dossier

Page 1

ossier I T L A P AP

LE NOVITÀ TIVO T E R R O C O T E DEL DECR BBLICI U P I T T A R T N O AI C A CURA DI MATTEO DI GREGORIO, AREA RELAZIONI INDUSTRIALI DI ASSOSISTEMA

IL 20 MAGGIO 2017 SONO ENTRATE IN VIGORE LE 441 MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016) APPORTATE DAI 131 ARTICOLI DEL DECRETO CORRETTIVO, OSSIA IL DECRETO LEGISLATIVO 19 APRILE 2017, N. 56. IL CD. “CORRETTIVO” FA SEGUITO ALL’ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 18 APRILE 2016 N. 50, IL CD. “NUOVO CODICE DEGLI APPALTI” (ADESSO “CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI”), CHE HA SOSTITUITO IL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2014/23/UE, 2014/24/UE E 2014/25/UE SULL’AGGIUDICAZIONE DEI CONTRATTI DI CONCESSIONE, SUGLI APPALTI PUBBLICI E SULLE PROCEDURE D’APPALTO DEGLI ENTI EROGATORI NEI SETTORI SPECIALI DELL’ACQUA, DELL’ENERGIA, DEI TRASPORTI E DEI SERVIZI POSTALI, NONCHÉ SUL RIORDINO DELLA DISCIPLINA VIGENTE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. IL NUOVO CODICE SI APPLICA ALLE PROCEDURE ED AI CONTRATTI PER I QUALI I BANDI E GLI AVVISI CON CUI SI INDICE LA PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE SIANO PUBBLICATI A DECORRERE DAL 19 APRILE 2016. QUESTE LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DAL CORRETTIVO:

r La programmazione degli acquisti a) Art. 21: Le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti annuali. I programmi sono approvati nel rispetto dei documenti programmatori e in coerenza con il bilancio e, per gli enti locali, secondo le norme che disciplinano la programmazione economicofinanziaria degli enti. b) Art. 31: Per ogni singola procedura per l’affidamento di un appalto o di una concessione le stazioni appaltanti individuano nell’atto di adozione o di aggiornamento dei programmi di cui all’articolo 21, comma

28

1, ovvero nell’atto di avvio relativo ad ogni singolo intervento, per le esigenze non incluse in programmazione, un responsabile unico del procedimento (RUP) per le fasi della programmazione, della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione. Nelle gare indette da soggetti aggregatori/centrali di committenza i RUP saranno due. c) Art. 77: La nomina del RUP a membro delle commissioni di gara è valutata con riferimento alla singola procedura. r Lo scorporo del costo della manodopera e dei costi della sicurezza dall’importo assoggettato a ribasso d’asta a) Art. 23, comma 16, ultimo periodo: Nei con-

tratti di lavori e servizi la stazione appaltante, al fine di determinare l’importo posto a base d’asta, individua nel progetto i costi della manodopera sulla base di quanto previsto nel presente comma. I costi della sicurezza sono scorporati dal costo dell’importo assoggettato al ribasso d’asta. b) Art. 95: Nell’offerta economica l’operatore deve indicare i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ad esclusione delle forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale e degli affidamenti ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettera a). Le stazioni appaltanti, relativamente ai costi della manodopera, prima dell’aggiudicazione procedono a verificare il rispetto di quanto previsto all’articolo 97, comma 5, lettera d). r Trasparenza degli atti Art. 29: sono altresì pubblicati, nei successivi due giorni dalla data di adozione dei relativi atti, il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni all’esito della verifica della documentazione attestante l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80, nonché la sussistenza dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali. Entro il medesimo termine di due giorni è dato avviso ai candidati e concorrenti, con le modalità di cui all’articolo 5-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante il Codice dell’amministrazione digitale o strumento analogo negli altri Stati membri, di detto provvedimento, indicando l’ufficio o il collegamento informatico ad accesso riservato dove sono disponibili i relativi atti. Il termine per l’impugnativa di cui all’articolo 120, comma 2-bis, decorre dal momento in cui gli atti di cui al secondo periodo sono resi in concreto disponibili, corredati di motivazione. E’ inoltre pubblicata la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti. Nella stessa sezione sono pubblicati anche i resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro

esecuzione con le modalità previste dal decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Gli atti di cui al presente comma recano, prima dell’intestazione o in calce, la data di pubblicazione sul profilo del committente. r La determina a contrarre semplificata a) Art. 32, comma 2: Nella procedura di cui all’articolo 36, comma 2, lettera a), la stazione appaltante può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali, ove richiesti. b) Art. 36, comma 1: L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35 avvengono nel rispetto dei principi di cui agli articoli 30, comma 1, 34 e 42, nonché nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti e in modo da assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese. Le stazioni appaltanti possono, altresì, applicare le disposizioni di cui all’articolo 50. c) Art. 36, comma 7, secondo periodo: Nelle predette linee guida sono anche indicate specifiche modalità di rotazione degli inviti e degli affidamenti e di attuazione delle verifiche sull’affidatario scelto senza svolgimento di procedura negoziata, nonché di effettuazione degli inviti quando la stazione appaltante intenda avvalersi della facoltà di esclusione delle offerte anomale. d) Art. 36: Fermo restando quanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all’articolo 35, secondo le seguenti modalità: a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, anche senza previa con-

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.