Costruzioni 696 dicembre 2015

Page 1

Casa editrice la fiaccola srl

Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature

Macchine&Componenti INVESTIMENTI 17,6 MILIONI DI DOLLARI PER L’INNOVATION CENTER DOOSAN-BOBCAT

Riciclaggio&Demolizione CARICATORI INDUSTRIALI IL NUOVO LH 30 M LITRONIC INDUSTRY AL LAVORO

Guida al Calcestruzzo 2016 64 CATEGORIE - 205 AZIENDE UN CONDENSATO DI TUTTA LA FILIERA

696

anno LXIV 12_dicembre 2015

WALKAROUND PALA GOMMATA CASE 721F STAGE IV


30 BRAND DIVENTANO UNO: MASTER BUILDERS SOLUTIONS



Mensile di Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature Fondato nel 1952 da Giuseppe Saronni

ISSN: 0010 - 9665

SOMMARIO &Componenti

&Prodotti

6

47

38

Soluzione Final compatta Arrivano i primi escavatori JCB JS con motore Stage IV senza Dpf. Tra questi anche il 220

CANTIERI URBANI

48

42

Maestri di sollevamento La formazione Venpa trova riscontro anche in ambito industriale. Abbiamo assistito a un corso per operatori autogrù

Innovare con cicli più brevi Il Gruppo Doosan-Bobcat investe 17,6 milioni di dollari per l’Innovation Center di Dobris in Repubblica Ceca

16

Tutto in uno L’esperienza di Manfreda Scavi evidenziata da un cantiere nel pieno centro di Milano. L’impresa offre soluzioni chiavi in mano

INVESTIMENTI

FORMAZIONE

L’asso dei tunnel È stato lanciato l’erede dell’R 944 C Tunnel. Rivoluziona il modo di lavorare grazie alle sue forme compatte

MOTORI

Notizie Acquisizioni, fiere, motori, novità dal web, carrelli elevatori, componenti, mercato, formazione, cariche, generatori

16

TUNNELING

Macchine

Attualità

48 38

WALKAROUND

NEL PROSSIMO NUMERO

La nuova pala gommata 20 Case 721F Stage IV

La tecnologia che presiede l’impiego del calcestruzzo bianco per la Torre Prada di Rem Koolhaas è l'ultimo vanto di Dalecom operatore tra i più richiesti nei cantieri di Milano. Un progetto su misura per un risultato estetico e dinamico di altissimo livello del nostro panorama concrete che riguarda i grandi edifici. Dalecom ha curato in ogni dettaglio il programma di getto dell'opera per ottenere un sostegno efficace che potesse integrarsi in modo naturale alla struttura della Torre. Alla fine, un’onda bianca è il risultato sorprendente della bellezza.


@

Segui questo logo! ti segnala i collegamenti con il mondo web

&Demolizione

Riciclaggio 54

Notizie Trattamento rifiuti, associazioni, tecnologie, frantumatori, caricatori oleodinamici

Guida Calcestruzzo 2016

AL

78 Indice Categorie Indice Merceologico

CARICATORI INDUSTRIALI

56

Patto d’acciaio

84 Indice Alfabetico

Il nuovo LH 30 M Litronic Industry in un centro di rottami ferrosi

&Calcestruzzo

ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO

Una rete nazionale per diffondere i pavimenti industriali postesi

&Noleggio

Sollevamento 94

Notizie Cementi, cantieri, impianti mobili, pompe cingolate

PIATTAFORME SEMOVENTI

98

Uniti per la sicurezza La collaborazione tra Inail e Atecap fornisce strumenti per elevare la sicurezza della filiera del calcestruzzo

EVENTI

104

Prezioso come l’acciaio SSAB premia le applicazioni industriali più innovative. Protagonisti i costruttori Ponsse e Terex Cranes

ATTUALITÀ&PRODOTTI

74

La quota del successo L’esperienza di Minoege e la sua partnership con Haulotte

ATECAP

73

Notizie Piattaforme autocarrate, semoventi articolate, autogrù, gru idrauliche

Nasce il Floortek Postension Team

70

Qualità prima di tutto La gamma di vibratori Wacker Neuson si allarga con le serie IEC e IC

Accompagnati da Volvo CE Italia, dal concessionario Progetto Cervetti e dall’impresa La Boscaglia ci siamo spinti fino a Marsiliana d'Albegna, nel grossetano più profondo, a vedere in azione i dumper articolati della casa svedese. Si è trattatto di un lavoro suggestivo, ma anche necessario e impegnativo: i mezzi infatti trasportavano il terreno da scavo per il rifacimento degli argini del fiume che nel 2012, tracimando, provocò danni notevoli agli abitanti e al territorio. La nostra attenzione, in particolare, è stata catturata dal nuovo Volvo CE A30G.

12 DIC E M B R E 2015 DIRETTORE RESPONSABILE Lucia Edvige Saronni lsaronni@fiaccola.it DIRETTORE EDITORIALE Matthieu Colombo mcolombo@fiaccola.it COORDINAMENTO EDITORIALE Daniela Stasi dstasi@fiaccola.it REDAZIONE Mauro Armelloni, Emilia Longoni costruzioni@fiaccola.it SEGRETERIA Ornella Oldani segreteria@fiaccola.it

Cave 64

696

perVoi

Provati

MERCATO TRUCK

110

Ripresa senza cava Da gennaio ad agosto 2015 si sono venduti solo 335 cavacantiere LIGHT

115

Tuttofare Euro 6 Il Mercedes Citan si rinnova SEMIRIMORCHI

116

Cemento on the road La soluzione di trasporto SSL di Kässbohrer a doppio comparto

COLLABORATORI Fabrizio Apostolo, Silvio Cocco, Antonio Fargas, Alberto Finotto, Gianenrico Griffini, Andrea Nucci IMPAGINAZIONE Studio Grafico Page AMMINISTRAZIONE Silvana Galia amministrazione@fiaccola.it ABBONAMENTI Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it TRAFFICO E PUBBLICITÀ Laura Croci marketing@fiaccola.it MARKETING E PUBBLICITÀ RESPONSABILE ESTERO Sabrina Levada slevada@fiaccola.it AGENTI Giorgio Casotto T 0425 34045 - F 0425 418955 ottoadv@tin.it per Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna (escluse Parma e Piacenza) Mensile - LO/CONV/059/2010 Reg. Trib. Milano N. 2562 del 22/1/1952 STAMPA Tep srl - Strada di Cortemaggiore, 50 - Piacenza ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA N.01740/Vol. 18/Foglio 313 21/11/1985 Roc 6274 PREZZI DI VENDITA abb. annuo Italia Euro 90,00 abb. annuo Estero Euro 200,00 una copia Euro 8,00 una copia Estero Euro 16,00 È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Il suo nome è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l'invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali). Se non desidera riceverle, invii la sua richesta scritta a: Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. Organo di informazione e documentazione

122 Indice annata I contenuti 2015 della rivista numero per numero

126

Indice argomenti

Tutte le tematiche del 2015 di Costruzioni

Unione Costruttori Italiani di Macchine per Cantieri Edili, Stradali, Minerari e Affini Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana: numero di iscrizione 14440

Casa Editrice

la fiaccola srl 20123 Milano Via Conca del Naviglio 37 Tel. +39 02 89421350 Fax +39 02 89421484

COSTRUZIONIWEB.COM

ima on lin pr

e

nte

eb.com costruzioniw


II Cop

www.master-builders-solutions.basf.it

I Cop, 88 www.istic.it

91

www.blastrac.it

5

www.machineryzone.it

1

www.bkt-tires.com

88

www.merlo.com

11

www.canginibenne.com

I Cop, 91 www.teknachem.it

62

www.ceccantini.it

91

85

www.sipeitalia.eu

I Cop, 91 www.tensofloor.it

87

IN COPERTINA

PARTNER

®

www.tekna-group.com

Nasce Floortek Postension Team, una rete operativa in tutta Italia concepita per sviluppare la tecnica della post-tensione applicata ai pavimenti industriali. Ne fanno parte quattro aziende specializzate divise per aree geografiche, che si occuperanno di gestione del cantiere e posa del calcestruzzo, nonché il polo d’innovazione composto dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo (progetto del pavimento, posteso ma anche tradizionale; qualificazione; controlli) e dalle sue associate Tensofloor (lavorazioni di post-tensione quali posa dei trefoli o tesature: già 600.000 m2 eseguiti senza difetti) e Tekna Chem (additivi per il calcestruzzo speciale Aeternum CAL). Per la prima volta a livello nazionale, il pavimento industriale è supportato sistematicamente da un progetto e da un’assistenza tecnica ad hoc. A tutto vantaggio di qualità e durabilità. I.I.C. - Tekna Chem Srl via Sirtori, ZI 20838 Renate (MB) Tel: +39 0362 918311 iic@istic.it - info@teknachem.it www.istic.it - www.teknachem.it

www.dalecom.it

Aziende citate

JCB ............................38

Mollo ..........................94

Jlg ..............................94

Mosa ..........................14

Atlas Copco ....................6

Cte..............................97

Kässbohrer ..................116

Palazzani ......................94

Allison ........................11

Doosan ........................42

Kimera ........................71

Pilosio ..........................7

Bobcat ........................42

Dupont ........................70

Kohler..........................11

Renault ......................115

Bonfiglioli ......................7

Fassi ..........................97

Liebherr ..............47-56-96

Rexroth ........................70

Bosch ............................6

Genie ..........................95

Linde ............................7

Rubble Master................55

Brigade Elettronica ..........15

Groundforce ..................48

Mammoet ....................95

Simem ........................72

Bronto Skilift..................96

GSR ............................96

Manfreda Scavi ..............48

SSAB..........................104

Bunker ........................72

Holcim ........................70

Mecbo..........................71

Tabarelli ......................55

Case............................20

IML Group ....................14

Merceds Benz ..............115

Venpa ..........................16

Com.Steel ....................56

Iveco ..........................12

Minoege ......................98

Wacker Neuson ..............74

4 Costruzioni dicembre 2015


COMPRA & VENDI con Il n°1 in Italia ed in Europa

Edilizia - Lavori Stradali - movimento Terra Sollevamento

Trasporto Pezzi di ricambio e Accessori

350 000 annunci su www.machineryzone.it Vuoi vendere il tuo materiale ? Contatta machineryZone : 0033.1.60.87.11.60 – Email : contact-it@machineryzone.com

BULLDOZER

New Holland - D150 - 2007 2560 h - 63000 € - A/C CAB-PAT BLADE-REAR HOOK - -0172491547 (Cuneo)

Dresser/IHC - 530A2 - 1992 - 5400 h - 13000 € - pala caricatrice gommata, ben gommata. 08281917007 (Salerno)

Fiat Allis - FA150 - 1989 0541.855431 (Rimini)2283 h -

Caterpillar - D8T - 2011 - 3234 h - 0292364378 (Milano)

Fiat Allis - FR12 - 1990 - 6029 h - 11500 € - 0171 40 12 25 (Cuneo)

Caterpillar - D8T - 2007 - 205000 € - 0161 966 391 (Biella)

Shuangxin - SQ 1130 - 2010 - 800 h - 9500 € - 339-7182098 (Brescia)

Caterpillar - D8H 68A - 1970 0541.855431 (Rimini)3500 h -

Fiat Allis - AD 14B - 1989 -0434561070 (Pordenone) Fiat Allis - FA120 - 1986 - 8000 h - 0541.855431 (Rimini) Fiat Allis - AD 20 B - 1980 18000 € - 334 36 79 624 (Brescia)6804 h Caterpillar - D6M LGP - 2001 10000 h - 0865908004 (Caserta) Caterpillar - D9H - 1976 0717451441 (Ancona)12792 h -

-

Komatsu - D65E - 1989 - 7700 h - 25000 € - 334 36 79 624 (Brescia)

Fiat-Hitachi - FD 175 - 1988 0984937582 (Cosenza) Fiat-Hitachi - FD145 - 1995 4800 h - 0717451441 (Ancona) Fiat-Kobelco - DI50M - 2002 531 h - 0545/62129 (Ravenna) New holland - D150XLTPAT 2005 - 3500 h - 45000 € - Note : attualmente in servizio di noleggio attivo - 0544.585600 (Bologna)

Caterpillar - 924 H - 2009 0717451441 (Ancona)13000 h Volvo - 150 E - 2002 - 4800 h 52000 € - MACCHINA IN OTTIMO STATO ,PIU RUOTA SI SCORTA 059315003 (Modena) JCB - 411-HT - 2008 - 1896 h - Bucket capacity 1,4 m3 - -0630310820 (Roma) Caterpillar - 924 H - 2009 5500 h - 0717451441 (Ancona)

PALE

Doosan / Daewoo - MEGA 400 2003 - 10000 h - 40000 € - 0941 560114 (Messina)

Caterpillar - D6N LGP - 2011 0161 966 391 (Biella)3753 h -

JCB - 411-HT - 2006 - 5000 h Forks and bucket capacity 1,4 m3 -06-30310820 (Roma)

Fiat Hitachi - W270 - 1999 12900 h - 0175348139 (Cuneo)

Caterpillar - 966D - 1982 13141 h - Transmission and TorCon rebuilt - -06-30310820 (Roma)

New Holland - W170C - 2011 4536 h - 60000 € - Note: COMPLETA DI BENNA CON SGANCIO RAPIDO 0544.585600 (Bologna)

Caterpillar - D8T - 2015 966 391 (Biella)756 h -

0161

Fiat Hitachi - W170 - 2001 0544.585600 (Bologna)5329 h -

Caterpillar - d5 - 1980 - completa di lama, funzionante. - 3489349523 (Brescia)5100 h -

Venieri - 6033 - 2008 - Pneumatici: CINGOLATO 062252462 (Roma)26395 h -

Fiat Allis - AD 8B - 1980 - 7400 h 7000 € - -0521645834 (Parma)

Hyundai - HL740-9 - 2010 2445 h - Bucket capacity 3m3 - -0630310820 (Roma)

Fiat-Kobelco - D150PS - 2002 5955 h - 030 2160028 (Brescia) Caterpillar - D6R III - 2007 8200 h - 100000 € - 0161 966 391 (Biella) Fiat-Kobelco - D150 - 2005 - 1276 h - 48000 € - A/C CABSTRETCHABLE PAT BLADE-LGP U/CREAR HOOK - -0172491547 (Cuneo) Caterpillar - D6K - 2007 - 5324 h - -0172491547 (Cuneo)

Caterpillar - 924 K - 2013 - 171 h - 97000 € - 3408048941 (Varese) Payloader - H65C - 1990 - 8130 h - 10000 € - 0171 40 12 25 (Cuneo) Hitachi - FR130.2 - 1996 - 5200 h - 30000 € - COME NUOVA, OMOLOGAZIONE STRADALE ITALIANA. - 0171 40 12 25 (Cuneo)

-

International - INTERNATIONAL 530 - 1988 - 10300 h - 0423 454254 (Treviso) New Holland - W60 TC HS - 2008 - 939 h - 030 2160028 (Brescia) FAI - 90 DT - OTTIME CONDIZIONI D'USO - 035 561475 (Bergamo)2010 - 4657 h Fiat Hitachi - W170 - 2000 - 490 h - 48000 € - 3922235894 (Potenza)

ESCAVATORI Yanmar - V10 45 - 2007 0444791334 (Vicenza)5695 h -

-

Benati - 3.06 R - 1995 - 6730 h - 345 8668388 (Treviso)

Komatsu - PW 150-7K - 2004 13000 h - 335 5745887 (Piacenza) Mecalac - 11 CX - 1994 0761435386 (Viterbo)6000 h -

-

Komatsu - PW 95 - 1998 - 5333 h - 28000 € - 0422484680 (Treviso)

VEICOLI COMMERCIALI Renault - MASTER 120 DCI T35 - 2004 - 130000 Km - NC - 4x2 044 4491 306 (Vicenza) Nissan - CABSTAR TL 35 - 2006 180000 Km - 2 benne - 4x2 - 044 4491 306 (Vicenza) Tata - Telcoline - 2005 - 91500 Km - Pick-up - 4x2 - 0761435386 (Viterbo)

JCB - 408 - 1993 - 4500 h - 9800 € - 054654208 (Ravenna)

Komatsu - D155AX6 - 2012 5000 h - 0161 966 391 (Biella)

New Holland - D150 - 2007 5527 h - 47000 € - Chiavacci M. +39 342 6468749 (Udine)

Komatsu - WA95-3 - 2003 3715 h - 0365 597038 (Brescia)

Volvo - EW180 C - 2011 - 3100 h - 62000 € - 334 36 79 624 (Brescia) Case - WX125 - 2007 - 7914 h 41000 € - 0171 40 12 25 (Cuneo) Fiat Allis - FE 18 R - 1992 - 3397182098 (Brescia)5362 h FAI - 410 W - 1995 - 339-7182098 (Brescia)3500 h Caterpillar - 206 - 1990 - 8500 € - 339-7182098 (Brescia)3500 h -

Komatsu - WA250-5H - 2004 8000 h - 035373795 (Bergamo)

Hitachi - ZX140WT-5B - 2014 20 h - 0171 40 12 25 (Cuneo)

Massey Ferguson - MF 50 HX 1988 - 2950 € - PREZZO TRATTABILE - 3485402166 (Chieti)10000 h -

Fiat-Kobelco - E 175 W - 2003 8000 h - 22000 € - (Milano)

Caterpillar - 920 - 1978 - 6666 h - Bcuket capacity 1 m3 - -0630310820 (Roma)

www.machineryzone.it Tel : 0033.1.60.87.11.60 – Email : contact-it@machineryzone.com

FAI - 410W - 1995 - 7800 h 035373795 (Bergamo) Liebherr - A314 Litronic - 2006 8000 h - 035373795 (Bergamo)

Renault - 7UD¿F G&L KS Navi T. Alto My''13 - 2012 53000 Km - Furgone con tetto rigido - NC - 14500 € - 0981 30352 (Caltanissetta) Fiat - NUOVO DOBLÒ CARGO 1.4 T-JET Natural - 2015 - 1 Km - Furgone con tetto rigido - NC 14500 € - 0975352250 (Potenza) Ford - Transit 115 T350 Tdc - 2010 - 142591 Km - NC - NC 0733 656763 (Macerata) Fiat - 120 MULTIJET - 2008 - 1 Km - Furgone con tetto rigido altro - 0872607641 (Chieti) Ford - Transit 140 T350 Tdc - 2008 - 163646 Km - NC - NC 0733 656763 (Macerata) Ford - Transit 115 T350 Tdc - 2010 - 100392 Km - NC - NC 0733 656763 (Macerata)


NEWS

&Prodotti

Attualità

Italia Svezia, solo andata

A

applicazioni più varie, in genere vengono impiegate per rimuovere acqua o altri liquidi in eccesso nei settori delle costruzioni, minerario e petrolifero; vengono anche utilizzate nei processi industriali e nei servizi di emergenza in caso di inondazioni. “Il business delle pompe è un segmento di crescita mirata per noi”, ha commentato Andrew Walker,

www.bosch.it

Silenzio in sala Protagonisti nella falegnameria Assistenza Palcoscenico della Fondazione dell'Opera di Berlino. Gli utensili BOSCH PROFESSIONAL hanno un posto fisso in questa officina, dove annualmente, con circa 80 chilometri di assi per teatri e 30.000 m² di materiale in pannelli, prendono forma, per i teatri dell'opera e di prosa cittadini, pareti e allestimenti in legno per palcoscenici. In particolare, il personale impiega i leggeri, compatti e potenti utensili a batteria del sistema Bosch da 10,8 Volt, caratterizzati da un ottimale rapporto peso/prestazioni.

6 Costruzioni dicembre 2015

presidente della Business Area Costruzioni e Strade di ATLAS COPCO. “L’eccellenza dei prodotti unita alla conoscenza delle applicazioni e dei clienti, fanno di Varisco un’acquisizione interessante”. L’azienda italiana entrerà a far parte della Divisione Energia Portatile nella Business Area Costruzioni e Strade. Il processo di acquisizione

dovrebbe essere completato a breve. Ricordiamo che Atlas Copco, fondata nel 1873 a Stoccolma, è fornitore di compressori innovativi, espansori e sistemi di trattamento dell'aria, attrezzature per ingegneria civile e mineraria e per il settore delle costruzioni, utensili industriali e sistemi di assemblaggio. www.atlascopco.com

Conquistata anche la Russia Messe München continua a consolidare la sua posizione a livello globale come principale organizzatore di saloni dedicati alle macchine per le costruzioni. Tra le ultime operazioni, l’acquisizione di CTT Expo di Mosca, la quinta fiera di settore più grande al mondo. Si è trattato dell’acquisto più importante della storia di Messe München (a vendere, la società russa Media Globe LLC). E così ora il portfolio di Messe München comprende le seguenti fiere: Bauma di Monaco, Bauma China di Shanghai, Bauma Conexpo India di Delhi e Bauma Conexpo Africa di Johannesburg, oltre a CTT Expo.

www.messe-muenchen.de

tlas Copco ha deciso di acquisire Varisco, produttore italiano di pompe con una rete di vendita globale. Varisco, situata a Padova, nel 2014 ha registrato un fatturato di 30 milioni di euro e vanta un organico di circa 135 persone: fondata nel 1932, è conosciuta in tutto il mondo per la progettazione e produzione di pompe di alta qualità utilizzate nelle


Strategia tutta italiana La società tedesca O&K Antriebstechnik, specializzata nella progettazione e produzione di riduttori di grande potenza per macchine cingolate e gru, passa sotto il controllo di Bonfiglioli mentre Il GRUPPO CARRARO mantiene il 45% dell’azienda assumendo un ruolo strategico all’interno della stessa partnership. BONFIGLIOLI, in virtù di questa recente acquisizione, estende la propria gamma con prodotti per applicazioni di potenza più elevata, mentre Carraro si focalizza ulteriormente su sistemi di trasmissione per macchine agricole e movimento terra. L’acquisizione del 55% di O&K da parte di Bonfiglioli è stata realizzata per un importo pari a 25,7 milioni di euro.

Energia sui casseri o sviluppo infrastrutturale dell’Algeria affronta una nuova tappa con la costruzione di sei centrali elettriche al servizio della spinta che il Paese sta imprimendo alla propria economia industriale. L’impresa di costruzione locale Inerga, del gruppo Sonelgas (una delle maggiori realtà algerine nell’ambito delle grandi costruzioni) si è aggiudicata l’appalto e ha costituito una nuova divisione specializzata per le casseforme metalliche. Per l’approvvigionamento di attrezzature e soprattutto per la formazione di progettisti e operatori, Inerga si è rivolta a PILOSIO, che ha fornito il sistema di casserature modulari P300 zincato e il modulo Simplex Table per la realizzazione delle strutture portanti in calcestruzzo delle sei centrali elettriche. www.pilosio.com

www.bonfiglioli.com

L

Un carrello di solidarietà er la diciannovesima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, Linde Material Handling Italia, nell’ambito della Corporate & Social Responsability, si è riconfermata sponsor tecnico con la fornitura di carrelli elevatori destinati a movimentare il grande flusso di merci prodotto durante la colletta. La richiesta di mezzi è, infatti, raddoppiata ed è aumentato anche il numero di depositi sul territorio che contano sul sostegno e sul lavoro dei carrelli Linde. Accanto a questa iniziativa, LINDE MH ITALIA ha

P

voluto anche coinvolgere i propri collaboratori e dipendenti (200 persone in tutto) nel gesto concreto di solidarietà legato all’iniziativa “Linde Insieme”, il nuovo progetto che raccoglie l’impegno di Linde rivolto al sociale ed alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e dello sviluppo del benessere collettivo. Un gruppo di volontari di Linde Italia, lo scorso 28 novembre, si è unito ai volontari di Banco Alimentare all’interno di un

supermercato e in un magazzino di raccolta alimenti in provincia di Varese, contribuendo così

al successo di questo grande progetto di solidarietà. www.linde-mh.it

dicembre 2015 Costruzioni 7


MANIFESTAZIONI, FIERE E CONVEGNI

ATTUALITÀ & PRODOTTI

WORLD OF CONCRETE 2016 2-5 febbario, Las Vegas (USA) Fiera biennale di macchine e strutture per la posa e produzione di calcestruzzo www.worldofconcrete.com

BAUTEC 2016 16-19 febbraio, Berlino (Germania) Salone internazionale dell’edilizia e delle costruzioni www.bautec.com

BAUMA 2016 11-17 aprile, Monaco di Baviera (Germania) 31° Salone internazionale delle macchine e attrezzature da cantiere

Per un 2016 in sicurezza Il Savoia Hotel Regency di Bologna è la sede prescelta per l’Assemblea Plenaria del Consiglio Italiano Ipaf (INIC) previsto nei giorni 20-21 Gennaio 2016. Durante la riunione verranno delineate le linee guida del prossimo triennio adottate dall’associazione, con il contributo dei soci ordinari all’individuazione di impegni e tematiche relative alla sicurezza del lavoro in quota. Alla presentazione del Piano Triennale Ipaf in Italia e dei progetti internazionali seguirà la proposta di segnalazione degli incidenti in quota rilevati in linea con gli obiettivi della relativa banca dati Ipaf. La giornata del 21 gennaio sarà dedicata al PDS 2016, seminario di sviluppo professionale per istruttori e coordinatori dei centri di formazione IPAF, con l’aggiornamento sulle novità di corsi, programmi formativi ed evoluzione delle normative nazionali e internazionali. www.ipaf.org

www.bauma.de

IFAT 2016 30 maggio-3 giugno, Monaco di Baviera Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile www.ifat.de

Sempre più internazionale

a prima edizione del Mondial du Bâtiment che raggruppa i 3 saloni di riferimento Batimat, Interclima+Elec e Ideobain ha fatto registrare 338.110 visitatori. Rispetto al precedente format di Batimat, i visitatori internazionali in aumento del 2,5% che rappresentano il 21% del numero dei visitatori internazionali

L

8 Costruzioni dicembre 2015

(il 2% in più rispetto al 2013) e uno sviluppo del 10% dell’offerta internazionale degli espositori (con 1.254 espositori) i 3 saloni riuniti rafforzano il loro posizionamento di prima piattaforma di business internazionale. L’Africa subsahariana, invitato d‘onore, ha attirato numerosi visitatori (più

39%), decision maker e detentori di progetti concreti di questa regione in forte sviluppo (in foto la delegazione della Costa d’Avorio). I visitatori europei (Italia, Portogallo, Paesi Bassi, Lussemburgo, Norvegia) hanno contribuito a questa crescita con un aumento del più 10% rispetto all’edizione 2013. I 3 saloni risultano legati al

mercato francese e nel 2015 hanno accolto 267.107 operatori nazionali di cui il 39% provenienti dall’Ile-deFrance e il 61% dal resto della Francia. I nuovi strumenti dell’edizione 2015 (percorsi di visita, visite guidate, forum, dimostrazioni) hanno favorito incontri più mirati tra espositori e visitatori. www.batimat.com


www.hyundai.eu

Abbiamo “sfogliato” il sito web di Hyundai Heavy Industries Europe, le pagine della divisione europea dedicate alla produzione del Gruppo coreano. L’home page orienta i visitatori in modo chiaro: nella parte alta ci sono due sezioni graficamente appetibili, contraddistinte da grandi fotografie, dedicate rispettivamente alle macchine per le costruzioni e ai carrelli elevatori. Nella parte bassa, invece, c’è largo spazio per tutte le altre linee di prodotto: dalle auto agli impianti offshore, fino alla green energy. Entrando nella sezione Construction Equipment, ci si trova davanti alle gamme di escavatori e pale gommate, ciascuna suddivisa per modelli, con pdf scaricabili. Da segnalare la funzione di ricerca dealer e le news aggiornate dai concessionari dislocati in tutta Europa.

Sempre più social

© Costruzioni

Doosan Infracore Construction Equipment investe sempre di più nei social media, considerandoli parte integrante e necessaria della comunicazione aziendale, sia per il marchio Bobcat sia per Doosan. L’obiettivo è creare un legame unico e diretto con il proprio pubblico di riferimento. Il risultato? Tre canali social per ciascun brand: Facebook, Twitter e YouTube.

PROGETTA IL RINFORZO DEL SOLAIO CON MAPEI

TIENITI AGGIORNATO CON I VIDEO CRE

RISPARMIA CON COST SAVER DI RENAULT TRUCKS

dicembre 2015 Costruzioni 9

Web e dintorni

SITO DEL MESE

Velocità Fruibilità Completezza Grafica Download


DIVENTA NOSTRO FA N SU FACEBO OK!

Costruzioni

Costruzioni

19 novembre alle ore 18:11

25 novembre alle ore 17:22

In cantiere con #Layher a Milano

#VF Venieri presenta le terne #Avio

La preferita

Il più letto

La foto più cliccata!

Il post che più ha destato l’attenzione dei nostri “seguaci”

COSTRUZIONIWEB.COM

COSTRUZIONIWEB.COM

Mi piace - Commenta - Condividi

Mi piace - Commenta - Condividi

Costruzioni

Costruzioni

5 novembre alle ore 18:02

12 novembre alle ore 11:35

Arte in città con #GruppoVenpa3!

# ConTest in diretta. Protagonista # Brigade Electronics

La più curiosa

Il più piacente

Una notizia di attualità particolarmente interessante

Il post con più mi piace

COSTRUZIONIWEB.COM

COSTRUZIONIWEB.COM

Mi piace - Commenta - Condividi

Mi piace - Commenta - Condividi

10 Costruzioni dicembre 2015


NEWS

Innovazione è formazione L’innovazione tecnologica introdotta dai motori diesel KDI di Kohler ha avuto come conseguenza lo sviluppo speculare di innovativi strumenti digitali dedicati alla didattica e alla formazione per i servizi di assistenza (coordinati dall’Italia e diffusi negli headquarters mondiali di Kohler). La Divisione Assistenza Tecnica di KOHLER ENGINES ha definito una serie di requisiti specifici richiesti alle officine per ottenere la qualifica di centri di assistenza KDI Qualified. Requisiti da conseguire con tradizionali corsi in aula e con il Distance Learning, strumento formativo a distanza inserito all’interno della piattaforma multimediale iService di consultazione della manualistica con strumenti digitali. www.kohler.com

genuine by

www.canginibenne .com

A prova di salita

on Allison, l’avvio sulle strade in salita è imbattibile, l’accelerazione è sempre dolce e senza strappi e non c’è perdita di potenza durante i cambi marcia”. Parola di Peter Nordmark della norvegese Göteborgs Bygg & Fastighetsservice AB, alla guida di un Volvo FE 320 6x4 allestito con una trasmissione completamente automatica Allison Serie 3000 e una gru con una portata di 23 metri. Grazie alla trasmissione completamente automatica ALLISON, anche i motori più piccoli incrementano la propria produttività, in un rapporto qualità/prezzo che compensa il costo dell’opzione automatica. www.allisontransmission.com

“C

vi a U g u ra

buone feste


ATTUALITÀ & PRODOTTI

Il camion del 2016 parla italiano il veicolo che ha fornito il maggior contributo al miglioramento dell’efficienza del trasporto su strada. E per questo è stato eletto International Truck of the Year 2016. Stiamo parlando del nuovo Eurocargo di IVECO, salito sul gradino più alto del podio dopo una competizione serrata con i modelli da cantiere delle serie C e K di Renault Trucks. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato a Pierre Lahutte, Iveco brand president, alla Camera di commercio di Lione, in occasione della serata di gala del Salone della carrozzeria e del veicolo industriale (Solutrans). Come anticipato, il premio Itoy è assegnato ogni anno al camion, introdotto sul mercato nei 12 mesi precedenti, che ha fornito contributi notevoli al miglioramento dell’efficienza del trasporto su gomma: sia dal punto di vista della riduzione dei consumi sia sotto il profilo

È

L’ambito premio International Truck of the Year 2016 è stato aggiudicato dal medio di Iveco, il nuovo Eurocargo. E in termini di efficienza, il trasporto su gomma fa passi da gigante

PRIMO ASSOLUTO L’Eurocargo di Iveco è il vincitore dell’International Truck of the Year 2016.

PREMIAZIONE Da sinistra, Pierre Lahutte, Iveco brand president, e Gianenrico Griffini, chairman della giuria del premio Itoy.

SECONDO E TERZO POSTO rispettivamente per i Renault Trucks delle gamme C e K (nella foto a sinistra) e l’offerta construction presentata da Ford Otosan (nell’immagine a destra).

12 Costruzioni dicembre 2015

della sicurezza, del comfort di marcia, della guidabilità, dei costi di esercizio e del ridotto impatto ambientale. Perché è stato scelto (con ben 101 voti)? Quattro sono le principali motivazioni che hanno indotto la giuria di 25 giornalisti internazionali del trasporto a eleggere l’Eurocargo Truck of the Year 2016. Prima di tutto, il design non aggressivo della cabina, adatto a un camion da distribuzione urbana. In secondo luogo, gli interni, che fanno del medio di Iveco un vero e proprio ufficio in movimento. Infine, l’accoppiata di caratteristiche avanzate della catena cinematica per il risparmio di carburante più la versione ecologica a metano. www.truck-of-the-year.com


Roba dell’altro mond

Una selezione degli articoli pubblicati sull’ultimo numero di Vie&Trasporti, la rivista edita dalla nostra casa editrice dedicata al settore dei veicoli industriali e commerciali. Un mondo diverso dal nostro, ma non poi così lontano…

Consumi contenuti per il Renault Trucks T440 Sleeper Cab E6. E al pit stop serve urea

Nuovi motori e ritocchi in cabina per il Citan Euro 6. Provato in esclusiva ad Amburgo

l’ultimo Sfoglia online! numero

Fuori di test a quota un milione. L’intervista agli ideatori delle pazze prove super tecniche dicembre 2015 Costruzioni 13


ATTUALITÀ & PRODOTTI

Squadra allargata per crescere allo scorso novembre, Alberto Guidotti (in foto) è entrato nella squadra di vertice di IML Group come chief executive officer con l’obiettivo di avviare un processo di cambiamento necessario per cogliere nuove opportunità di crescita in un mercato sempre più globale e fornire quindi un ulteriore impulso allo sviluppo dell’intero Gruppo. Rimangono invariate le responsabilità di Roberto Brivio e Nicolò Cariboni, chief executive officer rispettivamente di IML Motori e di IML Impianti. Inoltre Franco Keller, presidente di IML GROUP, continuerà a

D

portare in azienda la sua visione, la sua esperienza e la sua capacità di ispirare. Contestualmente al rafforzamento del

management, Francesca Keller (in foto) assumerà il ruolo di vice presidente di IML a conferma della continuità dell’impegno

della famiglia Keller nel Gruppo fondato oltre 100 anni fa. Alberto Guidotti, classe 1960, è laureato in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, con un master in business administration alla SDA Bocconi. Precedentemente è stato amministratore delegato di Thule, società leader nel settore delle catene da neve, partner di Korn Ferry International e ha rivestito ruoli di vertice in General Electric Power Control, Schneider Electric Group Italy, Marelli Ventilazione e Società Cavi Pirelli. www.imlgroup.it

Rivoluzione su tutta la linea

CS ha investito in risorse umane, sviluppo tecnico e post vendita per rilanciare la gamma di attrezzature Mosa prodotte nello stabilimento di Cusago (MI): motosaldatrici, gruppi elettrogeni e torri faro. Per le motosaldatrici, prodotto con

B

14 Costruzioni dicembre 2015

il quale è nata MOSA, nel 2016 sarà introdotta una nuova gamma a controllo analogico per la saldatura ad elettrodo e una con scheda analogica multi processo per ogni tipo di saldatura. Al capitolo gruppi elettrogeni è in progetto l’aggiornamento e il

potenziamento dell’intera gamma di macchine e servizi partendo da quelli semiprofessionali da 3.000 giri/min in versione struttura di protezione e silenziati. Per i professionali da 1.500 giri/min saranno riprogettate le macchine con potenza compresa tra 50 e 200 kWA. Oltre questa potenza, sarà disponibile da gennaio 2016 il modello GE 225 FSX con le nuove motorizzazioni FPT Industrial NEF N67 TE3F e

NEF 67 TM7. Per quanto riguarda le torri faro carrellate, alle gamme Lighting kit e Ligh&Energy, presentate la scorsa stagione, si aggiungerà il modello Magic Light con due tipi di lampade: led e ioduri, con asta da 5,5 m a sollevamento meccanico, motore di bassa potenza con consumo contenuto della serie Yanmar L70 Low Noise. www.mosa.it


Attualità&Prodotti

NEWS

La sicurezza vien prima di tutto GUARDA CONTEST DIRETTAMENTE DA QUI!

Il sistema di videocontrollo Brigade Backeye® 360 Select è stato oggetto della nostra prima analisi tecnica in formato video. Attore non protagonista il nuovo sollevatore Dieci Hercules 190.10 presenta il sistema di videocontrollo perimetrale Brigade Backeye® 360 Select installato sul nuovo telescopico Dieci Hercules 190.10. L’evoluta tecnologia Brigade Backeye® 360 Select è stato scelto dal costruttore di sollevatori telescopici Dieci per equipaggiare di serie l’ultimo nato della gamma

alla carta stampata alla cinepresa il passo è breve. Per dare una forma ancora più accattivante alle nostre analisi tecniche, abbiamo sviluppato CONTEST (Construction Test), un format video pensato per raccontare un prodotto, una macchina o una tecnologia anche al ‘lettore’ più pigro e diffondere il verbo anche in versione animata. ConTest è stato sviluppato in collaborazione con il

D

videomaker Rino Lo Brutto, mentre a scrivere i testi e bucare lo schermo nel

Anche in formato articolo La tecnologia di videocontrollo perimetrale dell’azienda inglese è stata oggetto anche di un nostro articolo sullo scorso numero di aprile. In questo caso il Brigade Backeye ® 360 Select era allestito su una pala gommata VF Venieri 13.63B. Le quattro telecamere montate su ogni lato di una macchina operatrice sono i componenti

primo capitolo è il direttore editoriale della testata, Matthieu Colombo, che

chiave del sistema Backeye 360 Select. Sono sistemi di ripresa grandangolari di ultima generazione, collegati a una centralina elettronica, che rielabora le immagini definendo una visione a 360° come se la macchina fosse ripresa da un satellite. Le telecamere, che si possono definire ultragrandangolari (OxV, 185° x 142°), sono dotate di un sensore CMOS (delle dimensioni di 1/3,6”) e di un sistema TV NTSC. Questa tecnologia garantisce la produzione di immagini di elevata qualità che evidenziano ostacoli e persone.

heavy duty Hercules 190.10 caratterizzato da una capacità massima di sollevamento di 19 t e una altezza massima alle forche di 10 m. Il filmato illustra in modo esaustivo il funzionamento della tecnologia inglese ed evidenzia i benefici che il suo utilizzo porta in termini di sicurezza operativa sia per l’operatore sia per l’ambiente di lavoro circostante. Palcoscenico delle riprese è la pista di collaudo che Dieci ha recentemente inaugurato a lato dello stabilimento di Montecchio Emilia. www.brigade-elettronica.it www.costruzioniweb.com

dicembre 2015 Costruzioni 15


FORMAZIONE

MAESTRI IN FABBRICA, LA CULTURA VENPA DEDICATA A CHI SI APPRESTA A MANOVRARE UN’AUTOGRÙ IN MODO CORRETTO E SICURO DI ALBERTO FINOTTO

a sapienza della formazione affidata all’esperienza e alla capacità didattica di un protagonista del noleggio. E poi, l’attenzione febbrile e totale degli operatori, che sfruttano un’occasione unica per accrescere il proprio know-how seguendo il valore inestimabile della sicurezza. Tutto questo e molto di più è quello a cui abbiamo assistito all’inizio dell’autunno scorso, in occasione del corso di formazione Venpa (Gruppo GV3) dedicato a un gruppo di operatori dell’acciaieria DuferdofinNucor di San Zeno Naviglio (BS). Al centro dell’attenzione, l’autogrù Locatelli Gril 8400T, noleggiata allo stabilimento bresciano per la movimentazione di materiali destinati al processo di lavorazione, travi e laminati lunghi e componenti di macchine utensili. Le dinamiche elettroidrauliche dell’autogrù, la sicurezza di manovra, i dispositivi di controllo e ogni precauzione d’uso hanno occupato gli allievi per due intere giornate di grande passione tecnica . ST

L

16 Costruzioni dicembre 2015


Attualità&Prodotti

NEWS

di sollevamento L’autogrù Gril 8400T della flotta Venpa è affidata allo stabilimento DuferdofinNucor secondo un contratto di noleggio a lungo termine. La macchina (che sarà impiegata anche nelle aree esterne della fabbrica) ha una capacità di sollevamento di 35 t e un’altezza massima di lavoro fino a 29,5 m

dicembre 2015 Costruzioni 17


FORMAZIONE

LA MACCHINA AL CENTRO Il Gruppo GV3 offre corsi puntuali e completi di formazione e sicurezza operativa a tutti i clienti che noleggiano a freddo le macchine della propria flotta. I cicli formativi vengono svolti sia nelle sedi del gruppo, sia, più spesso, nell’ambito delle realtà produttive che stipulano soprattutto contratti a lungo termine. Le richieste di formazione riguardano, nella maggior parte dei casi le grandi macchine da sol-

levamento. Nello specifico, le autogrù che fanno parte del parco Venpa comprendono modelli da 1,2 a 60 t di capacità, divisi tra i marchi Terex e Locatelli, per tipologie tuttoterreno e fuoristrada. Fanno parte della disponibilità Venpa anche le minigrù del marchio Jekko, molto richieste per sollevamenti in ambito industriale e nelle applicazioni pick & carry sui piazzali di deposito e stoccaggio.

Sede del corso di formazione Venpa, l’acciaieria DuferdofinNucor di San Zeno Naviglio (nata come Travi e Profilati di Pallanzeno) è dedicata alla produzione di travi e laminati lunghi. Nella foto, Pietro Gamba con il gruppo dei sei operai specializzati che si avvicenderanno alle manovre della gru Locatelli Gril 8400T.

18 Costruzioni dicembre 2015


Attualità&Prodotti

NEWS

Atmosfera di grande complicità tra l’istruttore Pietro Gamba (uno degli operatori di più lunga esperienza in Venpa) e gli allievi, prima dell’inizio del corso di formazione pratica per gruisti alla DuferdofinNucor di San Zeno Naviglio. L’interesse dei futuri operatori si è concentrato in particolare sui nuovi dispositivi elettronici di controllo dell’autogrù nelle varie fasi di stabilizzazione e di messa in opera.

dicembre 2015 Costruzioni 19


WALKAROUND DI

MATTHIEU COLOMBO

721F STAGE IV


Š Costruzioni

Peso operativo 14,53 ton Potenza max 145 kW CapacitĂ benna standard 2,7 m3 Carico di ribalt. alla max art. 10.720 kg


Il baricentro della gamma Case conferma l’architettura a passo lungo con cooling box centrale e motore tutto dietro. In versione Stage IV, il 6 cilindri FPT Industrial adotta l’HI-eSCR. L’efficienza è massima

22 Costruzioni dicembre 2015


WALKAROUNDPLUS 1

Motore FPT Industrial NEF N67 con la potenza più elevata (145 kW) tra i concorrenti Stage IV. Coppia di ben 950 Nm a soli 1.300 giri/min.

2

Rispetta lo Stage IV con la tecnologia HI-eSCR: massima efficienza e bassi consumi. Nessun Filtro, nessun Egr.

3

Prestazioni elevate. Forza di strappo di ben 12.885 daN con benna da 2,6 m3 e carico di ribaltamento di 10.720 kg a 40° di articolazione.

4

Trasmissione automatica a 5 rapporti con lock up e funzione Power Inch. Cambio marce con taratura Eco dedicata.

5

Efficiente cooling box posto dietro la cabina. Gli scambiatori non sono mai in serie e sono distanti tra loro.

6

Motore che si spegne in automatico (regolabile da 5 fino a 30 minuti) con freno di parcheggio attivo. Economia.

7

La 721F monta assali ZF con differenziale a slittamento limitato. È disponibile l’autobloccante anteriore al 100%.

8

3 configurazioni braccio (Z, XR e XT) e allestimento Waste Handler. La versatilità nasce in linea di produzione.

9

Autonomia di lavoro elevata, superiore alla media di categoria, con 246 litri di serbatoio gasolio e 41,3 di urea.

10

Costi di gestione contenuti grazie a lunghi intervalli di manutenzione e assenza di filtro antiparticolato.

AVANGUARDIA CLASSICA dicembre 2015 Costruzioni 23

© Costruzioni

by


CASE 721F

Scr

Doc

© Costruzioni

Centralina iniezione AdBlue di ultima generazione

Con 145 kW erogati a soli 1.800 giri/min il 6 cilindri FPT Industrial è il più potente tra i motori Stage IV della categoria. La cilindrata è superiore alla media e questo permette di avere una robusta coppia di 950 Nm già a 1.300 giri/min. La maxi coppa dell’olio permette di lavorare fino a pendenze di 35°

Tecnologico sistema d’iniezione tipo Multijet

© Costruzioni

Lo Stage IV più potente

1 COMMON RAIL Il motore NEF N67

(qui in versione FAHFE613Y) è caratterizzato dall’iniezione common rail tipo Multijet con iniezioni multiple per ciclo. La pressione massima d’esercizio è di ben 180 MPa.

HI-eSCR, l’N67 è l’unico motore della categoria che può fare a meno del ricircolo dei gas di scarico, anche in versione Stage IV. La combustione avviene con aria pulita, le sedi valvole si usurano di meno e sono scongiurate eventuali corrosioni da solfuri. L’efficienza è superiore.

3 ECONOMICO Rispetta lo Stage IV senza filtro antiparticolato: nessun costo per la rigenerazione attiva (carburante) o per la sostituzione e pulizia di un filtro. Rispetto allo Stage IIIB vanno aggiunti i costi, molto contenuti, dell’urea.

24 Costruzioni dicembre 2015

© Costruzioni

2 SENZA EGR Grazie alla tecnologia

Aria compressa diretta all’intercooler

VALVOLA PARZIALIZZATRICE ALLO SCARICO A valle della girante calda della turbina è montata una valvola a farfalla controllata elettronicamente. Questa parzializza il flusso allo scarico sia per mandare a temperatura d’esercizio ideale (oltre i 250°C) il sistema HI-eSCR sia per amplificare il freno motore in fase di rilascio dell’acceleratore.


L’olio semi sintetico si cambia a 500 ore

© Costruzioni

WASTEGATE Oltre alla valvola parzializzatrice allo scarico, la turbina ha una classica wastegate per scongiurare fuorigiri della girante.

Coppa olio per alte pendenze (fino a 35°) e pompa secondaria di recupero

La cinghia servizi ha il tensionatore autoregistrante. Per sostituirla basta alzare il cofano (elettrico) e, da terra, rimuovere una protezione plastica.

CENTRALINA La centralina di controllo

Estrattore polvere per depressione (Venturi)

© Costruzioni

Filtro aria a cartuccia a valle del prefiltro ciclonico

SEGNALE IN CABINA Il filtro del gasolio con separatore dell’acqua, spurgo e sensore elettrico per segnale in cabina. Pompa d’innesco manuale.

© Costruzioni

ARIA FRESCA Il modulo del filtro dell’aria è sovradimensionato. Ha le stesse dimensioni di quello montato dall’8,7 litri della pala 1121F. Non mancano sensori di pressione e temperatura per segnalare in cabina anomalie e intasamento.

motore Bosch è raffreddata con gasolio proveniente dallo scambiatore e fissata a debita distanza dal fianco della bancata con supporti elastici: longevità del componente e accessibilità. Centralina raffreddata con gasolio


CASE 721F

Pipe mixe r

Scr Valvola di priorità riscaldamento all’AdBlue®

Filtro vapori AdBlue®

© Costruzioni

Doc

Linea AdBlue® riscaldata

© Costruzioni

L’unica senza filtro Sensore NOx

Scr

Ad oggi la 721F è l’unica Stage IV della sua classe che non ha il Dpf! Grazie all’HI-eSCR con iniezioni di urea, l’N67 emette il 90% di NOx in meno rispetto alla versione Stage IIIB. L’assenza di Egr favorisce temperature di combustione elevate che riducono il particolato (PM)

UREA DOSATA CON PRECISIONE E MIXER Sensore temperatura Pipe mixer

TEOREMA DI CARNOT Carnot dimostrò che il rendimento (η) di una macchina reale non può mai essere maggiore o uguale a 1, secondo la formula che segue in cui T1 è la temperatura della camera di combustione e T2 la temperatura dell’ambiente esterno. T2 η=1T1 Il Teorema di Carnot sostiene che riducendo la temperatura di combustione si penalizza l’efficienza di un motore. In concreto, basandosi su questo Teorema, il motore FPT Industrial NEF N67 Stage IV, che ha una temperatura di combustione più elevata del precedente Stage IIIB, è di fatto più efficiente.

Il sistema High Efficiency Scr di FPT Industrial è caratterizzato da un sistema di dosaggio adattativo dell’urea grazie al controllo in tempo reale (sensori) dei livelli di ossido di azoto e di ammoniaca. Nel Pipe mixer ad alta turbolenza, isolato termicamente, si perfeziona l’idrolisi omogenea dell’urea e la corretta distribuzione all’interno del flusso di scarico. L’assenza di ricircolo dei gas garantisce l’efficienza termodinamica dei motori di generazione precedente (vedi box Carnot).

NESSUN PROBLEMA FINO A -30°C Oltre alla classica resistenza elettrica nel serbatoio plastico dell’urea (immune dalla corrosione dei sali d’ammonio), l’impianto della 721F riscalda anche le linee d’alimentazione. In sostanza, prima che l’urea geli è il gasolio che passa allo stato solido, anche con additivi.


by

© Costruzioni

WALKAROUND Gasolio

DA TERRA Il bocchettone di rifornimento urea è sul lato destro della macchina, accessibile a cofano chiuso e posto sotto chiave.

© Costruzioni

AdBlue®

© Costruzioni

Centralina Bosch AdBlue®

NUOVA FORMA La centralina Bosch per la gestione dell’urea ha cambiato forma. Il sistema HI-eSCR della 721F adotta un controllo di ultima generazione, ben collaudato nel settore dell’autotrasporto.

Modulo SCR ceramico (nido d’ape)

Scr

PRIMA E DOPO Il controllo di temperatura e pressione dei gas di scarico a monte e a valle della catalisi di riduzione selettiva è garantito da centraline dedicate.

Pip em ixer

Nuovi archi di sostegno dello scarico

Doc

L’INIEZIONE D’UREA Avviene all’inizio del Pipe Mixer tramite un iniettore raffreddato. All’interno del Pipe Mixer avviene la miscela con gas che arriva al modulo di Riduzione Catalitica Selettiva.

© Costruzioni

CENTRALINA UREA La gestione elettronica dell’impianto per l’iniezione di urea è garantita da una centralina Bosch che lavora in parallelo a quella motore. Non prevede manutenzione, ma è accessibile dal lato destro del vano motore.

FILTRI DA 100 A 10 MICRON

Serbatoio AdBlue®

Per evitare che delle impurità arrivino all’iniettore di urea, ci sono 5 filtri: uno interno al serbatoio, uno nella linea di alimentazione, un pre-filtro, un filtro nella centralina Bosch e un filtro nel sistema d’iniezione. Costruzioni 27


© Costruzioni

LATO SINISTRO

Radiatore refrigerante motore

© Costruzioni

Olio trasmissione

MICRO GRIGLIA Sui fianchi del cofano posteriore le maglie delle griglie d’aspirazione sono strette per trattenere impurità. Con l’inversione della rotazione ventola (di serie) si puliscono le masse radianti.

Radiatore olio idraulico

ASPIRANTE La ventola di raffreddamento è azionata idraulicamente. L’aria è aspirata dai lati del cubo e soffiata nel vano motore. Invertendo il senso di rotazione si espellono le impurità dai radiatori.

Cooling cube dietro cabina La disposizione a cubo dei radiatori, con ventola aspirante, è diventato uno dei biglietti da visita delle pale Case. I punti di forza di questa architettura sono l’aspirazione di aria pulita (lontana dalle ruote) e il motore montato basso e a sbalzo dell’asse posteriore

IMITATA DAI CONCORRENTI Nel 2006 Case ha presentato le nuove pale Serie F con la 821F. Ricordiamo con lucidità questa macchina perché introdusse il concetto di “cooling cube”, ossia della disposizione a cubo delle masse radianti, dietro la cabina. Da allora sono arrivate sul mercato altre macchine con la stessa disposizione delle componenti. Le superfici radianti della 721F sono suddivise su 4 dei 6 lati del cubo; sul fondo è posizionato il serbatoio dell’olio idraulico. 28 Costruzioni dicembre 2015

SERBATOI PLASTICI Nella foto sotto, si distingue il serbatoio plastico del gasolio (estraibile dal basso rimuovendo una paratia metallica). In parallelo c’è il serbatoio plastico dell’urea, riscaldato, con tappo di sicurezza. © Costruzioni

CASE 721F

LATO DESTRO


by

WALKAROUND

Serbatoio olio alto (no cavitazioni) con indicatore di livello ottico

Intercooler aria-aria del turbo

© Costruzioni

Soluzione unica

Radiatore gasolio

1

EFFICIENZA La disposizione dei radiatori sulle pareti del “cooling cube” facilita il loro raffreddamento rispetto alla disposizione in serie.

2

AFFIDABILITÀ Ogni singolo modulo

3

ACCESSIBILITÀ Ogni singolo radiatore può essere monitorato visivamente e sostituito rapidamente senza smontarne altri.

© Costruzioni

© Costruzioni

Cond clima ensatore tizzat ore

ore sat tore n e nd za Co matiz cli

radiante è montato a debita distanza dagli altri su supporti elastici dedicati o in telai con relativi supporti elastici. Le masse radianti sono libere di dilatarsi e non si rischiano cricche.

• ALTERNATORE DA 65 A © Costruzioni

• DUE BATTERIE DA 100 AH • FUSIBILI BEN ACCESSIBILI

© Costruzioni

© Costruzioni

• IMPIANTI IP67 © Costruzioni

AVVIAMENTO D’EMERGENZA VELOCE Dietro al parafango posteriore sinistro c’è un vano (chiuso a chiave) con stacca batterie e punti remoti per eventuali avviamenti d’emergenza. Nello stesso scomparto c’é il comando per l’apertura elettrica del cofano.

SCARICHI REMOTI Dietro la ruota posteriore sinistra sono raggruppati gli scarichi di olio motore, liquido di raffreddamento e olio idraulico. Oltre che ridurre i tempi di manutenzione, questa soluzione evita dispersioni di liquidi a terra.

dicembre 2015 Costruzioni 29


L’unica 5 marce

© Costruzioni

PROSHIFT FIRMATA ZF La trasmissione della 721F si distingue per le cinque marce che permettono di sfruttare l’elevata coppia ai bassi regimi del motore. Scegliendo la modalità di lavoro Eco si variano anche le logiche di cambio marcia. Per preservare la trasmissione il convertitore abbatte i picchi di coppia durante i cambi.

Frizione lock up

30 Costruzioni dicembre 2015

Interfaccia trasmissione-operatore

© Costruzioni

Distributore a centro chiuso

RECUPERO ENERGIA E FACILITÀ DI GUIDA A sinistra, il distributore a centro chiuso (blu) con spole compensate in pressione per garantire movimenti dell’attrezzo indipendenti da carico e numero di giri motore. A destra la centralina che permette all’operatore di selezionare marce e gestire le impostazioni della trasmissione. È montata in cabina su supporti elastici.

© Costruzioni

GESTIONE ELETTRONICA A destra il modulo di controllo elettronico della trasmissione ZF Ergopower. A sinistra la scatola della trasmissione a 5 marce con lo spaccato della frizione lock-up che blocca il convertitore di coppia dalla 2° alla 5° marcia contenendo i consumi di carburante in fase di trasferimento.

© Costruzioni

CASE 721F

POWER INCH Questa funzione esalta la potenza del convertitore di coppia. Anche sulle pendenze più accentuate la 721F non rischia di arretrare grazie alla funzione ‘hill holder’ come sulle auto con cambio automatico.


© Costruzioni

by

WALKAROUND

Freni multidisco sinterizzati in bagno d’olio

© Costruzioni

Assale anteriore ZF MT-L3085-II

440 mm di luce a terra

È disponibile il blocco al 100% del differenziale che si inserisce tramite comando a piede (vedi a destra), ma si attiva in automatico se una delle ruote slitta.

Limited slip In versione Stage IV, la 721F monta assali ZF con differenziale a slittamento limitato. A richiesta anche il blocco al 100%

Assale posteriore oscillante di 24° (12° per lato)

per la 721F sono uno ZF MT-L3085-II all’anteriore e un MT-L3075-II al posteriore. Hanno entrambi lo slittamento limitato che trasmette fino al 70% della coppia alla ruota che ha la trazione migliore. A richiesta si possono avere gli assali heavy duty e differenziale anteriore con blocco al 100% automatico e inseribile. Questi assali sono indicati per montare pneumatici pieni o L5.

LA 721F È MADE IN LECCE Negli ultimi sette anni, CNH Industrial ha investito circa 30 milioni di euro nello stabilimento di Lecce, inaugurato nel 1972. Oggi in questo sito si producono 4 linee di prodotto: pale gommate, pale gommate compatte, terne e sollevatori telescopici. Gli investimenti hanno permesso di elevare il livello di automazione delle tecnologie di saldatura (80% dei processi robotizzati) e delle linee produttive, introdurre la verniciatura automatizzata ad acqua e, in parallelo al taglio al plasma o con tecnologia ossitaglio di lamiere fino a 60 mm, installare l’impianto per il taglio laser di quelle con spessore fino a 25 mm.

© Costruzioni

DRIVELINE PRONTA A TUTTO Gli assali scelti

Totalmente nuova anche l’area di allestimento cabine per le differenti linee di prodotto. Ad oggi il sito produttivo gestisce più di 28.000 componenti diversi per dar modo alla clientela di personalizzare ogni singolo modello. È possibile scegliere tra 2.600 configurazioni differenti. Una importante innovazione è anche il collegamento diretto dello stabilimento alla linea ferroviaria nazionale per limitare il trasporto su gomma alle sole macchine fuori sagoma. Oltre a favorire una pianificazione logistica, la nuova soluzione intermodale sottolinea la politica CNH Industrial di contenimento d’impatto ambientale in Italia come nel mondo.


CASE 721F

Sua altezza Con braccio Z-bar l’altezza al perno benna è di 3.980 mm

Per plasmare la 721F secondo le vostre esigenze potete scegliere il classico cinematismo braccio Z-bar con braccio normale o lungo XR oppure con braccio industriale parallel XT. In tutti i casi è disponibile l’allestimento waste handler composto da differenti pacchetti di protezioni

© Costruzioni

Passo lungo da 3.250 mm

DATI CON BENNA STANDARD DA 2,7 M3 * • OTTIMA FORZA DI STRAPPO 12.885 DAN • CARICO DI RIBALTAMENTO ALLA MAX ARTICOLAZIONE DI 40° NOTEVOLE 10.720 KG • PESO OPERATIVO 14,53 TON *Nota: peso specifico materiale 1.750 kg/m3

ROBUSTO, COMPATTO E... LUNGO Il cinematismo a Z perfezionato da CNH unisce una struttura robusta quanto snella nelle strutture. Nella versione extra reach XR a braccio lungo l’altezza al perno benna passa da 3.980 a 4.370 mm.

VERSATILITÀ COSTRUTTIVA Molteplici bracci e allestimenti montati in linea di produzione danno alla 721F mille anime. Il modello “centro di gamma” di Case assicura efficienza in ogni frangente applicativo, dalla movimentazione di materiali leggeri come cereali fino ad applicazioni heavy duty passando per quella di inerti. L’ALLINEAMENTO PERFETTO tra asta dei cilindri e boccole è ottenuto con saldatura per frizione. Questo eleva l’affidabilità e scongiura trafilamenti d’olio.

© Costruzioni

© Costruzioni

Ingrassatori attrezzo protetti e raggruppati


INDUSTRIALE Il braccio XT è progettato per garantire all’operatore la massima visibilità sul carico e per mantenere il carico sempre parallelo al terreno. Ideale per l’utilizzo con forche, è azionato da 4 martinetti idraulici in luogo dei 3 classici del braccio Z-bar. Questo allestimento include un kit di 16 protezioni, un sistema di raffreddamento con radiatori a maglia larga e microgriglie esterne e prefiltro ciclonico con eiettore in aspirazione. Tra gli accessori a richiesta il prefiltro per cabina BM Air.

© Costruzioni

WASTE HANDLER

SOSPENSIONE RIDE CONTROL

ULTRA PROTETTA La griglia frontale per la cabina ha una trama più fitta nella metà inferiore. La visibilità resta buona anche sulle ruote anteriori.

Guarnizioni proteggi boccole

© Costruzioni

© Costruzioni

DEL FLOTTANTE BRACCI AUTOMATICA SOPRA I 5 KM/H

dicembre 2015 Costruzioni 33


INA IN CAB

Telecamera posteriore hi-res Visibilità migliorata su ruote e attrezzo 17 bocchette aerazione

Sterzo elettrico joystick disponibile. Sensibilità regolabile su 3 livelli

Radio con presa USB e aux-in di serie

Colonna sterzo inclinabile

SEDILE A SOSPENSIONE PNEUMATICA Il sedile è un ottimo Grammer con appoggia testa e sospensione pneumatica di serie.

Spazio alla tradizione Sulla 721F l’operatore è sempre a proprio agio. L’avanzata gestione elettronica integrata di motore e trasmissione è quasi nascosta da un ambiente di lavoro di gusto classico. Il comfort è ben presente

P POWER mappatura motore specifica che offre

la massima potenza, la migliore curva di coppia e il massimo in termini di produttività.

NON PLUS ULTRA Dal model year 2016 sarà introdotto per l’Italia un nuovo sedile Grammer in pelle/tessuto con seduta più larga, braccioli in pelle, sistema shock absorber e sospensione pneumatica adattiva che si regola in tempo reale a seconda del terreno su cui si transita.

S STANDARD il regime motore arriva a 1.800 giri/min. È la modalità adatta ad un lavoro alternato tra carico e trasferimenti (piazzali ampi).

E ECO mappatura motore con curva di coppia

più progressiva e logiche di cambio marce dedicate per contenere i consumi di gasolio.

A AUTO Sceglie il livello di potenza in tempo reale, tra Power e Standard, in base al tipo di utilizzo della macchina. Massima efficienza.

34 Costruzioni luglio 2014

© Costruzioni

CASE 721F

SOLO ) 70 DB(A


by

WALKAROUND

Vano destro

Presa 12V

Vano sinistro

SOLUZIONI PRATICHE In cabina ci sono 2 porta bicchiere, un porta bottiglia (o estintore) e 2 vani chiusi alle spalle dell’operatore. Il vano destro è quello più profondo, mentre quello sinistro è caratterizzato dal coperchio con bordo in rilievo per trattenere oggetti. Vicino ad entrambi i vani ci sono prese di corrente a 12V.

II

Funzione supplementare

Senso di marcia

Presa 12V

“AUTO IDLE” A DUE LIVELLI In tutte le modalità operative l’operatore può scegliere se mantenere il regime di rotazione motore minimo a 900 giri/min o se impostare quello “low” che, dopo pochi istanti con i comandi fermi, fa calare il regime a 700 giri/min per contenere i consumi di carburante. Si attendono i camion da caricare senza spegnere il motore.

© Costruzioni

CABINA CERTIFICATA ROPS FOPS LIVELLO

6 FARI A LED PER L’ITALIA Dal model year 2016, le 721F per l’Italia, avranno di serie 6 fari di lavoro a led da 40W e 3.640 lumen nominali: 4 frontali, 2 al posteriore. Il disegno riporta l’area illuminata a 30 m dal tagliente benna. L’area rossa corrisponde a 10 m di distanza.

© Costruzioni

TELECAMERA POSTERIORE Sulla 721F la retrocamera e relativo monitor ad alta risoluzione sono di serie dal model year 2016.

della 721F lo spazio non manca. La luce di apertura porta è buona e il pavimento piatto è sicuro e funzionale. La scaletta d’accesso è ergonomica e sicura: gradini autopulenti (ultimo su supporti flessibili) e inclinazione di 7° rispetto all’asse verticale.

© Costruzioni

© Costruzioni

BASSE VIBRAZIONI A bordo

Poggia polso regolabile

© Costruzioni

ACCESSO IN SICUREZZA

JOYSTICK O 2 LEVE Il comando dell’attrezzatura si può anche richiedere con le 2 classiche leve fingertip al posto del più attuale joystick di serie.

© Costruzioni

© Costruzioni

Maggiore visibilità

Scaletta inclinata


CASE 721F

© Costruzioni

I numeri della Case 721F - XR - XT Capacità benna 2,7 - 2,7 - 2,6 m3 Carico rib. art. 10.720 - 8.920 - 9.893 kg Peso 14,53 - 14,75 - 14,88 ton Potenza 145 kW Motore FPT Industrial FAHFE613Y Cilindrata 6,73 litri Cilindri 6 Alesaggio x corsa 104 x 132 mm Regime di taratura 1.800 giri/min Velocità del pistone 7,92 m/s Valvole per cilindro 4 Distribuzione conv Iniezione common rail Fasi d'iniezione multi Ricircolo gas di scarico no Trattamento gas di scarico HI-eSCR Alimentazione aria turbo intercooler Pompe var Portata 206 l/min Regolazione pompa LS neg Distributore a cassetti c c press comp Pressione 25 Mpa Trasmissione Hydro/Power Shift Marce 5+3 Velocità traslazione 40 km/h Differenziali front 100% Freni 4 oil disc Pneumatici 20.5x25 Passo 3.250 mm Carreggiata 2.030 mm Articolazione 40° R. sterzo alla benna 6.400 - 6.500 - 6.300 mm Cinematismo benna Z Parallel Max alt. perno b. 3.980 - 4.370 - 4.160 mm Forza di strappo 12.885 - 12.817 - 11.193 daN Larghezza benna 2.730 - 2.730 - 2.470 mm Lunghezza max 7.760 - 7.760 - 8.240 mm Altezza trasporto 3.380 mm Batteria 2 x 100 Ah Alternatore 65 A Serbatoio gasolio 246 litri Sist./serbatoio idraulico 180/91litri

www.casece.com

CASE PROCARE Case offre il pacchetto ProCare ai propri clienti. Il programma include per 3 anni o 4.000 ore operative, il servizio telematico SiteWatch Avanzato, la manutenzione programmata e la garanzia estesa Protection Plan Premier. Il sistema di trasmissione dati SiteWatch permette di monitorare a distanza la macchina (tramite Pc o tablet) fornendo informazioni su prestazioni, consumo carburante, diagnostica/manutenzione e costi operativi.

Produttività low cost MANUTENZIONE ORDINARIA La tecnologia HI-eSCR con urea permette il rispetto della normativa Stage IV senza bisogno di filtro antiparticolato, post iniezioni di gasolio per rigenerare il filtro (consumo gasolio) e senza ricircolo dei gas di scarico in camera di combustione. FPT Industrial riescono a mantenere un’elevata efficienza del motore e il cambio olio semi sintetico a 500 ore d’intervallo. Il refrigerante si sostituisce a 2.000 ore così come l’olio idraulico, mentre l’olio della trasmissione a 1.500 ore come quello per gli assali.

GUARDA IL CANALE YOUTUBE UFFICIALE DI CASE

Si ringraziano per la collaborazione la concessionaria Case CMO - Maren di Treviolo (BG) e il Gruppo Vitali.


&

Macchine Componenti trasmissioni

aste

Movimento terra pneumatici

idraulica

Rops Fops

Perforazione

Consolidamento

assali

motori attrezzature CFA rulli compattatori

Ricambi Sicurezza

micropali

M

40 46

M M

36

Motori Nuovi motori Stage IV per gli escavatori JCB JS. Nessun filtro antiparticolato è necessario

Investimenti Bobcat e Doosan investono 17,6 milioni di dollari per un centro di ricerca e sviluppo in Europa

Cantieri urbani Intervento delicato e complesso nel centro di Milano. A firmarlo, la lombarda Manfreda Scavi


MOTORI

Il motore JCB Ecomax da 4,8 litri e 129 kW passa dal livello di emissioni Stage IIIB allo Stage IV aggiungendo la sola catalisi selettiva con iniezioni di urea. In un solo modulo di scarico gli inglesi hanno riunito Doc e Scr.

Doc

Scr

38 Costruzioni dicembre 2015


&Componenti

Macchine

Soluzione Final

COMPATTA JCB HA ANNUNCIATO L’ARRIVO DEGLI ESCAVATORI JS CON MOTORE STAGE IV/TIER 4 FINAL. I PRIMI DISPONIBILI SONO QUELLI CON PESO OPERATIVO DA 13 A 24 T. GLI NOX CALANO DEL 90% E I CONSUMI CARBURANTE DEL 6% DI

ue anni fa JCB ha annunciato che avrebbe costruito il suo primo motore 6 cilindri (da 7,2 litri di cilindrata) sfruttando le basi tecniche e l’esperienza maturata con il 4 cilindri Ecomax da 4,8 litri e che avrebbe contenuto le emissioni dei suoi motori integrando una semplice soluzione Scr. Tutto questo si è avverato. Oggi il 7,2 litri sta cumulando ore di lavoro sotto al cofano delle più grandi JCB che lavorano nei mercati emergenti, mentre il 4,8 litri debutta in versione Stage IV/Tier 4Final con una soluzione chiamata ‘One Can’ a sottolineare come i tecnici inglesi siano riusciti a includere in un solo modulo il posttrattamento dei gas di scarico con Doc e Scr. Questa soluzione, che esclude definitivamente costosi filtri antiparticolato, si distingue per i ridotti ingombri sotto al cofano motore. Questo ha semplificato il lavoro degli sviluppatori Heavy Products di JCB. I modelli con soluzioni Ecomax One Can in arrivo per l’Italia sono i JS130, JS145, JS160, JS190, JS210, JS220 e JS235HD. A seguire i tre gommati. ST

© Costruzioni

© Costruzioni

D

© Costruzioni

MATTHIEU COLOMBO


MOTORI

MOTORE COLLAUDATO Il nuovo sistema di trattamento dei gas combusti allo scarico è monitorato tramite l’interfaccia di controllo SMART di JCB. Quando il livello di urea cala, l’operatore è invitato a fare rifornimento e, se ignora i consigli più volte, la macchina limita la potenza operativa.

Turbo VGT

Meccanicamente il 4 cilindri Ecomax da 4,8 litri e 129 kW di potenza massima non cambia. Sono diverse le tecnologie per abbattere le emissioni e la gestione elettronica. L’iniezione è sempre assicurata dal common rail Delphi da 200 MPa di pressione massima, la turbina è sempre a geometria variabile regolata elettronicamente, così come la valvola del ricircolo dei gas di scarico, raffreddati con uno scambiatore esterno. La novità è all’interno del modulo posto tra i collettori di scarico e il silenziatore. In passato c’era un semplice catalizzatore ossidante, mentre ora include il sistema di catalisi selettiva (Scr) con iniettore d’urea e monte del mixer dove gli ossidi di azoto, per reazione chimica, diventano azoto, acqua e CO2.

Scambiatore Egr

Ecu

40 Costruzioni dicembre 2015

CR da 200 MPa


© Costruzioni

© Costruzioni

Sui nuovi escavatori JS145LC, JS160LC, JS220LC, JS300LC, JS330LC e JS370LC, JCB offre il nuovo Plus Pack che aumenta sia il comfort dell’operatore sia il livello di sicurezza in cantiere. L’allestimento è esteticamente caratterizzato dalla decalcomania Plus e dal profilo inferiore

© Costruzioni

NON TEME IL GELO L’urea si congela a meno 11°C. Per questo motivo tutte le tubazioni degli impianti JCB sono riscaldate, così come il serbatoio. All’arresto del motore, l’urea viene spurgata dai tubi verso il serbatoio.

CONSUMA ANCORA MENO

Gasolio

Urea

© Costruzioni

In versione Stage IIIB l’Ecomax da 4,8 litri, prodotto da JCB Power System in Inghilterra, nel Derbyshire, consumava il 10% in meno del motore della versione Stage IIIA. Sul nuovo JS220 Stage IV i consumi calano ulteriormente grazie alle pompe idrauliche Kawasaki, con controllo elettronico dell’inclinazione del piatto. Le pompe giapponesi sono fino al 3% più efficienti: allo stesso regime motore la loro portata è maggiore. Questo fa risparmiare fino al 6% di carburante rispetto ai precedenti modelli.

© Costruzioni

• Non hanno filtro antiparticolato • Non hanno quindi bisogno di rigenerazioni (consumi ridotti) • Non richiedono costosi olii motore (a elevata viscosità) • Sono più efficienti del 6% rispetto allo Stage IIIB • Hanno costi di gestione inferiori ai motori con Dpf

MODULO DI DOSAGGIO L’iniezione di urea o AdBlue del sistema Scr riduce l’ossido d’azoto tramite una reazione chimica innescata dall’ammoniaca della soluzione AdBlue. Il fluido reagisce con l’ossido di azoto e gli agenti inquinanti diventano azoto, acqua e di CO2.

© Costruzioni

I NUOVI ECOMAX STAGE IV

della torretta di colore nero. Tra le dotazioni del pacchetto: sei luci di lavoro led da 1.200 lumen, climatizzatore, radio, pompa carburante, linea aux per il martello, plexiglass para pioggia, aletta parasole estesa e sedile riscaldato con sospensioni pneumatiche, supporto lombare e un nuovo appoggiatesta.

© Costruzioni

Disponibili con cabina Plus Pack

PROFILO BASSO Il sistema Scr One Can è molto compatto. Osservando l’escavatore di profilo si apprezza il cofano “basso”, mentre analizzando il vano motore del JS220 i volumi sembrano quelli di uno Stage IIIA.

Costruzioni 41


I NVESTIMENTI

INNOVARE con cicli pi첫 brevi 42 Costruzioni dicembre 2015


&Componenti

Macchine

BOBCAT E DOOSAN PUNTANO A UNA CRESCITA GLOBALE DECISA.

17,6 MILIONI DI DOLLARI INVESTITI IN RICERCA E SVILUPPO PER CONQUISTARE L’EUROPA DI

MATTHIEU COLOMBO

L’

innovazione serve per vincere la concorrenza, così come lo sviluppo di prodotti adatti ai singoli mercati. Ma in entrambi i casi è sempre più essenziale la rapidità con cui questi processi avvengono. Sia perché la concorrenza è agguerrita, sia perché i cicli di vita di un modello sono sempre più brevi. Queste dinamiche hanno portarto il Gruppo coreano Doosan a costruire il Bobcat Innovation Center a Dobris, in Repubblica Ceca, proprio accanto allo stabilimento produttivo inaugurato nel 2007 così come l’attiguo Bobcat and Doosan Training Center. Costruito in appena 18 mesi, l’Innovation Center è costato un investimento di 17,6 milioni di dollari di cui 4,5 provengono da incentivi europei e statali. Ben cento gli ingegneri assunti per accelerare lo sviluppo di nuove macchine compatte Bobcat. A questo punto, il personale del Gruppo che lavora a Dobris rasenta il numero 800. Come se non bastasse, gli investimenti per lo stabilimento produttivo non si sono mai arrestati dal 2007. L’attuale obiettivo dichiarato dal Costruttore è passare da 13.200 macchine annue prodotte nel 2014 a oltre 20.000 entro il 2018. Jose Cuadrado, vicepresidente del settore macchine compatte, ha dichiarato che Bobcat punta a diventare il secondo player europeo nel settore dei miniescavatori. ST Nelle foto grandi il nuovo Innovation Center di Dobris, in Repubblica Ceca, realizzato in parallelo allo stabilimento costruito ex novo nel 2007. A sinistra una foto aerea dell’intero complesso. L’innovation Center, finito nel 2015, è quello più chiaro, vicino alle case.

Costruzioni 43


Il concetto base che ha portato alla creazione del Bobcat Innovation Center è accelerare i tempi di prototipazione accentrando in un’unica struttura tutte le tecnologie utili per lo sviluppo di una macchina. Solitamente questo è un punto di forza dei grandi costruttori che producono internamente ogni singolo componente di una macchina, ma nel mondo delle compatte era ancora utopia. I coreani del Gruppo Doosan, che credono più che mai nella forza del marchio Bobcat in Europa, hanno investito perché questo divenisse realtà. A Dobris sorge oggi una struttura coperta che grazie alle risorse umane presenti può progettare, sviluppare e prototipare un nuovo modello in tempi dimezzati rispetto al passato in virtù della non dipendenza da fornitori esterni o da condizioni climatiche avverse. In queste pagine, vi presentiamo in pillole l’Innovation Center visto con i nostri occhi.

Il complesso dell’Innovation Center ha una parte centrale dedicata alla lavorazione di materie prime, lo stoccaggio di componenti e include l’area test (prove a rottura e di ribaltamento). Sul perimetro dell’area ci sono da una parte gli uffici di ricerca e sviluppo e dall’altra oltre 10 ambienti chiusi (con aspirazione dei gas di scarico verso l’esterno) per le differenti fasi di collaudo.

44 Costruzioni dicembre 2015

COLLAUDI FONOMETRICI L’ambiente più suggestivo del nuovo centro è senza dubbio la sala insonorizzata dove si testano i prototipi e collaudano le macchine. Pareti, porte di servizio, portone carrabile e soffitto sono ricoperti da porosi aculei (vedi foto di sfondo) studiati per isolare acusticamente l’ambiente in cui sono effettuate differenti prove fonometriche. Data la latitudine di Dobris, prima le condizioni climatiche (pioggia, neve) permettevano sei mesi di collaudo all’anno. Ora non si perde un giorno.

© Costruzioni

I NVESTIMENTI

FATTI, NON PAROLE


© Costruzioni

Maxi stampante 3D La stampa in 3D sta rivoluzionando il mondo, dal settore medico fino a quello dello sviluppo prototipi. In passato, constatano in Bobcat, per lo sviluppo fisico di un dettaglio progettato a computer era necessario rivolgersi al potenziale fornitore che avrebbe prodotto quel componente e probabilmente sarebbero seguite delle modifiche e dei costi supplementari di sviluppo per il componente definitivo. Oggi, grazie alla nuova stampante 3D Fortus, che produce elementi larghi oltre un metro per un metro e alti più di 60 cm, si possono provare più soluzioni in brevissimo tempo e sviluppare la compatibilità reale dei componenti. È la prima del settore che vediamo al lavoro.

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

Una doppia sala comunicante è dedicata solo all’allestimento idraulico dei prototipi e alla prova di differenti curve di taratura delle differenti pompe e alla regolazione del distributore. Rifornimenti e spurghi degli impianti sono tutti filtrati e assisiti da pompe elettriche.

© Costruzioni

© Costruzioni

A sinistra una pressa Trumpf TruBend 5320 da 3.200 kN che lavora spessori fino a 4.420 mm, mentre a destra una macchina per il taglio laser di lamiere spesse fino a 200 mm, larghe 1.500 mm e lunghe fino a 3.000 mm.

dicembre 2015 Costruzioni 45


I NVESTIMENTI © Costruzioni

© Costruzioni

È la prima piattaforma per prove di ribaltamento macchina che vediamo in un interno. Misura 6.000 mm per 4.000 mm, solleva fino a 12 t e arriva a un angolo d’inclinazione di 45°.

SALE DI PROVA

PROVE

Nell’Innovation Center di Dobris si sviluppano le macchine compatte del Gruppo, come miniescavatori, midiescavatori e skid, ma anche le soluzioni Portable Power marchiate Doosan. Elenchiamo alcune delle sale di lavoro per farvi immaginare le dimensioni della struttura da 8.000 m2 coperti. Oltre alla Cooling Room (vedi sotto), c’è una Climatic Room in cui la temperatura arriva fino a -40°C e l’umidità è regolabile. Esistono poi sale dedicate alla verniciatura, al lavaggio, all’idraulica e due per test generali.

I test effettuabili sono diversi. Si va da quelli a rottura semplici a quelli per ripetitività di un ciclo di movimento. Ogni elemento strutturale di un nuovo modello è sottoposto a controlli e eventuali migliorie sono possibili in poco tempo perché tutto resta sotto gli occhi dei progettisti. Inoltre, non rivolgendosi a fornitori esterni, le soluzioni trovate e i materiali utilizzati resta patrimonio dell’azienda costruttrice.

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

DI RESISTENZA

46 Costruzioni dicembre 2015

Gli ambienti per provare le macchine in condizioni climatiche estreme sono due. Nella foto a sinistra, la Cooling Test Room più piccola. La temperatura interna può variare da -25°C a 55°C. La capacità di ventilazione oraria è di 75.000 m3.


&Componenti

Macchine

L’ASSO dei tunnel SOSTITUISCE L’R 944 C TUNNEL. HA PRESTAZIONI SUPERIORI ED È MOLTO PIÙ COMPATTO

L’R 950 TUNNEL IN VIDEO

a torretta compatta del nuovo Liebherr R950 Tunnel è una rivoluzione. Lo sbalzo contenuto al posteriore agevola molto l’operatore che lavora in galleria, tanto che permette di sfruttare a pieno la cinematica dell’esclusivo braccio studiato per altezze di volta da 5 a 8 m. Unica nel suo genere, l’attrezzatura è caratterizzata da protezioni per salvaguardare cilindri idraulici e tubazioni idrauliche ausiliarie. Grazie all’attacco rapido, si montano rapidamente differenti attrezzature. L’impianto idraulico e il relativo scambiatore di calore sono dimensionati per lavorare anche con teste fresanti opzionali. Per unire potenza e dimensioni compatte debutta un nuovo 4 cilindri da 8 litri battezzato Liebherr D944 A7 e tarato a 150 o 190 kW. Il motore rispetta lo Stage IV con il solo Scr, ma a richiesta è disponibile anche il filtro antiparticolato. La forza di strappo massima è di 32.830 daN. ST

L

La nuova Liebherr R 950 Tunnel è progettata e costruita dallo stabilimento di Colmar, Francia. Rispetto al modello precedente da 45 t di peso operativo, la neo arrivata stupisce per la torretta con raggio di rotazione contenuto che migliora l’operatività assoluta in galleria.

dicembre 2015 Costruzioni 47


IL CANTIERE TARGATO MANFREDA SCAVI RACCHIUDE IN SÉ PIÙ INTERVENTI: DALLA DEMOLIZIONE ALLA POSA DI MICROPALI, DALLA BONIFICA ALLO SCAVO. AD AMPLIFICARNE LA COMPLESSITÀ, L’UBICAZIONE NEL CENTRO DI MILANO

48 Costruzioni dicembre 2015

© Costruzioni

DANIELA STASI

© Costruzioni

DI

© Costruzioni

CANTIERI URBANI

TUTTO in uno


&Componenti

Macchine

Nelle foto alcune delle fasi dell’intervento realizzato da Manfreda Scavi in via Pacioli, nel centro di Milano. Ben visibile, il sistema di puntellazione idraulica targato Groundforce Shorco, congeniale per questa tipologia di cantiere. © Costruzioni

V

qua, segno distintivo di tutte le principali capitali europee. Lungo viale Papiniano si interseca una viuzza residenziale, via Fra Luca Pacioli, nascosta al caos ma pur sempre ubicata in una delle aree più trafficate del capoluogo. Proprio in quella via siamo andati a visitare un cantiere complesso, in grado di includere in sé interventi diversi ma complementari tra loro. Autore del lavoro è Manfreda Scavi, sempre più presente nei lavori in corso a Milano. ST

© Costruzioni

iale Papiniano è noto ai milanesi. Sia a quelli doc, sia a quelli di adozione. Lì, infatti, due volte a settimana, il martedì e il sabato, si tiene il mercato più celebre della città, appuntamento imperdibile per chi è alla ricerca di occasioni. Quell’area è famosa anche perché adiacente alla Darsena, ora riportata ai fasti di un tempo, con i due Navigli che si intrecciano elegantemente, regalando ai cittadini e ai turisti la sensazione di affacciarsi su un corso d’ac-


L’azienda esecutrice, Manfreda Scavi, ha definito questo intervento, “un autentico cantiere chiavi in mano”. La società milanese, infatti, si è occupata di tutte le fasi lavorative: dalla demolizione del vecchio mercato comunale in calcestruzzo armato, che sorgeva sull’intera area interessata dai lavori, alla palificazione (in Categoria 9 in quanto si trattava di un sito da bonificare), dalla bonifica (seguita dal geologo interno all’azienda e poi verificata e certificata dagli enti competenti, quali l’Arpa Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente - e Provincia di Milano) fino allo scavo. Precisiamo che la fase di bonifica si è resa necessaria perché l’area passerà da una destinazione commerciale a una residenziale. Per quanto riguarda la fase demolitiva, oltre alla demolizione meccanica con l'impiego dell'escavatore PMI 460 equipaggiato di pinza idraulica, si è reso necessario eseguire dei tagli con filo diamantato di una parte di fabbricato in aderenza.

Scavo sicuro e sotto controllo Nel cantiere di via Pacioli, una delle fasi più delicate è stata quella relativa allo scavo, eseguito con la pala cingolata compatta Caterpillar 289D e con l’escavatore Volvo ECR235D con braccio con prolunga da cinque metri realizzata da Romea. In sostanza, dopo la procedura di bonifica, Manfreda Scavi ha effettuato lo scavo suddividendolo in tre step: ogni tre-quattro metri di profondità, si provvedeva a inserire le putrelle intorno ai pali, e al posizionamento dei puntoni idraulici telescopici

© Costruzioni

CANTIERI URBANI

CHIAVI IN MANO

50 Costruzioni dicembre 2015

Groundforce Shorco forniti dall’azienda inglese Groundforce (di cui abbiamo parlato in modo approfondito nell’articolo “La spada nella... roggia” sul numero di Costruzioni 694, ottobre 2015, pag. 46), fino a fondo scavo, a 11,50 metri dalla quota stradale. L’impiego di questa specifica tecnologia si è reso necessario per questioni strutturali e di maggiore sicurezza: i puntoni idraulici, infatti, sono in grado di offrire garanzie maggiori rispetto ai classici puntoni fissi in ferro.


L’AVANGUARDIA DECLINATA AL PRESENTE L’intervento immortalato in queste pagine ci ha colpito per diversi aspetti. Oltre alla varietà delle fasi di lavorazione, eseguite dalla stessa azienda senza ricorrere a subappaltatori, è da mettere in evidenza la complessità operativa dovuta alla centralità dell’ubicazione, dettaglio che ha inciso non poco sull’intero andamento dei lavori. Da segnalare, inoltre, che si è trattato di uno dei primi cantieri milanesi in cui sono stati impiegati puntoni idraulici, segno di una costante attenzione per le nuove tecnologie da parte di Manfreda Scavi. I manometri collegati ai puntoni idraulici, per fare un esempio, sono monitorati costantemente (24 ore su 24), dando la possibilità di riscontrare l’eventuale inclinazione dei pali e di garantire quindi livelli di sicurezza e di stabilità difficilmente raggiungibili dai puntoni classici.

Nella sequenza, i dettagli della fase di scavo, durante la quale, per garantire una maggiore sicurezza e stabilità, sono stati impiegati i puntoni idraulici realizzati dall’azienda inglese Groundforce.

dicembre 2015 Costruzioni 51


Antonio Manfreda direttore tecnico Manfreda Scavi

© Costruzioni

© Costruzioni

c

CANTIERI URBANI

c

Siamo molto soddisfatti di questo cantiere, soprattutto per essere stati in grado di eseguire tutte le fasi, dalla demolizione allo scavo, in totale autonomia. È un intervento in cui salta all’occhio la qualità, a partire dall’impiego dei puntoni idraulici, non così comuni: a mio avviso, questo è il primo lavoro eseguito con tecnologia Groundforce sul territorio milanese. Anche per noi è la prima volta, si è trattata di una richiesta della committenza, e per noi è stata una scoperta più che positiva, che va a incrementare la sicurezza dell’intero lavoro, aspetto a cui la nostra società è molto attenta. Per noi un cantiere come questo è gratificante, faccio questo lavoro con molta passione e cerco di mettere la qualità sempre al primo posto.

DA

MERCATO A...

C’era una volta un mercato comunale, una di quelle strutture un tempo molto diffuse a Milano: veri e propri mercati al coperto, che racchiudevano tutti i negozi di prima necessità, dal panettiere alla drogheria, punti di riferimento per il quartiere. Nel corso degli anni, alcuni di questi edifici sono stati smantellati, assumendo destinazioni diverse. In via Pacioli, l’area occupata dall’ex mercato, accoglierà un edificio adibito a residenze private.

52 Costruzioni dicembre 2015


&

Riciclaggio Demolizione Attacchi rapidi

Cesoie

Terre e rocce da scavo Martelli demolitori Mpa

Green

Frantoi

Ferro

Idraulica Faccia piana

Decommissioning Polipi

microcariche

Attrezzature Sostenibile

Sicurezza

56

Caricatori industriali Ospiti di Com.Steel, abbiamo toccato con mano il nuovo Liebherr LH 30 M Litronic Industry


NEWS

&Demolizione

Riciclaggio

Una lunga storia da rifiutare

Aria di rinnovamento “Ringrazio tutti per la fiducia accordata e mi impegno sin d’ora a consolidare l’importante ruolo di Nad per la diffusione della cultura e della professionalità delle nostre imprese e nel rafforzamento del nostro ruolo in Italia e in Europa. Nel raggiungimento degli obiettivi sarò affiancato dal consiglio direttivo e dalla commissione tecnica: rafforzare il senso di appartenenza al nostro settore, consolidare la visibilità di Nad in Italia e all’estero, allargare e coinvolgere maggiormente la base associativa”. Queste le parole di Emilio Omini (della società F.lli Omini), eletto neo presidente di Nad (Associazione Nazionale Demolitori Italiani), lo scorso novembre a Milano dall’assemblea generale dei soci. Ad affiancarlo: il vice presidente Piero Montalbetti (della Montalbetti), e il past president Giuseppe Panseri (Despe).

www.nad-italia.it

54 Costruzioni dicembre 2015

compromettere l’efficacia delle pareti impermeabili costruite nel 1987. La soluzione definitiva sarebbe pompare l’acqua eccedente (da 1,4 a 7,5 milioni di metri cubi) attraverso 30 o 50 pozzi di estrazione, con un lavoro che può durare diversi anni.

Nel frattempo andrebbe evitato che altra acqua piovana penetri, ma la copertura di terreno e argilla è presente in una porzione minima dei 240 ettari dell’area che riceveva fino a 5.000 tonnellate di rifiuti al giorno. www.arpalazio.gov.it

L’Italia ha una mente green Il numero delle invenzioni riguardanti le tecnologie sostenibili è aumentato quasi di cinque volte tra il 1995 e il 2011 in tutto il mondo, e l'Italia si posiziona al quarto posto in Europa per numero di invenzioni a basse emissioni di carbonio, dopo Germania, Francia e Regno Unito. Questo quanto è emerso da uno studio condotto dall'Ufficio Brevetti Europeo (Epo) e dal Programma Ambientale delle Nazioni Unite (Unep). L'Europa produce il 18% delle invenzioni mondiali legate alle tecnologie adottate per la riduzione dei cambiamenti climatici. In particolare le invenzioni a bassa emissione di carburi rappresentano oggi il 6% di tutte le invenzioni mondiali.

Fonte: www.ansa.it

S

letterale del termine. Ci spieghiamo meglio: tra i rifiuti accumulati in trent’anni, si è formata una bomba d’acqua inquinata e inquinante. Ancora oggi, a quattro anni dalle prescrizioni per metterla in sicurezza e a due anni dalla chiusura. Una bomba mai disinnescata, come ribadito nell’ultima seduta della commissione bicamerale d’inchiesta sui rifiuti. L’audizione di due professori del Politecnico di Torino, incaricati di una perizia sulla discarica dal Consiglio di Stato, fa gridare all’emergenza. Secondo l’analisi dei due esperti, Mariachiara Zanetti e Rajandrea Sethi, è stato riscontrato un elevato dislivello tra la quantità d’acqua all’interno della discarica e quella nel sottosuolo perimetrale, fattore che va a

© Ansa

ituata nei dintorni di Roma, la discarica di Malagrotta è la più grande d'Europa, con una superficie di circa 240 ettari. La sua storia è particolarmente articolata e conta pagine difficili da comprendere. Pagine di infrazioni, battaglie legali e commissariamenti. Qui ci limitiamo ai fatti. Agli ultimi, in particolare. Il sito è oggetto di una procedura di bonifica per l'inquinamento delle acque sotterranee accertato dall’Arpa, l’Agenzia Regionale Protezione Ambientale del Lazio. Ma mentre scriviamo queste pagine, sui principali quotidiani nazionali si legge che gli interventi di bonifica e messa in sicurezza sono fermi e la discarica di Malagrotta, anche se dismessa, rischia di tracimare. Nel senso


ono numerose le innovazioni tecniche lanciate di recente da RUBBLE MASTER. Nel dettaglio: i frantumatori RM 90GO! e RM 70GO! 2.0, i nuovi nastri di ritorno orientabili e, novità assoluta, l’opzione ibrida RM TWO GO! applicabile sui frantumatori. Andiamo in ordine. Il nuovo RM

S

90GO! vanta elevate prestazioni grazie a un robusto motore a giri costanti con potente coppia motrice; rispetto al modello precedente è ancora più silenzioso ed è dotato del nastro di ritorno abbassabile RM RFB7540GO che, azionabile premendo un tasto, permette di

riconfigurare la funzione da nastro su circuito chiuso a nastro di scarico: in questo modo si può produrre un’aggiuntiva frazione di materiale in parallelo a quella principale. L’RM 70GO! 2.0 è invece l’evoluzione dell’RM 70GO!, dotato di una nuova unità di frantumazione in grado di produrre un grano

Controllo in ogni situazione ostruisce caricatori oleodinamici per la movimentazione di diverse tipologie di materiali da più di 60 anni. È il profilo dell’italiana Tabarelli, che offre una gamma eterogenea, in grado di soddisfare molteplici esigenze. Focalizziamo la nostra attenzione sul modello T 712, visto e immortalato © Costruzioni

C

all’ultima edizione di Ecomondo, caratterizzato dalla possibilità di avere un massimo controllo sulle operazioni da svolgere. Tra i dati tecnici più significativi: la capacità di sollevamento di 12 t, il peso operativo di 32 t e la lunghezza del braccio (con prolunga idraulica) di 11,3 metri, più altri 11,3 e 12,5 metri.

La macchina inoltre è azionata da un motore diesel di 130 kW. TABARELLI, con la sede a Mozzecane, in provincia di Verona, oltre alle macchine presenta una serie di accessori e di plus in grado di ottimizzare il lavoro. Un esempio è dato da Flycab, il sistema brevettato che consente un facile accesso in cabina e una salita diretta alla posizione di lavoro, portando l’operatore a una visuale di sei metri da terra: questa funzione è pensata per tutti coloro che salgono e scendono frequentemente dal mezzo, diminuendo l’affaticamento

© Costruzioni

Frantumano in varie vesti

finale omogeneo sia con calcestruzzo che con pietra naturale: la potenza di questo frantumatore a urto è assicurata da un motore diesel John Deere Stage IIIA particolarmente silenzioso. Infine, l’RM TWO GO! è dotato sia di motore elettrico sia del diesel idraulico: con la modalità di selezione in “crossover” si può passare da uno all’altro con semplicità. www.rubblemaster.com

dell’operatore e migliorando la sicurezza di accesso al posto di manovra. Il nuovo sistema è realizzabile su sutti i caricatori dell’azienda veronese. www.tabarelli.com

dicembre 2015 Costruzioni 55


CARICATORI INDUSTRIALI ono sincera: nel realizzare questo articolo, la mia idea di rottamaio è radicalmente cambiata. Quando mi han detto che avrei visto il nuovo caricatore industriale Liebherr LH 30 M Litronic Industry in un centro di lavorazione di rottami metallici e ferrosi, mai avrei pensato di trovarmi davanti a un centro di eccellenza quale è la Com.Steel di Calusco d’Adda, nel bergamasco. La società, gestita dai fratelli Edoardo e Andrea Pensotti, ha rapporti com-

S

56 Costruzioni dicembre 2015

merciali in tutto il mondo ed è particolarmente affezionata al marchio Liebherr: nella sua sede, infatti, abbiamo visto all’opera ben sette macchine tedesche. Come anticipato, però, la nostra attenzione si è focalizzata sull’LH 30 M, visto nell’allestimento con attrezzatura GA14, contraddistinto da un peso operativo di 28.900 kg e da un’altezza massima al perno di 15,2 m. Nelle pagine successive tutti i dettagli, sul mezzo e sulla realtà che ci ha ospitati. RST


&Demolizione

Patto

D’ACCIAIO È

QUELLO “SIGLATO” TRA LIEBHERR E COM.STEEL, SPECIALIZZATA NELLA LAVORAZIONE DI ROTTAMI METALLICI E FERROSI. L’AZIENDA È FEDELE AL MARCHIO TEDESCO, CON UNA FLOTTA BELLA CORPOSA.

IL NOSTRO SGUARDO PERÒ SI È POSATO SUL NUOVO LH 30 M LITRONIC INDUSTRY DI

DANIELA STASI

dicembre 2015 Costruzioni 57

© Costruzioni

Riciclaggio


© Costruzioni

© Costruzioni

Presso la Com.Steel abbiamo fatto una vera e propria radiografia all’LH 30 M Litronic Industry. Partiamo dal carro: la sezione principale è in lamiera piegata non saldata, e all’interno è saldata a nido d’ape per aumentare la resistenza contro la torsione nelle operazioni di carico/scarico - braccio lontano/braccio vicino; le lamiere costruttive della parte superiore sono un pezzo unico, dove vengono tagliati gli spazi per far passare i componenti elettrici e idraulici e il porta ralla. Quest’ultimo, in particolare, è in fusione lavorata. Salendo troviamo la torretta, dove sono alloggiate sia la parte termica sia quella idraulica chiuse all’interno di vani, a eccezione di un pre-filtro ciclonico per abbattere le polveri prima che arrivino al filtro primario e poi secondario. Nella © Costruzioni

CARICATORI INDUSTRIALI

LA MACCHINA AI RAGGI X

NON TEME GLI IMPEGNI GRAVOSI Robustezza e affidabilità. Sono queste le caratteristiche maggiormente richieste per le macchine impegnate nella movimentazione di rottami e metalli. Caratteristiche ben presenti sui mezzi Liebherr per questo specifico settore. Il Gruppo tedesco, inoltre, focalizza l’attenzione anche sulle prestazioni e sull’efficienza. Tra le peculiarità del nuovo LH 30 M Litronic Industry spiccano, per esempio, l’economia d’esercizio, la facilità di manutenzione, oltre che un comfort ancora più elevato. Da evidenziare anche l’incremento sia della coppia sia della potenza motore da 129 a 140 kW rispetto ai modelli precedenti, fattore che va ad aumentare ulteriormente le prestazioni; e i picchi di carico vengono compensati in modo intelligente, con la coppia massima sempre a disposizione per la capacità massima di movimentazione. Da segnalare infine la pompa idraulica dedicata alla rotazione della torretta, che consente di avere sempre disponibile la massima quantità di olio idraulico, a favore di movimenti rapidi e dinamici.

58 Costruzioni dicembre 2015

zavorra è integrata anche la telecamera per la visione posteriore. Il braccio è realizzato in lamiera unica sui fianchi laterali, così come sono pezzi unici quelli che ricoprono la parte superiore e inferiore, poi saldati sul braccio primario, peculiarità che va a vantaggio di maggiori robustezza, flessibilità e longevità. Altra peculiarità dei bracci dei caricatori Liebherr riguarda la posizione in cui sono ubicati i punti di forza e i punti di sforzo per il sollevamento: in sostanza il perno di incernieramento col martinetto idraulico non è saldato sul braccio e la parte che fa lo sforzo è un blocco unico (ben visibile nella prima foto a sinistra); il punto di forza che si concentra sul centro del perno è separato dal punto di forza dove si concentra lo sforzo sul braccio; quindi dal punto di incernieramento sul braccio al punto di incernieramento del pistone si crea una leva e invece di utilizzare 50 kW di potenza per sollevare il braccio, se ne utilizzano solo 30. Di conseguenza, viene ridotto lo sforzo del motore, e si riducono i consumi. Tutto ciò si ripercuote sia sulla parte alta, dove c’è l’incernieramento del secondo braccio, sia sul bilanciere, con ben tre punti di leva sui punti di spinta. Sempre in zona braccio, sono da segnalare anche i limitatori elettronici della zona di lavoro (cioè leggono l’angolo di lavoro del braccio), perciò è possibile limitare lo sbraccio sia in altezza sia in lunghezza semplicemente inserendo la modalità d’uso. La cabina, che raggiunge i 5,30 m di altezza, è dotata di griglie di protezione e, al suo interno, è estremamete confortevole, con spazi ampi, ridotto livello di rumorosità (71 dB) e ottima visibilità. Il display a colori touchscreen da 7’’, i comandi joystick e la seduta sono tutti ergonomici.


© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

LH 30 M LITRONIC INDUSTRY 28.900 kg Liebherr D934 A7 Doc + Scr - Stage IV 140 kW a 1.700 giri/min 7l LSC - a controllo elettronico GA14 (braccio 7,80 m, bilanciere 6 m) Altezza max al perno 15,2 m Profondità di lavoro al perno 4,4 m Sbraccio max al perno 13,8 m

© Costruzioni

Peso operativo Motore Emissioni Potenza Cilindrata Idraulica Attrezzatura

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

www.liebherr.com


© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

www.comsteelspa.com

© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

Nata nel 1986, Com.Steel si è evoluta dalla macerazione dei cavi elettrici all’attività attuale, incentrata sulla lavorazione e sul commercio di rottami metallici e ferrosi. La società conta una sede di 20.000 mq e un organico di circa 25 persone e lavora sia sul territorio nazionale, sia con l’estero (in particolare per quanto riguarda il rame e gli inossidabili).

© Costruzioni

CARICATORI INDUSTRIALI

ATTIVITÀ DI FERRO


© Costruzioni

© Costruzioni

© Costruzioni

c

Tra le peculiarità del nuovo LH 30 M spicca la cabina: abbiamo un parallelogramma in cui la parte verticale è relativamente alta e il braccio è relativamente corto; ciò ci permette di riuscire a raggiungere in modo agevole l’altezza ottimale per caricare i camion; soprattutto il pistone di sollevamento a doppia camera (che si applica a ogni forza verticale) consente alla cabina, quando si trova in alto, di ammortizzare le sollecitazioni trasmesse dai movimenti del braccio. Anche questa caratteristica va ad accrescere il comfort per l’operatore, a cui Liebherr presta da sempre una grande attenzione.

c

c

Le nostre sette macchine Liebherr (sei caricatori industriali e un escavatore cingolato equipaggiato di cesoia idraulica) dimostrano più di ogni parola la nostra affezione al marchio tedesco. Tra l’altro ne sono in arrivo altre due, un altro caricatore e una pala gommata. Dal 2003 il nostro è un rapporto di ficucia reciproca. La nostra scelta è dovuta sia all’elevata qualità del prodotto, sia al servizio di assistenza, veloce e preciso: entro meno di 24 ore riceviamo sempre i pezzi di ricambio richiesti, e per noi questo è un valore aggiunto fondamentale. Per quanto riguarda l’LH 30 M, che utilizziamo da circa un mese, abbiamo notato un notevole miglioramento del comfort e delle prestazioni rispetto ai modelli precedenti: la macchina è più gestibile, più comoda e risponde meglio all’operatore. Tra l’altro la novità dei comandi a joystick, quindi l’assenza dello sterzo, ha contribuito a incrementare lo spazio in cabina.

© Costruzioni

Massimo Duo

Edoardo Pensotti Amministratore Com.Steel

responsabile macchine industriali Liebherr - EMtec Italia

c


& Figli s.r.l. FABBRICAZIONE ATTREZZATURE PER SOLLEVAMENTO E TRASPORTO

0 0 5I 2 5 5 19 0 ANN

5 O L T R E ITA’ NEL QUAL

DI ENTO M A V E L SOL

Nella nostra gamma di produzione oltre agli ancoraggi per il sollevamento di manufatti prefabbricati in c.a. siamo in grado di fornire tutti gli accessori per il sollevamento e trasporto: tiranti in fune d’acciaio, tiranti in catena d’acciaio grado 8 e 10, sistemi di sollevamento in poliestere. Siamo inoltre, in grado di fornire qualsiasi tipo di fune in acciaio lucido, zincato o inoxidabile anche con i relativi accessori inox per scopi architettonici. Accessori come: ganci, grilli, carrucole, golfari, pinze per lamiere, profilati e cemento sia di produzione standard nazionali o internazionali che pinze e bilancini di sollevamento secondo le specifiche esigenze del cliente.

SEDE Via Poggio Bracciolini, 19/21- I-5O126 Firenze Tel. 055-683330/687637- Fax 055-6811887 E.mail- info@ceccantini.it STABILIMENTO Le Valli- I-50010 Troghi- Firenze Tel. 055-8307089

per maggiori informazioni sui cataloghi visitare il nostro sito www.ceccantini.it


&

Cave Calcestruzzo Alleggeriti

Riqualificazione

Pompe autocarrate

Messa in opera

Martelli demolitori Casseforme

Marmo

Additivi

Coltivazione Estrazione Slump

Spritz

Vagli

Cementi Sicurezza

70

Eventi

74

Vibratori

A Milano l'impresa di Holcim da 6.000 metri cubi di getto per la Torre Libeskind di Citylife

Wacker Neuson estende la sua gamma di compattatori per calcestruzzo con le serie IEC e IC


L’Istituto pensante

Una rete nazionale per diffondere i pavimenti industriali postesi Nasce Floortek Postension Team, una squadra composta da imprese di pavimentisti e specialisti di Tensofloor che, con il supporto di IIC, garantirà al mercato - su tutto il territorio italiano - un’offerta di pavimentazioni in post-tensione realizzate con calcestruzzi controllati, garantiti e assicurati. Il punto di partenza: i 600.000 m2 già posati in dieci anni, senza difetti. DI

FABRIZIO APOSTOLO

na rete, operativa su scala nazionale, nata per sviluppare una tecnica, quella della post-tensione applicata ai pavimenti industriali, che ha già dato molti buoni frutti. Non un’associazione nel senso classico, ma un network modernamente coeso e con compiti divisi sulla base delle competenze e della specializzazione. Il 2015 si chiude con un “battesimo” che farà parlare molto di sé anche in futuro: quello di Floortek Postension Team, una squadra composta da alcune aziende specializzate in pavimenti industriali della Penisola e dal polo

U 1. Esempio di pavimento posteso: complesso logistico nel Veronose. 1

64 Costruzioni dicembre 2015

di Renate (Monza Brianza) di ricerca, produzione, esecuzione e controllo che gravita intorno all’Istituto Italiano per il Calcestruzzo e alle sue associate Tekna Chem e soprattutto Tensofloor, realtà nata proprio per realizzare questa innovativa tipologia di pavimentazione. L’idea nasce dal dialogo dei vertici IIC, Silvio Cocco e Valeria Campioni, con alcuni pavimentisti, strutturati anche sotto il profilo ingegneristico, che hanno puntato e puntano sull’alta specializzazione e che con questo sodalizio potranno arricchire la propria offerta anche con i pavimenti postesi.


Saranno loro a occuparsi degli aspetti esecutivi legati a getti e pose del calcestruzzo, per esempio. Tekna Chem, da parte sua, fornirà gli additivi, alla base di quell’Aeternum CAL (il calcestruzzo ideale per questa soluzione) già impiegato da Tensofloor per l’esecuzione di circa 600mila m2 di “postesi” lungo tutto lo Stivale. La stessa Tensofloor, invece, si occuperà delle lavorazioni specialistiche legate alla post-tensione: posa dei trefoli e delle testate, accurate operazioni di tesatura e via dicendo. L’Istituto, infine, avrà il compito cruciale di progettare i pavimenti (postesi, ma anche tradizionali), nonché di qualificare e controllare i materiali, dalla produzione alla betoniera, dal getto alla maturazione. Le imprese di pavimentisti che fanno parte del Floortek Postension Team, come detto, copriranno l’intero territorio nazionale e saranno suddivise per aree: ST PAV di Treviso per il Nord, Paimo di Prato per il Centro Lazio compreso, Techno-Pavim (Napoli) per buona parte del Sud Italia e, infine, Spice di Sciacca (Agrigento) che si occuperà di Sicilia, Calabria e Basilicata. Per la prima volta, vale la pena di sottolinearlo, il pavimento industriale posteso trova un consorzio organizzato e dedicato, in grado di sostenerne, nel modo più adeguato, la diffusione. Per il mercato è senza dubbio un’importante novità. “Per la prima volta grazie a questo network spiega Silvio Cocco - il mercato può contare, a livello nazionale, su una soluzione

altamente tecnica dove tutti i lavori (non solo quelli di post-tensione) vengono progettati. Tutto il calcestruzzo impiegato, inoltre, verrà controllato, nonché coperto da una polizza assicurativa decennale”. Per la prima volta, in pratica, un gruppo di pavimentisti avrà dietro le spalle un vero e proprio ufficio tecnico, che si occuperà di progetto e assistenza specialistica. “Con questa iniziativa - aggiunge Cocco - rilanciamo una pratica costruttiva che ha conosciuto la prima pavimentazione progettata del genere ‘soltanto’ dieci anni fa e che troppo spesso, in passato, ha pagato dazio per la mancanza di quell’‘ingegegno dell’ingegnere’ che deve accompagnare ogni intervento di qualità”. LA LEZIONE AMERICANA E I PIONIERI DI RITORNO Se questa è la notizia del presente, punto di partenza per una crescita della qualità del costruire nel prossimo futuro, va ricordato che il pavimento posteso non solo ha già in bacheca, nel nostro Paese, numerose applicazioni di successo, ma vanta anche una storia tecnica passata significativa, che vale la pena portare alla memoria. Tutto inizia negli anni Sessanta quando il geometra Cocco si occupa di produzione e controllo del calcestruzzo per alcuni importanti ampliamenti di piste aeroportuali (Rimini, Cameri, Cervia, Linate, Treviso e altri scali). Ci troviamo in un contesto costruttivo che, come è noto, è sempre stato “governato” da indicazioni 2

3

4

I.I.C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo

I.I.C. - via Sirtori, ZI 20838 Renate (MB) tel. 0362 918516 email iic@istic.it www.istic.it

2. La sede Tensofloor, specialista del genere. 3. Post-tensione: rappresentazione grafica dell’intervento. 4. Fase di tesatura dei trefoli.


5

5. Il geometra Silvio Cocco, presidente IIC. 6. Disegno tecnico di Luigi Barichello, caposcuola di pavimentisti e fondatore della Barikell (lisciatrici a elicottero).

estremamente vincolanti (in molti casi stiamo parlando di aeroporti militari, in cui l’approccio adotatto era spesso e volentieri ispirato dalle norme tecniche americane) e dove i lavori diventano autentici laboratori di precisione, rigore, verifica puntuale. Ma negli stessi anni al calcestruzzo capitava di transitare dalla “nobilità” degli aeroporti alla “miseria” dei nascenti pavimenti degli insediamenti industriali, non ancora livellati con i cosiddetti elicotteri, ma rifiniti a mano con la cazzuola americana. “Con squadre di quattro persone racconta il geometra Cocco a COSTRUZIONI - si facevano circa 240 m2 al giorno, realizzando lunghe strisce in alternanza. A causa dei ritiri differenziati erano piuttosto diffusi, naturalmente, gli imbarcamenti”. Negli Usa, viceversa, dove aveva sede la multinazionale del settore per cui lavorava Cocco, le medie erano di circa 900 m2 giornalieri con lavori effettuati a regola d’arte. “Durante un viaggio di studio in Canada - racconta - ho conosciuto una squadra di pavimentisti italiani che lavorava a -20°C eseguendo opere impeccabili. Li ho portati con me in Italia e insieme abbiamo realizzato un primo importante lavoro di 5.000 m2 lungo la via Emilia”. Qualla squadra di emigranti di ritorno portava con sé dall’America un bagaglio di norme rigorose dettate dalle buone pratiche e insieme innovazione tecnica, il mix, insomma, alla base della qualità. Uno di loro, Luigi Barichello, aveva messo in valigia, smontata, una livellatrice a elicottero di ultima generazione, in acciaio speciale (anni dopo avrebbe fondato la Barikell, ramo elicotteri per il calcestruzzo). In più, in un sistema sregolato conosce-

66 Costruzioni novembre 2015

6

vano le regole del buon lavoro, che adottarono per realizzare pavimenti senza più imbarcamenti, con planarità inarrivabili e finiti a tempo di record. E fecero scuola. “Erano i tempi - continua Cocco - dei campi di getto cosiddetti ‘quadratici’: realizzavamo cioè porzioni quadrate di pavimento per bilanciare le tensioni superficiali e ridurre gli imbarcamenti. Barichello e i suoi compagni, inoltre, gettavano con un rapporto acqua-cemento molto basso, essendo abituati a lavorare nelle condizioni più gravose: allora non vi erano i calcestruzzi autocompattanti o i fluidificanti di oggi”. Quegli uomini, insomma, pionieri al contrario, scoprirono l’America a casa nostra, e cavalcarono il Boom. Il mercato, in seguito, generò costellazioni di artigiani che, con furgoncino ed elicottero, pavimentarono (più o meno bene) l’industria italiana. Prese avvio anche la stagione dell’associazionismo. Ma nonostante questo, il pavimento industriale non riuscì mai ad assurgere alla “dignità” delle strutture verticali o di altri generi costruttivi rigorosamente progettati. IL SALTO DI QUALITÀ DELLA POST-TENSIONE Finché arrivò l’era della post-tensione, tecnica di cui ci siamo più volte occupati in queste stesse pagine, per esempio nei numeri di Gennaio-Febbraio e Marzo di COSTRUZIONI, raccontando la storia del decennale dalla prima importante applicazione. La sua genesi, però, deve ancora una volta partire da quell’approccio “ingegneristico” alla lavorazione e, insieme ad essa, ai materiali impiegati, che contraddistingue lo stile IIC. Un primo input ar-


7a

riva negli anni in cui il geometra Cocco, specialista del calcestruzzo, collabora con un produttore spagnolo di trefoli d’acciaio, la “maglia” delle strutture postese. Da qui ad approfondire la tecnica della post-tensione, molto diffusa all’estero, per esempio nella realizzazione di travi di ponti o edifici particolari, il passo è breve. Quindi, l’idea, del tutto originale: impiegare i trefoli anche nella costruzione di pavimenti industriali, trattandoli alla pari delle altre strutture postese. Cocco entra in contatto con il colosso Bouygues Construction, che aveva acquisito VSL, azienda specializzata in “posttensioning”. Ai loro vertici presenta un “concept” di pavimento posteso, che intriga tecnicamente ma non entusiasma per prospettive commerciali. Dopo qualche tempo, però, alcuni ingegneri argentini di VSL tirano fuori dal cassetto il progetto di Cocco, lo aggiornano con un opportuno software di calcolo e realizzano uno dei capisaldi internazionali del genere, un pavimento costellato da pilastri di 400.000 m2 per uno stabilimento Nestlè in Cile. La VSL mette quindi a disposizione di Cocco il software di calcolo. Parte la stagione delle prove (per esempio un pavimento di 800 m2 per la Pama Prefabbricati a Maclodio, Brescia), quindi il primo grande lavoro: 12.000 m2 8

7b

per il magazzino merci della Tenax, a Viganò, in Brianza, nel 2005. “Dopo dieci anni - fanno sapere proprio da Tenax quel pavimento è come nuovo, perfettamente planare e in grado di evitare ai nostri carrelli robotizzati il minimo sobbalzo. E questo ci ha sempre consentito di aumentare velocità e produzione, senza mai far cadere le merci”. Le ruote dei carrelli, aggiungono da Tenax, “non sono mai state sostituite in quanto la planarità ha fatto sì che non si consumassero, e gli stessi robot non hanno mai avuto bisogno di manutenzione”. LA NASCITA DEL FLOORTEK POSTENSION TEAM Oggi sono oltre 600.000 i metri quadrati di posteso realizzati in dieci anni da Tensofloor in tutta Italia. Con criticità e difetti pari a zero. Il merito di questo risultato va alla perizia esecutiva ma anche all’impiego di un materiale specifico, costantemente innovato, il calcestruzzo Aeternum CAL: estremamente lavorabile e molto vicino a un autocompattante, non prevede l’aggiunta di acqua in cantere ed è sottoposto a continui controlli in ogni fase del suo percorso dalla centrale di betonaggio al suolo (e, essendo il processo di tesatura articolato in più fasi, anche dopo). Il suo “cuore” tecnico sono

7a, 7b. Stabilimento Nestlè in Cile cosiddetto “La casa de piedra”: 400.000 m2 di pavimento posteso.

8. Trefoli intorno alla base di un futuro pilastro: la postensione esige precisione e alta qualità. 9. Getto di Aeternum CAL, la soluzione ideale per i pavimenti industriali postesi.

9

dicembre 2015 Costruzioni 67


11

10

12

10. Verifiche in cantiere. 11. Istituto Italiano per il Calcestruzzo: dal laboratorio al controllo. 12. Il pavimento senza giunti, imbarcamenti e fessurazioni ha fatto un ulteriore salto di qualità.

gli additivi che formano il compound Aeternum che consentono di incrementare le resistenze o modificare la presa a seconda della stagione. Aeternum CAL si è dunque dimostrato la “sostanza” ideale per mettere in “forma” pavimenti industriali postesi di prima classe, senza giunti, imbarcamenti e fessurazioni, molto diffusi tra l’altro, proprio per la loro impermeabilità totale garantita da questo calcestruzzo, anche nei progetti di piattaforme ecologiche. Ora prodotti e tec-

68 Costruzioni dicembre 2015

nica diventano strumenti messi a disposizione di una nuova squadra, il Floortek Postension Team, che coprirà l’intero territorio nazionale: “Per completare il quadro, ma ci stiamo lavorando - concludere il geometra Cocco -, andrebbe costituito un network nazionale, in rete con noi, di centrali di betonaggio qualificate per produrre Aeternum CAL. Quel che già si può toccare con mano, comunque, è questo calcestruzzo stabile, impermeabile, controllato per quanto riguarda i ritiri, con rischi di fessurazioni ridotti a zero e resistenze incrementabili, nonché in grado di contrastare le aggressioni di cloruri e solfati”. Progettato, controllato, garantito e anche assicurato, per la precisione grazie a una copertura stipulata con la Reale Mutua. La qualità sembra avere proprio trovato il suo fondamento, che fa rima con pavimento. Naturalmente posteso.


Tutte le Macchine Movimento Terra in 2 libretti Construction Line

Costo copia euro 20,00* *SPESE POSTALI ESCLUSE

LINEA CONSTRUCTION - Caricatori Gommati - Caricatori Cingolati - Escavatori Gommati - Escavatori Cingolati - Dozer - Grader

Costo copia euro 20,00* *SPESE POSTALI ESCLUSE

MACCHINE COMPATTE - Mini e Midi Escavatori Cingolati e Gommati - Pale Compatte Gommate - Pale Compatte Cingolate - Terne a Telaio Rigido e Articolato - Sollevatori Telescopici

Compact Line

www.condensedmmt.com Casa Editrice la fiaccola srl 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Telefono (0039) 02 89421350 - Fax (0039) 02 89421484 - www.fiaccola.com


NEWS

&Calcestruzzo

Cave

Un record sulla Torre

N

di successo nella serata di sabato 28 novembre. “L'organizzazione, le conoscenze e il valore del nostro team sono state le

carte vincenti per garantire il pieno successo in questo tipo di realizzazione, come lo sono state l’anno scorso per il getto di fondazione della

Torre Hadid”, ha confermato con soddisfazione Calogero Santamaria, amministratore delegato di HOLCIM. Citylife nell’area dell’ex Fiera Campionaria, è uno dei maggiori progetti di riqualificazione urbana in Europa. L’elemento dominante del complesso è

Durevoli, resistenti e facili da pulire, i rivestimenti esterni Corian di DUPONT sono l’ultima frontiera dell’eleganza per le facciate degli edifici. contribuendo all'efficienza energetica e alla sostenibilità. L'ampia gamma di sfumature offre una stabilità dei colori di altissimo livello. Offre inoltre un basso assorbimento di umidità e un'elevata resistenza alle macchie, agli inquinanti ambientali, ai detergenti, all'umidità e alle condizioni di gelo e disgelo.

70 Costruzioni dicembre 2015

Configurare il flusso www.dupont.it

La classe non è acqua

I distributori M4 Load Sensing di REXROTH possono essere utilizzati in molte differenti applicazioni e l’implementazione di questi componenti riguarda gru, macchine per la perforazione, pompe per il calcestruzzo, frantoi semoventi, piattaforme aeree, macchine agricole, veicoli comunali e macchine speciali. La possibilità di configurare il blocco oleodinamico secondo le esigenze specifiche della macchina per il calcestruzzo è offerta dall’omonimo configuratore M4. L’aiuto che offre il configuratore è duplice: da un lato il software offre una rapida panoramica sulle unità modulari disponibili in gamma e fornisce la documentazione tecnica necessaria; dall’altro, un tool ne velocizza l’acquisto.

www.boschrexroth.com

el grande cantiere milanese di Citylife è stato realizzato un altro getto di fondazione da record per il nuovo grattacielo della Torre Libeskind. Un record condiviso naturalmente con Holcim per 5.890 m3 gettati durante 30 ore febbrili di operazioni concentratissime, iniziate alle 16 di venerdì 27 novembre per la conclusione

costituito dai tre grattacieli composti dalle Torri Isozaki, Hadid e dalla Libeskind, la più “piccola”, alta 168 metri. Per la fondazione di quest’ultimo grattacielo Holcim ha messo in campo notevoli risorse: tre impianti per la produzione di calcestruzzo preconfezionato (Novate Milanese, Segrate e Assago, per cinque punti di carico complessivi), tre cave di aggregati (Gorla, Pioltello, Segrate), un impianto per la produzione di cemento (Merone), tre pompe di calcestruzzo (con braccio da 50 metri), 47 betoniere per ogni turno di lavorazione, 18 mezzi per il trasporto di aggregati e nove per il trasporto del cemento (per ogni turno), 100 unità di personale impiegate nel corso delle 30 ore di getto. Il getto di fondazione della Torre ha comportato il pompaggio di 5.890 m3 di calcestruzzo a basso calore di idratazione in C 32/40 con uno slump assimilabile a quello di un SCC. www.holcim.it


Cave&Calcestruzzo

NEWS

Concreto come la terra di Spagna

alla fucina Kimera è stato consegnato di recente in Catalogna il primo impianto di betonaggio del marchio emiliano venduto in Spagna. La società Seitec, specializzata in lavori di manutenzione edile e telecomunicazioni, ha scelto un modello K55 dotato di sistema di aggancio rapido con twist-lock e

D

stabilizzatori meccanici che permette all'operatore di caricare e scaricare velocemente l’impianto dall’autocarro, in modo da ottimizzare l’utilizzo sia dell’impianto (che può lavorare anche senza il mezzo in assetto stazionario, grazie al motore diesel di cui è dotato) sia dell’autocarro che può essere utilizzato per altre

attrezzature. L’impianto di betonaggio mobile K55 di KIMERA ha una capacità di produzione di 9 m3 di calcestruzzo reso e una velocità massima di produzione di 55 m3/h. L’impianto K55 può essere installato su autocarri con 3 o 4 assi, rimorchi, semirimorchi, carrelli ferroviari e altre tipologie ancora. Grazie alla sua

La creatività diventa kit empre stimolanti le proposte di gamma di un costruttore versatile come Mecbo, sempre più avviato a un impegno quasi esclusivo fuori dal territorio nazionale. Le prove di un’attenzione dei clienti internazionali assidua e specialistica si possono rilevare dal crescente successo della serie di pompe Pulsar, macchine dalla linea ergonomica, estremamente compatte e montate su cingoli ad impianto indipendente dall’impianto di pompaggio del calcestruzzo (una versione denominata Car Track). L’ingegnerizzazione

S

personalizzabile dei progettisti MECBO da tempo prevede anche dei kit per la trasformazione della vecchia serie di pompe Car fisse in pompe semoventi. La funzionalità di queste macchine è azionabile a

bordo macchina o con telecomando a cavo, a seconda degli allestimenti richiesti a misura delle esigenze dei clienti. Sempre disponibile, poi, la dotazione di radiocomandi per qualunque necessità di

capacità e versatilità di produzione è apprezzato da diverse tipologie di clienti, dall’impresa di costruzione che voglia rendersi indipendente, al produttore di calcestruzzo preconfezionato alla ricerca di una soluzione più versatile rispetto al metodo tradizionale per servire al meglio la committenza. www.kimera.net

intervento. Tra le altre novità della gamma Mecbo, va menzionato almento l’ultimo modello di pompa autocarrata presentato all’ultimo Intermat di Parigi. Si tratta della pompa P7.150/51.5 allestita su un carro Mercedes 41.51 e dotata di un braccio da 51 metri a geometria “RZ”. Il gruppo di pompaggio è costituito da un modulo Pulsar 6/7 e testimonia come le ricerche tecnologiche più importanti e innovative di Mecbo siano concentrate in particolare sul gruppo pompante, cuore della macchina e componente fondamentale nel contraddistinguere sul mercato attuale il prodotto del marchio bolognese. www.mecbo.it

dicembre 2015 Costruzioni 71


ATTUALITÀ & PRODOTTI

La schiuma della qualità ttualmente i sistemi di applicazione dei massetti leggeri o alleggeriti prevedono l’impiego di schiume a basso costo dalle prestazioni non esattamente ottimali che durante le fasi di miscelazione, pompaggio e stesura subiscono un processo di calo con evidenti problemi di qualità e prevedibili contestazioni da parte del committente finale. Per ovviare in parte a questo problema, si è pensato di realizzare la schiumatura il più tardi possibile realizzando speciali lance che immettono schiuma pochi metri prima della stesura, ottenendo così una riduzione del problema e aumentando la produzione

A

continua dell’impasto. Prima di iniziare qualunque tipo di lavoro, con una prova di verifica del cemento utilizzato si può conoscere esattamente la qualità del legante utilizzato. Dopo studi e prove, eseguite in laboratorio e in cantiere in condizioni differenti, di clima, di lunghezza del tubo e della prevalenza, si è

potuto comprendere che schiumare direttamente in vasca, dopo aver prodotto la boiacca, per poi procedere al pompaggio, risulta la soluzione migliore. Per questo motivo Knopp Chemie e la BUNKER, (soci Conpaviper) hanno realizzato una schiuma e un sistema di pompaggio che possa rispondere alle richieste del mercato.

L’additivo schiumogeno SFS3 della Knopp mantiene stabilità nel tempo, permettendo così di poter aggiungere a un sistema cellulare tradizionale, aggregati pesanti o leggeri senza separazione. La macchina S8CM di Bunker permette di realizzare miscele continue con o senza aggregati. www.bunker-teksped.com

Primo piano norvegese n impegno finanziario da cinque milioni di euro che nella sintesi della cifra on rivela tutto il valore del

U

72 Costruzioni dicembre 2015

nuovo sbarco di Simem in Norvegia. Il gruppo di Minerbe specializzato nella realizzazione di impianti di betonaggio, ricoprirà un ruolo fondamentale nella più importante opera infrastrutturale prevista in Europa nei prossimi anni. Il progetto ferroviario Follo Line collegherà la capitale norvegese Oslo con la cittadina di Ski attraverso un passaggio sotterraneo. Un intervento dal valore complessivo di 8,7 miliardi di corone norvegesi, pari a circa un miliardo di euro, che prevede un doppio tunnel di 22,5 chilometri destinato ai treni ad alta velocità, a una nuova linea

ferroviaria e all’ampliamento delle stazioni di Oslo e Ski. Nel complesso dell’opera SIMEM curerà la fornitura e l’installazione degli impianti per la produzione del calcestruzzo che servirà alla realizzazione delle pareti dei tunnel. “I cinque milioni di euro corrispondono senz’altro a un valore economico importante”, conferma Federico Furlani, amministratore dell’azienda con il padre Piero e il fratello Michele. “Per noi, comunque, il fatto

fondamentale riguarda la conferma del ruolo di Simem in primo piano nel panorama dei grandi interventi infrastrutturali dal respiro mondiale”. Il progetto Follo Line sarà realizzato in tre anni da una joint venture fra Acciona e il gruppo italiano Ghella. www.simem.com


la sicurezza

COLLABORAZIONE TRA INAIL E ATECAP QUATTRO PUBBLICAZIONI E UN CONVEGNO

n sodalizio prezioso, quello fra l’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e Atecap, uniti per divulgare la cultura della sicurezza tra i lavoratori del settore del calcestruzzo preconfezionato. Da questa importante collaborazioner sono nate quattro pubblicazioni rivolte alle figure dell’operatore di centrale e dell’autista di autobetoniera, i cui contenuti sono stati condivisi anche dalle organizzazioni sindacali di settore FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil. Si tratta, nello specifico, del Manuale per l’operatore di centrale, del Vademecum per l’operatore di centrale, del Manuale per l’autista di autobetoniera e del Vademecum per l’autista di autobetoniera. I manuali forniscono informazioni utili al datore di lavoro per la valutazione dei rischi e per l’aggiornamento formativo interno all’azienda delle figure professionali dell’operatore di centrale e dell’autista di autobetoniera. I vademecum sono invece rivolti a questi lavoratori come documento informativo da consultare a seguito della formazione effettuata e come strumento di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro. I manuali e i vademecum saranno scaricabili gratuitamente per tutti dal portale dell’Inail, nella sezione dedicata alla Sicurezza, dopo la loro presentazione ufficiale in occasione del convegno “La cultura della prevenzione nel settore del calcestruzzo preconfezionato”, che si terrà il 19 gennaio 2016 a Roma, e al quale interverranno rappresentanti dell’Istituto, delle organizzazioni sindacali, oltre che dell’Atecap. Per assicurare la più completa comprensione dei contenuti da parte dei lavoratori, a prescindere dal livello e dalla qualifica professionale, le pubblicazioni sono state pensate per essere semplici e fruibili. Nei manuali, ad esempio, è stata creata una corrispondenza chiara e diretta fra ambienti e fasi di lavoro e rischi e misure preventive in capo al datore di lavoro o comportamenti corretti dei lavoratori. Nei vademecum la semplicità e l’immediatezza dei contenuti è ottenuta grazie alla tecnica della rappresentazione dei colori del semaforo. I comportamenti corretti sono segnalati in verde, mentre i rischi che si evitano attuando il comportamento indicato sono indicati in rosso. Inoltre viene data evidenza con il colore ad alcune parole chiave per colpire maggiormente l’attenzione del lavoratore sul “cuore” del comportamento corretto. Per maggiori informazioni su come partecipare al convegno e sulle pubblicazioni è possibile consultare il sito web www.atecap.it.

U

PER I LAVORATORI DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

ATECAP Associazione Tecnico-Economica del Calcestruzzo Preconfezionato Via Giovanni Amendola, 46 - 00185 Roma tel. 06 42016103 - fax 06 42020145 email: atecap@atecap.it - www.atecap.it Twitter: @atecap.it

dicembre 2015 Costruzioni 73

I N COLLABORAZIONE...

UNITI PER

DALLA


ATTUALITÀ & PRODOTTI

QUALITÀ

prima di tutto

LA GAMMA DI VIBRATORI PER CALCESTRUZZO DI WACKER NEUSON SI ALLARGA CON I MODELLI DELLE SERIE IEC E IE. PUNTANO SU PRESTAZIONI, ROBUSTEZZA E FACILITÀ D'USO DI

MATTHIEU COLOMBO

on la serie di modelli IEC e IE Wacker Neuson offre nuovi vibratori interni elettrici ad alta frequenza nei formati più diffusi. Con bottiglie vibranti da 38, 45 e 58 millimetri e una lunghezza massima della guaina di protezione di 10 metri, i nuovi prodotti si adattano a tutte le comuni applicazioni edili in modo facile, veloce e sicuro. Durante la presentazione dei nuovi prodotti, gli sviluppatori Wacker Neuson hanno posto un forte accento sulla facilità d’uso e sulle prestazioni elevate. In particolare hanno evidenziato come i motori asincroni siano caratterizzati da coppia elevata e velocità stabile permettendo di garantire una potenza di compattamento elevata e costante. Anche il sistema modulare per vibratore interno della serie HMS è nuovo: è collegato con alberi flessibili combinabili in modo diverso, bottiglie vibranti e motori personalizzabili per una grande flessibilità. RST

C

74 Costruzioni dicembre 2015


&Calcestruzzo

Cave

MADE IN REICHERTSHOFEN Wacker Neuson sviluppa e produce i motori in proprio nello stabilimento tedesco di Reichertshofen e punta a garantire i più elevati standard di qualità. La bottiglia dei nuovi modelli IEC e IE è resistente all'usura, la guaina di protezione e il cavo di alimentazione sono caratterizzati da un’elevata resistenza alla flessione. Sono attrezzature studiate per garantire una lunga durata e una facile manutenzione. In caso di danni, ad esempio, la bottiglia può essere completamente sostituita.

LE SERIE DI VIBRATORI DISPONIBILI G Per il funzionamento continuo, Wacker Neuson offrire i modelli delle serie IRFU e IREN. Questi vibratori interni universali sono caratterizzati da una gamma di diametri di bottiglia da 30 a 65 millimetri, nonché da una lunghezza massima della guaina di protezione di 18 metri. G I modelli della nuova serie IE ed IEC hanno bottiglie vibranti da 38, 45 e 58 millimetri e una guaina da 10 metri. G I vibratori interni della serie HMS, possono essere configurati individualmente con alberi flessibili, bottiglie vibranti e motori combinabili in diversi modi e offre così una maggiore flessibilità. www.wackerneuson.com

dicembre 2015 Costruzioni 75


Guida CAVE d’Italia Una Guida ai siti censiti con l’indicazione di Comune, località, nome e indirizzo della società esercente, tipologia o categoria del materiale cavato.

con tutti i siti per la produzione di bitume e calcestruzzo preconfezionato Prenota la tua copia: abbonamenti@fiaccola.it

www.caveditaliaweb.com Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel.02 89421350 | abbonamenti@fiaccola.it | www.fiaccola.com


78 78 84

Indice Categorie

Indice Merceologico

Indice Alfabetico

La prima Guida Italiana dei prodotti per il calcestruzzo

Guida Calcestruzzo 2016

AL


Guida

Calcestruzzo

AL

1 - Additivi per il calcestruzzo

INDICE CATEGORIE

A&G Chemical Production Srl P Abicert L’ente Di Certificazione CE Addiment Italia Srl P Admx Srl P Basf Construction Chemicals Italia Spa P Betonmec Srl C Biemme Srl P Bureau Veritas Italia Spa CE Chryso Italia Spa P Co.Iso.Imper Srl P Colmef P Coplan Srl P Draco Italiana Spa P Ecobeton Italy Srl P Edilchimica Ind. Sas P Edilteco Spa P Enco Srl CO General Admixtures Spa P Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Kimia Spa P-C Laston Italiana Spa P Levocell Spa C Mapei Spa P Neuvendis Spa C - CO Nicem Srl P Novaglass Spa P O.M.G. Officine Meccaniche Galletti Srl P Pamec Srl C Pangea Srl CO Penetron Italia Srl C Pro.Ind Srl P Ruredil Spa P S.I.O.F. Spa Società Italiana Ossidi Di Ferro P Sika Italia Spa P Taurochimica Srl P Tecno Piemonte Spa CE Tecno-Beton Srl C-M Tecnoprove Srl CO Tekna Chem Srl P Tekna Group CO Tensofloor P - CO Torggler Chimica Spa P Veneta Engineering Srl CE W.R. Grace Italiana Spa P

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

2 - Additivi per lo sprayed concrete

Abicert L’ente Di Certificazione CE Addiment Italia Srl P Basf Construction Chemicals Italia Spa P Bureau Veritas Italia Spa CE Chryso Italia Spa P Coplan Srl P Draco Italiana Spa P Edilchimica Ind. Sas P Enco Srl CO Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Kimia Spa P-C Mapei Spa P Pro.Ind Srl P Ruredil Spa P Sika Italia Spa P Tecno Piemonte Spa CE Tekna Chem Srl P Tekna Group CO Tensofloor P - CO Torggler Chimica Spa P 3 - Autobetoniere

C&B Due Srl P Cgt Compagnia Generale Trattori C Cifa Spa P Dalecom Srl N Dieci Srl P Imer Group - Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE M3 Metalmeccanica Moderna Srl P Messersì Spa P Metalgalante Spa P-C O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Officine Piccini Spa P Pulcinelli Giovan Battista Srl P Redagest Srl C Schwing/Setter Gmbh C.O. P Tekna Chem Srl P Tekna Group CO Tensofloor P - CO Tre F Service Srl N Triger Snc N Unimec Srl P

Additivi per il calcestruzzo

Autobetoniere con nastro Autobetoniere con pompa e braccio per calcestruzzo Autobetoniere su semirimorchio Banchi vibranti Benne per il calcestruzzo Benne aeree per il calcestruzzo Betoniere

78 Costruzioni dicembre 2015

5 - Autobetoniere con pompa e braccio per calcestruzzo Cgt Compagnia Generale Trattori C Cifa Spa P

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Redagest Srl S.T.A.R.S. Srl Schwing/Setter Gmbh C.O. Sermac Spa Tre F Service Srl

P CE C M P P N

6 - Autobetoniere su semirimorchio

C&B Due Srl Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Schwing/Setter Gmbh C.O.

P P CE P

7 - Banchi vibranti

Bianchi Casseforme Srl P Colle Spa P Novatec Srl P-M O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P Somai Srl P Vibro Srl P

9 - Benne aeree per il calcestruzzo

Agres Srl C Betonmec Srl P Edilsider Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl P Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P Novatec Srl P-M O. Cuoghi Sas P Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Bragagnolo Srl P Officine Cecconi Group Srl P Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P Simem Spa P Weiler Italia Srl P

Bracci di distribuzione calcestruzzo stazionari

24

Fibre in polipropilene per calcestruzzo e malte

14 15 16 17 18 19 20 21 22

Calcestruzzi preconfezionati

25

Fibre metalliche per calcestruzzo e sprayed concrete

26 27 28 29 30 31

Filtri aspirazione cemento

Dispositivi di depolverazione e cappe di aspirazione cemento

32

Impianti di betonaggio e di dosaggio con raggi raschianti

23

Dumpers betoniera (Betoniere autocaricanti)

33

Impianti di betonaggio e di dosaggio mobili

Blocchiere Bracci di distribuzione calcestruzzo per pompe autocarrate

P CE M P

8 - Benne per il calcestruzzo

Agres Srl C Betonmec Srl C Bianchi Casseforme Srl P Edilsider Srl P Eurotec Srl P Ferrari International 2 Spa P Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Lorev Impianti Srl P M3 Metalmeccanica Moderna Srl P Merlo Spa Industria Metalmeccanica P Novatec Srl P-M Officine Cecconi Group Srl P Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P Simem Spa P Somai Srl P Tecnomix Centro Srl P

13

Additivi per lo sprayed concrete Autobetoniere

4 - Autobetoniere con nastro

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl S.T.A.R.S. Srl Schwing/Setter Gmbh C.O.

Casseforme per conci prefabbricati Casseforme per dighe e muri Casseforme per massi frangiflutti Casseforme per pile, ponti e viadotti Casseforme per tunnel Casseri a perdere Cementi per calcestruzzo

Impianti di betonaggio orizzontali Impianti di betonaggio verticali Impianti di dosaggio orizzontali Impianti di dosaggio verticali Impianti di betonaggio e di dosaggio con drag-line


LEGENDA

10 - Betoniere

Bdp Snc Cifa Spa Eurotec Srl Lino Sella Snc Merlo Spa Industria Metalmeccanica Officine Bragagnolo Srl Officine Polieri Srl Raimondi Spa T&P Srl Tre F Service Srl

14 - Calcestruzzi preconfezionati P P P P P P P P P N

11 - Blocchiere

Badin Block P Betonblock P Betonmec Srl C C.A.M. Snc di Rosada Giampietro e Visentin Giovanni P-C Cadona’ Srl P Ferrari Bk Spa P Form Impianti Srl P - CO - N - M Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl C 12 - Bracci di distribuzione calcestruzzo per pompe autocarrate

Agres Srl C Cgt Compagnia Generale Trattori C Cifa Spa P Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Mecbo Srl P S.T.A.R.S. Srl M Schwing/Setter Gmbh C.O. P 13 - Bracci di distribuzione calcestruzzo stazionari

Agres Srl C Cgt Compagnia Generale Trattori C Marcantonini Srl P Mecbo Srl P Pamec Srl P S.T.A.R.S. Srl M Schwing/Setter Gmbh C.O. P Sermac Spa P

Abicert L’ente di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Beton Service Spa P Betoncal Srl P Betonfas Calcestruzzi Srl P Betonrossi Spa P Bureau Veritas Italia Spa CE Buzzi Unicem Spa P Calcestruzzi Spa P Colabeton Spa P Colmef P Edilteco Spa P Enco Srl CO F.P. Beton Srl P Global Engineering Srl C Istedil Spa CE Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Italcementi P Laboratorio R’bk Snc CO Laterlite Spa P Novabeton Srl P-C O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Pangea Srl CO Progress Spa C Rina Services Spa CE Selghis Calcestruzzi Spa P Stroppiana Spa P Tassinari Calcestruzzi Srl P Tecno Piemonte Spa CE Tekna Chem P Tekna Group CO Tensofloor P - CO Tüv Italia Srl CE Veneta Engineering Srl CE Vitali Spa P 15 - Casseforme per conci prefabbricati

Cifa Spa Coplan Srl Doka Italia Spa Harsco Infrastructure Italia Spa Interfama Srl Novatec Srl Vibro Srl

34

Impianti fissi per la produzione di misti cementati

35

Impianti mobili per la produzione di misti cementati

36

Impianti di riciclaggio acqua e residui del calcestruzzo a coclea

37

Impianti di riciclaggio acqua e residui del calcestruzzo a tamburo

38 39 40

Inerti speciali per calcestruzzo

41

Macchine, sistemi e strumenti per test sul calcestruzzo

42 43

Mescolatori a doppio asse orizzontale Mescolatori a tamburo

P-N-M P-C-N P-M P

17 - Casseforme per massi frangiflutti

Bianchi Casseforme Srl P Cifa Spa P Coplan Srl P Doka Italia Spa C - CO - M - N Harsco Infrastructure Italia Spa P-N-M Novatec Srl P-M Vibro Srl P 18 - Casseforme per pile, ponti e viadotti

Agres Srl C Arbloc Srl P Bianchi Casseforme Srl P Cifa Spa P Coplan Srl P Doka Italia Spa C - CO - M - N Edilsistem Srl C Geoplast Spa P Harsco Infrastructure Italia Spa P-N-M Interfama Srl P-C-N Novatec Srl P-M Peri Spa P-C-N Pilosio Spa P-C-N Ulma Construction Spa P - C - N Vibro Srl P

Mescolatori planetari

46 47 48 49 50

Nastri per autobetoniera

51

Pompe manuali per lo sprayed concrete a umido

52

Pompe robotizzate per lo sprayed concrete a secco

53

19 - Casseforme per tunnel

Agres Srl C Caab Impianti Srl P Cifa Spa P Coplan Srl P Doka Italia Spa C - CO - M - N Geoplast Spa P Harsco Infrastructure Italia Spa P-N-M Interfama Srl P-C-N Novatec Srl P-M Panalex Srl C Pangea Srl CO Peri Spa P-C-N Pilosio Spa P-C-N Rovelli Srl P Ulma Construction Spa P - C - N Vibro Srl P

44 45

Livellatrici per calcestruzzo Macchine rompisacchi cemento manuali e automatiche

P P CO - M

16 - Casseforme per dighe e muri

Mescolatori completi di skip di alimentazione

Nastri trasportatori Pompe per calcestruzzo auto carrate Pompe per calcestruzzo carrellate

20 - Casseri a perdere

Arbloc Srl Coplan Srl Daliform Group Srl Didor Italia Srl Edilsistem Srl Geoplast Spa Novatec Srl Tecno Piemonte Spa Turris Espansi Packaging Srl Vibro Srl

C P P P C P P-M CE C P

21 - Cementi per calcestruzzo CE CE

Abicert L’ente Di Certificazione Aenor Italia Srl Basf Construction Chemicals Italia Spa Bureau Veritas Italia Spa Buzzi Unicem Spa Colacem Spa Colmef Enco Srl Holcim Aggregati Calcestruzzi Srl

P CE P P P CO P Industria Cementi Giovanni Rossi Spa P Istituto Giordano Spa CE

Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Istrice By Fili & Forme Srl P Italcementi P Mapei Spa P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Pangea Srl CO Tecno Piemonte Spa CE Tecnoprove Srl CO Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO

54 55 56

Pompe per malta

57 58 59

Sili per lo stoccaggio degli inerti

60

Software e sistemi di controllo / gestione dati

61 62 63 64

Treni di betonaggio per tunnel

Pompe manuali per lo sprayed concrete a secco

Pompe robotizzate per lo sprayed concrete a umido

Agres Srl C Cifa Spa P Coplan Srl P Doka Italia Spa C - CO - M - N Harsco Infrastructure Italia Spa P-N-M Interfama Srl P-C-N Novatec Srl P-M Peri Spa P-C-N Pilosio Spa P-C-N Redagest Srl C Ulma Construction Spa P - C - N Vibro Srl P

Protettivi superficiali per calcestruzzo Radiocomandi per pompe per calcestruzzo e bracci di distribuzione

Sili per lo stoccaggio del cemento Sistemi di comando a microprocessore per gli impianti di dosaggio e betonaggio

Tubiere Turbomescolatori Vibratori a immersione

INDICE M ERCEOLOGICO

P PRODUTTORE CO SOCIETÀ DI CONSULENZA C SOCIETÀ COMMERCIALE M SOCIETÀ DI MONTAGGIO N SOCIETÀ DI NOLEGGIO CE SOCIETÀ PER LA CERTIFICAZIONE


Guida

Calcestruzzo

AL

22 - Dispositivi di depolverazione e cappe di aspirazione cemento

Betonmec Srl P C&B Due Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl C Ocmer Impianti - Red Beton Technology Srl P S.C.M. 2 Srl P Siderpress Srl P-C Tecno-Beton Srl P-C-N-M Wanmgroup Spa P 23 - Dumpers betoniera (Betoniere autocaricanti)

Alitrak Srl Bureau Veritas Italia Spa Cifa Spa D’avino Autobetoniere Dieci Srl Fiori Group Spa Hinowa Spa Merlo Spa Industria Metalmeccanica Messersì Spa Metalgalante Spa Officine Piccini Spa Redagest Srl S.C.M. 2 Srl Soredi Commerciale Terexlift Srl Veneta Engineering Srl

P CE P P P P P P P P-C P C-N C C P CE

24 - Fibre in polipropilene per il calcestruzzo e malte

A&G Chemical Production Srl C Abicert L’ente Di Certificazione CE Addiment Italia Srl C Admx Srl C Basf Construction Chemicals Italia Spa C Biemme Srl P Bureau Veritas Italia Spa CE Chryso Italia Spa C Colmef P Draco Italiana Spa CO Enco Srl CO Fibrocev Srl C - CO Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Istrice By Fili & Forme Srl P Kimia Spa P-C La Matassina Technology Srl P Mapei Spa C Neuvendis Spa C - CO

Novaglass Spa Nord Pavi Offici Maccaferri Spa Pangea Srl Pro.Ind Srl Sika Italia Spa Taurochimica Srl Tecno Piemonte Spa Tekna Chem Tekna Group Tenax Spa Tenso Floor Veneta Engineering Srl W.R. Grace Italiana Spa

25 - Fibre metalliche per calcestruzzo e sprayed concrete

A&G Chemical Production Srl C Abicert L’ente Di Certificazione CE Admx Srl C Ardea Progetti E Sistemi Srl P Draco Italiana Spa CO Enco Srl CO Eurotec Srl C Fibrocev Srl P - C - CO Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE La Matassina Srl P Leon Bekaert Spa P-C Neuvendis Spa C - CO Nord Pavi P Officine Maccaferri Spa P Sika Italia Spa C Tecno Piemonte Spa CE Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Veneta Engineering Srl CE 26 - Filtri aspirazione cemento Betonmec Srl C Euromecc Srl P-M Marcantonini Srl P

Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Rovelli Srl S.C.M. 2 Srl Siderpress Srl Simem Spa Wanmgroup Spa

C P P C C P

27 - Impianti di betonaggio orizzontali Abicert L’ente Di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Apave Italia Cpm Srl CE Betonmec Srl P Bhs - Sonthofen Gmbh P Bureau Veritas Italia Spa CE C&B Due Srl P Cifa Spa P Cst Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl P

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa Istituto Giordano Spa

80 Costruzioni dicembre 2015

C P C CO C C P CE P CO P-C P - CO CE P

P CE

Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P Pangea Srl CO Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Simem Spa P Skako Italia Srl C Taurochimica Srl P Tecno Piemonte Spa CE Tecno-Beton Srl P-C-N-M Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Weiler Italia Srl P 28 - Impianti di betonaggio verticali Abicert L’ente Di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Apave Italia Cpm Srl CE Bhs - Sonthofen Gmbh P Bureau Veritas Italia Spa CE Cifa Spa P

Cst Srl P Euromecc Srl P-M Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P Pangea Srl CO S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Simem Spa P Skako Italia Srl C Tecno Piemonte Spa CE Tecno-Beton Srl P-C-N-M Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Weiler Italia Srl P

29 - Impianti di dosaggio orizzontali

Abicert L’ente Di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Betonmec Srl P Bhs - Sonthofen Gmbh P Bureau Veritas Italia Spa CE C&B Due Srl P Cifa Spa P Cst Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl P Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Simem Spa P Skako Italia Srl C Tecno Piemonte Spa CE Tecno-Beton Srl P-C-N-M Tecnomix Centro Srl P Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Weiler Italia Srl P 30 - Impianti di dosaggio verticali

Abicert L’ente Di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Bhs - Sonthofen Gmbh P Bureau Veritas Italia Spa CE Cifa Spa P Euromecc Srl P-M Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Simem Spa P Skako Italia Srl C Tecno Piemonte Spa CE Tecno-Beton Srl P-C-N-M Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO


LEGENDA

31 - Impianti di betonaggio e di dosaggio con drag-line Abicert L’ente di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Bureau Veritas Italia Spa CE Cifa Spa P Cst Srl P

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Piccini Spa P Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Weiler Italia Srl P 32 - Impianti di betonaggio e di dosaggio con raggi raschianti Abicert L’ente di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Betonmec Srl P Bureau Veritas Italia Spa CE Cifa Spa P Cst Srl P Eurotec Srl P

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti Srl C Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P T&P Srl P Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Weiler Italia Srl P

33 - Impianti di betonaggio e di dosaggio mobili Abicert L’ente Di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Betonmec Srl P Bhs - Sonthofen Gmbh P Bureau Veritas Italia Spa CE C&B Due Srl P Cifa Spa P Cst Srl P Euromecc Srl P-N-M Eurotec Srl P

35 - Impianti mobili per la produzione di misti cementati Abicert L’ente Di Certificazione CE Admx Srl P Beccaria Srl P Betonmec Srl P Bureau Veritas Italia Spa CE C&B Due Srl P Cst Srl P Edilteco Spa P Euromecc Srl P-N-M

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Giordano Spa CE Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Kimera Srl P Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Piccini Spa P Ormet Spa P Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Tecno-Beton Srl P-C-N-M Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Weiler Italia Srl P

P CE P P P P CE

34 - Impianti fissi per la produzione di misti cementati Abicert L’ente Di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Beccaria Srl P Betonmec Srl P Bureau Veritas Italia Spa CE C&B Due Srl P Cst Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl P

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa Istituto Giordano Spa Lorev Impianti Srl Marcantonini Srl O. Cuoghi Sas O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Officine Cecconi Group Srl Pangea Srl S.C.M. 2 Srl Schwing/Setter Gmbh C.O. Siderpress Srl Simem Spa Skako Italia Srl Sparts International Srl Tecno-Beton Srl Tüv Italia Srl Vibro Srl

P CE P P P CE P P CO P P P P C P M CE P

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa Istituto Giordano Spa Kimera Srl Laston Italiana Spa Marcantonini Srl O. Cuoghi Sas O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Officine Cecconi Group Srl Ormet Spa Rovelli Srl S.C.M. 2 Srl Siderpress Srl Simem Spa Skako Italia Srl Sparts International Srl Tecno Piemonte Spa Tecno-Beton Srl Tüv Italia Srl Vibro Srl

P P P P P P P C P CE M CE P

36 - Impianti di riciclaggio acqua e residui del calcestruzzo a coclea

Betonmec Srl C&B Due Srl Cst Srl Euromecc Srl Eurotec Srl Marcantonini Srl O. Cuoghi Sas Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Pangea Srl S.C.M. 2 Srl Schwing/Setter Gmbh C.O. Siderpress Srl Skako Italia Srl Tecno-Beton Srl

P P P P-M C P P C CO P P C C C-M

37 - Impianti di riciclaggio acqua e residui del calcestruzzo a tamburo Euromecc Srl P-M O. Cuoghi Sas P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Simem Spa P Skako Italia Srl C Tecno-Beton Srl C-M

38 - Inerti speciali per cls

Abicert L’ente Di Certificazione CE Aenor Italia Srl CE Apave Italia Cpm Srl CE Bureau Veritas Italia Spa CE - P Edilteco Spa P Enco Srl CO Istituto Giordano Spa CE Laterlite Spa P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Pangea Srl CO Progress Spa C Tecno Piemonte Spa CE Tüv Italia Srl CE Veneta Engineering Srl CE 39 - Livellatrici per calcestruzzo P P P P-M P CO P P P

Breaker Srl D’alessandro Group Srl Fast Verdini Novatec Srl O. Cuoghi Sas Pangea Srl Raimondi Spa Saint-Gobain Abrasivi Spa Somai Srl

40 - Macchine rompisacchi cemento manuali e automatiche Eurotec Srl C Siderpress Srl C

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Officine Piccini Spa Oli Spa Rovelli Srl S.C.M. 2 Srl Siderpress Srl Wanmgroup Spa

P CE P P P P P C P

41 - Macchine, sistemi e strumenti per test sul calcestruzzo

Controls Srl P Bhs - Sonthofen Gmbh P Draco Italiana Spa P Durocem Italia Spa P Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Laboratorio R’bk Snc CO Matest Spa Unipersonale P Novatec Srl P-M O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Rurmec Spa P S.I.CO.MA. Srl P Saint-Gobain Abrasivi Spa P Tecnoprove Srl CO Tecnotest Srl P Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO

dicembre 2015 Costruzioni 81

INDICE M ERCEOLOGICO

P PRODUTTORE CO SOCIETÀ DI CONSULENZA C SOCIETÀ COMMERCIALE M SOCIETÀ DI MONTAGGIO N SOCIETÀ DI NOLEGGIO CE SOCIETÀ PER LA CERTIFICAZIONE


Guida

Calcestruzzo

AL

42 - Mescolatori a doppio asse orizzontale

Bhs - Sonthofen Gmbh P Betonmec Srl C C&B Due Srl C Cst Srl P C.M. Costruzioni Meccaniche Srl P Cifa Spa P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl C Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE O.M.G. Officine Meccaniche Galletti Srl P Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P Officine Polieri Srl P Revelin Diego Srl P S.C.M. 2 Srl C S.I.CO.MA. Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Simem Spa P Tecno-Beton Srl C-M Tecnomix Centro Srl P Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Unimec Srl P Weiler Italia Srl P 43 - Mescolatori a tamburo

Cifa Spa P Eurotec Srl P Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl C Officine Piccini Spa P Officine Polieri Srl P Revelin Diego Srl P S.C.M. 2 Srl C Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Tecno-Beton Srl C-M Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Unimec Srl P

82 Costruzioni dicembre 2015

44 - Mescolatori planetari

Agres Srl C Betonmec Srl C C&B Due Srl C C.M. Costruzioni Meccaniche Srl P Cifa Spa P Cst Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl C Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Lino Sella Snc P Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE O.M.G. Officine Meccaniche Galletti Srl P Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P Officine Polieri Srl P Revelin Diego Srl P Rovelli Srl P S.C.M.2 Srl C SI.CO.MA. Srl P Siderpress Srl P Simem Spa P Skako Italia Srl C Tecno-Beton Srl C-M Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Unimec Srl P Weiler Italia Srl P 45 - Mescolatori completi di skip di alimentazione

Agres Srl C C&B Due Srl C C.M. Costruzioni Meccaniche Srl P Cifa Spa P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl C Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE O.M.G. Officine Meccaniche Galletti Srl P Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P

Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P Officine Polieri Srl P Revelin Diego Srl P S.C.M. 2 Srl P SI.CO.MA. Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Simem Spa P Skako Italia Srl C T&P Srl P Tecno-Beton Srl C-M Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE Unimec Srl P Weiler Italia Srl P 46 - Nastri per autobetoniera P

Cifa Spa Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl S.T.A.R.S. Srl Siderpress Srl Tüv Italia Srl

48 - Pompe per calcestruzzo autocarrate

Cgt Compagnia Generale Trattori Cifa Spa Edilteco Spa Ferrari International 2 Spa Hbc Radiomatc Italia Snc Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa Mecbo Srl O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Pangea Srl Redagest Srl S.T.A.R.S. Srl Schwing/Setter Gmbh C.O. Sermac Spa Tre F Service Srl Triger Snc Tüv Italia Srl

C P P P P P P CE CO C M P P N N CE

49 - Pompe per cls carrellate P CE M P CE

47 - Nastri trasportatori

A.M.E.S. Srl C Betonmec Srl P Colle Spa P C&B Due Srl C Cst Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl P Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Kiepe Electric Spa C Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Piccini Spa P Rovelli Srl P S.C.M. 2 Srl P S.T.A.R.S. Srl M Siderpress Srl P Simem Spa P T&P Srl P Tecno-Beton Srl P-C-M Tüv Italia Srl CE Weiler Italia Srl P

Agres Srl C-N Cgt Compagnia Generale Trattori C Cifa Spa P Dalecom Srl N Edilteco Spa P Ferrari International 2 Spa P Hbc Radiomatc Italia Snc P Mecbo Srl P Metalgalante Spa P-C O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Pamec Srl P Redagest Srl C-N S.T.A.R.S. Srl N-M Schwing/Setter Gmbh C.O. P Sermac Spa P Teksped Srl P Turbosol Produzione Spa P Tüv Italia Srl CE 50 - Pompe manuali per lo sprayed concrete a secco

Agres Srl C Ferrari International 2 Spa P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Co. Srl P Redagest Srl C-N 51 - Pompe manuali per lo sprayed concrete a umido Agres Srl C-N Ferrari International 2 Spa P Lino Sella Snc P Mecbo Srl P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Co. Srl P Redagest Srl C-N S.T.A.R.S. Srl M Schwing/Setter Gmbh C.O. P Teksped Srl P Turbosol Produzione Spa P


LEGENDA

52 - Pompe robotizzate per lo sprayed concrete a secco Ferrari International 2 Spa P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Co. Srl P Pangea Srl CO Redagest Srl C-N Tüv Italia Srl CE 53 - Pompe robotizzate per lo sprayed concrete a umido Agres Srl C-N Cifa Spa P Ferrari International 2 Spa P Mecbo Srl P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Ocmer Co. Srl P Pamec Srl P Redagest Srl C-N S.T.A.R.S. Srl M Schwing/Setter Gmbh C.O. P Sermac Spa P Tüv Italia Srl CE 54 - Pompe per malta

A.M.E.S. Srl C Admx Srl P Agres Srl C-N Edilteco Spa P Ferrari International 2 Spa P Mecbo Srl P O. Cuoghi Sas P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE Pangea Srl CO Redagest Srl C-N Teksped Srl P Turbosol Produzione Spa P Tüv Italia Srl CE 55 - Protettivi superficiali per calcestruzzo

A&G Chemical Production Srl P Abicert L’ente Di Certificazione CE Adesital Spa P Bureau Veritas Italia Spa CE Colmef P Coplan Srl P Draco Italiana Spa P Ecobeton Italy Srl P Edilteco Spa P Enco Srl CO Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Kimia Spa P-C Levocell Spa C Mapei Spa P Pro.Ind Srl P Radcon Italia Spa C Sika Italia Spa P Tecno Piemonte Spa CE Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO

56 - Radiocomandi per pompe per calcestruzzo e bracci di distribuzione

A.M.E. Srl C Autec Srl Safety Remote Control - Radiocomandi Industriali P Cgt Compagnia Generale Trattori C Elca Srl Radiocomandi per Pompe Cls e Autobetoniere P-C-M Hbc Radiomatc Italia Snc P Hetronic South Europe Srl P Imet Srl Radiocomandi Industriali P Kiepe Electric Spa C O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE 57 - Sili per lo stoccaggio degli inerti

Beccaria Srl P Betonmec Srl P Cst Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl P Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Marcantonini Srl P O. Cuoghi Sas P Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Tecno-Beton Srl C-M Weiler Italia Srl P 58 - Sili per lo stoccaggio del cemento

Beccaria Srl P Betonmec Srl P Cifa Spa P Cst Srl P Euromecc Srl P-M Eurotec Srl P Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P Metalgalante Spa C O. Cuoghi Sas P Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl P Officine Cecconi Group Srl P Officine Piccini Spa P S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl P Simem Spa C Tecno-Beton Srl C-M Weiler Italia Srl P

59 - Sistemi di comando a microprocessore per gli impianti di dosaggio e di betonaggio A.M.E. Srl C - CO Betonmec Srl P C&B Due Srl C Elettrondata Srl P-M Euromecc Srl C-M Eurotec Srl C

Imer Group Le Officine Riunite Udine Spa P Inter Control Gmbh & Co P Lorev Impianti Srl P Marcantonini Srl P Meccanizzazione Moderne & Sistemi Srl P-M O. Cuoghi Sas P Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl C Onyma Srl Sistemi & Tecnologie P - M S.C.M. 2 Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Siderpress Srl C Simem Spa P Tecno-Beton Srl C-M Weiler Italia Srl P 60 - Software e sistemi di controllo / gestione dati Ateikon Srl P - C - CO Betonmec Srl C Calcestruzzi Corradini Spa P Euromecc Srl C-M Lorev Impianti Srl P Ma-Estro Srl P

Meccanizzazioni Moderne & Sistemi Srl O. Cuoghi Sas Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl Onyma Srl Sistemi & Tecnologie S.C.M. 2 Srl Simem Spa Tecnomix Centro Srl

P P C P P P P

62 - Tubiere

Colle Spa Lorev Impianti Srl O. Cuoghi Sas

P P P

63 - Turbomescolatori

Bhs - Sonthofen Gmbh P Cifa Spa P Cst Srl P Istituto Italiano per il Calcestruzzo C - CE Marcantonini Srl P O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl CE O.M.G. Officine Meccaniche Galletti Srl P Officine Piccini Spa P S.C.M. 2 Srl P-C SI.CO.MA. Srl P Schwing/Setter Gmbh C.O. P Tecno Piemonte Spa CE Tekna Chem P Tekna Group CO Tenso Floor P - CO Tüv Italia Srl CE 64 - Vibratori a immersione

Bamo Elettroutensili Srl Bianchi Casseforme Srl Breaker Srl Fast Verdini Lino Sella Snc O.C.E. Organismo Ceri.Ne Srl Oli Spa Pangea Srl Rurmec Spa Società Tecno Srl Somai Srl Vibra System Srl Vimatek Srl Wacker Neuson Srl Con Socio Unico Wanmgroup Spa

P C P P P CE P CO P P P P C P P

61 - Treni di betonaggio per tunnel

Cifa Spa Cst Srl Euromecc Srl Eurotec Srl O. Cuoghi Sas Ocmer Impianti-Red Beton Technology Srl S.C.M. 2 Srl S.T.A.R.S. Srl

P P P-M P P P P M

dicembre 2015 Costruzioni 83

INDICE M ERCEOLOGICO

P PRODUTTORE CO SOCIETÀ DI CONSULENZA C SOCIETÀ COMMERCIALE M SOCIETÀ DI MONTAGGIO N SOCIETÀ DI NOLEGGIO CE SOCIETÀ PER LA CERTIFICAZIONE


Guida

Calcestruzzo

INDICE ALFABETICO

AL

A&G CHEMICAL PRODUCTION SRL 24046 Osio Sotto BG Produttore: 1 - 55 Soc. Commerciale: 24 - 25

ARBLOC SRL

BETONBLOCK

31040 Fraz. Campo di Pietra Salgareda TV Produttore: 18 Soc. Commerciale: 20

Noordervaart 52 a 01841 Ha Stompetoren Olanda Tel. +31 (0) 725039340 Fax +31 (0) 725039261 info@betonblock.com www.betonblock.com Produttore: 11

A.M.E. SRL

ARDEA PROGETTI E SISTEMI SRL

20129 Milano Soc. commerciale: 56 - 59 Soc. di consulenza: 56 - 59

40033 Casalecchio di Reno BO Produttore: 25

BETONCAL SRL ATEIKON SRL

A.M.E.S. SRL 40012 Calderara di Reno BO Soc. Commerciale: 47 - 54

ABICERT L’ENTE DI CERTIFICAZIONE 66026 Ortona CH Società per la Certificazione: 1 - 2 - 14 21 - 24 - 25 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 33 - 34 - 35 - 38 - 55

31100 Treviso Produttore: 60 Soc. commerciale: 60 Società di consulenza: 60

98167 Messina Produttore: 14

BETONFAS CALCESTRUZZI SRL 25043 Breno BS Produttore: 14

AUTEC SRL SAFETY REMOTE CONTROL - RADIOCOMANDI INDUSTRIALI

BETONMEC SRL

36030 Caldogno VI Produttore: 56

06055 Marsciano PG Produttore: 9 - 22 - 27 - 29 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 47 - 57 - 58 - 59

Soc. Commerciale: 1 - 8 - 11 - 26 - 42 -

BADIN BLOCK SRL ADDIMENT ITALIA SRL 24030 Medolago BG Produttore: 1 - 2 Soc. Commerciale: 24

BETONROSSI SPA BAMO ELETTROUTENSILI SRL

ADESITAL SPA

36031 Dueville VI Produttore: 1 - 35 - 54 Soc. Commerciale: 24 - 25

AENOR ITALIA SRL 10139 Torino Società per Certificazione: 14 - 21 - 27 -

29122 Piacenza Produttore: 14

20052 Monza Produttore: 64

BHS - SONTHOFEN GMBH

41042 Ubersetto di Fiorano MO Produttore: 55

ADMX SRL

44 - 60

33083 Villotta di Chions PN Produttore: 11

87527 Sonthogen (Germania) Produttore: 27 - 28 - 29 - 30 - 33 - 41 -

BASF CONSTRUCTION CHEMICALS ITALIA SPA Via Vicinale delle Corti 21 31100 Treviso Tel. 0422 304251 Fax 0422 429485 infomac@basf.com www.master-builders-solution.basf.it Produttore: 1 - 2 - 21 Soc. Commerciale: 24

42 -63

BIANCHI CASSEFORME SRL 43045 Fornovo di Taro PR Produttore: 7 - 8 - 17 - 18 Soc. Commerciale: 64

BIEMME SRL 61030 Lucrezia di Cartoceto PU Produttore: 1 - 24

28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 38

BDP SNC AGRES SRL 20873 Cavenago di Brianza MB Soc. Commerciale: 8 - 9 - 12 - 13 - 16 18 - 19 - 44 - 45 - 49 - 50 - 51 - 53 - 54 Soc. di Noleggio: 49 - 51 - 53 - 54

36025 Noventa Vicentina VI Produttore: 10

41100 Baggiovara MO Produttore: 39 - 64

BECCARIA SRL 12030 Scarnafigi CN Produttore: 34 - 35 - 57 - 58

ALITRAK SRL 36061 Bassano del Grappa VI Produttore: 23

BREAKER SRL

BUREAU VERITAS ITALIA SPA 20126 Milano Società per la certificazione: 1 - 2 - 14 -

BETON SERVICE SPA 29121 Piacenza Produttore: 14

21 - 23 - 24 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 33 - 34 - 35 - 38 - 55

APAVE ITALIA CPM SRL 25040 Bienno BS Società per la Certificazione: 27 - 28 - 38

84 Costruzioni dicembre 2015

BUZZI UNICEM SPA 15033 Casale Monferrato AL Produttore: 14 - 21


ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWZ C&B DUE SRL 12041 Bene Vagienna CN Produttore: 3 - 6 - 22 - 27 - 29 - 33 - 34 35 - 36

CALCESTRUZZI CORRADINI SPA

CO.ISO.IMPER SRL

42013 Salvaterra di Casalgrande RE Produttore: 60

52047 Merciano della Chiana AR Produttore: 1

Soc. Commerciale: 42 - 44 - 45 - 47 - 59

COLABETON SPA CALCESTRUZZI SPA C.A.M. SNC DI ROSADA GIAMPIETRO E VISENTIN GIOVANNI 30024 Musile di Piave VE Produttore: 11 Soc. Commerciale: 11

C.M. COSTRUZIONI MECCANICHE SRL

24121 Bergamo Produttore: 14

06024 Gubbio PG Produttore: 14

COLACEM SPA CGT COMPAGNIA GENERALE TRATTORI

06024 Gubbio PG Produttore: 21

20090 Vimodrone MI Soc. Commerciale: 3 - 5 - 12 - 13 - 48 -

COLLE SPA

49 - 56

60044 Fabriano AN Produttore: 42 - 44 - 45

32020 Lentiai BL Produttore: 7 - 47 - 62

CHRYSO ITALIA SPA CAAB IMPIANTI SRL 41100 Modena Produttore: 16

24040 Lallio BG Produttore: 1 - 2 Soc. Commerciale: 24

COLMEF 06024 Gubbio PG Produttore: 1 - 14 - 21 - 24 - 55

CIFA SPA CADONÀ SRL 30024 Musile di Piave VE Produttore: 11

20030 Senago MI Produttore: 3 - 5 - 10 - 12 - 15 - 16 - 17 18 - 19 - 23 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 33 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - 48 - 49 - 53 58 - 61 - 63

CONTROLS SRL 20060 Liscate MI Produttore: 41

Sipe, il calcestruzzo nel mixer del progresso Che cosa significa seguire passo passo l’innovazione tecnologica del calcestruzzo che riguarda le macchine e il prodotto finale? Significa, innanzitutto, abbinare una conoscenza tecnica complessa e aggiornata all’applicazione specifica in cantiere. La sto-

ria di SIPE si è svolta sempre in questa direzione, seguendo dal 1979 il filo d’Arianna della ricerca e sviluppo dedicata alla produzione di mescolatori, parti di impianti, Drag Line e raggi raschianti. Dal 2001 la competenza si è diffusa al settore della prefabbricazione e della vendita diretta del calcestruzzo, con l’acquisizione di marchi italiani primari come Seam e Ime.

Sotto il cappello amministrativo di CST (Concrete systems & technologies), lo stabilimento Sipe di Montichiari ha prodotto di 10.000 impianti venduti in tutto il mondo, fornendo un’assistenza tecnica e una ricambistica sempre attenta e calibrata sulle esigenze del cliente. Oggi la gamma divisa in sette categorie di prodotto, tra cui si distinguono mescolatori forzati

Mixer, impianti Torre a raggio raschiante e impianti BW Mixer e Vertical (rispettivamente a tramogge fissi e a stoccaggio verticale per cantieri temporanei) è valorizzata ulteriormente da un ufficio tecnico al servizio di progetti e committenze a misura di cliente. Nel nome del calcestruzzo di qualità.

info@cstplants.com

publiredazionale

Una storia di successo tra impianti, produzione ed esperienza in cantiere


Guida

Calcestruzzo

INDICE ALFABETICO

AL

COPLAN SRL

DRACO ITALIANA SPA

EUROTEC SRL

20090 Trezzano sul Naviglio MI Produttore: 1 - 2 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 -

20067 Tribiano MI Produttore: 1 - 2 - 55 Soc. Commerciale: 24 - 25

33050 Pavia di Udine UD Produttore: 8 - 9- 10 - 27 - 29 - 32 - 33 -

20 - 55

34 - 43 - 47 - 57 - 58 - 61

Soc. Commerciale: 22 - 25 - 36 - 40 42 - 44 - 45 - 59

DUROCEM ITALIA SPA CST SRL Via Sigalina a Mattina 10-10a/b/c 25018 Montichiari BS Tel. 030 9962231 Fax 030 9659638 info@cstplants.com www.sipeitalia.eu Produttore: 27 - 28 - 29 - 31 - 32 - 33 34 - 35 - 36 - 42 - 44 - 47 - 57 - 58 - 61 - 63

42010 Cavola di Toano RE Produttore: 41

12062 Cherasco CN Produttore: 14

ECOBETON ITALY SRL 36030 Costabissara VI Produttore: 1 - 55

EDILCHIMICA IND. SAS

D’ALESSANDRO GROUP SRL

FERRARI BK SPA 37023 Lugo di Grezzana VR Produttore: 11

EDILSIDER SRL 53036 Poggibonsi SI Produttore: 8 - 9

D'AVINO AUTOBETONIERE 80031 Brusciano NA Produttore: 23

FAST VERDINI SPA 61020 Chiusa di Ginestreto PU Produttore: 39 - 64

45011 Adria RO Produttore: 1 - 2 00145 Roma Produttore: 39

F.P. BETON SRL

FERRARI INTERNATIONAL 2 SPA 42100 Reggio Emilia Produttore: 8 - 48 - 49 - 50 - 51 - 52 - 53

EDILSISTEM SRL

- 54

42025 Cavriago RE Soc. Commerciale: 18 - 20

FIBROCEV SRL DALECOM SRL

EDILTECO SPA

Via Curtatone, 7 31038 Paese TV Tel. 0422 450632 Fax 0422 951874 info@dalecom.it www.dalecom.it Soc. Noleggio: 3 - 49

41038 San Felice sul Panaro MO Produttore: 1 - 14 - 35 - 38 - 48 - 49 - 54 - 55

DALIFORM GROUP SRL

ELCA SRL RADIOCOMANDI PER POMPE CLS E AUTOBETONIERE 36065 Mussolente VI Produttore: 56 Soc. Commerciale: 56 Soc. di Montaggio: 56

31040 Gorgo al Monticano TV Produttore: 20

ELETTRONDATA SRL DIDOR ITALIA SRL 66010 Torrecchia Teatina CH Produttore: 20

41014 Solignano Nuovo di Castelvetro MO Produttore: 59 Soc. di Montaggio: 59

23884 Cologna-Caraverio LC Produttore: 25 Soc. commerciale: 24 - 25 Soc. di consulenza: 24 - 25

FIORI GROUP SPA 41034 Finale Emilia MO Produttore: 23

FORM IMPIANTI SRL 53036 Poggibonsi SI Produttore: 11 Soc. di Noleggio: 11 Soc. di Consulenza: 11 Soc. di Montaggio: 11

GENERAL ADMIXTURES SPA ENCO SRL DIECI SRL Via Ettore Majorana 2/4 42027 Montecchio Emilia RE Tel. 0522 869611 Fax 0522 869791 info@dieci.com www.dieci.com Produttore: 3 - 23

DOKA ITALIA SPA 20060 Colturano MI Soc. Commerciale: 16 - 17 - 18 - 19 Soc. di Consulenza: 15 - 16 - 17 - 18 - 19 Soc. di Montaggio: 15 - 16 - 17 - 18 - 19 Soc. di Noleggio: 16 - 17 - 18 - 19

86 Costruzioni dicembre 2015

31050 Ponzano Veneto TV Produttore: 1

31050 Ponzano Veneto TV Soc. di Consulenza: 1 - 2 - 14 - 21 - 24 - 25 - 38 - 55

GEOPLAST SPA 35010 Grantorto PD Produttore: 16 - 18 - 20

EUROMECC SRL 95045 Misterbianco CT Produttore: 9 - 22 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 42 - 44 - 45 - 47 - 57 - 58 - 61 Soc. commerciale: 59 - 60 Soc. di noleggio: 33 - 35 Soc. di montaggio: 9 - 22 - 26- 27 - 28 29 - 30 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 42 - 44 45 - 47 - 57 - 58 - 59 - 60 - 61

GLOBAL ENGINEERING SRL 20141 Milano Soc. Commerciale: 14


ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWZ HARSCO INFRASTRUCTURE ITALIA SPA

HOLCIM AGGREGATI CALCESTRUZZI SRL

INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI SPA

22078 Turate CO Produttore: 15 - 16 - 17 - 18 - 19 Soc. di Noleggio: 15 - 16 - 17 - 18 - 19 Soc. di Montaggio: 15 - 16 - 17 - 18 - 19

22046 Merone CO Produttore: 21

29122 Piacenza Produttore: 21

ICIM SPA

INTER CONTROL GMBH & CO

20099 Sesto San Giovanni MI Società di Certificazione

90411 Nurnbeg (Germania) Produttore: 59

ICMQ SPA

INTERFAMA SRL

20124 Milano Società di Certificazione

39026 Prato allo Stelvio BZ Produttore: 15 - 16 - 18 - 19 Soc. Commerciale: 15 - 16 - 18 - 19 Soc. di Noleggio: 15 - 16 - 18 - 19

HBC RADIOMATIC ITALIA SNC 30035 Mirano VE Produttore: 48 - 49 - 56

HETRONIC SOUTH EUROPE SRL 20054 Nova Milanese MI Produttore: 56

IMER GROUP - LE OFFICINE RIUNITE UDINE SPA HINOWA SPA Via Fontana 37054 Nogara VR Tel. 0422 539100 Fax 0442 539075 hinowa@hinowa.it www.hinowa.com Produttore: 23

33030 Basaldella di Campoformido UD Produttore: 3 - 4 - 5 - 6 - 8 - 9 - 12 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 40 - 42 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 57 - 58 - 59

ISTEDIL SPA 00012 Guidonia Montecelio RM Società per la Certificazione: 14

ISTITUTO GIORDANO SPA IMET SRL RADIOCOMANDI INDUSTRIALI

47814 Bellaria I. M. RN Società per la Certificazione: 1 - 2 - 14 -

33077 Sacile PN Produttore: 56

21 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 35 - 38


Guida

Calcestruzzo

INDICE ALFABETICO

AL

LA MATASSINA SRL

M3 METALMECCANICA MODERNA SRL

36033 Isola Vicentina VI Produttore: 25

43055 Casale di Mezzani PR Produttore: 3 - 8

Via Sirtori, snc - Z.I. 20838 Renate (MB) Tel. 0362 918516 Fax 0362 919396 iic@istic.it www.istic.it Soc. di Consulenza: 1 - 2 - 3 - 14 -

LA MATASSINA TECHNOLOGY SRL

MA-ESTRO SRL

21 - 24 - 25 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 33 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 55 - 63 Soc. per la Certificazione: 1 - 2 - 3 14 - 21 - 24 - 25 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 32 - 33 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 55 - 63

32020 Limana BL Soc. di Consulenza: 14 - 41

20159 Milano Produttore: 1 - 2 - 21 - 55 Soc. Commericale: 24

LASTON ITALIANA SPA

MARCANTONINI SRL

36100 Vicenza Produttore: 1 - 35

06084 Passaggio di Bettona PG Produttore: 9 - 11 - 13 - 26 - 27 - 28 - 29

ISTITUTO ITALIANO PER IL CALCESTRUZZO

®

I ASSISTENZA, RICERCA E FORMAZIONE CONTINUA

36033 Isola Vicentina VI Produttore: 24

38068 Rovereto TN Produttore: 60

MAPEI SPA LABORATORIO R'BK SNC

- 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 42 - 44 - 45 - 47 - 57 - 58 - 59 - 63

ISTRICE BY FILI & FORME SRL

LATERLITE SPA

41018 San Cesario sul Panaro MO Produttore: 21 - 24

20149 Milano Produttore: 14 - 38

MATEST SPA UNIPERSONALE 24048 Treviolo BG Produttore: 41

ITALCEMENTI

LEON BEKAERT SPA

24121 Bergamo Produttore: 14 - 21

20090 Trezzano sul Naviglio MI Produttore: 25 Soc. Commerciale: 25 Soc. di Consulenza: 25

MECBO SRL 40060 Osteria Grande BO Produttore: 12 - 13 - 48 - 49 - 51 - 53 - 54

ITALSOA ORGANISMO DI ATTESTAZIONE SPA 80013 Casalnuovo di Napoli NA Ente di Certificazione

LEVOCELL È UN MARCHIO

RUREDIL SPA

20097 San Donato Milanese MI Soc. Commerciale: 1 - 55

KIEPE ELECTRIC SPA 20063 Cernusco sul Naviglio MI Soc. Commerciale: 47 - 56

KIMERA SRL LOREV IMPIANTI SRL 60044 Fabriano AN Produttore: 8 - 9 - 11 - 27 - 29 - 34 - 42 -

KIMIA SPA 06134 Ponte Felcino PG Produttore: 1 - 2 - 24 - 55 Soc. Commerciale: 1 - 2 - 24 - 55

81000 Caserta Produttore: 59 - 60 Soc. di Montaggio: 59 - 60

LINO SELLA SNC 36024 Ponte di Nanto VI Produttore: 10 - 44 - 51 - 64

41019 Soliera MO Produttore: 33 - 35

MECCANIZZAZIONI MODERNE & SISTEMI SRL

44 - 47 - 58 - 59 - 60 - 62

MERLO SPA INDUSTRIA METALMECCANICA Via Nazionale 9 12010 San Defendente di Cervasca CN Tel. 0171 614111 Fax 0171 684101 info@merlo.com www.merlo.com Produttore: 8 - 10 - 23

ESPERIENZA E INNOVAZIONE DAL 1964 COSTRUTTORI DI FIDUCIA. www.merlo.com

88 Costruzioni dicembre 2015


ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWZ MESSERSì SPA

OCMER CO. SRL

PAMEC SRL

60010 Casine di Ostra AN Produttore: 3 - 23

20014 Nerviano MI Produttore: 50 - 51 - 52 - 53

66054 Vasto CH Produttore: 13 - 49 - 53 Soc. commerciale: 1

METALGALANTE SPA

OCMER IMPIANTI - RED BETON TECHNOLOGY SRL

PANALEX SRL

41011 Modena Produttore: 9 - 22 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31

39030 Valdaora BZ Soc. Commerciale: 16

- 33 - 34 - 35 - 40 - 42 - 44 - 45 - 47 - 57 - 58 - 61 Soc. Commerciale: 26 - 32 - 36 - 43 - 59 - 60

PANGEA SRL

30020 Noventa di Piave VE Produttore: 3 - 23 - 49 Soc. Commerciale: 3 - 23 - 49 - 58

NEUVENDIS SPA 20028 San Vittore Olona MI Soc. Commerciale: 1 - 24 - 25 Soc. di Consulenza: 1 - 24 - 25

20133 Milano Soc.di Consulenza: 1 - 14 - 16 - 21 - 24 -

OFFICINE BRAGAGNOLO SRL

27 - 28 - 34 - 36 - 38 - 39 - 48 - 52 - 54 - 64

36028 Rossano Veneto VI Produttore: 9 - 10

NICEM SRL 24060 Casazza BG Produttore: 1

PENETRON ITALIA SRL OFFICINE CECCONI GROUP SRL

10093 Collegno TO Soc. Commerciale: 1

06126 Perugia Produttore: 8 - 9 - 11 - 27 - 28 - 29 - 30 -

NORD PAVI

32 - 34 - 35 - 42 - 44 - 45 - 57 - 58

32026 Mel BL Produttore: 24 - 25

OFFICINE MACCAFERRI SPA NOVABETON SRL 46044 Goito MN Produttore: 14 Soc. Commerciale: 14

40069 Zola Predosa BO Produttore: 25 Soc. Commerciale: 24

PERI SPA 20060 Basiano MI Produttore: 16 - 18 - 19 Soc. Commerciale: 16 - 18 - 19 Soc. di Noleggio: 16 - 18 - 19

PILOSIO SPA OFFICINE PICCINI SPA

NOVAGLASS SPA

06132 Perugia Produttore: 3 - 11 - 23 - 27 - 28 - 29 - 30

31040 Salgareda TV Produttore: 1

- 31 - 32 - 33 - 40 - 42 - 43 - 44 - 45 - 47 - 57 - 58 - 63

33010 Tavagnacco UD Produttore: 16 - 18 - 19 Soc. Commerciale: 16 - 18 - 19 Soc. di Noleggio: 16 - 18 - 19

PRO.IND SRL NOVATEC SRL

OFFICINE POLIERI SRL

41013 Castelfranco Emilia MO Produttore: 7 - 8 - 9 - 15 - 16 - 17 - 18 -

70026 Modugno BA Produttore: 10 - 42 - 43 - 44 - 45

20090 Opera MI Produttore: 1 - 2 - 55 Soc. Commerciale: 24

19 - 20 - 39 - 41

PROGRESS SPA

Soc. di Montaggio: 7 - 8 - 9 - 15 - 1617 - 18 - 19 - 20 - 39 - 41

OLI SPA 41036 Medolla MO Produttore: 40 - 64

39042 Bressanone BZ Soc. Commerciale: 14 - 38

O. CUOGHI SAS 41124 Modena Produttore: 9 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 39 - 42 - 43 - 44 - 45 - 54 - 57 - 58 - 59 - 60 - 61 - 62

ONYMA SRL SISTEMI & TECNOLOGIE 41019 Soliera MO Produttore: 59 - 60 Soc. di Montaggio: 59

O.C.E. ORGANISMO CERTI.NE SRL 00036 Palestrina RM Società per la Certificazione: 3 - 4 - 5 6 - 7 - 14 - 21 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 38 - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 49 - 50 - 51 - 52 - 53 - 54 - 56 - 63 - 64

O.M.G. OFFICINE MECCANICHE GALLETTI SRL

PULCINELLI GIOVAN BATTISTA SRL 52031 Anghiari AR Produttore: 3

RADCON ITALIA SRL ORMET SPA Via Campardone 7 31014 Colle Umberto TV Tel. 0438 43443 Fax 0438 430115 info@ormet.it www.ormet.it Produttore: 33 - 35

38122 Trento Soc. Commerciale: 55

RAIMONDI SPA 41122 Modena Produttore: 10 - 39

06135 Ponte Valleceppi PG Produttore: 1 - 42 - 44 - 45 - 63

dicembre 2015 Costruzioni 89


Guida

Calcestruzzo

INDICE ALFABETICO

AL

REDAGEST SRL

SCHWING/STETTER GMBH C.O.

SOCIETÀ TECNO SRL

00040 Pomezia RM Soc. Commerciale: 3 - 5 - 19 - 23 - 48 -

44647 Herne (Germania) Produttore: 3 - 4 - 5 - 6 - 12 - 13 - 27 - 28 -

20853 Biassono MB Produttore: 64

49 - 50 - 51 - 52 - 53 - 54 Soc. di Noleggio: 23 - 49 - 50 - 51 - 52 53 - 54

29 - 30 - 31- 32 - 33 - 34 - 36 - 37 - 42 - 43 - 45 - 48 - 49 - 51 - 53 - 57 - 58 - 59 - 63

SOMAI SRL SELGHIS CALCESTRUZZI SPA

REVELIN DIEGO SRL 36033 Isola Vicentina VI Produttore: 42 - 43 - 44 - 45

12030 Villanova Solaro CN Produttore: 14

SOREDIL COMMERCIALE SERMAC SPA

RINA SERVICES SPA 16128 Genova Societa per la Certificazione: 14

62020 Gagliole MC Produttore: 7 - 8 - 9 - 11 - 16 - 26 - 27 -

SPARTS INTERNATIONAL SRL

STROPPIANA SPA SIDERPRESS SRL

20097 San Donato Milanese MI Produttore: 1 - 2

31059 Zero Branco TV Produttore: 34 - 35

20153 Milano Società di Certificazione

29 - 31 - 32 - 33 - 35 - 40 - 44 - 47

RUREDIL SPA

20090 Buccinasco MI Soc. Commerciale: 23

20811 Cesano Maderno MB Produttore: 5 - 13 - 48 - 49 - 53

SGS ITALIA SPA ROVELLI SRL

20080 Cisliano MI Produttore: 7 - 8 - 39 - 64

12051 Alba CN Produttore: 14

41057 Spilamberto MO Produttore: 22 - 27 - 28 - 29 - 30 - 33 34 - 35 - 42 - 43 - 44 - 45 - 46 - 47 - 57 58 Soc. Commerciale: 22 - 26 - 36 - 40 59

T&P SRL 44124 Ferrara Produttore: 10 - 32 - 45 - 47

RURMEC SPA TASSINARI CALCESTRUZZI SRL

20097 San Donato Milanese MI Produttore: 41 - 64

SIKA ITALIA SPA

S.C.M. 2 SRL

20068 Peschiera Borromeo MI Produttore: 1 - 2 - 55 Soc. Comerciale: 24 - 25

TAUROCHIMICA SRL

20885 Sovico MB Produttore: 7 - 8 - 9 - 22 - 26 - 27 - 28 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 40 - 45 - 47 - 57 - 58 - 59 - 60 - 61 - 63 Soc. commerciale: 11 - 23 - 42 - 43 - 44 - 63

44042 Renazzo RE Produttore: 14

SIMEM SPA

00049 Velletri RM Produttore: 1 - 24 - 27

37046 Minerbe VR Produttore: 8 - 9 - 27 - 28 - 29 - 30 - 33 34 - 35 - 37 - 42 - 44 - 45 - 47 - 59 - 60

TECNO PIEMONTE SPA

Soc. Commerciale: 26 - 58

S.I.CO.MA. SRL

13035 Lenta VC Società per la Certificazione: 1 - 2 - 14 -

06135 Ponte Valleceppi PG Produttore: 41 - 42 - 44 - 45 - 63

20 - 21 - 24 - 25 - 27 - 28 - 29 - 30 - 35 38 - 55 - 63

S.I.O.F. SPA SOCIETÀ ITALIANA OSSIDI DI FERRO

SK SRL CON SOCIO BLASTRAC ITALIA

S.T.A.R.S SRL

S.S. 10 Padana Inferiore 41 29012 Caorso PC Tel. 0523 814241 Fax 0523 814245 info@blastrac.it www.blastrac.it

20053 Muggiò MB Soc. di Noleggio: 49 Soc. di Montaggio: 4 - 5 - 12 - 13 - 46 -

I ATTREZZATURE E TECNOLOGIE PER LA PREPARAZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI

15068 Pozzolo Formigaro AL Produttore: 1

47 - 48 - 49 - 51 - 53 - 61

TECNO-BETON SRL 24040 Arcene BG Produttore: 22 - 27 - 28 - 29 - 30 - 33 47

Soc. Commerciale: 1 - 22 - 27 - 28 - 29 - 30 - 33 - 36 - 37 - 42 - 43 - 44 - 45 - 47 - 57 - 58 - 59 Soc. di Noleggio: 22 - 27 28 - 29 - 30 33 Soc. di Montaggio: 1 - 22 - 27 - 28 - 29 - 30 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 42 - 43 - 44 - 45 - 47 - 57 - 58 - 59

SKAKO ITALIA SRL SAINT-GOBAIN ABRASIVI SPA 20094 Corsico MI Produttore: 39 - 41

90 Costruzioni dicembre 2015

81024 Maddaloni CE Soc. Commerciale: 27 - 28 - 29 - 30 34 - 35 - 36 - 37 - 44 - 45

TECNOMIX CENTRO SRL 01033 Civita Castellana VT Produttore: 8 - 29 - 42 - 60


ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWZ TECNOPROVE SRL 72017 Ostuni BR Soc. di Consulenza: 1 - 21 - 41

TENSO FLOOR SRL

TEKNA GROUP

TECNOTEST SRL

Via Sirtori snc - Z.I. 20838 Renate MB Tel. 0362 918311 Fax 0362 919396 www.tekna-group.com Soc. di Consulenza: 1 - 2 - 3 - 14 - 21

41100 Modena Produttore: 41

- 24 - 25 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 55 - 63

TEKNA CHEM SRL Via Sirtori snc Z.I. 20838 Renate MB Tel. 0362 918311 Fax 0362 919396 info@teknachem.it www.teknachem.it Produttore: 1 - 2 - 3 - 14 - 21 - 24 - 25

I ASSISTENZA, RICERCA E FORMAZIONE CONTINUA I SPECIALITÀ CHIMICHE PER CEMENTI E CALCESTRUZZI I PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO POST-TESO I PAVIMENTAZIONI IN RESINA

TEKSPED SRL 80025 Casandrino NA Produttore: 49 - 51 - 54

- 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 55 - 63 Soc. di Consulenza: 1 - 2 - 3 - 14 - 21 - 24 - 25 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 55 - 63

I PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO POST-TESO I PAVIMENTAZIONI IN RESINA

TEREXLIFT SRL 06019 Umbertide PG Produttore: 23

- 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 41 - 42 - 43 - 44 - 45 - 55 - 63

I SPECIALITÀ CHIMICHE PER CEMENTI E CALCESTRUZZI

Via Sirtori, snc - Z.I. 20838 Renate (MB) Tel. 0362 918311 Fax 0362 919396 info@tensofloor.it www.tensofloor.it Produttore: 1 - 2 - 3 - 14 - 21 - 24 - 25

TENAX SPA 23897 Viganò LC Produttore: 24 Soc. Commerciale: 24

TORGGLER CHIMICA SPA 39020 Marlengo BZ Produttore: 1 - 2

Con la tecnologia delle pallinatrici Blastrac

Il vento dell’innovazione soffiava dall’Olanda nei primi anni Ottanta. Si chiamava Blastrac e portava una novità assoluta nella preparazione e nel trattamento delle superfici: la pallinatrice semovente. Oggi Blastrac presenta una gamma che va dal semplice modello manuale 1-5HH fino

alla grande versione 2-48DS, sia in versione con controllo remoto che in allestimento sugli autocarri, passando per altri 11 modelli intermedi che coprono ogni esigenza applicativa. La pallinatura è un procedimento molto efficace che interviene sulla superficie da trattare mediante l’utilizzo di graniglia metallica. Questo materiale abrasivo viene proiettato sul supporto con l’ausilio di una turbina. Attraverso un complesso

meccanismo di ricircolo, la graniglia abrasiva viene ripulita e riciclata mentre il materiale asportato viene convogliato all’interno di un sistema d’aspirazione. L’obiettivo è di offrire la soluzione produttiva che sia in grado di offrire lavorazioni tra i 10 ed i 3.000 m2/h sulle superfici in calcestruzzo oppure per la rimozione di vecchi rivestimenti, o di materiali come la gomma vulcanizzata sulle strade e sulle piste aeroportuali. L’impiego delle pallinatrici è sempre più diffuso in diversi settori industriali grazie ai

vantaggi notevoli che derivano dalla loro applicazione. In particolare, sotto il profilo ecologico, queste macchine permettono di intervenire in modo efficace senza l’impiego di agenti chimici, eliminando qualsiasi produzione di polveri e con notevoli vantaggi operativi. Il grande valore economico, poi, è conferito dall’applicazione a secco della pallinatrice che esclude qualsiasi operazione complementare di smaltimento dell’acqua e dei fanghi residui.

info@blastrac.it dicembre 2015 Costruzioni 91

publiredazionale

Per tutte le superfici un intervento… a impatto zero


084_092_INDICE_ALFABETICO_Layout 1 23/12/15 11:19 Pagina 92

Guida

Calcestruzzo

INDICE ALFABETICO

AL

TRE F SERVICE SRL

ULMA CONSTRUCTION SPA

24050 Palosco BG Soc. di Noleggio: 3 - 5 - 10 - 48

39035 Monguelfo BZ Produttore: 16 - 18 - 19 Soc. Commerciale: 16 - 18 - 19 Soc. di Noleggio: 16 - 18 - 19

VITALI SPA Via Lombardia, 2/a 20068 Peschiera Borromeo MI Tel. 02 74281998 Fax 02 45490814 info@vitalispa.it www.vitalispa.it Produttore: 14

TRIGER SNC 20090 Buccinasco MI Soc. di Noleggio: 3 - 48

UNIMEC SRL 53036 Poggibonsi SI Produttore: 3 - 42 - 43 - 44 - 45

TURBOSOL PRODUZIONE SPA 31030 Pero di Breda di Piave TV Produttore: 49 - 51 - 54

W.R. GRACE ITALIANA SPA VENETA ENGINEERING SRL

20017 Passirana di Rho MI Produttore: 1 - 24

37135 Verona Società per la Certificazione: 1 - 14 - 23

TURRIS ESPANSI PACKAGING SRL 07046 Porto Torres SS Soc. commerciale: 20

- 24 - 25 - 38

WACKER NEUSON SRL SOCIO UNICO

CON

VIBRA SYSTEM SRL

40016 San Giorgio di Piano BO Produttore: 64

24050 Mozzanica BG Produttore: 64

TÜV ITALIA SRL 20099 Sesto San Giovanni MI Società per la Certificazione: 14 - 27 28 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 38 - 42 - 43 44 - 45 - 46 - 47 - 48 - 49 - 52 - 53 - 54 63

WAMGROUP SPA VIBRO SRL

41030 Ponte Motta di Cavezzo MO Produttore: 22 - 26 - 40 - 64

24050 Grassobbio BG Produttore: 7 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 34 - 35

WEILER ITALIA SRL 20011 Corbetta MI Produttore: 9 - 27 - 28 - 29 - 31 - 32 - 33

VIMATEK SRL

- 42 - 44 - 45 - 47 - 57 - 58 - 59

20095 Cusano Milanino MI Soc. Commerciale: 64

Le giornate della filiera Dal 10 al 12 Novembre 2016, all’interno dello spazio fieristico Piacenza Expo, avrà luogo la prima edizione della manifestazione GIC, Giornate Italiane del Calcestruzzo. Questo nuovo appuntamento, con parte espositiva e convegnistica, nasce da una reiterata richiesta di importanti aziende del settore, sia italiane sia estere, di essere messe in luce da un evento specialistico che garantisca l’affluenza di visitatoti qualificati. La fiera GIC è organizzata dalla Mediapoint & Communications che da anni promuove eventi specialistici come il GIS, Giornate Italiane Del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. La mostra-convegno GIC, dedicata al comparto del calcestruzzo, punta a diventare un importante punto d’incontro anche per gli operatori esteri che un tempo sceglievano manifestazioni fieristiche generaliste organizzate in Italia. I settori protagonisti saranno: tecnologia e produzione del calcestruzzo, messa in opera del calcestruzzo, materiali e addittivi, prefabbricazioni e manufatti del calcestruzzo, grandi opere.

www.gic-expo.it


Sollevamento Noleggio

&

Assicurazioni

Cesoie

Piattaforme

Garanzie Contratti

Martelli demolitori

Gru

Flotte

Autogr첫 Casseforme

Idraulica Ponteggi Generatori

Tecnologia

Movimento terra Servizi

Sicurezza

100

106

PLE semoventi I modelli Haulotte di ultima generazione in prima linea nella flotta rinnovata di Minoege.

Eventi Ponsse e Terex vincitori nel sollevamento agli Swedish Steel Prize 2015 di SSAB


NEWS

&Noleggio

Sollevamento

vademecum della formazione tecnica alla sicurezza che JLG Italia dal 1999 cura a beneficio degli operatori come centro autorizzato Ipaf, organizzando corsi che rispettano nelle

n lavoro intenso che coniuga sicurezza e innovazione. La formazione offerta da JLG oggi tiene conto di valori tecnologici come la diagnostica interna e i comandi proporzionali implementati sulle macchine di ultima generazione come i grandi semoventi Ultrabooom (corroborati, sempre nel

U

profilo della sicurezza, dal dispositivo SkyGuard sul quadro comandi in cesta). Evitare manomissioni, curare la manutenzione delle piattaforme, affidandola a officine autorizzate, leggere il manuale d’uso con estrema attenzione: tutte queste operazioni rientrano nel

www.mollonoleggio.com

Parco elettrico in crescita Nel 2015 è aumentata la richiesta di macchine elettriche per il settore industriale. La risposta di MOLLO Noleggio non si è fatta attendere: 140 nuove piattaforme aeree (compresi i modelli diesel) acquistate da Haulotte, per un valore di 2,8 milioni di euro. L’investimento servirà per potenziare le nuove aperture di Bergamo, Brescia e Firenze. Tra i mezzi elettrici acquistati spiccano le semoventi articolate, modello HA12 CJ+, caratterizzate da dimensioni e ingombro compatti, e HA15 IP, confortevoli da utilizzare grazie all'eccellente manovrabilità in zone ristrette. Oltre 80 sono le nuove verticali elettriche, modelli Optimum e Compact, nelle versioni da 6, 8, 10, 12 e 14 m di altezza (massima sicurezza grazie al dispositivo anti-ribaltamento). Tra i nuovi arrivi anche le Star 10, piattaforme semoventi elettriche adatte per lavori fino a 10 m di altezza.

94 Costruzioni dicembre 2015

caratteristiche di impianto teorico-pratico l’accordo Stato-Regioni del febbraio 2012, con validità anche in ambito internazionale secondo la norma ISO 18878. I cicli di formazione dal mese scorso sono svolti in parallelo da Ipaf Italia e

La forza Bi-energy del ragno La competitività sul mercato territoriale del noleggiatore Linea Verde (Qualiano, NA) si è incrementata di recente con l’ingresso in flotta (oltre 250 unità) di una piattaforma aerea ragno PALAZZANI XTJ 32/C Bi-energy, campione da 32 m di altezza per 15 m di sbraccio in virtù del jib telescopico. La piattaforma cingolata, molto rapida negli spostamenti su terreni impervi e nei movimenti aerei, mantiene sempre grande dolcezza nelle manovre grazie ai comandi proporzionali. Questo modello Bi-energy ha dimensioni estremamente compatte per consentirne l’accesso anche negli spazi più angusti. Grazie al nuovo carro allargabile idraulico, la PLE può varcare una soglia minima di 110-140 cm per un’altezza in assetto di trasporto di soli 198 cm.

www.palazzani.it

Formazione ascendente

Ancors in virtù di un recente accordo di collaborazione. L’attività formativa viene svolta secondo il protocollo certificato Ipaf ed è coordinata (in collaborazione con lo Studio Associato Greenline) dal responsabile della formazione di JLG Italia, Simone Tosca, a cui fanno capo dieci istruttori autorizzati Ipaf, dei quali tre con la qualifica senior. I corsi si svolgono attualmente nella sede JLG Italia di Pregnana Milanese (MI), oppure nelle sedi dei clienti finali e dei noleggiatori. Simone Tosca coordina anche la formazione tecnica sulla manutenzione o riparazione dei mezzi per tutti i componenti che riguardano motori, elettronica, idraulica, filtri per un’attività fondamentale che segue la complessità tecnologica dell’ultima generazione JLG. www.jlg.com


Protezione ad alta quota

azienda di noleggio Rachbauer GmbH & Co KG di Strasswalchen (Austria), specializzata nel noleggio di gru e macchine

L’

per il sollevamento, ha di recente fornito a Inocom Construction una piattaforma a braccio articolato Genie ZX-135/70 per un compito di alta precisione da svolgere presso un impianto di produzione di cemento, gesso e malta vicino a Salisburgo. Utilizzata in combinazione con una gru da 220 tonnellate in un cantiere in piena attività, la piattaforma si è rivelata determinante per l’installazione di una gigantesca struttura in acciaio per la copertura della torre di essiccamento dello stabilimento, alta 43 metri, un compito da

svolgere con una scadenza di sole tre settimane e mezzo. La realizzazione della struttura ha assicurato la protezione dello stabilimento da eventuali agenti atmosferici prima di applicare il rivestimento protettivo. La scelta della piattaforma GENIE ZX-135/70 è maturata in seguito a una visita in cantiere e a un accurato lavoro di preparazione realizzato con l’aiuto dei software di project management più all’avanguardia. Con un’altezza di lavoro massima di 43 metri, esattamente pari a quella richiesta dal tipo di lavoro, uno sbraccio orizzontale

massimo di 18,03 metri e una velocità di sollevamento del carico da terra alla massima altezza di solo di 96 secondi, la piattaforma ZX-135/70 presentava diverse altre caratteristiche che la rendevano la soluzione ideale per vincere questa sfida. www.genielift.com

Una barge per il Mediterraneo on una scelta da protagonisti del project cargo, Mammoet, mette a disposizione dei propri clienti una barge per il trasporto via mare di carichi eccezionali. La piattaforma, denominata UR2, è del tipo Atlantic north sea barge, non autopropulsa, con dimensioni 91,44 x 27,43 x 6,1 m. I servizi della barge si inquadrano nella strategia di rafforzamento di Mammoet nel Mediterraneo in favore dei clienti nei settori dell’oil & gas, della generazione di energia e dell’ingegneria civile. La barge sarà gestita

C

da MAMMOET Italy e farà base nel porto di Marina di Carrara, dove l’azienda ha effettuato importanti investimenti in joint venture con la società Porto di Carrara. “La disponibiltà di una barge di questa classe è un salto di qualità senza

precedenti per la nostra offerta di servizi nel Mediterraneo”, commenta Alberto Galbiati, CEO di Mammoet Italy. “I nostri clienti possono ora pianificare I propri lavori in modo ottimale, sapendo che la capacità di trasporto pesante via mare sarà

sempre disponibile in modo programmabile e standardizzato. La decisione di basare la UR2 a Marina di Carrara è inoltre un riconoscimento del ruolo che quel porto e il Mar Tirreno in genere stanno assumendo per Mammoet e Mammoet Italy in particolare”. ww.mammoet.com

dicembre 2015 Costruzioni 95


eriodo di bilanci annuali per GSR, nel segno dell’ottimismo. Piero Palmieri, responsabile di prodotto, nei giorni scorsi ha ricordato che il 2015 si è rivelato “anno cruciale a livello organizzativo, produttivo e commerciale per GSR”. “La partenza di alcune figure storiche del reparto commerciale abbiamo saputo trasformarla nello stimolo opportuno per trovare nuove risorse ed energie. Il momento positivo della produzione GSR si è concretizzato nella realizzazione della nuova B200PX e nel rafforzamento dei rapporti con partner strategici come Rothlehner (Germania) e UP AG (Svizzera), società che hanno stabilito con noi una collaborazione e una fiducia totali”.

P

La nuova piattaforma, presentata in anteprima mondiale ai Platformer Days di Hohenroda ha trovato un immediato consenso di pubblic in virtù di caratteristiche compatte e potenti, con stabilizzazione in sagoma, 300 kg in cesta in tutte le posizioni dell’area di lavoro, sistemi di sicurezza tra i più evoluti e intuitività immediata dei comandi. “Tutte

Un esordio d’eccezione quello dell’americana Crane Service con LIEBHERR. Il grande noleggiatore per sollevamenti e movimentazioni eccezionali ha inserito nella flotta aziendale un modello LR 1300 SX di gru cingolata tralicciata da 300 t. Si tratta di un autentico campione per capacità di sollevamento, valorizzato dalla dotazione tecnologica di componenti in fibra di carbonio che esaltano la gru nelle versatili applicazioni richieste dal settore eolico, con un deciso incremento della flessibilità di intervento.

96 Costruzioni dicembre 2015

caratteristiche”, ha sottolineato Palmieri, “che anche nel 2016 ne faranno un elemento di punta del mercato nazionale e internazionale di GSR. Per il nostro marchio l’anno nuovo sarà molto impegnativo. Oltre a portare a compimento il processo di riorganizzazione interna, affronteremo due appuntamenti fieristici di primissimo piano, Bauma

e Vertikal Days. Al contempo, molta della nostra attenzione sarà dedicata sicuramente al segmento delle piattaforme telescopiche e alla definizione del progetto per la fase propulsiva Euro 6. Sono certo che nel 2016 sapremo indirizzare al meglio tutte le energie positive che, già con successo, abbiamo messo in campo quest’anno”. www.gsrspa.it

Cielo giapponese www.brontoskylift.com om

Tra le braccia di Eolo

www.liebherr.com

ATTUALITÀ & PRODOTTI

L’anno (buono) che verrà

Morita Holdings Corporation fa il suo ingresso totale (100% di partecipazione) in BRONTO SKYLIFT, marchio finlandese di piattaforme aeree ad alta capacità per applicazioni civili e antincendio. L’acquisizione sarà perfezionata nei primi mesi del 2016 e costituirà un complemento starategico per la produzione Morita di veicoli antincendio e speciali. Dal mercato giapponese all’espansione internazionale, la strategia di Morita non potrà che giovarsi dell’ingresso di Bronto nella propria compagine industriale, potendo contare su un network commerciale esteso dalla casa di Tampere, per tutta la sua gamma di piattaforme aeree, mezzi utility e macchine speciali, in decine di mercati nazionali sparsi nei cinque continenti.


Sollevamento&Noleggio

NEWS

Grande potenza a tutta leggerezza a gru F545RA xedynamic è l'ultimo modello Fassi che si aggiunge alla gamma XE. Si tratta di una macchina completamente nuova, progettata per completare la gamma delle gru ad alta capacità di sollevamento, inserendosi tra i modelli

L

F485RA xe-dynamic e F560RA he-dynamic. La gru è frutto di un progetto specifico per incrementare

le prestazioni dell’attuale modello di base presente nella gamma XE e l’intento della ricerca FASSI è quello di raggiungere l'obiettivo dinamico di offrire all’operatore una vera gru oltre le 50 tonnellate/metro con ingombri adatti per l’installazione su un telaio a tre assi. Il risultato realizzato è davvero notevole rispetto al

modello XE più piccolo. La nuova gru contempla un aumento del 10% della capacità di sollevamento con solo un aumento del 3% di peso. La riduzione di peso comprende anche l’abbinamento a stabilizzatori da 7,8 m di estensione per garantire stabilità anche durante i sollevamenti più impegnativi. L’ingombro della macchina è aumentato

solo di 85 millimetri, mantenendo quindi le dimensioni compatte del modello F485RA. La gru F545RA appartiene alla classe con momento massimo di sollevamento 53 tm (518 kNm), ha uno sbraccio massimo idraulico di 20,80 m che diventa 24,90 m nella versione con otto bracci sfilabili più le prolunghe. www.fassi.com

Rivoluzione in fase proporzionale ronta al lancio di mercato, la nuova BLift 165 e è il primo modello della nuova gamma di autocarrate telescopiche di CTE fino a 27 m di altezza di lavoro. Progettata partendo dalle caratteristiche vincenti della piattaforma B-Lift 162, questo nuovo prodotto è un’evoluzione rivoluzionaria per la gamma delle telescopiche della casa di Rovereto. L’evoluzione comprende il passaggio dall’acciaio

P

Domex 3 mm all’acciaio Strenx di 2 mm di spessore, continuando il proficuo rapporto di collaborazione con il produttore svedese SSAB (con cui CTE ha ottenuto la certificazione My Inner Strenx). A questa evoluzione si aggiunge la rivoluzione applicata ai

sistemi elettrici e idraulici con l’introduzione di un sistema di gestione Can-bus e un nuovo modulo di controllo idraulico forniti entrambi da Tecnord, partner di CTE da molto tempo. Le interfacce utente di questa piattaforma sono le stesse presenti sulla

gamma di autocarrate articolate Zed, con comandi elettroidraulici completamente proporzionali, motore a regime variabile a seconda delle manovre utilizzate, manovre rampate in accelerazione e decelerazione, PTO elettrica. Consolle remota collocata in uno scomparto sul pianale e diagnostica comune alle altre piattaforme CTE (Zed, Traccess, B-Lift). www.ctelift.com Costruzioni 97


PIATTAFORME SEMOVENTI

UN AGGIORNAMENTO DELLA FLOTTA CON MODELLI DI ALTA FASCIA PER TECNOLOGIE E PRESTAZIONI STA ALLA BASE DELL’AUTOREVOLEZZA SUL TERRITORIO. PER UNA FILOSOFIA SEMPRE CUSTOMER ORIENTED DI ALBERTO FINOTTO

LA QUOTA

del successo

98 Costruzioni dicembre 2015


&Noleggio

Sollevamento

arliamo di una delle più importanti realtà del Triveneto e il dato è di quelli che non ammette replica. Minoege conta su un network di sette sedi operative sul territorio e la più consolidata esperienza nel settore delle piattaforme aeree. 20 anni sono un sintomo di gioventù ma la flotta noleggio di Minoege è ancora più verde, nel segno di una filosofia basata sul continuo e costante rinnovamento delle macchine per offrire agli utilizzatori un parco mezzi sempre aggiornato e diversificato nella proposta. Dalla sede di Santo Stino di Livenza (VE) Minoege presidia un territorio vasto quanto le esigenze dei professionisti che si rivolgono alla sua struttura di noleggio. I profili di richiesta e i settori di riferimento riguardano applicazioni industriali complesse anche nell’accessibilità in cantiere. Una ragione in più perché Minoege consideri la partnership con Haulotte (e i modelli semoventi di ultima generazione) come avanguardia di un rental market in deciso sviluppo per flessibilità e rapidità di intervento. ST

P

Le piattaforme Haulotte, in particolare i nuovi modelli dai 16 ai 23 metri di altezza operativa, occupano uno spazio sempre più importante nella flotta Minoege. Attualmente il parco noleggio della società veneziana contempla una disponibilità di circa 230 macchine.

dicembre 2015 Costruzioni 99


PIATTAFORME SEMOVENTI

IN CAMPO APERTO Il mercato attuale di Minoege riguarda in primo luogo il comparto delle manutenzioni industriali e delle ristrutturazioni di edifici. Nel portafoglio clienti si trova ogni profilo di clientela, dalla società individuale alla grande industria, passando per le piccole e medie imprese artigiane. La copertura territoriale di Minoege, oltre alle tradizionali aree del Veneto e del Friuli, è in grado di estendersi all’intero territorio nazionale con l’organizzazione diretta del trasporto delle macchine (avvalendosi poi di strutture esterne convenzionate per l’eventuale servizio di assistenza e manutenzione in cantiere). Gli investimenti più recenti di Minoege si sono concentrati sul rinforzo dello staff tecnico e delle officine mobili.

100 Costruzioni dicembre 2015


&Noleggio

Sollevamento

Una grande piattaforma autocarrata della flotta Minoege in azione sulla cisterna di un impianto industriale. Il settore della manutenzione impiantistica risulta trainante nel fatturato dell’azienda di Santo Stino di Livenza, insieme a quello della ristrutturazione degli edifici. Il noleggio poi si estende a un vasto arcipelago di imprese artigiane.

Qualità e diversificazione L’attuale struttura di Minoege è il risultato di un processo di riorganizzazione funzionale che l’azienda ha varato a partire dal 2011 per rispondere in maniera più efficace alle trasformazioni del mercato. Una maggiore focalizzazione della flotta, in termini di estensione e di qualità dei modelli, hanno portato, nel 2014, alla vendita sul mercato dell’usato di circa un centinaio di macchine per lasciar spazio alle nuove serie di piattaforme proposte da costruttori che hanno seguito puntualmente le direttrici dell’innovazione tecnologica e della diversificazione applicativa. Proprio gli investimenti rilevanti su modelli di fascia alta hanno portato a un’espansione della gamma semovente Haulotte nel parco macchine di Minoege, anche per modelli a pantografo e a propolsione elettrica.

dicembre 2015 Costruzioni 101


Dario Giro

Gianmaria Bolzan

Matteo Giro

Sales account Haulotte Italia

Responsabile parco mezzi Minoege

c

Il valore di un noleggiatore deve molto alla qualità della propria flotta. Una qualità da curare e mantenere nel tempo. A Minoege abbiamo potenziato lo staff tecnico, l’organizzazione interna e le officine mobili in modo da seguire le macchine puntualmente nell’assistenza e nella manutenzione, verificando che ogni modello assicuri sempre le massime prestazioni. La scelta ha portato importanti riscontri non solo nell’arco della vita utile della macchina nel parco noleggio, ma anche al momento della vendita successiva sul mercato dell’usato, dove mantiene ancora un valore residuo molto alto. Merito di un’attenzione costante che vantiamo ormai come autentico marchio di fabbrica Minoege.

c

PIATTAFORME SEMOVENTI

Titolare di Minoege

Tra i nuovi campioni semoventi della flotta Minoege, in evidenza l’ingresso della nuova Haulotte HA20 RTJ dall’altezza di lavoro di 20 m, con uno sbraccio laterale a 12,5 m e una portata di 230 kg (due persone). Valorizzata da motori a basso consumo ed emissioni di ultima generazione, la piattaforma Haulotte prevede una rotazione a 360° in sagoma del telaio.


&Noleggio

Sollevamento

UNA SCELTA FULL OPTIONAL Le semoventi Haulotte di ultima generazione raccolgono il favore degli utilizzatori che si rivolgono a Minoege grazie a una serie di caratteristiche peculiari sotto il profilo idraulico e nella motorizzazione. “Prestazioni potenti, bassi consumi di carburante, emissioni acustiche e inquinanti ridotte al minimo sono alcuni degli aspetti che spesso inducono il nostro cliente a privilegiare una piattaforma Haulotte”, rileva Dario Giro, titolare di Minoege. “La nostra scelta di acquisire esclusivamente modelli in configurazione full optional, in modo da offrire sempre il meglio all’impresa che noleggia, in termini di prestazioni e sicurezza, ci sta premiando con un incremento delle richieste in tutti i settori”.

La schiera del parco macchine da sollevamento Minoege comprende, oltre alle semoventi Haulotte (diesel ed elettriche, fino ai 41 m, e verticali, fino ai 18 m), piattaforme autocarrate da 16 a 60 m, sollevatori telescopici (fissi e rotanti) e minigrù cingolate.

dicembre 2015 Costruzioni 103


EVENTI

PREZIOSO come l’acciaio

Il momento della celebritĂ per Ponsse e la sua Scorpion, la macchina forestale realizzata in acciao altoresistenziale Strenx. La lettura del verdetto della giuria e la consegna del premio si sono svolte a conclusione della cena di gala dello Swedish Steel Prize, nello spazio fastoso della Globe Arena di Annexet. Il quartiere degli eventi vicino al centro storico di Stoccolma ha accolto un parterre di oltre 600 invitati tra clienti e partner della galassia industriale SSAB.

104 Costruzioni dicembre 2015


&Noleggio

Sollevamento

PER IL DICIASSETTESIMO ANNO CONSECUTIVO LO SWEDISH STEEL PRIZE HA RIVELATO L’AVANGUARDIA DELLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI PER L’ACCIAIO ALTORESISTENZIALE DI SSAB.

UNA FESTA TOTALE DEDICATA ALL’INNOVAZIONE DI ALBERTO FINOTTO

lla fine il verdetto ha decretato Ponsse vincitore dell’edizione 2015 dello Swedish Steel Prize. Nel tripudio della Globe Arena di Annexet (il quartiere degli eventi vicino al centro di Stoccolma), i vertici dell’azienda finlandese hanno ricevuto dalle mani di Gregoire Parenty (Excutive Vice President and Head of Market Development SSAB) il massimo riconoscimento per l’applicazione più innovativa dell’acciaio altoresistenziale. Protagonista del conferimento, la macchina per mietitura forestale Ponsse Scorpion, dotata di braccio simmetrico e di notevoli valori ergonomici. L’impiego del nuovo acciaio Strenx (nelle versioni 700 e 700 MC Plus) a incrementare le prestazioni e l’affidabilità del braccio doppio (sopra la cabina dell’operatore) e del telaio, si è basata su un modulo progettuale in tre parti per conseguire risultati di estrema leggerezza e manovrabilità. Meritandosi il plauso solenne della giuria SSAB. ST

A

dicembre 2015 Costruzioni 105


EVENTI

Scorpion (by Ponsse), the winner SSAB e il costruttore finlandese Ponsse hanno collaborato a lungo nello sviluppo applicativo degli acciai altoresistenziali nelle condizioni più estreme. L’ambito heavy duty riguarda infatti proprio le macchine per sfalcio forestale di cui la Scorpion (premiata con lo Swedish Steel Prize 2015) rappresenta l’avanguardia attuale. L’acciaio altoresistenziale Strenx 700 MC Plus, come abbiamo già detto, ha costituito la scelta per l’esclusivo braccio di sollevamento doppio della macchina (installato sopra la cabina con la collocazione calibrata di contrappesi a vantaggio della stabilità estremamente efficace della Scorpion).

BOOM BOOSTER (BY T EREX) Equipaggiamento campione dei grandi sollevamenti, il Boom Booster di Terex Cranes non poteva non rientrare tra i quattro finalisti dello Swedish Steel Prize. Per la struttura leggera e dinamica di questo braccio-kit rimovibile, la ricerca Terex Cranes ha individuato l’utilizzo di diverse qualità di acciaio altoresistenziali. Nella realizzazione di componenti come i tralicci, gli elementi tubolari e i giunti imbullonati sono stati impiegate, tra l’altro, le varianti Strenx 700MC, 770QL e 960QL, mentre lo Strenx 700 e il Domex 460NL hanno riguardato la struttura dei profili del Boom Booster. Il design sovradimensionato della sezione trasversale tralicciata aumentano resistenza strutturale e rugidità alla flessione.

106 Costruzioni dicembre 2015

Per le parti strutturali e per il telaio si è prediletta la qualità Strenx 700 (per le alte resistenze ai carichi, alle sollecitazioni e alla fatica abbinate all’estrema leggerezza dell’impianto generale) mentre l’attrezzatura trinciante è stata realizzata in acciaio antiusura Hardox 500, soluzione che offre ai componenti della testata un’ottima resistenza all’abrasione.


&Noleggio

Sollevamento

Lo sfondo scenografico di queste pagine presenta le lucenti lame in Hardox 600 di un mulino trituratore per la canna da zucchero. L’applicazione della brasiliana Fácil System ha conquistato la finale dello Swedish Steel Prize 2015.

FUTRAN SYSTEM (BY MILOTEK) La sudafricana Milotek ha meritato la finale dello Swedish Steel Prize 2015 con l’innovativo Futran System per il trasporto pesante in ambito minerario: un binario modulare sopraelevato con treni semoventi. Gli acciai altoresistenziali Strenx 700 e Hardox 450 di SSAB sono la scelta per i componenti dei binari, degli stabilizzatori della sovrastruttura, del sistema di sospensione, delle staffe e dei contenitori per il trasporto dei minerali. Il Futran System sfrutta al massimo molti vantaggi degli acciai altoresistenziali: basso peso complessivo, alta capacità di carico, alta resistenza all’usura, buona piegabilità, saldabilità e lavorabilità.

dicembre 2015 Costruzioni 107


EVENTI

UN GOAL IN... RETE Il pubblico dei social network che ha votato sulla rete il vincitore virtuale dello Swedish Steel Prize, ha scelto Terex Cranes e il suo Boom Booster. Il primato del brevetto-kit della casa tedesca si è guadagnato il gradimento più ampio prima delle decisioni della giuria (che ha decretato poi la vittoria di Ponsse). Tutta tecnologica la soddisfazione della delegazione Terex Cranes. “È un po’ come riprogrammare la centralina di un’auto, aumentandone istantaneamente le prestazioni”, ha dichiarato sul palco del Globe Harald Riedinger, direttore Technology & Innovation di Terex Cranes. “Così l’efficienza della gru CC 8800-1 è quasi raddoppiata nelle configurazioni con braccio inclinato e allungato”.

108 Costruzioni dicembre 2015


&Noleggio

Sollevamento Tra i tavoli della cena di gala alla Globe Arena di Annexet, in evidenza, naturalmente, la folta delegazione dei clienti italiani, invitati a Stoccolma dalla filiale SSAB di Ghedi (BS). Lo Swedish Steel Prize 2015 ha previsto per gli ospiti le visite guidate agli stabilimenti di Borlange e Oxelösund.

L’esplosione di gioia della delegazione Ponsse all’annuncio della vittoria. Lo Swedish Steel Prize, giunto alla sua diciassettesima edizione, si contraddistingue nel panorama dei premi organizzati dall’industria globale come uno degli eventi più stimolanti e di rilievo sotto il profilo culturale. Il fulcro è rappresentato dagli Inspiration Seminars, con relatori internazionali sempre di primo piano.

dicembre 2015 Costruzioni 109


M ERCATO TRUCK

RIPRESA senza cava

I COSTRUTTORI DI TRUCK POSSONO TIRARE UN SOSPIRO DI SOLLIEVO. IN ITALIA IL MERCATO DEGLI OVER 3,5 T SEMBRA ESSERE RIPARTITO TRAINATO DAI TRATTORI STRADALI. MA DA GENNAIO AD AGOSTO 2015, SONO STATI IMMATRICOLATI SOLTANTO 335 CAVACANTIERE

IN COLLABORAZIONE CON

VIE&TRASPORTI

110 Costruzioni dicembre 2015


Provatiper Voi ccupazione in leggera diminuzione, produzione industriale in aumento e consumi in ascesa: in Italia finalmente ci sono i segnali di una leggera ripresa anche se la strada da percorrere per tornare sui valori dei magici anni tra il 2005 e il 2008 appare ancora lunga. Tra i primi settori che sembrano essersi rimessi in moto c’è proprio quello dell’autotrasporto e lo si vede dalle immatricolazioni. Nei primi otto mesi dell’anno, secondo le elaborazioni della rivista Vie&trasporti, sono stati registrati poco meno di 9.500 veicoli, il 31,2% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (vedi grafico in basso). I trattori - che rappresentano ben un veicolo su due venduto - sono riusciti a mettere a segno addirittura un più 47%, sfiorando le 4.800 unità. Segno positivo, comunque, per i veicoli di tutte le fasce di peso, a partire dai più leggeri, ossia quelli dalle 3,51 alle 11,51 tonnellate, che nel loro insieme realizzano un più 16,3% con 2.117 unità (i numeri in dettaglio nella pagina seguente). Ottime le performance delle motrici over 16 tonnellate con 2.259 unità che indicano un incremento del 23%. E chiudono il periodo gennaio-agosto 2015 con il segno più anche i cava cantiere che non vanno però oltre le 335 immatricolazioni in tutta Italia. In media poco più di 16 per regione. RST

O

MERCATO ‘OVER 3,51 TONNELLATE’ ITALIA Il Grafico mette in evidenza la crescita complessiva del mercato dei veicoli con peso superiore alle 3,5 tonnellate e la sua composizione. Come si nota a fare la parte del Leone sono sempre i trattori che pesano per il 50%. 10.000 335 4.764 7.500

323 3.246

LEGENDA 3,51-6,0 t 6,01-11,5 t 11,51-16 t Over 16 t motrici Over 16 t trattori Over 16 t cava cantiere

5.000 2.259 1.830 2.500 676 994 0

493 905 422

447 gennaio-agosto 2015

gennaio-agosto 2014

dicembre 2015 Costruzioni 111


M ERCATO TRUCK

IVECO COMANDA

Immatricolazioni da 11,51 a 15,9 t in Italia

Il costruttore nazionale, Iveco, detiene la leadership in tutti i segmenti del mercato. Nella fascia dalle 3,51 alle 6,0 tonnellate può vantare una quota con il suo Daily del 55%. In quelle dalle 6,01 alle 11,5 e dalle 11,51 alle 15,9 gioca invece la carta dell’Eurocargo che gli ha permesso di conquistare addirittura il 58 e il 73% della clientela. In pratica il 62% dei veicoli dalle 3,51 alle 15,9 tonnellate immatricolati nella Penisola è firmato Iveco. Salendo di peso lo scenario cambia. Gli italiani promuovono le politiche commerciali delle case svedesi che riescono a farsi spazio in Italia in una delle fasi più difficili per il mercato. Nelle motrici la Casa torinese, al 41,6%, è inseguita proprio da Volvo e Scania che si fermano, però, al 15,9 e al 13,2%. E la distanza fra il leader di mercato e gli altri costruttori si accorcia e di molto nel segmento principe, quello dei trattori. Iveco, al 23,2%, è tallonata dal Grifone, al 17%, e da Volvo al 16,2. Da notare che tutte le sette sorelle hanno chiuso i primi otto mesi dell’anno con il segno più. Infine, i cavacantiere, che non seguono la timida ripresa del settore delle costruzioni. I mezzi d’opera rimangono una nicchia sia perché negli ultimi anni hanno percorso pochi chilometri sia perché la produzione di calcestruzzo (allestimenti betoniera, autobetonpompa e pompa autocarrate) resta a livelli minimi. Tra i cava Iveco comanda con il 44% di share. Gli altri protagonisti sono Man e Volvo.

Daf Iveco Man Mercedes-Benz Renault Trucks Scania Volvo Altre Totale

gen-ago 2015 19 497 38 43 19 1 37 22 676

gen-ago 2014 29 353 29 26 18 3 18 17 493

Var% -34 41 31 65 6 -67 106 29 37

Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti

Immatricolazioni da 3,51 a 6 t in Italia Fiat Ford Isuzu Iveco Mercedes-Benz Mitsubishi Nissan Renault Renault Trucks Altre Totale

gen-ago 2015 6 2 70 247 28 16 31 7 23 17 447

gen-ago 2014 4 2 37 276 24 12 30 7 6 24 422

Var% 50 0 89 -11 17 33 3 0 283 -29 1

Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti

Immatricolazioni da 6,01 a 11,5 t in Italia Daf Fiat Isuzu Iveco Man Mercedes-Benz Mitsubishi Nissan Renault Trucks Volvo Altre Totale

gen-ago 2015 27 5 208 579 19 34 43 23 40 6 10 994

Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti

112 Costruzioni dicembre 2015

gen-ago 2014 20 2 205 520 28 42 42 5 21 6 14 905

Var% 35 150 1 11 -32 -19 2 360 90 0 -29 8,9

Le tre tabelle in pagina riportano i dati di immatricolazione dei veicoli in Italia nelle tre fasce di peso sotto le 16 tonnellate. Segno positivo per tutti i segmenti, in particolare per quello dei veicoli tra le 11,51 e le 16 tonnellate che archiviano un più 37%. Leader incontrastata di mercato in tutte le tre fasce di peso è Iveco: detiene, rispettivamente 55, 58 e 73% di share.


Provatiper Voi I CAVACANTIERE OVER 16 TONNELLATE LEGENDA Iveco Volvo Altre Daf Scania Renault Trucks Mercedes Benz Man

0,3% 5,2% 15,9%

13,2%

41,6%

6,4%

Daf Iveco Man Mercedes-Benz Renault Trucks Scania Volvo Altre Totale

gen-ago 2015 13 150 38 10 5 27 32 60 335

gen-ago 2014 37 123 25 36 15 11 12 64 323

Var% -65 22 52 -72 -67 145 167 -6 4

Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti 11,9% 5,5%

Le immatricolazioni di veicoli cavacantiere hanno visto un incremento del 4 per cento ma non si è arrivati a superare le 335 unità. Il peso del segmento sul totale è solo del 3,5%. Leader è Iveco.

Motrici over 16 t immatricolate in Italia Daf Iveco Man Mercedes-Benz Renault Trucks Scania Volvo Altre Totale

gen-ago 2015 118 939 124 268 145 298 360 7 2.259

gen-ago 2014 87 759 124 231 98 235 284 12 1.830

Var% 36 24 0 16 48 27 27 -42 23

Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti

Più 23% per le motrici dalle 16 tonnellate in su. La leadership è di Iveco con il 41,6% del mercato. Piazza d’onore per Volvo al 15,9% e terzo gradino del podio per Scania, al 13,2%.

Trattori ‘over 16 t’ immatricolati in Italia Risultato eccezionale per i trattori che hanno chiuso i primi otto mesi dell’anno con un più 47%, sfiorando le 5.000 unità. Iveco comanda, seguita da Scania, al 17%, e da Volvo al 16,2%.

Daf Iveco Man Mercedes-Benz Renault Trucks Scania Volvo Totale

gen-ago 2015 612 1.106 456 566 439 818 767 4.764

gen-ago 2014 450 687 319 425 312 405 648 3.246

Var% 36 61 43 33 41 102 18 47

Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti

dicembre 2015 Costruzioni 113


M ERCATO COMMERCIALI Sotto le 3,5 t la ripresa si sente

114 Costruzioni dicembre 2015

Massimo Nordio, Presidente di Unrae

c

Il recupero delle vendite - ha commentato Massimo Nordio, Presidente di Unrae - rispetto a quanto perso negli anni di crisi, a parte i fenomeni contingenti legati al passaggio all’Euro 6, rimane ancora molto lento e legato al lieve miglioramento dello scenario economico e al contributo della Legge Sabatini. Unrae continua a ribadire il bisogno che il Decisore Pubblico intervenga già con la prossima Legge di Stabilità per alleggerire la pressione fiscale sulle aziende ed ottenere così un ritorno benefico soprattutto sul rinnovo di quel 40% di parco circolante ancora ante Euro 3.

c

Dopo un’estate calda per i veicoli commerciali con peso totale a terra fino a 3,5 tonnellate che, da settembre sono entrati nell’era dell’Euro 6, anche ottobre si chiude in crescita. Tante le azioni commerciali messe in campo dai costruttori per alleggerire i piazzali di Euro 5, azioni che si sono fatte sentire sulle vendite. A luglio si sono immatricolate 12.003 unità, il 7,4% in più dello stesso mese dell’anno precedente, e ad agosto si sono toccate le 5.563, più 25,3% (stime Centro Studi e Statistiche di Unrae). I numeri di un ottobre in salsa Euro 6 sono quindi da leggere in modo molto positivo. Allargando l’orizzonte ai primi 10 mesi dell’anno, l’incremento sale al 9,2% con 106.362 veicoli venduti, 9.000 in più di quelli immatricolati nel gennaio-ottobre 2014 (97.399 unità effettive). Gli immatricolati a ottobre, sono stati 13.058, in crescita del 15% rispetto alle 11.352 unità dell’ottobre 2014. Sempre secondo Unrae il mercato 2015 potrebbe chiudersi intorno alle 130.000 unità, con una crescita prossima al 9% rispetto alle vendite 2014.


Provatiper Voi

Tuttofare

EURO 6

PER IL CUBO DI STOCCARDA, REALIZZATO A 4 MANI CON RENAULT, RITOCCHI A MOTORE, CABINA E SOTTOSCOCCA a fine ottobre è disponibile la versione Euro 6 del compatto Citan, che offre il quadricilindro 1.461 cc aggiornato, senza bisogno di aggiungerci un sistema di post-trattamento dei gas di scarico con urea, ma ricorrendo al conosciuto mix BlueEfficiency, composto da Egr, catalizzatore, filtro antiparticolato ed Eco start/stop. A listino le solite tre tarature diesel, quelle da 55, 66 e 81 kW (75, 90 e 110 Cv) di 108, 109 e 111 Cdi, più il benzina 84 kW (114 Cv) del 112. Quanto alla coppia massima, si sale invece mediamente di 20 Nm su ogni motorizzazione a gasolio. Sul fronte cambi, ai due manuali con cinque e sei marce (quest’ultimo per 111 Cdi) s’aggiunge per i motori benzina un automatico a doppia frizione Dct sviluppato in sinergia da Getrag e Renault. Tre le lunghezze disponibili in Europa: compact, lungo ed extralungo. Per la cabina si giunge l’opzione del terzo posto, con gli schienali accompagnatori abbattibili e quello centrale trasformabile in un pratico piano scrittoio. Sotto le 2 sedute, una capiente vasca portaoggetti. RST

D

In console centrale, si può avere una radio con navigatore cartografico touch a colori, completo di bluetooth, slot scheda Sd, prese aux e Usb.

Nelle versioni Long ed Extralong la porta scorrevole destra è di serie, mentre quella sinistra è a richiesta.

Il Citan è disponibile con carrozzeria compact, long ed extralong. Oltre alla versione furgone (foto grande) esiste anche la versione Mixto a 5 posti (foto a destra).

dicembre 2015 Costruzioni 115


SEMIRIMORCHI 116 Costruzioni dicembre 2015


Provatiper Voi

CEMENTO

on the road

LA SOLUZIONE SSL DI KÄSSBOHRER RISPONDE A UNA DOMANDA DI VERSATILITÀ NEL TRASPORTO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE. UN DOPPIO COMPARTO INTERNO PER TIPOLOGIE DI DIVERSA DENSITÀ DI

ALBERTO FINOTTO

er il mercato italiano dei semirimorchi-cisterna si tratta di un’anteprima a tutti gli effetti. Il silo su tre assi Kässbohrer SSL 35 per il trasporto di cemento è in distribuzione esclusiva dal mese scorso, attraverso Lamberet Spa, su tutto il territorio nazionale ed è prevedibile l’interesse che un mezzo così versatile possa suscitare nei clienti dei cementifici e degli impianti di calcestruzzo. La prima caratteristica da menzionare per l’SSL 35 riguarda i

P

due comparti per il cemento contenuti all’interno del silo; entrambi possono essere caricati e scaricati insieme o in modo distinto. Lo scarico del materiale è indotto da un sistema di areazione (Solimar) a pressione che favorisce la fuoriuscita a inerzia del cemento e scongiura eventuali conglomerazioni all’interno dei comparti. La leggerezza strutturale del silo SSL 35, poi, ne incrementa notevolmente la capacità di carico nei limiti di massa legale delle 44 t. RST

dicembre 2015 Costruzioni 117


SEMIRIMORCHI

I L CARICO IN PIÙ L’ottimizzazione della capacità di carico per il silo non ribaltabile SSL 35 di Kässbohrer (fino a 35 m3 di cemento) è dovuta alla cisterna autoportante dalla struttura a sezione circolare leggera (rinforzata con staffe di costruzione saldate). Il design innovativo del silo, inoltre, conferisce al semirimorchio una notevole manovrabilità anche nelle condizioni

118 Costruzioni dicembre 2015

di lavoro più difficili. L’ampia gamma di volumi del modulo SSL prevede, oltre all’SSL 35, anche le versioni SSL 30, 38, 40 e 45 (corrispondenti nella sigla numerica alla capacità di carico in m3). Tra le opzioni, è previsto lo scompartimento addizionale con cupole di riempimento a pressione e la tipologia di scarico saldata con stuoia di aerazione (Diolen).


La compattezza evidente del silo SSL 35 si adatta perfettamente alle esigenze di tara del veicolo allestito. Le misure rilevano un diametro della cisterna di 2.550 mm (volume di 35 m3), il raggio di sporgenza anteriore a 475 mm, e quello di sporgenza posteriore a 2.100 mm. La lunghezza del semirimorchio è di 9.550 mm (sporgenza posteriore di 2.345 mm). Il peso della tara arriva a circa 4.450 kg.

IL DESIGN DELLA FLESSIBILITÀ La struttura autoportante del semirimorchio SSL si basa su un telaio praticamente integrato nella cisterna. L’interno del silo è particolarmente levigato per favorire lo scollamento del materiale in fase di scarico. I coni di svuotamento sono saldati e di forma ellittica. Linee aria superiori e laterali in alluminio (misure rispettive da 2” e 3”). Le soluzioni di scarico prevedono una scelta particolarmente flessibile: con tubi sottostanti oppure interni al telaio per lo scarico nella parte posteriore; con scarico individuale per cono a destra o a sinistra; infine, con scarico singolo, a destra o a sinistra.

Aria per uno scarico senza resistenze La gestione dello scarico del cemento dalla cisterna avviene tramite un modulo regolatore della pressione dell’aria. Con l’apertura di una valvola la pressione viene conferita a due camere laterali alla cisterna favorendo, laddove si fosse prodotto un agglomerazione del cemento, lo scollamento del materiale dalle pareti del silo. Sono previste due cupole di riempimento DN450 a pressione. Il collo di riempimento è del tipo DN80/Storz B con sicurezza di falso attacco. Una tubazione supplementare può essere prevista come opzione per favorire un più efficace conferimento del materiale in fase di scarico. Sono previste misure differenti di tubi e porta tubi. Il semirimorchio-cisterna SSL può essere equipaggiato anche con un compressore oppure con un motore elettrico o diesel.


SEMIRIMORCHI Il semirimorchio-cisterna SSL 35 è costruito completamente a Istanbul, nel grande stabilimento Tirsan A.S. deputata alla produzione Kässbohrer dopo l’acquisizione della società tedesca da parte del gruppo turco. L’ingegnerizzazione dei modelli invece viene realizzata tuttora in Germania.

Antonello Serafini, direttore commerciale di Lamberet Spa, ci mostra la praticità della pensilina con corrimano in alluminio ripiegabile controllato pneumaticamente. Con questo dispositivo di accessibilità superiore l’operatore può procedere al carico dall’alto del cemento, negli appositi bocchettoni. Sollevando il corrimano si può operare in totale sicurezza.

120 Costruzioni dicembre 2015


Casa editrice la

Macchine Mez zi d’Opera

Attrezzature

Casa editrice la

fiaccola srl

fiaccola srl

2015 ezzature

N 688 anno Costruzioni

rzo 2015 LXIV 3_ma

ostruzioni N 687 anno

LXIV 1_2_ febbraio 2015

zi d’Opera Attr

Macchine Mez

Macchine&Comp onenti

MINIESCAVAT ORI IL PRECURS ORE

Cave&Calcestruz zo

PALI CFA

2015

VANNO AI KAMAZ

DOZER IL NUOVO

INE zo Cave&CalcestruzTO HOLCIM PER LE TORRI D’AUTORE MENEGH

2,5 T SERIE XP

MOTORIZZATI L IEBHERR

688

LBIA onenti LA SASSARI-O Macchine&Comp AL LAVORO PER CASE 1150M LT

SERIE D È UN

IVITÀ PER LA C ASAGRANDE B175 DELLA

I PRIMI TRE POSTI

WAL KARO UND

MIDI ESCAVATO

RE CASE CX80

687

anno LXIV 1_2_fe bbraio 2015

C MSR

la fiaccola srl

zo 2015 anno LXIV 3_mar

L’AVAMPOS

Macchine Me zzi d’Opera Attrezzature

Casa editrice la fiaccola srl

EXPO 2015 oleggio NISTA IN AREA SollevamenIto&N I MAGNI PROTAGO TELESCOPIC SOLLEVATOR VOLV O L120 H PALA GOM MATA WAL KARO UND

Casa editrice

IMPIANTI

DEI VOLVO ECR

PROVA DI PRODUTT

ProvatiPerVoi DAKAR

LXIV 4_ap rile 2015

Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature

INTERMAT 2015 TUTTI PRONTI PER LO STAGE V Costruzioni N 689 anno

PER LE CAVE DI

MARMO DI M ASSA E CARRARA

Sollevamento& Noleggio PIATTAFOR ME

RIFIUTI

Indice Annata

AEREE

PRESENTIAMO

WAL KAR OUN D MIN Macchine&Componenti ESCAVATORI CINGOLATI IL PRIMO DEI CAT 336E HYBRID VENDUTI IN ITALIA

Cave&Calcestruzzo INTERMAT 2015 LA PRIMA EDIZIONE DEL WORLD OF CONCRETE EUROPE

Sollevamento&Noleggio CARRELLI

L’IFOY AWARD 2015 VA A JUNGHEINRICH, STILL E UNICARRIERS

690

CAMBIA IL REGIST RO

LA PALFINGE R T240 AXE

IESC AVATOR

SMART

689 anno LXIV 4_ap rile 2015

E IHI 27V 4

Casa editrice la fiaccola srl

122

MOVIMENTAZIO NE

Macchine&Co mponenti DEI KDI DIESEL DI KOHLER CRESCE FINO Cave&Calcestr A 100 KW uzzo NORMATIVE MOTORI L A GAMMA

anno LXIV 5_maggio 2015

Macchine Mezzi d’Opera Attrezz

CAVACANTIERE I LISTINI DEI MODELLI PIÙ RICHIESTI

Casa editrice

la fiaccola srl

ature

FUNZIONA LA ZW220HYB-5

691

IBRIDA DI HITACHI

SIMEX COMPLETA L’OFFERTA INNOVANDO

E AEREE LA SOCAGE FOR

STE 54TJJ DELLA C.MONGUZZI

anno LXIV 6_giugno 2015

®

la fiaccola

srl

692 io 2015 anno LXIV 7_lugl

8_9_se ttembre 2015

ENTO OLO IN STABILIM oleggio DATO SPETTAC Sollevamento&N LIEBHERR HANNO I LE ULTIME NOVITÀ GRU MOBIL R085 MATA KUB OTA D PALA GOM WAL KAR OUN

Macchine Mezzi

Casa editrice

MA ASSOLUTA onenti HEAVY IN ANTEPRI Macchine&Comp I TRE MANITOU I TELESCOPIC

NUOVA CESOIE LA

d’Opera Att rezzature

Costruz ioni N 693 ann o LXIV

Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature

Think Green RICICLAGGIO E CANTIERI SOSTENIBILI

Attualità&Pr odotti

INFRAST RUTTUR E I TRE INTER

SUPERLIFT 3800

Macchine&Componenti 100% ELETTRICO LA GAMMA DI SOLUZIONI WACKER NEUSON A IMPATTO ZERO

Cave&Calcestruzzo NOLEGGIO VAGA EDILIZIA HA SCELTO LE SVEDESI MA IN VERSIONE VOLVO RENTS

Sollevamento&Noleggio MINIGRÙ IL JIB TELESCOPICO ESALTA LA VERSATILITÀ DELLA JEKKO SPX1275

ND IL NU

DI DUFOUR

OVO MID

IN AZIONE

A VERSAI LLES

IES CAVATO

694 anno LXIV 10_ottobre 2015

693

anno LXIV

RE JCB 100

8_9_settemb re 2015

C-1

Casa editrice la fiaccola srl

VENTI VITALI Cave&Calce PIÙ RILEV ANTI DEL struzzo 2015 SERVICE MANITOU. O LTRE ALLE MACCHINE Sollevamen , LE SOLUZIONI PER IL SETTO to&Nolegg AUTOGR RE ESTRA io Ù LA TEREX TTIVO

WA LKA ROU

Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature

Casa editrice la fiaccola

srl

WALKAROU N D LA N UOVA M ECALAC 12MTX

Attrezzature

12_dicembre 2015

ra Macchine Mezzi d’Ope

Macchine&Componenti PALE GOMMATE LIEBHERR PRESENTA I PRIMI MODELLI CON TRASMISSIONE VARIABILE

Riciclaggio&Demolizione

N 696 anno LXIV

CESOIE TREVI BENNE FIRMA LA FUTURA STORIA DELL’EX AREA ASD DI PORTO MARGHERA

Sollevamento&Noleggio PIATTAFORME AEREE UNA JLG 1500SJ PER IL PALALIDO DI MILANO

695

anno LXIV 11_novembre 2015

WALKAROUND IL NUOVO MIDIESCAVATORE YANMAR SV100 2PB

Costruzioni

provatipervoi

sollevamento&noleggio

6_giugno 2015

Macchine&Componenti

PALE GOMMATE COME

Riciclaggio&Demolizione

BENNE VAGLIATRICI

E NEL VERONES molizione È STATA ASSUNTA Riciclaggio&De DI VTN EUROPE MAXI CI 13000

cave&calcestruzzo

riciclaggio&demolizione

macchine&componenti

VALORE AGGIUNTO AI PERCORSI FORMATIVI

Sollevamento&Noleggio PIATTAFORM

SOLLEVATOR

attualità&prodotti

SIMULATORE

Casa editrice la fiaccola srl

Indice Argomenti

N 692 anno Costruzioni

126

Attrezzature

lio 2015 LXIV 7_lug

zi d’Opera Macchine Mez

CENTER DOOSAN-BOBCAT Macchine&Componenti PER L’INNOVATION MILIONI DI DOLLARI 17,6 INVESTIMENTI

ne AL LAVORO Riciclaggio&Demolizio 30 M LITRONIC INDUSTRY IALI IL NUOVO LH CARICATORI INDUSTR

2016 Guida al Calcestruzzo O DI TUTTA LA FILIERA AZIENDE UN CONDENSAT

696

bre 2015 anno LXIV 12_dicem

- 225 64 CATEGORIE

WALKA ROUND PALA

STAGE IV GOMM ATA CASE 721F


687

Attualità&Prodotti

Sollevamento&Noleggio

INTERMAT 2015 Capitale del construction Grande novità il primo World of Concrete Europe ANNIVERSARI Una donna al comando 20 anni di Layher Italia

WALKAROUND

MIDIESCAVATORE CINGOLATO Case CX80C MSR

14

18

24

42

46

MARZO

IN COPERTINA Una gamma completa I nuovi miniescavatori Yanmar SV SISTEMI DI POMPAGGIO Bypass problem solver 12 Flygt per 4.000 litri al secondo

50

WALKAROUND 55

PALA GOMMATA Volvo L120H

62

68

76

82

ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Post-tensione, la qualità è diventata grande La filiera chiamata a convegno 84 ATECAP Made in Concrete 2015 Attenzione ad aspetti tecnici e politici cari a progettisti e imprese 90 SISTEMI DI PESATURA Farsi carico della produttività Il Cat Production Measurement per le pale gommate della Serie M 94

DECOMMISSIONING Margine di errore zero Decostruzione di tre gru portuali

78

Cave&Calcestruzzo ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Quei pavimenti postesi che puntano in alto Le pavimentazioni postese negli ultimi dieci anni 86 ATECAP Il calcestruzzo è protagonista Terza edizione per Made in Concrete 92 IMPIANTI Nel cuore della materia Holcim per le torri meneghine 98

Sollevamento&Noleggio 120

6

SOLLEVATORI TELESCOPICI Magna efficienza Un Magni Novital per la Cmb Carpi SISTEMI DI PESATURA Weight Commander I carrelli elevatori con tecnologia VEI

110

117

ProvatiPerVoi SISU POLAR 10X4 A prova di era glaciale Prova al circolo polare artico

122

16

20

Macchine&Componenti 56

Cave&Calcestruzzo

122 Costruzioni dicembre 2015

DAKAR 2015 Podio russo potenza teutonica Oltre 8.000 km di gara fra Argentina, Cile e Bolivia

Attualità&Prodotti 45

Riciclaggio&Demolizione INFRASTRUTTURE Il tempo ritrovato La demolizione della Galleria del Tonale è firmata Vitali ATTREZZATURE IDRAULICHE Made in France Infornata di novità per Intermat

LOGISTICA Protagonisti dietro le quinte Ripresa per i carrelli elevatori 106 SOLLEVATORI TELESCOPICI Tre nuovi sette metri I nuovi modelli Liebherr 110 PIATTAFORME AEREE Natura di affidabilità Una delle prime CTE ZED 20.2 Easy 116

ProvatiPerVoi

Macchine&Componenti PNEUMATICI Innovazione trimescola Il superelastico Ecomega Europe VAN Officina mobile inarrestabile Il nuovo Mercedes Vito è anche 4x4 SISTEMI DI RISCALDAMENTO Calore del gasolio I nuovi riscaldatori Eberspächer USATO L’asta delle meraviglie L’ultimo round 2014 di Ritchie DRIVELINE Una trasmissione risparmiosa Le ultime novità firmate Dana MOVIMENTO TERRA La strada delle soluzioni L’Expo 2015 vista dai cantieri infrastrutturali MINIESCAVATORI Buona la prima! Il nuovo Volvo ECR25D CINGOLI IN GOMMA Le tracce di un pioniere Minitop compie 20 anni

92

USATO Cambiano le regole del gioco Macchine operatrici di seconda mano 40 TERNE ARTICOLATE Pronta consegna... Una Venieri VF 6.23B a San Felice sul Panaro 42 MULTIFUNZIONE Triathlon per campioni Le novità Mecalac all’Intermat 2015 48 ESCAVATORI CINGOLATI Cambio di rigore Hyundai: nuovo punto d’equilibrio 52 DOZER Italiano nell’animo Un Case Stage IV sulla Sassari-Olbia 56 MMT Il respiro si fa elettrico Il Dual Power di Wacker Neuson 62 SOFTWARE Mobile intraprendente Nuovo gestionale dedicato ai dealer che fanno assistenza e noleggio 66 PALE COMPATTE Di motore virtù Il nuovo T450 con motore Bobcat 68 DUMPER Assetto adattivo I Bell passano allo Stage IV 70

APRILE Attualità&Prodotti

689

PALI CFA Iniezione di fiducia Casagrande B175 Serie XP

688

PER UN ANNO

ARGOMENTI

Riciclaggio&Demolizione

GENNAIO FEBBRAIO

STRUTTURE PROVVISIONALI Il gioco delle torri Pilosio per la Torre Isozaki di Milano

WALKAROUND MINIESCAVATORE IHI 27V4

16

20

Macchine&Componenti

MOTORI Fino a 100 ... e lode L’offerta KDI arriva a 100 kW USATO Equalizzatore mondiale 2014 di crescita per IronPlanet PERFORATRICI Posizione privilegiata Le Soilmec compatte da fondazione MOVIMENTAZIONE Servizi da non rifiutare! Gestione rifiuti firmata Tecno City Recuperi SISTEMI DI SICUREZZA L’occhio senza limiti IlBackeye 360 Select firmato Brigade

40

44

46

50

56

Riciclaggio&Demolizione MIDIESCAVATORI La formica operaia Uno Yanmar SV100-2 per rifiuti TECNOLOGIE DIAMANTATE Ti spiezzo in due... Una ciminiera da 51 metri passata al filo diamantato Tyrolit

64

70


Indici Annata 72

Cave&Calcestruzzo ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Patto Mediterraneo per la qualità Nuovo stabilimentoTekna Chem ATECAP Rapporto Atecap 2015 Spunto di riflessione per la filiera NORMATIVE Una lapide sulla proprietà ...delle cave di Massa e Carrara STRUTTURE Fondamenta di creazione L’Expo 2015 di Oman e Qatar SOFTWARE Sulla faccia tridimensionale Cemento armato da 2 a 3D

80

84

90

94

98

Sollevamento&Noleggio PIATTAFORME AEREE Piccola interventista La 24 m patente B di Palfinger Italia 104 MACCHINE SPECIALI Il ponte in passerella Una Barin GV3 su viadotto 110 MATERIALI Passione per il progresso Il nuovo Strenx di SSAB 116 AUTOGRÙ Posa di precisione Una Liebherr 1300-6.2 per Airbus 120

ProvatiPerVoi C 480 T OPTITRACK Integrale on demand La trazione anteriore è inseribile

Hitachi Hyundai Ihimer Isuzu John Deere Kobelco Kohler Engine Komatsu Kubota Kubota Engine Liebherr Liugong Magni Manitou Mecalac Merlo Messersi MTU Takeuchi Shantui Terex Terex Trucks Terex Genie VF Venieri Volvo CE Volvo Penta Waker Neuson Yanmar EVENTI Motore di competitività Decimo anniversario Volvo CE Italia ESCAVATORI CINGOLATI Energia a impatto zero Il primo Cat ibrido è dell’impresa Marx di Silandro PALE GOMMATE Questione di fiducia Una VF Venieri 4.63G al lavoro

37 40 42 42 43 43 44 45 47 47 48 50 50 51 51 52 52 54 54 54 55 55 55 56 56 57 58 59

60

66

72

122

MAGGIO Attualità&Prodotti

690

Riciclaggio&Demolizione

LOGISTICA L’impero dei componenti Nuovo centro logistico per Liebherr

16

Macchine&Componenti INTERMAT Tutte le novità mmt viste a Intermat 2015 Atlas Weycor Bell Bobcat Case CE Cummins Deutz Dieci Doosan Eurocomach Faresin FPT Industrial Genie Hatz Haulotte Hidromek

24

26 26 27 28 30 30 31 31 32 33 33 33 34 34 35

VAGLI E FRANTOI Primavera di una nuova era I Powerscreen ideali per l’Italia

80

Cave&Calcestruzzo ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Qui si produce il nutrimento delle durevoli e buone costruzioni Il nuovo sito produttivo Tekna Chem 88 ATECAP A Istanbul presenza di Atecap XXVII edizione del Congresso Ermco 92 INTERMAT 2015 Continente a (ri)presa rapida La prima edizione europea del WOC 98

Sollevamento&Noleggio CARRELLI And the winner is... I 3 vincitori IFOY dell’edizione 2015 INTERMAT 2015 Parigi al rilancio Sollevamento carichi e persone PIATTAFORME AEREE Dedicata all’affidabilità L’autocarrata CTE Zed 20.2 H

108

110

116

GRU IDRAULICHE La storia guarda avanti 50 anni di Fassi

118

ProvatiPerVoi CAVACANTIERE 8x4 uguale... 40 t I listini prezzi ragionati dei mezzi 8x4

GIUGNO Attualità&Prodotti

120

691

PALE GOMMATE Fiducia rinnovata Due Case 721 nell’area impianti A2A Ambiente

ACCIAI La forza di un primato I primi 20 anni di SSAB Italia STRUTTURE PROVVISIONALI Progetto profetico Maestosa commessa per Pilosio WACKER NEUSON WL20E Nel centro del mirino Nuova pala gommata elettrica

16

19

22

Macchine&Componenti PALE GOMMATE Risparmio al futuro La Hitachi ibrida con benna da 3,3 m3 26 PNEUMATICI Pit stop d’innovazioni Le novità BKT a Parigi 32 ESCAVATORI CINGOLATI Stella Italia Il nuovo Doosan DX235NLC-5 34 FORMAZIONE Grande valore aggiunto Il simulatore come strumento di formazione 38

Riciclaggio&Demolizione SERVIZI Punta di diamante Il Rental Service di Tyrolit ESCAVATORI Appetite for destruction Due nuovi Volvo da demolizione ESCAVATORI Stabilità e sicurezza attiva Il nuovo Liebherr R960 Demolition ESCAVATORI Deus ex mac(c)hina L’escavatore radiocomandato JCB BENNE VAGLIATRICI Innovazione da vagliare La nuova VSE 40 Simex

50

52

54

56

60

Cave&Calcestruzzo ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Mescolare per credere Le pavimentazioni in cls della SS 77 ATECAP All’insegna della sostenibilità L’associazione al convegno Ermco EVENTI Concreto come l’amore Il calcestruzzo in pellicola CONSOLIDAMENTI Rinascita a prova di sisma I Torggler da consolidamento

68

72

76

78

dicembre 2015 Costruzioni 123


86

92

Sollevamento&Noleggio PIATTAFORME AEREE Libertà fuori schema HA20 RTJ, una sfida multiapplicazione 104 SISTEMI DI PESATURA L’asso nella manica Il Millennium5 di VEI 106 PIATTAFORME AEREE L’arco del campione Una Socage 54TJJ per Monguzzi 110 SERVIZI Squadra di soluzioni Tecnostrutture apre una filiale a Lodi 116

ProvatiPerVoi

LUGLIO Attualità&Prodotti

PREFABBRICAZIONE La casa dell’ospitalità Fae Tecnifor per Expo 2015 LAVORO Assumere è più facile Jobs Act e Legge di Stabilità 2015

WALKAROUND PALA GOMMATA Kubota R085

122

16

22

26

50

54

124 Costruzioni dicembre 2015

ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Un calcestruzzo di qualità controllata e garantita #X1FIORdiCALCESTRUZZO 82 ATECAP #costruiamo #concretamente Federbeton al Saie Smart House 2015 88 SISTEMI DI CONTROLLO Serbatoio a gestione web Il monitoraggio secondo MaEstro 94 SERVICE Strategia di soluzioni Soluzioni Manitou per il mining 98 PNEUMATICI Capacità stellata Michelin heavy XTXL E4 L4 102

Sollevamento&Noleggio PIATTAFORME AEREE Sulla scena del prodotto Hinowa è eccellenza made in Italy GRU MOBILI Semplicità d’ingegno Allo stabilimento Liebherr di Ehingen

Sollevamento&Noleggio 110

118

VOLKSWAGEN TRANSPORTER Six evolution L’erede del mitico Bulli

124

AGOSTO SETTEMBRE Attualità&Prodotti ASTE Caccia grossa in Italia 700 lotto all’asta Ritchie Bros INFRASTRUTTURE Le ultime sfide Vitali protagonista in cantiere

WALKAROUND MIDIESCAVATORE JCB 100 C-1

18

22

68

CARRELLI Evoluzione dall’interno I nuovi Cat serie EP25-35N 112 GRU CINGOLATE Il principe di Versailles 111 tonnellate per la Terex Superlift 3800 della Dufour 114 PIATTAFORME AUTOCARRATE Le ragioni della funzionalità Maifredi ha scelto una GSR E180PX 120

ProvatiPerVoi SEMIRIMORCHI Valore telescopico Fino a 68.360 kg di carico massimo per una lunghezza pianale che varia da 9 a 21 m. È il Doll S5E-T/25

MOTORI Ricircolo d’autore L’ultima release dell’OM471 46 PALE GOMMATE Allunga il passo Arrivano le Volvo L60H, L70H e L90H 50 SOLLEVATORI TELESCOPICI 4 rotativi per voltare pagina I Bobcat rotativi diventano EVO 56

ATTREZZATURE IDRAULICHE Incontro alle esigenze La gamma Cangini cresce 64 DECOMMISSIONING Ghe pensi mi Daf per lo smantellamento dell’ex centrale elettrica della società Silea 68

126

OTTOBRE Attualità&Prodotti

EVENTI Essenza sociale Pilosio Building Peace Award

28

Riciclaggio&Demolizione

Riciclaggio&Demolizione CESOIE Pensare in grande VTN Europe sulle dimensioni

Cave&Calcestruzzo

60

62

74

ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Il fior fiore della qualità Calcestruzzo protagonista al Saie 2015 82 ATECAP Per contare sempre di più Federbeton si evolve. Più efficacia 86 MURATURE Estetica ecologica Magnetti per Expo 2015 92 AUTOBETONIERE La formula del successo La 3.500 TC che vedremo al Bauma 94 ADDITIVI Il segreto della miscela Il MasterGlenium di Basf 100

Macchine&Componenti 44

BENNE FRANTOIO La semplicità che premia L’attrezzatura BF 60.1 di MB

Cave&Calcestruzzo

ProvatiPerVoi 124

Macchine&Componenti

SOLLEVATORI TELESCOPICI Podio d’innovazione 3 nuovi Manitou Heavy MHT ESCAVATORI CINGOLATI Il pilone degli inglesi Il JCB JS290 LC diventa JS300 LC SOLLEVATORI TELESCOPICI Rental spirit Genie: da 40 a 6 modelli PNEUMATICI Tradizione ed esperienza triplice Le novità da Alliance di Parigi SISTEMI DI CONTROLLO Sensibili a livello del suolo Ausilio al lavoro 3D

74

693

SEMIRIMORCHI Alta portata, basso profilo Il Vario T2E-S3F/21 firmato Doll USATO Il truck è OK per... L’usato Iveco si chiama OK Trucks

CANTIERI URBANI O mia bela Madunina Manfreda Scavi in the city

694

82

692

PER UN ANNO

ARGOMENTI

SISTEMI DI GESTIONE Check up di produttività Il Concrete Total Management RIVESTIMENTI Vestito impenetrabile L’X Plaster W-System da facciata ESCAVATORI CINGOLATI La legge della stabilità Un Case CX470C HD nel Botticino

WALKAROUND MULTIFUNZIONE Mecalac 12MTX

18

22

Macchine&Componenti

MACCHINE ELETTRICHE Il futuro è zero emissioni Easy Service ha scelto la Wacker Neuson WL20e SISTEMI DI SOSTEGNO La spada nella... roggia Puntellazione idraulica Groundforce PALE GOMMATE Cabina all’altezza Le CWL di Case diventano Serie F MMT ALternaTIVA Compact JCB reinventa la classica terna 3CX

40

46

58

52


Riciclaggio&Demolizione SALONI Settore bonificato Il RemTech 2015 di Ferrara IMPIANTI Coppia vincente Cams ad hoc per Ediltecnica SOLLEVATORI TELESCOPICI Gira la ruota Un Merlo TF II 38.10 per Tritogom SISTEMI DI FILTRAZIONE Liberi come l’aria... I sistemi di filtrazione Brofil PALE GOMMATE Nuova dentro e fuori La nuova JCB 457 Wastemaster DEMOLITORI Mangia auto Il Kobelco SK210D

64

68

74

80

84

ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Una luce nel mondo del buon costruire L’Istituto premia l’ing. Filiberto Finzi #x1fiordicalcestruzzo 88 ATECAP Previsioni per il 2015 al ribasso Produzione Cls dei primi 6 mesi 92 NOLEGGIO Produrre senza possedere La Vaga Edilizia ha scelto Volvo CE 98

Sollevamento&Noleggio 110

116

ProvatiPerVoi ALLESTIMENTI Ambiente di creatività Le tecnologie Cappellotto

695

122

NOVEMBRE Attualità&Prodotti

EVENTI Premessa promossa La prossima edizione del Bauma

WALKAROUND MIDIESCAVATORE SV100... 2PB

14

16

Macchine&Componenti PALE GOMMATE Rivoluzione variabile Le nuove Liebherr Xpower con trasmissione variabile DISTRIBUZIONE Noleggio comun denominatore La nuova rete Italia di Komatsu

DICEMBRE Attualità&Prodotti 48

54

60

34

42

SALONI Do you speak green? Ecomondo è internazionale CESOIE Ritorno al futuro Montalbetti sceglie Trevi Benne

FORMAZIONE Maestri di sollevamento Il contributo Venpa per l’industria

WALKAROUND CARICATORE GOMMATO Case 721F Stage IV

16

18

Macchine&Componenti 66

Riciclaggio&Demolizione 82

Cave&Calcestruzzo

MINIGRÙ La tela del ragno Una Jekko SPX1275 per l’industria PIATTAFORME AEREE Stagione di rinascita Primo modello serie 4 Socage

EVENTI Gli anni del progresso Il costruttore di gru idrauliche heavy duty Effer compie 50 anni ANNIVERSARI Tradizione innovativa Kramer festeggia 90 anni ATTREZZATURE IDRAULICHE Aperta ai cambiamenti La versatilità Cangini Benne EVENTI Il regno delle aquile Gran finale del Rodeo 2015 Case

696

Indici Annata

76

80

Cave&Calcestruzzo ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Una nuova accademia per il buon costruire #x1FIORdiCALCESTRUZZO Dalla R&D all’innovazione di prodotto via controlli accurati 88 ATECAP Base solida per il costruire sostenibile Il calcestruzzo dichiarato sostenibile 92 PAVIMENTAZIONI STRADALI La pista della durabilità Il Drainbeton di Betonrossi 98 SERVICE Labirinto di (alta) pressione Dalecom pompa oltre 200 m3 tra i filari del Recioto, a Montebello Vicentino 100 PALE GOMMATE Produzione all’ombra Una Hitachi ZW550-5 lavora nelle gallerie di Lasa Cave 106

MOTORI Soluzione Final compatta Arrivano i primi escavatori JCB JS con motore Stage IV INVESTIMENTI Innovare con cicli più brevi 17,6 milioni di dollari per l’Innovation Center Bobcat-Doosan TUNNELING L’asso dei tunnel Il Liebherr R 950 Tunnel CANTIERI URBANI Tutto in uno Chiavi in mano con Manfreda Scavi

38

42

47

48

Riciclaggio&Demolizione CARICATORI INDUSTRIALI Patto d’acciaio Il nuovo LH 30 M al lavoro

56

Cave&Calcestruzzo ISTITUTO ITALIANO CALCESTRUZZO Una rete nazionale per diffondere i pavimenti industriali postesi Nasce il Floortek Postension Team 64 ATECAP Uniti per la sicurezza La collaborazione con Inail 73 ATTUALITÀ & PRODOTTI Qualità prima di tutto I vibratori Wacker Neuson 74

Sollevamento&Noleggio

Guida al Calcestruzzo 2015

PIATTAFORME AEREE Lavoro per sport La nuova JLG 1500SJ della CMI Noleggi per la posa della copertura del nuovo Palalido di Milano 114 PIATTAFORME AEREE Lo Strenx dentro di me CTE è il primo costruttore italiano a ottenere la certificazione per l’utilizzo del nuovo altoresistenziale 120

INDICE CATEGORIE INDICE MERCEOLOGICO INDICE ALFABETICO

78 78 84

Sollevamento&Noleggio PIATTAFORME SEMOVENTI La quota del successo Sinergia tra Minoege e Haulotte EVENTI Prezioso come l’acciaio SSAB premia l’innovazione

98

104

ProvatiPerVoi RENAULT ALASKAN CONCEPT Cantiere sportivo Per vincere il mercato globale la Losanga ha in serbo un pick up

ProvatiPerVoi 126

MERCATO TRUCK Ripresa senza cava Da gennaio ad agosto venduti solo 335 cavacantieri LIGHT Tuttofare Euro 6 Il Mercedes Citan si rinnova SEMIRIMORCHI Cemento on the road La soluzione Kässbohrer INDICE ANNATA 2015

110

115

116 122

dicembre 2015 Costruzioni 125


PER UN ANNO

ARGOMENTI

ARGOMENTO

TITOLO

PAG N°

TITOLO

INTERMAT 2015

COPERTINA MIDIESCAVATORE

ARGOMENTO

Yanmar SV26

6 688

ATTUALITÀ & PRODOTTI INTERMAT 2015 ANNIVERSARI SISTEMI DI POMPAGGIO STRUTT. PROVVISIONALI LOGISTICA ACCIAI STRUTT. PROVVISIONALI WACKER NEUSON PREFABBRICAZIONE

Capitale del construction Una donna al comando Bypass problem solver Il gioco delle torri L’impero dei componenti La forza di un primato Progetto profetico Nel centro del mirino La casa dell’ospitalità

14 18 16 16 16 16 19 22 16

687 687 688 689 690 691 691 691 692

LAVORO ASTE INFRASTRUTTURE EVENTI EVENTI

Assumere è più facile Caccia grossa in Italia Le ultime sfide Essenza sociale Premessa promossa

22 18 22 18 14

692 693 693 694 695

FORMAZIONE

Maestri di sollevamento

16 696

Case CX80C MSR Volvo L120H IHI 27V4 Kubota R085 JCB 100 C-1 Mecalac 12MTX Yanmar SV100 2PB Case 721F Stage IV

24 24 20 26 28 22 30 18

PNEUMATICI VAN SIST. DI RISCALDAMENTO USATO

Innovazione trimescola Officina mobile inarrestabile Calore del gasolio L’asta delle meraviglie

DRIVELINE MOVIMENTO TERRA MINIESCAVATORI CINGOLI IN GOMMA USATO TERNE ARTICOLATE MULTIFUNZIONE ESCAVATORI CINGOLATI

Una trasmissione risparmiosa 55 La strada delle soluzioni 56 Buona la prima! 62 Le tracce di un pioniere 68 Cambiano le regole del gioco 40 Pronta consegna... 42 Triathlon per campioni 48 Cambio di rigore 52

687 687 687 687 688 688 688 688

EVENTI ESCAVATORI CINGOLATI PALE GOMMATE PALE GOMMATE PNEUMATICI ESCAVATORI CINGOLATI FORMAZIONE SOLL. TELESCOPICI ESCAVATORI CINGOLATI SOLL. TELESCOPICII PNEUMATICI SISTEMI DI CONTROLLO MOTORI PALE GOMMATE SIOll. TELESCOPICI PALE COMPATTE PALE GOMMATE EVEVNTI PALE GOMMATE PALE GOMMATE DISTRIBUZIONE EVENTI ANNIVERSARI ATTREZZ. IDRAULICHE EVENTI MOTORI INVESTIMENTI TUNNELING CANTIERI URBANI

DOZER MMT SOFTWARE PALE COMPATTE DUMPER MOTORI USATO PERFORATRICI MOVIMENTAZIONE SISTEMI DI SICUREZZA INTERMAT 2015

Italiano nell’animo Il respiro si fa elettrico Mobile intraprendente Di motore virtù Assetto adattivo Fino a 100... e lode Equalizzatore mondiale Posizione privilegiata Servizi da non rifiutare! L’occhio senza limiti Tutte le novità viste in fiera Atlas Wycor, Bell, Bobcat Case CE, Cummins, Deutz

56 62 66 68 70 40 44 46 50 56 24

688 688 688 688 688 689 689 689 689 689 690 26-27 28-30

INFRASTRUTTURE ATTREZZATURE IDR. DECOMMISSIONING MIDIESCAVATORI TECNOLOGIE DIAMANT. PALE GOMMATE VAGLI E FRANTOI SERVIZI ESCAVATORI ESCAVATORI ESCAVATORI

WALKAROUND MINIESCAVATORE PALA GOMMATA MINIESCAVATORE PALA GOMMATA MIDIESCAVATORE MULTIFUNZIONE MIDIESCAVATORE PALA GOMMATA

687 688 689 692 693 694 695 696

MACCHINE & COMPONENTI

126 Costruzioni dicembre 2015

42 687 45 687 46 687 50 687

PAG N°

Dieci, Doosan, Eurocomach 31-32 Faresin, FPT Industrial, Genie 33 Hatz, Haulotte, Hidromek 34-35 Hitachi 37 Hyundai, Ihimer, Isuzu 40-42 John Deere, Kobelco 43 Kohler Engine, Komatsu 44-45 Kubota, Kubota Engine 47 Liebherr 48 Liugong, Magni, Manitou 50-51 Merlo, Messersi, MTU, Shantui 52-54 Terez, Terex Trucks, T. Genie 55 VF Venieri, Volvo CE, Volvo P. 56 Waker Neuson, Yanmar 58- 59 Motore di competitività 60 Energia a impatto zero 66 Questione di fiducia 72 Risparmio al futuro 26 Pit stop d’innovazioni 32 Stella Italia 34 Grande valore aggiunto 38 Podio d’innovazione 44 Il pilone degli inglesi 50 Rental spirit 54 Tradizione ed esperienza triplice 60 Sensibili al livello del suolo 62 Ricircolo d’autore 46 Allunga il passo 50 4 rotativi per voltare pagina 56 L’erede al trono 74 Anima senza filtro 46 Punti di riferimento 52 Cabina all’altezza 58 Rivoluzione variabile 34 Noleggio comun denomintore 42 Gli anni del progresso 48 Tradizione innovativa 54 Aperta ai cambiamenti 60 Il regno delle aquile 66 Soluzione Final compatta 38 Innovare con cicli più brevi 42 L’asso dei tunnel 47 Tutto in uno 48

690 690 690 691 691 691 691 692 692 692 692 692 693 693 693 694 694 694 694 695 695 695 695 695 695 696 696 696 696

DEMOLIZIONE & RICICLAGGIO Il tempo ritrovato MAde in France Margine di errore zero La formica operaia Ti spiezzo in due... Fiducia rinnovata Primavera di una nuova era Punta di diamante Appetite for destruction Stabilità e sicurezza attiva Deus ex mac(c)hina

76 82 78 64 70 72 80 50 52 54 56

687 687 688 689 689 689 690 691 691 691 691


ARGOMENTO

TITOLO

PAG N°

ARGOMENTO

BENNE VAGLIATRICI CESOIE CANTIERI URBANI ATTREZZATURE IDR. DECOMMISSIONING

Innovazione da vagliare Pensare in grande O mia bela madunina Incontro alle esigenze Ghe pensi mi

60 68 74 64 68

691 692 692 693 693

IIC

BENNE FRANTOIO SALONI IMPIANTI SOLLEVATORI TELESC. SIST. DI FILTRAZIONE PALE GOMMATE DEMOLITORI SALONI CESOIE CARICATORI INDUSTR.

La semplicità che premia Settore bonificato Coppia vincente Gira la ruota Liberi come l’aria Nuova dentro e fuori Mangia auto Do you speak green? Ritorno al futuro Patto d’acciaio

74 76 68 74 80 82 84 76 80 56

693 694 694 694 694 694 694 694 695 696

PALE GOMMATE IIC

CAVE & CALCESTRUZZO IIC

Post tensione la qualità è diventata grande 84 ATECAP Made in concrete 2015 90 SISTEMI DI PESATURA Farsi carico della produttività 94 PALI CFA Iniezione di fiducia 92 IIC Quei pavimenti postesi che puntano in alto 86 ATECAP Il calcestruzzo è protagonista 92 IMPIANTI Nel cuore della materia 98 IIC Patto Mediterraneo per la qualità 80 ATECAP Rapporto Atecap 2015 84 NORMATIVE Una lapide sulla proprietà 90 STRUTTURE Fondamenta di creazione 94 SOFTWARE Sulla faccia tridimensionale 98 IIC Qui si produce il nutrimento delle durevoli e buone costruzioni 88 ATECAP A Istambul presenza di Atecap 92 INTERMAT 2015 Continente a (ri)presa radipa 98 IIC Mescolare per credere 68 ATECAP All’insegna della sostenibilità 72 EVENTI Concreto come l’amore 76 CONSOLIDAMENTI Rinascita a prova di sisma 78 SISTEMI DI GESTIONE Ceck up di produttività 82 RIVESTIMENTI Vestito inpenetrabile 86 ESCAVATORI CINGOLATI La legge della stabilità 92 IIC Il fior fiore della qualità 82 ATECAP Per contare sempre di più 86 MURATURE Estetica ecologica 92 AUTOBETONIERE La formula del successo 94 ADDITIVI Il segreto della miscela 100 IIC Un calcestruzzo di qualità... 82 ATECAP #costruiamo#concretamente 86 SISTEMI DI CONTROLLO Serbatoio a gestione web 94 SERVICE Strategia di soluzioni 98 PNEUMATICI Capacità stellata 102 IIC Una luce nel mondo del buon costruire 88 ATECAP Previsioni 2015 al ribasso 92 NOLEGGIO Produrre senza possedere 98

687 687 687 687 688 688 688 689 689 689 689 689 690 690 690 691 691 691 691 691 691 691 692 692 692 692 692 693 693 693 693 693 694 694 694

TITOLO

PAG N°

Una nuova accademia per il buon costruire Base per il costruire sostenibile La pista della durabilità Labirinto di (alta) pressione

88 92 98 100

695 695 695 695

Produzione all’ombra 106 Una rete nazionale per diffondere i pavimenti industriali postesi 64 ATECAP Uniti per la sicurezza 73 ATTUALITÀ & PRODOTTI Qualità prima di tutto 74 2016 Guida al calcestruzzo 77

695

ATECAP PAVIMENT. STRADALI SERVICE

696 696 696 696

FLOTTE & NOLEGGIO LOGISTICA SOLLEVATORI TELESC. PIATTAFORME AEREE SOLLEVATORI TELESC. SISTEMI DI PESATURA PIATTAFORME AEREE MACCHINE SPECIALI MATERIALI AUTOGRÙ CARRELLI INTERNMAT 2015 PIATTAFORME AEREE GRU IDRAULICHE PIATTAFORME AEREE SISTEMI DI PESATURA PIATTAFORME AEREE SERVIZI PIATTAFORME AEREE GRU MOBILI CARRELLI GRU CINGOLATE PIATT. AUTOCARRATE MINIGRÙ PIATTAFORME AEREE PIATTAFORME AEREE PIATTAFORME AEREE PIATT. SEMOVENTI EVENTI

Protagonisti dietro le quinte 106 Tre nuovi sette metri 110 Natura di affidabilità 116 Magna efficienza 110 Weight Commander 117 Piccola interventista 104 Il ponte in passerella 110 Passione per il progresso 116 Posa di precisione 120 And the winner is... 108 Parigi al rilancio 110 Dedicata all’affidabilità 116 La storia guarda avanti 118 Libertà fuori schema 104 L’asso nella manica 106 L’arco del campione 110 Squadra di soluzioni 116 Sulla scena del prodotto 110 Semplicità d’ingegno 118 Evoluzione dall’interno 112 Il principe di Versailles 114 Le ragioni della funzionalità 120 La terra del ragno 110 Stagione di rinascita 116 Lavoro per sport 114 Lo Strenx dentro di me 120 La quota del successo 98 Prezioso come l’acciaio 104

687 687 687 688 688 689 689 689 689 690 690 690 690 691 691 691 691 692 692 693 693 693 694 694 695 695 696 696

PROVATI PER VOI DAKAR 2015 SISU POLAR 10X4 C480 T OPTITRACK CAVACANTIERE SEMIRIMORCHI USATO VOLKS. TRANSPORTER SEMIRIMORCHI ALLESTIMENTI RENAULT ALASKAN MERCATO TRUCK LIGHT SEMIRIMORCHI

Podio Russo potenza teutonica120 A prova di era glaciale 122 Integrale on demand 122 8x4 uguale... 40t 120 Alta portata, basso profilo 122 Il truck è ok per... 124 Six evolution 122 Valore telescopico 126 Ambiente di creatività 122 Cantiere sportivo 126 Ripresa senza cava 110 Tuttofare Euro 6 115 Cemento on the road 116

687 688 689 690 691 691 692 693 694 695 696 696 696

dicembre 2015 Costruzioni 127


la forza del gruppo

abbonarsi conviene OGNI MESE • Attualità & Prodotti • Macchine & Componenti • Riciclaggio & Demolizione • Cave & Calcestruzzo • WalkAround Macchine • MMT • Sollevamento & Noleggio • Veicoli Cavacantiere • Provati per Voi

€90,00

Abbonamento annuo Anche in versione PDF

IN OMAGGIO CON L’ABBONAMENTO • Guida MMT Linea Construction • Guida MMT Linea Compact • Guida al calcestruzzo • Guida al noleggio

abbonamenti@fiaccola.it www.costruzioniweb.com Casa Editrice la fiaccola srl 20123 Milano | Via Conca del Naviglio, 37 | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | marketing@fiaccola.it | www.fiaccola.com


EW

N

www.costruzioniweb.com in video

Costruzioni lancia ConTestŽ, un format video realizzato in collaborazione con il videomaker Rino Lo Brutto. L’analisi tecnica di macchine, attrezzature e nuove tecnologie diventa accattivante e fruibile in ogni momento

30 BRAND DIVENTANO UNO: MASTER BUILDERS SOLUTIONS

Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel.02/89421350 | e mail marketing@fiaccola.it | www.fiaccola.com


Casa editrice la fiaccola srl

Buon Anno

Costruzioni

N 696 anno LXIV

12_dicembre 2015

Macchine Mezzi d’Opera Attrezzature

Macchine&Componenti INVESTIMENTI 17,6 MILIONI DI DOLLARI PER L’INNOVATION CENTER DOOSAN-BOBCAT

Riciclaggio&Demolizione CARICATORI INDUSTRIALI IL NUOVO LH 30 M LITRONIC INDUSTRY AL LAVORO

Guida al Calcestruzzo 2016 Casa Editrice la fiaccola srl

64 CATEGORIE - 205 AZIENDE UN CONDENSATO DI TUTTA LA FILIERA

696

anno LXIV 12_dicembre 2015

WALKAROUND PALA GOMMATA CASE 721F STAGE IV


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.