
2 minute read
pari degli altri”
ra finanziaria sul gas nel momento dei rincari maggiori, hanno garantito una notevole resilienza di tutto il sistema. Non di sicurezza, però, come si evinceva dal report ufficiale, visto che persistevano dei rischi per il 2023, legati sia agli alti prezzi dell’energia e ad eventuali difficoltà di approvvigionamento, ma anche all’inasprimento delle condizioni finanziarie in particolare per l’operazione di roll over dei titoli di debito pubblico, e alla crescente incertezza globale che potrebbe rallentare anche alcuni settori strategici sammarinesi. Anche per questo il Fondo Monetario Internazionale aveva consigliato al Governo di creare le riserve necessarie attraverso le riforme. In primis quella delle pensioni, che è già entrata in vigore dal 1° gennaio, ma anche e soprattutto quella fiscale, con la revisione annunciata dell’IGR. Indispensabile, però, resta anche addivenire ad una
Beccari e Tajani al lavoro su trasporti, UE ed EXPO
Advertisement
maggiore redditività e capitalizzazione delle banche, che dovrà passare dalla riduzione degli NPL – ancora estremamente elevati – con l’avvio delle cartolarizzazioni. Senza dimenticare gli altri due passaggi fondamentali previsti per questo 2023: il completamento del percorso verso l’Accordo di Associazione con l’UE e il completamento della riforma del mercato del lavoro. C’è dunque attesa per gli altri incontri con Banca Centrale e soprattutto con le varie Segreterie di Stato impegnate in questo processo di riforma del sistema economico e sociale dell’antica Repubblica, anche in chiave “sostegno” da parte del FMI sia per il rifinanziamento del debito sui mercati, sia per le altre importanti sfide che San Marino sta affrontando.
Daniele Bartolucci
Tanti gli argomenti sul tavolo del primo incontro, svoltosi alla Farnesina, tra il Segretario per gli Affari Esteri, Luca Beccari e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, Antonio Tajani. In primis, su proposta di Beccari, lo stato d’avanzamento del negoziato in corso con l’Unione Europea per il perfezionamento dell’Accordo di Associazione: “Un argomento che ha registrato un’ampia convergenza di vedute da parte italiana e l’impegno personale dello stesso Ministro a favorirne il risultato”, si legge in una nota della Segreteria con cui si annuncia che è stata convocata per marzo anche la Commissione Mista, al fine di discutere alcuni temi di particolare interesse, come il settore dei trasporti e la cooperazione in ambito EXPO, confermando il sostegno sammarinese alla candidatura della Città di Roma ad EXPO 2030.


La Repubblica di San Marino dedicherà un francobollo a Lucio Dalla in occasione degli 80 anni dalla sua nascita. L’emissione a cura della Divisione Filatelica e Numismatica di Poste San Marino è stata annunciata dal Direttore Generale di Poste San Marino SpA Gian Luca Amici durante la conferenza stampa di presentazione delle numerose iniziative volute per celebrare la ricorrenza.

“Il 4 marzo 2023 - sottolinea Daniele Caracchi, erede dell’artista e Presidente di Pressing Line - ricorrenza di quello che sarebbe stato l’ottantesimo compleanno di Lucio, sarà per noi cugini, per Fondazione Lucio Dalla e per Pressing Line un momento molto importante, sarà l’occasione per guardare indietro alle tante iniziative che abbiamo realizzato e condiviso in questi anni per ricordarlo e per raccontare con un progetto nuovo l’uomo e l’artista omaggiandone il genio. Tra le iniziative per gli 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla anche quella di Poste San Marino Divisione Filatelica e Numismatica che ha previsto un’emissione filatelica. Lucio Dalla era un visionario, con lo sguardo sempre rivolto al futuro e il bellissimo francobollo emesso dalla Repubblica di San Marino riesce a cogliere e restituire l’essenza della sua natura, la sua energia. Bellissime le parole di Walter Vel-