WALKAROUND DI
MATTHIEU COLOMBO
WALKAROUND DI
MATTHIEU COLOMBO
Peso operativo Motore Potenza netta
da 5,01 ton Volvo D2.6A 29,7 kW
AL TOP DELLA NUOVA I PLUS
di
Motore affidabile con esclusivo sistema 1 di spegnimento regolabile dall’operatore. Auto Idle di serie. Risparmio carburante. Raffinato impianto idraulico monopompa 2 con distributore LS flow sharing e filtro sui ritorni brevettato. Compatibile con olio bio. In Eco Mode consuma il 10% in meno. 3 La funzione non taglia potenza, ma limita il regime motore senza penalizzare l’idraulica. Prestazioni e produttività superiori 4 all’ECR48C. Forze: sollevamento +21%, strappo +6%, penetrazione +2%. Avambraccio a scelta in base alle 5 esigenze: da 1.400 mm o da 1.800 mm con zavorra supplementare da 170 kg. Miniescavatore con torretta ZTS e abitacolo 6 spazioso. Molto buona la visibilità a 360°. Sia la forza di trazione (carro dell’EC55C) 7 sia la forza di rotazione sono cresciute del 25% rispetto all’ECR48C. L’impianto elettrico è sovradimensionato 8 per garantire la massima affidabilità anche in condizioni climatiche estreme. Accessibilità alla meccanica esemplare 9 che diminuisce i tempi necessari per ogni intervento di manutenzione. Risparmio. Qualità costruttiva elevata. 10 Dettagli dei bracci in fusione, cilindri saldati per frizione, olio idraulico prefiltrato in linea, linee idrauliche inossidabili... e verniciatura con colori a richiesta in linea.
GAMMA
Il miniescavatore girosagoma Volvo ECR50D stupisce per efficienza, prestazioni, comfort e design. Completamente nuovo, il piÚ grande dei mini Serie D ha un’idraulica esclusiva e costi di manutenzione ridotti
© Costruzioni
Raggio di rotazione frontale minimo (massimo brandeggio) 1.948 mm
Sbalzo posteriore torretta 960 mm
© Costruzioni
VOLVO ECR50D
Versatilità compatta
Nessuna sporgenza posteriore
L’ECR50D è una macchina di nuova generazione sviluppata sull’esperienza fatta con l’apprezzato ECR48C. Rispetto al precedente modello diminuisce lo sbalzo posteriore torretta e la cabina è ancora più confortevole Carreggiata 1.520 mm
La struttura ad X del sottocarro è quella del più grande EC55C, ma lama e relativo supporto sono stati riprogettati per migliorare funzionalità e geometria.
Larghezza massima 1.920 mm
Visibilità molto buona a 360°
© Costruzioni
Parte frontale della torretta in sagoma
TUTTO SOTT’OCCHIO
© Costruzioni
© Costruzioni
La torretta tanto compatta e la grande cabina con cristalli incollati (tecnica automotive) garantiscono sempre una visibilità diretta molto buona.
PORTA ROBUSTA E PROTETTA A differenza di altri girosagoma, che hanno porte sporgenti o con struttura snodata, l’ECR50D ha una porta classica, larga 630 mm e ben protetta dal contrappeso posteriore.
Brandeggio destra 922 mm brandeggio sinistra 726 mm
PRESTAZIONI ECR50D VS ERC48C
• + 6% FORZA DI STRAPPO
3.612 daN
• + 2% FORZA DI PENETRAZIONE
2.593 daN
• + 21% CAPACITÀ SOLLEVAMENTO* *Nota: 360°, distanza 3 m, al livello del suolo, con lama abbassata.
2.253 KG
Martinetto brandeggio a sinistra. Protetto e sotto gli occhi dell’operatore
Prestazioni ZTS Rispetto all’ECR48C la macchina di nuova generazione compie cicli di lavoro più veloci ed ha prestazioni superiori. L’efficienza cresce del 10% aprile 2014 Costruzioni 33
VOLVO ECR50D
Potenza intelligente Il collaudato motore non ha bisogno di presentazioni. La grande novità è il sistema di spegnimento automatico regolabile dallo stesso operatore e disinseribile. Rispetto all’ECR48C la potenza sale del 15% e la coppia motrice del 13%
ARCO E POTENTE Con 2,61 litri di cilindrata, il 4 cilindri 1 P battezzato Volvo D2.6A eroga una potenza in linea con
la media di categoria: 29,7 kW netti a 2.200 giri/min. Lo Stage IIIA è ottenuto con le 4 valvole per cilindro (combustione ottimizzata) e l’iniezione diretta.
2 CAMBIO OLIO A 500 ORE Rispetto alle macchine della serie precedente il tempo è raddoppiato. Meno costi.
GNI MANUTENZIONE È FACILE Tutti i “servizi” sono sul lato 3 O esterno del motore: filtri, rabocchi, motorino avviamento,
alternatore, regolazione cinghia, compressore clima... L’accessibilità diminuisce i tempi, quindi i costi, di manutenzione
Leggero cofano in materiale composito Micro griglie aspirazione aria Parete termica isolante integrale multistrato (argento) 2° filtro gasolio trasparente con spurgo impurità
1° filtro gasolio
Aspirazione filtro aria
Pompa reinnesco gasolio elettrica
34 Costruzioni aprile 2014
Elemento amovibile in resistente materiale composito
Supporti elastici motore sovradimensionati
RITORNO AL MINIMO
© Costruzioni
REGOLABILE
L’ECR50D ha di serie l’Auto Idle, che riporta il regime motore al minimo quando i manipolatori sono inattivi per un tempo regolabile dall’operatore tra i 3 e i 60 secondi. Appena si sfiorano i comandi, il regime si alza nuovamente. Questo sistema permette di ridurre i consumi di carburante.
ASPIRANTE I radiatori sono montati in serie e raffreddati da una ventola plastica che aspira dalla parte anteriore della torretta. Il condensatore del climatizzatore (a richiesta) e il modulo dell’olio idraulico sono montati su un telaio apribile a libro (foto nel tondo a destra) per facilitare la pulizia con aria compressa. L’azionamento è a cinghia con registro della tensione ben accessibile.
© Costruzioni
La grande differenza in termini di consumi e costi di manutenzione la fa l’esclusivo sistema di autospegnimento del motore regolabile dall’operatore da 2 a 30 minuti, ma anche disinseribile. Per questa classe di macchine è una novità assoluta. In questo modo i cambi di olio motore ed idraulico si eseguono in base alle ore effettive di lavoro.
Condensatore clima
Olio idraulico
Refrigerante motore
© Costruzioni
Aria calda espulsa dal cofano posteriore e da sotto la torretta
Aria aspirata da 2 micro griglie sul cofano motore
© Costruzioni
SPEGNIMENTO MOTORE REGOLABILE
Maxi filtro olio idraulico accessibile e verticale
Serbatoio plastico dell’olio idraulico posto sopra le pompe (no cavitazioni)
S
Valvole regolazione LS
D
© Costruzioni
Distributore LS flow sharing a centro chiuso con spole compensate in pressione
P1
Singola pompa a portata variabile che arriva fino a 103 litri/min
Idraulica esclusiva
P1
S D
COMPONENTI VICINI, PIÙ EFFICIENZA Il serbatoio dell’olio idraulico è di tipo plastico (nessuna corrosione per condensa) ed è montato non distante sia dalla pompa (nello specifico a una quota più elevata per evitare cavitazioni) sia dal distributore a centro chiuso LS flow sharing Bosch Rexroth con spole compensate in pressione. Dalla cabina si può regolare la portata aux (anche asimmetrica) e memorizzare 3 settaggi mantenendo premuto un pulsante. 36 Costruzioni aprile 2014
UNICO A destra, in primo piano, il filtro dell’olio idraulico brevettato attaverso il quale passa tutto l’olio proveniente dagli impianti di ritorno di circuiti ausiliari, motore di rotazione, pompa, comandi e motori di traslazione. Il filtro dell’olio idraulico è un vero “Safe Guard” del sistema idraulico, tutti i drenaggi sono controllati ed eventuali morchie idrauliche vengono filtrate.
Filtro sui ritorni idraulici brevettato
Coperchio a vite per rabbocco olio idraulico
Livello massimo e minimo dell’olio
Regolazione pressione circuiti aux
© Costruzioni
L’impianto del Volvo ECR50D si distingue per la singola pompa idraulica a portata variabile che aumenta il flusso d’olio in modo proporzionale alla richiesta del distributore Load Sensing flow sharing: massima efficienza senza elettronica. L’impianto è compatibile con olio idraulico biologico VG46
Ritorni impianto idraulico
by
© Costruzioni
Più forza a rotazione e trazione LA COPPIA DI ROTAZIONE SALE DEL 25% Rispetto al precedente modello ECR48C, la nuova macchina garantisce una coppia maggiore per garantire prestazioni ottimali a qualsiasi grado d’inclinazione e ad ogni angolazione di lavoro. L’adozione di un motore di rotazione con coppia superiore, con pistoni radiali, permette di ridurre le inerzie anche con attrezzature pesanti. FORZA DI TRAZIONE INCREMENTATA A 4.178 DAN
TIRO
© Costruzioni
PISTONI RADIALI Il nuovo motore di rotazione è ben accessibile rimuovendo il pianale interno della cabina. La velocità di rotazione torretta è di 9,5 giri al minuto, valore superiore alla media di categoria. La scelta di un elemento a pistoni radiali garantisce una maggiore coppia anche sotto sforzo.
+25 % ALLA BARR A
© Costruzioni
WALKAROUND
Faro di lavoro protetto e orientabile su 2 assi Protezione cilindro di sollevamento di serie
PUNTI DI FORZA
• BILANCIERE DA 1.400 O 1.800 MM • FORZA DI STRAPPO 3.612 daN • PRESSIONE IDRAULICA 26 Mpa
Doppia scelta L’ECR50D è l’unico della sua classe a proporre due avambracci. Si può scegliere quello da 1.400 mm o, in alternativa, da 1.800 mm associato ad un contrappeso aggiuntivo da 170 kg. Nella configurazione massima il peso operativo sale a 5,37 t
PUNTA IN ALTO I progettisti hanno ottimizzato la cinematica per aumentare l’altezza di carico e ottenere un richiamo benna importante. In questo modo si caricano tutti i camion senza problemi. Sia braccio sia avambraccio sono ben realizzati con le estremità in fusione (resistenza). Tutti i cilindri idraulici hanno la testa saldata per frizione allo stelo: robustezza e allineamento perfetto sono garanzia d’affidabilità nel tempo (no trafilamenti).
Altezza massima di carico aumentata *Nota: misura tra parentesi con bilanciere da 1.800 mm
1.950 mm
© Costruzioni
3.800 (4.070*) mm
GEOMETRIA LAMA OTTIMIZZATA Nei mini la lama ha la principale funzione di garantire stabilità alla macchina sulla porzione longitudinale del carro. Volvo in questo caso ha progettato l’attrezzo con una geometria che trattiene bene il materiale e con una robusta struttura di supporto (stelo del cilindro verso l’alto in posizione protetta). Anche la valvola anticaduta è protetta.
Il primo circuito ausiliario è di serie, il secondo a richiesta. La portata massima è di ben 75 litri/min ed è regolabile dal cruscotto (3 settaggi memorizzabili). La pressione si può variare rapidamente dal distributore.
© Costruzioni
+ 25% DI PORTATA
Kit sollevamento: valvole anticaduta e bielletta dedicata
La forza di sollevamento cresce del 21% © Costruzioni
© Costruzioni
FATTA PER DURARE NEL TEMPO Il supporto alla base del braccio (nella foto sotto il cilindro di brandeggio montato sulla sinistra) è realizzato in fusione e conformato per consentire l’agevole passaggio delle tubazioni idrauliche flessibili. Le tubazioni rigide (supporti elastici) non sono verniciate ma in materiale inossidabile.
© Costruzioni
SALDATI PER FRIZIONE Oltre a garantire il perfetto allineamento tra testa e asta del cilindro, la saldatura per frizione è più affidabile nel tempo perché non è perimetrale ma sul 100% della sezione dell’asta.
441 mm
© Costruzioni
Sollevamento lama aumentato (carico/scarico e marciapiedi) © Costruzioni
Sbalzo lama aumentato a 1.740 mm
© Costruzioni
© Costruzioni
La zavorra supplementare (di serie con stick 1.800 mm) si monta al posteriore ed ha uno spessore di 73 mm
VOLVO ECR50D
C’è spazio per tutti Le dimensioni della cabina sono da escavatore da 20 t. Lo spazio per i piedi è di 50 mm inferiore al fratello maggiore EC300D da 30 t !
Vetro laterale scorrevole (uscita di sicurezza)
SOLO
A) 71 dBI(NA
Sedile Grammer in tessuto di serie. Disponibile in skai
B IN CA
Indicatore cintura non allacciata
920 mm
Sospensione sedile regolabile. Disponibile anche pneumatica
Presa 12V vicino a vano porta oggetti (telefono, mp3) 6 bocchette aria multidirezionali
ti tet pro ili ili sib sib es Fu acc e
Profilo antiscivolo efficace in acciaio
77 mm
© Costruzioni
Montante disassato e assottigliato. Visibilità posteriore di 3/4 esemplare
60% 630 mm
40%
© Costruzioni
Parabrezza sovrapponibile e ribaltabile
Visibilità assoluta COMFORT SICURO I punti d’ancoraggio per la salita a bordo sono in posizione intuitiva e il bracciolo ribaltabile facilita l’accesso. Una volta seduti lo spazio non manca e si apprezza la visibilità garantita dall’estesa superficie vetrata. L’allestimento si può completare con il climatizzatore, la radio (predisposizione di serie) ed il sedile pneumatico.
COPERTURA TETTO PLASTICA Oltre a isolare termicamente, la copertura del tetto è plasmata in modo che l’acqua non coli sui cristalli della cabina. Nel tondo a sinistra lo scolo del parabrezza.
ROPS, TOPS, FOPS I La cabina del Volvo ECR50D rispetta gli standard ISO. Risponde quindi alle omologazioni ROPS (protezione in caso di ribaltamento macchina), FOPS 1 (protezione contro la caduta di oggetti dall’alto). Sono disponibili le griglie di protezione superiore e frontale.
© Costruzioni
Spazio piedi in cabina pari a macchine di classe superiore
625 mm
Il sedile ammortizzato dell’operatore è solidale alla cabina che, a sua volta, è appoggiata alla macchina con 4 supporti elastici a doppio effetto: compressione ed estensione.
L’impianto elettrico IP 67 permette un’accurata pulizia
© Costruzioni
© Costruzioni
Le 2 parti del parabrezza 40/60 si sollevano assieme
Accesso alla cabina curato
© Costruzioni
© Costruzioni
© Costruzioni
< Fari di serie >
VOLVO ECR50D
Sotto controllo 1
GESTIONE IDRAULICA Dal nuovo display
2
REGOLAZIONI MINIMO E SPEGNIMENTO
3
ANTIAVVIAMENTO Per avviare l’ECR50D
si regola la portata degli impianti aux, anche in modo asimmetrico (dx/sx), e si memorizzano fino a tre settaggi. L’operatore può regolare l’auto idle (da 3 a 60 sec) e lo spegnimento motore (da 2 a 30 min). È una soluzione ottima che macchine più grandi non hanno. Si consuma solo il necessario. si deve inserire un codice a 4 cifre. Il sistema riconosce un codice utente e un codice madre (foto a destra). MOLTO INTUITIVO Il nuovo cruscotto con monitor Lcd, permette di visualizzare il regime motore, il consumo medio di carburante, la regolazione della portata idraulica e il settaggio delle priorità. Un sistema di diagnosi segnala il tempo mancante alle manutenzioni e le anomalie con codici alfanumerici.
CARETRACK DISPONIBILE È il sistema Volvo di localizzazione gps e trasmissione dati gsm di serie. Serve a localizzare la macchina, a monitorare le sue condizioni operative, lo stato tecnico e d’uso, i consumi medi e istantanei ed i promemoria per programmare l’assistenza. È uno strumento utile a massimizzare la redditività di ogni singola macchina.
IL
CONSUMA 10% IN MENO
Come gli escavatori Volvo più grandi, l’ECR50D ha l’Eco Mode. Inserendolo non si limita la coppia motrice, ma si limita il regime motore a un massimo di 1.950 giri/min (altrimenti arriva a 2.200). L’idraulica è ottimizzata per dare il massimo a questo regime. A pari produttività (m3 movimentati) la macchina consuma il 10% in meno.
Cover removibile
Apertura cofani assistita (martinetti)
© Costruzioni
Rifornimento gasolio a 980 mm da terra
Accessibilità esemplare A dispetto delle sue dimensioni compatte, l’ECR50D stupisce per l’accessibilità di ogni singolo componente. Tutte le cofanature sono realizzate in resistente fibra composita (no ruggine) e le parti non apribili si rimuovono rapidamente.
Filtro interno non amovibile
SERBATOIO GASOLIO PLASTICO DA 64,5 L Questa soluzione è affidabile nel tempo e non soggetta a corrosione. Come si vede dall’immagine, il sistema ha un filtro interno per evitare che impurità raggiungano l’alimentazione.
© Costruzioni
DOMINA LA FIBRA COMPOSITA
I mini Volvo sono collaudati in camera fredda per garantire funzionalità fino a -18°C.
IMPIANTO ELETTRICO ANCORA PIÙ POTENTE DELL’ECR48C
• ALTERNATORE DA 70A +28%
• IMPIANTO ELETTRICO IP67 RESISTENZA TOTALE ALLE POLVERI E ALL’IMMERSIONE IN ACQUA (30 MIN)
• BATTERIA DA 74 AH + 15%
Motorino avviamento
• ESCLUSIVO TESTER FUSIBILI
Potente alternatore
Fusibili protetti sotto sedile
© Costruzioni
2,5 kW
© Costruzioni
70A
Schema fusibili completo di icone Tester fusibili integrato
© Costruzioni
• BUON MOTORINO D’AVVIAMENTO
VOLVO ECR50D
Volvo ECR50D in numeri* Peso 5.01 (5,64) ton Potenza 29,7 kW Motore Volvo D2.6A Cilindrata 2,61 l Cilindri 4 n° Alesaggio x corsa 87 x 110 mm Regime di taratura 2.200 giri/min Velocità del pistone 8,07 m/s Valvole per cilindro 4 n° Distribuzione conv. Iniezione diretta Fasi d'iniezione 2 n° EGR controllo elettronico no Trattamento gas di scarico no Alimentazione aria natural Pompe var Portata 103 l/min Regolazione pompa LS flow sharing Distributore a cassetti press. comp. Pressione 26 Mpa Profondità di scavo 3.400 (3.800) mm Prof. plinto 2.410 (2.790) mm Distanza di scavo a terra 5.900 (6.280) mm Altezza di carico 3.800 (4.070) mm Forza strappo 3.612 daN Forza penetrazione 2.593 daN Velocità traslazione 3-4,9 km/h Velocità rotazione torretta 9,5 rpm Passo/lunghezza carro 1.950/2.510 mm Rulli d’appoggio 5 n° Larghezza sottocarro 1.920 mm Larghezza suole 400 mm Sbalzo posteriore torretta 960 mm Scavo disassato (sx-dx) 726 - 922 mm Lungh. trasporto (lama ant.) 5.090 mm Altezza trasporto 2.570 mm Lama (W-H) 1.920 - 367 mm Sollevamento-abb. lama 441 - 580 mm Sbalzo lama 1.740 mm Batteria 1 x 74 Ah Alternatore 70 A Serbatoio gasolio 64,5 l Sistema/serbatoio idraulico 62/32 l * Nota: tra parentesi i dati con avambraccio da 1.800 mm e zavorra addizionale.
44 Costruzioni aprile 2014
Gli escavatori Volvo più compatti sono costruiti nello stabilimento di Belley in Francia.
Low cost LA MANUTENZIONE È MINIMA Il motore marchiato Volvo D2.6A è omologato Stage IIIA, ovvero in linea con le future normative per unità con potenza motore inferiore ai 36 kW. Non sono quindi necessarie tecnologie, come il filtro antiparticolato allo scarico, che alzano i costi di manutenzione. Inoltre l’intervallo di sostituzione olio motore e filtro sale da 250 a 500 ore, così come quello del filtro gasolio. Il sistema di filtraggio dell’olio idraulico brevettato Volvo permette il cambio del liquido a 1.000 ore ed è compatibile con olio bio VG46 (in caso di perdite non è necessario bonificare il terreno o rifare il manto stradale). • CAMBIO OLIO MOTORE E FILTRO 500 ore • CAMBIO FILTRO GASOLIO 500 ore • CAMBIO FILTRO E OLIO IDRAULICO 1.000 ore • CAMBIO LIQUIDO REFRIGERANTE 6.000 ore
LINK AL VIDEO DEDICATO AL NUOVO TOP DI GAMMA DEI MINI VOLVO CE Si ringrazia per la collaborazione e la disponibilità lo stabilimento Volvo CE di Belley, Francia.
www.volvoce.it