Pullman 17 Marzo 2016

Page 1

Bimestrale - Anno V Casa Editrice la fiaccola srl

Prove su strada Setra S 515 Md Mercedes-Benz Tourismo L

AttualitĂ Vendite bus Italia e Ue 2015 Un salto in Cina al Ccvs I numeri del Dragone

Anteprime Scania Interlink Ld Cng Nissan e-Nv200 Evalia 7p Cms Auto Sprinter

numero 17 - marzo 2016


BTS

IL NUOVO VOLTO DEL TURISMO.

Design elegante e dinamico, comfor t di bordo e vista panoramica grazie allo speciale tetto vetrato Massima sicurezza con sistemi avanzati come Adaptive Cruise Control e Lane Depar ture Warning System Sistema completo di intrattenimento a bordo, Wi-Fi, por te USB Per le linee nazionali ed internazionali, il traspor to turistico e il ser vizio navetta VIP

W W W. I V E C O B U S . I T


LOG IN

uello della riconversione industriale è un settore dove noi italiani siamo sicuramente maestri. Della chiacchiera però. A parole, dove c’erano vecchie industrie bollite sarebbero dovute sorgere nuove folgoranti attività di tipo sì ‘secondario’, ma 2.0, di nuova generazione. E invece nisba. Stamane sono transitato su viale Rubattino a Milano e dove c’era la mitica Innocenti (sì quella della Lambretta) ci sono dei palazzoni più un bel mucchio di capannoni abbandonati a se stessi, puntualmente vandalizzati/occupati. L’altro ieri, ad Arese, mi sono imbattuto nell’ex area Alfa Romeo, dove decenni dopo la chiusura della fabbrica non si è saputo far meglio che tirare su l’ennesimo centro commerciale. Pure il Lingotto di Torino è diventato un arcade di negozi, ormai anche un po’ fané. E a Desio, non ricordo cosa sia sorto sulle ceneri dell’Autobianchi, ma non credo che ora si producano le concorrenti della Tesla. Ma poi c’è l’ex Irisbus di valle Ufita, dove invece mi sembra si stia andando molto rapidamente verso una riconversione, col progetto Industria Italiana Autobus. Grazie anche ai danari della King Long Italia. Che però sembra si sia nel frattempo... riconvertita. www.pullmanweb.com

Pullman - 1


Per tutte le direzioni

Pullman

ROAD MAP

numero 17 - marzo 2016

Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni Coordinatore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it

PROVA Granturismo Setra ComfortClass S 515 Md

PROVA Granturismo Mercedes-Benz Tourismo L

OLTRECORRIERA Calendario eventi Il mondo della mobilità al di là del torpedone

PULLMAN ON LINE Malva Busmark Mcv

Direttore Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it Collaboratori Tiziana Altieri, Mauro Armelloni, Gioia Cardarelli, Gilberto Gabrielli, Giovanni Gaslini, Gianenrico Griffini, Emilia Longoni, John Next (foto), Santiago Simonetti, Andrea Trenti, Luca Visconti Amministrazione Silvana Galia amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it

ANTEPRIMA Scania Interlink Ld 12,2 Cng

Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com

MERCATO 1 2015 in salita per Italia ed Europa

ANTEPRIMA Nissan e-Nv200 Evalia 7 posti

Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna (Parma e Piacenza escluse) Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it Bimestrale - LO/CONV/059/2010 Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 - ROC 6274 PREZZI DI VENDITA Copia singola Abbonamento annuo

RUBRICHE Grandangolo Elenco prove Bus Trotter

ABUSI Un due piani Setra S 228 Dt trasformato in teatro

APP I programmini col bus nel cuore Solo per iOs

ITALIA € 10,00 € 60,00

ESTERO € 20,00 € 150,00

Grafica Michela Chindamo La Spezia Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985

ANTEPRIMA Cms Auto firma due Sprinter

SALONI Ccvs Autobus all’ombra della Grande Muraglia

MERCATO 2 Cala la crescita del Dragone cinese ma il bus tiene

SECOND LIFE Quotazioni di ritiro dei pullman turistici dal 2006 al 2015

AGGIORNAMENTI CONTINUI SU www.pullmanweb.com www.facebook.com/Pullman-250529688345395 twitter.com/rivista_pullman

La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl

ISSN: 2279-9907

Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745


Da Vipiteno a Marsala: viaggiando con la carta UTA a portata di mano sarete i benvenuti presso oltre 4.500 stazioni di servizio in tuϨa Italia, mentre sono più di 52.000 le struϨure convenzionate in Europa. UTA. Non Stop. UTA offre in 40 Paesi europei una rete capillare che comprende oltre 52.000 punti di accettazione. Una garanzia di sicurezza e tranquillità per chi vive in viaggio. Se al Vs. mezzo serve un’officina in Ucraina o una stazione di servizio a Siviglia non fa differenza: UTA c’è - sempre e ovunque. Contatta UTA Italia: Tel. 045-8250523 Fax 045-8250527 E-mail: italia@uta.com o consulta il sito www.uta.com


PROVA

Setra ComfortClass S 515 Md Euro 6

La potenza log di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

566,9 g/km

4 - Pullman

marzo 2016


REGOLARE INTENSO CRITICO

PROVA

10°/18° min/max

Milano Assago 109 m km 00

Milano Assago 100 m km 109,6

Anche per Setra inizia l’era del medium decker, il multiruolo ‘spazzacrisi’ col motore downsized. E per i consumi (ma non solo) è subito record

SORT

ora. Chi ce l’ha Casei Gerola 72 m km 75,9

TELEMETRIA Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3

Giri @ 80 km/h (rpm)

1.110 800

900

1.200

1.300

1.400 1.100

P

1.200

1.300

1.400

1.500

1.600

Accelerazione 0-100 km/h (secondi)

51”,23 veloce

Passo Giovi 435 m km 13,1

30’’

50’’

40’’

60’’

lento

Consumo carburante (km/l)

4,71 basso

7

6

5

4

alto

4%

5%

6%

60

50

40

Consumo AdBlue (%)

1,808 1%

È il veicolo che segna l’ingresso della ComfortClass nell’arena dei medium decker, ormai presidiata da un po’ tutti i marchi. Ma qui lo si fa con motore decisamente piccolo, di neanche 7,7 litri, roba che gli altri usano per dei midi sotto i dieci metri. Si osa e la temerarietà, supportata da una cinematica ben congegnata, viene premiata da un ottimo 4,71 chilometri/litro, che piazza l’S 515 Md in cima alla hit parade dei vei-

1.100

Giri @ 100 km/h (rpm)

Passo Turchino 279 m km 37,8

ensavate che la poca potenza potesse trasformare un moderno e agile ComfortClass in un pachiderma goffo e assetato? Sbagliato. Perché ancora una volta - come ormai capita spesso - si dimostra che la potenza logora chi ce l’ha. E così, nella versione col motore downsized, noi di Pullman l’abbiamo provato, questo S 515 Md.

Su strada

1.000

Savona Autoporto 12 m km 38,7

2%

3%

Media oraria (km/h)

Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0

76,2 90

80

70

Index performance (punti)

431,0 450 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350

MEDIE ORARIE & CONSUMI statale

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l (l/100)

75,9

1h25’

53,6

3,57 (27,99)

40,3

28’

86,4

3,79 (26,41)

37,8

24’

94,5

3,89 (25,73)

38,7

28’

82,9

5,86 (17,07)

48,0

37’

77,8

4,15 (24,08)

13,1

12’

65,5

2,30 (43,42)

109,6 363,4

1h12’ 4h46’

91,3 76,2

5,02 (19,92) 4,71 (21,23)

autostrada

Milano Assago (109 m) Casei Gerola (72 m) Casei Gerola (72 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Passo Turchino (279 m) Passo Turchino (279 m) Savona Autoporto (12 m) Savona Autoporto (12 m) Bivio A7/A12 (69 m) Bivio A7/A12 (69 m) Passo Giovi (435 m) Passo Giovi (435 m) Milano Assago (100 m) TOTALI:

Diesel consumato = 77,1639 litri. Urea consumata = 1,530 litri, pari al 1,808% del gasolio rabboccato (84,60 litri). Peso durante la prova = 17.640 chilogrammi. Fabbricato in Germania. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Euro 6 da 260 kW e cambio automatizzato Mercedes-Benz: € 469.000.

www.pullmanweb.com

Pullman - 5


PROVA coli simili provati dal nostro test team. Oltretutto, percorsi all’ottima media di 76,2 chilometri orari, che gli vale il terzo posto nella medesima classifica, dove manca di un soffio (per appena 0,3 punti) pure la vetta dell’index performance, elaborato da Pullman tenendo conto di velocità e di tutti i dispendi (AdBlue compresa). Insomma, un risultato strepitoso, che però sarà forse difficilmente conseguibile da un veicolo immatricolato nel nostro mercato, dove la ‘base’ per l’S 515 Md è col grosso motore Om 470. Il perché è forse spiegato un po’ dalla mancanza di ‘birra’ del 7,7 litri scarsi, che mostra il suo lato debole nello spunto e sulle salite.

All’interno Dentro, l’atmosfera resta quella tipica dei ComfortClass, coi sedili - nel caso Setra Route - reclinabili, traslabili, dotati di tavolino più retina e poggia-

CABINA - Nella foto grande, la cabina con cappelliere aperte vista dal fronte. In alto, da sinistra, ancora la zona passeggeri, stavolta però vista dal fondo e il retro dei sedili Setra Route: reclinabili, traslabili, con tavolino retroschienale, retina e poggiapiedi in plastica, sono piazzati su podesti. Toeletta e galley sono ubicate in coda, i service-set hanno gli spot luminosi fissi ma con led (foto sopra).

MISTER METRO INTERNO CABINA (mm)

AREE (m2) E VOLUMI (m3)

LE MISURE RILEVATE... Lunghezza (utile/max) 10.65012.000 Larghezza (utile/max) 2.370/2.480 Altezza interna anteriore 2.020 Altezza interna centrale 2.100 Altezza interna posteriore 2.100 Altezza interna su pentaposto 1.870 Altezza 1° gradino anteriore 310 Altezza 2° gradino anteriore 180 Altezza 3° gradino anteriore 180 Altezza 4° gradino anteriore 180 Altezza piattaforma anteriore 850 Altezza corridoio da terra 1.160 Altezza podesti (min/max) 145/145 Larghezza porta anteriore (utile/max) 610/780 Larghezza porta posteriore (utile/max) 775/620 Larghezza corridoio 350

6 - Pullman

LE MISURE CALCOLATE... Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Larghezza cuccetta (min/max) Altezza cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno

720 450 800 2.260 1.570 -/-/21.400 7.870

Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere

22,657 0,472 0,941 1,256 2,839 1,833 9,099 0,228 48+1+1

Versione con toeletta.

Fascia d’ingombro mm

Volume abitabile m3

6.765

45,177 marzo 2016


COCKPIT - Più semplice rispetto a quella degli Hd la plancia, senza navigatore. A lato, dall’alto, il davanzale sotto il finestrino guida e il frigo a pozzetto fronte hostess. Sotto, da sinistra, cockpit, il cielo sopra lo stesso, il cluster e la cassaforte sovrastata da un davanzale con luci led nella scala anteriore.

piedi in plastica retroschienale piazzati su podesti. Resta identica a quella degli Hd - a quota 2.100 milimetri quindi - anche l’altezza interna, segno che è solo il pavimento a scendere, penalizzando così lievemente la bagagliera sottopancia. Per questo, Setra offre sull’Md anche l’opzione della seconda porta in coda al veicolo, che amplia la stiva ma riduce il pentaposto a un biposto, piazzando sul fondo sia l’ampia toeletta sia la galley, come nel caso dell’esemplare in prova. Aperte le cappelliere, dotate di due vani chiusi, col bordo verso il corridoio in metallo e le luci piazzate al suo interno. La fascia sottostante, rivestita in velluto, ospita una lunga striscia in plastica antracite, dentro cui vanno i service set composti da plafoniera, spot

INGOMBRI (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse Carreggiata 2° asse Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Versione con toeletta.

www.pullmanweb.com

fissi a led e due bocchette rettangolari orientabili. In una fascia metallica che scorre parallela alle vetrocamere ci vanno invece gli altoparlanti. Ai piedi delle pareti laterali, rivestite in moquette grigiastra, i soliti radiatori del riscaldamento, mentre nel cielo rivestito in tessuto grigio tesato s’incastonano due botole vitree. Quanto al cockpit, si punta a semplificare, proponendo una plancia - goffrata ma non imbottita - dalle linee vagamente simili a quella degli Hd, ma molto più spoglia. Ad esempio non ci sono né navigatore né impianto multimediale (ma solo un sistema audio Bosch Classic Line), per avere i quali occorre richiedere la plancia Hd extra. Così come non hanno il disegno tridimensionale gli strumenti circolari del cluster, che

MASSE (kg) 12.295 2.550 3.560 2.890 6.090 3.315 2.132 1.802 240 16.934 7° 7,6°

Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta.

DESIGN 4.450 8.325 7.500 11.500 730 (*) 18.000

Tutti i nuovi Setra sono, da qualche anno ormai, firmati dal design team interno Evobus capitanato dall’abile Mathias Lenz.

Tara kg

12.775 Pullman - 7


PROVA

ESTERNO - Il fascione sotto cui si nasconde la ruota di scorta. Sopra, da sinistra, i retrovisori ripiegabili manualmente con luce di cortesia, il retro e il soffitto della stiva. Sotto, le fiancate con flap bagagliera apribili ad ala.

mantiene il display lcd a colori centrale, dove transitano però meno info che su quello dell’Hd (principalmente medie, eventuali guasti e le immagini provenienti dalla telecamera sulla porta posteriore). Più piccolo il frigorifero a pozzetto Tm fronte hostess, sotto il cui sedile si ricava spazio per una cassaforte a vista. Sempre elettriche sdoppiate le tendine parasole frontali, ma lievemente più spartana la gestione del microclima (basato su un gruppo a tetto da 32 kW), preimpostato a 24 gradi, comunque variabili. Restano sensori luci e pioggia, applicati su un parabrezza con guarnizioni smussate come sull’Hd, solo ridotto in altezza. Infine, c’è sempre il pratico vano tecnico ricavato a soffitto, nel punto di raccordo tra cabina e cockpit, una fascia nero lucido dietro cui si possono nascondere la centralina Fleetboard, l’eventuale router wi-fi e altro ancora. Firmato Grammer il sedile autista.

All’esterno Ciò che lo differenza esternamente dal fratello più ricco è ovviamente l’altezza massima da terra, che si riduce di 210 millimetri. Ciò nonostante e pur col corridoio a quota 1.160 millimetri dal suolo, si riesce a mantenere la seconda porta quasi completamente ritagliata nella sola fascia metallica della fiancata, sforando di appena poche dita nella superficie vetrata soprastante. Tutti con apertura ad ala gli sportelli laterali, al solito - per Setra - con anima super alleggerita. La seconda differenza più sostanziale con la versione high decker è la cinematica. Almeno in Germania, dove la dotazione standard prevede il piccolo Om 936 da neanche 7,7 litri e 260 kW (354 Cv) di potenza abbinato a un cambio manuale esarapporto Mercedes-

MECCANICA MOTORE Marca e modello Mercedes-Benz Om 936 La Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 110 x 135 Cilindrata (cc) 7.698 Rapporto di compressione 17:1 Distribuzione bialbero a camme in testa Valvole per cilindro 4 Aspiraz.(turbo/int.) BorgWarner doppio stadio/sì Sistema iniezione common rail amplificato Pressione d’iniezione (bar) 2.400 Peso a secco (kg) 650 Capacità coppa dell’olio (l) 30 Potenza (kW(Cv)/giri) 260(354)/2.200 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 33,81(45,99) Coppia (Nm/giri) 1.400/1.200-1.600 Coppia specifica (Nm/l) 181,86 Riserva di coppia (%) 23,8

8 - Pullman

Consumo specifico (g/kW-h @ giri) Inquinanti (omologaz./sistema)

kW

190,00 @ 1500 Egr+Doc+Scr+Dpf

Potenza

giri

Nm

Coppia

giri

TRASMISSIONE - Sul veicolo in prova è montato il cambio automatizzato Go 250-8 PowerShift 3 di Mercedes-Benz (extra a € 6.000), con ultime due marce in overdrive e crawler. Il rapporto al ponte è di 4,300. MARCIA RAPPORTO 1a 6,571 2a 4,158 3a 2,748 4a 1,739 5a 1,256 6a 1,000 7a 0,795 8a 0,633 Retro 6,176

marzo 2016


Marca Modello Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5 Setra ComfortClass S 515 Hd E6 Setra ComfortClass S 515 Md E6 Temsa Hd 13 E6 Vdl Futura Fmd2-129/370 E6

Potenza kW/Cv 300/408

Coppia Nm 1.900

Consumo km/l 3,95

AdBlue % 5,583

Velocità km/h 76,3

Lungh./assi mm/n° 12.140/2

Peso kg 17.720

315/428

2.100

4,59

2,768

79,5

12.295/2

17.730

431,3

Pul 7

269/354

1.400

4,71

1,808

76,2

12.295/2

17.640

431,0

Pul 17

320/435

2.100

4,16

1,726

74,4

13.076/2

17.960

415,0

Pul 16

271/369

1.600

4,42

3,904

75,2

12.875/2

17.980

417,2

Pul 15

Benz Go 190. La ‘base Italia’ prevede invece il più grosso 10,7 litri scarsi Om 470, nella taratura da ben 290 kW (394 Cv) di potenza e 1.900 Nm di coppia, lascian-

SOSPENSIONI - Pneumatiche con correttore d’assetto elettronico. Davanti a ruote indipendenti con due ammortizzatori, dietro con quattro. Barra stabilizzatrice anteriore. ELETTRONICA - Due batterie da 200 Ampèreora, localizzate in bagagliera (lato guida), insieme elle due centraline ancorate al cielo (lato porte). Tre alternatori, da 150 Ampère ognuno. PNEUMATICI - Su tutti gli assi cerchi da 22,5 pollici e pneumatici Continental City Plus Ha3 M+S 295/80 con indici di carico 154/149 e codice di velocità M.

www.pullmanweb.com

Index Pubbl. performance n° 401,1 Pul 5

do l’Om 936 solo su richiesta del cliente, in cambio di un abbuono pari a 7.000 euro circa. Mentre un extra da 6.000 euro in più è il cambio automatizzato otto rapporti Go 250-8 PowerShift - sempre della Stella con il joystick ancorato alla destra del piantone di sterzo anziché la cloche in plancia. Alogeni di tipo H7 i fari, ma a led le luci diurne, tecnologia utilizzata anche per le docking light, fissate prima dei passaruota posteriori per vedere così dove si mettono le ruote dietro quando si manovra di notte. Calando il fascione paraurti anteriore, dopo aver agiti su una levetta nascosta nel vano scale anteriore, si libera invece la ruota di scorta piazzata su rulli. Non mancano gli ormai obbligatori Aebs (qui declinato come Active Brake Assist) e Tyre Pressure Monitoring System, nonché il freno di fermata e il sistema antiarretramento. Così come i sistemi di sicurezza tipici della gamma Setra, ossia allarme antincendio vano motore, Esp e Front Collision Guard.

Pullman - 9

I CONCORRENTI

SOTTOPELLE - A lato, la sala macchine col piccolo 7,7 litri. Più a destra, dall’alto, sospensione anteriore indipendente e quella posteriore. In basso, da sinistra, la centralina in stiva, la presa Obd in plancia, gli sportelli bagagliera alleggeriti e le batterie nel baule sul lato guida.


OLTRECORRIERA

APPUNTAMENTI CONTROLLI IN USCITA

Aprile 14-17 Istanbul (Tur) Busworld Aprile 25-27 Dubai (Uae) Mena Transport Maggio 23-25 Pechino (Chn) Bus & Truck Expo Giugno 14-16 Parigi (Fra) Transports Publics Giugno 23 Manchester (Gbr) European Bus Forum Luglio 5-7 Colonia (Deu) Rda Workshop Settembre 22-29 Hannover (Deu) Iaa Ottobre 5-6 Sydney (Aus) Australian Bus+Coach Show Ottobre 18-20 Göteborg (Swe) Persontrafik Ottobre 25-27 Mosca (Rus) Busworld Russia Ottobre 26-28 Rimini Ibe Novembre 1-3 Birmingham (Gbr) Eurobus Expo Novembre 10-12 Bangalore (Ind) Busworld India

10 - Pullman

CONQUISTARE LA Z GENERATION Investire in sistemi di trasporto intelligenti: questa la ‘dritta’ per le aziende di trasporto pubblico che vogliono conquistare la ‘Generazione Z’, ossia le persone nella fascia d’età 18-24 anni, i pendolari di domani. Lo rivela un’indagine condotta da Xerox, che da oltre 40 anni collabora con le aziende di trasporto in 35 Paesi del mondo. Tre intervistati su cinque usano già il proprio smartphone o tablet come strumento principale per pianificare i propri spostamenti e ricevere informazioni relative al viaggio. Non solo: quattro su dieci utilizzano metodi di pagamento elettronici (inclusi il contactless e le App) e uno su tre vuole essere aggiornato su orari e condizioni del traffico attraverso l’App. Si stima che entro il 2025 il 41 per cento dei 18-24enni smetterà di utilizzare il contante per pagare i titoli di viaggio e il 50 per cento deciderà dove vivere in funzione dell’accessibilità ai servizi di trasporto.

Il biglietto si timbra anche in uscita. Continua la lotta contro i ‘portoghesi’ di Atm, l’azienda di trasporto milanese, che già dal 2011 al 2015 - avvalendosi di pubblici ufficiali -, è riuscita a incrementare i controlli dei passeggeri del 74,3 per cento, portandoli da 2,3 a 4 milioni annui. Dallo scorso 15 febbraio è obbligatorio convalidare il biglietto o l’abbonamento quando si lascia la metropolitana, durante l’intero orario del servizio. Nessun pericolo in caso di emergenze: in tutte le stazioni Atm ha installato dispositivi locali di sblocco automatico dei tornelli. Si stima che nella metropolitana, utilizzata ogni giorno da 1,2 milioni di persone, l’evasione sia intorno all’1 per cento.

UN FUTURO A LIEVITAZIONE MAGNETICA

PENISOLA VELOCISSIMA

Come vedono i designer il trasporto pubblico nel 2065? Il californiano Phill Seagram non ha dubbi: per spostarsi nelle città del futuro si utilizzeranno le infrastrutture ferroviarie già esistenti, ma coi convogli Maglev, a lievitazione magnetica. Che, grazie al minore attrito, consente di raggiungere velocità più elevate, consumando meno. Si potrà quindi vivere sempre più lontani dal luogo di lavoro. Aumenterà pure la privacy a bordo: i treni saranno composti da scompartimenti singoli.

Italia, per una volta, nelle vette della classifica. GoEuro.it, motore di ricerca viaggi che confronta e combina treni, autobus e voli in tutta Europa, ha pubblicato l’elenco dei 20 migliori servizi ferroviari ad alta velocità nel mondo e ha posizionato l’Italia sesta (terza, dopo Francia e Spagna nel Vecchio Continente). Il merito è del nuovo Frecciarossa 1000 che consente di coprire i 580 chilometri che separano Milano da Roma in sole 2 ore e 55 minuti. A occupare il primo gradino del podio è il Giappone, dove i ‘bullet train’ possono viaggiare a oltre 600 chilometri orari. marzo 2016


Segnalazioni a: pullman@fiaccola.it

Parigi 2016

Un continente straordinario, l’Africa. Da sempre in subbuglio e in lotta con la povertà, si muove sopratutto grazie a camion e autobus. Alcuni prodotti proprio là. È il caso di quelli firmati dalla kenyota Malva, di Nairobi, on line con un sito - in inglese - neanche poi così male dal punto di vista grafico, ma con qualche ‘buco’ di programmazione. Per vedere i bus, dirigetevi subito nella zona inferiore della homepage e scegliete tra una delle sei categorie di veicoli proposte. Realizzati soprattutto su meccaniche giapponesi, coprono un po’ tutti gli impieghi: dallo scolare ai safari.

Attiva sul mercato sin dal lontano 1973, la sudafricana Busmark non solo carrozza in proprio, ma commercializza anche i prodotti firmati dalla britannica Optare e dalla brasiliana Caio, oltre ad assemblare veicoli specifici per conto di Vdl. Vasta la scelta di telai su cui lavorano, con una netta predilezione per quelli camionistici di un po’ tutte le marche: da quelle giapponesi alle tedesche, dalle scandinave all’italiana Iveco. In un sito dignitoso dal punto di vista grafico, una minima dose di caratteristiche, ma mai info in dettaglio su motorizzazioni, misure e pesi.

www.mcv-eg.com

www.malvabus.com

PULLMAN ON LINE

www.busmark.co.za

WWW

Ma la reginetta d’Africa è senza dubbio Mcv, societa egiziana che nasce nel 1994 su iniziativa di un membro della famiglia Ghabbour. Insomma, un figlio d’arte, già importatore del marchio Mercedes-Benz nella terra dei faraoni, che ben presto arriva persino a produrre per conto di alcuni brand europei (la francese Fast ad esempio). Una volta nel sito, in lingua inglese, cliccate in alto su ‘products portfolio’ e poi su ‘buses’ per vedere l’ampia gamma a disposizione. Attenzione però che a questo punto verrete catapultati verso la vecchia versione del sito, senza possibilità di ritorno.

© GIE Objectif transport public – marzo 2016 – Thinkstock –

PRENOTA ON-LINE

14-16 giugno

Per maggiori informazioni : Saloni Internazionali Francesi S.r.l Tel. : 02/43 43 53 20 e-mail : mfornara@salonifrancesi.it

www.transportspublics-expo.com Organizzato da

Con il patrocinio di

Con la collaborazione di

Comitato di promozione

Con il patrocinio di

Partner ufficiale


PROVA

Mercedes-Benz Tourismo L 17 Rhd E6

Il sempreverde di Gianluca Ventura foto di John Next

Emissioni

CO2

702,8 g/km

12 - Pullman

marzo 2016


REGOLARE INTENSO CRITICO

Milano Assago 109 m km 00

17°/26° min/max

Milano Assago 100 m km 109,6

risparmioso SORT

Ha compiuto già vent’anni, eppure il Tourismo sembra abbia ancora molte cartucce da sparare in questa sua (forse) ultima vita sotto il sigillo dell’Euro 6

Casei Gerola 72 m km 75,9

Telemetria Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3

Giri @ 80 km/h (rpm)

950 800

900

1.000

1.100

1.200

1.300

1.400

1.500

1.600

Giri @ 100 km/h (rpm)

Passo Turchino 279 m km 37,8

1.190 1.100

1.200

1.300

Accelerazione 0-100 km/h (secondi)

49”,57

C

ghi lo dava quasi per morto dovrà ricredersi. Perché il paziente turco sta bene. E molto anche. Basta vedere i dati di questa prova del modello L a tre assi, lungo quasi quattordici metri, per capire che il Tourismo potrebbe andare avanti per altri vent’anni tenendo in riga la concorrenza, anche quella più giovane.

Su strada Meglio di lui, in questa categoria, è andato complessivamente solo il cugino Setra TopClass S 516 Hdh tra quelli provati da Pullman. Con 3,80 chilometri/litro, si piazza d’un soffio al terzo posto, dietro gli inarrivabili 4,32 con un litro del Setra appunto e vicinissimo ai 3,81 del Van Hool Tx 16 Astronef, ancora però in salsa Euro 5. Sul fronte dell’index performance elaborato da Pullman, che tiene conto di tutti i dispendi e anche della velocità media, con 407,2 punti il

veloce

30’’

50’’

40’’

60’’

lento

Consumo carburante (km/l)

Passo Giovi 435 m km 13,1

3,80 basso

6

5

4

3

alto

4%

5%

6%

60

50

40

Consumo AdBlue (%)

1,808 1%

Savona Autoporto 12 m km 38,7

2%

3%

Media oraria (km/h)

Bivio A7/A12 Ge-Li 69 m km 48,0

76,0 90

80

70

Index performance (punti)

407,2 450 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350

MEDIE ORARIE & CONSUMI statale

Km

Tempo

75,9

1h28’

51,7

3,33 (30,06)

40,3

27’

89,6

4,03 (24,83)

37,8

25’

90,7

3,15 (31,76)

38,7

26’

89,3

4,72 (21,20)

48,0

36’

80,0

3,53 (28,35)

13,1

10’

78,6

1,79 (55,76)

109,6 363,4

1h15’ 4h47’

87,7 76,0

5,05 (19,81) 3,80 (26,32)

autostrada

Velocità Consumo km/h km/l (l/100)

Milano Assago (109 m) Casei Gerola (72 m) Casei Gerola (72 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Diram. A7-A26/A26 (146 m) Passo Turchino (279 m) Passo Turchino (279 m) Savona Autoporto (12 m) Savona Autoporto (12 m) Bivio A7/A12 (69 m) Bivio A7/A12 (69 m) Passo Giovi (435 m) Passo Giovi (435 m) Milano Assago (100 m) TOTALI:

Diesel consumato = 95,6546 litri. Urea consumata = 1,900 litri, pari al 1,808% del gasolio rabboccato (105,06 lt). Peso durante la prova = 21.640 chilogrammi. Fabbricato in Turchia. Prezzo, al netto di Iva e degli optional, della versione provata con motore Euro 6 da 315 kW e cambio automatizzato Mercedes-Benz: € 491.000.

www.pullmanweb.com

Pullman - 13


PROVA Tourismo L si piazza invece saldamente al secondo posto, a circa tredici lunghezze dal Setra. Al volante però i segni dell’età un po’ si percepiscomo. A partire da quella cloche del cambio automatizzato piazzata ancora lì sulla cuspide della plancia e che ti fa capire che sotto sotto l’elettronica del Tourismo è ben più datata di quella che governa il più lussuoso Travego. Per lo stesso motivo non si possono avere neanche il sistema d’avviamento Keyless (col bottone start/stop in plancia) né l’Active Brake Assist 3, finendo per accontentarsi dell’Aebs di legge. Un po’ troppi gli scricchiolii che emergono sullo sconnesso, mentre sono sempre al top la tenuta di strada e la risposta freni.

All’interno Il layout interno dell’esemplare in prova è quello che CABINA - In alto, da sinistra, la cabina vista dal retro e un particolare dei service set con spot ancora a incandesenza. Sopra, nei pressi del vano scale centrale, la toeletta sovrastata da uno degli schermi, che si oppone a una vending machine. Più a destra, le cappelliere aperte e, qui a lato, la cabina vista dal fronte. I sedili proposti sono dei Travel Star Xtra di Evobus reclinabili e traslabili, piazzati su podesti rivestiti in simil parquet.

MISTER METRO INTERNO CABINA (mm)

AREE (m2) E VOLUMI (m3)

LE MISURE RILEVATE... Lunghezza (utile/max) 12.800/13.750 Larghezza (utile/max) 2.390/2.480 Altezza interna anteriore 2.100 Altezza interna centrale 2.150 Altezza interna posteriore 2.000 Altezza interna su pentaposto 2.000 Altezza 1° gradino anteriore 340 Altezza 2° gradino anteriore 160 Altezza 3° gradino anteriore 160 Altezza 4° gradino anteriore 160 Altezza piattaforma anteriore 820 Altezza corridoio da terra 1.160 Altezza podesti (min/max) 140/240 Larghezza porta anteriore (utile/max) 630/790 Larghezza porta posteriore (utile/max) 700/780 Larghezza corridoio 370

14 - Pullman

LE MISURE CALCOLATE... Distanza media sedili Larghezza sedile Larghezza cockpit Altezza cockpit Profondità cockpit Lunghezza cuccetta Larghezza cuccetta (min/max) Altezza cuccetta (min/max) Diametro di volta tra pareti Diametro di volta interno

770 440 800 2.420 1.550 -/-/23.500 9.150

Superficie abitabile m2 Superficie per passeggero m2 Volume per passeggero m3 Superficie cockpit m2 Volume cockpit m3 Volume cappelliere m3 Volume bagagliere m3 Volume bagagli per passeggero m3 Posti a sedere

28,812 0,554 1,088 1,240 3,001 2,015 11,809 0,266 52+1+1

Versione con toeletta.

Fascia d’ingombro mm

Volume abitabile m3

7.175

56,594 marzo 2016


PROVA

COCKPIT - Sopra, la cassaforte nel gradino d’accesso corridoio e le due nuove prese Usb (una anche per lo streaming). Sotto, da sinistra, il davanzale del finestrino autista, il cockpit visto dal fronte, il cluster e il cielo sopra la piazzola anteriore, con due tendine elettriche più uno dei due monitor fissi da 19 pollici.

sembra oggi andare per la maggiore sui tre assi Hd, dedicato cioè alla linea su lunga distanza, tipo Flixbus o Megabus, tanto per intenderci. Ossia con una toeletta heavy duty, il distributore automatico di viveri, prese elettriche 220 Volt ai piedi delle pareti laterali rivestite in velluto nero, wi-fi e solo 52 posti su un veicolo molto lungo, che offre spazio anche a due carrozzelle per disabili da imbarcare attraverso un sollevatore che Mercedes-Benz ha deciso sempre di piazzare poco dopo il passaruota anteiore destro. In tessuto pressato grigio il rivestimento del cielo cabina, dentro cui vengono ritagliate due bo-

INGOMBRI (mm) Lunghezza Larghezza Altezza Sbalzo anteriore Passo Interasse Sbalzo posteriore Carreggiata 1° asse (cerchi acciaio) Carreggiata 2° asse (cerchi acciaio) Carreggiata 3° asse Distanza minima da terra Diametro di volta Angolo sbalzo anteriore Angolo sbalzo posteriore Versione con toeletta.

www.pullmanweb.com

tole manuali in vetro e applicate otto plafoniere ellittiche trasversali a led. A giorno le cappelliere, con quattro stipetti chiusi e corrimano solo sul lato sinistro delle stesse. Sotto, in moduli piazzati all’interno di una fascia continua in velluto qui color senape, ci vanno i service set con due spot luminosi ancora a incandescenza, altrettante bocchette tonde orientabili, tasti hostess e stop, altoparlante. Assicurato da radiatori alle pareti il calduccio, mentre al fresco ci pensa un gruppo clima automatico EvoCool basic da 35 kW piazzato a centro tetto. Reclinabili e traslabili i sedili Travel Star Xtra (di se-

MASSE (kg) 13.990 2.550 3.620 2.760 7.110 1.350 2.770 2.132 1.802 2.126 298 19.071 7,65° 8,4°

Tara su 1° asse Tara su 2° asse Tara su 3° asse Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Massa tecnica ammissibile 3° asse Peso bagagli Massa complessiva Versione con toeletta.

DESIGN 5.730 6.785 4.043 7.500 11.500 5.750 1.100 (*) 24.000

Anche i turistici di Mercedes-Benz sono firmati dal design team interno Evobus capitanato dall’abile Mathias Lenz.

Tara kg

16.558 Pullman - 15


PROVA rie ci sono però i più spartani Eco) su podesti, fabbricati direttamente da Evobus in Turchia. Hanno tavolino più tasca retroscheinale, cui s’unisce un poggiapiedi in plastica. La plancia - goffrata ma non imbottita - mostra un po’ le rughe del progetto, con gli inserti fissati per mezzo di viti a vista, il cluster strumenti di generazione precedente e alcune dotazioni che sembrano quasi posticce, come lo schermo del navigatore Bosch fissato al montante sinistro del parabrezza. Anche il volante non è quello hi-tech con comandi remoti derivato dai truck Actros di ultima generazione. Ma il Tourismo è comunque il gt economico della Stella, oltre che il suo best seller. Non dimentichiamolo.

ESTERNO - In alto, agendo sul tiretto nel vano scale anteriore il fascione paraurti scende liberando la ruota di scorta. Sopra, da sinistra, il retro, il sollevatore per carrozzelle, faro xeno con impianto di lavaggio e i serbatoi.

All’esterno Movimento a rototraslazione per gli sportelli bagagliera, mentre si va sul classico ad ala con tutti gli altri. Sotto il posto guida, esternamente, si radunano tutte le prese pneumatiche e lì nei pressi uno dei due tappi per rifornire di gasolio il serbatoio da 475 litri. Per trovare il secondo tappo diesel e l’unico tank AdBlue da 40 litri occorre migrare diametralmente sul lato opposto. Sopra i passaruota anteriori, si ricavano altrettanti vani per piccoli bagagli e attrezzi (lato destro), mentre sopra il tandem posteriore solo due dei quattro vanetti sono a disposizione come bauli, essendo i restanti occupati da centralina elettrica e batterie (fianco sinistro). La catena cinematica è basata sulla recente serie di motori BlueEfficiency Power di Mercedes-Benz, nel caso l’Om 470. Un sei in linea 10,7 litri scarsi, versio-

MECCANICA MOTORE Marca e modello Mercedes-Benz Om 470 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 125 x 145 Cilindrata (cc) 10.677 Rapporto di compressione 17,6 Distribuzione bialbero a camme in testa Valvole per cilindro 4 Aspirazione (turbo/intercooler) BorgWarner/sì Sistema d’iniezione common rail amplificato Pressione d’iniezione (bar) 2.100 Peso a secco (kg) 990 Capacità coppa dell’olio (l) 28 Potenza (kW (Cv) @ giri) 315 (428) @ 1.800 Potenza specifica (kW (Cv)/l) 29,48 (40,09) Coppia (Nm @ giri) 2.100 @ 1.100

16 - Pullman

Coppia specifica (Nm/l) 196,72 Riserva di coppia (%) 25,7 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 187 @ 1.200 Inquinanti (omologaz./sist.) E6/Egr+Doc+Scr+Dpf

kW

Potenza

giri

Nm

Coppia

giri

TRASMISSIONE - Sul veicolo in prova è montato il cambio automatizzato Go 250-8 PowerShift 3 di Mercedes-Benz (extra a € 6.000), con ultime due marce in overdrive e crawler. Il rapporto al ponte è di 3,583. MARCIA RAPPORTO 1a 6,571 2a 4,158 3a 2,748 4a 1,739 5a 1,256 6a 1,000 7a 0,795 8a 0,633 Retro 6,176


Marca Modello Mercedes-Benz Tourismo L E6 Mercedes-Benz Travego M E4 Setra TopClass S 516 Hdh E6 Van Hool Tx 16 Astronef E5 Vdl Futura Fhd2-139/460 E5

Potenza kW/Cv 315/428

Coppia Nm 2.100

Consumo km/l 3,80

AdBlue % 1,808

Velocità km/h 76,0

Lungh./assi mm/n° 13.990/3

Peso kg 21.640

350/476

2.100

3,66

4,025

71,3

12.950/3

20.440

390,4

Vt 717

375/510

2.500

4,32

3,306

78,4

13.325/3

21.160

420,5

Pul 10

375/510

2.500

3,81

4,870

79,0

13.200/3

22.140

404,2

Pul 3

340/462

2.300

3,65

4,328

75,2

13.945/3

22.160

394,4

Pul 4

ne europea del Dd 11 di DetroitDiesel, con iniezione via common rail amplificato (battezzato qui X-Pulse) e un turbocompressore twin-scroll, caratterizzato da

SOSPENSIONI - Pneumatiche con correttore d’assetto elettronico. Sul 1° e 3° asse (sterzato elettroidraulicamente) a ruote indipendenti con due ammortizzatori, dietro con quattro. Barra stabilizzatrice anteriore e centrale. ELETTRONICA - Due batterie da 225 Ampèrora, localizzate nel vano sopra l’ultimo passaruota in coda al lato guida. La centralina principale è nascosta nel vano ricavato sopra l’ultimo passaruota lato porte, mentre l’altra è in plancia. Tre alternatori da 150 Ampère l’uno, alimentano un impianto multiplex. PNEUMATICI - Cerchi da 22,5 pollici e pneumatici Goodyear Marathon Coach M+S 295/80 R22.5 con indici di carico 154/149 e codice di velocità M.

www.pullmanweb.com

Index Pubbl. performance n° 407,2 Pul 17

due diversi condotti di gas combusti che soffiano - in base al regime di rotazione - su altrettante giranti di differenti dimensioni, per eliminare così i buchi di sovralimentazione ai bassi. Una serie di ritrovati che stando ai rilievi in prova - dimostrano di essere ben congegnati. Tuttavia la taratura da 315 kW(428 Cv) ci è sembrata un po’ sottotono in alcune condizioni limite su un bestione del genere. Quanto al cambio, la dotazione di serie italiana prevede il manuale a sei marce Go 210 e per avere l’automatizzato PowerShift 3 a otto rapporti - come l’altro by Mercedes-Benz - occorre sborsare un extra. Firmate da Zf sia le sospensioni anteriori a ruote indipendenti sia il terzo asse sterzante Ras. Di serie oltre ad Abs e Asr anche Bas (Brake Asssit), Dbl (che mantiene la velocità impostata in discesa), Enr (la regolazione elettronica delle sospensioni), Esp e il sistema che rileva eventuali incendi in sala macchine. Di tipo Ebs, infine, l’impianto frenante.

Pullman - 17

I CONCORRENTI

SOTTOPELLE - A lato, il grosso Om 470 da quasi 10,7 litri e, a destra, le due batterie sopra l’ultimo passaruota lato guida. Sotto, da sinistra, i soffietti del ponte, la sospensione anteriore a ruote indipendenti, la centralina sopra il passaruota destro di coda e il cielo della stiva.


ANTEPRIMA

Per il metano scocca l’ora lunghe tratte interurbane. A crederci per prima è Scania, coi recenti Interlink Ld, una famiglia offerta in quattro taglie, a due e a tre assi

La ‘linea’ va a gas di Luca Visconti

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul17Scania

U

n azzardo per alcuni. Una scommessa secondo Scania, che può contare già buoni risultati con la trazione a gas sul lungo raggio in ambito camionistico. Ora ci prova sui tragitti medi con i bus, interurbani appunto. Come il neonato Interlink, lanciato all’ultima edizione del Busworld di Kortrijk. Analogamente al suo predecessore OmniExpress, un veicolo non autoportante e ancora carrozzato da quella finnica Lahti che ora è 100 per cento del Grifone (ribattezzata Soe Bus Production Oy) e da cui esce un’intera famiglia di questa nuova generazione, disponibile in quattro taglie(10,9, 12,2, 13,7 e 15 metri, le ultime due triasse) e addirittura tre altezze (low decker da 3,31 metri, 3,46 per la medium e 3,66 per la high). Ad aprire le danze la più bassa Ld, taglia 12,2, qui con

rototraslante anteriore singola e centrale doppia (si può avere anch’essa singola), dotate di bordo sensibile e affacciate su un pavimento a quattro gradini distante 900 millimetri dal selciato.

Materie prime di qualità Nobili - com’è nella tradizione Scania - i materiali utilizzati per la costruzione. Ossia, acciaio inossidabile per la struttura, alluminio per gli sportelli (con apertura ad ala) e le fiancate, vetroresina per testate più tetto (quest’ultimo in un’unica lastra). Il lato esterno sinistro prevede un vano sotto il posto guida, con centraline elettriche, batterie da 225 Ampèrora e bocchettone del serbatoio lavavetri; poi tre flap che danno sulla stiva e in coda la coppia che nasconde catalizzatore a tre vie e radiatore (il grigliato). Apribili ad ala

A lato, da sinistra, la sospensione anteriore a ruote indipendenti il cinque cilindri 9 litri a metano piazzato longitudinalmente e i due classici per Scania - bocchettoni per il rifornimento delle bombole, con attacchi del tipo Ngv1 e Ngv2 (all’estrema destra).

18 - Pullman

marzo 2016


ANTEPRIMA

svitando due bulloni e capaci di restare in posizione alzata tutti gli archi passaruota. Sul fianco opposto, nei pressi della porta anteriore, la valvols Ngv1 per il rifornimento del metano, stoccato in otto bombole tipo 3 - quindi con anima in alluminio ed esterno in fibra di carbonio - a tetto da 150 litri l’una, che promettono un’autonomia di circa 500 chilometri. La valvola Ngv2 si trova invece in coda.

Combustione stechiometrica A spingerlo ci pensa un pentacilindro corsa lunga con 12,6:1 di compressione e combustione stechiometrica 1 a 10. Un ciclo Otto, 20 valvole, con turbocompressore a geometria fissa raffreddato ad acqua dotato di wastegate. Monta candele raffreddate ad acqua e bobine d’accensione separate per ciascun cilindro. Dotato di

www.pullmanweb.com

SCANIA INTERLINK LD 12,2 CNG E6 Driveline Motore marca e modello Scania Oc09 106 Cilindrata cc 9.291 Potenza kW (Cv)@giri 235 (320)@1.900 Coppia Nm@giri 1.600@1.050-1.300 Inquinanti omologaz./sistema E6/Egr+Kat 3 vie Cambio marca e tipo/n° marce Zf Ecolife/6 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 12.190/2 Larghezza mm 2.550 Altezza massima da terra mm 3.600 Passo mm 6.000 Sbalzo anteriore mm 2.795 Sbalzo posteriore mm 3.395 Diametro di volta (tra muri) mm 19.396 (22.962) Altezza interna mm 2.192 Altezza pavimento da terra mm 900 Angolo di sbalzo anteriore gradi 7 Angolo di sbalzo posteriore gradi 7 Volume bagagliera (*) m3 4,0 Posti a in piedi/a sedere n° 18/51+1 Masse Tara kg 12.900 Peso totale a terra kg 18.000

In alto, da sinistra, le fiancate della versione Ld 12,2 metri, qui con porta anteriore singola e centrale doppia (tutte scorrevoli), nonché il retro. Al centro, sempre da sinistra, il cockpit, il davanzalino sotto il finestrino autista e la cabina ripresa dal fronte. Nella riga più sotto, ancora da sinistra, i sedili piazzati su podesti rivestiti in simil parquet e i service set con luci a led più bocchette.

(*) Con elevatore nei pressi porta centrale.

ventola idrostatica, è abbinato qui a un automatico Zf, ma si può avere anche il robotizzato captive Opticruise. Dentro, cappelliere con spazio sufficiente per trolley a norme Iata, di solito con fondo in lamiera traforata e service set in opzione. Su podesti decorati con gemme luminose i sedili Scania, mentre nel cielo in similpelle grigia (come le fiancate) si ricava una botola elettrica. Aria fresca proveniente da un gruppo clima Spheros Revo da 32 kW è diffusa via forellature che corrono parallele lungo il cielo, al caldo ci pensano invece i classici radiatori perimetrali. Sale verso il retro il pavimento, senza scalini. Doppi i vetri.

Pullman - 19


MERCATO

GIOIE e dolori Minibus 20% Coach 27%

Crescono nel 2015 in Italia le immatricolazioni di bus trainate dagli ottimi risultati di mini e turistici. I finanziati ancora a caccia di risorse

Midibus 5%

Scuolabus 11%

Urbani 23%

Interurbani 14%

di Tiziana Altieri

Expo 2015 ha indubbiamente favorito la crescita delle immatricolazioni di minibus. Con 489 unità hanno segnato un più 40,1 per cento. Incremento superiore a quello medio del mercato per il costruttore nazionale che ha chiuso l’anno a più 67 per cento con uno share superiore al 45.

20 - Pullman

D

uemilaquindici col segno positivo per il comparto bus. Poco meno di 2.430 i veicoli per il trasporto passeggeri di peso superiore alle 3,5 tonnellate immatricolati in Italia, il 13 per cento in più rispetto al 2014, quando ci si era fermati a 2.147 unità. Un’inversione di tendenza, dunque, dopo anni TABELLA 1. Immatricolazioni di minibus in Italia Marca Totale 2015 Totale 2014 Iveco Bus 222 133 Mercedes-Benz 154 113 Ford 34 4 Opel 22 20 Bredamenarinibus 11 0 Renault 10 14 Fiat 8 30 Volkswagen 7 3 Isuzu 5 0 Vdl Venlo 4 11 Altri 12 21 Totale Minibus 489 349 Fonte: Anfia

al ribasso. Il ritmo di crescita rimane però inferiore a quello di cui il Paese avrebbe realmente bisogno. In particolare, continua, a soffrire il segmento dei finanziati. Secondo i risultati di uno studio pubblicato da Anfia a metà dello scorso anno, solo nel 2015 le registrazioni avrebbero dovuto toccare quota 2.840 unità per consentire il raggiungimento dell’obiettivo contenuto nella Legge di Stabilità di azzerare gli Euro 0 sulle strade italiane entro il 1° gennaio 2019. Oggi, invece, rappresentano ancora il 23 per cento del circolante (circa 100 mila pezzi in tutto) che per oltre il 50 per cento è composto da veicoli ante Euro 3. Non stupisce, dunque, che il parco italiano sia uno dei più datati d’Europa. L’età media è di 12,2 anni, contro i 7,9 della Francia, gli 8,9 della Germania e i 9,1 del Regno Unito. Il problema è sempre lo stesso: la carenza di fondi. Ancora Anfia ha stimato che la sola l’eliminazione degli Euro 0, in forza per lo più alle aziende di Tpl, implicherebbe una spesa di 1,87 miliardi di euro in quattro anni.

Grazie Expo Il segmento che meglio ha archiviato l’anno è quello dei minibus, trainato da Expo. Con 489 immatricolaGRAFICO 1. Quote di mercato segmento minibus

Var% 66,9 36,3 750 10 -28,6 -73,3 133,3 -63,6 -42,9 40,11

1,4% 4,3% 1,6% 2,0% 2,2% 45,4%

4,5% 7,0%

LEGENDA Iveco Bus Mercedes-Benz Ford Opel Bredamenarinibus Renault Fiat Volkswagen Altro

31,5%

Italia, 2015

marzo 2016


MERCATO TABELLA 2. Immatricolazioni di midibus in Italia Marca Totale 2015 Totale 2014 Bredamenarinibus 37 24 Iveco Bus 29 16 Otokar 28 22 Isuzu 10 23 King Long 6 10 Man 6 0 Rampini 4 13 Solaris 4 0 Autosan 0 2 Car. Ind. 0 3 Totale Midibus 124 113

Var% 54,2 81,3 27,3 -56,5 -40 -69,2 -100 -100 9,7

TABELLA 3. Immatricolazioni di scuolabus in Italia Marca Totale 2015 Totale 2014 Iveco Bus 149 175 Mercedes-Benz 72 69 Volkswagen 29 38 Isuzu 5 8 Fiat 3 15 King Long 2 16 Altri 2 10 Totale Scuolabus 262 331

Fonte: Anfia

Var% -14,9 4,3 -23,7 -37,5 -80,0 -87,5 -80,0 -20,8

Fonte: Anfia

GRAFICO 2. Quote di mercato segmento midibus 3,2%

3,2%

GRAFICO 3.Quote di mercato segmento scuolabus 1,1%

22,6%

1,6%

1,9% 29,8% 11,1%

4,8%

27,5%

23,4% 4,8%

56,9%

8,1% Italia, 2015

TABELLA 4. Immatricolazioni di bus urbani in Italia Marca Totale 2015 Totale 2014 Mercedes-Benz 155 144 Iveco Bus 151 140 Solaris 85 66 Man 72 56 Bredamenarinibus 56 62 Scania 31 13 Otokar 8 2 Alfa 2 0 Temsa 1 77 Altri 0 11 Totale Urbani

561

571

Italia, 2015

Var% 7,6 7,9 28,8 28,6 -9,7 138,5 300 -98,7 -100 -1,8

Fonte: Anfia

zioni ha segnato addirittura un più 40 per cento (cfr Tabella 1) e ha inciso con un 20 per cento sul risultato complessivo Italia. È un minibus, dunque, un veicolo su cinque venduto lungo lo Stivale e di questi circa la metà (il 45,4 per cento) è firmata Iveco. Il costruttore torinese continua a detenere la leadership, seguito dalla Stella che va poco oltre il 31 per cento. In terza posizione, molto distanziata stante un 7 per cento di share, Ford (cfr Grafico 1), inesistente però fino a due anni fa. Numeri esigui per i midibus: 124 unità indicano comunque una crescita che sfiora il 10 per cento (cfr Tabella 2). La parte del Leone la fa Bredamenarini che controlla il 30 per cento del mercato. Piazza d’onore per Iveco e terza la turca Otokar, rispettivamente, con un 23,4 e un 22,6 per cento (cfr Grafico 2). www.pullmanweb.com

Midibus e scuolabus (in alto), rappresentano due nicchie del mercato: hanno contribuito all’immatricolato complessivo rispettivamente con un 5 e un 11 per cento. Nel primo caso, però, le 124 unità indicano un incremento del 9,7 sul 2014, nel secondo una flessione di oltre il 20 per cento. L’Italia conferma di non investire, quindi, nemmeno sulla sicurezza dei suoi giovani. I bus urbani e interurbani (in basso) sono quelli che da sempre più soffrono per la carenza di fondi statali adeguati. Nonostante livelli di inquinamento alle stelle e blocchi al traffico, si continua a non investire nel Tpl. Gli urbani hanno visto ancora una flessione dell’1,7 per cento.

TABELLA 5. Immatricolazioni di bus interurbani in Italia Marca Totale 2015 Totale 2014 Iveco Bus 186 174 Mercedes-Benz 63 28 Scania 40 9 Solaris 20 9 Man 13 11 Vdl 10 0 Setra 7 35 Otokar 2 0 King Long 1 28 Isuzu 1 0 Vdl Berkhof 1 7 Totale Interurbani 344 301

Var% 6,9 125 344,4 122,2 18,2 -80 -96,4 -85,7 14,3

Fonte: Anfia

GRAFICO 4. Quote di mercato segmento urbani 0,6%

GRAFICO 5. Quote di mercato segmento interurbani 2,0%

1,4%

1,5%

2,9%

27,6%

5,5%

LEGENDA Iveco Bus Mercedes-Benz Bredamenarinibus Fiat Volkswagen Isuzu King Long Man Scania Solaris Vdl Setra Otokar Rampini Solaris Altri

3,8% 10,0%

54,1% 5,8% 11,6%

26,9%

12,8%

18,3%

15,2% Italia, 2015

Italia, 2015

Urbani e interurbani nel loro insieme hanno raggiunto le 905 unità (cfr Tabelle 4 e 5). Ma, mentre gli interurbani hanno visto una crescita del 14,3 per cento (da 301 a 344 unità), gli urbani hanno dovuto

Pullman - 21


MERCATO

LE LOCOMOTIVE D’EUROPA Risvegli in Europa nel 2015. Complessivamente, nell’Unione sono stati immatricolati poco meno di 40 mila bus sopra le 3,5 tonnellate, il 17,8 per cento in più del 2014. E se nei Paesi dell’area occidentale - che continuano a fare la parte del leone incidendo sul risultato totale per oltre l’80 per cento - la crescita è stata del 15,1 per cento, a Est si è toccato addirittura un più 31,5 per cento, grazie a 7.281 veicoli immatricolati. Se si sommano anche le prestazioni dei Paesi dell’Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera) si arriva a circa 41.600 unità complessive. A trainare il Vecchio Continente è il Regno Unito, dove le immatricolazioni hanno raggiunto le 8.483 unità, ben il 27,2 per cento in più dell’anno precedente. Qui è stato registrato un veicolo su cinque venduto in Europa. Piazza d’onore per la Francia, Paese che vanta l’età media del circolante più bassa: con 7.345 veicoli immatricolati ha segnato un più 24,6 per cento. Terza la Germania a più 18,6 per cento con 6.137 unità. I primi tre mercati europei hanno assorbito oltre la metà del venduto. Guardando agli altri Paesi, saltano all’occhio le ottime performance della Romania, divenuta il sesto mercato con 2.309 registrazioni, oltre il 100 per cento in più del 2014, e della Polonia che ne archivia 1.739, più 18,1 per cento. Tra i Paesi che maggiormente hanno sofferto la crisi c’è solo la Grecia che continua ad arretrare (129 unità, meno 26,3 per cento). Irlanda, Italia, Spagna e Portogallo hanno chiuso l’anno in positivo, pur se con volumi estremamente diversi (313, 2.419, 2.617 e 254 unità). Segno negativo, infine, solo per Belgio, Finlandia e Paesi Bassi, a Ovest; Lituania e Slovacchia a Est.

Quello dei turistici in Italia, nel 2015, si è rivelato il segmento principe contribuendo al risultato complessivo grazie al 27 per cento ottenuto con 647 unità. Daimler è saldamente al comando: con i marchi Mercedes-Benz e Setra ha conquistato uno share del 41,5 per cento.

GRAFICO 6. Quote di mercato segmento turistici 3,6% 4,0%

23,3% 5,6% 18,2%

6,0% 6,3%

14,2%

8,5% 10,2%

Italia, 2015

LEGENDA Mercedes-Benz Setra Iveco Bus Scania Man

Van Hool Vdl Neoplan Volvo Altro

22 - Pullman

TABELLA 7. Mercato Bus Europa Nazione 2015 Austria 899 Belgio 923 Croazia 122 Danimarca 532 Estonia 230 Finlandia 526 Francia 7.345 Germania 6.137 Grecia 129 Irlanda 313 Italia* 2.419 Lettonia 251 Lituania* 192 Lussemburgo 251 Paesi Bassi 344 Polonia 1.739 Portogallo 254 Regno Unito 8.483 Repubblica Ceca 1.350 Romania 2.309 Slovacchia 379 Slovenia* 163 Spagna 2.617 Svezia 1.330 Ungheria 546 Unione Europea1 39.783 Eu15 32.502 Eu12 7.281 Islanda* 95 Norvegia 970 Svizzera 745 Efta 1.810 Eu+Efta 41.593 Eu15+Efta 34.312

fare i conti con un meno 1,8, da 571 a 561 unità. Eppure è proprio questo il segmento che più avrebbe bisogno di immatricolato ‘fresco’. A spartirsi la scena negli urbani sono Mercedes-Benz e Iveco con meno di un punto percentuale di distacco: 27,6 per cento di share per la tedesca e 26,9 per l’italiana. Terza la polacca Solaris, sempre più presente nelle aziende di Tpl italiane (cfr Grafico 4). Le cose cambiano negli interurbani, dove Iveco comanda

Var % -0,1 -19,2 25,8 13,7 21,1 -23,9 24,6 8,6 -26,3 51,9 13,3 20,7 -33,3 57,9 -48,6 18,1 7,2 27,2 27,2 101,1 -13,3 -3 38 -0,4 16,9 17,8 15,1 31,5 -5,9 -4,4 14,8 2,5 17,1 14,4

1Dati per Malta e Bulgaria non disponibili - *Stime Fonte: Anfia

TABELLA 6. Immatricolazioni di bus turistici in Italia Marca Totale 2015 Totale 2014 Mercedes-Benz 151 116 Setra 118 95 Iveco Bus 92 73 Scania 66 43 Man 55 38 Van Hool 41 10 Vdl 39 23 Neoplan 36 37 Volvo 26 13 King Long 7 23 Otokar 5 2 Altri 11 9 Totale Turistici 647 482 Fonte: Anfia

2014 900 1.142 97 468 190 691 5.896 5.651 175 206 2.135 208 288 159 669 1.472 237 6.669 1.061 1.148 437 168 1.896 1.335 467 33.765 28.229 5.536 101 1.015 649 1.765 35.530 29.994

con un 54,1 per cento. Seconda la Stella e terza Scania (cfr Grafico 5). Quote inferiori al 5 per cento per gli altri. In Italia non s’investe neanche sulla sicurezza delle nuove generazioni. Gli scuolabus sono infatti al palo: solo 262 le registrazioni, in flessione del 20,8 per cento sull’anno precedente (cfr Tabella 3). La leadership è ancora di Iveco, con circa il 57 per cento (cfr Grafico 3). Si conferma il segmento più importante nella Penisola quello dei turistici. Ha contribuito con il 27 per cento e, anche in questo caso spinto dal movimento nato intorno a Expo 2015, ha realizzato un più 34,2 per cento, facendo portare a casa risultati positivi a tutti i costruttori con la sola eccezione di King Long (cfr Tabella 6). Il Gruppo Daimler, coi marchi Mercedes-Benz e Setra, guida la classifica segnando uno share del 41,5 per cento. Iveco conquista un 14,2, seguita da Scania che, grazie a Irizar, chiude il 2015 con un 10,2 per cento di quota (cfr Grafico 6). Var% 30,2 24,2 26 53,5 44,7 310 69,6 -2,7 100 -69,6 150 22,2 34,2

marzo 2016


ANTEPRIMA

L’e-shuttle Sette posti più un buono spazio destinato ai bagagli per il microbus giapponese a trazione elettrica. Adatto però a tragitti limitati di Luca Visconti

D

iciamolo subito: la sua killer application è la navetta alberghiera. Ideale per quei collegamenti tra l’hotel d’élite localizzato nel centro di una grande metropoli ad accesso limitato (si pensi all’Area C milanese) e un city airport non troppo lontano. Insomma, un tipico (per Milano) tragitto piazza del Duomo-Aeroporto di Linate. Stop. Sì perché già puntare su Malpensa comporterebbe dei rischi. Di restare a secco, s’intende.

Batterie punto debole Tutta colpa di quello che, a oggi, è uno dei punti dolenti di tutti i veicoli Zev, ossia a trazione esclusivamente elettrica, senza cioè alcun range extender a bordo: l’autonomia. Se lo utilizzate come utlizzereste un veicolo termico (e l’utente medio farebbe così), con le sette persone a bordo, 0,87 metri cubi di bagagli in stiva e i servizi indispensabili accesi (riscaldamento d’inverno e climatizzatore d’estate), beh allora il traguardo dei 100 chilometri percorsi diventa quasi

www.pullmanweb.com

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul17nissan

NISSAN E-NV200 EVALIA 7P Driveline Motore elettrico marca e modello Posizione/trazione Potenza kW Coppia Nm@giri Inquinanti omologazione/sistema Cambio tipo/marce Alimentazione Batterie tipo/V Inquinanti omologazione/sistema Ingombri Lunghezza/n° assi mm Larghezza mm Altezza massima da terra mm Passo mm Sbalzo anteriore mm Sbalzo posteriore mm Diametro di volta mm Altezza porte laterali mm Larghezza porte laterali mm Posti a sedere n° Masse Tara kg Peso totale a terra kg

una missione impossibile. Altro problema - questo soprattutto italiano - è l’assoluta mancanza dei punti di ricarica ultra rapida ChaDeMo 50 kW in corrente continua. Un hotel può invece attrezzarsi, in modo tale che a ogni rientro il veicolo venga rifornito abbastanza celermente, ripristinando l’80 per cento della carica in circa trenta minuti. Presente anche una seconda presa, per la ricarica via corrente domestica o wall-box (o colonnina pubblica) con la spina Mennekes. Premendo un tasto in plancia e spostando la leva del cambio, si può scegliere fra tre modi di marcia: Drive, Eco e B, quest’ultimo con maggiore potere rigenerativo e quindi freno motore più efficace. Solo gli allestimenti Acenta e Tekna hanno anche 7 posti.

Nissan Em57 anteriore/anteriore 80 254@0-3.008 Zev automatico/ioni di litio/360 Zev/4.560/2 2.011 1.858 2.725 987 848 11.300 1.171 700 6+1 1.677 2.220

Nonostante le misure ultra compatte, l’Evalia offre posto a sette persone più quasi un metro cubo di bagagli. Al centro, in ricarica presso una colonnina rapida ChaDeMo. Sotto, da sinistra, porte sccorrevoli su ambo i lati, la plancia, seconda più terza fila e il motore elettrico nel cofano.

Pullman - 23


GRANDANGOLO

ISTANBUL APRE LE DANZE DEI SALONI Ancora poche settimane e sarà di nuovo Busworld. Il primo appuntamento con i saloni ottimamente orchestrati dalla famiglia Glorieux si terrà infatti dal 14 al 17 aprile prossimi, a Istanbul. Nella metropoli affacciata sul Bosforo andrà infatti in onda la sesta edizione del Busworld Turchia, appuntamento coi numerosi costruttori locali come protagonisti.

Ma non è tutto. È di queste ore l’accordo tra Busworld e Itemf Expo per una versione russa della fiera belga, che si terrà con cadenza biennale. La ‘prima’ è per il periodo 25-27 ottobre pdi quest’anno presso il Crocus Expo di Mosca. Su uno spazio di circa 10 mila metri quadrati, sono attesi un centinaio di espositori da 15 Paesi e oltre 12 mila visitatori. In vetrina veicoli per il trasporto passeggeri, servizi, ricambi e altro ancora.

24 - Pullman

VOLVO IBRIDI CON PACCHETTO CHIAVI IN MANO Entro fine anno saranno undici i bus 7900 Electric Hybrid Volvo che effettueranno servizio regolare sulle strade di Namur, nel Sud del Belgio. La Casa svedese ha ricevuto l’ordine dalla Tec, azienda che ogni anno trasporta 250 milioni di passeggeri, che ha scelto la formula chiavi in mano con un costo fisso mensile. Volvo, quindi, non sarà responsabile solo della fornitura dei veicoli ma anche della loro manutenzione, di quella delle batterie e delle due stazioni di ricarica che sfruttano caricabatterie della Abb. I 7900 Electric Hybrid possono essere alimentati da energia elettrica fino al 70 per cento del tempo di funzionamento e offrono consumi inferiori del 60 per cento rispetto a un corrispondente autobus con alimentazione tradizionale diesel.

LO SCUOLABUS TUTTO ELETTRICO

CREALIS NEO, ORA SU STRADA Da progetto ambizioso a realtà. Da poco più di un mese, a Bologna - con la livrea Tper (Trasporto Passeggeri Emilia Romagna) circolano i primi tre Iveco Crealis Neo, i filobus zero emissioni dotati di motore da 280 kW alimentato a 750 Volt in corrente continua. E in caso di problemi alla rete aerea interviene il Tector 4 Euro 6. I veicoli sono equipaggiati con un sistema di guida ottica che, completati i lavori di infrastruttura, consentirà l’accosto di precisione alle fermate. All’interno c’è posto per 142 persone, 28 delle quali sedute. Iveco consegnerà a Tper un totale di 49 Crealis Neo.

Dalla partnership a ‘stelle e strisce’ fra Motiv Power Systems, specializzata in componenti per veicoli con catene cinematiche alternative, e Creative Bus è nato lo scuolabus elettrico Starcraft eQuest Xl. Realizzato sul telaio Ford F 59 con il peso totale a terra più elevato (9.980 chilogrammi), utilizza lo stesso allestimento del Ford F 59 Quest Xl con motorizzazione a benzina. La componentistica elettrica ha comportato un aggravio di peso di circa 900 chili. Lo scuolabus, che può trasportare fino a 48 studenti, ha un’autonomia massima di 137 chilometri. La ricarica completa delle batterie richiede circa 8 ore di stop.

GLI ESAMI PER CHI SOFFRE DI APNEE NOTTURNE Visite mediche più complete a partire dal 20 febbraio per chi si appresta a conseguire o rinnovare la patente di guida ed è affetto da Osas (sindrome delle apnee ostruttive del sonno). Il ‘candidato’ deve prima sostenere un colloquio che ha l’obiettivo di determinare le prime condizioni di rischio (russamento, obesità, diabete, eccetera). Se ritenuto necessario, si procede a un ulteriore approfondimento attraverso un questionario sulla sonnolenza diurna. Da questo si possono individuare i profili di ‘rischio’ per la circolazione stradale. Si passa, quindi, al test dei tempi di reazione, della durata di 10 minuti, in cui l’esaminato deve rispondere premendo un pulsante a una sequenza rapida di stimoli luminosi. Prova che può essere eventualmente associata al questionario sulla sonnolenza di Epworth. Per i soggetti con rischio medio-basso la validità della patente è limitata a un anno per il gruppo 2 (C, C+E, D, D+E). Nel caso invece di rischio elevato e aderenza alla terapia è di massimo un anno, a discrezione del medico.


GRANDANGOLO

L’E-ROAMING AIUTERÀ GLI ELETTRICI? Uno dei punti deboli della trazione elettrica è senza dubbio quello dei punti di ricarica. Promette di risolvere tutti i problemi di rifornimento proprio la start-up viterbese Spin8. L’idea di fondo è quella del telefonini Gsm, capaci di funzionare in tutto il mondo pur con un solo abbonamento. Grazie al roaming internazionale, ossia agli accordi tra il proprio operatore mobile con quelli degli altri stati. E così funzionerebbe Spin8, in realtà un semplice partner del network Hubject - di nascita tedesca (con capitali di Bmw, Bosch, Daimler, EnBw, Rwe e Siemens) - e della sua iniziativa Intercharge: con 5 euro al mese per colonnina, abilitano la possibilità ai provider partner di pagare il pieno con un’App che inquadra degli apposti Qr. La colonnina scelta da Spin8 per questa prima e - per ora - unica installazione (in piena Area C milanese, dentro un’autorimessa che ti fa ricaricare solo se parcheggi a pagamento da loro e negli orari d’apertura del garage) è compatibile con tutti i tipi di veicoli in commercio. Ha un sistema a corrente alternata fino a 43 kW con presa Mennekes tipo 2 e continua fino a 50, con prese Ccs Combo 2 più Chademo.

AVANTI TUTTA FlixBus Italia, la start up della mobilità fondata su un modello di business che coniuga tecnologia e tradizione, in soli sei mesi di vita ha consentito a oltre 200 mila italiani di viaggiare a bordo dei sessanta autobus fin oggi operativi, messi a disposzione da 24 partner nazionali. E nel 2016 punta a essere il primo operatore sul mercato, con una rete di oltre 100 città e 10 mila collegamenti al giorno, grazie anche alle sei nuove linee (due internazionali) inaugurate a fine gennaio: Milano-Parigi, Torino-Marsiglia, Verona-Roma, BergamoNapoli, Torino-Ravenna e Torino-Lecce. Ma FlixBus punta molto anche sulla sostenibilità, grazie alla possibilità di viaggiare sempre ‘CO2 neutral’, riducendo al minimo l’impatto ambientale. Tutto merito

dell’accordo con Climate Partner, il quale calcola le emissioni di CO2 prodotte durante il viaggio che l’utente sta prenotando e offre allo stesso la possibilità di compensarle versando l’importo corrispondente (pochi centesimi) a Climate Partner, che lo reinvestirà in un progetto certificato per la tutela del clima. Infine, arriva nella scuderia verde un nuovo vettore, AirPullman, con dodici bus.

VENT’ANNI PER HOSDERE In due decenni sono passati da sei a sedici veicoli prodotti in un giorno e da soli cinque modelli a ben trentacinque. Sono le tute blu e i colletti bianchi di Mercedes-Benz Türk di stanza a Hoşdere, nei pressi d’Istanbul (Turchia), una realtà industriale tra le più moderne nel mondo del bus. Cominciò a operare con l’O350 Tourismo nel 1995 e, da allora, di pullman con la Stella tre punte sulla calandra ne sono usciti oltre 75 mila, esportati in una settantina di paesi. L’avventura turca di Mercedes-Benz inziò però nel 1966, con la fondazione della joint Otomarsan. www.pullmanweb.com

UN VECCHIO BUS PER TOELETTA Beh, diciamola tutta: all’Iveco non deve aver fatto molto piacere vedere un loro vecchio urbano trasformato in toeletta ambulante. Ma tant’è. Si chiama Toilet Bus ed è un Cityclass della prima ora che prestò servizio all’Atm Milano e su cui sono stati montati cinque servizi igienici (due per uomini, altrettanti per le

donne e il restante per disabili) e relativi lavandini. Dotato di due serbatoi per le acque (2.500 litri per le chiare e 2.700 per le scure), si piazzerà nei pressi di luoghi che ospitano grandi eventi. Nel corso del 2016 saranno 70 i posizionamenti, tra cui quello in via Tortona per il Fuori Salone della design week milanese d’aprile.

Pullman - 25


TUTTE LE PROVE rchivio Consulta l’a completo su m nweb.co www.pullma

Isuzu Turquoise Eev

Scania OmniExpress 12,8 Lk 400 Hd E5

km/l 4,51 (l/100km 22,18) - adblue% 0,000 km/h 63,9 - kg 9.860 - index 412,0 V&T 740

km/l 4,12 (l/100km 24,25) - adblue% 0,000 km/h 59,2 - kg 17.300 - index 400,7 V&T743

Iveco Bus Daily Way 50C17 E5 Eev

Scania OmniLink Ck 310 Ub E4

km/l 8,67 (l/100km 11,53) - adblue% 0,000 km/h 66,8 - kg 5.580 - index 490,6 Pul8

km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 62,1 - kg 17.440 - index 389,1 V&T716

Mercedes-Benz Sprinter 515 Cdi E4

Setra MultiClass S 415 H E5

km/l 7,94 (l/100 12,59) - adblue% 0,000 km/h 63,6 - kg 4.755 - index 474,1 V&T 720

km/l 3,68 (l/100km 27,17) - adblue% 4,123 km/h 65,8 - kg 17.760 - index 382,9 V&T749

Otokar Navigo 185 Se E4

Setra MultiClass S 415 Nf E5

Vdl Futura Fmd2 129/370 E6

km/l 5,89 (l/100km 16,98) - adblue% 1,233 km/h 65,9 - kg 9.400 - index 441,5 V&T 728

km/l 4,13 (l/100km 24,21) - adblue% 3,385 km/h 61,5 - kg 15.480 - index 390,8 V&T712

km/l 4,22 (l/100km 22,61) - adblue% 3,904 km/h 75,2 - kg 17.980 - index 417,2 Pul15

Tomassini Vip Sprinter 519 Cdi E5

Setra MultiClass S 415 Ul Business E6

km/l 8,58 (l/100km 11,65) - adblue% 0,000 km/h 66,1 - kg 5.020 - index 488,2 V&T 750

km/l 4,16 (l/100km 24,06) - adblue% 3,877 km/h 66,0 - kg 17.670 - index 397,2 Pul14

Temsa Safari Rd 12 Eev km/l 3,62 (l/100km 27,59) - adblue% 4,866 km/h 59,2- kg 16.800 - index 369,0 V&T739

Temsa Tourmalin Ic 12 E5 km/l 3,32 (l/100km 30,12) - adblue% 4,542 km/h 60,9 - kg 17.640 - index 363,5 V&T719

Irisbus Iveco Citelis 12 Eev

km/l 3,20 (l/100km 31,25) - adblue% 5,270 km/h 75,4 - kg 22.400 - index 376,8 V&T747

Irisbus Iveco Magelys Hdh E5

km/l 1,99 (l/100km 50,35) - adblue% 4,352 km/h 26,9 - kg 15.990 - index 254,3 V&T725

km/l 3,14 (l/100km 31,84) - adblue% 5,739 km/h 72,0 - kg 22.560 - index 368,7 V&T741

Man Lion’s City A21 Eev

Man Lion’s Coach C R 09 E4

km/l 1,86 (l/100km 53,76) - adblue% 0,000 km/h 19,9 - kg 16.680 - index 246,7 V&T722

Mercedes-Benz Citaro E6

Barbi Galileo Hdh E5

km/l 3,46 (l/100km 28,90) - adblue% 0,000 km/h 73,7 - kg 20.720 - index 399,6 V&T718

km/l 2,51 (l/100km 39,88) - adblue% 5,129 km/h 25,8 - kg 15.520 - index 267,9 Pul7

Irisbus Iveco Magelys Hd 12,2 E5

Mercedes-Benz Tourismo L E6

km/l 3,57 (l/100km 28,02) - adblue% 4,805 km/h 74,7 - kg 18.120 - index 389,8 V&T732

km/l 3,80 (l/100km 26,32) - adblue% 1,900 km/h 76,0 - kg 21.640 - index 407,2 Pul17

Mercedes-Benz O 530 K Citaro E5 km/l 2,33 (l/100km 42,97) - adblue% 4,215 km/h 26,5 - kg 14.500 - index 266,7 V&T726

Irisbus Iveco Magelys Pro 12,8 E5

Mercedes-Benz Travego M E4

km/l 3,87 (l/100km 25,85) - adblue% 4,126 km/h 75,8 - kg 17.800 - index 402,4 Pul1

km/l 3,66 (l/100km 27,32) - adblue% 4,025 km/h 71,3 - kg 20.440 - index 390,4 V&T717

Setra MultiClass S 415 Nf Eev

Mercedes-Benz Tourismo Rhd E5

Mercedes-Benz Travego M E5

km/l 3,95 (l/100km 25,29) - adblue% 5,583 km/h 76,3 - kg 17.720 - index 401,1 Pul5

km/l 3,79 (l/100km 26,37) - adblue% 6,289 km/h 75,4 - kg 20.020 - index 392,9 V&T753

Neoplan Tourliner N 2216 Shd Eev

Neoplan Cityliner C N1217 Hdc Eev

km/l 3,69 (l/100km 27,10) - adblue% 0,000 km/h 77,4 - kg 17.840 - index 411,1 V&T731

km/l 3,55 (l/100km 28,19) - adblue% 0,000 km/h 74,9 - kg 21.020 - index 403,8 V&T738

Otokar Vectio T 250 E5

Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd E4

km/l 4,81 (l/100km 20,78) - adblue% 0,000 km/h 76,5- kg 13.260 - index 438,1 Pul6

km/l 3,54 (l/100km 28,25) - adblue% 5,650 km/h 73,7 - kg 20.320 - index 384,8 V&T706

De Simon Millemiglia 10 E4

Setra ComfortClass S 416 Gt-Hd/2 Eev

Setra TopClass S 516 Hdh E6

km/l 3,44 (l/100km 26,32) - adblue% 5,038 km/h 61,2 - kg 17.980 - index 366,1 V&T715

km/l 4,41 (l/100km 22,68) - adblue% 4,718 km/h 77,4 - kg 17.580 - index 417,8 Pul1

km/l 4,38 (l/100km 23,17) - adblue% 3,306 km/h 78,4 - kg 21.160 - index 420,5 Pul10

De Simon Millemiglia 12 Hd E4

Setra ComfortClass S 515 Hd E6

Setra TopClass S 431 Dt E5

km/l 3,8 (l/100km 29,07) - adblue% 0,000 km/h 62,4 - kg 17.760 - index 392,4 V&T711

km/l 4,59 (l/100km 21,79) - adblue% 2,768 km/h 79,5 - kg 17.730 - index 431,3 Pul7

km/l 3,16 (l/100km 31,68) - adblue% 4,690 km/h 77,9 - kg 25.520 - index 380,5 V&T736

Irisbus Iveco Arway 10,6 E5

Setra ComfortClass S 515 Md E6

Van Hool T916 Astronef E5

km/l 4,03 (l/100km 24,79) - adblue% 5,277 km/h 62,3 - kg 16.825 - index 384,3 V&T737

km/l 4,71 (l/100km 21,23) - adblue% 1,808 km/h 76,2 - kg 17.640 - index 431,0 Pul17

km/l 3,46 (l/100km 28,86) - adblue% 3,172 km/h 77,3 - kg 21.020 - index 394,8 V&T748

Irisbus Iveco Crossway Le E4

Temsa Hd 13 E6

Van Hool Tx 16 Astronef E5

km/l 3,85 (l/100km 25,97) - adblue% 6,162 km/h 62,4 - kg 17.820 - index 376,9 V&T721

km/l 4,16 (l/100km 24,02) - adblue% 1,726 km/h 74,4 - kg 17.960- index 415,0 Pul16

km/l 3,81 (l/100km 26,26) - adblue% 4,870 km/h 79,0 - kg 22.140 - index 404,2 Pul3

Irizar i4 H 12,2 Eev

Van Hool T915 Alicron Lite E5

Vdl Futura Fhd2-139/460 E5

km/l 3,31 (l/100km 30,21) - adblue% 0,000 km/h 61,5 - kg 18.000 - index 377,8 V&T727

km/l 4,01 (l/100km 24,93) - adblue% 1,898 km/h 75,7 - kg 17.660 - index 412,4 V&T742

km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 4,328 km/h 75,2 - kg 22.160 - index 394,4 Pul4

Man Lion’s Regio R12 Eev

Vdl Futura Fhd2-129/410 E5

Vdl Jonckheere Jsd 140-460 E5

km/l 2,93 (l/100km 34,25) - adblue% 0,000 km/h 65,2 - kg 17.820 - index 371,5 V&T733

km/l 4,14 (l/100km 24,15) - adblue% 2,736 km/h 75,5 - kg 17.900 - index 412,0 V&T754

km/l 3,30 (l/100km 30,30) - adblue% 5,737 km/h 74,0 - kg 23.800 - index 376,9 V&T723

km/l 2,11 (l/100km 47,43) - adblue% 4,587 km/h 25,8 - kg 15.380 - index 255,5 V&T730

Minibus

Urbani

Interurbani

Turistici

L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.


SHOPPING

LAVAGGIO FACILE FACILE

NANOTECH PER LA CARROZZERIA

NAVIGATORE E ANCHE DASHCAM

PALINE SMART

Kärcher Hds 6/14-4C è l’idropulitrice a caldo con motore da 3,6 kW raffreddato ad acqua. Compatta, è lunga 1.060 millimetri, larga 650, alta 920 e pesa 104 chilogrammi. Le grandi ruote posteriori e la quella pivottante anteriore garantiscono la manovrabilità, mentre un robusto carter ospita il serbatoio detergente da 10 litri e quello del bio-diesel da 15. La dotazione comprende la pistola ergonomica EasyPress con regolatore di portata e pressione Servo Control. L’Hds 6/14-4C ha una portata massima di 560 litri orari a una pressione di 140 bar massimi.

Lustravax è il trattamento protettivo a base nanotecnologica che lascia un film trasparente capace di salvaguardare per un intero anno la carrozzeria da ruggine, smog e qualsiasi elemento atmosferico. Prodotto dalla Fra-Ber, resiste ai ripetuti lavaggi preservando

Arriva sul mercato Drive, la nuova linea Garmin di navigatori portatili. Quattro modelli, tutti dotati di un assistente che t’informa sulle zone di pericolo, ti allerta se percorri una strada contromano e ti consiglia una piazzola di sosta se stai guidando da troppo tempo. Ma una delle versioni di punta, la DriveAssist, incorpora perfino una dashcam, ossia una telecamera che riprende e

Tre misure - 9, 13 e 32 pollici -, in bianco e nero o a colori, con connessione multipla wi-fi, cellulare o entrambe - e doppio

plastiche e parti in alluminio. Ottimo anche per difendere dall’aggressione dei detergenti alcalini usati durante il prelavaggio negli impianti professionali, si applica puro usando un panno o diluito in acqua per essere nebulizzato. Il film agisce tre ore dopo il trattamento.

LO SMARTPHONE AL SUO POSTO Un’idea economica quanto geniale. È il supporto universale per smartphone proposto dalla statunitense ikross. Niente di trascendentale, se non fosse che il modello Ikhd 33 sfrutta come punto d’ancoraggio alla plancia niente meno che la fessura del lettore cd/dvd. Capace di mantenere lo smartphone sia in posizione verticale sia orizzontale, ha un braccio con perno sferico che permette l’orientamento a 360 gradi. I due artigli che stringono il telefono sono lunghi ognuno 50 millimetri e la loro distanza varia da 68 a 102 millimetri. In vendita su Amazon.

registra su Sd tutto quanto succede sulla strada davanti al veicolo. Lo schermo Tft è da 5 pollici, il peso sfiora i due etti e il costo è di 295 euro più Iva.

sistema d’alimentazione classico o via pannello fotovoltaico -. Sono le peculiari caratteristiche delle paline Papercast, che sfruttano display retroilluminati con tecnologia e-paper, ossia quella dei più comuni e-reader: per essere ben visibili anche in pieno sole. Sul retro dei display, attacchi a norme Vesa e al loro interno un accelerometro che segnala su smartphone eventuali tentativi d’effrazione. Un cloud veicola tutte le info.

LO SAPEVATE CHE... Un libro fotografiuco unico, che ha richiesto al suo autore di percorrere complessivamente 30 mila chilometri, in auto, bici, bus e taxi attraverso quattordici dell’ex repubbliche sovietiche. Il risultato è ‘Soviet Bus Stops’, opera di Christopher Herwig, pubblicata da Fuel Publishing e acquistabile attraverso il sito dell’artista (http://herwigphoto.com) o da Amazon al prezzo di 34 euro, interamente dedicata alle bellissime fermate di bus erette ai tempi dell’Urss. Largo 200 millimetri e alto 160, ha la copertina rigida, 192 pagine e ben 159 incredibili foto di fermate. www.pullmanweb.com

A SINISTRA, UNA DELLE FOTO PUBBLICATE NEL LIBRO ‘SOVIET BUS STOPS’ E, A DESTRA, LA COPERTINA RIGIDA DELLO STESSO.

Pullman - 27


BUS TROTTER

Girovagando sui MEZZI pubblici

ei à all’interno d it il ob m la er P li i naturali deg famosi parch merica, da anni Stati Uniti d’A ani a metano. rb s’impiegano u

Quella dei b u nostre strad s giurassici sulle e è ormai un Ecco un Pad a piaga. a pochi giorni ne Mx pizzicato fa a... Mila no.

o bus che giravan ei d a st re e ch Quel Chernobyl quel nei dintorni di di trent’anni fa, rile funesto 26 ap la centrale atomica. p op quando sc iò

Lo copertina di un thriller erotico che va per la maggiore con, sullo sfondo, un trio di Scania Touring by Higer. Che c’entrano? Leggere l’episodio 2 della serie per scoprirlo...

Curiosità e stranezze fotografate o raccolte in giro per il mondo. Mandateci anche le vostre via mail: pullman@fiaccola.it 28 - Pullman

ale dello llman presidenzi Prevost. pu o ov nu il è ed d Force One sse canadese Si chiama Groun Obama. Che viaggia su un tria ack statunitense Bar


ABUSI

Luci del BUS Performance teatrali e spettacoli musicali ora possono raggiungere anche le periferie delle città grazie a tre artisti campani e a un vecchio Setra abilmente trasformato

C

he lo spettacolo abbia inizio! Dove? Nel Bus Theatre, il primo teatro viaggiante made in Italy che a dicembre, dopo cinque anni in garage, è ripartito per il tour invernale. ll progetto risale al 2006, quando il Teatro delle Gru di Matera acquistò un Setra S 228 Dt due piani immatricolato nel 1989. Per la sua trasformazione venne coinvolto il Ruatti Studio Architetti. Che lavorò sia sulla carrozzeria, creando un grande portellone sul lato destro, sia sugli interni, smantellando i sedili del piano inferiore per dare vita a un vero e proprio palcoscenico Il veicolo ha consentito a coloro che vivono in luoghi difficilmente toccati dai circuiti culturali tradizionali di godere di spettacoli teatrali e musicali fino al 2010, quando la compagnia si è sciolta. Il Setra è stato prima parcheggiato, poi messo in vendita on-line a 50 mila euro. Subito lo hanno notato Roberta Ferraro, sociologa,

www.pullmanweb.com

Ilaria Cecere, attrice, e Alessio Ferrara, performer, che si sono inventati un modo per poterlo acquistare: una campagna di crowdfunding.

On the road again I fondi sono stati raccolti e a fine dicembre il Bus Theatre è tornato tra la gente, sulle strade di Napoli, città natale dei suoi nuovi proprietari. Non prima di essersi sottoposto a un check completo della driveline e a un cambio gomme. Il vantaggio di un teatro su ruote? Arriva ovunque ci sia una strada e laddove non sia possibile costruire una struttura stabile (aree protette, zone archeologiche, eccetera). Gli artisti hanno tutto ciò che serve loro, camerini compresi, realizzati al piano sopra, che all’occorrenza può ospitare fino a 25 persone sedute, o diventare una zona notte. Buona visione.

di Tiziana Altieri

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul17abusi

In basso, il Setra fermo per le operazioni di manutenzione prima di tornare in scena, un concerto ‘on the road’ e l’S 228 Dt pronto per lo spettacolo. In alto, luci accese per lo spettacolo notturno e il piano sotto trasformato in palcoscenico. Per scoprire quali città toccherà il Bus Theatre nei prossimi mesi, basta andare sulla sua pagina Facebook.

Pullman - 29


PULLMAPP

Gratis

Gratis

Gratis

Categoria Bigliettazione

Categoria Orari

Categoria Orari

Captain train Un salto sulla strada ferrata con ques’App ottima per prenotare e acquistare biglietti ferroviari in Italia e nel resto d’Europa. Quando poi sei in stazione, ti notifica sull’eventuale smartwatch anche il binario e l’orario effettivo d’arrivo.

iBaire Un’applicazione captive per la mobilità sarda, proposta del vettore Baire, che con le sue autolinee effettua trasporti urbani ed extraurbani tra Cagliari, Capoterra, Monastir e dintorni. Un semplice orario elettronico off line. Poca roba.

Right next È la nuova App per chi viaggia a Roma e utilizza gli autobus Atac. Oltre a fornirti gli orari dei mezzi, ti aggiorna in tempo reale automaticamente sui tempi d’arrivo solo presso quelle fermate geolocalizzate nei tuoi paraggi.

Valutazione:

~~~~~

Gratis Categoria Pianificatore LazioBus lite Buona per chi deve pianificare viaggi coi mezzi pubblici del Cotral nella regione Lazio. Consente di pianificare il proprio viaggio, di scovare la fermata più vicina a dove ci si trova e di calcolare la tariffa del biglietto. Ma non di acquistarlo. Valutazione:

~~~~~

Valutazione:

~~~~~ L’Appn che noa c’entr niente

Gratis Categoria Pagamenti

Valutazione:

~~~~~ Per utilizzarla, basta scaricarla e iscriversi avendo con sé un documento d’identità, il codice fiscale e le coordinate Iban del conto al quale si desidera abbinarla.

Satispay Disponibile anche in versione Pos (destinata a chi ha un’attività), consente di effettuare e di ricevere piccoli pagamenti da altri iscritti direttamente con lo smartphone. Funziona come una prepagata automatica collegata al proprio conto corrente bancario, che si auto-alimenta dopo aver fissato un budget settimanale.

Un’idea 100 per cento italiana per gestire anche i pagamenti ‘alla romana’ con i colleghi incontrati in trattoria mentre aspettate il gruppo.

Utili & indispensabili Un salto su iTunes a scovare le applicazioni per iOS, da installare su iPad (air o mini), iPhone, iPod Touch e ora Apple Watch destinate al mondo del trasporto collettivo di persone di Stefano Lavori

30 - Pullman

marzo 2016


ANTEPRIMA

Pulmini d’autore Distribuiti dalla trevigiana Carraro, arrivano in Italia i mini polacchi di Cms Auto su base Sprinter. Due tra gli allestimenti disponibili

A

rriva dalla Polonia la gamma di minibus turistici allestita dallo specialista locale Cms Auto su telaio Mercedes-Benz Sprinter 519, distribuita in Italia dalla concessionaria della Stella Carraro di Nervesa della Battaglia (Tv). Cms Auto, allestitore partner del costruttore tedesco, dall’inizio della propria attività nel 1999 ha realizzato oltre 2.500 veicoli. Carrozza ogni anno circa 280 minibus, destinati prevalentemente ai mercati centro e nord europei, come Germania, Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca.

di Gianenrico Griffini

IATO ACCESSOR

CMS AUTO SPRINTER Driveline Motore marca e modello Mb Om 642 De30 La Cilindrata cc 2.987 Potenza kW (Cv)@giri 140 (190)@3.800 Coppia Nm@giri 440@1.600-2.600 Inquinanti omologaz./sistema E6/Egr+Doc+Scr+Fap Cambio marca e tipo/n° marce Mb 7G-Tronic/7 Ingombri Lunghezza/n° assi mm 7.361/2 Larghezza mm 1.993 Altezza massima da terra mm 2.650 Passo mm 4.325 Larghezza interna mm 1.780 Sbalzo posteriore mm 2.015 Diametro di volta mm 15.600 Altezza porta laterale mm 1.820 Larghezza porta laterale mm 1.300 Posti a sedere n° 16+1+1 Masse Tara kg 4.400 Peso totale a terra kg 5.500

Tre taglie, un passo e tre sbalzi L’offerta di prodotto si articola su tre taglie - 7,36, 7,66 e 7,76 metri di lunghezza totale - ottenute dallo stesso passo, pari a 4.325 millimetri, partendo dalla versione furgone, allungando quindi lo sbalzo posteriore di 300 o 400 millimetri. Il numero di posti oscilla perciò da 16 (oltre all’accompagnatore e al conducente) a 22 nella configurazione granturismo, mentre sale a 32 per la variante scuolabus. Tutti i modelli sono realizzati su telaio Sprinter 519 da 5.500 chili di massa totale a terra, ma in alternativa è disponibile l’omologazione a 5.300 chili. La motorizzazione è basata su un diesel di tre litri V6 con tecnologia Bluetec (con Egr, catalizzatore ossidante, catalizzatore Scr e filtro antiparticolato), capace di sviluppare 140 kW(190 Cv). Il motore è abbinato a un cambio meccanico a sei marce, oppure all’automatico sette rapporti con convertitore di coppia. www.pullmanweb.com

Molteplici gli allestimenti per i turistici, tutti altamente personalizzabili, anche se il dealer trevigiano punta su due versioni. Una entry level, con porta posteriore a doppio battente, climatizzatore cabina da 10,5 kW, riscaldatore ad aria Webasto, sedili traslanti con schienale reclinabile e vetri laterali doppi panoramici. E una più accessoriata, dotata di stiva posteriore scavata abbinata al monoportellone rototraslante verso l’alto, bagaglierine laterali sottoscocca, climatizzatore cabina da 15 kW e sedili con inserti in pelle.

In alto, il posto guida di un minibus della Cms Auto e lo schermo del televisore da 17 pollici. Sopra, da sinistra a destra, il portellone di coda della versione accessoriata, una panoramica dei sedili e i service set con luci a led. Sotto, la versione standard con porta posteriore a doppio battente, i sedili rivestiti in tessuto e le fiancate prive di bagaglierine sottoscocca.

STANDARD Pullman - 31


SALONI

TUTTI SUI BUS ECO-FRIENDLY

di Gianenrico Griffini

Al China Commercial Vehicle Show di Wuhan, un salone dedicato soprattutto ai camion, gli autobus si sono guadagnati il ruolo di co-protagonisti. Sia per la varietĂ delle soluzioni proposte dai costruttori in tutti i segmenti, sia per i modelli innovativi in termini di eco-motorizzazioni e di trazioni alternative al gasolio. Il tutto sulla spinta delle raccomandazioni di marzo 2015 del Ministero dei trasporti, che vuole mettere in strada 200 mila bus non convenzionali entro fine decennio

!)#'(,"(#'&!''(&) "*%)#) ," ), +, +&'), )$$(, +" !'( ('* ), &(! , +,&)+$* +'( $(,#"(&#(,+%%(,"*&"+, , *$+ +!'( !#, &+, *%* , * *,) &+%'!&*# ( , &+,$),"!&*(#*' )# (#'),+, ! +%,!%, !# "( ) (&+'* (, )$, +%%* )&#+&*(, )$$+, *%), )$$+ #)"(% +, !)&&+, (% *+$) ,"(%,* +##(&*$*) *, )*, &*%"* +$*,) *#( * )$$+, !% +, +&"*+, *, +( , $, !# +, +&')"* +'(,+$$+, +&+'+, *$*'+&) )$, ,(''( &), *, *+ + *)%+% )% , % +*, , ($'(,+''* + %)$,"( +&'(, )$$),'&+ *(%* +$')&%+'* ) , )&, !)#'(,#)''(&), +,)# (#'(,!%, * *,"(%, ('(&), +, % , *%,+$'(,+,#*%*#'&+ ,),!% !& +%(,)$)''&*"(, +, *+%"(

32 - Pullman

marzo 2016


SALONI

@<D8A76B>?AD:@CD7C=CD*C=ADBD:9@D?A==@<<B?@D;A=AD;?B?CD6>A6A;?CD D;A6>BD:BD;C=C;?>BD C<D"%/5D:C;6A=C.C<@D=@<<@D4@>;CA=CD:BD/5D#DAD D6A;?C5D@DC<D -/ D:BD+5D/DAD#D6A;?C3D 9@;? 9<?C7A5 8B>B??@>C11B?AD:BD9=D6@;AD?A?B<@DBD?@>>BD:CD,3#--D82C<C5D D:A?B?AD:CD9=D7A?A>@D 9>AD DBD,5 D<C?>CDC= 0>B:AD:CD;4C<966B>@D)+D& D$##D"4'3D!<D"%/D7A=?B5DC=4@8@5D9= 9=C? D,5+D<C?>CD:BD#)D& D$,,/D"4'3

Di’ la tua con un tweet! @rivista_pullman #pul17ccvs

(BD AC=?D4@=?9>@ =B=82C=@;@D*>BD!4@8AD@D<BD BC8 $ 2B=02BCD 9?A7A?C4@D!=:9;?> "A>6A>B?CA='D6>A6A=@D 9@;?A 7C=C.9;D A @>D BC< D8A= 7A?A>C11B1CA=@D:BD%D<C?>CD:C 8C<C=:>B?B5D,-/D& D$, )D"4'D :CD6A?@=1BD@D%/-D 7D:CD8A66CB3

(BD8B;BD8C=@;@DD 2BDB=82@D@;6A;?ADC<D/D7@?>C **)/-- :D:BD,-D6A;?CDA<?>@D B<D8A=:98@=?@3D D@ 9C6B00CB?AD8A=D 9=D7A?A>@D:BD%D<C?>CD:CD8C<C=:>B?B5D 82@D>C;6A=:@DB<<BD=A>7B?C4BD 9>AD 3

(@B:@>D:CD7@>8B?AD=@CD;@07@=?C :@CD.9;D0>B=:CD@D:@CD7C:C.9;5D 9@;?A 8A;?>9??A>@D DB=82@D6>@;@=?@D=@<D8A76B>?A :@0<CD;89A<B.9;3D!=D 9@;? 9<?C7AD;@07@=?AD 2BD6>A6A;?AD<AD &)+/ : /D:CD+5/D7@?>CD :CD<9=02@11B3D 9 D?>B;6A>?B>@D,/D;8A<B>C3

www.pullmanweb.com

>BDCD.9;D BD?>B1CA=@DB<?@>=B?C4B 6>A6A;?CD:B<D8A;?>9??A>@5 *C09>BD< @<@??>C8A ))+- 4D:BD)5+% 7@?>CD:CD<9=02@11BD @D+5+D?A==@<<B?@D :CD6@;AD8A76<@;;C4A3D (@D.B??@>C@DB0<CDCA=CD :CD<C?CADB<C7@=?B=AD 9=D7A?A>@D:BD++D& 3 ( B9?A=A7CBD D:CDA<?>@ ,--D82C<A7@?>C3

Pullman - 33


MERCATO

I bus resistono bene Malgrado il rallentamento economico cinese, le vendite di autobus nel 2015 si attestano quasi sugli stessi livelli del 2014. E si aprono nuovi orizzonti per i modelli più ecologici di Gianenrico Griffini

Il Grafico 1 mostra l’immatricolato di autobus grandi in Cina nel biennio 2014-2015 e la variazione percentuale delle vendite. Nel Grafico 3, i volumi accumulati dai midibus nello stesso lasso di tempo. Le vendite, in genere, subiscono un picco nell’utimo quadrimestre di ciascun anno.

I

l Prodotto interno lordo (Pil) cinese non cresce più a due cifre come in passato - il dato dello scorso anno parla di un ‘modesto’ +6,8 per cento -, ma il mercato bus del Paese asiatico non dà segni di stanchezza, al contrario di quello dei truck. È questo il risultato che emerge dai dati di vendita dello scorso anno, che mostrano solo una leggera flessione dei volumi totali (-1,9 per cento), rispetto ai livelli del 2014.

Le cifre sono sempre stellari I numeri dell’immatricolato cinese sono sempre da record, se paragonate con la realtà europea. Si parla, infatti, per il 2015 di oltre 595 mila nuovi autobus (rispetto alle quasi 606 mila unità del 2014), fra mini, midi e veicoli grandi. Questi ultimi, con oltre 84 mila unità vendute, hanno addirittura superato lo score del 2014, mettendo a segno un più 0,33 per cento nell’arco di dodici mesi. Praticamente stabile è risultato il segmento dei midibus, che ha visto l’immatricolato 2015 decrescere di circa

GRAFICO 1. LE VENDITE DI AUTOBUS GRANDI 16% 12% 8% 4%

variazione %

2015

90.000

2014

67.500

0% -4%

45.000

-8% -12% -16%

22.500 0 GEN

GEN-FEB GEN-MAR GEN-APR GEN-MAG GEN-GIU GEN-LUG GEN-AGO GEN-SET GEN-OTT GEN-NOV GEN-DIC

GRAFICO 3. L’IMMATRICOLATO DI MIDIBUS

Il Grafico 2 illustra le quote di mercato dei principali costruttori nel segmento dei bus grandi. Nel 2015, Yutong si è confermato leader di mercato con una quota di quasi il 32 per cento (corrispondente a quasi 27mila autobus venduti). Nel Grafico 4, le vendite di minibus nel 2014-2015.

GRAFICO 2. COSÌ LE QUOTE DI MERCATO NEL 2015 Altre marche 16% Yutong 32%

Byd 3% Ankai 4% Zhongtong 7% Foton 7% Golden Dragon 8%

King Long 10%

Higer 14%

GRAFICO 4. I VOLUMI DEI MINIBUS 80.000

0% variazione %

lo 0,95 per cento, passando dalle 79.600 unità del 2014 a circa 78.800 pezzi dello scorso anno. Leggermente più accentuato è stato, da contro, il calo delle vendite di minibus (-2,5 per cento) che, in ogni caso, hanno raggiunto la cifra di quasi 432 mila unità. Le buone performance del mercato bus del Paese asiatico, malgrado il relativo rallentamento economico, sono dovute a molteplici fattori. Prima di tutto, le esigenze di mobilità di una popolazione di quasi 1,3 miliardi di abitanti in una nazione vasta ben 9,7 milioni di chilometri quadrati. Poi, la necessità di ridurre drasticamente - col trasporto pubblico - l’inquinamento dei grandi centri urbani, che nel 2015 ha assunto proporzioni preoccupanti. Quest’esigenza, a sua volta, ha incrementato la richiesta di veicoli a trazione alternativa (alimentati, per esempio, a gas naturale compresso o con catene cinematiche ibride), che spesso godono di incentivi e finanziamenti delle amministrazioni locali o del governo centrale.

2015

60.000

-3%

500.000

16% variazione %

2014

2015

2014

12%

375.000

8% 40.000

-6%

250.000 4%

20.000

-9%

0

-12% GEN

GEN-FEB GEN-MAR GEN-APR GEN-MAG GEN-GIU GEN-LUG GEN-AGO GEN-SET GEN-OTT GEN-NOV GEN-DIC

34 - Pullman

125.000

0%

0

-4% GEN

GEN-FEB GEN-MAR GEN-APR GEN-MAG GEN-GIU GEN-LUG GEN-AGO GEN-SET GEN-OTT GEN-NOV GEN-DIC

marzo 2016


* OVPWJ TJTUFNJ B UFUUP $00- 501 35$ 8FCBTUP

Il clima QFSGFUUP – in ogni stagione. Con i sistemi di riscaldamento e condizionamento dell’aria Webasto. $00- 501 35$ MB OVPWB HFOFSB[JPOF EJ sistemi di aria condizionata B UFUUP QFS NJEJ CVT assicura condizioni di viaggio confortevoli per i passeggeri ed ottime condizioni di lavoro per il conducente. ApproďŹ ttate della nostra esperienza e delle nostre soluzioni personalizzate.

www.webasto.it


SECOND LIFE

Affare fatto! La metodologia adottata da Pullman per ricavare le valutazioni degli autobus di seconda mano più diffusi sul mercato italiano nell’arco degli ultimi dieci anni ui di seguito, le quotazioni degli autobus usati elaborate da Pullman. Coprono un intervallo temporale di dieci anni e derivano da indagini periodiche

Q

da noi direttamente effettuate presso concessionari e/o commercianti specializzati italiani. Riguardano i modelli da turismo a due o a tre assi più diffusi da nuo-

2015

2014

2013

2012

228.000 232.000

200.000 204.000

175.000 180.000

153.000 155.000

134.000 138.000

118.000 120.000

-

-

115.000 130.000 165.000

100.000 106.000 145.000

88.000 92.000 128.000

201.000

178.000

-

-

-

-

-

-

-

-

vi sul mercato nazionale e, quindi, maggiormente trattati nel settore dei veicoli d’occasione. Le quotazioni in euro (Iva esclusa) si riferiscono al prezzo medio

2011 2010 2009 Valore di ritiro in €Iva esclusa

2008

2007

2006

103.000 105.000

84.000 86.000

69.000 71.000

-

74.000 110.000

65.000 90.000

78.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

95.000 100.000

83.000 86.000

73.000 78.000

64.000 68.000

56.000 60.000

-

68.000

58.000

54.000

44.000

38.000

30.000

25.000

-

-

-

-

-

-

-

-

45.000

-

-

-

105.000 116.000

93.000 102.000

82.000 90.000

72.000 79.000

63.000 73.000

55.000 69.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

40.000

34.000

-

-

112.000 115.000 124.000 128.000

96.000 100.000 108.000 112.000

83.000 86.000 94.000 96.000

72.000 74.000 80.000 84.000

62.000 64.000 70.000 72.000

50.000 52.000 57.000 59.000

41.000 43.000 47.000 48.000

-

-

-

156.000 160.000 193.000

136.000 140.000 170.000

118.000 123.000 148.000

103.000 107.000 120.000

84.000 87.000 98.000

69.000 71.000 -

-

-

190.000 196.000

167.000 172.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

120.000 130.000 -

110.000 120.000 100.000 115.000

95.000 105.000 90.000 102.000

80.000 85.000 65.000 74.000 84.000

66.000 70.000 50.000 60.000 70.000

45.000 -

42.000 -

35.000 -

AYATS BRAVO I I

13,20 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato 13,95 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato

BARBI GALILEO Hd 10,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdl 12,20 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato GALILEO Euro 6 Rr2 10,34 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale GENESIS Hdl 12,20 m - 2 assi - 290 Cv - cambio manuale Hdh Classic 13,80 m - 3 assi - 420 Cv - cambio robotizzato

BMC PROBUS 850 Tbx

8,85 m - 2 assi - 285 Cv - cambio manuale

IVECO BUS DOMINO Hdh 12,00 m - 2 assi - 431 Cv - cambio manuale NEW DOMINO Hd.45 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale Hdh 12,40 m - 2 assi - 450 Cv - cambio manuale EUROCLASS 389.10.85 10,60 m - 2 assi - 352 Cv - cambio manuale EVADYS H 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale H 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale MAGELYS Hd 12,2 12,20 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hd 12,8 12,80 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale Hdh 13,80 m - 3 assi - 450 Cv - cambio manuale MAGELYS PRO / MAGELYS Euro 6 Hd 12,2 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale Hd 12,8 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale

IRIZAR CENTURY Hd 12.35 Hdh 12.37 Hdh 12.37 Hdh 12.37 Hdh 14.37

36 - Pullman

12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato 12,00 m - 2 assi - 400 Cv - cambio robotizzato 12,00 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato 12,00 m - 2 assi - 440 Cv - cambio robotizzato 13,70 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato

marzo 2016


SECOND LIFE di ritiro dell’autobus da parte di un operatore del settore usato, nelle condizioni che trovate indicate nelle colonne a fianco.

Condizioni di riferimento Le valutazioni di Pullman si applicano ai veicoli che soddisfano i seguenti criteri: • Stato d’uso normale, congruente con la data di prima immatricolazione; • In regola con le revisioni periodiche di legge;

i6 Euro 6 i6 Hd 12.35 i6 Hd 13.35 i6 Hd 13.35 i6 Hd 14.35 i6 Hdh 12.37 i6 Hdh 13.37 i6 Hdh 14.37 PB Hdh 12.37 Hdh 14.37

• Tagliandati, secondo i piani di manutenzione previsti dalla casa costruttrice; • Con carrozzeria, cristalli e selleria in buone condizioni; • Con pneumatici con profondità del battistrada pari al 50 per cento delle coperture nuove; • Con impianto di climatizzazione funzionante; • Con impianto multimediale funzionante; • Con personalizzazione esterna realizzata solo con pellicole au-

toadesive; • Con percorrenze annue di 8090.000 chilometri.

Fattori di maggiore o minore valutazione Sono considerati elementi peggiorativi, ai fini della valutazione, percorrenze superiori del 15-20 per cento rispetto al valore indicato. Le quotazioni aumentano, invece, per gli autobus con equipaggiamenti di sicurezza aggiuntivi o con particolari dotazioni di bordo (toeletta, galley, eccetera).

2015

2014

2013

2012

2011 2010 2009 Valore di ritiro in €Iva esclusa

2008

2007

2006

12,22 m - 2 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 13,22 m - 3 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 13,22 m - 3 assi - 450 Cv - cambio robotizzato 14,07 m - 3 assi - 410 Cv - cambio robotizzato 12,20 m - 2 assi - 450 Cv - cambio robotizzato 13,22 m - 3 assi - 490 Cv - cambio robotizzato 14,07 m - 3 assi - 490 Cv - cambio robotizzato

250.000 280.000 287.000 284.000 284.000 317.000 320.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

12,00 m - 2 assi - 420/440 Cv - cambio robotizzato 13,90 m - 3 assi - 480 CV - cambio robotizzato

198.000 225.000

175.000 198.000

154.000 174.000

136.000 150.000

118.000 132.000

96.000 110.000

82.000 98.000

72.000 -

64.000 -

52.000 -

-

-

146.000 156.000 160.000

130.000 138.000 146.000

118.000 126.000 128.000

102.000 110.000 116.000

88.000 100.000 106.000

78.000 88.000 98.000

64.000 78.000 86.000

58.000 68.000 72.000

212.000 225.000 230.000

186.000 198.000 202.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

102.000

90.000

80.000

65.000

56.000

48.000

42.000

-

-

148.000 158.000 168.000

128.000 138.000 148.000

115.000 123.000 128.000

100.000 105.000 102.000

86.000 92.000 98.000

70.000 72.000 78.000

49.000 60.000 63.000 68.000

38.000

200.000 238.000 258.000 266.000

176.000 208.000 228.000 234.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

186.000 206.000 214.000

162.000 180.000 188.000

142.000 160.000 165.000

127.000 138.000 145.000

100.000 122.000 125.000

82.000 108.000 110.000

66.000 88.000 90.000

30.000 56.000 75.000 78.000

290.000 318.000 330.000

255.000 280.000 290.000

-

-

-

-

-

-

-

-

193.000 202.000

170.000 178.000

-

-

-

-

-

-

-

-

MAN LION’S COACH R 07 12,00 m - 2 assi - 409 Cv - cambio manuale R 09 C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale R 08 L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale LION’S COACH Euro 6 Lion’s Coach 12, 00 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio robotizzato Lion’s Coach C 13,26 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio robotizzato Lion’s Coach L 13,80 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio robotizzato

MERCEDES-BENZ TOURINO O510 9,40 m - 2 assi - 279/285 Cv - cambio manuale TOURISMO O350 Shd 12,00 m - 2 assi - 422 Cv - cambio manuale O350 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale O350 M 16 Rhd 12,90 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O350 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale TOURISMO Euro 6 Tourismo K 10,32 m - 2 assi - 354 Cv Euro 6 - cambio manuale Tourismo 12,14 m - 2 assi - 360 Cv Euro 6 - cambio manuale Tourismo M/2 12,96 m - 2 assi - 360 Cv Euro 6 - cambio manuale Tourismo L 13,99 m - 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale TRAVEGO O580 Rh 12,00 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale O580 15 Rhd 12,10 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 M 16 Rhd 12,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale O580 L 17 Rhd 13,90 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale TRAVEGO Euro 6 Travego 12,18 m - 2 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale Travego M 13,00 m 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale Travego L 14,03 m 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale

-

NEOPLAN JETLINER Euro 6 Jetliner 12,30 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale Jetliner C 13,00 m - 2 assi - 400 Cv Euro 6 - cambio manuale

www.pullmanweb.com

Pullman - 37


SECOND LIFE 2008

2007

2006

100.000 105.000 110.000

90.000 95.000 100.000

80.000 85.000 88.000

72.000 78.000 80.000

-

-

-

-

-

150.000 160.000 166.000

135.000 140.000 148.000

118.000 122.000 128.000

100.000 102.000 105.000

82.000 90.000 92.000

72.000 -

-

-

-

-

-

-

-

220.000 232.000

198.000 208.000

178.000 188.000

158.000 168.000

142.000 150.000

128.000 135.000

112.000 118.000

92.000 97.000

-

-

-

-

-

116.000 123.000

103.000 108.000

90.000 95.000

74.000 78.000

121.000

106.000

-

-

-

-

-

-

-

-

187.000

165.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

98.000 110.000 111.000 116.000

86.000 97.000 98.000 100.000

71.000 79.000 80.000 85.000

62.000 70.000 75.000 80.000

55.000 62.000 68.000 74.000

48.000 54.000 55.000 60.000

39.000 48.000 50.000

260.000 265.000 278.000 290.000

230.000 234.000 245.000 255.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

143.000 158.000 170.000 175.000 180.000 298.000

126.000 148.000 154.000 162.000 168.000 178.000

110.000 130.000 145.000 155.000 160.000 170.000

90.000 105.000 115.000 125.000 130.000 145.000

84.000 95.000 109.000 115.000 120.000 130.000

79.000 88.000 96.000 100.000 105.000 115.000

69.000 77.000 84.000 86.000 92.000 100.000

55.000 65.000 69.000 70.000 74.000 85.000

330.000 340.000 354.000 380.000

290.000 300.000 312.000 334.000

-

-

-

-

-

-

-

-

12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale 13,00 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale

-

-

78.000 82.000

64.000 67.000

53.000 55.000

43.000 45.000

35.000 37.000

29.000 30.000

25.000 26.000

-

13,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato 14,00 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato

-

-

-

106.000 112.000

87.000 92.000

71.000 76.000

58.000 62.000

48.000 51.000

37.000 45.000

32.000 -

9,38 m - 2 assi - 290 Cv Euro 6 - cambio manuale

115.000

102.000

-

-

-

-

-

-

-

-

12,33 m - 2 assi - 368 Cv Euro 6 - cambio manuale 13,05 m - 2 assi - 368 Cv Euro 6 - cambio manuale

136.000 154.000

120.000 135.000

-

-

-

-

-

-

-

-

12,27 m - 2 assi - 435 Cv Euro 6 cambio robotizzato 13,07 m - 2 assi - 435 Cv Euro 6 - cambio robotizzato

162.000 166.000

142.000 146.000

-

-

-

-

-

-

-

-

180.000 184.000

158.000 162.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

115.000

94.000

77.000

63.000

52.000

46.000

40.000

192.000 195.000

168.000 172.000

-

-

-

-

-

-

-

-

TOURLINER N2216 Shd 12,00 m - 2 assi - 440/460 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd C 13,20 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N2216/3 Shd L 13,80 m - 3 assi - 440/460 Cv - cambio manuale TOURLINER Euro 6 Shd 12,00 m - 2 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale Shdc 13,26 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale Shdl 13,80 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale CITYLINER N1216 Hd 12,20 m - 2 assi - 440 Cv - cambio manuale N1217 Hd C 12,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale N1218 Hd L 13,90 m - 3 assi - 440 Cv - cambio manuale CITYLINER Euro 6 Cityliner 12,24 m - 2 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale Cityliner C 12,99 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale Cityliner L 13,99 m - 3 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale STARLINER N5217 Shd C 13,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale N5218 Shd L 14,00 m - 3 assi - 505 Cv - cambio manuale SKYLINER N1122/3 C 12,40 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato N1122/3 L 13,80 m - 3 assi - 480 Cv - cambio robotizzato

2015

2014

2013

2012

2011 2010 2009 Valore di ritiro in â‚ŹIva esclusa

-

-

153.000 160.000 168.000

136.000 146.000 150.000

123.000 130.000 134.000

112.000 118.000 122.000

220.000 234.000 240.000

192.000 206.000 212.000

-

-

-

-

-

183.000 198.000 200.000

168.000 178.000 183.000

268.000 280.000 290.000

236.000 246.000 255.000

-

-

245.000 255.000

-

OTOKAR Navigo T Euro 6 Navigo T 7,7 m - 2 assi - 176 Cv - cambio manuale Vectio T Euro 6 Vectio T 10,1 m - 2 assi - 315 Cv - cambio manuale

SETRA COMFORTCLASS S 415 Gt 12,20 m - 2 assi - 354 Cv - cambio manuale S 415 Gt Hd 12,20 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 416 Gt Hd 13,02 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale S 417 Gt H 14,05 m - 3 assi - 428 Cv - cambio manuale COMFORTCLASS Euro 6 S 515 Hd 10,46 m - 2 assi - 395 Cv Euro 6 - cambio manuale S 516 Hd/2 13,11 m - 2 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale S 516 Hd 13,11 m - 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale S 517 Hd 13,39 m - 3 assi - 428 Cv Euro 6 - cambio manuale TOPCLASS S 411 Hd 10,10 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale S 415 Hd 12,00 m - 2 assi - 428 Cv - cambio manuale S 415 Hdh 12,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 416 Hdh 13,00 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 417 Hdh 13,90 m - 3 assi - 476 Cv - cambio manuale S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 503 Cv - cambio robotizzato TOPCLASS Euro 6 S 515 Hdh 10,49 m - 3 assi - 476 Cv Euro 6 - cambio robotizzato S 516 Hdh 13,32 m - 3 assi - 476 Cv Euro 6 - cambio robotizzato S 517 Hdh 14,16 m - 3 assi - 476 Cv Euro 6 - cambio robotizzato S 431 Dt 13,89 m - 3 assi - 510 Cv Euro 6 - cambio robotizzato

TEMSA SAFARI Hd 12 Hd 13 DIAMOND 13 14 MD Euro 6 9 LD Euro 6 12 13 HD Euro 6 12 13

VAN HOOL EX Euro 6 15 H 12,48 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale 16 M 13,26 m - 2 assi - 394 Cv Euro 6 - cambio manuale ALICRON T 915 12,20 m - 2 assi - 408 Cv - cambio manuale ALICRON Euro 6 Tx 11 10,5 m - 2 assi - 368 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 15 12,2 m - 2 assi - 396 Cv Euro 6 - cambio manuale

38 - Pullman

marzo 2016


SECOND LIFE 2008

2007

2006

-

-

-

79.000 82.000

65.000 66.000

54.000 56.000

46.000

-

-

-

-

-

140.000 145.000

120.000 130.000

98.000 107.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

162.000

138.000

118.000

95.000

84.000

65.000

56.000

212.000 222.000 228.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

172.000 178.000

144.000 148.000

118.000 124.000

96.000 98.000

84.000 88.000

68.000 72.000

55.000 60.000

300.000 310.000

264.000 272.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

82.000 92.000

74.000 80.000

60.000 66.000

52.000 56.000

42.000 48.000

34.000 40.000

25.000 34.000 -

12,19 m - 2 assi - 370 Cv Euro 6 - cambio manuale 12,87 m - 2 assi - 370 Cv Euro 6 - cambio manuale 12,19 m - 2 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale 12,87 m - 2 assi - 440 Cv Euro 6 - cambio manuale 13,14 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio manuale 13,94 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio manuale 14,84 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio manuale

172.000 174.000 188.000 192.000 206.000 212.000 215.000

152.000 153.000 165.000 168.000 182.000 186.000 190.000

-

-

-

-

-

-

-

-

12,30 m - 2 assi - 350 Cv Euro 6 - cambio rob.

162.000

142.000

-

-

-

-

-

-

-

-

12,30 m - 2 assi - 420 Cv - cambio robotizzato 13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato

-

-

112.000 130.000

100.000 114.000

86.000 102.000

72.000 84.000

64.000 74.000

56.000 64.000

48.000 52.000

39.000 42.000

12,35 m - 2 assi - 430 Cv Euro 6 - cambio rob. 13,05 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob. 13,83 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob.

180.000 196.000 200.000

158.000 172.000 176.000

-

-

-

-

-

-

-

-

13,00 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato 13,70 m - 3 assi - 460 Cv - cambio robotizzato

-

-

150.000 156.000

130.000 136.000

115.000 120.000

94.000 98.000

82.000 86.000

-

-

-

12,35 m - 2 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob. 13,05 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob. 13,83 m - 3 assi - 460 Cv Euro 6 - cambio rob.

224.000 240.000 252.000

198.000 212.000 222.000

-

-

-

-

-

-

-

-

Tx 16 13,05 m - 2 assi - 396 Cv Euro 6 - cambio manuale ASTRON T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale ASTRON Euro 6 Tx 16 13,2 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 17 14,04 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale ASTRONEF T 916 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale T 917 14,00 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale ASTRONEF Euro 6 Tx 15 12,3 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 16 13,2 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 17 14,04 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale ALTANO T 917 13,20 m - 3 assi - 462 Cv - cambio manuale ALTANO Euro 6 Tx 17 13,2 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 18 14,0 m - 3 assi 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tx 19 15,0 m - 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale ASTROMEGA Td 925 13,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato Td 927 14,10 m - 3 assi - 510 Cv - cambio robotizzato ASTROMEGA Euro 6 Tdx 25 13,1 m 3 assi - 462 Cv Euro 6 - cambio manuale Tdx 27 14,1 m - 3 assi 462 Cv Euro 6 - cambio manuale

2015

2014

2013

2012

2011 2010 2009 Valore di ritiro in â‚ŹIva esclusa -

198.000

175.000

-

-

-

-

-

142.000 150.000

116.000 122.000

95.000 100.000

232.000 238.000

205.000 210.000

-

-

-

-

-

-

165.000 170.000

235.000 240.000 244.000

206.000 212.000 215.000

-

-

-

246.000 252.000 258.000

VDL BUS & COACH FUTURA Fhd 10.340 Fhd 104.365 Fhd 12.380 Fhd 127.365 FUTURA Euro 6 Fmd2-122 Fmd2-129 Fhd2-122 Fhd2-129 Fhd2-131 Fhd2-139 Fhd2-148

10,40 m - 2 assi - 340 Cv - cambio manuale 10,40 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale 12,00 m - 2 assi - 380 Cv - cambio manuale 12,70 m - 2 assi - 362 Cv - cambio manuale

VOLVO 9500 Euro 6 Optimal 9700 Hdh Premium Hdh Superior 9700 Euro 6 Premium Premium Premium 9900 Hdh Prestige Hdh Prestige 9900 Euro 6 Prestige Prestige Prestige

www.pullmanweb.com www.facebook.com/Pullman-250529688345395 twitter.com/rivista_pullman


BUSSATEMPO

TUTTI

CARROZZIERI! Costruisci tu il tuo Pullman! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.

40 - Pullman


PULLMAN è il primo ‘media bouquet’ dedicato esclusivamente al mondo del bus: mini, finanziato e da turismo, nazionale o estero.

Per tutte le direzioni

Pullman AGGIORNAMENTI CONTINUI SU

www.pullmanweb.com Casa Editrice la fiaccola srl 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - fax 02 89421484 - marketing@fiaccola.it - www.fiaccola.com


Solaris - 20 anni Fin dall’inizio abbiamo investito pensando costantemente allo sviluppo di soluzioni sostenibili, questo perchÊ crediamo rappresentino il futuro del trasporto pubblico. I nostri veicoli nascono dalla passione che si riÀette nella costante ricerca della perfezione.

www.20years-solaris.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.