Un bene prezioso come l'acqua e l'aria: il suolo

Page 1

IN VIAGGIO PER CRESCERE

Un bene prezioso come l’acqua e l’aria: il suolo Le bambine e i bambini sull’isola vogliono creare un luogo in cui vivere bene. Ma quanto bisogna costruire? Bo e Antonio la pensano molto diversamente.

Secondo me abbiamo bisogno di costruire poco. La natura deve rimanere intatta. Non sono d’accordo! Il suolo va occupato da strade, case e da tutto ciò che serve agli esseri umani.

62

62

cittadinanza

In Guida per l’insegnante: introduzione al percorso

27/03/19 11:40


AGENDA 2030

CITTADINANZA GLOBALE

oo E tu che cosa ne pensi? Sei d’accordo con Bo o con Antonio? Perché?

oo Bisognerebbe darsi un limite nel costruire case e strade, per vivere bene sull’isola? Se sì, come si stabilisce questo limite?

Confrontati con le tue compagne e i tuoi compagni e scopri quello che pensano.

Lo   sai Lo sai   che... che... Anche se spesso non ci si pensa, il suolo è una risorsa preziosa quanto l’aria e l’acqua, perché è importante per il ciclo della vita sul pianeta Terra. Il suolo può essere usato in tantissimi modi diversi: la costruzione di una strada o di una casa e la realizzazione di un orto sono esempi di “uso del suolo”. In alcuni casi, però, il suolo viene utilizzato male. Questo capita quando ci sono troppe costruzioni (come edifici, strade, parcheggi) che tolgono spazio alle zone naturali e ai terreni fertili e mettono in pericolo gli animali, le piante e gli esseri umani. Per cercare di capire quanto costruire sull’isola e come usare bene il suo suolo, Bo propone ad Antonio un esperimento. Prova a farlo anche tu! Per decidere come e che cosa costruire sull’isola svolgi l’attività di pagina 64.

Immagina di dividere l’isola in 100 parti uguali. Quante parti vorresti occupare e quante lasciare libere dalle costruzioni?

cittadinanza

63

63

27/03/19 11:40


IN VIAGGIO PER CRESCERE

Scrivi nella tabella, in base alle tue preferenze, quante parti dell’isola dedicare alle attività e alle costruzioni elencate. Poi torna a pagina 63 e colora il numero corrispondente di quadratini nella griglia, utilizzando il colore indicato in tabella per ogni uso del territorio. Uso del territorio

64

Colore

1.

Agricoltura e pascoli

Verde chiaro

2.

Aree verdi

Verde scuro

3.

Porti e barche

4.

Miniere

Nero

5.

Industrie e centrali energetiche

Grigio

6.

Negozi e mercati

Rosso

7.

Parchi e giardini

Giallo

8.

Edifici pubblici (scuole, ospedali, musei, biblioteche ecc.)

9.

Piazze

Rosa

10.

Infrastrutture (strade, aeroporti, ferrovie, stazioni ecc.)

Viola

11.

Abitazioni

12.

Aree non utilizzate

TOTALE

64

Numero delle parti dedicate

Blu

Arancione

Punti neri su bianco Bianco 100 parti

cittadinanza

27/03/19 11:40


AGENDA 2030

CITTADINANZA GLOBALE

Confronta le tue scelte con quelle dei tuoi compagni e compagne. oo Quante differenze ci sono negli “usi” del territorio? oo Avete fatto un eccessivo uso del suolo o avete lasciato spazio alla natura? Ora insieme alla tua classe colorate d’accordo una sola griglia.

idea

Ricerca sugli usi del suolo Quanti spazi verdi ci sono attorno alla tua scuola? Quanto spazio occupano gli edifici, le piazze, i parcheggi? Puoi scoprire alcune cose interessanti sugli usi del suolo consultando le mappe online, che permettono una visione dall’alto di un territorio. Fai una ricerca con l’aiuto dell’insegnante.

Dalla scuola al mondo... Dalla scuola  al mondo... Esistono parti di territorio protette dalle leggi dello Stato. In queste zone non è consentito costruire. Queste aree sono molto importanti per proteggere gli animali e le piante. Ne esistono di diversi tipi, per esempio: • parchi nazionali; • riserve naturali; • aree naturali marine; • parchi naturali.

Sei mai stato/stata in una di queste aree? Qual è la più vicina a casa tua? Quali specie animali e vegetali vengono protette?

cittadinanza

65

65

27/03/19 11:40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.