
S.a.t., 21 X 27 cm., rfv. degli emigrati i. a .Francia ai detenuti poli t ici antifascisti nnchlus1 la 1solameato nel carcere di C1v1tavecchia Verso: testo i n francese. Trasmesso nell'ottobre 1932.
1932 87
G1, fase. 902.1
1 933
Oltre ai soliti temi della difesa dei diritti dei lavoratori il materiale di quest'anno si caratterizza per i numerosi inviti a lottare uniti contro il fascismo che, come dimostra la Germania, inizia la sua espansione all'estero, preludio di future avventure belliche.
La CGL (ISR) e GL con 4 ed i comunisti con 3 volantini sono i firmatari più rappresentati.
Pezzi schedati 18. Provenienza certa : Francia 6, Brasile 1.
2 12.
Abbasso la guerra! Abbasso il fascismo! l (Appello del Comitato italiano per il Congresso mondiale giovanile contro la guerra) l Giovani lavoratori! l Dieci anni di regime fascista ... l Il Comitato Nazionale Giovanile d'Iniziativa : Ermete, del Comitato Europeo giovanile antifascista. Campioli, del Comitato italiano contro la guerra. Marcucci, della Federazione Giovanile Comunista d'Italia. Pinto, dei Comitati giovanili antifascisti. Forti, giovane repubblicano.
S.n.t., carta riso, 12X 24 cm., rfv.
Appello per l'adesione al Congresso mondiale giovanile contro la guerra (Parigi, settembre 1933).
G 1, fase. 902.1
21 3.
Abbozzo d i proclama al popolo italiano l Gli anarchi ci, o popolo italiano .. . l
Gli Anarchici
S.n.t., 14 x 23 cm., cc. 2, rfv.
Programma di lotta degli anarchici. Trasmesso nel febbraio 1933.
Fl, fase. AG. 4
: : '.
214.
Alle mondine l I padroni delle risaie si preparano a ridurre i nostri salari. Prepariamoci a respingere l'attacco dei padroni, a imporre le nostre rivendicazioni! l Compagne mondine, l I giornali fascisti, pagati dagli agrari ... 1
I Comitati delle mondine aderenti alla Confederazione Generale del Lavoro.
S. n. t., carta riso, 23 X 29 cm.
Invito alle mondine ad imporre le proprie rivendicazioni salariali. Trasmesso nel marzo 1933.
F1, fasce. AG. 4 e 258
215.
L'Appello della Confederazione Generale del Lavoro d'Italia 1 per la lotta di massa contro la disoccupazione, contro ogni riduzione dei salari, contro la fame; per il pane, il lavoro e la libertà ai lavoratori! l Proletari italiani! 1
La disoccupazione continua a dilagare... l La C.G.d.L.
S.n.t., carta riso, 15 X 22 cm., rfv.
Invito ai lavoratori a formare un fronte unico per le loro rivendicazioni e contro la dilagante disoccupazione. Trasmesso nel maggio 1933.
F1, fase. AG. 4
216.
Comitato centrale dei disoccupati della regione di Marsiglia - Sottocomitato di lingua italiana l Appello agli operai italiani disoccupati. l Cari compagni! / Il comitato locale dei disoccupati, à fatto proprie le rivendicazioni... 1 Il Comitato.
S.n.t., ciel., 22x 30 cm.
Rivendicazioni a favore degli emigrati disoccupati. Trasmesso nel maggio 1933.
G 1, fase. 490.3
217.
Comitato misto di Lotta contro il Fascismo e di Assistenza alle Vittime Politiche 1 Ai lavoratori italiani! l Il trionfo del fascismo in Germania, il dilagare del pericolo reazionario... l Il Comitato. l Marsiglia, 1 maggio 1933.
S.n.t., 22x 28 cm., rfv.
Invito ai lavoratori alla lotta per frenare l'espansione del fascismo. Verso: programma del Comitato.
G1, fase. 955
1933 89
218.
Concentrazione di azione antifascista, Nizza / Italiano, / Mentre godi lebellezze del cielo ... f Il Comitato di Nizza della Concentrazione Antifascista. S.n.t., 22x 28 cm.
Invito alla lotta antifascista. Trasmesso nell'agosto 1933.
219.
F4, fase. « La Libertà »
Confederazione generale del lavoro d'Italia (Aderente all'Internazionale Sindacale Rossa) f Ai lavoratori della Puglia rossa f Compagni! f Il regime fascista, instaurato col terrore dai padroni.../ Il Comitato direttivo della C.G.d.L.
S.n.t., 21 X 31 cm (vedi tav. 29).
Invito ai lavoratori pugliesi a riorganizzare le leghe rosse, a combattere i sindacati fascisti e a lottare per ottenere l'aumento dei loro salari, «i più bassi d'Italia». Trasmesso nel gennaio 1933.
G1, fase. 535.2
220.
Confederazione generale del lavoro d'Italia (Aderente alla Internazionale Sindacale Rossa) /Primo Maggio 1933 /Operai ed operaie d'Italia! /In oltre 10 anni... f La Confederazione generale del lavoro. / Aprile 1933.
S.n.t., carta riso, 21 x 26 cm.
Invito a manifestare per il 1° maggio e contro il 21 aprile.
F1, fase. AG. 4; G1, fase. 535.2
Contro il Natale di Roma f Per il Congresso europeo antifascista! f Agli operai comunisti, massimalisti, repubblicani, anarchici, leghisti e senza partito, Ai Gruppi comunisti italiani, Alle Sezioni socialiste, massimaliste, repubblicane, della L.I.D.U., Ai Gruppi anarchici. f Il Comitato centrale dei C.P.A. ha sempre orientato la sua azione ... f Il Comitato centrale dei C.P.A.
S.n.t., 21 X 30 cm.
Appello per l'elezione dei delegati dei lavoratori italiani emigrati in Francia per un prossimo congresso europeo antifascista, da tenersi a Praga. Trasmesso nell'aprile 1933.
G1, fase. 944
90 Volantini antifascisti
(1926-1943)
221.
222.
Dopo 15 anni di partito e 11 di governo fascista in Italia l Dopo 15 anni ... l
Giuseppe Scarrone. l Rio de Janeiro, 25 settembre 1933.
S.n.t., 17x25 cm., pp. 4.
Denuncia dei danni economici e sociali provocati dal fascismo.
F4, fase. «Dopo 15 anni di partito... »
223.
Giustizia e libertà. l Contro la guerra fascista! Per la rivoluzione liberatrice! l Il fascismo è soprattutto strumento di guerra l Il Comitato centrale di « Giustizia e Libertà» l Roma, marzo 1933.
S.n.t., carta riso, 13 X 17 cm. Simbolo in testa.
Altro esemplare 21 X 27 cm.
224.
«Giustizia e Libertà» l Liberiamo le vittime politiche! La beffa dell'amnistia politica l Il fascismo, per dare all'estero ...
S.n.t., carta riso, ili., 17 X 26 cm., rfv (vedi tav. 30). Simbolo in testa.
Trasmesso nel 1933.
225.
«Giustizia e Libertà». Fronte unico rivoluzionario antifascista l Disoccupati! l Alla fine dell'estate il fascismo ... l Verso: «Giustizia e Libertà» l Fronte unico rivoluzionario antifascista. l Operai! l Troppi ancora fra voi attendono la fine del fascismo... l Il Comitato operaio di « Giustizia e Libertà».
S.n.t., carta riso, 14 x 22 cm.
In testa: «Riproduzione di due manifestini del volo di Costanza». (Nel novembre 1931, a Costanza, Bassanesi non riusd a decollare per un volo di propaganda in Italia). Recto: dati sulla disoccupazione in Italia e invito alla lotta per il sussidio di disoccupazione. Verso: appello ai lavoratori per la lotta al fascismo e la costituzione di comitati di fabbrica Trasmesso nel luglio 1933.
1933 91
Fl, fasce. AG. 4, 81.5 e 7; Gl, fase. 756.21
F1, fase. 81.5·
Fl, fase. 81.5
226.
«Giustizia e Libertà». Movimento rivoluzionario antifascista l Novità militari dell'anno XI l Gazzera non è più ministro ...
S.n .t., carta riso, 13x20 cm., pp. 4. Simbolo in testa.
Nota posta prima del titolo: "Un colonnello in servizio attivo ha fatto pervenire al Comitato Centrale di « Giustizia e Libertà » le seguenti informazioni. Il Comitato crede opportuno di portarle a conoscenza del pubblico". Informazioni sull'ambiente militare italiano. Trasmesso nel dicembre 1933.
F1, fase. 81.5
227.
Gruppi italiani del Partito comunista francese (Regione di Marsiglia) l Lettera aperta ai membri del Partito socialista italiano l Compagni. La crisi economica... l Il Comitato Regionale dei Gruppi Italiani del P.C.F.
S.n.t., ciel., 22X 31 cm.
Analisi del fascismo e dei problemi relativi alla realizzazione del Fronte unico antifascista. Trasmesso nel marzo 1933. G1, fase. 490.3
228.
Primo Maggio 1933 l Lavoratori, giovani operai e contadini! l Questo P rimo Maggio ricorre nel quarto anno della crisi economica... l Il Partito Comunista d'Italia - La Federazione giovanile comunista d'Italia.
S.n.t., carta riso, 13 X 22 cm., rfv.
Invito a celebrare il to maggio con manifestazioni contro il capitalismo, la guerra e il fascismo.
Fa, fase. 23.3
229.
W la F.G. comunista, Vogliamo pane e lavoro, Abbasso il fascismo.
S.n.t., t imbr ., 10x4 cm
Trasmesso nel gennaio 1933.
F1, fase 306
92 Vola11ti11i
a11tijascùti (1926- 1943)
' •·.·
1:
1934
Il 1934 è caratterizzato, nell'antifascismo, dallo scioglimento della Concentrazione e .dalla nascita del Patto d'unità d'azione tra comunisti e socialisti.
La propaganda dell'anno si concentra sulla disoccupazione, sulle nuove riduzioni salariali, sul pericolo di guerra (crescente militarizzazione, questione austriaca, Cina, mire coloniali del regime) e sugli inviti per un fronte unico di lott a contro il fascismo. Da segnalare l'aumentata presenza di firme di 9rganizzazioni e gruppi femminili e giovanili - che si manifesta soprattutto con appelli contro la guerra - ed i primi volantini firmati insieme dal PCd'I. é dal PSI.
I comunisti con 10, la CGL (ISR) con 6 e, congiuntamente, PCd'I e P SI con 2, sono i pi ù rappresentati.
Pezzi schedati 30. Provenienza certa: Francia 6, USA 2.
230.
Abbasso la guerra! Abbasso il fascismo! l Giovani lavoratori! l Il fascismo it aliano, prepara attivamente una nuova guerra ... l La Federazione giovanile comunist a d'Italia.
S.n t , carta riso, ili., 22 X 25 cm., rfv (vedi tav. 31).
Invito a lottare, uniti, contro il fascismo e l'imperialismo e in favore dell'Unione Sovietica e della Cina. Il verso è interamente occupato da nove vignette, commentate, che esortano le donne a impegnarsi per gli stessi fini, a firma di «Le lavoratrici comuniste». Trasmesso nel settembre 1934.
G1, fase. 607.3
231.
Ai Ferrovieri delle Ferrovie dello Stato l Compagni ferrovieri! l Da quando noi... l Il Comitato di Lotta per la libertà d'organizzazione sindacale per i ferrovieri delle Ferrovie dello Stato f Luglio 1934.
S.n.t., carta riso, 14 X 21 cm., rfv.
Per la libertà sindacale, la stabilità del lavoro ed eque pensioni; contro il capitalismo fonte di crisi e disoccupazione.
F1, fase. 412
232.
Appello del Comitato Esecutivo dell'I.S.H. (Internazionale dei Marinai e dei Portuari) l Guerra alla Guerra Imperialista! l Ai Marittimi e Portuari Di tutti i paesi l « L'ultima guerra mondiale ha dimostrato l Il Comitato esecutivo della Internazionale dei marittimi e portuari. l Agosto 1934.
S.n. t., 15 x 19 cm., cc. 2, rfv.
Invito a boicottare il trasporto di materiale bellico diretto in Cina.
233.
G1, fase. 607.3
Comitato d'iniziativa per il Natale dei bambini degli immigrati l Egregio Signore, l noi siamo certi che anche V oi, come noi ... l Per il Comitato: Maria Rossetti, Maria Mauri, Raffaele Rossetti, Silvio Schettini, Romano Cocchi, Cesare Campioli, Guido Foccardi l Parigi, Dicembre 1934.
S.n.t., ciel., 21 X 31 cm.
Timbro del Comitato in calce.
Invito ad aiutare i figli degli emigrati bisognosi.
234.
G1, fase. 1024
Comitato Regionale di « Fronte Unico » contro la Guerra e il Fascismo (Alpi Marittime) l Lavoratori! l Il fascismo cercherà con la sua demagogia abituale celebrare la data del « 21 aprile l Il C.R. di F.U. delle A.-M.
S. n. t., 21 X 27 cm.
Invito a manifestare in occasione del1° maggio contro la politica fascista antioperaia e in favore delle rivendicazioni degli operai immigrati in Francia. Trasmesso nell'aprile 1934.
G1, fase. 957
235.
Compagni lavoratori! l La nuova legge sulla militarizzazione che il governo fascista ha emanato... l I Comunisti.
S.n.t., ciel., 22x33 cm., rfv.
Contro le spese militari e per le rivendicazioni dei lavoratori. Trasmesso nell'ottobre 1934.
Fl, fase. 417
94 Vola11tini
mttijascisti (1926-1943)
236.
Confederazione generale del lavoro d'Italia (Aderente all'Internazionale Sindacale Rossa) 1 Contro la manovra delle elezioni sindacali truccate! l Esigete in massa le assemblee sindacali, formulate le vostre rivendicazioni immediate, ed imponete la revoca dei segretari e dei direttorii che si rifiutano di lottare contro i padroni per farle trionfare! l Operai, operaie, giovani lavoratori! l Il fascismo è stato costretto, per la prima volta... l Il Comitato direttivo della Confederazione generale del lavoro
S.n.t., carta riso, 16x25 cm., rfv.
Denuncia dell'impossibilità per i lavoratori di partecipare all'elezione di alcune cariche nei sindacati fascisti e rivendicazione del diritto alla libera e diretta dezione delle cariche sindacali. Trasmesso nel novembre 1934.
Fl,
415 e 531; G1, fasce. 607.3 e 876
237.
La Confederazione Generale del Lavoro indica a tutti i lavoratori le rivendicazioni da far trionfare nelle officine e nei sindacati contro i padroni e i gerarchi fascisti l Per dei contratti di lavoro...
S.n.t., carta riso, 23x30 cm., rfv.
Trasmesso nel novembre 1934
F1, fase. 415
238.
La Confederazione generale del lavoro invita tutti gli operai, impiegati, lavoratori...
S.n.t., gommato, 10x 10 cm.
In alto, a sinistra, è raffigurata un'incudine con falce, martello e stella. Rivendica zion i normative, salariali e assistenziali. Trasmesso nel dicembre 1934.
G1, fase. 607.3
1934 95
fasce.
2 39 .
La Confederazione generale del lavoro invita tutti i lavoratori, tutti i disoccupat i
S.n.t., gommato, 10x7 cm.
In alto, a sinistra, è raffigurata un'incudine con pinze e martello. Rivendicazioni salariali e assistenziali. Trasmesso nel dicembre 1934.
G1, fase. 607.3
240 .
Con t ro la milit arizzazione della nazione l Lavoratori italiani! l Il fascismo getta la maschera pacifista l Il Partito Comunista d'Italia - La Federazione giovanile Comunista. Ottobre 1934.
S.n. t., carta riso, 22 X 27 cm., rfv. Simbolo in calce.
Altro esemplare 17 X 21 cm senza simbolo.
Contro il recente disegno di legge sulla militarizzazione e fascistizzazione della gioventù.
G1, fase. 607.3; F1, fase. 416
241 .
Cont ro la poli ti ca di fame del fascismo l Lavoratori d'Italia! l U n nuovo attacco viene scatenat o dal fascismo ... l Il P artito comunista d'Italia. l Apr ile 1934.
S.n.t., carta riso, 21 X 27 cm.
C ontro la politica economica del fascismo.
F1, fase. 225.1
242.
Contro la politica fascista di provocazione alla guerra. Contro l'intervento in Aust ria (Appello del P artito Comun ista e del P artito Socialist a ai lavorat or i italiani) l Ai lavoratori italiani l A tutti gli antifascisti l l Il Partito Socialista I taliano e il Partito Comunista d'Italia, nell'atto di iniziare l a discussione sui
96 Vola1Jfi11i a!Jtifascisti (1926-1943)
problemi dell'unità di azione l Il Partito Socialista italiano (Sezione della I.O.S.) - Il Partito comunista d'Italia (Sezione dell'I.C.) l 31 luglio 1934.
S.n.t., carta riso, 20 X 26 cm., rfv.
Contro la mobilitazione dell'esercito italiano e per il ritiro delle truppe dalla frontiera austriaca.
F1, fasce. 401 e 483; G1, fase. 607.3
243.
Contro l'intervento italiano in Austria! Contro la mobilitazione! Diritto per il popolo austriaco di disporre liberamente delle proprie sortii Operai, contadini, lavoratori d'Italia in guardia l l Il capo del governo austriaco, Dolfuss .. ·
1 Il Comitato centrale del Partito comunista d'Italia - La Federazione giovanile comunista d'Italia. l 26 luglio 1934
S.n.t., 13 X 24 cm., rfv (vedi tav. 32).
Contro la mobilitazione dell'esercito italiano e per il ritiro delle truppe dalla frontiera austriaca.
F1, fase. 401
244.
Contro un nuovo inverno di miseria e di fascismo (Appe.llo del P.C.I. e del P.S.I. ai lavoratori italiani) l Lavoratori italiani! l Mentre nelle piazze e nelle strade di Italia si susseguono le parate demagogiche fasciste... l Il Partito comunista d'Italia (Sezione dell'I.C.) - Il Partito socialista italiano (Sezione dell'I.O.S.) l ottobre 1934
S.n.t., carta riso, 13 X 22 cm, rfv.
Appello per contribuire al massimo sviluppo del patto d'unità di azione e invito a lottare contro la politica economica del fascismo .
F1, fase 401
245.
Egregia Signora, l M'immagino facilmente le condizioni in cui vi trovate ... 1 Una lavoratrice italiana.
S.n.t., carta riso, 8 X 13 cm, rfv.
Invito a partecipare alla Conferenza femminile contro la guerra, convocata a Parigi per il 28 e 29 luglio 1934.
G1, fase. 607.3
1934 97
7
246.
Egregio collega di lavoro e di miseria. l Abbiamo appreso dai giornali che voi siete stato eletto dirigente del Sindacato ... l La Confederazione generale del lavoro d'Italia
S. n. t., carta riso, 16 X 26 cm.
Appello ai sindacalisti fascisti perché difendano i diritti e le rivendicazioni dei lavoratori. Trasmesso nel novembre 1934.
F1, fasce. 414, 415 e 531; G1, fase . 607.3
247.
Federazione dei lavoratori del mare (F.I.L.M.), aderente all'Internazionale dei marittimi e portuari l Lavoratori del mare. l Il cinico discorso di Musso..: lini alla Camera fascista del 26 ma g. scorso .. . l Il Comitato Direttivo.
S.n.t , ciel., 22x 28 cm.
Contro le riduzioni salariali ai marittimi. Trasmesso nel settembre 1934.
G1, fase. 607.3
2 48.
Giovani italiani emigrati l l Lontani dal paese in cui siete nati l Il Comitato di iniziativa della « Fiaccola dei giovani »
S.n. t., 13 X 21 cm, rfv.
Annuncio dell'imminente pubblicazione in Francia del nuovo periodico « La Fiaccola dei giovani», illustrazione del programma politico e culturale e invito a inviare le adesioni a M Albert, Ivry (Seine). Trasmesso nel maggio 1934.
J:l1, fase «La Fiaccola dei giovani ·»
24 9.
Giovani, soldati, marinai, militi fascisti l Voi siete le prime vittime designate l Il Partito Comunista d'Italia - La Federazione Giovanile Comunista. l Ottobre 1934.
S.n.t., 22x 27 cm, rfv. Simbolo in calce.
Appello comun ista alle masse popolari per l'un i tà d'azione e per il fronte unico contro il fascismo. Verso: stesso testo .
G 1, fase. 607.3
98
Volantini atJtifascisti (1926- 1943)
.; •G "" ' ... .. .1: f :
250.
Giù le mani dall'Abissinia l sgombero completo delle colonie Africane da parte dell'imperialismo italiano! f Lavoratori italiani, soldati e marinai! f Il conflitto di Gondar, e quello più recente e sanguinoso di Ual-Ual... f Il Comitato centrale del Partito Comunista d'Italia - La Federazione Giovanile Comunista d'Italia. f Dicembre 1934.
S.n.t., carta riso, 13 x 23 cm.
F1, fasce. 415 e 426
251.
Lavoratore l f Due date- Due mondi f Il 28 ottobre significa : miseria, fame, guerra... f Il Partito Comunista d'Italia - La Federazione Giovanile Com. d'Italia f Novembre 1934
S.n.t., ciel., 16x22 cm.
In occasione dell'anniversario della rivoluzione in Russia, invocazione alla pace, alla libertà e al benessere per i lavoratori.
F1, fasce. 416 e 417
252.
Lavoratori Il/ D'accordo con gli operai francesi impediamo al fascismo f I Gruppi comunisti.
S.n.t., 12x 8 cm.
Contro la festa fascista del 21 aprile e invito alla lotta in occasione del 1° maggio. Trasmesso nell'aprile 1934.
G1, fase. 957
253.
Lettera aperta agli operai del cantiere f Cari compagni di lavoro, f Due nuove, grandi, gigantesche corazzate sono state comandate in questi giorni dal governo fascista f Un gruppo di operai organizzati nel Nucleo sindacale della Confederazione Generale del Lavoro
S.n.t., carta riso, 16 X 24 cm, rfv.
Contro la costruzione di nuove corazzate, per la garanzia del lavoro e contro le riduzioni del salario. Trasmesso nel luglio 1934.
G1, fasce. 607.3 e 1001
1934 99
254.
Per il Congresso mondiale delle Donne contro la Guerra e il Fascismo l A tutte le lavoratrici italiane; a tutte le donne che non vogliono la guerra. l Per iniziativa di un gruppo di personalità femminili ... l Il Comitato Italiano femminile d'iniziativa per il Congresso Mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo. Maria Tosi, Jeanna Salvi, E. Ida, E. Stella, R Ninetta, S. Relli, Maria Classica
S.n. t., 22 x 27 cm.
Contro il pericolo della guerra, solidarietà per l'Unione Sovietica e rivendicazioni dei diritti delle lavoratrici. Trasmesso nel luglio 1934.
G1, fase. 1001
255.
Presentiamo Margherita Sarfatti l L'agente del cuore di Mussolini è venuta a fare propaganda in America l « Il Martello » di New Y ork, il battagliero periodico ... l Un Gruppo di antifascisti l San Francisco, Maggio 8, 1934
S.n.t., 23x40 cm, rfv.
Il volantino riproduce l'articolo sulla Sarfatti, firmato Barbariccia, su « Il Martello » di New York del 28 aprile 1934. La firma« Un Gruppo di antifascisti» compare in calce alla nota di presentazione dell'articolo.
F4, fase. «Il Martello». 2
256.
Primo Maggio 1934 l Lavoratori d'Italia! l La giornata del Primo Maggio è giornata di festa e di lotta per i lavoratori... l Il Partito comunista d'Italia - La Federazione giovanile comunista - La Confederazione generale del lavoro.
S.n.t., 22x 28 cm.
Contro la politica fascista e per la difesa dei diritti dei lavoratori.
G 1, fase. 607.2
100 Vola11ti11i a11tijascisti (
1926-1943)
257.
Protestate Contro il Fascismo l Lavoratori e Studenti! l Fermate l'invasione fascista italiana in America l Columbus day united anti-fascist committee
S.n.t., 22X 28 cm.
Invito alla classe lavoratrice di New York a rispondere, il 12 ottobre, con una controdimostrazione alla visita propagandistica di un gruppo di studenti fascisti. Trasmesso nell'ottobre 1934.
F4, fase. « La Stampa libera»
258.
La Radunata degli Esuli l Carissimo amico, l La eroica azione dei lavoratori dell'Austria... l Il Comitato.
S.n.t., 27 x 21 cm.
Invito agli « esuli italiani» a offrire doni presso la sede della L.I.D.U. di Nizza, in occasione di una giornata di solidarietà con il popolo austriaco. Trasmesso nell'aprile 1934.
G1, fase. 506.4
259.
Unità di lotta delle lavoratrici del mondo intero, contro il fascismo e la guerra!
l A tutte le donne d'Italia! l Dieci milioni di morti e oltre venti milioni di feriti... l Il Comitato italiano d'iniziativa per il Congresso mondiale femminile contro la guerra: Maria Tosi, massimalista. Jeanne Salvi, massimalista. E. Stella, comunista. S. Rella, senza partito. E. Ida, senza partito. i'viaria Calvi, comunista. R. Ninetta, senza partito.
S n.t., 21 x 27 cm.
Appello alle donne italiane a lottare contro il fascismo e invito a designa,re proprie delegate al Congresso mondiale delle donne contro la guerra in programma a Parigi d al 4 al 6 agosto 1934.
G1, fase. 1001
1934 101
1935
I preparativi di guerra e l'attacco all'Etiopia, mentre producono un accentuato aumento della diffusione di stampati, sono naturalmente gli argomenti principali trattati dalla propaganda antifascista (circa i tre quarti): si va dal rifiuto generico del colonialismo all'esortazione ai giovani e non arruolarsi, dall'invito al sabotaggio alla solidarietà verso il popolo abissino, dalla denuncia dei costi umani e finanziari dell'impresa al plauso delle sanzioni, agli appelli ai popoli democratici, ecc. Altri temi sono quelli ricorrenti della lotta al fascismo, della difesa dei lavoratori e delle vittime politiche. I comunisti con 12, il PCd'I ed il PSI congiuntamente o con altre organizzazioni con 8, il SRI con 6, GL con 4, sono le firme più ricorrenti. Da segnalare, poi, fra gli autori, vari comitati e organismi sorti per combattere l'impresa coloniale.
Pezzi schedati 76. Provenienza certa: Francia 11, USA e Argentina 2, Svizzera, Australia e Olanda 1.
260.
A tutti gli italiani che vogliono salvare l'Italia dalla rovina! l Mussolini, per servire gli interessi di un pugno di speculatori l Il Partito comunista d'Italia
l Ottobre 1935. l Verso: L'espanzione economica è una menzogna l L'espanzione economica è una vile menzogna del fascismo
S.n .t., 22x28 cm.
Richiesta dell'allontanamento di Mussolini e del ritiro delle truppe italiane dall'Etiopia. Verso: Denuncia dei costi del colonialismo e della scarsa emigrazione verso i territori coloniali. Trasmesso nel dicembre 1935.
Fl, fasce. 23.9 e 532
261.
A voi giovani italiani! l È in quest'ora in cui l'Italia è nuovamente trascinata nella voragine di una nuova guerra l Il Comitato d'iniziativa della Comunità mondiale della gioventù per la pace la libertà il progresso
S.n.t., carta riso, 15 x24 cm.
Invito ai giovani a non partire per la guerra d'Etiopia. Trasmesso nel dicembre 1935.
F1, fasce. 23.9, 10 e 606; G1, fase. 607.5
262.
Abbasso il fascismo, regime della fame e della guerra. l Viva la lotta di tutta la popolazione lavoratrice. l Contro la guerra, per il pane, il lavoro e la libertà.
S.n.t., gommato, 13x 8 cm.
Trasmesso nel maggio 1935.
F1, fase. 23.8
263.
Abbasso la guerra l A tutte le donne. l P er giustificare la guerra di rapina... J U n gruppo di donne che non vogliono la guerra.
S.n.t., ciel., 19x22 cm., rfv.
Contro l'imminente guerra in Etiopia. Trasmesso nel luglio 1935.
P1, fase. 474
264.
Abbasso la guerra. Via dall'Africa l Italiani l Il fiasco di Mussolini e Re Vittorio è completo... f Il Gruppo Risveglio dell'Alto Cadore l W est Ne w Y ork, N.J. 15 luglio 1935
S.n.t., 20 X 37 cm (vedi tav 33).
F1, fase. 476
1935 103
265.
Aggressione stupida e vile. l Italiani, impediamo l'irreparabile! l L'aggressione contro l'Abissinia è stata voluta da Mussolini... l Il Comitato lombardo di Giustizia e Libertà.
S.n.t., 14x19 cm., rlv. Simbolo in calce.
Altro esemplare in carta riso.
Trasmesso nel novembre 1935.
266.
Agli italiani l Nel 1915 i vostri governanti e padroni vi trascinarono in una guerra... l Un gruppo di operai
S.n.t., 11 X 23 cm., cc. 2.
Altro esemplare firmato: «I proscritti d'Italia ».
Contro la guerra in Etiopia. Trasmesso nel novembre 1935.
267.
Ai detenuti e ai deportati politici d'Italia l Un gran movimento di solidarietà l La Commissione direttiva di P.I.A.V.A.
S.n.t., ciel., 23 x 32 cm., cc. 2. Altro esemplare 23 x 25 cm.
Storia della nascita e sviluppo del Patronato italiano aiuto vittime antifascismo in Argentina e descrizione della situazione in Italia in vista della guerra contro l'Etiopia. Trasmesso nell'ottobre 1935.
F1, fase., 503
268.
Al Popolo Italiano l Le conquiste imperiali, promesse dal fascismo... l Gli anarchici
S.n.t., 23x 31 cm., cc. 2, rlv.
Altro esemplare 13x24 cm., cc. 2.
Contro il colonialismo fàscista e la paventata guerra contro l'Etiopia. Trasmesso nel luglio 1935.
F1, fase. 290
104 Vola11tilli alltifascisti (1926-1943)
F1, fasce. AG. 7 e 81.9; G1, fase. 756.38.7
F1, fase. 531
269.
Les anarchistes et la guerre / aux travailleurs du Monde entier! l La guerre en Abissini e, ce sera la Guerre mondiale... l Les anarchistes italiens.
S.n.t., 25x32 cm., rfv.
Trasmesso nel dicembre 1935.
270.
F1, fase. AG. 7
Appello del Comitato d'Azione contro la guerra in Abissinia l Compagni lavoratori l Il fascismo ha deciso una nuova campagna d' Mrica... l I gruppi di lingua italiana del partito comunista belga - Federazione belga del partito socialista italiano.
Bruxelles, Impr. Fr. Vanholsbeek, 218, rue des Quatre-Vents, s.a., 21x26 cm.
I n calce « Auteur et éditeur: Herssens, 22, rue du Village, Anderlecht ».
Trasmesso nel febbraio 1936, ma precedente all'inizio della guerra.
F1, fasce. AG. 7 e 455
271.
Appello del Congresso degli italiani contro la guerra fascista in Abissinia f A tutto il popolo italiano l l Rappresentanti dei lavoratori d'Italia
S.n.t., carta riso, 14x21 cm., rfv.
Sulle dichiarazioni del Congresso svoltosi a Bruxelles il 12 e 13 ottobre 1935.
F1, fasce. AG. 7, 23.9, 444.5, 501 e 539; F4, fasce.« Il Nuovo Avanti», « L' Unità» e « La Vittima del socialismo nell'URSS »
272.
Association Républicaine cles Anciens Combattantes-Section niçoise l Prot esta di ex-combattent i italiani delle Alpi Marittime l Il fascismo, che privò il generoso popolo italiano di ogni santo diritto ... l Ex-combattenti italiani delle Alpi Marittime l Nizza, Ottobre 1935.
S.n.t., 21x27 cm., rfv.
Sotto l'intestazione figurano la sigla dell'associazione, ARAC, e la sigla I AC. Contro la guerra in Etiopia. Nel verso testo in francese.
G1, fase. 498.1
1935 105
273.
Azione Repubblicana Socialista l Dichiarazione di idee l La minoranza operaia del Partito repubblicano ... l A.R.S.
S. n. t., 21 X 26 cm.
Programma dell' ARS, costituita da operai repubblicani usciti dal partito. Trasmesso nell'aprile 1935.
Casa Savoia e Mussolini l Il problema della successione l Si può giudicare in vario modo la funzione della Monarchia in uno Stato moderno ...
S.n.t., 16x20 cm., rfv.
Altro esemplare ciel., 22x 28 cm., pp. 3.
Trasmesso nel luglio 1935.
275. Cittadini / Un'ora solenne sta veramente per scoccare...
S.n.t., 10x22 cm.
Pre·visione dell'imminente fine di Mussolini e del suo regime per intervento di altri stati mediante «sanzioni» o con la «guerra». Trasmesso nell'ottobre 1935.
F1, fase. «Bologna»
Clima e malattie dell'Africa Orientale. La tragica situazione dei nostri soldati l La situazione dei soldati e operai in Africa... l Il Comitato lom bardo di Giustizia e Libertà
S.n.t., 14x20 cm., rlv.
Simbolo in calce.
Altro esemplare in carta riso.
Denuncia delle condizioni cl_imatiche e sanitarie che decimano i soldati e gl i operai italiani in Eritrea e in Somalia Trasmesso nel novembre 1935.
F1, fasce. AG. 7 e 81.9; G1, fase. 756.38.7
106 Volantini antifascisti (1926-1943)
G1, fase. 1047.1
274.
F1, fase. 4 70; G 1, fase. 539.5
276.
277.
Comitato degli italiani all'estero contro la guerra in Abissinia l Agli italiani, residenti nella Repubblica Argentina l Dopo tredici anni di sperperi delittuosi... l n Comitato organizzatore: Presidente Nicola Cilla. Segretario Guido Tempesti. Consiglieri: Ing. Romeo Percich, Bruno Rossi, Giovanni Boni, Alberto Beanato, Luigi Mattiuzzo. l Buenos Aires, Luglio 1935.
S.n.t., 22 X 29 cm., cc. 2.
Alle firme seguono gli elenchi delle adesioni personali e collettive al Comitato.
F1, fase. 488
278.
Comitato di soccorso pro vittime politiche biellesi e loro famiglie (Aderente ai Patronati italiani all'estero) l Concittadini Biellesi, l Ancora una volta ci rivolgiamo a voi... l Il Comitato promotore
S.n.t., ciel., 21 X 28 cm.
Appello rivolto ai biellesi residenti a New York. In calce un elenco di condanna ti politici di Biella da soccorrere. Trasmesso nel maggio 1935.
G1, fase. 1041
279.
Comitato italiano di fronte unico contro la guerra e il fascismo l Il governo fascista provoca la guerra per dissanguare il popolo dell'Abissinia per conto dell'imperialismo italiano! l Ab basso la guerra! Abbasso il fascismo l l Lavoratori italiani! l La dittatura fascista, che da oltre 12 anni opprime ed affama... l n Comitato Centrale
S.n.t., 16 x 25 cm. esemplare firmato «Il Comitato ».
Trasmesso nel febbraio 1935.
F1, fasce. 431 e 452
1935 1 07
280.
Confederazione generale comincia a far sentire
Agosto 1935
S. n. t., ciel., 16 x 21 cm.
del lavoro l Lavoratori: l La spedizione abissina suoi disastrosi effetti... l Il Comitato Esecutivo 1
Denuncia delle gravi condizioni economiche in cui versano i lavoratori e invito allo sciopero e ad uscire dai sindacati fascisti.
F1, fase. « Bologna »
281.
Confederazione generale del lavoro d'Italia (Aderente alla Internazionale Sindacale Rossa) l Alle mondine d'Italia! l Promuoviamo l'assemblea generale delle mondine di ogni località per esigere l'ingaggio per tutte e fissare le condizioni di lavoro della prossima mondai l Compagne mondine! l Da quando i padroni sono riusciti ad imporre il loro regime di terrore fascista ... l Il Comitato direttivo
S.n.t., carta riso, 22X 28 cm.
F1, fase. 23.9
282.
Conquistiamo l'esercito contro la guerra! l Per far questo in una larga misura, occorre utilizzare tutte le vie l I parenti devono scrivere ai soldati ...
S.n.t., 12x 8 cm.
Invito a informare con ogni mezzo i soldati e i coscritti per la guerra d'Etiopia sulle condizioni di miseria e di sofferenza in cui versano le loro Trasmesso nel dicembre 1935.
F1, fase. AG. 7
283.
Contadini, 1 Il Fascismo prima di andare al potere, Vi promise di distribuire la terra ... l L'B.C. del P.C. Italiano.
S.n .t., 21 X 27 cm., rfv.
Analisi delle condizioni dei lavoratori della terra e dell'ultimo accordo tra le organizzazioni agrarie e quelle dei lavoratori. Trasmesso nel maggio 1935.
Gl, fase. 659
108 Volantini antifascisti
(1926-1943)
284.
Contro i nuovi delitti del fascismo l Il fascismo italiano, dopo aver ridotto tutto un popolo alla miseria... f Il Comitato Internazionale di aiuto ai carcerati e deportati antifascisti italiani: Il presidente Jean Richard Bloch, Il presidente d'onore Romain Rolland
S.n.t., carta riso, 13 X 19 cm., rfv.
Contro la repressione fascista e la guerra d'Etiopia. Trasmesso nell'ottobre 1935.
F1, fase. 483
285.
Contro la guerra l Contro le riduzioni di salario l l Per la settimana di 40 ore ·col salario di 48 l La Confederazione del Lavoro (Aderente all'Internazionale dei Sindacati Rossi).
S.n.t., gommato, 12x8 cm.
Invito a lottare per rivendicazioni economiche e sindacali. Trasmesso nell'agosto 1935.
Fl, fase. 444.3
:286.
Contro la guerra d'Abissinia l Compagni, La v oratori italiani l l Il fascismo .sta conducendo il nostro paese alla catastrofe ... l Il Comitato Regionale: Partito Comunista Italiano - Partito Socialista Italiano - Gioventù Comunista Italiana- Gioventù Socialista Italiana - Lega Italiana dei Diritti dell'UomoGruppi italiani della C.G.T.U. - Comitato d'Assistenza Sindacale Italiano:Soccorso Rosso (Sezione Italiana) - «Fondo Matteotti » (Sezione Italiana)Fronte unico Italiano.
S.n.t., 14x 22 cm., rlv.
Verso: Stesso testo in francese.
'Trasmesso nel luglio 1935.
G1, fase. 680
1935 109
--------------------
287.
Contro la guerra e contro il fascismo l Appello agli italiani delle Alpi Marittime l Lavoratori italiani emigrati[ l Nel diversivo di un'impresa coloniale, il fascismo ... l Il Comitato regionale Fronte unico
S.n.t., 13x21 cm., rfv.
Contro la guerra in Etiopia. Trasmesso nell'ottobre 1935.
288.
F1, fase. 504
Contro la Guerra e il Fascismo l l Italiani l l Il tiranno·che per sete di dominioio, tradì la classe operaia...
Chambéry, Imp. A. Jeanton, s.a., 22 X 27 cm.
Appello ai giovani italiani emigrati a non rientrare in Italia per evitare l'arruolamento per la guerra contro l'Etiopia. Trasmesso nel dicembre 1935.
F1, fase. 547
289.
La Costituzione di un movimento di ex-combattenti italiani contro la guerra l Domenica 20 gennaio 935 ha avuto luogo una riunione di ex combattenti italiani della Regione parigina.. .
S.n.t., ciel., 21x31 cm., cc, 2.
Appello per la costituzione di un movimento di ex-combattenti italian i in Francia contro i pericoli di una nuova guerra e per il riconoscimento dei loro diritt i da p art e delk autorità italiane.
G1, fase. 493.1
290.
Déclaration commune des représentants de toutes l es délégations ita liannes à la Conference internationale du 3 septembre 1935. l Les représentants de toutes les forces italiennes... l Parti communiste d'Italie - Parti socialist e italien (maximal.) - Comité italien de front unique (Comité AmsterdamPleyel) - Comité des Femmes contre la Guerre e t le Fascisme - Fédération anarchica- Profughi Italiani- Parti Socialiste italien (I.O.S.)- Pa rti républi-
110 Volantini antifascisti (1926-1943)
cain italien- «Giustizia e Libertà» - « Ligue italienne des Droits de l'Hornme» - Section italienne du S.R.L - Fond Matteotti.
S.n.t., ciel., 21X 31 cm., rlv.
Dichiarazione delle organizzazioni antifasciste italiane alla Conferenza internazionale per la difesa del popolo etiopico (Parigi, 3 settembre 1935).
G 1, fase. 1064
291.
Déclaration des Groupements Politiques Italiens de Genève l Les représentants des différents courants de l'opposition... l La Section de la Ligue des Droits de l'Homme - Les Sections des partis Socialiste, Communiste, Républicain - Le Groupe Libéral Italien.
S.n.t., ciel., 21 X 28 cm., cc. 2.
Contro la guerra d'Etiopia e invito ai governi stranieri a non appoggiare il regime fascista. Trasmesso nel novembre 1935.
F4, fase. «Stampa proveniente dall'estero». 5
292.
È Mussolini che vuole la guerra ...
S.n.t., 12 X 8 cm .
Imputazione a Mussolini dell'intera responsabilità dei mali italiani e della g uerr a in Etiopia.
F1, fa se. A G. 7
293.
Il Fascismo assassina i lavoratori. l Italiani lottiamo contro l'infa m e fascismo.
S.n.t., gommato, 5 X 3 cm.
Trasmesso nel mar zo 1935.
294.
F1, fa se. 4 3 4
Il Fascismo prepara la guerr a contro l'Abissinia l Né un uomo, né un sold o per le avv enture africane del fa scismo l l Appello del Partito comunista e del Partito socialista ita liano a i lavoratori ita lia ni l Compa gni l avoratori! l Da
1935 111
qualche tempo il fascismo orienta freneticamente la sua politica... l TI Partito Comunista d'Italia (Sezione dell'I.C.) - Il Partito Socialista Italiano (Sezione dell'I.O.S.).
S.n.t., carta riso, 16 x 25 cm (vedi tav. 34).
Trasmesso nel febbraio 1935.
295.
F1, fasce. 429 e 457
Ferrovieri! l La preparazione della guerra di rapina in Africa
S.n.t., 12x 8 cm.
Invito ai ferrovieri alla lotta per rivendicazioni di categoria e per l'attuazione di forme di boicottaggio nella preparazione della guerra contro l'Etiopia. Trasmesso 1935.
F1, fase. 444.3
296.
Fronte unico l Sul Terreno della Solidarietà alle Vittime del Fascismo l Lavoratori italiani! l Una nuova ondata di reazione si scatena ... l La Sezione Italiana del Soccorso Rosso Internazionale - La Sezione italiana del Fondo
Matteotti - Il Partito socialista italiano - Il Partito comunista italiano.
S.n.t., carta riso, 15x26 cm.
Per l'amnistia ai condannati politici, il miglioramento del regime carcerario e la revisione delle condanne più gravi. Trasmesso nel maggio 1935.
F1, fasce. 444.3, 446, 448 e 453
297.
Fronte unico, l Unità di lotta dei lavoratori: l Ecco la lotta capace d'impedire nuove guerre, capace di spezzare le catene del fascismo, di far fallire i suoi piani imperialisti.
S.n.t., 12x 7 cm.
Trasmesso nel dicembre 1935.
F1, fase. AG. 7
112 Vola11tilli atJtifascisti ( 1926-1943)
298.
Giù le mani dall'Abbissinial l Il fascismo italiano si appresta a compiere un'altra carneficina di operai, di contadini, de.l popolo lavoratore italiano e abissino l Operi, lavoratori! l L'Italia mobilita due divisioni per aggredire.... l
La Sezione italiana del Soccorso rosso intern.azionale
S.n.t., carta riso, 14 X 24 cm (vedi tav. 35).
Trasmesso nel luglio 1935.
299.
Fl, fasce. 448 e 453
« Giustizia e Libertà » l Operai l Contadini l l Lavoratori di tutte le l Dopo tredici anni di oppressione... f Il Comitato Lombardo di Giustizia e Libertà. l Verso: Il primo atto della rivoluzione l Nel giugno 1924 dopo l'assassinio di Matteotti l Il Comitato Lombardo di Giustizia e Libertà
S.n.t., .14x 19 cm., rfv. Altro esemplare carta riso, 14x21 cm.
Contro la guerra d'Etiopia. Verso: Contro la classe dirigente fascista. Trasmesso nel novembre 1935.
F1, fasce. AG. 7 e 81.9; G1, fase. 756.38.7
300.
Gruppi comunisti di lingua italiana della regione Marsiglia-Varo-Federazione italiana lavoratori del mare (F.I.L.M.) l Abbasso la guerra imperialista!
Abbasso il fascismo l Per il diritto di asilo e di la v oro l l Alla popolazione laboriosa italiana def Sud-Est della Francia, l La borghesia francese, d'accordo col governo fascista ...
S.n.t., 21 x 26 cm.
Invito a lottare contro la campagna di arruolamento condotta dalle autorità consolari in vista della possibile guerra in Etiopia. Trasmesso nell'aprile 1935.
G1, fase. 607.5
301.
Italiani l La memoria di Garibaldi e Mazzini esige la lotta contro il fascismo S.n.t., gommato, 5 X 3 cm (vedi tav. 37).
Trasmesso nel marzo 1935.
F1, fase. 434
1935 113
8
3 02 .
Lavoratori della Sardegna, ascoltate! l Il « duce » è venuto tra di voi per çonvincervi... l Il Partito comunista d'Italia . l luglio 1935.
S.n.t., carta riso, 14X20 cm., rfv.
Contro la paventata guerra in Etiopia e per l'autonomia della Sardegna.
F1, fase. 487
30 3.
L.I.D.U. Ligue Italienne des Droits de l'Homme Fédération des Alpes :....
Maritimes 8,ection deNice l Grande fete qui aura lieu l Nice, le 1er. Juin 1935. . ·
S.l., Imp. Ideale, 19, r. Beaumont, s.a. 14 x 22 cm., cc. 2 (vedi tav. 36).
Invito a partecipare alla festa annuale della LIDU il 9 giugno 1935 e programma della manifestazione. ·
G 1, fase.
30 4.
Madri, spose, sorelle cattoliche! l È ancor vivo in noi il ricordo dell'ultima
guerra... l Un gruppo di donne cattoliche
S.n.t., ciel., 21 X 32 cm ., rfv.
Contro l'imminente guerra in Etiopia. Trasmesso nel settembre 1935.
Fl, fase' 492
30 5.
Manifesto ag l i italiani l Il fascismo, finito come movimento l G.L.
S.n t , 17X 27 cm , rfv.
Si m bolo in calce.
Denuncia della crisi politica ed economica del fascismo ed illustrazione del programma di Giustizia e Libertà. Nota in calce : « (Manifesto lanciato dal I Convegno di Giustizia e Libertà, 11-12 settembre 1935) »
Fl, fasce. 497, 498 e 518
114 Volantini antifascisti (1926-1943)
306.
Marittimo, portuario l vuoi Ottenere del Lavoro> Migliorare il tuo salario... l
L'Internazionale dei marittimi e portuari l Rouen {Francia), luglio 1935.
S.n t., 14x 19 cm., cc. 2. Simbolo in testa.
Richiesta di miglioramenti dei salari e delle condizioni eli lavoro.
Fl, fase 444.5
307.
Mattia Racosci condannato ai lavori forzati a vita dal governo ungherese, vassallo del fascismo italiano l La stampa fascista italiana, nel dare la notizia... l La Sezione italiana del Soccorso rosso internazionale
S.n.t., carta riso, 13 X 22 cm.
Espressione di solidarietà a M. Rakosi. Trasmesso nel giugno 1935.
F1, fase. 452
308.
Operai, lavoratori! l Il sa lario medio dei lavoratori italiani...
S.n t., ciel., 17x 24 cm., rlv.
Invito a rivendicare l'aumento dei salari per adeguarli all'accresciuto costo della vita. Trasmesso nel dicembre 1935 .
Fi , fase. 548
309.
Operai, operaie Il ll Da un momento all'altro potete essere chiamati.. ·l Un gruppo di operaie e operai contro la guerra e il fascismo ·
S.n.t., ciel., 21 X 28 cm.
Contro la guerra d'Etiopia. Trasmesso nell'ottobre 1935.
Fl, fase . 494
1935 115
310.
Operai,' Portuari, Marittimi, Ferrovieri, Contadini, Donne, Giovani: impedite la parte nZa. dei soldati per l'Africa!
S.n.t., 12x 8 cm.
Trasmesso nel dicembre 1935.
3ll.
F1, fase. AG .. 7
Partito Comunista Francese. Gruppi di lingua italiana. Regione Ouest-Parigina J Agli immigrati italiani l Ai lavoratori tutti 1/ L'iniziativa presa dal tito Comunista d'Italia e dal Partito Socialista Italiano .. J I Gruppi Comunisti di ·lingua italiana della regione Ver!o: Parti communiste (S:FJ.C.) ,_ Région Ouest/ Travailleurs françàislf Le Gouvernement fasciste italien...
Argenteuil, Imp. Moderne (Veno: Argenteuil, Brousse), s.a., 21x27 cm., rfv.
Invito ad aderire al Congresso degli italiani all'estero contro la guerra in Etiopia. poi tenutosi a Bruxelles il 12-13 ottobre 1935. Verso: analogo appello esteso ai lavoratori francesi. Trasmesso nel luglio 1935.
F1, fase. 451
312.
Il Partito comunista d'Italia è pronto a lottare con chiunque voglia la fine della guerra e la cacciata di Mussolini dal potere.J Mussolini ha respinto anche le concessioni rappresentate dal progetto Laval-Hoare ...J Il Comitato centrale del Partito comunista d'Italia .J Dicembre 1935.
S.n.t., carta riso, 12x 22 cm.
Contro la guerra d'Etiopia.
313.
F1, fase. 575
Partito comunista italiano J Operai, Soldati, Contadini./ Il governo assassino delle camicie nere .. .J Settembre 1935
S.n.t., ciel., 16x 21 cm.
Contro la guerra d'Etiopia.
F1, fase. « Bologna »
116 Vola!Jtini a!Jtifa!cùti (1926-1943
314.
Le Piaghe d'Italia son tre Papa, Fascismo e Re
S.n.t., gommato, 5 x 3 cm (vedi tav. 37).
Trasmesso nel marzo 1935.
315.
Fl, fase. 434
Il popolo lavoratore italiano per l'aiuto e la difesa delle vittime della guerra unito nella lotta saprà imporre la pace immediata!/ Alla Delegazione del Comitato per la difesa del popolo etiopico a Addis-Abeba / Su iniziativa della Sezione italiana del Soccorso Rosso internazionale... / La Sezione italiana del Soccorso rosso internazionale
S. n. t., carta riso, 17 X 26 cm.
Richiesta dei partiti e delle organizzazioni antifascisti perché la Delegazione intervenga presso il governo abissino per l'applicazione delle convenzioni internazionali ai prigionieri italiani, non responsabili dell'aggressione fascista . Trasmesso nel dicembre 1935.
Gl, fase. 607.5
316.
Portuari l / Durante la preparazione della guerra e, peggio, se la guerra scoppia.. .J La Federazione dei Lavoratori del Mare · '
S.n.t., gommato, 12x 8 cm.
Invito all'ostruzionismo e al rifiuto di imbarcare armi in vista della guerra in Eti9pia. Trasmesso nel dicembre 1935.
F4, fase. « L'Unità»
317.
I portuari di Città del Capo rifiutano di caricare il « Sabbia» destinato all'A.O.J I portuari di Città del Capo (Mrica) hanno rifiutato.. . ·
S.n.t., 12x 8 cm.
Invito ai portuari e ai marittimi italiani a seguire l'esempio dei colleghi di Città del Capo" che hanno negato il proprio lavoro per protesta contro l'aggressione fascista in Etiopia. Trasmesso nel dicembre 1935. ·
F1, fase. AG. 7
1935 117
31 8.
I portuari negri di Durban rifiutano di caricare il «Perla»/ I portuari sindacat i negri di Durban (Mrica) s i sono rifiut a ti S.n.t., 12X 8 cm.
Invito ai portuari e ai marittimi italiani a seguire l'esempio dei colleghi di Durban che hanno negato il proprio lavoro per protesta contro l'aggressione fascista in Etiopia. Trasmesso nd dicembre 1935.
F1, fase. AG. 7
319.
Primo maggio 1935/ Abbasso la guerra! Abbasso il fasc ismo!/ Manifestate con t ro l' i nvio dei soldat i in Mrica, per il r itiro delle truppe italiane dall'Africa, per il pane, per la pace e la libertà!/ Lavoratori!/ Questo 1° Maggio vi t rova ancora incat enati / Il Partit o Comuni sta d'Italia - L a Federazione Giovanile Comunista d'Italia.
S.n.t., carta riso, 21 X 28 cm.
Contro la politica coloniale italiana e la paventata occupazione dell'Etiopia.
F1, fase. 453
320.
Proclama a l popo l o italiano/ A tutti gli italiani che vogliono salvare l'I talia dalla rovinai/ Mussolini, per servire g li interessi di un pugno di speculat ori.../ Il Partito Comu nista d'Italia. f Ottobre 1935.
S.n.t., carta riso, 14 x 21 cm., rfv. Contro la guerra d'Etiopia.
F1, fasce. 23.8, 532, 538, 539, 554 e 575; G1, fase. 607.5
321.
Protesta Contro l a Guerra D'A fr ica/ Da t empo che partono le truppe ...
S.n t., 11 X 22 cm (vedi tav 38)
Testo di una canzone di protesta contro l a paventata guerr a in Etiopia da cantarsi sull'aria di «Cara piccina no». Trasmesso nel settembre 1935.
F1, fase 499
118 Vola11ti11i a11tijascisti ( 1926- 1943)
322.
14 luglio/ Agli Italiani!/ Il 14 Luglio il popolo di Francia manifesterà contro il fascismo ...; Il Comitato italiano di Fronte unico (Amsterdam- Pleyel)/ Luglio 1935./ Verso: 14 Juilletf Au peuple Françaisl/ Nous, antifascistes; nous, travailleurs; nous, immigrés italiens J Le Comité italien de Front unique (Comité Amsterdam-Pleyel)/ Juillet 1935.
S.n.t., 16x 25 cm., rfv.
Invito agli emigrati italiani in Francia ad appoggiare il Fronte popolare, garanzia degli interessi dei lavoratori sia francesi che italiani, e denuncia delle mire aggressive di Musso lini in Etiopia. Verso: analoghe considerazioni nel testo francese.
F1, fase. 552
323.
Il Responsabile delle sanzioni è il fascismo l/ Operai! Lavoratori antifascisti e lavoratori fascisti!/ Italiani!/ Dal 18 novembre, per colpa del fascismo ... / Il Comitato di azione contro la guerra fascista in Abissinia nominato al Congresso degli italiani. Partito comunista d'Italia- Partito socialista italiano (I.O.S.)- Partito socialista italiano (massimalista)- Lega italiana dei Diritti dell'Uomo-Comitato italiano di Fronte Unico (Amsterdam-Pleyel)-Confederazione Generale del Lavoro d'Italia- Associazione franco-italiana ex-combattenti-Comitati giovanili per la Pace, la Libertà e il Progresso - Sezione italiana del S.R.l.-Associazione di Assistenza e Cultura Popolare-Fondo italiano Matteotti- Comitati delle donne socialiste- Comitato femminile di lotta contro la guerra e contro il fascismo-Patronati italiani dellç vittime del fascismo./ 18 novembre 1935.
S.n.t., carta riso, 14X 22 cm., rfv.
Contro la guerra d'Etiopia e plauso alle sanzioni che, se rigorosamente applicate• porteranno ad una rapida fine della guerra.
F1, fasce. 410.2, 535 e 537; F4, fase. «Il Nuovo Avanti»; G1, fasc.1063
324. Richiamati e soldati 1/ Organizzate la lotta nelle caserme...
S.n,.t., 12x 8 cm.
Invito a lottare per il sussidio alle famiglie dei richiamati e per il miglioramento delle condizioni della vita militare. Trasmesso nel luglio 1935.
F1, fase. 23.8
1935 119
325.
Ritiro delle truppe italiane di occupazione dalle Isole Egee!/ Libertà delle popolazioni delle Isole Egee di decidere liberamente delle proprie sor ti, fino alla separazione dallo Stato italiano 1/ Lavoratori!/ Mentre il fascismo mobilita l'esercito.. .j Il Partito Comunista d'Italia./ Febbraio 1935.
S.n.t., carta riso, 12X 25 cm.
Per la libertà e l'indipendenza de l Dodecaneso.
F1, fase. 457
326.
Romain Rolland Presidente d'Onore di un Comitato Internazionale di Aiuto ai Carcerati e Deportati Antifascisti Italiani/ Contro i nuovi delitti del fascismo/ Il fascismo italiano, dopo aver ridotto tutto un popolo alla miseria... / Il Comitato internazionale di aiuto ai carcerati e deportati antifascisti italiani, il presidente Jean Richard Bloch, il presidente d'onore Romain Rolland
S.n.t., carta riso, 21 X 27 cm.
Contro l'incombente guerra in Etiopia; annuncio della costituzione a Parigi del Comitato internazionale di aiuti ai carcerati e deportati antifascisti italiani ed illustrazione delle sue finalità. Trasmesso nell'ottobre 1935.
Fl, fase. 444.4
327.
Salviamo il nostro Paese dalla Catastrofe!/ La guerra contro l'Abissinia è una guerra contro gli interessi vitali del popolo Italiano j Madri, Spose, Intellettuali, Umanitari, Italiani tutti!/ Mussolini è in procinto di consumare il suo premeditato delitto ... / Il Comitato centrale dei Gruppi Italiani dell' Australia Contro la Guerra
Melb[ourne], Starlight Press, Priut, 553 Elisabeth St., s.a., 22X 31 cm.
In calce poesia contro le imprese coloniali « Mentre partono », di L. Stecehetti (pseudonimo di Oliudo Guerriui). Trasmesso nel settembre 1935.
F1, fase. 444.4
120 VolatJti!Ji atJtifascisti (1926-1943)
328.
Salviamo il nostro paese dalla catastrofe! (Appello del Comitato Centrale del Partito Comunista d'Italia)/ Agli operai e ai contadini, Ai soldati, ai marinai, agli avieri, Ai popoli oppressi della Venezia Giulia, dell'Alto Adige, del Dodecaneso e delle Colonie africane, Agli artigiani, e ai piccoli esercenti, Agli impiegati, ai tecnici, agli intellettuali, Ai giovani, Alle donne, A tutti!/ Compagni, fratelli, amici l/ Il nostro paese è trascinato in un'avventura catastrofica! .../ Aprile 1935
S.n.t., 26 x 33 cm., cc. 2. Simbolo rappresentante bandiera spiegata, in alto a sinistra. Altro esemplare, privo del simbolo, con stesso testo fino a metà della quarta pagina, contenente anche l'annuncio della costituzione del Comitato internazionale di aiuto ai carcerati e deportati antifascisti italiani.
Analisi della politica fascista e invito alla lotta contro la paventata guerra in Abissinia. Trasmesso nell'agosto 1935.
F1, fasce. 444.3 e 4; F4, fasce. « La Stampa libera» e « L'Unità»
329.
Solidarietà con gli intellettuali arrestati / Lavoratori d'Italia, / Il 15 maggio, a Torino, la polizia ha proceduto ad una serie di perquisizioni e d'arresti / La Sezione italiana del S.R.l .
S.n.t., carta riso, 13 X 18 cm
Trasmesso nel luglio 1935.
330.
F1, fase. 471
Solidarietà e lotta in difesa dei 300 arrestati di Ponza / Lavoratori italiani! / Nella corsa sempre più affannosa verso la guerra imperialista... / La Sezione italiana del S.R.l. - Il Partito comunista d'Italia - Il Par tito socialista italiano (S.I.I.O.) - Il Fondo italiano Matteotti.
S.n.t., carta riso, 14x22 cm.
Denuncia dell'inasprimento delle misure repressive nei confronti dei confinati politici. Trasmesso nel luglio 1935.
F1, fase. 458
1935 121
331.
Le tragiche difficoltà della guerra abissina l Vi è della gente che si illude che la guerra l Il Comitato lombardo di Giustizia e Libertà
S.n.t., 14x 20 cm. rfv. Simbolo in calce.
Denuncia dell'imminente guerra contro l'Etiopia e dei gravi pericoli che incombono sull'Italia. Trasmesso nel marzo 1936, ma precedente l'inizio della guerra
F1, fase. AG. 7; Gl, fase. 756.38.7
332.
Una sola via d'uscita: la lottai l A tutto il popolo lavoratore d'Italia l Compagni, fratelli, amici l l Ogni illusione è ormai vana... l Il Partito comunista d'Italia.
S.n.t., carta riso, 16x 25 cm., rfv.
Contro l'imminente guerra all'Etiopia. Trasmesso nel settembre 1935.
F1, fasce. 23 .8, 493 e 525
333.
Uniamoci per rafforzare l'aiuto e la difesa di tutte le vittime della lotta contro la guerra e contro il fascismo l A tutta la popolazione lavoratrice italiana!
A tutte le persone di cuore l A tutti coloro che vogliono la pace! l L'aggressione militare fascista contro il popolo abissino... l La Sezione Italiana del Soccorso Rosso Internazionale-TI Fondo Italiano Giacomo Matteotti
S.n.t., carta riso, 14x21 cm
Contro la guerra d'Etiopia. Trasmesso nel novembre 1935.
F1, fasce. 544 e 626; F4, fase. «Nuovo Avanti». 2; G1, fase. 607.5
334.
Unione italiana contro la guerra l Agli Operai, ai Contadini, agli Intellettuali, alle Mamme, alle Spose, alle Sorelle, a tutti coloro ... l Il Comitato
S.n.t., ciel., 21 X 31 cm.
Contro la guerra d'Etiopia. Trasmesso nell'ottobre 1935.
F1, fase. 504
122 Volanti11i antifascisti
(1926-1943)
T
335.
U nione Italiana contro la guerra d'Africa. Mentone l Italiani! Ili L'irresponsabile governo che regge provvisoriamente ai destini del P opolo I taliano ... l n Com itato provvisorio.
S.n.t., ciel., 21 X 31 cm.
Trasmesso nell'ottobre 1935.
Fl, fase. 504
1935 123
1936
Il 1936 è l'anno della proclamazione dell'Impero. Ma l'intervento nella guerra civile spagnola sembra dar ragione ai timori avanzati dalla propaganda antifascista degli anni precedenti: la politica fascista non può che trascinare inevitabilmente il paese sempre verso nuove guerre, facendone ricadere i costi soprattutto sui lavoratori. E questi concetti vengono ribaditi nei volantini sequestrati nell'anno, dei quali oltre la metà sono dedicati alla conquista coloniale, assieme ai consueti inviti a combattere il fascismo e a lottare per rivendicazioni economiche e sindacali. È naturalmente presente un buon numero di stampati sulla situazione spagnola.
Le maggiori presenze sono quelle di GL con 12, degli anarchici con 7, dei comunisti con 6, della FILM con 5, del PCd'I e PSI congiuntamente o con altre formazioni politiche con 4, degli ex combattenti con 3 e dei repubblicani con 2.
Pezzi schedati 63. Provenienza certa: Francia 5, Svizzera e USA 3, Belgio L
A Città del Capo (Africa) i portuari in maggioranza indigeni... l La Federazione Italiana Lavoratori del Mare (FILM)
S.n.t., 12x 8 cm.
Plauso alle « sanzioni proletarie;> dei portuari di Città del Capo che rifiutano, per protesta contro la guerra d'Africa, di caricare il piroscafo italiano « Savoia>>. Trasmesso nell'aprile 1936.
G1, fase. 607.6.
A tutti gli italiani all'estero l Compagni, Amici, Connazionali: l 400.000· figli della nostra terra soffrono e arrischiano ad ogni istante la vita ...
[Parigi], Imp. Lantes Fres et Masson, 86, faub. St. Denis, s.a., 21x27 cm.
Invito a sottoscrivere e a sostenere l'azione del Partito comunista d'Italia nella sua lotta contro il regime. Trasmesso nell'agosto 1936.
F1, fase. 650; F4, fase. «Il Grido del Popolo»·
336.
337.
338.
Abbasso la guerra fascista l Per la rivoluzione liberatrice. l La guerra d'Africa non è la guerra del popolo italiano... l Il Comitato Lombardo di Giustizia e Libertà. l Verso: Operai, attenti alle illusioni l La guerra non porta la prosperità... l Il Comitato Lombardo di Giustizia e Libertà.
·14 x 19 cm., rfv. Simbolo in calce.
Altro esemplare, senza il verso, firmato Il Comitato Ligure di Giustizia e Libertà.
Contro la guerra d'Etiopia. Trasmesso nel marzo 1936.
F1, fase. AG. 7; G1, fase. 756.38.7
339.
Africa terra d i morte l Questa vignetta fu lanciata da Mussolini nel 1911... l Il Comitato Ligure di Giustizia e Libertà
S,n.t., Hl., 14 x 20 cm., rfv. Simbolo in calce.
Altro esemplare, in carta riso, 15 X 23 cm.
Contro la guerra d'Etiopia e ricordo dell'opposizione di Mussolini alla guerra di Libia. Il titolo « Africa terra di morte» è quello della famosa vignetta di Scalarini del 1911, qui r iprodotta. Trasmesso ne l marzo 1936.
F1, fase. AG. 7; G1, fasce. 756.38.7 e 756.38.61
340.
Ai giovani italiani l l Il fascismo, mediante le sue istituzioni...
Zfuich, Herausgestellt V erant A. Canonica, Heinrichst r . 108, s.a., ciel., il l., 21 X 30 cm (vedi tav 41)
Accanto all'illustrazione, che rappresenta un grosso cannone, figura la scritta Civiltà. fascista» .
Denuncia della strumentalizzazione che il fascismo fa dello sport e delle sue organizzazioni all'estero per attirare i giovani italiani ed educarli alla guerra. Trasmesso nel gennaio 1936.
Ga, faoc. 1001
1936 125
341.
Ai Lavoratori Italiani, a tutti gli amici della pace e della libertà l Una nuova e mostruosa condanna è stata inflitta... l TI « Comitato P esenti »
S.n.t., 19 X 21 cm.
Contro la condanna inflitta dal Tribunale speciale ad Antonio Pesenti. (Il Comitato Pesenti V'enne istituito dalla Sezione italiana del Soccorso rosso e dal Fondo italiano Matteotti). Trasmesso nell'aprile 1936. ·
G1, fase. 607.6
342.
Alle forze Rivoluzionarie Italiane! l Presa fra le ritorte della criminalità fascista la gioventù... l L 'Intesa Rivoluzionaria Italiana.
S.n.t., 21 X 27 cm.
Appello anarchico contro la guerra d'Etiopia e ai socialisti e comunisti a distruggere il fascismo per l'mstauraz10ne d1 una « soc1eta. armonica dei liberi e degli uguali». Trasmesso nel gennaio 1936.
F1, fase. 547
343.
Amnistia generale! l Soppressione del Tribunale Speciale! l Nel momento in cui il fascismo proclama la costituzione dell'Impero l Il Comitato permanente (Soccorso Rosso Italiano-Fondo Italiano Matteotti). Verso: Accordo fra il Fondo Italiano Matteotti e la Sezione Italiana del Soccorso Rosso Internazionale 1 Articolo 1° - Tre rappresentanti... l Il Consiglio direttivo del Fondo italiano G. Matteotti-La Sezione italiana dél Soccorso rosso internazionale.
S. n.t., carta riso, 17x24 cm., rfv. Sovrastampa trasversale sul recto: « Amnistia l! ».
Contro la« pseudo-amnistia » in occasione della proclamazione dell'impero. Verso: testo completo dell'accordo. Trasmesso nel giugno 1936.
F1, fase. AG. 7; G1, fase. 607.6
126
antifascisti
Volantini
(1926-1943)
344.
Association Franco-Italienne des Anciens Combattants. Section d'Avron, 20e l Aux Citoyens et Citoyennes du Quartier de Charonnel l Les Combattants Italiens qui vivent parmi vous ... l A.F.I.A.C. Section d'Avron, 20e.
S.n.t., 16x 25 cm.
Contro il fascismo e la guerra d'Etiopia. Trasmesso nell'aprile 1936.
Gl, fase. 498 .2
345.
Ci hanno promesso una passeggiata militare in Mrica Orientale. Abbiamo un disastro nazionale. Via dal governo i responsabili di questa situazione l
S.n.t., gommato, 7 X 4 cm.
Trasmesso nel marzo 1936.
346.
F1, fase. 575 e 615
Cittadini- Lavoratori- Italiani! l Domani la festa dello Statuto... l Per il Comitato segreto d'azione A.B.C.
S.n.t., ciel., 22X 33 cm.
Contro la monarchia, la borghesia e il fascismo che festeggiano l'anniversario dello Statuto con la conquista dell'Etiopia e invito ai lavoratori a riconquistare la libertà perduta con la «dinamite» anarchica e libertaria. Trasmesso nel maggio 1936.
G1,: asc. 1093
347.
Cittadini! Lavoratori italiani! l Una sola f>assione, una sola volontà... l La Lega della Libertà di Zurigo (Sezione Soctalista-Gruppo comunista-Sezione massimalista-Sezione repubblicana).
Zurich, Unionsdruckerei, s.a., 21 X 29 cm.
Contro la guerra d'Etiopia e il colonialismo fascista. Trasmesso nel febbraio 1936.
G1, fase. 524-
' .. . 1936 127
348.
Clima e malattie dell'Africa Orientale. La situazione dei nostri soldati si aggrava l La situazione dei soldati e operai in Africa. .. l Il Comitato Ligure di Giustizia e Libertà
S.n.t., carta riso, 15x23 cm., rfv.
Denuncia delle gravi condizioni igieniche, climatiche e ambientali che decimano combattenti e italiani in Africa Orienta le. Trasmesso nel marzo 1936.
G1, fase. 756.38.6.1
349 .
Come abbattere il fascismo l La guerra co ll 'Abissinia sta preparando la fine del fascismo . .. l Il Comitato Ligure di Giustizia e Libertà
S.n. t., carta riso, 15 X 23 cm., rfv. Simbolo in calce.
Contro la guerra d'Etiopia e invito ad organizzarsi per «dare addosso ai capi»: gerarchi, parlamentari, a lti esponenti della burocrazia, de l clero e dell'esercito. Trasmesso ne l marzo 1936.
G1, fase. 756.38.6.1
35 0.
Come rispondono dall'America l Su « La Tribuna Italiana » d i Detra it ... l
Un gruppo di Liberi
S.n.t ., 14x 27 cm., rfv.
Denuncia della violenza del regime fascista e ausp1c1o della vittoria del popolo d'Etiopia che combatte per la sua indipendenza. Trasmesso nel febbraio 1936.
F1, fase. 574
35 1 .
I Comunisti ai cattolici italiani l (Dichiarazione del Partito Comunista d'Italia) l Di fronte al movimento che si manifesta tra le masse cattoliche... l Il Comitato Cent rale del P artito Comunista d'I t alia. l Ottobre 1936.
S.n.t., 14x22 cm., pp. 4.
Altro esemplare, 14x 23 cm., rfv, non firmato
Dichiarazione sulla posizione dei comunisti verso la religione e invito alle masse cattoliche alla fraternità e alla collaborazione fra tutti i lavoratori.
F1, fasce. AG. 10, 659, 660 e 670; F4IA, fase. « Gioffredi Vittorio»
128 Volantini antifascisti (1926-1943)
352.
Confederazione Generale del Lavoro d'Italia l Il contratto per la monda del 1936 l Compagne mondine! l Vi vogliono far credere che il contratto di quest'anno vi assicura ... l La Confederazione Generale del Lavoro d'Italia
S.n.t., carta riso, 16x26 cm.
Per le rivendicazioni salariali e contro la guerra in Etiopia.
F1, fase. 23.12
353.
Congresso degli italiani all'estero contro la guerra in Abissinia l Per un Primo Maggio di lotta contro la guerra e contro il fascismo l Al popolo italiano! l Per la guerra africana - che dura ormai da sei mesi... l Il Comitato d'Azione del Congresso di Bruxelles l 1° maggio 1936.
S.n. t., carta riso, 18 x 21 cm. Simbolo in testa.
354;
F1, fase. AG. 7
Contro la politica fascista di guerra. Solidarietà attiva per la lotta liberatrice del popolo spagnuolo l Al popolo tedesco, Al popolo italiano, Alle masse popolari di tutti i paesi. l I rappresentanti del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco l Il Comitato Centrale del Partito Comunista della Germania-TI Comitato Centrale del Partito Comunista d'Italia. l Novembre 1936.
S.n.t., carta riso, 13x 21 cm., rfv.
Contro la politica di intervento di Hitler e Mussolini nella guerra civile di Spagna.
Fl, fasce. AG. 10 e 678
355.
Dichiarazione degli anarchici al proletariato italiano l Lavoratori, l Gli anarchici, seguaci ed apostoli di un ideale di fratellanza e di amore ... l Gli anarchici proscritti.
S.n.t., 22x 28 cm.
Contro la guerra d'Etiopia e affermazione dei postulati anarchici.
Fl, fasce. 530 e 547
1936 129
356.
Donne l lottiamo per la pace / Madri! Sorelle! Spose l / I nostri figli, i nostri fratelli, i nostri mariti ci vengono brutalmente strappati... / TI Comitato delle Donne Contro la guerra
[Ziirich], Herausgestellt Verant A. Canonica Heinrichstr. 108, s.a., ciel., ili., 21x 29 cm.
Contro la guerra d'Etiopia. Trasmesso nel gennaio 1936.
G1, fase. 1001
357.
Donne italiane l/ Nei deserti dell' Mrica Orientale soffre e muore il fiore della gioventù / Movimento mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo
S.n.t., 14x22 cm.
Contro la guerra d'Etiopia e invito a leggere e a diffondere il periodico « La Voce delle donne» (Parigi). Trasmesso nell'aprile 1936.
F4, fase . « La Voce delle don ne»
358.
Dopo Addis Abeba. / L'Abissinia è stata soggiogata dal governo di Mussolini ...
S.n t., 14x21 cm., cc. 2.
Estratto da «Lo Stato Operaio», 1936, n. S.
F1, fase. 618
359.
Fascisti l Noi non siamo nemici dell'Italia... / I comunisti
S.n.t., gommato, 7x4 cm.
Invito ai fascisti onesti ad unirsi nella lotta per la salvezza del paese. Trasmesso nel maggio 1936.
F1, fase. 615
130 VolatJtitJi a!Jtifascisti (1926-1943)
360.
Federazione anarchica italiana l Lavoratori l I nostri fratelli lavoratori spagnoli continuano la lotta armata... l Il Comitato di zona per la propaganda
S.n.t., ciel., 22x 28 cm.
Invito ai lavoratori a solidarizzare col popolo spagnolo e ai marinai italiani della marina mercantile e da guerra a non trasportare armi e munizioni in Spagna per i nazionalisti. Trasmesso nel novembre 1936 .
F4IA, fase. « Canese F1'ancesco »
361.
Federazione anarchica italiana l Lavoratori l Il fascismo sostenuto dalle oligarchie internazionali... l Il Comitato di zona per la propaganda
S.n.t., ciel., 24x 27 cm.
Affermazione dei postulati anarchici. Trasmesso nel dicembre 1936.
F1, fasce. AG. 8 e 676
362.
Il Fronte Popolare Antifascista Italiano al Fronte Popolare Francese l Al Fronte popolare francese! A tutti i suoi aderenti! Al capo del nuovo governo di Francia! l Dall'Italia oppressa, le forze antifasciste l Le organizzazioni illegali socialiste e comuniste. I gruppi democratici, repubblicani e liberali, militanti in Italia. l Dall'Italia, 3 giugno 1936.
S.n.t., carta riso, 25x 31 cm.
Saluto al nuovo presidente della repubblica francese, Léon Blum, e plauso alle sanzioni economiche contro l'Italia fascista adottate dalla Società delle nazioni. Trasmesso nel luglio 1936.
F1, fase. 626
363.
Giustizia e Libertà l Risposta a Mussolini l Venerdl 15 maggio... l Giustizia e Libertà
S.n. t., 21 X 31 cm., rfv. Simbolo in calce.
Commento al n. 20 di« Giustizia e LibeLtà» del 15 maggio 1936, dedicato alla proclamazione dell'Impero. Trasmesso nel giugno 1936.
F4/A, fasce. « Bertacchi Cosimo», « Manganozzi » e « Saba fratelli»
1936 131
364.
Grande Dimostrazione Antifascista l , Columbus Day" l Compagni An t ifascisti! l Anche quest'anno la canea fascista ... l Comitato d'Azione Antifascista.
S.n.t., iii., 22x28 cm.
Invito ai lavoratori a contrapporre a New York, in occasione del Columbus Day, alle celebrazioni fasciste una dimostrazione antifascista.
G1, fase. 1 146
365.
La Guerra d'Africa sarà la rovina economica d'Italia l Italiani, non lasciamoci illudere dalle assicurazioni dei gerarchi e dei giornali... l Il Comitato lig u re di Giustizia e Libertà
S.n.t., carta riso, 15x 23 cm ., rlv . Simbolo in calce.
Denuncia dei costi economici della guerra in Etiopia. Trasmesso nel marzo 1936.
G 1, fase. 756.38.6
366.
La Guerra d'Africa sarà la rovina economica d'Italia l L'Italia è 10 c ns1 economica ... l Il Comitato lombardo di Giustizia e Libertà.
S.n.t., 14 x 20 cm., rfv.
Denuncia dei costi economici della guerra in Etiopia. Tra smesso nel m a r zo 193 6
F1, fase . AG. 7; G1, f ase . 7 5 6.38. 7
367.
Italiani! L'11 dicembre 1924, poco dopo salito al p o te re, Mussolini dichi ar ava: «né si può, né si dev e pensare a guerre di co nquista . . . » l Il Comita t o li gure di Giustizia e Libertà.
S .n.t ., carta riso, 21 X 24 cm ., rfv. Ri p rodotto da «Gius t izia e Libertà» del 21 febbraio 1936.
C ontro l a g u err a d' E tiopi a
G1, fase . 756.3 8 .6
132 Volantini antifascisti (1926-1943)
368.
Italiani! l Molti antifascisti, avversan della guerra ... l Il Comitato ligure di Giustizia e Libertà.
S.n.t., carta riso, 15x 23 cm., rfv.
Contro la guerra d'Etiopia e le repressioni fasciste e rassegna delle manifestazioni di dissenso in Italia. Trasmesso nel marzo 1936.
369.
Italiani! l Mussolini cerca di dare a intendere ... l Il Comitato lombardo di Giustizia e Libertà.
S.n.t., 14x20 cm., rfv. Si m bolo in calce.
Contro la guerra d'Etiopia e le repressioni fasciste in Italia. Trasmesso nel febbraio 1936.
370.
Italiani l Mussolini ci ha tolto tutte le libertà ... l L'Italia repubblicana, associazione segreta mazziniana.
S.n.t., ciel., 14x 18 cm.
Contro la politica economica del fascismo e l'invio di armi, munizioni e aeroplani in Spagna. Trasmesso nel settembre 1936.
371.
Italiani, ascoltate! l Mussolini prepara un nuovo macello! Mussolini condanna il popolo alla fame ed alla morte l Mussolini conduce il nostro paese alla catastrofe! l Lavoratori! Italiani! l Mussolini annuncia una economia corporativa. . . l Il Partito Comunista d'Italia. l Aprile 1936.
S.n.t., carta riso, 20x27 cm., rfv.
Contro la politica economica fascist a
AG. 7 c 515
1936 133
G 1, fase. 756.38.6
F1, fase. AG. 7; G1, fase. 756.38.7
F1, fase. 635
F1, fasce.
372.
Italiani fascisti e nòti fascisti! Aiutiamo il popolo italiano l l Facciamo sorgere dappertutto dei Comitati popolari per l'aiuto diretto ai lavoratori colpiti dalla guerra! l Da mesi e mesi sono arrivate centinaia di lettere l Comitato nazionale per la difesa del popolo italiano
S.n.t., i li., 22 x 28 cm., rfv.
Invito del Comitato nazionale per la difesa del popolo italiano di New York a coloro che intendono inviare pacchi ai lavoratori colpiti dalla guerra a servirsi dei Comitati popolari invece dell'Ente assistenziale pacchi in Italia, istituito dal regime. Trasmesso nel giugno 1936.
F1, fase. 624
373.
Lavoratori d'ogni tendenza politica! l Realizzate il fronte unico per la lotta contro la guerra! l Il Partito Comunista e il Partito Socialista hanno concluso un patto d'unità di azione ...
S.n.t., gommato, 13x 18 cm.
Invito a sostenere e rafforzare il Fronte unico nella lotta al fascismo. Trasmesso nel maggio 1936.
F1, fase. 615
374.
La lealtà è caratteristica prettamente latina! l Italiani, ricordate che la Marcia su Roma venne compiuta da italiani fascisti, non da ascari ...
S.n.t., ciel., 13x 21 cm.
Volantino di difficile e dubbia interpretazione che richiama alla «lealtà» tra Italia e Spagna. Il Ministero della cultura popolare, a cui risulta anonimamente spedito nel dicembre 1936, qualifica il foglio come «propaganda in favore del Governo rosso spagnolo ».
F1, fase. 668
134 Volanti11i antifascisti (1926-1943)
375.
Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo. Federazione del Reno. Sezione di Mulhouse l Caro Compagno l Sei pregato di non mancare alla conferenza... 1
Il Comitato l Mulhouse, le 15 Settembre 1936
S.n.t., 13x21 cm.
Invito ad una « conferenza privata» sugli avvenimenti di Spagna. In testa: « Fédération Internationale des Ligues des Droits de l'Homme et du Citoyen ».
G1, fase. 506.5
376.
Liguri! l La guerra contro l'Abissinia, voluta da Mussolini... l Il Comitato Ligure di Giustizia e Libertà
S.n. t., carta riso, 15 X 23 cm., rlv. Simbolo in calce.
Contro la guerra d'Etiopia e sui riflessi della guerra sull'economia della Liguria. Trasmesso nel marzo 1936.
G1, fase. 756.38.6.1
377.
Mussolini ha mentito! l Comitato di coordinazione contro la guerra d'Africa l Per protestare contro la guerra d'Mrica l Il Comitato di coordinazione Contro la guerra d'Mrica
S.n.t., 13x 21 cm.
Invito ad un comizio di protesta il 24 maggio 1936, a Parigi.
G1, fase. 1036
378.
Operai l 14 anni di regime fascista sono trascorsi inutilmente per noi
S.n.t., ciel., 22x 28 cm.
Invito agli operai a scioperare e a ribellarsi contro il regime. Trasmesso nell'ottobre 1936.
F1, fase. 644
1936 135
379.
Operai italiani, fratelli nostri l l In alto i cuori l Il proletariato francese ... 1
GL l Giugno 1936. Verso: Jouhaux celebra la vittoria del proleta:riato di Francia l « La vittoria ottenuta ...
S.n.t., 14x 26 cm., rfv.
Invito alla lotta per miglioramenti salariali e per la rivendicazione dei diritti dei lavoratori sull'esempio delle vittoriose lotte dei lavoratori in Francia. Verso: comunicato di Léon Jouhaux, segretario generale della Confederazione del lavoro francese, a commento dell'accordo generale stipulato a favore degli operai francesi.
F1, fasce. 613 e 625; G1, fasce. 756.38.7 e 756.46
380.
Operai l lavoratori l Un movimento di reazione antiproletaria...
S.n.t., ciel., 21 X 31 cm.
Contro la guerra d'Etiopia. Trasmesso nel gennaio 1936.
F1, fase. 565
381.
Operai, operaie, lavoratori tutti l l «Andare verso il popolo», questa è stata la dichiarazione ... l Un gruppo di lavoratori comunisti che lottano per la libertà ed il benessere del popolo italiano.
S.n.t., ciel., 21 X 31 cm., rfv.
Contro la guerra di Etiopia. Trasmesso nel febbraio 1936.
F1, 494
382.
Patronati Italiani delle Vittime del Fascismo l A tutti gli italiani! 1 A tutti i Patronati, agli attivisti della solidarietà... l n Comitato Centrale dei Patronati Italiani
S.n.t., 14x 24 cm.
In calce: «Costa un soldo».
Invito a raccogliere generi di conforto e materiali sanitari per soccorrere detenuti, confinati politici e vittime della guerra in Etiopia. Trasmesso nel gennaio 1936.
Fl, fase. 556
136 Vola11ti11i a11tijascùti (
1926-1943)
383.
Per pagare le spese della guerra non bisogna prendere l'oro e il pane del popolo. Che le spese siano pagate dai ricchi.
S.n.t., gommato, 7x 3 cm.
Trasmesso nel marzo 1936.
384.
Fl, fasce. 575 e 615
Per la salvezza dell'Italia, riconciliazione del popolo italiano! l Agli operai e ai contadini, Ai soldati, ai marinai, agli avieri, ai militi, Agli ex-combattenti ai volontari della guerra abissina, Agli artigiani, ai piccoli industriali e ai piccoli esercenti, Agli impiegati e ai tecnici, Agli intellettuali, Ai giovani, Alle donne, A tutto il popolo italiano! l Italiani! l L'annuncio della fine della guerra d'Africa ...
S.n.t., carta riso, 25x32 cm., cc. 2.
Raccolta di volantini e articoli di giornale che illustrano la posizione del Partito comunista d'Italia assunta nel 1935-1936 contro il facismo e in particolare contro la guerra d'Etiopia. Trasmesso nell'ottobre 1936.
Fl, fase. 637
385.
Le Perdite della guerra sono nascoste dal governo. Vi sono decine di miliaia di soldati ammalati, miliaia di morti. Per salvare i nostri figli, per salvate l'Italia: Pace immediata!
S.n.t., gommato, 7x 3 cm.
Trasmesso nel marzo 1936.
386.
Fl, fasce. 575 e 615
I Portuari di Cardiff hanno rifiutato il 9 ottobre di caricare... l La Federazione
It.aliana Lavoratori del Mare
S.n.t., 12 x 8 cm.
Plauso ai portuati di Cardiff che si sono rifiutati di caricare un piroscafo italiano per protestare contro la guerra d'Africa. Trasmesso nell'aprile 1936.
G1, fase. 607.6
1936 137
387.
I Portuari del« Traffico Marittimo» (una delle più grandi imprese l F.I.L.M.
S.n.t., 12x 8 cm.
Rivendicazioni per i portuari di Genova di condizioni di lavoro analoghe a quelle ottenute dai loro colleghi di Marsiglia. Trasmesso nell'aprile 1936.
Gl, fase. 607.6
388.
Projet de statut de l'association franco-italianne cles anciens combattants (A.F.I.A.C.) l Statuts l Artide premier
S.n.t., ciel., 21x30 cm., rlv.
Statuto dell'Association franco-italienne d es ancients combattants.
G 1, fase. 498.2
389.
Risposta degli studenti d'Europa a Mussolini l O Roma, o Mosca! Ecco il dilemma l gli studenti d'Europa l Parigi, Febbraio - Anno XI0 dal delitto Matteotti
S.n.t., ciel., 22 x 33 cm.
Contro l'imperialismo fascista, la guerra in Etiopia e per una « Repubblica italiana» presieduta da Nitti. Trasmesso nel febbraio 1936.
Fl, fase. 572
390.
Soldati, Camice Nere, Volontari! l Il Duce ha fatto scrivere, ripetutamente, ai giornalisti... l I reduci della grande guerra l Roma, 1° febbraio 1936.
S.n.t., 20x 24 cm.
Contro la guerra d'Etiopia.
F 1, fasce. 579 e 669
138 Volantini antifascisti (1926-1943)
391.
Statuto. del Battaglione « Giacomo Matteotti » l Il Battaglione italiano Giacomo Matteotti... l Frente de Huesca, 14 dicembre '36.
S.n.t., 21 X 27 cm.
Statuto del Battaglione italiano « Giacomo Matteotti », impegnato nella guerra di Spagna.
G1, fase. 756.38.9
392.
La Truffa dell'Abissinia l Quando il tiranno si sente perduto ... l Il Comitato Ligure di Giustizia e Libertà
S.n.t., carta riso, 15x 23 cm., rlv. Simbolo in calce.
Contro la guerra d'Etiopia. Trasmesso nel marzo 1936.
G1, fase. 756.38.1
393.
11 20 Novembre a Porto Said (Egitto) gli equipaggi dei piroscafi greci l La Federazione Italiana Lavorati del Mare (F.I.L.M.)
S.n.t., 12X 8 cm.
Plauso alle « sanzioni popolari» attuate dagli equipaggi dei piroscafi greci « Phassos » e « Sifnos » che rifiutano un carico italiano di petrolio per protesta contro la guerra d'Africa. Trasmesso nell'aprile 1936.
G1, fase. 607.6
3?4.
Il 27 Novembre l'equipaggio del piroscafo americano l F.I.L.M.
S.n.t., 12x8 cm.
Plauso all'equipaggio del piroscafo « Oregon » che a San Fedro di California ha rifiutato di trasportare un carico italiano di petrolio per protestare contro la guerra d'Mrica. Trasmesso nell'aprile 1936.
G1, fase. 607.6
1936 139
395.
Via le truppe italiane dalla Spagna! l Pane, pace e libertà al popolo italiano 1
Operai, popolo italiano l l Da cinque mesi il popolo della Spagna difende eroicamente l Partito socialista italiano (I.O.S.}-Partito comunista d'Italia-Partito repubblicano italiano l Dicembre 1936.
S.n. t., carta riso, 22X 27 cm.
396.
F1, fase. 688
Viva la révoluzione spagnola! l L'appello dell'Unione sindacale italiana l Compagni dell'Unione sindacale italiana! Lavoratori! l Voi tutti guardate alla Spagna... l Il C.C. dell'U.S.I.
S.n.t., 20x27 cm.
Plauso all'azione degli anarchici spagnoli della C.N.T. (Confederacion nacional del Trabajo) e della F.A.I. (Federacion anarquiste iberique) nella guerra di Spagna. Trasmesso nel dicembre 1936.
397.
Vogliamo la libertà di discutere nei fasci e nei sindacati.
S.n.t., gommato, 7 x 4 cm.
Trasmesso nel maggio 1936.
398.
Vogliamo Mussolini in Mrica.
S.n.t., 6 X 4 cm.
Trasmesso nel marzo 1936.
140 VolatJtitJi atJtifa.rcisti (1926-1943)
F1, fase. 669
F1, fase., 615
F1, fase. 575
1937
Oltre la metà dei volantini del 1937 riguarda la guerra civile spagnola. L'altro argomento maggiormente trattato è il 20o anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Un solo stampato ricorda l'assassinio di Rosselli e nessuno la morte di Gramsci.
Per la prima volta dal 1927 i volantini anonimi superano quelli firmati. Tra questi ultimi i più numerosi sono quelli dei comunisti con 1O, del Comitk.to italiano di assistenza alle vittime di Spagna con 4, di GL e di ex combattenti con 2.
Pezzi schedati 45. Provenienza certa: Francia 5, Argentina, Belgio e U SA 1.
399.
A tous les amis du Peuple Italien l Il y a un an, notre Comité s'addressait à vous pour soutenir le peuple italien... l Comité International d'Aide aux Victimes du Fascisme Italien-Mouvemente « Paix et Liberté »-Confédération Générale du Travail-Parti Communiste Français-Parti Radical CamillePelletan- Ligue Française cles Droits de l'Homme-Association Juridique Internationale-Secours Popul aire de France-Rassemblement Mondial des Femmes contre la Guerre et le Fascisme-Comité Italien de Front Unique Amsterdam-Pleyel - Comité Mondial contre la Guerre et le Fascisme-Maison de la Culture-Parti Socialiste Italien (S.I.I.O.)-Parti Communiste d'Italie-Association Franco-Italienne cles Anciens Combattants-Secours Rouge ItalienFonds Matteotti Italien-Secours Rouge d' Autriche-Association Républicaine Socialiste-Patronati Italiens cles Victimes du Fascisme.
Paris, Imp. St. Blaise, 130, rue de Bagnolet, s .a., ili. 22 X 28 cm., rlv (vedi tav. 42).
Contro il Tribunale speciale per la difesa dello Stato e la repressione politica in Italia. Trasmesso nel gennaio 1937.
F4, fase . « L'Informateur italien, Parigi »
400 .
A tutti i lavorat ori it aliani residenti in Belgio l Nel recente convegno regionale di Bruxelles... l Il Comitat o d i in iz iat iva
S. n t. , ciel., 21 X 27 cm
Invito a collaborare e a raccogliere adesioni per la prossima uscita a Parigi di un quotidiano antifascista in lingua italiana, « La voce degli italiani», e illustrazione del relativo programma. Trasmesso nel giugno 1937.
F4, fase. «La Voce degli italiani »
4 01.
Alle madri, alle spose, ai familiari dei gloriosi caduti nella guerra d'Africa 1
A voi g iungano le nostre sentite condoglianze
S.n t., ciel., 21x31 cm., rlv.
Espressione da parte dei comunisti italiani del cordoglio alle famiglie dei caduti informando le inoltre dei loro diritti. Trasmesso nell'apri le 1937.
F1 , fase. 672
402 .
Camicie N ere, voi andate a battervi e a morire...
S.n t., gommato, 13 x 9 cm
Contro la partecipazione italiana a lla guerra eli Spagna e invito ai combattenti a passare nelle file repubblicane . Trasmesso nel giugno 1937.
F1, fase 695
4 03 .
Av iat ori italiani, mandati dal governo italiano
S.n .t., gommato, 13x9 cm.
Contro i bombardamenti dell'aviazione italiana in Spagna. Trasmesso nel maggio 1937. .
F1, fasce. AG. 10 e 695
142 V ola11tini antifascist i (1926- 1943)
404.
CattOlici, non è vero che H Governo repubblicano di Spagna combatta la religione
S.n.t., gommato, 13x9 cm.
Afferma che il governo repubblicano di Spagna non combatte la religione cattolica, ma solo quei preti che si sono messi dalla parte dei «nemici del popolo». Trasmesso nel marzo 1937.
F1, fasce. 600 2 e 695
405.
Le Centinaia di milioni che il governo spende per mandare armi, munizioni, uomini ai nobili spagnuoli reazionari, siano impiegati invece in Italia, per dare pane e lavoro ai nostri disoccupati.
S.n.t , 14x9 cm.
Trasmesso nel marzo 1937.
406.
F1, fase. 695
Ci hanno promesso dopo la campagna di Abissinia una maggiore giustizia...
S.n.t., gommato, 14X 9 cm
Contro l'intervento italiano nella guerra di Spagna. Trasmesso nel giugno 1937.
F1, fase. 695
407.
Comitato Italiano di Assistenza alle Vittime di Spagna l 1 En Madrid no se defiende solamente la Repoblica, se defiencle el porvenir mismo de la Ilumanidad! l 1 Italianos! l Espafia, h eroica y mattir... l Il Comitato Italiano di Assistenza alle Vittime di Spagna l Buenos Aires, Marzo de 1937
S.n.t., 19x 30 cm.
408.
G1, fase. 1147.1
Comitato italiano di assistenza alle vittime di Spagna l No somos guerreros profesionales en el lodo de las trincheras, entre el tronar del cafion, nos sonrie un ideai de Paz, de Fraternidad y Justicia. l El Coronel Randolfo Pacciardi,
1937 143
comandante del Batall6n Garibaldi, transmitio por la Radio Madrid, el 25 de Marzo ult i mo, la siguiente conferencia ...
S.n t., 16x22 cm., cc 2.
Testo de l discorso di Pacciardi del 25 marzo 1937.
4 09 .
G1, fase. 1147.1
Comitato Italiano per l'Aiuto alla Spagna Repubblicana-Comitato Italiano d'Assistenza ai combattenti, alle famiglie, alle vedove ed agli orfani l Cari Compagni, l non ci è mai stato possibile presentare un bilancio ... l Parigi, 25 d icembre 1937
S.n.t., 16x 24 cm.
Invito ai comitati regionali e locali ad inviare dettagliati resoconti circa gli aiuti raccolti fra emigrati a favore della Spagna a tutto il dicembre 1937.
G1, fase. 1147.1
41 0.
Compagni, fratell i italiani! l Da un anno ormai, in terra di Spagna...
Paris, Imp. Saint-Blaise, 92, rue Amelot, s.a ., 29x26 cm.
Nell'anniversario di «Casa de l Campo» (Sobborgo di Madrid), teatro, ne l novembre 1936, della prima affermazione militare del Battaglione Gar ibaldi, si invita a partecipare al Congresso costitutivo della Fratellanza dei garibaldini di Spagna, a Parigi. Trasmesso nel novembre 1937.
G1, fase. 1223
4 ll.
Copia di un manifestino fatto lanciare, a diecine di migliaia di copie, dalla Giunta di Difesa di Madrid, fra le truppe ialiane l I soldati spagnuoli ai loro fratelli italiani ingannati da Mussolini e da Franco l Le nostre parole potrebbero essere piene di ira. .. l I soldati dell'esercito del popolo spagnuolo.
S.n.t., 12X 17 cm., rlv.
Invito dei miliziani ai soldati italiani per la solidarietà con il popo lo spagno lo che lotta in difesa della propria libertà. Trasmesso nel maggio 1937.
F1, fase. 695
144 Vola11ti11i a11tijascisti
(1926-1943)
412.
I Disoccupati non devono essere mandati alla guerra...
S.n.t., gommato, 14X 9 cm.
Contro l'intervento italiano nella guerra di Spagna. Trasmesso nel giugno 1937
F1, fase. 695
413.
L'esercito del generale traditore Franco...
S.n.t., gommato, 14x 9 cm.
Contro l'intervento italiano nella guerra di Spagna Trasmesso nel giugno 1937.
F1, fase. 695
414.
Fratellanza dei garibaldini, Associazione dei combattenti reduci dalla SpagnaComitato italiano d'assistenza ai combattenti, alle famiglie, alle vedove e agli orfani l Alle organizzazioni italiane l Cari compagni, l L'esperienza di un anno e mezzo di azione di solidarietà ... l P arigi, 25 dicembre 1937.
S.n.t., 15x24 cm.
Invito a sostenere le due organizzazioni.
415.
G1, fase. 1147
Fronte Unico Italiano (Mouvement Mondial Amsterdam-Pleyel) l Italiani! l Sono ormai 14 anni che vivete sotto il Regime Fascista
S.n.t., 22x 27 cm.
Invito agli italiani a protestare contro l'invio di armi e aeroplani in Spagna e a sintonizzarsi su Radio Barcellona. Trasmesso nel marzo 1937.
F1, fase. 690
41 6.
Una Grande vittoria del popolo spagnuolo e italiano contro Mussolini, Hitler e Franco f Le truppe italiane i ngannate da Mussolini fraternizzano sul fronte di Guadalajara con i volontari del Battaglione Garibaldi e con i repubblicani
1937 145
lO
spagnuoli l Il giorno 8 marzo, le truppe al servizio del generale Franco. . . 1
Il Partito Comunista d'Italia.
S.n.t., 15x24 cm., cc. 2, rfv.
Supplemento al n. 14 del « Grido del popolo ». Altri esemplari senza l'indicazione di supplemento.
Soddisfazione per la sconfitta fascista a Guadalajara e invito agli italiani a non partire come «volontari». Trasmesso nell'aprile 1937.
F1, fasce. AG. 10, 23.13, 600.2 e 695; F4JA, fasce . « Anesi Fortunato» e « Fallocco Teresina »
417.
Il Grido del popolo l In Spagna la lotta per la difesa della libertà
S.n.t., 25x 36 cm
Contro la guerra di Spagna, contro i principali esponenti del capitalismo italiano e la politica interna ed estera fascista. Trasmesso nel gennaio 1937.
F1, fase. 680
418 .
Un Gruppo di antifascisti - repubblicani, socialisti, leghisti - ha preso l'iniziativa di pubblicare un giornale... l Randolfo Pacciardi l Parigi, novembre_: 1937
S.n.t., 22 x 28 cm.
Annuncio dell'imminente pubblicazione a Parigi del nuovo periodico con doppio titolo « La Giovine Italia» e « La Jeune Europe » e illustrazione del programma.
G1, fase. 1020
419.
Inno degli Antifascisti Italiani Emigrati l Alma Madre Itala terra l Ario Granada
S.n.t., 13 x21 cm.
Trasmesso nel dicembre 1937.
G1, fase. 7.56.32
146 VolantitJi antifcucisti (1926-1943)
.,
420.
Italiani l l Dopo la sconfitta delle sue divisioni ... l Il Partito Comunista d'Italia.
S.n.t., gommato, 12 X 8 cm.
Contro l'intervento italiano nella guerra di Spagna. Trasmesso nel giugno 1937'
F1, fase. 695
421.
Italiani: l I vostri figli; i vostri fratelli; i vostri genitori che partono per la Spagna...
S.n.t., ili., 25x31 cm.
Contro la partecipazione di italiani in Spagna a fianco di Franco. Trasmesso nell'aprile 193 7.
F1, fase. 679
422.
Ligue cles anciens combattants pacifistes (Union cles Anciens Combattants et cles Jeunes pour la défense cles Libertés Publiques et de la Paix), Sezione italiana l Appello agli ex-combattenti, alle donne e ai giovani italiani l l Compagni! l Con la guerra di Abissinia, il fascismo ha trasferito ... l La Sezione italiana della L.A.C.P.
S.n.t., 14x21 cm., cc. 2.
Denuncia della politica di Mussolini, che dopo la conquista dell'Etiopia e l'intervento in Spagna si prepara, attraverso l'alleanza con la Germania, a fascistizzare l'Europa. Estratto dello Statuto e modulo per l'adesione. Trasmesso nel novembre 1937.
G1, fase. 1225
423 .
Marion Rosselli agli Italiani l La Signora Marion Rosselli, vedova di Carlo Rosselli ...
S.n.t., 17x41 cm.
Il volantino riporta una lettera del 15 giugno 1937, inviata alla vedova Rosselli da giovani italiani antifascisti, nella quale si ricordano la lotta e l'insegnamento di Carlo Rosselli, nonché la risposta di Marion Rosselli che invita i giovani a continuare la battaglia antifascista per la libertà dell'Italia. Trasmesso nel dicembre 1937.
Ft, fase. 81.9
1937 147
424.
1917-1937 l Il 7 Novembre 1917 il popolo della Russia insorgeva...
S.n.t., gommato, 6 X 7 cm.
Invito al popolo italiano, nel ventennale della rivoluzione d'ottobre, a seguire l'esempio degli operai e dei contadini dell'Unione Sovietica.
Fl, fuse. 695
425.
1917-1937 l L'Unione Sovietica è alla testa della lotta...
S.n.t., gommato, 6 X 8 cm (vedi tav. 43).
Espressione di plauso, nel ventennale della rivoluzione d'ottobre, all'Unione Sovietica e a Stalin.
Fl, fuse. 695
426.
1917-1937 l Le vittorie del popolo non vengono mai da sole. ..
S n.t., 7x 9 cm.
Esortazione, nel ventennale della rivoluzione d'ottobre, a lottare per la pace, il benessere e la democrazia.
Fl, fase. 695
427.
1917-1937 l Operai, lavoratori italiani l Il ventesimo anniversario della Rivoluzione d'Ottobre... l Il Partito comunista d'Italia
S.n.t., 12x 8 cm.
Esortazione, nel ventennale della rivoluzione d'ottobre, a respingere l'intervento italiano in Spagna e l'alleanza con la Germania.
Fl, fase. 695
428.
1917-1937 l Operai, lavoratori italiani, l V enti anni or sono, gli operai, contadini
S.n.t., 11 X 8 cm (vedi tav. 43).
Plauso, nel ventennale della rivoluzione d'ottobre, per la libertà, la democrazia e il benessere conquistati dai lavoratori dell'Unione Sovietica.
Fl, fase. 695
148 VoiaiJIÌIIi a11tijascisti (1926-1943)
429.
1917-1937 l Sotto lo zarismo i lavoratori della Russia erano affamati
S.n.t., gommato, 11 x 16 cm.
Invito ai lavoratori italiani, nel ventennale della rivoluzione d'ottobre, a lottare per abbattere il regime fascista come i lavoratori in Russia avevano lottato per abbattere l'oppressione zarista.
F1,. fase. 695
430.
1917-1937 l Viva la grande Rivoluzione d'Ottobre che ha aperto all'umanità ...
S.n.t., gommato, 6x 9 cm.
Plauso, nel ventennale della rivoluzione d'ottobre, a Stalin, all'Unione Sovietica, alla pace e alla libertà.
F1, fase. 695
431.
Nelle libere elezioni del febbraio 1936, il popolo spagnolo
S.n.t., gommato, 14x 9 cm.
Contro l'intervento italiano nella guerra di Spagna. Trasmesso nel maggio 1937.
F1, fase. 695
432.
Nuovo sforzo per aiutare, con la lotta in Italia, la Spagna repubblicana 1
Appello ai compagni, agli amici ai simpatizzanti 1 Da più parti ci si dice ...
S.n.t., 14x 21 cm., rfv.
Appello di Giustizia e Libertà per una sottoscrizione straordinaria per l'azione proSpagna in Italia. Verso: scheda di sottoscrizione. Il volantino è l'allegato di una lettera circolare a firma di Cianca, Lussu, C. Rosselli, Trentin. Trasmesso nel maggio 1937.
G1, fase. 1147.1
1937 149
150 Vola11li11i a11tijascùti (1926- 1943)
433.
« Oggi i n Spagna domani in Italia » l Compagni, fratelli italiani, ascoltate
S.n.t., carta riso, 19x26 cm., cc. 2.
Il riproduce il a Radio Barcellona da Carlo Rosselh ti 13 novembre 1936. Al dtscorso dt Rosselli segue un appello di Romain Rolland. Trasmesso nel gennaio 1937.
F1, fase. 673; Gl, fase. 756.38.9
434.
Operai, contadini, studenti, intellettuali, piccoli commerciantil 1 Protestate nei sindacati, nei Dopolavoro, in tutte le riunione fasciste .. . l Il Partito Comunista d'Italia.
S n.t., gommato, 12X 10 cm.
Invito a boicottare gli arruolamenti « volontari» per la guerra di Spagna. T rasmesso nel giugno 1937.
F1, fase . 695
435.
P ardto socialista italiano, Sezione di Tolosa - Claudio Treves 1 1o maggio 1937 l Compagnil l Il 1° Maggio 1937 trova il pro letariato mondiale f Il Comitato.
S.n.t., 14x 23 cm.
F1, fase. 257
436.
Il Popolo spagnolo non è nostro nemico...
S n.t., 11 X 8 cm.
Invito a non combattere a fianco dei nemici dei repubblican i i n Spagna. Trasmesso nel maggio 1937.
F1, fase. 695
437.
Prima l'Etiopia, Adesso la Spagna! l Italiani a raccolta! l Protestiamo contro l'invasione della Spagna...
S.n.t., ill., 22 X 29 cm (vedi tav. 45).
Invito del Comitato italiano d'azione antifascista di New York a partecipare alla proiezione del film « La Spagna in fiamme» a sostegno della Legione Garibaldi. nel marzo 1937.
G1, fase. 1146
438.
Il programma fascista del1919 e la realtà del1937 l, Una politica estera che si proponga di valorizzare
S.n.t., gommato, 12x 6 cm.
Raffronto tra il programma pacifista del movimento fascista del 1919 e la politica militarista del 1937.
F1, fase. 695
43 9.
Radio -Milano l È la stazione del Partito Comunista d'Italia .. .
S.n.t., gommato, 6 X 6 cm (vedi tav. 43).
Annuncio dell'attività della stazione radio del Partito comunista d'Italia. Trasmesso nel maggio 1937.
F1, fase. 695
440.
Sorelle nostre, spose e madri cattoliche che siete in Italia, Ascoltate la voce delle donne italiane emigrate in Francia. l Il Vangelo dice che l'amore fraterno deve regnare sulla terra ... l Un gruppo di donne italiane emigrate in Francia l Maggio, 1937.
S.o. t., 15 X 22 cm., cc. 2.
Appello alle donne italiane perché chiedano il rit iro delle truppe italiane dalla Spagna.
F1, fase. AG. 10
1937 151
441.
L'Unione popolare italiana vuole unire gli italiani amici della pace e della libertà...
S.n.t., 13x21 cm., rfv.
Programma dell'Unione popolare italiana per il pane, la pace e la libertà con sede in Parigi. Verso: scheda di adesione. Trasmesso nel giugno 1937.
G1, rase. 1192.1
442.
La Verità sulla Spagna difesa dal popolo l Italiano fascista e non fascista! l È da un italiano, lavoratore come te che ti vengono dette queste verità
S. n. t., ciel., 21 X 28 cm.
Invito agli italiani a non partire volontari per la Spagna. Trasmesso nel gennaio !
F1, fase. 681
443.
Viva gli operai italiani che caricano a sabbia e a segatura i proiettili...
S.n.t., gommato, 6x6 cm.
Auspicio della vittoria della Repubblica in Spagna. Trasmesso nel giugno 1937.
F1, fase. 695
152 Volantini antifascisti
(1926-1943)
1938
La guerra di Spagna e l'allarme per l'alleanza italo-tedesca, foriera di politiche aggressive ed espansionistiche, sono i temi quasi esclusivamente trattati dal materiale del 1938.
Solo una metà degli stampati è firmata e tra questi 6 sono dell'Unione popolare italiana e 4 del PCd'I.
Pezzi schedati 25. Provenienza certa: Francia 9.
444.
Ai lavoratori sotto il giogo della dittatura fascista, ai fratelli tedeschi, austriaci, italiani, ecc. l La Conferenza Nazionale del P.S.O.P. riunita a Parigi il17 luglio 1938 ...
S.n.t., carta riso, 14 X 21 cm.
Contro le dittature borghesi e fasciste e per un' Europa socialista.
445.
Il Colpo di forza realizzato da Hitler sull'Austria ...
S.n.t., gommato, 10x 7 cm.
Contro l'Anschluss. Trasmesso nell'aprile 1938.
446.
F1, fase. 809
F1, fase. 600.2
Dopo l'invasione dell'Austria l Una dichiarazione dell'antifascismo italiano l Dal 12 marzo le truppe di Hitler si sono accampate sul Brennero... l Il Partito comunista d'Italia - Il Partito socialista italiano - « Giustizia e Libertà » l 12 marzo 1938.
S.n.t., gommato, 10x 16 cm.
Contro l'Anschluss e l'alleanza tra Italia e Germania.
F1, fase. 600.2
447.
Italiani! l La Germania di Hitler minaccia, dal Brennero...
S.n.t., gommato, 10x 8 cm.
Contro la partecipazione italiana alla guerra di Spagna, mentre l'espansionismo di Hitler minaccia le frontiere italiane. Trasmesso nell'aprile 1938.
F1, fase. 600.2
448.
Italiani, il pangermanismo si riaffaccia alle frontiere d'Italia! l Gli ultimi avvenimenti d'Austria l Il Consiglio nazionale dell'Unione popolare italiana. Le organizzazioni aderenti: Unione delle donne italiane- La Sezione giovanile dell'D.P. - Il Centro italiano di cultura popolare l Marzo 1938. l Verso: Doveri e diritti degli immigrati l 1° Gli immigrati hanno il dovere l Unione popolare italiana, Consiglio nazionale l Parigi, Marzo 1938, anniversario del grande Congresso di Lione.
[Paris ], Imp. Saint- Blaise, 92, r. Amelot, s. a., 14 X 22 cm.
Sotto il titolo, l'esortazione « In piedi, per impedire che il sacrificio dei 500.000 italiani morti nella grande guerra sia stato vano ».
Invito ad unirsi all'Unione popolare per lottare contro la politica di guerra e di conquista della Germania. Verso: decalogo degli immigrati.
G1, fase. 1192 1
449 .
Mussolini dissangua il popolo italiano
S.n.t., 12x 6 cm.
Contro l'alleanza con la Germania. Trasmesso nel gennaio 1938.
450.
Nelle rivendicazioni essenziali per il pane e la libertà .•.
S.n.t., 7x 12 cm.
F1, fase. 695
Invito a sviluppare un'azione di massa per l'affermazione della volontà di pace.
Trasmesso nel gennaio 1938.
Fl, fase. 695
154 Vola11tit1i a11tijascisti
(1926-1943)
451.
Il Nemico del popolo italiano è in Italia. È il governo fascista! 1Giù le mani dalla Cecoslovacchia! Abbasso la guerra! Pane, pace, libertà!/ Dichiarazione del Comitato Centrale del Partito Comunista d'Italia l Giù le mani dalla Cecoslovacchia! l Hitler e Mussolini minacciano di aggredire l Il Comitato Centrale del Partito Comunista d'Italia l 11 settembre 1938.
S.n.t., carta riso, 21 X 27 cm., r/v.
F1, fasce. 804 e 807
452 .
Ogni manifestazione della ostilità del popolo contro le aggressioni, indebolisce la politica di guerra di Mussolini e serve la pace. La guerra può essere evitata. Manifestiamo la volontà di pace del popolo italiano!
,S;n.t., gommato, 6 X 7 cm.
Trasmesso nel gennaio 1938.
F1, fase. 695
453 .
Non vogliamo che il nostro sangue e il sangue dei nostri figli sia sparso...
S.n.t., gommato, 7x7 cm
.Contro l'intervento italiano in Spagna. Trasmesso nel gennaio 1938.
F1, fase. 695
454.
Operai, lavoratori italiani, l U nitevi in un Fronte popolare di azione ... l I .com unisti.
S.n.t., gommato, 6 X 7 cm.
·Contro la guerra di Spagna e l'alleanza con la Germania. Trasmesso nel gennaio :1938 .
F1, fase. 695
1938 155
455.
La P olitica estera di Ciano ha permesso l'invasione dell'Austria !
S.n. t., gommato, 10x 3 cm.
Trasmesso nell' aprile 1938.
456.
F 1, fase. 600.2
P apà, Mamme italiane, ascoltate la voce del cuore l l P apà, mamme, quali che siano le vostre condizioni... l Un gruppo di vedove di garibaldini caduti sul fronte della libertà l Parigi, 25 ottobre 1938 dalla sede dell'Unione Popolare italiana
[Paris], Imp. St- Blaise, 92, r. Amelot, s.a., 13x 22 cm.
Appello per una sottoscrizione in favore del popolo di Spagna.
457 .
G1, fase. 1192.1
P artito comunista d'Italia l La disfatta del fascismo aggressore è la condizione de lla salvezza dell'Italia, d ella libertà del suo popo lo, della pace del mondo l l Operai l Contadini! Popo l o italiano l l Le dittature fasciste di Roma e di Berlino l Il Comitato centrale del P artito comunista d'Italia
S.n. t., carta riso, 14 X 23 cm , rfv.
Appell o a tutte le forze politiche a lottare contro la politica di aggressione del regime fascista e contro l'alleanza con la Germania e il Giappone. Trasmesso nel novembre 1938.
F1, fase 804; G1, fase. 1192.1
45 8.
P er le vittime de ll 'esp losione di Segni e dei bombardamenti di Barcellona l Italiani, l la folle politica di guerra d i Mussolini.. . l Il P artito comunista d'Italia
S n.t., carta riso, 14x21 cm.
In occasione dell'incidente al proiettificio di Se g ni, denuncia della politica di guerra del fascismo e dell'intervento italiano in Spagna. Trasmesso nel marzo 1938.
Fl, fase . 23. 13
156
Volantini antifascisti (1926-1943)
.{ ;.
459.
Perché il Popolo Spagnolo lotta contro l'intervento italiano? l La guerra che conduce Mussolini contro la Spagna repubblicana.. .
S.n.t., carta riso, 14x23 cm , rfv.
Il volantino rivendica, sulla base dei « 13 punti » del Governo repubblicano spagnolo, promulgati nel maggio 1938, il diritto degli spagnoli alla lotta per l'indipendenza nazionale e per la difesa della Repubblica senza interventi esterni e denuncia dell'« aggressione itala-tedesca». Trasmesso nel dicembre 1938.
F1, fasce. 816, 818 e 819; G1, fase. 1192.2
460.
Il Popolo italiano non può aspettare la sua salvezza dall'estero ...
S.n.t., 6x6 cm.
Contro l'intervento italiano in Spagna e l'alleanza con l a Germania. Trasmesso nel gennaio 1938.
F1, fase. 695
461 .
Il ritiro delle Brigate Internaz ionale che lottarono nella Spagna Républicana l Una dichiarazione del signor Negrin all'Assemblea delle Società delle Nazioni. l TI presidente del governo della Repubbli ca di Spagna, D r. Juan Negrin
S.n.t , 15x 23 cm , rfv.
Discorso pronunciato a lla Società delle Nazioni il 21 settembre 1938 per il r i tiro dalla Spagna di tutti i combattenti non spagnoli e denuncia della persistente presenza di truppe italiane nell e file di Franco.
F l , fase. 814
46 2 .
L ' U nion anarchiste ita lienne l Aux ouvriers, aux paysans de l'em igration italienne l L e monde soi-disant civilisé. . . l L' U nion anarchiste italienne l Septembre 1938
S.n.t., ciel., 21 x27 cm.
Appello agli emigrati italiani in Francia ad aderire all'Unione anarchica italiana nella lotta contro il fascismo e critiche all'Union populaire italienne e al governo francese.
Gl, fase. 1057
1938 157
463.
Union populaire italienne - (Comité d'amitié franco-italienne) l Grande Soirée Artistique au profit de la Mais o n d es Italiens... [Paris), Impr. Saint-Blaise, 92, r. Amelot, s.a., ili., 21 X 28 cm (vedi tav. 46).
Invito a partecipare a Parigi alla festa del 25 giugno 1938 per cementare l'amicizia italo-francese in difesa della democrazia.
G1, fase. 1192.1
464.
Unione popolare italiana- (Comité d'Amitié Franco-Italienne) l A proposito dei nuovi decreti - legge concernenti gli emigrati l Gli aderenti all'Unione Popolare Italiana - organizzazione amica della democrazia l L'Unione popolare italiana (Comité d'Amitié Franco-Italienne) l Parigi, giugno 1938. S.n.t., ili., 14x21 cm., cc. 2.
Assicurazione da parte dell'Unione agli emigrati italiani che essi non avranno nulla da temere a seguito della nuova legislazione francese sull'emigrazione. Sulla seconda carta bollettino di adesione all'Unione.
G1, fase. 1192.2
465.
Unione popolare italiana- Comité d'Amitié Franco-Italienne l Lettera aperta agli italiani del Doubs l Carissimi amici, l In un momento come l'attualedi gravi pericoli e di gravi minacce... 1 Il Comitato Regionale dell'Unione Popolare del Doubs l Maggio 1938 [Paris], Imprimerle St-Blaise, 92, rue Amelot, (11°), s.a., 14x20 cm., cc. 2, rfv.
Illustrazione degli scopi dell'Unione e invito a lottare per la pace e il benessere dei lavoratori.
G1, fase. 1192.1
466.
Unione popolare italiana, Sezione di Boulogne-Billancourt l Cittadino, / L'Unione Popolare Italiana, cosciente della sua forza ... l L'Unione popolare italiana [Paris]. Impr. St-Blaise, 92, rue Amelot, s.a., 20x 27 cm.
Invito a partecipare il 14 maggio 1938 a una riunione antifascista con l'intervento di Pietro Nenni.
G1, fase. 1192.1
158 VolaJJtiJJi a11tijascùti
(1926-1943)
467.
Unione Popolare italiana, Sezione di Criméc l Cari connazionali l Come fare per assicurare l'esistenza delle nostre famiglie? ... l Il Comitato di Criméc (Parigi 19o)
S.n t., ciel., 21 X 31 cm.
Invito a partecipare i l 14 gennaio 1938 ad una riunione per e leggere i delegati a l « Congresso per lo statuto giuridico degli emigrati».
G1, fase. 1192. 1
468.
Via le truppe italiane dalla Spagna l Il P artito comunista d'Italia.
S.n.t., gommato, 6x7 cm.
Contro la g uerra di Spagna. Trasmesso nel genna io 1938.
F1, fase. 695
1938 159
1939
Con la fine della guerra l'argomento Spagna decresce notevolmente. Prevalente nell'anno è il tema della solidarietà itala-francese seguito dalla paura della guerra. Nessuno stampato sull'occupazione dell'Albania, sull'aggressione alla Polonia e sullo scoppio della conflagrazione, mentre le leggi razziali in Italia sono ricordate una sola volta.
Da segnalare l'assenza, per la prima volta, di firme comuniste. L'Unione popolare italiana, da sola o con il Comité d'amitié francoitalienne, è presente 9 volte, seguita da repubblicani, cattolici e anarchici con 2.
Pezzi schedati 29. Provenienza certa: Francia 17, USA 1.
469.
A tous les éveques de la Chrétienté l V enus de nations dlfférentes .. . l Le Comité Chrétien International
S.n.t., ciel., 21 X 27 cm., rlv.
Affermazione dei valori propri dell'obiezione cattolica alla guerra.
F1, fase. 828
470 .
A tutti i vescovi e i cattolici italiani l Negli anni trascorsi, in base alla sentenza evangelica... l Roma, 1o gennaio 1939
S.n.t., ciel., 21 X27 cm., rlv.
Invito ai cattolici ad opporsi al fascismo e alla politica razziale e affermazione dei valori propri dell'obiezione cattolica alla guerra.
F1, fase. 828
471.
Abbasso il fascismo l l Il fascismo non è un dispotismo nuovo ...
S.n.t., 10 X 25 cm., cc. 2 (vedi tav. 47).
Modulo, a forma di dépliaflt, l'adesiÒne alla Lega itala-americana antifascista <' » di Los Angeles, çli cui si illustrano gli scopi. Testi in italiano e in inglese. Trasmesso nel dicembre 1939.
G1, fase 1313
472 .
Appello al popolo italiano l Questo manifesto è inviato a te... l Un gruppo di anarchici italiani in esilio
S.n.t., 18x36 cm.
Incitamento alla rivoluzione come unico mezzo per abbattere il fascismo. Trasmesso nel settembre 1939. . ·
Fl; fase; 865
473.
I Bombardamenti delle città libere ed indifese della Spagna è una barbarie senza nome l Uno dei nuovi metodi di guerra messo alla prova dai legionari fascisti ...
S.n.t., carta riso, 14X23 cm., rlv.
Contro i bombardamenti effettuati dagli italiani sulle città spagnole Trasmesso nel gennaio 1939.
F1, fasce. 816 e 819; G1, fase. 1192.2
474.
;La Borsa dei valori internazionali l Ribasso dei fascismi l Nonostante la vittoria di Catalogna
S.n.t., 20x 29 cm., rlv.
Estr. da « La Giovine Italia », Parigi.
Il giornale repubblicano constata che, dopo la conclusione della guerra civile in Spagna e le annessioni operate dalla Germania, le grandi democrazie sono ormai decise a sbarrare la strada ad ulteriori avventurismi dà parte dei regimi fascisti. Trasmesso nel marzo 1939.
Fl, fase 843
1939 161
11
475.
Che cosa è ebreo? l Oggi, secondo la stampa nazista, ebreo è Roosevelt...
S.n.t., fot. 19x 32 cm. (vedi tav. 48).
Estr. da« La Voce degli italiani», Parigi, 17 gennaio 1939.
Denuncia contro la campagna antisemita della Germania secondo cui è ebreo chiunque si opponga al fascismo.
F1, fase. 832
476.
Comité d'amitié franco-italienne - Unione Popolare Italiana l Italiani, immigrati, gli avvenimenti tragici l Il Comitato.
S.n.t., 13x 21 cm.
Invito a partecipare il 29 gennaio 1939 ad una conferenza tenuta dall'ex deputato Guido Giacometti.
G1, fase. 1192.2
477.
Cosa costa al popolo italiano la guerra contro la Spagna? l Un miliardo al mese; un miliardo di lire sottratto all'infinita miseria
S.n.t., carta riso, 14x23 cm., rlv.
Trasmesso nel marzo 1939.
F1, fase. 819; G1, fase. 1192.2
478.
L'Engagement solenne! cles italiens du Var face à la ménace de guerre contre la France l Le Congrès cles Italiens du Var, convoqué par l'Union Populaire Italienne, le 7 Mai 1939 l Union populaire italienne - Toulon
Toulon, Imp. G. Rougeolle, s.a., 22x 27 cm
Ordine del giorno contro l'alleanza itala-tedesca ed il pericolo di una guerra europea, votato dall'Urùon populaire italienne e dal Comité d'amitié franco-italienne del Var.
G1, fase. 1192.2
162 VolaJJti11i a11tijascisti (1926-1943)
... ..
479.
La Girandola infernale l Fra tutte le bestie il fanatico è la bestia più ignorante e pericolosa...
S.n.t., 20 x 33 cm.
Estt. da « La Giovine Italia», Parigi.
Denuncia della politica imperialista di Mussolini e del suo asservimento a Hitler. Trasmesso in copia fotografica nel febbraio 1939.
F1, fase. 831
480.
Grande Réunion de l'Amitié Franco-Italienne contre le fascisme l Travailleurs Annéciens, Antifascistes de toutes tendances, Républicains, Pacifistes, Militants du Front Populaire, l Venez mombreux
Annecy, Mp. coop. L'Abeille, s.a., 21x 13 cm.
Invito a partecipare a una conferenza di Pietro Nenni ad Annecy il 10 marzo 1939.
G1, fase. 1192.2
481.
Ieri e oggi l Ieri, per viver libero, il popolo pugnò...
S. n. t., 23 x 27 cm.
Poesia antifascista. Trasmesso nell'agosto 1939.
F1, fase. 854
482.
Lavoratore d'Italia! 1Noi ti parliamo oggi in cui gli av-venimenti precipitano l Gli emigranti libertari.
S.n.t., ciel., 20x31 cm.
Denuncia dell'imminente pericolo della guerra e affermazione degli ideali anarchici. Trasmesso nel maggio 1939.
F1, fase. 838
1939 163
483.
1.ettera d'Italia 1Gli alti dirigenti del partito sono irritati... l Giuseppe Villa l Roma, Gennaio.
S.n.t., 20x 34 cm.
Est r. da « Mariam1e », Parigi
Cons iderazioni sul fallimento della politica mediterranea di Mussolini e pericoli dell'alleanza con la Germania e di un possibile conflitto. Trasmesso nel febbraio 1939.
F1, fase. 833
484.
Messaggio di pace al popolo italiano l Malgrado le ore difficili e quasi ttagic?e l TI Gruppo PacU:ista dei Combattenti Francesi e Italiani. l Giugno 1939.
S.n.t., cieL, pp. 4.
Contro l'alleanza fm Italia e Germania e per la pace e la fratellanza.
485.
F1, fase. 487
Partito repubblicano italiano l Italiani! l Benché possa apparire superfluo... l La Direzione del Partito repubblicano italiano: Giuseppe Chiostergi, Giuseppe Giaononi, Cipriano Facchinetti, Randolfo Pacciardi, Mario Pistocch i, Egidio Reale.
S.n.t., 21 x 31 cm.
Analisi della posizione del partito nella lotta antifascista.
486.
F1, fase. 850
Partito Repubblicano Italiano, Sezione di Nizza 1 Antifascisti in piedi 1 Noi abbiamo mostrato di conoscere e di apprezzare 1 La Giovine Italia. Organe del P.R.I.
S.n.t., 17x26 cm.
Denuncia del patto tedesco-sovietico di non aggress ione e della politica estera sovietica. Trasm esso nel settembre 1939.
G1, fase. 1323.1
164 Vola11ti11i a11tijasci.rti (1926-1943)
487.
Società Filodrammatica Italiana. l Egregi amici, 1 La nostra iniziativa ha un profondo carattere l La Filodrammatica l Mulhouse 23-2-1939.
S.n.t., ciel., 21 X 29 cm.
Richiesta di sottoscrizione per una festa benefica «Pro bimbi spagnuoli ».
G1, fase. 932
488.
Soprassalti nell'Asse l I tre capisaldi di un discorso 1 L'arringa, lunga 30.000 parole del Fi.ihrer...
S.n.t., 21 X 2 8 cm., rfv. Estr. da « Marianne », Parigi.
Ampia e critica panoramica sulla politica espansionistica dell'Italia e della Germania. Trasmesso nel marzo 1939. · ·
F1, fase. 844
489.
Union cles Femmes Italiennes Immigrées l A toutes les femmes italiennes! 1
Après avoir imposé à l'Italie depuis trois ans ...
[Paris], Imprimerie St- Blaise, 92, r. Amelot, s.a., 15 X 23 cm.
Invito alle donne italiane a partecipare, il10 febbraio 1939 a Parigi, ad w1a riunione pubblica di amicizia franco-italiana per protestare contro la minaccia di aggressione del governo fascista alla Francia.
G 1, fase . 1251
490.
Union Populaire Italienne- Comité d'Amitié Franco-Italien l Pour protester contre les provocations du fascisme l Le Comité de l'U.P.I.
Toulon, Imp. G. Rougeolle, s.a., 14x23 cm.
Invito a partecipare il 14 gennaio ad una manifestazione di amicizia franco-italiana contro le minacce rivo l te dal governo fascista alla Francia. Trasmesso nel gennaio 1939.
G1, fase. 1192.2
1939 165
491.
Union Populaire italienne- Comité d'amitié franco-italienne l A tous les immigrés italiens l La campagne d'outrages et de provocations menée par le fascisme...
S.n.t., ciel., 21x29 cm.
Il Comitato di amicizia franco-italiana di Liilla denuncia la campagna fascista contro la Francia e invita a partecipare a una riunione di protesta per il 4 marzo 1939.
Gl, fase . 1192.2
492.
Union Populaire Italienne - Comité d'Amitié Franco-Italienne l Dimanche
14 mai à 15 heures ...
S.n.t., 15x23 cm.
Invito a una manifestazione di amicizia franco-italiana a Grenoble. Trasmesso nel maggio 1939.
G1, fase . 1323 .1
493.
Union populaire italienne - Comité d'Amitié Franco-Italienne l Italiens emmigrés l Unie a la violente campagne de provocations ...
S.n.t., 21x27 cm.
Il Comitato regionale di amicizia franco-italiana di Marsiglia denuncia la campagna di propaganda fascista contro la Francia e invita a partecipare a una riunione di · protesta per il 15 aprile 1939.
G1, fase. 1192.2
494.
Unione Popolare Italiana - Comité d'Amitié Franco- Italienne l Italiens libres! Peuple de Marseille! l La presse fasciste continue dans une violente campagne ses attaques ...
S.l., Societé Populaire d'Editions et d'Impression, s.a., 22X Z7 cm.
Invito a partecipare a una manifestazione antifascista di amicizia franco-italiana. Trasmesso nel marzo 1939.
G1, fase. 1192.2
166 VolatJtitJi atJtifascis:ti
(1926-1943)
49 5.
Unione Popolare Italiana, Federazione del Rodano, Sezione de la Poudrette l A tutti gli aderenti dell'U.P.I.! A tutti gli Italiani deg ni di questo nome! l Compagni ed amici, l Un nuovo crimine è stato compiuto contro l'Italia e contro la pace del mondo l Il Comitat o Direttivo l 30 Maggio 1939 Verso: Italiani) l Partecipate in massa alla manifestazione indetta dalla nostra orgaruzzazlOne...
S.n.t., 22x 28 cm., rlv.
Condanna dell'alleanza itala-tedesca. Verso: invito a partecipare ad una manifestazione di protesta e la Poudrette con l'intervento di Luigi Gallo.
G1, fase. 1323.1
496.
Les V éritables italiens vous parlent: l Tandis que Mussolini !ance ses divisions con t re l'Espagne républicaine.. .
Paris, Imprimerie St-Blaise, 92, rue Amelot, 15x 23 cm.
Denuncia dell'Union populaire italienne della politica antifrancese del governo fascista e invito a partecipare ad una r i unione d'amicizia f ranco-italiana. T rasmesso nell'aprile 1939.
G1, fase. 1251
497 .
Via le truppe italiane dalla Spagna! l La politica di guerra continua l Mussolini continua spietatamente a condurre la guerra
S n.t., carta riso, 14x23 cm , rfv.
Trasmesso nel gennaio 1939.
F1, fasce 688, 816, 818 e 819; G1, fase. 1192.2
1939 167
1940
La guerra e l'occupazione della Francia, rifugio privilegiato dei fuori- · usciti, scompaginano le fila e le organizzaziot:ll la cui di propaganda a mezzo stampati cessa quasi Sono soltanto quattro i reperiti, tre dei quali provenienti dal continente americano (contro la propaganda fascista fra gli emigrati) e uno dalla Francia (appello contro il razzismo e l'antisemitismo).
Pezzi schedati 4. Provenienza: Argentina 2, Usa e Francia 1.
498.
Comité «Italia libre » l Dijo Mussolini: « en la Argentina hay 1.797.000: italianos » l Estos italianos, en su gran mayoda...
Buenos Aires, Comité « Italia libre », s. t., s.a., 15 x 36 cm.
Invito del Comitato «Italia libre » di Buenos Aires al rifiuto della propaganda fascista fra gli emigrati italiani in Argentina. Trasmesso nel luglio 1940.
G1, fase. 1384 4 9 9.
Comité «Italia libre » l 12 Abril1854 l Las palabras de Giuseppe Garibaldi l Libertador de la Nacion Italiana : l « Inglaterra es una Nacion grande y poderosa .. .
Buenos Aires, Comité «Italia libre», Paranà 555, s.t., s.a , 15x36 cm
Il Comitato «Italia libre» di Buenos Aires sottolinea l'inquietudine del governo degli Stati Uniti per la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Francia e alla Gran Bretagna. Trasmesso nel giugno 1940.
G1, fase. 1384
5 00.
Italo-americani! l Non dimenticate i vostri parenti ed amici, che in Italia sono abbandonati senza difesa... l Mazzini Society, Sezione del Massachusetts
S.n.t., 24x 30 cm., rjv.
Contro la propaganda fascista fra gli emigrati itaH:mi degli Uniti e ad appoggiare i programmi di difesa della propugnatt dalla Mazztm Society. Verso: testo in inglese. Trasmesso nel gtugno 1940.
G1, fase. 1399
5 01 .
Ligue internationale contre le racisme et l'antisemitlsme, Section Italienne l Appel aux Italiens l Les fascismes triomphent aujourd'hui un peu partout. . . /
P our la Section italienne de la L.I. C.A. : Le Comité executif.
Paris, Imprimerie S.F.I.E., 14, rue de Bellevue, s.a., 22 x28 cm.
Appello contro il razzismo e l'antisemitismo. Trasmesso nell'aprile 1940.
G1, fase . 1187
1940 169
1941
Il disorientamento nelle forze antifasciste derivante dall'allargamento e dalle alterne vicende delle ostilità determina, come per l'anno precedente, una scarsa diffusione del materiale di propaganda.
L'avversione alla guerra e all'alleanza con la Germania sono gli argomenti trattati dai pochi stampati dell'anno, nessuno dei quali è dedicato alla perdita dell'AOI.
Da segnalare la ricomparsa di firme comuniste dopo due anni di assenza.
Pezzi schedati 8. Provenienza certa: USA 1.
502.
«ALI» (Associazione Libera Italia) l Donne italiane l La Patria aspetta da voi un gesto coraggioso... l Il Comitato della « Libera Italia» l Roma 29 Settembre 1941
S.n.t., ciel., 21 X 16 cm.
Invito alla ribellione contro il fascismo, l'alleanza con la Germania e la guerra.
F1, fase. 890
503.
Basta con la guerra, Vogliamo la pace l Giovani - dev'essere, il titolo del presente manifesto, la parola d'ordine ed il saluto ... l Un gruppo di giovani
S.n. t., carta riso, 22X 28 cm.
Difesa del popolo e del governo dell'Unione Sovietica. Trasmesso nel dicembre 1941.
F1, fase. 966
50 4.
Giovan i li ! l Mussolini ci ha imbrogliati ...
S.n.t., cie l. , 22x 30 cm.
Contro la guerra, per le « dimissioni» di Mussolini e per un governo popolare L'appello term ina con «W i g iovani comunisti di Milano». T rasmesso ne l febbraio 1941.
F1, fase. 908
5 05.
Giovani italiani, voi che vi chiamate « Gioventù di Mussolini... l « l'Italia libera»
S.n t., cie l. , 2 1 x15 cm. F irma e t i mbro.
Denuncia de ll e contraddizioni politiche d i Mussolini da l 1911 all'alleanza con la Germania. Trasmesso nell'ottobre 1941.
Fl, fase. 890
5 06 .
Grande comizio sotto gli auspici della Mazzini Society l Per mania guerriera e solidarietà tra tirannie, Mussolini ha trascinato l'Italia...
S.n.t., 23X 31 cm., rjv (vedi tav. 49).
Invi to agli i talo-americani a partecipare a un comizio indetto per il 30 marzo 1941 a Boston, con interventi d i Max Asco li , Carlo Sforza, William Y . E ll iott e Gaetano Salvemini, sul contrasto f ra Stati Uniti e potenze fasciste e sulla subordinazione dell'I t alia alla Germania. Verso: testo in inglese.
G1, fas e 1399
507.
I taliani ! Il l P er impedire l'umiliazione dell'Italia... l I veri italiani
S .n.t., ciel., 22x 32 cm.
Contro la guerra, il governo fascista e per un governo popo lare «e letto dal popolo « T rasmesso nel febbraio 1941.
F1, fase. 908
1941 171
( 1926-1943)
508.
Italiani! l Siete in guerra, ed a voi tocca saper ringraziare chi di dovere!.·..
S.n.t., timbr., 22X 28 cm.
In calce: simbolo Falce e martello.
Appello comunista contro la guerra. Trasmesso nell'ottobre 1941.
509.
F1, fase. 954
Italiani, lavoratori, l l'entrata in guerra della Germania contro la Russia ...
Partito Rivoluzionario Italiano.
S.n.t., ciel., 22X 28 cm.
Denuncia della politica di aggressione della Germania, di cui si auspica la sconfitta per la salvezz a dell'Europa. Trasmesso nel luglio 1941.
F1, fase. 940
172 Vola11ti11i
atJtifascùti
1
1942
. Le sfavorevoli vicende belli che per l e forze dell'Asse i n Mr ica Setten:6:1;-nale e in Russia, il sorgere de ll e a ttiv ità par tig iane nei paes i occupati, i pesanti bombardamenti sulle maggiori città italiane, producono un'accelerazione nello sgretolamento del « fronte in t erno». Le t radizionali for ze antifasciste organizzate e operanti fino al 1939 soprattutto all'estero, ora ducono e di ffondono clandestinamente mat eria le di propaganda in I t a lia ed in questo non sono sole; si un iscono a loro vecchi gruppi rimasti in d isparte durant e il reg i me, nuove aggregaz ion i politiche . nonché semp li ci cittadini che, consci della gravità del momento, sentono il bisogno di elevare la propria prot est a con t ro il fasc ismo che ha t rascinato il P aese verso la cat astrofe.
·· Gli appelli contro la guerra, il fascismo e l;Asse sono (più numerosi nel mater iale dell'anno (28), seguiti dagli inviti alla r ivolta, alla diser zione, al sàbotaggio è alla d isobbedien za (11 ), dalle espress ioni d i sostegno e d i p la u so per le f or ze parti g iane, soprat tutt o iugoslave (11) e, infine, da lle r ichieste di immediata pace separata (7).
L'anoni m ia de lla maggioranza degli stampat i, l' i mpossib ilit à di st abili rne la proven ienza, l'et erogene ità delle firme e la var ie t à dei ling uaggi, sono la riprova dell'a llargamen t o della base degli a u tor i dei volantin i e della prod uzione degli stessi all'interno del Paese.
Tra i firma t ari più rappresen t ati troviamo formazioni partigiane e polit iche slovene e giuliane (8), comun ist i (5) e socialist i (3).
Pezzi schedati 54, nessuno di provenienza certa.
510.
A ch i la libertà A noi l A chi la pace A no i l A ch i il lavoro A no i l A chi M solini Ai tedeschi
S.n.t., 1 0x6 cm. (vedi tav 51)
Trasmesso nell 'apr ile 1942
F1, fas e 996
T
511.
A tutti gli italiani l l Lavoratori e soldati, contadini e cittadini, donne e gioventù! l In questi giorni fummo testimoni di avvenimenti... / Comitato Antifascista della Venezia Giulia.
S.n.t., ciel., 22x 33 cm.
Invito alla lotta rivoluzionaria, alla diserzione e al sabotaggio delle masse antifasciste italiane e slave. Trasmesso nel settembre 1942.
F1, fase . 1058
512 .
A tutto l' onesto Pubblico Italiano l 1 Con disposizione del 20 settembre, le autorità fasciste ... l Comitato esecutivo del Fronte liberatore littoraneo
S.n t., ciel., 21 X 29 cm., rlv.
Esaltazione dei giovani de lla Slovenia che si arruolano nei partigiani iugoslavi e invito a italiani e slavi a lottare uniti contro il fascismo. Trasmesso nel settembre 1942.
F1, fase. 1061
513.
Agli italiani per la salvezza dell'Italia l Lavoratori italiani l l Il momento di far pesare la vostra forza . ..
S.n.t., ciel., 22x 33 cm.
Generica esortazione a non obbedire alle autorità e a non combattere. Trasmesso nel febbraio 1942
F1, fase. 982
514.
L'Alleanza con la Germania non può darci la Vittoria. l Per farci accettare le nostre dure privazioni i gerarchi ci dicono
S.n.t., 7x 10 cm , rfv.
Invito a chiedere la pace immediata. Trasmesso nell'ottobre 1942.
F1, fase. 996
174 Vo/a11ti11i a11tijascisti
( 1926-1943)
515.
A.M.A.R.I l Forse hai già veduto questa sigla... l Alleanza dei Movimenti Antifascisti per la Rinascita Italiana. Il Comitato Centrale d'Azione.
S.n.t., ciel., 7x 12 cm., cc. 2, rfv.
Contro il fascismo e l'alleanza con i tedeschi. Trasmesso nel maggio 1942.
F1, fase. 996
516.
Antifascisti! l La macchina fascista si arresterà davanti alle masse decise e organizzate...
S.n.t., gommato, 8 X 11 cm.
Invito al sabotaggio. Trasmesso nel maggio 1942.
F1, fasce. 9% e 1029
517.
Appello del Partito comunista d'Italia al popolo italiano l L'imperialismo tedesco, con la partecipazione dei suoi satellici... l Il Partito comunista d'Italia
S.n.t., ciel., 22x 30 cm.
Invito agli operai a sabotare la produzione bellica e ai soldati a ribellarsi agli ufficiali fascisti e agli agenti tedeschi ed a passare nelle file sovietiche se inviati a combattere in URSS. Trasmesso nell'aprile 1942.
F1, fase. 1016
518.
L'attuale stato di guerra volge alla fine
S.n. t., ciel., 21 x 31 cm.
Contro l'asservimento alla Germania. Trasmesso nel maggio 1942.
F1, fase. 1096
1942 175
519.
Azione socialisti internazionali l Dopo aver rubato quanto Italia e Germania possedevano.. .
S.n.t., ciel., 22x 11 cm
Generico appello contro il fascismo. Trasmesso nel febbraio 1942.
520.
Azione socialisti internazionali l Italiani! l È giunta l'ora...
S.n.t., ciel., 22x 11 cm.
Generico appello contro il fascismo. Trasmesso nel febbraio 1942.
F1, fase. 981
F1, fase. 981
521 .
Azione socialisti internazionali l Italiani! l Ricordate il delitto Matteotti?...
S.n.t., ciel., 22x 11 cm.
Generico appello contro il fascismo. Trasmesso nel febbraio 1942.
522.
Chi tradisce il socialismo tradisce se stesso
S n. t., timbr., 12 X 8 cm (vedi tav. 53).
A lato: simbolo Falce e martello.
523.
F1, fase. 981
F1, fase. 981
Compagni! l Mentre i proletari di tutto il mondo danno il sangue
S.n.t., ciel., 16x21 cm .
Invito a sabotare la produzione bellica e a fare propaganda antifuscista attraverso scritte murali e manifestini. Trasmesso nell'aprile 1942.
Fl, fase. 1018
176 VoiatJti11i a11tijasci.rti
(1926- 1943)
524.
Compagni operai italiani l Oggi, mentre il giogo del capitalismo si fa sempre più opprimente... l Gli operai italiani
S.n.t., ciel., 22x 28 cm.
Contro il capitalismo, per un governo di operai e contadini e invito agli operai ad organizzarsi per non tradire « i partigiani Russi e Italiani, Croati e Sloveni, che ci dimostrano oggi come si fa a combattere gli sfruttatori borghesi...». Dopo la firma: «(Autorizzato dal Comitato Centrale del Partito Comunista Italiano)».
Trasmesso nel settembre 1942.
525.
Compagni unitevi
S.n.t., timbr., 12x 10 cm.
In calce: simbolo Falce e martello.
Trasmesso nel febbraio 1942.
526.
F1, fase. 1056
F1, fase. 981
Contadini! l Ieri il fascismo riversava sui comunisti o sugli ebrei la responsabilità delle guerre... l Il Comitato contadino degli « Arditi del Popolo »
S.n.t., 14x21 cm.
Denuncia della politica agraria del governo fascista e richiesta di rottura dell'alleanza con la Germania e di pace separata. Trasmesso nel luglio 1942.
F1, fase. 1037
527.
Contro i delitti del fascismo nei paesi occupati l Italiani! l Le crescenti difficoltà della guerra... l Il Comitato italiano per la pace e la libertà l Da una località d'Italia, Settembre 1942
S.n.t., carta riso, 22x 34 cm.
Appello contro l'occupazione nazifascista nei paesi balcanici, invito alla solidarietà con le popolazioni della Grecia, dell'Albania, del Montenegro e della Iugoslavia e richiesta di pace separata.
F1, fase. 1086
1942 177
12
178
Volantini antifascisti (1926-1943)
528. La Fine della guerra dipende da te! l Italiani! Operai! Impiegati! l Basta con la guerra! Basta con il Fascismo! Fuori i T edeschi ...
S.n.t., gommato, 8X 11 cm.
Invito alla « resistenza passiva». Trasmesso nel maggio 1942.
F1, fasce. 996 e 1029
529.
Foglie d'autunno 1È venuto un altro autunno e le foglie cadono. 1A.M.A.R.I.
Alleanza Movimenti Antifascisti Rinascita Italiana. Il Comitato Centrale
d'Azione. Verso: Il masso granitico l Le speranze svaniscono l A.M.A.R.I.
Alleanza Movimenti Antifascisti Rinascita Italiana, Il Comitato · Centrale d'Azione
S.n.t., ili., 7 X 11 cm., rlv (vedi tav. 50).
e sul!a uta delle speranze nella vittoria. Verso: invito a h berarst della ttranmde nazt-fasctsta. Trasmesso nell'aprile 1943, ma sicuramente della fine del 1942.
Fl, fase. 996
530 .
Fratelli d'Italia l l L'ora della riscossa è giunta
S.n.t., timbr., 15x 21 cm.
I nvito a lottare per abbattere il regime fascista. Trasmesso nel marzo 1942.
F1, fase. 989
531.
Fuori i tedeschi!
S.o. t., 10x 4 cm (vedi tav. 51).
Trasmesso nell'aprile 1942
Fl, fase. 996
532.
I Gerarchi mangiano, noi no
S.n.t., 7x5 cm. (vedi tav. 51).
Trasmesso nell'aprile 1942.
533.
Italiani! 110.. la guerra! W la Russia! l
S.n.t., timbr., 12x 9 cm.
Trasmesso nel febbraio 1942.
534.
F1, fase. 996
F1, fase. 981
Italiani l l Criminali fascisti incendiano i villaggi sloveni .. . l Comitato Esecutivo del Fronte Liberatore Littoraneo
S.n.t., ciel., 22x 23 cm.
Invito del Fronte liberatore littoraneo ai soldati italiani per abbattere insieme il fascismo e porre fine alle violenze contro il popolo della Slovenia. Trasmesso nel settembre 1942.
F1, fase. 1057
535.
Italiani! Dopo 23 anm di regime fascista J Comitato Anti- Fascista della Venezia Giulia
S.n.t., ciel., 22x 33 cm.
Contro la guerra e a sostegno della lotta dei partigiani iugoslavi. Mutilo alla firma:, ricavata in parte dalla nota di trasmissione. Trasmesso nel giugno 1942.
F1, fase. 1035
536.
Italiani! L'Esercito è con not. 110.. il fascismo
S.n.t., timbr., 12x 9 cm.
Trasmesso nel febbraio 1942
F 1, fase. 981
1942
179
537. Italiani! l l l l Il giorno della liberazione da questa tirannia obbrobriosa· si avvicina...
S.n.t., ciel., 22x 16 cm.
Invito agli italiani a liberarsi dal regime fascista. Trasmesso nel marzo 1942.
F1, fase. 1001
538. Italiani alla riscossa la libertà è prossima
S.n.t., timbr., 16x11 cm.
Trasmesso nel febbraio 1942.
F1, fase. 981
539. Italiani, milanesi! l Siamo irrimediabilmente perduti... l Milano, 28 ottobre 1942.
S.n.t., ciel., 22x 35 cm.
Nell'anniversario della marcia su Roma, denuncia degli orrori della guerra ed esortazione alla rivolta contro Mussolini. Trasmesso nel novembre 1942.
F1, fase. 1083
540 .
Lauro De Bosis l Undici anni fa, il 3 ottobre 1931, il poeta Lauro De Bosis l Alleanza dei Movimenti Antifascisti per la Rinascita Italiana. Verso: Alleanza Nazionale l Chiunque tu sia, tu certo imprechi contro il Fascismo ... l Il Direttorio. l Anno VIII dal delitto Matteotti, Roma.
S.n.t., 10x 13 cm., rlv.
Ricordo di De Bosis e del suo sacrificio per la libertà d'Italia. Verso: riproduzione di uno dei tre manifestini lanciati su Roma nel volo del 3 ottobre 1931. Trasmesso nell'ottobre 1942.
F1, fase. 996
180 Volantini antifascisti (1926- 1943)
541.
Lavoratori, soldati, donne italiane! l Lavoratori! l La lotta contro il fascismo è in vittorioso sviluppo in tutto il mondo ... l Il Comitato antifascista della Venezia Giulia.
S.n.t., ciel., 22x 33 cm., rfv.
Invito alla ribellione contro il fascismo. Trasmesso nel settembre 1942.
F1, fase. 1058
542.
Lettera di Carlo Sforzà agli italiani l Non v'è ragione di premiare...
S.n.t., ciel., 22x 33 cm.
Programma per il post-fascismo. Trasmesso nel giugno 1942.
543.
Libera Europa. Via il duce. Verso: Pane-Pace
S.n.t., 20x 7 cm (vedi tav. 52).
F1, fase. 1042
Al centro, tra le parole « Libera» ed « Europa », un cerchio attraversato da una saetta con la composizione delle lettere « L » ed « E».
Trasmesso nel marzo 1942.
544.
F1, fase. 991
Madri d'Italia l Oggi più che mai è giunta l'ora di valutare... l C.C.C.
S. n. t., ciel., 17 x 24 cm.
Invito a insorgere contro il regime. Trasmesso nel marzo 1942.
545.
Mussolini e compagni? L'ora della resa dei conti s'avvicina
S.n.t., timbr., 10x 8 cm.
Trasmesso nel febbraio 1942.
F1, fase. 986
F1, fase. 981
1942 181
546.
Operai italiani! l I nostri fratelli di classe, gli operai del piccolo Lussemburgo l Comitato Politico degli Arditi del Popolo
S.n.t., 14x 16 cm, Altra copia in carta riso 14X 18 cm.
Espressione di solidarietà per lo sciopero generale proclamato il 12 settembre 1942 dagli operai del Lussemburgo e invito al sabotaggio per imporre la cessazione della guerra. Trasmesso nell'ottobre 1942.
F1, fuse. 1063
547.
Pace l Pace! Pace l l Per salvare le nostre case dalla distruzione, e i nostri bambini e donne dal massacro. Pace separata immediata! l Il Comitato ita liano per la pace e la libertà
S.n.t., 18x 12 cm.
Trasmesso nel dicembre 1942.
548.
F1, fase. 1111
Per la difesa dell'U.R.S.S., per la pace, la libertà e il benessere l Soldati! l Mussolini vi ha strappato dalle vostre case l Il Part. Comunista D'Italia. l
Aprile 1942.
S.n.t., 16x 25 cm, Altro esemphi.re, non datato e con caratteri di stampa diversi, 15X23 cm.
Invito al sabotaggio e alla diserzione per passare dalla parte dell'« Eserci to Rosso».
F 1, fase . 1020
549.
Perché dovremmo co mba ttere e morire per questi porci tedeschi?
S.n.t., 10x 3 cm (vedi tav. 51).
Trasmesso nel marzo 1942.
F1, fase 996
182 Volantini antifa.rci.rti (1926-1943)
550.
Professionisti l l La vostra previlegiata posizione materiale e spirituale
S.n.t., ciel., 15x21 cm.
Diffida ai professionisti dal continuare a collaborare con il regime fascista. Trasmesso nel marzo 1942.
Fl, fase. 995
551.
Proletari l l Cosa aspettate? Il fascismo con la sua demagogia
S.n.t., ciel., 22X 16 cm.
Denuncia di « rivoluzionari per la libertà d'Italia» della subordinazione politica ed economica del governo italiano agli interessi della Germania. Trasmesso nel marzo 1942.
Fl, fase. 1001
552.
Regime fascista fame, freddo, sangue e morti W il duce
S.n.t., timbr., 12x 9 cm.
Trasmesso nel febbraio 1942.
553.
Fl, fase. 981
Salviamo il nostro paese impone ndo la pace separata immediata l Italiani l l
Nel mese di agosto i governi Anglo-Sovietico-Americano proposero a Mussolini una pace sepa rata .. . l Il Comitato Italiano per la pace e la libertà l 24 novembre 1942.
S. n. t., 18 X 25 cm.
Richiesta d'immediata cessazione della guerra e di pace sep arata.
Fl, fasce. 1110 e 1111
554.
Sangue, sangue, basta l
S.n.t., S x 2 cm (vedi tav. 51).
Trasmesso nell'aprile 1942.
Fl, fase. 996
1942 183
555.
Soldati italiani! l Il Fronte liberatore del popolo sloveno ... l Comitato esecutivo del Fronte liberatore del popolo sloveno - Comando generale delle truppe partigiani liberatrici slovene l Lubiana, li 2 marzo 1942.
S.n.t., 15x 23 cm., rlv.
Invito al sabotaggio, alla diserzione e alla formazione di comitati antifascisti.
Fl, fase. 961
556.
Soldati italiani! l Il popolo sloveno ha cominciato una lotta inesorabile. .. 1
Comitato centrale del Partito Comunista della Slovenia
S.n.t., 15x 24 cm.
Denuncia delle disfatte militari dell'Asse e invito al sabotaggio e alla diserzione. Trasmesso nell'aprile 1942.
F1, fase. 961
557.
Soldati italiani! l Le impellenti necessità della vile aggressione contro la Patria Socialista... Verso: Lavoratori italiani l l i briganti fascisti, con a capo Mussolini
S.n.t., ciel., 22x 15 cm., rfv.
Contro la guerra, l'alleanza italo-tedesca ed il regime fascista. Trasmesso nel maggio 1942.
F1, fase. 1023
558.
Studenti l l eredi dell'inestinguibile spirito di libertà...
S.n.t., ciel., 22x 16 cm.
In calce: «Ascoltare Radio Italia su m. 25,19 alle ore 15,23,13 ».
Invito a lottare contro il fascismo e la Germania ad esso alleata. Trasmesso nel marzo · 1942.
J:< 1, fase. 1001
184 Vola11tini a11tijascisti (1926-1943)
559.
I Tedeschi calpestano nuovamente il nostro suolo l Festeggiati e bene accolti da Mussolini, i soldati tedeschi l Il Comitato Italiano per la pace e la libertà l Dicembre 1942
S.n.t., 18x25 cm.
Richiesta di immediata cessazione della guerra e di pace separata.
F1, fase. 1115
560.
Triestini, l Il fascismo precipita verso il suo crollo ineluttabile...
S.n.t., ciel., 22x 15 cm.
In occasione dell'anniversario della rivoluzione russa esaltazione dell'Unione Sovietica e dei partigiani iugoslavi in lotta contro il fascismo. Trasmesso nel novembre 1942.
F1, fase. 1054
561.
Via dal potere Mussolini, il maggior responsabile dei bombardamenti delle nostre città l Italiani l l La Liguria, la Lombardia e il Piemonte sono stati sorvolati e bombardati Il Comitato d'Azione per l'unione del popolo italiano l 27 ottobre 1942.
S.n.t., 23x 29 cm.
Richiesta di una pace separata.
562.
F1, fasce. 1082, 1091 e 1111
W l'Italia liberai l Fratelli Italiani l La Patria nostra è in pericolo... l Il Comitato del Fronte Unico Antifascista
S.n.t., 16x 21 cm., rfv.
Denuncia del fallimento del regime fascista e invito alla diserzione, al sabotaggio e alla resistenza civile. Trasmesso nell'ottobre 1942.
Fl, fase. 1052
1942 185
563.
W L a Classe del1922 l Giovani del1922 l Noi siamo una classe molto disgraziata ... l Un gruppo di giovani comunisti
S n. t., carta riso, 14 X 22 cm.
Invito ai giovani di leva ad ostacolare la politica di aggressione del regime fascista nei paesi occupati con azioni di protesta, sabotaggio e ribellione. Trasmesso ne l maggio 1942.
F1, fase. 975
186 Vola!Jti!Ji a!Jtifascisti (1926-1943)
1 943
Con il precipitare della situazione bellica si accentuano i temi di protesta che già avevano caratterizzato la propaganda del 1942 Si registra infatti il raddoppio della diffusione dei volantini (64 stampati in soli 7 mesi contro i 54 dell'intero 1942).
Tra gli argomenti trattati prevalgono gli appelli generici contro il fasc ismo, la guerra e la Germania (30); la rievocazione del10 giugno, ricorrenza dell'assassinio di Matteotti e dell'entrata in guerra (9), l'invito alla resistenza passiva, all'ostruzionismo e al sabotaggio (7), l'esaltazione degli scioperi .del marzo (7) e la richiesta di immediata pace separata (5).
Tra i firmatari più ricorrenti il neonato Partito d'Azione (4) e i partigiani iugoslavi (3).
Pezzi schedati 64, nessuno di provenienza certa.
564.
Abbasso il fascismo. W la libertà
S.n.t., ciel., 21x 13 cm (vedi tav 54).
Trasmesso nel marzo 1943.
565.
Agirei f Antifascisti, se volete che la vittoria alleata.. .
S.n. t., ciel., 16 X 22 cm.
F1, fase. 1145
Jnvito al sabotaggio, all'ostruzionismo e all'aggressione contro i gerarchi fascisti. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 1175
ry l i
566.
Appello ai soldati italiani l Soldati! l Il regime tirannico che ha disonorato l'Italia...
S.n.t., 16x 22 cm.
Invito a non combattere per il fascismo e la Germania confidando nella sconfitta militare per la liberazione dell'Italia. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fasce. 1160 e 1182
567.
Azione italiana per la libertà e la ricostruzione nazionale l dopo oltre vent'anni di tirannia. ..
S.n.t., ciel., 22x 33 cm.
Incitamento ad abbattere il fascismo. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 1125
568.
Azione italiana per la libertà e la ricostruzione nazionale l 1a Repubblica democratica a suffragio universale...
S.n.t., ciel., 22x33 cm.
Programma in undici punti. Trasmesso nel febbraio 1943.
F1, fase. 1125
569.
Cittadini! l Come in altre ore gravi per i destini della Patria.. .
S.n.t., 16x 10 cm.
Altro esemplare 18x 13 cm.
Appello ai cittadini, soldati e studenti ad aderire al Partito d'azione e a dissociarsi dalle responsabilità del fascismo. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fasce. 1146 e 1187
188 Volantini antifascisti (1926-1943)
570.
Cittadini, Operai, Impiegati, Contadini, Tecnici, Italiani Iscritti al Partito Fascista, Il Regime Fascista è al suo ultimo quarto d'ora l Le armate di StaJin, marciano vittoriose verso l'occidente
S.n.t., 22x 15 cm.
Invito ai« fascisti onesti» ad unirsi al popolo per abbattere Mussolini ed il regime. Trasmesso nel febbraio 1943.
F1, fase. 1120
<571.
Compagni lavoratori! l Finalmente è giunta l'ora della resa dei conti
S.n.t., ciel., 16x 19 cm.
Invito, sull'esempio degli scioperi del marzo 1943, a lottare contro i fascisti ed i loro alleati tedeschi. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 1223
572.
Compagni lavoratori! l Il regime fascista, strumento di odio, di oppressione e di miseria l Il Comitato operaio rivoluzionario, Sezione di Genova
S.n.t., 22x 28 cm.
Altro esemplare privo di « Sezione di Genova».
Invito a sabotare la produzione e allo sciopero generale per la fine della guerra e l'instaurazione della repubblica socialista dei lavoratori. Trasmesso nel luglio 1943.
F1, fase. 1223
573. Il Convegno dei martiri l Nel silenzio profondo...
S.n.t., ili., 22x 28 cm.
Poesia antifascista. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fasce. 1014 e 1158
1943 189
574.
Cosa vogliono i nostri soldati l Abbattimento del fascismo, rottura col nazismo, pace separata immediata l I Soldati come gli operai e i contadini vogliono l'abbattimento del fascismo l Un gruppo d'azione di soldati.
S.n.t.• 16x24 cm.
Appello per la pace separata e immediata e invito ai soldati a rifiutarsi di continuare a combattere. Trasmesso nel marzo 1943.
F1, fase. 114 3
575.
Democrazia - Monarchia - Ipocrisia l L'abile quanto ipocrita propaganda inglese...
S.n.t.• carta riso, 15 x 21 cm.
Contro Radio Londra che condanna il fascismo ma non Casa Savoia e invito a lottare contro il fascismo e la monarchia. Trasmesso nel febbraio 1943.
F1, fase. 1119
576.
10 giugno l Italiani! Diciannove anni fa, il 10 giugno 1924, una banda di criminali... l Il Comitato Provvisorio per il Fronte N az. d'Azione
S.n.t., 17x 25 cm.
Altro ·esemplare con caratteri tipografici diversi firmato «Il Comitato Provvisorio per il Fronte d'Azione Nazionale».
In occasione degli anniversari dell•assassinio di Matteotti e dell'entrata in guerra. invito agli italiani a lottare contro il fascismo e la Germania e per una immediata pace separata. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 1186
577.
Dieci giugno 1943 giornata di lutto nazionale e di protesta contro la guerra l Italiani, l il 10 giugno 1940 Mussolini...
S.n.t., ciel., 22x 32 cm.
Sull•esempio degli scioperi del marzo 1943 invito a ricordare, con una protesta civile, l'anniversario dell•entrata in guerra e dell•assassinio di Matteotti. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 1186
190 Vola11ti11i a11tija.rcisti (1926-194
3)
578.
Donne italiane l Che cosa ha fatto di voi il regime di Mussolini?
S.n.t., 15 x 29 cm.
Contro il modello di educazione che il fascismo impone alla gioventù. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 1121
579.
Dopo l'incursione sulla Capitale l Poiché sui nostri poveri morti ... l Un gruppo di sinistrati di Roma
S.n.t., 22x 32 cm.
In occasione della visita del papa e del re sui luoghi del bombardamento, si ricordano l'aiuto e l'appoggio dati al fascismo dall'uno e dall'altro. Trasmesso nel luglio 1943.
F1, fase. 1229
580.
Emiliani, romagnoli, cittadini, operai, contadini, intellettuali, donne, ufficiali, soldati! l Un grido unanime si sprigiona dai nostri petti: Pace l Il Comitato italiano per la pace e la libertà
S.n.t., 26x 26 cm.
Contro la guerra e per la pace separata e invito al sabotaggio, alla diserzione ed alla disobbedienza civile. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 1179
581.
Giacomo Matteotti è sempre vivo nel cuore e nelle speranze degli italiani l Sono diciannove anni dacché l'efferato delitto...
S.n.t., 14x 20 cm.
Ricordo di Matteotti e invito a liberare l'Italia dalla tirannide fascista. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 1186
1943 191
582 .
Gli Interrogativi dell'italiano cosciente / Ogni italiano onesto... / Il Comitato direttivo.
S.n.t., 16x22 cm.
Altro esemplare con firma a timbro: Unione nazionale gruppi d'azione.
In vista della sconfitta militare, invito a separare le responsabilità del popolo da quelle del regime. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fasce. 1138 e 1173
583.
L'Italia Tradita / Un altro mezzo milione di italiani sacrificati alla Germania! / Operai italiani: / I tedeschi hanno preso il nostro pane. . .
S.n.t., 7 x 11 cm., rfv.
Contro l'invio dei lavoratori in Germania e in difesa delle strutture produttive italiane. Trasmesso nel luglio 1943.
F1, fase. 996
584.
Italiani!/ Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti, mentre si recava /Fronte nazionale d'azione
S.n.t., ciel., 22x 9 cm.
Ricordo di Matteotti e dei caduti in guerra. Trasmesso nel giugno 1943.
Fl, fase. 1186
585.
Italiani l / Il 10 giugno 1943 sia per voi giornata di lotta contro la guerra
S.n.t., ciel., 21 X 9 cm.
Nel duplice anniversario dell'entrata in guerra e del delitto Matteotti invito alla popolazione a non uscire di casa dopo le 20.30.
Fl, fase. 1186
192 Vola11ti11i a11tijascisti
(1926- 1943)
586.
Italiani! l Il dilettantismo criminoso di un governo di incapaci
S.n.t., 12x15 cm.
In calce: «Distribuzione non autorizzata dalla Regia Questura».
Invito ad aderire al movimento «Fede, Italia, Libertà». Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 1137
587.
Italiani l l In nome di Giacomo Matteotti l Il Comitato provvisorio per il Fro.nte nazionale di azione
S.n.t., ill., 14x11 cm, 1!1v (vedi tav. 55).
Invito a commemorare con forme di resistenza passiva, nel nome di Giacomo Matteotti, tutte le vittime del fascismo e della guerra nella ricorrenza del 1O giugno. Verso: illustrazione datata 10 giugno 1943.
F1, fase . 1186
588.
Italiani l l Noi possiamo almeno 11011 agire. Sabotate! Ostacolate! Non lavorate! ln ogni campo, con ogni mezzo, praticate la disobbedienza civile.
S.n.t., gommato, 8x5 cm (vedi tav. 53).
Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 996
589.
Italiani! l l'ora dello sfacelo fascista è prossima... l Il Gruppo d'azione « Goffredo Mameli »
S.n.t., ciel., 22x 33 cm.
Invito a lottare con i partiti non estremisti per la: libertà d'Italia, sull'esempio degli eroi del Risorgimento. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 1197
T 1943 193
13
590.
Italiani! l L'ultimo atto della tragedia tunisina volge alla fine ...
S.n.t., 14x20 cm.
Altro esemplare, 14 x 17 cm., con caratteri diversi e alcune frasi omesse.
Invito agli italiani ad unirsi ai popoli europei che combattono contro i tedeschi e ai marinai della marina mercantile a non partecipare allo sgombero delle forze dell'Asse in Africa. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 1182
591.
Italiani! l Repressioni, lutti, rovine, guerre, ecco il risultato di vent'anni di schiavitù fascista ...
S.n.t., 12x 18 cm.
Invito ad aderire al movimento «Fede, Italia, Libertà». Trasmesso nel marzo 1943.
F1, fase. 1137
592.
Italiani ricordate! 11 giugno 1924 l Il 30 maggio 1924 Giacomo Matteotti pronunciava...
S.n.t., 16x 22 cm., rfv.
Ricordo di Matteotti e sttalcio del suo discorso alla Camera del 30 maggio 1924. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 1186
593.
Lavoratore italiano! Ascolta: l Il fascismo ti ha ingannato...
S. n. t., 8 x 16 cm., rfv.
Contro il fascismo, contro la guerra e per l'avvento del comunismo. Trasmesso nel luglio 1943.
Fl, fase. 1224
194 VolatJtitJi atJtijasciJti
(1926-1943)
594.
Lavoratori romani! l A Torino, a Milano e in tutta la Lombardia... l L'Unione proletaria
S.n.t., ciel., 22x 17 cm.
Invito ai lavoratori di Roma ad appoggiare i lavoratori del Nord in sciopero. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 1161
595.
Lettera aperta a S.M. Vittorio Emanuele III l Sire, la caduta della Tunisia apre la crisi decisiva...
S.n.t., 25x 35 cm.
Appello dei liberali italiani al re perché faccia uscire l'Italia dal confliitto. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 1207
596.
Milanesi ricordate il 10 giugno 1924 l Quel giorno i sicari di Mussolini trucidarono ... l Il Comitato milanese per la pace la libertà e l'indipendenza.
S.n.t., 1Sx 21 cm (vedi tav. 60).
Ricordo di Matteotti e delle vittime della guerra fascista. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 1186
597.
Milanesi! Udite! Udite! l Milanesi, udite quello che raccontano i nostri soldati. .. l Il Comitato d'azione del Centro « L'è l'ora»
S.n.t., 15x 21 cm (vedi tav. 57).
Denuncia le sofferenze dell'esercito italiano in Russia e invita a boicottare i soldati tedeschi in Italia. Trasmesso nel marzo 1943.
F1, fasce. 890 e 1154
T 1943 195
598.
Movimento d'unità proletaria per la Repubblica socialista, Sezione di Milano 1 Ai compagni tutti! l Situaziom: come voi tutti avete potuto apprendere... l II Comitato.
S.n.t., ciel., 22x 28 cm.
Sull'onda degli scioperi del marzo 1943, invito alla popolazione a intensificare le azioni di protesta e di lotta. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 1157
599.
Noi La guerra di Mussolini non è una guerra nazionale! l Connazionali emigrati, l Sono tre anni che Mussolini sacrifica l'Italia... l Il Comitato d'Azione per l'Unione del Popolo Italiano
S.n.t., ciel., 21 x27 cm., r/v
Nella ricorrenza del 14 luglio, invito alla solidarietà con il popolo francese e alla lotta antifascista in Italia. Verso: stesso testo in francese. Trasmesso nell'agosto 1943.
F1, fase. 1291
600.
Non vogliàmo tedeschi l Perché essi sono i nemici di Roma e d'Italia ...
S.n.t., ciel., 22x 20 cm.
Invito a insorgere contro i tedeschi. Trasmesso nel gennaio 1943.
F1, fase. 1109
601.
Gperai, l La sfrenata ambizione di un avventuriero ... l I Comitati operai di azione l Da una località d'Italia, Aprile 1943.
S.n.t., 25x23 cm.
Auspicio perché gli scioperi del marzo 1943 segnino l'inizio dell'insurrezione del proletariato italiano.
F1, fase. 1176
196 Vola11ti11i atltifascisti (1926-1943)
602.
Operai e contadini biellesi! l Le tragiche ore che il nostro paese sta vivendo ... l Il Comitato del Fronte nazionale d'azione.
S.n.t., ciel., 22x 23 cm.
Annuncio ai contadini e operai di Biella della costituzione del Fronte nazionale d'azione costituito da socialisti, comunisti e Giustizia e libertà e invito a formare gruppi del Fronte nelle fabbriche e nei villaggi. Trasmesso nel luglio 1943.
F1, fase. 1172
603 .
Operai e operaie milanesi! l Le nostre condizioni economiche e il nostro stato di salute...
S.n.t., 18x26 cm.
Invito a seguire l'esempio degli operai di Torino che attraverso lo sciopero hanno ottenuto miglioramenti economici e salariali. Trasmesso nel marzo 1943.
F1, fase. 1172
604.
Organizzazione rivoluzionaria antifascista l Italiani l l La Rivoluzione italiana non aveva un nome l O.R.A., Sezione di Firenze. l 1° marzo 1943
S.n.t., ciel., 22x 30 cm (vedi tav. 61). Simbolo in testa.
Invito alla rivoluzione con richiamo agli Arditi del popolo ed a Matteotti, intesi come simboli di intransigenza.
F1, fase. 1126
605.
Il Partito d'azione agli italiani l Lo straniero è sul suolo della patria. .. l Il
Partito d'azione
S. n. t., 14 x 22 cm.
Invito ad abbattere il regime fascista per riacquistare la libertà senza l'ausilio degli eserciti stranieri. Trasmesso nel luglio 1943.
F1, fase. 890
·r l 1943 197
606.
Partito d'Azione «Italia Libera» l Il Partito d'Azione raccoglie in un vasto movimento unitario
S.n. t., 23 x 29 cm (vedi tav. 58).
Appello agli italiani per l'abbattimento del fascismo, la pace immediata, il ripris tino delle libertà. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 89 0
607.
Partito d'Azione «Italia Libera» l Il 23 marzo il regime ha commemorato il 24o anniversario
S.n.t., 22x 32 cm.
Testo del programma di fondazione dei Fasci di combattimento del 1919 e co n statazione che nessun punto di quel programma sia stato poi attuato dal fascismo. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 8 90
608.
Per l'aumento dei salari e delle razioni di pane e dei grassi Ili l Operai ed operaie Ili l Gli operai di alcuni grandi stabilimenti del Biellese ... l Il C o mitato d'azione
S. n. t., ciel., 22x 15 cm.
Invito a seguire l'esempio degli scioperi del marzo 1943. Trasmesso nell'a p rile 1943.
F 1, f ase. 1155
609.
Piombo per i traditori l Traditore il soldato che si rifiuta di comba ttere
S.n.t., del., 21x 30 cm.
Ritorsione ai fascisti dell ' accusa di tradimento che essi rivolgono agli op p ositori e invito alla ribellione. Trasmesso nel giugno 1943.
F1 , f ase. 1209
198 Volantini antifascisti (1926-1943)
610.
Popolo svegliati l La libertà va conquistata col sacrificio. l I Gruppi di azione
S.n.t., timbr., 13x 10 cm.
Trasmesso nel giungo 1943.
611.
Il Proletariato italiano ha lanciato l'appello ...
S.n.t., 12x 7 cm.
F1, fase. 1138
Invito a commemorare con forme di protesta civile l'anniversario della mor te di Giacomo Matteotti. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 1186
612.
Il Proletario (Emanazione di un gruppo di comunisti) l Basta con la guerra!
Abbiamo già versato ...
S.n.t., ciel., 21 x 32 cm.
Appello contro la guerra e il fascismo. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 1182
613.
Qual'è il compito attuale della classe lavoratrice ? l Il compito attuale, principale, della classe operaia, è l'abbattimento del fascismo ... l Un gruppo di comunisti del F.N.A.
S.n.t., 15x 19 cm.
Invito del Fro nte nazionale antifascista a lottare uniti contro il fascismo sull'esempio de g li scioperi del marzo 1943. Trasmesso nel giugno 1943.
F1, fase. 121 9
614.
Sabot, : o la mob hitleriana e imponiamo la pace immedi ata l Italiani! 1 La situazio1 , internazionale precipita l Il Comitato per l a P ace e la Libertà f Marzo 1943.
S.n.t., 18 x 25 cm.
Per l'immediata cessazione della guerra.
F1, fase. 1177
1943 199
615.
Salviamo l'Italia! l I nostri fratelli muoiono per l'ambizione eli un pazzo. (B. Mussolini & C.) Abbattiamo il fascismo, affinché i soldati ritornino alle loro case. Viva l'Italia! Viva la libertà!
S.n.t., ciel., 22x 25 cm.
Trasmesso nel marzo 1943.
F1, fase. 1145
616.
Servizio del lavoro IMussolini e la sua banda chiedono sempre nuovi sacrifici
S.n.t., timbr., 22x 33 cm.
Invito agli studenti chlamati al « Servizio del lavoro» a porre in atto forme di resistenza attiva e passiva. Trasmesso nel luglio 1943.
F1, fase. -1222
617.
Skiliani, contadini, operai, l Tutti gli assertori di libertà di tutta Italia. . .
S.n.t., 12x11 cm.
Esortazione alle popolazioni della Sicilia a combattere uniti per la riconquista delle libertà. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 1149
618.
Soldati, sottufficiali e ufficiali! l Ormai sono otto anni che voi versate il vostro prezioso sangue... l Partigiani
S.n.t., ciel., 21 X 17 cm, rlv (vedi tav. 56).
Invito dei partigiani iugoslavi ai militari italiani ad unirsi nella lotta contro il fascismo, alla diserzione ed al sabotaggio. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fas-::. 1165
200
Volafllifli at1tijascisti (1926- 1943)
619.
Soldati, sottufficiali e ufficiali italiani! l In tre giorni tre isole italiane Pantelleria, Lampedusa e Linosa si sono arrese ... l Comitati nazionali di liberazione per il Littorale Croato e per il Gorski Kotar - Stato Maggiore della V Zona Operativa della Croazia l 15 giugno 1943
S.n.t., ciel., 22x 30 cm.
Denuncia delle ripetute sconfitte delle forze dell'Asse su tutti i fronti di guerra e invito a disertare e ad ·unirsi ai partigiani croati.
F1, fase. 1166
620.
Stalingrado cimitero del fascismo l Dal 23-XI-1942 al 30-I-1943 l'Esercito Rosso, nella sua vittoriosa offensiva... l I P artigiani
S.n.t., ciel., 17x21 cm., rfv.
Esortazione dei partigiani iugoslavi ai soldati italiani a organizzarsi anche loro in formazioni partigiane.
F1, fase. 1116
621.
Gli Stati Uniti d 'America s'impegnano a liberare l'Italia l «Il popolo italiano è stat o trascinato in una guerra
S.n.t., 9x 13 cm., rlv.
Nota in calce: «Discorso pronunciato a Washington il due Giugno 1942, dal Sottosegretario di Stato Dean Acheson, ad una cerimonia commemorativa per l'anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi». Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase. 996
622.
Unione Nazionale Gruppi d'Azione l Alle Forze Armate l È giunto il momento ... l Il Comitato direttivo
S.n.t., 16x22 cm., rlv.
Invito alle forze armate a schierarsi con il popolo contro il fascismo e in difesa della patria. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 1138
1943 201
623.
U n ione Nazionale Gruppi d ' Azione l Chi siamo l Siamo operai, impiegati, professionisti, ex combattenti... l Il Comitato direttivo
S.n.t., 16 x 22 cm (vedi tav. 63).
Altro esemplare: ciel ., 22 x 33 cm., firmato «Il Comita to d'azione».
Programma dell'Unione. Trasmesso nell'aprile 1943
F1, fasce . 1137, 1138 e 1173
62 4.
Unione nazionale gruppi d'azione l Italiani! l La tragica avventura fasc ista giunge ormai.. . l TI Comitato diretti v o
S.n.t., 24 X 35 cm.
Programma dell' Unione ed invito ad aderirvi. Trasmesso nell'aprile 1943.
F1, fase 1138
6 2 5.
Ventic inque anni fa il fascismo lanciav a questo programma ardito e innovat ore ... l (A cura del Partito Comunista Italiano)
S n.t , ciel., 21 X 32 cm.
Trascrizione del testo del volantino del 1919 contenente il programma dei Fasci italiani di combattimento perché il popolo italiano «possa giudicare e paragonare le promesse alla realtà». Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase 1204 626. 24 maggio l Oggi il fascismo « regime di sconfitta» si prepara a mettere l'Italia a morte ...
S .n.t ., ciel., 14 x 22 cm (vedi tav. 62).
Nell'anniversario dell'entrata in guerra dell'I talia nel 1915 si enumerano le perdite subite nella guerra in atto e si chiedono la cacciata di Mussolini e la pace separata. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 1200
202 VolantitJi atJtijascift
i (1926- 1943)
627.
24 maggio 1915 l Vent'anni di malsania fascista l Il Partito d'azione S.n.t., 12 x9 cm.
Nell'anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, invito a lottare contro il fascismo che ha tradito gli ideali del 24 maggio. Trasmesso nel maggio 1943.
F1, fase. 1200
1943
203
INDICE
DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI
A VVERTEN ZA: L' i ndice rinvia al n11me r o della scheda.
A.B.C., vedi Comitato segreto d'azione A.B.C.
Abissinia, 250, 277, 279, 280, 286, 294, 298, 327, 328, 358, 406; vedi anche Etiopia
Abitazioni (affitti e sfratti), 96
Accordi lateranensi, vedi Concordato del Laterano, 1929
Acheson Dean, 621
Addis Abeba, 315, 358
Affitti, vedi Abitazioni
Affittuari, 155
Africa, 310, 317-319, 336, 339, 397, 590
Africa orientale italiana, 264, 276, 345, 348; vedi anche Abissinia; Etiopia
Agrari, agricoltura, 136, 155, 169, 214, 283
- crisi, 115, 209
Agrigento, vedi Lampedusa, Linosa
Albania, 527
Albert M., (tra i promotori del nuovo periodico «La Fiaccola dei giovani>)), 248
ALI, vedi Associazione libera Italia
Alimentaristi, vedi Lavoratori
«L'Allarme>) (Buenos Aires), 26
Alleanza antifascista del Nord America, 33, 39, 52, 70
Alleanza antifascista italiana della Svizzera, 14, 34, 203
Alleanza antifascista italiana nell'Argentina o Alleanza italiana antifascista, 181
- Sezione di Santa Fè, 66
- Sezione di Buenos Aires, 178 - 180, 190
Alleanza dei movimenti antifascisti per la rinascita italiana (AMARI), 515, 529, 540
Alleanza italiana antifascista (Argentina), vedi Alleanza antifascista italiana ne ll' Argentina
Alleanza itala-tedesca, 422, 427, 446, 449, 454, 457, 460, 478, 479, 483, 484, 488, 495, 502, 505, 514, 515, 526, 529, 556, 557, 574, 590, 619
Alleanza Nazionale, 11 O, 113, 540
Alpi Marittime (Francia), 234, 272, 287; vedi anche Nizza
Alto Adige, 328
AMARI, vedi Alleanza dei movimenti antifascisti per la rinascita italiana
Ambasciata d'Italia di Parigi, 28, 31
Amedeo Filippo, 47
America, 72
Amnistia politica, 58, 224, 343
Amsterdam, 8, 35, 141
Anarchia, anarchici, anarchismo, 26, 72, 92, 103, 109, 125, 165, 213, 221, 268, 269, 342, 346, 350, 355, 396, 472, 482; vedi anche Federazione anarchica italiana; Unione anarchica italiana
Andrich Giuseppe, 46
Annecy (Francia), 480
Annemasse (Francia), 124
Anschluss, 445, 446
Antifascismo, 50, 53, 105, 106, 117, 150, 151, 159, 161, 162, 195,218, 262, 293, 314, 450, 510, 530, 532, 537, 538, 554, 564, 567
Antisemitismo, 475, 501; vedi anche Fascismo, politica razziale
Anversa (Belgio), 98
ARAC, vedi Association républicaine des anciens combattants
Arditi del popolo, 604, vedi anche Comitato contadino degli Arditi del popolo; Comitato politico degli Arditi del popolo
Argentina, 26, 56, 66, 180, 181, 267, 277, 498; vedi anche Buenos Aires
Ario Granada (pseud. ?), 419
Armatori, 194
ARS, vedi Azione repubblicana socialista
Artigianato, artigiani, 155, 328, 384
Ascoli Max, 506
Asse, vedi Alleanza italo-tedesca
Assemblee antifasciste, vedi Manifestazioni e cerimonie antifasciste
Assistenza e beneficenza, 118, 233, 258, 278, 372, 382, 409, 414, 487
Asscicia:tion franco-italienne des anciens comqattants, vedi Associazione franco italiana ex combattenti
Association juridique internationale, 399
Association républicaine des anciens combattants (ARAq - Sezione di Nizza, 272
Association républicaine socialiste, 399
Associazione di assistenza e cultura popolare, 323
Associazione ex-combattenti italiani all'estero, 68
Associazione fra industriali e commercianti italiani, 114
Associazione franco-italiana ex combattenti o Association franco-italienne dés anciens combattants, 323, 344, 388, 399
Associazione internazionale dei contadini poveri, 87
Associazione libera Italia (ALI), 502
Associazione liberale intrepidi, 141
208 Volat1tit1i
atltifascisti (1926-1943)
Associazione nazionale combattenti, 74
Associazione nazionale di difesa dei contadini lavoratori, 115
Associazioni combattentistiche e d'arma, 65
Australia, 327
Austria, 242, 243, 258, 445, 446, 448, 455
Aventino, vedi Deputati aventiniani
Aviatori, avieri, 328, 384, 403
Avron (Francia), 344
Azione cattolica e fascismo, 147, 163; vedi anche Cattolici; Chiesa c:3:ttolica e fascismo
Azione italiana per la libertà e la ricostruzione nazionale, 567, 568
Azione repubblicana socialista (ARS), 273
Azione socialisti internazionali, 519-521
Azzi Amedeo, 23, 88
Balabanoff Angelica, 5, 6, 46
Baldini Nullo, 88
Banchieri, 169
Barbariccia (pseud. ?, autore di un articolo su M. Sarfatti su« Il Martello»), 255
Barbusse Henry, 25, 28, 31
Barcellona (Spagna), 458; vedi anche Radio Barcellona
Basilea (Svizzera), 14, 34, 201
Bassanesi Giovanni, 95, 148, 168, 225
Battaglione Garibaldi, 408, 410, 416; vedi anche Legione Garibaldi
Battaglione « Giacomo Matteotti », 391
Beanato Alberto, 277
« Il Becco Giallo » (Parigi), 2, 40
Belgio, 97, 98, 270, 400; vedi anche Brtt.'relles; Charleroi
Beneficenza, vedi Assistenza e beneficenza
Bensi Giovanni, 8
Bergamo Mario, 47
Berlino, 457
Biella (Vercelli), 278, 602, 608
Bloch Jean Richard, 284, 326
Blum Léon, 362
Bocconi Alessandro, 4 7, 88
Boicottaggio, vedi Lotta, forme di Bologna, vedi Medicina
Bombardamenti aerei, vedi Guerra mondiale 1939-1945
Boni Giovanni, 277
Bosso Ferdinando, 88
l11dice
209
14
Boston (USA), 506
Boulogne-Billancourt (Francia), 466
Braccianti, vedi Contadini e braccianti
Brasile, 17; vedi anche Comitato antifascista G. Matteotti; «La Difesa»; Lega di difesa delle vittime del fascismo; Rio de Janeiro
Brennero, 446, 447
Brigate internazionali in Spagna, 461
Bruxelles, 27, 271, 311, 353, 400
Buenos Aires, 26, 56, 178-180, 190, 277, 407, 498, 499; vedi anche Comitato italiano di assistenza alle vittime di Spagna
Buozzi Bruno, 5, 6, 8, 23, 46- 48, 88
Burgassi Siro, 23
Calvi Maria, 259
Camera dei deputati, 22, 47, 247, 590
Camice nere, militi (destinatari), 249, 384, 390, 402
Campioli Cesare, 185, 212, 233
Campolonghi Luigi, 6, 46, 88, 116
Canti e poesie satirici e di protesta, 32, 321, 327, 419 481, 573
Capitale, difesa del, 114
Capitalismo italiano, 417
Capo del governo, vedi Mussolini Benito
Cappellai, vedi Lavoratori
Cardiff (Gran Bretagna), 386
Casa reale, vedi Casa Savoia
Casa. Savoia, 56, 274, 576; vedi anche Monarchia italiana; Vittorio Emanuele III di Savoia, re d'Italia.
Catalogna (Spagna), 474
Cattolici, 177, 304, 351, 404, 440, 469, 470; vedi anche Azione cattolica e fascismo; Chiesa cattolica e fascismo
c.e.e. (firma), 544
C.C. I. (intestatario), 117
Cecoslovacchia, 451; vedi anche Praga
Centro italiano di cultura popolare. Parigi, 448
Cerimonie, vedi Manifestazioni
CGL, vedi Confederazione generale del lavoro d'Italia
CGT, vedi Confédération genérale du travail
CGTU, vedi Confédération genérale di travail unitaire
Charleroi (Belgio), 85
Chaffeurs, vedi Lavoratori, dei trasporti
210 Vola11ti11i a11tijascisti
(1926-1943)
Chiesa Eugenio, 46, 41, 94
Chiesa cattolica e fascismo, 166; vedi anche Azione cattolica e fascismo
Chiostergi Giuseppe, 88, 485
Cianca Alberto, 2, 432
Ciano Galeazzo, 455
Ciamy M., (comunista), 15
Cilla Nicola, 277
Cina, 184, 186, 190, 198, 199, 205, 208, 230, 232
Cioti E., (firmatario di un volantino diretto agli ex combattenti), 182
Città del Capo (Repubblica del Sudafrka), 317, 336
Civitavecchia (Roma), 211
Classe dirigente fascista, vedi Fascismo
Classica Maria, pseud. di Maria Mauri
Clerici Franco, 88
CNT, vedi Confederaci6n nacional del trabajo
Cocchi Romano, 233
Coccia Ugo, 88
Colonie estive antifasciste, 45, 59
Colonie estive fasciste, 18, 31, 43, 45, 59, 118
Colonie italiane, 69, 250, 328; vedi anche Eritrea; Etiopia; Fascismo, politica coloniale; Impero coloniale italiano; Libia; Somalia
Columbus day united anti- fascist committee, 257
Comintern, vedi Internazionale III, comunista
Comitati anarchici di propaganda d'Europa e d'America, 72
Comitati dei portuari italiani, 199
Comitati deUe donne socialiste, 323
Comitati giovanili antifascisti, 212
Comitati giovanili per la pace, la libertà e il progresso, 323
Comitati nazionali di liberazione per il Littorale croato e per il Gors k i Kotar, 619
Comitati operai d i azione, 601
Comitati proletari antifascisti (CPA), 13, 41, 43, 45, 59, 73 - 75, 83, 118-123, 140, 176, 183, 192, 195, 200, 207, 211, 221
- Annemasse, 124
- Lione, Regione Lionese, 18, 19, 31, 44, 18, 81, 84, 100
- Marsiglia, Regione Marsigliese, 42, 16, 82, 125, 184
- Mosella, Meurthe et Moselle, 84
- Regione delle Al p i, 80
- Regione Parigina, 79
- Villeurbanne et Gerland, 121
- Sezione femminile, 77, 78
Indice 211
Comitato Amsterdam - Pleyel, vedi Fronte Unico
Comitato antifascista della Venezia Giulia, 511, 535, 541
Comitato anti-fascista G. Matteotti (Brasile), 30
Comitato centrale dei disoccupati della Regione di Marsiglia, 216
Comitato contadino degli «Arditi del popolo», 526; vedi anch.e Arditi del popolo
Comitato d'assistenza sindacale italiano, 286 Comitato d'azione antifascista. (New York), vedi Comitato italiano d'azione antifascista
Comitato d'azione del Centro «l'E' l'ora», 597
Comitato d'azione fra l'immigrazione italiana per la lotta contro la guerra, 204 Comitato d'azione per l'unione del popolo italiano, 561, 599
Comitato d'iniziativa della comunità mondiale della gioventù per la pace la libertà il progresso, 261
Comitato d'iniziativa per il Natale dei bambini degli immigrati (Parigi), 233 Comitato degli italiani all'estero contro la guerra in Abissinia (Buenos Aires), 277 Comitato del fronte unico antifascista, 562
Comitato della «Libera Italia», vedi «Libera Italia»
Comitato delle donne contro la guerra e)l fascismo, 290, 356; vedi anche Comitato femminile di lotta contro la guerra e contro il fascismo; Comitato italiano femminile d'iniziativa per il Congresso mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo; Movimento mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo Comitato di azione contro la guerra fascista in Abissinia nominato al Congresso degli italiani all'estero (Bruxelles, 1935), 270, 323, 353
Comitato di coordinazione contro la guerra d'Mrica (Parigi), 377
Comitato di difesa delle vittime del fascismo, 28 Comitato di lotta per la libertà d'organizzazione sindacale per i ferrovieri delle Ferrovie dello Stato, 231
Comitato di soccorso pro vittime politiche biellesi e loro famiglie (New York), 278 Comitato europeo giovanile antifascista, 212 Comitato femminile di lotta contro la guerra e contro il fascismo, 323; vedi anche Comitato delle donne contro la guerra e il fascismo; Movimento mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo
Comitato Gastone Sozzi, 16
Comitato internazionale di aiuto ai carcerati e deportati antifascisti italiani (Comité international d'aide aux victimes du fascisme italien), 284, 326, 328, 399
Comitato intersindacale centrale, vedi Sindacati fascisti
Comitato italiano contro la guerra, 212
Comitato italiano d'assistenza ai combattenti, alle famiglie, alle vedove ed agli orfani [della Spagna Repubblicana] (Parigi), 409, 414
Comitato italiano d'azione antifascista (New Y ork), 364, 437
212 Vola11ti11i a11tijasci.rti (1926-1943)
Comitato italiano d'azione contro la guerra tra gli immigrati, vedi Comitato d'azione fra l'immigrazione italiana per la lotta contro la guerra
Comitato italiano di assistenza alle vittime di Spagna (Buenos Aires), 407, 408
Comitato italiano di Fronte unico (Comitato Amsterdam-Pleyel) o Comité italien de Front unique Amsterdam-Pleyel, vedi Fronte unico
Comitato italiano di Fronte unico contro la guerra e il fascismo, vedi Fronte unico Comitato italiano di salute pubblica, 164
Comitato italiano femminile d'iniziativa per il Congresso mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo, 254; vedi anche Comitato delle donne contro la guerra e il fascismo
Comitato italiano per l'aiuto alla Spagna Repubblicana (Parigi), 409
Comitato italiano per la pace e la libertà, 527, 547, 553, 559, 580; vedi anche Comitato per la pace e la libertà
Comitato milanese per la pace, la libertà e l'indipendenza, 596 Comitato misto di lotta contro il fascismo e di assistenza alle vittime del fascismo, 217
Comitato nazionale d'agitazione rivoluzionaria, 157
Comitato nazionale per la difesa del popolo italiano. New York, 372
Comitato operaio rivoluzionario. Sezione di Genova, 572
Comitato per il diritto d'asilo (Comité de défense du droit d'asile), 21
Comitato per la difesa del popolo etiopico e per la pace, 315.
Comitato per la pace e la libertà, 614; vedi anche Comitato italiano per la pace e la libertà
Comitato per la ricostituzione della Federazione marinata italiana (C.R.F.M.), 20
Comitato Pesenti, 341
Comitato politico degli Arditi del popolo, 546; vedi anche Arditi del popolo
Comitato pro « Falce e martello », 71
Comitato proletario antifascista di Lione, 100
Comitato provvisorio di stampa, 3
Comitato provvisorio socialista per l'unità proletaria, (Parigi), 185
Comitato regionale di «Fronte Ùnico » contro la guerra e il fascismo (Alpi Marittime), vedi Fronte unico
Comitato regionale Fronte unico (Alpi Marittime), vedi Fronte unico
Comitato segreto d'azione A.B.C., 346
Comité anti-fascista Giacomo Matteotti, 30
Comité chrétien international, 469
Comité d'action anti-fasciste de Charleroi, 85
Comité d'amitié franco-italienne, 463-465, 476, 478, 480, 490- 494
Comité de défense du droit d'asile, vedi Comitato per il diritto d'asilo
l11dice 213
Comité international d'aide aux victimes du fascisme italien, vedi Comitato internazionale di aiuto ai carcerati e deportati antifascisti italiani
Comité «Italia libre » (Buenos Aires), 498, 499 Comité italien de Front unique Amsterdam-Pleyel, vedi Fronte unico Comité mondiale contre la guerre et le fascisme, 399
Comizi antifascisti, vedi Manifestazioni e cerimonie antifusciste
Commercianti, piccoli esercenti, 114, 328, 384, 433 Comune di Parigi, vedi Ricorrenze e anniversari
Comunismo, comunisti, 11, 15, 38, 63, 90, 96, 101, 104, 139, 145, 154, 158, 169, 185, 208, 221, 230, 235, 252, 259, 300, 342, 347, 359, 362, 381, 401 , 454, 504, 508, 525, 526, 563, 593, 602, 612, 613; vedi anche Federazione giovanile comunista d'Italia; Partito comunista d'Italia
Concentrazione antifascista o Concentrazione di azione antifascista, 5, 6, 22, 46, 47, 64, 88, 97, 119, 127, 129, 218
- Sezione di Padova, 128
Concentrazione di azione antifascista, vedi Concentrazione antifascista
Concordato del Laterano, 1929, 46
Confederacién nacional del trabajo (CNT), 396
Confédération genérale du travail (CGT), 379, 399
Confédération genérale du travail unitaire (CGTU), 175, 286
Confederazione generale del lavoro d'Italia (CGL), aderente alla FSI, 5, 8, 23, 24, 46, 48, 49, 60, 88, 89, 91, 136
Confederazione generale del lavoro d'Italia (CGL), aderente all'ISR, 4, 7, 23, 67, 89, 90, 99, 101, 108, 111, 130-135, 137-139, 156, 160, 171, 175, 177, 18 7, 188, 206, 214, 215, 219, 220, 236-239, 246, 253, 256, 280, 281, 285, 323, 352
Conferenza femminile contro la g uerra (Parigi 28-29 lug. 1934), 245
Conferenza internazionale per la difesa del popolo etiopico (Parigi, set. 1935), 290
Conferenze antifasciste, vedi Manifestazioni e cerimonie antifusciste
Conferenza nazionale del PSOP (Parigi 17 lug. 1938), 444 Confinati politici, vedi Detenuti, vittime e perseguitati politici Congresso; vedi anche Conferenza... ; Convegno ... ; Settimana... ;
- èostitutivo della Fratellanza dei garibaldini di Spagna (Parigi nov. 1937), 4 10
- degli italiani all'estero contro la guerra in Abissinia (Bruxelles ott. 1935), 271, 311, 323, 353
- degli italiani del Var (Tolone mag. 1939), 478
- europeo antifuscista a Pra ga (proposta), 221
- generale (primo) della Lega italiana dei diritti dell'uomo (Parigi lug 1927), 9
- mondiale del Soccorso Rosso (Mosca nov. 1932), 210
- mondiale (sesto) dell'Intern az ionale comunista, 15
- mondiale delle donne contro l a guerra e i l fascismo (Parigi ago. 1934), 254, 259
214 V o/antini antifascirti (1926-1943)
mondiale (primo) di unità dei marittimi e portuari (Amburgo mag. 1932), 199
- mondiale giovanile contro l a guerra (Parigi se t. 1933), 212
- Partito socialista unitario dei lavoratori italiani (PSULI), (Parigi 1927), 10
- per l o statuto giuridico degli emigrati (Parigi gen. 1938), 467
Consorzi irrigui, 87
Contadini e braccianti, 62,
283, 299, 310, 313, 328, 334, 384, 434, 457, 462, 511, 526, 570, 574, 580, 602, 6t 7
Convegno della Federazione sindacale internazionale (FSI), (Parigi ott. 1927), 4
Convegno (primo) di Giustizia e Libertà (11-12 set. 1935), 305
Coscritti, vedi Reclute e coscritti
Costa Anacreonte, 88
Costanza (Germania), 148, 232
CP A, vedi Comitati proletari antifascisti
CRFM, vedi Comitato per la ricostituzione della Federazione marinara italiana
Croati, Croazia, 524, 619
De Ambris Alceste, 5, 6, 46
De Bosis Lauro, 110, 113, 540
Della Maddalena Francesco, 56
Della Maggiora Michele, 26
Dell'Amore Stefano, 88
Deputati in esilio, 47
Detenuti, vittime e perseguitati
343, 368, 369, 382, 399; vedi anche Patronati italiani delle vittime del fascismo; Tribunale speciale per la difesa dello Stato
Detroit (USA), 350
«La Difesa» (San Paolo del Brasile), 31
Diritto d'asilo, vedi Comitato per il diritto d'asilo
Diserzione, vedi Guerra mondiale 193 9-1945
Disobbedienza civile, vedi Lotta, forme di
Di Stefano Mario, 88
Dodecaneso, 325, 328
Dolfìn Giovanni (nel testo erroneamente Dino), 147
Dollfuss Engelbert, 243
Donati Riccardo, 82
Indice 215
69, 87, 112, 115, 137, 149, 155, 181, 186, 205, 228, 243,
politici, 13, 15, 16, 23, 25, 26, 28, 31, 58, 64, 85, 158, 181, 201, 202, 211, 217, 224, 267, 278, 284, 296, 326, 328-330, 333, 341.
Disoccupati, disoccupazione, 108, 121, 132, 134-136, 138, 139, 149, 175, 177, 179, 193, 206, 215, 216, 225, 231, 239, 405, 412
19, 37, 39, 43, 45, 75, 77, 78, 86, 101, 111, 118 130, 153, 154, 161, 162, 184, 186, 206, 214, 220, 230, 236, 245, 254; 259, 263, 281, 290, 304, 309, 310, 323,
Donne,
327, 328, 334, 352, 356, 357, 381, 384, 399, 401, 422, 440, 456, 489, 502, 511, 541, 544, 578, 580. 603, 608; vedi anche Unione delle donne italiane
Doubs (Francia), 465
D uce, vedi Mussolini Beni to Durban (Repubblica del Sudafrica), 318
Ebrei, 526
Edili, vedi Lavoratori
Egi tto, vedi Porto Said
Elba (Livorno), isola, 41
Elezioni politiche, 36, 46, 60; vedi anche Leggi elettorali
Elliott William Y ., 506
Emigrati italiani, vedi Emigrazione italiana Emigrazione
- Australia, 327
- Belgio, 97, 98, 270, 400
- Brasile, 17
- Colonie italiane, 260 -
- Svizzera, 1, 14, 201, 291
Emilia-Romagna, 580
Ente assistenziale pacchi in I talia ( USA), 372
Ercoli, pseud. di Palmiro Togliatti
Eritrea, 276
Ermete, pseud. di Agostino Novella
Esercito tedesco in I talia, 531, 559, 597, 600
Estella, pseud di Teresa Noce
Etiopia,
422, 437; vedi anche Abissinia; Addis Abeba; Mrica orientale italiana; Congressi : degli italiani all'estero contro la guerra in Abissinia; Gondar; Guerra itala-etiopica 1935-1936; Ual-Ual
Europa, 72, 389, 422, 444, 509
Ex combattenti, 65, 68, 74, 182, 272,289, 384,390, 422, 484, 623; vedi anche Associazione franco-italiana ex combattenti; Federazione italiana degli ex combattenti
216 VolatJtitJi
a11tijascisti (1926-1943)
5, 13, 43, 45, 58, 67, 72, 74, 258, 337, 340, 419, 482
italiana,
56, 178-181, 277, 498
- Argentina, 26,
37, 41, 42, 55, 73, 75-81, 83, 84, 118-124, 140, 175, 176; 184, 192, 204, 211, 216, 221, 233, 234, 248, 252, 287- 289, 300, 311, 322, 409, 440, 448, 462-465, 467, 476, 478, 489, 491, 493, 599
St
Uniti d'America, 70, 92, 264, 278, 364, 372, 437, 500, 506
Francia, 18, 19,
- Lussemburgo, 97 ..:.
ati
295, 300, 302, 304, 316, 319- 322, 326, 331, 332, 346.
263, 267, 268, 290,
Facchinetti Cipriano, 46, 47, 88, 485
FAI, vedi Federacion anarquica iberica
«Falce e Martello» (Lugano), 71
Famiglie dei richiamati, 282, 324
Faraboli Giovanni, 60
Fasci italiani di combattimento, 607, 625
Fascismo: vedi anche Colonie estive fasciste; Manifestazioni e cerimonie fasciste all'estero; Organizzazioni fasciste; Sindacati fascisti
- analisi e giudizi stranieri, 3
- classe dirigente, 299, 349
- militarizzazione, 235, 240, 253, 438
- organizzazioni giovanili, 63, 153, 578
- servizio del lavoro (1943), 616
- politica assistenziale, 118
- politica coloniale, 38, 250, 319
-politica economica e finanziaria, 114, 115, 117, 127, 132, 170, 241, 244, 370, 371, 526
- politica estera, 417, 455, 483
- politica fiscale, 115
- politica interna, 417
- politica militare, 38, 132, 208, 226, 235, 240, 242, 243
- politica razziale, 470
- presenza e propaganda all'estero:
- Argentina, 498
- Belgio, 98
- Francia, 74, 79, 122, 124, 140, 192, 200
- Stati Uniti d'America; 70, 92, 257, 500
Fascist league of North America, 52
Fascisti (destinatari), 62, 145, 177, 323, 359, 372
Favaletto Giovanni, 88
Fede, Italia, Libertà (movimento), 586, 591
Federaci6n anarquica iberica (FAI), 396
Fédération internationale cles Ligues cles droits de l'homme et de citoyen, 9, 375
Federazione anarchica italiana, 290, 360, 361; vedi anche Anarchia
Federazione giovanile comunista d'Italia, 36, 108, 112, 143, 144, 146, 193, 212, 228-230, 240, 243, 249-251,256, 319; vedi anche Comunismo, comunisti; Gioventù comunista italiana; Partito comunista d'Italia
Federazione internazionale dei trasporti (International Transport Workers' Federation - ITF), 35, 141
Federazione italiana degli ex combattenti (FIDEC), 51, 61
l11dice
217
Federazione italiana degli operai metallurgici (FIOM), 187
Federazione italiana lavoratori del mare (FILM), 20, 194, 198, 199, 247, 300, 316, 336, 386, 387, 393, 394; vedi anche Lavoratori: del mare
Federazione sindacale interna:zionale, Amsterdam (FSI), 4, 8, 24, 89
Ferrovie dello Stato, 231
Ferrovieri, vedi Lavoratori: dei trasporti
Festa dello Statuto, vedi Ricorrenze e anniversari
Feste antifasciste, vedi Manifestazioni e cerimonie antifasciste
«La Fiaccola dei giovani» (Parigi-Ivry), 248
FIDEC, vedi Federazione italiana degli ex combattenti
FILM, vedi Federazione italiana lavoratori del mare
FIOM, vedi Federazione italiana degli operai metallurgici
Firenze, 29, 604
Foccardi Guido, 233
Fondo Matteotti - Sezione italiana o Fondo italiano Matteotti o Fonds Matteotti
italien, 286, 290, 296, 323, 330, 333, 341, 343, 399
Forti (giovane repubblicano), 212
Forze armate, 65, 226, 622
Francesco II di Borbone, re di Napoli, 57
Francia, 19, 31, 68, 182, 300, 322, 362, 379, 478, 484, 489-491, 493-496, 499, 599
- emigrazione italiana, 37, 41, 55, 73, 75, 77-81, 83, 84, 118-124, 140, 175, 176, 184, 192, 211, 221, 234, 248, 288, 289, 311, 440, 448, 462-465, 476,vedi anche Annecy; Avron; Boulogne-Billancourt; Fronte popolare (Francia); Grenoble; Lione; Marsiglia; Mentone; Meurthe et Moselle; Mulhouse; Nizza; Parigi; Tolone; Tolosa; Var, dip.
Franco Bahamonte Francisco, 411, 413, 416, 421, 461
Fratellanza dei garibaldini. Associazione dei combattenti reduci dalla Spagna, 410, 414
Fronte liberatore del popolo sloveno, 555
Fronte liberatore Littoraneo, 512, 534
Fronte nazionale antifascista, 613
Fronte nazionale d'azione, 576, 584, 587, 602
Fronte popolare (Francia), 322, 362, 480
Fronte popolare antifascista italiano, 362
Fronte unico, 296, 297, 373
- Comitato italiano di Fronte unico (Comitato Amsterdam-Pleyel) o Comité italien de Front uuique Amsterdam-Pleyel, 290, 322, 323, 399
- Comitato italiano di Fronte unico contro la guerra e il fascismo, 279
- Comitato regionale di «Fronte unico» contro la guerra e il fascismo o Comitato regionale Fronte unico (Alpi Marittime), 234, 287
218 Vola11ti11i
antifascisti (1926- 1943)
- Fronte unico antifascista, 227, 249
- Fronte unico italiano, 286
- Fronte unico italiano (Mouvement Mondial Amsterdam-Pleyel), 415
F ronte unico antifascista, vedi Fronte unico
Fronte unico italiano, vedi Fronte unico
FSI, vedi Federazione sindacale internazionale Amsterdam
Fi.ihrer, vedi Hitler Adolf
Gabici Mario, 88
Galli Alessandro Pietro Angelo, 101
Gallo Luigi, 495
Gambini Gaetano, 23, 88
Garibaldi Giuseppe, 301, 499, 621
Garibaldini di Spagna, vedi Fratellanza dei garibaldini
Gazzera Pietro, 226
Genova, 387, 572; vedi anche Liguria
Gerland (Francia), 121
Germania, 217, 354, 422, 427, 446 - 449, 474, 475, 486, 506, 509, 518, 519, 551, 558, 566, 576; vedi anche Alleanza italo-tedesca; Ansch l uss; Berlino; Costanza; Esercito tedesco in Italia
- lavoratori italiani, 583
Giacometti Guido, 476
Gianni Ido, 88
Giannini Alberto, 2
Giannoni Giuseppe, 485
Giappone, 179, 198, 199, 457
Ginevra (Svizzera), 124, 291
Giovani, gioventù, 38, 63, 112, 142-146, 153, 169, 184, 193,212,228,230,236,240, 248, 249, 261, 286, 288, 310, 323, 328, 340, 342, 384, 422, 423, 448, 503-505, 511, 512, 563; vedi anche Fascismo: organizzazioni giovanili; Studenti
Gioventù comunista italiana, 286; vedi anche Federazione giovanile comw1ista d'Italia
Gioventù socialista italiana, 286
«La Giovine Italia - La Jeune Europe » (Parigi), 418, 474, 479, 486
Giunta di difesa di Madrid, 411
Giustizia e Libertà, 93-95, 141, 147, 148, 183, 196, 197, 209, 223-226, 290, 305, 363, 379, 432, 446, 602
- Comitato ligure, 338, 339, 348, 349, 365, 367, 368, 376, 392
- Comitato lombardo, 265, 276, 299, 331, 338, 366, 369
« Giustizia e Libertà», 363, 367
Gondar (Etiopia), 250
!tJdice
219
Gorski Kotar (Iugoslavia), 619
Governo operaio e contadino, 106, 135, 208, 524
Governo popolare, 504, 507.
Granada Ario, vedi Ario Granada (pseud. ?)
Gran Bretagna, 499; vedi anche Cardiff; Londra; Radio Londra
Grecia, 527
Grenoble (Francia), 492
« Grido del Popolo », 416
Gruppi comunisti di lingua italiana:
- Belgio, 270
- Regione Marsiglia- Varo, 227, 300
- Regione Ouest-Parigina, 311
Gruppi di azione, 610
Gruppi italiani dell'Australia contro la guerra in Abissinia, 327
Gruppi organizzati dei disoccupati milanesi, 206
Gruppi sindacali dei lavoratori del porto, 194
Gruppo d'azione « Goffredo Mameli », 589
Gruppo pacifista dei combattenti francesi e italiani, 484
Gruppo risveglio dell'Alto Cadore (New York), 264
Guadalajara (Spagna), 416
Guerra:
- obiezione, 469, 470
- timori di:
- 1931, 132, 143-146
- 1932, 178, 179,
- caduti, 401
Guerra itaio-turca 1911-1912, 339
Guerra mondiale 19.14 - 1918, 65; vedi anche Ricorrenze e anniversari Guerra
220 Vola11tilli a11tijascisti
(1926- 1943)
184, 185, 190, 198, 204, 205, 208
1933,
223, 228
1934, 230, 232, 242, 254, 259
193.8,
1939,
489, 490
193S-1936, 260, 261, 265, 266, 269-272, 282, 284, 287, 288, 291, 292, 299, 315, 317, 318, 320, 323, 333-339, 342, 344, 345, 350, 352, 353, 355-357, 365- 369, 372, 376, 377, 380- 386, 389, 390, 392-394;
-
212,
-
-
451, 452, -
478, 482-484,
. Guerra ·198 Guerra itala-etiopica
vedi anche. Etiopia
499, 502- 504, 506- 509, 518, 529, 531, 533, 534, 536, 539, 549, 557, 558, 560, 570, 573, 578, 582, 585, 589, 590, 593, 597-600, 602,
mondiale 1939-1945,
605, 609, 512, 615, 620-624, 627;jvedi anche Alleanza italo--tedesca; Ricorrenze e anniversari
- bombardamenti sulle città, 561, 579
- caduti, 584, 587, 596
- diserzione, invito alla, 511, 517, 548, 555, 556, 562, 566, 580, 618, 619
- lotta armata partigiana, 512, 524, 535, 555, 618-620
- ostruzionismo, invito all', 565
- pace separata, richiesta di, 514, 526, 527, 547, 553, 559, 561, 574, 476, 580, 595, 606, 614, 626
- rifiuto, 513, 528
- sabotaggio, invito al, 511, 516, 517, 523, 546, 548, 555, 556, 562, 563, 565, 572, 580, 588, 614, 618
- scioperi del marzo 1943, 571, 577, 594, 598, 601, 603, 608, 613
Guerrini Olindo (pseud. Lorenzo Stecchetti), 327
Hitler Adolf, 354, 416, 445-447, 451, 479, 488.
Hoare Samuel, 312
Huesca (Spagna), 391
IAC, 272
Ida E. (firmataria di un volantino per il Congresso delle donne contro la guerra e il fascismo), 254, 259
Jean (pseud. ? ; del Comitato pro «Falce e martello»), 71
« La Jeune Europe », vedi « La Giovine Italia»
Impero coloniale italiano, 343, 363; vedi anche Colonie italiane
Impiegati, 149, 160, 238, 328, 384, 528, 570, 623
Industria, industriali, 114, 155, 169, 188, 209; vedi anche Piccoli industriali
Insurrezione, vedi Lotta, forme di Intellettuali, 299, 327- 329, 334, 384, 434, 580
International Transport Workers' Federation XITF), vedi Federazione internazionale dei trasporti
Internazionale dei marinai e portuari di Amburgo (ISH), 194, 198, 199, 232, 306
Internazionale operaia socialista (IOS), 24
Internazionale sindacale rossa o dei sindacati rossi (ISR), 67, 89
Internazionale III, comunista (Comintern), 15
Intesa rivoluzionaria italiana, 342
IOS, vedi Internazionale operaia socialista
Jouhaux Léon, 379
ISH, vedi Internazionale dei marinai e portuari di Amburgo
Isole Egee, vedi Dodecaneso
ISR, vedi Internazionale sindacale rossa o dei sindacati rossi
l11dice 221
!stria, 69, 186, 205
«L'It alia libera» (autore), 505
«L'Italia libera» (giornale di Montevideo), 102
«Italia libera» (organo clandestino del Partito d'azione), 606, 607
I talia repubblicana, associazione segreta mazziniana, 370
I T F (International Transport Workers' Federation), vedi Federazione internazionale dei trasporti
I ugoslavia, 527; vedi anche Croati, Croazia; Fronte liberatore Littoraneo; Lubiana; Montenegro; Part igiani iugoslavi; Sloven ia
I vry (Francia), vedi «La Fiaccola dei giovani »
Labriola Arturo, 47, 174
Lampedusa (Agrigento), 619
Latina, vedi Ponza
Laval Pierre, 312
Lavoratori, vedi anche Artigianato, artigiani
- alimentaristi, 107
- cappellai, 171
- dei cantieri navali, 253
- dei trasporti, 35, 141, 231, 295, 310
- del legno, 1
- del mare, 141, 194, 198, 199, 232, 247, 306, 310, 316-318, 336, 360, 386, 387, 393, 394, 590; vedi anche Federazione italiana lavoratori del mare ; I SH
- della terra, 13 7 ; vedi anche Contadini
- edili, 1, 156
- metallurgici, 23, 187, 188
- mondariso, 111, 130, 154, 214, 281, 352
- siderurgici, 187, 188
- tessi l i, 101
Lavoratori italiani in Germania, vedi Germania
«L'È L'ora», vedi Comitato d'azione del Centro « l'È l'ora»
Lega dei diritti dell'uomo, vedi Fédération internationale des Ligues des droits de l'homme et du citoyen; Lega italiana dei diritti dell'uomo; Ligue française des droits de l'homme
Lega della libertà di Zurigo, 347
Lega di difesa delle vittime del fascismo (Brasile), 31
Lega italiana antifascista del Belgio e Lussemburgo, 97
Lega italiana dei diritti dell'uomo (LI DU), 5, 9, 54, 55, 88, 116, 221, 286, 290,323, 418
- Sezione di Ginevra, 291; di Marsiglia, 152; di Mulhouse, 375; di N izza, 258, 303; di Rio de Janeiro 17
222 VolatJtini atrtifa.rci.rti (1926-1943)
Lega italo-americana antifascista «Libertà» (Los Angeles), 471
Lega sarda d'azione « Sardegna avanti», 56
Leggi elettorali, 22, 27; vedi anche Elezioni politiche
Leghe antifasciste italiane nel Belgio. Federazione di Anversa, 98
Legione Garibaldi, 437
Leprini Italo, 88
Libera Europa, 543
«Libera I talia», 502
Liberali, liberalismo, 150, 173, 291, 362, 595; vedi anche Associazione liberale intrepidi
«La Libertà», 64, 94, 174
Libia, 69
L I CA, vedi Ligue internationale contre le racisme et l'antisemitisme
LIDU, vedi Lega italiana dei diritti dell'uomo
Ligue cles anciens combattants pacifis t es (Union cles anciens combattants et cles jeunes pour la défense cles libertés publiques et de la paix), 422
Ligue française cles droits de l'homme, 152, 399
Ligue internationale contre le racisme et l'antisemitisme (LI CA), Sezione italiana (Parigi), 501
Ligues anti-fascistes italiennes (Charleroi), 85
Liguria, 376 , 561; vedi anche Genova; Giustizia e Libertà- Comitato ligure
Lilla (Francia), 491
Linosa (Agrigento), 619
Lione, Regione Lionese (Francia), 18, 19, 37, 44, 78, 81, 84, 100
Lombardia, 561, 594; vedi anche Giustizia e Libertà-Comitato "lombardo; Milano
London (pseud. ?; firmatario di un volantino dei Comitati proletari antifascisti)
183
Londra, 29; vedi anche Radio Londra
Los Angeles ( USA), 471
Lotta, forme di:
- boicottaggio e ostruzionismo, 113, 157, 198, 199, 232, 295, 316-318, 336, 360, 386, 393, 394, 565
- disobbedienza civile, 562, 580, 588
- insurrezione, ribellione, 563, 601, 604, 609
- propaganda, 523
- resistenza passiva, 157, 528, 585, 587, 616
- sabotaggio, 157, 443
Lubiana (I ugoslavia), 555
Lugano (Svizzera), vedi « Falce e martello»
Lussemburgo, 97, 546
Lussu Emilio, 68, 432
l11dice
223
Madrid, 407, 410, 411; vedi anche Radio Madrid
Maggioni Ferdinando (pseud. Marcucci), 212
Maison de la culture (Parigi), 399
Maison des italiens (Parigi), 463
Manifestazioni e cerimonie antifasciste:
- Alleanza antifascista del Nord America, 52
- Alleanza antifascista italiana. Buenos Aires, 178
- Alleanza antifascista italiana della Svizzera, 34
- Comitati proletari antifascisti Lione, 78; Mars iglia, 1'84
- Comitato di coordinazione contro la guerra d'Mrica, 377
- Comitato italiano di azione antifascista - New Y ork, 364
- Comité d'amitié franco- italienne, 476
- Commemorazione vittime di Torino del dicembre 1922, 85
Contro l'alleanza it ala-tedesca, 495
- Lega italiana dei diritti de ll'uomo, 116, 152, 303, 375
- Mazzinì Society, 506
- pro amicizia itala-francese, 463, 480, 489-494, 496
- pro colonie estive antifasciste, 59
- pro Spagna, 437, 487
- pro stampa antifascista, 100
- pro vittime politiche, 152
- Unione popolare italiana, Francia, 463, 466, 476, 495
Manifestazioni e cerimonie fasciste all'estero, 18. 120, 121, 190, 200, 203, 257, 364
Manin Daniele, 57
Manzoni Gaetano, 28
Marcia su Roma, vedi Ricorrenze e anniversari
Marcucci, pseud. di Maggioni Ferdinando
« Marianne » (Parigi), 483, 488
Marinai, 249, 250, 328, 360, 384
Marittimi, vedi Lavoratori del mare
Marsiglia (Francia), 42,
«Il Martello» (New York), 255
Massachusetts (USA), 500
Massimalismo, massimalisti, 221, 259, 347; vedi anche Partito socialista italiano-massimalista
Matteotti Giacomo, 10, 22, 30, 33, 168, 299, 521, 581, 584, 587, 592, 596, 604; vedi anche Fondo Matteotti; Ricorrenze e anniversari
Mattiuzzo Luigi, 277
Mauri Maria (pseud Maria Classica), 233, 254
Mazzini Giuseppe, 57, 301
224 Volantini
antifascisti (1926-1943)
125, 152, 184, 216, 217, 227, 300, 387, 493, 494
76, 82,
Mazzini Society, 500, 506
Medicina (Bologna), 155
Mendrisio (Svizzera), 203
Mentone (Francia), 123, 335
Metallurgici, vedi Lavoratori
Meurthe et Moselle, dip. (Francia), 84
Milano, 28, 84, 95, 187, 188, 206, 504, 539, 594, 596- 598, 603; vedi anche Lombardia; Monza
Milano Agesilao, 57
Militarizzazione, vedi Fascismo: militarizzazione; politica militare
Militi fascisti (destinatari), vedi Camice nere, militi
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, 62, 63
Ministero della cultura popolare, 374
Minoranze etniche in Italia, 64, 69, 84, 186, 328, 511
Modigliani Giuseppe Emanuele, 5, 6, 47
Monarchia, monarchici, 274
Monarchia italiana, 47, 57, 346; vedi anche Casa Savoia; Vittorio Emanuele III di Savoia, re d'Italia
Mondariso, mondine, vedi Lavoratori: mondariso
Montasini Pietro, 88
Montenegro (Iugoslavia), 527
Montevideo (Uruguay), 102
Monza (Milano), 171
Morgari Oddino, 47
Mosca, 15, 389
Mosella, dip. (Francia), 84
Mouvement « Paix et liberté », 399
Mouvement Mondial Amsterdam- Pleyel, vedi Fronte unico
Movimento d'unità proletaria per la repubblica socialista, Sez. di Milano, 598
Movimento Fede, I talia, libertà, vedi Fede, Italia, libertà, movimento
Movimento mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo, 357; vedi anche Comitato delle donne contro la guerra e il fascismo; Comitato femminile di lotta contro la guerra e contro il fascismo; Rassemblement mondial des femmes contre la guerre et le fascisme
Mulhouse (Francia), 375, 487
Mussolini
l11dice
225 .
29, 32, 41, 42, 49, 68, 104, 149, 163, 168,247, 255, 260, 15 264, 265, 274, 275, 292, 302, 312, 320, 322, 327, 339, 354, 358, 363, 367, 369371, 376, 377, 389, 390, 398, 411, 416, 422, 449, 451, 452, 458, 459,479,483, 496 - 498, 504-506, 510, 539, 543, 545, 548, 552, 553, 557, 559, 561, 570, 577, 578, 596, 599, 615, 616, 626
Benito, 3, 19, 28,
Natale di Roma, vedi Ricorrenze e anniversari
Natali Aurelio, 88
Negrin Lopez Juan, 461
Nenni Pietro, 5, 6, 466, 480
New York(USA), 33,39, 52,255,257,264, 278, 364, 372, 437; vedi anche «< l Martello»
« New Y ork Times » (New York), 3
Ninetta R., (firmataria di un volantino per il Congresso mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo), 254, 259
Nitti Francesco Saverio, 389
Nitti Vincenzo, 68
Nizza (Francia), 41, 120, 123, 200, 204, 218, 258, 272, 303, 486
Nobile Umberto, 15
Noce Teresa (pseud. Estella; Stella E.), 254, 259
Novella Agostino (pseud. Ermete), 212
« Observateur » (Bruxelles), 27
Olanda, vedi Amsterdam
Ongaro Antonio Massimo, 122
Operai,
« L'Operaio italiano » (Parigi), 48, 60 O.R.A., vedi Organizzazione rivoluzionaria antifascista
« Oregon » (piroscafo), 394
Organizzazione rivoluzionaria antifascista (O.R.A.), Sez. di Firenze, 604
Organizzazioni fasciste, 63, 155, 340, 434
OSR, 85
Ostruzionismo, vedi Guerra mondiale 1939-1945; Lotta, forme di
Pacciardi Randolfo, 88, 408, 418, 485
Pace separata, richiesta di, vedi Guerra mondiale 1939- 1945
Pacelli Eugenio, vedi Pio XII
Pacifisti, 480, 484
Padova, 128
« Paix et liberté », Mouvement, vedi Mouvement « Paix et liberté »
Pantelleria (Trapani), 619
Papa, vedi Pio XI; Pio XII
226
Volantini antifascùti (1926-1943)
o firmatari), 10, 11, 19, 34, 38, 44, 45, 49, 62, 69, 70, 76, 85, 86, 92, 99-101, 112, 125, 131, 133, 134, 146, 149, 158-162, 181, 184-186, 196, 205-207, 220, 221, 225, 228, 236, 238, 243, 266, 298, 299, 308-310, 313, 323, 328, 334, 338, 378- 381, 384, 395, 427, 428, 434, 443, 454, 457, 462, 524, 528, 546, 570, 574, 580, 583, 601- 603, 608, 617, 623
operaie (destinatari
Parigi, 5, 9, 16, 21, 22, 46, 47, 51, 54, 59, 61, 88, 129, 167, 183, 185, 233, 311, 326, 389, 400, 409, 414, 418, 441, 448, 456, 464, 467, 474, 475, 479, 483, 488, 489; vedi anche «La Fiaccola dei giovani»; «La Giovine Italia»; Maison de la culture; « Marianne »; « L'Operaio italiano»; «La voce degli italiani »
- Ambasciata d'Italia, 28, 31
- Comitati proletari antifascisti, 79
- comizi e conferenze, 377
- convegni e congressi, 4, 1O, 75, 212, 245, 259, 289, 290, 410, 444
- Fascio, 79
- Maison cles italiens, 463
- stampa periodica antifascista, 2, 357, 400
Parti communiste belgique (PCB), 85, 270
Parti communiste francais, vedi Partito comunista francese
Parti radica! Camille-Pelleten, 399
Partigiani iugoslavi, 512, 524, 535, 555, 560, 618-620
Partiti e movimenti politici e sindacali, vedi Congressi; Sottoscrizioni; Statuti, programmi e regolamenti
Partito comunista belga, vedi Parti communiste belgique
354, 371, 373, 384, 395, 399, 416, 420, 427, 434, 439, 446, 451, 457, 458, 468, 517, 524, 548, 625; vedi anche Comunismo, comunisti; Federazione giovanile comunista d'Italia
Partito comunista della Slovenia, 556
Partito comunista della Venezia Giulia e dell'Istria, 205
Partito comunista francese, Parti communiste francais, 227, 311, 399
Partito comunista tedesco, 354
Partito d'azione, 569, 605-607, 627
Partito nazionale fascista, 62, 397, 570; vedi anche Fascisti
Partito repubblicano italiano (PRI), 5, 88, 273, 290, 291, 395, 485, 486; vedi anche Repubblicanesimo, repubblicani
Partito rivoluzionario italiano, 509
Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI), 5, 1O
Partito socialista italiano (PSI), 5, 88, 91,167,227,242,244,270,286,290,291,294, 296, 311, 323, 330, 373, 395, 399, 435, 446; vedi anche Socialismo, socialisti
Partito socialista italiano (massimalista), 290, 323; vedi anche Massimalismo, massimalisti
Partito socialista unitario dei lavoratori italiani (PSULI), 1O
Patronati italiani all'estero, 278
Patronati italiani delle vittime del fascismo (Patronati per le vittime del fascismo, Patronati per l'aiuto alle vittime del fascismo, Patronati italiens cles victimes du fascisme), 13, 45, 58, 59, 80, 122, 184, 211, 323, 382, 399
Indice 227
Partito
d'Italia (PCdl), 15, 36, 62, 69, 87, 108, 126, 160, 163, 166, 206, 228, 240-244, 249-251, 256, 260, 283, 286, 290, 291, 294, 296, 302, 311313, 319, 320, 323, 325, 328, 330, 332, 337, 351,
comunista
Patronati per l'aiuto alle vittime del fascismo, vedi Patronati italiani delle vittime del fascismo
Patronati per le vittime del fascismo, vedi Patronati italiani delle vittime del fascismo
Patronato italiano aiuto vittime antifascismo dell' A rgentina (PIAVA), 267
Patti lateranensi, vedi Concordato del Laterano, 1929
Patto d'unità d'azione PCd'I-PSI (Parigi 17 ago. 1934), 242, 244, 373
Patto tedesco- sovietico di non aggressione 1939, 486
PCB, vedi Parti communiste belgique
Pedrini Adelmo, 88
Percich Romeo, 277
«Perla», piroscafo, 318
Perseguitati politici de l fascismo, vedi Detenuti, vittime e perseguitati politici
Pesenti Antonio Mario, 341
« Phassos », piroscafo, 393
P I AVA, vedi Patronato italiano aiuto vittime antifascismo dell'Argentina
Piccoli esercenti, vedi Commercianti
Piccoli industriali, 384
Picelli Guido, 184
Piemonte, 209, 561; vedi anche Biella; Torino
Piemonte Ernesto, 88
Pinto (dei Comitati giovanili antifascisti), 212
Pio XI (Achille Ratti), 163, 164, 197
Pio XII (Eugenio Pacelli), 579
Piro la (ex capostazione), 28
Pistocchi Mario, 5, 6, 88, 485
Poesie, vedi Canti e poesie satirici e di protesta
Politiche (assistenziale, coloniale, estera, economica e finanziaria, fiscale, intern a, militare, razziale) del fascismo, vedi Fascismo
Poloni Virginio, 185
Ponza (Latina), 330
Porto Said (Egitto), 393
Portuari, vedi -Lavoratori del mare
Poudrette (Francia), 37, 495
Praga, 221
Prampolini Camillo, 93
Primo Maggio, vedi Ricorrenze e anniversari
Professionisti, 550, 623
Ptofoghi italiani, 290 ·
Programmi politici, vedi Statuti, programmi1 reg olamenti e org anizzazione di partiti...
228
Volantini antifascisti (1926-1943)
154
PSOP, 444
Puglia, 219
Quaglino Felice, 5, 6, 8, 23, 46, 88
Racosci Mattia, recte Rakosi Matyas
Radio Barcellona, 415, 433
Radio Italia, 558
Radio Londra, 575
Radio Madrid, 408
Radio Milano, 439
Rakosi Matyas (erroneamente Racosci Mattia), 307
Rassemblement mondial des femmes contre la guerre et le fascisme, 399; vedi anche Movimento mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo
Ratti Achille, vedi Pio XI
Razzismo, 501; vedi anche Antisemitismo
Re d'Italia, vedi Vittorio Emanuele III di Savoia, re d'Italia
Reading, P A (USA), 32
Reale Egidio, 485
Reclute, coscritti, 38, 112, 563; vedi anche Soldati
Reda Rena.to, 101
Reina Ettore, 101
Rella S. («senza partito»), 259
Re1li S. (firmataria di un volantino per il Congresso mondiale delle donne contro la guerra e il fascismo), 254
Repubblica, 22, 127, 149, 389, 572
Repubblicanesimo, repubblicani, 94, 212, 221, 342, 347, 362, 370, 418, 474, 480; vedi anche Partito repubblicano italiano
Resistenza passiva, vedi Lotta, forme di Ribellione, vedi Lotta, forme di Ricorrenze e anniversari:
- Assassinio Matteotti (10 giugno), 22, 30, 33, 113, 576, 577, 581, 584, 585, 587' 592, 596, 611
- Columbus day, 257, 364
- Comune di Parigi, 75
- Entrata Italia 1a guerra mondiale (24 maggio), 38, 126, 179, 186, 190, 205, 626, 627
- Entrata Italia 21t guerra mondiale (10 giugno), 576, 577, 585
- Festa dello Statuto, 346
- Fondazione dei Fasci di combattimento (23 marzo), 607, 625
- Giornata internazionale della gioventù (6 settembre), 143-146
Indice
229
- Giornata internazionale di lotta contro la disoccupazione (25 febbraio), 139
- Marcia su Roma (28 ottobre), 70, 91, 119, 120, 200, 207, 251, 539
- Morte di Garibaldi (2 giugno), 621
- Natale di Roma (21 aprile), 63, 176, 184, 220, 221, 234, 252
-Primo Maggio, 24,
319, 353, 435
- Rivoluzione d'ottobre, 251, 424-430, 560
- Rivoluzione francese (14 luglio), 599
Ridolfi Carlo, 147
Riformismo, riformisti, 101, 177
Rio de Janeiro (Brasile), 17, 222
Risorgimento italiano, 57, 182, 589
Riunioni antifasciste, vedi Manifestazioni e cerimonie antifasciste
154, 155, 160, 187, 188, 194, 214, 215, 219, 247, 253, 281, 285, 306, 308, 352, 387, 603, 608
Rivoluzione d'ottobre, vedi Ricorrenze e anniversari
Rivoluzione francese, vedi Ricorrenze e anniversari
Rodano, dip (Francia), 495
Rolland Romain, 284, 326, 433
Roma, 25, 93, 94, 110, 113, 114, 209, 223, 389, 390, 457, 470, 483, 502, 540, 579, 594, 600; vedi anche Civitavecchia; Segni
Rondani Dino, 88
Roosevelt Franklin Delano, 475
Rosario (Argentina), 181
Rosselli Carlo, 423, 432, 433
Rosselli Marion, 423
Rossetti Aurora (pseud. Maria Rossetti; Maria Tosi), Rossetti Maria, pseud. di Aurora Rossetti
Rossetti Raffaele, 68, 88, 233
Rossi Bruno, 277
Rouen (Francia), 306
233, 254, 259
Russia, vedi Ricorrenze e anniversari; Rivoluzione d'ottobre; Unione Sovietica
« Sabbia», piroscafo, 317
Sabotaggio, vedi Guerra mondiale 1935-1945; Lotta, forme di Sacco Nicola, 7
Salario, vedi Rivendicazioni sindacali
Salvadori Guglielmo, 29
230
Vo!anti11i antifascisti (1926-1943)
63, 66, 76, 81, 167, 176, 180,
46,
220, 228, 234, 252, 256,
Rivendicazioni
108, 180, 199, 231, 236 - 239, 246, 254, 256, 295, 379
49, 86, 133, 137, 219, 225
20, 49, 99, 111, 130-138, 146,
sindacali,
- rappresentanze operaie,
- salariali e normative,
l
l11dice
Salvemini Gaetano, 29, 506
Salvi Jeanna, 254, 259
Samori Felice, 23
San Francisco (USA), 255
Sangiorgi Armando, 23
San Paolo (Brasile), 17; vedi anche « La Difesa »
San Fedro di California (USA), 394
Sante Fè (Argentina), 66
Sanvito Antonio, 28
Sanzioni economiche, 275, 323, 362
Saragat Giuseppe, 88
Sardegna, 56, 302
Sardelli Giuseppe, 8, 23, 88
Sarfatti Margherita, 255
Savoia, Casa, vedi Casa Savoia
« Savoia», piroscafo, 336
Scalarini Giuseppe, 339
Scarrone Giuseppe, 17, 222
Schettini Silvio, 88, 233
Schiavetti Fernando, 5, 6
Schirru Michele, 125, 168
Scioperi del marzo 1943, vedi Guerra mondiale 1939-1945
Sciopero, 101, 138, 154, 171, 187, 280, 378, 546, 572
Scuole italiane all'estero, 124
Secours populaire de France, 399
Secours rouge d'Autriche, 399
Secours rouge internationale (SRI), vedi Soccorso rosso internazionale
Segni (Roma), 458
Senato del Regno, 27
Servizio del lavoro, vedi Fascismo, organizzazioni giovanili
Settimana internazionale delle donne lavoratrici (Parigi, 8-16 marzo 1930), 7 5
Sforza Carlo, 27, 506, 542
Sfratti, vedi Abitazioni
Sicilia, 617; vedi anche Agrigento; Trapani
Siderurgici, vedi Lavoratori
« Sifnos », piroscafo, 393
Sindacati, vedi Confederazione ; Federazione ; Rivendicazioni sindacali
Sindacato regionale dei lavoratori della terra, Tolosa, 60
231
Sindacatifascisti,23,49, 86, 91,111,131,156,194,219,236,246,280,283,397,434
Sloveni, Slovenia, 64, 512, 524, 534; vedi anche Fronte liberatore del popolo slaveno; Lubian a ; Minoranze etniche; Partito comunista della Slovenia
Soccorso rosso internazionale (Secours rouge internationale - SRI), 13, 85, 122, 123, 210
- Sezione austriaca, 399
- Sezione italiana, 210, 211, 286, 290, 298, 307, 315, 323, 329, 330, 333, 341, 343, 399
Soccorso rosso italiano o Secours rouge italien, vedi Soccorso rosso internazionale
- Sez. italiana
Socialismo, socialisti, 169, 185, 221,342, 347, 362, 418, 444,519-522, 602; vedi anche Azione socialisti internazionali; Gioventù socialis t a italiana; Massimalismo, massimalisti; Partito socialista . ; Riformismo, riformisti
Società delle Nazioni, 362, 461
Società filodrammatica italiana. Mulhouse, 487
Soldati, 249, 250, 282, 310, 313, 324, 328, 384, 390, 511, 534, 541, 548, 555- 557, 566, 569, 574, 580, 618-620; vedi anche Aviatori, avieri; Marinai; Reclute, coscritti Somalia, 276
Sottoscrizioni pro :
- «TI Becco Giallo», 40
- Comitato per il diritto d'asilo, 21
- « Falce e martello », 71
- Giustizia e Libertà, pro Spagna, 432
- Lega italiana dei diritti dell'uomo, 54
- « L'Operaio italiano », 60
- Unione democratica italiana, 172
Sottufficiali, 618, 619
Sozz i Gastone, 13, 16, 25, 28
Spagna, 129, 169, 374, 375 -
473! 474, 477, 487, 496, 497
«La Spagna in fiamrrie », film, 437 Spese militari, vedi Fascismo: militarizzazione; politica militare Sport, 340
SRI, vedi Soccorso rosso internazionale
Stalin Iosif Vissarionovic D fuga.Svili, 425, 430, 570 Stalingrado, battaglia, 620
Stampa antifascista : diffusione, propaganda, sottoscrizioni, 2, 40, 50, 53, 60, 71, 100, 102, 248, 357, 400, 418
Stampa fascista, 160, 307, .494 .
232
Volantini antifascisti (1926- 1943)
1936- 1939, 354, 360, 370, 391, 395, 396, 401- 417, 420-422,
436, 437, 440, 442, 443, 447, 453, 454, 456, 458-461, 468,
Guerra civile
427, 431-434,
Stati Uniti d'America, 70, 92, 170, 255, 257, 350, 499, 500, 506, 621; vedi anche Fascist League of North America; Los Angeles; Ne w Y ork; Reading, P A; San Francisco; San Fedro di California
« Lo Stato operaio », 358
Statuti, programmi, regolamenti e organizzazione di partiti e movimenti politici:
- Alleanza antifascista italiana della Svizzera, 34
- Anarchici, 213
- Association franco-italienne des anciens combattants, 388
- Azione italiana per la libertà e la ricostruzione nazionale, 568
- Azione repubblicana socialista, 273
--: Battaglione « G. Matteotti », 391
- Comitati proletari antifascisti, 83, 183
- Comitato misto di lotta contro il fascismo e di assistenza alle vittime politiche, 217
- Concentrazione di azione antifascista, 5
- Fasci italiani di combattimento (1919), 438, 607, 625
- Federazione italiana degli ex combattenti, 51, 61
- Giustizia e Libertà, 189, 196, 305
- Lega italiana dei diritti dell'uomo, 9, 55
- Lega itala-americana antifascista « Libertà» (Los Angeles), 471
- Ligue des combattants pacifistes, 422
- Soccorso rosso italiano, 210
- Soccorso rosso italiano e Fondo italiano Matteotti, accordo, 343
- Unione democratica italiana, 172
- Unione nazionale gruppi d'azione, 623, 624
- Unione popolare italiana per il pane, la pace e la libertà, 441
Stecchetti Lorenzo, pseud. di Olindo Guerrini
Stella E., pseud. di Teresa Noce
Studenti, 128, 257, 389, 434, 558, 569, 616
Sudafrica, Repubblica del, vedi Città del Capo; Durban
Sud Tirolo, 69
Svizzera, 1, 14, 34, 71; vedi anche Basilea; Ginevra: Mendrisio: Ticino, Cantone; Zurigo
Tempesti, Guido, 277
Tessili, vedi Lavoratori
Ticino, Cantone (Svizzera), 203
Togliatti Palmiro (pseud. Ercoli), 163
Tolone (Francia), 478
Tolosa (Francia), 60, 435
Torino, 85, 329, 594, 603; vedi anche Piemonte
ltJdice 233
16
Tosi Maria, pseud di Aurora Rossetti
« Traffico Marittimo », impresa portuale di Marsiglia, 387
Tramvieri, vedi Lavoratori: dei trasporti
Trapani, vedi Pantelleria
Trattato del Laterano 19 29, vedi Concordato del Laterano 19 29
Trenti Antonio, 122
Trentin Silvio, 432
Treves Claudio, 5, 46, 47, 88, 94
Triaca Ubaldo, 172
«La Tribuna italiana» (Detroit), 350
Tribunale speciale per la difesa dello Stato, 26, 58, 64, 69, 82, 84, 125, 152, 158, 168, 341, 343, 399
Trieste, 64, 560
Tunisia, 590, 595
Turati Filippo, 6, 46, 47, 88, 94
Ual-Ual (Etiopia), 250
Ufficiali, 580, 618, 619
Ungheria, 307
Union des anciens combattants et cles jeunes pour la défense des libertés publiques et de la paix, vedi Ligue des anciens combattants pacifistes
Union des femmes italiennes immigrées. Parigi, 489
Union fraternelle cles femmes contre la guerre, 77
Union populaire italienne, vedi Unione popolare italiana
Unione anarchica italiana, 462; vedi anche Anarchia
Unione antifascista italiana, Montevideo, 102
Unione comunista-anarchica dei profughi italiani, 103
Unione delle donne itaHane, Parigi, 448
Unione democratica italiana, 12, 172
Unione internazionale dell'alimentazione, 107
Unione italiana contro la guerra d'Africa, 334, 335
Unione nazionale gruppi d'azione, 582, 622-624
Unione popolare italiana o Union populaire italienne o Unione popolare italiana per il pane, la pace e la libertà, 441, 448, 456, 462-464, 476, 490-494, 496
- Comitato regionale del Doubs, 465
- Dip. du Var, 478
- Federaz. del Rodano, Sez. della Poudrette, 495
- Sezione di Boulogne-Billancourt, 466
- Sezione di Criméc (Parigi 19°), 467
Unione proletaria, 594
234 VdaJJtiJJi a11tijasci.rti
(1926-1943)
Unione sindacale italiana (USI), 396
Unione Sovietica(URSS), 11, 15, 78,143,144,146,178,179,184,185,190,191,198, 204, 208, 230, 254, 424, 425, 428-430, 486, 503, 509, 517, 524, 533, 548, 560, 597; vedianche}Mosca; Ricorrenze e anniversari: rivoluzione d'ottobre; Stalingrado .
«L'Unità», 36, 163
UPI, vedi Unione popolar italiana
Uriburu José Félix, 180
URSS, vedi Unione Sovietica
Uruguay, vedi Montevideo
USI, vedi Unione sindacale italiana
Vanzetti Bartolomeo, 7
Var, dip. (Francia), 300, 478
Vaticano, 57
Venezia Giulia, J64, 69, 84, 186, 205, 328; vedi anche Comitato antifascista della Venezia Giulia
Vercelli, vedi Biella
Vescovi, 469, 470
Vicenza, 147
« Viecernaia Mostva », 15
Villa Giuseppe, 483
Villeurbanne (Francia), 121
Vittime del fascismo, vedi Detenuti, vittime e perseguitati politici
Vittorio Emanuele III di Savoia, re d'Italia, 1110, 197, 264, 579, 595; vedi anche Casa Savoia; Monarchia italiana.
« La Voce degli italiani» (Parigi), 400, 4 75
«La Voce delle donne» (Parigi), 357
Voli di propaganda antifascista, 95, 110, 113, 148, 225, 540 Volontari nella Guerra italo-etiopica, 384, 390
Washington, 621
Wells Herbert George, 3
Zamboni Anteo, 168
Zaniboni Tito, 168
Zurigo (Svizzera), 107, 347
lt1dice 235