
2 minute read
I dati dell’emissione
ne che lo rappresenta. Un grazie sincero al Poste San Marino e alla Repubblica di San Marino per il bellissimo omaggio”. “Siamo estremamente orgogliosi di aver realizzato un’emissione filatelica per omaggiare il genio di Lucio Dalla in occasione degli 80 anni dalla sua nascita - spiega il Direttore Generale di Poste
I due “valori” da 2,10 euro sono acquistabili già dal giorno della nascita del cantautore
Advertisement
Il foglietto “80° anniversario della nascita di Lucio Dalla” è formato da due valori da 2,10 euro ed avrà una tiratura di 35.000 pezzi.
La stampa, offset a quattro colori, due Pantoni e inchiostro invisibile giallo fluorescente è stata curata da Cartor Security Printing.
I valori del foglietto riprendono la rielaborazione di due ritratti in serie di Lucio Dalla e sono opera del bozzettista Cristiano Bottino. Le fotografie utilizzate appartengono all’Archivio Fotografico Pressing Line e sono state concesse da Fondazione Lucio Dalla.
Il primo valore da euro 2,10 mostra la rielaborazione di un ritratto di Lucio Dalla. A completare il valore “2,10”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica e l’anno 2023. Il secondo francobollo da euro 2,10 mostra la rielaborazione di un altro ritratto di Lucio Dalla. A completare il valore “2,10”, “San Marino”, lo Stemma della Repubblica e l’anno 2023. Due ritratti di Lucio Dalla, la legenda “80° anniversario della nascita di Lucio Dalla”, il nome del bozzettista, l’anno 2023, il sito www.dfn.sm e la scritta
“Archivio fotografico Pressing Line ©” sono riportati sullo sfondo del foglietto.
L’emissione sarà disponibile a partire dal prossimo 4 marzo, giorno della nascita di Lucio Dalla e sarà acquistabile sul sito www.dfn.sm Di seguito gli altri dettagli tecnici. Dentellatura: 13¼ x 13. Formato francobolli: 30 x 40 mm. Formato foglietto: 85 x 95 mm. Bozzettista: Cristiano Bottino. Fotografie: Archivio Fotografico Pressing Line ©. Per gentile concessione: Fondazione Lucio Dalla.
San Marino Gian Luca Amici -. Con le nostre emissioni celebriamo personaggi di ogni epoca, in questo caso un artista contemporaneo, vero re della cultura POP italiana, genio poliedrico, cantante e musicista di valore assoluto. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla e con gli eredi siamo riusciti a realizzare qualcosa che
Dalla e il Titano Il legame tra il cantautore bolognese e la Repubblica di San Marino fu suggellato nel 2011 quando venne insignito dell’onorificenza equestre dall’Ordine di Sant’Agata. Quelle dell’Ordine di Sant’Agata sono le più alte onorificenze che San Marino concede “a titolo di riconoscimento – come riporta il regolamento del 23 gennaio 1946 – e riconoscenza verso quei citta- dini esteri che con opere benefiche si sono resi utili alla Repubblica e ai suoi Istituti”. L’Ordine presenta quattro gradi: cavaliere, cavaliere ufficiale, commendatore, cavaliere grande ufficiale e cavaliere di gran croce. Si tratta, come precisa la legge, di un ornamento “costituito da medaglioni d’oro recanti in smalti colorati l’effigie del Santo ed alternati con cartigli d’oro caricati del motto Libertas in caratteri capitali di smalto azzurro. Medaglioni e cartigli sono collegati da catenelle d’oro. La serie dei medaglioni alternati con i cartigli è interrotta nella parte anteriore da una placca d’oro recante lo stemma della Repubblica, senza corona, racchiuso tra due rami di quercia e d’alloro, il tutto in smalti colorati. A questa placca è appesa la decorazione dell’Ordine”.
Alessandro Carli