Storie di questo mondo n°1

Page 1

Dicembre 2008

Supplemento a Cgm news a cura del Consorzio Connecting People

EDITORIALE

REPORT Incontro interculturale

di Giuseppe Scozzari

Storie di questo mondo è uno strumento per informare interamente ideato, prodotto e composto da Connecting People di cui è la voce ufficiale. L'obiettivo è in primis quello di raccontare delle storie di particolare interesse che riguardano i nostri ospiti. Possono essere testimonianze dirette o racconti dei nostri dipendenti che seguono quotidianamente i progetti di Connecting. Con Storie di questo mondo, però, vogliamo andare oltre.

Giuseppe Scozzari Presidente di Connecting People

Intendiamo infatti trasmettere soluzioni possibili e realizzabili come quelle che noi ogni giorno costruiamo, dando poco risalto al dramma ed alla tragedia che gli immigrati si portano dietro e puntando soprattutto ad un presente e

Pag.3

STORIE Intervista doppia a Moreno e O.K.

Pag.4

I PROGETTI DEI SOCI

Intrecci di cultura del Consorzio Kairòs Pag.6

I partecipanti all’Incontro Interculturale di Castelvetrano (TP)

futuro di rinascita. Storie è un prodotto altamente professionale ma divulgativo che, con un linguaggio comprensibile a tutti, si rivolge non soltanto agli addetti ai lavori o alla stampa locale e nazionale, ma alla comunità nella sua interezza. In Storie vi saranno, quando necessario, anche indicazioni tecniche tradotte in termini accessibili su nuove leggi o adeguamenti normativi riguardanti il settore in cui operiamo. È prevista anche una versione online di Storie, direttamente scaricabile dal sito o inviata via email come newsletter sia a tutti i nostri contatti, sia a coloro che ne faranno richiesta. Con questi intenti e modalità, Storie di questo mondo si propone come nodo di connessione ulteriore tra la nostra gente, gli immigrati, i nostri operatori, i nostri dipendenti, i nostri volontari, l’opinione pubblica, le istituzioni ed i media.

L’INTERVISTA

di Serena Naldini

Accogliere e ospitare

Così comincia l’integrazione Dott. Salvatore Caccamo Prefettura di Trapani Vice Prefetto Dirigente Area IV

L’immigrazione. Tema caldo, che scatena gli animi. Qual è stato l'impatto dell'apertura dei centri per migranti sul territorio trapanese? Fino a qualche mese fa, i centri per immigrati e richiedenti asilo sul territorio erano solo due. Oltre al CARA sito a Salina Grande - che ha una capacità ricettiva di 210 posti - a febbraio dell'anno in corso, per fronteggiare le emergenze, a Badia Grande è stata attivata un'altra struttura con una disponibilità di 20 posti. Durante i mesi estivi, il flusso di migranti su Lampedusa e sulle altre coste ha comportato l'apertura di altri 10 centri sul territorio provinciale. L'impatto è stato forte. La comunità si è trovata un po' impreparata di fronte a questo incremento di cittadini e cittadine extracomunitari: da 230 siamo passati a circa 1 migliaio. Qualche amministrazione, a sua volta, è stata spiazzata. Continua a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.