In collaborazione con
abbiamo il piacere di presentare
L’internazionalizzazione: passo necessario per qualsiasi PMI, anche in ambito ICT
Ristorante Parco Maraini Via Massagno 36, 6900 Lugano 27.01.2015 Dalle ore 18:00 alle 19:30 circa
Presentazione Sino a poco tempo fa la maggior parte dell'industria ICT svizzera operava prevalentemente a livello nazionale. Oggi, in un mondo sempre più globalizzato dove merci e servizi si muovono rapidamente e frequentemente, l’internazionalizzazione non è più una scelta sul se e quando internazionalizzarsi, ma è diventata una necessità, per garantire l’esistenza dell’azienda stessa e mantenerne la competitività. Il “made in Switzerland”, la precisione, l’affidabilità e la capacità innovativa non sono però sufficienti a spianare la strada: esportare i propri prodotti e servizi, da un lato presuppone una conoscenza dei mercati di riferimento e delle loro esigenze specifiche e, dall’altro, implica il farsi conoscere da questi mercati con azioni mirate. Dove ottenere informazioni e supporto pratico? Ne parliamo con Switzerland Global Enterprise, l’ente di promozione del commercio estero svizzero.
Programma 18:00-18:15
Registrazione
18:15-18:20
Benvenuto e introduzione
18:20-18:40
Le sfide dell’internazionalizzazione
18:40-19:10
Swiss ICT abroad: seizing market opportunities through the S-GE ICT dedicated program
19:10-19:30
La testimonianza di Tinext SA
19:30
Networking apéro
Tbd, ATED/ICT Ticino Monica Zurfluh, Responsabile S-GE per la Svizzera italiana Sandra Tobler, Subject Matter ICT and Consultant Northern Europe, S-GE Zurigo Stefano Zoia, CEO, Tinext SA
Relatori Monica Zurfluh, dopo un’esperienza in fiduciaria, Monica Zurfluh ha raggiunto Switzerland Global Enterprise (già Osec) nel 1998, quale assistente e consulente all’esportazione. Dal 2009 è responsabile dell’ufficio di Lugano, integrando all’informazione e alla consulenza anche lo sviluppo delle attività di SGE nella Svizzera italiana. Sandra Tobler è consulente S-GE per il Nord Europa (Gran Bretagna/Irlanda, Scandinavia, Benelux, Paesi Baltici) ed esperta in materia ICT. Prima di entrare a far parte del team di S-GE ha ricoperto diversi ruoli in IBM (anche in Argentina e India), dove tra l’altro è stata responsabile dei negoziati commerciali e di questioni legali inerenti ad un grosso contratto tra IBM e ABB. In precedenza ha lavorato per una Rappresentanza Permanente delle Nazioni Unite a Ginevra e presso l'Ambasciata svizzera a Stoccolma.
Luogo e data Luogo:
Lugano presso Parco Maraini
Data:
Martedì 27 gennaio 2015
Quota di partecipazione Gratuita CHF 50.00
Soci ated Non soci
Iscrizione Sul sito www.ated.ch entro venerdì 23 gennaio 2015