00_00_Cover PU12_Pullman 10/12/14 10:00 Pagina I
Per tutte le direzioni
Pullman
Bimestrale - Anno III Casa Editrice la fiaccola
Expo Fiaa @ Madrid Ibe @ Rimini
Anteprime Solaris Urbino 12 Setra ComfortClass 500 Hyundai H350 Iveco Bus Urbanway
Attualità L’autobus va a ‘popò’
numero 12 - dicembre 2014
COPPA DEI SALONI
ITALIA
VS SPAGNA
1 0
Isuzu Bus Italia Vendita e Assistenza
- CEREA, VERONA
Novo Ultra 26-29 posti
Turquoise da 27/33 posti
Scuolabus Turquoise fino a 50 posti
Minibus Isuzu da 20 posti
Scuolabus Novo fino a 45 posti
Officine Mirandola
S.p.a.
Via Europa 12 - 37050 S. Pietro di Morubio (VR) Tel. +39 0442 328.111 - Fax +39 0442 328.100 - www.gruppomirandola.it
01_01_Editoriale PU12_Pullman 10/12/14 09:39 Pagina 1
LOG IN
FATTI, non pugnette! M
assacrata, distrutta, alla frutta. Eppure la Spagna, nonostante la crisi imperante, ci ha bagnato il naso, mettendo in campo un Salone (la Fiaa di Madrid) grazioso, moderno, pimpante. E con un sacco di novità. Diciamola tutta: son più bravi loro. Gli iberici hanno anche capito che è inutile spararsi addosso fra costruttori o carrozzieri, perché tanto si è tutti sulla stessa barca, colabrodo. E così hanno pensato alle partnership, tecniche o commerciali che siano. Car-Bus.net, un’azienda che fino a oggi non aveva mai stupito per i suoi bus, s’è messa insieme agli italiani (sì, I-T-A-L-I-A-N-I) di Rampini per produrre a quattro mani un veicoletto furbo e futuribile. Dico io, possibile che non ci fosse qualche carrozziere tricolore interessato al progetto? Indcar e Castrosua, dal canto loro, hanno firmato un accordo commerciale che consentirà alle due aziende di vendere praticamente quasi tutti i veicoli di entrambi i marchi, offrendo così una sorta di full line nel settore bus. E in questa Italia dormiente, che pensa solo in quale bolletta dovrà ficcarti il canone del carrozzone Rai, che succede? Al momento, tale risposta è come la temperatura di Oslo nelle previsioni meteo televisive datate Anni ’70: non pervenuta. lll
www.pullmanweb.com
02_02_Sommario PU12_Pullman 12/12/14 14:51 Pagina 2
Per tutte le direzioni
Pullman
ROAD MAP dicembre 2014 - numero 12
Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni Vicedirettore editoriale Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it
SALONI 1 Fiaa Madrid tiene duro
SALONI 2 Ibe Rimini batte la fiacca
OLTRECORRIERA Calendario eventi Il mondo della mobilità al di là del torpedone
PULLMAN ON LINE Pvi Rampini Enerblu
Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it Collaboratori Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Gioia Cardarelli, Gilberto Gabrielli, Giovanni Gaslini, Gianenrico Griffini, Emilia Longoni, John Next (foto), Santiago Simonetti, Andrea Trenti, Luca Visconti Amministrazione Francesca Lotti, Provvidenza Morana amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it
ANTEPRIMA Solaris Urbino 12 Il futuro è qui
Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com
ANTEPRIMA Setra ComfortClass Hd e Md Gamma completata
ANTEPRIMA Hyundai H350 Il mini di Korea
Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it Bimestrale - LO/CONV/059/2010 Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 - ROC 6274 Prezzi di vendita copia singola abbonamento annuo
RUBRICHE Grandangolo Elenco prove Bus Trotter
APP I programmini col bus nel cuore Solo per iOs
ABUSI Dai liquami combustibile per il bus
BARZABUS Frizzi & lazzi per ridere del trasporto pubblico
Italia Estero € 10,00 € 20,00 € 60,00 € 150,00
Grafica MiTi Web, Novate Milanese (Mi) Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985
ANTEPRIMA Iveco Urbanway L’erede del Citelis
SECOND LIFE Quotazioni di ritiro dei pullman turistici dal 2004 al 2013
FACCIA A FACCIA Dieci domande a: Claudia Penoni Leonardo Manera
La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl
AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com www.facebook.com/pages/Pullman/250529688345395 twitter.com/#!/rivista_pullman
ISSN: 2279-9907
Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745
www.otokareurope.fr
LA NUOVA DIMENSIONE
DEL COMFORT
VALE LA PENA SCEGLIERE OTOKAR
Tourism_ad_IT_210x260_Pullman_2014_1204.indd 1
Distributore per l’ Italia Via Caravaggio, 8 20832 Desio (MB) - Italy Office: +39 0362 626247 Fax: +39 0362 629189 www.mauri-bus.it
4/12/14 11:55
04_09_Salone Fiaa_Pullman 10/12/14 09:31 Pagina 4
SALONI
MADRID non demorde Nonostante la crisi nera, fioccano le novità al Salone iberico del bus, in onda dal 28 al 31 ottobre scorsi. Sugli scudi gli accordi commerciali e le partnership tecniche tra aziende
D
ici Spagna e pensi alla crisi. Peggio di quella italiana. Nella terra della corrida, in sette anni sono sparite più aziende che tori ‘a las cinco de la tarde’. Eppure qui ci provano in tutti i modi a risollevarsi. Lo dimostra questo salone biennale: dinamico, moderno, brioso pur nella sua piccolezza. Molti marchi non ci sono più, è vero (ma in Spagna ce n’erano un sacco), molti altri resistono e alcuni tornano sugli schermi. Poi c’è chi ora cala la carta degli accordi. Perché se da sempre l’unione fa la forza, in periodi di crisi l’allearsi potrebbe essere un’ottima zattera di salvataggio. Così, a sorpresa, Castrosua e Indcar annunciano un’alleanza commerciale, che coinvolge anche il marketing e in parte la produzione. L’obiettivo è la full line e il paese di riferimento è per ora la sola Penisola iberica. C’è da capire se, grazie a questo accordo, i prodotti
Il New City su meccanica Scania è un urbano da (qui) 12 metri. ma c’è anche più corto e più lungo.
4 - Pullman
Castrosua arriveranno anche da noi. Come ad esempio il nuovo urbano New City (successore del City Versus), voluto per cercare di fare il salto proprio verso l’estero. Va da 10,5 a 18 metri ma esposto c’è il 12 secchi, alto 3,2 con tre doppie porte scorrevoli (eccetto l’anteriore), per 23 seduti e 54 in piedi. Sotto però c'è ancora un telaio, nel caso l’N94 Ub di Scania. Per il settore suburbano c'è il Magnus low entry, mentre resta ancora il turistico Stellae, proposto in due altezze.
Il ramo d’azienda ‘green’ Spin off di Castrosua in partnership coi connazionali di Caf Power & Automation il brand Vectia, votato solo alle trazioni alternative, ovvero ibride plug in ed elettriche. Suo il Teris.10, un urbano ribassato autoportante ibrido diesel-elettrico da 10,68 metri a due
INDCAR
CASTROSUA
testi e foto di Gianluca Ventura
Visto a Rimini, arriva qui in tutte le varianti telaio il piccolo gt Next L9, nella foto su Mercedes-Benz.
dicembre 2014
04_09_Salone Fiaa_Pullman 10/12/14 09:31 Pagina 5
VECTIA
SALONI
IRIZAR
SUNSUNDEGUI
Nata come costola di Castrosua, brilla adesso di luce propria con l’ibrido-diesel Teris.10 (a sinistra) e l’ibrido-Cng Veris.12, quest’ultimo anche ibrido-diesel.
Continua il rinnovo di gamma. Scocca l’ora dell’interurbano biasse Sb3 (a sinistra) e del turistico medium decker Sc5. Su Volvo.
ciata in piedi. Tanto per complicarsi la vita, invece di scegliere quello con già i motori elettrici calettati nelle ruote, si abbina il classico ponte Av 132 Zf a un sistema elettrico Siemens Elfa 2 Db 2016 da 180 kW alimentato via batterie sodio-nickel da 376 kWh più ultracaps da 125 Volt. Promettono autonomie di 150 chilometri con
CAR-BUS
doppie porte per 18 seduti. Una vecchia conoscenza il Veris.12 a tre doppie porte con 29 posti a sedere, ibrido nato metano-elettrico e dotato di ultracapacitori ma ora riproposto come diesel-elettrico. La novità Indcar è quel Next L9 visto a Rimini ma che qui viene mostrato un po’ su tutte le meccaniche camionistiche: Iveco, Man, Mercedes-Benz o Renault. Lungo 9,39 metri, largo 2,5 e alto 3,16, ha una stiva flessibile da 7 metri cubi ma che può crescere di altri 1,2 eliminando alcuni dei suoi 37 sedili sedili massimi. Imminente invece la versione low entry dello Strada, il mini su Sprinter Mercedes-Benz.
Elettrico puro l’urbano i2e, un autoportante dodecametrico che sfrutta il sistema Siemens Elfa 2.
Elettrici alla riscossa Irizar ci riprova con l’autoportante, dotato di sospensione anteriore a ruote indipendenti Zf. Stavolta è l’urbano a trazione elettrica i2e, un tre doppie porte ribassato con struttura in estrusi d'alluminio da 11,98 metri di lunghezza per 2,55 di larghezza e 3,2 d’altezza: quanto basta per 28 seduti e 4 carrozzelle più una man-
www.pullmanweb.com
C’è molto d’Italia nel piccolo Wolta, realizzato in collaborazione con la nostrana Rampini che lo elettrifica.
Pullman - 5
04_09_Salone Fiaa_Pullman 10/12/14 09:32 Pagina 6
FERQUI
NOGEBUS
SALONI
UNVI
Da sinistra, il Touring Gold 10,45 metri, in Hd o Hdh, e il Touring H, 10 metri circa a motore anteriore.
CALÈ̀CHE
Ristilizzato il Cimo T, un 9 metri su telaio Man a motore anteriore.
Il rinnovato Sunset X 19 da 7,8 metri fabbricato dalla turca Ugur. Telaio del nuovo Daily.
È il Wolta (con la W doppia, tanto per schivare le royalty), uno scricciolo che sfrutta il sistema Elfa di Siemens da 67 kW, batterie litio-ferro-fosfato da 100 kWh massimi, un assale posteriore specifico ed elettronica della elvetica Teq. Si tratta di un 6 metri (per 2,095 di larghezza e 2,95 d’altezza) low entry con 6 sedili e carrozzella in zona ribassata cui se ne sommano altri cinque dietro e 11 in piedi. Il ‘sotto’ e la cinematica sono di Rampini che poi spedisce agli spagnoli per costruire tutto il resto. Due le novità firmate Sunsundegui, destinate a sostituire - nell’ordine - Astral e Sideral. Il primo è l’intercity Sb3, qui biasse da 13 metri, alto 3,3 e largo 2,55 con doppia porta centrale e quattro gradini, posto per 51 seduti, proposto su telaio Volvo B8R Euro 6 da 235 kW (320 Cv). Arriverà anche in versione low entry. Il secondo è il turistico Sc5, medium decker con altezza di 3,5 metri e qui lungo 13 metri sui due assi del telaio Volvo B11R. I posti sono 59.
Chi non muore si rivede
Solo cabrio per questa società olandese, che propone il Panoramique (a sinistra) su Sprinter e il Sunrise sul vecchio Daily.
tempi di ricarica attorno alle cinque ore utilizzando il caricatore a 125 Ampère. Anche Car-Bus.net cala la carta dell'elettrico - mini realizzato in collaborazione con gli italiani di Rampini.
6 - Pullman
A volte ritornano. Magari con un’altra ragione sociale, È il caso di Noge - ora Nogebus - che risorge regolarmente in occasione della Fiaa per piombare poi nell’oblìo. Due le novità. Un 10,45 metri 39 posti Hd o Hdh battezzato Touring Gold su telaio Mercedes-Benz Oc 500 Rf 1936 con motore Om 936 da 220 kW (300 Cv), cambio meccanico Go 190 più seconda porta in coda. E col truck derived Touring H in taglia 10,05 (ma c’è anche un 9,45) da 37 posti con stiva posteriore più sottopancia su telaio Man N14 (o Iveco), dotato di motore da 184 kW (250 Cv) e cambio TipMatic.
dicembre 2014
04_09_Salone Fiaa_Pullman 10/12/14 09:32 Pagina 7
INTEGRALIA
SALONI
INDBUS
Da sinistra, il cittadino In-Urban e il turistico InVip, entrambi su Sprinter 519 BlueTec Euro 6.
Stessa meccanica e pari portata anche per il ristilizzato Cimo T di Unvi, lungo 9 metri, largo 2,42 e alto 3,15. Dotato di sospensione pneumatica solo dietro, si distingue il voluminoso sarcofago interno del motore, sopra il quale ci si piazza il frigorifero.
BEULAS
Fabbricati in Macedonia, sono il Maximo L 8,17 metri sul nuovo Iveco Daily e il Maximo M 7,63 metri su Mercedes-Benz Sprinter
Brillano di luce propria A Madrid debutta Calèche, società olandese costruttrice di minibus cabrio appartenente alla connazionale Omnibus Trading. Che nel frattempo ha cambiato fornitore per i veicoli classici, abbandonanto l’iberica Ferqui in favore della turca Ugur. Della nuova entità il Panoramique sul nuovo Mercedes-Benz Sprinter 516 o 519 da 19 o 22 posti, oltre al conosciuto Sunrise Cabrio 32 posti su Daily Iveco. Ferqui passa ai nuovi Daily e ai nuovi Sprinter coi suoi mini, abbandonando definitivamente i bus più grandi. C’è il recente Iveco sotto il Sunrise 28 Sl, un altrettanti posti con elevatore per disabili in coda al lato porta e una stiva posteriore data per 2,2 metri cubi, con due file doppie di sedili su podesti e cappel-
www.pullmanweb.com
Solo piccoli ritocchi estetici. Da sinistra, il rialzato triasse Aura lungo 13,7 metri e il piccolo Gianino 7,5 metri su telaio truck.
liere su ambo i lati. Fabbricato invece in Turchia da Ugur sempre sul nuovo Daily il Sunset X 19, un monoporta con sedili 2+1 su podesti, cappelliere e stiva solo posteriore da 2 metri cubi. Anch'esso come il Sunrise con sospensione posteriore pneumatica. Nuovi da Integralia i mini su Sprinter 519 Euro 6. Sono l’In-Urban, 7,345 metri low entry a 185 millimetri
Pullman - 7
04_09_Salone Fiaa_Pullman 10/12/14 09:33 Pagina 8
AYATS
SALONI
KING LONG
Realizzato su telaio Scania K490 il due piani Eclipse 13,2 metri con porta centrale allargata.
Già visti alla Iaa, da sinistra, il turistico C12 e l’urbano ibrido E12.
La Cina in replica King Long porta quanto c’era alla Iaa. E ossia il midi C9, il C10 e il C12 cui s’affianca l’urbano ibrido E12 di cui si scopre qualche dettaglio in più. Ad esempio che monta un sistema parallelo Eaton con motogeneratore da 44 kW di picco, batterie agli ioni di litio da 340 Volt e cambio automatico Eaton Roadranger. Iveco Bus spinge i piccoli basati su meccanica Daily. Di questo tipo i minibus di Indcar, Unvi e Ferqui mostrati sullo stand. Ma c’è spazio anche per il resto della pro-
IVECO BUS
dal suolo con doppia porta per 22 totali passeggeri, 13 dei quali seduti e il turistico In-Vip, 7,53 metri per 15 seduti con pavimento rivestito in rafia sintetica. Indbus mostra il mini Maximo M 7,63 metri su Mercedes-Benz Sprinter e il più lungo M 8,17 metri
su nuovo Iveco Daily. Disegnati e ingegnerizzati dalla Obradors, trasportano rispettivamente 25 e 29 passeggeri, cui si sommano 4,6 e circa 5,2 metri cubi di bagagli tra retro e sottopancia. Piccoli restyling a base soprattutto di luci a led discrete per Beulas. Come sul Cygnus, motorizzato Volvo qui in taglia 11 metri per 3,425 d’altezza destinato a 41 passeggeri. O sull’Aura triasse 13,7 metri (per 3,625 d’altezza) 52 posti su Man 26.480, dotato di utili luci laterali per manovre e scarico bagagli. Più corposo il maquillage del piccolo Gianino 7,5 metri rivisto nella calandra per raffreddare meglio il motore anteriore del telaio camionistico Man col cambio TipMatic, poggiato davanti su assale rigido balestrato e dietro su molle ad aria. Ci stanno 27 persone più 4,2 metri cubi di bagagli. Solo bus a due piani per Ayats. Al solito open top per il sightseeing cittadino, fa compagnia il grosso tre assi Eclipse 13,2 metri per 2,55 e 4 d’altezza su telaio Scania K490 Eb E6. Ha 79 sedili, il wi-fi, due scale e una porta centrale gigantesca per accogliere disabili.
Qui sopra, l’Urbanway diesel snodato. A destra, due mini su base del nuovo Daily, carrozzati rispettivamemte da Ferqui (Sunset) e da Indcar (Wing).
8 - Pullman
dicembre 2014
04_09_Salone Fiaa_Pullman 10/12/14 09:33 Pagina 9
duzione, dall’intercity Crossway allo snodato Urbanway passando per il turistico Magelys. Da Solaris occhi puntati sul fiammante Urbino 12 (vedi a pagina 18 di questo fascicolo), mentre da Otokar c’è il lancio spagnolo del Vectio T Euro 6, vero bus midi da 10,1 metri per 2,41 e 3,255 d’altezza col D0836 Man da 213 kW (290 Cv) posteriore, cambio meccanico Zf e sospensione anteriore Voith a ruote indipendenti. I posti sono 39 e i metri cubi di baule sottopancia 5,5 grazie alla seconda porta in coda. Ma non manca anche la versione U Le low entry 9,265 metri per 2,35 e 3,146 d’altezza con stesso motorema da 184 kW (250 Cv) e cambio automatico Zf Ecolife.
OTOKAR
SALONI
Produzione al completo e tutta in Euro 6. Da sinistra, il Territo U, il Vectio U Le e il Vectio C. La novità da queste parti è però il Vectio T.
Dalla Polonia per la prima volta al salone iberico. Lo fanno con i soliti Sprinter Mercedes-Benz.
Spagna terra di carrozzieri, ergo mercato per telai. Qui lo châssis a tre assi EfficientLine Euro 6 da 440 o 480 cavalli, col cambio TipMatic.
www.pullmanweb.com
MERCEDES-BENZ
7900 ibridi plug in taglia 12,134 metri. Chiudono i polacchi di Autocuby, per la prima volta al Salone madrileno coi loro mini su base Sprinter, ormai presenti dapperttutto. Ora aspettiamoceli anche da noi. lll
MAN
Man punta sull'ibrido in forma di un Lion’s City H, seriale con ultracaps da 200 kW e due motori da 75 kW. Ma per questo mercato - terra di carrozzieri puri - è molto interessante anche il telaio EfficientLine Euro 6 da 323 o 353 kW (440 o 480 Cv) con cambio TipMatic Coach, per bus da 12 a 15 metri di lunghezza, a due o tre assi, con sistema di monitoraggio della pressione gomme e cerchi in lega Alcoa Durabright di serie per tagliare il peso. Telai protagonisti anche da Daimler, col conosciuto Oc 500 Mercedes-Benz fabbricato in Spagna nella versione due assi 1936 Rf Euro 6, dotato perfino di cambio robotizzato PowerShift e di volante multifunzione. Sul fronte Setra, spiccano il lungo tre assi S 519 Hd della ComfortClass e l’S 415 Ul Business. Tutto già visto da Scania, dove insieme ai telai si spinge ancora il Touring Hd Higer. E da Volvo, con gli urbani
AUTOCUBY
Telai a tutta birra
Un sempreverde l’Oc 500, qui in versione biasse 1936 Rf dotato di scatola robotizzata PowerShift e volante multifunzione.
Pullman - 9
10_10_Oltrecorriera_Pullman 10/12/14 09:40 Pagina 10
OLTRECORRIERA APPUNTAMENTI CAR2GO BLACK PER LE ‘LUNGHE’
Gennaio 18-22 New Orleans (Usa) Uma Motorcoach Expo Febbraio 6-7 Neu Ulm (Deu) BusStore Show Marzo 9-11 Londra (Gbr) Metro Rail Europe Marzo 25-27 Suzhou (Chn) Busworld Asia Aprile 12-15 Toronto (Can) Ontario Transportation Expo Aprile 28-30 Mumbai (Ind) Busworld India Maggio 11-13 Pechino (Chn) Bus&Truck Expo Giugno 8-10 Milano Uitp 2015 Set./Ott. 30-1 Birmingham (Gbr) Coach&Bus Live Ottobre 16-21 Kortrijk (Bel) Busworld Ott./Nov. 29-8 Tokyo (Jpn) Tokyo Motor Show Novembre 8-11 Singapore (Sgp) Bic National Conference
10 - Pullman
VIRTUOSI E MAZZIATI Rca quanto mi costi? Parecchio stando ai dati emersi dall’indagine “La tariffazione Rca nel Tpl” presentata da Asstra. Tra il 2006 e il 2012 i premi assicurativi sono aumentati del 50 per cento a fronte di un calo globale dei sinistri del 22 per cento. Si è infatti passati dai 48.545 del 2006 ai 37.909, mentre i premi assicurativi pagati dalle imprese di Trasporto Pubblico Locale sono arrivati a toccare i 159 milioni di euro contro i 106 milioni del sesto anno del terzo millennio. Sullo sfondo emerge ancora il fenomeno del cosiddetto ‘insurance crunch’, cioè la difficoltà che le aziende che gestiscono flotte di autobus riscontrano ad assicurarsi sul mercato perché considerate soggetti portatori di rischio di massa. Ed è proprio di qualche giorno fa la notizia che l’Antitrust sulla questione ha aperto un’inchiesta.
Tantissimi gli utenti di tutta Europa conquistati dal servizio Car2Go, ossia dalle Smart in car sharing. Consente di andare dove si vuole e di non aver alcun problema con i parcheggi. Unico limite? La disponibilità di soli due posti a bordo e le dimensioni della vettura, non adatte ai tragitti più lunghi. Ecco perché è nato Car2Go Black. Stessa formula, ma al posto delle Smart si possono prenotare, anche attraverso l’App, delle MercedesBenz Classe B, rigorosamente nere. Sono tutte dotate di motore diesel abbinato al cambio automatico 7G Tronic, sistema di navigazione e aria condizionata. Il servizio per ora è disponibile solo in Germania, ma presto sbarcherà anche nella Penisola.
SCOOTER SHARING AI BLOCCHI DI PARTENZA
L’ELETTRICA PIACE
Sono oltre 200 mila gli italiani che hanno già sposato la filosofia dello sharing. Un successo che ha spinto l’amministrazione Pisapia a lanciare un bando di gara che aprirà ai privati il mercato delle due ruote in condivisione. Un’operazione inedita in Italia, e con pochi esempi in Europa, che ha già riscosso l’interesse di diverse aziende tra le quali Yamaha, Eni-Piaggio e Motit, operatore spagnolo già attivo a Barcellona. Entro Expo 2015 saranno circa 1.500 le due ruote disponibili nella città meneghina.
Un’alternativa al bus per i piccoli spostamenti in città. Sono le biciclette elettriche. Secondo l’European Bicycle Market & Industry Profile, nel 2013 in Europa si sono superati gli 800 mila pezzi, con un più 20 per cento sull’anno precedente, e quest’anno si toccherà quota un milione. Germania e Olanda sono i due principali mercati (rispettivamente 400 mila e 200 mila unità nell’ultimo anno), ma anche in Italia riscuotono un sempre maggiore apprezzamento. E la mobilità si fa così più sostenibile.
dicembre 2014
11_11_PoL_Pullman 10/12/14 14:34 Pagina 11
Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it L’inverno porta con sé il solito annoso problema dell’inquinamento atmosferico che attanagalia le grandi metropoli. E con esso - a torto o a ragione - la guerra alle trazioni classiche, in favore di quelle alternative. Come l’elettrico, mai così di moda. In Francia ci pensa Pvi, acronimo di Power Vehicle Innovation, a elettrificare bus e minibus di altri costruttori ma opportunamente ribattezzati. Il sito Internet, ben fatto, non va però in profondità sul fronte tecnico, fornendo solo dei dati troppo di massima. Anche quanto a immagini, si poteva fare molto di più. Un vero peccato.
Se vuoi voli
Autore: Ivan Borserini Lingua: Italiano Editore: Casa Editrice la fiaccola srl Pubblicazione: maggio 2014 Pagine: 152 ISBN: 978-88-97212-04-1 Contatti: segreteria@fiaccola.it sevuoivoli@gmail.com
Casa Editrice la fiaccola srl LIBRI
www.enerblu.it
www.rampini.it
PULLMAN ON LINE
www.pvi.fr
WWW
Un salto nel Perugino, dall’azienda che sta diventando una delle più attive sul fronte dell’elettrificazione di veicoli per trasporto pubblico nel nostro Paese. Forte anche di una recente partnership industriale con gli spagnoli di Car-Bus.net, insieme ai quali realizza il minibus Wolta (vedi servizio sulla Fiaa all’interno di questo fascicolo), Rampini, azienda votata soprattutto - ma non solo - ai veicoli per il settore aeroportuale, punta oggi molto anche sui bus. Cliccate su ‘prodotti’ dalla homepage del bel sito e lì scegliete l’Alè che fu della Carrozzeria Autodromo per avere un’idea di cosa fanno.
Da tempo sul mercato, la modenese Enerblu modifica e commercializza i propri autoveicoli elettrici col marchio Veicoli. Qui il core business sono i piccoli commerciali spesso in versione combi (quindi guidabili con tutte le patenti), ai quali si espianta il motore endotermico per piazzarne uno asicrono trifase elettrico da 30 o 70 kW (in base al veicolo). Niente di che dal punto di vista della grafica, il sito però ospita una sezione (alla voce ‘prodotti’) completa di tutti quei dati tecnici che servono agli operatori del settore. Così si guadagna appieno la sufficienza.
Un racconto biografico in trent’anni di volontariato, fanno compiere un viaggio all’interno del mondo della disabilità sportiva, con passione e sentimento che l’autore ha vissuto in prima persona. L’incontro con i vari personaggi, campioni di sport ed insegnanti di vita, permette di trasformare la mera conoscenza in vera amicizia. Idee e progetti sviluppati nel tempo appaiono ancora vivi ed attuabili nella loro semplicità, seppur risultino così logici hanno necessità di un motore che li sostenga: l’amore verso il prossimo!
12_16_Salone TTg Ibe_Pullman 10/12/14 09:41 Pagina 12
SALONI
MOTORI
al minimo
Clima fiacco e novità al lumicino per l’International Bus Expo, il Salone riminese organizzato a latere del ben più ricco Ttg. È successo dal 9 all’11 ottobre scorsi
L
o chiamano Salone internazionale, sulla base della Legge emanata nel 2003 che vuole transnazionali le fiere con almeno il 15 per cento di espositori esteri, diretti o rappresentati, provenienti da almeno dieci Paesi stranieri comunitari o cinque extra Ue sul totale degli espositori. Ma l’Ibe resta, tuttavia, una ribalta locale, dall’appeal limitato quanto a prime visioni. Coi due padiglioni del quartiere fieristico riminese sempre più difficili da riempire (e quest’anno neanche più celati da quinte), dove risultano assenti alcuni marchi di rilievo. Su tutti, le turche Otokar (attraverso Mauri) e Temsa (via Troiani), nonché la svedese Scania (con solo una rappresentanza presso lo stand Irizar zeppo di i4 e i6) e la cinese King Long. Pure tra i piccoli si tirano i remi in barca
OPTARE
testi e foto di Andrea Trenti
Attraverso la comasca Basco arrivano gli urbani midi MetroCity (in viola) e Solo, quest’ultimo elettrico.
12 - Pullman
(bucano l’appuntamento molti importatori multimarca), anche se non manca qualche outsider mini che come spesso accade - finirà nell’oblìo.
Midi urbani e open top di Sua Maestà Detto fatto. Come preannunciato da Pullman la scorsa estate, la britannica Optare sbarca in Italia, attraverso la comasca Basco, che metterà così a disposizione del marchio appartenente al gruppo indiano Hinduja una rete di ben cinquantadue centri assistenza lungo lo Stivale. Quanto ai prodotti proposti, si concentreranno sui midi, fino a 10,5 metri di lunghezza. Puntano a conquistare le nicchie dei vari mercati europei, in modo da diminuire la loro dipendenza dal Regno Unito, che vale oggi l’80 per cento del venduto (l’intenzione è di scendere al 50). Per il Ceo di Optare, Enrico Vassallo, i prodotti su cui puntare sono, insieme ai midi urbani Solo e MetroCity, destinati a coprire le nicchie lasciate libere ad esempio da Cacciamali, i due piani open top per il sightseeing cittadino. Gli urbani proposti sono dei monoscocca a motore posteriore (su slitta estraibile, per cambiare il power pack in un’ora e accorciare così i tempi di manutenzione), low entry. Dotato di una leggera struttura in acciaio anodizzato, Solo è lungo fino a 9,71 metri e viene proposto con trazione elettrica da 150 kW per 160 chilometri di autonomia. Sono 10,82 i metri del due porte
dicembre 2014
12_16_Salone TTg Ibe_Pullman 10/12/14 09:41 Pagina 13
TOMASSINI
SALONI
Il mezzo secolo di Tomassini
ISUZU
Tomassini Style compie 50 anni. E per festeggiare mostra un nuovo urbanino su cabinato MercedesBenz Sprinter 519 ribassato nel posteriore per le carrozzelle. Lungo 6,72 metri, largo 1,993 e alto intorno ai tre, dà spazio a 8 seduti più 18 in piedi e una carrozzella. Il cambio è l’automatico 7g Tronic. Per il turismo, realizzato sul van, c’è l’Executive 19 posti da 7,7 metri, con cambio meccanico e stiva da 2,5 metri tra dietro e sottopancia. Sitcar propone quanto di nuovo visto alla Iaa di Hannover. Ossia il gt Voyager, realizzato su meccanica Euro 6 da 125 kW (170 Cv) del nuovo Daily E6 70C17Cc/P con sospensione posteriore pneumatica. Lungo 7,995 metri, largo 2,34 e alto 2,99, ospita 27 viaggiatori con 3,5 metri cubi di bagagli al seguito. Gli fa compagnia il Citytour urbano, 7 o 7,76 metri (largo 2,18), ribassato dietro sul nuovo cabinato Iveco Daily 70C17 CC/P, destinato a 16 seduti più 26 in piedi.
SITCAR
MetroCity, proposto col quadricilindro MercedesBenz Euro 6 da 130 kW (177 Cv) abbinato a un cambio automatico Allison T270.
Torna sulle scene fieristiche il costruttore umbro, qui con il gt Executive (a sinistra) e l’urbanino su Sprinter.
Da sinistra, il mini urbano Citytour su base del nuovo Daily Iveco. A destra, già visto in anteprima alla Iaa, il mini turistico Voyager, sempre su Daily. Assente il nuovo Spirit su Sprinter.
Prime visioni italiane Euro 6 per Isuzu, con l’urbano 12,03 metri (largo 2,55 e alto 3,126) ribassato a tre doppie porte Citiport per 27 seduti più 79 in piedi e il turistico midi Visigo 9,56 metri per 2,45 di larghezza e 3,37 d’altezza. Entrambi montano motori Cummins. Allo stand Neoman, tra un urbano a gas Man e il redivivo Skyliner Neoplan, Barbi mostra il proprio midi turistico allestito su telaio del Leone. Si tratta del 10,35 metri Galileo Hd, largo 2,55 metri e alto 3,68 col D2066 da
Due prime visioni per l’Italia. Nelle due foto a sinistra, il midi turistico Visigo da 9,56 metri e, a destra, l’urbano ribassato Citiport, un 12,03 metri a tre doppie porte. Entrambi sono motorizzati Cummins Euro 6.
Pullman - 13
12_16_Salone TTg Ibe_Pullman 10/12/14 09:42 Pagina 14
D'AURIA
L’Élite, un turistico truck derived realizzato su telaio dell’Eurocargo Iveco. Ha una bagagliera di ben 9 metri cubi complessivi nonostante gli appena 8 metri scarsi di taglia.
INDCAR
SALONI
Debutto in società per il Next L9, turistico a motore anteriore realizzabile su diverse meccaniche. Qui Man.
BARBI
camionistico dell’Eurocargo Iveco, è spinto dal Tector 6,7 litri Euro 6 Scr only con 162 kW (220 Cv) di potenza abbianto a un cambio meccanico esarapporto. In 7,999 metri di lunghezza, 2,45 di larghezza e 3,4 d’altezza, ospita fino a 31 passeggeri. Niente sarcofago anteriore in zona cockpit: basta andare più su di un gradino. Centrale la seconda porta. Esposto presso lo stand Man il recente Galileo Hd 10,35 metri realizzato su telaio Rr2 del Leone.
Visto alla Iaa l’Ex, nuovo turistico multiruolo ed economico fabbricato in Macedonia, qui in versione 16M.
14 - Pullman
Indcar presenta il Next L9, un truck derived 9,39 metri qui su Man ma offerto anche con altre meccaniche (vedi servizio sulla Fiaa all’interno di questo fascicolo). Non mancano il Mago 2 insieme al Mobi e al Wing, questi ultimi sul telaio Euro 6 del nuovo Daily. Atto terzo per il mini turistico Smile di NewCar. Lungo 7,85 metri, largo 2,3 e alto 3,1 ospita 29 passeggeri con 6 metri cubi di bagagli al seguito, stivabili tra retro e sottopancia. Il cabinato utilizzato è quello del nuovo Daily 70C17, col tremila da 125 kW (170 Cv) e le so-
NEW CAR
VAN HOOL
10,518 cc e 294 kW (400 Cv). D’Auria lancia il Grande Capri, un 7,7 metri per 2,05 di larghezza e 2,85 d’altezza su Sprinter MercedesBenz, con posto per 23 seduti (i sedili sono su podesti) più 5 metri cubi di stiva totale, tra retro e lati. Che diventano addirittura 9 su un altro loro inedito, decisamente più interessante, l’Élite. Carrozzato su telaio
Piccoli sugli scudi
Arriva alla terza generazione lo Smile su meccanica Iveco Daily.
dicembre 2014
12_16_Salone TTg Ibe_Pullman 10/12/14 09:42 Pagina 15
spensioni posteriori pneumatiche. Centrobus ci prova con Buzola, carrozziere ceco. Suoi i piccoli Comfort City (urbano) versione Xl da 7,345 metri o Xxl da 7,7, il Pardus 12 (granturismo su cabinato) sempre in due taglie, il Comfort Scuola (scuolabus) e il bianco Tulliana (turismo), tutti con meccanica Mercedes-Benz Sprinter. Continua anche l’avventura con Beulas, rapperesentata dal grande Glory, dal piccolo Gianino e dal triasse Mythos.
CENTROBUS
SALONI
Scordiamoci il passato
Parata di Sprinter, allestiti dalla ceca Buzola. In alto, il turistico Tulliana. Qui sopra, da sinistra il Comfort Scuola, il gt Pardus e il Comfort City. In alto a destra, il Glory Beulas.
KAPENA
Dimenticare Cacciamali. Così i sopravvissuti di Kapena decidono di ribattezzare - oltre che ristilizzare - i modelli di corti ereditati dalla carrozzeria bresciana che fu. Ecco allora che il vecchio scuolabus Proxy diventa il Movèo 8,98 metri (per 2,38 e 3,3 d’altezza) e il precedente turistico Thesi l’odierno Optimus 8,04 metri (per 2,34 e 3,15 d’altezza). Entrambi sfruttano meccanica camionistica Iveco, dell’Eurocargo nel primo caso e del Daily nel secondo. Debutta anche in Italia il turistico economico di Van Hool, l’Ex fabbricato in Macedonia. Qui c’è il 16M,
medium decker biasse da 13,26 metri con 59 posti, 9,77 metri cubi di stiva e motore Daf Mx 11. Di Steinborn lo Sprinter Lord Light, uno dei tanti 19 posti con la Stella a tre punte sulla calandra. Come quelli proposti dalla polacca Cms Auto, da circa un bienno in Italia attraverso un ex venditore della concessionaria Mercedes-Benz truck di Udine, (da cui provengono i telai) la Germacar. Che però, lo scorso novembre, ha portato i libri in tribunale e quindi c’è da presumere che l’importazione verrà stoppata.
www.pullmanweb.com
STEINBORN
Tocca abbandonare i nomi ex Cacciamali. Così, da sinistra, il Proxy diventa Movèo e il Thesi Optimus.
Prima volta per questi tedeschi che propongono il turistico Lord Light realizzato sull’ennesimo Sprinter di MercedesBenz, qui 516 Cdi.
Pullman - 15
12_16_Salone TTg Ibe_Pullman 10/12/14 09:43 Pagina 16
CMS AUTO
MERCEDES-BENZ
SALONI
Turismo in taglia normale (a sinistra) e corta, in attesa che si metta mano all’intera gamma nel 2016.
SETRA
VOLVO
Polacco questo Sprinter, importato da Germacar di Udine, che nel frattempo è stata posta in liquidazione.
Il turistico di mezzo della Casa svedese, il 9700, fabbricato in Polonia.
L’S 515 Hd della ComfortClass, tra i più ammirati del Salone. Ormai la famiglia è al completo.
IVECO BUS
Provenienza probabilmente turca invece per il Winner 2 (ma non era un nome della portoghese Caetano?) commercializzato dallla salernitana Cafasud. Lo Sprinter utilizzato per questo 7,63 metri 21 posti largo 1,99 e alto 2,85 è il 519 Cdi Bluetec.
I grandi stanno a guardare
VDL
Livrea ferrarista per il turistico Magelys 12,2 metri realizzato per quelli del Cavallino Rampante.
Montacarrozzelle in porta centrale per l’economico dei Futura, l’Fmd2 129.
16 - Pullman
Allestimento disabili per la versione economica Fmd2 129/370 e quella rialzata Fhd2 del Futura di Vdl, che apre le danze dei grandi marchi privi di novità. Come per Volvo, presente con il gt 9900 tre assi visto alla Iaa e con un biasse serie 9700. Idem come sopra da Evobus, dove non ci sono le nuove taglie e altezze della ComfortClass Setra, mentre di Mercedes-Benz sfilano i conosciuti Tourismo (c’è il midi K) e Travego. Infine IvecoBus, dove la star è il turistico Magelys 12,2 metri, allestito per i cugini della Ferrari. Insomma, il paradiso può attendere. lll
dicembre 2014
Temsa_HD-Ad210x260-italianORJ.pdf
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
1
16.10.2014
16:18
18_19_Anteprima Solaris_Pullman 10/12/14 09:45 Pagina 18
ANTEPRIMA
Io vengo dal futuro Un urbano ribassato destinato a rompere tutti gli schemi. Spazioso, leggero e super tecnologico. Disponibile con qualsiasi trazione di Luca Visconti
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul12solaris
18 - Pullman
C
ollaudato per oltre un milione di chilometri sulle strade dei monti Tatra, in Boemia, il nuovo Solaris Urbino 12 è pronto per la strada. Pullman lo ha provato nelle due motorizzazioni diesel al momento disponibili - Cummins e Daf - l’autunno scorso sull’asfalto ancora caldo della Spagna meridionale, ricavandone un’impressione decisamente positiva. Con la seconda più potente a proprio agio sui percorsi scoscesi e con la piccola che non mancherà di soddisfare gli amanti del downsize. Unico neo di questi preserie, il nuovo cambio automatico Voith (di serie), qui poco fluido nelle cambiate, che i polacchi offrono completo del software SensoTop e in alternativa allo Zf Ecolife col TopoDyn. Decisamente più silenzioso e più basso di quello precedente, il nuovo Urbino 12 cresce
in capacità (i sedili senza podesti passano da 10 a 16) grazie a una tara più contenuta (- 720 chili), merito del nuovo tipo di costruzione - modulare - che sfrutta acciaio inox 1.4003. Per ridurre i costi di manutenzione, si punta su pannelli laterali in alluminio anziché su superfici uniche, mentre l’angolo d’apertura a compasso dei flap laterali passa da 140 a 170 gradi. Le connessioni tra elementi verticali e orizzontali della struttura sono state irrobustite, così come nuovi rinforzi arrivano attorno alle porte, più larghe (fino a 1.250 millimetri) e più alte (la centrale può essere posizionata a piacere).
Un cockpit spaziale Nel posto guida - illuminato a led - il sedile autista è stato installato in posizione più elevata e allargato il parabrezza, così la visibilità migliora. Oltre al classico cluster Vdv si può avere quello con tre schermi led programmabili, che - grazie al touch - riduce a zero la necessità di interruttori. Tutti i pesi sono ststi redistribuiti, spostando i
dicembre 2014
18_19_Anteprima Solaris_Pullman 10/12/14 09:45 Pagina 19
ANTEPRIMA A lato, le due fiancate, per ora i alluminio, poi in composito. Sotto, da sinistra, la cabina, l’armadio del motore e i sedili cantilever.
Qui sopra, i due tipi di posto guida offerti. A sinistra, quello super hi-tech, basato su tre schermi a led (due tattili) programmabili. A destra, il classico a norma Vdv.
Solaris Urbino 12 Driveline Motore marca e modello Cummins Isb6.7 Cilindrata cc 6.690 Potenza kW (Cv)@giri 209 (284)@2.100 Coppia Nm@giri 1.100@1.200-1.600 Inquinanti omologaz./sistema E6/OxiCat+Fap+Scr Cambio marca e tipo/n° marce Voith Diwa 6/4 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 12.000/2 Larghezza mm 2.550 Altezza massima da terra mm 3.100 Altezza corridoio da terra mm 320 Passo mm 5.900 Sbalzo anteriore mm 2.700 Sbalzo posteriore mm 3.400 Diametro di volta mm 20.600 Altezza interna mm 2.285 Larghezza porte mm 1.250 Angolo di sbalzo anteriore gradi 7 Angolo di sbalzo posteriore gradi 7 Posti a sedere/in piedi n° 33+1/77 Masse Tara kg 10.170 Peso totale a terra kg 18.000
serbatoi dell’aria compressa avanti e quello del gasolio sopra i passaruota anteriori. Inalterato il ponte Zf, azienda che firma pure la sospensione anteriore a ruote indipendenti Rl 82. Da fuori diventa ora impossibile capire se si è di fronte a un ribassato o a un low entry, né che tipo di alimentazione sfrutta tra diesel, cng (coi Cummins Westport), elettricità o un mix di questi. Sì perché ci sarà a breve pure l’ibrido, con sistema parallelo Allison sullo snodato e con un seriale da definire sul 12 metri.
Motori elettrici a scelta Per quanto riguarda l’elettrico, che offriranno sia con motore classico sia con motoruote, i tecnici polacchi puntano invece su un sistema con batterie leggere e biberonaggio alle fermate realizzato attraverso pantografo. Ma confessano di avere in sviluppo anche un range extender a celle combustibile firmato Ballard, oltre che la ricarica induttiva di Bombardier. In discussione c’è poi anche un accordo con Fpt, come eventuale ulteriore fornitore di motori. La produzione del vecchio Urbino andrà avanti fino a
www.pullmanweb.com
Offerto diesel, a gas, trolley, ibrido ed elettrico, l’Urbino 12 si presenta qui con le due motorizzazioni a gasolio. Sopra, a sinistra, il vano motore col Cummins Isb6.7, che prevede il serbatoio urea nei pressi del propulsore, differentemente a quanto accade col Daf Mx-11 (a destra), le cui dimensioni obbligano a metterlo davanti. A lato, il frontale completamente apribile.
esaurimento commesse attuali, quindi fino al 2016. E i clienti che hanno un contratto lungo potranno decidere di modificare l’ordine virando verso i nuovi. Che li si possa perciò vedere anche a Milano ? lll
Pullman - 19
20_21_Anteprima Setra_Pullman 10/12/14 09:46 Pagina 20
ANTEPRIMA
È FULL LINE Si completa la famiglia ComfortClass 500 di Setra, con l’arrivo sul mercato di due altre taglie per gli high decker e di altrettanti medium decker per il turismo più ‘light’ di Luca Visconti
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul12setra
I primi due da sinistra e i corrispondenti sottostanti sono, in sequenza, l’S 519 Hd e l’S 411 Hd. Nella pagina accanto, nell’ordine, l’S 515 Md e il più lungo S 516 Md, entrambi disponibili anche con seconda porta posteriore.
20 - Pullman
E
cco fatto. La famiglia è al completo. A chiudere la genesi della ComfortClass serie 500, presentata due anni fa e proposta in ben diciotto mercati, ci pensano i due high decker che mancavano. Al basso di gamma entra - in vendita dal prossimo febbraio - il midi S 511 Hd. Più lungo di 305 millimetri rispetto alla serie precedente, s’accorcia negli sbalzi di 120 millimetri dietro e di ben 625 davanti, allungandosi quindi nel passo. Disponibile con e senza podesti in cabina, nonché con seconda porta centrale o posteriore (e relativa posizione della toeletta) per privilegiare l’abitabilità o la capienza della stiva, l’S 511 Hd è il primo midi nella storia Setra a montare un cambio automatizzato, nel caso il PowerShift 3 a otto rapporti.
All’alto della gamma arriva invece un tre assi che sfiora i 15 metri, l’S 519 Hd, voluto soprattutto per accontentare il mercato spagnolo, dove il lungo è di moda.
Il retrosbalzo è del due assi Un veicolo sartoriale, da piccolissima serie, che viene realizzato - anziché allungando semplicemente il passo - utilizzando lo sbalzo posteriore del due assi al posto di quello dei triasse già in gamma. Resta il sistema di terzo asse sterzante Ras che si blocca a 50 orari e compare ora il Front Collision Guard, non presente sul precedente S 419 Gt-Hd. Ciò nonostante si contiene la tara, riducendo di ben 200 chilogrammi il peso della scocca. Di serie col motore Om 470, può essere ri-
dicembre 2014
20_21_Anteprima Setra_Pullman 10/12/14 09:46 Pagina 21
ANTEPRIMA chiesto anche col grosso Om 471 da 12.809 cc, con 350 kW (476 Cv) di potenza e 2.300 Nm di coppia.
Più bassi e più economici Ma chi vuole avvicinarsi al mondo Setra può da subito puntare su due nuovi medium decker, gli S 515 Md e S 516 Md, proposti a un prezzo inferiore mediamente del 7 per cento rispetto agli Hd. Qui l’altezza massima esterna si riduce di 210 millimetri a quota 3.560, pur mantenendo l’ingombro interno a 2.100 millimetri. Buoni per tour brevi e servizi shuttle, gli Md possono comunque essere personalizzati all’infinito, con seconda porta (e relativa toeletta, per chi la vuole) centrale o in coda, pavimento con podesti o piatto e file sedili classiche oppure 2+1. Sul fronte driveline, si parte dal piccolo 7,7 litri Om 936 abbinato al cambio manuale esarapporto per finire con l’Om 470 da ben 290 kW (394 Cv) più scatola robotizzata Go 250 PowerShift a otto rapporti. Equipaggiabile col sollevatore per disabili piazzato tra i due assi, l’Md si differenzia anche per il parabrezza, la stiva e la plancia più semplice: senza cioè navigatore e con una radio classica in console centrale che scende verso il pavimento. Anche se si può richiedere quella dell’Hd. lll
www.pullmanweb.com
Le new entry della Comfort Class 500 Setra S 511 hd S 519 HD S 515 MD S 516 MD Driveline Motore base tipo Om 470 Om 936 Cilindrata cc 10.766 7.698 Potenza kW(Cv)@giri 290(394)@1.800 315(428)@1.800 260(354)@2.200 Coppia Nm@giri 1.900@1.100 2.100@1.100 1.400@1.200 Cambio tipo/marce Mb Go 250/8 Mb Go 190/6 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 10.465/2 14.945/3 12.295/2 13.115/2 Larghezza mm 2.550 2.550 Alt. max da terra mm 3.770 3.560 Passo mm 5.005 7.140 6.090 6.910 Interasse mm 1.600 Sbalzo anteriore mm 2.265 2.890 2.890 Sbalzo posteriore mm 3.195 3.315 3.315 Bagagliera max m3 7,5 12,4 8 9,7 Diametro di volta mm 17.468 23.656 21.256 23.350 Posti n. 43+1+1 63+1+1 51+1+1 55+1+1 Masse Peso totale a terra kg 18.000 24.000 18.000
Qui sopra, istantanee degli Md. Da sinistra, il cockpit più spartano, la leva del cambio manuale esarapporto di serie e il vano motore col piccolo sei cilindri da 7,7 litri.
Pullman - 21
22_23_Anteprima hyundai_Pullman 10/12/14 10:00 Pagina 22
ANTEPRIMA
ALL’ATTACCO dell’Europa Potrebbe rivelarsi un temibile concorrente nel settore degli shuttle il nuovo minibus quattro tonnellate coreano fabbricato però in Turchia da Karsan. Motore 2,5 litri Euro 6 di Luca Visconti
Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul12hyundai
D
ecisamente un colpo di fortuna per i turchi della Karsan Otomotiv l’accordo con Hyundai. Che arriverà nel prossimo anno sui mercati occidentali con questo minibus da 4 tonnellate - l’H350 - fabbricato proprio aldilà del Bosforo, dove nascono anche i bus Bredamenarini per alcuni mercati. Insomma, un ingresso in un segmento dominato soprattutto da Mercedes-Benz e Iveco, che il
Costruttore coreano non aveva mai presidiato. Tenta ora l’attacco con un mini da quasi 6,2 metri di lunghezza, 2,038 di larghezza e 2,7 d’altezza. Un progetto durato cinque anni e due milioni di chilometri, tra freddo artico e caldo torrido, per ottenere questo che nell’aspetto sembra vagamente un mix tra il neonato Ford Transit (l’ampia calandra), un MercedesBenz Sprinter (gruppi ottici e fiancate) e un Renault Master (retro). Invece, H350 non è frutto di nessuna joint venture, bensì tutta farina del loro sacco, da cui l’azienda di Seul spera di trarre buoni profitti.
Solo sospensioni meccaniche Davanti viaggia su sospensioni a ruote indipendenti, dietro su lunghe balestre paraboliche monofoglia con barra stabilizzatrice. Realizzato largamente in acciaio ad alta resistenza e ben protetto dalla corrosione, sfoggia una linea con un cx di appena 0,360. Ben insonorizzata (50 dBA al minimo), la cabina di guida ha una plancia rettilinea con vasche portaoggetti scavate nella palpebra superiore, mentre nella fascia sovraparabrezza ri ricava una comoda imperiale divisa in due dal vano Din che ospita il tachigrafo.
22 - Pullman
dicembre 2014
22_23_Anteprima hyundai_Pullman 10/12/14 10:00 Pagina 23
ANTEPRIMA Interni comodi e spaziosi per la versione minibus a 13 o 14 posti del minibus coreano, dotato di porta scorrevole laterale manuale, cappelliere da vero pullman e perfino la botola di sicurezza al cielo.
Altro spazio per gli effetti personali è ricavato nella console centrale, dove invece della radio con bluetooth di serie si può richiedere un sistema di navigazione/intrattenimento con schermo a colori collegabile al sistema retrovideo.
Driveline semplice Scorrevole manualmente la porta d’accesso alla cabina, dotata di sedili in disposizione 2+1, sovrastati su ambo i lati da cappelliere aperte complete di spot luminosi orientabili. Mentre le bocchette rettangolari d’aerazione vengono incastonate nella fascia sopra i vetri laterali e gli altorparlanti nel cielo della cabina. Alle spalle del quadriposto di coda, un minimo spazio per i bagagli, raggiungibili via doppia porta da van. Niente di rivoluzionario sotto il cofano. Ci va il noto 2,5 litri scarsi captive, corsa lunga common rail con turbocompressore a geometria variabile controllato elettronicamente. Un sedici valvole che sul minibus è in regola con l’Euro 6 grazie a valvola Egr, catalizzatore Scr con urea più filtro antiparticolato. Viene abbinato a un cambio manuale esarapporto con cloche in plancia che scarica a terra i 125 kW (170 Cv) di potenza attraverso le ruote posteriori singole, taglia 235/65R16 come le anteriori. Della partita una folta schiera di dispositivi elettronici, come lo stop/start (di serie), l’antiarretramento, l’Esp, l’assistente di corsia contro i colpi di sonno, il Brake Assist e il sistema per mitigare i fastidiosi rollii laterali. lll
www.pullmanweb.com
Qui sopra, il conosciuto quadricilindro 2,5 litri common rail con turbo a geometria variabile.
Hyundai H350 Driveline Motore marca e modello Cilindrata cc Potenza kW(Cv)@giri Coppia Nm@giri Inquinanti omol./sistema Cambio tipo/marce Ingombri Lunghezza mm Larghezza mm Altezza mm Sbalzo anteriore mm Passo mm Sbalzo posteriore mm Diametro di volta mm Carreggiata anteriore mm Carreggiata posteriore mm Larghezza interna mm Altezza interna mm Larghezza porta posteriore mm Altezza porta posteriore mm Larghezza porta laterale mm Altezza porta laterale mm Posrti a sedere n° Masse Tara kg Peso totale a terra kg
Hyundai A-25 Crdi 2.497 125(170)@3.600 422@2.750 Euro 6/Scr+Egr+Fap manuale/6 6.195 2.038 2.700 990 3.670 1.535 12.600 1.712 1.718 1.795 1.955 1.538 1.810 1.279 1.937 14+1 2.770-2.985 4.000
Nella foto a lato, il cockpit dell’H350, con l’imperiale che ospita il tachigrafo e la cloche del cambio meccanico in plancia. Sotto, le viste laterali e il retro offerto solo con doppie porte apribili fino a 270 gradi, per l’accesso a un mini spazio bagagli.
Pullman - 23
24_25_Grandangolo_Pullman 10/12/14 10:01 Pagina 24
GRANDANGOLO UN KIT PER L’IBRIDO L’idea è quanto meno curiosa. Ossia quella di un kit in scatola di montaggio per l’ibridazione parallela dei normali veicoli endotermici. A proporlo, per veicoli di piccole dimensioni con trazione anteriore, sono i marchigiani della I’moving di Jesi (An), gruppo Faam. Il kit si chiama HybriGo e comprende due motoruote elettriche per il retrotreno, servosterzo più servofreno elettrici, pacco batterie, sistemi di controllo elettronico, cavi e caricatore.
VENT’ANNI DI TOURISMO Arrivò nel 1994, come erede dell’economico O 340 e fu il primo bus Mercedes-Benz ad avere, oltre alla sigla O350, anche un nome: Tourismo. Da allora, delle due generazioni (il cambio è del 2006) ne sono stati venduti 21 mila pezzi.
24 - Pullman
PRIMA ITALIANA PER L’IBRIDIZZATO SCANIA Ha fatto il suo debutto italiano in occasione dell’11° Convegno Asstra andato in scena a Siena la nuova versione ibridizzata dell’Euro 6 Scania Citywide Le. Che monta in aggiunta un’unità composta da una frizione automatica e da un sistema elettrico (motore e generatore) che offre una potenza di 150 kW e una coppia di 1.050 Nm. L’immagazzinamento di 1,2 kWh di energia viene gestito da una batteria agli ioni di litio, la cui durata è di 5-7 anni. Questa è stata posizionata nella struttura del tetto, nella parte anteriore, e condivide lo spazio con un convertitore di tensione e un sistema di raffredamento. Oggi il sistema ibrido Scania è offerto per autobus a due o tre assi, da 12 e 14,5 metri. Il suo utilizzo unito all’nverter, alla funzione startstop e all’hybrid Eco-roll permette di risparmiare tra il 20 e il 25 per cento di gasolio.
EREDE DEL TREND Destinato a sostituire la versione Xl del Trend. È il nuovo Spirit Gt della modenese Sitcar, mini turistico 19 posti - da imbarcare via rototraslante anteriore - carrozzato sulle versione cabinata dello Sprinter MercedesBenz 519 Cdi Bluetec Euro 6 (con Scr a urea). Esternamente, la modifica più sostanziosa riguarda il posteriore, ora con gruppi ottici tondi, dove spicca un’ampia bagagliera dotata di portellone a traslazione (altro spazio per le valigie è ricavato sottopancia). Lungo 7,5 metri, largo 2,1 e alto 2,95, ha un passo di 4,325 metri. Dentro, invece, l’altezza massima tocca gli 1,91 metri, con una distanza utile tra i sedili reclinabili da vero gt che va da 640 a 740 millimetri. Non mancano le cappelliere aperte complete di service set. Tutte meccaniche le sospensioni (davanti a ruote indipendenti) e da 3 litri il motore V6 accreditato di 140 kW (190 Cv) di potenza ,abbinato a un cambio meccanico esarapporto. Tra le dotazioni, Esp, rallentatore e preriscaldatore.
UN SECOLO PER IL LEVRIERO AMERICANO Sono sopravvissuti ai jet come ai voli low cost. E, ancora oggi, trasportano qualcosa come venti milioni di persone all’anno da una costa all’altra degli States, toccando ben 3.800 destinazioni. Sono i mitici bus grigio argento della Greyhound (ossia Levriero), che festeggia i 100 anni di attività. Correva l’anno 1914, infatti, quando un giovane svedese immigrato nel Nuovo Continente, Carl Wickman, ebbe l’idea di lanciare un servizio di navetta con dei Ford T tra i pozzi di estrazione e il villaggio di Hibbing. Il successo fu enorme. Il nome di quella che è diventata la più grande azienda di trasporti al mondo fu ispirato a Wickman dalla visione della silhouette di un suo veicolo sulle vetrine dei negozi in città, slanciata proprio come quella di un levriero. Anno dopo anno, Greyhound ha continuato a conquistare generazioni di americani e immigrati ed è diventata un simbolo stesso del Continente a Stelle e Strisce. Mai cambiate le regole per chi sceglie di “Riding the dog” (cavalcare il levriero): niente alcolici né sigarette a bordo e rispetto per i compagni di viaggio.
dicembre 2014
24_25_Grandangolo_Pullman 10/12/14 10:01 Pagina 25
GRANDANGOLO VOLVO EVITA GLI OSTACOLI
SOLARIS CONQUISTA L’EUROPA Solaris fa il suo ingresso presso l’Atap, l’Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici delle province di Biella e Vercelli. Quindici i veicoli acquistati: si tratta di InterUrbino 12 dotati di motore Mx-11 da 271 kW (368 Cv) Euro 6. A bordo possono accogliere fino a 54 passeggeri che possono godere di comodi sedili con schienali reclinabili e braccioli regolabili. Tutti i veicoli sono dotati di aria condizionata e impianto di raffreddamento separato per il driver. Tanto lo spazio per gli oggetti al seguito, grazie alle cappelliere sopra i sedili e lo scomparto da 5,2 metri cubi sotto il pavimento. Con questa commessa diventano ben 350 i veicoli targati Solaris al servizio degli operatori italiani. E l’Italia non è l’unico Paese dove il costruttore polacco sta conquistando quote di mercato. I giorni scorsi, la Budapest City Transport (Bkk) ha firmato un ordine per la fornitura di 24 filobus prodotti in collaborazione con Škoda Electric che saranno consegnati entro il 2015.
IN PISTA CON GLI ELETTRICI Anche in Australia cresce l’interesse per i veicoli elettrici, silenziosi, confortevoli e in grado di garantire zero emissioni. Per sei mesi, Carbridge Pty - operatore che fornisce i servizi di terra all’interno del Sydney International Airport trasporterà i passeggeri utilizzando i bus elettrici della cinese Byd come interpista. Sfruttano batterie al ferro-fosfato riciclabili, motori elettrici calettati nelle ruote e un sistema di frenata rigenerativa. L’autonomia è di circa 155 miglia, pari a 250 chilometri. Se la sperimentazione darà esiti positivi, Carbridge Pty potrà estendere l’utilizzo degli elettrici a Brisbane, Adelaide, Perth e Melbourne.
www.pullmanweb.com
Volvo Buses rafforza il suo impegno sul fronte della sicurezza introducendo un sistema d’allarme di collisione e di frenata d’emergenza che sarà disponibile a partire dal 2015, con tre anni di anticipo rispetto a quanto prescritto dalle norme europee. La tecnologia utilizza un radar per individuare i veicoli o gli ostacoli davanti al bus. In caso di pericolo di collisione, il conducente riceve un segnale visivo e acustico. Se non reagisce all'avvertimento, il sistema frena automaticamente con potenza crescente. Il Forward Collision Warning e l’Emergency Braking System sono parte del sistema Driver Support Volvo che include anche Adaptive Cruise Control e Lane Keeping Support System.
MERCATO IN FRENATA Nei primi nove mesi dell’anno, stando ai dati Unrae, nella Penisola sono stati immatricolati 1.564 bus (tra mini, urbani, interurbani e turismo), con una flessione del 16 per cento rispetto allo stesso periodo di un anno fa, quando si era toccata quota 1.860 unità. E il settore non vede ancora la luce in fondo al tunnel. Le cose vanno però meglio in Europa, dove nello stesso intervallo di tempo le registrazioni di bus hanno visto un incremento del 4 per cento. Leader di mercato in Italia si conferma Irisbus-Iveco, con uno share di oltre 40 per cento. Piazza d’onore per Daimler, al 24 per cento coi marchi Mercedes-Benz più Setra.
IL PPC SETRA CONQUISTA LA GIURIA Il Setra TopClass 500 dotato di Predictive Powertrain Control (Ppc) si è aggiudicato l’International Busplaner Sustainability Prize 2015 nella categoria autobus da turismo. La cerimonia di premiazione è avvenuta a Monaco di Baviera. A convincere la giuria tedesca è stata la riduzione dei consumi che si ottiene con la cambiata predittiva. “È con un certo orgoglio - ha dichiarato Till Oberwörder, Responsabile Marketing, Vendite e Aftersales di Daimler Buses che riceviamo questo riconoscimento. È la prova che stiamo percorrendo la strada giusta in direzione dei nostri clienti e della tutela dell'ambiente.”
Pullman - 25
26_26_Elenco_Prove_Pullman 10/12/14 10:02 Pagina 26
TUTTE LE PROVE Isuzu Turquoise Eev
Scania OmniExpress 12,8 Lk 400 Hd E5
km/l 4,51 (l/100km 22,18) - adblue% 0,000 km/h 63,9 - kg 9.860 - index 412,0 V&T 740
km/l 4,12 (l/100km 24,25) - adblue% 0,000 km/h 59,2 - kg 17.300 - index 400,7 V&T743
Iveco Bus Daily Way 50C17 E5 Eev
Scania OmniLink Ck 310 Ub E4
km/l 8,67 (l/100km 11,53) - adblue% 0,000 km/h 66,8 - kg 5.580 - index 490,6 Pul8
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 62,1 - kg 17.440 - index 389,1 V&T716
Mercedes-Benz Sprinter 515 Cdi E4
Setra MultiClass S 415 H E5
km/l 7,94 (l/100 12,59) - adblue% 0,000 km/h 63,6 - kg 4.755 - index 474,1 V&T 720
km/l 3,68 (l/100km 27,17) - adblue% 4,123 km/h 65,8 - kg 17.760 - index 382,9 V&T749
Otokar Navigo 185 Se E4
Setra MultiClass S 415 Nf E5
km/l 5,89 (l/100km 16,98) - adblue% 1,233 km/h 65,9 - kg 9.400 - index 441,5 V&T 728
km/l 4,13 (l/100km 24,21) - adblue% 3,385 km/h 61,5 - kg 15.480 - index 390,8 V&T712
Tomassini Vip Sprinter 519 Cdi E5
Temsa Safari Rd 12 Eev
km/l 8,58 (l/100km 11,65) - adblue% 0,000 km/h 66,1 - kg 5.020 - index 488,2 V&T 750
km/l 3,62 (l/100km 27,59) - adblue% 4,866 km/h 59,2- kg 16.800 - index 369,0 V&T739
rchivio Consulta l’a completo su m nweb.co www.pullma
Temsa Tourmalin Ic 12 E5 km/l 3,32 (l/100km 30,12) - adblue% 4,542 km/h 60,9 - kg 17.640 - index 363,5 V&T719
Barbi Galileo Hdh E5 km/l 3,20 (l/100km 31,25) - adblue% 5,270 km/h 75,4 - kg 22.400 - index 376,8 V&T747
Irisbus Iveco Citelis 12 Eev
Irisbus Iveco Magelys Hdh E5
km/l 1,99 (l/100km 50,35) - adblue% 4,352 km/h 26,9 - kg 15.990 - index 254,3 V&T725
km/l 3,14 (l/100km 31,84) - adblue% 5,739 km/h 72,0 - kg 22.560 - index 368,7 V&T741
Man Lion’s City A21 Eev
Irisbus Iveco Magelys Hd 12,2 E5
Man Lion’s Coach C R 09 E4
km/l 3,57 (l/100km 28,02) - adblue% 4,805 km/h 74,7 - kg 18.120 - index 389,8 V&T732
km/l 3,46 (l/100km 28,90) - adblue% 0,000 km/h 73,7 - kg 20.720 - index 399,6 V&T718
Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5
Mercedes-Benz Tourismo E4
km/l 3,87 (l/100km 25,85) - adblue% 4,126 km/h 75,8 - kg 17.800 - index 402,4 Pul1
km/l 3,82 (l/100km 26,18) - adblue% 5,618 km/h 74,7 - kg 20.900 - index 395,0 V&T714
Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5
Mercedes-Benz Travego M E4
km/l 3,95 (l/100km 25,29) - adblue% 5,583 km/h 76,3 - kg 17.720 - index 401,1 Pul5
km/l 3,66 (l/100km 27,32) - adblue% 4,025 km/h 71,3 - kg 20.440 - index 390,4 V&T717
Neoplan Tourliner N 2216 Shd Eev
Mercedes-Benz Travego M E5
km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 77,4 - kg 17.840 - index 411,1 V&T731
km/l 3,79 (l/100km 26,37) - adblue% 6,289 km/h 75,4 - kg 20.020 - index 392,9 V&T753
Otokar Vectio T 250 E5
Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev
km/l 4,81 (l/100km 20,78) - adblue% 0,000 km/h 76,5- kg 13.260 - index 438,1 Pul6
km/l 3,55 (l/100km 28,19) - adblue% 0,000 km/h 74,9 - kg 21.020 - index 403,8 V&T738
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev
Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd E4
km/l 4,41 (l/100km 22,68) - adblue% 4,718 km/h 77,4 - kg 17.580 - index 417,8 Pul1
km/l 3,54 (l/100km 28,25) - adblue% 5,650 km/h 73,7 - kg 20.320 - index 384,8 V&T706
De Simon Millemiglia 10 E4
Setra ComfortClass S 515 Hd E6
Setra TopClass S 516 Hdh E6
km/l 3,44 (l/100km 26,32) - adblue% 5,038 km/h 61,2 - kg 17.980 - index 366,1 V&T715
km/l 4,59 (l/100km 21,79) - adblue% 2,768 km/h 79,5 - kg 17.730 - index 431,3 Pul7
km/l 4,38 (l/100km 23,17) - adblue% 3,306 km/h 78,4 - kg 21.160 - index 420,5 Pul10
De Simon Millemiglia 12 Hd E4
Setra TopClass S 415 Hd E5
Setra TopClass S 431 Dt E5
km/l 3,8 (l/100km 29,07) - adblue% 0,000 km/h 62,4 - kg 17.760 - index 392,4 V&T711
km/l 4,43 (l/100km 22,55) - adblue% 4,040 km/h 81,4 - kg 17.700 - index 425,5 V&T724
km/l 3,16 (l/100km 31,68) - adblue% 4,690 km/h 77,9 - kg 25.520 - index 380,5 V&T736
Irisbus Iveco Arway 10,6 E5
Temsa Safari Hd 13 E5
Van Hool T916 Astronef E5
km/l 4,03 (l/100km 24,79) - adblue% 5,277 km/h 62,3 - kg 16.825 - index 384,3 V&T737
km/l 3,89 (l/100km 26,67) - adblue% 4,242 km/h 74,2 - kg 18.060 - index 400,7 Pul2
km/l 3,46 (l/100km 28,86) - adblue% 3,172 km/h 77,3 - kg 21.020 - index 394,8 V&T748
Irisbus Iveco Crossway Le E4
Van Hool T915 Alicron Lite E5
Van Hool Tx 16 Astronef E5
km/l 3,85 (l/100km 25,97) - adblue% 6,162 km/h 62,4 - kg 17.820 - index 376,9 V&T721
km/l 4,01 (l/100km 24,93) - adblue% 1,898 km/h 75,7 - kg 17.660 - index 412,4 V&T742
km/l 3,81 (l/100km 26,26) - adblue% 4,870 km/h 79,0 - kg 22.140 - index 404,2 Pul3
Irizar i4 H 12,2 Eev
Vdl Futura Fhd2-129/410 E5
Vdl Futura Fhd2-139/460 E5
km/l 3,31 (l/100km 30,21) - adblue% 0,000 km/h 61,5 - kg 18.000 - index 377,8 V&T727
km/l 4,14 (l/100km 24,15) - adblue% 2,736 km/h 75,5 - kg 17.900 - index 412,0 V&T754
km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 4,328 km/h 75,2 - kg 22.160 - index 394,4 Pul4
Man Lion’s Regio R12 Eev
Vdl Bova Futura Fhd-120/365 E5
Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5
km/l 2,93 (l/100km 34,25) - adblue% 0,000 km/h 65,2 - kg 17.820 - index 371,5 V&T733
km/l 4,02 (l/100km 24,87) - adblue% 2,929 km/h 74,0 - kg 18.240 - index 407,5 V&T729
km/l 3,30 (l/100km 30,30) - adblue% 5,737 km/h 74,0 - kg 23.800 - index 376,9 V&T723
km/l 1,86 (l/100km 53,76) - adblue% 0,000 km/h 19,9 - kg 16.680 - index 246,7 V&T722
Mercedes-Benz Citaro E6 km/l 2,51 (l/100km 39,88) - adblue% 5,129 km/h 25,8 - kg 15.520 - index 267,9 Pul7
Mercedes-Benz O 530 K Citaro E5 km/l 2,33 (l/100km 42,97) - adblue% 4,215 km/h 26,5 - kg 14.500 - index 266,7 V&T726
Setra MultiClass S 415 Nf Eev km/l 2,11 (l/100km 47,43) - adblue% 4,587 km/h 25,8 - kg 15.380 - index 255,5 V&T730
n Minibus
n Urbani
n Interurbani
n Turistici
L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.
Per tutte le direzioni
Pullman
27_27_Shopping_Pullman 10/12/14 10:02 Pagina 27
SHOPPING LA NEVE NON FA PAURA
IN VIAGGIO COME AL CINEMA
PRESSIONE SOTTO CONTROLLO
LA SALUTE È UNA COSA SERIA
Non fatevi cogliere impreparati dalla neve. Fate posto a bordo alle nuove catene della serie Truck-Flex Lampa. Realizzate con battistrada a rombo e maglie a D, sono facili e veloci da montare grazie alla presenza del cavo flessibile interno, che permette di non spostare il veicolo e al blocca-catenino con sistema di autotensionamento rapido. Lo speciale materiale in cui sono realizzate consente un utilizzo da entrambe le parti garantendo così una maggiore durata e resistenza all’usura. A partire da 184 euro, Iva esclusa. Tutte le misure disponibili su www.lampa.it.
Per offrire un viaggio da business class potete puntare si TrainPad, il dispositivo compatto e robusto con display touch screen ad altissima risoluzione, progettato e realizzato da Dot System. Da montare nello schienale dei sedilii, TrainPad offre una
Una corretta pressione dei pneumatici ne mantiene inalterate le prestazioni nel tempo e ne allunga la vita. Per averla sempre sott’occhio basta dotarsi del sistema ContiPressureCheck, il Tpms firmato Continental che funziona con pneumatici di tutti i marchi. Il sistema sfrutta un sensore all’interno del pneumatico per monitorarne la pressione e la temperatura. I dati sono quindi trasmessi vsenza fili a un’unità di controllo centrale (Ccu), che li memorizza e li invia al display sistemato sul cockpit di fronte al conducente.
L’importante è la salute. Ecco perché è bene monitorarla. Withings Pulse O2 permette di tenere sotto controllo il
serie praticamente illimitata di servizi multimediali, come la possibilità di scaricare e utilizzare app per la lettura di giornali, ascoltare musica, guardare un film o una partita in diretta, sfidare i compagni di viaggio con giochi interattivi. TrainPad permette anche di navigare evitando le problematiche tipiche del wi-fi.
POSSO OFFRIRE UN CAFFÈ? Oggi i clienti si conquistano a suon di servizi. Se ai vostri non volete far mancare un caffè a bordo potete optare per la macchina Lavazza Ep2140 Pininfarina 24 Volt che funziona esclusivamente con capsule Espresso Point. Facile l’utilizzo anche in viaggio grazie al sistema di espulsione automatico della capsula e allo spegnimento automatico. Alta 305 millimetri, larga 345 e profonda 275, non occupa troppo spazio. E consente di fare parecchi caffè: la capacità del serbatoio, infatti, è di 3,5 litri. A circa 570 euro più Iva.
proprio stato e la forma fisica attraverso la misurazione costante della frequenza cardiaca e del livello di ossigeno nel sangue. Via bluetooth si sincronizza automaticamente all’App Health Mate di iPhone, iPad o iPod touch. Misura i passi, le distanze, i dislivelli e le calorie bruciate e mostra i vari indicatori per aiutare a riposare al meglio. È compatibile con oltre 100 App per la salute e il fitness. A 98 euro, Iva esclusa.
LO SAPEVATE CHE... Un bus dove dare vita alle idee: è lo StartupBus, nel quale i giovani creativi possono sviluppare il proprio progetto di start-up. Lo StartUpBus è arrivato anche in Italia sponsorizzato da Ford. Partito da Napoli il 25 ottobre, in 72 ore ha toccato l’Aquila, Firenze, Bologna, Milano e Treviso. Al termine del viaggio un team di esperti ha assegnato il
www.pullmanweb.com
Premio Ford Italia all’idea più innovativa: la uHelp, un’App che aiuta ad affrontare le emergenze e che permette di segnalare automaticamente se ci si trova in situazione di pericolo, interagendo con i soccorsi. Una proposta elaborata da Michele Iovino, Danila Autuori, Fabio Fidanza e Sergio Lapenna, quattro dei venticinque partecipanti al progetto.
Ecco dove nascono le idee: lo StartupBus che a ottobre ha toccato la Penisola.
Pullman - 27
28_28_Bus Trotter_Pullman 10/12/14 14:25 Pagina 28
BUS TROTTER
Girovagando sui MEZZI pubblici non ha limiti. ca li a it tà il v sotto L’inci i), un divano A Segrate (M ndalizzata) della a la pensilina (v da... panca. e g n fermata fu
Con le testate di un vecchio school bus yankee ci si ricavare la pensilina può pe relativa fermata. N r la egli Usa.
ni vengono In India, gli alun n mezzi di co spesso trasportati biti anche oi fortuna, da noi pr imali vivi. an per il trasporto di
Ne vedremo sempre più spesso sui mezzi pubblici. Sono le prese elettriche Usb per la ricarica dei dispositivi mobili.
Curiosità e stranezze fotografate o raccolte in giro per il mondo. Mandateci anche le vostre via mail: pullman@fiaccola.it 28 - Pullman
Boseong, in quella de La fermata riprod l Sud. uc vecchio tv a tubo ca e un le a, todico, em T . to Coree a confron Qui sopra, una con tanto di manopole. s. fermate dei bu ista funge da al im pagoda min d. gyang, nel Nor dicembre 2014 pensilina a Pyon
Pubb_Natale_Pullman_Pullman 12/12/14 14:11 Pagina 1
Buon Anno
30_30_App_Layout 1 10/12/14 10:03 Pagina 30
PULLMAPP
Gratis
Gratis
Gratis
Categoria Orari
Categoria Utilità
Categoria Istruzione
Arriva a Udine Orario interattivo, ticketing e molto altro ancora. Se dovete viaggiare in quel di Udine su un bus della flotta Saf (ora del gruppo Arriva), allora questa App fa per voi. Ma ci sono anche idee per lo svago quando si è nel capoluogo ‘furlano’.
Check my bus Per viaggiare in Europa sulle linee automobilistiche interregionali e internazionali (quelle di Eurolines comprese). Inserisci il punto di partenza, la destinazione finale, la data del trasporto e lei ti calcola tutte le opzioni possibili.
Tayo È l’app, in coreano e inglese, abbinata al’omonimo programma sudcoreano per bambini che ha come protagonisti proprio dei bus. L’intento è formativo, perché educa i più piccoli all’igiene personale e al rispetto del prossimo. E non solo.
sia.Valutazione:
~~~~~
Gratis Categoria Giochi Bus Derby Botte da orbi. Coi bus ovviamente. Sfogate tutta la vostra veemenza al volante tassativamente sull’iPhone e l’iPad. Si corre su un ovale come a Indianapolis, ma invece delle stock car o le monoposto ci sono torpedoni e scuolabus yankee. sia.Valutazione:
~~~~~
sia.Valutazione:
~~~~~ L’Appn che noa c’entr niente
Gratis Categoria Utilità
sia.Valutazione:
~~~~~
I contentuti che vergate sul taccuino elettronico possono anche essere condivisi con gli altri vostri device mobili, sfruttando l’interazione con Dropbox.
Moleskine Ebbene sì. In pratica è la versione elettronica del popolare taccuino dalla copertina nera tanto amato da Bruce Chatwin e riproposto qualche anno fa da una società milanese. Se quello in ‘carta e ossa’ non l’avete con voi, potete annotare appunti vari, disegni, schizzi e tutto quanto vi passa per la testa (magari mentre attendete fermi al capolinea) all’interno di questa utile App, però solo in lingua inglese.
Potete anche scegliere il tipo di carta - virtuale s’intende - su cui prendere appunti. Stiloso!
Utili & indispensabili Un salto su iTunes a scovare le applicazioni per iOS, quelle cioè da installare su iPad (air o mini), iPhone e iPod Touch, destinate al mondo del trasporto collettivo di persone di Stefano Lavori
30 - Pullman
dicembre 2014
31_31_Abusi_Pullman 10/12/14 10:04 Pagina 31
ABUSI
Tutto si trasforma Anche i liquami umani. Un’idea subito sposata dalla Bath Bus Company, che muove il suo Poo bus con l’aiuto dei cittadini di Tiziana Altieri Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul12poobus
In apertura il Poo bus dalla livrea inconfondibile entrato in servizio nella tratta Bath-Bristol alla fine di novembre. Sotto, il profilo posteriore, il rifornimento in un impianto Geneco, lo speciale bocchettone e una vista dell’interno che può ospitare 40 persone.
www.pullmanweb.com
N
ulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Il pensiero del chimico Lavoisier è stato preso alla lettera dalla Geneco e sposato dalla Bath Bus Company, azienda di Tpl inglese. Che lo scorso 24 novembre ha messo in servizio il primo autobus alimentato da un gas generato attraverso il trattamento dei residui organici umani e i rifiuti alimentari. Realizzato su telaio Scania, il Poo bus (ed è facile intuire cosa indichi la parola ‘poo’) è utilizzato sulla linea A4 che collega la città di Bath - nella contea del Somerset - all’aeroporto di Bristol. Impossibile non riconoscerlo. La livrea è caratterizzata dall’immagine di cinque persone sedute sul wc intente nelle loro attività preferite: c’è chi legge il giornale, chi ascolta musica e chi si dedica ai ferri. Tutti, però, coi loro bisogni danno un contributo alla creazione di una mobilità sostenibile. Il bio bus, infatti, rispetto a un veicolo tradizionale diesel consente di ridurre del 30 per cento circa le emissioni di CO2 e a
zero gli scarti. Non male quindi per la città di Bristol, nominata quindi Capitale Verde Europea del 2015. L’autonomia però è limitata a poco più di 180 miglia, circa 300 chilometri. Naturalmente il rifornimento non può essere fatto in qualsiasi area di servizio: il Poo bus può fare il pieno esclusivamente nell’impianto di depurazione gestito da Geneco, ideatrice appunto del progetto, una controllata della Wessex Water. “Stimiamo - ha dichiarato Collin Campo, direttore della Bath Bus Company - che solo nelle prime settimane di servizio il Poo bus sarà utilizzato da circa 10 mila passeggeri. Con questo mezzo vogliamo richiamare l’attenzione sulla possibilità di muoversi utilizzando carburanti alternativi.” Obiettivo centrato.
Aria fresca a bordo A bordo, posto per 40 persone che possono accedervi utilizzando la porta anteriore. Il comfort è il medesimo di un veicolo tradizionale, senza lezzi strani: i liquami infatti prima di entrare nei serbatoi sistemati sul tetto vengono trattati in modo da eliminare qualsiasi odore. Geneco ha stimato che con gli scarti annuali di ogni cittadino si possono percorrere 60 chilometri. lll
Pullman - 31
32_32_BarzaBus_Pullman 10/12/14 10:04 Pagina 32
BARZABUS
un tizio salendo sul bus chiede all’autista: “per trasportare le ceramiche si paga il biglietto?”
Un pendolare sale sul pullman e chiede al conducente: “Scusi l'autobus per il cimitero?”
tanto Per ridere dei trasporti pubblici. Inviaci via mail anche la tua barzelletta sul tema: Lo pullman@fiaccola.it
“no” risponde l’autista. e il tizio rivolgendosi alla moglie: “sali cesso!”
e il Conducente: “Guardi se lo prende in pieno vanno bene tutti”
sai che autobus prende un pescecane?
lo squalobus!
III_III_Pubb_Abbonamenti_PU_Layout 1 24/06/13 15:24 Pagina III
la forza del gruppo
abbonarsi conviene n Pullma
Paginaa II 10:00 /14 16:28 16:35 Pagin 10/12 an 11/06/14 an 13/03 _Pullm _Pullman PU12 er PU10_Pullm erPU09 _Cov _Cover 00_00 00_00_Cov 00_00
oniii rezizion dire re di le di ttee le tutt Perr tu Pe
numero 9 - marzo
su ovaime va da Exp Pro strada epr sustra Ant Pro Hdh ay E6 Mad 516rid sswE6
S Vect Cro Fiaa Setr Bus io T 250 E5 oa@ar Ivec Otok ini -180 E6 @ Rim Ibe Cite a Slfa Vdl Bus E6 sit Ant ese Paime Ford lTran Beepr inte Spr E6r enza2-1 29 ime es-B epr il bus ced Ant ra Fmd Mer volt Futu a una Vdl C’er 12 inoliMan Urbleo risGali angeli Sola Bar LabiCasa deg 500 Lfs Cng e cato Clas 2013 Com anic nia mer a fort Setr ilwid Sca va e City Tec Com i H350 Hyuanda Ppc Setr Urb ità Bus 6 anway oual ro Ivec Att ità l’Eu Oltr Atteual hia Turcitp Bus o all’U saltld Unwor oe sall loid by ità cellu tare ual suVas ista Att L’Op erv riere Int Cor s eva a ‘popò’ tobu L’au verd lato Il di Volvo
2014
2014 bre 2014 - giugn 10- dicem roro12 o o2013 nume nume numero 6 - giugn
SALONI COPPA DEI ITALIA
srl lala fiacco srl fiacco icela la lala la ice Editr fiacco fiacco CasaEditr ice ce la AnnoIIIIIICasa Editri - --Anno CasaEditr strale strale Bime AnnoIIIIICasa Bime trale- Anno strale Bime Bimes
VS
SPAGNA
-1 i 0 e t Fra ll
d’Italia
Y A D O o i h c Un oc THE
€60,00
ABBONAMENTO ANNUO
barcheranno Gli inglesi (ri)s
al mercato
www.pullmanweb.com Casa Editrice la fiaccola srl •
34_35_Anteprima Iveco_Pullman 10/12/14 10:05 Pagina 34
ANTEPRIMA
Completata a metà 2014 la gamma Urbanway di Iveco Bus, che comprende modelli diesel, a metano e ibridi, da 10,5 a 18 metri
di Giovanni Gaslini Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul12urbanway
34 - Pullman
S
i è completata a giugno 2014, in occasione del o parigino Transport Publics, la gamma degli urbani Urbanway di Iveco Bus. Gli ultimi debutti, in ordine di tempo, riguardano l’articolato full hybrid da 18 metri e la versione Bus Rapid Transit
(Brt) del modello da 12 metri. Con queste aggiunte, la serie in questione comprende oggi veicoli con propulsore diesel o a gas naturale compresso (Cng) da 10,5 metri, 12 e 18 metri. Nonché autobus ibridi seriali diesel-elettrici da 12 e 18 metri. I modelli a gasolio
dicembre 2014
34_35_Anteprima Iveco_Pullman 10/12/14 10:05 Pagina 35
ANTEPRIMA
Il posto guida rialzato dell’Urbanway con i gradini d’accesso. Gli interni col padiglione dotato d’illuminazione indiretta, i gruppi ottici anteriori e il motore Euro 6 Scr only.
montano il sei cilindri in linea Tector 7 da 6,7 litri tarato a 210 kW (286 Cv) - disponibile sul 10,5 o 12 metri oppure il Cursor 9 made in China da 8,7 litri con 228 - per il solo 12 metri -, 265 o 294 kW - solo 18 metri (310, 260 o 400 Cv). In tutti i casi, si tratta di propulsori privi di dispositivo di ricircolo dei gas di scarico, che rientrano nei limiti di emissione Euro 6 grazie al sistema di post-trattamento con catalizzatore Scr e al filtro antiparticolato. La motorizzazione a metano è invece basata sul noto Cursor 8 Cng in versione Euro 6 da 213 kW (290 Cv) per 10,5 e 12 metri - o 243 kW (330 Cv) per lo snodato. Si tratta di un motore a ciclo Otto, che funziona con miscela aria-metano in proporzioni stechiometriche.
Ibrido seriale con ‘Arrive & go’ Gli Urbanway diesel-elettrici sono degli ibridi seriali, disponibili nelle taglie da 12 o 18 metri, equipaggiati, per la parte endotermica, con un Tector 7 Euro 6.
www.pullmanweb.com
Iveco Bus Urbanway 12 Driveline Motore marca e modello Cilindrata cc Potenza kW (Cv)@giri Coppia Nm@giri Inquinanti omologaz./sistema Cambio marca e tipo/n° marce Ingombri Lunghezza/n° assi mm Larghezza mm Altezza massima da terra mm Altezza corridoio da terra mm Passo mm Sbalzo anteriore mm Sbalzo posteriore mm Diametro di volta mm Altezza interna mm Angolo di sbalzo anteriore gradi Angolo di sbalzo posteriore gradi Posti a sedere/in piedi n° Masse Tara kg Peso totale a terra kg
Dispongono del dispositivo ‘Arrive & go’ di seconda generazione, che permette l’approccio e la partenza dalle fermate in solo elettrico. Con la configurazione ibrida e con questa soluzione, si hanno risparmi di combustibile fino al 35 per cento rispetto a un bus tradizionale. Il calo dei consumi è, invece, del 5-10 per cento per i diesel Euro 6 rispetto agli Euro 5. Dal punto di vista del design esterno, gli Urbanway si contraddistinguono per i nuovi proiettori, che integrano le luci diurne a led e per i gruppi ottici posteriori sempre a diodi luminosi. Una tecnologia impiegata in doppia fila e a diffusione indiretta - anche per l’illuminazione dell’interno cabina. Nuovo sia il posizionamento della porta centrale, spostata verso la sezione posteriore del veicolo, sia le canalizzazioni per la distribuzione dell’aria climatizzata. Ridisegnato, infine, il cockpit, collocato in posizione rialzata per una maggiore visibilità, che risponde agli standard Ebsf (European Bus System of the Future). lll
Fpt Tector 7 6.700 210 (286)@1.250 1.030@1.250 E6/Doc+Fap+Scr Zf Ecolife/6 12.000/2 2.500 3.066 330 6.120 2.710 3.170 21.570 2.378 7 7 24+1/84 11.500 18.000
In alto, nelle due foto a sinistra, lo snodato versione full hybrid. Sulla destra e qui sopra, esterno e interni del 12 metri in allestimento Brt.
Pullman - 35
36_38_Second Life_Layout 1 10/12/14 10:05 Pagina 36
SECOND LIFE
Affare fatto! La metodologia adottata da Pullman per ricavare le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni ui di seguito, le quotazioni degli autobus usati elaborate da Pullman. Coprono un intervallo temporale di dieci anni e derivano da indagini periodiche da noi direttamente effettuate presso concessionari e/o commercianti specializzati italiani. Riguardano i modelli da turismo a due o a tre assi più diffusi da nuovi sul mercato nazionale e, quindi, maggiormente trattati nel settore dei veicoli d’occasione. Le quotazioni in euro (Iva esclusa) si riferiscono al prezzo medio di ritiro dell’autobus da parte di un operatore del settore usato, nelle condizioni che trovate indicate nelle colonne a fianco.
Q
Condizioni di riferimento Le valutazioni di Pullman si applicano ai veicoli che soddisfano i seguenti criteri: • Stato d’uso normale, congruente con la data di prima immatricolazione • In regola con le revisioni periodiche di legge • Tagliandati, secondo i piani di manutenzione previsti dalla casa costruttrice • Con carrozzeria, cristalli e selleria in buone condizioni • Con pneumatici con profondità del battistrada pari al 50 per cento delle coperture nuove • Con impianto di climatizzazione funzionante
2013
2012
2011
2010
235.000 240.000
207.000 211.000
182.000 186.000
160.000 163.000
141.000 144.000
124.000 127.000
147.000 173.000 225.000
132.000 156.000 198.000
121.000 137.000 173.000
108.000 154.000
95.000 135.000
-
-
-
122.000 131.000
-
91.000
80.000
71.000
• Con impianto multimediale funzionante • Con personalizzazione esterna realizzata solo con pellicole autoadesive • Con percorrenze annue di 8090.000 chilometri.
Fattori di maggiore o minore valutazione Sono considerati elementi peggiorativi, ai fini della valutazione, percorrenze superiori del 15-20 per cento rispetto al valore indicato. Le quotazioni aumentano, invece, per gli autobus con equipaggiamenti di sicurezza aggiuntivi o con particolari dotazioni di bordo (toeletta, galley, eccetera).
2009 2008 2007 Varore di ritiro in €Iva esclusa
2006
2005
2004
109.000 112.000
-
-
-
119.000
-
-
-
-
108.000 115.000
95.000 102.000
83.000 89.000
73.000 79.000
64.000 69.000
61.000
62.000
55.000
48.000
42.000
-
-
AYATS GAMMA BRAVO I 13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato I 13,90 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
BARBI GAMMA GALILEO Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato GAMMA GENESIS Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato
BMC GAMMA PROBUS 850 Tbx 8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale
36 - Pullman
dicembre 2014
36_38_Second Life_Layout 1 10/12/14 10:05 Pagina 37
2013
2012
2011
2010
2009 2008 2007 Varore di ritiro in €Iva esclusa
-
-
-
-
-
-
165.000 177.000
145.000 156.000
128.000 137.000
113.000 121.000
-
-
-
-
159.000 164.000 177.000 181.000
140.000 144.000 156.000 160.000
123.000 127.000 136.000 140.000
210.000 216.000 259.000
185.000 190.000 228.000
161.000 178.000 -
2006
2005
2004
IRISBUS IVECO GAMMA DOMINO Hdh 12,00 m - 2 assi - 431 Cv - cambio manuale GAMMA NEW DOMINO Hd.45 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale Hdh 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale GAMMA EUROCLASS 389.10.85 10,60 m - 2 assi - 352 Cv - cambio manuale GAMMA EVADYS H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale GAMMA MAGELYS Hd 12,2 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio manuale
75.000
67.000
99.000 107.000
87.000 94.000
-
-
-
-
-
66.000
58.000
51.000
45.000
108.000 112.000 120.000 123.000
95.000 98.000 106.000 108.000
84.000 86.000 93.000 96.000
74.000 76.000 82.000 84.000
-
-
-
163.000 167.000 201.000
143.000 147.000 176.000
126.000 130.000 155.000
111.000 114.000 -
-
-
-
-
142.000 156.000 164.000 188.000
125.000 138.000 145.000 166.000
110.000 121.000 127.000 146.000
97.000 106.000 99.000 112.000 128.000
87.000 -
67.000 -
59.000 -
52.000 -
45.000 -
200.000 227.000
177.000 200.000
156.000 176.000
136.000 155.000
120.000 136.000
98.000 -
86.000 -
76.000 -
67.000 -
55.000
188.000 200.000 207.000
170.000 180.000 187.000
153.000 162.000 168.000
137.000 146.000 152.000
125.000 132.000 136.000
111.000 118.000 123.000
101.000 107.000 110.000
90.000 96.000 100.000
82.000 86.000 89.000
73.000 78.000 81.000
-
136.000
119.000
105.000
92.000
82.000
67.000
59.000
50.000
197.000 211.000 223.000
173.000 186.000 196.000
152.000 163.000 173.000
134.000 143.000 152.000
118.000 127.000 134.000
104.000 111.000 118.000
91.000 97.000 102.000
74.000 -
60.000 -
50.000 -
243.000 268.000 278.000
214.000 236.000 245.000
188.000 208.000 216.000
165.000 182.000 190.000
146.000 161.000 167.000
129.000 141.000 147.000
103.000 125.000 129.000
77.000 83.000 110.000 113.000
50.000 66.000
61.000 53.000
-
-
196.000 207.000 215.000
177.000 187.000 194.000
159.000 168.000 175.000
143.000 152.000 157.000
129.000 136.000 141.000
116.000 123.000 128.000
105.000 110.000 115.000
94.000 100.000 104.000
85.000 89.000 93.000
77.000 81.000 84.000
234.000 250.000 257.000
211.000 225.000 232.000
190.000 203.000 209.000
171.000 182.000 188.000
155.000 164.000 169.000
139.000 144.000 149.000
122.000 126.000 131.000
106.000 -
-
-
280.000 296.000
252.000 267.000
228.000 240.000
204.000 216.000
184.000 195.000
166.000 175.000
150.000 157.000
132.000 138.000
116.000 121.000
-
-
-
-
-
184.000 193.000
162.000 170.000
142.000 150.000
125.000 132.000
110.000 116.000
110.000
IRIZAR GAMMA CENTURY Hd 12.35 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato Hdh 14.37 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato GAMMA PB Hdh 12.37 12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato Hdh 14.37 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato
MAN GAMMA LION’S COACH R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale
MERCEDES-BENZ GAMMA TOURINO O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale GAMMA TOURISMO O350 Shd 12,00 m - 2 assi - 422 Cv - cambio manuale O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale GAMMA TRAVEGO O580 Rh 12,00 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale
NEOPLAN GAMMA TOURLINER N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/460 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/460 Cv - cambio manuale GAMMA CITYLINER N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale GAMMA STARLINER N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale GAMMA SKYLINER N1122/3 C 12,40 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato N1122/3 L 13,80 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
www.pullmanweb.com
Pullman - 37
36_38_Second Life_Layout 1 10/12/14 10:05 Pagina 38
SECOND LIFE 2013
2012
2011
2010
2009 2008 2007 Varore di ritiro in â‚ŹIva esclusa
2006
2005
2004
-
154.000 173.000 187.000 195.000
134.000 153.000 165.000 172.000
119.000 134.000 144.000 151.000
105.000 118.000 127.000 132.000
86.000 96.000 104.000 108.000
75.000 85.000 92.000 95.000
67.000 75.000 80.000 84.000
58.000 66.000
58.000
74.000
63.000
195.000 231.000 253.000 259.000 269.000 296.000
172.000 178.000 222.000 228.000 237.000 260.000
151.000 180.000 195.000 200.000 208.000 230.000
132.000 157.000 172.000 176.000 183.000 202.000
117.000 138.000 152.000 155.000 161.000 178.000
96.000 113.000 124.000 127.000 132.000 145.000
84.000 100.000 109.000 112.000 116.000 128.000
79.000 88.000 96.000 99.000 102.000 112.000
69.000 77.000 84.000 86.000 90.000 99.000
65.000 69.000 70.000 74.000 80.000
115.000 120.000
101.000 106.000
89.000 93.000
78.000 82.000
68.000 72.000
57.000 59.000
50.000 52.000
-
-
-
178.000 187.000
156.000 165.000
137.000 145.000
121.000 128.000
107.000 112.000
87.000 92.000
77.000 80.000
65.000 -
-
-
-
169.000
148.000
130.000
115.000
95.000
83.000
73.000
-
211.000 221.000
186.000 195.000
163.000 171.000
143.000 151.000
118.000 123.000
103.000 109.000
96.000
84.000
-
215.000 220.000
189.000 194.000
166.000 170.000
146.000 150.000
128.000 132.000
-
-
-
-
-
215.000
189.000
166.000
148.000
120.000
106.000
92.000
-
-
-
257.000 265.000
226.000 233.000
200.000 206.000
176.000 181.000
144.000 148.000
126.000 130.000
112.000 114.000
95.000 -
-
-
110.000 122.000
97.000 108.000
85.000 95.000
75.000 83.000
62.000 68.000
54.000 58.000
38.000 52.000 -
32.000 42.000 -
26.000 35.000 -
12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato
148.000 171.000
130.000 150.000
114.000 132.000
101.000 116.000
88.000 103.000
73.000 84.000
64.000 74.000
56.000 64.000
48.000 -
-
13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 13,70 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato
195.000 204.000
172.000 179.000
151.000 158.000
133.000 139.000
117.000 122.000
-
-
-
-
-
SETRA GAMMA COMFORTCLASS S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale GAMMA TOPCLASS S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato
TEMSA GAMMA SAFARI Hd 12 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale Hd 13 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale GAMMA DIAMOND 13 13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato 14 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato
VAN HOOL GAMMA ALICRON T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale GAMMA ASTRON T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ASTRONEF T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ALTANO T 917 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale GAMMA ASTROMEGA Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato
VDL BUS & COACH GAMMA FUTURA Fhd 10.340 10,40 m - 2 assi - 340 Cv - cambio manuale Fhd 104.365 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale Fhd 12.380 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Fhd 127.365 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale
VOLVO GAMMA 9700 Hdh Premium Hdh Superior GAMMA 9900 Hdh Prestige Hdh Prestige
VUOI I LISTINI DEL NUOVO? Acquista Bus&Book scrivendo a abbonamenti@fiaccola.it
39_39_Log Out_Pullman 10/12/14 10:06 Pagina 39
FACCIAICCAF
LOG OUT
Pullman e... ‘cinema polacco’. Dieci domande sul tema (e non) a Kripstak e Petrektek, gli improbabili coniugi residenti nella Katowice dei grigi anni comunisti
1 Questa estate: meta Mantova, non avevo voglia di guidare. 2 Il paesaggio che finalmente potevo gustare! 3 Entrambi danno un po’ nell’occhio ma il secondo è più sicuro. 4 Libro: sempre quello che sto leggendo ora, ‘I giorni dell’eternità di Ken Follett. Ma con l’iPad posso vedere che tempo farà…
5 Due persone che si conoscono per caso e scoprono che stanno andando alla stessa fiera degli ortaggi, per motivi diversi. 6 I sedili reclinabili. Ma, forse, ce li hanno già. 7 Lo attrezzo tipo camper e ci faccio delle gite con gli amici.
Claudia Penoni, attrice di teatro, cinema e televisione, è anche un’affermata doppiatrice. Il grande pubblico la ricorda però a Zelig e nel film con Checco Zalone.
8 Potrei conoscere chi ha formulato questa domanda? 9 Qualche mese fa. 10 Sempre!!!
1 Ha mai fatto un viaggio in pullman? Meta? 2 Ha un ricordo legato al pullman?
Leonardo Manera, dalle prima apparizioni ad Antenna 3 Lombardia fino alla ribalta di Zelig e Colorado.
3 Il pullman di Priscilla o quello de l’Uomo nel mirino con Clint Eastwood? 4 In pullman un libro (se sì quale) o l’iPad?
5 Uno sketch ambientabile su un pullman… 6 Una comodità che un pullman granturismo deve assolutamente avere?
7 Eredita un pullman. Che ne fa? 8 Il compagno di viaggio ideale tra: il premier Renzi, il comandante Schettino, il pilota Alonso.
1 Sì, a quattordici anni, con mia madre, per andare in vacanza a Montesilvano, nei pressi di Pescara. 2 Io che ci provavo con le mie compagne di classe del liceo e loro che non ci stavano…
9 Quando è stata l’ultima volta che ha preso i mezzi pubblici? 10 Ha pagato il biglietto?
7 Ne farei un pullman bar. Ma non è che ci ha già pensato qualcun altro? 8 Alonso, così se l'autista del pullman si sente male, almeno guida lui.
3 Direi quello di Priscilla.
9 Prendo sempre i mezzi pubblici, in particolare la metropolitana.
4 L’iPad.
10 Certo. Ho l’abbonamento!
5 Il pullman più pazzo del mondo. 6 Sicuramente l’aria condizionata. Non ghiacciata però.
Pullman - 39
40_40_Bussatempo_Pullman 10/12/14 10:06 Pagina 40
BUSSATEMPO
TUTTI CARROZZIERI! Costruisci tu il tuo Pullman! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.
40 - Pullman
dicembre 2014
31_31_Pubb_PullmanWeb_Pullman 13/03/14 17:43 Pagina XXXI
Per tutte le direzioni
Pullman AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 - 20123 Milano - Tel.02 89421350 - e mail: pullman@fiaccola.it - www.fiaccola.com www.pullmanweb.com Pullman - XXXI
4 telecamere 1 immagine 0 angoli ciechi
Backeye®360
NUOVO sistema di telecamere e monitor intelligente per una visione a 360º Backeye®360 elimina il problema degli angoli ciechi, un potenziale pericolo per qualsiasi oggetto o persona che si trovi sulla traiettoria di un veicolo in movimento. Le immagini digitali provenienti da quattro telecamere ultragrandangolari vengono combinate per offrire una vista “a volo d’uccello” del veicolo e fornire in tempo reale una singola immagine chiara sul monitor del guidatore: una soluzione ideale per prevenire gli incidenti, risparmiare denaro e salvare vite umane.
Immagine reale prodotta da Backeye®360
brigade-elettronica.it
Chiamate lo +39-055-245943 oppure visitate il vostro fornitore di fiducia Magazine Pullman 210 x260 .indd 1
26/11/2014 10:17