Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino Corso Elvezia 16 Casella postale 5399 CH-6901 Lugano
Seminari Conferenze
Corea del Sud: connubio tra tradizione e innovazione
Partner e sponsor dell’evento
Corea del Sud: connubio tra tradizione e innovazione Venerdì 27 novembre 2015 dalle ore 12.00 alle ore 13.00 business lunch a seguire presso l’Hotel Parco Paradiso, Via Carona 27 a Lugano
Partner e sponsor dell’evento
Seminari Conferenze Corea del Sud: connubio tra tradizione e innovazione
Presentazione
Programma
Con una superficie di 99’678 km2, più del doppio di quella svizzera, la Corea del Sud, nota ufficialmente come Repubblica di Corea, conta più di 50 milioni di abitanti. Con un PIL di 1.3 miliardi di dollari per il 2013, la Corea del Sud è la quindicesima tra le più grandi economie mondiali. Il prodotto interno lordo di questo Paese mostra una crescita stimata attorno al 4% per il 2016. Conosciute in tutto il mondo sono le marche coreane di prodotti di alta qualità come Samsung, LG, Hyundai e la multinazionale produttrice di acciaio Posco. Le relazioni commerciali sono indirizzate verso tre principali nazioni: Cina, Giappone e Stati Uniti. I settori cardinali dell’economia coreana sono basati sulla produzione di beni quali macchine di precisione, veicoli, orologi e i prodotti farmaceutici. La Corea del Sud fa parte delle più grandi organizzazioni come la FAO, il G77, l’OECF, l’ONU e OMC. In seguito all’accordo di libero scambio (ALS) stipulato in seno all’AELS in vigore dal 2006, i dati rilevati dal 2009 mostrano come il volume di beni commerciati abbia raggiunto livelli record per ben quattro anni consecutivi. Con l’applicazione dell’ALS è risultato molto vantaggioso per le imprese svizzere esportare i prodotti verso la Corea del Sud, in particolar modo in termini di risparmio sui dazi doganali. I settori della metalmeccanica, della chimica, dell’orologeria sommano accantonamenti annui di oltre 100 milioni di dollari. Nell’industria metalmeccanica si riscontra il maggior risparmio, pari a quasi il 40% dell’esportazioni del settore, per un ammontare di 24 milioni annui. La Corea del Sud è la quinta meta dell’export svizzero nel continente asiatico. Gli investimenti diretti effettuati nell’arco degli anni a partire dal 1962 fino al 2010 hanno infatti raggiunto un ammontare di 2 miliardi di dollari, rendendo il nostro Paese un investitore importante per la Repubblica di Corea. L’evento in oggetto intende illustrare alle aziende ticinesi il potenziale offerto da questo Paese in continua espansione, soffermandosi sulle numerose opportunità d’affari che si delineano in vari settori, dare orientamenti sulla valutazione dei rischi e fornire consigli pratici sulle modalità d’entrata sul mercato coreano. Infine, grazie alla collaborazione con Switzerland Global Enterprise, vi è la possibilità di fissare dei colloqui individuali durante la giornata per una consulenza mirata.
12.00 Introduzione e saluto di benvenuto Marco Passalia, Responsabile Servizio Export, vice direttore Cc-Ti
Venerdì 27 novembre 2015 dalle ore 12.00 alle ore 13.00; business lunch a seguire presso l’Hotel Parco Paradiso, Via Carona 27 a Lugano
12.05
50 years of bilateral relations between Switzerland and South Korea Ambasciatore Jörg Al. Reding, Ambasciata Svizzera nella Repubblica di Corea
Nome...............................................................................................................
12.25
Economic Outlook Nora Wassermann, Global Macro Research, Credit Suisse
Cognome........................................................................................................
12.45
Opportunità per le aziende ticinesi in Corea del Sud Claudio Mazzucchelli, Head of Swiss Business Hub Korea
Funzione.........................................................................................................
Swiss Business Hub Korea Ambasciata Svizzera nella Repubblica di Corea Credit Suisse
Azienda........................................................................................................... Via....................................................................................................................
La manifestazione è aperta a tutti gli interessati. Entrata libera. Per iscrizioni prego rivolgersi alla Cc-Ti entro venerdì 20 novembre 2015, al numero di telefono 091 911 51 29, fax 091 911 51 12, o direttamente online all’indirizzo www.cc-ti.ch/event/coreadelsud/
CAP/Luogo..................................................................................................... Telefono......................................................................................................................... Iscrizione online
E-mail............................................................................................................................. Data.................................................................................................................
Luogo dell’evento agevolmente raggiungibile.. CON L’AU TO: dall’uscita dell’autostrada A2 “Lugano-Sud” seguire la direzione di Lugano, poi Paradiso-Carona. Dopo la stazione di servizio svoltare a destra e salire verso Carona per ca 800m. L’hotel si trova sulla sinistra.
Relatori Claudio Mazzucchelli Jörg Al. Reding Nora Wassermann
13.00 Business lunch
IN BUS: da “Lugano-Stazione” bus n. 2 fino a “Geretta”, poi n.1 fino a “Paradiso-Stazione”. Dal centro città bus n. 1 fino a “Paradiso-Stazione”. Disponibilità di parcheggi gratuiti.
Firma...............................................................................................................................
Consulenza individuale con Switzerland Global Enterprise Desidero fissare un appuntamento. Contattatemi. Non sono interessato La manifestazione è aperta a tutti gli interessati. Entrata libera. Per iscrizioni prego rivolgersi alla Cc-Ti entro venerdì 20 novembre 2015, al numero di telefono 091 911 51 29 o direttamente online all’indirizzo www.cc-ti.ch/event/coreadelsud/