Vie&Trasporti 778 aprile 2014

Page 1

ANTEPRIME: RENAULT TRUCKS MAXITY ELECTRIC, NISSAN NT400 CABSTAR E NT500, FUSO CANTER, SISU POLAR, MAN TGS 28.320 METROPOLIS❖ TRUCK RACING 2014 SULLA GRIGLIA DI PARTENZA ❖ DKV ITALIA: 35 DI QUESTI ANNI ❖ CITAN RENT STORY ATTO 7° ❖ OZI E VIZI IN CABINA ❖

778 - aprile 2014

Mensile - Anno LXXXIII Casa Editrice la fiaccola srl - euro 3,90

Poster:

tutti i circuiti del Truck Racing

Prova consumo

Man TgX 18.480 Xxl E6

Le compagnie assicurative nel terzo millennio

PRESA DIRETTA



Editoriale

Esterovestizione, morìa di aziende, crisi economica, concorrenza dall’estero. Questi sono mali, cancri, che investono tutto l’autotrasporto. Perché se è vero che non esistono ‘problemi dell’autotrasporto’ ma differenti visioni e comportamenti, la morte dell’autotrasporto made in Italy è più di un’eventualità. E colpisce tutti, indistintamente

FERMATELI Più volte in queste pagine - per inciso, visto che non amo le autocelebrazione, credo che questo sia il mio centocinquantesimo numero al timone di V&T, ma non ne sono sicuro - più volte scrivevo, ci siamo intestarditi a chiarire che i problemi dell’autotrasporto sono un falso storico, frutto dell’ipocrisia di parte. Perché ciò che da una categoria viene vissuto come un problema, per la controparte è un’opportunità, una convenienza. Come dire che i veri problemi l’autotrasporto non li ha con l’esterno, ma all’interno. Per non parlare poi di concorrenza sleale e di condotta disonesta, comuni a tutte le categorie dove esiste la possibilità di operare a differente titolo e mansione. Una sera di assoluto oblio mi sono divertito a contare, ad esempio, in quanti modi differenti si può essere camionisti in Italia. Sono arrivato a 12 e mi sono addormentato, come con le pecorelle. Ma oggi vogliamo parlarvi del vero cancro che colpisce tutti indistintamente: la fuga delle aziende di autotrasporto all’estero. Tra aziende fallite e aziende esterovestite, tra cabotaggio corretto e sleale, non è sbagliato pensare che l’autotrasporto italiano si sia dimezzato negli ultimi cinque anni. D’altra parte, dal 2007 a oggi le vendite di camion sono diminuite del 70 per cento, mal contato. E non è sola crisi. Ora, il fatto che le aziende di autotrasporto vadano all’estero per pagare meno tasse, meno oneri sociali, stipendi più bassi (sapete bene che anche agli autisti italiani viene proposto un contratto-tipo da Paesi dell’Est), costo inferiore del carburante e delle accise, minor buorcrazia, eccetera non è certo una novità, né si possono criticare queste aziende che per sopravvivere sono costrette ad andare oltre Cortina. Solo che non possiamo (più) permetterlo. Bisogna fermarle. Se avessimo uno Stato degno di questo nome, con un Governo serio e attento, si potrebbe provare a spiegare a chi di dovere che non possiamo permettere che l’autotrasporto made in Italy scompaia, e con esso l’enorme know-how, la tradizione, le competenze di una classe di lavoratori nobile e preziosa. Il fatto è che negli ultimi anni non solo si è assistito a questo fenomeno con palese indifferenza, ma non si è fatto nulla, proprio nulla, per salvare il manifatturiero, l’ossatura della produzione e dell’occupazione, e quindi del trasporto di beni finiti e in trasformazione. Cosa possiamo aspettarci? Forse una ripresa della piccola e media industria, forse un recupero di qualche bacino industriale. È ancora possibile. Ma l’autotrasporto, nel frattempo, sarà morto per sempre. Fermateli. Fate in modo che la mattanza di aziende si fermi, fate in modo che il flusso unidirezionale verso Polonia, Albania, Turkmenistan e via dicendo si arresti. Altrimenti, non ci sarà più un autotrasporto da difendere, da criticare, da migliorare, da studiare. Non ci sarà più niente. Solo camion con targa straniera, magari guidati da autisti italiani a 600 euro al mese. Non conviene a nessuno, alla fine. Fermateli. Con le barricate, con le minacce, con le manette. Con la comprensione, con i controlli, con il rispetto. Con il bastone o con la carota. Come volete voi, ma fermateli. Altrimenti sarà desertificazione.


ISSN: 0393 - 8077

aprile 2014 - numero 778 COVER

6

IN PROVA

10

Rivista dell’ International Truck of the Year

Le compagnie assicurative dirette aprono ai veicoli commerciali. Con loro il risparmio è (quasi) garantito

Man TgX 18.480 Xxl Euro 6. Come nel 2011 ma con meno urea e più comfort

Direttore responsabile Lucia Edvige Saronni

10

Direttore editoriale Giuseppe Guzzardi gguzzardi@fiaccola.it

ANTEPRIME

22

Renault Trucks Maxity Electric. Pulizie in... silenzio

24

Fuochi d’artificio in Casa Nissan. Svelati Nt 400 Cabstar e Nt 500

26

La new generation Fuso Canter. Una grande famiglia

28

Sisu Polar. L’Arocs venuto dal nord

52

Man TgS 28.320 Metropolis. Elettrico sì, ma con l’aiuto

24

Collaboratori Maria Elena Altieri, Roberta Carati, Gioia Cardarelli, Mariella Caruso, Marco Colombo, Giovanni Gaslini, Gianenrico Griffini, Rino Lo Brutto (foto), John Next (foto), Piero Savazzi, Paolo Uggè, Luca Visconti

18

Citan Rent Story. Episodio 7. Uno è meglio

20

Veicoli commerciali. L’Euro 6 può attendere

30

Dkv Euro Service Italia. 35 anni ed è solo l’inizio

45

Il circolante italiano. Sarà demotorizzazione?

46

Traspo Day 2014. Cronaca di un successo annunciato SPORT

44

Truck Racing 2014. Crisi in pista ma la passione accende i motori

54

La logistica del team Audi Sport Joest. Quando la meta è il circuito RUBRICHE

4

Diamo i numeri

31

Tutte le prove

36

Associazioni&Dintorni

37

Itoy inside

38

Norme&decreti

38

Motori spenti

40

Così fan gli altri

42

Promozioni

42

Agenda

50

Al traino

56

Zoom

44

Lady Truck

59

Shopping

60

Benessere in corsia

60

Truck on line

61

Soundtruck

62

L’oRALLAcolo di aprile

63

Siamo tutti costruttori

28

Agenti Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna Giorgio Casotto Tel. 0425/34045 - Fax 0425/418955 E-mail: ottoadv@tin.it Mensile - LO/CONV/059/2010 Reg. Tribunale di Milano n. 6479 del 6/2/1964 ROC 6274

58

Prezzi di vendita copia singola abbonamento annuo

Italia € 3,90 € 35,00

Estero € 10,00 € 100,00

Grafica MiTi Web, Novate Milanese (Mi) Tipografia Tep Srl Strada di Cortemaggiore 50 - 29100 Piacenza

OZI&VIZI

58

Amministrazione Cristina Scicchitano amministrazione@fiaccola.it Abbonamenti Mariana Serci abbonamenti@fiaccola.it Marketing e Pubblicità (responsabile estero) Sabrina Levada slevada@fiaccola.it Traffico e Pubblicità Laura Croci marketing@fiaccola.it Direzione, amministrazione, pubblicità Casa Editrice La Fiaccola s.r.l. 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 Tel. 02/89421350 - Fax 02/89421484 www.fiaccola.com

Sommario

Mercato Europa. Inizio d’anno al rialzo per i truck

Capo Redattore desk Tiziana Altieri taltieri@fiaccola.it - vt@fiaccola.it Redazione Mauro Armelloni, Emilia Longoni, Santiago Simonetti

ATTUALITÀ

16

Capo Redattore area tecnica Gianluca Ventura gventura@fiaccola.it

62

SEGUICI SU www.vietrasportiweb.com www.facebook.com/pages/VieTrasporti/112161492224644 twitter.com/rivista_vt

Noi camionisti Autista dell’anno

Noi camionisti Azienda dell’anno

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n.1740 vol.18 - foglio 313 - 21/11/1985 La rivista è aperta alla collaborazione di tutti coloro, tecnici, studiosi, professionisti, industriali, comunque interessati al mondo dei trasporti e della movimentazione. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente agli Autori. Manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista sia in forma scritta che su supporti magnetici, digitali, ecc. Foro competente Milano Il suo nome è stato inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre pubblicazioni (Legge 675/96 sulla Protezione dei dati Personali); se non desidera riceverle invii la sua richiesta scritta a: Casa Editrice la fiaccola srl Questo periodico è associato all’Unione stampa periodica italiana. Numero di iscrizione 14745


willbecreative.com

Visirun® è un marchio registrato di Mobivision Srl.

il controllo è una cosa seria

a partire da

19 € al mese tutto compreso

senza vincoli

LOCALIZZAZIONE FLOTTA

TACHIGRAFO ORE GUIDA

TERMINALE DI BORDO

ANTIFURTO SATELLITARE

CONTROLLO DEI CONSUMI

REPORT E STATISTICHE

C’è poco da scherzare quando si parla di controllo: Visirun ti mostra in tempo reale cosa fanno e dove sono i tuoi mezzi, ti informa sullo stile di guida degli autisti e sui consumi, ti aiuta a rispettare le ore di guida e riposo, ti permette di proteggere le merci dei tuoi clienti e ti consente di ottimizzare la comunicazione e la gestione delle missioni: in qualunque momento e dovunque tu sia, basterà un click per vedere di persona cosa succede alla tua flotta ed intervenire direttamente. Non giocare con i tuoi veicoli, scegli Visirun! seguici su

9-18 da lun. a ven.

scopri di più e abbonati su

visirun.com


Diamo i numeri a cura di Man.U.

-1,9% di incidenti 3% dei motori n I motori ibridi rappresenteranno il 3 per cento (pari a poco meno di 90.300 unità)della produzione totale di motori offhighway per veicoli commerciali a livello globale nel 2018. Lo rivela un’analisi Frost & Sullivan. A ‘spingere’ gli ibridi le normative più rigide, la crescente importanza del risparmio di carburante e alla maggiore attenzione alla responsabilità sociale delle imprese da parte dei produttori di apparecchiature originali. L’ibridazione, infatti, si sta progressivamente affermando come soluzione chiave, ottimale dal punto di vista dei costi, per la conformità delle emissioni e per la riduzione del rumore. L’Asia sarà il più grande produttore e consumatore regionale, assorbendo circa un veicolo ibrido su due. “L’ibridazione nel segmento off-highway si trova ancora in una fase iniziale - ha affermato Ananth Srinivasan, leader del gruppo di ricerca nel segmento dei veicoli commerciali off-highway del settore Automotive & Transportation di Frost & Sullivan - ma si rafforzerà nel lungo periodo. L’inasprimento delle legislazioni previsto dopo il 2020 aiuterà a sostenere con più forza la causa dell’ibridazione come mezzo per raggiungere gli obiettivi di efficienza del carburante, downsizing e riduzione delle emissioni.”

n Buone notizie sul fronte dell’incidentalità. Nell’ultimo anno sulle autostrade che fanno parte dell’Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) gli incidenti complessivamente hanno visto una flessione dell’1,9 per cento rispetto al 2012 e quelli mortali addirittura del 22 per cento. I morti e i feriti sono diminuiti, rispettivamente, del 10,3 e del 2,1 per cento. Lo rivela un’elaborazione del Centro Studi Continental. “Il 2013 - si legge in una nota Aiscat - è stato un anno soddisfacente in termini di miglioramento della sicurezza; ne sono prova i 227 feriti e i 26 decessi in meno rispetto al 2012, a testimonianza dell’impegno profuso per la sicurezza dai concessionari autostradali.” Tra i fattori che hanno contribuito al calo dell’incidentalità sulle autostrade, c’è anche la diminuzione del traffico, meno 1,7 per cento sull’anno precedente. Molto è stato fatto, molto ancora si può fare. A questo proposito il Centro Studi Continental raccomanda, per la sicurezza della circolazione, di prestare particolare attenzione allo stato dei pneumatici, verificandone la pressione di gonfiaggio e le condizioni esterne. Non devono, infatti, presentare tagli o abrasioni.

0 secondi n Non c’è più tempo da perdere, bisogna porre fine al cabotaggio selvaggio. Per questo motivo il presidente del Gruppo Federtrasporti, Emilio Pietrelli, accompagnato dal direttore Fabrizio Ossani, a Udine ha incontrato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani. Al centro dei colloqui le problematiche dell’autotrasporto con particolare attenzione alle peculiari condizioni in cui il settore opera nelle regioni di confine. Nel corso dell’incontro, sono state esaminate alcune delle criticità più attuali, quali la sommini-

strazione internazionale del personale e il cabotaggio che, assieme ad altri fattori, incidono pesantemente sulla competitività dell’autotrasporto italiano, con effetti drammatici proprio sulle aree più prossime al confine. “Il semestre italiano di presidenza Ue - ha sottolineato Debora Serracchiani - può essere un’occasione importante per correggere comportamenti che rappresentano una vera e propria concorrenza sleale, e a questo fine sarà opportuno chiedere per tempo al Governo di intervenire.”

66 articoli n Tanti ne contiene il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro disciplinante il rapporto tra dipendenti e imprese di autotrasporto, logistica e spedizioni. Sottoscritto da Assostrasporti e l’Unione Generale del Lavoro Ugl Viabilità e Logistica lo scorso 27 gennaio, rimarrà in vigore fino al 26 gennaio 2017. Il contratto si pone come unica alternativa a quello in vigore firmato dalle associazioni tradizionali. “Il Ccnl Assotrasporti - Ugl di 81 pagine e 66 articoli - ha dichiarato il presidente di Assotrasporti, Secondo Sandiano - è più snello, semplice e chiaro dell’attuale, senza più ostici rimandi ad accordi desueti. Si tratta di un contratto che, nel rispetto delle norme di legge e dei diritti di tutte le parti, intende ridurre i costi del lavoro, in vista del rilancio delle aziende di trasporto merci su strada.”

4

N. 778 aprile 2014

www.vietrasportiweb.com



Attualità

Compagnie dirette

Risparmio assicurato Sono sempre di più gli operatori che offrono polizze telefoniche o on-line anche per i veicoli commerciali. Ecco come orientarsi sul web e cosa bisogna sapere per non rischiare truffe

frire ai potenziali clienti la possibilità di effettuare un ono sempre di più preventivo via Internet (oggi anche in Italia gli lo fa la quasi totalità delle operatori del mondo compagnie) non vuol dire assicurativo che hanno scel- essere ‘dirette’. to la strada ‘diretta’. Ossia Solo in quest’ultimo caso, di essere presenti sul mer- infatti, tutte le operazioni, cato non con agenzie sul dal preventivo appunto, alla territorio e promotori, ma stipula del contratto, fino esclusivamente attraverso alla gestione dei sinistri, avcall centre o on-line. Un vengono senza alcuna inconcetto da sottolineare per- termediazione. ché pare esserci parecchia Il risultato? Un risparconfusione a riguardo: of- mio per l’utente che in di Tiziana Altieri

S

Con loro funziona così

Dialogo www.dialogo.it Semplice orientarsi nella homepage di Dialogo Assicurazioni, una Compagnia diretta di Unipol Gruppo Finanziario specializzata nella vendita di polizze. Un grande pulsante arancione con la scritta ‘assicurazione altri veicoli’ ci porta nell’area destinata anche ai commerciali (qui definiti autocarri). Si ottiene il preventivo dopo cinque passaggi. 6

N. 778 aprile 2014

Direct Line www.directline.it Non hanno vita facile gli utilizzatori di light che vogliono richiedere un preventivo a Direct Line, società della britannica Direct Line Group. Nella homepage si fa cenno solo ad auto e moto. Alla pagina dedicata agli autocarri si accede cliccando prima su ‘Fai subito un preventivo’, poi consultando le Faq che rimandano all’apposito link. Solo ora si può compilare il form con dati del mezzo e del proprietario.

Genertel www.genertel.it Nei veicoli commerciali Genertel, società del Gruppo Generali, ci crede tanto che è stata la prima a proporre formule ad hoc per questa categoria di utenti: Premium, Classic e Low Cost, spiegate dettagliatamente nel sito. A sinistra della homepage compare il link dedicato a furgoni e van.Si inseriscono le info relative al mezzo e all’anagrafica del proprietario e il preventivo è fatto. www.vietrasportiweb.com


Attualità

Prima regola: informarsi Tantissimi i blog e i forum su Internet dove si legge tutto e il contrario di tutto in tema assicurazioni on-line. Ci sono clienti che descrivono la loro esperienza come estremamente positiva (“devo dire che si risparmia alla grande e sono sempre disponibili”), altri che segnalano numerose problematiche (“ho sbagliato a indicare l’anno d’acquisto e la classe di merito per cui ora l’assicurazione mi chiede altri 1.000 euro oltre ai 1.200 già pagati. Se avessi saputo dell’entità della cifra all’inizio non avrei sicuramente scelto loro”) ma è soprattutto in caso di sinistro che molti utenti sostengono che il rapporto con la compagnia si complica e i premi salgono vertiginosamente. Come scegliere un’assicurazione on-line con la certezza di non incorrere successivamente in brutte sorprese? Semplice: informandosi.

genere si aggira intorno al 20 per cento rispetto a una polizza tradizionale. Il modello, infatti, è più snello ed efficiente: niente uffici e meno personale. Una formula che agli italiani piace sempre di più. Crescono gli automobilisti che la scelgono: oltre l’8,0 per cento del totale nel 2012 e in ulteriore crescita nel 2013 secondo le prime stime di Ania, l’Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici.

Le ‘dirette’ aprono ai light Se fino a qualche tempo fa le compagnie dirette, il più delle volte rami di azienda di grandi gruppi assicurativi,

Genialloyd www.genialloyd.it Preventivo in pochi minuti anche con Genialloyd, la compagnia di Allianz per la vendita diretta di prodotti assicurativi. Nella pagina principale del sito sulla sinistra c’è il link dedicato ai veicoli commerciali. Anche in questo caso è possibile personalizzare da subito la polizza scegliendo fra guida esperta e guida libera. Facile da comprendere le istruzioni e il preventivo arriva rapidamente. www.vietrasportiweb.com

si concentravano esclusivamente su automobili e motociclette, oggi in molte hanno aperto le loro porte anche ai veicoli commerciali, che rappresentano una nuova fonte di business. Ma richiedono, in cambio, una maggiore attenzione perché crescono i parametri in gioco per il calcolo dei premi: persona fisica o giuridica, tipo di utilizzo, merce trasportata, solo per citarne qualcuno. A chi si può rivolgere oggi il proprietario di un veicolo commerciale che decide di passare al web? A Dialogo, Direct Line, Genertel, Genialloyd, Linear o Zurich Connect (in basso abbiamo riportato i ri-

Linear www.linear.it Anche Linear, compagnia online di Unipol Gruppo Finanziario, assicura i veicoli commerciali ma richiede all’utente una buona dose di pazienza. Non bisogna, infatti, compilare un form on-line ma inviare una mail a preventivialtriveicoli@linear.it, allegando la copia del libretto e specificando i dati anagrafici del proprietario e le caratteristiche del mezzo che si vuole assicurare. Procedura decisamente più lunga.

spettivi indirizzi virtuali con le istruzioni per ottenere un preventivo). Sono Genertel e Genialloyd, però, quelle che sembrano aver puntato maggiormente sui veicoli da lavoro fino a 3.500 chilogrammi di peso totale a terra. In entrambi i casi non solo è più semplice orientarsi all’interno del sito e ricevere un preventivo, ma c’è anche la possibilità di scegliere da subito fra diverse soluzioni in funzione delle esigenze professionali (Premium, Classic o Low Cost con Genertel, Guida esperta o Guida libera con Genialloyd). Come essere sicuri di aver scelto fra tutte le proposte la più conveniente? Ecco qual-

Zurich Connect www.zurich-connect.it La voce altri veicoli è nella pagina principale del sito di Zurich Connect, assicurazione online e telefonica del Gruppo Zurich Italia. Si trova però in basso, difficilmente visibile a una prima occhiata. Cliccando qui si accede ai fascicoli informativi. Dopo aver preso nota delle condizioni si può passare al preventivo vero e proprio che richiede l’inserimento dei soliti dati. Non proprio immediato. N. 778 aprile 2014

7


Attualità

No ai confronti sul web Sono numerosi i siti e i brooker che consentono il confronto dei preventivi delle diverse compagnie assicurative presenti sul mercato, tradizionali e dirette, semplicemente inserendo i dati relativi al proprio veicolo (da www.facile.it a www.segugio.it). Noi gli abbiamo testati con risultati insoddisfacenti. Le richieste di base, infatti, sono decisamente inferiori rispetto a quelle delle singole assicurazioni e il più delle volte non è possibile personalizzare la polizza (richiedendo, per esempio, la scatola nera o dichiarando di essere in possesso di un antifurto satellitare che evidentemente si traduce in uno sconto sul premio furto e incendio). Succede quindi che si impiega sì minore tempo ma il prezzo finale spesso non corrisponde a quello che si ottiene generando il preventivo direttamente sul sito della singola società assicuratrice.

che dritta. È fondamentale inserire con cura i dati relativi sia al veicolo sia all’intestatario dello stesso, verificarne l’esattezza prima di trasmetterli alla compagnia e paragonare offerte simili fra loro. I massimali devono, quindi, essere i medesimi e uguali anche i servizi accessori come per esempio l’assistenza su strada in caso di guasto o l’assicurazione sul carico trasportato. Da evitare i siti che mettono a confron-

to le diverse compagnie (vedi box in alto).

Veloci e raggiungibili Si scelgono le compagnie dirette in primo luogo appunto per risparmiare (a meno che non si risieda in una di quelle province dove le polizze hanno raggiunto cifre stellari e anche l’alternativa telefonica o on-line non dà alcun vantaggio) e in seconda battuta per la loro

rapidità d’azione. Il contatto è, infatti, immediato (i call centre rispondono sempre 24 ore su 24, 365 giorni all’anno) e anche la documentazione viaggia in tempo reale grazie alla rete. Molte fra loro poi propongono anche delle app per gestire la propria polizza attraverso tablet o smartphone, quindi anche direttamente dal veicolo. Ma nel mondo virtuale non è maggiore il rischio di es-

sere truffati? Pare proprio di no... Basta seguire alcune semplici indicazioni. In primo luogo bisogna verificare che la compagnia assicurativa alla quale ci si è rivolti sia iscritta all’Ania, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Se non compare nell’elenco qualcosa sicuramente non va. Ogni assicurazione poi deve sottostare alle norme dell’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazio-

ni, un ente Statale. Massimali e tempi di rimborso, tra l’altro, non possono essere quindi a discrezione della compagnia. Oggi i minimi di legge sono di 5 milioni per i danni alle persone (qualunque sia il numero di vittime per sinistro) e di 1 milione per danni alle cose, ma sono disponibili massimali più elevati, da considerarsi con attenzione specialmente in caso di uso professionale del veicolo.

La La parola parola ad ad Ania Ania Per avere un quadro più chiaro delle compagnie assicuratrici che operano esclusivamente via telefono o web abbiamo intervistato Rossella Sebastiani, Responsabile Normativa Auto di Ania, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Oggi le assicurazioni on-line si possono considerare affidabili e sicure? “Certamente le compagnie di assicurazione on line - che insieme alle telefoniche sono definite compagnie ‘dirette’ - si possono considerare affidabili e sicure in quanto, al pari delle compagnie ‘tradizionali’, sono soggette per legge al controllo di stabilità economica da parte dell’Istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), che ne verifica l’operato anche sotto il profilo della corretta informativa e della corretta gestione dei rapporti con gli utenti assicurativi. Che si tratti di compagnie dirette o tradizionali è sempre possibile controllare nel sito internet www.ivass.it, all’interno della sezione “Per il consumatore” se sono presente nell'elenco delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia nel settore r. c. auto. Sul sito Ivass è inoltre disponibile l'elenco degli avvisi relativi a imprese non autorizzate e quelli relativi a polizze contraffatte, da consultare per evitare sorprese legate al fenomeno delle cosiddette compagnie ‘fantasma’, che operano illegalmente nel nostro Paese. Fatte 100 le polizze auto sapete dire quale percentuale è stata stipulata on-line?

8

N. 778 aprile 2014

In base agli ultimi dati disponibili, relativi al 2012, nel settore dell’assicurazione r. c. auto operano 60 compagnie. Fra queste, le 8 dirette (on line e telefoniche) hanno registrato nel 2012 una raccolta premi di oltre 1,4 miliardi di euro, pari all’8,2 per cento della raccolta complessiva del settore che ha superato i 17,5 miliardi di euro, di cui: il 2,9 per cento attraverso il canale telefonico e il 4,8 per cento attraverso il canale internet (fonte Ania). Anche se le percentuali risultano contenute rispetto ad altre realtà europee - in testa l’Olanda in cui circa la metà dei premi è raccolta dal canale diretto - il trend della vendita diretta auto nel nostro Paese è risultato in crescita rispetto ai risultati dell’anno precedenti e la tendenza è confermata anche dalle elaborazioni Ania per il 2013.”

la effettiva convenienza fra le varie offerte assicurative va verificata sul campo (o a video!), confrontando non solo il prezzo dei preventivi, ma anche le condizioni previste dal contratto di assicurazione.”

Come si spiega il successo? “Come tutte le forme di vendita diretta, anche l’assicurazione via internet/telefono risulta apprezzata e conveniente in termini di velocità e comodità dagli utenti assicurativi che hanno maggiore dimestichezza con la tecnologia internet e che hanno acquisito una certa pratica anche nella scelta della polizza più adatta alle proprie esigenze, in modo da orientarsi con buona autonomia fra le diverse offerte assicurative auto. Un altro fattore di convenienza è legato al profilo del prezzo, che può risultare particolarmente conveniente per alcune tipologie di assicurati, variabili a secondo della politica commerciale stabilita dalle compagnie. È difficile generalizzare:

La diffusione delle polizze on-line è dovuta più alla crisi o a un cambiamento dei consumi e alla maggiore accessibilità a internet? “Di certo il trend crescente delle polizze on line è dovuto a un mix dei vari fattori, in cui ha un peso anche l’incentivo alla ricerca del risparmio, determinato in tutti i settori economici dall’attuale crisi. Tuttavia i fattori di maggior rilievo per le compagnie on line sembrano quelli di natura strutturale legati ai cambiamenti dei costumi in atto (ed il successo dei social network apre diverse prospettive) e al proliferare di palmari, smartphone e tablet, accanto ai tradizionali pc portatili, connessi ad internet mediante collegamenti sempre più veloci e convenienti, grazie fra l’altro an-

www.vietrasportiweb.com


Attualità

Sono molto importanti inoltre le condizioni che limitano o escludono la garanzia e le connesse eventuali rivalse della compagnia. Le principali riguardano il conducente. Le forme più ampie di garanzia r. c. auto sono quelle a ‘guida libera’: coprono chiunque sia alla guida, purché in regola con la patente prescritta per quel tipo di veicolo. Si può risparmiare se la polizza viene riservata a con-

ducenti esperti o per età della patente o per età anagrafica (più di 2-3 anni di patente o più di 25-26 anni di età). In questo caso, se al momento di un eventuale incidente risultasse alla guida una persona non ‘esperta’, la compagnia risarcirebbe i terzi danneggiati, ma potrebbe rivalersi sull’assicurato in base a quanto previsto dal contratto. La rivalsa può essere totale, per l’intero importo del danno, oppure par-

che alla crescente diffusione di tecnologie wi-fi nel nostro Paese. Non a caso, caratteristica peculiare delle compagnie on line è l’offerta in anteprima di servizi assicurativi basati su tecnologie avanzate, quali ad esempio - ormai da qualche anno - la preventivazione veloce tramite la targa del veicolo per abbattere i tempi di attesa su internet e le più le recenti ‘app’ per smartphone per agevolare la compilazione del modulo di constatazione amichevole in caso di incidente.” Qual è la tendenza in atto nel mondo dei veicoli commerciali? “È possibile trovare nei siti internet delle compagnie on line offerte articolate non solo per i settori tradizionali, quali autovetture e motoveicoli, ma anche per i veicoli commerciali. In particolare, si registra un’attenzione crescente da parte delle ‘dirette’ anche per il segmento dei cosiddetti ‘autocarri leggeri’ (con una portata massima che oscilla a seconda delle compagnie fra i 35 e 60 quintali), e la tendenza è confermata dalla più ampia gamma di coperture accessorie proposte rispetto al passato (ad esempio: anche la kasko oltre ad incendio e furto) e, in alcuni casi, dall’offerta di polizze abbinate con scatole nere che consentono la ricostruzione della dinamica di eventuali sinistri r. c. auto - con potenziali effetti di calmiere sulla sinistrosità, più elevata dei veicoli commerciali rispetto a quelli ad uso privato - nonché la fornitura di servizi a valore aggiunto, come

www.vietrasportiweb.com

ziale cioè pari ad una parte del danno stesso, in misura fissa (es: franchigia di 250 euro) o variabile (es: scoperto del 10 per cento del danno). Altre esclusioni totali o parziali riguardano il conducente non abilitato alla guida (patente scaduta/ non idonea), la guida sotto l’effetto di alcool o droghe e il trasporto non conforme alle prescrizioni della carta di circolazione. Nella nota informativa disponibile su inter-

net le compagnie devono fornire esempi concreti di calcolo per l’applicazione dei risarcimenti con eventuali franchigie o scoperti contrattuali.

Insieme per sempre? Soddisfatti o... si torna a una compagnia tradizionale. Se l’esperienza con l’operatore diretto non dovesse passare l’esame nessun problema. Fare un passo indietro si può,

la geolocalizzazione, per agevolare il ritrovamento del veicolo dopo un furto, e l’assistenza in caso di guasto o incidente.” Quali sono gli aspetti che il consumatore deve analizzare per poter effettuare un confronto tra un contratto di assicurazione on line e uno tradizionale? “Posto che la concorrenza esiste ed è vivace anche in r.c.auto, come dimostra la grande variabilità dei prezzi, il confronto fra ‘prodotti’ r. c. auto con prezzi diversi è corretto e utile se effettuato a parità di condizioni. Le informazioni necessarie per la scelta sono contenute nel fascicolo informativo, composto dalla nota informativa e dalle condizioni di assicurazione, che tutte le compagnie sono tenute per legge a pubblicare sul proprio sito internet, nella sezione dedicata ai preventivi r. c. auto. Nella nota informativa sono evidenziate le clausole più importanti del prodotto r. c. auto: come per tutti gli acquisti di un certo rilievo è sempre opportuno dedicargli un po’ di tempo. Anzitutto è bene iniziare la ricerca con un certo anticipo rispetto alla scadenza del contratto: oggi la legge prevede che ogni contratto r. c. auto termini alla scadenza annuale senza bisogno di disdetta e l’assicurato, entro il cosiddetto periodo di ‘comporto’ (massimo fino a 15 giorni dopo la scadenza stessa), deve decidere se rimanere con la stessa compagnia oppure cambiare. In primo luogo vanno guardati con cura i massimali, e cioè

anzi sono state proprio le compagnie virtuali le prime a prevedere l’abolizione del tacito rinnovo sulle polizze, poi divenuto legge, per vincere le resistenze degli utenti più diffidenti. Impossibile quindi trovarsi ‘incastrati’: per il rinnovo della polizza è necessario il consenso del contraente. E continua a valere anche il periodo di tolleranza di 15 giorni nei quali si ha copertura in attesa del rinnovo. V&T

i limiti economici entro i quali l’assicuratore risarcisce gli eventuali danni. Oggi i minimi di legge sono di 5 milioni per i danni alle persone e di 1 milione per danni alle cose, ma sono disponibili massimali più elevati. Sono molto importanti inoltre le condizioni che limitano o escludono la garanzia e le connesse eventuali rivalse della compagnia. Per la scelta finale è poi importante verificare quali eventuali garanzie auto facoltative

per i danni diretti (ramo ‘corpi veicoli terrestri’: infortuni del conducente, incendio, furto, kasko, assistenza, tutela legale, eventi sociopolitici/ eventi naturali ecc..) la compagnia offra oltre alla copertura obbligatoria r. c. auto e, naturalmente, a quali prezzi e condizioni contrattuali (limiti di indennizzo, scoperti franchigie ecc.). Anche in questo caso gli esempi riportati nella nota informativa sono di aiuto.”

N. 778 aprile 2014

9


Prova su strada Tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili. Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica il ‘bollone’ Meteo & traffico, comprendente le informazioni relative al tempo e alla situazione stradale incontrate durante il test.

Man TgX 18.480 Xxl Euro 6

NEL SEGNO DEL di Giovanni Gaslini foto di John Next

Milano Assago 109 m km 00

Milano Assago 100 m km 109,6

Casei Gerola 72 m km 75,9 Diram. A7-A26/A26 146 m km 40,3 Passo Turchino 279 m km 37,8

Passo Giovi 435 m km 13,1 Bivio A7/A12 Ge-Li

Savona Autoporto 12 m km 38,7

10

N. 778 aprile 2014

69 m km 48,0

www.vietrasportiweb.com


Prova su strada

LA TRADIZIONE Il trattore della Casa tedesca con motorizzazione da 480 Cv ottiene lo stesso risultato del TgX 18.480 Eev con cabina Xxl testato nel 2011, ma con una velocità media superiore e consumi di urea inferiori. Buoni il comfort di marcia e la guidabilità TELEMETRIA Tara trattore (kg) 7.330 6.000

7.000

6.500

7.500

8.000

8.500

1.100

1.200

1.300

Giri @ 70 km/h 980 800

1.000

900

1.140 900

1.000

1.100

1.200

1.300

Accelerazione 0-80 km/h (secondi) 46”,00 veloce

30”

40”

50”

60”

lento

Consumo carburante (km/l) 3,34 basso

4,0

3,0

2,0

1,0

alto

Consumo AdBlue (%) 3,21% 2%

3%

4%

5%

6%

7%

73,2 70

60

www.vietrasportiweb.com

n statale n autostrada n Milano Assago (109 m) n Casei Gerola (72 m) n Casei Gerola (72 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Diram. A7-A26/A26 (146 m) n Passo Turchino (279 m) n Passo Turchino (279 m) n Savona Autoporto (12 m) n Savona Autoporto (12 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Bivio A7/A12 (69 m) n Passo Giovi (435 m) n Passo Giovi (435 m n Milano Assago (100 m)

TOTALI:

Media oraria (km/h)

80

Di’ la tua con un tweet! @rivista_vt #vt778mantgx

MEDIE ORARIE & CONSUMI

Giri @ 80 km/h

800

Con un consumo medio di 3,34 chilometri al litro sul percorso di Vie&Trasporti, il Man TgX 18.480 Euro 6 ottiene esattamente lo stesso risultato dell’omologo - ma in salsa Eev testato ad aprile 2011. Cresce, però, la velocità, che passa da 69,4 a 73,2 chilometri l’ora, pari un incremento del 5,5 per cento. Nel contempo i dispendi di urea scendono dal 4,9 per cento dell’TgX 18.480 Eev al 3,9 per cento di quello Euro 6.

50

40

30

Km

Tempo

Velocità km/h

Consumo km/l (lt/100 km)

75,9

1h19’

57,03

3,13 (31,89)

40,3

28’

84,2

3,32 (30,11)

37,8

27’

82,7

2,45 (40,72)

38,7

30’

77,4

4,55 (21,96)

48,0

41’

69,7

3,01 (33,20)

13,1

12’

63,2

1,18 (84,52)

109,6 363,4

1h18’ 4h57’

84,3 73,2

5,14 (19,44) 3,34 (29,87)

Diesel consumato = 123,63 litri. Urea consumata = 3,950 litri pari al 3,217% del gasolio rabboccato (122,770 litri). Peso combinazione = 43.400 chilogrammi. Fabbricato in Germania. Prezzo d’ingresso, al netto di optional e Iva con cabina Xxl, motore Euro 6 da 353 kW, e passo 3.600 millimetri: € 129.630.

N. 778 aprile 2014

11


Prova su strada

INTERNO

Alla guida Il TgX 18.480 Euro 6 provato da Vie&Trasporti ha la potenza giusta - 353 kW (480 Cv) - per un veicolo da linea su tratte internazionali. La cabina Xxl e il pacchetto accessori (circa 52 mila euro in più del listino base del veicolo) sono, invece, un po’ sovradimensionati rispetto alle esigenze di una flotta. Che, a parità di motorizzazione, preferirebbe probabilmente un trattore con abitacolo Xlx nella configurazione ottimizzata Efficient Line per il risparmio di carburante. In ogni caso, come detto, lo score del TgX Euro 6 è più che buono. Migliorati, qui, anche il comfort acustico - il D2676 è ancora più silenzioso rispetto al passato - e la guidabilità. Il merito va alle tante dotazioni tecniche in più rispetto allo standard: dagli ammortizzatori a regolazione elettronica (1.350 euro) al cambio automatizzato con software TipMatic Profi, dal rallentatore integrato (9.890 euro) al sistema di regolazione adattativo della velocità di crociera Acc (offerto a 3.485 euro). PRESTAZIONI A CONFRONTO (Tir da 450 a 480 Cv) Potenza Coppia Consumo AdBlue Camion % km/l Nm kW/Cv 5,177 3,30 2.300 340/462 Daf Xf 105.460 Ate Eev 8,633 3,57 2.200 353/480 Iveco Stralis Hi-Way 440S48 E6 3,217 3,34 2.300 353/480 Man TgX 18.480 Xxl Euro 6 3,196 3,86 2.200 330/449 Mercedes-Benz Actros 1845 Ls StreamSpace Ppc E6

Sopra, l’interno cabina. Sotto, da sinistra a destra, il posto guida, il cluster strumenti e il volante dotato di tasti multifunzione, i vani portaoggetti sovraparabrezza e i pulsanti di regolazione del sedile di guida. In basso, il lettino inferiore, i gavoni ricavati sotto la brandina, la console col distributore del freno e la manopola del cambio, il frigorifero estraibile.

Interno cabina (mm)

MISTER METRO Le misure rilevate... Altezza interna 2.170 Larghezza interna (utile/vetro a vetro) 2.110/2.270 Profondità (utile/max) 1.930/2.020 Altezza sul tunnel 2.070 Larghezza tunnel 850 Spessore tunnel 100 Altezza 1° gradino 340 (*) Altezza 2° gradino 700 Altezza 3° gradino 1.060 Altezza 4° gradino Altezza 5° gradino Altezza pavimento da terra 1.430 (*) Larg. cuccetta inf. (utile/max) 790/660

12

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

...e quelle calcolate Lunghezza cuccetta inferiore (utile/max) 2.250/2250 Distanza tra cuccetta inferiore e tetto 1.550 Larghezza cuccetta superiore (utile/max) 740/710 Lunghezza cuccetta superiore (utile/max) 2.212/2.212 Distanza tra cuccetta superiore e tetto 600 Altezza porta 1.410 Larghezza porta (utile/max) 840/990 (*) Con pneumatici 315/70.

N. 778 aprile 2014

Volume totale interno cabina m3 10,359 Volume utile interno cabina m3 9,381 Volume totale tunnel centrale m3 0,091 Volume totale gavoni e vani m3 0,433 Volume totale cuccetta inferiore m3 1,325 Volume utile cuccetta inferiore m3 1,158 Volume totale cuccetta superiore m3 0,982 Volume utile cuccetta superiore m3 0,942

Volume totale zona relax m3 Rapporto tra volume utile e totale (*)

4,408 2,098

(*) A rapporto maggiore, corrisponde una maggiore abitabilità interna reale dell’abitacolo

Quota volume dedicata al lavoro

22,38% Quota volume dedicata al relax

77,62%

www.vietrasportiweb.com

11


Prova su strada

ESTERNO

Particolarmente utile nelle lunghe discese, come quella dal passo del Turchino alla costa ligure, la funzione Bremsomat. Che permette, premendo brevemente il pedale del freno, di stabilizzare la velocità di discesa del veicolo, senza ulteriori interventi da parte del conducente facendo intervenire automaticamente il freno motore e il rallentatore.

In cabina L’abitacolo Xxl, il top di gamma proposto sulla serie TgX, conferma le caratteristiche di razionalità e pulizia delle linee rilevate nelle precedenti prove su strada. Il volante multifunzione (455 euro) consente d’impostare la velocità di crociera e d’inserire il cruise control adattativo, oltre che di navigare fra i menu proposti dal display multifunzione al centro del cruscotto. Che mantiene il noto layout dei modelli Euro 5, basato su due strumenti analogici - il tachimetro più il contagiri - di cospicue dimensioni. Il comando girevole di

TRUCK HIT Pubbl. n° 764

Acceler. 0-80 km/h 49”,10

68,5

45”,15

43.800

369,3

770

73,2

46”,00

43.400

385,9

778

69,0

47”,20

44.360

395,5

775

1

Pneumatici

0

Index Peso performance kg 372,8 44.060

Velocità km/h 69,4

2

3

4

5

6

7

8

9

Il TgX 18.480 visto lateralmente. Sotto, da sinistra a destra, i gruppi ottici anteriori, la cabina ribaltata e gli specchietti sul lato destro del trattore. In basso, la portiera del conducente che sigilla due dei gradini d’accesso, il radar frontale del dispositivo di regolazione della velocità di crociera, la carenatura e lo sportello del sistema di ribaltamento della cabina.

10

11

Trattore anteriore (sx/dx) 9,0/9,0 Trattore posteriore (sx/dx) 10/11 Semirimorchio ant. (sx/dx) 9,0/10

Pressioni (bar) Trattore anteriore (sx/dx) 8,8/8,8 Trattore posteriore (sx/dx) 8,0/8,0 Semirimorchio ant. (sx/dx) 9,0/9,0

www.vietrasportiweb.com

13

14

15

16

17

Ingombri (mm)

Michelin X Line Energy D 315/70 R22.5, con indice di carico 156/150 e codice velocità L davanti, 154/150M dietro. Sul semirimorchio 385/65 Michelin Energy con indice di carico 160 e codice di velocità J.

Battistrada (mm)

12

Masse (kg) Tara Tara su asse anteriore Tara su ponte posteriore Carico utile su ralla Peso totale a terra

7.330 (*) 5.310 (*) 2.020 (*) 10.670 18.000

(*) Con serbatoi gasolio da 500 litri e AdBlue da 80 litri pieni, più conducente a bordo.

18

19

20

21

22

Design

Lunghezza 5.875 Larghezza 2.550 Altezza massima da terra 3.754 Passo 3.600 Sbalzo anteriore 1.475 Sbalzo posteriore 800 Carreggiata anteriore 2.131 Carreggiata posteriore 1.804 Altezza da terra filo sup. telaio 1.018 Distanza da retro cabina a estremità telaio 3.595 Avanzamento ralla min/max 660 Diametro di volta 15.100

Esercizi di stile a opera di Roger Mohr del centro design Man, alla cui testa c’è Hotgel Koos.

N. 778 aprile 2014

13

23

2


Prova su strada

SOTTOPELLE

azionamento del cambio automatizzato è collocato sulla classica - per Man - console a fianco del sedile del conducente, insieme al distributore del freno di stazionamento, a una vaschetta svuotatasche e ora anche a una coppia di pratiche prese Usb per la ricarica di smartphone o simili.

Linea esterna Per la cabina Xxl non è prevista la configurazione Efficient Line che minimizza, fra l’altro, la resistenza all’avanzamento. Il TgX 18.480, privo di visiera parasole, è però dotato di un ampio ventaglio di superfici aerodinamiche.

Driveline Il motore è il sei cilindri in linea D2676 da 12,4 litri con sistema d’iniezione common rail e distribuzione via albero LE CAMBIATE IN SALITA MINUTO PER MINUTO* Passo del Turchino dislivello 133 m. Camion N° cambiate Marcia più bassa Marca e modello complessive km/h @ giri Daf 15 10^ Xf 105.460 Ate Eev 55 @ 1.400 Iveco 8 10^ Stralis Hi-Way 440S48 E6 55 @ 1.300 Man 8 10^ TgX 18.480 Xxl Euro 6 58 @ 1.320 Mercedes-Benz 7 10^ Actros 1845 Ls StreamSpace Ppc E6 50 @ 1.100

Sopra, il D2676 Lf25 Euro 6 a sei cilindri. Sotto, da sinistra a destra, l’albero di trasmissione, le sospensioni pneumatiche posteriori, uno dei supporti della cabina e la ventola del radiatore. In basso, i sensori del sistema Egr, l’ammortizzatore del dispositivo di ribaltamento della cabina, il sensore di pressione sul cerchio e i raccordi per testare l’impianto pneumatico.

MECCANICA

0

Motore

2

3

4

5

6

Potenza

Marca Man e modello D2676 Lf 25 Architettura 6 cilindri in linea Alesaggio x corsa (mm) 126 x 166 Cilindrata (cc) 12.419 Rapporto di compressione 19:1 Distribuzione albero a camme in testa Valvole per cilindro 4 Aspirazione BorgWarner (turbo/intercooler) + wastegate/sì Sistema d’iniezione common rail Pressione d’iniezione (bar) 1.800

14

1

Nella tabella il numero di cambiate complessive effettuate nei tratti di salita ripida, la marcia più

Peso a secco (kg) 1.114 Capacità coppa dell’olio (l) 40,0 Potenza (kW(Cv)/giri) 353(480)/1.800 Potenza specifica (kW(Cv)/l) 28,42(38,65) Coppia (Nm/giri) 2.300/930-1.400 Coppia specifica (Nm/l) 185,20 Riserva di coppia (%) 29,6 Consumo specifico (g/kW-h @ giri) 189 @ 1.050 Inquinanti Euro 6/Egr+ (omologaz./sistema)Scr+Oxicat+Fap

N. 778 aprile 2014

7

8

9

10

11

Coppia Nm

kW

rpm

rpm

www.vietrasportiweb.com

12


Prova su strada

MANUTENZIONE

a camme in testa. Il propulsore è abbinato al cambio automatizzato Zf 12As2131 Dd (come ‘direct drive’, ossia ’presa diretta’) a 12 rapporti, che pesa circa 60 chili in meno rispetto a quello manuale. Il D2676 è dotato di un turbocompressore bi-stadio, con doppia valvola wastegate. Ai bassi regimi, la reattività del motore è garantita dal turbo di diametro inferiore a elevata pressione, mentre al crescere del numero di giri (e del carico del motore) è il turbo a bassa pressione che assicura la portata d’aria al propulsore. Per rientrare nei limiti dell’Euro 6, il D2676 utilizza il ricircolo dei gas (Egr) e un sistema di post-trattamento con filtro antiparticolato e catalizzatore Scr. L’impianto frenante è un tuttodischi a controllo elettronico, integrato da un freno motore potenziato e da un retarder idraulico secondario. La sostituzione dell’olio motore (40 litri) è prevista ogni 80 mila chilometri. V&T

TOP GEA R

Passo dei Giovi dislivello 366 m. N° cambiate Marcia più bassa complessive km/h @ giri 5 11^ 65 @ 1.400 4 11^ 55 @ 1.300 3 10^ 55 @ 1.200 3 10^ 54 @ 1.200

Sopra, il Man TgX 18.480 con la cabina di guida Xxl ribaltata. Sotto, da sinistra, il tappo del serbatoio dell’AdBlue, la calandra frontale sollevata, la presa d’aria del motore e il vano fusibili nell’abitacolo. In basso, da sinistra a destra, il tappo dell’olio, quello del serbatoio del liquido lavavetri, il filtro del gasolio e il serbatoio dell’aria per la pulizia dei filtri.

bassa utilizzata e la velocità minima a cui è stata affrontata, nonché i relativi giri/minuto.

0

1

2

3

4

5

Trasmissione È montato il cambio automatizzato Zf 12As2131 Dd Profi a 12 marce, con l’ultima in presa diretta. Oltre al retarder secondario integrato al cambio (Intarder) con potenza frenante massima di 600 kW, il camion della prova adotta un freno motore potenziato da 290 kW. Il rapporto al ponte è di 2,71.

www.vietrasportiweb.com

6

Marcia 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a 10a 11a 12a 1a retro 2a retro

7

8

Rapporto 15,86 12,33 9,56 7,43 5,87 4,56 3,47 2,70 2,09 1,63 1,29 1,00 11,38 8,88

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

Meteo & traffico

Sospensioni Anteriori paraboliche a due lame, adatte a un carico massimo di 7,5 tonnellate. Sono integrate da ammortizzatori idraulici e da una barra stabilizzatrice. Sul ponte sono pneumatiche a quattro soffietti, con ammortizzatori telescopici e barra stabilizzatrice.

Freni Doppio circuito frenante, tuttodischi, a controllo elettronico (Ebs). L’impianto include le funzioni di antibloccaggio in frenata (Abs) e di antipattinamento in accelerazione (Asr). Il veicolo provato monta anche il dispositivo d’aiuto alle frenate d’emergenza (Active Brake Assist) e un rallentatore secondario integrato al cambio (Zf Intarder).

Traffico regolare intenso critico

N. 778 aprile 2014

Temperatura min/max

20°/31°

15

23


Finestra sull’Europa

Primo mese dell’anno con il segno positivo per gli over 16 tonnellate

Chi ben comincia...

di Tiziana Altieri

... è a metà dell’opera. Ecco perché i costruttori guardano speranzosi i numeri relativi alle immatricolazioni di truck in Europa a gennaio. Molto bene i pesanti che crescono di circa 10 per cento, in flessione invece il segmento dei medi

*Stime **Stime Anfia basate su dati del Ministero dei Trasporti Fonte: Acea

Le immatricolazioni di veicoli dalle 3,51 alle 16 tonnellate nella Ue mese per mese Var % -8,8 -32,5 -33,3 -40,0 -44,8 -66,7 -43,9 -11,5 -18,8 16,7 72,0 12,0 -16,7 -50,0 -69,2 -67,1 10,7 170,6 -30,7 -30,8 7,7 6,7 -15,4 -13,8 0,0 93,9 -18,2 -19,4 -6,6 100,0 -11,9 98,0 22,6 -16,9

2012 10.000 7.853 7.500

6.472 6.447 6.304 6.254 6.060 5.656 5.927 5.944 5.688 5.499 6.517 6.176 5.928 4.796 5.814 5.861 5.000 5.721 5.171 5.118 5.042 4.663 4.300 3.961 2.500

0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen

I veicoli fino a 16 tonnellate di peso nell’Unione fanno i conti con una flessione media di oltre il 18 per cento, causata dal crollo delle immatricolazioni nei principali mercati. La Germania, che assorbe il 40 per cento delle vendite, archivia un meno 19 per cento, il Regno Unito un meno 30 e la Francia un meno 11,5. Rispetto a dicembre si segnala una diminuzione delle registrazioni del 60 per cento.

2013

2014

Elaborazione Vie&Trasporti su dati Acea

40.000 33.573 30.000 23.519

21.972 20.000 19.019 10.000

18.562 19.012 18.930

15.208

2014 9.701

Le immatricolazioni di veicoli ‘over 16’ tonnellate nella Ue

2012

2013

20.294

22.483 18.453 17.94918.252 20.114 18.529 17.277 15.510 17.987 17.392 17.079 17.366 14.267 13.320 13.986 13.871

0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen

Le immatricolazioni di veicoli ‘over 16’ tonnellate di peso totale a terra in Europa gennaio gennaio Var 2014 2013 % Austria 395 412 -4,1% Belgio 920 654 40,7% Cipro 2 1 100,0% Croazia 48 35 37,1% Danimarca 156 237 -34,2% Estonia 160 95 68,4% Finlandia 184 250 -26,4% Francia 3.569 3.040 17,4% Germania 3.622 3.325 8,9% Grecia 6 16 -62,5% Irlanda 226 194 16,5% Italia** 1.235 940 31,4% Lettonia 160 85 88,2% Lituania 303 173 75,1% Lussemburgo*** 107 77 39,0% Paesi Bassi 257 740 -65,3% Polonia 1.075 871 23,4% Portogallo 235 160 46,9% Regno Unito 1.079 1.854 -41,8% Repubblica Ceca* 624 443 40,9% Romania 313 156 100,6% Slovacchia 223 192 16,1% Slovenia*** 114 106 7,5% Spagna 1.426 920 55,0% Svezia 293 312 -6,1% Ungheria 347 263 31,9% Unione Europea 17.079 15.551 9,8% Eu15 13.710 13.131 4,4% Eu13 3.369 2.420 39,2% Islanda 5 4 25,0% Norvegia*** 306 321 -4,7% Svizzera* 219 183 19,7% EFTA 530 508 4,3% EU + EFTA 17.609 16.059 9,7% * CV * 18t ** Stime Anfia basate su dati del Ministero dei Trasporti *** Stime Fonte: Acea

Buone le performance degli over 16 tonnellate. Le immatricolazioni pur essendo la metà di quelle di dicembre, mese che aveva visto una rincorsa agli ultimi Euro 5, hanno superato quota 17.000 unità, più 10 per cento su gennaio 2013. Da sottolineare che i Paesi dell’area orientale hanno segnato addirittura un più 40 per cento. La Polonia si conferma uno dei principali mercati con numeri uguali a quelli del Regno Unito.

16

N. 778 aprile 2014

www.vietrasportiweb.com

Elaborazione Vie&Trasporti su dati Acea

Le immatricolazioni di veicoli dalle 3,51 alle 16 tonnellate di peso totale a terra in Europa gennaio gennaio 2014 2013 Austria 31 34 Belgio 110 163 Cipro 2 3 Croazia 3 5 Danimarca 16 29 Estonia 4 12 Finlandia 46 82 Francia 547 618 Germania 1.548 1.906 Grecia 14 12 Irlanda 43 25 Italia* 279 249 Lettonia 5 6 Lituania** 11 22 Lussemburgo 4 13 Paesi Bassi 47 143 Polonia 165 149 Portogallo 46 17 Regno Unito 590 851 Repubblica Ceca 126 182 Romania 14 13 Slovacchia 32 30 Slovenia** 11 13 Spagna 168 195 Svezia 35 35 Ungheria 64 33 Unione Europea 3.961 4.840 Eu 15 3.524 4.372 Eu 13 437 468 Islanda 2 1 Norvegia 96 109 Svizzera 97 49 EFTA 195 159 EU28 + EFTA 4.156 4.999


Prevede il percorso dall’inizio alla fine per farti risparmiare gasolio fino al 5%. Il nuovo Actros con Predictive Powertrain Control. Consumi ulteriormente ridotti in Europa* con il Predictive Powertrain Control. Questo sistema avveniristico, disponibile a richiesta, rende il nuovo Actros ancora più efficiente: infatti conosce già in anticipo l’andamento della strada, come salite e discese imminenti. E quindi può ottimizzare in modo previdente i cambi di marcia e la velocità. Risultato: un ulteriore risparmio fino al 5% sui consumi. Per ulteriori informazioni sul nuovo Actros con Predictive Powertrain Control potete inquadrare il codice QR, rivolgervi al vostro Partner Mercedes-Benz o visitare il sito www.mercedes-benz.com/overall-economy * 95% di copertura su autostrade e strade statali.

Oltrepassare la collina in fase di rilascio.

Sfruttare lo slancio.

Un marchio della Daimler AG

Evitare gli innesti in salita.


LONG TEST

Citan Rent Story

Mercedes-Benz CharterWay

Segui Citan Rent Story anche sulla pagina di Vie&Trasporti su facebook

Protagonisti: Mercedes-Benz Citan, CharterWay, Giovanni e le nuove scaffalature per ufficio Trama: Pulizie di primavera presso Casa Editrice la Fiaccola che sta testando il più piccolo dei commerciali della Stella e il servizio di noleggio del Gruppo tedesco. È venerdì mattina e Giò deve recarsi in un grande magazzino per un po’ di ‘shopping’ pesante e, soprattutto, ingombrante. Citan si dimostrerà all’altezza della situazione?

Uno è MEGLIO GIÒ HA LASCIATO LA SEDE DE LA FIACCOLA DI BUON’ORA. ANCHE OGGI LA LISTA DELLA SPESA È PIUTTOSTO LUNGA E NON SA SE UN VIAGGIO SARÀ SUFFICIENTE O DOVRÀ FARNE UN SECONDO NEL POMERIGGIO...

LA PRIMA PARTE è FATTA. ORA PERò ARRIVA IL BELLO: OSSIA IL MOMENTO DI CARICARE!

IL PRIMO CARRELLO è ANDATO, ORA RIMANE QUESTO. HO L’IMPRESSIONE CHE IL MIO COMPAGNO DI VIAGGIO NON MI DELUDERà NEANCHE OGGI

Assistenza rapida Il long test reso possibile da CharterWay e dalla direzione flotte di Mercedes-Benz Italia continua anche per Classe A. Il contatto con un ‘cratere’ nell’asfalto causato dalle piogge incessanti e il conseguente danneggiamento di un pneumatico, ci hanno dato modo di testare il servizio Mercedes-Benz Service 24. È bastato contattare il numero verde e segnalare la nostra posizione per vedere arrivare un carro attrezzi che si è occupato del trasporto della vettura nell’officina più vicina. Noi ci siamo dovuti occupare esclusivamente del ritiro a lavorazione compiuta.

DOPO CIRCA UN’ORA...

CARRELLO ALLA MANO, SI PARTE!

VEDIAMO UN PO’... DANDO UNA RAPIDA OCCHIATA SEMBRA IMPOSSIBILE RIUSCIRE A INCASTRARE TUTTO, I COLLI SONO PIUTTOSTO VOLUMINOSI. iO PERò CON IL TETRIS ME LA SONO SEMPRE CAVATA EGREGIAMENTE...

INFATTI! INCREDIBILE NEL 3,1 METRI CUBI DI VANO DI CARICO DEL MERCEDES-BENZ CITAN PASSO MEDIO C’è STATO TUTTO! CARRELLINO COMPRESO

POSSO CHIUDERE LE PORTE POSTERIORI CON APERTURA A 180 GRADI E RIPARTIRE. UN SOLO VIAGGIO VUOL DIRE UN RISPARMIO DI TEMPO E GASOLIO!

E CON QUESTO DOVREI ESSERE A BUON PUNTO. IL CARRELLO è QUASI FULL: CI STARà TUTTO A BORDO DI CITAN?

DEVO FARE IN MODO CHE NULLA SI POSSA SPOSTARE DURANTE LA MARCIA. MI SARANNO UTILI GLI ANELLI DI ANCORAGGIO DOVE POTRò AGGANCIARE LE CINGHIE

LA SODDISFAZIONE SI LEGGE SUL VOLTO DI GIÒ. A BORDO DI CITAN DAL MESE DI LUGLIO HA GIÀ PERCORSO OLTRE 7 MILA CHILOMETRI. QUALE ALTRA AVVENTURA LO ATTENDE?


DAF FLEET EDITION: GESTIONE, AFFIDABILITÀ E RISPARMIO Una rata per tre vantaggi! • Gestione: nuovo sistema di monitoraggio veicoli “Innovative Fleet Solution” con un anno di canoni inclusi • Affidabilità: 3 anni di Garanzia catena cinematica e controllo stabilità VSC • Risparmio: corso di guida Ecodrive** presso la tua concessionaria!

Tuo a

€ 1.000 al mese*

* Offerta valida per il veicolo FT XF Space Cab configurazione base con MX Engine Brake. Condizioni legali campagna. Esempio importo finanziato: € 78.500 - Anticipo 10% - Primi 12 canoni € 1.000 - Successivi 47 canoni € 1.360 - Riscatto 10% - Tan 5,97% - Taeg 8,40% Spese apertura pratica € 300 + iva - Spese mensili invio RID € 4,00. Salvo approvazione Paccar Financial. Offerta valida fino al 30 Giugno 2014. Condizioni valide solo per i concessionari aderenti all’iniziativa

✆ 800-911452

** Ecodrive disponibile fino ad esaurimento posti.

DRIVEN BY QUALITY TRUCKS I PARTS I FINANCE

Per informazioni

WWW.DAFTRUCKS.IT


Attualità Veicoli commerciali al debutto Costruttore Modello Lancio new generation Citroën Nemo n.d. Berlingo n.d. Jumpy n.d Jumper Estate 2014 Fiat Fiorino n.d Doblò n.d Scudo n.d Ducato Estate 2014 Ford Transit Connect Già disponibile Transit Custom Già disponibile Transit Van Già disponibile Iveco Daily

Estate 2014

Citan Vito Sprinter

Già disponibile Autunno 2014 Già disponibile

Nv200 Nv400 Primastar

n.d n.d n.d

Combo Vivaro Movano

n.d Estate 2014 n.d

Bipper Expert Partner Boxer

n.d n.d n.d n.d

Kangoo Express Trafic Master

n.d Estate 2014 n.d

Caddy Transporter Crafter

n.d n.d n.d

A lunga scadenza

Potranno essere venduti fino al 1° settembre 2015 i light non conformi alla norma più severa in fatto di emissioni. Ecco perché le Case prendono tempo

rinnovare interamente le loro gamme pena l’uscita e il 2013 è stato l’anno dal mercato. Ma cosa è stato dei truck con il lancio fatto fino a questo momento delle new generation e cosa bisogna aspettarsi nei in grado di rispettare i limiti prossimi mesi? Euro 6, per loro in vigore dal Come già preannunciato nel 1° gennaio 2014, questo si numero 777 di Vie&Trasporti preannuncia come quello dei a oggi chi vuole acquistare un veicolo al passo con il futuveicoli commerciali. Chiamati a mettersi in regola ro deve entrare in una concon tempi decisamente più cessionaria della Stella o dilatati. Vediamo quali. A dell’Ovale Blu. Al momento, partire dal 1 settembre 2015 infatti, solo Mercedes-Benz non potranno più essere Sprinter e Ford Transit proomologati veicoli commer- pongono motori Euro 6, che ciali con massa di riferimen- ricordiamo sfruttano un sisteto maggiore di 1.305 kg (os- ma Scr (Selective Catalytic sia quelli di categoria N1, Reduction, ossia Selezione classi II e III, e N2 secondo Catalitica Riduttiva) e quindi il testo della direttiva) che l’AdBlue. Un additivo a base non rispettino i limiti Euro 6 di urea con il quale gli utilize dal 1° settembre 2016 non zatori di heavy hanno fatto potranno più essere nemme- conoscenza già da qualche no venduti e, quindi, imma- anno ma che rappresenta una novità per gli utenti di mezzi tricolati. I costruttori hanno dunque commerciali. Che vedono ancora oltre un anno e mez- raddoppiare i serbatoi a borzo di tempo prima di dover do: oltre a quello del carburandi Tiziana Altieri

Mercedes-Benz

Nissan

Opel

Peugeot

Renault

Volkswagen

Il Grafico mostra i prossimi lanci previsti. I primi a rinnovarsi dopo Sprinter e Transit saranno Trafic e Vivaro, Daily e il trio Ducato, Jumper e Boxer.

20

Veicoli commerciali Euro 6

N. 778 aprile 2014

S

te ora compare quello per l’AdBlue, di più piccole dimensioni. Annunciati anche l’arrivo del nuovo Iveco Daily, del duo Renault Trafic e Opel Vivaro, del trio Fiat Ducato, Citroen Jumper e Peugeot Boxer e del nuovo Mercedes-Benz Vito. Sono attesi fra l’estate e l’autunno. Ancora top secret, invece, il debutto degli altri modelli. Si mostreranno tutti al pubblico con sigillo Euro 6? No. I costruttori faranno la stessa scelta di MercedesBenz e Ford: daranno al cliente la possibilità di scegliere fra Euro 5 (magari 5+che indica un livello di emissioni inferiori a un Euro 5) ed Euro 6.

Incentivi, tutto per ora tace Non si parla per il momento di incentivi finanziari per l’acquisto dei nuovi veicoli anche se i numeri relativi alle immatricolazioni ne evidenzierebbero la necessità. La direttiva Europea gli autorizza se destinati a incoraggiare il rispetto anticipato dei nuovi valori limite, se applicati a tutti i veicoli nuovi in vendita sul mercato conformi ai requisiti, se cessano di essere applicati alla data di entrata in vigore del regolamento e se ammontano, per ogni tipo di veicolo a motore, ad un importo che non supera il costo supplementare dei dispositivi tecnici montati per soddisfare i limiti di emissione, compreso quello di installazione. Una bella scossa per i costruttori che metterebbero un piede sull’acceleratore. V&T



Esclusivo

Renault Trucks Maxity Electric

Shhh..si fa PULIZIA Provata sulle strade di Lione la versione elettrica del leggero della Casa francese con un’autonomia operativa di cento chilometri. Gli altri progetti della Losanga per i veicoli a trazione alternativa esclusiva sulle strade di Lione da Vie&Trasporti. levata silenziosità di L’elettrico della Casa franmarcia, performance cese, di cui esiste Oltralpe brillanti in fase di una trentina di esemplari in spunto e decelerazioni effi- servizio presso alcune caci e progressive, grazie al aziende del comparto della recupero energetico in fre- distribuzione e di altri setnata: queste le caratteristiche tori, è un 4,5 tonnellate - il salienti del Maxity Electric telaio è quello di un normale di Renault Trucks, testato in diesel 130.45 - guidabile di Gianenrico Griffini

E

Sopra, il Maxity Electric con compattatore della Nicollin, testato da Vie&Trasporti sulle strade di Lione. A fianco, alcuni Electric in servizio presso aziende francesi, come Tafanel, Rivals, Jm Bruneau, Gf Service e Rives-Dicostanzo.

22

però anche con la sola patente B. Ciò grazie alla normativa transalpina che permette ai camion a basso impatto ambientale di sforare di una tonnellata il peso totale a terra d’omologazione, senza richiedere al conducente una patente di guida superiore. Dall’esterno, le uniche differenze fra

l’Electric e un Maxity tradizionale sono rappresentate dai pacchi batterie agli ioni di litio collocati fra gli assi e in corrispondenza dello sbalzo posteriore, nonché dalla presa per la ricarica (adatta per la corrente trifase di rete a 380 Volt), posizionata sul lato destro del veicolo. Anche la cabina di gui-

da dell’Electric è identica a quella del modello diesel. Fanno eccezione, la pulsantiera per l’azionamento del cambio automatizzato e un indicatore supplementare (offerto però come optional) del livello di carica delle batterie, fissato al montante di sinistra della cabina del veicolo.

Cambio Zf con comandi Allison Stranamente, malgrado il cambio robotizzato sia di Zf a sei rapporti, l’interfaccia


Esclusivo

 

 con il conducente è costituita da una tastiera Allison. Che permette, premendo contemporaneamente i due tasti-freccia per l’utilizzo in sequenziale del cambio, di visualizzare la percentuale di carica degli accumulatori.

Conta conoscere l’energia residua Un dato, questo, riportato anche sul cluster strumenti, al posto dell’indicazione del livello del carburante.Tanta attenzione all’energia residua degli accumulatori non è casuale. Serve, infatti, a dissipare uno dei principiali timori dei driver dell’Electric, quello di rimanere per strada senza più corrente.

Sopra, il Maxity Electric con la cabina inclinata. 1. Lo schermo della telecamera posteriore e gli interruttori d’emergenza del veicolo. 2. L’indicatore del livello di carica delle batterie e della velocità massima (limitata a 70 orari). 3. Il motore elettrico, davanti al quale si trovano l’idroguida elettrica e la pompa del circuito frenante. 4. La presa di ricarica. 5. La pulsantiera del cambio.

Gli Gli alternativi alternativi della della Losanga Losanga Veicoli elettrici da distribuzione urbana e camion con motori alimentati a gas naturale compresso (Cng) e, in futuro, liquefatto (Lng) sono le priorità di Renault Trucks nel campo dei mezzi di trasporto a trazione alternativa. Congelati, almeno per ora, i progetti per gli ibridi dieselelettrici, sui quali continua, però, la ricerca di base in attesa di prospettive di mercato più favorevoli. Non ci saranno, quindi, ibridi Euro 6, dopo i prototipi del segmento medio e pesante realizzati dalla Casa francese con motorizzazioni Euro 5. La stessa decisione è stata presa anche da Volvo Trucks, che ritiene i camion ibridi ancora troppo costosi. Renault Trucks guarda con interesse ai veicoli elettrici equipaggiati con motore termico in funzione di range extender, come nel caso del Midlum da 16 tonnellate in servizio presso Norbert Dentressangle.

Il Maxity è mosso da un motore elettrico asincrono trifase da 47 kW, che occupa lo stesso spazio del propulsore diesel. Il pacco batterie agli ioni di litio, che gode di una garanzia

di quattro anni, permette un’autonomia operativa di circa 100 chilometri fra due ricariche successive. Se, invece, vengono utilizzati in elettrico anche il compattatore o il sistema di solleva-

mento dei cassonetti, il range si riduce a 50 chilometri. In condizione operative reali, il Maxity si distingue per l’elevato grado di silenziosità (63 decibel), che ha permesso di ottenere la certifi-

cazione Piek per l’accesso alle aree urbane a bassa rumorosità. Una ricarica completa degli accumulatori richiede circa sette ore. Sono, però, possibili anche cicli di ricarica parziali. V&T


Anteprima

Nissan sulla rampa di lancio

Spazio all’erede La Casa giapponese svela l’Nt400 Cabstar che sta approdando sul mercato. Ma le novità non finiscono qui: in Spagna è partita la produzione dell’Nt 500 e dell’eNv 200, il van 100 per cento elettrico cesso di Nissan nel Vecchio Continente grazie alla cabincora pochi giorni na avanzata in grado di gae arriverà sul mer- rantire compattezza e macato Nt400 Cabstar, neggevolezza senza però erede di quel Cabstar che rinunce sul fronte della portanto ha contribuito al suc- tata. Pensato per i trasporti di Tiziana Altieri

A

in ambito cittadino come per il settore edile, Nt400 Cabstar (dove N sta per Nissan e T per Truck) propone il nuovo family feeling della Casa giapponese a partire dal logo Nissan al centro

del frontale sottolineato dalla calandra a V che ricorda quella dei veicoli commerciali (Nv 200 e Nv400). Modificati anche gli specchi retrovisori che sono più piccoli e con indicatori di dire-

zione integrati. Cabstar si rinnova anche all’interno proponendo un abitacolo meno spartano rispetto al passato. Cambiano i tessuti utilizzati per i rivestimenti, più piacevoli al tatto e alla vista ma comunque estremamente resistenti, si arricchisce il display multifunzione integrato nel cruscotto che ora consente di tenere sott’occhio il livello del-

Il Van of the Year ora è anche zero emission A Barcellona è partita la produzione di serie dell’e-Nv200, il veicolo commerciale 100 per cento elettrico che azzera le emissioni e promette costi di gestione ridotti. In vendita a partire da giugno, e-Nv200 coniuga l’elevata capienza del modello tradizionale (4,2 metri cubi di vano di carico accessibili attraverso le porte scorrevoli su entrambi i lati e quelle posteriori a battente dall’elevata apertura) ai vantaggi della

24

N. 778 aprile 2014

trazione elettrica derivata da Leaf. Esternamente la versione elettrica del commerciale eletto Van of the Year si caratterizza per lo sportello di ricarica centrale sul frontale e gli esclusivi fari a led azzurri. A bordo compare un nuovo display digitale che trasmette le info relative a velocità, livello di carica della batteria e autonomia, e un selettore del cambio semplificato. A spingere e-Nv200 è il motore sincrono da 80 kW di seconda generazione ora integrato a caricabatteria e inverter all’interno di un’unica unità compatta. Ad alimentarlo è un pacco batterie da 48 moduli da 24 kWh collocato sotto il pia-

nale di carico del veicolo, rinforzato ad hoc, in modo da non penalizzare l’area di carico. La batteria può essere ricaricata attraverso una rete domestica monofase da 3,3 kW a 16 ampere, oppure con una presa tipo Shuko da 10 ampere. In questo caso servono dalle 10 alle 12 ore. Per ridurre i tempi (a circa 4 ore) è necessaria un’alimentazione da 6,6 kWe 32 ampere. Infine, con uno speciale sistema Quick Charger da 50 kW, compatibile con la tecnologia CHAdeMo bastano 30 minuti per caricare la batteria all’80 per cento della sua capacità. Il veicolo promette un’autonomia di 170 chilometri.

www.vietrasportiweb.com


Nt400 Cabstar propone i nuovi family feeling Nissan come il logo Nissan sul frontale avvolto dalla calandra a V. In alto, in senso orario, l’abitacolo, la vasca portadocumenti sopra la plancia, il quadro strumenti, il nuovo impianto audio e il cassetto chiuso centrale.

l’olio, i consumi medi e istantanei, i chilometri percorsi, i tempi di percorrenza e ricorda pure le prossime scadenze con l’officina. E compare, infine, un nuovo sistema audio più avanzato con bluetooth e porta Usb in plancia. Di serie, tra l’altro, il volante regolabile in altezza, gli alzacristalli elettrici, la regolazione altezza fari, il vano portaoggetti sul-

Come il suo predecessore anche Nt400 Cabstar è disponibile con cabina doppia. In questo caso a bordo c’è spazio per cinque persone oltre al driver, tre delle quali sistemate nella panchetta posteriore. Questa versione è particolarmente adatta alle aziende del settore edile che trasportano squadre oltre ai materiali. Nt400 Cabstar doppia cabina è proposto in due classi di peso totale a terra: 3.500 e 4.500 chilogrammi. Entrambe possono essere abbinate ai motori 2,5 litri da 100 o 107 kW (136 e 145 Cv) che lavorano in tandem con i cambi manuali sei rapporti. Le ruote posteriori di queste versioni sono sempre gemellate. I prezzi partono dai 23.880,00 euro, Iva esclusa.

lo schienale del sedile centrale, l’antifurto immobilizer, la chiusura centralizzata e il sistema keyless entry.

Una cilindrata, tre potenze I progettisti Nissan hanno poi lavorato sui motori per ridurre i consumi di carburante (del 15 per cento secondo i vertici della Casa giapponese), migliorare le

emissioni (sono stati adeguati alle normative Euro5b+) e allungare gli intervalli di manutenzione, fino a 40 mila chilometri. Il tutto a vantaggio della reddittività. Sotto la cabina di Nissan Nt400 Cabstar oggi batte il 2,5 litri Nissan disponibile in tre livelli di potenza: 90, 100 e 107 kW (121, 136 e 145 kW) in grado di sviluppare una coppia

massima rispettivamente di 250, 270 e 350 Nm. Manuali i cambi, a cinque marce per la versione da 90 kW (121 Cv), a sei per le due più potenti. Nt400 Cabstar cabina singola è proposto in quattro classi di peso: 2.800, 3.200, 3.500 e 4.500 chilogrammi. Le prime due possono essere abbinate esclusivamente al motore meno potente del-

Il truck della new generation con sigillo Euro 6

Atleon va in pensione e lascia il testimone a Nt500, il truck di nuova generazione proposto in quattro varianti di peso, 3.500 (anche Hd), 5.600, 6.500 e 7.500 chilogrammi e altrettanti passi, da 2.800 a 4.300 millimetri. La cabina è più confortevole rispetto al passato grazie a un allestimento di serie generoso (include tra l’altro sedile di guida pneumatico e telecomando keyless) e alla presenza di maggiori vani per gli oggetti al seguito (dai ripiani sul tetto ai porta-

www.vietrasportiweb.com

bicchieri fino ai portadocumenti in formato A4). Sotto la cabina di Nt500 batte il motore Zd30 quattro cilindri, conforme alla normativa Euro 6 grazie al filtro antiparticolato e al sistema di riduzione catalitica selettiva Scr che sfrutta l’AdBlue. I modelli da 3.500 a 6.500 chilogrammi montano la versione da 110 kW (150 Cv) con un solo turbocompressore in grado di erogare una coppia massima di 350 Nm. Le versioni da 7.500 chilogrammi sono in-

vece abbinate al biturbo da 130 kW (176 Cv) di potenza e 540 Nm di coppia. In abbinamento, nel primo caso solo la trasmissione manuale sei rapporti, nel secondo anche quella robotizzata. Estesi a 40 mila chilometri gli intervalli di manutenzione. La trazione è sempre posteriore. Di serie Abs, Ebd, Bas e Hill Assist System. Nt500, prodotto nello stabilimento Nissan di Avila, in Spagna gode di garanzia per 36 mesi. Si parte dai 30.500,00 euro, Iva esclusa.

la gamma, mentre quella da 4.400 chilogrammi ai due più potenti. Per quanto riguarda i prezzi si parte dai 19.550 euro più Iva. Le versioni da 4.500 chilogrammi prevedono di serie Abs con Ebd e tachigrafo digitale. Tanti, infine, i pack (Comfort, Efficient e Winter) per personalizzare il proprio veicolo con un occhio al portafoglio. V&T


Anteprima

Nuovo Fuso Canter

Il piccolo cresce Con la versione da 8,55 tonnellate si estende verso l’alto l’offerta di modelli del marchio giapponese controllato da Daimler Trucks quando ne sono state collocate sul mercato oltre otorizzazioni 140mila unità in tutto il ecologiche con mondo. E che il Canter sia omologazioni un veicolo multiruolo apEuro 5b+ o Euro VI - si prezzato nel tempo dagli utiveda il box -, un inedito mo- lizzatori lo testimoniano andello da 8,55 tonnellate di che gli oltre 3,8 milioni di peso totale, pacchetto esemplari venduti dall’anno Ecoefficiency per ridurre i del suo debutto, il 1963, a consumi di gasolio fino al 9 oggi. Giunto all’ottava geper cento e alcuni allesti- nerazione, il leggero giapmenti chiavi in mano dispo- ponese assemblato per nibili di fabbrica: sono que- l’Europa a Tramagal, in ste le principali novità di Portogallo, punta prima di prodotto del Fuso Canter tutto sulle motorizzazioni 2014, che si propone di rin- green. Lo fa con una doppia novare quest’anno i succes- strategia antinquinamento, si commerciali del 2013, in funzione del peso di rifedi Gianenrico Griffini

M

rimento: ricircolo dei gas (Egr), catalizzatore ossidante e filtro antiparticolato esente da manutenzione per i mezzi fino a 2.380 chili, cui si aggiunge il catalizzatore Scr per quelli sopra i 2.840 chili di peso.

Un motore, tre livelli di potenza L’unità di base è, però, sempre la stessa: il quattro cilindri in linea di tre litri di Fiat Powertrain con sistema d’iniezione common rail e turbo a geometria variabile (Vgt). Tre i livelli di potenza disponibili: 96 kW(130 Cv),

Un Fuso Canter 6C18D a trazione integrale con doppia cabina e motorizzazione da 129 kW.

110 kW(150 Cv) e 129 kW(175 Cv). La coppia massima raggiunge, rispet-

tivamente, 300, 370 e 430 Newtonmetro. Il motore è abbinato a un cambio mec-

Con o senza catalizzatore Scr Sull’ultima generazione del Fuso Canter - l’ottava da quando il veicolo è stato lanciato sul mercato nel lontano 1963 - l’adeguamento dei motori alle normative antinquinamento Ue ha seguito due direzioni, secondo la massa di riferimento dei veicoli. Su quelli fino a 2.380 chili di peso in ordine di marcia (inclusi i 75 del conducente e il serbatoio di carburante pieno al 90 per cento) i propulsori sono conformi alla direttiva Euro 5b+ (l’Euro 6b entrerà in vigore a settembre 2016). Per i camion oltre i 2.840 chili, invece, le emissioni dei motori rientrano nei limiti della normativa Euro VI. Si considerano, cioè, i grammi di inquinanti prodotti per chilowatt di potenza

26

N. 778 aprile 2014

generata. Diverse sono quindi le soluzioni tecnologiche adottate dai progettisti. Nel primo caso, l’abbattimento degli inquinanti è affidato al ricircolo dei gas di scarico (Egr), a un catalizzatore ossidante e a un filtro antiparticolato privo di manutenzione. Sui Canter oltre il 2.840 chili, invece, viene aggiunto un catalizzatore Scr con dosatore di urea (il serbatoio di AdBlue è da 12 litri) a valle del motore. In entrambi i casi, il propulsore è il noto 3,0 litri a quattro cilindri in linea di Fiat Powertrain, con sistema d’iniezione common rail, in grado di generare una pressione massima di polverizzazione del gasolio di 2.000 bar. Il motore è dotato di un turbo a geometria variabile (Vgt).

Sopra, il motore Fpt da 3,0 litri di cilindrata, abbinato al cambio automatizzato Duonic a sei marce a doppia frizione. A fianco, il serbatoio dell’AdBlue.

www.vietrasportiweb.com


Anteprima

L’ibrido diesel-elettrico prodotto in serie Si chiama 7C15 Eco Hybrid la versione ibrida diesel-elettrica del Canter. Entrato in produzione di serie nel 2012, il 7C15 da 7.500 chilogrammi di peso totale a terra è adesso equipaggiato con un motore termico Euro VI di 3 litri di cilindrata (lo stesso montato sui Canter tradizionali) da 110 kW(150 Cv). Il propulsore è abbinato in parallelo a un motogeneratore sincrono a magneti permanenti da 40 kW di potenza. La coppia di picco è, invece, di 200 Newtonmetro. Completano la catena cinematica il cambio automatizzato Duonic a doppia frizione e un pacco batterie agli ioni di litio raffreddato ad aria, del peso di 63,5 chili. Gli accumulatori, posti in un involucro fra gli assi sul lato sinistro dell’Eco Hybrid, fungono da polmone energetico: in fase di lancio forniscono corrente al motore elettrico, mentre in frenata immagazzinano l’energia prodotta dal generatore (frenata rigenerativa). Con la driveline ibrida, lungo percorsi urbani, si ottengono risparmi di carburante fino al 23 per cento.

canico a cinque marce sui camion da 3.500 a 7.500 chilogrammi di peso totale a terra. Sul nuovo Canter da 8.550 chili, invece, è standard l’automatizzato Duonic a 6 marce a doppia frizione, disponibile come optional sugli altri veicoli della gamma.

Giù i consumi con l’Ecoefficiency Per tenere sotto controllo i consumi di gasolio, il Canter è dotato di serie del pacchetto Ecoefficiency. Che comprende il sistema start-stop di spegnimento e

A sinistra, dall’alto, un Canter 6C18 da 6.000 chilogrammi di peso totale, dotato di cassone ribaltabile di primo equipaggiamento, e un top di gamma 9C18 da 8.550 chilogrammi. A fianco, il posto guida con il cruscotto e l’abitacolo con i tre sedili.

riaccensione automatica del propulsore durante le soste nel traffico, l’olio motore a bassa viscosità, rapporti al ponte lunghi e pneumatici a bassa resistenza di rotolamento (previsti solo per i

modelli sopra i 6.000 chilogrammi. Con queste soluzioni e con l’aumento a 2.000 bar (pari a un incremento del 25 per cento) della pressione d’iniezione, si ottengono, secondo i dati

preliminari diffusi dalla Casa costruttrice, risparmi di gasolio fino al 9 per cento, rispetto alle motorizzazioni Euro V di analoga potenza. Invariati rispetto al passato gli intervalli di ma-

Se la cava bene anche in fuoristrada Il Canter non è solo un veicolo multiruolo da distribuzione o da appoggio al cantiere. All’occorrenza se la cava bene anche in fuoristrada, come dimostrano le varianti 4x4 a cabina semplice o doppia offerte sul mercato dalla primavera del 2012. I modelli a trazione integrale da 6.500 chilogrammi di peso totale a terra, designati con la sigla 6C18, sono equipaggiati con la motorizzazione Euro VI top di gamma da 129 kW (175 Cv) a 3.500 giri al minuto, con una coppia massima di 430 Newtonmetro nell’intervallo da 1.600 a 2.860 giri al minuto. La trazione 4x4 è inseribile a veicolo fermo, azionando un pulsante posto sul cruscotto. Premendo e rilasciando il pedale della frizione, si accende una spia verde sul cluster strumenti che in-

www.vietrasportiweb.com

dica l’avvenuto inserimento. Per le missioni off-road più impegnative, oltre alla trazione integrale, è possibile attivare il demoltiplicatore delle marce. Anche in questo caso, l’inserimento (o il disinserimento) del dispositivo possono avvenire solo a veicolo fermo. Rispetto alle versioni stradali 4x2, il 4x4 è caratterizzato da una maggiore altezza libera dal suolo (320 millimetri, anziché 219), da un angolo d’attacco di 35 gradi (sui 4x2 è di 18) e da uno di uscita di 24 gradi (11 sui trazione solo posteriore). Con la trazione integrale e il demoltiplicatore di marce (il rapporto di riduzione è di 1,987) inseriti il Canter è in grado di superare pendenze fino 60 per cento in condizioni offroad.

nutenzione, che prevedono un cambio olio ogni 40mila chilometri (o ogni 12 mesi). Accanto alle versioni 4x2, nel line-up del Canter 2014 figurano, come in passato, le versioni 4x4 con la trazione integrale e il demoltiplicatore di rapporti inseribili a veicolo fermo. Completa la gamma la variante dieselelettrica Eco Hybrid da 6.500 chilogrammi di peso totale. Si tratta di un ibrido parallelo in produzione di serie, offerto con una garanzia di cinque anni sul pacco batterie agli ioni di litio. Con il model year 2014 del Canter sono disponibili in primo equipaggiamento anche alcune tipologie di sovrastrutture. L’offerta comprende cassoni fissi o ribaltabili trilaterali in acciaio con sponde apribili, da abbinare agli autotelai con cabina singola o doppia. V&T

N. 778 aprile 2014

27


Anteprima

Sisu Polar

L’Arocs del nord L’ultimo modello della Casa finlandese adotta la catena cinematica, l’abitacolo e gli interni del cava cantiere firmato Mercedes-Benz

quasi tutto: dalla catena cinematica all’abitacolo e agli tre anni dal lancio interni. La Casa finlandese sul mercato della ci mette, invece, il telaio e prima generazione, gli assali (suo fiore all’ocsi rinnova la gamma Polar chiello), progettati per sodfirmata dalla nordica Sisu. disfare le esigenze di traIl cambiamento, dettato dal- sporto - quanto a pesi e l’entrata in vigore della nor- condizioni climatiche estremativa antinquinamento me - dei paesi scandinavi. Euro 6, è tutto nel segno del Nordico è anche il leggero recente Arocs di Mercedes- restyling del frontale della Benz, abbandonando così cabina, opera del designer definitivamente cabine a al- locale Jukka Pimiä. tro di provenineza Renault (in passato ci furono anche Motori e cambio dei musoni autoctoni). Del della Stella cava cantiere tedesco adotta Per la gamma Polar sono previste due motorizzazioni di Mercedes-Benz. Sono

In alto, un Polar a cinque assi, col secondo e l’ultimo sollevabili. Sopra, l’abitacolo e il cruscotto, direttamente mutuati dal Mercedes-Benz Arocs. A fianco, il sei cilindri in linea Om 473 da 15,6 litri di cilindrata.

di Giovanni Gaslini

A

28

N. 778 aprile 2014

l’Om 471 da 12,8 litri e l’Om 473 da 15,8. In entrambi i casi si tratta di propulsori a sei cilindri in linea con sistema d’iniezione common rail ad amplificazioni di pressione. La pressione di polverizzazione del gasolio viene raggiunta in due stadi. Il primo porta il carburante fino a 900 bar, mentre con il secondo, che avviene all’interno del corpo degli iniettori, si arriva fino a ben 2.100 bar. Entrambi i motori sono pro-

Le motorizzazioni 6 in linea disponibili Motore Potenza kW(Cv) Coppia Nm Mercedes-Benz Om 471 (12,8 litri) 330 (449) 2.100 350 (476) 2.300 375 (510) 2.500 Mercedes-Benz Om 473 (15,6 litri) 380 (517) 2.600 425 (578) 2.800 460 (625) 3.000

posti in tre tarature ognuno (cfr. tabella) e sono abbinati anche sui Sisu al cambio automatizzato Powershift 3 a 16 rapporti, con funzioni off-road evolute nonché tempi di cambiata inferiori del 20 per cento, rispetto a quelli del Powershift di seconda generazione. Il Polar dispone di due tipologie di telaio: con longhe-

roni a U da 300 millimetri d’altezza, oppure con elementi da 460 millimetri (con sezione a C) per i compiti heavy-duty. Quattro sono le varianti di cabina, con larghezze di 2,3 o 2,5 metri e profondità di 2 o 2,3 metri. La configurazione d’assi di base e un 8x4, con possibilità di aggiungere il quinto assale sterzante. V&T www.vietrasportiweb.com


la forza del gruppo

abbonarsi conviene

OGNI MESE • Attualità & Prodotti • Macchine & Componenti • Riciclaggio & Demolizione • Cave & Calcestruzzo • Walk Around Macchine • MMT • Sollevamento & Noleggio • Veicoli Cavacantiere • Provati per Voi

ABBONAMENTO ANNUO

€ 90,00 NEW

anche in versione PDF

IN OMAGGIO CON L’ABBONAMENTO • Guida MMT Linea Construction • Guida MMT Linea Compact • Guida al calcestruzzo • Guida al noleggio

abbonamenti@fiaccola.it www.costruzioniweb.com

Casa Editrice la fiaccola srl • 20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Telefono 02 89421350 - www.fiaccola.com


Servizi

Dkv Euro Service Italia

Da 35 anni con voi Tempo di bilanci per la Filiale della Penisola che tanto ha contribuito al successo del brand in Europa. E per l’occasione la App Dkv per smartphone si rinnova

ricordato Marco Berardelli, direttore Dkv Euro Service kv Euro Service, la Italia - molti clienti sono cresocietà tedesca di sciuti insieme a noi. La servizi per il tra- Filiale italiana ha dato un sporto di merci e passeggeri, contributo importante all’affesteggia i 35 anni di attività fermazione del brand nel in Italia. Un’occasione per mercato dell’autotrasporto. un bilancio, estremamente Trentacinque anni rapprepositivo. Dopo una fase di sentano un meraviglioso rallentamento dovuta alla traguardo, una tappa improfonda crisi economica, portante che sono orgoglionel 2013 i clienti hanno ri- so di condividere con tutto cominciato a crescere con lo staff e i nostri clienti.” Ma oltre 300 nuovi contatti e il chi sono i clienti di Dkv? fatturato nella Penisola ha “Oggi - ha spiegato Marco raggiunto i 200 milioni di Berardelli - la nostra clieneuro (5 miliardi quello tota- tela è composta soprattutto le). “In questi 35 anni - ha da aziende di grandi dimendi Gioia Cardarelli

D

sioni, ossia con più di 200 veicoli, che sono state supportate per uscire dalla crisi, e dai padroncini che attraverso Dkv hanno facile accesso a servizi altrimenti di difficile gestione. Sono invece diminuite le aziende di medie dimensioni, le più colpite dalla difficile congiuntura economica.”

pieno senza contanti in tutta Europa (in oltre 54 mila le stazioni di servizio convenzionate), al pagamento dei pedaggi, dal soccorso su strada alla riparazione dei mezzi in collaborazione con le principali case costruttrici, Così si ottimizza fino al rimborso dell’Iva. la gestione A tutto ciò si somma la posA tutte loro Dkv dedica tan- sibilità di ricevere report di tissimi servizi: dalla ‘mitica’ analisi per monitorare l’ancarta carburante per fare il damento della propria atti-

La Dkv Card è stata eletta ‘Best Fuel Card of the Year’ dal 2005 al 2013.

vità. “Servizi a 360 gradi ha concluso il Country Manager dell’Italia - fra i quali ricordo il Consorzio Dkv Euro Service che permette alle aziende di autotrasporto con sede nell’Unione Europea di usufruire dei rimborsi massimi previsti a norma di legge sui pedaggi autostradali nazionali: dal 13 al 32,5 per cento, in funzione della Classe V&T Euro dei veicoli.”

Un’occhiata all’App Dkv e il risparmio è assicurato Per i suoi 35 anni Dkv fa un regalo ai clienti e non solo. È stata, infatti, rilasciata una nuova versione della App gratuita per iOS e Android che consente agli utenti di comparare il prezzo del carburante e di calcolare la distanza dalle stazioni di rifornimento in tutta Europa. Disponibile in sei nuove lingue oltre l’inglese (italiano appunto, ma anche ceco, francese, olandese, polacco e rumeno) può essere facilmente scaricata dall’Apple Store o da Google Play. Per trovare l’area più idonea per il rifornimento, l’utente può inserire numerose impostazioni: servizio 24 ore su 24, per

30

N. 778 aprile 2014

esempio, o presenza di ristorante etc. Una volta individuata la stazione ci si può far guidare dal sistema di navigazione installato sullo smartphone. Tra i punti di forza dell’App Dkv c’è la possibilità di mettere a confronto stazioni multibrand e l’aggiornamento dei prezzi in tempo reale grazie alle transazioni dei clienti Dkv. Quanto si può risparmiare utilizzando questa App? Fino a 20 centesimi al litro, magari allontanandosi di qualche chilometro dalle autostrade. In Italia le stazioni convenzionate, sulle quali sono quindi disponibili le informazioni, sono circa 5 mila.

Tre schermate della App Dkv che fornisce anche informazioni sui prezzi di Gpl, metano e AdBlue nelle stazioni convenzionate.


Mitsubishi Fuso Canter 7C18 E4 km/l 6,72 (l/100km 14,88) - adblue% 0,000 km/h 60,9 - kg 7.740 - index 449,8 V&T 718

Renault Midlum 220.11,5 Dxi EL E5 km/l 5,45 (l/100km 16,92) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 722

Renault Midlum 220.12 Dxi Optitronic E5 km/l 5,33 (l/100km 18,76) - adblue% 2,337 km/h 61,9 - kg 12.155 - index 421,4 V&T 744

Scania P 230 Cp 16 L E5 km/l 4,69 (l/100km 21,33) - adblue% 0,000 km/h 61,6 - kg 17.700 - index 413,8 V&T 747

Volvo FE 320 L3H1 E5 km/l 3,99 (l/100km 25,05) - adblue% 4,496 km/h 59,9 - kg 26.690 - index 381,6 V&T 725

Volvo FL 240 L E4 km/l 5,45 (l/100km 18,35) - adblue% 4,997 km/h 63,6 - kg 11.920 - index 421,2 V&T 719

Peugeot Partner 1.6 E-Hdi 90 Cv E5 km/l 12,85 (l/100km 7,78) - km/h 45,7 kg 2.170 - index 492,3 V&T 772

Piaggio Porter EcoPower 1.3 16V Bi-Fuel E4 km/l 7,92 (l/100km 12,62) - km/h 35,7 kg 1.580 - index 409,8 V&T 730

Piaggio Porter Maxxi D120 E5 km/l 11,46 (l/100km 8,73) - km/h 48,6 kg 2.200 - index 485,8 V&T 748

Renault Kangoo Express 1.5 dCi 105 Cv E4 km/l 13,71 (l/100km 7,29) - km/h 50,1 kg 2.010 - index 511,9 V&T 726

Renault Kangoo Express 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 13,38 (l/100km 7,47) - km/h 50,1 kg 2.260 - index 508,9 V&T 756

Renault Kangoo Express New 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,46 (l/100km 6,47) - km/h 54,65 V&T 774 kg 1.940 - index 527,5

Renault Kangoo Express Z.E. Zev km/kwh 4,41 (kwh/100 22,68) - km/h 42,9 kg 2.100 - index 370,9 V&T 760

Man TgM 18.290 BL Lx Eev km/l 5,00 (l/100km 20,00) - adblue% 0,000 km/h 61,6 kg 18.035 - index 418,9 V&T 745

Peugeot Partner 1.6 Hdi 90 Cv E4 km/l 12,35 (l/100km 8,09) - km/h 54,1 kg 2.270 - index 508,4 V&T 731 Scania P420 Cb 8x4 Ehz E5 km/l 2,65 (l/100 km 37,77) - adblue% 7,453 km/h 37,0 - kg 39.790 - index 289,7 V&T 735

Renault Trucks Premium Lander 410 Dxi E5 km/l 2,18 (l/100 km 45,87) - adblue% 4,833 km/h 41,9 - kg 27.430 - index 290,4 V&T 728

Scania R440 La Mna Cr 19 Topline E5 km/l 3,24 (l/100km 30,88) - adblue% 0,000 km/h 69,3 - kg 44.040 - index 387,1 V&T 732

Scania G480 Highline Ecolution E5 km/l 3,58 (l/100km 27,91) - adblue% 4,889 km/h 67,3 - kg 43.660 - index 379,8 V&T 767

Scania G410 Active Prediction E6 km/l 3,49 (l/100km 28,59) - adblue% 5,280 km/h 71,0 - kg 43.800 - index 381,1 V&T 777

Renault Premium Strada 460.18 T Dxi Optiroll E5 km/l 3,39 (l/100km 29,48) - adblue% 4,567 km/h 68,6 - kg 43.660 - index 376,6 V&T 751

Renault Premium Strada 460.19 T Dxi Opt E5 km/l 3,24 (l/100km 30,86) - adblue% 4,184 km/h 69,9 - kg 43.320 - index 374,8 V&T 739

Renault Premium Route 450 Dxi E5 km/l 3,29 (l/100km 30,40) - adblue% 4,941 km/h 66,9 - kg 43.960 - index 369,8 V&T 708

Renault Magnum 520.18T Dxi Optiroll Eev km/l 3,20 (l/100km 31,15) - adblue% 5,142 km/h 68,5 - kg 43.820 - index 368,8 V&T 759

Renault Magnum 520 Dxi Ex New E5 km/l 3,00 (l/100km 33,35) - adblue% 5,029 km/h 68,3 - kg 43.680 - index 361,5 V&T 737

Renault Magnum 500 Dxi Ex New E5 km/l 2,94 (l/100km 34,01) - adblue% 3,814 km/h 71,3 - kg 44.680 - index 367,5 V&T 724

Scania R480 La Mna Topline Ap E6 km/l 3,31 (l/100km 30,22) - adblue% 3,042 km/h 67,7 - kg 43.900 - index 377,7 V&T 765

Scania R480 La Mna Highline E5 km/l 3,05 (l/100km 32,81) - adblue% 0,000 km/h 69,0 - kg 44.120 - index 380,9 V&T 726

Man TgM 18.280 BL E4 km/l 4,81 (l/100km 20,79) - adblue% 0,000 km/h 60,3 kg 17.800 - index 412,7 V&T 715

Peugeot Bipper 1.4 Hdi 70 Cv E4 km/l 16,63 (l/100km 6,01) - km/h 49,7 kg 1.830 - index 536,3 V&T 727

Renault Trucks Kerax 520.40 E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 4,223 km/h 40,3 - kg 40.020 - index 287,6 V&T 749

Renault Magnum 500 Dxi E5 km/l 2,95 (l/100km 33,90) - adblue% 3,566 km/h 72,5 - kg 44.260 - index 370,3 V&T 718

Volkswagen Caddy Maxi 1.6 Tdi E5 km/l 11,59 (l/100km 8,63) - km/h 49,7 kg 2.260 - index 489,9 V&T 750

Man TgL 12.220 Eev km/l 5,59 (l/100km 17,90) - adblue% 0,000 km/h 64,4 kg 12.020 - index 435,6 V&T 740

Opel Vivaro 2.0 Cdti 120 E4 km/l 10,28 (l/100km 9,73) - km/h 50,5 kg 2.770 - index 477,4 V&T 725

Renault Trucks Kerax 500.40 Optidriver E5 km/l 2,11 (l/100 km 47,39) - adblue% 3,083 km/h 38,3 - kg 40.240 - index 288,2 V&T 727e

Renault Magnum 460 Dxi E5 km/l 3,06 (l/100km 32,68) - adblue% 2,000 km/h 66,1 - kg 43.780 - index 370,8 V&T 706

Mercedes Actros 1855 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,31 (l/100km 30,17) - adblue% 5,229 km/h 73,0 - kg 43.760 - index 377,7 V&T 736

Mercedes Actros 1851 Ls GigaSpace E6 km/l 3,39 (l/100km 29,52) - adblue% 2,400 km/h 70,2 - kg 43.700 - index 386,6 V&T 771

Scania R480 La Mna Highline E4 km/l 2,87 (l/100km 34,84) - adblue% 0,000 km/h 65,3 - kg 44.160 - index 370,0 V&T 705

Man TgL 8.180 C E6 km/l 6,38 (l/100km 15,68) - adblue% 1,305 km/h 65,7 - kg 7.470 - index 450,1 V&T 776

Nissan Primastar 115 Dci E4 km/l 12,00 (l/100km 8,33) - km/h 49,3 kg 2.720 - index 493,2 V&T 711

Renault Trucks Kerax 500.40 E5 km/l 2,03 (l/100 km 49,26) - adblue% 3,931 km/h 43,2 - kg 40.200 - index 290,0 V&T 727e

Mercedes-Benz Actros 4148 K E5 km/l 1,69 (l/100 km 59,17) - adblue% 4,148 km/h 38,8 - kg 40.540 - index 265,2 V&T 717

Astra Hd8 84.44 E5 km/l 1,88 (l/100 km 53,12) - adblue% 4,654 km/h 38,3 - kg 39.840 - index 271,3 V&T 729

Mercedes Actros 1851 Ls Ms E5 km/l 3,16 (l/100km 31,65) - adblue% 4,533 km/h 68,8 - kg 43.700 - index 369,4 V&T 707

Renault Kangoo Exp Compact 1.5 dCi 86 E4 km/l 13,60 (l/100km 7,35) - km/h 50,6 kg 1.770 - index 512,2 V&T 736

Daf Lf 45.210 E5 km/l 6,35 (l/100km 15,75) - adblue% 4,341 km/h 63,4 - kg 12.055 - index 440,1 V&T 738

Renault Maxity 130.35/5 DXi E4 km/l 7,67 (l/100km 13,04) - km/h 41,7 kg 3.690 - index 422,9 V&T 712

Nissan Nv 200 1.5 dCi E4 km/l 12,55 (l/100km 7,94) - km/h 49,7 kg 2.015 - index 500,2 V&T 735

Nissan Interstar dCi 120 E4 km/l 8,37 (l/100km 11,95) - km/h 47,4 kg 3.290 - index 446,3 V&T 717

Mercedes-Benz Vito 115 Cdi City E4 km/l 9,34 (l/100km 10,71) - km/h 29,6 kg 2.800 - index 407,8 V&T 724

Mercedes-Benz Vito 113 Cdi E5 km/l 9,52 (l/100km 10,50) - km/h 48,9 kg 2.800 - index 464,5 V&T 763

n Pick up n All terrain n Cantiere n Pesanti L’index performance tiene conto di consumo gasolio, eventuale AdBlue e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione.

n Van < 3,5 t n Van > 3,5 t n Distribuzione n Elettrici


1° > Istanbul 3 e 4 maggio Inaugurato nel 2005, è lungo 5.338 metri e ha 14 curve.

2° > Misano Adriatico 24 e 25 maggio Inaugurato nel 1972, è lungo 4.180 metri e ha 13 curve.

Gli appuntamenti del Tru 7° > Most 30 e 31 agosto Inaugurato nel 1947, è lungo 4.222 metri e ha 21 curve.

8° > Zolder 20 e 21 settembre Inaugurato nel 1963, è lungo 4,011 metri e ha 10 curve.


3° > Navarra 7 e 8 giugno Inaugurato nel 2010, è lungo 3.933 metri e ha 15 curve.

5° > Spielberg 5 e 6 luglio L’ex Zeltweg del 1969, è lungo 5.942 metri e ha 10 curve.

6° > Nürburgring 19 e 20 luglio Inaugurato nel 1927, è lungo 4.542 metri e ha 15 curve.

4° > Nogaro 21 e 22 giugno Inaugurato nel 1960, è lungo 3.653 metri e ha 15 curve.

ck Racing 2014 10° > Le Mans 11 e 12 ottobre Inaugurato nel 1923, è lungo 4.273 metri e ha 10 curve.

9° > Jarama 4 e 5 ottobre Inaugurato nel 1967, è lungo 3.404 metri e ha 11 curve.


Nissan Np 300 4x4 E4 km/l 7,72 (l/100 12,96) - km/h 48,4 kg 2.880 - index 439,7 V&T 728 Tata Xenon 2.2 Dicor 4x4 E4 km/l 9,47 (l/100 10,56) - km/h 46,8 kg 2.970 - index 458,8 V&T 723 Tata Xenon 2.2 Dicor Dle 4x4 E4 km/l 9,34 (l/100 10,71) - km/h 48,4 kg 2.950 - index 460,6 V&T 742 Tata Xenon 2.2 Vtt Dicor Dle 4x4 E5 km/l 9,53 (l/100 10,49) - km/h 58,3 kg 2.950 - index 485,7 V&T 768

Fiat Ducato Multijet 115 E5 km/l 10,80 (l/100km 9,26) - km/h 46,4 kg 3.430 - index 473,1 V&T 753

Ford Transit 140 T350 Awd E4 km/l 7,53 (l/100km 13,28) - km/h 54,2 kg 3.480 - index 449,5 V&T 744

Iveco Daily 35S21 E5 km/l 8,94 (l/100km 11,19) - km/h 31,31 kg 3.485 - index 409,0 V&T 755

Iveco Daily 35S15 E5 km/l 11,08 (l/100km 9,01) - km/h 41,68 kg 3.510 - index 463,7 V&T 767

Mercedes-Benz Sprinter 315 Cdi E4 km/l 8,19 (l/100km 12,21) - km/h 45,7 kg 3.520 - index 439,7 V&T 710

Mercedes-Benz Sprinter 316 Cdi E5 km/l 8,70 (l/100km 11,49) - km/h 47,8 kg 3.520 - index 451,5 V&T 743

Mercedes-Benz Sprinter 316 Ngt E4 km/kg 10,85 (kg/100km 9,22) - km/h 35,9 kg 3.480 - index 444,2 V&T 732

Mercedes-Benz Sprinter 319 Cdi E6 km/l 8,38 (l/100km 11,93) - adblue% 2,852 km/h 47,1 - kg 3.500 - index 441,9 V&T 776

Nissan Cabstar 35.11 E4 km/l 8,65 (l/100km 11,56) - km/h 38,3 kg 3.620 - index 426,6 V&T 721

Nissan Nv 400 F35.13 E5 km/l 8,71 (l/100km 11,48) - km/h 50,15 kg 3.450 - index 457,1 V&T 758

Renault Mascott 150.35 DXi E4 km/l 6,61 (l/100km 15,13) - km/h 48,9 kg 3.470 - index 424,0 V&T 719

Renault Master R3500 150 dCi E5 km/l 7,68 (l/100km 13,01) - km/h 45,7 kg 3.500 - index 432,9 V&T 740

Dacia Logan Pick Up 1.5 Dci E4 km/l 13,72 (l/100km 7,30) - km/h 37,4 kg 1.940 - index 475,9 V&T 738

Fiat Doblò Cargo 1.6 Multijet E5 km/l 12,06 (l/100km 8,29) - km/h 50,56 kg 2.375 - index 496,9 V&T 746

Fiat Doblò Cargo 1.4 T-Jet Cng E5 km/kg 15,8 (kg/100km 6,33) - km/h 38,8 kg 2.400 - index 497,5 V&T 757

Fiat Doblò Cargo XL 2.0 Mjet Power E5 km/l 12,52 (l/100km 7,99) - km/h 49,7 kg 2.500 - index 499,4 V&T 775

Fiat Ducato Multijet 160 E4 km/l 8,81 (l/100km 11,35) - km/h 45,7 kg 3.410 - index 447,9 V&T 722

Fiat Fiorino Cargo 1.3 Mjet 16v E4 km/l 17,22 (l/100km 5,81) - km/h 49,3 kg 1.870 - index 539,8 V&T 716

Fiat Fiorino Adventure 1.3 Mjet 16v E5 km/l 15,62 (l/100km 6,40) - km/h 51,8 kg 1.780 - index 533,1 V&T 749

Ford Fiesta Van 1.4 Tdci E4 km/l 13,2 (l/100km 7,57) - km/h 38,8 kg 1.560 - index 475,7 V&T 733

Ford Transit M 280 2.2 TDCi E4 km/l 10,56 (l/100km 9,47) - km/h 35,9 kg 2.880 - index 441,2 V&T 709

Ford Transit Custom 310 2.2 TDCi E5 km/l 10,17 (l/100km 9,83) - km/h 48,6 kg 3.100 - index 471,5 V&T 770

Hyundai H-1 2.5 CRDi Vgt E4 km/l 9,92 (l/100km 10,08) - km/h 48,9 kg 3.210 - index 469,3 V&T 720

Mercedes-Benz Citan 109 Cdi E5 km/l 14,98 (l/100km 6,67) - km/h 51,4 kg 1.960 - index 526,9 V&T 769

Renault Midlum 300.16 Dxi Offroad E5 km/l 3,72 (l/100 km 26,84) - adblue% 5,577 km/h 40,3 - kg 15.800 - index 336,3 V&T 757

Mercedes-Benz Unimog U 20 E5 km/l 3,79 (l/100 km 26,37) - adblue% 6,521 km/h 36,2 - kg 9.160 - index 326,5 V&T 756

Bremach T-Rex 60 E4 km/l 6,42 (l/100 km 15,56) - adblue% 0,000 km/h 41,2 - kg 6.000 - index 403,3 V&T 734

Toyota Hilux 3.0 D-4D E4 km/l 6,92 (l/100 14,43) - km/h 58,3 kg 2.720 - index 448,3 V&T 755

Great Wall Steed 5 Tdi E4 km/l 8,25 (l/100 12,11) - km/h 61,7 kg 2.850 - index 475,1 V&T 762

Fiat Ducato Maxi Multijet2 150 E5 km/l 9,83 (l/100km 10,17) - km/h 48,6 kg 3.460 - index 467,5 V&T 761

Dacia Dokker Van 1.5 dCi 90 Cv E5 km/l 15,43 (l/100km 6,47) - km/h 52,3 kg 1.960 - index 533,1 V&T 766

Ford Ranger 3.0 Tdci Xlt Ltd 4x4 E4 km/l 5,52 (l/100 18,11) - km/h 61,6 kg 3.015 - index 429,6 V&T 737

Effedi Gasolone Fd 35 E4 km/l 9,51 (l/100km 10,52) - km/h 38,1 kg 3.230 - index 436,3 V&T 713

Citroën Jumpy 2.0 HDi 136 Fap E4 km/l 8,79 (l/100km 11,38) - km/h 51,0 kg 2.930 - index 460,1 V&T 714

Camion e Commerciali

TUTTE LE PROVE

Mercedes Actros 1848 Ls Ms Mp3 E5 km/l 3,18 (l/100km 31,46) - adblue% 5,278 Km/h 72,0 - kg 43.800 - index 371,7 V&T 730

Mercedes Actros 1848 Ls Ms E5 km/l 3,28 (l/100km 30,49) - adblue% 5,537 km/h 67,6 - kg 44.000 - index 368,5 V&T 709

Mercedes Actros 1845 Ls StreamSp E6 km/l 3,86 (l/100km 25,90) - adblue% 3,130 km/h 69,0 - kg 44.360 - index 395,5 V&T 775

Man TgX 18.680 XXL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,13) - adblue% 3,042 km/h 72,7 - kg 43.775 - index 371,7 V&T 721

Man TgX 18.480 XXL E6 km/l 3,34 (l/100km 29,87) - adblue% 3,217 km/h 73,2 - kg 43.400 - index 385,9 V&T 778

Man TgX 18.480 XXL Eev km/l 3,34 (l/100km 29,85) - adblue% 4,922 km/h 69,4 - kg 43.520 - index 375,3 V&T 748

Man TgX 18.440 XLX Eev km/l 3,03 (l/100km 33,01) - adblue% 3,773 km/h 67,9 - kg 43.660 - index 366,3 V&T 758

Man TgA 18.480 XLX E4 km/l 3,01 (l/100km 33,22) - adblue% 0,000 km/h 65,5 - kg 43.600 - index 374,7 V&T 711

Iveco Stralis As 440S56T/P E5 km/l 3,00 (l/100km 33,38) - adblue% 4,490 km/h 69,9 - kg 43.940 - index 365,4 V&T 723

Iveco Stralis Hi-Way As 440S48T/P E6 km/l 3,58 (l/100km 27,94) - adblue% 8,633 km/h 68,5 - kg 43.800 - index 369,3 V&T 770

Iveco EcoStralis As 440S46T/P E5 Eev km/l 3,49 (l/100km 28,65) - adblue% 4,494 km/h 69,2 - kg 43.500 - index 380,9 V&T 752

Daf Xf 105.460 Ate Space Cab Eev km/l 3,30 (l/100km 30,29) - adblue% 5,178 km/h 69,4 - kg 44.060 - index 372,8 V&T 764

Daf Xf 105.460 Space Cab E5 km/l 3,19 (l/100km 31,55) - adblue% 3,250 km/h 64,9 - kg 43.800 - index 369,2 V&T 704

Daf Cf 85.460 E5 km/l 3,00 (l/100km 33,33) - adblue% 4,166 km/h 68,2 - kg 43.740 - index 364,3 V&T 716

Volvo Fh 16-700 Globetrotter XL E5 km/l 2,93 (l/100km 34,14) - adblue% 5,521 km/h 67,7 - kg 43.580 - index 356,2 V&T 742

Volvo Fh 16-660 Globetrotter XL E4 km/l 2,85 (l/100km 35,09) - adblue% 3,079 km/h 68,8 - kg 44.060 - index 363,6 V&T 712

Volvo Fh 500 Globetrotter XL E5 km/l 3,31 (l/100km 30,18) - adblue% 4,745 km/h 66,3 - kg 43.780 - index 370,3 V&T 754

Scania R730 La Mna Highline E5 km/l 2,94 (l/100km 34,06) - adblue% 5,261 km/h 69,0 - kg 43.360 - index 359,2 V&T 741

Scania R560 La Mna Highline Ap E5 km/l 3,36 (l/100km 29,76) - adblue% 5,075 km/h 69,7 - kg 43.380 - index 375,5 V&T 763

Scania R560 La Mna Topline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 6,142 km/h 67,1 - kg 44.420 - index 363,3 V&T 720

Scania R500 La Mna Highline E5 km/l 3,21 (l/100km 31,15) - adblue% 4,937 km/h 66,7 - kg 43.760 - index 366,9 V&T 710



Associazioni&Dintorni

Spesso si sentono dichiarazioni a dir poco inopportune che creano aspettative tra gli operatori del settore che però saranno deluse. È ora di dire basta alle proteste strumentali 36

N. 778 aprile 2014

Stop con la demagogia mentale che l’aumento venga riassorbito. Resta da spiegare hi sa, fa. Chi non la ragione per la quale in occasa, insegna”, di- sione di altri aumenti dei peceva Sisto VI. daggi, praticamente annuali, le Nel mondo associativo del prese di posizione siano state trasporto si potrebbe trasla- solo formali. re in “chi sa costruisce, chi Che vi siano altre ragioni? non conosce fa demagogia e non si pone il problema delle Chi ci guadagna? conseguenze che le aspetta- C’è poi la richiesta di far scattare tive deluse determinano.” la deroga sul cabotaggio per far In questi ultimi tempi abbiamo fronte alla concorrenza estera. sentito delle affermazioni a dir Come si può non essere d’acpoco improvvide. cordo a ricercare soluzioni a Di pedaggi autostradali e dei tutela delle imprese nazionali? possibili sconti ai pendolari se Ma se si avanzano proposte ne è parlato a lungo e talvolta che producono effetti ‘collaa sproposito. Il motivo che ha terali’ sugli operatori nazionali indotto il Ministro delle che svolgono a loro volta delle Infrastrutture e dei Trasporti operazioni di cabotaggio alMaurizio Lupi a fare promes- l’estero, siamo sicuri che la rise non lo conosciamo, ma si- chiesta sia sensata? Unatras nel curamente protocollo di l’annuncio di intesa ha avanC’è la richiesta possibili riduzato proposte zioni anche atte a ridurre il di far scattare per chi esercifenomeno del la deroga ta l’attività di cabotaggio sul cabotaggio per autotrasporto abusivo, perfar fronte alla ha innescato ché lanciare concorrenza estera. confusione. nuove rischioMa siamo sicuri che se idee? Dobbiamo ricordare che la Proposte che non si tratti categoria già non offrono di un autogoal? usufruisce di la certezza di riduzioni, aurisolvere il torizzate a livello comunitario problema e che devono essere e compensate da trasferimenti autorizzate dalle autorità comudel Governo. Questi interventi nitarie, poco inclini a concederle, hanno un tetto del 13 per cento producono solo perdite di temche non può essere superato. po. Se emergesse che il divieto L’interesse dell’autotrasporto di cabotaggio è oggettivo e è ovviamente assorbire l’au- pertanto venisse esteso a tutti mento dei pedaggi che sono i trasportatori italiani e per tutti stati riconosciuti ai concessio- i paesi d’Europa, l’autogoal nari. I fatti sono questi, il resto sarebbe eccezionale. Questo modo di agire risono solo illazioni. Questa delle riduzioni è una sponde solo alla logica vicenda della quale meno se demagogica di far vedere che si sta facendo ne parla, meglio è. Se chiediamo agli operatori qualcosa. Non è alimencosa preferiscono tra il fare ba- tando false speranze che ruffe con il Ministro o ottenere si fa l’interesse della cache si recuperi l’incremento tegoria. Così si scade in come egli stesso ha garantito, una forma di autolesiola risposta è scontata. È fonda- nismo che alimenta la a cura di Paolo Uggè

“C

sfiducia nelle rappresentanze e le proteste strumentali. Certo, una menzogna ripetuta più volte rischia di diventare verità. Alcuni regimi hanno usato questo metodo ma la storia ci insegna che alla lunga non paga. Nel mondo associativo dell’autotrasporto c’è qualcuno però, forse debole in storia, che non si vuole convincere che il mondo è cambiato. È ancora convinto che il rapporto unitario vada bene solo se porta avanti le sue proposte, anche se fuori da ogni logica.

Prendiamo esempio L’unità, invece, è la ricerca di una posizione comune e, se non si trova il consenso, le decisioni sono prese a maggioranza. È solo nei regimi totalitari che la voce di uno prevale su quella di tanti. È ridicolo sostenere che le iniziative giuste portate avanti da Unatras siano solo quelle avanzate dalla propria organizzazione e quelle non adeguate siano invece attribuibili alle altre. Nella manifestazione del 18 febbraio in piazza del Popolo a Roma le confederazioni di Rete Imprese Italia hanno dato una grande dimostrazione di compattezza che deve essere da esempio. La ‘normalizzazione’ che Unatras garantirebbe è una visione distorta di una realtà dove invece si discute e si assumono decisioni valide fino a quando non vengono rilasciate dichiarazioni che le smentiscono. Se a emettere giudizi è chi però molte volte non ha partecipato agli incontri della Presidenza è V&T addirittura ridicolo...


4 tele telecamere camere 1 im immagine magine g ciechi 0 angoli cie chi Nel 2015

Itoy inside Il Truck of the Year sta valutando la location della cerimonia di premiazione del 2015. In lizza Mosca e Lione di gala organizzata dalla Vda, l’Associazione delle industrie autoy inside è la rubrica de- tomotive tedesche. I giornalisti dicata alle informazioni e dell’Itoy, però, stanno già valutanindiscrezioni provenienti do la location per la cerimonia del dall’International Truck of the prossimo anno. Fra le diverse opYear (Itoy). L’Itoy è il gruppo zioni sul tappeto ne spiccano due: a Lione, in occasione di 25 giornalisti indel Salone della carternazionali che asrozzeria e del veicolo segna il titolo di industriale (Solutrans), ‘Camion dell’anno’ oppure a Mosca, in al veicolo che ha forconcomitanza con il nito il maggior conComtrans, la principatributo al migliorale manifestazione delmento del trasporto la Federazione Russa su gomma. Questa puntata di Itoy inside è dedicata dedicata ai mezzi di trasporto e alla scelta della location per la alla componentistica. Il Comtrans, cerimonia di premiazione del dove l’Itoy ha tenuto la propria ceprossimo anno, per la quale rimonia di premiazione lo scorso anno, è un punto d’incontro per i sono in lizza Mosca e Lione. costruttori di camion di quasi tutto Due importanti il mondo. Vi espongono, infatti, eventi truck case costruttrici dell’Europa Per tradizione, negli anni pari, la Occidentale, dei paesi dell’Est, cerimonia di premiazione del della Federazione Russa, della Truck of the Year si è sempre svol- Cina, del Giappone e della Corea. ta ad Hannover, in occasione della Il Solutrans è una delle più dinagiornata stampa dell’Iaa, la più miche manifestazioni d’Europa, importante manifestazione euro- che riunisce costruttori di truck, pea dedicata al veicolo industriale. di veicoli commerciali leggeri, di Quest’anno l’appuntamento è per rimorchi e semirimorchi e di il 23 settembre, quando nella città componenti. Chi la spunterà fra tedesca verrà assegnato il Truck i due? Come si dice, lo scoprireV&T of the Year 2016 durante la serata mo solo vivendo. di Gianenrico Griffini

I

Smarteye™ arteye™ teeye™ tey ™

P Powered owered by

NUOVO N U OVO sistema ssiist s di telecamere tele te camere e monitor monit moni mon n intelligente per un vis una 360º visione a 360º Smarteye™ elimina il problema degli angoli ciechi, un potenziale pericolo per qualsiasi oggetto o persona che si trovi sulla traiettoria di un veicolo in movimento. Le immagini digitali provenienti da quattro telecamere ultragrandangolari vengono combinate per offrire una vista “a volo d’uccello” del veicolo e fornire in tempo reale una singola immagine chiara sul monitor del guidatore: una soluzione ideale per prevenire gli incidenti, risparmiare denaro e salvare vite umane.

Immag gine reale prodotta da Smarteye™

brigade-elettronica.it www.vietrasportiweb.com

Chiamate lo +39-055-245943 oppure visitate il vostro fornitore di fiducia


Norme&Decreti

Un po’ di ossigeno Ripartiti i 330 milioni di euro che la Legge di Stabilità 2014 ha assegnato al settore dell’autotrasporto: ben 135 serviranno a ridurre i pedaggi autostradali. Parte anche l’attività di controllo sul rispetto dei costi minimi stati suddivisi in provvedimenti che, al momento in cui scriviadistanza di 4 mesi mo, attendono ancora i relativi dalla conclusione decreti ministeriali di attuaziodella vertenza tra ne. La maggior parte delle rigoverno e autotrasporto, fac- sorse sono state impegnate, ciamo il punto sullo stato di come di consueto, per le riduattuazione dei provvedimenti zioni dei pedaggi autostradali contenuti nel Protocollo d’in- (135 milioni) e per il rimborso tesa di fine novembre 2013, delle spese non documentate tenendo conto che, nel frat- alle aziende individuali e societempo, è cambiato l’esecuti- tà di persone i cui soci effettuavo ma non il Ministro dei no personalmente i servizi di Trasporti, Maurizio Lupi, trasporto. che ha recentemente ricon- Venticinque milioni sono stati fermato la volontà del suo di- destinati al fondo di garanzia castero e, soprattutto, del go- per le piccole e medie imprese verno, di mantenere gli del settore, 20 milioni per gli impegni sottoscritti con la ca- investimenti e 22 per il rimborso del contributo al tegoria. Iniziamo occupandoci delle Servizio Sanitario Nazionale questioni economiche sottoli- versato con i premi di assicuneando il fatto, importante, razione R.C. Auto. dell’avvenuta ripartizione delle Infine, 10 milioni andranno risorse previste dalla legge di stabilità 2014 per il settore autotrasporto. Ricordiamo che i benefici ammontano a 330 milioni di euro e, come per gli anni scorsi, sono a cura di Marco Colombo

A

alle iniziative di formazione. È importante sottolineare, in proposito, l’impegno dell’ex sottosegretario con delega all’autotrasporto Girlanda di far diventare strutturali tali risorse, riscontrando un’apertura in tal senso da parte del Ministero dell’Economia.

Premi Inail Un altro capitolo rilevante del Protocollo d’intesa riguarda i premi Inail. A questo proposito il Ministero del Lavoro ha garantito la misura della riduzione del 15 per cento del tasso, per il settore autotrasporto, a valere sul capitolo della riduzione generalizzata dei premi Inail per le imprese, previsto nella legge di stabilità. Tale percentuale si aggiunge al

10,5 per cento già previsto per il settore, raggiungendo pertanto un totale del 25 per cento circa di riduzione del tasso di premio, che conferma pertanto gli stanziamenti degli anni precedenti per tale misura. Affrontiamo ora alcune questioni di carattere normativo, la cui importanza non appare secondaria rispetto agli interventi sui costi.

Costi minimi Per quanto riguarda i costi minimi della sicurezza e i tempi di pagamento delle fatture di trasporto occorre registrare che, a seguito di appositi correttivi apportati con la citata Legge di Stabilità, si sta avviando l’auspicata attività di controlli sul

MOTORI SPENTI *

** *

*

***

*

*

*

*

*

*

*

*

La limitazione interessa, fuori dai centri abitati, i veicoli e le combinazioni di veicoli adibiti al trasporto di merci aventi massa complessiva massima autorizzata superiore alle 7,5t *dalle 8.00 alle 22.00 **dalle 14.00 alle 22.00 ***dalle 8.00 alle 16.00

38

N. 778 aprile 2014

www.vietrasportiweb.com


Norme&Decreti SISTRI, LA STORIA INFINITA Fino al 1° gennaio 2015 si continuerà ad applicare il sistema del doppio binario: sistema telematico e scheda Sistri Con un emendamento introdotto nella Legge di conversione del decreto ‘mille proroghe’, è stato stabilito il rinvio delle sanzioni per la mancata applicazione delle disposizioni sul Sistri, al 1 gennaio 2015. Di conseguenza, fino a quella data, continuerà ad applicarsi il sistema del ‘doppio binario’, per cui tutte le movimentazioni di rifiuti pericolosi devono essere effettuate sia operando in sistema telematico e con la scheda Sistri, sia continuando a compilare il formulario cartaceo e il relativo registro di rispetto della normativa stabilita in materia dall’articolo 83 bis della Legge 133/2008. Da sottolineare che, in proposito, la polizia stradale ha attivato una sperimentazione che prevede, in caso di violazioni rilevate, la denuncia diretta dei committenti del trasporto alla Guardia di Finanza, ai fini dell’accertamento di possibili attività di elusione fiscale. È previsto, a breve, un incontro di verifica con la categoria per

carico e scarico. Da rammentare, in proposito, che dallo scorso 3 marzo sono obbligati a usare il sistema Sistri i produttori di rifiuti pericolosi, che devono provvedere da tale data a registrare sul sito “sistri.it” i quantitativi e le caratteristiche dei rifiuti prodotti, generare e stampare la scheda di movimentazione di tali rifiuti, indicando il trasportatore al quale questi vengono affidati e l’impianto di destinazione finale presso cui vengono conferiti gli stessi.

la valutazione dei risultati conseguiti. Le associazioni dell’autotrasporto hanno altresì espressamente richiesto di avviare un confronto con la committenza per il capitolo costi minimi, al fine di anticipare eventuali problemi derivanti dall’attesa sentenza in materia della corte di giustizia europea.

E il cabotaggio... Un’altra questione forse meno in rilievo ma che riveste una notevole importanza in tema

di concorrenza con i trasportatori esteri, al punto da mettere letteralmente in ginocchio le imprese italiane, riguarda il fenomeno del cabotaggio irregolare. Su questo versante, dopo le insistenti pressioni dei rappresentanti dei vettori, il governo si è impegnato a modificare la normativa e inasprire le relative sanzioni, facendo intervenire anche il Ministero della Giustizia. Le associazioni del settore hanno richiesto tempi celeri per

queste nuove norme e che le stesse vengano inserite nel primo provvedimento legislativo utile alla loro diretta applicabilità, in modo da garantire condizioni di concorrenza non falsata per gli operatori italiani. Ultimo, ma non in ordine di importanza, dei temi in discussione, l’Albo degli Autotrasportatori. Su tale aspetto, le associazioni di categoria hanno chiesto che siano garantite, in tempi rapidi, la piena operatività del nuovo comitato centrale che, con l’importante riforma attuata, assumerà nuove e più importanti competenze in materia di controlli su sicurezza, accesso alla professione, contrasto alle illeV&T galità nel settore.

PATENTI, ZERO DUBBI Una circolare fa chiarezza sulle procedure di rinnovo del documento di guida. In attesa di ricevere il formato card via posta si può circolare con la ricevuto rilasciata dal medico Con una circolare del 3 marzo scorso, il Ministero dei Trasporti ha opportunamente riassunto in un unico provvedimento tutte le disposizioni e i chiarimenti sulle nuove procedure di rinnovo delle patenti di guida, contenuti in una lunga serie di note emesse nei mesi scorsi, fornendo anche delle precisazioni su alcuni dubbi emersi in questo primo periodo di applicazione. L’aspetto fondamentale delle nuove procedure ha previsto la spedizione per po-

www.vietrasportiweb.com

sta assicurata del duplicato della patente in formato ‘card’. In attesa di ricevere la nuova patente, l’interessato può guidare con la ricevuta appositamente rilasciata dal medico accertatore che ha eseguito la visita per il rinnovo con esito positivo. Rammentiamo altresì che, da ormai quasi un anno, sono state unificate in un unico documento card la patente di guida e la Cqc (Carta di Qualificazione del Conducente).

N. 778 aprile 2014

39


Così fan gli altri

Sua Maestà tassa i pesanti Entrerà in vigore il 1° aprile in Gran Bretagna la tassa sui veicoli pesanti denominata ‘Hgv Levy’. Grande disappunto è stato espresso dalle associazioni delle imprese estere perché la legge non è uguale per tutti a cura di Piero Savazzi

40

N. 778 aprile 2014

È

tutto pronto in Gran Bretagna per l’entrata in vigore della cosiddetta Hgv Levy o ‘tassa sui veicoli pesanti’. Un’imposizione che dal 1 aprile 2014 interesserà le imprese di trasporto professionale, inglesi ed estere, che utilizzano veicoli di almeno 12 tonnellate di peso complessivo. Il meccanismo prevede il versamento, da effettuarsi prima dell’ingresso nel territorio, di una tassa giornaliera, da un minimo di 1,70 sterline a un massimo di 10 sterline in funzione del peso e del numero di assi dell’automezzo, connessa all’utilizzo del sistema stradale del Regno

Unito. Ricordiamo che è diversa e non sostitutiva di altri pedaggi autostradali e dalla già conosciuta Congestion Charge.

duzione della tassa di utilizzo del veicolo - la V.E.D. Vehicle Excise Duty - per il pari importo, generando una diversità di trattamento, del tutto sleale.

Le info disponibili Il Dipartimento dei Trasporti Inglese ha, da tempo, attivato di tutto e di più dal punto di vista informativo e operativo, per mettere a conoscenza del sistema gli operatori del settore interessati, soprattutto esteri, proprio per evitare loro l’applicazione delle sanzioni economiche e i relativi risvolti penali, legati al mancato pagamento della Hgv Levy: dal sito web dedicato, con tanto di sistemi di pagamento on-line e istruzioni per l’uso multilingue, all’apertura di ‘agenzie di riscossione’ che permettono il pagamento anticipato di quanto dovuto, con carta di credito/debito. Prevista anche la possibilità di aprire un vero e proprio ‘conto’ sul quale versare la tassa, veicolo per veicolo, per chi abitualmente svolge il proprio servizio sul territorio inglese. Ma se da un lato squisitamente operativo, il tutto parrebbe perfettamente organizzato, dal punto di vista applicativo, emerge un’evidente e grave anomalia che fa letteralmente saltare gli operatori degli altri paesi sulla sedia, gridando all’ingiustizia. Ai trasportatori nazionali, il Governo Inglese permetterà, infatti, di recuperare la Hgv Levy attraverso un meccanismo di ri-

Discriminatoria L’autotrasporto professionale continentale, soprattutto quello spagnolo, maggiormente impegnato in un traffico da e per il territorio inglese, non ci sta, e ha chiesto a gran voce che venga ristabilito il pari trattamento tra le imprese del Regno Unito e quelle degli altri Paesi europei. Pesanti le dichiarazioni di Ramon Valdivia, Direttore Generale dell’Astic, Associazione delle Imprese di Autotrasporto Internazionale spagnole, che non mette in discussione l’impianto della nuova tassa, ma chiede che venga ristabilita la parità di trattamento tra le imprese. “È discriminatoria la decisione assunta dal Governo Inglese ha dichiarato Ramon Valdivia - con una decisione molto creativa, sta favorendo le imprese nazionali, calpestando uno dei principi fondamentali dell’Unione Europea, quello della libera concorrenza nel mercato dei servizi, permettendo un discutibile recupero. Chiederemo alle Autorità del nostro Paese di intervenire per difendere gli interessi delle nostre imprese all’interno dell’Unione Europea.” Non vi è dubbio che in ambito europeo sia consentito agli Stati componenti di effettuare determinate compensazioni. È un principio sancito nella Direttiva 1999/62. Ma sempre nel rispetto, e mai in contrasto, con gli articoli 107 e 108 del Trattato di funzionamento dell’Ue, che vie-

www.vietrasportiweb.com


Questioni legali organized by

IL RIPOSO È SACRO Concorrenza sleale e dumping sociale nell’autotrasporto sotto i riflettori dell’Assemblea Nazionale Francese La concorrenza sleale ed il dumping sociale sono tra gli argomenti oggetto di particolare attenzione da parte del Parlamento Francese. L’Assemblea Nazionale ha, infatti, di recente adottato una proposta di Legge specifica che contiene anche disposizioni riguardanti il settore del trasporto professionale. Licenziato in prima lettura, con votazione a maggioranza, lo scorso 25 febbraio, nello specifico il testo interviene sulla questione del riposo settimanale degli autisti che, sulla base di un principio di diritto europeo, deve essere garantito al di fuori della cabina del veicolo assegnato per l’esecuzione dei servizi. Previsto l’inasprimento del sistema sanzionatorio nel caso di mancato rispetto della norma: carcere fino ad un anno, e sanzione pecuniaria fino a 30.000 Euro ai Datori di Lavoro. Un deterrente importante, un po’ sproporzionato a detta delle Associazioni di rappresentanza francesi con in testa la Fntr (Federation Nationale des Transports Routieres), ma certamente da non trascurare, in considerazione della volontà testimoniata dal Parlamento di terminare celermente l’iter della proposta di Legge. Pare, inoltre, corretto segnalare che, nel corso dei lavori preparatori alla formulazione del testo in prima lettura, era stata proposta dalla Commissione Parlamentare Affari Sociali, l’introduzione di un emendamento - successivamente non presentato - che prevedeva l’applicazione delle regole concernenti il cabotaggio terrestre (numero dei viaggi consentiti entro i 7 giorni successivi al trasporto internazionale), anche per i veicoli leggeri, ossia al di sotto delle 3,5 tonnellate. Area dei servizi di trasporto interessata da una forte concorrenza, per le imprese nazionali, messa in campo dalle imprese estere. Terremo monitorato il prosieguo dei lavori. Per maggiori informazioni è possibile consultare gli appositi link all’interno del sito dell’Assemblea Nazionale Francese sul disegno di legge approvato in prima lettura, e relativi lavori preparatori: http://www.assemblee-nationale.fr/14/ta/ta0311.asp http://www.assemblee-nationale.fr/14/dossiers/responsabilite_maitres_ouvrage_sous-traitance.asp tano gli aiuti di stato contro la libera concorrenza. “L’Astic - ha concluso Valdivia - è pronta a presentare una specifica denuncia alle Autorità europee.” In Italia le informazioni sull’argomento sono girate ma, a quanto pare, non con gli stessi effetti

registrati in Spagna, probabilmente perché il mercato dei servizi da e per la Gran Bretagna è contenuto, se non a quasi totale appannaggio delle imprese del Regno Unito che entrano nel nostro Paese. Terremo però monitorata la situazione. V&T

PER INFORMAZIONI SPECIFICHE SULLA HGV LEVY: www.gov.uk/government/collections/hgv-road-user-levy www.northgate-ispublicservices.com/uk-hgv-levy.aspx

8th - 11th

2014 - VERONA, Italy

co-l o-loc ocat ated ed with 1964-2014

SAMOTER’S TH

ANNIVERSARY

the power of sustain.ability .ability

EARTH-MOVING LIFTING

QUARRYING

DRILLING

VEHICLES

CONCRETE

COMPONENTS ROAD

RENTAL AREA DEMO AREA

29th International Triennial Earth-Moving and Building Machinery Exhibition

IL COMUNICATO STAMPA DELL’ASSOCIAZIONE SPAGNOLA ASTIC, È DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK: www.astic.net/Prensa_ComunicadosPrensa.aspx sponsored by

www.vietrasportiweb.com

www.samoter.com www.asphaltica.it41 N. 778 aprile 2014


Promozioni

Ricambi a prezzo fisso

Scania, un pacchetto Tdci 95 Cv, clima e radio con blue- dita a 16.000 euro anche senza usato Ford Protect 5 anni/200.000 chilo285 Ford euro Novità in casa Ford: tooth, Ford Protect per 5 anni o da rottamare, oppure a 245 euro al metri.

Nuovo Transit Chassis 350 L2 Tdci 125 Cv versione Entry, clima e radio con bluetooth, garanzia estesa Ford Protect per 5 anni o 200.000 chilometri, è offerto a 285 euro al mese per 48 mesi (leasing Tan 2,95%, riscatto 20%); stesse condizioni per Nuovo Transit Van 310 L2H2 Tdci 125 Cv versione Trend. E ancora, sono prorogate al 30 aprile le promozioni su tutto il resto della gamma: Nuovo Transit Connect 1.6

100.000 chilometri, è proposto a 175 euro al mese per 48 mesi (Tan 2,95%, Taeg 4,33%); Nuovo Ranger cabina singola XL 2.2 Tdci 4X4 150 Cv Euro 5, clima e radio cd, a 17.250 euro anche senza usato da rottamare, oppure a 335 euro al mese per 48 mesi (Tan 6,95%, Taeg 8,46%); Transit Custom furgone 250 L1H1 2.2 Tdci 100 Cv, con clima, radio, Esp, Start&Stop, Ford Protect 5 anni/200.000 chilometri, è in ven-

mese per 48 mesi (Tan 2,95%, Taeg 4,07%); Transit Custom Combi 300 L1H1 2.2 Tdci 100 Cv, con clima anteriore e posteriore, radio, Esp, Start&Stop, Ford Protect 5 anni/200.000 chilometri, è proposto a 245 euro al mese per 48 mesi (Tan 2,95%, Taeg 3,90%); stesse condizioni, con Taeg al 3,76%, per Ford Tourneo Custom Trend 300 L1H1 2.2 Tdci 100 Cv, con clima anteriore e posteriore, radio, Esp, Start&Stop,

e Supercab in promozione, fino al 30 aprile, a 22.400 euro. Ecco le caratteristiche: Supervan modello 35S15V/P 12 m3, motore MultiJet II da 146 Cv con cambio manuale 6 marce, allestimento Top (che comprende, rispetto alla versione standard, climatizzatore automatico, cruise control, chiusura

22.400 Iveco euro Daily Supervan

Appuntamenti Apr./Mag. 29-1

Maggio 3-4

Maggio 8-11

Maggio 14-26

Birmingham (Gbr)

Istanbul (Trc)

Verona

Pechino (Chn)

Commercial vehicle show

Gara campionato europeo camion

Samoter

Truck & Bus 2014

Maggio 19-23

Maggio 24-25

Giugno 7-8

Giugno 7-8

Hannover (Deu)

Misano Adriatico (Rn)

Los Arcos (Esp)

Montalieu-Vercieu (Fra)

CeMat

Gara campionato europeo camion

Gara campionato europeo camion

Gara Europa truck trial

Giugno 21-22

Luglio

Luglio

Luglio

Nogaro (Fra)

Spielberg (Aut)

Drnovice (Cze)

Limberg (Aut)

Gara campionato europeo camion

Gara campionato europeo camion

Gara Europa truck trial

Gara Europa truck trial

42

N. 778 aprile 2014

5-6

5-6

12-13

www.vietrasportiweb.com


Promozioni centralizzata con telecomando, fendinebbia cornering, predisposizione navigatore Tom Tom, sedile autista molleggiato e cassetto sotto sedile passeggero), Esp di ultima generazione inclusivo di Asr e Hill Holder, sospensioni pneumatiche, ruota e porta-ruota di scorta. Quanto a Daily Iveco Cabinato, ruota singola, ha il cassone fisso incluso nel prezzo, motore MultiJet II da 146 Cv, Esp, allestimento Top, ruota e porta-ruota di scorta, sospensioni pneumatiche. In entrambi i casi, sono escluse spese pratica, Iva, trasporto e messa su strada. Inoltre, sino al 30 giugno, servizi telematici compresi per un anno in caso di acquisto di un Iveco New Stralis Euro 6 con Hi-Way tech pack o Hi-Road tech pack Garanzia totale

Man

Ridurre gli imprevisti, aumentare la sicurezza. Poggiano su questi presupposti i

di vantaggi

tre diversi pacchetti disponibili per le gamme stradali TgX e TgS, caratterizzati da un vantaggio cliente fino al 46% rispetto alla somma dei singoli dispositivi: ‘Comfort’, che include il sistema Lgs (Lane Guard System), Acc (Adaptive Cruise Control) ed Ess (Segnalazione Frena Emergenza); ‘Activ’, che comprende il sistema Eba (Emergency Brake Assist), Acc ed Ess; infine ‘Activ Plus’, che include i sistemi Lgs, Eba, Acc ed Ess. Disponibili soluzioni di finanziamento e leasing su misura per l’acquisto di veicoli Man a tassi agevolati. Fino al 31 maggio, inoltre, è in vigore la promozione ‘Sempre Pronti all’uso’, ovvero sconti sull’acquisto di filtri, motorini di avviamento e alternatori, compressori frigoriferi, elementi di guida dell’assale e foderine protettive.

31% Opel Listini ribassati nell’aprile Opel: Vivaro è proposto con uno sconto massimo del 31%, Movano del 30, Combovan del 27, Corsa Van del 21%. L’offerta è valida per i soli possessori di partita Iva.

Renault

Leasing Trucks

Master al centro delle promozioni Renault Trucks di aprile: su tutti i contratti chiusi entro il 30 giugno, leasing di 48 mesi a tasso agevolato. E ancora, su tutta la gamma, Pack fuel Eco + Optifleet (soluzione di gestione della flotta ‘chiavi in mano’) + formazione Optifuel (per risparmiare carburante) a condizioni vantaggiose. Infine, leasing a un tasso di interesse particolarmente agevolato in caso di acquisto e condizioni vantaggiose nella sottoscrizione di contratti di manutenzione.

Prezzo Scania fisso Pacchetti ricambio a

prezzi fissi fino al 30 novembre 2014. Eccoli: frizione a partire da 900 euro, freni da 180, radiatore da 550, motorino da 290, sterzo da 125, parabrezza da 315, compressore da 750, alternatore da 250, essiccatore da 600, turbo da 700, pompa acqua da 290, sospensioni cabina da 170, cinghia e tendicinghia da 440, infine cuscinetto ruota a partire da 390 euro. Solo presso le officine autorizzate Scania.

Il trasporto del futuro!

“Un uomo solo al comando“

Alzati sui pedali! È così che un vero campione stacca i suoi avversari e si porta al comando. Sempre più padroncini si affidano alla borsa di carichi e mezzi TC Truck & Cargo® per arrivare vincenti all’arrivo. Noi di TimoCom li aiutiamo, con passione e competenza, a preparare quotidianamente la loro gara sulle strade di tutta Italia. Scopri l’offerta a te dedicata, entra anche tu nella nostra squadra: potrai migliorare la gestione dei tuoi mezzi e trovare numerose occasioni per integrare il tuo business in Italia e in Europa! Alzati sui pedali come il “Campionissimo” e prova ora TC Truck & Cargo® gratis per 4 settimane! Contattaci: N° Verde +800 10 20 30 90

www.timocom.it/campionissimo


Sport

Crisi anche in pista: dal campionato europeo si ritirano la Losanga e Man. Il rombo dei motori è affidato agli investimenti privati. A sinistra, istantanee della stagione 2013.

Truck racing

Regna l’incertezza A poche settimane dal via, ancora molti dubbi su chi sarà sulla griglia di partenza di un campionato messo in crisi dai ritiri di Renault Trucks e (in parte) di Man. A meno di qualche sorpresa dell’ultimo minuto Lione, Mario Kress e i suoi diventeranno forse ‘nolega crisi arriva anche in giatori’ dei tre camion targati pista. Il mercato del 2013. A tal fine, proprio in pesante scende e le chiusura della passata stagiopoche Case ancora impegna- ne, il preparatore teutonico te nell’Eurotruck hanno de- aveva organizzato per tutti i ciso di ‘tagliare’ i fondi per piloti del circus una sessione dirottarli sulla produzione di di prove libere sul circuito serie. È il caso di Renault ceco di Most. Una manovra Trucks, o meglio del team te- di marketing, per far saggiare desco Mkr che gestiva i ra- la bontà del suo prodotto e cetruck della Losanga e che trovare ‘clienti’ in ottica 2014. nel 2014 dovrà reinventarsi. Non va meglio sotto il segno Finito il supporto diretto da del Leone. Man - su ordine di Gianluca Ventura

L

della capogruppo Volkswagen - ha deciso che non supporterà più direttamente i team clienti del marchio.

Vw ordina il ritiro I quali però potranno continuare ad acquistare in fabbrica i ricambi necessari. Così il campione in carica Jochen Hahn dovrà fare tutto da sé e per arrotondare si è vestito da preparatore conto terzi. Primo cliente della sua of-

ficina nella Foresta nera lo Scania R dell’olandese Erwin Kleinnagelvo-ort, iscritto a qualche gara già nella stagione scorsa. Ancora nebbia a Casa Bernau, team principal anche del Man dello spagnolo Antonio Albacete. Difficile pensare a un campionato senza di lui: le sue aderenze in quel di Monaco sono forti e - stando a ‘radio box’ - c’è da credere che Lutz sarà al via con almeno un camion della fab-

brica di Diesel. Buggyra invece triplica almeno per alcune gare. I piloti 2014 al volante dei Freightliner saranno il solito David Vrsecky e i connazionali Adam Lacko e Michál Matejovsky. Al momento non si vedono potenziali outsider. C’è da confidare in qualche privato danaroso per rimpolpare il paddock. Infine una nota triste. L’inverno ci ha portato via due veterani del truck racing, il britannico Ross Garrett e lo spagnolo Antonio Conejero, ‘El Pelao’. Entrambi stroncati da un male incurabile, più veloce V&T dei loro truck.

E gli inglesi fanno gli indiani Se in Europa il truck racing sembra avviato - per l’ennesima volta nella sua storia - sul viale del tramonto, nell’Est potrebbe trovare un nuovo sbocco, così come succede da qualche anno in Sudamerica con la Fórmula Truck. Ora ci provano gli indiani di Tata, attraverso un campionato monomarca (è la prima volta che capita coi truck), il ‘T1 Prima Truck Racing Championship’ che ha preso le mosse il 23 marzo sul circuito di Buddh International a Greater Noida - quello della

44

N. 778 aprile 2014

F1 - e dove si terranno tutte le gare: quante, di preciso, non si sa. Protagonisti i trattori stradali 4038.S da sei tonnellate della famiglia T1 Prima di Tata Motors, modificati in 22 particolari per gareggiare in sicurezza. Dietro questo campionato, con al momento una dozzina di iscritti suddivisi in sei team ci sono però i britannici. Organizzatore è l’ex pilota di racetruck (abbastanza scarso) Steve Horne e tutti i driver sono provenienti dal campionato truck racing di Sua

Maestà. A vincere la prima gara un volto noto, quello di Stuart Oliver. Ora, all’appello manca un team manager quotato ‘figlio d’Albione’, tipo David Atkins. E il poker sarebbe servito. Insomma, la ‘marcia del sale’ del Mahatma Ghandi, non è bastata per liberarsi dal colonizzatore.

www.vietrasportiweb.com


Attualità

Il circolante italiano

Uscita di scena Saldo negativo tra prime iscrizioni e radiazioni negli ultimi due anni nella Penisola. Ma qualcosa nel primo bimestre del 2014 è cambiato...

La Tabella 1 evidenzia quanti veicoli da lavoro si sono ‘persi’ in Italia nell’ultimo biennio. Per un bilancio quasi positivo bisogna andare ad aprile 2012 (Tabella 2).

40.000

37.369

35.366

30.000

37.369

31.401

32.723

34.209

33.444

30.750 30.463

20.679

33.104 30.197 32.477

28.441

28.354

18.698

10.000

2012

2013

2014

0 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb Grafico 2. Radiazioni di veicoli trasporto merci in Italia 20.000

17.776 15.834

15.000

13.949 13.852

13.295

10.000

12.921

12.417

14.738

14.106 11.794

15.447

14.691

14.066

14.449 13.146 12.548

11.133 8.359

2012

14.039

14.447

14.101 13.335 11.823 11.999

7.435

5.000

2013

2014

0 feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb

Tabella 1. Saldo tra prime iscrizioni e radiazioni di veicoli da lavoro in Italia 2012 2013 2014 Gennaio -3139 -8.144 -3.661 Febbraio -858 -6.419 -4.322 Marzo -1416 -4.138 Aprile -179 -4.370 Maggio -800 -4.326 Giugno -1294 -2.902 Luglio -1238 -3.763 Agosto -2293 -1.884 Settembre -1655 -2.720 Ottobre -4522 -4.013 Novembre -4278 -2.073 Dicembre -2737 -1.765 Totale -22397 -44.504

Tabella 2. Rapporto tra prime iscrizioni e radiazioni di veicoli da lavoro in Italia 2012 2013 2014 Gennaio 0,79 0,54 0,75 Febbraio 0,94 0,58 0,69 Marzo 0,90 0,71 Aprile 0,98 0,67 Maggio 0,94 0,71 Giugno 0,90 0,77 Luglio 0,90 0,73 Agosto 0,73 0,75 Settembre 0,86 0,77 Ottobre 0,71 0,71 Novembre 0,70 0,83 Dicembre 0,81 0,87 Totale 0,84 0,71

Fonte: Aci

Fonte: Aci

www.vietrasportiweb.com

32.536 28.976

27.212

20.000

34.982 34.439

34.374 34.061

34.032

32.320

Fonte: Aci

S

Grafico 1. Passaggi di proprietà veicoli merci al netto delle minivolture in Italia

Il Grafico 1 mostra l’andamento del mercato dell’usato nella Penisola negli ultimi due anni. Nel Grafico 2, invece, le radiazioni in numero assoluto.

mediamente nei primi due mesi del 2014 sono stati immatricolati 0,72 veicoli da lavoro per ogni mezzo radiato (Tabella 2). Uno sguardo anche ai passaggi di proprietà al netto delle minivolture (ossia quelli a favore dei concessionario, ai fini della rivendita a

terzi): il mercato italiano continua a muoversi sopra le 30.000 unità (Grafico 1). Il problema qui non è la richiesta ma la disponibilità di mezzi di seconda mano in buone condizioni. Perché oggi molto spesso chi acquista sostituisce un veicolo orV&T mai a fine vita.

N. 778 aprile 2014

45

Fonte: Aci

del parco circolante. Crescono le immatricolatando ai dati Aci il zioni e diminuiscono nel 2013 in Italia è sta- primo bimestre le radiazioni to archiviato con che complessivamente nel 114.237 prime iscrizioni di 2014 avevano visto un inveicoli per il trasporto merci cremento del 2,2 per cento (categoria nella quale rien- (da 157.278 a 160.754). trano sia i commerciali, sia gli industriali), il 14 per cen- Il rapporto tra to in meno dell’anno prece- nuovo e radiato dente. Il 2014 però è comin- Come si evince dal Grafico ciato decisamente meglio: 2 le ‘cancellazioni’ sono 10.786 iscrizioni a gennaio scese di ben il 18,7 per cen(più 12 per cento) e 9.769 a to a gennaio e dell’8,7 a febbraio (più 8,2). Si sta for- febbraio. Rimane comunse invertendo il trend nega- que negativo il saldo: in tertivo? C’è da augurarselo mini assoluti si sono persi perché per la prima volta al- oltre 3.600 veicoli nel primo trimenti la Penisola dovrà mese dell’anno e più di fare i conti con il fenomeno 4.200 nel secondo, che vandella demotorizzazione. no a sommarsi ai 44.500 del Ossia con una diminuzione 2013 (Tabella 1). In pratica di Tiziana Altieri


Eventi

Traspo Day 2014

Successo annunciato Soddisfazione per gli organizzatori dell’evento in scena nel polo fieristico A1 Expo. Perché il mondo dell’autotrasporto ha bisogno di momenti d’incontro Sud Italia, il 35 dal Centro, in ADR, fino alla formazioil 14 dal Nord e il 4 per cento ne), i test dei veicoli e tanti i respirava grande dalle Isole. A testimonianza eventi ludici con esibizioni soddisfazione tra gli che la kermesse è sempre più di stuntman e gare di abilità. organizzatori nella se- nazionale. Ricordiamo che Ma è nella giornata di domerata di domenica 9 marzo anche gli espositori sono nica che si è raggiunto il clou quando, dopo quattro giorni, cresciuti rispetto al 2012, di con l’intervento di numeè calato il sipario su Traspo ben il 25 per cento. Ciò vuol rosi personaggi del mondo Day, l’evento dedicato al tra- dire che 156 aziende ci han- istituzionale. In fiera sono, sporto e alla logistica in di- no dato fiducia: a tutti loro infatti, arrivati Massimo retta dal polo espositivo A1 va il nostro sincero ringra- Paolucci della Commissione Trasporti della Camera, Expo, nei pressi dell’uscita ziamento.” Fulvio Martusciello, assesdi Capua. Grande soddisfasore alle Attività Produttive zione perché la manifesta- Un settore che della Regione Campania e zione ha riscosso un notevole richiede cure successo richiamando ope- Ricco il programma della Francesco Paolo Iannuzzi, ratori del settore e appassio- quattro giorni con convegni, direttore generale dell’Asnati da tutta Italia. “Davvero workshop e seminari sulle sessorato alle Attività ragguardevole - ha dichiarato tematiche più attuali (dalla Produttive della Regione il presidente di A1 Expo, sicurezza stradale ai trasporti Campania. Antimo Caturano - il numero dei visitatori: poco oltre Istantanee da Traspo Day 2014. Da sinistra, un veicolo 24mila, il 47 per cento dal storico, l’area espositiva e sfilata di decorati. di Emilia Longoni

S

46

N. 778 aprile 2014

“Ho voluto intervenire - ha dichiarato Massimo Paolucci - per evidenziare quanto il trasporto sia forte e quale grande indotto rappresenti su tutto il territorio nazionale. Il fatto che la manifestazione sia stata un successo dimostra chiaramente quanto ci sia bisogno di maggiore attenzione per un settore che rappresenta un volano essenziale per lo sviluppo del Paese. È mia opinione, e non da ora, che il Governo debba aprire un confronto con tutte le categorie del comparto per risolvere situazioni irrisolte e, ormai, incancrenite. L’impegno che voglio prendere pubblicamente è quello di accelerare i disegni di legge che da troppo tempo sono fermi nelle varie Commissioni.” Non resta che passare alla V&T pratica.

Samoter sì, Samoter no Per giorni si sono susseguite le voci di una cancellazione del Samoter dal calendario della Fiera di Verona. Poi è arrivato il comunicato ufficiale: il Salone si farà, perché Veronafiere non vuole gettare la spugna ed è pronta a sostenere le aziende del comparto, ma in forma ridotta. La 29° edizione andrà, quindi, in scena dall’8 all’11 maggio in concomitanza con Asphaltica, Salone delle soluzioni e tecnologie per produzioni stradali, sicurezza e infrastrutture. Siamo ancora in attesa di conoscere l’elenco degli espositori: certo è che non si può ignorare il difficilissimo momento che stanno attraversando i settori del movimento terra e della cantieristica e che i più non sono disposti ad affrontare onerosi investimenti per dire “io c’ero”. Da parte loro gli organizzatori promettono che Samoter 2014 sarà un’occasione di rilancio e di confronto tra aziende e Governo.



Siam tutti Inquadra il QR col tuo smartphone o tablet per vedere tutte le video prove targate Vie&Trasporti.

new Iveco Stralis Hi-Way 480 E6 Volvo New FH 500 - Cabina

Volvo New FH 500 - Cinematica

Volvo New FH 500

Iveco Daily Cabinato

Volvo FH 16 750

Fiat Ducato Maxi

Volkswagen Caddy Maxi 1,6

Sì, siamo tutti Fuori di test e ci divertiamo un sacco! E tanto evidentemente si divertono i nostri lettori/videospettatori, che a migliaia si godono le avventure di Gianluca Ventura sopra, sotto e dentro camion e veicoli commerciali. Come fare per vederli? Basta accedere al sito 48

N. 778 aprile 2014

Internet di Vie&Trasporti, digitando www.vietrasportiweb.com, e lì cliccare sul banner ‘Fuori di test’ che troverete già in homepage. Ma se siete supertecno, utilizzate previa installazione dell’apposito software - i vari QR per l’accesso diretto a ciascun filmato. Buon divertimento!


L’Emozione si fa Storia On line il documentario che racconta la seconda edizione di truckEmotion, il nostro grande evento nell’autodromo di Monza. Un filmato emozionante e divertente per chi era presente ma anche per chi non ha potuto partecipare. Basta andare su YouTube e cercare truckEmotion story

Siamo on Air L’emozione si fa strada anche su Radio Number One. Appuntamento ogni lunedì alle 22.30

E

mozioni anche on air. Con truckEmotion, la trasmissione dedicata al mondo dell’autotrasporto e a chi lavora al volante, in onda su radio Number One tutti i lunedì dalle 22.30 alle 23.30. Notizie curiose, interviste esclusive a chi ‘vive’ on the road e ad esperti del settore e tante informazioni di servizio vi aspettano. I contenuti sono a cura di Vie&Trasporti. In studio insieme al conduttore Massimo Biggi, Giuseppe Guzzardi, Tiziana Altieri e Gianluca Ventura. Se non lo avete ancora fatto sintonizzatevi! E se volete dire la vostra scriveteci a vt@fiaccola.it. Potrete essere i prossimi protagonisti!

Le frequenze di Radio Number One

www.vietrasportiweb.com

N. 778 aprile 2014

49


Al traino

ARRIVA DOVE C di Gianenrico Griffini

I PUNTI DI FORZA

T

rova impiego nella movimentazione degli sfarinati la cisterna in lega leggera Cma 28 realizzata dalla Omeps. Il serbatoio è dotato di tre scomparti, ciascuno dei quali dispone di un cono di scarico inferiore. I coni, a loro volta, sono collegati da una tubazione di deflusso, che si estende fino alla sezione posteriore del veicolo. Per lo scarico è previsto un compressore dell’aria, collocato sul lato destro (fra il

primo e il secondo asse) del- prodotto trasportato, l’aria l’autotelaio, dietro il serba- in uscita dal compresso re toio del carburante. passa attraverso un gruppo di raffreddamento, collocato Compressore a fianco del compressore azionato dalla Pto stesso. Per facilitare le opeIl compressore, azionato da razioni di scarico, i tre coni una presa di forza al cambio di deflusso sono dotat i di del veicolo, ha una portata valvole pneumatiche di fluimassima di 700 metri cubi dificazione, che impedisco l’ora. Il deflusso degli sfa- no l’accumulo degli sfaririnati avviene in pressione, nati in prossimità del con un livello massimo di raccordo con la tubaz ione pressurizzazione di 2 bar. principale. La Cma 28, che Per evitare la formazione di ha una cubatura di 28 metri condensa all’interno del cubi, può movimentare con-

• Possibilità di caricare sfarinati sfusi e confezionati in sacchi. • Tara contenuta in rapporto alla cubatura. • Disponibilità di modelli di diversa capacità.

N. 778 aprile 2014

Serve per chi ha bisogno di flessibilità operativa nel trasporto degli sfarinati. Si possono, infatti, movimentare contemporaneamente prodotti sfusi e confezionati in sacchi.

CARTA D’IDENTITÀ Marca/modello Materiale cisterna Lunghezza cisterna mm Capacità cisterna m3 Altre volumetrie disponibili m3 Numero scomparti Pressione d’esercizio bar Tara kg

temporaneamente tre diverse tipologie di sfarinati. L’allestimento è adatto anche per il trasporto di farine confezionate in sacchi, che vengono stivate nelle cofanature laterale e posteriore,

50

A CHI SERVE

Omeps/Cma 28 alluminio 7.050 28 25-26-29 3 2 2.000

munite di sportelli incernierati con apertura verso l’alto. La cisterna è proposta nelle versioni da 25, 26 e 29 metri cubi. Quest’ultima è però suddivisa in quattro scomparti. V&T


Al traino

Questa puntata di Al Traino prende in esame due attrezzature molto specializzate. La prima è una cisterna in lega leggera della Omeps, con cassoni laterali, per il trasporto di sfarinati sfusi e in sacchi. La seconda è un’autoscala della Magirus per gli interventi d’emergenza con un’altezza operativa di 32 metri. La particolarità sta nel pacco scala in cinque sezioni, di cui l’ultima articolata

C’È BISOGNO A

CHI SERVE

I

PUNTI DI FORZA

• Elevata altezza operativa, grazie al pacco scala in cinque sezioni. la • Sezione terminale del scala articolata. • Vasta disponibilità di dispositivi opzionali.

Grazie alla sezione terminale articolata, serve per , gli interventi d’emergenza ere sev con e anche in are limitazioni di spazio per le i attrezzature e per i veicol so. cor soc di

CARTA D’IDENTITÀ

erve per gli interventi d’emergenza dei Vigili del Fuoco, l’autoscala articolata M 32 L-At realizzata dalla Magirus. Nelle foto di queè sta pagina l’attrezzatura co Ive to ina abbinata a un cab Eurocargo 160S30 da 4.185 millimetri di interasse da 16 , tonnellate di peso totale da e tor mo equipaggiato con 220 kW (299 Cv).

Magirus/M 32 L-At Marca/modello articolata Tipo di scala 5 Numero di tronchi 32 tiva m Altezza massima opera da -17 a +75 a gradi Inclinazione della volat o 160E30 arg ello Iveco/Euroc Autotelaio marca/mod 4.815 Passo mm 16.000 Peso totale a terra kg

S

Va su autotelai di tutti i marchi

Può essere tuttavia montata i su autotelai 4x2 di qualsias di so pe sso marca, con lo ste omologazione e con motorizzazioni di analoga poten ito titu cos è za. Il pacco scala i da cinque sezioni, di cu

l’ultima articolata (da 4,7 a metri di lunghezza). Quest efcaratteristica permette di fettuare gli interventi di soc acorso anche nelle aree urb ne che presentano severe i limitazioni di spazio per o. oc veicoli dei Vigili del Fu La scala d’acciaio, con le sezioni a sfilo simultaneo, ha un’altezza operativa massi

operatori, con un carico massimo di 300 chili. È pos, sibile però, come opzione le uti ico car il incrementare fino a 400 chili (pari al peso di quattro soccorritori). La ma di 32 metri, mentre quel- volata della scala può assula effettiva di soccorso è di mere un’inclinazione com30,5 metri. Il cestello di sal presa fra -17° e +75° rispettre are pit os ò vataggio pu

to all’orizzontale. La scala può essere dotata della fun , zionalità Mde (direct entry) ache prevede il posizion mento automatico del ce lo stello di fronte al veico (per guadagnare tempo) all’inizio delle operazioni di V&T soccorso.

N. 778 aprile 2014

51


Anteprima

Man TgS 28.320 Metropolis

Elettrico con l’aiuto Con un V6 diesel di tre litri di un’Audi che serve da range extender il 6x2 della casa di Monaco di Baviera trasporta i rifiuti affidandosi a un motore elettrico mosso da un pacco batterie agli ioni di litio tonnellate con compattatore Faun, mosso da un motore el campo dei veico- elettrico alimentato da un li a trazione alter- pacco batterie agli ioni di linativa, il Man TgS tio. Per evitare che le dimen28.320 Metropolis si distac- sioni e il peso degli accumuca nettamente dalla maggior latori (con una capacità parte dei prototipi realizzati totale di 105 chilowatt ora) fino ad ora dalle altre case riducessero di molto la porcostruttrici, con la sola ec- tata utile del veicolo, i teccezione del Midlum elettri- nici della Casa tedesca hanco da 16 tonnellate con ran- no collocato a bordo un ge extender di Renault piccolo motore diesel, che Trucks, utilizzato in Francia funge da range extender. Si da Norbert Dentressangle. tratta del V6 turbointercooIl Metropolis è un 6x2 da 26 ler di tre litri di cilindrata, di Oliver Willms

N

A sinistra, il cruscotto del Metropolis con il pulsante per l’arresto d’emergenza del veicolo (1) e i due schermi a colori per la vista esterna del mezzo e per il flusso di potenza negli organi della catena cinematica.

A fianco, un particolare dei due schermi collocati sulla plancia. Quello di sinistra (2) fornisce una vista ‘bird view’ del veicolo, integrando e miscelando le immagini provenienti dalle telecamere esterne.

montato sulle Audi, del gruppo Volkswagen. L’unità, caratterizzata da una potenza massima di 150 kW(204 Cv), è accoppiata a un generatore di corrente che serve a ricaricare il pacco batterie del veicolo durante la marcia. Questa soluzione evita che, all’abbassarsi del livello di carica delle unità agli ioni di litio, diminuiscano proporzionalmente le prestazioni (soprattutto quelle in accelerazione da fermo o sui percorsi in

La trazione è solo in elettrico Sul TgS sperimentale, la coppia alle ruote (quelle dell’assale gemellato, come su un 6x2 con motorizzazione diesel) è fornita da un mo-

L’assale posteriore a sterzatura comandata (3) del Metropolis. Tutti gli ausiliari del veicolo (idroguida, compressore dell’aria, pompa idraulica e condizionatore) sono ad azionamento elettrico con controllo elettronico.

 52

leggera salita) e il raggio operativo del Metropolis. Che ha bisogno di un ciclo di ricarica di 6-8 ore, utilizzando un cavo e una tradizionale presa di corrente da 380 Volt. Il V6, alimentato da un serbatoio di gasolio da 120 litri collocato sul lato destro del veicolo, ha un consumo medio di carburante di 15-20 litri per giornata di lavoro.

tore elettrico sincrono a magneti permanenti da 205 chilowatt (280 chilowatt di potenza massima). Come sempre accade con le unità elettriche, la coppia di picco di 1.145 Newtonmetro (con un massimo di 1.655 Newtonmetro per brevi periodi) è tutta disponibile già allo spunto. Il che velocizza le ripartenze (e, quindi, la redditività del veicolo), nelle tipiche missioni di raccolta e trasporto dei rifiuti in ambiente urbano caratterizzate da frequenti stop&go. La catena cinematica del Metropolis è completata da un cambio a due rapporti, dell’olandese Punch Powertrain. La prima marcia serve per il collettamento dei rifiuti a bassa velocità, mentre la se-

Il cavo di ricarica (4) è collocato in un cassone laterale sul lato destro del veicolo. Le operazioni di ricarica richiedono 6-8 ore con una presa da 380 Volt.

www.vietrasportiweb.com


Anteprima

 Le telecamere posteriori (5), insieme alle altre collocate sul camion, forniscono una vista ‘bird view’.

conda viene utilizzata per i trasferimenti a velocità superiori. Il Metropolis ha un’autonomia in solo elettrico pari a due cicli di raccolta di quattro ore ciascuno, con una percorrenza di 30 chilometri. Durante queste missioni, il range extender viene utilizzato saltuariamente, dopo le fasi di spunto. Grazie al sistema di azionamento elettrico del compattatore, il prototipo è caratterizzato da un elevato grado di silenziosità operativa. V&T

La presa per la ricarica (7) si trova dietro la calandra del veicolo. Deve essere collegata a una presa da 380 Volt. Il motore termico (6) che funge da range extender è un V6 turbointercooler di 3 litri di cilindrata del gruppo Volkswagen. È collocato fra i longheroni del veicolo, poco dietro la cabina di guida.

Il motore elettrico (8) da 205 kW prende il posto del tradizionale D20 al di sotto della cabina di guida.

Il serbatoio di gasolio (9) del range extender ha una capienza di 120 litri. Il consumo medio di carburante durante un giornata lavorativa oscilla fra i 15 e i 20 litri.



I cablaggi dei cavi ad alta tensione (10) che collegano i componenti della catena cinematica del Metropolis. Nel complesso, il motore elettrico, il cambio a due rapporti e il pacco batterie, hanno lo stesso peso della driveline tradizionale del TgS. Ciò consente di mantenere la medesima portata utile di un 6x2 diesel.

www.vietrasportiweb.com

N. 778 aprile 2014

53


Trasporti

Cars & trucks

Destinazione pista Un viaggio dentro la logistica del team Audi Sport Joest con le auto del World Endurance Championship in vista della prossima ‘24 Ore’ di Le Mans. E non solo lì, visto che le 38 tonnellate di materiale viaggiano per i circuiti di mezzo mondo di Gianluca Ventura

V

abbé, sono ‘solo’ 38 tonnellate, manco un autoarticolato a pieno carico. Ma qui si tratta di materiale dal valore inestimabile che deve viaggiare intorno al mondo, via terra, mare ed aria. E allora entra in gioco la ‘logistica di precisione’, per far sì che tutto il necessario dalle auto ai ricambi agli attrezzi - arrivi in perfetto orario, nel posto giusto e soprattutto senza alcun danno. e si sposterà due settimane dopo a Spa (Belgio) per la Pulling power 6 Ore. E da movimentare ci by Man Euro 6 sono le Audi R18 (ibride eSiamo nel quartier generale tron Quattro e Tdi a gasotedesco del team Audi Sport lio), i bolidi che a giugno Joest, iscritto al World dovranno essere a Le Mans Endurance Championship (Francia) per i test che preche prenderà il via proprio ludono alla mitica 24 Ore, il 20 di questo mese a in programma a metà mese. Silverstone (Regno Unito) In Europa tutto viaggia a

54

N. 778 aprile 2014

bordo di autoarticolati, costituiti da trattori Man TgX Xxl Euro 6 a cui vengono agganciati dei semirimorchi specialissimi. Uno è strutturato a mo’ di bisarca chiusa, con le auto parcheggiate su due piani, un altro serve da officina, un paio ancora da magazzini per ricambi, minuterie, olii, attrezzature

www.vietrasportiweb.com


Trasporti

L’arrivo del TgX col suo carico prezioso, le fasi di scarico vetture (sopra e a sinistra), i semirimorchi insieme all’hospitality nel paddock e le R18 e-tron Quattro finalmente a destinazione (nelle foto sotto).

Nella pagina accanto, in basso da sinistra, la bolla relativa alla merce imbarcata, una delle casse di materiale e il montaggio dell’alettone posteriore su una delle quattro auto trasportate.

(dalle chiavi inglesi alle colonne sollevatrici) più tutto quanto serve ad allestire i box durante il weekend. Solo nelle trasferte intercontinentali, in Cina, Emirati Arabi, Giappone, Usa e Sudamerica (dove il campionato termina il 30 novembre) si piazza tutto in 176 casse, adagiate su 19 pallet aerei poi stoccati all’interno di speciali contai-

ner che percorreranno un totale di 49 mila chilometri senza mai rientrare all’headquarter tedesco tra una gara e l’altra. “Ecco perché serve calcolare bene quanta roba portarsi appresso”, confida Chris Reinke, boss della logistica all’Audi Sport, che continua, “tenendo conto non solo dell’usura, ma anche degli eventuali incidenti di gara”. V&T Dall’angolo in alto a sinistra in senso orario, come viaggiano le due coppie di Audi, il loro posizionamento all’interno del semirimorchio, il furgoncino utilizzato per spostare i cerchioni nel paddock e infine le cassettiere di minuterie presenti in uno dei trailer.

www.vietrasportiweb.com

N. 778 aprile 2014

55


Dall’Italia

Zoom

TELEMATICA

Con Tom, Tom i tempi tornano

Lucanatrans ha implementato la soluzione TomTom Business Solutions per migliorare la gestione della sua flotta composta da una trentina di veicoli. “Abbiamo individuato - ha dichiarato Antonio Fiore, Amministratore Delegato - in TomTom Business Solutions il partner che faceva per noi. Già nel breve periodo, la produttività dell’azienda ha subito un miglioramento evidente, con una riduzione nelle tempistiche di svolgimento delle attività di gestione.” La soluzione è basata sull’applicazione Webfleet che fornisce una panoramica delle operazioni dei mezzi in tempo reale. Grazie all’installazione a bordo di TomTom Link410, Lucanatrans può raccogliere informazioni in tempo reale su diverse variabili: posizione, velocità, soste, percorsi e stile di guida.

Il futuro passa da qui

Usato su smartphone

Scania a quota 23

Il VisLab, spin-off dell’Università di Parma, e Magneti Marelli hanno siglato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica. Gli ingegneri di Magneti Marelli si uniranno ai ricercatori del VisLab, per formare a Parma un nuovo gruppo di ricerca. Obiettivo: sviluppare e applicare tecnologie innovative nel campo dei veicoli intelligenti a guida automatica e più in generale nell’ambito dei sistemi avanzati di ausilio alla guida.

Secondo Censis nel 2013 il numero degli smartphone sempre connessi è aumentato del 12,2 per cento. E il 2014 sarà l’anno del loro APP boom. Ecco perché Autoscout24 ha aggiornato la sua applicazione. Da febbraio è disponibile nella versione 4.0 per iPhone e iPad: tra le novità un nuovo design per iOS 7, interfaccia utente più intuitiva e veloce, nuovo menu di navigazione, modulo di contatto veloce e gestione dei preferiti da tutti i dispositivi. L’aggiornamento sarà presto rilasciato anche per altri smartphone.

Ribatti Veicoli Industriali di Andria entra nella rete di vendita e assistenza di Italscania che ora, quindi,conta 23 concessionarie e 101 officine, distribuite in modo capillare sul territorio italiano. “C’è subito stata comunione d’intenti fra Italscania e gli imprenditori pugliesi - ha affermato Franco Fenoglio, Ad di Italscania - per noi è fondamentale essere presenti in maniera adeguata in una regione ricca di opportunità commerciali come la Puglia. A Ribatti Veicoli Industriali abbiamo affidato la competenza delle province di Foggia, Barletta Andria Trani e Bari.” La new entry della rete del Grifone, che nasce agli inizi degli anni ‘70, vanta uno staff di 30 persone e un’officina specializzata in tutti i servizi dedicati a truck e bus, inclusi carrozzeria e revisioni. “Dopo differenti esperienze con altri marchi - ha sottolineato Antonio Ribatti - abbiamo deciso di mettere l’esperienza della nostra squadra al servizio di un brand premium come Scania, in quella che consideriamo la nostra età adulta.”

RICERCA

Light con il segno positivo

a cura di Gioia Cardarelli e Mauro Armelloni

Secondo mese consecutivo con il segno positivo per i veicoli commerciali. A febbraio, stando alle stime di Unrae, sono stati immatricolati oltre 9.000 light, il 15,2 per cento in più del 2013. Il 1° bimestre è stato archiviato con 18.026 unità, più 13,4 per cento su gennaio-febbraio dell’anno scorso. “I risultati che stiamo vedendo - ha dichiarato Massimo Nordio, Presidente Unrae - erano attesi, considerando il livello di minimo del 2013 con il quale si confrontano. Alle condizioni attuali e senza interventi incisivi di stimolo ai consumi e, quindi, alle MERCATO esigenze di distribuzione delle merci il mercato dei commerciali potrebbe esprimere, a fine 2014, fino al 15 per cento in più rispetto allo scorso anno.”

DEALER

telex • telex • telex • telex • l Bruno Mattucci è stato nominato Amministratore Delegato di Nissan Italia. Bruno Mattucci, una lunga esperienza in Nissan, avrà sede a Capena e riporterà a Guillaume Cartier. l Daniele Vendrasco è il nuovo Key Account Fleet Manager Yokohama per i

56

N. 778 aprile 2014

prodotti dei settori autocarro, movimento terra, industria e attività portuali, distribuiti da Yokohama Italia. l Distributori di metano in autostrada anche in Puglia. Lo prevede un accordo siglato dall’assessorato allo sviluppo economico della regione, da Aiscat e da

varie associazioni del settore della distribuzione del metano. “L’accordo - ha sottolineato il presidente di Federmetano, Dante Natali – segue quelli già sottoscritto da Emilia Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte. Il nostro auspicio è che anche altre regioni se? ?

www.vietrasportiweb.com


ORDINI

SFIDE

Metro sceglie Man

Le consegne ai mercati di Metro Cash &Carry e Real saranno effettuate anche con veicoli Man. Il Leone, infatti, ha ricevuto una commessa dalla Metro Logistics Germany GmbH, operatore logistico che si occupa delle forniture, per 77 truck. Nel 2014 Man consegnerà 66 trattori per semirimorchio TgX 18.400 4x2 Bls e 11 TgX 26.400 6x2-2 Bl completi di box per il trasporto refrigerato. Perché Man? Per i consumi contenuti, misurati sul campo in un test durato quattro settimane, e il ridotto Total Cost of Ownership. I mezzi Euro 6, sono dotati di un pacchetto di sicurezza composto da sistema di assistenza per frenate di emergenza, sistema di controllo della corsia di marcia e Tempomat con regolazione della distanza dal veicolo che precede. Attualmente la flotta di Metro Logistics conta 150 veicoli.

PREMI

Cina più vicina Cina, un mercato sempre più appetibile per gli italiani che oggi per i loro interscambi possono contare su tutto il supporto di Dhl Express Italy. Il corriere giallo, infatti, ha dato inizio a un confronto aperto sia con alcune aziende italiane rappresentative del Made in Italy in Cina sia con le più importanti realtà locali interessate al commercio delle eccellenze tricolore. “Il nostro obiettivo ha dichiarato Alberto Nobis, Ad di Dhl Express Italy - è sostenere tutte le imprese italiane andando a trovarle direttamente sul posto, nei mercati dove operano.”

CORRIERI

I migliori siete voi Consegnati a Stoccarda di fronte a 450 rappresentanti dei fornitori di Daimler, il premio ‘Daimler Supplier 2013’ alle 12 aziende che si sono distinte per il loro prezioso contributo nel corso dello scorso anno. “Stiamo cercando di consolidare la nostra posizione di leadership tecnologica - ha dichiarato Wolfgang Bernhard, Responsabile di Daimler Trucks &Buses nel corso della cerimonia - e per raggiungere questo obiettivo dobbiamo poter contare su partner innovativi e affidabili che sappiano proporre idee nuove e lavorare con noi alla definizione delle tecnologie più avanzate.”

Transit no limits Doppia vittoria all’Arctic Van Test per Ford Motor Company. I nuovi Transit e Transit Connect si sono aggiudicati il primo posto nelle rispettive categorie dominando l’estenuante sfida tra veicoli commerciali che si svolge ogni anno tra le nevi e i ghiacci della Finlandia. Tra le prove: ripetute accensioni a temperature polari, slalom su una pista d’atterraggio ghiacciata e ben 700 chilometri percorsi senza sosta su strade tortuose. Sono poi state misurate l’efficienza e la rapidità degli impianti di riscaldamento e sbrinamento dei vetri, e sono stati verificati gli effetti di numerose notti passate all’aperto a temperature al di sotto dello zero. “Lo sviluppo di tutti i nostri Transit - ha dichiarato Paul Randle, Direttore Veicoli Commerciali Globali di Ford Europa - prevede fin dalle prime fasi alcuni tra i più estenuanti test, condotti a temperaturre estreme e in condizioni avverse. Ciò rende i nostri veicoli commerciali pronti ad affrontare questo genere di sfide.”

Due riconoscimenti per Continental En plein per Continental. Una giuria composta da esperti internazionali ha insignito il costruttore tedesco del titolo di ‘Produttore di pneumatici dell’anno’ e l’ha premiato per il suo programma di riciclo della gomma proveniente da pneumatici usati che viene riutilizzata per la ricostruzione dei prodotti per autocarro nello stabilimento ContiLifeCycle di Hannover. Entrambi i riconoscimenti sono stati consegnati in occasione di Tire Technology Expo, in scena a Colonia nei giorni scorsi. Grande soddisfazione è stata espressa dai vertici di Continental.

PNEUS

Dal mondo

Zoom

telex • telex • telex • telex • guano l’esempio di quelle più virtuose.” l Alessandro Tognola del centro di assistenza Carglass di Como si è aggiudicato la finale Italiana del Best of Belron, la competizione mondiale che premia il migliore tecnico specializzato nella riparazione e sostituzione di cri-

www.vietrasportiweb.com

stalli. Sarà lui a rappresentare il nostro Paese alla finalissima mondiale che si terrà a Roma a maggio. l Ups ha annunciato l'introduzione di nuovi servizi in Europa dedicati alla gestione dell'intera gamma di prodotti healthcare termosensibili come parte del

proprio portafoglio ‘Temperature True’. l Motul Italia soddisfa i suoi clienti. I rivenditori di oli lubrificanti gli riconoscono diversi punti di forza come il prodotto, l’assistenza pre e post vendita, gli aspetti amministrativi e la capacità di risolvere problemi.

N. 778 aprile 2014

57


OZI&VIZI Marina Maniglio Per vincere nella vita bisogna rischiare. Lei l’ha fatto ed è riuscita a realizzare i suoi sogni. A voi che guidate i camion per professione (consentendo la realizzazione dei suoi spettacoli) però chiede di andarci piano con l’acceleratore...

Marina Maniglio, nata a Bari nel 1990, ha iniziato a danzare nel 1997. Tanti i musical dei quali è stata protagonista: tra gli altri, La Bella e la Bestia, Sister Act Il Musical Divino e La Febbre del Sabato Sera.

a cura di Mariella Caruso

No truck, no show A 14 anni lo scooter era il suo fedele compagno per andare al liceo. A 18, quando non aveva più alcun dubbio sul fatto che la danza e il canto sarebbero stati il suo mestiere, è passata all’automobile. Oggi che di anni ne ha 23 ed è già stata la protagonista in teatro del musical La febbre del sabato sera, la barese Marina Maniglio, guida una city car. “Vivo a Roma e per spostarmi ho bisogno di un’auto piccola”, ammette la performer in tournée con The Best of Musical, spettacolo che, dopo Milano, Roma e Genova, toccherà Bologna (31 marzo), Brescia (6 aprile), Torino (11-12), Verona (14-15) e Trieste (18). Marina, guidi con serenità anche in autostrada? “Onestamente in autostrada a mettermi in ansia sono i tir, soprattutto quando li vedo cambiare di corsia. Cerco sempre di viaggiare nei giorni in cui i divieti ne impediscono la circolazione. Però so bene quanto sia importante il loro lavoro anche nel mio settore: senza tir le tournée non si potrebbero fare perché mancherebbero le scenografie.” Non pensi che l’ansia ti passerebbe salendo su un truck? “In realtà non ci ho mai pensato. Forse potrebbe essere una soluzione, anche se non mi incuriosisce più di tanto. Ho sempre l’impressione che i camionisti si sentano onnipotenti perché con un mezzo così grande rischiano poco.” Tu invece sei una che nel lavoro ha rischiato e ha vinto... “Ho iniziato ad amare la danza guardando Ambra Angiolini a Non è la Rai. A 16 anni feci il primo provino per High School Musical, fui scartata quasi alla fine, ma decisi che quello era il mio futuro e dovevo impegnarmi di più. L’ho fatto e adesso sono qua perché in quel sogno ci ho sempre creduto.” 58

N. 778 aprile 2014

www.vietrasportiweb.com


innovative come la Near-Field Communication, la fotocamera, la connessione WiFi e il collegamento 3G. Con TomTom Bridge per la prima volta le aziende potranno sviluppare applicazioni supportate dalla tecnologia di navigazione TomTom, rendendole disponibili tramite l’uso di un unico dispositivo. La new entry della famiglia TomTom sarà disponibile a partire dal secondo trimestre del 2014.

Il lavaggio è mobile Debutta sul mercato Washtru, il primo sistema di lavaggio mobile plug&play per truck. Che non richiede opere edili, ma solo un collegamento elettrico e alla fornitura di acqua. Due le versioni proposte: Easy per la pulizia delle ruote e del sottotelaio, e Full che consente anche il lavaggio completo. L’impianto è composto da una rampa in acciaio zincato e da serbatoi con tre vasche di decantazione da 7 metri cubi per l’entry level e da 12 metri cubi per il Full che è completo di arco di

c a b i n a i n

TomTom lancia TomTom Bridge, il nuovo dispositivo di navigazione in grado di integrare la tecnologia TomTom con tutte le applicazioni che aiutano le aziende a migliorare la loro efficienza. Pensato per chi passa la vita ‘on the road’, TomTom Bridge si compone di uno schermo da 7 pollici, un’interfaccia unica e sfrutta un potente processore Qualcomm Snapdragon. Dispone poi di mappe gratuite e del TomTom Traffic, oltre ad altre caratteristiche

l i b r o

Bridge, la soluzione integrata

U n

Shopping

OZI&VIZI

lavaggio. L’azione pulente è ottenuta dalla combinazione tra getti d’acqua ad alta pressione (con quattro testine pulirotanti brevettate Omz) e le capacità detergenti dei prodotti utilizzati. Un ciclo di lavaggio richiede soli 35 secondi. Washtru, che può essere spostato senza problemi da un sito a un altro purché vi sia una superficie piana disponibile di almeno 350 metri

Titolo: Muzungu (uomini bianchi) Un sogno lungo ventimila chilometri Autore: Claudio Zaninotto Editore: L’orecchio di Van Gogh Anno: 2003 Pagine: 132 Prezzo: 12,00 € Centotrenta giorni nel Continente africano a bordo del camion Tweety con il figlio Christian. Undici Paesi attraversati, da Tunisi fino al Capo di Buona Speranza. ‘Muzungu’ è il racconto di un viaggio quello del suo autore, cominciato il 3 novembre del 2001, “quando si respirava l’aria di terrore creata dai tragici avvenimenti dell’11 settembre a New York”. Ventimila chilometri di esperienze vissute giorno per giorno attraverso deserti e altopiani. E poi l’incontro con etnie mitiche come i Masai in Tanzania. Gomme che scoppiano e giunti cardanici che si rompono. Il ricavato del volume andrà alle attività umanitarie dell’Ong Anthropos Onlus. Per info: claudio.zaninotto@tin.it.

quadrati, richiede una manutenzione minima e garantisce massima sicurezza agli operatori non avendo parti meccaniche in movimento. I campi di applicazione sono molteplici: dall’autotrasporto alla cantieristica, fino alle discariche. Washtru è distribuito dalla cremonese Polis Environment System. Per saperne di più www.washtru.com.

Il fascino (americano) del jeans

Mai senza Travel Case

Nascono nel 1850 come pantaloni per i cercatori di oro. E sebbene siano passati parecchi anni da allora continuano a essere uno dei capi più amati da giovani e non, in grado di evocare l’avventura e gli States. Sarà per questo che Cargo System, distribuita dalla Cargo di Carmignano di Brenta, ha scelto come marchio per la sua linea proprio un ‘musone’ americano? I suoi 5 tasche, pratici e confortevoli, sono realizzati in denim 100 per cento cotone, 16 once. Da 6,99 euro.

È firmato Lampa, marchio leader nel settore degli accessori per il mondo automotive, il nuovo beauty da viaggio Travel Case. Si tratta di un pratico astuccio con cerniera dotato di gancio in acciaio che può essere appeso ovunque per evitare il contatto con posti umidi o sporchi come bagni e docce. Di colore nero, Travel Case è realizzato in materiale resistente e impermeabile. Compatto (misura solo 21x24 centimetri) ma capiente con ben 7 tasche portaoggetti adatte a contenere ogni tipo di prodotto per la cura della persona, diventerà un compagno di viaggio inseparabile. A 12,37 euro.

Marianna Dal Degan di Soave è la camionista vincitrice del premio Sabo Rosa 2014, dedicato alle donne che lavorano nella filiera del trasporto pesante. A eleggerla è stata una giuria di collaboratori dello sponsor dell'iniziativa, la Roberto Nuti di Bologna, azienda con alto tasso di occupazione femminile e produttrice dello storico ammortizzatore Sabo. Il premio è stato consewww.vietrasportiweb.com

gnato da Elisabetta Nuti, direttore finanziario del Gruppo. "Marianna - ha detto - è una donna che ha dimostrato intraprendenza, senza mai rinunciare a quello che per lei significa femminilità.” “È un premio che mi rappresenta- ha commentato la Dal Degan - oltre a saperlo guidare, il camion, io lo so anche aggiustare. Sono molto soddisfatta e felice.”

Marianna Dal Degan è la camionista vincitrice del premio Sabo Rosa 2014.

N. 778 aprile 2014

59


OZI&VIZI Benessere in corsia a cura della dott.ssa Maria Elena Altieri

Curiamoci così Secondo appuntamento con le ‘leggende metropolitane’. Questa volta parliamo di salute. Ecco cosa c’è di vero (o no) in queste affermazioni. Quando bisogna assumere dei farmaci e quando per guarire basta il riposo e a proposito di bagni pubblici...

60

VOTO

La miglior cura in caso d’influenza è il riposo. VERO Il riposo è la migliore cura dell’influenza.

Un viaggio tra i veicoli speciali, anzi specialissimi. Destinati a lavori decisamente pesanti oppure a missioni particolari. Dal profondo nord arriva Sisu, azienda finnica con trascorsi di successo nel truck racing in tandem con la bionda Minna Kuoppala. Il sito è anche in inglese, ma in questo idioma non troverete tutto quanto prodotto, come ad esempio il nuovo Polar a cui Sisu dedica una vetrina apposita.

N. 778 aprile 2014

VOTO

Se fatichiamo a deglutire è bene recarsi in farmacia e chiedere una cura antibiotica. FALSO Generalmente il dolore alla gola accompagnato dalla difficoltà a deglutire è causato da un virus pertanto il trattamento antibiotico è inutile e dannoso (ricordatevi sempre che gli antibiotici hanno effetti collaterali). Recatevi in farmacia per comprare antinfiammatori ad azione locale. Solo se nel giro di qualche giorno i sintomi persistono o compare anche febbre alta, allora chiamate il vostro medico. Usando bagni pubblici si possono prendere numerose malattie infettive. FALSO. I bagni pubblici non sono una fonte di trasmissione delle malattie infettive. Ciò nonostante, è buona norma non appoggiarsi alla tavoletta del wc e lavarsi accuratamente le mani dopo aver soggiornato in qualsiasi luogo pubblico.

Dalla Finlandia all’Olanda il passo è breve via Internet. Per visitare il sito di Ginaf, proposto anch’esso nell’idioma della perfida Albione, sezione in cui spariscono - come da Sisu - alcuni contenuti (non ci sono le news sottopancia). Cliccate su uno dei quattro banner per entrare nella sezione prodotti, dove troverete purtroppo a malapena qualche foto. A salvarli dal 4 in pagella, solo la veste estetica.

www.terbergbenschop.nl

Truck on line

www.sisuauto.com

Chi non riesce a dormire deve farsi prescrivere appositi farmaci. FALSO I tanti farmaci oggi disponibili devono rappresentare l’ultima spiaggia per chi soffre di insonnia perché possono avere effetti collaterali. Prima bisogna correggere il proprio stile di vita limitando, per esempio, l’uso del caffè e delle sigarette e facendo attività fisica. Una mano ad addormentarsi potrebbe darla anche un buon libro. Se nulla di tutto ciò funziona è bene recarsi dal proprio medico che prescriverà esami ad hoc prima di consigliarvi una cura.

Per non rischiare raffreddori bisogna coprirsi bene. VERO/FALSO Coprirsi bene è buona norma nella stagione invernale perché il freddo diminuisce le difese immunitarie e predispone il nostro organismo ad ammalarsi. Ma ciò che è più importante è evitare gli sbalzi repentini di temperatura: quando si soggiorna in un luogo riscaldato è buona regola togliere l’eccesso di indumenti. Attenzione, il pericolo raffreddore non finisce con l’arrivo della bella stagione, è sempre dietro l’angolo. D’estate la principale insidia è rappresentata dall’aria condizionata: ecco perché è bene viaggiare sempre con una giacca leggera e una felpa, da indossare quando si entra in luoghi dove la temperatura è particolarmente bassa.

www.ginaf.nl

Dopo una notte in cabina è importante areare. VERO L’aria accumulata durante la notte è malsana perché satura di anidride carbonica e umidità, per cui è d’obbligo areare la cabina prima di ripartire: per un buon ricambio d’aria sono sufficienti dieci minuti.

VOTO

Più in là, a Benschop, per vedere cosa fanno sempre nei Paesi Bassi quelli di Terberg. Specializzati ormai quasi esclusivamente nei trattori RoRo per la movimentazione dei semirimorchi nei porti e negli interporti (prima producevano anche dei cabina ribassata per la nettezza urbana) o di carri per le casse mobili. Scegliete ‘products’ per arrivare ai veicoli e, qui sì, alle loro schede tecniche. www.vietrasportiweb.com


OZI&VIZI

Soundtruck

Vuoi essere tu la prossima? Diventa protagonista di Vie&Trasporti. Mandaci una tua foto, raccontaci qualcosa di te e il tuo rapporto con il mondo dei motori. La prossima Lady Truck potresti essere proprio tu! Il materiale deve essere inviato a vt@fiaccola.it.

Imperdibili in cabina, tra ieri e oggi

Marzo 2014 Pharrell Williams - G I R L Uscito lo scorso 3 marzo, GIRL di Pharrell Williams in poche settimane ha scalato le vette delle classifiche italiane. Merito di Happy, sicuramente, il singolo estratto a novembre che ha fatto da colonna sonora a Cattivissimo Me 2 ed è stato pure candidato all’Oscar, ma non solo. Anche le altre nove canzoni contenute nel secondo album in studio del cantante americano - al quale hanno collaborato tra gli altri Justin Timberlake (in Brand New) e Alicia Keys (in Know Who You Are) - conquistano al primo ascolto. Una colonna sonora ideale on the road.

seguici anche su www.vietrasportiweb.com

Le soluzioni del numero 777 1

D

15

S

V A

3

I N

4

A T

5

L I

6

U C

P

A

L

E

R

N

R

E

V

I

O

O

A

O

S

O

K

O

I

S

N

Y

I M

F

G

U

A

N

I

D

F

T

I

S

A

N

T

I

C

N

E

S

R

A

A

A

G

36

L

I

M

P

N

A T

R

O

R

I

G

59

A C Q

Foto: Liba Taylor/ActionAid - Grafica: Marco Binelli

B

M

A

R

E

E

Z

Z

O

I

A

N

C

49

B M

O 53

O

C

A

H

I

55

C

61

I

A

I

O

64

C

T 54

M

60

E

T 65

L

B

S

A

L

E

N

O

D

68

U

I

R

70

A

R

G

52

67

69

O

O

63

E

T 37

48

V 58

O

F 31

41

D

O

57

66

R

R

51

62

E

L

45

50

K

S

O

30

A 40

12

T

47

A

A

25

A R

46

O

11

E

18

44

A

V

N

29

39 43

10

O

35

A

I

I C

20

E

B B

H

9

24

34

33

C

21

P

28

V

N

L

P

F

23

27

42

I

14 17

O

22

38

56

8

I

20

32

P

C

16

L

Y

7

A

19

A

Madonna - Like a prayer Arriva il quarto album di Madonna, cantante pop statunitense che il mondo ha conosciuto cinque anni prima grazie a Like a Virgin. Il successo è immediato, negli States come in Europa. Vengono estratti sei singoli, tra i quali Like a Prayer, il cui video sarà aspramente criticato perché considerato sacrilego (Madonna bacia la statua di un santo di colore che si anima) dal Vaticano che lo censura ma non ne ferma la diffusione: è diventato uno dei più venduti della storia. Per i nostalgici dei favolosi anni Ottanta.

2

13

I

26

Marzo 1989

E

I

N 71

A

C

I

O

A

O

Crescere, C rescere, studiare, studiare, giocare: giocare: per per un un bambino b ambino ssenza enza c cibo ibo e ssenza enza d diritti iritti ttutto utto questo q uesto d diventa iventa iinfinitamente nfinitamente p più iù d difficile, iffi fficile, sse e non non impossibile. impossibile. Ma M a ttu up puoi uoi fare fare q qualcosa. ualcosa. Con C on ll’adozione ’adozione a distanza distanza p puoi uoi g garantire arantire cibo, c ibo, acqua acqua pulita, pulita, istruzione istruzione e c cure ure m meediche d iche a ad du un nb bambino ambino e alla alla ssua ua c comuniomunittà. à. B Basta asta m meno eno d dii u un ne euro uro al al g giorno. iorno. Per ricevere le informazioni sul bambino e la comunità che potrai sostenere, spedisci in busta chiusa il coupon qui riportato a: ActionAid Via Broggi 19/A - 20129 Milano, invialo via fax al numero 02/29537373 oppure chiamaci al numero verde 800 018 618 618. Nome Cognome Via

Cap

Città

Prov Cell

Tel e E-mail

Adotta un bambino a distanza, rendi la sua vita meno fragile!

Ai sensi del d.lgs. 196/2003, La informiamo che: a) titolare del trattamento è ActionAid International Italia Onlus (di seguito, AA) - Milano, via Broggi 19/A; b) responsabile del trattamento è il dott. Marco De Ponte, domiciliato presso AA; c) i Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto dai responsabili e dagli incaricati autorizzati, esclusivamente per l’invio del materiale da Lei richiesto e per il perseguimento delle attività di solidarietà e beneficenza svolte da AA; d) i Suoi dati saranno comunicati a terzi esclusivamente per consentire l’invio del materiale informativo; e) il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non potremo evadere la Sua richiesta; f) ricorrendone gli estremi, può rivolgersi all’indicato responsabile per conoscere i Suoi dati, verificare le modalità del trattamento, ottenere che i dati siano integrati, modificati, cancellati, ovvero per opporsi al trattamento degli stessi e all’invio di materiale. Preso atto di quanto precede, acconsento al trattamento dei miei dati.

ZLP10

Data e luogo

Firma

Per informazioni chiama lo 02/742001, vai sul sito www.actionaid.it www.actionaid.it o scrivi a richieste@actionaid.org


OZI&VIZI

IN SALITA

RETTILINEA

IN DISCESA

Le Stelle di Vie&Traspor i

La vostra strada

2014 by Sunflower

ARIETE 21 Marzo - 20 Aprile

TORO 21 Aprile - 20 Maggio

GEMELLI 21 Maggio - 21 Giugno

Dopo un inverno sottotono, vi aspetta una primavera alla grande. Venere è vostra complice e i sogni che potevano sembrare troppo ambiziosi ora sono a portata di mano. Vi trovate all’alba di un nuovo anno che potrebbe iniziare proprio con il vostro compleanno. Iniziate con meritati festeggiamenti, fate il pieno di vitamine e diesel e partite. Lavoro, amici, amore: tutto è dalla vostra! La ralla dice: Certezze

Saturno contro... si sta allontanando. È il momento di impegnarsi sul lavoro, presto raccoglierete i frutti del vostro sudore. Amicizie e affetti subiranno qualche piccolo contraccolpo e potreste sentirvi soli: provate a essere più disponibili verso gli altri e meno critici con voi stessi. Tutto si aggiusterà. Ricordatevi che per prendere alcune decisioni, specie in amore, ci vuole coraggio. La ralla dice: Spirito d’iniziativa

La primavera, dopo un inverno di alti e bassi, suggerisce di scoprire le vostre carte. L’amore va a gonfie vele, avrete molte occasioni per ‘chiudere una portiera e aprire un portone’! In agenda quindi meno appuntamenti di lavoro e più cenette romantiche. Bene anche il fronte professionale: non mancheranno opportunità per chi cerca un’occupazione o vuole lanciarsi in una nuova attività. La ralla dice: Eros alle stelle

CANCRO 22 Giugno - 22 Luglio

LEONE 23 Luglio - 23 Agosto

VERGINE 24 Agosto - 22 Settembre

È tempo di rinnovare e rinnovarsi: rimboccatevi le maniche e uscite dal torpore. La dea della fortuna vi terrà per mano. Tagliate i rami secchi della vostra vita, non può che farvi bene. Boccata d’ossigeno per il vostro conto in banca: potrete concedervi quell’oggetto a lungo desiderato o lanciarvi in un nuovo investimento. Qualche aggiustatina in casa e all’automezzo? La ralla dice: Energia

I vecchi nodi vengono al pettine. Prendete atto della situazione e risolvetela una volta per tutte. All’orizzonte vi aspettano grandi soddisfazioni, ma dovrete sfoderare tutta la vostra grinta. La fortuna, del resto, aiuta gli audaci. Vivete il presente con determinazione e concentratevi sui vostri obiettivi. Un sorriso in più non guasterà: ne gioveranno spirito, feeling con il partner, lavoro. La ralla dice: Azione

Negli scorsi mesi avete seminato, ora dovete raccogliere. Via libera a nuovi rapporti e collaborazioni, ma prima di prendere decisioni importanti, specie sul lavoro, riflettete: non è tutto oro quello che luccica. L’amore resta una sicurezza, se single aspettatevi nuovi incontri. Mettete nel guardaroba qualcosa di più accattivante per la nuova stagione e magari cambiate livrea anche al vostro truck! La ralla dice: Rinnovamento

BILANCIA 23 Settembre - 22 Ottobre

SCORPIONE 23 Ottobre - 22 Novembre

SAGITTARIO 23 Novembre - 21 Dicembre

Avete accumulato troppo stress, evitate di portare a casa le scorie di giornate faticose, potrete recuperare energie proprio nei momenti di serenità con il partner. Ricordatevi che il benessere poggia sulla stabilità emotiva e sentimentale. Un week-end di relax immersi nella natura potrebbe giovarvi. Leggete attentamente messaggi e mail: potrebbero riservare piacevoli sorprese. Finanze ok! La ralla dice: Serenità

La primavera vi spingerà a non restare in un angolo a rimuginare. Riprendete il controllo della vostra vita, assumetevi responsabilità finora rimandate, le stelle sono dalla vostra parte. Possedete le armi per vincere, ma attenzione ai dissapori che potrebbero nascere in ambito affettivo a causa della vostra gelosia! Soddisfazioni e promozioni in ambito professionale. La ralla dice: Soddisfazioni

Pensate positivo, Giove tifa per voi. Troverete le occasioni per dare una svolta alla vostra vita, privata e lavorativa. I flirt o le nuove amicizie potrebbero trasformarsi in qualcosa di più... Vivete ogni emozione seguendo solo il vostro cuore. Il momento è fortunato: vale la pena di comprare un biglietto (solo uno!) nella prima ricevitoria che incontrate sulla vostra strada. La ralla dice: Positività

CAPRICORNO 22 Dicembre - 20 Gennaio

ACQUARIO 21 Gennaio - 19 Febbraio

PESCI 20 Febbraio - 20 Marzo

La primavera non è la stagione migliore dell’anno sia per il vostro fisico, sia per il vostro umore. Dovrete mettercela tutta, tralasciando nervosismi e malesseri. Anche se siate un segno di terra, vivere con un po’ più di leggerezza aiuta. Siete voi a impugnare il volante della vostra vita. Fermatevi all’aria aperta e respirate a pieni polmoni guardando al futuro con tranquillità. La ralla dice: Ricerca

Venere brilla nel vostro segno. Periodo positivo per cercare di migliorare la vostra posizione lavorativa ed economica: agite! Dovrete però avere la forza di tagliare con ciò che vi sta dando fastidio o non funziona più: rapporti logori, amicizie sbagliate, pensieri negativi. Non a caso si parla di pulizie di primavera… Bando alle ciance: stato d’animo e automezzo rifletteranno nuova luce! La ralla dice: Azione

‘Gli ultimi saranno i primi’: è proprio il caso di dirlo. Le belle giornate vi faranno desiderare un cambiamento a 360 gradi e non dovrete più guardare nello specchietto retrovisore ma tirare dritto per la vostra strada senza preoccuparvi del giudizio altrui. Seguite il vostro istinto e occupatevi solamente di voi stessi e dei vostri obiettivi. Ottima la forma e buone le finanze. La ralla dice: Traguardi

62

N. 778 aprile 2014

www.vietrasportiweb.com


OZI&VIZI

Tutti costruttori! Costruisci tu il tuo camion! Stacca la pagina dalla rivista, incollala su cartoncino e quindi ritagliala. Poi piega e incolla gli appositi lembi.

www.vietrasportiweb.com

N. 778 aprile 2014

63


la forza del gruppo

abbonarsi conviene â‚Ź35,00

ABBONAMENTO ANNUO 10 NUMERI

New

anche in versione PDF

abbonamenti@fiaccola.it www.vietrasportiweb.com




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.