Mensile - Anno LXXXIV Casa Editrice la fiaccola srl - euro 3,90
786 gennaio/febbraio 2015
.PRODOTTO. .ATTUALITÀ. .IL MERCATO 2014. .CRONACA DALLA DAKAR. .CONCESSIONARI CORAGGIOSI. .L’ULTIMA (DEL 2014) DEI RITCHIE BROS.
.TEST SU STRADA PER IL VOLVO FL210. .RENAULT TWIZY SI FA CARGO. .RENAULT TRUCKS C SBARCA A ORIENTE. .SCANIA WINTER 2015.
LA SCOSSA ALLA PROVA DEI FATTI IL NUOVO NISSAN e-NV200
2015 www.vanemotion.it
25/26/27 SETTEMBRE AUTODROMO NAZIONALE MONZA
Alt!
EDITORIALE
Busta paga, bitte L’idea del Governo tedesco di pretendere l’esibizione della busta paga da parte degli autotrasportatori in transito probabilmente naufragherà (vedi Francia-pass). Ma se l’idea passasse... voilà i costi minimi. Sindacati, sveglia Si sa e non si sa, e chi lo sa tace. Dal 9 gennaio gli autotrasportatori diretti in Germania o ivi in transito, che non siano liberi professionisti (e non padroncini, come erroneamente riportato da qualcuno) ma dipendenti, devono, in pratica, esibire la busta paga, per dimostrare che il loro stipendio è almeno pari all'emolumento minimo di un autotrasportatore nazionale. E che ci voleva? Una soluzione di questo tipo vincerebbe laddove hanno fallito forcelle, forchette, costi minimi, e risolverebbe il problema dell'esterovestizione, del cabotaggio... certo non del tutto, ché non è soltanto il costo-guida a penalizzare i nostri autotrasportatori, ma in buona parte, sì, diciamo il trenta per cento. Se il camionista che passa in Germania deve poter dimostrare, anche a distanza (in basso un fac-simile del modulo da pre-compilare a cura del vettore), di ricevere uno stipendio congruo e non competitivo con quelli in uso da Monaco ad Hannover, vuol dire che la sua busta paga deve adeguarsi a quegli standard. Per cui anche le tariffe nazionali (o almeno quelle degli autisti che fanno il lungo raggio) crescerebbero come è giusto e come a lungo, con tanti sistemi, si è cercato di fare, perdendo sempre contro la concorrenza albanese, macedone, rumena, turkmena e via dicendo. Bene ha fatto, a nostro avviso, la Germania. Una decisione che va verso il rispetto della dignità del camionista e del suo lavoro. Probabilmente finirà tutto in una bolla di sapone, la pressione delle lobby e dei Paesi dell'Est (che risulterebbero doppiamente svantaggiati, sia perché i propri autotrasportatori troverebbero meno impiego in Europa, sia perché la Germania diverrebbe un ‘muro’ insormontabile) annacquerà la norma o addirittura la bloccherà con ogni artificio. Ma se così non fosse, i nostri sindacati, specie quelli che si occupano dei camionisti dipendenti, dovrebbero cogliere la palla al balzo e accodarsi all'idea della forte Germania, unico Paese oggi in grado di varare norme solide e, forse, inattaccabili. Quanto meno credibili. Vedremo gli sviluppi. Noi tifiamo Germania. www.vietrasportiweb.com
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 1
ISSN: 0393 - 8077
numero 786 gennaio/febbraio 2015
8
COVER
8
Rivista dell’ International Truck of the Year
Prova su strada per il commerciale 100 per cento elettrico Nissan e-Nv200. Un pieno di energia per oltre 90 chilometri PROVA
14
Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni
Volvo FL210, il più piccolo della famiglia convince Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it
ANTEPRIME
36 52
Capo Redattore area tecnica Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it
Renault Twizy si fa cargo Lamberet Super Beef. Sezionato per voi
24
Capo Redattore desk Tiziana Altieri taltieri@fiaccola.it - vt@fiaccola.it
14
ESCLUSIVO Che spettacolo! Cronaca della Dakar 2015
Redazione Mauro Armelloni, Emilia Longoni, Santiago Simonetti
ATTUALITÀ
Collaboratori Maria Elena Altieri, Roberta Carati, Gioia Cardarelli, Mariella Caruso, Marco Colombo, Gilberto Gabrielli, Giovanni Gaslini, Gianenrico Griffini, Rino Lo Brutto (foto), John Next (foto), Piero Savazzi, Paolo Uggè, Luca Visconti
La tragedia della Norman Atlantic. Questioni di sicurezza I numeri del mercato italiano 2014. Tutti giù per terra Alla conquista dell’Est. Renault Trucks C e K in Medio Oriente
Amministrazione Silvana Galia amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com
Scania Winter 2015. Noi c’eravamo Lcv Renault allestiti in carovana. Piacere di conoscervi InternetMotors. Un ninja al telefono Tranpotec 2015. Ritorno a Verona Carrelli elevatori. Collezione primavera-estate Case history. Eurodiesel, scelte vincenti Citan Rent Story. Vuoi vedere che ci riesco?
36
Ritchie Bros. All’ultima dell’anno RUBRICHE
4 13 39 43 44 46 47 50 56 68 68 70
Il click del mese
Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 ROC 6274
Associazioni&Dintorni Norme&decreti
Prezzi di vendita copia singola abbonamento annuo
Così fan gli altri ITOY Inside
APPosta per te
Agenda
75
Orientarsi tra i trattori. A misura di flotte e i padroncini
Lady Truck L’oRALLAcolo di febbraio Shopping Benessere in corsia Siamo tutti costruttori
Estero € 10,00 € 100,00
Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza
Promozioni
Zoom
Italia € 3,90 € 35,00
Grafica MiTi Web Novate Milanese (MI)
Al traino
OZI&VIZI
75 76 77 78 79
Mensile - LO/CONV/059/2010
Tutte le prove
GUIDA ALL’ACQUISTO
57
Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna (Parma e Piacenza escluse) Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it
48
Diamo i numeri
Sommario
6 20 28 32 34 37 38 48 54 65 66
SPENTI MOTORI2 015
2
licato sulla È stato pubb 24 ale n°298 del Gazzetta Uffici il Decreto n°533 del 4 il e dicembre 2014 contenete le direttive azione dicembre 2014 le limitazioni alla circol 2015. calendario perdai centri abitati per l’anno li e i veico stradale fuori i divieti riguardano i cose, di massa che Ricordiamo veicoli, per il trasporto di iore a 7,5 di super lessi izzata comp massima autor complessiva re e un uiti da un trattoa il solo tonnellate. di veicoli costit su strad Per i complessi nel caso in cui circoli a precedente semirimorchio, di massa di cui al commre medesimo; trattore, il limite o unicamente al tratto ’ultimo non riferit quest deve essere trattore, nel caso in cui dello stesso, come la tara la massa del , coincide con Tale limitazione sia atto al caricocarta di circolazione. o e sia stato risultante dallase il trattore circola isolat hio in sede ca dal semirimorc non si appli e sganciato ne del trasporto della to cuzio precedentement per la prose intermodale, purché muni a di riconsegna l’avvenuta erso il sistem merce attrav mentazione attestante di idonea docu . riconsegna eto leto del Decr ioni, comp : il testo fiche e le eccez Attenzione tutte le speci net n°533, con le sul sito inter è consultabi
om sportiweb.c www.vietra
SEGUICI SU www.vietrasportiweb.com www.facebook.com/pages/VieTrasporti/112161492224644 twitter.com/rivista_vt
GENNAIO
Do Gi Ve Sa 1 Lu Ma Me 3 4 11 2 1 9 10 11 8 1 7 5 6 181 15 16 17 1 12 13 14 23 24 25 22 21 19 20 29 30 31 26 27 28
APRILE Lu Ma Me 1 8 61 7 13 14 15 20 21 22 27 28 29
FEBBRAIO
Do Gi Ve Sa 1 3 44 5 2 3 121 9 10 11 191 16 17 18 1 261 23 24 25 30
MAGGIO
Gi Ve Lu Ma Me 11 7 8 6 5 4 14 15 11 12 13 21 22 18 19 20 28 29 25 26 27
LUGLIO Lu Ma Me 1 8 7 6 13 14 15 20 21 22 27 28 29
Do Gi Ve Sa 4 52 2 3 4 4 122 9 10 11 4 192 16 17 18 4 262 23 24 25 5 30 31
OTTOBRE
MARZO
Do Gi Ve Sa Lu Ma Me 11 1 7 8 5 6 4 3 2 151 12 13 14 9 10 11 221 19 20 21 16 17 18 26 27 28 25 24 23
Do Gi Ve Sa 1 Lu Ma Me 3 4 2 1 1 9 10 11 8 7 6 5 181 15 16 17 12 13 14 251 22 23 24 19 20 21 31 30 29 26 27 28
Ve Sa Do 11 1 7 8 6 5 4 3 2 151 12 13 14 9 10 11 221 19 20 21 16 17 18 291 28 27 26 23 24 25 31 30
Gi Lu Ma Me
GIUGNO
Sa Do 1 2 3 1 9 10 1 16 17 1 23 24 1 30 31
Gi Ve Sa Lu Ma Me 6 5 4 1 3 1 2 12 13 9 10 11 8 18 19 20 15 16 17 25 26 27 22 23 24 29 30
AGOSTO
Ve Sa Do 2 11 2 2 3 81 9 6 7 5 4 3 1 162 13 14 15 2 10 11 12 4 21 22 23 20 19 17 18 4 302 27 28 29 24 25 26 31
Gi Lu Ma Me
NOVEMBRE
Ve Sa Do 11 1 7 8 6 5 4 3 2 151 12 13 14 9 10 11 221 9 20 21 16 17 18 291 26 27 28 23 24 25 30
Gi Lu Ma Me
Do 72 142 212 282
SETTEMBRE
Lu Ma Me 2 1 9 8 7 14 15 16 21 22 23 28 29 30
Do Gi Ve Sa 2 5 6 4 3 132 10 11 12 202 17 18 19 272 24 25 26
DICEMBRE
Do Gi Ve Sa 1 Lu Ma Me 5 6 3 4 1 2 1 12 13 1 9 10 11 7 8 201 17 18 9 1 14 15 16 1 261 27 25 24 21 22 23 31 28 29 30
ario Il calenivdieti d i e d zione di circola 2015 are rv da conse
ore ore 14.00 alle 22,00 | 3 dalle 07,00 alle ore 22.00 | 2 dalle ore 16.00 alle ore alle ore 22,00 | 5 dalle ore 1 dalle ore 08,00 alle ore 16.00 4 dalle ore 08.00
22.00 |
Noi camionisti Autista dell’anno
Noi camionisti Azienda dell’anno
Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 - vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985 La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745
DIAMO I NUMERI a cura di Man.U.
10 2015 +1,5% 35 10 e lode
Questo il voto che le aziende di trasporto hanno dato al sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici, ContiPressureCheck di Continental. Il suo merito? Contribuire a contenere i costi aggiuntivi causati dalle inefficienze di gestione. Il Tpms fornisce dati precisi sulla temperatura e sulla pressione dei pneumatici di qualsiasi marca consentendo di intervenire immediatamente in caso di anomalie. Funziona su tutte le combinazioni autocarrorimorchio e su tutti gli autobus.
“Grazie a ContiPressureCheck - ha spiegato Herbert Mensching, Direttore Marketing & Sales Truck Tires per i paesi dell’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) - i trasportatori possono ottenere risparmi notevoli massimizzando la vita utile dei pneumatici e riducendo il consumo di carburante. Non stupisce quindi che il sistema ContiPressureCheck stia ottenendo un consenso sempre maggiore sul mercato. Continental è molto soddisfatta del feedback positivo ricevuto dai clienti dei paesi di tutto il mondo.”
Calendario divieti 2015 Parzialmente soddisfatti, ma il punto di arrivo non è ancora stato raggiunto. Così Assotrasporti, insieme al gruppo di associazioni Azione nel Trasporto Italiano, Cepi-Uci e Un.i.coop Trasporti, ha commentato il calendario dei divieti di circolazione per l’anno 2015. Diminuiscono, infatti, i giorni di stop, soprattutto nella stagione estiva, e c’è una riduzione della fascia oraria giornaliera, per un totale di 105 ore di fermo in meno rispetto al 2014 che si traducono in una maggiore competitività per le imprese italiane, ma si potrebbe fare di più. Tra le novità interne al decreto troviamo l’estensione della deroga al divieto di circolare anche
ai veicoli che a decorrere dall’orario di inizio del divieto si trovano a una distanza inferiore a 50 chilometri dalla sede secondaria e non percorrano tratti autostradali ma... “L’autotrasportatore così ha maggiori possibilità di rientrare in sede, evitando di restare bloccato a causa del divieto di circolazione - ha commentato il presidente Ati Renzo Erbisti - serve tuttavia un ampliamento della deroga anche alla residenza del conducente.” Una soluzione a costo zero che permetterebbe all’autista di ritornare alla propria abitazione, migliorando la qualità della vita e riducendo i costi per l’azienda.
+1,5%
Questo l’incremento massimo subito dai pedaggi autostradali nel 2015. Inaccettabile secondo Anita. “Ancora una volta - ha commentato il Presidente dell’Associazione nazionale delle imprese di autotrasporto merci e logistica, Thomas Baumgartner dobbiamo registrare aumenti delle tariffe autostradali, in un periodo in cui il sistema produttivo italiano perde continuamente competitività rispetto agli altri Paesi sia europei sia mondiali.” Secondo Anita è necessario interrompere la spirale degli aumenti dei pedaggi che da troppi anni i trasportatori subiscono dai monopoli delle concessionarie autostradali. “Ci saremmo
aspettati che il Ministero dei trasporti vigilasse meglio ha continuato il numero uno di Anita - e che le concessionarie autostradali tenessero conto della situazione in cui versano Paese e le imprese.” La soluzione? “Le concessionarie - ha concluso Baumgartner - dovrebbero mettere in atto politiche orientate ad eliminare le inefficienze al proprio interno al fine di ridurre i costi che puntualmente ricadono sull’utenza dal momento che i loro bilanci sono sempre in attivo e ciò evidenzia l’esistenza di un discreto margine dovuto anche all’incremento delle porte munite di telepass ed al minore impiego di personale addetto.”
35 minuti
Di emozioni. L’Associazione Noi Camionisti ha voluto raccontare la finalissima del 29° Campionato del mondo autisti, organizzato dalla Uicr-Union Internationale des Chauffeurs Routiers di cui è membro permanente. Lo ha fatto attraverso un video documentario sulle quattro giornate di gara a Cracovia, in Polonia, per la regia di Rino Lo Brutto. 4 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
Protagonisti: i nove i driver in rappresentanza dell’Italia che si sono confrontati con quelli di ben 14 Paesi di 5 continenti. Momenti entusiasmanti tra test di abilità alla guida e i quiz teorici legati alla conoscenza della professione. Il video è disponibile sul sito dell’associazione all’indirizzo www.noicamionisti.org
Per tutte le direzioni
Pullman AGGIORNAMENTI CONTINUI SU
www.pullmanweb.com Casa Editrice la fiaccola srl Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | e mail: pullman@fiaccola.it | www.fiaccola.com
ATTUALITÀ
Due camionisti tra le vittime e un altro tra i dispersi. A bordo di colleghi ce n’erano parecchi e forse a causare l’incendio sono stati dei clandestini nascosti tra i loro veicoli. Perché sul fronte dei controlli c’è ancora molto da fare
di Tiziana Altieri
“A
nche questa è fatta. Ancore poche ore e poi la spina la spengo anch’io. Il lavoro del resto va preso quando c’è e ora ce n’è e tanto. Crisi o non crisi, prova a togliere le anguille dalle tavole... Cenone a casa, i fuochi li vedremo dalla finestra. O forse no, usciremo per brindare in piazza. C’è il megaschermo e quei cantanti che oggi vanno tanto. E poi l’uno dormo un po’ che il giorno dopo si ricomincia.” Chissà a cosa pensavano i camionisti napoletani alle dipendenze della EuroFish in viaggio sulla Norman
6 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
Atlantic la notte del 28 dicembre. Loro, - Michele, Giovanni e Carmine - su quella nave non dovevano nemmeno trovarsi. Però il fato è il fato. E anziché effettuare la solita rotta Igoumenitsa-Bari a bordo dei traghetti della SuperFast con il loro carico di pesce, quel giorno per ragioni logistiche hanno utilizzato la Norman Atlantic diretta ad Ancona. Il gigante del mare, noleggiato dall’ellenica Anek Lines, ha preso fuoco al largo delle coste di Corfù e loro sono sì riusciti a salire su una delle scialuppe di salvataggio, ma a causa del mare
grosso sono finiti in mare. Michele e Giovanni sarebbero morti per ipotermia. Carmine è disperso.
Per colpa di chi Di loro, come delle altre vittime della Norman Atlantic, si è parlato ma troppo poco. Per questo abbiamo voluto ricordarli. Colleghi deceduti mentre facevano il loro lavoro. Ad avere la meglio come spesso accade sono state le polemiche. Chi avrebbe potuto fare che cosa e come. E poi, soprattutto, come è potuto succedere?
www.vietrasportiweb.com
4 tele telecamere camere 1 immagine immagine g ciechi 0 angoli cie chi L’ipotesi più accreditata è che all’interno del garage 4, quello dal quale si sono sprigionate le fiamme, fossero nascosti dei clandestini e che siano stati loro, accendendo dei fornellini - per scaldarsi forse o per cucinare - a causare l’incendio. Indice puntato dunque contro coloro che a bordo non dovevano stare. “Come può essere - hanno tuonato taluni politici - che tanti stranieri privi di documenti possano raggiungere il nostro Paese praticamente indisturbati?”
La sicurezza passa da qui Scusate ma voi fino a questo momento dove eravate? Se non ricordo male era il 2001. Grecia, fine delle vacanze. Siamo al porto di Patrasso, mentre attendiamo di imbarcarci su una nave della Anek Lines con la nostra auto vediamo decine e decine di persone scavalcare le reti di sicurezza che delimitano l’area portuale e infilarsi sopra, sotto i camion in attesa. Qualche autista se ne accorge e urla, qualcun’altro è compiacente, altri non hanno neanche il tempo di rendersene conto e sono a bordo. Con il loro carico, anche umano. Nessuno ha controllato, nessuno gli ha fermati. Chissà quanta gente giunge così ogni giorno nella Penisola dalle coste greche. Perché finora nessuno ha fatto niente? Perché tocca ai camionisti diventare, quasi sempre a loro insaputa, traghettatori di anime in cerca di una vita migliore? Inevitabile dunque tornare a parlare di controlli. Sulla strada, certo, ma anche nei porti, alle frontiere. Perché come ha dimostrato la vicenda della Norman Atlantic, la battaglia per la sicurezza deve essere combattuta anche su questo fronte.
Backeye Back ke ey eye y ®360 ye 3 36 NUOVO N U OVO sistema ssiist st telecamere te camere di tele e monitor monit moni mon n intelligente per una visione a 360º u na vis 360º In apertura la nave di proprietà dell’ellenica Anek Lines ma noleggiata dalla Norman Atlantic che ha preso fuoco al largo di Corfù la notte del 28 dicembre. Era diretta ad Ancona. In basso, quel che resta del gigante del mare dopo l’incendio e alcuni dei naufraghi. Tra i morti accertati, due camionisti napoletani. Un altro è disperso.
Backeye®360 elimina il problema degli angoli ciechi, un potenziale pericolo per qualsiasi oggetto o persona che si trovi sulla traiettoria di un veicolo in movimento. Le immagini digitali provenienti da quattro telecamere ultragrandangolari vengono combinate per offrire una vista “a volo d’uccello” del veicolo e fornire in tempo reale una singola immagine chiara sul monitor del guidatore: una soluzione ideale per prevenire gli incidenti, risparmiare denaro e salvare vite umane.
Immagin ne reale prodotta da Backeye®360
brigade-elettronica.it www.vietrasportiweb.com
Chiamate lo +39-055-245943 oppure visitate il vostro fornitore di fiducia
PROVA SU STRADA
N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il “bollone” Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test. Si ringrazia per la gentile collaborazione il Gruppo Centro Edile di Villasanta.
Nissan e-Nv200
La rivoluzione Milano Via L. Da Vinci 122 m km 19,0
Milano P.zza Belfanti km 31,0
km 0,0
Milano V.le Fulvio Testi km 18,0 122 m C.A.M.M.
116 m
San Giuliano Milanese
8 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
PROVA SU STRADA
Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt786env200
È ELETTRICA Telemetria
Se vi muovete prevalentemente nella Ztl e percorrete meno di 100 chilometri al giorno questo è il veicolo che fa per voi. Con lui non si paga dazio e si risparmia in officina e al rifornimento. Senza rinunce né sul fronte del vano di carico, né su quello della portata Tara veicolo (kg) 1.500 1.300
1.400
1.500
1.600
1.700
1.800
Accelerazione 0-100 km/h (secondi) 14”,52 veloce
10’’
20’’
30’’
40’’
lento
Consumo elettricità (km/kwh) 3,62 basso
6
5
4
alto
3
Non lasciatevi ingannare dal nome e nemmeno dall’aspetto: e-Nv200, secondo veicolo di Casa Nissan 100 per cento elettrico dopo Leaf, è altra cosa rispetto all’Nv200. Addio al tradizionale motore diesel, alla scatola del cambio e alla frizione: ben il 30 per cento dei suoi componenti è inedito. Del fratello mantiene però quelle caratteristiche che gli hanno consentito di aggiudicarsi il Van of the Year 2011, ampio vano di carico ed eccellente portata. Prodotto di serie nello stabilimento di Barcellona, e-Nv200 è disponibile sul mercato dallo scorso autunno. Obiettivo: conquistare coloro che si muovono prevalentemente in città percorrendo meno di 100 chilometri al giorno. Un mercato che vale circa 200.000 mezzi all’anno in Europa. MEDIE ORARIE & CONSUMI
Media oraria (km/h) 38”,86 60
50
40
di Tiziana Altieri foto di John Next
30
20
10
Index performance 344,5 420 410 400 390 380 370 360 350 340 330 Autonomia in base al consumo rilevato (km) 91 170 160 150 140 130 120 110 100 90
suburbano città tangenziale Milano L.da Vinci (122 m) Milano P.zza Belfanti (141 m) Milano P.zza Belfanti (141 m) Milano V.le Fulvio Testi (141 m) Milano V.le Fulvio Testi (141 m) Milano L.Da Vinci (122 m) TOTALI:
Km
Tempo
Velocità Consumo km/h km/kwh (kwh/100)
31,0
31’
60,0
18,0
40’
27,0
19,0 68,0
34’ 1h45'
33,5 38,86
3,62 (27,63)
Corrente consumata = 18,79 kWh.
80
Peso durante la prova = 2.200 chilogrammi. Fabbricato in Spagna. Prezzo, al netto di optional e Iva acquistando/noleggiando la batteria: € 25.436,07/ 20.600,00
www.vietrasportiweb.com
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 9
PROVA SU STRADA
Alla guida
Interno
Scattante e silenzioso, e-Nv200 sorprende alla guida. Ottime le prestazioni dell’unità elettrica e soddisfacente la tenuta di strada che si avvantaggia di un baricentro più basso rispetto alla versione tradizionale a causa del posizionamento delle batterie sotto il pianale, e di una carreggiata più larga. Efficiente anche l’impianto frenante che sfrutta dischi su tutte le ruote e integra di serie l’Esp. Sul nostro circuito e-Nv200 ha percorso 3,62 chilometri per kW/h a pieno carico. Più potente degli altri elettrici messi alla sbarra, il commerciale giapponese offre prestazioni degne di un veicolo tradizionale (passa da 0 a 100 chilometri orari in meno di 15 secondi) che si pagano però con un’autonomia limitata: a vano full con riscaldamento acceso si superano di poco i 90 chilometri.
In cabina Tutta nuova la strumentazione con un grande display digitale PRESTAZIONI A CONFRONTO Modello
Coppia Nm
Consumo km/kWh
Autonomia
80/109
254
3,62
91,0
49/67
200
4,52
145,0
44/60
226
4,41
97,0
Nissan e-Nv200 Peugeot Partner Full Electric Renault Kangoo Express Z.E. Zev
La plancia di e-Nv200 con finiture satinate. In basso, il volante a tre razze con comandi, il display che indica lo stato di carica delle batterie, il quadro strumenti digitale e il navigatore (in optional). Più sotto, il monitor collegato anche alla telecamera posteriore (sempre con sovraprezzo), il comando per l’apertura dello sportello di ricarica, i due sedili e il tunnel centrale con i pratici vani portaoggetti.
MISTER METRO
Potenza kW/Cv
L’index performance tiene conto di consumo di elettricità e media oraria. A indice maggiore corrisponde
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Cabina (mm)
Vano di carico (mm)
Ingombri dichiarati (mm)
Masse (kg)
Lunghezza (utile/max) 800/1.580 Larghezza (utile/max) 1.420/1.550 Altezza interna 1.320 Larghezza porta (utile/max) 740/870 Altezza porta 1.280 Diametro volante 370 Varco sedile/plancia 120
Lunghezza (utile/max) 1.740/2.110 Larghezza (utile/max) 1.430/1.580 Altezza (utile/max) 1.300/1.350 Larghezza tra passaruota 1.220 Altezza soglia carico post. 500 Altezza soglia carico laterale 500 Altezza porta posteriore (utile/max) 1.200/1.240 Larghezza porta posteriore 1.240 Angolo apertura porta posteriore 90°/180° Altezza porta laterale 1.180 Larghezza porta laterale (utile/max) 670/810 Volume vano di carico m3 4,2
Lunghezza 4.560 Larghezza 1.755 Altezza massima da terra 1.858 Passo 2.725 Sbalzo anteriore 987 Sbalzo posteriore 846 Carreggiata anteriore 1.530 Carreggiata posteriore 1.530 Diametro di volta 11.200 Lunghezza utile vano di carico 2.040 Larghezza vano di carico 1.500 Larghezza tra passaruota 1.220 Altezza vano di carico 1.358 Altezza soglia carico post. 523,5
Tara Massa tecnica ammissibile 1° asse Massa tecnica ammissibile 2° asse Portata Peso totale a terra
10 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
9
10
1.500 1.180 1.200 770 2.220
www.vietrasportiweb.com
11
PROVA SU STRADA
Esterno
derivato da Nissan Leaf dove si leggono velocità istantanea e autonomia, e uno più piccolo che mostra lo stato di carica della batteria. Inedito anche il cambio, studiato ad hoc per e-Nv200 con leva tipo joystick. Alla destra del volante il pulsante per l’inserimento della modalità Eco che modifica la mappatura della centralina per una progressione più fluida e lineare e una maggiore autonomia.
Nel vano di carico Chi sceglie Nissan e-Ncv200 può contare su un vano di carico di 4,2 metri cubi e su una portata di ben 770 chilogrammi. Al suo interno possono essere sistemati fino a due europallet. Di serie i ganci di ancoraggio mobili.
Aspetto esterno A caratterizzare la versione elettrica del light è il frontale. Sparisce infatti la tipica calandra, sostituita da uno sportello
VAN HIT Velocità km/h
Acceler. 0-100 km/h
Peso kg
Index performance
Pubbl. n°
38,9
14”,51
2.200
344,5
786
48,6
23”,43
2.160
385,2
785
42,9
23”,10
2.100
370,9
760
Apertura a 180 gradi per le porte posteriori che danno accesso a un vano di 4,2 metri cubi. In basso, il profilo destro con porta scorrevole, il frontale, il profilo sinistro e la sagoma posteriore. Più sotto, un’immagine che mette in evidenza la facilità di accesso al mezzo, il gruppo ottico anteriore azzurrato caratteristico della versione elettrica, la zona di carico squadrata e una guida laterale per l’ancoraggio delle merci.
una migliore prestazione.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Trasmissione
Sospensioni
Design
Il veicolo è dotato di selettore elettronico a presa permanente con leva di tipo tradizionale sulla plancia. Il rapporto al cambio è pari a 9,3010. La trazione è anteriore.
La sospensione anteriore è a ruote indipendenti con schema di tipo McPherson. Barre di torsione, invece, per il retrotreno.
Il look di e-Nv200, progetto Nissan al 100 per cento, è il frutto del lavoro congiunto delle squadre che si occupano di design nel Vecchio Continente e nella sede centrale giapponese.
Pneumatici Su tutte le ruote, da 15 pollici, sono montati i GoodYear Efficient Grip 185/65. L’indice di carico è 92, il codice di velocità H.
www.vietrasportiweb.com
16
17
18
19
20
21
22
Meteo & traffico
Freni L’impianto frenante sfrutta dischi su tutte le ruote, di 283 millimetri di diametro quelli anteriori e di 292 quelli posteriori. Di serie l’Abs e l’Esp, il controllo elettronico della stabilità di marcia.
Traffico regolare intenso critico
Temperatura min/max
7°/9°
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 11
23
2
PROVA SU STRADA
Sottopelle
che nasconde le due prese di ricarica. E cambiano anche i gruppi ottici, sia anteriori, qui azzurrati, sia posteriori, trasparenti e a led.
Meccanica A spingere questa versione è l’unità elettrica sincrona da 80 kW (109 Cv) e 254 Nm di coppia che integra caricatore e inverter. L’intero gruppo è stato collocato nel vano motore per non rubare preziosi centimetri al vano di carico. Al alimentarlo ci pensano le batterie agli ioni di litio a 48 moduli di 4 celle ciascuno, sviluppate da Nissan e prodotte nello stabilimento dedicato di Sunderland, in Uk. Sistemate sotto il pianale, tra i due assi, sono protette da un involucro in metallo ultra-resistente. Si possono acquistare a 4.836 euro o noleggiare, a 73 euro al mese. Due le modalità per il ‘pieno’: con cavo Modo2 da 10 Ampère per prese domestiche o con quello Modo3 da 16 Ampère per wall box o colonnine pubbliche. I tempi vanno dalle 12 alle 8 ore. Su richiesta (a 500 euro) il cavo da 32 Ampère per dimezzare la sosta. Utile il sistema Carwings che permette di monitorare lo stato della batteria dal sito web o dall’apposita app, di sapere quando è stato completato il ciclo di ricarica e di attivare o fermare da remoto la ricarica e il climatizzatore. Il selettore è elettronico a presa permanente. In modalità D, anche Eco, è possibile attivare - semplicemente spostando la cloche - l'impostazione B, che rende la frenata rigenerativa più energica in fase di decelerazione.
Il motore sincrono di Nissan e-Nv200. Sotto da sinistra, barra di torsione per il retrotreno, i pneumatici da 15 pollici a bassa resistenza al rotolamento, ruote indipendenti per la sospensione anteriore e l’involucro a protezione delle batterie. Più sotto i due cavi da 6 metri in dotazione, la scatola fusibili sotto lo sterzo, l’app che consente di tenere sotto controllo lo stato della ricarica e le due prese frontali.
MOTORE
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Motore
Prestazioni
Batteria
Marca e modello Nissan EM57 Tipo sincrono Posizione anteriore trasversale Alimentazione corrente alternata Raffreddamento a liquido Peso (kg) n.d. Inquinanti (omologaz./sistema) Zev
Potenza (kW(Cv)/giri) 80(109)/10.500 Coppia (Nm/giri) 254/0-10.500 Riserva di coppia (%) 248,4 Velocità massima (km/h) 123 Autonomia dichiarata ciclo Nedc (km) 163
Marca e modello Tecnologia
12 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
14
15
16
Nissan ioni di litio di tipo laminato Tensione nominale (Volt) 360 Capacità nominale (Ah) 66,7 Energia (kWh) 24 Numero moduli 48 Numero totale celle 192 Peso (kg) 267,5 Raffreddamento ad aria Tempo di ricarica completa dichiarato (h) da 4 a 12
www.vietrasportiweb.com
17
Il CLICK del mese
PROVA SU STRADA
N.b.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il ‘bollone’ Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test.
Volvo Fl 512-210 Euro 6
Parola d’ordine Milano Assago km 00,0 109 m
Milano Assago km 72,0 100 m
Casei Gerola km 74,4 72 m
Alessandria est km 29,9 91 m
Serravalle Scrivia km 36,8 224 m
14 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
PROVA SU STRADA
Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt786volvofl
‘downsizing’ Telemetria
Alla sbarra la versione Euro 6 del più piccolo tra i camion firmati Volvo. Che, per il proprio leggero, ‘molla’ il sei cilindri in favore di un quadricilindro mezzo indiano che promette bene. Ecco com’è andata la prova del 210 cavalli automatizzato Tara autocarro (kg) 7.075 3.000
5.000
4.000
6.000
7.000
8.000
1.400
1.500
1.600
1.500
1.600
1.700
Giri @ 70 km/h 1.200 1.100
1.300
1.200
Giri @ 80 km/h 1.400 1.200
1.300
1.400
Col piccolo 12 ton della Casa di Göteborg c’eravamo visti in prova sul tracciato di Vie&Trasporti, nella tarda primavera del lontano 2008. E allora viaggiava grazie a un grosso sei cilindri in linea da oltre sette litri per 240 cavalli. Ora torna ‘in pista’, smagrito nella cinematica in occasione del passaggio alla norma Euro 6. Fedele al nuovo trend del downsizing in sala macchine, l’Fl riesce adesso a garantire la stessa potenza e pressoché identica coppia con addirittura due cilindri in meno: fenomenale. Ma anche solo 210 cavalli possono fare al caso in città. Come nel nostro caso. MEDIE ORARIE & CONSUMI
Accelerazione 0-80 km/h (secondi) 33”,00 veloce
30”
40”
50”
60”
lento
Consumo carburante (km/l) 5,62 basso
6,0
5,0
4,0
3,0
alto
Consumo AdBlue (%) 5,286% 2%
3%
4%
5%
6%
7%
Media oraria (km/h)
70
statale autostrada Milano Assago (109 m) Casei Gerola (72 m) Casei Gerola (72 m) Serravalle Scrivia (224 m) Serravalle Scrivia (224 m) Alessandria Est (91 m) Alessandria Est (91 m) Milano Assago (100 m) TOTALI:
Km
Tempo
Velocità km/h
Consumo km/l (l/100)
74,4
1h14’
60,3
5,70 (17,54)
36,8
31’
71,2
5,27 (18,99)
29,9
28’
64,1
6,33 (15,79)
72,0 213,1
54’ 3h07’
80,0 68,4
5,47 (18,28) 5,62 (17,79)
Diesel consumato = 37,922 litri. Urea consumata = 2,0636 litri, pari all’5,286% del gasolio rabboccato (39,04 litri).
68,4 80
di Gianluca Ventura foto di John Next
Peso durante la prova = 11.940 chilogrammi. Fabbricato in Belgio. Prezzo, al netto di optional e Iva, della versione
60
www.vietrasportiweb.com
50
40
30
provata con cabina Ssc, motore Euro 6 da 154 kW, cambio robotizzato Zf e passo 4.100 millimetri: € n.d.
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 15
PROVA SU STRADA
Alla guida
Interno
In pratica il camion d’accesso al mondo Volvo. Maneggevole e così parco nei consumi, da polverizzare le prestazioni dei veicoli simili concorrenti già provati da Vie&Trasporti tempo fa. Come il TgL 12.220 di Man e il Midlum 220.12 di Renault Trucks, entrambi però indietro di una norma antinquinamento. Segno che gli ingegneri svedesi hanno lavorato bene e che i nuovi limiti ambientali imposti dalla legge non hanno penalizzato, bensì migliorato, il veicolo. Eccezion fatta per i consumi d’urea, che vanno qui ben oltre il 5 per cento. In prova ci viene il 12 tonnellate con telaio basso, ruote da 17,5 pollici e cambio automatizzato: cocktail ideale per la città.
In cabina Rispetto alla serie precedente, dentro cambia poco o nulla.
PRESTAZIONI A CONFRONTO (Autocarri da distribuzione a 2 assi Camion
Man TgL 12.220 Bl Eev 162/220 Renault Trucks Midlum 220.12 Opti E5 161/219 Volvo Fl 512-210 E6 154/210
Sopra, una vista sulla plancia. Sotto, da sinistra, il volante multifunzione e il telecomando apriporte, il pratico leggìo incastrabile sul volante, i comandi del cambio e il completo quadro strumenti. Più in basso, sempre da sinistra, i vani sovraparabrezza, i sedili, il portaoggetti (volendo con frigo) installabile tra i due sedili e una serie portaoggetti presenti alle spalle dei sedili su entrambi i lati.
Interno cabina (mm)
MISTER METRO
0
Le misure rilevate... Altezza interna 1.610 Larghezza interna (utile/vetro a vetro) 1.770/2.005 Profondità (utile/max) 1.340/1.760 Alt. sul tunnel (min/max) 1.260/1.260 Larghezza tunnel 670 Spessore tunnel (min/max) 270/390 Altezza 1° gradino 340 (*) Altezza 2° gradino 315 Altezza 3° gradino 300 Altezza 4° gradino Altezza pavimento da terra 955 (*) Larghezza cuccetta inferiore (utile/max) -/-
16 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
Potenza kW/Cv
Coppia Nm
Consumo km/l
AdBlue %
850
5,59
0,000
815
5,33
2,337
800
5,62
5,286
L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
...e quelle calcolate Lunghezza cuccetta inferiore (utile/max) Distanza tra cuccetta inferiore e superiore Larghezza cuccetta superiore (utile/max) Lunghezza cuccetta superiore (utile/max) Distanza tra cuccetta inferiore e tetto Altezza porta Largh. porta (utile/max) (*) Con pneumatici 245/70 R17,5.
-/-/-/1.405 725/960
Volume totale interno cabina m3 Volume utile interno cabina m3 Volume totale tunnel centrale m3 Volume totale gavoni e vani m3 Volume totale cuccetta inferiore m3 Volume utile cuccetta inferiore m3 Volume totale cuccetta superiore m3 Volume utile cuccetta superiore m3
5,681 3,476 0,342 0,084
Volume totale zona relax m3 Rapporto tra volume utile e totale (*)
0,612
(*) A rapporto maggiore, corrisponde una maggiore abitabilità interna reale dell’abitacolo.
-
Quota volume dedicata al lavoro 100%
-
www.vietrasportiweb.com
PROVA SU STRADA
Esterno
La plancia, goffrata e imbottita, resta quella curvilinea di prima con un cluster strumenti tra i più completi della categoria (ma lo era così anche prima). Agendo sulla levetta che spunta dal lato destro del piantone di sterzo, puoi accedere a cinque delle dodici aree dati (sette dedicate a impostazioni e diagnosi sono bloccate da una password) visualizzabili sul display lcd centrale. Migliorati i sedili e ampia la dotazione di portaoggetti, ricavati nella fascia sopra il parabrezza e sulla parete di fondo nel caso di questa Comfort Cab. Poi c’è l’eventuale box centrale opzionale da 66 litri. A quattro razze il volante panciuto con comandi remoti, fotocopia esatta di quello precedente.
Linea esterna Insieme alla motorizzazione, la modifica più consistente
DELIVERY HIT da 12 ton) Velocità km/h
Acceler. 0-80 km/h
Peso kg
Index performance
Pubbl. n°
64,4
33”,40
12.020
435,6
740
61,9
38”,53
12.155
421,4
744
68,4
33”,00
11.940
432,0
786
Sopra, il piccolo Fl con la Comfort Cab visto dal lato copilota. Fuori, solo piccoli ritocchi estetici per caratterizzare la gamma Euro 6 e riprodurre il medesimo family feeling dei pesanti Fh. Sotto, da sinistra, il lato guida, l’anteriore e due immagini della portiera autista. Più in basso, ancora da sinistra, l’aletta parasole esterna più l’anterovisore, i due retrovisori sul lato destro, i gradini d’accesso e il lavafari.
A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Pneumatici
Masse (kg)
Sono i Michelin taglia 245/70 R17,5, tipo Xze2 davanti e Xde2 dietro, tutti con indice di carico 136/134 e codice di velocità M.
Tara (*) Tara su asse anteriore Tara su ponte posteriore Carico utile Peso totale a terra
Battistrada (mm) Motrice anteriore (sx/dx) Motrice posteriore (sx/dx) Motrice trainato (sx/dx)
11
4.614 3.223 1.391 7.386 12.000
(*) Senza allestimento, rifornito di gasolio (70 litri) e
12/12 12/12 -/-
Pressioni (bar) Motrice anteriore (sx/dx) Motrice posteriore (sx/dx) Motrice trainato (sx/dx)
10
9/9 9/9 -/-
AdBlue (32 litri).
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Ingombri (mm)
Design
Lunghezza 7.955 Larghezza 2.282 Altezza massima da terra (*) 2.693 Passo 4.100 Sbalzo anteriore 1.320 Sbalzo post. (min/max) 2.445/2.535 Carreggiata anteriore 2.009 Carreggiata posteriore 1.828 Altezza da terra filo superiore telaio 809 Lunghezza carrozzabile 5.439/6.008 Avanzamento ralla min/max -/Diametro di sterzata tra pareti 15.500
L’ultimo restyling della gamma Fl, così come la genesi della pluripremiata gamma pesante Fh si devono al reparto design Volvo Trucks capitanato dallo svedese Rikard Orell.
(*) Con pneumatici 245/70 R17,5.
www.vietrasportiweb.com
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 17
23
2
PROVA SU STRADA
Sottopelle
è sicuramente quella relativa all’aspetto esterno. Che si è resa necessaria per poter riagguantare il family feeling dei recenti Fh. Quindi, davanti via di spesso rimmel sotto il parabrezza e di ampliamento della calandra (un remake solo a livello estetico, senza allargamento delle prese d’aria), nonché di applicazioni di modanature in plastica grigia sul paraurti anteriore. Riveduti e corretti gli specchi retrovisori, immutato il disegno dei gruppi ottici anteriori, che incorporano però ora delle luci diurne a led.
La driveline La novità è quasi tutta qui. Dove lavora il piccolo quadricilidro common rail Euro 6, con monoblocco (di serie con ventilazione aperta, a richiesta chiusa) e testata in ghisa realizzato a quattro mani con gli indiani della partecipata Eicher. Un gioiellino di miniaturizzazione, pesante poco più di 500 chilogrammi, che con la sua massa contenuta permette di risparmiare altrettanti chili di tara. Che su un veicoletto del genere sono decisamente molti. Sfruttando un turbocompressore a geometria variabile e ai ben 2.000 bar dell’iniezione, il neonato D5K garantisce comunque le medesime prestazioni del precedente sette litri abbondanti in salsa Euro 5, pur facendo lavorare due cilindri in meno. Viene ripulito utilizzando l’ormai classico cocktail composto da valvola Egr a controllo elettronico idroraffreddata e da una nutrita pattuglia di post-trattamento dei gas. Composta da catalizzatore ossidante, catalizzatore selettivo con urea, filtro antiparticolato ed en-
Uno sguardo sotto la cabina del piccolo Fl 512, dotato del compatto quadricilindro costruito con l’apporto della partecipata Eicher. Sotto, da sinistra, le due fiancate con le carenature aperte, le sopsnsioni posteriori pneumatiche e un freno a disco anteriore. Più in basso, sempre da sinistra, l’avantreno col radiatore, il motore visto dal lato sinistro, un particolare di Egr più turbo e la scatola del cambio automatizzato.
MECCANICA
0
Motore Marca e modello Volvo D5K Architettura 4 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 110 x 135 Cilindrata (cc) 5.132 Rapporto di compressione 17,5:1 Distribuzione albero a camme in testa Valvole per cilindro 4 Aspirazione Honeywell Vgt (turbo/intercooler) /sì Sistema d’iniezione common rail Pressione d’iniezione (bar) 1.800 Peso a secco (kg) 564
18 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
1
2
3
4
5
Potenza Capacità coppa dell’olio (l) 15 Potenza (kW(Cv)/giri) 154(210)/2.200 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 30,09(40,92) Coppia (Nm/giri) 800/1.100-1.700 Coppia specifica (Nm/l) 155,80 Riserva di coppia (%) 19,2 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 195,3 @ 1.400 Inquinanti Euro 6/Egr+Scr+ (omol./sistema) Dpf+Doc+Asc
6
7
8
9
10
Coppia
kW
Nm
rpm
rpm
www.vietrasportiweb.com
11
PROVA SU STRADA
Manutenzione
nesimo catalizzatore per l’eliminazione dei residui d’ammoniaca. Volendo, si può avere la presa di forza posteriore da 600 Nm (tra 900 e 1.200 giri), che aggiunge però 28 chilogrammi di peso. Venduto di serie col cambio manuale Zf esarapporto in overdrive, l’Fl può essere richiesto - pagando ovviamente un extra - con una scatola (in alluminio) automatizzata sincronizzata I-Sync (sempre a sei rapporti), dotata di comando elettroidraulico e frizione elettronica, che si gestisce attraverso il joystick ancorato al piantone di sterzo.
Sistema frenante È basato tutto su dischi pieni controllati dal sistema elettronico Ebs e coadiuvato dal freno motore.
Impianto elettrico Niente di trascendentale. I nodi portanto alla scatola fusibili (a baionetta) piazzata nella porzione di plancia davanti all’accompagnatore. L’impianto è alimentato attraverso due batterie da 140 o 170 Ampèrora ognuna piazzate nell’interasse sinistro.
Manutenzione Il motore necessita di sostutuzione olio ogni 40 mila chilometri, mentre l’assistenza al cambio automatizzato è prevista invece ogni 360 mila chilometri o tre anni. Il compressore dell’aria monocilindro è dato per percorrenze fino a un milione di chilometri.
0
1
2
3
4
5
Trasmissione È montato il cambio Volvo I-Sync Ato8006, che altro non è che lo Zf AsTronic 6 As 800 To, meccanico a sei rapporti avanti (l’ultimo in overdrive) con selezione elettropneumatica e funzionamento sequenziale/automatizzato. Frizione elettronica senza pedale, funzione Kickdown di serie. Cruise control. Il rapporto del ponte a singola riduzione Rss0819A a è 3,31.
www.vietrasportiweb.com
6
7
Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a Retro
8
9
La Comfort Cab ribaltata, con la porta copilota vetrata, utilissima in città. Sotto, da sinistra, il box batterie piazzato nell’interasse guida, i serbatoi sul fianco destro, il barilotto del filtro aria e il filtro dell’aerazione cabina sotto la calandra. In basso, ancora da sinistra, il rabbocco dell’aolio motore, il telecomando delle sospensioni ad aria, la scatola fusibili localizzata in plancia fronte accompagnatore e la presa Obd.
10
Rapporto 6,58 3,60 2,13 1,39 1,00 0,78 6,06
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Meteo & traffico Sospensioni Davanti, balestre paraboliche da 4,5 tonnellate. Dietro, sospensioni pneumatiche a due soffietti con portata di 8,5 tonnellate.
Freni Doppio circuito pneumatico di tipo Ebs (Electronic Brake System) che agisce su dischi. Il veicolo in prova ha l’antiarretramento, l’Abs, il freno motore a compressione (Epg) da 80 kW e l’Esp.
Traffico regolare intenso critico
Temperatura min/max
16°/23°
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 19
23
2
MERCATO ITALIA
Fiat Ford Isuzu Iveco Mercedes-Benz Mitsubishi Nissan Renault Renault Trucks Altre Totale
2014 10 2 59 390 39 20 42 10 15 70 657
2013 4 1 52 401 30 31 42 10 51 45 667
Var % 150,0 100,0 13,5 -2,7 30,0 -35,5 -70,6 55,6 -1,5
Grafico 1. Market share nel segmento 3,5 - 6 tonnellate in Italia (anno 2014) Altre 19,3% 9,0%
6,4%
5,9% 59,4%
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
I più leggeri tra i truck sono quelli che devono fare i conti con una flessione più contenuta della domanda. Leader di mercato è Iveco con l’evergreen Daily, rinnovato proprio nel corso dell’anno.
di Gioia Cardarelli
L
a crisi continua a far sentire la sua morsa nella Penisola: i consumi sono ai minimi storici e con essi la produzione industriale, l’edilizia è al palo e le grandi infrastrutture, da sempre volano per la ripresa, rimangono sulla carta. L’economia insomma non è ancora ripartita e i costruttori di truck devono fare i conti con un’ulteriore contrazione della domanda. Secondo le elaborazioni di Vie&Trasporti nel 2014 le immatricolazioni di veicoli da lavoro con peso totale a terra supe-
Isuzu
Iveco
riore ai 3.500 chilogrammi si sono fermate a quota 11.313 unità, il 16,0 per cento in meno del 2013, il livello più basso degli ultimi cinque anni. Volumi dunque ben al di sotto delle previsioni Unrae che a inizio anno aveva ipotizzato un mercato di oltre 13.000 unità, proprio come il precedente.
Fattori determinanti Stime per l’anno in corso? L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, parla di circa 13.000 veicoli con
Mercedes-Benz
Nissan
Altre
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Tabella 1. Le immatricolazioni di veicoli dalle 3,5 alle 6 tonnellate in Italia (anni 2013-2014)
un incremento intorno al 10 per cento. Alcune sostituzioni non sarebbero più rinviabili. In realtà molto dipenderà da cosa succederà sullo scenario italiano ed europeo nei prossimi mesi. Se da una parte, infatti, preoccupano la crisi russa dovuta al crollo del prezzo del petrolio e la possibile fuoriuscita della Grecia dall’Euro, dall’altra le imprese di autotrasporto italiane potrebbero beneficiare delle misure contenute nella legge di stabilità approvata a fine dicembre. Misure che mirano, tra
19.483
18.114
Tutti i numeri 2014
20 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
2012
2011
Un altro anno con il segno negativo per i veicoli da lavoro sopra i 3.500 chilogrammi. L’economia non decolla e le vendite sono al palo. Ma già dal 2015 le cose potrebbero cambiare, magari cominciando a combattere l’esterovestizione...
2010
CODICE ROSSO www.vietrasportiweb.com
MERCATO ITALIA
Daf Fiat Ford Isuzu Iveco Man Mercedes-Benz Mitsubishi Nissan Renault Trucks Volvo Altre Totale
2014 31 10 1 289 779 38 59 59 12 44 9 26 1.358
2013 32 8 2 221 906 74 80 38 22 52 3 14 1.452
Var % -3,1 25,0 -50,0 30,8 -14,0 -48,6 -26,3 55,3 -45,5 -15,4 200,0 85,7 -6,5
Grafico 2. Market share nel segmento 6,01 - 11,51 tonnellate in Italia (anno 2014)
21,4%
Altre 21,2%
57,4%
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti Isuzu
l’altro, a creare uno scenario dove la concorrenza straniera sia più leale e a combattere il fenomeno dell’esterovestizione che negli ultimi anni ha avuto pesanti ripercussioni sull’immatricolato truck con tutte le ovvie ricadute sulle entrate dell’erario.
Meno 1.500 all’appello Segno meno per tutti i comparti ma c’è chi soffre più di altri. La flessione più pesante ha riguardato i trattori (cfr Tabella 5) che hanno ar-
13.470
chiviato il quattordicesimo anno del terzo millennio con un meno 23,1 per cento (da 6.792 a 5.222 unità) ‘pagando’ la corsa agli acquisti di fine 2013 dovuta soprattutto alla disponibilità di incentivi statali per gli Euro 5. Non va molto meglio alle motrici ‘over 16,0 tonnellate’ (cfr Tabella 4) che con 2.813 registrazioni ‘combattono’ con un meno 12,9 per cento e ai cava cantiere (cfr Tabella 6) che perdono anche nel 2014 un 11,4 per cento. Complessivamente nella Penisola nel
13.495
www.vietrasportiweb.com
Altre
Sono firmati dal costruttore torinese quasi 6 veicoli su 10 venduti nella fascia dalle 6,01 alle 11,51 tonnellate. L’Eurocargo è dunque ancora il veicolo medio preferito dagli italiani. L’altra protagonista del segmento è la giapponese Isuzu con le sue serie N e F.
corso del 2014 non si sono raggiunte le 500 vendite. E il segmento è diventato una nicchia. I veicoli dalle 3,51 alle 6,0 tonnellate riescono a replicare il risultato dell’anno precedente con poco meno di 660 immatricolazioni (cfr Tabella 1). Le fasce dalle 6,01 alle 11,5 tonnellate e dalle 11,51 alle 15,9 tonnellate, infine, hanno
LIGHT IN CRESCITA, PERÒ... Se la domanda di truck ancora non decolla, quella di veicoli commerciali è tornata a crescere. Nel 2014 i light, ossia i mezzi da lavoro con un peso totale a terra fino a 3.500 chilogrammi - secondo le elaborazioni Unrae - hanno sfiorato quota 120.000 immatricolazioni segnando un più 17,4 per cento sull’anno precedente. Ma non è tutto oro quello che luccica. “In linea con le nostre previsioni - ha commentato Massimo Nordio, Presidente di Unrae - sono state registrate 17.650 unità in più rispetto al 2013. Pur se la crescita consente al mercato dei veicoli da lavoro di recuperare ossigeno la strada è ancora lunga, considerato che lo scorso anno siamo scesi a livelli minimi, ottenendo il risultato più basso di sempre e che l’incremento 2014 è stato reso possibile grazie al contributo del canale del noleggio.” Non si può quindi parlare di una vera e propria ripresa che richiederebbe delle ‘leve di marketing’ anche da parte del Governo... “È necessario - ha sottolineato il numero uno di Unrae - che si pongano in essere interventi a supporto degli investimenti delle piccole e medie imprese che si occupano della distribuzione delle merci, per favorire il rinnovo della flotta.” Previsioni per il 2015? “Per alcune necessità improrogabili di rinnovo dei veicoli si potranno toccare le 130.000 immatricolazioni, il 10 per cento in più dell’ultimo anno.”
2014
2013
11.313
Iveco
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Tabella 2. Le immatricolazioni di veicoli dalle 6,01 alle 11,51 tonnellate in Italia (anni 2013-2014)
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 21
MERCATO ITALIA
Tabella 4. Le immatricolazioni di motrici over 16 tonnellate in Italia (anni 2013-2014)
Tabella 3. Le immatricolazioni di veicoli dalle 11,51 alle 15,9 tonnellate in Italia (anni 2013-2014) 2014 43 567 44 56 37 5 21 28 803
Daf Iveco Man Mercedes-Benz Renault Trucks Scania Volvo Altre Totale
2013 31 661 36 32 35 0 16 23 835
Var % 38,7 -14,2 22,2 75,0 5,7 31,3 21,7 -3,8
2013 176 1.529 197 351 200 339 422 16 3230
Var % -19,9 -22,2 -10,2 4,6 -12,5 0,9 -4,5 12,5 -12,9
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Grafico 3. Market share nel segmento 11,51 - 15,9 tonnellate in Italia (anno 2014)
Guardando alle motrici, nel loro insieme calano di poco meno del 13,0 per cento. Tengono solo Mercedes-Benz e Scania che vedono accrescere la loro quota di mercato. Ma la leadership è ancora del costruttore torinese.
2014 141 1190 177 367 175 342 403 18 2813
Daf Iveco Man Mercedes-Benz Renault Truck Scania Volvo Altre Totale
Grafico 4. Market share nel segmento motrici over 16 tonnellate in Italia (anno 2014) Altre 0,7%
Altre 11,3%
5,0%
5,3% 14,3%
7,0% 12,2%
70,9%
Daf
Iveco
Man
Mercedes-Benz
visto una flessione rispettivamente del 6,5 e del 3,8 per cento (cfr Tabelle 2 e 3). A giocare il ruolo del Leone in Italia sono ancora gli ‘heavy’. I mezzi sopra le 16,0 tonnellate di peso totale a terra rappresentano oltre il 75 per cento del mercato, tre veicoli su quattro (cfr Grafico 7). I medi devono accontentarsi del restante 25,0 per cento circa.
Protagonisti indiscussi A dominare la scena nei ‘medi’ è Iveco. Il costruttore torinese detiene la leadership assoluta del mercato con uno share del 59,4 per cento nella fascia 3,51- 6,0 tonnellate (cfr Grafico 1) dove gioca la carta delle versioni più pesanti del suo evergreen Daily rinnovato proprio nel 2014, del 57,4 per cento in quella da 6,01 a 11,5 tonnellate (cfr Grafico 2) e addirittura del 70,9 per cento in quella da 11,51 a 15,9 tonnellate, che presidia con
Altre
42,3% 6,2%
13,0%
6,3%
Daf
Iveco
Renault Trucks
Eurocargo (cfr Grafico 3). Sono firmati dal costruttore torinese oltre 6 veicoli medi su 10 venduti. Nei primi due segmenti in seconda posizione troviamo Isuzu con la Serie N e F. E se nella classe 3,51- 6,0 tonnellate in terza posizione c’è Nissan con un 6,4 per cento, inseguita da Mercedes-Benz al 6,0 per cento, in quella da 6,01 a 11,00 tonnellate agli altri attori della scena rimangono quasi solo briciole con quote inferiori al 5 per cento. Così tutti insieme non vanno oltre un 21,0 per cento. Guardando agli altri gradini del podio nel segmento dalle 11,51 alle 15,9 ton-
Man Scania
Mercedes-Benz Volvo
nellate Mercedes-Benz è seconda con un 7,0 per cento ottenuto con 56 veicoli, ben il 75 per cento in più del 2013. Poco distaccata Man al 5,5 per cento con 44 mezzi che anche in questo caso indicano un incremento del 22,2 per cento sull’anno precedente.
Volvo in piazza d’onore Visto che i ‘grandi’ numeri si fanno con i mezzi più pesanti, cava cantiere esclusi, è qui che i costruttori affilano le armi e pur non riuscendo a soffiare la leadership alla Casa nazionale riescono a mettere a segno risultati di rilievo. Nelle motrici dietro Iveco che detiene
Grafico 5. Market share nel segmento trattori over 16 tonnellate in Italia (anno 2014) 13,5% 18,3%
Tabella 5. Le immatricolazioni di trattori over 16 tonnellate in Italia (anni 2013-2014) 2014 705 1124 574 679 500 684 956 5.222
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
22 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
2013 786 2.159 623 831 456 951 986 6.792
Var % -10,3 -47,9 -7,9 -18,3 9,6 -28,1 -3,0 -23,1
13,1%
21,5%
9,6%
11,0%
13,0% Daf
Iveco
Renault Trucks
Man
Mercedes-Benz
Scania
Volvo
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Daf Iveco Man Mercedes-Benz Renault Truck Scania Volvo Totale
Altre
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
5,5% Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Iveco indiscussa protagonista del segmento 11,5116,0 tonnellate che nel suo complesso riesce a contenere le perdite al 3,8 per cento: detiene uno share che sfiora il 71 per cento. A grandissima distanza MercedesBenz con poco meno di 7 veicoli immatricolati su 100.
In sofferenza i trattori che da sempre giocano la parte del Leone sull’immatricolato complessivo. Pagano la corsa agli acquisti di fine 2013 e chiudono l’anno a meno 23,1 per cento. Se anche qui è Iveco ad avere la supremazia, gli altri non stanno a guardare. Volvo supera il 18 per cento con ben 956 veicoli.
www.vietrasportiweb.com
MERCATO ITALIA
2014 43 173 44 46 16 18 25 95 460
Daf Iveco Man Mercedes-Benz Renault Truck Scania Volvo Altre Totale
2013 28 202 31 79 10 19 51 99 519
Var % 53,6 -14,4 41,9 -41,8 60,0 -5,3 -51,0 -4,0 -11,4%
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Grafico 6. Market share nel segmento cava - cantiere in Italia (anno 2014) Altre 20,7%
9,3%
5,4% 3,9%
3,5%
10,0% 37,6%
un 42,3 per cento (oltre quattro punti in meno rispetto al 2013) troviamo Volvo al 14,3 per cento, tallonata da Mercedes-Benz al 13,0 per cento e, quindi, da Scania con un 12,2 per cento (cfr Grafico 4). Sono proprio i due costruttori svedesi insieme alla Stella quelli che nell’ultimo anno sono riusciti a guadagnare quota a discapito soprattutto di Iveco che ha perso oltre quattro punti percentuali. Situazione simile nel segmento più appetibile, quello dei trattori (cfr Grafico 5). Iveco con Stralis è ancora leader di mercato ma il suo share è sceso dal 29,5 al 21,5 per cento con una flessione delle vendite decisamente superiore a quella media del mercato, pari al 48,0 per cento circa. C’è chi scende dunque e chi sale. Volvo prima di tutto, secondo costruttore per unità vendute, al 18,3 per cento contro il 15,5 del 2013, Daf con un 13,5 per cento (12,2 nell’anno precedente) e MercedesBenz (dal 12,5 al 13 per cento).
Da segnalare le ottime performance di Renault Trucks che l’anno precedente aveva pagato l’assenza di prodotto dovuta al rinnovo di gamma: in controtendenza ha segnato un più 9,6 per cento con 500 veicoli della gamma T, vincitrice del titolo ‘Truck of the Year 2015’. Infine, i cava-cantiere (cfr Grafico 6). Con 173 Trakker e una quota del 37,6 per cento Iveco comanda. Seconda la Stella con un veicolo su 10 che indica però una perdita di quota di oltre 6 punti, inseguita da Man e Daf. Questi ultimi due costruttori riescono, pure in un mercato così depresso, a piazzare più veicoli dell’anno precedente segnando rispettivamente un più 41,9 e un più 53,6 per cento. Degli oltre 11.300 veicoli immatricolati nella Penisola nel corso dell’ultimo anno, ben il 75 per cento è un ‘over 16,0 tonnellate’. I medi rimangono meno rappresentativi con circa un veicolo su 4 venduto.
9,6% Daf
Iveco
Renault Trucks
Man
Mercedes-Benz
Scania
Volvo
Altre
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Tabella 6. Le immatricolazioni di veicoli cava - cantiere in Italia (anni 2013-2014)
Grafico 7. Mercato Over 3,51 tons 2014 4,1%
5,8% 12,0%
7,1% 46,2%
TOTALE 11.313
3,51-6,0 tons Over 16 motrici
24,9%
6,01-11,5 tons Over 16 trattori 5
11,51-16 tons Over 16 cava cantiere
Fonte: Elaborazioni Vie&Trasporti
Veicoli cava cantiere fermi a quota 460 unità. Un dato drammatico che mette in evidenza la profonda crisi che sta vivendo il settore dell’edilizia e delle costruzioni. Iveco è leader, seguono Mercedes-Benz e Man.
LE SETTE FACCE DEL MERCATO Continua a soffrire il cava cantiere: perde altri due punti percentuali e si avvicina alla soglia di 450 pezzi/anno, praticamente tre per concessionaria e poco più di venti per regione. Nel 2014 in flessione sia motrici che trattori, ma alle prime è andato meglio, meno 13,0 per cento, le secondo hanno perso per strada un veicolo su quattro. Tra le motrici benissimo Mercedes e Scania, benino Volvo, tra i trattori bene soltanto Renault Trucks. Gli altri? Male in vendite, benino in quote, sottratte a Iveco. Piccoli marchi crescono: sono Isuzu ( più 37 per cento) e Mitsubishi Fuso (più 68), che sopra le sei tonnellate fanno insieme più del tre per cento. Meglio di niente, o di Nissan, che scivola nell’oblio. Tra i big benissimo Renault Trucks, che baldanzosamente supera i sette punti di quota mercato. Nessuno tra i grandi marchi è riuscito nel corso del 2014 a ottenere risultati positivi in tutti i segmenti. Ci sono andati vicino Volvo e Mercedes,
www.vietrasportiweb.com
entrambi però negativi nel cava cantiere, e Daf, che arretra nelle motrici. Tra gli Lcv fino a 3,49 tonnellate, Fiat si ‘mangia’ il mercato tornando a quote bulgare, 57 per cento per cento del totale. Solo Ford, a debita distanza, cresce in maniera significativa (più 87). Fiat bene anche nel segmento secco 3,5, ma lì è in buona compagnia: ci sono anche Mercedes e Renault. Resta al palo tutto il segmento dalle 3,5 alle 6,0 tonnellate, soprattutto a causa della stabilità di Iveco (Daily Van of the Year) che non riesce a gonfiare il portafoglio ordini. Come gli Lcv di grandi dimensioni anche i medi (6,0-15 tonnellate) permangono in uno stadio letargico. Ma i cali degli scorsi anni lasciano tutto il settore, più strategico di quanto non si creda, su una soglia pericolosa, sotto la quale la commercializzazione di questi veicoli diventa improduttiva, un po’ come i cava cantiere.
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 23
DAKAR 2015
L
a Dakar 2015 in Sudamerica, il rally più duro e famoso al mondo, si è chiusa con un risultato che i pronostici della vigilia davano come molto probabile, quello della vittoria del Kamaz Master Team di Chelny. Ma le proporzioni del successo dei russi del Tatarstan hanno dell’incredibile. Lo squadrone della Kamaz oltre al camion del vincitore Ayrat Mardeev è riuscito, infatti, a piazzare altri due veicoli al secondo e al terzo posto - il 502 di Eduard Nicolaev e il 500 di Andrey Karginov, vincitore della Dakar 2014 -
di Gianenrico Griffini
con distacchi oscillanti fra il 13 e i 51 minuti. Il tutto, dopo una corsa di oltre 8 mila chilometri con quasi 3.800 chilometri di prove speciali e tappe maratona con pernottamento in bivacchi isolati, senza il supporto diretto del team d’assistenza.
Un 16,2 litri al posto del 18 Il risultato dello squadrone russo è ancora più rilevate poiché è stato ottenuto con i nuovi motori V8 Liebheer da 16,2 litri da oltre 1.000 Cv e 4.500 Nm di coppia, provati in gara per la prima
Così sul traguardo di Buenos Aires Classifica Numero Equipaggio di gara Nazionalità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
507 502 500 503 520 504 506 508 501 535
Mardeev (Rus) - Belyaev (Rus) - Svistunov (Rus) Nikolaev (Rus) - Yakovlev (Rus) - Akhmadeev (Rus) Karginov (Rus) - Mokeev (Rus) - Leonov (Rus) Loprais (Cze) - Marco Alcayna (Esp) - Van Der Vaet (Bel) Sotnikov (Rus) - Devyatkin (Rus) - Aferin (Rus) Stacey (Nld) - Bruynkens (Bel) - Der Kinderen (Nld) Kolomy (Cze) - Kilian (Cze) - Kilian (Cze) Van Vliet (Nld) - Pronk (Nld) - Klein (Deu) De Rooy (Nld) - Rodewald (Pol) - Damen (Bel) Vasilevski (Blr) - Kazlouski (Blr) - Zaparoshchanka (Blr)
Costruttore veicolo Kamaz Kamaz Kamaz Man Kamaz Iveco Tatra Man Iveco Maz
volta alla Dakar dello scorso anno. L’unico a reggere il ritmo degli specialisti di Chelny è stato Ales Loprais su Man 2251, che si è piazzato al quarto posto, a quasi due ore distacco dal vincitore. Il driver ceco, dopo sette Dakar alla guida di un Tatra (l’ultima al volante del cabina arretrata, battezzato Queen 69), è passato lo scorso ottobre al team Instaforex-Eurol-Veka-Man. Una decisione, questa, dettata dall’impossibilità di modificare per tempo il Queen 69 in funzione degli standard tecnici della Fia, la Federazione inter-
A sinistra, il vincitore della Dakar 2015, Ayrat Mardeev del Kamaz Master Team, festeggiato dagli altri componenti della squadra. Sopra, la premiazione degli equipaggi al traguardo.
Rally Raid
Tre veicoli sul podio per i russi del Kamaz Master Team dopo oltre ottomila chilometri di corsa fra Argentina, Cile e Bolivia. Nella top ten, due Iveco del team De Rooy, altrettanti Man, un Tatra e un Maz
TRIPLETTA RUSSA 24 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
DAKAR 2015
Da sinistra a destra, il Kamaz (500) di Karginov, vincitore della Dakar 2014, e quello di Nikolaev (502). Sopra l’Iveco Powerstar di Gerard De Rooy (501), giunto nono in classifica generale, e il secondo Powerstar (504) di Hans Stacey, classificatosi al sesto posto sul traguardo di Buenos Aires.
IN SUDAMERICA www.vietrasportiweb.com
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 25
DAKAR 2015
IL MOTORE ADESSO È LIEBHERR Se cambiamo i regolamenti, come accadrà per le cilindrate massime dei motori a partire dall’edizione 2016 della Dakar, bisogna fare di necessità virtù. Così la Kamaz ha scelto quest’anno di giocare d’anticipo, abbandonando i 18 litri dei propri camion da rally a favore dei nuovi Liebherr D9508 A7 a 8 cilindri a V da 16,2 litri di cilindrata, che rispettano il limite massimo dei 16,5 litri imposto dalle nuove normative. In realtà, i D9508 erano già stati utilizzati su alcuni truck russi nel 2014 per testarne l’affidabilità in condizioni d’utilizzo estreme. I propulsori, costruiti nello stabilimento svizzero di Bulle, hanno una potenza massima di 1.047 Cv, con una coppia di picco di ben 4.500 Nm.
Sopra, il Man (503) di Ales Loprais del team Instaforex Eurol-Veka-Man. A fianco, il Man (523) guidato dal pilota belga Rotsaert in un tratto desertico.
A fianco, l’Iveco Trakker Evolution II (509) dello spagnolo Vila Roca, durante una curva in derapata. Il pilota iberico del team Iveco-De Rooy-Petronas si è classificato al tredicesimo posto. A sinistra, il Daf (514) dell’olandese Van Eerd.
nazionale dell’automobile, che sovraintende anche ai rally. Decisamente meno fortunata l’avventura del team De Rooy Iveco Petronas, che ha visto il capitano e driver di punta, nonché favorito alla vittoria finale, l’olandese Gerard De Rooy attardato di quasi sette ore sul traguardo di Buenos Aires a causa della rottura del differenziale del suo Iveco Powerstar nel corso della quarta tappa da Chilecito a Copiapò. Malgrado l’immediata l’assistenza prestata sul campo dal compagno di squadra, lo spagnolo Pep Vila su Iveco Trakker Evolution II, il campione olandese non è più riuscito a recuperare il ritardo accumulato. In ogni caso, il
26 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
Il Renault Trucks da rally (513) del pilota olandese Martin Van Den Brink, classificatosi al diciassettesimo posto in classifica generale. Appartiene al team Mammoet Rally Sport
team Iveco-De Rooy-Petronas è riuscito a piazzare due veicoli nella top ten finale a Buenos Aires. Oltre a De Rooy, classificatosi al nono posto, si è distinto l’altro olandese, Hans Stacey, sempre su Iveco Powerstar equipaggiato con motore Cursor 13 da oltre 900 cavalli, che è si è aggiudicato la sesta posizione a due ore e mezza dal vincitore Mardeev. Stacey, che si è preso la soddisfazione di battere proprio il russo Mardeev nella tappa finale da Rosario a Buenos Aires, ha conquistato altri tre successi parziali nella prima, undicesima e dodicesima frazione della Dakar. Al rally sudamericano hanno partecipato anche piloti meno conosciuti
degli assi della Kamaz, di quelli del team Iveco-De Rooy-Petronas o della squadra Instaforex-Eurol-Veka Man. Uno di questi è l’italiano Claudio Bellina, veterano della Dakar dai tempi dell’Africa sui Mercedes-Benz Unimog, che ora corre con Ginaf X2223, piazzatosi al ventiseiesimo posto. Ma non si può scordare il giapponese Yoshimasa Sugawara che, a 73 anni , ha trovato le energie per terminare la gara in trentaduesima posizione.
Una vittoria annunciata La tripletta del Kamaz Master Team e le 8 vittorie di tappa alla Dakar 2015 non nascono dal caso. È un successo
www.vietrasportiweb.com
DAKAR 2015
Il Tatra (515) di Artur Adavichus del team Astana. È, insieme all’Iveco Powerstar, uno dei pochi veicoli a cabina arretrata presenti alla Dakar. L’abitacolo dietro l’asse diminuisce le sollecitazioni trasmesse al pilota durante la gara.
costruito con disponibilità economiche, capacità tecniche, metodo e determinazione, sotto la guida arcigna del leggendario team leader, Vladimir Chagin. Che rimane il pilota più blasonato del rally, avendone vinti sette in carriera. Oltre a saper sfruttare le innovazioni - è il caso del motore di 16,2 litri - la Kamaz sa far crescere piloti e meccanici. Che sono tutti di Chelny, città industriale mille chilometri a sud-est di Mosca, come il vincitore Ayrat Mardeev. Il pilota russo, appena ventottenne, è figlio d’arte. Ha iniziato a seguire il padre Ilgizar come meccanico nel 2009. Si è messo al volante nel 2012 e quest’anno ha superato tutti.
www.vietrasportiweb.com
I MECCANICI HANNO FATTO MIRACOLI Non sono saliti sul podio insieme agli equipaggi dei truck ma sono stati, come nelle precedenti edizioni della Dakar, gli artefici di veri e propri miracoli in gara e, soprattutto, durante i bivacchi. Sono i meccanici e gli addetti manutenzione che, lavorando di notte alla luce dei gruppi elettrogeni o in condizioni climatiche proibitive, hanno assicurato l’efficienza dei veicoli, permettendo a 43 camion sui 67 iscritti al rally sudamericano di tagliare il traguardo finale di Buenos Aires. Ne sa qualcosa Gerard De Rooy, al cui Powerstar è stato sostituito a tempo di recordo il ponte, dopo un’avaria durante la quarta tappa. Come se non bastasse la durezza della gara, lunga oltre 8 mila chilometri, l’edizione di quest’anno della Dakar ha reintrodotto, anche per i truck, le tappe maratona di due giorni durante i quali gli equipaggi hanno dovuto pernottare in bivacchi isolati, cavandosela senza il supporto delle squadre d’assistenza. Le procedure d’intervento ai bivacchi prevedono un check completo dei camion. I controlli preliminari riguardano i pneumatici e l’efficienza del sistema di gonfiaggio e sgonfiaggio di bordo. Poi, il cinematismo dello sterzo, l’idroguida, gli ammortizzatori, i filtri e i livelli del lubrificante del motore, cambio e assali. Anche i turbocompressori sono oggetto di attenti check, poiché le elevate pressioni di sovralimentazione stressano le guarnizioni, i raccordi e gli attuatori.
ESCLUSIVO
Nuovi mercati
Battaglia nel deserto I costruttori di veicoli guardano con interesse ai paesi del Medio Oriente con elevati potenziali di crescita. Renault Trucks presenta le nuove gamme C, K e D in Qatar, mentre Ford Otosan apre negli Emirati e in Arabia Saudita di Gianenrico Griffini
P
er i costruttori di veicoli industriali dell’Europa occidentale e non solo, la sfida dei mercati è ormai globale. Lo testimonia l’interesse mostrato da Renault Trucks e da Ford Otosan, joint-venture al 50 per cento fra Ford e la holding turca Koc, per i paesi del Medio Oriente. La casa francese ha presentato, a Doha e sul circuito di moto Gp di Losail nel Qatar, le ultime novità di prodotto: la gamma C da costruzione, la K per il cantiere duro, nonché la serie D per i compiti di distribuzione, già introdotta sui mercati locali nei mesi precedenti. Ford Otosan, invece, ha inaugurato nuove sedi commerciali negli Emirati Arabi e in Arabia Saudita, per la vendita dei camion commercializzati con il brand Ford
Trucks. Le strutture realizzate in questi due paesi serviranno, nel piani del costruttore turco, come testa di ponte per l’espansione del business in Africa e in tutto il Medio Oriente.
ca 22-23 mila veicoli pesanti oltre le 16 tonnellate l’anno per Arabia Saudita, Emirati, Qatar, Oman ed Egitto. Ma sono volumi destinati ad aumentare
Più Pil, più camion Nell’area ci sono paesi che hanno potenzialità di sviluppo ben superiori a quelle della Ue e di altre nazioni industrializzate del globo. Le cifre dell’immatricolato truck sono ancora relativamente modeste. Si parla, infatti, di cir-
Qui sotto, due Renault Trucks D con cabina di 2,1 metri di larghezza in Qatar, allestiti con una cisterna per il trasporto acqua e con una spazzatrice stradale. Nella foto a fianco, un K 8x4 con cassone ribaltabile su una strada degli Emirati Arabi Uniti.
PARLA LARS-ERIK FORSBERGH, RENAULT TRUCKS MIDDLE EAST PRESIDENT Un marchio con una consolidata reputazione in Medio Oriente, che vuole crescere cavalcando l’onda del rapido sviluppo delle economie locali. È questo l’ambizioso obiettivo di Renault Trucks nei paesi del Golfo, in Arabia Saudita, in Egitto e nelle nazioni confinanti, puntando sulle più recenti novità di prodotto da poco introdotte in Europa. Sulle realtà dei mercati locali e sulle strategie commerciali della casa francese Vie&Trasporti ha inter-
28 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
vistato Lars-Erik Forsbergh, presidente di Renault Trucks Middle East. Come si orienta la domanda di camion in Medio Oriente? Il mercato è abbastanza tradizionalista. Gli operatori locali preferiscono sospensioni meccaniche, freni a tamburo e, per gli impieghi off-road, chiedono pneumatici calettati su cerchi da 24 pollici. Tuttavia, hanno incominciato ad apprezzare le qualità degli auto-
matizzati e l’efficacia degli impianti frenanti a disco. Su strada si vedono tanti trattori 6x4 con riduzione ai mozzi, abbinati a carrelloni ribassati per il trasporto di macchine operatrici. Negli impieghi su lunghe distanze dominano, invece, i trattori 4x2. In quali comparti Renault Trucks è maggiormente presente? Soprattutto in due settori: quello delle costruzioni, dove sono stati molto ap-
www.vietrasportiweb.com
ESCLUSIVO
rapidamente sotto la spinta di tre fattori: i giganteschi investimenti previsti per le grandi opere infrastrutturali, il cospicuo incremento annuo del prodotto interno lordo dei paesi della regione e la crescita della popolazione. Tre buone ragioni per i costruttori di camion per essere presenti in Medio Oriente con le ultime novità di prodotto opportunamente adattate alle esigenze operative e alle normative locali, comprese quelle antinquinamento. Che prevedono la conformità dei veicoli heavy duty di nuova immatricolazione alla direttiva Euro 3. L’unica che può essere soddisfatta con il gasolio a basso costo - da 20 a 50 centesimi di euro al litro - ma a elevato contenuto di zolfo disponibile localmente.
Un network strutturato Renault Trucks ha in Medio Oriente un’estesa organizzazione di vendita, assistenza e distribuzione ricambi, costruita negli anni. Nell’area, la casa francese è presente in 13
paesi, fra cui Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Qatar, Kuwait, Iran, Siria, Yemen, Oman ed Egitto. L’hub commerciale, che comprende anche il magazzino centralizzato di distribuzione ricambi, il training center e gli uffici di consulenza finanziaria, è ubicato a Jebel Ali, una città portuale a 35 chilometri a sud-ovest di Dubai negli Emirati. Il magazzino ricambi, che si estende su un’area di 8 mila metri quadri, ha in stock circa 50 mila componenti, per garantire una disponibilità immediata superiore al 90 per cento delle richieste provenienti dalle officine e dai centri d’assistenza di tutto il Medio Oriente. In Qatar, dove Renault Trucks è presente da quarant’anni, l’importatore Al Attiya Motors ha recentemente inaugurato una nuova officina nelle vicinanze di Doha, la capitale, che ha comportato un investimento di 9,7 milioni di euro. Serve per rispondere alle esigenze d’assistenza degli oltre 2 mila camion della casa francese utilizzati dalle imprese locali, che sono attive con camion 4x2 e 6x2 muniti di compattatore - soprattutto nel settore della raccolta e del trasporto dei rifiuti solidi
urbani. Si tratta di un comparto in forte espansione, poiché le autorità qatariane vogliono drasticamente aumentare la percentuale di materiali riciclati, passando dall’attuale 8 per cento a circa il 38 per cento nell’arco di un paio d’anni. Un business molto interessante, visto che si stima che il riciclo dei rifiuti possa generare un giro d’affari di circa 590 milioni di euro l’anno. In Arabia Saudita, il più importante mercato truck della regione, il costruttore francese sta realizzando a 130 chilometri a nord di Jedda un catena di assemblaggio dei propri camion, che giungono in loco in kit di montaggio.
Da settembre 2015 Lo stabilimento che sta sorgendo nella cosiddetta King Abdullah economic city, una new town in mezzo al deserto per due milioni di persone, inizierà a produrre veicoli dal settembre di quest’anno con una capacità installata di circa 1.000 camion l’anno. In Oman, dove il parco circolante con la Losanga ha raggiunto circa 2 mila veicoli nell’arco di dieci anni, Renault Trucks è presente attraverso un importatore,
Qui sotto, la presentazione delle nuove gamme a Doha (Qatar). In basso, un D con attrezzatura scarrabile, un C per trasporto container e un K 6x4 con cassone ribaltabile.
prezzati i Kerax 6x4 allestiti con ribaltabile o betoniera, e la raccolta e trasporto rifiuti, con autotelai 4x2 e 6x2. Quali sono i principali mercati del Medio Oriente per i truck? Al primo posto, in termini di volumi, c’è l’Arabia Saudita, dove vengono immatricolati circa 12 mila pesanti l’anno. Ma solo 4 o 5 anni fa il totale mercato non superava le 6 mila unità. Al secondo posto si trovano gli Emirati, con cir-
www.vietrasportiweb.com
ca 2.500 veicoli l’anno oltre le 16 tonnellate. L’Egitto, invece, malgrado abbia una popolazione di circa 84 milioni di abitanti non assorbe più di 2 mila camion pesanti l’anno.
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 29
ESCLUSIVO
LE STRATEGIE DI FORD OTOSAN I mercati del Medio Oriente fanno gola anche ai costruttori di camion emergenti, come Ford Trucks, brand con il quale sono commercializzati i veicoli di Ford Otosan, joint-venture al 50 per cento fra la Ford Motor Company e il gruppo turco Koc. Per sviluppare il proprio business nei paesi arabi, Ford Otosan ha recentemente concluso un accordo con uno dei più importanti concessionari automotive degli Emirati Arabi Uniti (Uae), la Al Tayer Motors, per la vendita e l’assistenza ai mezzi pesanti costruiti in Turchia attraverso le strutture commerciali di Dubai e Abu Dhabi. La Casa turca, per guadagnare quote di mercato negli Emirati, punta soprattutto sui modelli da cantiere, come il 6x4 3535D o l’8x4 4135M, e sui trattori da linea 1843 T Cargo. Quasi in contemporanea con l’iniziativa commerciale a Dubai e Abu Dhabi, Ford Otosan ha aperto un nuovo impianto a Riyadh (Arabia Saudita), realizzato dall’importatore locale di Ford Trucks, Al Jazirah Vehicle Agencies. Altre due strutture di vendita e assistenza verranno aperte a Dammam e a Jedda nell’ambito di un piano di espansione strategica a lungo termine. Che prevede che il 25 per cento delle vendite all’estero di Ford Otosan venga realizzato in Medio Oriente e nei paesi del Golfo.
l’International Heavy Equipment (Ihe). I camion francesi vengono utilizzati soprattutto nel settore petrolifero, in condizioni climatiche e di utilizzo estreme.
Temperature torride Prima dell’introduzione sui mercati mediorientali, i veicoli delle gamme C da costruzione e K per gli impieghi cantieristici più duri sono stati provati in condizioni climatiche estreme, con temperature comprese fra i 40 e i 60 gradi centigradi, in Camerun, Oman e Turchia, con carichi fino a 120 tonnellate. Nel complesso sono stati percorsi oltre 100 mila chilometri nell’arco di 12 mesi, coinvolgendo numerosi operatori locali. L’offerta di prodotto della gamma C per il Medio Oriente comprende due tipologie di cabine - di 2,3 metri e di 2,5 metri di larghezza - e due configurazioni di base: trattore e autotelaio
cabinato. Gli abitacoli di 2,53 metri sono abbinati alla motorizzazione DXi 7 di 7,2 litri con tarature di potenza da 240 Cv a 320 Cv. I cambi possono essere manuali a 6 o 9 rapporti, oppure automatico a 6 marce. Sulla gamma C le cabine di 2,5 metri sono montate su autotelai 4x2, 6x2, 6x4 o 8x4 o trattori 4x2 o 6x4 con propulsori DXi 11 o DXi 13 da 330 Cv a 500 Cv. Anche in questo caso, al posto del cambio meccanico a 14 rapporti di serie, è possibile avere il 12 marce robotizzato. I pesi totali delle combinazioni oscillano le 60 e le 100 tonnellate. L’offerta della gamma K comprende, invece, autotelai 4x2, 4x4, 6x4, 6x6 e 8x4 e trattori 4x2, 4x4, 6x4 e 6x6, sempre in abbinamento con i DXi 11 o DXi 13 da 330 a 500 Cavalli. In Medio Oriente i regolamenti di sicurezza, stabiliti dalla GSO - Gulf Standardization Organization - non im-
Sopra, un trattore 4x2 della gamma C di Renault Trucks negli Emirati Arabi. A fianco, un trattore 6x4 della serie K, fotografato negli Emirati, con carrellone per il trasporto di macchine operatrici e una spazzatrice su telaio D della Sea Shore a Doha (Qatar).
30 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
PER UN’AZIENDA IN PERFETTA FORMA pongono ancora l’impiego dell’Abs, del cronotachigrafo e del limitatore di velocità. I motori sono rigorosamente Euro 3. Il passaggio a normative più restrittive richiederà l’utilizzo di gasolio desolforato - per ora non disponibile e una rete per la distribuzione dell’urea. Alla cerimonia di presentazione delle nuove gamme di Renault Trucks a Doha sono intervenuti numerosi grandi flottisti mediorientali - il padroncino nel pesante è inesistente. Fra i nomi di spicco, Sea Shore (trasporto rifiuti e igiene urbana), Woqod (movimentazione carburanti), Almarai (derrate alimentari) e Al Basemi (costruzioni).
Sopra, un Renault Trucks C 8x4, allestito con betoniera. È uno dei modelli di punta per i paesi del Medio Oriente dove, fino ad ora, sono stati utilizzati solo autotelai 6x4 per il trasporto del calcestruzzo premiscelato.
Gestione economica aziendale G Analisi finanziaria, economica e patrimoniale della situazione aziendale G Gestione della situazione di ricollocamento e/o riorganizzazione del personale dipendente Marketing G Supporto per attività di marketing G Organizzazione di convegni e di eventi G Realizzazione di mini siti e di web-video Sicurezza negli ambienti di lavoro G Nomina del responsabile esterno del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) G Stesura del documento valutazione rischi (DVR) Sorveglianza Sanitaria G Nomina del medico competente G Esecuzione delle visite mediche e accertamenti diagnostici direttamente in loco Formazione G Formazione dei lavoratori G Corsi di Primo Soccorso e Antincendio G Corsi modulabili secondo le diverse esigenze aziendali Altri servizi G Bandistica regionale G CAF in loco
Alcuni camion sulle strade di Doha (Qatar). Da sinistra, un Mb Actros, un Daewoo Novus, un Mitsubishi 6x2 con compattatore e un Renault Trucks con cisterna. srl
www.vietrasportiweb.com
amministrazione@sinetix.it
ATTUALITÀ
Scania Winter 2015
King of the cold
di Gianluca Ventura
IV
EI
CO LI
“Non solo ‘Re della strada’, ma anche ‘Padrone dei ghiacci’. Per verificarlo di persona, semmai ce ne fosse bisogno, siamo volati in Norvegia a provare sul ghiacco l’intera gamma odierna del Grifone. E anche qualcosa in più”
In parata, dodici dei sedici mezzi totali messi a disposizione per le prove dei clineti tra i freddi scandinavi. Ad aprire le danze, sulla sinistra, il doppio autoarticolato trainato da un R 730. Non mancano i mezzi militari d’antan e perfino un carro antincendio. Tutti i veicoli sono equipaggiati con normali pneumatici ‘termici’, privi di chiodi.
IL TABLET INSEGNA Si chiama Wickit ed è l’ultima infallibile arma nelle mani degi istruttori di guida del programma Scania Driver Training. In pratica un cruscotto remoto senza fili, basato su un tablet Sony Xperia Z2, che permette agli insegnanti di monitorare l’allievo in tempo reale e d’inviare subito i risultati del corso all’ufficio del trasportatore.
Neanche la neve fresca caduta nei boschi norvegesi spaventa il G 370 nella configurazione a trazione integrale 6x6. Servono però le catene sul tandem,
32 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
Anche il P 340 per la distribuzione cittadina, spinto dal 9 litri Euro 6 alimentato a metano, non teme il gelo. Segno che col gas oggi si va ovunque.
www.vietrasportiweb.com
ATTUALITÀ
I ‘timber truck’ per il trasporto dei tronchi sono un classico dei paesi scandinavi. Il peso della combinazione tocca le 60 tons.
Col calar del sole, comincia a nevicare . Così decidiamo di salire su due spazzaneve per pulire la pista di decollo/atterraggio del piccolo aeroporto. Velocità massima 35 orari, ma sembra di volare.
#cateneneve anche se buona parte delle strade è transitabile senza, le autorità scandinave obbligano ad averle a bordo #abiticaldi è fatto altresì obbligo di avere con sé indumenti caldi. Non si sa mai #batterie trucker esperti ci dicono che da queste parti è vitale averne quattro a bordo
ARRIVA BLACK GRIFFIN Stavolta non un camion in versione limitata, bensì addirittura uno smartwatch - by Sony e venduto a 295 € - per tenere sempre sotto controllo i consumi del truck e il proprio stile di guida. In più riceve le notifiche relative a messaggi, e-mail o telefonate.
Scania Winter è l’evento che da qualche anno, a gennaio, nei pressi del campo volo di Trysil (Norvegia) impegna tecnici e clienti Scania in prove ‘artiche’.
Vecchie glorie in mimetica. Sono i monotraccia P 93 4x4 del 1992, un tempo in dotazione all’esercito norvegese. Con le catene montate, viaggiano tranquilli anche in un metro di neve fresca.
No, non è un fotogramma preso da ‘Ice Road Truckers’, ma il retro di uno dei nostri semirimorchi dopo il test.
Alla testa di questo ‘convoglio’ lungo ben 25,25 metri un trattore R 730 in configurazione 6x4: l’ammiraglia della flotta Scania. Ben due i rimorchi, per un totale di addirittura 60 tonnellate di peso totale a terra quando si viaggia a pieno carico. Sotto la cabina, il muscoloso V8 da 16,4 litri in salsa Euro 6 con 3.500 Newtonmetro di coppia, assolutamente necessari in queste condizioni.
www.vietrasportiweb.com
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 33
CAROVANE
Business Booster Tour
Datemi un telaio Si aspettavano solo i nuovi modelli. Poi, all’attacco: Renault, leader in Europa per vendite LCV, lancia una possente campagna di veicoli allestiti, tema caldissimo negli anni, si spera, della ripresa del settore e del delivery di Giuseppe Guzzardi
N
on sono stati i primi a lanciare l’idea di una rete speciale di vendita e assistenza dedicata ai veicoli commerciali leggeri. Ma certamente ci hanno creduto molto, e ci hanno messo la faccia, soprattutto con noi, che teneri non siamo quando si parla di qualificazione e professionalità. Negli anni passati Renault Italia ci ha dimostrato di credere fermamente in una politica qualificante per gli LCV, che non hanno né il fascino del truck né l’appeal dell’auto, ma che sono pa-
rimenti importanti nel sistema economico. Ad aiutare la Regie il fatto che in Italia a capirne veramente di LCV sono veramente in pochi. Per non parlare di allestimenti. Già, gli allestimenti. Dolente nota. Oggi tra 3,5 e 4 veicoli ogni 10 non sono furgoni, ma autotelai a vario titolo carrozzati, e non soltanto per il trasporto. Tra i furgoni poi molti sono comunque allestiti: furgonati, scompartati, ambulanze, trasporto valori... Veramente un settore ostico, per il qua-
le è necessaria grande preparazione ed esperienza. A complicare le cose, il fatto che le compagnie di noleggio lungo termine si sono buttate a corpo morto sul noleggio degli allestiti quasi sempre con competenza pari a zero. Tutto sulle spalle del costruttore, dunque, e del concessionario accorto. Per sensibilizzarlo e motivarlo ecco che in Renault hanno deciso di giocare la carta del “pret a porter”, proponendo ben 26 veicoli allestiti e chiavi in mano, con vari livelli di elaborazione.
GLI ALLESTITORI IN CAROVANA Ecco gli allestitori e carrozzieri partner Renault nel Business Booster Tour 2015. ACSA: isotermia, trasporto cinofili, officine mobili, cassoni fissi e ribaltabili; ALESSI & BECAGLI: allestimenti veicoli speciali; BIEFFE: coibentazioni e furgoni isotermici; CANTONI: allestimento veicoli industriali; CAR FIBREGLASS: coibentazioni leggere in vetroresina; CARGOPLAST: coibentazioni e furgoni isotermici; CARROZZERIA BUSTESE: allestimento veicoli industriali; COIBENTCAR: allestimenti veicoli speciali; CO.ME.AR.: veicoli speciali soccorso stradale e trasporto veicoli; COLD CAR: allestimenti carrozzerie frigorifere; CORDERO: allestimento veicoli industriali; COSECO: metalmeccanica; ELEVOX: polizie; veicoli per enti/aziende; veicoli di soccorso; veicoli
34 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
vigili del fuoco; acea; EUROALLESTIMENTI: allestimento veicoli industriali; F.LLI RICCARDI: allestimenti veicoli industriali e commerciali; EUROMACCHINE: costruzione bus ed allestimento interni veicoli commerciali; FAMI STORE VAN: officine mobili; FASP: produzione sedili ed accessori per sedili; FCS: produzione ed allestimenti isotermici: coibentazioni e furgonature (isotermici); FOCACCIA ATTREZZA VEICOLI: veicoli per forze dell’ordine, trasporto e guida disabili; GUIDOSIMPLEX: dispositivi di guida per disabili; HANDYTECH: veicoli per trasporto e guida disabili; JASIRA: costruzione furgoni isotermici e trasformazione veicoli industriali; LANZARONE: allestimento veicoli industriali; LAURI: allestimento automezzi per trasporto a temperatura controllata; LUCA CARROZZERIA: trasformazioni vei-
www.vietrasportiweb.com
CAROVANE
QUANDO E DOVE
Qui, sotto e in alto alcuni degli allestimenti proposti da Renault e dai suoi partner durante la presentazione ufficiale al Forum di Assago del Business Booster Tour.
Tra gli allestimenti più diffusi non manca niente, specie nel segmento della temperatura controllata e del trasporto inerti. C’è una carenza nei segmenti che richiedono allestimenti complessi e costosi: esposizione, preparazione e vendita alimenti, pompe spurgo, piccole cisterne per alimenti, mentre abbiamo apprezzato le molte soluzioni per i disabili, guidatori o trasportati che siano.
Il tour Qui accanto il complesso calendario della cinque carovane il cui percorso si intreccia su tutta la penisola per consentire al maggior numero di utenti di vedere quante più configurazioni possibili. Ogni carovana è composta da cinque elementi, assortiti al meglio. Una impresa che terrà ben impegnati per tutto l’anno gli uomini del marketing e delle vendite del marchio del rombo giallo.
TUTTI I VEICOLI E GLI ALLESTIMENTI Ecco come Renault ha configurato la gamma suddivisa poi nelle cinque carovane in giro per l’Italia da gennaio a novembre. • Kangoo Express: coibentazione standard con gruppo frigo (0°-4° e 20°). • Trafic trasporto merci: coibentazione standard con e senza gruppo frigo (0°-4*); officina mobile; Haccp. • Master trasporto merci: furgone L4XL, cassone fisso, cassone ribaltabile, trasporto caval-li,Maxximo, carro soccorso, cella frigo con piastre eutettiche, grand volume. • Kangoo: trasporto persone a mobilità ridotta. • Trafic trasporto persone: Trip Emotion 8 posti, trasporto persone con mobilità ridotta. • Master trasporto persone: bus, trasporto persone con mobilità ridotta.
coli; MACCARINELLI: autonegozi; MAF: veicoli ad uso speciale; MARIANI F.LLI: autoveicoli ad uso speciale; NOMEC: veicoli ad uso speciale; OFFICINE CUCINI: allestimento veicoli industriali; OLMEDO: trasfromazione veicoli per trasporto collettivo e disabilità personale; ONNICAR: allestimenti veicoli speciali; ONNIVAN: allestimenti veicoli speciali; ORION: costruzione veicoli speciali; POLLICELLI: allestimenti vecioli industriali; PORCELLI: attrezzature per trasporto rifiuti solidi urbani; PROJET SERVICE: allestimenti veicoli speciali; ROLFI: allestimento tpmr e guida per disabili; ROYAL PLASTIC: coibentazioni e furgoni isotermici, piastre eutettiche; SCATTOLINI: allestimenti per autocarri; TECNOCAR: carrozzeria industriale; TECNODRIVE: veicoli per trasporto disabili; TERCAM: allestimento veicoli industriali; VISION: allestimenti veicoli speciali.
www.vietrasportiweb.com
Ecco le località prescelte per il tour, diviso in cinque carovane. Gli eventi avranno luogo presso i corrispettivi punti vendita e assistenza Renault. gennaio-febbraio: dal 31 al 8 Torino, Ravenna, Como, Fornaci di Barga (LU), Sestu (CA) febbraio: dal 12 al 18 Asti, Bologna, Livorno | dal 13 al 18 Cagliari | dal 19 al 25 Monza febbraio-marzo: dal 24 al 2 Alessandria, Rimini, S. Giovanni Valdarno (AR), Oristano marzo: dal 3 al 9 Vaiano Cremasco (CR) | dal 5 all’11 Barisardo (OG) | dal 6 al 12 Grosseto | dal 6 al 17 Castellanza (VA), Pesaro | dal 13 al 19 Castiglione S. (MN) | dal 14 al 22 Sassari | dal 18 al 24 S. Benedetto del Tronto (AP) | dal 18 al 25 Civitanova Marche (MC) marzo-aprile: dal 21 al 6 Sesto S. Giovanni (MI) | dal 25 al 6Porto Mantovano (MN) | dal 28 al 9 Viterbo | dal 28 al 12 Forlì | dal 31 al 12 Ancona aprile: dal 10 al 16 Verona | dal 10 al 23 Baranzate (MI) | dal 15 al 21 Teramo | dal 16 al 22 Taverne Corciano (PG), Castellana Paese (TV) | dal 22 al 28 S. Zeno Nav. (BS) aprile-maggio: dal 25 al 4 Villa Adriana (RM) | dal 28 al 5Chiusi Chianciano (SI), Belluno | dal 29 al 6Bergamo maggio: dal 5 al 18 Brescia | dal 8 al 17 Frosinone | dal 9 al 20 Coccaglio (BS) | dal 9 al 24 Empoli (FI) | dal 12 al 18 Vicenza | dal 22 al 28 Legnago (VR) maggio-giugno: dal 21 al 7 Castellamare di S. (NA) | dal 22 al 3 Ravina (TN) | dal 26 al 10 Saronno (VA) maggio-luglio: dal 28 al 7 Siena giugno:dal 4 al 10 Modena | dal 9 al 22 Bolzano | dal 11 al 17Roma, Potenza | dal 16 al 22Ferrara, Vigevano (PV) | dal 23 al 29 Casapulla (CE) giugno-luglio:dal 23 al 6Lecce | dal 26 al 2Correggio (RE) | dal 26 all’ 8 Udine luglio: dal 3 al 12 Brindisi | dal 8 al 14 R. Emilia, Buccinasco (MI) | dal 10 al 24 Casarano (LE) | dal 14 al 24 Pordenone | dal 16 al 24Bari | dal 17 al 22S. Martino S. (PV) | dal 18 al 26 Bologna agosto-settembre: dal 31 al 6 Pistoia, Parma settembre: dal 3 al 9 Oderzo (TV), Rende (CS) | dal 3 al 15Pozzuoli (NA) | dal 10 al 16Frazione Pontetto (LU), Piacenza | dal 15 al 21 Albignasego (PD), Gioia Tauro (RC) | dal 19 al 27 Salerno | dal 22 al 28 S. Fiorentino (FI), Chiavari (GE) settembre-ottobre:dal 25 al 1Rosa’ (VI), Siderno (RC) ottobre:dal 1 al 7Torrette di M. (AV) | dal 2 al 8Genova | dal 2 al 15 Roma | dal 7 al 13 Montebelluna (TV), Reggio Calabria | dal 13 al 19 Palermo | dal 14 al 20 Madonna d’Olmo (CN) | dal 17 al 25 Messina | dal 21 al 3 Roma | dal 23 al 29 Agrigento ottobre-novembre: dal 24 al 1 Moncalieri (TO) | dal 29 al 4 Ragusa novembre: dal 3 al 9 Belpasso (CT) | dal 5 al 15 Pinerolo (TO) | dal 7 al 15 Latina | dal 10 al 16 Mazara d. Vallo (TP) | dal 17 al 23 Ivrea (TO)
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 35
ANTEPRIMA
Agile e silenzioso, il quadriciclo Renault 100 per cento elettrico nella versione trasporto merci si muove senza limiti nel cuore della città. Ecco tutti i suoi segreti
Arriva la Cargo
Vivi Twizy In apertura, la versione cargo di Twizy. A destra, il cockpit estremamente razionale, il vano di carico e il profilo del quadriciclo con lo sportello aperto.
di Gioia Cardarelli
V
i occupate di piccole consegne nel centro città? A voi la Losanga dedica la versione cargo di Twizy, il suo quadriciclo 100 per cento elettrico che ha già conquistato le più grandi metropoli europee. Il frutto della col-
La carta d’identità Cognome e nome Renault Twizy Versione Cargo 45 Cargo Motore tipologia elettrico Potenza max di picco kW (Cv) 7 (9) 13 (17) Potenza max continua kW (Cv) 4 (5) 8 (10) Autonomia omologata km 100 (ciclo urbano ECE-15) Autonomia reale km 80 in modalità eco-guida, 50 in condizioni di utilizzo severe Velocità max km/h 45 80 Lunghezza mm 2.338 Larghezza mm 1.237 Altezza mm 1.454 Larghezza vano merci mm 500 Lunghezza vano merci mm 550 Altezza vano merci mm 950 Volume vano merci lt 180 Carico massimo vano bagagli kg 75 Peso a vuoto (batteria esclusa) kg 347 375 Numero di posti 1 Prezzo listino (Iva esclusa) Euro 6.399,23 7.063,16
36 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
laborazione tra Renault Tech e Renault Sport Technologies non paga dazio nelle ztl e non deve sottostare a nessun limite orario. Rispetto alla versione tradizionale, la cargo rinuncia al posto passeggero e propone un nuovo taglio della struttura posteriore. Qui, infatti, è stato ricavato un vano profondo 550 millimetri, alto 950 e largo 500 per un volume totale di 18 litri e una portata di 75 chilogrammi. Vi si accede attraverso lo sportello con apertura a 90 gradi, con blocchetto di chiusura.
Agile e accessibile Grazie alle dimensioni contenute, Twizy Cargo si muove agilmente nel traffico cittadino. Due le versioni proposte: 45 e 80. Sono dotate, rispettivamente, di unità elettriche in grado di erogare una potenza massima di 7 kW (9 Cv) e 13 kW (15 Cv) per una velocità massima di 45 e 80 chilometri orari. L’autonomia può raggiungere gli 80 chilometri in modalità eco-guida, una cinquantina quelli che si possono invece percorrere in condizioni più severe. Per il pieno di energia sono necessarie circa 3 ore e 30 minuti. Agile, facile da
parcheggiare e silenziosa, Twizy Cargo è anche sicura: di serie cintura a quattro punti e airbag. Il target ideale sono le poste, le piccole aziende artigiane, chi effettua consegne di food e chi fa interventi di emergenza. Di Twizy possono sfruttare anche le superfici laterali, facilmente personalizzabili con ogni sorta di sticker. “E - promettono i vertici della Casa francese - con Twizy non passerete certo inosservati.” Il quadriciclo commerciale 100 per cento elettrico è proposto a partire da 6.399 euro più Iva. Ai quali va aggiunto il canone mensile per il noleggio delle batterie, pari a 40,98 o 50,0 euro (Iva inclusa) al mese in funzione della versione scelta. Le note dolenti? Non è disponibile un impianto di riscaldamento e nelle giornate più fredde anche con le plastiche trasparenti dotate di cerniera che chiudono l’abitacolo (in optional), l’aria si fa sentire. E poi è vero che lo sportello posteriore è dotato di chiave, ma al vano si può accedere anche dalle porte anteriori che non possono, invece, essere bloccate. Insomma, meglio non lasciare nulla a bordo. www.vietrasportiweb.com
RETI DI VENDITA
Da InternetMotors 2014
Diventa un ninja E trasformi un contatto in un cliente. A fornire tutti gli strumenti ai dealer ci ha pensato l’americano Jerry Thibeau in occasione della 6° edizione dell’evento più digital
T
utto esaurito per la sesta edizione di Internet Motors, il principale evento europeo di marketing digitale per l’automotive, andato in scena a Milano gli scorsi 18 e 19 novembre. Si è parlato tanto di customer experience e naturalmente di ‘lead’, ossia di contatti digitali. Come possono i concessionari sfruttarli al meglio e trasformarli in appuntamenti e, quindi, in vendite? A fornire preziosi consigli ci ha pensato Jerry Thibeau, presidente e fondatore di Phone Ninjas, azienda americana leader nella formazione sulle best practice telefoniche. Eccoli. “Se applicati alla lettera - ha detto al pubblico riunito al Teatro Nazionale - i risultati sono assicurati.”
15 MINUTI AL MASSIMO Arriva un lead in concessionaria. Cosa fare? Tanto per cominciare non bisogna farsi attendere. Il mondo è pieno di dealer: se non stabilite immediatamente un contatto, il vostro potenziale cliente probabilmente si muoverà in altre direzioni. In Italia chi invia un lead riceve una risposta entro un tempo medio che va dalle 8 alle 24 ore. Decisamente troppo: l’utente se l’aspetta entro 15 minuti. Una notifica sullo smartphone della persona incaricata alla gestione dei lead è lo strumento più efficacie per velocizzare il processo. Attenzione: no alle risposte automatiche in orario lavorativo, con esse potete dire addio per sempre alla vendita.
DEDICATI AI LEAD Le persone hanno un ruolo fondamentale nella conquista dell’utente. Fate in modo che ogni lead giunga a chi se ne può occupare al meglio (responsabile del nuovo o dell’usato o capo officina in funzione delle info richieste). Ci deve essere una distribuzione intelligente dei lead e lo staff deve essere segmentato in base alle competenze. Non pensate che sia un lavoro che può fare chiunque: stabilire un contatto e trasformarlo in appuntamento richiede delle specifiche conoscenze. Formate www.vietrasportiweb.com
dunque il vostro personale e sensibilizzatelo a riguardo.
LA CHIAMATA PERFETTA Avete capito che non c’è tempo da perdere, richiamate l’utente che ha inviato il lead o inviate una mail. Detto così sembra facile ma siete sicuri di farlo al meglio? Cominciamo dal telefono. Non bisogna mai fermarsi alla prima chiamata. La persona dall’altra parte del telefono potrebbe essere occupata in altre faccende. Le statistiche ci dicono che dopo tre tentativi si riesce a entrare in contatto con il 50 per cento delle persone che hanno inviato un lead, dopo sei si raggiunge il 100 per cento. La prima telefonata si può effettuare anche dal numero fisso della concessionaria, quelle successive vanno fatte da un cellulare e nel caso di mancata risposta non va lasciato alcun messaggio in segreteria telefonica e tantomeno alcun sms. Così facendo è molto probabile che sarà l’utente a richiamare, quanto meno per scoprire chi l’ha cercato. Quando invece preferire una mail? Solo in un caso, ossia se non si ha alcun contatto telefonico. Sono vietate le risposte standardizzate, ogni mail va personalizzata inserendo le info chiesteci dall’utente. Altre regole: fornire risposte e non fare domande, essere concisi, un solo colore e una sola font , pochi link (o aumenta il rischio che finiscano tra lo spam) e inserire sempre nome, cognome e numero di telefono per essere ricontattati.
NON DIRE NO
di Tiziana Altieri
Ed ecco come si vende un appuntamento. Tanto per cominciare bisogna accertarsi che sia un buon momento per il vostro interlocutore (“posso disturbarla o richiamo più tardi?”), e quindi chiedere un paio di minuti del suo prezioso tempo. A questo punto attraverso delle domande chiuse dovete cercare di comprendere quali sono le sue preferenze e mostrarvi preparati e competenti di fronte a ogni sua domanda. La telefonata si deve chiudere con i dettagli dell’appuntamento. Ricordatevi che tutto dipende da come lo si chiede. No alle risposte aperte (del tipo “Quando possiamo vederci?”), meglio invece non dargli modo di dirvi di no o di rimandarlo (“Ci vediamo domani o sabato? Mattina o pomeriggio?”). E poi, ancora, dategli un paio di orari fra cui scegliere, possibilmente con i minuti dispari (facciamo alle 16.15 o alle 18.15?). Aumentano, infatti, le probabilità che giungano puntualmente in concessionaria. Non dimenticatevi di ringraziare prima di chiudere la chiamata nonché di fornire i dettagli sul luogo e la persona che troverà ad attenderlo. Insomma il nostro utente deve sapere dove arrivare e con chi parlerà. Dettagli questi ultimi che devono essere inviati anche via mail.
ALLA PROSSIMA VEDIAMOCI Ce l’avete fatta. Siete in collegamento telefonico con la persona che vi ha inviato un lead. Come comportarsi? I più proverebbero a vendergli telefonicamente il veicolo del quale ha chiesto informazioni. Si tratta di uno degli errori più comuni. Meglio, invece, cercare di ‘vendere’ un appuntamento. Al resto ci penserete quando il cliente varcherà la porta della vostra concessionaria.
Avete trasformato a questo punto un lead in un contatto fisico. Una volta giunto in concessionaria sarà il venditore a fare la sua parte. Non siete riusciti ad avere un appuntamento? Non tutto è perso. Se avete gestito correttamente la chiamata avrete ‘estrapolato’ al vostro interlocutore alcune info essenziali per il futuro. Archiviate dunque il suo numero e la sua mail e richiamatelo non appena si presenterà l’occasione giusta! N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 37
APPUNTAMENTI
Torna a Verona
Ecco il Transpotec Organizzato da Fiera Milano nell’anno dell’Expo, il Salone internazionale dell’autotrasporto ritrova la sede veronese e punta al rilancio
In alto, una immagine dell’ultima edizione del Salone. Lo stand è quello di Iveco, tra i primi marchi a confermare la presenza.
H
a pagato, e pesantemente, la crisi che da fine 2008 stringe alla gola l’autotrasporto e il Paese. Ma il Transpotec sembra immortale: sopravvissuto grazie alla formula ‘2.0’, passato per l’elegante fiera meneghina, ecco il ruspante evento caro ai camionisti tornare in ‘patria’, quella Verona incrocio naturale dei movimenti di merci su strada e sede storica degli incontri tra addetti ai lavori.
Adesioni sì, ma con fatica Certo, per gli organizzatori il 2015 continua ad essere un anno difficile, visto che la consistenza del nostro mercato è talmente arretrata in questi anni da far apparire come secondario il nostro Paese, che invece vanta grandissime tradizioni nell’autotrasporto. In pratica, i grandi brand del settore automotive, chiamati a forti tagli, non appaiono motivati verso l’Italia.
Ecco perché è importante il pieno sostegno a questa manifestazione, sostegno che l’azienda nazionale (CNH Industrial, con il brand Iveco) ha dato subito all’edizione 2015. Presto seguita da Mercedes-Benz e, con ogni probabilità da altri marchi del settore, sia tra i costruttori di veicoli che tra la componentistica. L’evento è ormai alle porte, dal 16 al 19 aprile sempre nella sede fieristica veronese. Alla nostra rivista è stata affidata una parte importante, quella delle prove dei veicoli pesanti, che avranno luogo nel grande piazzale antistante i padiglioni. L’area, seppur molto vasta, consentirà movimenti (e velocità) molto limitate, per cui le prove da noi organizzate saranno il più possibile ‘tecniche’. Per saperne di più, www.transpotec.com.
Abbonarsi conviene IN OGNI NUMERO • Problematiche fiscali, assicurative e legali • Listini delle auto da rappresentanza, flotta e fringe benefit • Prove di veicoli • Report dal mondo NLT Casa Editrice la fiaccola srl 20123 Milano | Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 www.fiaccola.com
€60,00
Abbonamento annuo
Anche in versione PDF
abbonamenti@fiaccola.it
www.flottefinanzaweb.com
Man TgM 18.290 BL Lx Eev km/l 5,00 (l/100km 20,00) - adblue% 0,000 km/h 61,6 kg 18.035 - index 418,9 V&T 745
Mitsubishi Fuso Canter 7C18 E4 km/l 6,72 (l/100km 14,88) - adblue% 0,000 km/h 60,9 - kg 7.740 - index 449,8 V&T 718
Renault Midlum 220.11,5 Dxi EL E5 km/l 5,45 (l/100km 16,92) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 722
Renault Midlum 220.12 Dxi Optitronic E5 km/l 5,33 (l/100km 18,76) - adblue% 2,337 km/h 61,9 - kg 12.155 - index 421,4 V&T 744
Scania P 230 Cp 16 L E5 km/l 4,69 (l/100km 21,33) - adblue% 0,000 km/h 61,6 - kg 17.700 - index 413,8 V&T 747
Volvo FE 320 L3H1 E5 km/l 3,99 (l/100km 25,05) - adblue% 4,496 km/h 59,9 - kg 26.690 - index 381,6 V&T 725
Volvo FL 240 L E4 km/l 5,45 (l/100km 18,35) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 719
Piaggio Porter EcoPower 1.3 16V Bi-Fuel E4 km/l 7,92 (l/100km 12,62) - km/h 35,7 kg 1.580 - index 409,8 V&T 730
Piaggio Porter Maxxi D120 E5 km/l 11,46 (l/100km 8,73) - km/h 48,6 kg 2.200 - index 485,8 V&T 748
Renault Kangoo Express 1.5 dCi 105 Cv E4 km/l 13,71 (l/100km 7,29) - km/h 50,1 kg 2.010 - index 511,9 V&T 726
Renault Kangoo Express 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 13,38 (l/100km 7,47) - km/h 50,1 kg 2.260 - index 508,9 V&T 756
Renault Kangoo Express New 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,46 (l/100km 6,47) - km/h 54,65 kg 1.940 - index 527,5 V&T 774
Renault Kangoo Exp Compact 1.5 dCi 86 E4 km/l 13,60 (l/100km 7,35) - km/h 50,6 kg 1.770 - index 512,2 V&T 736
Renault Trafic 1.6 dCi 120 Energy E5 km/l 11,83 (l/100km 8,45) - km/h 48,6 kg 2.750 - index 489,7 V&T 782
Renault Premium Strada 460.18 T Dxi Optiroll E5 km/l 3,39 (l/100km 29,48) - adblue% 4,567 km/h 68,6 - kg 43.660 - index 376,6 V&T 751 Renault T 460 Sleeper Cab E6 km/l 3,65 (l/100km 27,36) - adblue% 8,182 km/h 74,5 - kg 43.920 - index 381,4 V&T 782
Renault Trucks Premium Lander 410 Dxi E5 km/l 2,18 (l/100 km 45,87) - adblue% 4,833 km/h 41,9 - kg 27.430 - index 290,4 V&T 728 Scania P420 Cb 8x4 Ehz E5 km/l 2,65 (l/100 km 37,77) - adblue% 7,453 km/h 37,0 - kg 39.790 - index 289,7 V&T 735
Scania R480 La Mna Highline E4 km/l 2,87 (l/100km 34,84) - adblue% 0,000 km/h 65,3 - kg 44.160 - index 370,0 V&T 705
Scania R440 La Mna Cr 19 Topline E5 km/l 3,24 (l/100km 30,88) - adblue% 0,000 km/h 69,3 - kg 44.040 - index 387,1 V&T 732
Scania G480 Highline Ecolution E5 km/l 3,58 (l/100km 27,91) - adblue% 4,889 km/h 67,3 - kg 43.660 - index 379,8 V&T 767
Scania G410 Active Prediction E6 km/l 3,49 (l/100km 28,59) - adblue% 5,280 km/h 71,0 - kg 43.800 - index 381,1 V&T 777
Renault Premium Strada 460.19 T Dxi Opt E5 km/l 3,24 (l/100km 30,86) - adblue% 4,184 km/h 69,9 - kg 43.320 - index 374,8 V&T 739
Renault Trucks Kerax 520.40 E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 4,223 km/h 40,3 - kg 40.020 - index 287,6 V&T 749
Renault Premium Route 450 Dxi E5 km/l 3,29 (l/100km 30,40) - adblue% 4,941 km/h 66,9 - kg 43.960 - index 369,8 V&T 708
Renault Trucks Kerax 500.40 Optidriver E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 3,083 km/h 38,3 - kg 40.240 - index 288,2 V&T 727e
Man TgM 18.280 BL E4 km/l 4,81 (l/100km 20,79) - adblue% 0,000 km/h 60,3 kg 17.800 - index 412,7 V&T 715
Peugeot Partner 1.6 E-Hdi 90 Cv E5 km/l 12,85 (l/100km 7,78) - km/h 45,7 kg 2.170 - index 492,3 V&T 772
Renault Magnum 520.18T Dxi Optiroll Eev km/l 3,20 (l/100km 31,15) - adblue% 5,142 km/h 68,5 - kg 43.820 - index 368,8 V&T 759
Renault Trucks Kerax 500.40 E5 km/l 2,03 (l/100 km 49,26) - adblue% 3,931 km/h 43,2 - kg 40.200 - index 290,0 V&T 727e
Man TgL 12.220 Eev km/l 5,59 (l/100km 17,90) - adblue% 0,000 km/h 64,4 kg 12.020 - index 435,6 V&T 740
Peugeot Partner 1.6 Hdi 90 Cv E4 km/l 12,35 (l/100km 8,09) - km/h 54,1 kg 2.270 - index 508,4 V&T 731
Renault Magnum 520 Dxi Ex New E5 km/l 3,00 (l/100km 33,35) - adblue% 5,029 km/h 68,3 - kg 43.680 - index 361,5 V&T 737
Man TgL 8.180 C E6 km/l 6,38 (l/100km 15,68) - adblue% 1,305 km/h 65,7 - kg 7.470 - index 450,1 V&T 776
Peugeot Bipper 1.4 Hdi 70 Cv E4 km/l 16,63 (l/100km 6,01) - km/h 49,7 kg 1.830 - index 536,3 V&T 727
Mercedes-Benz Actros 4148 K E5 km/l 1,69 (l/100 km 59,17) - adblue% 4,148 km/h 38,8 - kg 40.540 - index 265,2 V&T 717
Renault Magnum 500 Dxi Ex New E5 km/l 2,94 (l/100km 34,01) - adblue% 3,814 km/h 71,3 - kg 44.680 - index 367,5 V&T 724
Astra Hd8 84.44 E5 km/l 1,88 (l/100 km 53,12) - adblue% 4,654 km/h 38,3 - kg 39.840 - index 271,3 V&T 729
Daf Lf 45.210 E5 km/l 6,35 (l/100km 15,75) - adblue% 4,341 km/h 63,4 - kg 12.055 - index 440,1 V&T 738
Mercedes Actros 1855 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,31 (l/100km 30,17) - adblue% 5,229 km/h 73,0 - kg 43.760 - index 377,7 V&T 736
Opel Vivaro 2.0 Cdti 120 E4 km/l 10,28 (l/100km 9,73) - km/h 50,5 kg 2.770 - index 477,4 V&T 725
Renault Midlum 300.16 Dxi Offroad E5 km/l 3,72 (l/100 km 26,84) - adblue% 5,577 km/h 40,3 - kg 15.800 - index 336,3 V&T 757
Mercedes Actros 1851 Ls GigaSpace E6 km/l 3,39 (l/100km 29,52) - adblue% 2,400 km/h 70,2 - kg 43.700 - index 386,6 V&T 771
Renault Magnum 500 Dxi E5 km/l 2,95 (l/100km 33,90) - adblue% 3,566 km/h 72,5 - kg 44.260 - index 370,3 V&T 718
Renault Maxity 130.35/5 DXi E4 km/l 7,67 (l/100km 13,04) - km/h 41,7 kg 3.690 - index 422,9 V&T 712
Nissan Interstar dCi 120 E4 km/l 8,37 (l/100km 11,95) - km/h 47,4 kg 3.290 - index 446,3 V&T 717
Mercedes-Benz Unimog U 20 E5 km/l 3,79 (l/100 km 26,37) - adblue% 6,521 km/h 36,2 - kg 9.160 - index 326,5 V&T 756
Mercedes Actros 1851 Ls Ms E5 km/l 3,16 (l/100km 31,65) - adblue% 4,533 km/h 68,8 - kg 43.700 - index 369,4 V&T 707
Nissan Primastar 115 Dci E4 km/l 12,00 (l/100km 8,33) - km/h 49,3 kg 2.720 - index 493,2 V&T 711
Renault Master R3500 150 dCi E5 km/l 7,68 (l/100km 13,01) - km/h 45,7 kg 3.500 - index 432,9 V&T 740
Mercedes-Benz Vito 115 Cdi City E4 km/l 9,34 (l/100km 10,71) - km/h 29,6 kg 2.800 - index 407,8 V&T 724
Bremach T-Rex 60 E4 km/l 6,42 (l/100 km 15,56) - adblue% 0,000 km/h 41,2 - kg 6.000 - index 403,3 V&T 734
Renault Magnum 460 Dxi E5 km/l 3,06 (l/100km 32,68) - adblue% 2,000 km/h 66,1 - kg 43.780 - index 370,8 V&T 706
Renault Mascott 150.35 DXi E4 km/l 6,61 (l/100km 15,13) - km/h 48,9 kg 3.470 - index 424,0 V&T 719
Mercedes-Benz Vito 113 Cdi E5 km/l 9,52 (l/100km 10,50) - km/h 48,9 kg 2.800 - index 464,5 V&T 763
Mercedes Actros 1848 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,18 (l/100km 31,46) - adblue% 5,278 Km/h 72,0 - kg 43.800 - index 371,7 V&T 730
Nissan Nv 200 1.5 dCi E4 km/l 12,55 (l/100km 7,94) - km/h 49,7 kg 2.015 - index 500,2 V&T 735
Nissan Nv 400 F35.13 E5 km/l 8,71 (l/100km 11,48) - km/h 50,15 kg 3.450 - index 457,1 V&T 758
Mercedes-Benz Citan 109 Cdi E5 km/l 14,98 (l/100km 6,67) - km/h 51,4 kg 1.960 - index 526,9 V&T 769
Pick up All terrain Cantiere Pesanti L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.
Van < 3,5 t Van > 3,5 t Distribuzione Elettrici
MOTORI SPENTI
2015
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°298 del 24 dicembre 2014 il Decreto n°533 del 4 dicembre 2014 contenete le direttive e il calendario per le limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per l’anno 2015. Ricordiamo che i divieti riguardano i veicoli e i complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate. Per i complessi di veicoli costituiti da un trattore e un semirimorchio, nel caso in cui circoli su strada il solo trattore, il limite di massa di cui al comma precedente deve essere riferito unicamente al trattore medesimo; la massa del trattore, nel caso in cui quest’ultimo non sia atto al carico, coincide con la tara dello stesso, come risultante dalla carta di circolazione. Tale limitazione non si applica se il trattore circola isolato e sia stato precedentemente sganciato dal semirimorchio in sede di riconsegna per la prosecuzione del trasporto della merce attraverso il sistema intermodale, purché munito di idonea documentazione attestante l’avvenuta riconsegna. Attenzione: il testo completo del Decreto n°533, con tutte le specifiche e le eccezioni, è consultabile sul sito internet
www.vietrasportiweb.com
GENNAIO
FEBBRAIO
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 3 41 11 2 5 61 7 8 9 10 111 12 13 14 15 16 17 181 19 20 21 22 23 24 251 26 27 28 29 30 31
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 11 2 3 4 5 6 7 81 9 10 11 12 13 14 151 16 17 18 19 20 21 221 23 24 25 26 27 28
APRILE
MAGGIO
Lu Ma Me 1 61 7 8 13 14 15 20 21 22 27 28 29
Gi Ve Sa 2 33 44 9 10 11 16 17 18 23 24 251 30
Do 51 121 191 261
Gi Ve Sa 2 3 44 9 10 114 16 17 184 23 24 254 30 315
AGOSTO Do 52 122 192 262
Lu Ma Me Gi 3 10 17 24 31
OTTOBRE Lu Ma Me Gi 1 5 6 7 8 12 13 14 15 19 20 21 22 26 27 28 29
Ve Sa Do 2 3 41 9 10 111 16 17 181 23 24 251 30 31
4 11 18 25
5 12 19 26
Ve Sa 11 6 73 81 13 14 151 20 21 224 27 28 294
2 9 16 23 30
3 10 17 24
4 11 18 25
5 12 9 26
2 9 16 23 30
3 10 17 24 31
4 11 18 25
Ve Sa Do 11 5 6 7 81 12 13 14 151 19 20 21 221 26 27 28 291
Lu Ma Me 1 21 3 8 9 10 15 16 17 22 23 24 29 30
Gi 4 11 18 25
Ve Sa Do 5 6 72 12 13 142 19 20 212 26 27 282
SETTEMBRE Do 22 92 162 232 302
NOVEMBRE Lu Ma Me Gi
Lu Ma Me Gi
GIUGNO
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do 11 2 31 4 5 6 7 8 9 101 11 12 13 14 15 16 171 18 19 20 21 22 23 241 25 26 27 28 29 30 311
LUGLIO Lu Ma Me 1 6 7 8 13 14 15 20 21 22 27 28 29
MARZO
Ve Sa Do 11 6 7 81 13 14 151 20 21 221 27 28 291
Lu Ma 1 7 8 14 15 21 22 28 29
Me 2 9 16 23 30
Gi 3 10 17 24
Ve 4 11 18 25
Sa 5 12 19 26
Do 62 132 202 272
DICEMBRE Lu Ma 1 7 81 14 15 21 22 28 29
Me 2 9 16 23 30
Gi Ve Sa 3 4 5 10 11 12 17 18 9 24 251 261 31
1 dalle ore 08,00 alle ore 22,00 | 2 dalle ore 07,00 alle ore 22,00 | 3 dalle ore 14.00 alle ore 22.00 | 4 dalle ore 08.00 alle ore 16.00 | 5 dalle ore 16.00 alle ore 22.00
Do 61 131 201 271
V&T 728
V&T 723
Nissan Np 300 4x4 E4 km/l 7,72 (l/100 12,96) - km/h 48,4 kg 2.880 - index 439,7 Tata Xenon 2.2 Dicor 4x4 E4 km/l 9,47 (l/100 10,56) - km/h 46,8 kg 2.970 - index 458,8 Tata Xenon 2.2 Dicor Dle 4x4 E4 km/l 9,34 (l/100 10,71) - km/h 48,4 kg 2.950 - index 460,6
Ford Transit 140 T350 Awd E4 km/l 7,53 (l/100km 13,28) - km/h 54,2 kg 3.480 - index 449,5 V&T 744
Ford Transit 155 Cv 350 E5+ km/l 8,71 (l/100km 11,47) - km/h 46,0 kg 3.420 - index 447,4 V&T 784
Iveco Daily 35S21 E5 km/l 8,94 (l/100km 11,19) - km/h 31,31 kg 3.485 - index 409,0 V&T 755
Iveco Daily 35S15 E5 km/l 11,08 (l/100km 9,01) - km/h 41,68 kg 3.510 - index 463,7 V&T 767
Mercedes-Benz Sprinter 315 Cdi E4 km/l 8,19 (l/100km 12,21) - km/h 45,7 kg 3.520 - index 439,7 V&T 710
Mercedes-Benz Sprinter 316 Cdi E5 km/l 8,70 (l/100km 11,49) - km/h 47,8 kg 3.520 - index 451,5 V&T 743
Mercedes-Benz Sprinter 316 Ngt E4 km/kg 10,85 (kg/100km 9,22) - km/h 35,9 kg 3.480 - index 444,2 V&T 732
Mercedes-Benz Sprinter 319 Cdi E6 km/l 8,38 (l/100km 11,93) - adblue% 2,852 km/h 47,1 - kg 3.500 - index 441,9 V&T 776
Nissan Cabstar 35.11 E4 km/l 8,65 (l/100km 11,56) - km/h 38,3 kg 3.620 - index 426,6 V&T 721
Fiat Doblò Cargo XL 2.0 Mjet Power E5 km/l 12,52 (l/100km 7,99) - km/h 49,7 kg 2.500 - index 499,4 V&T 775
Fiat Ducato Multijet 160 E4 km/l 8,81 (l/100km 11,35) - km/h 45,7 kg 3.410 - index 447,9 V&T 722
Fiat Fiorino Cargo 1.3 Mjet 16v E4 km/l 17,22 (l/100km 5,81) - km/h 49,3 kg 1.870 - index 539,8 V&T 716
Fiat Fiorino Adventure 1.3 Mjet 16v E5 km/l 15,62 (l/100km 6,40) - km/h 51,8 kg 1.780 - index 533,1 V&T 749
Ford Fiesta Van 1.4 Tdci E4 km/l 13,2 (l/100km 7,57) - km/h 38,8 kg 1.560 - index 475,7 V&T 733
Ford Transit M 280 2.2 TDCi E4 km/l 10,56 (l/100km 9,47) - km/h 35,9 kg 2.880 - index 441,2 V&T 709
Ford Transit Connect 1.6 TDCi 115 E5 km/l 12,85 (l/100km 7,78) - km/h 51,4 kg 2.350 - index 507,0 V&T 779
Ford Transit Custom 310 2.2 TDCi E5 km/l 10,17 (l/100km 9,83) - km/h 48,6 kg 3.100 - index 471,5 V&T 770
Hyundai H-1 2.5 CRDi Vgt E4 km/l 9,92 (l/100km 10,08) - km/h 48,9 kg 3.210 - index 469,3 V&T 720
V&T 742
V&T 762
Toyota Hilux 3.0 D-4D E4 km/l 6,92 (l/100 14,43) - km/h 58,3 kg 2.720 - index 448,3
V&T 755
Tata Xenon 2.2 Vtt Dicor Dle 4x4 E5 km/l 9,53 (l/100 10,49) - km/h 58,3 kg 2.950 - index 485,7 V&T 768
Great Wall Steed 5 Tdi E4 km/l 8,25 (l/100 12,11) - km/h 61,7 kg 2.850 - index 475,1
Ford Ranger 3.0 Tdci Xlt Ltd 4x4 E4 km/l 5,52 (l/100 18,11) - km/h 61,6 kg 3.015 - index 429,6 V&T 737
Renault Kangoo Express Z.E. Zev km/kwh 4,41 (kwh/100 22,68) - km/h 42,9 kg 2.100 - index 370,9 V&T 760
Peugeot Partner Full Electric km/kwh 4,52 (kwh/100 22,09) - km/h 48,57 kg 2.160 - index 385,2 V&T 785
Fiat Ducato Multijet 115 E5 km/l 10,80 (l/100km 9,26) - km/h 46,4 kg 3.430 - index 473,1 V&T 753
Fiat Doblò Cargo 1.4 T-Jet Cng E5 km/kg 15,8 (kg/100km 6,33) - km/h 38,8 kg 2.400 - index 497,5 V&T 757
Mercedes Actros 1848 Ls Ms E5 km/l 3,28 (l/100km 30,49) - adblue% 5,537 km/h 67,6 - kg 44.000 - index 368,5 V&T 709
Mercedes Actros 1845 Ls StreamSp E6 km/l 3,86 (l/100km 25,90) - adblue% 3,130 km/h 69,0 - kg 44.360 - index 395,5 V&T 775
Man TgX 18.680 XXL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,13) - adblue% 3,042 km/h 72,7 - kg 43.775 - index 371,7 V&T 721
Man TgX 18.480 XXL E6 km/l 3,34 (l/100km 29,87) - adblue% 3,217 km/h 73,2 - kg 43.400 - index 385,9 V&T 778
Man TgX 18.480 XXL Eev km/l 3,34 (l/100km 29,85) - adblue% 4,922 km/h 69,4 - kg 43.520 - index 375,3 V&T 748
Man TgX 18.440 XLX Eev km/l 3,03 (l/100km 33,01) - adblue% 3,773 km/h 67,9 - kg 43.660 - index 366,3 V&T 758
Man TgA 18.480 XLX E4 km/l 3,01 (l/100km 33,22) - adblue% 0,000 km/h 65,5 - kg 43.600 - index 374,7 V&T 711
Iveco Stralis As 440S56T/P E5 km/l 3,00 (l/100km 33,38) - adblue% 4,490 km/h 69,9 - kg 43.940 - index 365,4 V&T 723
Iveco Stralis Hi-Way As 440S48T/P E6 km/l 3,58 (l/100km 27,94) - adblue% 8,633 km/h 68,5 - kg 43.800 - index 369,3 V&T 770
Iveco EcoStralis As 440S46T/P E5 Eev km/l 3,49 (l/100km 28,65) - adblue% 4,494 km/h 69,2 - kg 43.500 - index 380,9 V&T 752
Daf Xf 105.460 Ate Space Cab Eev km/l 3,30 (l/100km 30,29) - adblue% 5,178 km/h 69,4 - kg 44.060 - index 372,8 V&T 764
Fiat Ducato Maxi Multijet2 150 E5 km/l 9,83 (l/100km 10,17) - km/h 48,6 kg 3.460 - index 467,5 V&T 761
Fiat Doblò Cargo 1.6 Multijet E5 km/l 12,06 (l/100km 8,29) - km/h 50,56 kg 2.375 - index 496,9 V&T 746
Nissan e-Nv200 km/kwh 3,62 (kwh/100 27,63) - km/h 38,86 kg 2.200 - index 344,5 V&T 786
Daf Xf 105.460 Space Cab E6 km/l 3,37 (l/100km 29,71) - adblue% 2,938 km/h 71,4 - kg 43.830 - index 385,0 V&T 780
Effedi Gasolone Fd 35 E4 km/l 9,51 (l/100km 10,52) - km/h 38,1 kg 3.230 - index 436,3 V&T 713
Dacia Logan Pick Up 1.5 Dci E4 km/l 13,72 (l/100km 7,30) - km/h 37,4 kg 1.940 - index 475,9 V&T 738
Daf Cf 85.460 E5 km/l 3,00 (l/100km 33,33) - adblue% 4,166 km/h 68,2 - kg 43.740 - index 364,3 V&T 716 Daf Xf 105.460 Space Cab E5 km/l 3,19 (l/100km 31,55) - adblue% 3,250 km/h 64,9 - kg 43.800 - index 369,2 V&T 704
Volvo FL 210 km/l 5,62 (l/100km 17,79) - adblue% 5,285 km/h 68,4 - kg 11.940 - index 432,0 V&T 786
Dacia Dokker Van 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,43 (l/100km 6,47) - km/h 52,3 kg 1.960 - index 533,1 V&T 766
Citroën Jumpy 2.0 HDi 136 Fap E4 km/l 8,79 (l/100km 11,38) - km/h 51,0 kg 2.930 - index 460,1 V&T 714
Volkswagen Caddy Maxi 1.6 Tdi E5 km/l 11,59 (l/100km 8,63) - km/h 49,7 kg 2.260 - index 489,9 V&T 750
TUTTE LE PROVE Camion&LCV
Volvo Fh 16-700 Globetrotter XL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,14) - adblue% 5,521 km/h 67,7 - kg 43.580 - index 356,2 V&T 742
Volvo Fh 16-660 Globetrotter XL E4 km/l 2,85 (l/100km 35,09) - adblue% 3,079 km/h 68,8 - kg 44.060 - index 363,6 V&T 712
Volvo Fh 500 Globetrotter XL E5 km/l 3,31 (l/100km 30,18) - adblue% 4,745 km/h 66,3 - kg 43.780 - index 370,3 V&T 754
Scania R730 Topline Active Prediction E6 km/l 3,25 (l/100km 30,80) - adblue% 4,554 km/h 73,9 - kg 43.680 - index 379,1 V&T 785
Scania R730 La Mna Highline E5 km/l 2,94 (l/100km 34,06) - adblue% 5,261 km/h 69,0 - kg 43.360 - index 359,2 V&T 741
Scania R580 Topline Active Prediction E6 km/l 3,14 (l/100km 31,86) - adblue% 3,881 km/h 71,6 - kg 43.750 - index 374,7 V&T 779
Scania R560 La Mna Highline Ap E5 km/l 3,36 (l/100km 29,76) - adblue% 5,075 km/h 69,7 - kg 43.380 - index 375,5 V&T 763
Scania R560 La Mna Topline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 6,142 km/h 67,1 - kg 44.420 - index 363,3 V&T 720
Scania R500 La Mna Highline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 4,937 km/h 66,7 - kg 43.760 - index 366,9 V&T 710
Scania R490 La Mna Topline Ap E6 km/l 3,39 (l/100km 29,52) - adblue% 4,986 km/h 72,6 - kg 43.580 - index 380,6 V&T 781
Scania R480 La Mna Topline Ap E6 km/l 3,31 (l/100km 30,22) - adblue% 3,042 km/h 67,7 - kg 43.900 - index 377,7 V&T 765
Scania R480 La Mna Highline E5 km/l 3,05 (l/100km 32,81) - adblue% 0,000 km/h 69,0 - kg 44.120 - index 380,9 V&T 726
La professionalità sarà premiata Un sistema che punta a favorire le imprese virtuose e a far uscire dal mercato quelle che non rispettano le regole. Questo, nelle intenzioni, quello ‘creato’ da Lupi che dopo la sentenza comunitaria si è messo al lavoro...
È
stata approvata negli ultimi e sulla possibilità di accordi in violaziogiorni dell’anno la legge di sta- ne alle norme che vietano i patti di carbilità. Quali gli interventi per il tello. Noi, e con noi tanti giuristi, abbiasettore dell’autotrasporto? Comin- mo propeso per questa seconda ciamo col dire che questi riguardano ipotesi che, bisogna riconoscere, era non solo la parte relativa alle risorse però avversata da altrettanti esperti di ma anche le norme sull’attività che, diritto comunitario. dopo il pronunciamento della Corte Il ministro Lupi aveva proposto un acdi Giustizia europea sui costi minimi, cordo tra le parti per evitare di trovarsi di fronte a un pronunciamento della devono essere adeguate. Per le imprese del comparto è previsto giustizia comunitaria. Purtroppo la condunque il trasferimento di 250 milioni vinzione di entrambi gli schieramenti di euro che vanno ad aggiungersi alle di essere dalla parte del giusto ha demisure sull’Inail e sull’Irap per il costo terminato una fase acuta nei rapporti del lavoro. Obiettivamente non si può tra gli interessati. E anche dopo la sentenza, al di là delle disostenere che siano chiarazioni, nessun passtate tagliate risorse, I contenuti del so in avanti è stato fatto. anzi… I fondi dovranno contratto devono Quando il ministro ha essere ripartiti entro il essere attinenti presentato una possibimese di gennaio. ai principi le soluzione (era obbliAltrettanto rapidamengato pena il rischio di te si dovrà mettere di adeguatezza pesanti procedure nei l’Albo in condizione di nel rispetto delle confronti del governo funzionare. Negli ultimi norme di italiano) si sono riservati giorni del 2014, grazie sicurezza e della di far conoscere separaall’impegno della nuocircolazione. tamente le rispettive vava presidente, sono stalutazioni e proposte. te trovate, in modo più che soddisfacente, soluzioni per l’as- Devo dire che da parte della quasi tosegnazione degli sconti sui pedaggi au- talità delle federazioni dell’Unatras la tostradali 2011 e 2012 ed è stata costi- disponibilità era legata a un confronto tuita la commissione che dovrà che prevedesse nella prima fase l’indimettere a sistema il meccanismo di viduazione di una soluzione con il monscambio dati tra l’Albo e gli istituti pre- do produttivo. Unica preclusione: videnziali, al fine di individuare le im- l’esclusione della rappresentanza delprese virtuose e distinguerle da quelle l’intermediazione parassitaria. Ma anche operano al di fuori delle regole di che questa disponibilità non ha trovato legalità. L’Albo torna così ad assumere analoga condivisione. Lupi, dunque, una funzione, dopo i danni procurati non ha potuto far altro che assumersi dal ministro Bassanini nel 2001 che ne la responsabilità di dettare delle nordelegò alle province i compiti, fonda- me cercando una mediazione. mentale per le imprese, evitando che Il risultato finale è tutto sommato queste possano operare nell’illegalità. equilibrato. Se da un lato prevede la libertà delle parti contraenti di Un passo avanti stipulare un contratto scritto o verSulle modifiche relative ai costi della bale, dall’altro introduce un limite sicurezza la discussione è stata aspra. di riferimento che è quello dell’atDa una parte, c’era chi sosteneva come tinenza dei contenuti ai “principi definitivamente eliminati i costi minimi; di adeguatezza nel rispetto delle dall’altra chi riteneva che la Corte si fos- norme di sicurezza e della circolase pronunciata solo su alcune delibere zione”. Ma le nuove norme recewww.vietrasportiweb.com
piscono anche l’esigenza che siano gli operatori in regola con gli adempimenti contributivi e fiscali ad essere protagonisti del contratto e se il committente non effettua gli accertamenti necessari se ne assume la responsabilità. Così come si prevede la riduzione della filiera per evitare la proliferazione di forme di intermediazione. Anche in questo caso non è vietata la sub-vezione ma scatta il principio della responsabilità condivisa dei soggetti precedenti. Infine, è prevista la pubblicazione sul sito internet del Ministero dei valori di riferimento relativi ai costi di gestione. In sintesi si punta a favorire le imprese serie che andranno, dopo le verifiche dell’Albo, a confluire in un elenco virtuoso. Così il committente prima dell’affidamento di un trasporto saprà chi avrà scelto. Nei prossimi mesi vedremo come funzioneranno le nuove regole. A mio avviso è stata individuata una soluzione che potrebbe creare i presupposti perché in questo settore vengano premiati coloro che operano con professionalità.
LO s p TTecial E e
F
ASSOCIAZIONI &DINTORNI
a cura di Paolo Uggè
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 43
LO s p TTecial E e
F
NORME &DECRETI
Stabilità è fatta Tante le norme contenute nella legge che riguardano il settore dell’autotrasporto. Le più significative? Quelle su ruoli e responsabilità nella filiera del trasporto e il superamento dei costi minimi di esercizio a cura di Marco Colombo
L
a Legge di Stabilità per l’anno 2015 contiene una serie di norme di grande rilevanza per il settore autotrasporto. Le novità più significative riguardano le modifiche al dettato del Decreto Legislativo 286 del 2005, in tema di ruoli e responsabilità nella filiera del trasporto, nonché la riforma dell’articolo 83 bis della Legge 133/2008, resasi necessaria in seguito alla recente sentenza della Corte di Giustizia Europea sull’impianto dei ‘Costi Minimi di Esercizio’. Per quanto riguarda il Decreto 286, le nuove disposizioni implementano le definizioni di ‘vettore’ e ‘committente’, aggiungendo anche una specifica definizione per il‘subvettore’. In particolare, viene ora considerato ‘vettore’, anche l’impresa iscritta all’Albo Autotrasportatori associata ad una cooperativa, aderente ad un consorzio o parte di una rete di imprese, nel caso in cui esegua prestazioni di trasporto ad essa affidate dal raggruppamento cui aderisce. Si considera ‘committente’ anche l’impresa iscritta all’Albo Autotrasportatori, che stipula contratti scritti e svolge servizi di deposito, movimentazione e la-
vorazione della merce, connessi o pre- tuito per le prestazioni già eseguite. liminari all’affidamento del trasporto. La legge prevede, altresì, il divieto del Si definisce ‘sub-vettore l’impresa di subvettore di affidare l’esecuzione del autotrasporto, iscritta all’Albo, ovvero trasporto a un secondo subvettore: animpresa non stabilita in Italia, abilitata che in questo caso il contratto è nullo, ad effettuare attività di autotrasporto salvo il diritto al compenso per le prestazioni eseguite e il diinternazionale o di caritto del secondo subbotaggio stradale in Viene ora stabilito vettore a ricevere il territorio italiano che, che il ricorso compenso che è stato nel rispetto delle speciad un subvettore concordato dal primo fiche norme europee, è possibile solo se subvettore con il prosvolge un servizio di prio committente (pritrasporto su incarico di concordato tra le mo vettore). altro vettore. parti al momento Unica eccezione al diviedella stipula del Solo se... to di ricorrere alla sub contratto Al fine di evitare l’uso ecvezione riguarda il tradi trasporto. cessivo della subveziosporto di merci a colletne, causa di inevitabili tame, con raggruppaconseguenze negative sulla sicurezza e mento di più partite e spedizioni, sulla professionalità del servizio di tra- ciascuna di peso non superiore a 50 sporto, viene ora stabilito che il ricorso quintali, qualora vi sia la ‘rottura del caad un sub-vettore è possibile solo se rico’: in questo caso è possibile avvalersi, concordato tra le parti al momento della in tutto o in parte, delle prestazioni di stipula del contratto di trasporto, o du- uno o più subvettori dopo ogni rottura rante lo svolgimento della prestazione. di carico. Pertanto, in assenza di accordo con il committente, il vettore non può subve- Scheda addio zionare il trasporto; in caso contrario, il Un’ultima, importante disposizione contratto può essere risolto per inadem- abrogativa del Decreto 286, riguarda pimento, fatto salvo il compenso pat- l’eliminazione della Scheda di Trasporto,
LE SANZIONI PECUNIARE SI ADEGUANO Alla variazione Istat dei prezzi al consumo. Incremento quindi dello 0,8 per cento tranne per quelle introdotte nell’ultimo biennio Sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2014 è stato pubblicato il decreto del Ministro della Giustizia, di concerto con quelli di Economia e Trasporti che, come ogni anno, aggiorna gli importi delle sanzioni pecuniarie previste dal Codice della Strada alla variazione Istat dei prezzi al consumo. Tale variazione, nel biennio 1° dicembre 2012 - 30 novembre 2014, è stata pari allo 0,8 per cento. L’adeguamento è in vigore dal 1° gennaio 2015 e, come
44 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
previsto dalla legge, non riguarda le sanzioni amministrative introdotte nell’ultimo biennio, per le quali non è ancora trascorso il periodo minimo di adeguamento: tra queste, quelle relative alle patenti di guida, modificate con il Decreto Legislativo numero 2 del 2013. Il provvedimento in questione ha poi formato oggetto di una specifica Circolare applicativa del Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza del 31 dicembre scorso.
un documento istituito per identificare e verificare i vari attori della filiera del trasporto, ma la cui applicazione aveva determinato un eccessivo appesantimento degli adempimenti, soprattutto a carico del vettore. Veniamo ora alle modifiche apportate dalla Legge di Stabilità in materia di articolo 83 bis. Come già premesso, tale articolo viene sostanzialmente riformulato, per tener conto del pronunciamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in tema di ‘Costi Minimi’: ne consegue che “i prezzi e le condizioni del trasporto sono rimessi all’autonomia negoziale delle parti, tenuto conto dei principi di adeguatezza in materia di sicurezza stradale e sociale”. A tale proposito, il Ministero dei Trasporti pubblicherà con cadenza mensile “ i valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa di autotrasporto”, nei quali si terrà conto delle variazioni del prezzo del gasolio registrate mensilmente dal Ministero dello Sviluppo Economico. La norma segna quindi il superamento dei ‘Costi minimi di esercizio’ nella concezione conosciuta finora, cioè di costi stabiliti dal Ministero dei Trasporti e inderogabili tra le parti, con il potere del vettore di chiedere un decreto ingiuntivo per il recupero delle differenze. Unico limite alla libertà contrattuale rimane il già citato richiamo ai principi di adeguatezza in materia di sicurezza.
Occhio al Durc Di particolare importanza è la disposizione che il trasporto deve essere affidato a vettori in regola con gli obblighi retributivi, previdenziali ed assicurativi: per questo motivo, il committente - il primo vettore, in caso di sub vezione prima di affidare il trasporto deve verificare che il vettore (subvettore) sia in regola con i suddetti adempimenti, facendosi consegnare da quest’ultimo il Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva) di data non anteriore a tre mesi, da cui risulti che l’azienda è in regola con i versamenti previdenziali e assicurativi. Occorre aggiungere che la verifica tramite il Durc ha carattere provvisorio, poiché entro sei mesi dall’entrata in vigore della Legge dovrà essere possibile accertare tale regolarità in via telematica, tramite il Portale del Comitato Centrale Albo Autotrasporto. Il committente che non esegue la suddetta verifica risponde in solido con il vettore (o con gli eventuali subvettori)
LO s p TTecial E e
F
NORME &DECRETI
RICORSI VIA PEC Lo stabilisce una circolare del Ministero dell’Interno. Purché siano sottoscritti con firma digitale autenticata Con una Circolare del Ministero dell’Interno dell’11 novembre 2014, diffusa soltanto in questi giorni, è stato ammesso l’utilizzo della posta elettronica certificata - Pec - per l’inoltro dei ricorsi al Prefetto contro i verbali di infrazione di norme del Codice della Strada. Ai fini della validità della procedura, è necessario che i ricorsi siano sottoscritti con firma digitale autenticata dalla persona legittimata o, in alternativa, rechino in allegato (in formato pdf) il testo del ricorso firmato. In questo modo, il Ministero ha fatto chiarezza sulla possibilità di impiegare lo strumento della Pec, tenuto conto che molti siti internet delle Prefetture o non la prevedevano in maniera espressa, oppure escludevano in modo generico l’impiego della posta elettronica, ingenerando comunque il dubbio che il diniego si riferisse anche alla posta certificata. dell’adempimento degli obblighi retri- ne della fattura: si tratta, lo ricordiamo, butivi, previdenziali ed assicurativi legati della sanzione amministrativa pari al alle prestazioni ricevute durante la vi- 10 per cento dell’importo della fattura genza del contratto di trasporto. Questa e comunque non inferiore a 1.000 euro. responsabilità sussiste per un anno dal- La norma dispone altresì che, in caso la cessazione del contratto e non com- di controversie in materia di contratto prende le eventuali sanzioni ammini- di trasporto e di subtrasporto, prima strative comminate al trasportatore per di proporre una causa si debba attigli inadempimenti di cui sopra; il sog- vare la procedura di negoziazione asgetto che ha eseguito il pagamento po- sistita, stabilita dalla recente Legge trà agire in regresso nei confronti degli 162/2014; questa disposizione non si altri coobbligati. applica al meccanismo Ancora, la responsabilità dell’ azione diretta: in Il committente committente si aggrava questo caso, il vettore prima di affidare in presenza di un conche ha effettuato il trail trasporto deve tratto di trasporto non sporto su incarico di alverificare che scritto: in questo caso tro trasportatore, conegli deve rispondere antinua ad avere azione il vettore sia che dell’inadempimendiretta per il pagamenin regola con il to da parte del vettore to del corrispettivo nei Documento Unico degli obblighi fiscali, confronti di tutti coloro di Regolarità nonché delle violazioni che hanno ordinato il Contributiva. del Codice della Strada trasporto (committencommesse nello svolgite, altro vettore). mento dei trasporti per suo conto. Sempre in tema di 83 bis, per i con- Requisiti tratti di trasporto di durata superiore Da ultimo, la Legge è intervenuta anche ai 30 giorni, viene riproposta la clau- in materia di requisiti per l’accesso alla sola di adeguamento del corrispettivo professione di autotrasportatore, stabilegata al costo del gasolio, in presenza lendo che la dimostrazione della capadi variazioni del prezzo superiori al 2 cità finanziaria si potrà effettuare tramite per cento rispetto al momento della la polizza di responsabilità professionale sottoscrizione del contratto o dell’ul- limitatamente ai primi due anni di attitimo adeguamento effettuato; questo vità dell’impresa. A partire dal terzo adeguamento è previsto anche in re- anno, invece, occorrerà dimostrare il relazione agli aumenti delle tariffe au- quisito negli altri modi previsti dalla normativa, vale a dire tramite i conti annuali tostradali. Viene mantenuto anche il dispositivo dell’impresa, certificati da un revisore sanzionatorio sul mancato rispetto dei dei conti, ovvero a mezzo di attestazione tempi di pagamento del contratto di rilasciata sotto forma di fideiussione bantrasporto, oltre i 90 giorni dall’emissio- caria o assicurativa.
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 45
LO s p TTecial E e
F
COSÌ FAN GLI ALTRI
Leggere le avvertenze prima dell’uso In Inghilterra e Galles a marzo 2015 entra in vigore la nuova ‘Drug Driving Law’. Previsti controlli più accurati su chi è alla guida e clausole di salvaguardia a cura di Piero Savazzi
Le immagini di questa pagina sono tratte dalle campagne di sensibilizzazione sugli effetti dei farmaci ben visibili nelle farmacie di Galles e Inghilterra dallo scorso luglio.
È
un tema complesso e per certi versi spinoso quello dell’interazione dei farmaci sulla capacità di condurre veicoli. Se sulla questione relativa alla guida in stato di ebbrezza si è raggiunto un certo livello di consapevolezza, sull’aspetto ‘farmaci’ c’è molto da fare. Solo Galles e Inghilterra hanno deciso di correre ai ripari. Il primo marzo 2015, qui entrerà in vigore la nuova ‘Drug Driving Law’, una norma connessa per definizione all’utilizzo di ‘droghe’ e alla ‘guida dei veicoli’. Rispetto a quella precedente, introduce elementi che permetteranno agli organi di controllo di accertare l’uso/abuso di taluni principi attivi contenuti nei farmaci, anche prescritti, che potrebbero pregiudicare la capacità di guida. Sono stati, nello specifico, identificati 16 tra droghe/farmaci e principi attivi, per i quali sono stati fissati dei livelli massimi. Eccoli nella loro denominazione inglese: Benzoilecgonina (50) - Clonezapam (50) - Cocaina (10) - Delta 9 Tetrahdrocannabinol (2) - Diazepam (550) - Ketamina (20) - Lorazepam (100) - Dietilamide dell’Acido Lisergico (1) Metadone (500) - Metilamfetamina (10) - 6 MAM (5) - Morphine (80) - Oxazepam (300) - Temazapam (1000).
46 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
Per ciascuno, tra parentesi, è stata indicata la quantità (in microgrammi per litro di sangue) al di sopra della quale si incorre nelle sanzioni.
Effetti collaterali Gli strumenti di controllo, in possesso degli organi ispettivi, grazie all’evoluzione tecnologica permetteranno di evidenziare il superamento della soglia consentita. Il sistema sanzionatorio che verrà applicato, nel caso di mancato rispetto delle disposizioni della ‘Drug Driving law’ sarà del tutto simile a quello previsto per la guida in stato di ebbrezza. “Le persone - avrebbe dichiarato il sottosegretario ai Trasporti del Governo del Regno Unito, Robert Goodwill - devono essere informate degli effetti che l’assunzione di un farmaco provoca, in particolare sulle capacità di guida. La prescrizione di un medicinale, o l’acquisto di un farmaco da banco, devono essere accompagnati da un’informazione coerente e completa, e qualora vengano
utilizzati prodotti che contengono i principi attivi o le droghe identificate, gli utenti devono essere consapevoli degli effetti collaterali, forse indesiderati, che ne potrebbero derivare.” L’importanza e la portata del nuovo ‘Drug Driving Law’, per l’elaborazione della quale sono stati coinvolti organismi di rappresentanza come Royal Pharmaceutical Society, la National Pharmacy Association ed il Pharmacy Misuse Group, ha richiesto l’attivazione di un’estesa campagna di comunicazione, che ha avuto inizio nel mese di luglio 2014, i cui principali protagonisti sono stati medici e farmacie. E non poteva essere differente. Questi alcuni dei messaggi chiave utilizzati nella campagna “I’M FIT TO DRIVE?” (tradotto, Sono in grado di guidare?) diffusa nelle farmacie, nei punti vendita di farmaci da banco ed anche sui Social Network : • Assumete il farmaco nel limite delle prescrizioni fornite dal medico; • Leggete le informazioni fornite, su come il farmaco possa influire sulla guida; • Non mettetevi alla guida di un veicolo se non conoscete gli effetti che potrebbe avere su di voi il farmaco prescritto; • Non mettetevi alla guida se, dopo aver assunto il farmaco, vi sentite assonnati, storditi, con scarsa capacità di concentrazione, e ridotta capacità visiva; • Se non fate tutto questo e la capacità di guida è compromessa, avete infranto la legge. È previsto l’istituto della cosiddetta ‘difesa medica’. In pratica qualora un soggetto, positivo al controllo sull’utilizzo di almeno una delle 16 tra droghe/farmaci e principi attivi indicati nel ‘Drug Driver Law’, sia in possesso di una specifica prescrizione medica, può appellarsi a essa. Ma in ogni caso, il concetto di guida sicura prevale. Ciò significa che se la capacità di guida è compromessa, nessuna prescrizione può sanare la situazione. In Italia, su questo tema, si sono svolti incontri e test specifici, anche su pista, che hanno coinvolto enti come l’istituto Clinico Humanitas e la Polizia Stradale, nel corso dei quali sono stati osservati gli effetti, ad esempio, di antistaminici, antinfiammatori, prodotti contro l’ipertensione e antidepressivi. Tuttavia manca una campagna informativa a riguardo che potrebbe probabilmente dare migliori risultati.
Link di interesse sull’argomento: http://assets.dft.gov.uk/think/141210PartnerPack.pdf https://www.gov.uk/government/publications/drug-driving-and-medicine-advice-for-healthcare-professionals
www.vietrasportiweb.com
A Lione, è ufficiale
Itoy inside Con un comunicato del Solutrans e uno del Truck of the Year, è stata ufficializzata la scelta di Lione come sede della cerimonia di premiazione simo 17 novembre, prima degli altri riconoscimenti riservati agli allestitori e ai componentisti. Ma non è tutto. Grazie alla proficua collaborazione fra l’Itoy e il Solutrans, verrà organizzata, all’interno della fiera, una manifestazione dedicata
ai camion a trazione alternativa. Verranno presentati e provati su strada veicoli a gas naturale compresso o liquefatto, mezzi ibridi o dual-fuel. Insomma, ci sarà tutto ciò che l’industria automotive sa creare per un trasporto pulito.
A sinistra, i due comunicati stampa che annunciano la scelta di Lione per la cerimonia di premiazione del ‘Camion dell’anno’.
di Gianenrico Griffini
I
toy inside è la rubrica dedicata alle informazioni e indiscrezioni provenienti dall’International Truck of the Year (Itoy). L’Itoy è il gruppo di 25 giornalisti internazionali (oltre a quattro associate member extra-Ue senza diritto di voto) che assegna il titolo di ‘Camion dell’anno’ al veicolo che ha fornito il maggior contributo al miglioramento dell’efficienza del trasporto su gomma. Questa puntata è dedicata all’ufficializzazione della scelta di Lione come sede della cerimonia di premiazione di quest’anno. Un’ufficializzazione sancita da due comunicati usciti in contemporanea: quello del Solutrans e la press release dell’Itoy, riprodotti qui a fianco.
Nel mio mondo conta l efficienza. E il mio Cool Liner Krone.
Massima efficienza di refrigerazione
A Parigi
Dopo quanto ha anticipato Vie&Trasporti, la notizia della scelta della giornata stampa del Solutrans per la consegna del premio di Camion dell’anno 2016 è ufficiale. È stata annunciata durante una conferenza stampa a Parigi, cui sono intervenuti numerosi giornalisti di settore e della stampa quotidiana, nonché rappresentanti dell’industria automotive, che ha messo in evidenza la crescente importanza della manifestazione transalpina. Un salone che, quest’anno, si propone di attrarre oltre 850 espositori, un quarto dei quali proveniente dall’estero. Gli organizzatori si attendono, inoltre, circa 37 mila visitatori. In questa cornice, il premio del Truck of the Year verrà consegnato alla Camera di commercio di Lione il proswww.vietrasportiweb.com
I semirimorchi frigoriferi KRONE dalle elevate prestazioni sono rappresentati dal Cool Liner Duoplex Steel con pannello continuo in acciaio. Robusti, pratici, efficienti. I KRONE Cool Liner sono appositamente studiati per il duro impiego nel trasporto di merci a temperatura controllata. Telaio, struttura ed equipaggiamento sono stabili e ben progettati. Dalla conduttura d’aria che passa attraverso un fondo scocca impermeabile ai liquidi, fino alle chiusure posteriori in acciaio inossidabile: anche il minimo dettaglio è fatto per soddisfare le più elevate esigenze.
www.krone-trailer.com Importatore per l’ Italia: REALTRAILER SRL, VIA DONELLA 2, 46029 SUZZARA MN, Tel. 0376/536809, info@realtrailer.it, www.realtrailer.it
LO s p TTecial E e
F
ATTUALITÀ
LO s p TTecial E e
F
ATTREZZATURE
Carrelli elevatori e macchine da magazzino
Muovono la logistica Le più recenti novità di prodotto e i trend tecnici emergenti nel settore delle attrezzature per la movimentazione dei materiali. Le prospettive di mercato per quest’anno, dopo la ripresa degli ordini registrata nel 2014 di Gianenrico Griffini
Sotto, le due soluzioni per il rifornimento delle linee di produzione Logistic Train e Factory Train e il carrello C 60 di Linde.
L
e attrezzature per la movimentazione dei materiali sono in continua evoluzione. Sia dal punto di vista tecnologico, in termini di miglioramento dell’efficienza, dell’affidabilità e della riduzione dei consumi, sia sotto il profilo della specializzazione per coprire tutti i settori d’impiego, inclusi quelli di nicchia. Il mercato ha registrato lo scorso anno un crescente interesse da parte degli operatori logistici per i cosiddetti trainatori o trattori, che movimentano le merci orizzontalmente, riducendo al minimo il trasferimento (e i rischi) dei carichi sospesi. Per l’intralogistica delle aziende manifatturiere, Om Still ha introdotto il trattore elettrico multifunzione Kanvan, che unisce alla capacità di traino dei rimorchi quella di sollevamento (fino a 1,8 metri d’altezza) dei colli. Al Kanvan e agli altri modelli già in gamma - Cx-T e R07/08 - si aggiungeranno quest’anno i nuovi rimorchiatori elettrici - Ltx20 e Ltx70/80, presen-
tati all’edizione 2014 del Cemat, la fiera della logistica di Hannover.
Frontali elettrici e diesel Altre recenti novità di Om Still sono i carrelli Rx 70 Hybrid a recupero energetico in frenata e i retrattili Fm-X, con portate da 1 a 2,5 tonnellate. Grazie al dispositivo di stabilizzazione del carico Als, gli Fm-X sono in grado di sollevare colli di 1.000 chili fino a 13 metri d’altezza. Linde Material Handling, brand del gruppo Kion insieme a Still, Om Still, Fenwick, Baoli e Voltas, ha recentemente introdotto sul mercato due sistemi per l’approvvigionamento delle linee di produzione mediante rimorchi modulari trainati da un trattorino elettrico, il Logistic Train e il Factory Train. Il primo, a causa del ridotto diametro delle ruote dei rimorchi (200-250 millimetri), è adatto soprattutto alla movimentazione dei componenti su pavimentazioni regolari. Mentre il secondo, grazie A destra, un Hyster, X16Xm-12 per applicazioni nell’industria siderurgica e un carrello per la movimentazione dei pneumatici di grandi dimensioni.
alla gommatura elastica, può operare anche all’esterno dei capannoni. Un’altra novità di Linde è rappresentata dai carrelli frontali elettrici della serie E60 - E80. La gamma comprende quattro modelli, con portate da 6 a 8 tonnellate. I due motori di trazione trifase a corrente alternata da 11 kW sono integrati nell’assale anteriore. Le due unità di sollevamento - sempre a corrente al-
PARLA LORENO LERI, CAPO DEL MARKETING OM STILL Il settore delle attrezzature per la movimentazione dei materiali, pesantemente investito dalla crisi economica italiana, è andato incontro a profonde trasformazioni. Sia dal punto di vista delle strategie commerciali dei principali player di mercato, sia della loro offerta di prodotto. Su queste e altre problematiche Vie&Trasporti ha intervistato Loreno Leri, responsabile marketing e intralogistic systems di Om Still. Prima di tutto, qual è la situazione del mercato? Quali le prospettive per il 2015? Gli investimenti in macchinari e sistemi logistici riflettono lo stato di salute del settore industriale. Mentre Germania e Francia hanno già recuperato il terreno perduto, in Italia siamo ancora lontani dalle 45 mila macchine vendute nel
2007. Lo scorso anno il mercato ha fatto registrare un incremento del 20 per cento rispetto al 2013, attestandosi sulle 30 mila unità commercializzate. Comprendono circa 18 mila macchine da magazzino, 2 mila frontali termici e quasi 10 mila frontali elettrici. Per il 2015 prevediamo una crescita moderata del comparto. Quali sono i trend di mercato, sotto il profilo dei prodotti e delle soluzioni per aziende di logistica? Gli utilizzatori chiedono efficienza, riduzione dei consumi, assistenza e flessibilità. Flessibilità significa formule di noleggio a breve o a lungo termine, che sono le soluzioni preferite da circa il 60 per cento della clientela. Per migliorare il servizio, Om Still ha coinvolto le filiali (sei in Italia) e i concessionari (55 in tutto) più 700 tec-
nici specializzati. Per incrementare l’efficienza del prodotto occorre investire in ricerca e sviluppo, come abbiamo fatto con il nuovo retrattile Fm-X e con il programma Blue-Q. Il primo utilizza un sistema di stabilizzazione che riduce le oscillazioni del montante, abbattendo così tempi di movimentazione. Con il Blue-Q, invece, s’ottengono risparmi d’energia del 10-20 per cento. Dal punto di vista dei trend emergenti, c’è un crescente interesse per i trainatori o trattori, che movimentano le merci orizzontalmente, evitando così i carichi sospesi. Nel 2015 ne lanceremo due nuovi modelli, Ltx 20 e Ltx70/80.
IN ITALIA LA RIPRESA C’È MA..
In alto a destra, il carrello multifunzione Kanvan di Om Still. Sopra, l’Rx 70 Hybrid a recupero energetico e, a fianco, un retrattile Fm-X, sempre di Om Still.
A sinistra, il carrello a trazione idrostatica con motore diesel Dfg 425s e il transpallet elettrico Ere C20 di Jungheinrich.
ternata - hanno, invece, una potenza di 21 kW ciascuna. L’impianto frenante, costituito da freni lamellari immersi in bagno dolio ed esenti da manutenzione, permette il recupero energetico. Jungheinrich ha recentemente rinnovato i carrelli a trazione idrostatica delle
Serie 3s, 4s e 5s. Il motore diesel Volkswagen con sistema d’iniezione common rail, conforme alla normativa antinquinamento Stage IIIB, permette una riduzione dei consumi di gasolio dell’8 per cento.
Anche per i pneumatici La seconda novità di Jungheinrich è rappresentata dal transpallet a timone elettrico Ere C20. È dotato di un montante di sollevamento supplementare con una portata fino a 700 chili. Questa soluzione permette d’innalzare i pallet oltre il montante di base standard, integrato nel vano batterie. Hyster ha recentemente presentato due carrelli destinati a settori d’impiego molto specializzati. Si tratta dei H16XmH18Xm per la movimentazione dei prodotti siderurgici e degli X8Xm-X32Xm, pensati il trasporto e il posizionamento dei pneumatici delle macchine movimento terra di grandi dimensioni (come le pale gommate) o quelli dei dumper da miniera.
La contrazione dell’economia mondiale, iniziata nell’ultimo trimestre del 2008, si è fatta sentire anche nel comparto dei carrelli elevatori. Che, rispetto ai livelli pre-crisi del 2007, ha fatto registrare un calo marcato degli ordinativi in tutti i paesi europei. Il minimo assoluto è stato toccato a cavallo fra il 2009 e il 2010, quando i volumi hanno subìto una flessione anche del 60 per cento (è il caso della Spagna), in confronto al 2007. Diminuzioni importanti, anche se meno accentuate rispetto al mercato iberico, si sono avute in Italia, Francia, Inghilterra e Germania. Questi due ultimi paesi hanno, però, mostrato una buona ripresa lo scorso anno, riportandosi al di sopra dei volumi pre-crisi. In Italia, malgrado il risveglio del mercato nel 2014, rimane ancora molta strada da percorrere per tornare ai fasti del passato. Grafico 1. L’andamento degli ordini dal 2007 120 Germany U.K.
100
France 80 Italy 60 Spain 40 20 2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
Tabella 1. Variazione percentuale portafoglio ordini Aree 1° trim. geografiche 2014/2013 Europa Occidentale +10,3 Europa Orientale -6,9 Nordamerica +14,2 Sudamerica -18,4 Cina +17,7 Mondo +9,7
2° trim. 2014/2013 +14,0 +9,5 +2,3 -11,3 +12,6 +8,9
LO s p TTecial E e
F
ATTREZZATURE
3° trim. 2014/2013 +13,7 +5,3 +1,2 +3,3 +6,7 +6,4
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 49
LO s p TTecial E e
F
ALLESTIMENTI
Novità di Schmitz
Frigo all inclusive Con l’S.ko Cool Executive il costruttore tedesco offre un pacchetto che comprende il veicolo, il gruppo frigo, la telematica e un contratto di manutenzione e riparazione. Innovazioni anche per i ribaltabili di Giovanni Gaslini
S
i chiama S.ko Cool Executive il pacchetto all inclusive per il trasporto in regime di temperatura controllata, messo a punto dal costruttore tedesco Schmitz. Presentato all’ultima edizione del Salone del veicolo industriale di Hannover (Iaa) del settembre dello scorso anno e disponibile anche per il mercato italiano, il pacchetto comprende il semirimorchio frigorifero S.ko Cool con pareti in Ferroplast, l’unità frigorifera T.km One marchiata Schmitz, il sistema telematico TrailerConnect e un contratto di manutenzione e riparazione della durata di due anni. Il T.km One, disponi-
bile anche in versione multitemperatura con evaporatore collocato sul tetto della cella frigo, prevede intervalli di manutenzione ogni 3 mila ore di funzionamento. Per il T.km One la Casa tedesca ha scelto di disaccoppiare le ventole di distribuzione dell’aria dal compressore per rendere più uniforme la distribuzione del freddo nella cella. Schmitz ha, inoltre, sviluppato, uno speciale evaporatore che riduce del 50 per cento - stando ai dati diffusi il numero di cicli di sbrinamento. Ciò ha un positivo effetto sui consumi energetici del gruppo frigorifero. Il semirimorchio è costruito con pannella-
ture in Ferroplast, costituite cioè da un sandwich di poliuretano espanso a elevata densità fra due fogli di lamiera zincati a caldo.
Minigonne optional Il semirimorchio frigorifero può essere dotato - sono un optional - di minigonne che incapsulano il tridem per ridurre la resistenza all’avanzamento. Dell’S.ko Cool sono disponibili numerose versioni, a temperatura singola o multipla, con un solo o doppio piano di carico. L’offerta del pacchetto Cool Executive da parte di Schmitz va nella stressa direzione dell’iniziativa che ha
A fianco, un gruppo frigorifero T.km One, offerto da Schmitz all’interno del pacchetto S.ko Executive. A destra, il semirimorchio frigorifero con le pareti in Ferroplast e le minigonne in corrispondenza del tridem. Sotto, l’accostamento alla banchina di carico.
50 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
Sopra, un ribaltabile con cassa a sezione poligonale con lo speciale rivestimento termico per mantenere in temperatura il catrame. A fianco, due videate dell’applicazione per smartphone per tenere sotto controllo i parametri del veicolo.
portato alla commercializzazione degli assali Rotos (ne sono stati prodotte oltre 500 mila unità), che portano il marchio della Casa tedesca. L’obiettivo è quello di offrire alle aziende di trasporto prodotti completi, assistibili totalmente dalla rete Schmitz. A tal scopo, in Italia si sta allestendo (sarà completata entro quest’anno) una rete di 15 officine dedicate al pacchetto S.ko Cool Executive, distribuite lungo i principali assi di traffico autostradali.
Tiene in caldo il catrame L’S.ko Cool executive non è l’unica novità di prodotto di Schmitz. La Casa tedesca, per ottemperare a specifiche normative nazionali (non applicabili, per ora, in Italia) ha messo a punto uno speciale rivestimento per le casse dei ribaltabili destinati al trasporto del catrame da trasferire nelle finitrici stradali. Lo strato isolante, che comporta un aggravio di tara intorno ai 120-140 chilogrammi, è disponibile come primo A fianco, una cella multitemperatura (e con doppio piano di carico) con evaporatore collocato sul tetto della cassa. Sulla destra, l’indicatore a led del livello del combustibile nel gruppo frigorifero.
IL MERCATO VEDE IL SEGNO PIÙ
allestimento sui ribaltabili di nuova fabbricazione o in kit di montaggio, come retrofit. Per fissare l’isolante alla cassa occorrono circa 2 o 3 ore di lavoro. Alle imprese che non si accontentano di un semplice ribaltabile, Schimitz Cargobull offre un sistema di controllo dei principali parametri di funzionamento del veicolo, attraverso un comune smartphone. L’operatore, una volta stabilito il collegamento con la rete wi-fi locale, può verificare (attraverso una rete di sensori) l’angolo d’inclinazione della cassa, la pressione di gonfiaggio dei pneumatici e gli altri parametri di sicurezza in fase di ribaltamento. Roba da fantascienza.
Dopo tanti anni col segno meno, il mercato italiano dei semirimorchi mostra qualche cenno di riscossa. Il 2014 si è, infatti, chiuso con un +5,33 per cento rispetto all’anno precedente, attestandosi su oltre 6.800 nuove immatricolazioni. Siamo ancora molto distanti dal livello fisiologico di 15-16 mila veicoli l’anno dell’epoca pre-crisi, ma è già qualcosa. Bisogna però tenere conto che l’incremento è anche legato alla disponibilità d’incentivi per l’acquisto di nuovi mezzi, concretizzatasi nella seconda parte del 2014. L’analisi della segmentazione del comparto dei mezzi trainati mette in evidenza l’importanza - negli scorsi dodici mesi - dei frigoriferi. Che hanno fatto segnare un 20 per cento in più rispetto al 2013, attestandosi a 1.411 unità. In sofferenza invece centinati (-30 per cento) e portacontainer (-11 per cento). Tabella 1. Le immatricolazioni di rimorchi e semirimorchi in Italia Mese 2014 (unità) 2013 (unità) Variazione % Gennaio 722 365 9,81 Febbraio 514 353 45,61 Marzo 430 480 -10,42 Aprile 523 375 39,47 Maggio 464 484 -4,13 Giugno 467 426 9,62 Luglio 664 630 5,4 Agosto 433 705 -38,58 Settembre 472 404 16,83 Ottobre 816 626 30,35 Novembre 651 690 -5,65 Dicembre 703 974 -27,82 Totale Anno 6859 6512 5,33
Grafico 1. La segmentazione del comparto nel 2014 Totale 6.859
1.548
2.568
1.411
661 431 240 Centinati
www.vietrasportiweb.com
Frigoriferi
Furgonati
Ribaltabili Portacontainer
LO s p TTecial E e
F
ALLESTIMENTI
Altri allestimenti
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 51
LO s p TTecial E e
F
SPECIALE ALLESTIMENTI
Lamberet SR2 Super Beef
Freddo hi-tech Un telaio con i longheroni d’interasse maggiorato rispetto allo standard incrementa la stabilità su strada del semirimorchio per carni appese del costruttore francese. Le principali soluzioni tecniche adottate di Giovanni Gaslini
U
tilizza un telaio con longheroni d’interasse maggiorato e speciali rinforzi sotto-cassa il semirimorchio frigorifero per il trasporto di carni appese SR2 Super Beef dello specialista francese Lamberet. La struttura allargata, con una luce fra i longheroni di 1.400 millimetri che si estende per il
A fianco, il sistema di blocco e sblocco rapido del portellone posteriore, quando i battenti sono aperti a 270 gradi
75 per cento della lunghezza del telaio, permette d’incrementare la stabilità su strada del veicolo.
Baricentro più basso Fattore, questo, di cruciale importanza per sicurezza di un semirimorchio impiegato nella movimentazione di carichi oscillanti, come le mezzene appese alla ganciere vincolate al tetto della cassa frigorifera. Ulteriori contributi
alla stabilità dell’SR2 vengono dai supporti sotto-cassa (6 a lato di ciascun longherone), dalle molle ad aria di diametro maggiorato (di 360 millimetri anziché di 300 millimetri), dalle anime dei longheroni di 180 millimetri d’altezza e dalla carreggiata di 2.140 millimetri del tridem. Che, nel caso del veicolo fotografato, è costituito da gruppi-assali sospensioni Bpw Eco Plus, cerchi n lega leggera da 22,5 pol-
Nella parte anteriore della cella autoportante è prevista una piastra d’appoggio, cui è vincolato il perno ralla.
I diversi sistemi di protezione della cella dagli urti. Oltre ai tamponi in gomma e ai rulli è previsto un dispositivo a ultrasuoni, che attiva in automatico l’impianto frenante.
52 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
lici con pneumatici 385/55, abbinati al dispositivo di controllo della pressione di gonfiaggio Ivtm di Wabco. Il semirimorchio è dotato di impianto di frenatura a controllo elettronico (Ebs) con centralina Smart Board (si tratta di un optional) della Wabco per tenere sotto controllo i principali parametri di funzionamento del veicolo, incluso lo stato d’usura delle pastiglie freno.
Pavimento in alluminio La cella, che ha una luce interna di 2.700 millimetri, è dotata di pavimento in alluminio e di un rivestimento in acciaio inox delle pareti di 1.900 mm d’altezza. Cinque sono le ganciere per le carni, vincolate al tetto della furgonatura. Che dispone di un portellone posteriore con intelaiatura in acciaio rinforzato. Numerosi i dispositivi di protezione dagli urti durante le manovre in retromarcia. Oltre a quelli passivi, sul veicolo è montato un sistema a ultrasuoni, che attiva l’impianto frenante.
Scheda tecnica Modello Altezza interna Lunghezza totale Passo Dist. fra i longh. Carreggiata Alt. agganciamento Spessore pareti lat. Spessore tetto Pneumatici Tara veicolo base Tara con optional
SR2 Super Beef 2.700 mm 13.600 mm 7.450 mm 1.400 mm 2.400 mm 1.100 mm 60 mm 115 mm 385/55 R 22.5 7.900 kg 10.860 kg
La paratia frontale della cella, con la protezione per il gruppo frigorifero e, sul tetto, il sistema di convogliamento dell’aria fredda.
Vista d’insieme della furgonatura frigorifera, con il pavimento di alluminio e i rivestimenti delle pareti in acciaio inossidabile.
La centralina Wabco Smart Board, situata in coda al semirimorchio sul lato sinistro, che tiene sotto controllo i principali parametri di funzionamento del veicolo.
La pulsantiera, collocata all’interno della cella, per variare l’altezza del piano di carico, agendo sui soffietti delle sospensioni pneumatiche.
I cerchi in lega leggera da 22,5 pollici con il dispositivo di rilevazione automatica della pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
www.vietrasportiweb.com
LO s p TTecial E e
F
SPECIALE ALLESTIMENTI
LO s p TTecial E e
F
CASE HISTORY
Nella concessionaria Eurodiesel
Braveheart Coraggioso. Proprio come questi imprenditori veronesi che hanno saputo guardare oltre la vendita del nuovo puntando sul potenziamento dei servizi di manutenzione e riparazione e su altri business cercando inedite partnership. Ecco come di Tiziana Altieri
I fratelli Davide e Nicola Arduini rappresentanti legali, rispettivamente, della Eurodiesel, concessionaria Man, e della Arduini & Nerboldi, officina autorizzata Man e, dal 2001, Neoplan.
“L
e vendite di truck sono crollate. Non potevamo restare con le mani in mano ad attendere una ripresa. Ecco perché abbiamo deciso di ampliare le attività di post vendita e diversificare il nostro business.” A parlare è Nicola Arduini, legale rappresentante della Arduini & Nerboldi, officina autorizzata Man e Neoplan all’interno della storica Eurodiesel di Verona. È lui ad aprirci le porte di quest’azienda che proprio nel 2015 compie i 50 anni e che ha la riparazione nel suo Dna. “Siamo nati nel 1965 come officina meccanica per i veicoli pesanti. La vendita è arrivata 20 anni dopo quando siamo diventati concessionari Man. Da allora non abbiamo mai lasciato il Leone.” L’attuale struttura nel suo complesso occupa una superficie di 27 mila metri quadrati, 5.600 dei quali coperti, nella zona industriale a nord della città scaligera. “Siamo qui - continua Nicola
54 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
Arduini - dal 2002. La disponibilità di ampi spazi è stata essenziale nella decisione di potenziare alcuni servizi e lanciarsi in nuove attività. Una decisione che abbiamo preso grazie anche a Giuseppe Perrotta, oggi nostro Service Manager, che mostrandoci l’officina interna di Italtrans ci ha fatto comprendere quale poteva essere il nostro potenziale.” Superata l’accettazione ci attende un’accogliente sala con tanto di distributori di snack e bevande. Qui i driver possono attendere la riconsegna del loro veicolo. Nell’officina naturalmente per questioni di sicurezza possono entrare solo gli addetti ai lavori. “Nella zona centrale - ci spiega il numero uno della Arduini & Nerboldi - avviene la preparazione dei veicoli nuovi, mentre le buche, undici in tutto, sono laterali. Un’area ben delimitata e chiusa è dedicata alle lavorazioni della carrozzeria, un’altra alla sostituzione dei pneu-
matici, una terza all’assistenza sui bus. Sono servizi che abbiamo sempre offerto ai nostri clienti ma che ora stiamo potenziando. Il nostro obiettivo è soddisfare a 360 gradi le esigenze degli autotrasportatori, essere un partner affidabile e sempre presente per tutto ciò che riguarda l’assistenza. Grazie alle nostre due officine mobili siamo pronti a intervenire 24 ore su 24.” Tra i tanti servizi offerti c’è anche quello di installazione e controllo del tachigrafo digitale e di allineamento degli assi. “Nell’ultimo anno abbiamo investito ci racconta - in nuove attrezzature che ci consentono di svolgere al meglio e più rapidamente alcune lavorazioni, come l’allineamento delle ruote. Questo ci ha permesso anche di entrare nella rete di operatori qualificati nell’utilizzo dei sistemi Josam All-linea, un’ulteriore garanzia di qualità.“ Oggi per la struttura veronese lavorano 55 persone, 48 delle www.vietrasportiweb.com
Da sinistra, in senso orario, l’officina vista dall’esterno, l’allineamento ruote, il banco prova freni, la preparazione di un veicolo nell’area carrozzeria, la zona riservata ai pneumatici, una vista dall’alto della struttura, il corner dedicato ai bus (tra i clienti vantano anche Atv) e la sala d’attesa per i driver. L’officina registra tra i 15 e i 20 passaggi giornalieri. Il 10 per cento dei clienti è straniero.
Proprio quest’anno l’azienda, nata come officina meccanica, festeggia i 50 anni. L’organico attualmente è composto da 55 persone, 48 delle quali impegnate nel post vendita. Con l’avvio delle nuove attività e il potenziamento di quelle esistenti il fatturato nell’ultimo anno ha visto un incremento del 10 per cento.
quali nel post vendita. Ben cinque sono state assunte nell’ultimo anno. “Gli equilibri - aggiunge Nicola Arduini - evidentemente negli anni sono cambiati e oggi il personale è decisamente spostato su tutti quelli che sono i servizi e le attività collaterali che generano oltre il 50 per cento del nostro fatturato. Sempre in risposta alla crisi siamo diventati partner di Lamberet. Qui ci occupiamo dell’assemblaggio dei semirimorchi a marchio Lamberet e Kässbohrer. E poi restauriamo veicoli storici ed effettuiamo le operazioni di manutenzione e riparazione sui motori stazionari.” Attività condotte con personale perfettamente
formato. “ Abbiamo sempre creduto nella formazione come arma di crescita e possiamo dire con una certa soddisfazione che abbiamo un basso turnover.”
Oltre il 20 per cento di share La vendita di veicoli è roba del passato? Naturalmente no, ancora oggi fa parte del core business. Ad occuparsi di questo ramo aziendale è Davide Arduini, numero uno della Eurodiesel. “Nell’ultimo anno - sottolinea - abbiamo immatricolato 53 nuovi veicoli e 130 usati, tra truck e semirimorchi. Qui Man detiene una quota di mercato del 22 per cento.” Decisamente elevata rispetto
alla media nazionale, segno che a fare la differenza anche e soprattutto in tempi di crisi è proprio il concessionario. “Il nostro target? Serviamo aziende di ogni tipologia, forse è anche questa la nostra forza. Dai monoveicolari fino alle flotte con 20 mezzi o più. Oltre la metà dei veicoli viene venduta con un contratto di assistenza e manutenzione.” E il futuro? “Non ci fermiamo qui ci dicono Davide e Nicola Arduini - tra i progetti c’è quello di spostare e riunire tutte le attività relative ai semirimorchi, lavori di carrozzeria inclusi. Così qui si libererebbe dello spazio da destinare all’assistenza dei veicoli commerciali.”
LO s p TTecial E e
F
CASE HISTORY
In basso, il magazzino ricambi interno, i due veicoli per l’assistenza mobile 24 ore su 24 e alcuni dei semirimorchi a marchio Kässbohrer qui assemblati e pronti per la consegna.
APP
Multimedia
APPosta per te di Gianluca Ventura
Alla scoperta delle applicazioni sviluppate per smartphone e tablet pc di ultima generazione, buone per chi - come i camionisti - trascorre la vita sempre on the road
GRATIS Categoria Utilità
3,99€ Categoria Utilità
Prezzi Benzina Ma anche diesel, Gpl e metano. Insomma, qualsiasi sia il combustibile utilizzato dal vostro mezzo, quest’App vi aiuterà a scovare quello al miglior prezzo lungo la via che state percorrendo. Senz’altro la migliore applicazione tra i ‘fuel finder’.
iTruck Tourmanager Europe Purtroppo solo in lingua inglese questo praticissimo programmino che funge da vademecum per quei camionisti che fanno la linea con l’Europa. A portata di tasca, tutte le informazioni utili per ogni paese: dai pesi ammessi ai limiti di velocità e alcolemici. Ma non solo.
Real Truck Parking 3D Diciamolo subito. Buona parte dei videogiochi sottoforma di App, dedicate ai dispositivi mobili, si riduce sostanzialmente a dei simulatori di parcheggio. E questo tridimensionale (alla buona) è solo un altro della lunga serie. C’è di meglio.
DISPONIBILE SU PIATTAFORMA
DISPONIBILE SU PIATTAFORMA
DISPONIBILE SU PIATTAFORMA
GRATIS Categoria Cataloghi
149,99€ Categoria Navigazione
GRATIS Categoria Giochi
GRATIS Categoria Cataloghi
Iveco New Eurocargo Solo per iOs e destinata quindi a utenti iPhone, iPad e iPod Touch l’App dedicata al peso medio di Iveco, l’Eurocargo, qui nella versione Euro 6. In pratica, è un catalogo elettronico, strutturato in otto zone per scoprire i segreti semmai ce ne fossero - del truck.
NavTruck Europe Beh, il prezzo non è proprio popolare. Ma se vi manca a bordo un navigatore satellitare dedicato specificatamente ai camion e avete uno smartphone o un tablet, potrebbe essere la scelta migliore. Ci sono le mappe off-line di tutta l’Europa e parla anche italiano.
XXL iTruck Il nome sembra quello di un’App che potrebbe essere stata direttamente pensata da Apple. Invece si tratta dell’ennesimo catalogo virtuale, nel caso zeppo solo di marmitte - originali o equivalenti - per veicoli da lavoro, pesanti e leggeri.
DISPONIBILE SU PIATTAFORMA
DISPONIBILE SU PIATTAFORMA
DISPONIBILE SU PIATTAFORMA
HAI SCOVATO UN’APP UTILE AI TUOI COLLEGHI? SEGNALALA ALLA REDAZIONE DI VIE&TRASPORTI, INVIANDO UNA MAIL A: vt@fiaccola.it 56 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
L’APPON CHE NTRA C’EN TE NIEN
GRATIS Categoria Utilità
In tre c il ristoran lick prenoti tempo rea te che vuoi e in le smartpho t’arriva sullo ne Restalo ristoranti che il tuo la conferma tavolo Appena sfornata. E non poteva essere aspettand ti sta o. altrimenti per un’App che ti aiuta a scovare i migliori ristoranti della zona dove ti trovi a transitare col tuo truck. Di ognuno (ce ne sono addirittura dell’Europa intera), ti dice come si mangia, quali sono le specialità, ti mostra l’intero menù e ti comunica se sono previsti degli sconti o se sono in atto delle promozioni. Come su TripAdvisor, puoi lasciare anche qui i tuoi commenti agli altri utilizzatori dell’applicazione. tavolo noti un uli e r p o d DISPONIBILE SU PIATTAFORMA Quan stalo accum endere via Re rtuali da sp ro vi ate! degli eu grosse mangi in
Guida
LISTINI
allâ&#x20AC;&#x2122; acquisto Con un listino ragionato, Vie&Trasporti prende in esame i trattori da linea verso i quali si orientano le flotte e i padroncini. Le principali dotazioni di serie, e i pacchetti di optional disponibili a cura di Gilberto Gabrielli
www.vietrasportiweb.com
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 57
LISTINI
P
rosegue in questo numero di Vie&Trasporti - e si arricchisce di modelli - la rubrica dedicata ai listini dei veicoli industriali. Si tratta, però, di listini diversi da quelli standard, per almeno tre motivi. In primo luogo, prendono in considerazione solo alcuni dei veicoli commercializzati in Italia dalle principali case costruttrici. Quelli selezionati, inoltre, appartengono allo stesso segmento, comprendono cioè camion con caratteristiche simili (o comparabili) per tipologia d’impiego, tipo di cabina, potenza del motore e, più in generale, caratteristiche della catena cinematica. Infine, i listini di Vie&Trasportinon si limitano ad esporre un prezzo ufficiale di vendita Iva esclusa, ma comprendono anche le principali dotazioni di serie, gli optional più richiesti dal mercato e alcuni dei pacchetti offerti dalle case costruttrici. Sono pacchetti il cui costo globale - sempre tasse a parte - è inferiore alla somma dei listini dei singoli equipaggiamenti in essi con-
tenuti. Offrono, quindi, un risparmio sensibile - la percentuale varia da caso a caso - rispetto all’acquisto separato di ciascun optional.
Per la flotta e il padroncino Questa puntata dei listini è dedicata a due tipologie di veicoli: i trattori da flotta e quelli top di gamma per i padroncini. I primi sono i preferiti dalle aziende di trasporto più strutturate. Offrono abitacoli confortevoli, ma non al top per volumetria interna e dotazioni. Hanno propulsori a sei cilindri in linea di potenza compresa fra i 450 e i 480 Cv, con cilindrate da 11 a 13 litri. Si tratta delle motorizzazioni più gettonate dal mercato per i trasporti di linea con combinazioni di 44 tonnellate (in Italia) o di 40 (nei principali paesi della Ue). Per ragioni di standardizzazione delle dotazioni e dei listini, sono stati presi in considerazione solo i cambi automatizzati a 12 marce. Nei casi in cui l’automa-
tizzato era offerto come optional con sovrapprezzo, il maggior costo è stato incluso nel prezzo di base del trattore. I trattori top di gamma destinati ai padroncini propongono, invece, abitacoli e motorizzazioni più prestazionali. Vie&Trasporti ha preferito, però, considerare i modelli con propulsori fra 510 e 580 Cv, maggiormente diffusi sul mercato nel segmento delle potenze elevate rispetto ai superpotenti da 600 Cv e oltre.
Alcuni pacchetti e gli optional Oltre alle dotazioni di serie, i listini di Vie&Trasporti riportano i principali pacchetti di optional offerti dalle case costruttrici. Per quei costruttori che non propongono pacchetti sono, invece, indicati gli optional preferiti dal mercato, fra cui spiccano il freno motore potenziato, il retarder e le superfici aerodinamiche. Volvo Trucks non ha comunicato i propri listini.
COME LEGGERE I NOSTRI LISTINI Modello, cabina, motore, potenza, Cambio e prezzo base Iva esclusa.
Alcune delle dotazioni a richiesta a pagamento. I prezzi sono Iva esclusa. I pacchetti con prezzi(senz’Iva) inferiori al costo totale dei singoli componenti.
Gli optional più gettonati dagli acquirenti. Prezzi Iva esclusa.
I principali equipaggiamenti di serie offerti dalla casa costruttrice. 58 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
LISTINI
Il Daf Xf 460 con cabina Space Cab dotata di superfici aerodinamiche aggiuntive per ridurre la resistenza all’avanzamento. Ha un motore da 462 Cv.
L’olandese Modello: Xf Ft 460 Cabina: Space Cab Motore: Mx 13 - 6 cilindri in linea - 12,9 litri Potenza: 462 Cv Cambio: Zf AsTronic 12 marce - automatizzato
Prezzo base: €98.060
DOTAZIONI DI SERIE L’Xf 460 è stato configurato con la cabina a tetto rialzato Space Cab (con sospensione meccanica), che si colloca appena al di sotto dell’abitacolo top di gamma Super Space Cab. Il prezzo di base include il cambio automatizzato Zf AsTronic a 12 rapporti (di serie c’è, però, un manuale a 12 marce) per ragioni di congruenza con gli altri trattori da flotta del listino. Gli alzacristalli elettrici sono di serie, così come l’impianto di riscaldamento elettrico degli specchi retrovisori principali e dei grandangolo e le luci diurne a led. Il conducente ha a disposizione il sedile Comfort Air, mentre quello Super Air è un optional con sovrapprezzo. Èprevisto, inoltre, un riscaldatore ausiliario ad aria per la cabina, privo di timer. Il serbatoio del carburante standard (in alluminio) ha una capacità di 430 litri, mentre quello dell’AdBlue (collocato sopra il parafango sinistro) è di 90 litri.
DAF
Principali optional €1.685 €3.935 €955 €1.355 €1.500 €260 €135
Sedile conducente Super Air €1.025 Radio e navigatore €1.075 Sospensioni pneumatiche cabina €885 Riscaldatore cabina ad aria con timer €135 Frigorifero €1.150 Acc (regolazione adattativa della velocità di crociera) con Fcw (sistema avviso collisione)€3.125
Principali pacchetti Comfort Drive Pack Misurazione carichi Rallentatore idraulico integrato Sedile autista High Comfort in tessuto Sedile passeggero a sospensione pneumatica
€7.200
L’italiano Modello: Stralis AS440S46T/P Cabina: Hi-Way Motore: Cursor 11 - 6 cilindri in linea - 11,1 litri Potenza: 460 Cv Cambio: Eurotronic 2 - 12 marce - automatizzato
Comfort Life Pack €3.350 Frigorifero maxi da 50 litri 2 lettini: inferiore tipo High Comfort con scomparto sottostante e superiore con protezione Ribaltamento cabina elettrico Riscaldatore indipendente cabina ad aria Tech Pack Box telematica (Iveconnect Fleet) Fms (Fleet Management System) Iveconnect Drive - Radio Touch Screen + Dse Das (Driving Attention Support) Mappe navigatore
€3.090
Full Eco Pack Cambio Eurotronic 12 marce con antiarretramento Tpms (monitoraggio pressione pneumatici) Spoiler superiore e laterale
€5.500
Adr Pack Adr Predisposizione estintore Sezionatore batterie elettrico per Adr Tachigrafo digitale Adr
€1.550
www.vietrasportiweb.com
Ldws (sistema avvertimento abbandono corsia) Acc + Dispositivo automatico frenata d’emergenza Fender laterali
Prezzo base: €171.900
€1.685 €3.385 €870
DA FLOTTA
Freno motore Mx Rallentatore idraulico Zf Serbatoio 730 litri Spoiler sovracabina regolabile Minigonne Fendinebbia Fari alogeni con regolazione di assetto
Sotto, lo Stralis Hi-Way di Iveco, con motorizzazione da 460 Cv. È basata su un Cursor 11 da 11,1 litri di cilindrata con turbo a geometria variabile.
DOTAZIONI DI SERIE Il 440S46T/P adotta la cabina Hi-Way e il cambio automatizzato Eurotronic 2 a 12 rapporti. Il cambio dispone della funzione Eco-Roll (di apertura della catena cinematica, mandando al minimo il regime motore) per sfruttare l’energia cinetica del veicolo sui percorsi ondulati. Fra le dotazioni di serie figurano anche il dispositivo di controllo della dinamica di marcia (Esp), la gestione termica dell’olio motore e il prefiltro del gasolio high performance riscaldato. Il sedile autista è il Top Comfort a supporto pneumatico, riscaldato e con supporto lombare.
IVECO
gennaio/febbraio 2015 - 59
LISTINI
Il bavarese Modello: TgX 18.480 Bls - Efficient Line Cabina: Xlx Motore: D2676 - 6 cilindri in linea - 12,4 litri Potenza: 480 Cv Cambio: Tipmatic - 12 marce - automatizzato
Prezzo base: €152.670
Principali pacchetti
MAN
DA FLOTTA
DOTAZIONI DI SERIE
Il 18.480 delcostruttore tedesco è in configurazione Efficient Line, ottimizzata in funzione della riduzione dei consumi. Il prezzo base comprende, oltre al cambio automatizzato Zf As 2330 Dd a 12 rapporti, il rallentatore idraulico integrato Zf Intarder. L’automatizzato, inoltre, utilizza il software dedicato Tipmatic Fleet per impieghi stradali sul lunghe distanze. Per ridurre i consumi di gasolio, il limitatore di velocità è tarato a 85 chilometri l’ora. È previsto di serie anche un pacchetto aerodinamico che comprende lo spoiler sopracabina e le carenature laterali dell’abitacolo (con flap sinistro mobile), oltre alle minigonne fra gli assi. I serbatoi di carburante, in lega leggera, hanno una capienza di 500 litri (lato sinistro del telaio) e di 375 sul lato destro. Sono di serie i cerchi in lega d’alluminio Alcoa Dura Bright Evo.
Lo svevo Modello: Actros 1845 LS Cabina: Stream Space 2,3 metri di larghezza Motore: Om 471 - 6 cilindri in linea - 12,8 litri Potenza: 449 Cv Cambio: G 211- 12 marce automatizzato
Prezzo base: €142.890
Pacchetto infotainment Man sound system Telecomando radio Connessione Bluetooth Presa Aux/Usb sul cruscotto Pacchetto Sicurezza Comfort Ess (segnale frenata d’emergenza) Acc (regolazione adattativa della velocità di crociera) Lgs III (segnalazione abbandono corsia di marcia)
€3.885
Pacchetto Sicurezza Active Ess (segnale frenata d’emergenza) Acc (regolazione adattativa della velocità di crociera) Eba1 (sistema di ausilio alle frenate d’emergenza)
€3.885
Pacchetto Sicurezza Plus Ess (segnale frenata d’emergenza) Acc (regolazione adattativa della velocità di crociera) Lgs III (segnalazione abbandono corsia di marcia) Eba1 (sistema di ausilio alle frenate d’emergenza)
€5.085
DOTAZIONI DI SERIE L’Actros 1845 Ls da flotta adotta la cabina Stream Space da 2,3 metri di larghezza. Di serie c’è il cambio automatizzato G 211-12 Powershift a 12 rapporti con il programma di guida Fleet. È previsto un serbatoio di gasolio da 580 litri sul lato sinistro e uno di urea da 60. I pneumatici sono dei Bridgestone Ecopia H a bassa resistenza di rotolamento. Fanno parte delle dotazioni i fendinebbia alogeni e le luci di sagoma a led.
Principali pacchetti
MERCEDES-BENZ Gli optional richiesti dal mercato Cambio marcia supportato da GPS Controllo pressione pneumatici Minigonne Spoiler regolabile Deflettori laterali angolari Riscaldatore cabina ad acqua Economy Pack Top Totale optional
60 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
€14.933
€850
Economy Pack Top da €10.580 a €11.670* Controllo della pressione degli pneumatici Deflettore regolabile con appendici o appendici laterali senza deflettori Rivestimento delle fiancate aerodinamico (minigonne) Fusibili automatici Comando predittivo del cambio Retarder secondario ad acqua Safety Pack Top €11.684 Sistema antisbandamento Sistema di mantenimento della distanza Attention Assist Airbag conducente Sedile conducente comfort (riscaldato o climatizzato) Quadro con display da 12,7 cm Active Brake Assist 3 Retarder Secondario ad acqua
Comfort Pack Top da €6.456 Luci soffuse Ambient 2 chiavi con funzione telecomando (o 1 chiave con funzione telecomando + 1 chiave multifunzione) Chiusura centralizzata Comfort Tendina elettrica parabrezza in due parti Volenate in pelle o in alternativa volante in legno Tendine parasole laterali Sportelli sui vani sopra il parabrezza Cassetto sotto la plancia Tettino elettrico in cristallo Trombe pneumatiche Climatizzatore automatico Stella calandra illuminata Frigorifero sotto il letto Sound System (solo su cabine Flat Floor) o altoparlanti a due vie * Il prezzo varia in funzioni delle soluzioni scelte all’interno del singolo pacchetto
www.vietrasportiweb.com
LISTINI
Il francese Modello: T460 Cabina: Sleeper Cab Motore: Dti 11 - 6 cilindri in linea - 10,8 litri Potenza: 460 Cv Cambio: Optidriver - 12 marce automatizzato
Prezzo base: €96.790
DOTAZIONI DI SERIE Il trattore della Casa francese preso in esame da Vie&Trasporti è dotato della cabina a tetto rialzato Sleeper Cab e del cambio automatizzato Optidriver a 12 rapporti. Di serie c’è il freno motore potenziato Optibrake, caratterizzato da una potenza massima di rallentamento che tocca i 303 kW a 2.300 giri. Il circuito frenante di servizio a controllo elettronico (Ebs) include le funzioni di antibloccaggio (Abs), di antipattinamento in accelerazione (Asr), di controllo della dinamica di marcia (Esp) e di ausilio alla partenza in salita. Il ponte a semplice riduzione P13170 ha un rapporto di 2,64.
RENAULT TRUCKS Principali optional €4.395 €1.250 €850
Principali pacchetti Pack Fuel Eco Modalità power inibita Arresto motore automatico Pompa sterzo a portata variabile Compressore disinseribile Eco cruise control (Optiroll) Cambio marcia fuel eco
€2.120
Pack Comfort Drive 1 €1.210 Alzacristalli elettrico conducente e passeggero
Sospensione cabina pneumatica a 4 punti Climatizzazione a regolazione elettronica Piantone sterzo a 3 regolazioni Parasole frontale elettrico + 2 laterali manuali Radio Cd / Mp3 / Usb/ Bluetooth Volante in cuoio Pack Comfort Live Telecomando radio Frigorifero Sedile passeggero girevole Cuccetta inferiore extensia ultimate Cassetto sotto cuccetta 4 altoparlanti + 2 tweeter Schienale da riposo amovibile
Predisposizione televisione Telecomando lcd cablato in cuccetta Illuminazione cabina notturna e indiretta
€2.130
Pack Protect Lh Accensione automatica fari e tericristalli Regolazioe fari anteriori Fari con lampade allo xeno Lavafari Controllo traiettoria/corsia Fari di svolta supplementari Regolazione distanza + avviso collisione Luci stop d’emergenza
€4.080
Lo svedese Modello: R 450 Cabina: Cr 19 Highline Motore: Dc13 - 6 cilindri in linea - 12,7 litri Potenza: 450 Cv Cambio: Grs905 Opticruise - 12 marce - automatizzato
Prezzo base: €152.618
DOTAZIONI DI SERIE
SCANIA
Il trattore da flotta svedese adotta la cabina Cr 19 Highline. Monta il cambio automatizzato Opticruise a 12 rapporti, abbinato al dispositivo Active Prediction (Ap) per effettuare i cambi marcia in modo automatico in funzione dell’andamento altimetrico del percorso. L’R 450 è privo del rallentatore idraulico Scania (lo si trova negli optional a pagamento). Il differenziale è l’R780 con rapporto al ponte di 2,59. Il trattore è dotato del sistema che regola la dinamica di marcia (Esp), disinseribile. Monta, inoltre, il dispositivo di anti arretramento per facilitare le partenze in salita. Sono compresi nel prezzo base i fendinebbia integrati nel paraurti e la regolazione dell’altezza dei fari.
Principali optional Batterie Dual battery system €680 Aria condizionata €4.246 Rallentatore Scania €6.653 Riscaldamento cabina aria aria 2 kW elettronico integrato €1.823 Tendine zona notte €180 Chiusura centralizzata e allarme antintrusione €585 Coprimozzi primo asse €106 Sedile passeggero Comfort (fisso e ripieghevole) €313
www.vietrasportiweb.com
Guide sul tetto Mobiletto posteriore con frigorifero Superficie cruscotto extra lusso (morbida al tatto) Braccioli sedile autista Presa 12V sul cruscotto Luci d'imbarco Vano portaoggetti esterno lato autista e passeggero Serbatoio sinistro 625 litri in alluminio
€317 €1.645 €639 €196 €79 €72 €1.490 €585
Serbatoio destro 400 litri in alluminio €389 Montaggio serbatoio doppio €387 Secondo letto superiore larghezza 700 mm €646 Vano sulla parete laterale sinistra €79 Chiusura centralizzata automatica €27 Dimensione serbatoio urea lato dx 105 dm3 €302 Radio bluetooth Pioneer Deh-X8500 Bt €288 Adesivo portiera Euro 6 €45 Totale optional €21.772
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 61
DA FLOTTA
Rallentatore Voith Carenature laterali con prolunghe Deflettori laterali cabina apribili sui lati
LISTINI
L’Orange a tetto alto Modello: Xf Ft 510 Cabina: Super Space Cab Motore: Mx 13 - 6 cilindri in linea - 12,9 litri Potenza: 510 Cv Cambio: Zf AsTronic 12 marce - automatizzato
Prezzo base: €113.725
Principali optional
DAF
PADRONCINO
DOTAZIONI DI SERIE La cabina dell’Xf Ft 510 è la top di gamma a tetto alto Super Space Cab. Èfornita con sospensioni meccaniche (quelle pneumatiche sono un optional), colorazione standard in bianco brillante, sedile conducente Comfort Air, sedile passeggero in versione base, lettino inferiore senza cassetto porta oggetti, aria condizionata e riscaldatore ausiliario ad aria. La configurazione presa in esame da Vie&Trasportiprevede il cambio automatizzato Zf AsTronic a 12 marce (il modello standard è, invece, uno Zf a innesto meccanico a 12 rapporti). I cerchi standard per i pneumatici 315/80 R 22.5 sono in acciaio. Il serbatoio del gasolio è da 430 litri, mentre quello dell’urea è da 90.
Freno motore Mx €1.685 Rallentatore idraulico Zf €3.935 Serbatoio 730 litri in alluminio €955 Spoiler sopracabina regolabile con manovella €1.355 Minigonne €1.500 Fendinebbia €260 Fari a led €1.900 Sedile conducente Xtra Leather Air €2.035 Radio e navigatore €1.075 Sospensioni pneumatiche cabina €885 Riscaldatore cabina ad acqua con timer €750 Frigorifero €1.150 Acc (regolazione adattativa della velocità di crociera) con Fcw (sistema avviso collisione) €3.125 Ldws (sistema avvertimento abbandono corsia) €1.685 Acc + Fcw + Dispositivo automatico frenata d'emergenza €3385 Fender laterali €870 Colore cabina metallizzato €2.290 Spoiler tetto in colore cabina €535 Cerchi Alcoa in alluminio spazzolato €1.485
Principali pacchetti Comfort Drive Pack Misurazione carichi Rallentatore idraulico integrato Sedile autista High Comfort in tessuto Sedile passeggero a sospensione pneumatica
€7.200
Comfort Life Pack €3.350 Frigorifero maxi da 50 litri 2 lettini: inferiore tipo High Comfort con scomparto sottostante e superiore con protezione Ribaltamento cabina elettrico Riscaldatore indipendente cabina ad aria
DOTAZIONI DI SERIE La cabina Hi-Way è la stessa proposta per il trattore da flotta, ma la motorizzazione è basata sul Cursor 13 di 12,8 litri da 560 Cv. Con le maxipotenze viene spesso preferito il cambio Zf a 16 marce manuale - come nel trattore a listino - all’automatizzato Eurotronic 2. Fra le dotazioni di serie figurano il sistema di controllo elettronico della dinamica di marcia (Esp), la gestione termica del lubrificante del motore, le sospensioni pneumatiche della cabina e il sedile autista Top Comfort. L’antiarretramento e la funzione Eco Roll sono di serie in abbinamento con il cambio automatizzato Eurotronic 2.
Tech Pack Box telematica (Iveconnect Fleet) Fms (Fleet Management System) Iveconnect Drive - Radio Touch Screen + DSE Das (Driving Attention Support) Mappe navigatore
€3.090
Full Eco Pack* Cambio Eurotronic 12 marce con antiarretramento Tpms (monitoraggio pressione pneumatici) Spoiler superiore e laterale
€5.500
Modello: Stralis AS440S56T/P Cabina: Hi-Way Motore: Cursor 13 6 cilindri in linea - 12,8 litri Potenza: 560 Cv Cambio: ZF 16S2520 16 marce Innesto meccanico
€1.550
Prezzo base: €179.400
L’italiano al top
* disponibile solo in abbinamento con cambio automatizzato Eurotronic 2
Adr Pack Adr Predisposizione estintore Sezionatore batterie elettrico per Adr Tachigrafo digitale Adr
IVECO 62 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
LISTINI
Il palestrato col D38 Modello: TgX 18.560 BLS Cabina: Xxl Motore: D3876 - 6 cilindri in linea - 15,2 litri Potenza: 560 Cv Cambio: Tipmatic - 12 marce - automatizzato
Prezzo base: €158.860
DOTAZIONI DI SERIE Il TgX 18.560 monta la cabina Xxl a tetto alto ds 2,28 metri di lunghezza. La catena cinematica comprende il motore D38 da 560 Cv e 2.700 Nm di coppia, abbinato al cambio automatizzato Zf 12AS2541 DD con software per impieghi stradali Man Tipmatic Profi. Di serie c’è il freno elettronico BrakeMatic che consente di stabilizzare la velocità di discesa, facendo intervenire il freno motore, il rallentatore ed, eventualmente, l’impianto frenante di servizio. Èprevisto un serbatoio di gasolio da 400 litri ed uno di AdBlue da 60.
MAN Principali pacchetti €850
Pacchetto Sicurezza Comfort €3.885 Ess (segnale frenata d'emergenza) Acc (regolazione adattativa velocità di crociera) Lgs III (segnalazione abbandono corsia di marcia)
Pacchetto Sicurezza Active €3.885 Acc (regolazione adattativa velocità di crociera) Eba1 (sistema di ausilio alle frenate d'emergenza) Pacchetto Sicurezza Plus €5.085 Ess (segnale frenata d'emergenza) Acc (regolazione adattativa velocità di crociera) Lgs III (segnalazione abbandono corsia di marcia) Eba1 (sistema di ausilio alle frenate d'emergenza)
MERCEDES-BENZ Modello: Actros 1852 Ls Cabina: Giga Space - 2,5 metri di larghezza Motore: Om 473 - 6 cil. in linea - 15,6 litri Potenza: 517 Cv Cambio: G 281 - 12 marce automatizzato
Prezzo base: €166.810
€20.252
Principali pacchetti
Gli optional richiesti dal mercato Cambio marcia supportato da Gps Freno motore potenziato Rallentatore secondario Frizione bi-disco Controllo pressione degli pneumatici Minigonne Deflettori e spoiler Trombe sopracabina Volante in pelle Tendina parasole elettrica Luci interne soffuse Frigorifero a scomparsa
www.vietrasportiweb.com
Carenatura telaio Combinazione serbatoi Destro 500 l + sinistro 250 l + 60 l AdBlue
€2.355
€1.050 €1.155
DOTAZIONI DI SERIE
Più spazio con la Giga Space
Stella calandra illuminata Comfort Pack Basic Economy Pack Top Totale optional
Aeropaket - Pacchetto aerodinamico completo Spoiler e carenature lateriali con flap sinistro mobile
Economy Pack Top Da 10.580 € a 11.670 € * Controllo della pressione degli pneumatici Deflettore regolabile con appendici o appendici laterali senza deflettori Rivestimento delle fiancate aerodinamico (minigonne) Fusibili automatici Comando predittivo del cambio Retarder secondario ad acqua * Il prezzo varia in funzione delle soluzioni scelte all'interno del singolo pacchetto Safety Pack Top €11.684 Sistema antisbandamento Sistema di mantenimento della distanza Attention Assist Airbag conducente
La cabina Giga Space è la top di gamma offerta da Mercedes-Benz sulla gamma Actros. Il motore è un 6 cilindri in linea di 15,6 litri da 517 Cv e 2.600 Nm di coppia massima. Il cambio automatizzato a 12 rapporti ha, di serie, il programma Economy per ridurre i consumi. Il serbatoio di gasolio è da 580 litri. Sedile conducente comfort (riscaldato o climatizzato) Quadro con display da 12,7 cm Active Brake Assist 3 Retarder secondario ad acqua Comfort Pack Top €6.456 Luci soffuse Ambient 2 chiavi con funzione telecomando (o 1 chiave con funzione telecomando + 1 chiave multifunzione) Chiusura centralizzata Comfort Tendina elettrica parabrezza in due parti Volenate in pelle o in alternativa volante in legno Tendine parasole laterali Sportelli sui vani sopra il parabrezza Cassetto sotto la plancia Tettino elettrico in cristallo Trombe pneumatiche Climatizzatore automatico Stella calandra illuminata Frigorifero sotto il letto Sound System (solo su cabine Flat Floor) o altoparlanti a due vie
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 63
PADRONCINO
Pacchetto infotainment Man sound system Telecomando radio Connessione Bluetooth Presa Aux/Usb sul cruscotto
LISTINI
Alto di gamma
DOTAZIONI DI SERIE
Modello: T520 Cabina: High Sleeper Cab Motore: Dti 13 - 6 cilindri in linea 12,8 litri Potenza: 520 Cv Cambio: Optidriver 12 marce automatizzato
La cabina del trattore top di gamma della Casa francese è la High Sleeper Cab, con sospensioni pneumatiche a quattro punti e dispositivo di ribaltamento ad azionamento elettrico. L’interno dell’abitacolo è illuminato con luci a led dirette e indirette. Sono previste due cuccette Performance, con scala d’accesso a quella superiore. Di serie ci sono anche il climatizzatore a regolazione elettronica (con sistema di ottimizzazione del compressore), il riscaldatore autonomo ad aria da 2 chilowatt e due specchi retrovisori riscaldati e regolabili elettricamente. La catena cinematica è costituita dal motore Dti 13 da 520 Cv e 2.550 Nm di coppia, abbinato al cambio automatizzato Optidriver a 12 marce. Il freno motore potenziato Optibrake con potenza massima di rallentamento di 382 kW è di serie.
Prezzo base: €113.510
RENAULT TRUCKS Principali optional Rallentatore Voith Carenature laterali con prolunghe Deflettori laterali cabina Deflettori laterali cabina apribili sui lati Deflettore tetto fisso
€4.395 €1.250 €750 €850 €900
PADRONCINO
Principali pacchetti Pack Fuel Eco Modalità Power inibita Arresto motore automatico Pompa sterzo a portata variabile
€2.120
Compressore disinseribile Eco cruise control (Optiroll) Cambio marcia fuel eco Pack Comfort Live High Sleeper €2.130 Telecomando radio Frigorifero Sedile passeggero girevole Easy Access Cuccetta inferiore Extensia Ultimate Cuccetta superiore trasformabile Ultimate Due braccioli passeggero Schienale da riposo amovibile
Pack Protect Lh Accensione automatica fari e tergicristalli Regolazione fari anteriori Fari allo xeno Lavafari Controllo traiettoria/corsia Fari di svolta supplementari Regolazione distanza + avviso collisione Luci stop d’emergenza
€4.080
Il suono del V8
SCANIA
Modello: R 580 Cabina: Cr 19 Topline Motore: Dc16 - 8 cilindri a V - 16,3 litri Potenza: 580 Cv - Cambio: Grs905 Opticruise 12 marce - automatizzato
Prezzo base: €183.230
DOTAZIONI DI SERIE La cabina proposta è la Cr 19 Topline a tetto alto, nella configurazione aerodinamica Streamline per diminuire la resistenza all’avanzamento. La catena cinematica del modello prescelto prevede il motore V8 Dc16 102 da 580 Cv, abbinato al cambio automatizzato Opticruise a 12 rapporti con software di gestione automatica dei passaggi marcia in funzione dell’andamento altimetrico del percorso (Ap - Active Prediction). Fra le dotazioni di serie figurano anche il dispositivo di controllo della dinamica di marcia (Esp) e quello di antiarretramento in salita. Principali optional Batterie 225 Ah €306 Aria condizionata €4.246 Rallentatore Scania €6.653 Riscaldamento cabina aria aria 2 kW elettronico integrato €1.823 Tendine zona notte €180 Staccabatterie con comando elettronico esterno e in cabina €875 Chiusura centralizzata e allarme antintrusione €585 Cruscotto lato passeggero con tavolino pieghevole €167 Tappeti in tessuto colore canna di fucile €54
64 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
Mobiletto posteriore con frigorifero €1.645 Pavimento centrale in tessuto colore grigio canna di fucile €47 Braccioli sedile autista e passeggero €392 Presa 12V sul cruscotto €79 Luci d'imbarco €72 Luci retronebbia €110 Comando staccabatterie telaio e cabina €119 Verniciatura vano batterie colore cabina €308 Verrniciatura parafanghi posteriori colore cabina €482
Vano portaoggetti esterno lato autista e passeggero €1.490 Serbatoio sinistro da 625 litri €585 Pneumatici anteriori 385/65 R 22.5 €2.678 Fari anteriori allo xeno €923 Deflettori finestrini €205 Secondo letto superiore larghezza 700 mm €646 Vano pareti laterali (sinistra e destra) €160 Minigonne aerodinamiche (altezza 730 mm) €3.175 Parafango anteriore con estensione €212 Pistola per aria compressa €59 Radio bluetooth Pioneer Deh-X8500 Bt €288 Totale optional €28.564
www.vietrasportiweb.com
LONG TEST
Segui Citan Rent Story anche sulla pagina di Vie&Trasporti su facebook
Citan Rent Story
Mercedes-Benz CharterWay
Protagonisti: Mercedes-Benz Citan, CharterWay, Giovanni e la porta laterale scorrevole. Trama: Sono sempre di più le città dove trovare un parcheggio libero è un’impresa. Milano è fra queste e anche quando si riesce a scovare un’area di carico/scarico non è detto che tutto fili liscio. Giovanni per esempio ha scoperto di non poter aprire le porte posteriori a causa di un’auto in sosta selvaggia. Ma c’è il piano B...
PIT STOP RAPIDISSIMO Cosa conta per le aziende in fatto di auto? L’affidabilità certo, la sicurezza, talvolta l’immagine e, sempre, la massima mobilità. Ossia tempi di fermo ridotti al minimo per le operazioni di manutenzione. Ecco perché il long renting con Mercedes-Benz si è rivelato ancora una volta la scelta vincente. La Classe A180 impegnata nel test lungo 24 mesi soddisfa su strada, è un ottimo biglietto da visita e nelle officine della Stella può contare su una corsia preferenziale.
Entrata secondaria SONO LE 14.30 DI GIOVEDì 29 GENNAIO. GIò SI STA RECANDO IN POSTA. DEVE SPEDIRE DUE PACCHI E DELLE BUSTE PIUTTOSTO URGENTI.
#x#! CERTO CHE ALCUNI AUTOMOBILISTI NON SI RENDONO PROPRIO CONTO DEI DISAGI CHE CAUSANO!
MA CITAN HA SEMPRE UNA SOLUZIONE. LA PORTA LATERALE SCORREVOLE IN QUESTO CASO!
ANCHE QUESTA VOLTA SONO RIUSCITO A PORTARE A TERMINE LA MIA MISSION CON SUCCESSO. E POSSO SPEDIRE TUTTO IN PERFETTO ORARIO.
www.vietrasportiweb.com
ALTRO CHE COLPO DI FORTUNA. A CAUSA DI QUEST’AUTO CHE HA PARCHEGGIATO NEL DIVIETO DI SOSTA NON POSSO ACCEDERE AL VANO DI CARICO DALLE PORTE POSTERIORI.
CHE COLPO DI FORTUNA. LA PIAZZOLA DEL CARICO/ SCARICO è LIBERA...
LA MANIGLIA SI IMPUGNA FACILMENTE. BASTA UNA LEGGERA PRESSIONE PER APRIRLA.
NON MI RIMANE CHE RISISTEMARE A BORDO IL CARRELLO. A SEMPLIFICARE LE OPERAZIONI C’è LA SOGLIA DI CARICO A SOLI 520 MILLIMETRI DAL SUOLO.
L’APERTURA LATERALE è PIUTTOSTO AMPIA CON UN’ALTEZZA DI OLTRE 1.000 MILLIMETRI E UNA LARGHEZZA MASSIMA DI 765. DA QUI PASSA COMODAMENTE ANCHE IL CLASSICO CARRELLINO.
GIOVANNI PUò TORNARE IN AZIENDA. ANCHE QUESTA VOLTA CITAN SI è MOSTRATO UN CoMPAGNO DI LAVORO ALL’ALTEZZA DELLA SITUAZIONE.
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 65
ATTUALITÀ
Asta Ritchie Bros a Caorso
Fine anno col botto Con una vendita all’incanto da record, la casa d’aste canadese ha chiuso a dicembre un anno positivo per il business in Italia. L’ultimo evento 2014 ha visto oltre 1.500 iscritti di 69 paesi e un fatturato di 11,9 milioni di euro di Gianenrico Griffini
L
e cifre dell’ultima asta del 2014 organizzata da Ritchie Bros a Caorso (Piacenza) sono state, ancora una volta, da record: oltre 1.500 iscritti provenienti da 69 paesi, 2.000 lotti di macchinari e attrezzature in vendita al miglior offerente per un fatturato complessivo, a fine giornata, di 11,9 milioni di euro. Il bilancio è positivo an-
che per i precedenti eventi organizzati dalla casa d’aste canadese in Italia.
In linea con le previsioni Che sono stati sei in tutto - cinque nell’impianto di Caorso e uno a Frosinone - con un giro d’affari totale di oltre 55 milioni di euro, in linea con le previsioni d’inizio anno. L’ultima vendita all’in-
canto del 2014 ha confermato, per il settore dell’usato, i trend evidenziati nei mesi precedenti. “Il mercato dei veicoli e delle attrezzature d’occasione - ha affermato Fabio Orlandi, sales manager di Ritchie Bros in Italia - è diventato molto ‘challenging’, sia nel nostro paese, sia nelle altre nazioni del sud Europa. A causa della crisi economica e della con-
L’AGRICOLO SI ESPANDE Le attrezzature e i mezzi per l’agricoltura costituiscono un settore di elevata specializzazione, nel quale Ritchie Bros è presente, in Italia, dallo scorso anno. Rispetto ad altri comparti, l’agricolo ha messo in luce, anche negli anni più duri della crisi economica, un andamento relativamente stabile. Quindi, senza il crollo verticale delle vendite del nuovo che ha, invece, caratterizzato i mezzi di trasporto stradali, i cava-cantiere e le macchine movimento terra. Ciò ha avuto un positivo effetto sulla disponibilità di usati. All’asta di Caorso dello scorso dicembre sono stati messi in vendita trattori di recente immatricolazione o seminuovi provenienti, soprattutto, da concessionari, società di leasing e contoterzisti.
66 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
ATTUALITÀ
seguente caduta delle vendite del nuovo, iniziata nel 2008-2009, adesso è difficile reperire usati freschi, soprattutto nei comparti d’elezione per Ritchie Bros, quelli delle macchine movimento terra e dei mezzi di trasporto. A ciò si aggiungono le incertezze legate all’andamento dell’economia nazionale e le difficoltà d’accesso al credito da parte delle imprese che vorrebbero acquistare macchinari di seconda mano”.
Tanti compratori stranieri Le conseguenze di questa situazione sono molteplici. Prima di tutto, i compratori provengono prevalentemente dall’estero (il 55 - 60 per cento del totale dell’asta di Caorso), in particolare dai paesi del nord e centro Europa, le cui economie sono decisamente più dinamiche di quella italiana. Gli acquirenti, inoltre, badano al sodo. Sono disposti cioè a premiare, sotto il profilo del prezzo, le macchine più fresche senza prestare troppa attenzione alla casa costruttrice. Insomma, quando c’è penuria di usato, più del brand contano
www.vietrasportiweb.com
le ore di lavoro accumulate, l’anno di prima immatricolazione o il chilometraggio complessivo. Così gli esemplari più recenti, o con attrezzature ricercate, sono anche i più pregiati. È il caso di un trattore Mercedes-Benz Actros 1860
del 2009, venduto a 45 mila euro, di un Man TgX 18.480 del 2009 aggiudicato a 24 mila euro, di un Astra Hd8 4236 del 2008 con pompa per calcestruzzo (55 mila euro) o di un Iveco Stralis del 2005 con ribaltabile e gru (36 mila euro).
Nella pagina accanto, un camion un escavatore cingolato una pala gommata e due trattori agricoli venduti a Caorso. A fianco, alcuni dei camion messi all’asta. Sotto, due piattaforme autocarrate provenienti da società di noleggio.
IL NOLEGGIO SI RINNOVA Fine anno, tempo di bilanci aziendali. È una realtà che ha riguardato anche i noleggiatori di veicoli e di attrezzature per l’edilizia, un settore particolarmente toccato dalla lunga crisi economica italiana. Così, all’asta di Ritchie Bros dello scorso dicembre numerose società di rent hanno deciso mettere in vendita una parte del proprio parco mezzi sia per alleggerire il bilancio, sia per ruotare, rinnovare o ridurre il numero delle attrezzature in uso. La parte del leone, nella vendita all’incanto, è toccata alle piattaforme aeree, incluse quelle articolate o autocarrate. Per queste ultime, il veicolo base era spesso costituito da un Nissan Cabstar da 3,5 tonnellate, equipaggiato con un’attrezzatura in grado di raggiungere i 18-20 metri d’altezza. Le piattaforme autocarrate, immatricolate fra il 2002 e il 2009, hanno spuntato prezzi d’aggiudicazione compresi fra 12 e 20 mila euro.
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 67
PROMOZIONI
Vai col leasing 125 euro
Ford
Il 2015 Ford si apre con quattro i modelli in promozione. Si tratta di Nuovo Transit Courier Trend, 1.5 Tdci 75 Cv, con clima, radio bluetooth, porta laterale scorrevole, garanzia estesa Ford Protect per 5 anni o 100.000 chilometri, offerto in leasing a 125 euro al mese per 48 mesi, con anticipo 3.070 euro (Tan 2,95%, Taeg 4,29%); Nuovo Transit Connect L1 Trend, 1.6 Tdci 95 Cv, con clima, radio bluetooth, ESC, Ford Protect 5 anni/100.000 chilometri, a 145 euro al mese per 48 mesi, con anticipo 3.444,21 euro (Tan 2,95%, Taeg 4,12%); Nuovo Transit Custom 270 L1H1 Trend, 2.2 Tdci 100 Cv, con clima, radio bluetooth, start&stop, Ford Protect 5 anni/200.000 chilometri, a 185 euro al mese per 48 mesi, con anticipo 4.333,73 euro (Tan 2,95%, Taeg 3,80%); infine Nuovo Transit Van 310 L2H2 Trend 2.2 Tdci 125 Cv, con clima, radio bluetooth, Ford Protect 5 anni/200.000 chilometri, che è proposto a 225 euro al mese per 48 mesi, con anticipo 4.974,07 euro (Tan 2,95%, Taeg 3,73%).
299 euro
Iveco
Fino al 28 febbraio Nuovo Daily, Van of the Year 2015, è offerto in leasing a 60 mesi, con anticipo di 3.696 euro e canoni mensili a 299 euro al tasso del 2,99 per cento. La versione 35S15V 3520 H2, 146 Cv, valore di fornitura 22.400 euro, è proposta con climatizzatore, radio bluetooth con comandi al volante, sensori di parcheggio, sedile molleggiato, airbag, Ecoswitch, Cruise Control, fendinebbia, ruota di scorta. La promozione comprende la garanzia estesa ‘Driveline Xtended Life’ per 5 anni o 150.000 chilometri. Stessa scadenza e stessa rata mensile, quindi 299 euro, ma con un leasing a 72 mesi e tasso del 3,99%. In alternativa, possibilità di acquisto al prezzo di lancio di 22.400 euro. Sulla gamma Stralis, equipaggiata di Iveconnect e servizi telematici, Iveco propone un leasing a 60 mesi - con anticipo 10%, valore residuo 5%, rata mensile da 1.441 euro, comprensivo di Polizza Furto e Incendio - a un tasso del 3,99%.
E ancora, opzione softleasing con rata da 999 euro. Sul modello di riferimento Hi-Road AT440S46T/P, del valore di 80.000 euro, leasing a 60 mesi con i primi 12 canoni da 999 euro e i successivi 48 a 1.320,8; Tan 5,75%, anticipo 15%, riscatto 5%. Infine, solo per Stralis Trattore, garanzia di 3 anni sulla catena cinematica. Check up
Man
Torna con il 2015 Man Serenity, check-up gratuito dei camion Man e degli autobus Man e Neoplan. Rivolgendosi alle officine aderenti e compilando l’apposito coupon, è possibile avere un controllo completo dello stato del mezzo e ricevere consigli e suggerimenti per mantenere efficiente e affidabile il proprio mezzo. Inoltre, approfittando delle offerte speciali in corso sui ricambi originali, è possibile effettuare diversi interventi di manutenzione e riparazione a prezzi particolarmente vantaggiosi. Per i camion la promozione scade il 31 marzo, per gli autobus il 30 aprile. Infine, dal 15 febbraio e per tutto l’anno, è attiva la campagna service TuttoCompreso, che consente di usufruire di pacchetti di assistenza che includono controllo, ricambi originali, manodopera e smaltimento dei componenti usati.
APPUNTAMENTI Marzo 5-8
Marzo 26-28
Aprile 14-18
Aprile 16-17
Monaco (Deu)
Louisville (Usa)
Birmingham (Gbr)
Green Bay (Usa)
Transport Logistic
Mid-America trucking show
The commercial vehicle show
Northeast Wisconsin truck expo
Aprile 16-19
Aprile 20-25
Aprile 22
Aprile 25-26
Verona
Parigi (Fra)
Verona
Valencia (Esp)
Transpotec Logitec
Intermat
Vincom
Gara campionato europeo camion
68 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
www.vietrasportiweb.com
PROMOZIONI
Tasso 0
Nissan
Cinque anni a tasso zero su NV200. Ad esempio, per il modello Van 1.6 benzina 110 Cv, del valore imponibile di 13.138 euro, sono previsti un macrocanone da 3.388 euro e 60 rate da 199 euro comprensive, in caso di adesione, di finanziamento protetto e 5 anni di assicurazione furto e incendio Nissan Insurance a 1.399 euro. Su NV400, invece, leasing al tasso dell’1,99%. Per il modello Van L1 H1 28 Q 100 Cv, del valore di 15.849 euro, macrocanone da 5.307 euro (spese di gestione pratica e bollo incluse), 59 rate da 179 euro comprensive, in caso di adesione, di 5 anni di assicurazione furto incendio a 1.699 euro, riscatto a 3.256 euro. Fino al 28 febbraio.
Opel Listino ribassato nel febbraio 2015: Movano è proposto con uno sconto massimo del 30%, Combo Van del 27, Nuovo Vivaro del 25, infine Corsa Van del 21%. La promozione è valida per i soli possessori di Partita Iva. 30%
Renault 2,99%
Fino al 28 febbraio, leasing a 60 mesi al tasso del 2,99% su tutta la gamma. Ecco i ca-
noni mensili: 139 euro per Clio Van 1.5 Dci 75 Cv (macrorata iniziale di 2.993,93 euro e 2.141,71 di riscatto); 149 euro per Kangoo Express 1.5 Dci 75 Cv (anticipo 3.328,94 euro, 3.270,70 di riscatto); 189 euro per Trafic L1H1 T27 1.6 Dci 90 Cv (anticipo 4.889,0 euro, 3.270,70 di riscatto); infine 209 euro per Master FG TA L1H1 T28 2.3 Dci 110 Cv (macrorata iniziale di 4.252,86 euro e 3.371,80 euro di riscatto). In caso di adesione, 5 anni furto e incendio a 1.399 euro e un anno di RC Auto gratuita. Ipt e messa su strada sono incluse nel prezzo, l’Iva invece non è compresa.
Prezzo fisso
Scania
In vigore per tutto il 2015 i Pacchetti Scania a prezzo fisso: Soffietti telaio a 240 o 300 euro, Frizione a 1.300 o 1.550, Freni a 180 o 230, Scambiatore a 550 o 280 euro, Retarder a 1.150 o 1.350, Radiatore a 740 o 840, Motorino a 550 o 650, Sterzo a 340 o 360, Parabrezza a 400 o 500, Compressore a 800 o 900, Alternatore a 500 o 650, Essiccatore a 660 o 1.050, Turbo a 850 o 3.000, Pompa acqua a 380 o 590, Sospensioni cabina a 170 o 330, Cinghia e tendicinghia a 340 o 430, infine Cuscinetto ruota a 360 o 700 euro. Tutti i prezzi comprendono ricambi e manodopera.
Renault Trucks Fino al 28 febbraio è in vigore la campagna International Truck of the Year 2015: acquistando il T 520 High Cab T4x2 E6 sono inclusi nel prezzo manutenzione/riparazione 36 mesi/400.000 chilometri, un anno di Optifleet per la gestione del veicolo, formazione alla guida razionale per autista. E ancora, leasing finanziario di 48 mesi a tasso agevolato, con assicurazione kasko inclusa, per l’acquisto di Master. Sul resto della gamma sono sempre in vigore le condizioni vantaggiose nella sottoscrizione di contratti di manutenzione. Leasing
Ri+carica l’Italia! Viaggio dopo viaggio. Carico dopo carico. Senza trasporto non girano merci. E senza merci non gira l’economia. Noi sappiamo bene quello che fate per questo Paese! Insieme, possiamo ri+caricare l’Italia. Unisciti a noi! #sonocarico
IT-20150123
www.timocom.it/ricarica
Ora anche in versione mobile!
Tasso 0
Volkswagen
Interessi vantaggiosi nel primo trimestre Volkswagen: tasso zero in 48 mesi oltre a un anno di assicurazione furto e incendio incluso su un importo finanziabile fino a 10.000 euro per Caddy e fino a 20.000 euro per Transporter, Multivan e California; tasso dell’1,99% oltre a un anno di assicurazione furto e incendio incluso su un importo finanziabile fino a 20.000 euro per Amarok e Crafter. In alternativa, tasso agevolato a partire da 4,50% oppure leasing al 4,25% fino a 60 mesi su tutta la gamma.
ZOOM
Dall’Italia Sotto una buona Stella Anas sceglie la Stella. Il costruttore tedesco fornirà al gestore della rete stradale ed autostradale italiana 24 Unimog - 22 U427 equipaggiati con trazione integrale 4x4 e 2 compatti U318 e 23 Arocs 1830 4x2, tutti dotati di lama sgombraneve. Saliranno così a quota 200 i veicoli targati Mercedes-Benz nella flotta di Anas. I mezzi saranno impiegati nei compartimenti di Ancona, Aosta, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Cosenza, Perugia, Roma, Napoli, Venezia, Trieste, Palermo e L’Aquila. Subito dopo la consegna saranno effettuati i corsi di formazione agli operatori da parte dei tecnici di Stoccarda.
Meccanici da gara Numeri da capogiro quelli dello Scania Top Team 2015, che si avvia verso le fasi conclusive. Sessanta le officine della Penisola coinvolte con oltre 600 meccanici. Cinque i finalisti: Meccanica RVI snc di Lecce, Sacar Spa di Frosinone, Sacar Spa di Latina, Turbo car officina di Rimini e Artuso srl di Treviso. Solo una di loro volerà a Bratislava per le selezioni regionali di marzo, lascia passare per il gran finale mondiale in programma a Södertälje, dal 3 al 5 dicembre prossimi. “I migliori veicoli, autobus e motori al mondo possono mantenere questo primato solo se affiancati da un servizio di assistenza e manutenzione di prim’ordine ha sottolineato Christian Levin, Vice President di Scania - i veri eroi spesso si trovano nelle nostre officine. Lo Scania Top Team nasce dalla volontà di creare valore per il cliente attraverso una competizione che migliori la conoscenza e la
Nell’ambito del piano ‘Back in the race’, il progetto aziendale di Psa per il periodo 20142018, la Direzione Commerciale Europea di Psa Peugeot Citroën ha adottato una nuova organizzazione. In Italia, Olivier Mornet è stato nominato Direttore Generale Psa. A lui riportano gerarchicamente, a far data dal primo gennaio 2015, Vito Saponaro, nominato 70 - N. 786 gennaio/febbraio 2015
professionalità dei nostri centri, e arricchisca con un’esperienza indimenticabile ogni singolo partecipante.”
Lidl love Lng Lidl Italia, catena che ha ricevuto il riconoscimento di “Insegna dell’anno 2014-2015” e che oggi vanta una rete di oltre 570 punti vendita, ha deciso di puntare sul gas naturale liquefatto. In collaborazione con Iveco e Lc3, azienda specializzata nel settore del trasporto merci a temperatura controllata, il gigante della distribuzione farà viaggiare le sue merci a bordo di 15 Stralis Lng dotati di Cursor 8 Cng Euro VI da 330 Cv con un serbatoio criogenico Lng da 510 litri e 4 serbatoi Cng da 70 litri per un’autonomia complessiva di oltre 750 chilometri. I vantaggi rispetto a un veicolo diesel? Riduzione delle emissioni di particolato, di NOX e di CO2, maggiore silenziosità e consumi inferiori del 10 per cento.
Conquistati da Lamberet
a cura di Gioia Cardarelli e Mauro Armelloni
affermato Gerardo Napoli, Amministratore Unico di Napolitrans - sono la migliore soluzione per risparmiare energia , rispettare l’ambiente e garantire un servizio di elevato standard ai nostri clienti.” E i veicoli del marchio francese hanno convinto anche Brivio & Viganò, la società di autotrasporti con sede in Brianza specializzata nella logistica di distribuzione alimentare. La sua flotta ora conta anche sette SR2 HD Heavy Duty Distri+, gli unici semirimorchi frigoriferi con serranda presente sul mercato con una capacità reale di 33 pallet in multi temperatura.
Nissan e Dhl, consegne green A seguito dell’accordo quadro di collaborazione tra Nissan Italia e Dhl Express sono iniziate le consegne dei 50 e-NV200 che verranno utilizzati per le attività in Italia. I furgoni a zero emission sono già operativi a Milano e Roma e presto approderanno anche sulle strade di Firenze, Verona, Bologna, Napoli, Salerno, Bari e Catania. “L’accordo con Dhl - ha dichiarato Bruno Mattucci, Ad di Nissan Italia - ha consolidato la nostra leadership nella mobilità elettrica anche per la gamma dei veicoli commerciali. Altre aziende stanno dimostrando interesse a questo tipo di mobilità sostenibile che garantisce notevoli vantaggi economici nella gestione delle flotte.” Con l’arrivo dei van Nissan 100 per cento elettrici, la flotta verde di Dhl Express in Italia ora conta 1.615 veicoli, fra furgoni elettrici, furgoni Euro 5, biciclette e cargo bike a pedalata assistita.
Lamberet continua a rafforzare la sua presenza in Italia. Recentemente 50 semirimorchi SR2 Green Liner con gruppo Carrier sono entrati nella flotta di Napolitrans, azienda di Salerno specializzata nel trasporto a temperatura controllata sul territorio nazionale e internazionale. “Gli SR2 Green Liner - ha
Direttore Marchio Peugeot e Angelo Simone nel ruolo di Direttore Marchio Citroën/Ds. TomTom (TOM2) ha annunciato che Fleetlogic, uno dei più importanti fornitori di servizi per la gestione delle flotte aziendali è ora parte della sua divisione Telematics. L’acquisizione, che rafforza la leadership in Olanda e in Europa di TomTom Telematics,
comprende anche i marchi TripXs e Inalise, e porta ben 27.000 abbonamenti alla base installata da TomTom Telematics, che oggi conta oltre 450.000 veicoli. Dhl Supply Chain, società del gruppo Deutsche Post Dhl specializzata nel management dei servizi logistici integrati per le imprese, è stata protagonista dell’evento www.vietrasportiweb.com
ZOOM
Dal Mondo Dedicata ai truck Se fate l’internazionale e vi capita di attraversare l’Austria per la sosta potete puntare su Wörgl, dove Ids - International Diesel Service - ha da poco inaugurato una nuova stazione completamente dedicata ai truck. Occupa oltre 7.300 metri quadrati a poche centinaia di metri dall’uscita n. 20 dell’autostrada A12 e nei pressi del Terminal Rola (Rolling Road). Il sito, come gli altri 600 sparsi sul territorio europeo, è progettato per un rifornimento rapido e semplice, senza attese. Vi sono 6 ampie corsie e 12 ugelli ad alta velocità che offrono diesel e AdBlue, collegati a 3 terminali di pagamento esterni in linea con la rete Ids. La stazione di servizio dispone di telecamere per una maggiore sicurezza.
Allestimenti rapidi, rapidi “Sappiamo che per i nostri clienti è fondamentale che i tempi di consegna non si protraggano, perché i loro incarichi di trasporto possono essere confermati o revocati in funzione della disponibilità di un particolare veicolo.” Parola di Peter Hardin, Product Manager, Volvo Fm e Volvo FmX, che ha presentato gli avanzati disegni tridimensionali ora disponibili per gli allestitori tramite un database su Internet. Così è possibile progettare in parallelo il telaio e l’allestimento per diversi modelli Volvo Trucks. Il processo di allestimento (e quindi, in alcuni casi, i tempi di consegna al cliente) possono essere ridotti fino a 14 giorni, mantenendo sempre una grande qualità.
‘Logistico dell’Anno 2014’. La commissione la ha premiata per la realizzazione dell’innovativo Campus di Roma destinato alla logistica del centro-sud Italia, e per l’originale approccio alla Social Responsibility, fortemente promosso dal Gruppo Deutche Post Dhl, che guarda alla diversità dei suoi dipendenti come un vero punto di forza. www.vietrasportiweb.com
“Il grande vantaggio dei disegni 3D - ha aggiunto Tor Hesselgren, Body Builder Development di Volvo Trucks - è che consentono un flusso di lavoro parallelo. In poche parole, l'allestitore non ha bisogno di aspettare che il veicolo sia finito per avere informazioni fondamentali sul telaio.”
Telai senza segreti sul web Anche Daf sta dalla parte degli allestitori. La Casa olandese ha completamente rinnovato il proprio sito web dedicato al settore dell’allestimento (www.DAFBBI.com). La piattaforma online è ora disponibile in tredici lingue e consente agli operatori di ottenere ancora più facilmente consigli e linee guida su come montare gli allestimenti sui telai Daf nel modo più efficiente. Il nuovo sito propone schede tecniche, disegni Cad dei componenti e disegni dei telai ancora più dettagliati. Più ricco e user friendly: sono distinte chiaramente le informazioni sui veicoli Euro 3/5 e quelle sui veicoli Euro 6. La funzione di ricerca ottimizzata poi velocizza e semplifica l’individuazione dei disegni corretti relativi ai telai.
Orgoglio francese Norbert Dentressangle ha scelto Renault Trucks. Il leader europeo dei trasporti e della logistica è rimasto favorevolmente impressionato sia dalle qualità tecniche dei nuovi veicoli Euro VI della Losanga sia dal fatto che siano interamente prodotti in Francia, tanto da ordinarne ben 530 delle gamme D e T (quest’ultima vincitrice dell’International Truck of the Year 2015) per i trasporti regionali, nazionali e internazionali. “L’introduzione della nuova gamma Renault Trucks Euro 6
Dkv Euro Service, azienda leader nei servizi dedicati al trasporto per le imprese, si affaccia nel mondo del trasloco grazie a un importante accordo quadro stretto con l’Associazione A.I.T.I.(Associazione Imprese Traslocatori Italiani). Con la Dkv Card gli associati ora possono fare rifornimento di carburante e lubrificanti senza l’utilizzo del contante presso le
- ha dichiarato Hervè Montjotin, Ceo di Norbert Dentressangle, durante la cerimonia di consegna delle prime 100 chiavi - rappresenta un’opportunità per ricordare a tutti che la Norbert Dentressangle continua ad investire nella propria attività di trasporto. La scelta del veicolo è essenziale poiché ci permette di trasmettere il nostro impegno verso i clienti in termini di qualità, verso i nostri autisti in termini di sicurezza e comfort e infine per il rispetto ambientale utilizzando motori puliti ed efficienti.”
Con Allison driver fedeli Allison ha convinto Drottningholms Entreprenad, impresa di trasporti di medie dimensioni che opera a Stoccolma. Nella sua flotta oggi ci sono 7 veicoli Scania dotati di trasmissioni completamente automatiche Allison. "Una scelta - hanno spiegato i vertici che soddisfa i nostri autisti e ha eliminato quasi completamente i frequenti avvicendamenti nel personale. Non vediamo motivo per optare per altre trasmissioni in una città così trafficata. L’investimento iniziale è superiore, ma è più che compensato dalla longevità della catena cinematica, dai costi di manutenzione inferiori e dalla riduzione dei periodi di inattività del veicolo.”
oltre 45.000 stazioni e aree di servizio multimarca distribuite capillarmente su tutto il territorio europeo, di cui oltre 5.000 in Italia. Fercam ha rafforzato la propria presenza in Lombardia con l’apertura di una nuova filiale di ben 10mila metri quadrati a Brembate per migliorare la capillarità di servizio nella provincia di Bergamo e nelle aree limitrofe. N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 71
FUORI DI TEST
GUARDA I VIDEO DELLA SERIE Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere tutte le video prove targate Vie&Trasporti.
Brigade Backeye 360 Select
Renault T 520 E6
Corsi Guida Economica Volvo
Iveco Stralis Hi-Way 480 E6
Volvo New FH 500 3째 episodio cabina
FUORI DI TEST
Sì, siamo tutti Fuori di test e ci divertiamo un sacco! E tanto evidentemente si divertono i nostri lettori/videospettatori, che a migliaia si godono le avventure di Gianluca Ventura sopra, sotto e dentro camion e veicoli commerciali. Come fare per vederli? Basta accedere al sito Internet di Vie&Trasporti, digitando www.vietrasportiweb.com, e lì cliccare sul banner ‘Fuori di test’ che troverete già in homepage. Ma se siete supertecno, utilizzate - previa installazione dell’apposito software - i vari QR per l’accesso diretto a ciascun filmato. Buon divertimento!
Volvo New FH 500 2° episodio cinematica
Volvo New FH 500 1° episodio panoramica
Iveco Daily Cabinato
Volvo FH 16 750
Fiat Ducato Maxi
Volkswagen Caddy Maxi 1,6
ivanimpagliazzo.it
Insieme,
abbiamo una marcia in pi첫.
www.transpotec.com
Ladcyk tru
OZI&VIZI
Che EMOTION!
La vincitrice del titolo Miss vanEmotion si racconta. Dalla scoperta dei ‘camion’ a Monza, al sogno di sfondare nel mondo dello spettacolo, magari partendo da un calendario ‘artistico’...
a cura di Mariella Caruso
Camilla Marioli ha 18 anni, frequenta l’ultimo anno della scuola superiore, ma forte dei suoi 180 centimetri di altezza sui quali sono ben distribuiti i suoi 50 chili, ha già cominciato da qualche anno a partecipare ai concorsi di bellezza conquistando a Monza la fascia di Miss vanEmotion messa in palio da Vie&Trasporti.
Perché hai scelto i concorsi di bellezza? “Tutti mi dicono che ho il fisico da modella, così ho cominciato a provare. L’anno scorso ho anche passato le prime due selezioni di Miss Italia, ma poi ho rinunciato a proseguire perché non avevo ancora la patente e l’impegno di accompagnarmi era troppo gravoso. Così ho continuato con quelli piccoli: il titolo di Miss vanEmotion è il primo per me e sono stata molto felice. A un precedente concorsoorganizzato in autodromo ero arrivata seconda.”
Sei interessata al mondo dei motori? “A dire il vero è un mondo che non conosco, ma i camion che ho visto a Monza in occasione del concorso mi hanno ispirato un senso di magnificenza.”
In che senso? “Mi hanno fatto sentire molto piccola e ho pensato che guardare le cose così dall’alto fa cambiare prospettiva.”
Quali sono le tue ambizioni? “Mi piacerebbe sfondare nel mondo della moda oppure intraprendere la strada dello spettacolo perché con la crisi di oggi mi sembrano due dei settori in cui, pur facendo molta fatica, si possono ottenere dei risultati. Vorrei fare servizi fotografici, magari un calendario.”
Anche senza veli? “Stavo per fare un calendario in biancheria intima per la vendita privata, ma il mio ‘moroso’ si è un po’ ingelosito. Io però non ho problemi perché posare in biancheria intima o senza veli è la stessa cosa, a patto però che si tratti di un nudo artistico.” Camilla Marioli, 18 anni bergamasca, a Monza si è aggiudicata la fascia di Miss vanEmotion. Sogna un futuro nella moda o nello spettacolo.
www.vietrasportiweb.com
E se non dovessi riuscire a realizzare questi tuoi sogni? “Punterei a laurearmi in una facoltà del campo umanistico: lettere o psicologia. Ma spero sempre che qualche agenzia di moda mi contatti per qualche shooting fotografico.” N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 75
OZI&VIZI
2015
L’Orallacolo
di gennaio e febbraio
ARIETE
TORO
21 Marzo - 20 Aprile
21 Aprile - 20 Maggio
Dopo le baldorie natalizie vi sentite un tantino appesantiti: avete bisogno di un po’ di moto per rimettervi in forma. È il momento di non rallentare la marcia trionfale di ingresso nel nuovo anno e le sole buone intenzioni non bastano. Rimboccatevi le maniche, magari cominciando col dare una pulitina al vostro mezzo. La ralla dice: Dieta detox
by Sunflower
GEMELLI
21 Maggio - 21 Giugno
Tutto sembra promettere l’arrivo di eventi straordinari. Le difficoltà di inizi d’anno sembrano già dietro l’angolo. Alcuni riusciranno a concretizzare progetti a lungo rimandati: un trasloco, un trasferimento. Altri non saranno delusi dall’amore. Salite in cabina e con la musica a palla affrontare positivamente le novità! La ralla dice: Sorprese all’orizzonte
Malinconici e un po’ spenti state subendo lo stress da rientro. Prestate attenzione al vostro conto in banca che ha subito un pesante contraccolpo. Di fatto iniziate l’anno in salita, ma ingranate le marcia... la situazione non potrà che migliorare. Il caso di tentare la fortuna? Perché no, ovviamente senza esagerare. La ralla dice: In pista!
CANCRO
LEONE
VERGINE
22 Giugno - 22 Luglio
23 Luglio - 23 Agosto
24 Agosto - 22 Settembre
Le inquietudini che turbavano i vostri sonni si sono allontanate insieme al vecchio anno. Il 2015 non vi ha trovato certo impreparati, siete supportati da una solida e serena situazione sentimentale. Tutto procede alla grande anche sul fronte del lavoro. Le stelle dicono che è il momento per lanciarsi in nuove attività. La ralla dice: Bilanci
Non siete tra i segni più favoriti, ma se è vero che si può dare una mano al destino, cosa aspettate? Intraprendenza, entusiasmo e rinnovata energia non vi mancano. Sul lavoro troverete qualche ostacolo, fate buon viso a cattivo gioco, rinunciate a polemiche sterili e i frutti dei vostri sforzi non si faranno attendere. La ralla dice: Attenzione
Saturno non è contro, ma vi chiede maggiori responsabilità sia sul piano professionale sia su quello sentimentale. Perché tanta paura di ufficializzare una relazione? E poi perché rinunciare a una promozione che richiede solo qualche sacrificio in più? Lasciatevi andare e godrete di un anno di grandi soddisfazioni. La ralla dice: Energia e coraggio
BILANCIA
SCORPIONE
SAGITTARIO
23 Settembre - 22 Ottobre
23 Ottobre - 22 Novembre
23 Novembre - 21 Dicembre
I buoni pensieri vi rinvigoriscono e avete energia da vendere. Siete passionali e irresistibili…tutto vi è concesso in amore, nel lavoro, in amicizia. Se siete single è arrivato finalmente il vostro momento, se siete in coppia… forse il caso di allargare la famiglia? Unico suggerimento: attenzione alle spese, avete già dato. La ralla dice: Progetti
Dovete affrontare alcune situazioni lasciate irrisolte nel 2014. È il momento di riprendere in mano il volante della vostra vita e procedere a ritmo spedito e convinto. Gli ostacoli non mancano: qualche ramo secco da tagliare, un bella scrematura fra le amicizie e una situazioni amorosa da consolidare. Non vi annoierete... La ralla dice: Rinnovamento
Avevate bisogno di ‘casa’ e il periodo festivo vi ha giovato. Ora avete la forza anche per affrontare Saturno contro. Dalla battaglia uscirete vittoriosi e con nuove prospettive. Un caro amico potrà essere per voi un valido aiuto, seguite i suoi consigli. L’anno appena iniziato richiederà il vostro impegno in ogni ambito. La ralla dice: Impegno
CAPRICORNO
ACQUARIO
PESCI
22 Dicembre - 20 Gennaio
21 Gennaio - 19 Febbraio
20 Febbraio - 20 Marzo
Potete iniziare i preparativi per un gran recupero rispetto al 2014, recupero che sta già avvenendo e si concluderà in tempi record. Tra i segni favoriti, tolti i sassolini dalla scarpa, non avrete difficoltà e rimettervi in carreggiata nella professione. Per alcuni fra voi promozioni e/o aperture di nuove attività in vista. La ralla dice: Svolta
LA VOSTRA STRADA
Nonostante i buoni propositi siete ancora in attesa dell’occasione della vostra vita… ma siete sicuri che verrà a cercarvi fin sotto casa? Stesso dicasi per chi sogna l’anima gemella. Le giornate si stanno allungando: uscite e relazionatevi con il mondo esterno. Il truck non vede l’ora di mettersi in marcia verso nuove avventure! La ralla dice: Briglia sciolta
IN SALITA
Non riuscite a vedere sereno all’orizzonte e siete eccessivamente malinconici. Fatevi forza e mutate direzione all’aria che tira non proprio a vostro favore. Inutile rimuginare, agite! Dopo un inizio d’anno in sordina, sarete sorpresi dall’energia che riuscirete a trovare in voi e che vi regalerà inaspettate novità. La ralla dice: Azione
RETTILINEA
IN DISCESA
OZI&VIZI
a cura di Gioia Cardarelli
UN LIBRO IN CABINA Titolo: Equilibrio. Diario di un camionista Autore: Sarcina Antonio Editore: Ed insieme Anno: 2011 Pagine: 48 Prezzo: 5,0 €
Iveco Reman, come nuovi Il vostro veicolo firmato Iveco ha compiuto i 5 anni? Non rinunciate a mantenerlo in perfette condizioni per il timore che il conto in officina sia troppo salato. Per i ricambi potete puntare sulla linea Reman, che offre soluzioni specifiche per la manutenzione, assicurando un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si tratta infatti di ricambi rigenerati dal costruttore stesso. Qualità e garanzia sono pari a quelli dei componenti originali con un prezzo inferiore dal 20 al 40 per cento e un impatto ambientale ridotto, con l’80 per cento dei componenti riciclati. La gamma Iveco Reman comprende più di 1.000 codici. Oltre ai tradizionali motori e cambi, oggi sono disponibili turbocompressori, alternatori, motorini d’avviamento, frizioni, componenti del sistema di iniezione, pompe sterzo, testate, centraline elettroniche, filtri antiparticolato, pinze freno e molto altro.
Un copilota sempre sulla ‘palla’ Quante volte avreste voluto qualcuno al vostro fianco per richiamare l’attenzione su un limite di velocità o un cartello poco visibile? Ebbene da oggi c’è! Si chiama Coyote Nav ed è il primo dispositivo di assistenza alla guida con navigazione integrata che permette di aggiornare in autonomia i limiti di velocità. Nato per soddisfare le esigenze degli driver professionisti, Coyote Nav indica anche situazioni di traffico e pericolo,
L’ideale sarebbe leggerlo con la ‘La vie en rose’ in sottofondo. È stata infatti questa la colonna sonora di tanti viaggi, per le strade europee e italiane, del protagonista di questo diario, un camionista ormai in pensione. Con una scrittura semplice e immediata, Antonio Sarcina narra gli aspetti seri e faceti del suo lavoro. Ponendo l’accento su un aspetto a lui caro, ‘l’equilibrio’. Un magico ago della bilancia che contrasta il male con il bene, che somma e livella le esperienze, che riconduce a misura le passioni umane. è stato l’equilibrio ad aiutarlo nei frangenti più difficili, talvolta drammatici, in cui si è trovato macinando migliaia e migliaia di chilometri. Un insegnamento umano.
autovelox fissi e mobili. Sempre con un occhio alla sicurezza: propone, infatti, anche la funzione ‘prevenzione della sonnolenza’. In pratica analizza il comportamento dell’autista attraverso 4 criteri (cambiamento di velocità e direzione, ora e durata del viaggio) e lo allerta in caso di rischio di ‘colpo di sonno’. Coyote Nav offre, infine, una community certificata di oltre tre
milioni di utenti in Europa, che significa indicazioni affidabili e verificate. Coyote Nav è proposto a 249,99 euro, comprensivo di un mese di abbonamento Ue e della navigazione Gps a vita. Allo scadere dei 30 giorni, è necessario accendere un abbonamento annuale al costo di 99,0 euro per la copertura solo dell’Italia o 144,0 per quella europea.
Con Petronas viaggi lisci come l’olio
Mani salde al volante
Arriva sul mercato Petronas Urania Next 0W20, il primo olio 0W-20 per il settore dei motori diesel pesanti. Dedicato alla nuova generazione di propulsori Euro VI, la new entry è il risultato della collaborazione tecnica tra Petronas Lubricant International e Iveco. Urania Next 0W20 è conforme alla specifica Iveco 18-1804 Tlv Ls ed è stato sviluppato per ottimizzare i consumi, con un risparmio dimostrato fino al 2,5 per cento. “Siamo partiti dall’idea di creare un prodotto di qualità per soddisfare le esigenze specifiche del nostro partner, - ha dichiarato Andrew Holmes, responsabile della divisione Group Technology di Petronas Lubricants - il fatto che Petronas Urania Next 0W20 abbia aperto una nuova strada nel settore crea un valore aggiunto e rappresenta un fiore all’occhiello dal punto di vista tecnologico.”
Volete proteggere il vostro volante originale o rinnovarne uno consunto dal tempo? Potete puntare sui coprivolante Lampa Tpe realizzati in uno speciale materiale estremamente elastico e completamente riciclabile. Facili da inserire, sono disponibili in vari modelli e diametri (da 42 a 51centimetri) e dotati di impugnatura confort con circonferenza di 10 centimetri. A partire da 14,27 euro Iva inclusa. Per saperne di più www.lampa.it
La pizza verace napoletana negli States viaggia on the road. L’idea è di un italo americano che ha trasformato un container di quelli utilizzati nelle rotte transatlantiche in pizzeria con tanto di forno a legna perché il risultato finale deve soddisfare anche i palati più fini. Il menù non è particolarmente ricco: si può scegliere tra margherita, prosciutto e pizza bianca ma la qualità, dice www.vietrasportiweb.com
il proprietario-pizzaiolo, è assicurata. Il container è stato sistemato a bordo di un truck. Il risultato è un locale mobile capace di seguire i clienti ovunque si trovino. Del Popolo lo si può trovare sulle strade di San Francisco nell’orario di pranzo dal martedì al venerdì. La sera e nei fine settimana in genere è prenotato per feste ed eventi. Se vi trovate da quelle parti: www.delpopolosf.com.
La pizzeria mobile Del Popolo che si può trovare dal martedì al venerdì sulle strade di San Francisco.
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 77
OZI&VIZI
Benessere in corsia
E adesso? Le grandi abbuffate delle festività natalizie vi hanno fatto perdere la linea. Non abbattetevi, tornare in forma si può e le rinunce saranno ripagate a cura della dott.ssa Maria Elena Altieri
Anche quest’anno i buoni propositi di fare attenzione alla linea nel periodo più pericoloso dell'anno per i più sono rimasti solo buoni propositi... Vi siete concessi tutti gli sfizi culinari possibili ed ecco il segno indelebile sul vostro girovita. Non cedete allo sconforto, ma sappiate che è possibile tornare in forma senza eccedere nei sacrifici! Ecco alcune semplici regole da seguire per qualche settimana: • Bevete tanta acqua, almeno due litri al giorno, anche se lo stimolo, è scarso: la sua azione depurativa è essenziale, inoltre vi sentirete più sazi e limiterete l’introito di altro cibo; • Sostituite gli affettati con pesce fresco o surgelato o, in alternativa, carne bianca; • Evitate i formaggi introducendo nella dieta uova e legumi; • Privilegiate la pasta e il pane a base
Se vuoi voli Autore: Ivan Borserini Lingua: Italiano Editore: Casa Editrice la fiaccola srl Pubblicazione: maggio 2014 Pagine: 152 ISBN: 978-88-97212-04-1 Contatti: segreteria@fiaccola.it sevuoivoli@gmail.com
Casa Editrice la fiaccola srl LIBRI
di farina integrale; • Abolite i dolci e lo zucchero, quindi… via tutti gli avanzi, panettoni, torte, caramelle e cioccolatini, torroni e colmate il ‘vuoto’ con frutta fresca; • Stop ad alcolici e superalcolici; • Bandite gli snack da aperitivo come noccioline tostate e patatine; • Ricorrete a metodi di cottura semplici, come il vapore, la griglia o il forno e condite con olio extravergine di oliva preferibilmente crudo; • Evitate di andare a fare la spesa a stomaco vuoto: rischiate di acquistare cibi che non potete permettervi; • Fondamentale è il movimento, quindi... si ricomincia con lo sport! Se non riuscite a ritagliarvi il tempo per un’attività sportiva è sufficiente camminare almeno 15 minuti al giorno o cercare di sfruttare al massimo tutte le opportunità quotidiane;
• Pesatevi regolarmente; • Iniziate la giornata con una buona colazione nutriente; • Concedetevi qualche soddisfazione alimentare una volta alla settimana; • Cercate un alleato che abbia il vostro stesso obiettivo: in due ci si controlla e conforta a vicenda e solitamente i risultati sono migliori; • Dormite a sufficienza: il riposo è necessario per sentirsi freschi al mattino e poter affrontare la giornata al meglio. Sono certa che seguendo questi consigli, non solo ritornerete al vostro peso forma in poco tempo, ma vi sentirete più energici. Queste regole permettono di raggiungere una condizione di benessere e sarebbe utile adottarle come stile di vita. Importante è non scoraggiarsi se il peso non cala, ricordate infatti che i chili persi lentamente si riprendono con maggiore difficoltà.
Un racconto biografico, che si snoda in trent’anni di volontariato, fa compiere un viaggio all’interno del mondo della disabilità sportiva, con passione e sentimento, che l’autore ha vissuto in prima persona. L’incontro con i vari personaggi, campioni di sport e insegnanti di vita, permette di trasformare la mera conoscenza in vera amicizia. Idee e progetti sviluppati nel tempo appaiono ancora vivi e attuabili nella loro semplicità. Seppure risultino così logici hanno necessità di un motore che li sostenga: l’amore verso il prossimo!
OZI&VIZI
Tutti costruttori! Costruisci tu il tuo camion! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.
parafango
anteriore dx
anteriore sx
cabina posteriore sx posteriore dx
anteriore
posteriore
anteriore
posteriore
www.vietrasportiweb.com
N. 786 gennaio/febbraio 2015 - 79
la forza del gruppo
abbonarsi conviene
TER 2014 ZIONE â?&#x2013; AL SAMO EDES DA DISTRIBU ER TNT FIAT DUCATO, I MERC LIQUIDO â?&#x2013; I LOCK
METANO 3,90R, TOYOTA PROACE, - euro â?&#x2013; ARRIVA IL BOXE la fiaccola srl Casa Editrice & PEUGEOT ANTE, AL TRAINO CITROĂ&#x2039;N JUMPER Mensile - Anno E: LXXXIV COL LEONE RAMP
ANTEPRIM ENTI: ONNICAR & CINA â?&#x2013; ALLESTIM MERCATO: ITALIA
aio 2015 786 gennaio/febbr 2014 780 - giugno.PR ODOTTO.
.ATTUALITĂ&#x20AC;.
. .IL MERCATO 2014 DAKAR. .CRONACA DALLA CORAGGIOSI. .CONCESSIONARI . ) DEI RITCHIE BROS .Lâ&#x20AC;&#x2122;ULTIMA (DEL 2014
0. PER IL VOLVO FL21 .TEST SU STRADA SI FA CARGO. .RENAULT TWIZY A ORIENTE. CA SBAR C KS .RENAULT TRUC 2015. .SCANIA WINTER
Esclusivo
Salone di Pechino DongFeng Kinland
la srl Editrice la fiacco LXXXIII Casa Mensile - Anno
- euro 3,90
Prova consumo E6
Daf Xf 460 E6
LA SCOSSA ALLA PROVA DE
â&#x201A;Ź35,00 ABBONAMENTO ANNUO 10 NUMERI
New
anche in versione PDF
V200
O NISSAN e-N I FATTI IL NUOV
abbonamenti@fiaccola.it www.vietrasportiweb.com Casa editrice la fiaccola srl â&#x20AC;˘ 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Telefono 02 89421350 - www.fiaccola.com