QUI FINANZA CRIPTOVALUTE: COMPUTER GAME O INIZIO DI UN NUOVO SISTEMA FINANZIARIO? Il recente affermarsi delle criptovalute come tema di discussione, ci pone l’occasione di fare il punto della situazione su un argomento che, certamente, diventerà di grande attualità nel prossimo futuro. Le domande a cui bisogna cercare una risposta sono molte ma possono essere circoscritte, in una prima analisi, a poche ma cruciali questioni: cosa sono veramente le criptovalute? Come si creano? Se e come cambieranno il sistema finanziario mondiale? Possono rappresentare una valida alternativa di investimento alle “asset class” tradizionali? Per comprendere al meglio l’evoluzione delle crip-
tovalute, come sempre, è necessario fare qualche passo indietro: in particolare alla prima metà degli anni Ottanta del secolo scorso, momento in cui si afferma il movimento cyberpunk. Sulle prime una corrente letteraria, di orientamento tipicamente fantascientifico, in cui, però, sono presenti alcuni elementi di ricerca del cambiamento sociale: un mix tra tecnologia informatica e spinte di tipo libertario. La cultura cyberpunk, in breve, spazia dalla letteratura ai fumetti, alla musica, ai film. Il fumetto italiano “Nathan Never” del 1991 ha chiare influenze cyberpunk, così come i film della serie “Matrix” ed i due “Blade Runner” (1982 e 2017). Tra gli interessi dei cyberpunkers c’è anche quello di garantire il massimo anonimato alle transazioni di tipo finanziario, attraverso tecniche di tipo criptografico. Su questo tema, nel 1981, David Chaum, informatico e crittografo americano, pubblica un saggio dal titolo "Untraceable electronic mail, return addresses, and digital pseudonyms" che rappresenta la fondazione teorica del lavoro sull’ anonimato in rete. Nel 1989, lo stesso Chaum fonda una società chiamata Digicash. Gli utenti di Digicash, potevano ritirare soldi dalla loro banca ed inviarli ad una terza parte in forma assolutamente anonima, grazie ad un algoritmo di criptografia che conteneva una chiave pubblica (visibile e cono-
sciuta a tutti) ed una chiave privata (nota solamente al titolare del portafoglio). Digicash ha una vita assai breve: fallisce nel 1998, secondo il suo creatore, a causa del mancato sviluppo del commercio elettronico sulla rete web che, oggettivamente, ai tempi non era ancora decollato. È necessario, a questo punto, un salto di dieci anni. Nel novembre 2008, un crittografo di nome Satoshi Nakamoto pubblica un saggio dal titolo “Bitcoin: a peer to peer electronic cash system” nel quale viene descritta l’architettura della moneta elettronica denominata bitcoin e, successivamente (gennaio 2009), rilascia il protocollo informatico ed il primo applicativo client del bitcoin su una mailing list pubblica. Satoshi Nakamoto è uno pseudonimo; un indirizzo di posta elettronica non collegabile con una persona fisica. Per alimentare ulteriormente il “mistero” sulla sua identità, nel 2010, dopo aver contribuito al lancio del progetto, Nakamoto cessa di interagire con gli utenti di bitcoin, per poi sparire del tutto nel 2011. Ad oggi, non si è riusciti ad identificare Nakamoto o il gruppo di persone che si cela dietro questo pseudonimo. L’architettura del bitcoin, così come concepita da Nakamoto, si basa su una tecnologia detta “blockchain” (in italiano, catena di blocchi). La blockchain è il cuore del progetto bitcoin (così come delle altre criptovalute e di molte altre applicazioni che questa tecnologia troverà nel futuro), quindi il suo funzionamento va compreso con ragionevole completezza. Tutte le transazioni in bitcoin sono conservate in una sorta di libro mastro elettronico. Ogni transazione viene legata indissolubilmente alla precedente e, a sua volta, si legherà a quella successiva, creando una successione temporale cristallizzata e nota a tutti. Se tutti conoscono i movimenti dei bitcoin, è evidente che non sarà possibile spendere due volte la medesima moneta (double spending). Su questa base, è possibile sfatare uno dei miti che circondano i bitcoin (e valido per molte criptovalute): non è vero che garantiscono l’anonimato; certamente, ad ogni transazione registrata nella blockchain non è associato il nome ed il cognome di chi l’ha generata ma solamente la chiave pubblica del suo portafoglio, rimanendo quella privata confidenziale. Esattamente come avveniva per Di-
gicash, con la differenza che, come già ricordato, chiunque può conoscere ciascuna transazione effettuata sulla blockchain. Visto che la garanzia di anonimato non è lo scopo del bitcoin e di molte altre criptovalute, perché sono state create ed a che cosa servono? Vediamo di chiarirlo con un banale esempio. Se oggi decidessimo di comperare un libro in rete, la nostra transazione commerciale sarebbe forzatamente mediata da un intermediario (banca, carta di credito, servizio di pagamento). Questo intermediario deve, preventivamente, aver accertato la solvibilità di chi compra per poter chiudere la transazione finanziaria che, a sua volta, completa quella commerciale. Immaginiamo ora di comperare il medesimo libro in una libreria e di pagarlo in contanti. In questo caso, tra acquirente e venditore non esiste nessuna forma di intermediazione. La dazione del contante chiude simultaneamente la transazione finanziaria e quella commerciale ad essa associata. Inoltre, lo scambio del contante, una volta avvenuto, rende la transazione finanziaria univocamente determinata e non reversibile (a meno che non avvenga uno scambio di contanti in senso contrario tra acquirente e venditore, in caso, per esempio, di un reso).
EPTA PRIME
È UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA CHE OFFRE A IMPRESE, ENTI PUBBLICI, BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI SERVIZI DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA, PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DEI RISCHI.
CONSULENZA STRATEGICA • • •
CONSULENZA FINANZIARIA • •
• •
Assistenza del management nella valutazione della situazione finanziaria dell’azienda; Valutazioni sulle dinamiche relative alle decisioni di breve termine e sugli investimenti in circolante, incluse le possibilità di finanziamento o smobilizzo di portafogli di crediti commerciali; Monitoraggio del rating creditizio dell’azienda, individuando i punti di forza e le aree critiche su cui intervenire; Supporto al cliente per ottimizzare i rapporti con il sistema creditizio per la negoziazione sia delle condizioni finanziarie che del security package dei contratti di finanziamento del capitale circolante.
GESTIONE DEI RISCHI •
•
•
( 24 )
Assistenza al management di imprese pubbliche e private nella valutazione del posizionamento competitivo; Affiancamento del management nella predisposizione del piano strategico e del connesso business plan; Valutazione del capitale economico di aziende o rami d’azienda nell’ambito di processi di mergers & acquisitions.
Supporto del management nell’ottimizzazione della gestione del rischio finanziario, al fine di proteggere la redditività e assicurare la solidità patrimoniale dell’azienda nel medio-lungo periodo; Assistenza del cliente nella definizione di un obiettivo minimo di risk management e delle conseguenti strategie finanziarie e politiche aziendali idonee a perseguirlo; Consulenza nell’ottimizzazione della gestione operativa (tempi di incasso e pagamento, valuta di fatturazione, definizione di prezzi indicizzati) e delle politiche di indebitamento.