Per tutte le direzioni
Pullman
Bimestrale - Anno III Casa Editrice la fiaccola srl
Saloni Transports Publics a Parigi Iaa ad Hannover
Anteprime Iveco Daily minibus Rinspeed MicroMax
Attualità Il bus è un pub Ibc 2014
numero 11 - ottobre 2014
L’ultimo modello di autobus Solaris, l’Urbino 12 electric, è dotato di un sistema di ricarica automatico. Questo sistema permette una ricarica delle batterie molto rapida, per esempio alla fermata dell’autobus, senza alcuna necessità di intervento da parte del conducente. Scopri i vantaggi degli innovativi veicoli elettrici Solaris.
www.solarisbus.it
LOG IN
BUFALE di qualità
Q
uesta vicenda mi ricorda un film, di Fantozzi. Quando, durante la proiezione privata della Corazzata Potëmkin, arrivavano notizie incontrollate sulla contemporanea partita di calcio dell’Italia: “pare che anche Zoff avesse segnato, di testa...” E qui, nella vicenda Industria Italiana Autobus, è lo stesso. Negli ultimi mesi, abbiamo sentito/letto di tutto. Che la Irisbus stava per essere assorbita dalla Bredamenarini; che sarebbe rinata (dopo essere stata spolpata per bene qualche anno fa) la Carrozzeria Orlandi; che il neonato mega polo del bus italiano avrebbe prodotto nuovamente il Pollicino (ricordo agli smemorati che tale minibus era della or defunta Carrozzeria Autodromo, marchio non coinvolto nella vicenda Iia, ma tant’è); che lo stabilimento ex Irisbus di Valle Ufita l’avrebbe comprato quel Cottone ex marito della soubrette Valeria Marini per farci le Lambrette (ricordo sempre agli smemorati che il di cui sopra le fa già, in Cina): che a Valle Ufita avrebbero prodotto (cambiando le calandre a quelle cinesi) le ‘auto italiane’ a marchio Dr del signor Di Risio. Eppoi c’è la cinese King Long, con la sua filiale italiana, che a suon di yuan dovrebbe de facto finanziare buona parte dell’operazione Industria Italiana Autobus. Ma sì, quelli che quattro anni fa, alla Iaa di Hannover, annunciarono d’aver messo le mani sulla Cacciamali! Che infatti non c’è più... Vabbé dai, mi affetto due San Marzano maturi che con queste belle bufale campane Doc ci stanno proprio bene. GGG
www.pullmanweb.com
Per tutte le direzioni
Pullman
ROAD MAP ottobre 2014 - numero 11
Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni Vicedirettore editoriale Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it
SALONI 1 Transports Publics Parigi segna il passo
SALONI 2 Iaa Hannover celebra il bus
OLTRE CORRIERA Calendario eventi Il mondo della mobilità al di là del torpedone
PULLMAN ON LINE Rotel Sleeper bus Vietnam Sleeper bus
Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it Collaboratori Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Gioia Cardarelli, Gilberto Gabrielli, Giovanni Gaslini, Gianenrico Griffini, Emilia Longoni, John Next (foto), Santiago Simonetti, Andrea Trenti, Luca Visconti Amministrazione Francesca Lotti amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it
ANTEPRIMA Iveco Daily Il mini si rinnova
Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com
PARTS Zf presenta i componenti per i pullman di domani
ANTEPRIMA Rinspeed MicroMax Chiamalo Lillibus
Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it Bimestrale - LO/CONV/059/2010 Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 - ROC 6274 Prezzi di vendita copia singola abbonamento annuo
RUBRICHE Grandangolo Elenco prove Bus Trotter
APP I programmini col bus nel cuore Solo per iOs
ABUSI Un Routemaster d’antan diventa un pub Inglese ovviamente
Italia Estero € 10,00 € 20,00 € 60,00 € 150,00
Grafica MiTi Web, Novate Milanese (Mi) Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985
CONFRONTO Ibc 2014 Cinque urbani 12 metri Euro 6 si affrontano
SECOND LIFE Quotazioni di ritiro dei pullman turistici dal 2004 al 2013
BUSSATEMPO Incolla taglia assembla
La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl
AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com www.facebook.com/pages/Pullman/250529688345395 twitter.com/#!/rivista_pullman
ISSN: 2279-9907
Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745
BTS
IL NUOVO VOLTO DEL MINIBUS.
UNA NUOVA GENERAZIONE DI MINIBUS Nuova linea di produzione dedicata per garantire i più elevati standard qualitativi Design esterno ed interno completamente rinnovato, più comfor t e sicurezza per autista e passeggeri, più produttività per gli operatori Allestimenti top di gamma da vero veicolo da turismo Nuova versione fino a 6,1 t per una capacità di traspor to unica nel segmento, senza rinunciare ad una vasta gamma di optional
Nuova gamma Euro VI Iveco Bus. Risparmiare carburante non è mai stato così facile.
Iveco Bus con
SALONI
Novità al lumicino La kermesse parigina si conferma sempre più un evento a sfondo politico locale, dove il prodotto finisce quasi in secondo piano. Pochissimi i ‘bus-debutti’ in società testi e foto di Gianluca Ventura
U
na fiera ‘politica’. Potremmo ormai definirla così. Questo è sempre più Transports Publics, la kermesse parigina biennale - stavolta dal 10 al 12 giugno scorsi - che punta a essere una sorta di Uitp, nazionale francese però. Col solito codazzo di funzionari delle ferrovie locali (l’Sncf è una potenza Oltralpe) da ossequiare con premi e riconoscimenti. Così il bus, esclusivamente quello urbano e compresso in spazi angusti, finisce per essere un pretesto e i prodotti esposti esclusivamente delle seconde visioni (negli anni pari c’è anche la Iaa che catalizza le novità).
Gli inediti si contano su una mano
IVECO BUS
Chi invece sceglie spesso questa ribalta per mostrare qualcosa di veramente nuovo è Iveco Bus, che da queste parti gioca - per così dire - in casa (larga parte
della loro produzione avviene in Francia). Sua è infatti la versione full hybrid (addio quindi all’ibrido-idraulico del passato con sistema Poclain) dell’urbano snodato Urbanway. Un ribassato lungo 17,91 metri con fiancate parzialmente in vetro, alto 3,393 ma largo sempre 2,5 effettivi (diventano 2,55 solo con la versione Crealis a ruote coperte), perché le dime utilizzate sono ancora quelle del Citelis. Sfrutta ora un sistema ibrido seriale di Ba System, con ausilio elettrico ‘Arrive&Go’ attivabile da un bottone in plancia. Grazie al quale il veicolo accosta e se ne va per 150 metri in solo elettrico con una velocità massima di 20 chilometri orari. Monta un motore elettrico da 200 kW, un genset da altrettanti, batterie sul tetto e sul retro un diesel Tector 7 Euro 6 Hi-eScr da 210 kW (286 Cv). Le porte sono quattro doppie rototraslanti, per imbarcare i 34 seduti su sedili Citipro piazzati su passaruota o podestoni (eccetto tre, due dei quali cantilever). Il resto dello stand sono l’Urbanway 12 metri (3,066 l’altezza) per 21 seduti spinto dal Cursor 9 diesel 265 kW (360 Cv) orizzontale verticale qui in versione Brt con due delle tre porte doppie scorrevoli, fiancate vetrate e posteriore cieco
Nelle due foto a sinistra, altrettante immagini del fiammante UrbanWay full hybrid snodato. A destra, la versione Brt del medesimo urbano ma rigido lungo 12 metri e con fianchi inferiori vetrati. Tutti sono larghi 2.500 millimetri.
4 - Pullman
ottobre 2014
HEULIEZ
SALONI
Nelle due foto a sinistra, l’urbano Gx 337 da 12,06 metri. A destra, versione ibrida classica anche per lo snodato triporta Gx 437, lungo 17,97 metri
VEHIXEL
piatto. Oppure il conosciuto Crossway Le 10,845 metri 32 posti, largo - questo sì - 2,55 e alto 3,23 con lo stesso diesel dell’ibrido. Due le doppie rototraslanti. Stand attiguo (non era mai accaduto) per i cugini di Heuliez, che portano la loro reinterpretazione dello snodato ibrido di cui sopra. Si tratta del Gx 437 Hyb, un tre doppie rototraslanti interne lungo 17,97 metri, largo 2,55 e alto 3,3 con motore elettrico da 160 kW, genset da 200 kW spinto dal Tector e batterie agli ioni di litio da 11 chilowattora. A bordo posto per 42 seduti (tutti - tranne quattro - piazzati su podesti o passaruota) cui se ne sommano 110 in piedi. A gasolio il rigido 12,06 metri Gx 337 largo 2,55 dedicato a 22 passeggeri seduti più 86 in piedi, spinto dal Tector verticale piazzato longitudinalmente nell’angolo posteriore lato guida, abbinato a un cambio automatico Voith o Zf. Ha tre doppie porte (due delle quali scorrevoli) e lunotto posteriore molto piccolo.
Il nuovo Daily già carrozzato Sempre Iveco alla ribalta perché si sfrutta il nuovissimo telaio Daily, anche se a proporlo sono i francesi di Vehixel per la nuova versione del proprio Cytios 4/39. Un urbanino low entry stilosissimo a doppia porta scorrevole e con tre dei suoi 18 posti nella piazzola ribassata, cui se ne sommano una ventina in piedi. Lungo 7,3 metri, largo 2,16 e alto 2,965, monta un 3 litri da 125 kW (170 Cv) con urea da rifornire via bocchettone sul parafango anteriore destro. In autunno, dai partner spagnoli di Indcar arriverà invece il Next, un turistico 8 metri circa su telaio camionistico pesante, Iveco (Eurocargo), Man (TgL) o Mercedes-Benz (Atego). BlueBus è la proposta mini elettrica di BlueSolutions, appartenente al gruppo Bolloré. Si tratta d’un 5,46
www.pullmanweb.com
In tema di mini anche il BlueBus elettrico derivato dal vecchio MicroBus di Gruau.
BLUE SOLUTIONS
A tempo di record ecco l’urbanino 7,3 metri Cytios su meccanica del nuovo Iveco Daily e realizzato in tandem con gli spagnoli di Indcar, partner del carrozziere transalpino.
metri derivato dal MicroBus Gruau, largo 2,19 e alto 2,97 con batterie litio-metallo-polimero da 90 chilowattora sul tetto fabbricate dai francesi ricaricabili in otto ore. Il motore elettrico da quasi 90 kW ga-
Pullman - 5
La nuova versione Euro 6 dell’urbano Vivacity, qui biporta da 8 metri, monta un Iveco tector 7. Il retro è stato modificato.
MERCEDES-BENZ
L’S 416 Ul in allestimento Business con montacarrozzelle.
Euro 6 per l’urbano bolognese
Allestimento Brt per questo snodato Citaro lungo 18,125 metri.
SAFRA
rantisce una velocità massima di 50 orari e 120 chilometri d’autonomia. La costruzione, tutta d’alluminio, utilizza estrusi per l’ossatura e sandwich per le pannellature. Così la tara resta contenuta in 4.527 chilogrammi e col peso totale a terra di 6.170 chili ci stanno 22 passeggeri, 10 dei quali seduti.
Torna, lievemente ristilizzato il Businova, un urbano low entry sui generis da 10,55 metri che si vede solo ogni due anni qui al salone.
6 - Pullman
SETRA
BREDAMENARINI
SALONI
Bredamenarini punta sull’inedita versione Euro 6 del Vivacity che conserva la solita faccia ma viene leggermente rimaneggiato. Eliminando la pinna del climatizzatore nella porzione anteriore del tetto (il gruppo è ora più sottile), tappando il lunotto posteriore e piazzandoci in mezzo l’indicatore di percorso, oltre che ricavando all’interno della parete sul fondo una panchetta. Esposto c’è il ribassato 8 metri (per 2,35 di larghezza e 3,033 d’altezza) equipaggiato col Tector 7 Hi-eScr da 6.728 cc, piazzato sul fondo in posizione trasversale da 184 kW (250 Cv) abbinato al cambio automatico Ecolife Zf. In contemporanea c’è la firma per dare in outsourcing alla Sodetrel (gruppo Edf) la gestione batterie - in Francia - dei suoi bus elettrici. Setra propone l’S 416 Ul Business, il loro economico dotato di elevatore centrale per disabili allestito su una doppia porta. Più in tema l’urbano Brt Citaro by Mercedes-Benz, 18,125 metri (largo 2,55 e alto 3,12) diesel con l’Om 470 da 290 kW (394 Cv) articolato a quattro doppie porte scorrevoli (l’anteriore pero a espulsione), buono per 25 seduti. Fuori colori sgargianti, dentro interni multicolore con pavimento in simil parquet e perfino le prese Usb a parete per ricaricare i dispositivi mobili. Interni replicati anche sul vicino Citaro K 10,633 metri ribassato a tre doppie porte scorrevoli (anteriore esclusa): il motore Euro 6 è l’Om 936 da 220 kW (299 Cv). Chiude il piccolo Sprinter City low entry due porte serie 65 da 7,716 metri (per 1,993 e 2,90 in altezza) spinto dall’Om 651 da 120 kW (163 Cv) abbinato al cambio automatico 7g Tronic della Stella.
ottobre 2014
DURISOTTI
TEMSA
OTOKAR
In attesa di novità, si punta sul midi Md 9.
Il mini interurbano/scolare 19 posti su base del nuovo Sprinter 513 Cdi Bluetec Euro 6 di Mercedes-Benz dotato di piccola stiva.
SOLARIS Ultima uscita per l’Urbino in commercio. Dalla Iaa, spazio a quello nuovo.
La versione 9,265 metri del Centro C Euro 6, low entry con motore Man D 0836 Loh.
La città fuori dagli schemi Ristilizzato quanto basta torna il Businova di Safra, un particolarissimo low entry urbano con salottino posteriore 9 posti separato da piccola rampa scale, cui se ne sommano altrettanti nella porzione bassa anteriore nonché fino a 69 in piedi. Lungo 10,55 metri, largo 2,55 e alto 2,382, offre due porte scorrevoli grandi monoanta e una propulsione multi ibrida garantita da un diesel Vm tre cilindri in linea da 60 kW, due motori elettrici da 103 kW totali e uno idraulico da 110 centimetri cubi che serve nelle fasi di avvio. Sul retro le batterie al litio 135 chilowattora, dove c'è anche un terzo asse trainato sterzante. Cosa succederà di Temsa non lo sanno neanche quelli di Dietrich che mostrano un interurbano Md 9 Le Euro 6 motorizzato Cummins Isbn 6,7 litri da 184 kW (250 Cv) con cambio automatico Allison, posto per 32 seduti (20 dei quali nella zona rialzata) e 37 in piedi. Dell’altro marchio distribuito da Dietrich, il cinese Yutong, solo le ruote e dei piccoli
www.pullmanweb.com
fatti allestire da loro solo roba vecchia. Così com’è una vecchia conoscenza l’Urbino 12 di Solaris, che ha riservato l’arrivo del successore per la Iaa di Hannover. Durisotti propone un mini interurbano/scolare 19 posti su base del nuovo Sprinter Mercedes-Benz 513 Bluetec con urea. Ha ruote gemellate e una piccola stiva separata dal resto della cabina sul fondo. Una la rototraslante anteriore singola. In attesa dell’urbano articolato, già intravisto in test in Turchia, Otokar ripropone la versione 9,265 metri larga 2,35 e alta 3,146 del Centro C Euro 6, un midi low entry a due rototraslanti (la centrale doppia) con motore Man D0836 Loh 6,871 litri verticale longitudinale da 184 kW (250 Cv) di potenza, accoppiato al cambio Voith. A bordo posto per 25 più 40 in piedi. Van Hool e il solito Brt ExquiCity 24, qui ibrido da 23,82 metri a tre casse, quattro doppie porte scorrevoli, 60 seduti e 114 in piedi come quello di Barcellona.
Pullman - 7
Il noto urbano articolato 7900, un 18,134 metri triporta doppia a trazione ibrida.
VAN HOOL
VOLVO
SALONI
Ormai una vecchia conoscenza il Brt ExquiCity 24 ibrido da 23,82 metri.
MAN
PVI
SCANIA
Già visto più volte l’urbano ribassato Lion’s City 12 metri con motore diesel Euro 6.
Il solito urbano midi Oreos 4X elettrico costruito da Gépébus su un vecchio Otokar.
termico D5k Euro 6, un quadricilindro 5,1 litri fabbricato in India da 177 kW (250 Cv) più un elettrico da altrettanti. Trasporta 154 passeggeri, 49 dei quali seduti, imbarcati via tre doppie porte.
Per le altre novità c’è Hannover
Niente di nuovo per il Grifone, sul cui stand si ripropone il ribassato Citywide Lf.
Per Scania il modello da esporre è il solito Citywide Lf col diesel 9 litri da 184 kW (250 Cv), ribassato dodecametrico tre porte (due delle quali scorrevoli) buono per 31 seduti. Volvo espone il conosciuto articolato 7900 ibrido, taglia 18,134 metri, largo 2,55 e alto 3,28. Col motore
8 - Pullman
Pvi ripropone gli urbani Oreos, 4X e 2X elettrici costruiti da Gépébus su un vecchio Otokar e un vecchio Daily. Il primo è un low entry 9,31 metri per 2,35 con faccia da vero bus. Ha 49 posti, 25 dei quali seduti, un’autonomia di 150 chilometri e velocità di 70 orari. Quanto il più piccolo da 22 passeggeri, 13 dei quali seduti. Gestione batterie al litio affidata a Sodetrel. Chiude Man, col Lion’s City 11,98 metri (per 2,5 e 2,879) destinato a 34 seduti e 79 in piedi, ribassato ma con podesti posteriori così alti che lo rendono quasi un low entry. Ha due doppie porte e un D2066 Luh51 orizzontale longitudinale da 235 kW (320 Cv). GGG
ottobre 2014
UN AUTOBUS CHE TI FARÀ RISPARMIARE ANCORA PIÙ DENARO. DA CHI DI VALORE SE NE INTENDE.
Troiani SRL Via Del Sersimone, 32 Terni, TR 05100 T: +39 07 44 61281 F: +39 0744 304800 temsa.com
OLTRECORRIERA APPUNTAMENTI
CQC, ISTRUZIONI PER L’USO
Ottobre 8-10 Kielce (Pol) Transexpo
Con la Circolare dello scorso 14 agosto, la Direzione Generale della Motorizzazione, ha confermato la proroga di validità di due anni delle Carte di Qualificazione Conducente per il trasporto persone, rilasciate ‘per documentazione’, ossia d’ufficio, ai titolari di patente ‘D’ al 9 settembre 2008. Restano quindi valide fino al 9 Settembre 2015. Nella stessa Circolare si precisa che al conducente titolare di Cqc con scadenza di validità fissata al 9 settembre 2013 che proceda al rinnovo della patente di guida, ovvero chieda un duplicato della stessa o della Cqc, sarà rilasciata una patente-Cqc in un unico documento in formato ‘card’ con indicata la data di scadenza ‘9 Settembre 2015’. Emanata il 3 settembre, invece, la Circolare che chiarisce che nei rinnovi delle Cqc, il
Ottobre 9-11 Rimini International Bus Expo Ottobre 11-15 Milano MoveApp Ottobre 13-15 Houston (Usa) Apta Expo Ottobre 15-18 Lione (Fra) Autocar Expo Ottobre 26-28 Milano Citytech Ottobre 28-30 Stoccolma (Swe) Persontrafik Ottobre 28-31 Madrid (Esp) Fiaa Novembre 4-6 Birmingham (Gbr) Euro Bus Expo Marzo 25-27 Suzhou (Chn) Busworld Asia Aprile 28-30 Mumbai (Ind) Busworld India Giugno 8-10 Milano Uitp 2015
10 - Pullman
termine di validità quinquennale viene calcolato a decorrere dalla data di presentazione della richiesta di rinnovo al competente Ufficio Territoriale della Motorizzazione Civile. Una disposizione che ha lo scopo di evitare che ogni cinque anni vadano in scadenza tutte le Cqc rilasciate la prima volta per documentazione. I driver professionisti potranno presentare la richiesta di rinnovo solo in prossimità della sua scadenza, per evitare di perdere mesi di validità dovuti al fatto di aver frequentato il corso in anticipo. Gli autisti che effettuano servizi di trasporto persone oltre confine devono evitare di recarsi all’estero con Cqc riportante la scadenza del 9 settembre 2013, poiché solo in Italia s’intendono automaticamente prorogate per un biennio. In tal caso, per non incorrere in sanzioni, è necessario richiedere il duplicato del documento.
MADE IN SANREMO
UN ANNO PER CAR2GO ITALIA
Il look è quello delle moto che sarebbero piaciute a James Dean, ma in realtà si tratta di biciclette, elettriche per la precisione. Sono creazioni di Forza G, giovane start-up nata - sulla falsariga di Apple - in un garage, ma della Città dei Fiori, che fa da sfondo a una famiglia di due ruote luxury ultra personalizzabili. Con ‘serbatoio’ porta batteria al litio (da 36 Wattora) e parafanghi realizzati a mano, in vetroresina, alluminio, carbonio o bambù. Le potenze vanno dai 200 ai 500 Watt, l’autonomia fino a 120 chilometri e la velocità tocca i 35 orari. Ricaricabili in sole tre ore, i due modelli - Icaro e Demonio - possono montare ruote da 24 o 26 pollici.
Tutto, nel Bel Paese, ebbe inzio nell’agosto dello scorso anno. Con Milano a fare da pioniera di questo primo servizio di car sharing a flusso libero, ossia con ritiro e riconsegna delle sue Smart Fortwo in qualsiasi zona della città). Oggi Car2go conta 70 mila iscritti all’ombra della Madonnina e una media di noleggi settimanali che ha toccato quota 25 mila. Sul totale degli iscritti, due terzi dei clienti milanesi è di sesso maschile. Mentre quanto a età, la fascia più affezionata è quella dai 36 ai 49 anni.
ottobre 2014
Il nome, Rotel, è una sorta di acronimo che sta per Rollendes Hotel, ossia ‘albergo viaggiante’ tradotto dal tedesco. Ma Rotel è anche il nome del tour operator che propone viaggi a bordo di particolari bus-hotel, visibili nel loro sito Internet cliccando dapprima su ‘Rollendes Hotel’ e quindi su ‘Fahrzeuge’ (ossia veicoli). Sono quattro in tutto, ognuno adatto a una missione: sotto forma di rimorchio, carrozzato su telaio camionistico, realizzato modificando un bus, a uno o tre piani di cuccette. Perfetti per tutti quei luoghi del mondo dove trovare un letto è arduo.
Meno legata alla dimensione avventuriera (e vacanziera) del viaggio la vetrina telematica orientale - abbastanza scarsa dal punto di vista grafico - che appartiene a Sleeper Bus Vietnam. Qui si offono invece dei pullman dormitorio per affrontare dei lunghi spostamenti dal punto A a B, in notturna. Volendo anche transnazionali. Le linee gestite da Kim Tours percorrono infatti un po’ tutta l’Indocina, ma con predilezione per il Vietnam. I veicoli, di fabbricazione cinese, offrono al posto dei sedili delle brandine già in posizione semisdraiata con materasso e guanciale.
www.sleeperbus.com
Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it
www.sleeperbusvietnam.com
PULLMAN ON LINE
www.rotel.de
WWW
Dal Vietnam alla Spagna il viaggio è breve se percorso attraverso la Rete delle reti. Sleeper Bus è la società che gestisce - da León nel nord della penisola iberica - una flotta di pullman granturismo dormitorio neri come la notte. Destinati a trasportare, appunto dopo il calar delle tenebre, soprattutto personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo: AcDc, Iron Maiden e Shakira (tanto per citarne alcuni) sono tra i clienti. Dei quattro veicoli in parco - tre dei quali a due piani - si mettono on line alcune foto, ma in particolare le planimetrie degli interni. Importantissime.
SALONI
Meno spazio al bus Hannover abdica definitivamente in favore di Kortrijk, segno che anche per la Germania non è tutto rose e fiori. Addio ai brand cinesi, con gli occhi a mandorla ci sono solo visitatori testi e foto di Gianluca Ventura
il suburbano Citaro Ü, l’interurbano Intouro sostituto dell’Integro e l’urbano midi Citaro K. Le novità sono solo a livello di motorizzazioni ed elettronica. Per il Tourismo due assi, ora disponibile pure tarato a 315 kW (428 Cv) e dotato di sistema antisbandamento nonché Active Brake Assist. Mentre sull’urbano snodato Citaro G arriva sia il piccolo Om 936 H, 7,7 litri sei in linea orizzontale da 260 kW (354 Cv) sia nuova elettronica di bordo.
L’urbano del futuro è polacco A stupire la platea ci pensano quelli di Solaris, con la nuova edizione dei ribassati Urbino. Non un restyling, bensì dei veicoli avveniristici tutti nuovi, più bassi di 150 millimetri, più leggeri di circa 700 chili (così ci si aggiungono sei passeggeri in piedi) e più silenziosi. S’allargano le porte, si riduce lo spessore del cielo, si rivede e rinforza la struttura, si rialza il sedile di guida e si allarga il parabrezza. Dentro, illuminazione a led, più sedili senza podesti e nella versione a due porte la seconda trasla vicino al passaruota posteriore. Gli sportelli esterni si aprono
SETRA
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul11iaa2014
A
nche Hannover segna un po’ il passo. Sarà la crisi infinita, sarà che ormai da tempo il salone clou del bus è quello dell’armata Glorieux, fatto sta che le presenze di costruttori e carrozzieri si ridimensionano, a tutto vantaggio dei componentisti, invece agguerriti e desiderosi di trovare nuovi clienti tra i numerosi visitatori con gli occhi a mandorla. Chi non perde l’occasione è Setra, qui impegnata a lanciare il completamento della gamma ComfortClass serie 500. Che s’accorcia col midi S 511 Hd a quota 10,465 metri per 2,55 e 3,77 d’altezza. Lo spinge l’Om 470 Euro 6 da 290 kW (394 Cv) col cambio automatizzato G 250-8 PowerShift, posto per 36 passeggeri e seconda porta centrale. Ma la gamma s’allunga anche, col 65 posti tre assi S 519 Hd da ben 14,945 metri per 3,77 d’altezza con l’Om 471 da 350 kW (476 Cv) e PowerShift di cui sopra. Infine la ComfortClass s’abbassa con l’inatteso S 515 Md, un medium-decker alto 3,56 metri e lungo 12,295 con la medesima driveline del 511, 65 posti e wc, galley più seconda porta in coda. Già viste invece le proposte di Mercedes-Benz, come
Novità ComfortClass. Nelle due foto a sinistra il midi S 511 Hd da 10,465 metri, mentre al centro in primo piano svetta l’S 515 Md lungo 12,295 e alto 3,56. Più a destra, il lunghissimo S 519 Hd 14,945 metri e in alto il retro di entrambi.
12 - Pullman
ottobre 2014
di 170 gradi e - insieme alle pannellature laterali - sono stati alleggeriti oltre che resi più semplici da sostituire. Migliorata la distribuzione dei pesi, gravanti ora più sull’anteriore, dove sono stati spostati tutti i serbatoi dell’aria compressa e dove fa capolino una nuova sospensione progressiva (optional sia quella adattiva sia l’Esp). Futuribile il design esterno, che rende indistinguibili le versioni ribassate da quelle low entry. Due le famiglie di motori -Daf Mx 11 più Cummins 6.7 - e disponibili anche Cng, filobus, ibrido ed elettrico, anche se ordinabili subito sono solo gli Urbino 12 e 18 a gasolio.
MERCEDES-BENZ
Parata di urbani. Da sinistra il Citaro K e due viste del Citaro Ü per impieghi suburbani. Sui Citaro snodati G sale ora anche il piccolo 7,7 litri orizzontale.
TEMSA
SOLARIS Uno spettacolo la nuova gamma Urbino. In verde il 12 metri, in bianco lo snodato 18.
SALONI
Tempo di riscatto per il costruttore turco, che propone le versioni Euro 6 del gt Safari e dell’urbano Avenue, ribattezzati Hd 12 e Lf 12.
www.pullmanweb.com
VOLVO
Al via il rinnovo di Temsa. In famiglia arriva l’Lf 12 biporta, versione Euro 6 del già conosciuto urbano Avenue, un 11,995 metri largo 2,55 e alto 3,2 per 37 seduti spinto dal Cummins 6,7 litri con 206 kW(280 Cv) e cambio Zf Ecolife. Il Safari diventa Hd 12 (o 13), monta un Daf Mx 11 e ha 50 posti più 9 metri cubi di stiva. Ma le novità saranno per il Busworld 2015, quando arriveranno un nuovo coach e un midi inedito per la città. E per il 2016, con due urbani elettrici. Nuove strategie produttive per Van Hool, la quale da subito costruirà i bus premium in Belgio e quelli economici in Macedonia. Tra questi ultimi la nuova gamma Ex con due altezze e tre lunghezze, due o tre assi, interurbano o turistico light. Arriverà su strada nel 2015 e riecheggia l’operazione Dacia per Renault. Linee squadrate per risparmiare sulle lavorazioni, utilizzo di componenti ‘discreti’ per la carrozzeria che non necessita così di parti fabbricate ad hoc e finiture un po’ spartane. Esposti - su due assi - ci sono il 16M da 13,26 metri per 2,55 e 3,535 o 3,675, con la porta centrale che sbuca quindi nella fascia vetrata sovra-
VAN HOOL
Il gruppo Sabanci si rimette in gioco Due versioni, M e H, per la nuova gamma Ex made in Macedonia.
Elettrico con range extender. Così il nuovo 7900 rigido che si ricarica alla fermata.
Pullman - 13
EBUSCO
HYUNDAI
SALONI
Fabbricato in Turchia da Karsan il minibus H350 a 13 posti del costruttore coreano, con motore 2,5 litri Euro 6.
IVECO
Finanzia la banca olandese Ing questo urbano elettrico da 12 metri che promette 300 chilometri d’autonomia.
termico 5,1 litri quadricilindro Euro 6 Egr/Scr da 177 kW (240 Cv). Viaggia in elettrico per 5 chilometri , grazie alle batterie agli ioni di litio da 19 chilowattora.
L’olandese viaggiante
Da sinistra, il mini turistico Tourys su base del nuovo Daily e il conosciuto Crossway Le, qui con la livrea delle ferrovie tedesche.
SCANIA
stante. Accomoda 59 passeggeri su sedil Kiel senza podesti più 9,77 metri cubi di valigie se c’è la cuccetta. Il motore è un Daf Mx 11 da 290 kW (394 Cv) e il cambio un Mercedes-Benz sei marce manuale. Stesso propulsore ma con l’AsTronic Zf sul 12,48 metri 15H alto 3,665 o 3,805 che ospita 53 passeggeri con 9,96 metri cubi di bagagli. Il prezzo parte da 230 mila euro. Volvo presenta il 7900 ibrido elettrico ribassato a tre doppie porte, con 27 a sedere e 48 in piedi. Si ricarica alle fermate attraverso un pantografo da 150 kW al contrario: ossia scende dal portale anziché salire dal veicolo. Lungo 12,134 metri, largo 2,55 e alto 3,28, sfrutta un motore elettrico da 150 kW più un piccolo
14
Il ribassato 12 metri triporta di Ebusco - battezzato 2.0 - ha invece un’autonomia di 300 chilometri e trasporta fino a 90 passeggeri. Lo realizzano a Xianmen (Cina) utilizzando l’alluminio di Alusuisse - ma hanno una fabbrica pure in Olanda - e sfrutta batterie agli ioni di litio fosfato con densità talmente alta che si riescono a compattare solo nel cofano posteriore e sopra i passaruota. Tre i sistemi di ricarica: cavo, pantografo e induzione, con ogni minuto di ‘rifornimento’ che significa cinque chilometri di percorso. Hyundai propone la versione minibus 13 posti da 6,195 metri (per 2,038 di larghezza e 2,7 d’altezza) del nuovo van H350. Monta un 2,5 litri Vgt da 125 kW (170 Cv) abbinato a un cambio manuale sei marce. Meccaniche le sospensioni, scorrevole manuale la porta ma ci sono le cappelliere e un minimo spazio per i bagagli sul retro. Sotto tono - come sempre ad Hannover - la presenza bus d’Iveco, che si limita a mostrare uno dei Crossway Le venduti alle ferrovie tedesche, insieme al nuovo Daily
Da sinistra, a coppie, fronte e retro del superlinea Omniexpress 14,2 metri, dell’urbano Citywide Le ibrido parallelo e del turistico Touring Hd 12,9 metri su due assi by Higer.
ottobre 2014
SALONI Tourys, mini dedicato al turismo (cfr. pagina 18). Scania Touring Hd by Higer è ora disponibile in taglia 12,9 metri su due assi, largo 2,55 e alto 3,8, con una capacità di 53 passeggeri accomodati su poltrone Kiel, cui s’aggiunge un posto carrozzella imbarcata da apposita porta e 7,7 metri cubi di bagagli. Lo spinge il 9 litri pentacilindro da 265 kW (360 Cv) Euro 6 con cambio 8 marce Opticruise automatizzato a due pedali. Nuova pure la versione ibrida parallela del 12 metri (2,55 per 3,36) 33 posti Citywide Le con tre doppie porte scorrevoli (tranne l’anteriore) e la zona posteriore in montagna. Ha il cinque cilindri 9 litri diesel Egr/Scr Euro 6 Xpi da 184 kW (250 Cv) cui si somma un elettrico da 150 kW, il tutto da gestire via cambio automatizzato Opticruise con solo selettore D-N-R. Chiude il tre assi Omnixepress 3,6 metri d’altezza lungo 14,2 e largo 2,55 col 13 litri da 331 kW (450 Cv) più Opticruise overdrive a 12 marce. A bordo, posto per 53 (i sedili sono su podestoni) da imbarcare via porta anteriore e in coda.
SITCAR Meccanica del nuovo Daily Iveco per il gt Voyager lungo quasi 8 metri, per 27 passeggeri e 3,5 metri cubi di valigie al seguito.
OTOKAR
Di cinese solo uno Buca l’appuntamento l’atteso urbano snodato 18 metri. Tocca accontentarsi di un altro cittadino, il Kent C (a sinistra) e dei turistici Vectio T e Navigo T, ora in Euro 6.
accontentare dei conosciuti Euro 6 Kent C, Vectio T (ora anche con cambio automatico) e Navigo T con configurazione 2+1 dei sedili. Di Sitcar il Trend Xl su Mercedes-Benz Sprinter 519 Bluetec Euro 6, lungo 7,5 metri, largo 2,1 e alto 2,95, col V6 da 140 kW (190 Cv). Offre posto a 19 passeggeri, 2,5 metri cubi di bagaglio e ha il Telma. Come il più grande Voyager realizzato su meccanica Euro 6 da 125 kW
KING LONG
Per celebrare i 12 anni di presenza in Europa, King Long presenta il C12, un turistico rialzato 12,2 metri (per 2,55 e 3,69) 55 posti poco diverso dai gt precedenti, ma che monta per la prima volta una motorizzazione Euro 6. Nel caso il Cursor 9 di Fpt o l’Isl 8.9, entrambi da 294 kW (400 Cv) e made in China, abbinabili all’automatizzato AsTronic o all’automatico Ecolife 1700 Zf. Sul fronte urbani, c’è l’ibrido E12, un 11,98 metri per 2,55 e 3,19 di cui mantengono un assoluto riserbo sul fronte della parte elettrica, mentre la termica è Cummins Isb 6,7 litri Euro 6 da 162 kW (225 Cv). Problemi di ralla. Così slitta a Kortrijk 2015 il debutto europeo dell’urbano articolato Otokar. Ci si deve così
KUTSENITS
www.pullmanweb.com
Torna, ma stavolta è autoportante, il Tourist 719 già visto a Kortrijk.
Di cinesi restano solo lor signori, che ribattezzano i loro veicoli. A sinistra il turistico C12 e a destra l’urbano ibrido E12.
Pullman - 15
MAN
ISUZU
SALONI
KARSAN
Per chi era al Busworld Turchia, tutto già visto. Anche il bell’urbano Citiport (a sinistra), figurarsi il Citibus e il Visigo. Ma qui sono tutti equipaggiati con motori Euro 6.
Un po’ come Godot. Dati come imminenti sulle strade europee, per ora si vedono solo ai saloni sia il multiruolo Star (a sinistra) sia l’urbanino 8 metri Atak, tutti Euro 6.
TAM
(170 Cv) del nuovo Daily E6 70C17Cc/P con sospensione posteriore pneumatica. Lungo 7,995 metri, largo 2,34 e alto 2,99, ospita 27 viaggiatori con 3,5 metri cubi di bagagli al seguito. Cambio a sei marce Zf 6S 400. Kutsenits ne fa un’altra delle sue ripensando quel Tourist 719 già mostrato a Kortijk. Via il telaio sottostante dello Sprinter, ci crea una struttura autoportante da vero bus e ci piazza sotto cine-
Duri a morire gli sloveni di Tam Bus (sì, torna il vecchio nome), alla Iaa con - da sinistra - l’interpista Vivair e il turistico Vive Th.
16 - Pullman
Parcheggiato di fronte al padiglione che ospitava il Leone questo inedito Lion’s Coach Midi by Caetano.
matica, sospensioni ed elettronica del van tedesco. Il risultato è un 8,454 metri, largo 2,33 e alto 2,84 che porta 32 persone più 3,5 metri cubi di valigie, tra stiva posteriore e sottopancia. Dotato di cambio automatico a sette rapporti, dietro monta la sospensione pneumatica. Trent’anni di vita per Isuzu Anadolu, con tutta la gamma in Euro 6. A partire dall’urbano Citiport lanciato al Busworld turco, tre doppie porte ribassato col Cummins 6,7 litri da 208 kW (283 Cv) e Zf Ecolife piazzati nell’angolo posteriore destro. Lungo 12,03, largo 2,55 e alto 3,126, trasporta 27 seduti più 79 in piedi. Il resto sono i noti Citibus 9,515 metri low entry e Visigo turistici da 9,56 sempre col Cummins.
Quel leoncino di Caetano In attesa dello sbarco in Occidente, da Karsan brillano i soliti Atak urbano 8 metri e il multiruolo Star Euro 6. Mentre fuori, semi nascosta, c’è l’unica vera novità Man - a parte la motorizzazione Euro 6 per il fantasma Skyliner di Neoplan -, il gt Lion’s Coach midi 34 posti (stiva di 6,8 metri cubi), un 10,22 metri largo 2,45 carrozzato dal portoghese Caetano. Così la roba più interessante del gruppo Vw rischia di essere il Viale Brs di Marcopolo su telaio Volksbus 18.280 Ot Le, un urbano low entry a tre doppie porte da 12,45 metri per 2,54 di larghezza e 3,42 d’altezza col Man D0836 verticale Euro 5 da 204 kW (277 Cv) e cambio automatico Zf Ecolife 6Ap 1200 B. A bordo 40 seduti più 40 in piedi. Spartano ma ben assemblato. Motori Man Euro 6 anche per gli sloveni di Tam, col VivAir, interpista ispirato a quelli di Neoplan, cui s’affianca il turistico 9,58 metri alto 3,5 Vive Th. Di Sor l’urbano low entry triporta (due doppie scorrevoli) Ebn11, elettrico dotato di range extender a celle
ottobre 2014
VDL
MARCOPOLO
SALONI
Elettrico il midi urbano Sileo. Sfrutta il ponte Zf Ave 120 coi due motori calettati nelle ruote e batterie a ioni di litioittrio sul tetto.
Per la prima volta i defibrillatori cardiaci salgono su un bus, nel caso un tre assi Futura lungo 13,945 metri.
SOR
BOZANKAYA
Su telaio Volksbus l’urbano low entry Viale Brs, lungo 12,45 metri e spinto da un Man D0836 verticale Euro 5 alimentato con gasolio ricavato dalla canna da zucchero.
combustibile. Per andare oltre i 180 chilometri d’autonomia promessi dalle batterie Winston agli ioni di litio da 172 chilowattora ricaricabili in 8 ore. Lungo 11,1 metri, largo 2,525 e alto 2,92 , ha un motore Cegelec da 120 kW e trasporta 92 passeggeri, 29 dei quali seduti.
L’ittrio per le batterie Sempre in tema di elettrici il Sileo di Bozankaya Tcv. È un urbano triporta ribassato da 10,7 metri (per 2,55 e) 3,35 monta il ponte Zf Ave 120 coi due motori da 120 kW l’uno calettati nelle ruote (davanti c’è un assale rigido sempre Zf). Sfrutta batterie agli ioni di litio-yttrium da 200 chilowattora piazzate sul tetto e ricaricabili anche in un’ora se ci ‘sparano’ dentro 200 kW. L’autonomia promessa è di 200 chilometri e la velocità di 75 orari. Buono per 25 seduti più 65 in piedi. L’egiziana Mcv ci riprova, non si sa poi perché, stante la mancanza di omologazione Euro 6. Sotto al 600, highdecker triasse da 14,325 metri per 2,55 di larghezza e 3,79 d’altezza c’è infatti la vecchia versione dell’Oc 500 Rf 2542 di Mercedes-Benz, con l’Om 457 da 310 kW (421 Cv) più cambio manuale a sei marce. A bordo, spazio per 61 passeggeri, toeletta e stiva da 15,5 metri cubi. Vdl pensa ai deboli di cuore, proponendo un Futura
www.pullmanweb.com
MCV
Range extender a celle combustibile per questo urbano 11,1 metri ribassato elettrico made in Cechia.
A volte ritornano. Stavolta su tre assi e in taglia 14,325, riappare il gt egiziano 600, ancora in Euro 4.
Fhd2 139-440 tre assi da 14 metri equipaggiato con un defibrillatore della compaesana Philips. Infine Dypety, il cui minibus, da 8,51 per 2,34 per 2,89 metri con ossatura inox e sospensione posteriore pneumatica, nasconde il nuovo Daily Iveco da 7 tonnellate e 125 kW (170 Cv). Via due rototraslanti, s’imbarcano 29 passeggeri accomodati su sedili Sege (su podesti), dotati d’un sistema che segnala singolarmente all’autista chi ha le cinture allacciate. Da oltre 2 metri cubi la stiva. GGG
Pullman - 17
ANTEPRIMA
Il mini si fa in quattro Con il Tourys, il Line, il Citys e il Pop si rinnova l’offerta dei minibus Iveco realizzati sulla base del nuovo Daily. Disponibili propulsori diesel e Cng da 3 litri di cilindrata di Giovanni Gaslini
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul11daily
18 - Pullman
Q
uattro varianti - Tourys, Line, Citys e Pop - e due motorizzazioni - una diesel da 125 kW (170 Cv) e una a metano da 100 kW(136 Cv), entrambe da 3 litri di cilindrata - formano il line-up della gamma minibus basata sul nuovo Iveco Daily, realizzata in una linea di produzione dedicata, nello storico stabilimento di Suzzara (Mantova). Tra le principali novità tecniche introdotte dalla Casa italiana sull’ultima generazione del Daily minibus figura la versione 60C da 6.100 chili di peso
totale a terra, con passo di 4.100 millimetri e sbalzo posteriore allungato. Questa configurazione permette di trasportare 22 passeggeri, oltre a hostess e driver.
Turistico, interurbano, urbano e altro Il Tourys è la variante turistica del Daily, caratterizzata dai nuovi rivestimenti del pavimento e del padiglione, dalle luci a led e dalle bocchette di climatizzazione individuali. È disponibile con interasse di 4.100 millimetri, con pesi totali di 5.600 (50C) o 6.100 chili
ottobre 2014
ANTEPRIMA Iveco Daily Tourys 50C e 60C Driveline Motore marca e modello Fpt F1C Cilindrata cc 2.998 Potenza kW(Cv)@giri 125(170)@3.500 Coppia Nm@giri 400@1.350-3.000 Inquinanti omolog/sistema E6/Doc+Egr+Fap+Scr Cambio marca e tipo/n° marce Fpt 2840.6/6 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 7.120/2 (7.515/2) Larghezza mm 2.052 (2.174) Altezza massima da terra mm 2.972 (3.090) Altezza interna mm 1.820 Passo mm 4.100 Sbalzo anteriore mm 1.008 Sbalzo posteriore mm 2.012 (2.407) Diametro di volta mm 14.108 (14.564) Posti a sedere n° 19+1+1 (22+1+1) Pneumatici misura 195/75 R16 (225/65 R16) Masse Peso totale a terra kg 5.600 (6.100) Gli ingombri e le masse tra parentesi sono relative al 60C.
A fianco un Daily Tourys per impieghi turistici. Sopra, il posto guida, il cluster strumenti, gli interni, il sedile del conducente e i gradini d’accesso in corrispondenza della porta anteriore rototraslante ad azionamento elettrico. A fianco, il motore F1c da 3 litri di cilindrata, dotato di sistema di ricircolo dei gas (Egr).
(60C), il primo con sbalzo posteriore standard e il secondo con l’allungato. Nel primo caso, la capienza massima è di 19 passeggeri più bagagliera da 1,2 metri cubi. Nel secondo, si arriva a 22 passeggeri, con la stessa volumetria del vano bagagli. Unica motorizzazione disponibile è il 3 litri Euro 6 F1c con turbina a geometria variabile, da 125 kW (170 Cv) di potenza e 400 Nm di coppia massima nell’intervallo da 1.350 a 3.000 giri. Il propulsore è abbinato di serie al cambio manuale Fpt 2840.6 a sei rapporti o, come optional, all’automatizzato Agile costruito da Zf. Le sospensioni sono a ruote indipendenti anteriormente e a balestre paraboliche bilama dietro. Sul secondo asse vengono proposte, con sovrapprezzo, anche le molle pneumatiche a regolazione elettronica.
Per la città c’è anche il gas naturale Per gli impieghi interurbani, Iveco offre la versione Line con due interassi: 3.250 millimetri (con sbalzo lungo) e 4.100 (sbalzo standard e lungo). Tre i pesi totali disponibili: 4.500 chili (40C), 5.600 (50C) e 6.100 (60C). La capienza varia dai 9 ai 16 passeggeri (più
www.pullmanweb.com
hostess e posto disabile) dei minibus da 3.520 millimetri di passo ai 22 della variante da 4.100 millimetri d’interasse e con sbalzo posteriore lungo. Il motore è sempre il 3 litri diesel da 125 kW(170 Cv) di cui sopra. Per gli impieghi urbani e suburbani, la Casa italiana propone il Citys da 5.600 chili (50C) di peso totale a terra, disponibile sia con motorizzazione diesel sia con un’interessante motorizzazione a gas naturale compresso (Cng) da 100 kW(136 Cv) di potenza e 350 Nm di coppia massima. L’unità a Cng, che funziona a ciclo Otto con accessione comandata, è abbinabile solo al cambio meccanico Fpt 2840.6, mentre per il diesel c’è anche qui l’opzione dell’automatizzato Agile. Infine, la versione Pop, studiata per il trasporto scolastico. Viene proposta in due passi - 3.250 e 4.100 millimetri, con due sbalzi - standard e allungato - e in due pesi totali a terra, 4.500 (40C) e 5.600 chili (50C). La capacità massima è di 45 (variante per le scuole elementari) o di 32 passeggeri (scuole medie). A richiesta, è disponibile una postazione per disabile con piattaforma posteriore dedicata alle carrozzelle. GGG
Pullman - 19
PARTS
Il futuro è già qui Le proposte di Zf per gli autobus di oggi e di domani nei settori dei cambi e degli assali a portale per veicoli tradizionali o alternativi di Gianenrico Griffini
In alto, l’assale Av 130 per veicoli elettrici o diesel-elettrici. A destra, i flussi d’energia di un bus elettrico. Sotto, da sinistra, il cambio manuale EcoShift, l’AsTronic Lite a sei rapporti e l’Av 133.
20 - Pullman
A
lla vigilia del Salone di Hannover (Iaa), Zf ha presentato in anteprima le più recenti novità di prodotto nel settore della componentistica per autobus. A cominciare dall’ultima versione dell’assale a portale con motori calettati nei mozzi Ave 130, pensata per gli urbani a trazione alternativa - totalmente elettrici o con catene cinematiche ibride di tipo seriale - a pianale ribassato. L’Ave 130, sperimentato su una trentina di veicoli che hanno accumulato una percorrenza complessiva di oltre 10 milioni di chilometri, è stato progettato per carichi assiali fino a 13 tonnellate. I due motori elettrici asincroni indipendenti raffreddati a liquido hanno una potenza complessiva di 240 kW. I risparmi di peso, rispetto alle soluzioni con singolo motore elettrico centrale, oscillano fra i
200 e i 500 chilogrammi. Novità anche per gli assali a portale non motorizzati, come l’Av 133, che la Casa tedesca prevede di introdurre sul mercato in due fasi entro la fine del prossimo anno.
Meno peso con l’alluminio L’Av 133, ottimo per gli urbani ribassati, ha una tara ridotta a 938 chili, incluse le molle ad aria e gli ammortizzatori. Questo risultato, ottenuto con l’impiego di componenti in lega leggera, compensa il maggior peso dei sistemi di post-trattamento installati sui bus con motorizzazioni Euro 6. Nel settore dei cambi automatizzati Zf estende verso il basso, con la versione Lite a 6 rapporti pensata per i mercati dell’Europa dell’Est, Asia e Sud America, l’offerta di unità della gamma AsTronic per gli intercity da 18 ton con coppie in ingresso fino a 1.100 Nm. A sei rapporti è anche l’ultima versione del cambio manuale modulare EcoShift, che presenta una minore rumorosità e pasGGG saggi marcia più fluidi rispetto al passato.
Isuzu Bus Italia Vendita e Assistenza
- CEREA, VERONA
Novo Ultra 26-29 posti
Turquoise da 27/33 posti
Scuolabus Turquoise fino a 50 posti
Minibus Isuzu da 20 posti
Scuolabus Novo fino a 45 posti
Officine Mirandola
S.p.a.
Via Europa 12 - 37050 S. Pietro di Morubio (VR) Tel. +39 0442 328.111 - Fax +39 0442 328.100 - www.gruppomirandola.it
ANTEPRIMA
Per ora un prototipo. Ma il futuro dei servizi di trasporto pubblico locale a chiamata potrebbe essere questo, elettrico e governato da Internet. Noi l’abbiamo toccato...
La mobilITà 2.0 di Luca Visconti
22 - Pullman
L
o spazio occupato è quello di una comunissima Mini One, 3.737 millimetri di lunghezza. Ma il grado d’innovazione di quello che - a oggi - è ancora uno studio è sicuramente inversamente proporzionale alle sue dimensioni. Sì perché Micromax, ideato e costruito dal carrozziere elvetico Rinspeed, specializzato nella personalizzazione di super car, potrebbe rivoluzionare il concetto dei servizi di mobilità cittadina a chiamata, tipo i RadioBus milanesi per intenderci. Solo che qui la tecnologia impiegata è ai massimi livelli e si utlizzerebbe un veicolo nato proprio per questo tipo di servizio e non dei minibus classici adattati, come succede oggi.
Mostrato per la prima volta nella primavera del 2013, MicroMax è innanzi tutto un veicolo full electric, ricaricabile per mezzo del normale 220 Volt, meglio se presso stazioni alimentate da pannelli fotovoltaici, così da essere a impatto zero. Per minimizzare i costi di produzione, Rinspeed ha cercato il meglio di ciò che c’era sul mercato adattandolo e ha coinvolto dei partner leader in specifici settori affinché ‘inventassero’ invece l’indisponibile.
I motori dai ‘muletti’ Così, per la trazione è stata impiegata una coppia di motori elettrici Linde Mh in corrente alternata ospitati all’interno dell’assale anteriore. Una soluzione che l’azienda tedesca di cui sopra sfrutta sui carrelli elevatori a batteria della propria serie E. Tutta la parte di climatizzazione è stata affidata agli specialisti tedeschi della Eberspächer, che affrontassero il problema di dover riscaldare e raffreddare rapidamente un veicolo sì piccolo, ma con un’ampia dop-
ottobre 2014
ANTEPRIMA Rinspeed MicroMax Driveline Motore elettrico marca e modello Linde Mh Posizione 2 in asse anteriore Potenza kW 32 Coppia Nm@giri 130@2.000 Inquinanti omologazione/sistema Zev Alimentazione Batterie tipo/V litio-polimeri/110 Tempo di ricarica h 4,5 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 3.737/2 Larghezza mm 1.809 Altezza massima da terra mm 2.197 Altezza minima da terra mm 185 Passo mm 2.697 Sbalzo anteriore mm 520 Sbalzo posteriore mm 520 Carreggiata 1° asse mm 1.521 Carreggiata 2° asse mm 1.533 Diametro di volta mm 11.900 Posti a sedere n° 4+1 Masse Tara kg 1.380 Peso totale a terra kg 1.960 Prestazioni Autonomia km 100 Velocità massima km/h 95
pia porta scorrevole ricavata sul lato dei marciapiedi. Fronte autista un cruscotto digitale firmato Vdo, cui si affianca un sistema d’infotainment evoluto Harman collegato a Internet, dotato di schermo tattile e basato su un esclusivo servizio cloud studiato apposta per il settore automotive. Grazie a ciò, gli iscritti alla community di bus ‘on call’ che utilizza il MicroMax possono inserire di volta in volta la destinazione desiderata attraverso una specifica App e lasciare che il computer di bordo - via cloud - indichi all’autista il giro migliore per accontetare tutti nel più breve tempo possibile.
La fine del sedile tradizionale Alto internamente 1.920 millimetri, il MicroMax fa propria una nuova tendenza dei recenti Brt, dove ai sedili classici si preferiscono degli pseudo strapuntini fissi d’appoggio ancorati alle pareti laterali del bus. Qui si va oltre, proponendone una versione molto più ergonomica, dotata perfino di speciali cinture di sicurezza a tre punti con rotolatore (tipo automobile) sviluppate dagli specialisti statunitensi di Trw. Nei pressi di ciascun posto, è installato un iPad connesso al web,
www.pullmanweb.com
In alto, da sinistra, il posto guida col grande touchscreen multi funzione e il cockpit visto dal fronte. Nella riga di foto nel mezzo, uno sguardo sulla cabina i cui sedili servono solo per appoggiarsi e sono dotati di speciali cinture. Si ricarica, con una presa a 220 Volt, meglio se alimentata dal sole.
per intrattenimento o per comunicare col resto del mondo, oppure ancora per prenotare il prossimo passaggio e, perché no, pagare con moneta elettronica le bevande - calde e fredde - a disposizione degli occupanti nei pressi del conducente. E, grazie alla connessione wi-fi di bordo, i passeggeri possono continuare il proprio lavoro durante la marcia. Quanto allla costruzione del veicolo, Rinspeed punta su un’ossatura in acciaio, cui vengono incollate delle parti di carrozzeria in composito e ampie superfici trasparenti (tetto compreso) in plexiglas, così da smagrire la tara. Davanti c’è una sospensione a ruote indipendenti, dietro un assale rigido con barra di torsione. Sempre sul retro, un portabiciclette a scomparsa per chi vuole proseguire il tragitto con due anziché con le quattro ruote 225/50 da 17 pollici del MicroMax. GGG
Pullman - 23
GRANDANGOLO SALONI
NE FARÒ DI STRADA
Dal 28 al 30 aprile 2015 il Convention & Exhibition Centre di Bombay ospiterà la sesta edizione del Busworld India. Un appuntamento molto atteso dai costruttori visto il grandissimo potenziale di questo mercato che con oltre 50.000 immatricolazioni all’anno, tra urbani e turismo, è il secondo più grande al mondo. Per ulteriori info www.busworld.org.
Chi l’ha detto che i veicoli elettrici hanno un’autonomia limitata? La tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi sono parecchi i chilometri che un bus a emissioni zero può percorrere prima di ‘attaccarsi alla spina’. Byd Motors, il principale costruttore di bus elettrici al mondo, ha voluto mettere alla sbarra i suoi con un insolito test: una vera e propria maratona di 24 ore in collaborazione con Avta, azienda di trasporto pubblico che fornisce servizio nelle città di Lancaster, Palmdale e a nord di Los Angeles (Usa). Il veicolo, con zavorra che simulava il peso di 35 passeggeri e l’aria condizionata in funzione, ha percorso nella Antelope Valley ben 746 miglia (circa 1.200 chilometri, con sole tre ricariche. Il prossimo passo per una loro diffusione? L’installazione delle stazioni di ricarica senza fili.
PERSONE Rebecca Green dallo scorso agosto è responsabile Marketing, Stampa ed Eventi dell’inglese Optare. Una lunga esperienza nel settore dei servizi finanziari dovrà affrontare non poche sfide: Optare, infatti, sta rafforzando la sua posizione nel Regno Unito e punta a crescere oltre confine grazie anche all’introduzione in gamma dei veicoli a emissione zero.
24 - Pullman
SOLARIS SI ALLARGA
GENERAZIONE DUE
Ambiziosi progetti per Solaris Bus & Coach che ha dato il via ai lavori per l’ampliamento del suo sito produttivo di Bolechowo, nei pressi di Poznan (Pl), con un investimento di 11 milioni di euro, in parte finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Obiettivo: aumentare la capacità produttiva della fabbrica, attualmente intorno alle 1.300 unità annue, puntando soprattutto sul nuovo Urbino.
Lanciata alla alla Iaa di Hannover la seconda generazione di motori elettrici calettati nelle ruote della tedesca Ziehl-Abegg, a cui si sono affidati numerosi costruttori per la realizzazione dei loro veicoli elettrici puri o ibridi, come ad esempio l’olandese Vdl. La coppia massima è stata aumentata di 600 Nm, passando da 2.100 a 2.700, mentre la potenza nominale è salita da 99 a 113 kW per ruota. L’offerta di un assale ribassato semplifica poi la conversione dei veicoli diesel ampliando le applicazioni.
IRIZAR, i2 UN’AVVENTURA ELETTRIZZANTE È stato presentato a San Sebastian (Spagna) il primo urbano 100 per cento elettrico Irizar. Frutto del lavoro congiunto delle aziende facenti parte del gruppo e dei centri tecnologici della Red Vasca de Tecnología, l’i2 - così è stato battezzato il veicolo - è già disponibile sul mercato. L’unità elettrica offre una potenza nominale di 230 kW. Le batterie sodio-nichel, ricaricabili al 99 per cento, hanno una capacità totale di 376 chilowattora: regalano quindi un’autonomia compresa tra i 200 e i 250 chilometri, in funzione del ciclo di guida e delle condizioni climatiche. Per il pieno di elettricità con una presa del tipo combo2 da 125 Ampère sono necessarie 5 ore. L’Irizar i2 biasse è lungo 11.980 millimetri e alto 3.220. Integra tecnologie come la pre-climatizzazione, che gli consente di lasciare il deposito con un’ottima temperatura interna approfittando della rete elettrica (riducendo i consumi) e l’Eco Assist, che offre assistenza al conducente allo scopo di ottimizzare la guida e aumentare l’autonomia. Per lo sviluppo dell’elettrico, Irizar investirà 60 milioni di euro, parte dei quali per la costruzione di un nuovo stabilimento che sarà pronto nel 2016.
ottobre 2014
IVECO BUS ALL’OMBRA DELLE PIRAMIDI Importante commessa per Iveco Bus. Gb Auto, l’azienda importatrice dei veicoli passeggeri a marchio Cnh Industrial in Africa e Medio Oriente, dovrà fornire 300 telai Eurorider da allestire come autobus urbani Gran Viale da 12,2 metri per il trasporto a Il Cairo. I telai saranno prodotti nello stabilimento Iveco di Annonay, in Francia, e saranno poi assemblati da Gb Polo, una joint venture costituita da Ghabbour Group e dalla brasiliana Marcopolo, presso lo stabilimento alla periferia della capitale egiziana. Gli Eurorider a due assi saranno dotati di motore Iveco Tector Euro 3 a sei cilindri in grado di erogare una potenza massima di 198 kW (270 Cv), abbinato a un cambio automatico. I veicoli, che potranno accogliere 102 passeggeri 36 dei quali seduti, entreranno in servizio alla fine dell’anno. Si amplierà così il parco circolante della Cairo Transport Authority attualmente composto da circa 2.000 mezzi che trasportano oltre 3,5 milioni di persone al giorno.
4 tele telecamere camere 1 imm agine g immagine 0 angoli cie chi ciechi
Backeye Backeye ye® 360 3 36 N NUOVO U OVO sistema sisstema stem di telecamere st ste telecamere e monitor nitto intelligente per nito visione a 360º una u na vision 360º
SPAGNOLI ALLA CONQUISTA DELL’ISLANDA Unvi ha rafforzato la sua presenza in terra islandese con la consegna di tre veicoli, uno al tour operator Reykjavik Escursioni e due alla Snæland Grimsson. Sono tutti Touring Gt realizzati su telaio Mercedes-Benz Atego 1530 appositamente progettati per resistere alle difficili condizioni climatiche del Paese nordico. In grado di ospitare a bordo 42 persone, offrono il massimo comfort grazie ai sedili con finiture di lusso, l’impianto di riscaldamento a convettori, finestre con doppi vetri oscurati e oltre 9 metri cubi a disposizione dei bagagli. Touring Gt è disponibile anche su telaio Man A67.
Backeye® 360 elimina il problema degli angoli ciechi, un potenziale pericolo per qualsiasi oggetto o persona che si trovi sulla traiettoria di un veicolo in movimento. Le immagini digitali provenienti da quattro telecamere ultragrandangolari vengono combinate per offrire una vista “a volo d’uccello” del veicolo e fornire in tempo reale una singola immagine chiara sul monitor del guidatore: una soluzione ideale per prevenire gli incidenti, risparmiare denaro e salvare vite umane.
Immagine reale prodotta da Backeye® 360
brigade-elettronica.it www.pullmanweb.com
Chiamate lo +39-055-245943 oppure visitate il vostro fornitore di fiducia
TUTTE LE PROVE Isuzu Turquoise Eev
Scania OmniExpress 12,8 Lk 400 Hd E5
km/l 4,51 (l/100km 22,18) - adblue% 0,000 km/h 63,9 - kg 9.860 - index 412,0 V&T 740
km/l 4,12 (l/100km 24,25) - adblue% 0,000 km/h 59,2 - kg 17.300 - index 400,7 V&T743
Iveco Bus Daily Way 50C17 E5 Eev
Scania OmniLink Ck 310 Ub E4
km/l 8,67 (l/100km 11,53) - adblue% 0,000 km/h 66,8 - kg 5.580 - index 490,6 Pul8
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 62,1 - kg 17.440 - index 389,1 V&T716
Mercedes-Benz Sprinter 515 Cdi E4
Setra MultiClass S 415 H E5
km/l 7,94 (l/100 12,59) - adblue% 0,000 km/h 63,6 - kg 4.755 - index 474,1 V&T 720
km/l 3,68 (l/100km 27,17) - adblue% 4,123 km/h 65,8 - kg 17.760 - index 382,9 V&T749
Otokar Navigo 185 Se E4
Setra MultiClass S 415 Nf E5
km/l 5,89 (l/100km 16,98) - adblue% 1,233 km/h 65,9 - kg 9.400 - index 441,5 V&T 728
km/l 4,13 (l/100km 24,21) - adblue% 3,385 km/h 61,5 - kg 15.480 - index 390,8 V&T712
Tomassini Vip Sprinter 519 Cdi E5
Temsa Safari Rd 12 Eev
km/l 8,58 (l/100km 11,65) - adblue% 0,000 km/h 66,1 - kg 5.020 - index 488,2 V&T 750
km/l 3,62 (l/100km 27,59) - adblue% 4,866 km/h 59,2- kg 16.800 - index 369,0 V&T739
hivio Consulta l’arc completo su eb.com www.pullmanw
Temsa Tourmalin Ic 12 E5 km/l 3,32 (l/100km 30,12) - adblue% 4,542 km/h 60,9 - kg 17.640 - index 363,5 V&T719
Barbi Galileo Hdh E5 km/l 3,20 (l/100km 31,25) - adblue% 5,270 km/h 75,4 - kg 22.400 - index 376,8 V&T747
Irisbus Iveco Citelis 12 Eev
Irisbus Iveco Magelys Hdh E5
km/l 1,99 (l/100km 50,35) - adblue% 4,352 km/h 26,9 - kg 15.990 - index 254,3 V&T725
Man Lion’s City A21 Eev
km/l 3,14 (l/100km 31,84) - adblue% 5,739 km/h 72,0 - kg 22.560 - index 368,7 V&T741
km/l 1,86 (l/100km 53,76) - adblue% 0,000 km/h 19,9 - kg 16.680 - index 246,7 V&T722
Irisbus Iveco Magelys Hd 12,2 E5
Man Lion’s Coach C R 09 E4
km/l 3,57 (l/100km 28,02) - adblue% 4,805 km/h 74,7 - kg 18.120 - index 389,8 V&T732
km/l 3,46 (l/100km 28,90) - adblue% 0,000 km/h 73,7 - kg 20.720 - index 399,6 V&T718
Mercedes-Benz Citaro E6 km/l 2,51 (l/100km 39,88) - adblue% 5,129 km/h 25,8 - kg 15.520 - index 267,9 Pul7
Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5
Mercedes-Benz Tourismo E4
km/l 3,87 (l/100km 25,85) - adblue% 4,126 km/h 75,8 - kg 17.800 - index 402,4 Pul1
km/l 3,82 (l/100km 26,18) - adblue% 5,618 km/h 74,7 - kg 20.900 - index 395,0 V&T714
Mercedes-Benz O 530 K Citaro E5 km/l 2,33 (l/100km 42,97) - adblue% 4,215 km/h 26,5 - kg 14.500 - index 266,7 V&T726
Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5
Mercedes-Benz Travego M E4
km/l 3,95 (l/100km 25,29) - adblue% 5,583 km/h 76,3 - kg 17.720 - index 401,1 Pul5
km/l 3,66 (l/100km 27,32) - adblue% 4,025 km/h 71,3 - kg 20.440 - index 390,4 V&T717
Setra MultiClass S 415 Nf Eev
Neoplan Tourliner N 2216 Shd Eev
Mercedes-Benz Travego M E5
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 77,4 - kg 17.840 - index 411,1 V&T731
km/l 3,79 (l/100km 26,37) - adblue% 6,289 km/h 75,4 - kg 20.020 - index 392,9 V&T753
Otokar Vectio T 250 E5
Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev
km/l 4,81 (l/100km 20,78) - adblue% 0,000 km/h 76,5- kg 13.260 - index 438,1 Pul6
km/l 3,55 (l/100km 28,19) - adblue% 0,000 km/h 74,9 - kg 21.020 - index 403,8 V&T738
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd E4
km/l 4,41 (l/100km 22,68) - adblue% 4,718 km/h 77,4 - kg 17.580 - index 417,8 Pul1
km/l 3,54 (l/100km 28,25) - adblue% 5,650 km/h 73,7 - kg 20.320 - index 384,8 V&T706
De Simon Millemiglia 10 E4
Setra ComfortClass S 515 Hd E6
Setra TopClass S 516 Hdh E6
km/l 3,44 (l/100km 26,32) - adblue% 5,038 km/h 61,2 - kg 17.980 - index 366,1 V&T715
km/l 4,59 (l/100km 21,79) - adblue% 2,768 km/h 79,5 - kg 17.730 - index 431,3 Pul7
km/l 4,38 (l/100km 23,17) - adblue% 3,306 km/h 78,4 - kg 21.160 - index 420,5 Pul10
De Simon Millemiglia 12 Hd E4
Setra TopClass S 415 Hd E5
Setra TopClass S 431 Dt E5
km/l 3,8 (l/100km 29,07) - adblue% 0,000 km/h 62,4 - kg 17.760 - index 392,4 V&T711
km/l 4,43 (l/100km 22,55) - adblue% 4,040 km/h 81,4 - kg 17.700 - index 425,5 V&T724
km/l 3,16 (l/100km 31,68) - adblue% 4,690 km/h 77,9 - kg 25.520 - index 380,5 V&T736
Irisbus Iveco Arway 10,6 E5
Temsa Safari Hd 13 E5
Van Hool T916 Astronef E5
km/l 4,03 (l/100km 24,79) - adblue% 5,277 km/h 62,3 - kg 16.825 - index 384,3 V&T737
km/l 3,89 (l/100km 26,67) - adblue% 4,242 km/h 74,2 - kg 18.060 - index 400,7 Pul2
km/l 3,46 (l/100km 28,86) - adblue% 3,172 km/h 77,3 - kg 21.020 - index 394,8 V&T748
Irisbus Iveco Crossway Le E4
Van Hool T915 Alicron Lite E5
Van Hool Tx 16 Astronef E5
km/l 3,85 (l/100km 25,97) - adblue% 6,162 km/h 62,4 - kg 17.820 - index 376,9 V&T721
km/l 4,01 (l/100km 24,93) - adblue% 1,898 km/h 75,7 - kg 17.660 - index 412,4 V&T742
km/l 3,81 (l/100km 26,26) - adblue% 4,870 km/h 79,0 - kg 22.140 - index 404,2 Pul3
Irizar i4 H 12,2 Eev
Vdl Futura Fhd2-129/410 E5
Vdl Futura Fhd2-139/460 E5
km/l 3,31 (l/100km 30,21) - adblue% 0,000 km/h 61,5 - kg 18.000 - index 377,8 V&T727
km/l 4,14 (l/100km 24,15) - adblue% 2,736 km/h 75,5 - kg 17.900 - index 412,0 V&T754
km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 4,328 km/h 75,2 - kg 22.160 - index 394,4 Pul4
Man Lion’s Regio R12 Eev
Vdl Bova Futura Fhd-120/365 E5
Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5
km/l 2,93 (l/100km 34,25) - adblue% 0,000 km/h 65,2 - kg 17.820 - index 371,5 V&T733
km/l 4,02 (l/100km 24,87) - adblue% 2,929 km/h 74,0 - kg 18.240 - index 407,5 V&T729
km/l 3,30 (l/100km 30,30) - adblue% 5,737 km/h 74,0 - kg 23.800 - index 376,9 V&T723
km/l 2,11 (l/100km 47,43) - adblue% 4,587 km/h 25,8 - kg 15.380 - index 255,5 V&T730
I Minibus
I Urbani
I Interurbani
I Turistici
L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.
Per tutte le direzioni
Pullman
Setra – Un marchio Daimler
Ideata per sorprendere
La nuova TopClass 500. Di superiorità si può parlare a lungo. E altrettanto di design, di sicurezza e di efficienza. Ancora meglio se le parole diventano realtà grazie a un autobus turistico mai esistito prima. Un autobus la cui superiorità parla da sé perché è riconoscibile in ogni dettaglio. Se si volesse descrivere la TopClass 500, basterebbe una sola parola: sorprendente.
EvoBus Italia S.p.A. · Autobus Setra · Via Togliatti 7-11 · I-41030 Sorbara/Bomporto-MO Telefono 059 810811 · Telefax 059 810850 · www.setra-autobus.it
BUS TROTTER
Girovagando sui MEZZI pubblici o ne tra Marocc fi n co la , b re g Ma cora pravvivono an e Algeria, so e dei bus piazzate n le vecchie pali francesi. ri to za dai coloniz
Uno sgangherato sc uolabus yankee può diventar e una gelateria ambulante. Su Taos, nel New Mexic ccede a o (Usa).
eo londinese Imperdibile il Mus i trova .S dei trasporti (Gb) inster e tm nella City of Wes le-decker. ospita molti doub
Succede a San Diego, California. Lì, il Tumble Gym Bus porta a domicilio la ginnastica per i bambini in età pre-scolare.
Curiosità e stranezze fotografate o raccolte in giro per il mondo. Mandateci anche le vostre via mail: pullman@fiaccola.it 28 - Pullman
una ‘serra StartupBus è e. Ne ‘partono’ ot creativa’ su ru e servono per do on in tutto il m . giovani con idee e far incontrar
In un viaggio di tr e i ‘buspreneurs’ ga giorni, reggiano tra loro per propor re migliore start-up le hi-tech. ottobre 2014
PULLMAPP
Gratis
Gratis
Gratis
Categoria Cataloghi
Categoria Ticketing
Categoria Utilità
Zf Openmatics Roi calculator Un’App dedicata a chi vuole saperne di più e per capire in quanto tempo è ammortizzabile la piattaforma Openmatics by Zf. Una famiglia di componenti elettronici after market per portare numerosi servizi a bordo di un pullman. Qualsiasi sia.
National Express Coach Se dovete recarvi nel Regno Unito e volete viaggiare con le autolinee National Express, allora quest’App potrebbe fare al caso. In un baleno ti calcola il tragitto, la relativa tariffa e ti consente di acquistare il biglietto. Basta un iPhone.
iBus Pg Tutti i bus di Perugia e dintorni direttamente sul tuo iPhone. Digita il punto di partenza, la destinazione e lascia fare a lei. Inoltre ti dà in tempo reale la posizione di tutti i treni sul territorio perugino.
Valutazione:
Valutazione:
sia.Valutazione:
~~~~~
Gratis Categoria Giochi City Bus Driver Sim 3d C’è un Touring Hd Scania Higer sull’icona di questo videogioco, che è in pratica l’ennesimo simulatore di guida tridimensionale. Niente di nuovo, se non fosse che si concentra sulla guida nei centri urbani e il Touring è un Gt. Valutazione:
~~~~~
~~~~~ L’Appn che noa c’entr niente
Gratis Categoria Utilità
~~~~~ In soli tre click puoi prenotare il ristorante che vuoi e in tempo reale t’arriva sullo smartphone la conferma che il tuo tavolo ti sta aspettando all’ora stabilita.
Restalo ristoranti Appena sfornata. E non poteva essere altrimenti per un’App che ti aiuta a scovare i migliori ristoranti della zona dove ti trovi. Di ognuno (ce ne sono dell’Europa intera), ti dice come si mangia, quali sono le specialità, ti mostra l’intero menù e ti comunica se sono previsti degli sconti o se sono in atto delle promozioni. Come su TripAdvisor, puoi lasciare anche qui i tuoi commenti agli altri utilizzatori dell’applicazione.
Ogni volta che prenoti un tavolo via Restalo accumuli degli euro virtuali da spendere in mangiate.
Utili & indispensabili Un salto su iTunes a scovare le applicazioni per iOS, quelle cioè da installare su iPad (air o mini), iPhone e iPod Touch, destinate al mondo del trasporto collettivo di persone di Stefano Lavori
30 - Pullman
ottobre 2014
ABUSI
Dici Inghilterra e pensi ai bus rossi su due piani e ai pub. Colin Flitter ha trovato il modo per unirli
Due in uno di Tiziana Altieri
In apertura, il Routemaster del 1966 trasformato in un pub. In basso, una veduta del retro del veicolo, i finestrini con apertura a sbalzo che consentono di servire anche i clienti all’esterno, il proprietario Colin Flitter al lavoro, il bancone e una veduta del piano più alto.
www.pullmanweb.com
È
stato un parco a tema di Orlando, in Florida (Usa), a suggerire a Colin Flitter, inglese, di lanciarsi in una nuova avventura. “Ho visto che avevano realizzato un bar - ha raccontato - a forma di autobus, ispirandosi ai famosi double decker londinesi. Io ho deciso di fare la stessa cosa ma con un mezzo vero.” Rientrato a Lymington, nella contea dell’Hampshire (Gb), Colin non ha perso tempo. Su e-Bay è riuscito a trovare un classico Routemaster rosso realizzato dalla britannica Aec (Associated Equipment Company) nel 1966 per 18.500 sterline. Per trasformalo in un pub ne sono servite altre 14.000. “Ho cercato di mantenere - ha spiegato - molti degli elementi originali di questo veicolo che è stato in servizio sulla linea n°38 di Londra, quella che attraversa Piccadilly Circus, fino al 2005. Tra questi il motore che era stato sostituito solo sei anni prima, la caratteristica scritta London Transport che identifica i mezzi che ef-
fettuano il servizio di trasporto passeggeri nella capitale britannica e l’apertura posteriore che consente di accedere alla scala che conduce al piano più alto.” Il pub su quattro ruote è stato battezzato Hop-On Inn.
È qui la festa Al piano inferiore è stato sistemato il classico bancone con tanto di spine per la spillatura della birra. Al secondo piano, invece, i sedili hanno lasciato il posto a tavolini e confortevoli divanetti ove accomodarsi per trascorrere un po’ di tempo con gli amici. La parte centrale del tetto è stata rimossa per essere sostituita con un telone apribile. “Così - spiega l’imprenditore inglese, già proprietario di un pub a Lyndhurst - nella stagione estiva al secondo piano possono sistemarsi le band con i loro strumenti. In giro non portiamo solo birra ma anche musica.” Per ordinare da bere non è necessario salire a bordo: i finestrini all’altezza del bancone possono essere aperti a sbalzo in modo da consentire un contatto anche con chi si trova all’esterno del bus. Dove si può trovare Colin con il suo Hop On Inn? GGG Ovunque ci sia un evento o una festa.
Pullman - 31
CONFRONTO
Vince la Stella
Sfida a cinque in territorio tedesco per l’appuntamento annuale con l’International Bus & Coach Competition. Nel 2014 dedicata agli urbani ribassati 12 metri diesel Euro 6 di Gianluca Ventura e Wolfgang Tschakert
C
inque i veicoli in lizza per l’annuale sfida tra simili, l’International Bus Competition (l’anno scorso era saltata all’ultimo causa mancanza di nuovi veicoli in salsa Euro 6), della quale Pullman è il referente italiano esclusivo.
Benz Citaro, Scania Citywide Lf, Solaris Urbino 12 e Vdl Citea Slf 120. Ognuno equipaggiato con lo stesso tipo di gomme taglia 275/70 R22.5, lubrificato col medesimo olio e appesantito con 4.500 chilogrammi tondi
Tutti sullo stesso piano Una singolar tenzone, svoltasi questa primavera per l’ottava volta, che ha visto affrontarsi gli urbani ribassati dodecametrici diesel Euro 6 già da qualche mese effettivamente sul mercato: Man Lion’s City, MercedesTEST DI CONSUMO - La giuria dell’Ibc ha calcolato i consumi di gasolio nel ciclo urbano, extraurbano, a velocità costante e perfino da fermo. Non mancano i valori di consumo urea. Consumi gasolio, AdBlue e velocità medie Man Lion’s City l/100 km/h Ciclo urbano 33,78 27,83 Extraurbano 31,38 31,13 Costante @ 60 km/h 16,89 60 l/h da fermo 2,35 0 Adblue l/100 0,7
32 - Pullman
Mercedes-Benz Citaro l/100 km/h 32,73 28,06 30,72 31,21 18,27 60 1,95 0 0,7
Scania Citywide Lf l/100 km/h 34,58 27,85 32,99 31,09 18,69 60 1,84 0 1,5
Solaris Urbino 12 l/100 km/h 33,93 27,43 32,97 30,74 16,59 60 1,82 0 1,5
Vdl Citea Slf 120 l/100 km/h 34,06 28,48 32,20 31,88 20,03 60 1,10 0 2,3
ottobre 2014
CONFRONTO I PUNTEGGI Parametri valutati Motore e cambio (max 450 punti) Carrozzeria (max 350 punti) Telaio/Guidabilità/Sicurezza (max 400 punti) Comfort cabina (max 300 punti) Costi/Economicità (max 500 punti)
Man Lion’s City 399
Mercedes-Benz Citaro 380
Scania Citywide Lf 337
Solaris Urbino 12 293
Vdl Citea Slf 120 408
233
298
256
259
291
266
358
304
300
306
223
242
211
220
235
388
423
379
460
441
La classifica finale (max 2.000 punti) 1.800 1.701
1.700
1.681
1.600 1.532 1.509
1.487
1.500
1.400 Man
Accelerazione (in secondi) Man Mercedes-Benz Lion’s City Citaro 0-20 km/h 3,9 4,2 0-30 km/h 5,6 6,3 0-40 km/h 9,5 9,2 0-50 km/h 12,6 11,7
Scania Citywide Lf 4,7 8,2 11,6 22,1
Solaris Urbino 12 6,8 10,4 14,6 26,7
Mercedes-Benz
Scania
Monaco come campo prove Teatro dell’evento, Monaco di Baviera e il suo circondario. A condurre i test, una giuria di giornalisti tecnici con la preziosa collaborazione della municipalizzata bavarese, la Mvg (Münchener Verkehrsgesellschaft). Due le ‘sessioni di prove’. Una di tipo statico/osservativo che mirava a valutare plus e minus dei veicoli, analizzandoli nei dettagli. La seconda di tipo dinamico, con guide in città e fuori, rilievi dei consumi di gasolio e AdBlue, test di handling, prove di accelerazione/frenata e misurazione del rumore emesso.
A vincere uno dei due bus tedeschi in lizza, il Citaro di Mercedes-Benz, che - lo ricordiamo - è stato il primo urbano Euro 6 al mondo. S’aggiudica lo scettro distaccando però di poche lunghezze il secondo classificato, il Vdl Citea e di molte più il terzo Solaris Urbino nella classifica assoluta. Risultante dalla somma di cinque parziali che raggruppavano ciascuna più valutazioni: quattordici parametri relativi alla catena cinematica, nove concernenti la carrozzeria, otto per telaio/gui-
www.pullmanweb.com
Vdl
Vdl Citea Slf 120 3,7 5,6 8,0 15,5
TEST DI ACCELERAZIONE Quattro ‘pronti-via’ da fermo per vedere chi è il più lesto a partire. Così si scopre che il Vdl la spunta fino a 20 chilometri orari, mentre il Mercedes-Benz viene fuori sulla distanza.
tondi di zavorra (stessa ‘quantità’ per tutti, così da premiare chi ha puntato sull’alleggerimento della tara), 2.000 dei quali piazzata sui sedili, in modo da simulare quanto più possibile le reali condzioni di utilizzo.
Solaris
Pullman - 33
CONFRONTO Test di frenata (media di 5 frenate a fondo @ 50 km/h, in metri) Man Mercedes-Benz Scania Lion’s City Citaro Citywide Lf Spazio frenata a freddo 14,8 15,3 15,6 Spazio frenata a caldo 15,3 15,3 14,9
Solaris Urbino 12 15,1 15,7
Vdl Citea Slf 120 14,1 15,4
TEST DI FRENATA - È stata calcolata la media tra cinque frenate a fondo, viaggiando a 50 chilometri orari, la velocità massima consentita nei cehtri urbani. I test sono stati eseguiti sia con dischi dei freni caldi sia freddi.
dabilità/sicurezza, sei per il comfort dei passeggeri in cabina e altrettanti per il total cost of ownership. Ebbene, analizzando le classifiche parziali si scopre che l’Urbino di Solaris è re in quest’ultimo campo, mentre il Citea è in testa per la driveline e il Citaro per la carrozzeria, il comfort della cabina nonché il trio telaio/guidabilità/sicurezza.
Il Grifone chiude ultimo
I CONCORRENTI
Fanalino di coda lo Scania, forse il più recente (per concezione) tra gli sfidanti. Senza contare che per lo svedese e il Solaris la sfida è quasi in famiglia. In entrambi i veicoli, la sala macchine è occupata dal medesimo propulsore, anche se diversamente ‘rietichet-
34 - Pullman
tato’. Per entrambi is tratta del Cummins 6,7 litri, che il Grifone ribattezza Dc07 101, snobbando de facto un prodotto simile già presente nelle fila dei motori del gruppo Volkswagen e offerto da Man. La quale affronta la sfida con un motore gigantesco (e unico orizzontale) - in epoca di downsizing sfrenato - quanto a cubatura: 10, 5 litri abbondanti, quando tutti gli altri competitor non arrivano manco a nove: una scelta d’altri tempi che si paga cara, come testimonia il consumo orario di gasolio da fermo in folle (ben 2,35 litri l’ora), All’appello di questa sfida non rispondono né Volvo ormai concentrata quasi esclusivamente sull’ibrido per l’impiego cittadino - né Iveco Bus, il cui recente Urban Way è ancora in fase di preserie.
Man Lion’s City Motore Man D2066 Luh Cilindrata cc 10.518 Potenza kW(Cv) 235(320) Coppia Nm 1.600 Cambio autom. Zf Ecolife Rapporti n° 6 Peso in prova kg 15.520
In prova c’è la versione biporta da 11,98 metri per 2,5 di larghezza e 3,1 d’altezza. La tara dichiarata è di 12.020 chilogrammi, buona per accogliere 34 passeggeri seduti più 47 in piedi. Il motore eroga la potenza massima a 1.900 giri e fornisce la coppia di picco tra 1.000 e 1.400 giri.
È la versione a tre porte da 12,135 metri per 2,55 di larghezza e 3,12 d’altezza. La tara dichiarata è di 11.415 chilogrammi, buona per accogliere 31 passeggeri seduti più 65 in piedi. La potenza massima è a 2.200 giri, mentre la coppia di picco tra 1.200 e 1.600.
Mercedes-Benz Citaro Motore Mb Om 936 La Cilindrata cc 7.700 Potenza kW(Cv) 220(299) Coppia Nm 1.200 Cambio autom. Zf Ecolife Rapporti n° 6 Peso in prova kg 15.582
ottobre 2014
CONFRONTO Rumorosità interna (climatizzatore spento, in dBA) Man Mercedes-Benz Lion’s City Citaro Ant. Cent. Post. Ant. Cent. Post. @ 50 km/h 63,9 67,7 68,4 64,3 66,1 69,4 @ 60 km/h 64,9 68,9 69,1 65,8 66,4 70,3 Rumorosità esterna alla fermata (climatizzatore spento, in dBA) Lato porte 68,4 68,7 (*) Compressore in azione.
Scania Citywide Lf Ant. Cent. Post. 64,9 65,3 68,8 66,2 68,3 69,9
Solaris Urbino 12 Ant. Cent. Post. 64,8 65,3 68,8 65,2 66,6 70,6
Vdl Citea Slf 120 Ant. Cent. Post. 63,5 64,8 65,4 63,9 65,9 67,8
75,1*
64,8
63
TEST DI RUMOROSITÀ - Sono state rilevate le emissioni rumorose nella zona anteriore, centrale e posteriore della cabina passeggeri, viaggiando a 50 e a 60 chilometri orari. Gli esaminatori hanno anche rilevato i dBA emessi esternamente a motore acceso ma a veicolo fermo in prossimità della fermata, sul lato porte.
Un pochino d’Italia all’Ibc 2014 in fondo però c’era ed è andata anche abbastanza bene. Sì perché sotto il cofano del Vdl Citea, nell’angolo sinistro in posizione verticale batteva un motore Fiat Powertrain (anche
se per la verita fabbricato in Cina). Silenziosissimo, come testimonia il basso rumore esterno rilevato alla fermata. Ma soprattutto unico del lotto a sfruttare soltanto il post-trattamento dei gas di scarico con AdBlue, attraverso l’esclusivo sistema High Efficiency Scr (HieScr), il quale permette di rinunciare al dispositivo Egr per il ricircolo dei gas di scarico. Una soluzione che porta il consumo di urea però a livelli stellari e così, per pochi punti, ‘Martin perse la cappa’. GGG
Solaris Urbino 12 Motore Cummins Isb6.7 Cilindrata cc 6.690 Potenza kW(Cv) 206(280) Coppia Nm 1.100 Cambio autom. Zf Ecolife Rapporti n° 6 Peso in prova kg 15.480
Scania Citiwide Lf Motore Scania Dc07 101 Cilindrata cc 6.690 Potenza kW(Cv) 206(280) Coppia Nm 1.100 Cambio autom. Zf Ecolife Rapporti n° 6 Peso in prova kg 16.300
In test c’è il triporta da 12 metri secchi per 2,5 di larghezza e 3 d’altezza. La tara dichiarata è di 11.800 chilogrammi, così ci stanno 22 passeggeri seduti più 66 in piedi. Il motore eroga la potenza massima a 2.000 giri e fornisce la coppia di picco tra 1.200 e 2.000.
Vdl Citea Slf 120 Motore Fpt Cursor 9 Cilindrata cc 8.700 Potenza kW(Cv) 228(310) Coppia Nm 1.300 Cambio autom. Zf Ecolife Rapporti n° 6 Peso in prova kg 15.860 All’appello risponde il due porte 12 metri, largo 2,55 e larghezza e alto 3,12. La tara dichiarata è di 11.360 chilogrammi, la portata di 34 passeggeri seduti più 54 in piedi. Il motore eroga la potenza massima a 2.200 giri e fornisce la coppia di picco tra 1.000 e 1.750 giri.
www.pullmanweb.com
È la versione a tre porte da 12 metri, larga 2,55 e alta 3,05. La tara è di soli 10.980 chili, la portata di 28 passeggeri seduti più 67 in piedi. Potenza massima a 2.000 giri, e coppia fornita tra 1.200 e 2.000 giri.
Pullman - 35
SECOND LIFE
Affare fatto! La metodologia adottata da Pullman per ricavare le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni ui di seguito, le quotazioni degli autobus usati elaborate da Pullman. Coprono un intervallo temporale di dieci anni e derivano da indagini periodiche da noi direttamente effettuate presso concessionari e/o commercianti specializzati italiani. Riguardano i modelli da turismo a due o a tre assi più diffusi da nuovi sul mercato nazionale e, quindi, maggiormente trattati nel settore dei veicoli d’occasione. Le quotazioni in euro (Iva esclusa) si riferiscono al prezzo medio di ritiro dell’autobus da parte di un operatore del settore usato, nelle condizioni che trovate indicate nelle colonne a fianco.
Q
Condizioni di riferimento Le valutazioni di Pullman si applicano ai veicoli che soddisfano i seguenti criteri: • Stato d’uso normale, congruente con la data di prima immatricolazione • In regola con le revisioni periodiche di legge • Tagliandati, secondo i piani di manutenzione previsti dalla casa costruttrice • Con carrozzeria, cristalli e selleria in buone condizioni • Con pneumatici con profondità del battistrada pari al 50 per cento delle coperture nuove • Con impianto di climatizzazione funzionante
2013
2012
2011
2010
235.000 240.000
207.000 211.000
182.000 186.000
160.000 163.000
141.000 144.000
124.000 127.000
147.000 173.000 225.000
132.000 156.000 198.000
121.000 137.000 173.000
108.000 154.000
95.000 135.000
-
-
-
122.000 131.000
-
91.000
80.000
71.000
• Con impianto multimediale funzionante • Con personalizzazione esterna realizzata solo con pellicole autoadesive • Con percorrenze annue di 8090.000 chilometri.
Fattori di maggiore o minore valutazione Sono considerati elementi peggiorativi, ai fini della valutazione, percorrenze superiori del 15-20 per cento rispetto al valore indicato. Le quotazioni aumentano, invece, per gli autobus con equipaggiamenti di sicurezza aggiuntivi o con particolari dotazioni di bordo (toeletta, galley, eccetera).
2009 2008 2007 Varore di ritiro in €Iva esclusa
2006
2005
2004
109.000 112.000
-
-
-
119.000
-
-
-
-
108.000 115.000
95.000 102.000
83.000 89.000
73.000 79.000
64.000 69.000
61.000
62.000
55.000
48.000
42.000
-
-
AYATS GAMMA BRAVO I 13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato I 13,90 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
BARBI GAMMA GALILEO Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato GAMMA GENESIS Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato
BMC GAMMA PROBUS 850 Tbx 8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale
36 - Pullman
ottobre 2014
2013
2012
2011
2010
2009 2008 2007 Varore di ritiro in €Iva esclusa
-
-
-
-
-
-
165.000 177.000
145.000 156.000
128.000 137.000
113.000 121.000
-
-
-
-
159.000 164.000 177.000 181.000
140.000 144.000 156.000 160.000
123.000 127.000 136.000 140.000
210.000 216.000 259.000
185.000 190.000 228.000
161.000 178.000 -
2006
2005
2004
IRISBUS IVECO GAMMA DOMINO Hdh 12,00 m - 2 assi - 431 Cv - cambio manuale GAMMA NEW DOMINO Hd.45 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale Hdh 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale GAMMA EUROCLASS 389.10.85 10,60 m - 2 assi - 352 Cv - cambio manuale GAMMA EVADYS H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale GAMMA MAGELYS Hd 12,2 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio manuale
75.000
67.000
99.000 107.000
87.000 94.000
-
-
-
-
-
66.000
58.000
51.000
45.000
108.000 112.000 120.000 123.000
95.000 98.000 106.000 108.000
84.000 86.000 93.000 96.000
74.000 76.000 82.000 84.000
-
-
-
163.000 167.000 201.000
143.000 147.000 176.000
126.000 130.000 155.000
111.000 114.000 -
-
-
-
-
142.000 156.000 164.000 188.000
125.000 138.000 145.000 166.000
110.000 121.000 127.000 146.000
97.000 106.000 99.000 112.000 128.000
87.000 -
67.000 -
59.000 -
52.000 -
45.000 -
200.000 227.000
177.000 200.000
156.000 176.000
136.000 155.000
120.000 136.000
98.000 -
86.000 -
76.000 -
67.000 -
55.000
188.000 200.000 207.000
170.000 180.000 187.000
153.000 162.000 168.000
137.000 146.000 152.000
125.000 132.000 136.000
111.000 118.000 123.000
101.000 107.000 110.000
90.000 96.000 100.000
82.000 86.000 89.000
73.000 78.000 81.000
-
136.000
119.000
105.000
92.000
82.000
67.000
59.000
50.000
197.000 211.000 223.000
173.000 186.000 196.000
152.000 163.000 173.000
134.000 143.000 152.000
118.000 127.000 134.000
104.000 111.000 118.000
91.000 97.000 102.000
74.000 -
60.000 -
50.000 -
243.000 268.000 278.000
214.000 236.000 245.000
188.000 208.000 216.000
165.000 182.000 190.000
146.000 161.000 167.000
129.000 141.000 147.000
103.000 125.000 129.000
77.000 83.000 110.000 113.000
50.000 66.000
61.000 53.000
-
-
196.000 207.000 215.000
177.000 187.000 194.000
159.000 168.000 175.000
143.000 152.000 157.000
129.000 136.000 141.000
116.000 123.000 128.000
105.000 110.000 115.000
94.000 100.000 104.000
85.000 89.000 93.000
77.000 81.000 84.000
234.000 250.000 257.000
211.000 225.000 232.000
190.000 203.000 209.000
171.000 182.000 188.000
155.000 164.000 169.000
139.000 144.000 149.000
122.000 126.000 131.000
106.000 -
-
-
280.000 296.000
252.000 267.000
228.000 240.000
204.000 216.000
184.000 195.000
166.000 175.000
150.000 157.000
132.000 138.000
116.000 121.000
-
-
-
-
-
184.000 193.000
162.000 170.000
142.000 150.000
125.000 132.000
110.000 116.000
110.000
IRIZAR GAMMA CENTURY Hd 12.35 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato Hdh 14.37 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato GAMMA PB Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato Hdh 14.37 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato
MAN GAMMA LION’S COACH R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale
MERCEDES-BENZ GAMMA TOURINO O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale GAMMA TOURISMO O350 Shd 12,00 m - 2 assi - 422 Cv - cambio manuale O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale GAMMA TRAVEGO O580 Rh 12,00 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale
NEOPLAN GAMMA TOURLINER N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/460 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/460 Cv - cambio manuale GAMMA CITYLINER N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale GAMMA STARLINER N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale GAMMA SKYLINER N1122/3 C 12,40 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato N1122/3 L 13,80 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
www.pullmanweb.com
Pullman - 37
SECOND LIFE 2013
2012
2011
2010
2009 2008 2007 Varore di ritiro in €Iva esclusa
2006
2005
2004
-
154.000 173.000 187.000 195.000
134.000 153.000 165.000 172.000
119.000 134.000 144.000 151.000
105.000 118.000 127.000 132.000
86.000 96.000 104.000 108.000
75.000 85.000 92.000 95.000
67.000 75.000 80.000 84.000
58.000 66.000
58.000
74.000
63.000
195.000 231.000 253.000 259.000 269.000 296.000
172.000 178.000 222.000 228.000 237.000 260.000
151.000 180.000 195.000 200.000 208.000 230.000
132.000 157.000 172.000 176.000 183.000 202.000
117.000 138.000 152.000 155.000 161.000 178.000
96.000 113.000 124.000 127.000 132.000 145.000
84.000 100.000 109.000 112.000 116.000 128.000
79.000 88.000 96.000 99.000 102.000 112.000
69.000 77.000 84.000 86.000 90.000 99.000
65.000 69.000 70.000 74.000 80.000
115.000 120.000
101.000 106.000
89.000 93.000
78.000 82.000
68.000 72.000
57.000 59.000
50.000 52.000
-
-
-
178.000 187.000
156.000 165.000
137.000 145.000
121.000 128.000
107.000 112.000
87.000 92.000
77.000 80.000
65.000 -
-
-
-
169.000
148.000
130.000
115.000
95.000
83.000
73.000
-
211.000 221.000
186.000 195.000
163.000 171.000
143.000 151.000
118.000 123.000
103.000 109.000
96.000
84.000
-
215.000 220.000
189.000 194.000
166.000 170.000
146.000 150.000
128.000 132.000
-
-
-
-
-
215.000
189.000
166.000
148.000
120.000
106.000
92.000
-
-
-
257.000 265.000
226.000 233.000
200.000 206.000
176.000 181.000
144.000 148.000
126.000 130.000
112.000 114.000
95.000 -
-
-
110.000 122.000
97.000 108.000
85.000 95.000
75.000 83.000
62.000 68.000
54.000 58.000
38.000 52.000 -
32.000 42.000 -
26.000 35.000 -
12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato
148.000 171.000
130.000 150.000
114.000 132.000
101.000 116.000
88.000 103.000
73.000 84.000
64.000 74.000
56.000 64.000
48.000 -
-
13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 13,70 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato
195.000 204.000
172.000 179.000
151.000 158.000
133.000 139.000
117.000 122.000
-
-
-
-
-
SETRA GAMMA COMFORTCLASS S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale GAMMA TOPCLASS S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato
TEMSA GAMMA SAFARI Hd 12 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale Hd 13 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale GAMMA DIAMOND 13 13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato 14 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
VAN HOOL GAMMA ALICRON T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale GAMMA ASTRON T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ASTRONEF T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ALTANO T 917 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ASTROMEGA Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato
VDL BUS & COACH GAMMA FUTURA Fhd 10.340 10,40 m - 2 assi - 340 Cv - cambio manuale Fhd 104.365 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale Fhd 12.380 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Fhd 127.365 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale
VOLVO GAMMA 9700 Hdh Premium Hdh Superior GAMMA 9900 Hdh Prestige Hdh Prestige
Se vuoi voli Autore: Ivan Borserini Lingua: Italiano Editore: Casa Editrice la fiaccola srl Pubblicazione: maggio 2014 Pagine: 152 ISBN: 978-88-97212-04-1 Contatti: segreteria@fiaccola.it sevuoivoli@gmail.com
Casa Editrice la fiaccola srl LIBRI
Un racconto biografico, che si snoda in trent’anni di volontariato, fa compiere un viaggio all’interno del mondo della disabilità sportiva, con passione e sentimento, che l’autore ha vissuto in prima persona. L’incontro con i vari personaggi, campioni di sport e insegnanti di vita, permette di trasformare la mera conoscenza in vera amicizia. Idee e progetti sviluppati nel tempo appaiono ancora vivi e attuabili nella loro semplicità. Seppure risultino così logici hanno necessità di un motore che li sostenga: l’amore verso il prossimo!
28-31 OTTOBRE
2014
Tecnologia in movimento Referente IFEMA in Italia e San Marino Tel. (39) 02 58 31 81 81 Fax (39) 02 99 98 80 26
info@fieramadrid.com
IFEMA CALL CENTRE CHIAMATE INTERNAZIONALI
fiaa@ifema.es
(34) 91 722 30 00
BUSSATEMPO
TUTTI CARROZZIERI! Costruisci tu il tuo Pullman! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.
40 - Pullman
ottobre 2014
Per tutte le direzioni
Pullman AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 - 20123 Milano - Tel.02 89421350 - e mail: pullman@fiaccola.it - www.fiaccola.com www.pullmanweb.com Pullman - XXXI
WWW WWW.OTOKAREUROPE.FR
VALE LA PENA SCEGLIERE
OTOKAR Otokar offre una vasta gamma di bus da 7 m a 13 m, per la cittĂ , per il trasporto interurbano, turistico e scolastico.
DAL 1963