Tra le righe a cura di Sara Potente
Accademia di Belle Arti di Roma A.A. 2019/2020 Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa Corso di Diploma Accademico di II Livello in Graphic Design Tesi di Laurea Tra le righe Relatore: Enrico Pusceddu Studente: Sara Potente Matricola n:16469
ucated in one of the first private seminaries in town, had a fortune of twenty thousand pounds, were in the habit of spending more than they ought, and of associating with people of rank, and were therefore in every respect entitled to think well of emselves, and meanly of others. They were of a respectable family in the north of England; a circumstance more deeply impressed on their memories than that their brother's fortune and their own had been acquired by trade. Mr. Bingley inherited property to e amount of nearly a hundred thousand pounds from his father, who had intended to purchase an estate, but did not live to do it. Mr. Bingley intended it likewise, and sometimes made choice of his county; but as he was now provided with a good house d the liberty of a manor, it was doubtful to many of those who best knew the easiness of his temper, whether he might not spend the remainder of his days at Netherfield, and leave the next generation to purchase. His sisters were anxious for his having an ate of his own; but, though he was now only established as a tenant, Miss Bingley was by no means unwilling to preside at his table--nor was Mrs. Hurst, who had married a man of more fashion than fortune, less disposed to consider his house as her me when it suited her. Mr. Bingley had not been of age two years, when he was tempted by an accidental recommendation to look at Netherfield House. He did look at it, and into it for half-an hour--was pleased with the situation and the principal rooms, isfied with what the owner said in its praise, and took it immediately. Between him and Darcy there was a very steady friendship, in spite of great opposition of character. Bingley was endeared to Darcy by the easiness, openness, and ductility of his temper, ough no disposition could offer a greater contrast to his own, and though with his own he never appeared dissatisfied. On the strength of Darcy's regard, Bingley had the firmest reliance, and of his judgement the highest opinion. In understanding, rcy was the superior. Bingley was by no means deficient, but Darcy was clever. He was at the same time haughty, reserved, and fastidious, and his manners, though well-bred, were not inviting. In that respect his friend had greatly the advantage. Bingley s sure of being liked wherever he appeared, Darcy was continually giving offense. The manner in which they spoke of the Meryton assembly was sufficiently characteristic. Bingley had never met with more pleasant people or prettier girls in his life; erybody had been most kind and attentive to him; there had been no formality, no stiffness; he had soon felt acquainted with all the room; and, as to Miss Bennet, he could not conceive an angel more beautiful. Darcy, on the contrary, had seen a collection of ople in whom there was little beauty and no fashion, for none of whom he had felt the smallest interest, and from none received either attention or pleasure. Miss Bennet he acknowledged to be pretty, but she smiled too much. Mrs. Hurst and her sister owed it to be so--but still they admired her and liked her, and pronounced her to be a sweet girl, and one whom they would not object to know more of. Miss Bennet was therefore established as a sweet girl, and their brother felt authorized by such mmendation to think of her as he chose.Within a short walk of Longbourn lived a family with whom the Bennets were particularly intimate. Sir William Lucas had been formerly in trade in Meryton, where he had made a tolerable fortune, and risen to the nour of knighthood by an address to the king during his mayoralty. The distinction had perhaps been felt too strongly. It had given him a disgust to his business, and to his residence in a small market town; and, in quitting them both, he had removed with his mily to a house about a mile from Meryton, denominated from that period Lucas Lodge, where he could think with pleasure of his own importance, and, unshackled by business, occupy himself solely in being civil to all the world. For, though elated by rank, it did not render him supercilious; on the contrary, he was all attention to everybody. By nature inoffensive, friendly, and obliging, his presentation at St. James's had made him courteous. Lady Lucas was a very good kind of woman, not too ever to be a valuable neighbour to Mrs. Bennet. They had several children. The eldest of them, a sensible, intelligent young woman, about twenty-seven, was Elizabeth's intimate friend. That the Miss Lucases and the Miss Bennets should meet to talk over a l was absolutely necessary; and the morning after the assembly brought the former to Longbourn to hear and to communicate. "You began the evening well, Charlotte," said Mrs. Bennet with civil self-command to Miss Lucas. "You were Mr. Bingley's first oice." "Yes; but he seemed to like his second better." "Oh! you mean Jane, I suppose, because he danced with her twice. To be sure that did seem as if he admired her- indeed I rather believe he did--I heard something about it-but I hardly know whatmething about Mr. obinson." "Perhaps you mean what I overheard between him and Mr. obinson; did not I mention it to you? Mr. obinson's asking him how he liked our Meryton assemblies, and whether he did not think there were a great many pretty omen in the room, and which he thought the prettiest? and his answering immediately to the last question: 'Oh! the eldest Miss Bennet, beyond a doubt; there cannot be two opinions on that point.'" "Upon my word! Well, that is very decided indeed--that does em as if--but, however, it may all come to nothing, you know." "My overhearings were more to the purpose than yours, Eliza," said Charlotte. "Mr. Darcy is not so well worth listening to as his friend, is he?--poor Eliza!--to be only just tolerable." "I beg you uld not put it into Lizzy's head to be vexed by his ill-treatment, for he is such a disagreeable man, that it would be quite a misfortune to be liked by him. Mrs. Long told me last night that he sat close to her for half-an-hour without once opening his lips." re you quite sure, ma'am?--is not there a little mistake?" said Jane. "I certainly saw Mr. Darcy speaking to her." "Aye--because she asked him at last how he liked Netherfield, and he could not help answering her; but she said he seemed quite angry at being oke to." "Miss Bingley told me," said Jane, "that he never speaks much, unless among his intimate acquaintances. With them he is remarkably agreeable." "I do not believe a word of it, my dear. If he had been so very agreeable, he would have talked to s. Long. But I can guess how it was; everybody says that he is eat up with pride, and I dare say he had heard somehow that Mrs. Long does not keep a carriage, and had come to the ball in a hack chaise." "I do not mind his not talking to Mrs. Long," said Miss cas, "but I wish he had danced with Eliza.""Another time, Lizzy," said her mother, "I would not dance with him, if I were you." "I believe, ma'am, I may safely promise you never to dance with him." "His pride," said Miss Lucas, "does not offend me so much as pride en does, because there is an excuse for it. One cannot wonder that so very fine a young man, with family, fortune, everything in his favour, should think highly of himself. If I may so express it, he has a right to be proud." "That is very true," replied zabeth, "and I could easily forgive his pride, if he had not mortified mine." "Pride," observed Mary, who piqued herself upon the solidity of her reflections, "is a very common failing, I believe. By all that I have ever read, I am convinced that it is very common deed; that human nature is particularly prone to it, and that there are very few of us who do not cherish a feeling of self-complacency on the score of some quality or other, real or imaginary. Vanity and pride are different things, though the words are often used nonymously. A person may be proud without being vain. Pride relates more to our opinion of ourselves, vanity to what we would have others think of us." "If I were as rich as Mr. Darcy," cried a young Lucas, who came with his sisters, "I should not care w proud I was. I would keep a pack of foxhounds, and drink a bottle of wine a day." "Then you would drink a great deal more than you ought," said Mrs. Bennet; "and if I were to see you at it, I should take away your bottle directly." The boy protested that she ould not; she continued to declare that she would, and the argument ended only with the visit. The ladies of Longbourn soon waited on those of Netherfield. The visit was soon returned in due form. Miss Bennet's pleasing manners grew on the odwill of Mrs. Hurst and Miss Bingley; and though the mother was found to be intolerable, and the younger sisters not worth speaking to, a wish of being better acquainted with THEM was expressed towards the two eldest. By Jane, this attention was ceived with the greatest pleasure, but Elizabeth still saw superciliousness in their treatment of everybody, hardly excepting even her sister, and could not like them; though their kindness to Jane, such as it was, had a value as arising in all probability from e influence of their brother's admiration. It was generally evident whenever they met, that he DID admire her and to HE it w as equally evident that Jane was yielding to the preference which she had begun to entertain for him from the first, and was in a way be very much in love; but she considered with pleasure that it was not likely to be discovered by the world in general, since Jane united, with great strength of feeling, a composure of temper and a uniform cheerfulness of manner which would guard r from the suspicions of the impertinent. She mentioned this to her friend Miss Lucas. "It may perhaps be pleasant," replied Charlotte, "to be able to impose on the public in such a case; but it is sometimes a disadvantage to be so very guarded. If a woman nceals her affection with the same skill from the object of it, she may lose the opportunity of fixing him; and it will then be but poor consolation to believe the world equally in the dark. There is so much of gratitude or vanity in almost every attachment, at it is not safe to leave any to itself. We can all BE IN freel y--a slight preference is natural enough; but there are very few of us who have heart enough to be really in love without encouragement. In nine cases out of ten a women had better show more ection than she feels. Bingley likes your sister undoubtedly; but he may never do more than like her, if she does not help him on." "But she does help him on, as much as her nature will allow. If I can perceive her regard for him, he must be a simpleton, indeed, t to discover it too." " e member, Eliza, that he does not know Jane's disposition as you do." "But if a woman is partial to a man, and does not endeavour to conceal it, he must find it out." "Perhaps he must, if he sees enough of her. But, though Bingley and ne meet tolerably often, it is never for many hours together; and, as they always see each other in large mixed parties, it is impossible that every moment should be employed in conversing together. Jane should therefore make the most of every f-hour in which she can command his attention. When she is secure of him, there will be more leisure for falling in love as much as she chooses." "Your plan is a good one," replied Elizabeth, "where noth ing is in question but the desire of being well married, d if I were determined to get a rich husband, or any husband, I dare say I should adopt it. But these are not Jane's feelings; she is not acting by design. As yet, she cannot even be certain of the degree of her own regard nor of its reasonableness. She has own him only a fortnight. She danced four dances with him at Meryton; she saw him one morning at his own house, and has since dined with him in company four times. This is not quite enough to make her understand his character." "Not as you represent it. d she merely DINED with him, she might only have discovered whether he had a good appetite; but you must remember that four evenings have also been spent together--and four evenings may do a great deal." "Yes; these four evenings have enabled em to ascertain that they both like Vingt-un better than Commerce; but with respect to any other leading characteristic, I do not imagine that much has been unfolded." "Well," said Charlotte, "I wish Jane success with all my heart; and if she were married to m to-morrow, I should think she had as good a chance of happiness as if she were to be studying his character for a twelvemonth. Happiness in marriage is entirely a matter of chance. If the dispositions of the parties are ever so well known to each other ever so similar beforehand, it does not advance their felicity in the least. They always continue to grow sufficiently unlike afterwards to have their share of vexation; and it is better to know as little as possible of the defects of the person with whom u are to pass your life." "You make me laugh, Charlotte; but it is not sound. You know it is not sound, and that you would never act in this way yourself." Occupied in observing Mr. Bingley's attentions to her sister, Elizabeth was far from suspecting that she s herself becoming an object of some interest in the eyes of his friend. Mr. Darcy had at first scarcely allowed her to be pretty; he had looked at her without admiration at the ball; and when they next met, he looked at her only to criticise. But no sooner had he de it clear to himself and his friends that she hardly had a good feature in her face, than he began to find it was rendered uncommonly intelligent by the beautiful expression of her dark eyes. To this discovery succeeded some others equally mortifying. ough he had detected with a critical eye more than one failure of perfect symmetry in her form, he was forced to acknowledge her figure to be light and pleasing; and in spite of his asserting that her manners were not those of the fashionable world, he was ught by their easy playfulness. Of this she was perfectly unaware; to her he was only the man who made himself agreeable nowhere, and who had not thought her handsome enough to dance with. He began to wish to know more of her, and as a step wards conversing with her himself, attended to her conversation with others. His doing so drew her notice. It was at Sir William Lucas's, where a large party were assembled. "What does Mr. Darcy mean," said she to Charlotte, "by listening to my nversation with Colonel Forster?" "That is a question which Mr. Darcy only can answer." "But if he does it any more I shall certainly let him know that I see what he is about. He has a very satirical eye, and if I do not begin by being impertinent myself, I shall on grow afraid of him." On his approaching them soon afterwards, though without seeming to have any intention of speaking, Miss Lucas defied her friend to mention such a subject to him; which immediately provoking Elizabeth to do it, she turned to m and said: "Did you not think, Mr. Darcy, that I expressed myself uncommonly well just now, when I was teasing Colonel Forster to give us a ball at Meryton?" "With great energy; but it is always a subject which makes a lady energetic." "You are severe on " "It will be HE tur n soon to be teased," said Miss Lucas. "I am going to open the instrument, Eliza, and you know what follows." "You are a very strange creature by way of a friend!-- always wanting me to play and sing before anybody and everybody! my vanity had taken a musical turn, you would have been invaluable; but as it is, I would really rather not sit down before those who must be in the habit of hearing the very best performers." On Miss Lucas's persevering, however, she added, "Very well, t must be so, it must." And gravely glancing at Mr. Darcy, "There is a fine old saying, which everybody here is of course familiar with: 'Keep your breath to cool your porridge'; and I shall keep mine to swell my song." Her performance was pleasing, though by no ans capital. After a song or two, and before she could reply to the entreaties of several that she would sing again, she was eagerly succeeded at the instrument by her sister Mary, who having, in consequence of being the only plain one in the family, rked hard for knowledge and accomplishments, was always impatient for display. Mary had neither genius nor taste; and though vanity had given her application, it had given her likewise a pedantic air and conceited manner, which would have injured a higher gree of excellence than she had reached. Elizabeth, easy and unaffected, had been listened to with much more pleasure, though not playing half so well; and Mary, at the end of a long concerto, was glad to purchase praise and gratitude by Scotch and sh airs, at the request of her younger sisters, who, with some of the Lucases, and two or three officers, joined eagerly in dancing at one end of the room. Mr. Darcy stood near them in silent indignation at such a mode of passing the evening, to the exclusion all conversation, and was too much engrossed by his thoughts to perceive that Sir William Lucas was his neighbour, till Sir William thus began: "What a charming amusement for young people this is, Mr. Darcy! There is nothing like dancing after all. I consider as one of the first refinements of polished society." "Certainly, sir; and it has the advantage also of being in vogue amongst the less polished societies of the world. Every savage can dance." Sir William only smiled. "Your friend performs delightfully," continued after a pause, on seeing Bingley join the group; "and I doubt not that you are an adept in the science yourself, Mr. Darcy." "You saw me dance at Meryton, I believe, sir." "Yes, indeed, and received no inconsiderable pleasure from the sight. Do you en dance at St. James's?" "Never, sir." "Do you not think it would be a proper compliment to the place?" "It is a compliment which I never pay to any place if I can avoid it." "You have a house in town, I conclude?" Mr. Darcy bowed. "I had once had some ought of fixing in town myself-for I am fond of superior society; but I did not feel quite certain that the air of London would agree with Lady Lucas." He paused in hopes of an answer; but his companion was not disposed to make any; and Elizabeth at that instant ving towards them, he was struck with the action of doing a very gallant thing, and called out to her: "My dear Miss Eliza, why are you not dancing? Mr. Darcy, you must allow me to present this young lady to you as a very desirable partner. You cannot use to dance, I am sure when so much beauty is before you." And, taking her hand, he would have given it to Mr. Darcy who, though extremely surprised, was not unwilling to receive it, when she instantly drew back, and said with some composure to Sir William: "Indeed, sir, I have not the least intention of dancing. I entreat you not to suppose that I moved this way in order to beg for a partner." Mr. Darcy, with grave propriety, requested to be allowed the honour of her hand, but in vain. zabeth was determined; nor did Sir William at all shake her purpose by his attempt at persuasion. "You excel so much in the dance, Miss Eliza, that it is cruel to deny me the happiness of seeing you; and though this gentleman dislikes the amusement general, he can have no objection, I am sure, to oblige us for one half-hour." "Mr. Darcy is all politeness," said Elizabeth, smiling. "He is, indeed; but, considering the inducement, my dear Miss Eliza, we cannot wonder at his complaisance--for who ould object to such a partner?" Elizabeth looked archly, and turned away. Her resistance had not injured her with the gentleman, and he was thinking of her with some complacency, when thus accosted by Miss Bingley: "I can guess the subject of your reverie." hould imagine not." "You are considering how insupportable it would be to pass many evenings in this manner--in such society; and indeed I am quite of your opinion. I was never more annoyed! The insipidity, and yet the noise--the nothingness, and yet
rrounding families, that he is considered the rightful property of some one or other of their daughters. "My dear Mr. Bennet," said his lady to him one day, "have you heard that Netherfield Park is let at last?" Mr. Bennet replied that he had not. "But it is," turned she; "for Mrs. Long has just been here, and she told me all about it." Mr. Bennet made no answer. "Do you not want to know who has taken it?" cried his wife impatiently. "You want to tell me, and I have no objection to hearing it." This was vitation enough. "Why, my dear, you must know, Mrs. Long says that Netherfield is taken by a young man of large fortune from the north of England; that he came down on Monday in a chaise and four to see the place, and was so much delighted with it, that he reed with Mr. Morris immediately; that he is to take possession before Michaelmas, and some of his servants are to be in the house by the end of next week." "What is his name?" "Bingley." "Is he married or single?" "Oh! Single, my dear, to be sure! ingle man of large fortune; four or five thousand a year. What a fine thing for our girls!" "How so? How can it affect them?" "My dear Mr. Bennet," replied his wife, "how can you be so tiresome! You must know that I am thinking of his marrying one of em." "Is that his design in settling here?" "Design! Nonsense, how can you talk so! But it is very likely that he MAY fall in love with one of them, and therefore you must visit him as soon as he comes." "I see no occasion for that. You and the girls y go, or you may send them by themselves, which perhaps will be still better, for as you are as handsome as any of them, Mr. Bingley may like you the best of the party.""My dear, you flatter me. I certainly HAVE had my share of beauty, but I do not pretend to anything extraordinary now. When a woman has five grown-up daughters, she ought to give over thinking of her own beauty." "In such cases, a woman has not often much beauty to think of." "But, my dear, you must indeed go and see Mr. Bingley when comes into the neighbourhood." "It is more than I engage for, I assure you." "But consider your daughters. Only think what an establishment it would be for one of them. Sir William and Lady Lucas are determined to go, merely on that account, in general, you know, they visit no newcomers. Indeed you must go, for it will be impossible for US to visit him if you do not." "You are over-scrupulous, surely. I dare say Mr. Bingley will be very glad to see you; and I will send a few lines by you to assure m of my hearty consent to his marrying whichever he chooses of the girls; though I must throw in a good word for my little Lizzy." "I desire you will do no such thing. Lizzy is not a bit better than the others; and I am sure she is not half so handsome as ne, nor half so good-humoured as Lydia. But you are always giving her the preference." "They have none of them much to recommend them," replied he; "they are all silly and ignorant like other girls; but Lizzy has something more of quickness than her sisters." r. Bennet, how can you abuse your own children in such a way? You take delight in vexing me. You have no compassion for my poor nerves." "You mistake me, my dear. I have a high respect for your nerves. They are my old friends. I have ard you mention them with consideration these last twenty years at least." Mr. Bennet was so odd a mixture of quick parts, sarcastic humour, reserve, and caprice, that the experience of three-and twenty years had been insufficient to make his wife derstand his character. Her mind was less difficult to develop. She was a woman of mean understanding, little information, and uncertain temper. When she was discontented, she fancied herself nervous. The business of her life was to get her ughters married; its solace was visiting and news. Mr. Bennet was among the earliest of those who waited on Mr. Bingley. He had always intended to visit him, though to the last always assuring his wife that he should not go; and till the evening after the visit s paid she had no knowledge of it. It was then disclosed in the following manner. Observing his second daughter employed in trimming a hat, he suddenly addressed her with: "I hope Mr. Bingley will like it, Lizzy." "We are not in a way to know what r. Bingley likes," said her mother resentfully, "since we are not to visit." "But you forget, mamma," said Elizabeth, "that we shall meet him at the assemblies, and that Mrs. Long promised to introduce him." "I do not believe Mrs. Long will do any such thing. e has two nieces of her own. She is a selfish, hypocritical woman, and I have no opinion of her." "No more have I," said Mr. Bennet; "and I am glad to find that you do not depend on her serving you." Mrs. Bennet deigned not to make any reply, but, able to contain herself, began scolding one of her daughters. "Don't keep coughing so, Kitty, for Heaven's sake! Have a little compassion on my nerves. You tear them to pieces." "Kitty has no discretion in her coughs," said her father; "she times em ill." "I do not cough for my own amusement," replied Kitty fretfully. "When is your next ball to be, Lizzy?" "To-morrow fortnight." "Aye, so it is," cried her mother, "and Mrs. Long does not come back till the day before; so it will be impossible for her to troduce him, for she will not know him herself." "Then, my dear, you may have the advantage of your friend, and introduce Mr. Bingley to her." "Impossible, Mr. Bennet, impossible, when I am not acquainted with him myself; how can you be so teasing?" "I honour ur circumspection. A fortnight's acquaintance is certainly very little. One cannot know what a man really is by the end of a fortnight. But if we do not venture somebody else will; and after all, Mrs. Long and her daughters must stand their chance; and, erefore, as she will think it an act of kindness, if you decline the office, I will take it on myself." The girls stared at their father. Mrs. Bennet said only, "Nonsense, nonsense!" "What can be the meaning of that emphatic exclamation?" cried he. "Do u consider the forms of introduction, and the stress that is laid on them, as nonsense? I cannot quite agree with you there. What say you, Mary? For you are a young lady of deep reflection, I know, and read great books and make extracts." Mary wished say something sensible, but knew not how. "While Mary is adjusting her ideas," he continued, "let us return to Mr. Bingley." "I am sick of Mr. Bingley," cried his wife. "I am sorry to hear that; but why did not you tell me that before? If I had known as uch this morning I certainly would not have called on him. It is very unlucky; but as I have actually paid the visit, we cannot escape the acquaintance now." The astonishment of the ladies was just what he wished; that of Mrs. Bennet perhaps surpassing the t; though, when the first tumult of joy was over, she began to declare that it was what she had expected all the while. "How good it was in you, my dear Mr. Bennet! But I knew I should persuade you at last. I was sure you loved your girls too well to neglect such acquaintance. Well, how pleased I am! and it is such a good joke, too, that you should have gone this morning and never said a word about it till now." "Now, Kitty, you may cough as much as you choose," said Mr. Bennet; and, as he spoke, he left the room, igued with the raptures of his wife. "What an excellent father you have, girls!" said she, when the door was shut. "I do not know how you will ever make him amends for his kindness; or me, either, for that matter. At our time of life it is not so asant, I can tell you, to be making new acquaintances every day; but for your sakes, we would do anything. Lydia, my love, though you are the youngest, I dare say Mr. Bingley will dance with you at the next ball." "Oh!" said Lydia stoutly, "I am not aid; for though I am the youngest, I'm the tallest." The rest of the evening was spent in conjecturing how soon he would return Mr. Bennet's visit, and determining when they should ask him to dinner. Not all that Mrs. Bennet, however, with the assistance her five daughters, could ask on the subject, was sufficient to draw from her husband any satisfactory description of Mr. Bingley. They attacked him in various ways--with barefaced questions, ingenious suppositions, and distant surmises; but he ded the skill of them all, and they were at last obliged to accept the second-hand intelligence of their neighbour, Lady Lucas. Her report was highly favourable. Sir William had been delighted with him. He was quite young, wonderfully handsome, extremely reeable, and, to crown the whole, he meant to be at the next assembly with a large party. Nothing could be more delightful! To be fond of dancing was a certain step towards falling in love; and very lively hopes of Mr. Bingley's heart were entertained. I can but see one of my daughters happily settled at Netherfield," said Mrs. Bennet to her husband, "and all the others equally well married, I shall have nothing to wish for." In a few days Mr. Bingley returned Mr. Bennet's visit, and sat about ten nutes with him in his library. He had entertained hopes of being admitted to a sight of the young ladies, of whose beauty he had heard much; but he saw only the father. The ladies were somewhat more fortunate, for they had the advantage of ascertaining m an upper window that he wore a blue coat, and rode a black horse. An invitation to dinner was soon afterwards dispatched; and already had Mrs. Bennet planned the courses that were to do credit to her housekeeping, when an answer arrived which erred it all. Mr. Bingley was obliged to be in town the following day, and, consequently, unable to accept the honour of their invitation, etc. Mrs. Bennet was quite disconcerted. She could not imagine what business he could have in town so soon after arrival in Hertfordshire; and she began to fear that he might be always flying about from one place to another, and never settled at Netherfield as he ought to be. Lady Lucas quieted her fears a little by starting the idea of his being gone to London only to a large party for the ball; and a report soon followed that Mr. Bingley was to bring twelve ladies and seven gentlemen with him to the assembly. The girls grieved over such a number of ladies, but were comforted the day before the ball by hearing, that instead twelve he brought only six with him from London--his five sisters and a cousin. And when the party entered the assembly room it consisted of only five altogether--Mr. Bingley, his two sisters, the husband of the eldest, and another young man. Mr. ngley was good-looking and gentlemanlike; he had a pleasant countenance, and easy, unaffected manners. His sisters were fine women, with an air of decided fashion. His brother-in-law, Mr. Hurst, merely looked the gentleman; but his friend Mr. Darcy on drew the attention of the room by his fine, tall person, handsome features, noble mien, and the report which was in general circulation within five minutes after his entrance, of his having ten thousand a year. The gentlemen pronounced him to be a fine ure of a man, the ladies declared he was much handsomer than Mr. Bingley, and he was looked at with great admiration for about half the evening, till his manners gave a disgust which turned the tide of his popularity; for he was discovered to be proud; be above his company, and above being pleased; and not all his large estate in Derbyshire could then save him from having a most forbidding, disagreeable countenance, and being unworthy to be compared with his friend. Mr. Bingley had soon made himself quainted with all the principal people in the room; he was lively and unreserved, danced every dance, was angry that the ball closed so early, and talked of giving one himself at Netherfield. Such amiable qualities must speak for themselves. What a ntrast between him and his friend! Mr. Darcy danced only once with Mrs. Hurst and once with Miss Bingley, declined being introduced to any other lady, and spent the rest of the evening in walking about the room, speaking occasionally to one of his own rty. His character was decided. He was the proudest, most disagreeable man in the world, and everybody hoped that he would never come there again. Amongst the most violent against him was Mrs. Bennet, whose dislike of his general behaviour was arpened into particular resentment by his having slighted one of her daughters. Elizabeth Bennet had been obliged, by the scarcity of gentle men, to sit down for two dances; and during part of that time, Mr. Darcy had been standing near enough for her to hear onversation between him and Mr. Bingley, who came from the dance for a few minutes, to press his friend to join it. "Come, Darcy," said he, "I must have you dance. I hate to see you standing about by yourself in this stupid manner. You had much better nce." "I certainly shall not. You know how I detest it, unless I am particularly acquainted with my partner. At such an assembly as this it would be insupportable. Your sisters are engaged, and there is not another woman in the room whom it would not a punishment to me to stand up with." "I would not be so fastidious as you are," cried Mr. Bingley, "for a kingdom! Upon my honour, I never met with so many pleasant girls in my life as I have this evening; and there are several of them you see commonly pretty." "You are dancing with the only handsome girl in the room," said Mr. Darcy, looking at the eldest Miss Bennet. "Oh! She is the most beautiful creature I ever beheld! But there is one of her sisters sitting down just behind you, who is very etty, and I dare say very agreeable. Do let me ask my partner to introduce you." "Which do you mean?" and turning round he looked for a moment at Elizabeth, till catching her eye, he withdrew his own and coldly said: "She is tolerable, but not handsome enough tempt me; I am in no humour at present to give consequence to young ladies who are slighted by other men. You had better return to your partner and enjoy her smiles, for you are wasting your time with me."Mr. Bingley followed his advice. Mr. Darcy lked off; and Elizabeth remained with no very cordial feelings toward him. She told the story, however, with great spirit among her friends; for she had a lively, playful disposition, which delighted in anything ridiculous. The evening altogether passed off asantly to the whole family. Mrs. Bennet had seen her eldest daughter much admired by the Netherfield party. Mr. Bingley had danced with her twice, and she had been distinguished by his sisters. Jane was as much gratified by this as her mother could be, ough in a quieter way. Elizabeth felt Jane's pleasure. Mary had heard herself mentioned to Miss Bingley as the most accomplished girl in the neighbourhood; and Catherine and Lydia had been fortunate enough never to be without partners, which was that they had yet learnt to care for at a ball. They returned, therefore, in good spirits to Longbourn, the village where they lived, and of which they were the principal inhabitants. They found Mr. Bennet still up. With a book he was regardless of time; and the present occasion he had a good deal of curiosity as to the events of an evening which had raised such splendid expectations. He had rather hoped that his wife's views on the stranger would be disappointed; but he soon found out that he had a ferent story to hear. "Oh! my dear Mr. Bennet," as she entered the room, "we have had a most delightful evening, a most excellent ball. I wish you had been there. Jane was so admired, nothing could be like it. Everybody said how well she looked; and Mr. Bingley ought her quite beautiful, and danced with her twice! Only think of that, my dear; he actually danced with her twice! and she was the only creature in the room that he asked a second time. First of all, he asked Miss Lucas. I was so vexed to see him stand with her! But, however, he did not admire her at all; indeed, nobody can, you know; and he seemed quite struck with Jane as she was going down the dance. So he inquired who she was, and got introduced, and asked her for the two next. Then the o third he danced with Miss King, and the two fourth with Maria Lucas, and the two fifth with Jane again, and the two sixth with Lizzy, and the boulanger--" "If he had had any compassion for me," cried her husband impatiently, "he would not have danced f so much! For od's sak e, say no more of his partners. O that he had sprained his ankle in the first place!" "Oh! my dear, I am quite delighted with him. He is so excessively handsome! And his sisters are charming women. I never in my life saw anything more gant than their dresses. I dare say the lace upon Mrs. Hurst's gown--"Here she was interrupted again. Mr. Bennet protested against any description of finery. She was therefore obliged to seek another branch of the subject, and related, with much terness of spirit and some exaggeration, the shocking rudeness of Mr. Darcy."But I can assure you," she added, "that Lizzy does not lose much by not suiting his fancy; for he is a most disagreeable, horrid man, not at all worth pleasing. So high and so conceited at there was no enduring him! He walked here, and he walked there, fancying himself so very great! Not handsome enough to dance with! I wish you had been there, my dear, to have given him one of your set-downs. I quite detest the man." When ne and Elizabeth were alone, the former, who had been cautious in her praise of Mr. Bingley before, expressed to her sister just how very much she admired him."He is just what a young man ought to be," said she, "sensible, good-humoured, lively; and I ver saw such happy man-ners!--so much ease, with such perfect good breeding!" "He is also handsome," replied Elizabeth, "which a young man ought likewise to be, if he possibly can. His character is thereby complete." "I was very much flattered by his asking to dance a second time. I did not expect such a compliment." "Did not you? I did for you. But that is one great difference between us. Compliments always take you by surprise, and me never. What could be more natural than his asking you again? e could not help seeing that you were about five times as pretty as every other woman in the room. No thanks to his gallantry for that. Well, he certainly is very agreeable, and I give you leave to like him. You have liked many a stupider person." "Dear Lizzy!" h! you are a great deal too apt, you know, to like people in general. You never see a fault in anybody. All the world are good and agreeable in your eyes. I never heard you speak ill of a human being in your life." "I would not wish to be hasty in censuring yone; but I always speak what I think." "I know you do; and it is that which makes the wonder. With your good sense, to be so honestly blind to the follies and nonsense of others! Affectation of candour is common enough--one meets with it everywhere. But to candid without ostentation or design--to take the good of everybody's character and make it still better, and say nothing of the bad- belongs to you alone. And so you like this man's sisters, too, do you? Their manners are not equal to his." "Certainly t--at first. But they are very pleasing women when you converse with them. Miss Bingley is to live with her brother, and keep his house; and I am much mistaken if we shall not find a very charming neighbour in her." Elizabeth listened in silence, but was t convinced; their behaviour at the assembly had not been calculated to please in general; and with more quickness of observation and less pliancy of temper than her sister, and with a judgement too unassailed by any attention to herself, she was very le disposed to approve them. They were in fact very fine ladies; not deficient in good humour when they were pleased, nor in the power of making themselves agreeable when they chose it, but proud and conceited. They were rather handsome, had been
L’elaborato di tesi, nominato “Tra le righe”, si ripropone di analizzare in primis cos’è il libro, e la sua evoluzione come supporto di una lingua scritta, a partire dalle tavolette di argilla nel 4000 a.C., passando naturalmente per la Bibbia di Gutenberg, fino all’odierno e-book. Successivamente si passerà a chiarire il ruolo ed il funzionamento del mercato editoriale, andando a valutare non solo i meccanismi interni delle case editrici, ma soprattutto il loro approccio con il pubblico, le tecniche e le strategie editoriali; come il mercato si diversifica tra le varie culture del globo, come è cambiato nel tempo, e come tutt’ora è in perenne mutamento a causa dei rapidi cambiamenti sociali. Da questa panoramica sulla cultura del libro, è doveroso trattare anche l’evoluzione della figura del lettore.
Per quanto riguarda il progetto pratico, è stato deciso di elaborare una rivista letteraria, “InkWords”, dove è possibile spaziare nel bellissimo e vasto mondo della letteratura, attraverso interviste, recensioni letterarie, articoli riguardo eventi del libro, testimonianze e riflessioni in cui i lettori possono rispecchiarsi. Il target di questa rivista sono i lettori appassionati, ma non ci si focalizza su un solo genere letterario, bensì si spazia dal fantasy a romanzi storici passando per libri illustrati e graphic novel. La rivista sarà divisa in tre sezioni: consigli letterari (in cui si consiglieranno appunto alcune letture interessanti attraverso recensioni), interviste (a scrittori o illustratori che trattano nelle loro pubblicazioni i temi più svariati), cultura del libro (una serie di articoli inerenti al mondo dell’editoria e non solo). Inoltre saranno presenti due rubriche, la prima con la presentazione di nuove uscite in libreria, e la secoda nominata “Watch & Chill”: sin dalla nascita del cinema questa forma artistica è stata legata indissolubilmente alla letteratura, perché quindi non consigliare anche alcune trasposizioni da potersi godere durante tranquille serate in famiglia?
ever to be a valuable neighbour to Mrs. Bennet. They had several children. The eldest of them, a sensible, intelligent young woman, about twenty-seven, was Elizabeth's intimate friend. That the Miss Lucases and the Miss Bennets should meet to talk over a l was absolutely necessary; and the morning after the assembly brought the former to Longbourn to hear and to communicate. "You began the evening well, Charlotte," said Mrs. Bennet with civil self-command to Miss Lucas. "You were Mr. Bingley's first oice." "Yes; but he seemed to like his second better." "Oh! you mean Jane, I suppose, because he danced with her twice. To be sure that did seem as if he admired her- indeed I rather believe he did--I heard something about it-but I hardly know whatmething about Mr. obinson." "Perhaps you mean what I overheard between him and Mr. obinson; did not I mention it to you? Mr. obinson's asking him how he liked our Meryton assemblies, and whether he did not think there were a great many pretty omen in the room, and which he thought the prettiest? and his answering immediately to the last question: 'Oh! the eldest Miss Bennet, beyond a doubt; there cannot be two opinions on that point.'" "Upon my word! Well, that is very decided indeed--that does em as if--but, however, it may all come to nothing, you know." "My overhearings were more to the purpose than yours, Eliza," said Charlotte. "Mr. Darcy is not so well worth listening to as his friend, is he?--poor Eliza!--to be only just tolerable." "I beg you uld not put it into Lizzy's head to be vexed by his ill-treatment, for he is such a disagreeable man, that it would be quite a misfortune to be liked by him. Mrs. Long told me last night that he sat close to her for half-an-hour without once opening his lips." re you quite sure, ma'am?--is not there a little mistake?" said Jane. "I certainly saw Mr. Darcy speaking to her." "Aye--because she asked him at last how he liked Netherfield, and he could not help answering her; but she said he seemed quite angry at being oke to." "Miss Bingley told me," said Jane, "that he never speaks much, unless among his intimate acquaintances. With them he is remarkably agreeable." "I do not believe a word of it, my dear. If he had been so very agreeable, he would have talked to s. Long. But I can guess how it was; everybody says that he is eat up with pride, and I dare say he had heard somehow that Mrs. Long does not keep a carriage, and had come to the ball in a hack chaise." "I do not mind his not talking to Mrs. Long," said Miss cas, "but I wish he had danced with Eliza.""Another time, Lizzy," said her mother, "I would not dance with him, if I were you." "I believe, ma'am, I may safely promise you never to dance with him." "His pride," said Miss Lucas, "does not offend me so much as pride en does, because there is an excuse for it. One cannot wonder that so very fine a young man, with family, fortune, everything in his favour, should think highly of himself. If I may so express it, he has a right to be proud." "That is very true," replied zabeth, "and I could easily forgive his pride, if he had not mortified mine." "Pride," observed Mary, who piqued herself upon the solidity of her reflections, "is a very common failing, I believe. By all that I have ever read, I am convinced that it is very common deed; that human nature is particularly prone to it, and that there are very few of us who do not cherish a feeling of self-complacency on the score of some quality or other, real or imaginary. Vanity and pride are different things, though the words are often used nonymously. A person may be proud without being vain. Pride relates more to our opinion of ourselves, vanity to what we would have others think of us." "If I were as rich as Mr. Darcy," cried a young Lucas, who came with his sisters, "I should not care w proud I was. I would keep a pack of foxhounds, and drink a bottle of wine a day." "Then you would drink a great deal more than you ought," said Mrs. Bennet; "and if I were to see you at it, I should take away your bottle directly." The boy protested that she ould not; she continued to declare that she would, and the argument ended only with the visit. The ladies of Longbourn soon waited on those of Netherfield. The visit was soon returned in due form. Miss Bennet's pleasing manners grew on the odwill of Mrs. Hurst and Miss Bingley; and though the mother was found to be intolerable, and the younger sisters not worth speaking to, a wish of being better acquainted with THEM was expressed towards the two eldest. By Jane, this attention was ceived with the greatest pleasure, but Elizabeth still saw superciliousness in their treatment of everybody, hardly excepting even her sister, and could not like them; though their kindness to Jane, such as it was, had a value as arising in all probability from e influence of their brother's admiration. It was generally evident whenever they met, that he DID admire her and to HE it w as equally evident that Jane was yielding to the preference which she had begun to entertain for him from the first, and was in a way be very much in love; but she considered with pleasure that it was not likely to be discovered by the world in general, since Jane united, with great strength of feeling, a composure of temper and a uniform cheerfulness of manner which would guard r from the suspicions of the impertinent. She mentioned this to her friend Miss Lucas. "It may perhaps be pleasant," replied Charlotte, "to be able to impose on the public in such a case; but it is sometimes a disadvantage to be so very guarded. If a woman nceals her affection with the same skill from the object of it, she may lose the opportunity of fixing him; and it will then be but poor consolation to believe the world equally in the dark. There is so much of gratitude or vanity in almost every attachment, at it is not safe to leave any to itself. We can all BE IN freel y--a slight preference is natural enough; but there are very few of us who have heart enough to be really in love without encouragement. In nine cases out of ten a women had better show more ection than she feels. Bingley likes your sister undoubtedly; but he may never do more than like her, if she does not help him on." "But she does help him on, as much as her nature will allow. If I can perceive her regard for him, he must be a simpleton, indeed, t to discover it too." " e member, Eliza, that he does not know Jane's disposition as you do." "But if a woman is partial to a man, and does not endeavour to conceal it, he must find it out." "Perhaps he must, if he sees enough of her. But, though Bingley and ne meet tolerably often, it is never for many hours together; and, as they always see each other in large mixed parties, it is impossible that every moment should be employed in conversing together. Jane should therefore make the most of every f-hour in which she can command his attention. When she is secure of him, there will be more leisure for falling in love as much as she chooses." "Your plan is a good one," replied Elizabeth, "where noth ing is in question but the desire of being well married, d if I were determined to get a rich husband, or any husband, I dare say I should adopt it. But these are not Jane's feelings; she is not acting by design. As yet, she cannot even be certain of the degree of her own regard nor of its reasonableness. She has own him only a fortnight. She danced four dances with him at Meryton; she saw him one morning at his own house, and has since dined with him in company four times. This is not quite enough to make her understand his character." "Not as you represent it. d she merely DINED with him, she might only have discovered whether he had a good appetite; but you must remember that four evenings have also been spent together--and four evenings may do a great deal." "Yes; these four evenings have enabled em to ascertain that they both like Vingt-un better than Commerce; but with respect to any other leading characteristic, I do not imagine that much has been unfolded." "Well," said Charlotte, "I wish Jane success with all my heart; and if she were married to m to-morrow, I should think she had as good a chance of happiness as if she were to be studying his character for a twelvemonth. Happiness in marriage is entirely a matter of chance. If the dispositions of the parties are ever so well known to each other ever so similar beforehand, it does not advance their felicity in the least. They always continue to grow sufficiently unlike afterwards to have their share of vexation; and it is better to know as little as possible of the defects of the person with whom u are to pass your life." "You make me laugh, Charlotte; but it is not sound. You know it is not sound, and that you would never act in this way yourself." Occupied in observing Mr. Bingley's attentions to her sister, Elizabeth was far from suspecting that she s herself becoming an object of some interest in the eyes of his friend. Mr. Darcy had at first scarcely allowed her to be pretty; he had looked at her without admiration at the ball; and when they next met, he looked at her only to criticise. But no sooner had he de it clear to himself and his friends that she hardly had a good feature in her face, than he began to find it was rendered uncommonly intelligent by the beautiful expression of her dark eyes. To this discovery succeeded some others equally mortifying. ough he had detected with a critical eye more than one failure of perfect symmetry in her form, he was forced to acknowledge her figure to be light and pleasing; and in spite of his asserting that her manners were not those of the fashionable world, he was ught by their easy playfulness. Of this she was perfectly unaware; to her he was only the man who made himself agreeable nowhere, and who had not thought her handsome enough to dance with. He began to wish to know more of her, and as a step wards conversing with her himself, attended to her conversation with others. His doing so drew her notice. It was at Sir William Lucas's, where a large party were assembled. "What does Mr. Darcy mean," said she to Charlotte, "by listening to my nversation with Colonel Forster?" "That is a question which Mr. Darcy only can answer." "But if he does it any more I shall certainly let him know that I see what he is about. He has a very satirical eye, and if I do not begin by being impertinent myself, I shall on grow afraid of him." On his approaching them soon afterwards, though without seeming to have any intention of speaking, Miss Lucas defied her friend to mention such a subject to him; which immediately provoking Elizabeth to do it, she turned to m and said: "Did you not think, Mr. Darcy, that I expressed myself uncommonly well just now, when I was teasing Colonel Forster to give us a ball at Meryton?" "With great energy; but it is always a subject which makes a lady energetic." "You are severe on " "It will be HE tur n soon to be teased," said Miss Lucas. "I am going to open the instrument, Eliza, and you know what follows." "You are a very strange creature by way of a friend!-- always wanting me to play and sing before anybody and everybody! my vanity had taken a musical turn, you would have been invaluable; but as it is, I would really rather not sit down before those who must be in the habit of hearing the very best performers." On Miss Lucas's persevering, however, she added, "Very well, t must be so, it must." And gravely glancing at Mr. Darcy, "There is a fine old saying, which everybody here is of course familiar with: 'Keep your breath to cool your porridge'; and I shall keep mine to swell my song." Her performance was pleasing, though by no ans capital. After a song or two, and before she could reply to the entreaties of several that she would sing again, she was eagerly succeeded at the instrument by her sister Mary, who having, in consequence of being the only plain one in the family, rked hard for knowledge and accomplishments, was always impatient for display. Mary had neither genius nor taste; and though vanity had given her application, it had given her likewise a pedantic air and conceited manner, which would have injured a higher gree of excellence than she had reached. Elizabeth, easy and unaffected, had been listened to with much more pleasure, though not playing half so well; and Mary, at the end of a long concerto, was glad to purchase praise and gratitude by Scotch and sh airs, at the request of her younger sisters, who, with some of the Lucases, and two or three officers, joined eagerly in dancing at one end of the room. Mr. Darcy stood near them in silent indignation at such a mode of passing the evening, to the exclusion all conversation, and was too much engrossed by his thoughts to perceive that Sir William Lucas was his neighbour, till Sir William thus began: "What a charming amusement for young people this is, Mr. Darcy! There is nothing like dancing after all. I consider as one of the first refinements of polished society." "Certainly, sir; and it has the advantage also of being in vogue amongst the less polished societies of the world. Every savage can dance." Sir William only smiled. "Your friend performs delightfully," continued after a pause, on seeing Bingley join the group; "and I doubt not that you are an adept in the science yourself, Mr. Darcy." "You saw me dance at Meryton, I believe, sir." "Yes, indeed, and received no inconsiderable pleasure from the sight. Do you en dance at St. James's?" "Never, sir." "Do you not think it would be a proper compliment to the place?" "It is a compliment which I never pay to any place if I can avoid it." "You have a house in town, I conclude?" Mr. Darcy bowed. "I had once had some ought of fixing in town myself-for I am fond of superior society; but I did not feel quite certain that the air of London would agree with Lady Lucas." He paused in hopes of an answer; but his companion was not disposed to make any; and Elizabeth at that instant ving towards them, he was struck with the action of doing a very gallant thing, and called out to her: "My dear Miss Eliza, why are you not dancing? Mr. Darcy, you must allow me to present this young lady to you as a very desirable partner. You cannot use to dance, I am sure when so much beauty is before you." And, taking her hand, he would have given it to Mr. Darcy who, though extremely surprised, was not unwilling to receive it, when she instantly drew back, and said with some composure to Sir William: "Indeed, sir, I have not the least intention of dancing. I entreat you not to suppose that I moved this way in order to beg for a partner." Mr. Darcy, with grave propriety, requested to be allowed the honour of her hand, but in vain. zabeth was determined; nor did Sir William at all shake her purpose by his attempt at persuasion. "You excel so much in the dance, Miss Eliza, that it is cruel to deny me the happiness of seeing you; and though this gentleman dislikes the amusement general, he can have no objection, I am sure, to oblige us for one half-hour." "Mr. Darcy is all politeness," said Elizabeth, smiling. "He is, indeed; but, considering the inducement, my dear Miss Eliza, we cannot wonder at his complaisance--for who ould object to such a partner?" Elizabeth looked archly, and turned away. Her resistance had not injured her with the gentleman, and he was thinking of her with some complacency, when thus accosted by Miss Bingley: "I can guess the subject of your reverie." hould imagine not." "You are considering how insupportable it would be to pass many evenings in this manner--in such society; and indeed I am quite of your opinion. I was never more annoyed! The insipidity, and yet the noise--the nothingness, and yet e self-importance of all those people! What would I give to hear your strictures on them!" "You conjecture is totally wrong, I assure you. My mind was more agreeably engaged. I have been meditating on the very great pleasure which a pair of fine eyes in the ce of a pretty woman can bestow." Miss Bingley immediately fixed her eyes on his face, and desired he would tell her what lady had the credit of inspiring such reflections. Mr. Darcy replied with great intrepidity: "Miss Elizabeth Bennet." "Miss Elizabeth nnet!" repeated Miss Bingley. "I am all astonishment. How long has she been such a favourite?--and pray, when am I to wish you joy?" "That is exactly the question which I expected you to ask. A lady's imagination is very rapid; it jumps from admiration to e, from love to matrimony, in a moment. I knew you would be wishing me joy." "Nay, if you are serious about it, I shall consider the matter is absolutely settled. You will be having a charming motherin- law, indeed; and, of course, she will always be at mberley with you." He listened to her with perfect indifference while she chose to entertain herself in this manner; and as his composure convinced her that all was safe, her wit flowed long Mr. Bennet's property consisted almost entirely in an estate of o thousand a year, which, unfortunately for his daughters, was entailed, in default of heirs male, on a distant relation; and their mother's fortune, though ample for her situation in life, could but ill supply the deficiency of his. Her father had been an attorney Meryton, and had left her four thousand pounds.She had a sister married to a Mr. Phillips, who had been a clerk to their father and succeeded him in the business, and a brother settled in London in a respectable line of trade.The village of Longbourn s only one mile from Meryton; a most convenient distance for the young ladies, who were usually tempted thither three or four times a week, to pay their duty to their aunt and to a milliner's shop just over the way. The two youngest of the family, Catherine d Lydia, were particularly frequent in these attentions; their minds were more vacant than their sisters', and when nothing better offered, a walk to Meryton was necessary to amuse their morning hours and furnish conversation for the evening; and wever bare of news the country in general might be, they always contrived to learn some from their aunt. At present, indeed, they were well supplied both with news and happiness by the recent arrival of a militia regiment in the neighbourhood; it was to main the whole winter, and Meryton was the headquarters. Their visits to Mrs. Phillips were now productive of the most interesting intelligence. Every day added something to their knowledge of the officers' names and connections. Their lodgings were t long a secret, and at length they began to know the officers themselves. Mr. Phillips visited them all, and this opened to his nieces a store of felicity unknown before. They could talk of nothing but officers; and Mr. Bingley's large fortune, the mention of which ve animation to their mother, was worthless in their eyes when opposed to the regimentals of an ensign.After listening one morning to their effusions on this subject, Mr. Bennet coolly observed:"From all that I can collect by your manner of talking, you ust be two of the silliest girls in the country. I have suspected it some time, but I am now convinced."Catherine was disconcerted, and made no answer; but Lydia, with perfect indifference, continued to express her admiration of Captain Carter, and her pe of seeing him in the course of the day, as he was going the next morning to London."I am astonished, my dear," said Mrs. Bennet, "that you should be so ready to think your own children silly. If I wished to think slightingly of anybody's children, it should t be of my own, however." "If my children are silly, I must hope to be always sensible of it.""Yes--but as it happens, they are all of them very clever.""This is the only point, I flatter myself, on which we do not agree. I had hoped that our sentiments ncided in every particular, but I must so far differ from you as to think our two youngest daughters uncommonly foolish.""My dear Mr. Bennet, you must not expect such girls to have the sense of their father and mother. When they get to our age, I dare say
G
19
2. La forma del libro
03
1. La storia del libro
• Cenni storici .......................................................04 - Le tavolette di argilla - Il rotolo di papiro - La tavoletta di cera - I codici - I Manoscritti miniati
• Da Gutemberg ad oggi ......................................12 - La stampa a caratteri mobili - Nuove frontiere della stampa - I libri digitali
• Le parti del libro ...............................................20 - All’esterno… - All’interno…
• Il formato giusto…......................................... 24 - I tascabili e le prime collane - I formati del libro odierno
• L’abito del libro ...................................................28 - In passato - Rilegature meccaniche - Il punto metallico - Brossura fresata (o grecata) - Brossura a filo refe - Altri processi di legatoria
e has two nieces of her own. She is a selfish, hypocritical woman, and I have no opinion of her." "No more have I," said Mr. Bennet; "and I am glad to find that you do not depend on her serving you." Mrs. Bennet deigned not to make any reply, but, able to contain herself, began scolding one of her daughters. "Don't keep coughing so, Kitty, for Heaven's sake! Have a little compassion on my nerves. You tear them to pieces." "Kitty has no discretion in her coughs," said her father; "she times em ill." "I do not cough for my own amusement," replied Kitty fretfully. "When is your next ball to be, Lizzy?" "To-morrow fortnight." "Aye, so it is," cried her mother, "and Mrs. Long does not come back till the day before; so it will be impossible for her to troduce him, for she will not know him herself." "Then, my dear, you may have the advantage of your friend, and introduce Mr. Bingley to her." "Impossible, Mr. Bennet, impossible, when I am not acquainted with him myself; how can you be so teasing?" "I honour ur circumspection. A fortnight's acquaintance is certainly very little. One cannot know what a man really is by the end of a fortnight. But if we do not venture somebody else will; and after all, Mrs. Long and her daughters must stand their chance; and, erefore, as she will think it an act of kindness, if you decline the office, I will take it on myself." The girls stared at their father. Mrs. Bennet said only, "Nonsense, nonsense!" "What can be the meaning of that emphatic exclamation?" cried he. "Do u consider the forms of introduction, and the stress that is laid on them, as nonsense? I cannot quite agree with you there. What say you, Mary? For you are a young lady of deep reflection, I know, and read great books and make extracts." Mary wished say something sensible, but knew not how. "While Mary is adjusting her ideas," he continued, "let us return to Mr. Bingley." "I am sick of Mr. Bingley," cried his wife. "I am sorry to hear that; but why did not you tell me that before? If I had known as uch this morning I certainly would not have called on him. It is very unlucky; but as I have actually paid the visit, we cannot escape the acquaintance now." The astonishment of the ladies was just what he wished; that of Mrs. Bennet perhaps surpassing the t; though, when the first tumult of joy was over, she began to declare that it was what she had expected all the while. "How good it was in you, my dear Mr. Bennet! But I knew I should persuade you at last. I was sure you loved your girls too well to neglect such acquaintance. Well, how pleased I am! and it is such a good joke, too, that you should have gone this morning and never said a word about it till now." "Now, Kitty, you may cough as much as you choose," said Mr. Bennet; and, as he spoke, he left the room, igued with the raptures of his wife. "What an excellent father you have, girls!" said she, when the door was shut. "I do not know how you will ever make him amends for his kindness; or me, either, for that matter. At our time of life it is not so asant, I can tell you, to be making new acquaintances every day; but for your sakes, we would do anything. Lydia, my love, though you are the youngest, I dare say Mr. Bingley will dance with you at the next ball." "Oh!" said Lydia stoutly, "I am not aid; for though I am the youngest, I'm the tallest." The rest of the evening was spent in conjecturing how soon he would return Mr. Bennet's visit, and determining when they should ask him to dinner. Not all that Mrs. Bennet, however, with the assistance her five daughters, could ask on the subject, was sufficient to draw from her husband any satisfactory description of Mr. Bingley. They attacked him in various ways--with barefaced questions, ingenious suppositions, and distant surmises; but he ded the skill of them all, and they were at last obliged to accept the second-hand intelligence of their neighbour, Lady Lucas. Her report was highly favourable. Sir William had been delighted with him. He was quite young, wonderfully handsome, extremely reeable, and, to crown the whole, he meant to be at the next assembly with a large party. Nothing could be more delightful! To be fond of dancing was a certain step towards falling in love; and very lively hopes of Mr. Bingley's heart were entertained. I can but see one of my daughters happily settled at Netherfield," said Mrs. Bennet to her husband, "and all the others equally well married, I shall have nothing to wish for." In a few days Mr. Bingley returned Mr. Bennet's visit, and sat about ten nutes with him in his library. He had entertained hopes of being admitted to a sight of the young ladies, of whose beauty he had heard much; but he saw only the father. The ladies were somewhat more fortunate, for they had the advantage of ascertaining m an upper window that he wore a blue coat, and rode a black horse. An invitation to dinner was soon afterwards dispatched; and already had Mrs. Bennet planned the courses that were to do credit to her housekeeping, when an answer arrived which erred it all. Mr. Bingley was obliged to be in town the following day, and, consequently, unable to accept the honour of their invitation, etc. Mrs. Bennet was quite disconcerted. She could not imagine what business he could have in town so soon after arrival in Hertfordshire; and she began to fear that he might be always flying about from one place to another, and never settled at Netherfield as he ought to be. Lady Lucas quieted her fears a little by starting the idea of his being gone to London only to a large party for the ball; and a report soon followed that Mr. Bingley was to bring twelve ladies and seven gentlemen with him to the assembly. The girls grieved over such a number of ladies, but were comforted the day before the ball by hearing, that instead twelve he brought only six with him from London--his five sisters and a cousin. And when the party entered the assembly room it consisted of only five altogether--Mr. Bingley, his two sisters, the husband of the eldest, and another young man. Mr. ngley was good-looking and gentlemanlike; he had a pleasant countenance, and easy, unaffected manners. His sisters were fine women, with an air of decided fashion. His brother-in-law, Mr. Hurst, merely looked the gentleman; but his friend Mr. Darcy on drew the attention of the room by his fine, tall person, handsome features, noble mien, and the report which was in general circulation within five minutes after his entrance, of his having ten thousand a year. The gentlemen pronounced him to be a fine ure of a man, the ladies declared he was much handsomer than Mr. Bingley, and he was looked at with great admiration for about half the evening, till his manners gave a disgust which turned the tide of his popularity; for he was discovered to be proud; be above his company, and above being pleased; and not all his large estate in Derbyshire could then save him from having a most forbidding, disagreeable countenance, and being unworthy to be compared with his friend. Mr. Bingley had soon made himself quainted with all the principal people in the room; he was lively and unreserved, danced every dance, was angry that the ball closed so early, and talked of giving one himself at Netherfield. Such amiable qualities must speak for themselves. What a ntrast between him and his friend! Mr. Darcy danced only once with Mrs. Hurst and once with Miss Bingley, declined being introduced to any other lady, and spent the rest of the evening in walking about the room, speaking occasionally to one of his own rty. His character was decided. He was the proudest, most disagreeable man in the world, and everybody hoped that he would never come there again. Amongst the most violent against him was Mrs. Bennet, whose dislike of his general behaviour was arpened into particular resentment by his having slighted one of her daughters. Elizabeth Bennet had been obliged, by the scarcity of gentle men, to sit down for two dances; and during part of that time, Mr. Darcy had been standing near enough for her to hear onversation between him and Mr. Bingley, who came from the dance for a few minutes, to press his friend to join it. "Come, Darcy," said he, "I must have you dance. I hate to see you standing about by yourself in this stupid manner. You had much better nce." "I certainly shall not. You know how I detest it, unless I am particularly acquainted with my partner. At such an assembly as this it would be insupportable. Your sisters are engaged, and there is not another woman in the room whom it would not a punishment to me to stand up with." "I would not be so fastidious as you are," cried Mr. Bingley, "for a kingdom! Upon my honour, I never met with so many pleasant girls in my life as I have this evening; and there are several of them you see commonly pretty." "You are dancing with the only handsome girl in the room," said Mr. Darcy, looking at the eldest Miss Bennet. "Oh! She is the most beautiful creature I ever beheld! But there is one of her sisters sitting down just behind you, who is very etty, and I dare say very agreeable. Do let me ask my partner to introduce you." "Which do you mean?" and turning round he looked for a moment at Elizabeth, till catching her eye, he withdrew his own and coldly said: "She is tolerable, but not handsome enough tempt me; I am in no humour at present to give consequence to young ladies who are slighted by other men. You had better return to your partner and enjoy her smiles, for you are wasting your time with me."Mr. Bingley followed his advice. Mr. Darcy lked off; and Elizabeth remained with no very cordial feelings toward him. She told the story, however, with great spirit among her friends; for she had a lively, playful disposition, which delighted in anything ridiculous. The evening altogether passed off asantly to the whole family. Mrs. Bennet had seen her eldest daughter much admired by the Netherfield party. Mr. Bingley had danced with her twice, and she had been distinguished by his sisters. Jane was as much gratified by this as her mother could be, ough in a quieter way. Elizabeth felt Jane's pleasure. Mary had heard herself mentioned to Miss Bingley as the most accomplished girl in the neighbourhood; and Catherine and Lydia had been fortunate enough never to be without partners, which was that they had yet learnt to care for at a ball. They returned, therefore, in good spirits to Longbourn, the village where they lived, and of which they were the principal inhabitants. They found Mr. Bennet still up. With a book he was regardless of time; and the present occasion he had a good deal of curiosity as to the events of an evening which had raised such splendid expectations. He had rather hoped that his wife's views on the stranger would be disappointed; but he soon found out that he had a ferent story to hear. "Oh! my dear Mr. Bennet," as she entered the room, "we have had a most delightful evening, a most excellent ball. I wish you had been there. Jane was so admired, nothing could be like it. Everybody said how well she looked; and Mr. Bingley ought her quite beautiful, and danced with her twice! Only think of that, my dear; he actually danced with her twice! and she was the only creature in the room that he asked a second time. First of all, he asked Miss Lucas. I was so vexed to see him stand with her! But, however, he did not admire her at all; indeed, nobody can, you know; and he seemed quite struck with Jane as she was going down the dance. So he inquired who she was, and got introduced, and asked her for the two next. Then the o third he danced with Miss King, and the two fourth with Maria Lucas, and the two fifth with Jane again, and the two sixth with Lizzy, and the boulanger--" "If he had had any compassion for me," cried her husband impatiently, "he would not have danced f so much! For od's sak e, say no more of his partners. O that he had sprained his ankle in the first place!" "Oh! my dear, I am quite delighted with him. He is so excessively handsome! And his sisters are charming women. I never in my life saw anything more gant than their dresses. I dare say the lace upon Mrs. Hurst's gown--"Here she was interrupted again. Mr. Bennet protested against any description of finery. She was therefore obliged to seek another branch of the subject, and related, with much terness of spirit and some exaggeration, the shocking rudeness of Mr. Darcy."But I can assure you," she added, "that Lizzy does not lose much by not suiting his fancy; for he is a most disagreeable, horrid man, not at all worth pleasing. So high and so conceited at there was no enduring him! He walked here, and he walked there, fancying himself so very great! Not handsome enough to dance with! I wish you had been there, my dear, to have given him one of your set-downs. I quite detest the man." When ne and Elizabeth were alone, the former, who had been cautious in her praise of Mr. Bingley before, expressed to her sister just how very much she admired him."He is just what a young man ought to be," said she, "sensible, good-humoured, lively; and I ver saw such happy man-ners!--so much ease, with such perfect good breeding!" "He is also handsome," replied Elizabeth, "which a young man ought likewise to be, if he possibly can. His character is thereby complete." "I was very much flattered by his asking to dance a second time. I did not expect such a compliment." "Did not you? I did for you. But that is one great difference between us. Compliments always take you by surprise, and me never. What could be more natural than his asking you again? e could not help seeing that you were about five times as pretty as every other woman in the room. No thanks to his gallantry for that. Well, he certainly is very agreeable, and I give you leave to like him. You have liked many a stupider person." "Dear Lizzy!" h! you are a great deal too apt, you know, to like people in general. You never see a fault in anybody. All the world are good and agreeable in your eyes. I never heard you speak ill of a human being in your life." "I would not wish to be hasty in censuring yone; but I always speak what I think." "I know you do; and it is that which makes the wonder. With your good sense, to be so honestly blind to the follies and nonsense of others! Affectation of candour is common enough--one meets with it everywhere. But to candid without ostentation or design--to take the good of everybody's character and make it still better, and say nothing of the bad- belongs to you alone. And so you like this man's sisters, too, do you? Their manners are not equal to his." "Certainly t--at first. But they are very pleasing women when you converse with them. Miss Bingley is to live with her brother, and keep his house; and I am much mistaken if we shall not find a very charming neighbour in her." Elizabeth listened in silence, but was t convinced; their behaviour at the assembly had not been calculated to please in general; and with more quickness of observation and less pliancy of temper than her sister, and with a judgement too unassailed by any attention to herself, she was very le disposed to approve them. They were in fact very fine ladies; not deficient in good humour when they were pleased, nor in the power of making themselves agreeable when they chose it, but proud and conceited. They were rather handsome, had been ucated in one of the first private seminaries in town, had a fortune of twenty thousand pounds, were in the habit of spending more than they ought, and of associating with people of rank, and were therefore in every respect entitled to think well of emselves, and meanly of others. They were of a respectable family in the north of England; a circumstance more deeply impressed on their memories than that their brother's fortune and their own had been acquired by trade. Mr. Bingley inherited property to e amount of nearly a hundred thousand pounds from his father, who had intended to purchase an estate, but did not live to do it. Mr. Bingley intended it likewise, and sometimes made choice of his county; but as he was now provided with a good house d the liberty of a manor, it was doubtful to many of those who best knew the easiness of his temper, whether he might not spend the remainder of his days at Netherfield, and leave the next generation to purchase. His sisters were anxious for his having an ate of his own; but, though he was now only established as a tenant, Miss Bingley was by no means unwilling to preside at his table--nor was Mrs. Hurst, who had married a man of more fashion than fortune, less disposed to consider his house as her me when it suited her. Mr. Bingley had not been of age two years, when he was tempted by an accidental recommendation to look at Netherfield House. He did look at it, and into it for half-an hour--was pleased with the situation and the principal rooms, isfied with what the owner said in its praise, and took it immediately. Between him and Darcy there was a very steady friendship, in spite of great opposition of character. Bingley was endeared to Darcy by the easiness, openness, and ductility of his temper, ough no disposition could offer a greater contrast to his own, and though with his own he never appeared dissatisfied. On the strength of Darcy's regard, Bingley had the firmest reliance, and of his judgement the highest opinion. In understanding, rcy was the superior. Bingley was by no means deficient, but Darcy was clever. He was at the same time haughty, reserved, and fastidious, and his manners, though well-bred, were not inviting. In that respect his friend had greatly the advantage. Bingley s sure of being liked wherever he appeared, Darcy was continually giving offense. The manner in which they spoke of the Meryton assembly was sufficiently characteristic. Bingley had never met with more pleasant people or prettier girls in his life; erybody had been most kind and attentive to him; there had been no formality, no stiffness; he had soon felt acquainted with all the room; and, as to Miss Bennet, he could not conceive an angel more beautiful. Darcy, on the contrary, had seen a collection of ople in whom there was little beauty and no fashion, for none of whom he had felt the smallest interest, and from none received either attention or pleasure. Miss Bennet he acknowledged to be pretty, but she smiled too much. Mrs. Hurst and her sister owed it to be so--but still they admired her and liked her, and pronounced her to be a sweet girl, and one whom they would not object to know more of. Miss Bennet was therefore established as a sweet girl, and their brother felt authorized by such mmendation to think of her as he chose.Within a short walk of Longbourn lived a family with whom the Bennets were particularly intimate. Sir William Lucas had been formerly in trade in Meryton, where he had made a tolerable fortune, and risen to the nour of knighthood by an address to the king during his mayoralty. The distinction had perhaps been felt too strongly. It had given him a disgust to his business, and to his residence in a small market town; and, in quitting them both, he had removed with his mily to a house about a mile from Meryton, denominated from that period Lucas Lodge, where he could think with pleasure of his own importance, and, unshackled by business, occupy himself solely in being civil to all the world. For, though elated by rank, it did not render him supercilious; on the contrary, he was all attention to everybody. By nature inoffensive, friendly, and obliging, his presentation at St. James's had made him courteous. Lady Lucas was a very good kind of woman, not too
75
5. E dunque?
49
4. Impatto sociale
33
3. Il mercato editoriale
• Vecchie e nuove frontiere dell’editoria ...............34 - I primi metodi di archiviazione - I diritti d’autore - La rivoluzione informatica - I costi - Self publishing
• I generi letterari ..................................................44
• Lettura e società .................................................50 - Un po di dati - La culla della cultura - Il ruolo della lettura - Morte del libro - Ed i lettori?
• La censura ...........................................................64 - Panoramica generale - Eccetto topolino
• Generazioni a confronto? ...................................76
• Conclusione .........................................................82
Ringraziamenti
87
Bibliografia e sitografia
88
CAPITOLO UNO
1.1 CENNI STORICI
C
onsuetamente quando si parla di “libro” ci si riferisce prettamente al libro stampato, e ci risulta complicato concepirlo in altre forme, tuttavia è passato attraverso varie fasi e molteplici ostacoli per raggiungere l’aspetto odierno. Albert Labarre, importante storico francese, definisce “libro” qualsiasi oggetto che rispetti queste caratteristiche1:
sono oggetto di varie controversie, dato che sono state datate per via indiretta: ossa trovate vicino alle tavolette sono state datate tra il 5500 a.C. ed il 4000 a.C. attraverso il radiocarbonio, che è però impossibile da usare sulle tavolette a causa della cottura subita dopo l’incisione che ha modificato le proprietà del carbonio contenuto nell’argilla.
• Vi sono espressi pensieri o concetti attraverso testi scritti o immagini. • Deve trattarsi di una pubblicazione, che ha quindi lo scopo di raggiungere il pubblico, ed è ciò che distingue il libro da uno scritto privato. • Essere maneggevole, e quindi queso esclude i testi monumentali. • Avere una certa ampiezza, un singolo foglio stampato non può essere considerato un libro, come i manifesti (è più complicato invece definire il confine tra opuscolo e libro, anche se ad oggi abbiamo una legge che esclude dalla categoria tutti i prodotti inferiori a 48 pagine).
La scrittura cuneiforme è rimasta in uso dal 34003300 a.C. fino al I secolo d.C.; fu gradualmente sostituita dal sistema di scrittura alfabetico3 durante l’epoca romana, fino a scomparire del tutto, per questo nel XIX secolo fu molto complicata da interpretare, dovendo ricominciare a decifrarla da zero.
Le tavolette di argilla Le tavolette di argilla furono la prima tipologia di supporto per un testo che fosse trasportabile. Nascono nel Vicino Oriente Antico2 e si diffondono a partire dall’Età del Bronzo (Terzo millennio a.C.) fino a gran parte dell’Età del Ferro (Primo millennio a.C.). Su questi supporti veniva applicata in particolare la scrittura cuneiforme, eseguita grazie all’utilizzo di uno stilo, che prende il suo nome proprio dall’aspetto particolare delle incisioni, che avevano una forma piramidale e appuntita, ricordando precisamente dei chiodini o dei cunei. Le tavolette di Tărtăria, sono tre reperti rinvenuti in Romania nel 1961, da molti storici ritenuti la prima forma di scrittura conosciuta della storia. Tuttavia 1 Histoire du livre, Albert Labarre, 1990, Broché; Presses Universitaires De France edizione 2 regione che corrisponde grosso modo all’odierno Medio Oriente
4
Gli studi occuparono oltre mezzo secolo, e la decifrazione completa è datata al 1857. Il sistema è costituito da una combinazione di segni logofonetici, alfabetico-consonantici (basati cioè su segni per le consonanti, mentre le vocali dovevano essere aggiunte durante la lettura) e sillabici. Furono i Sumeri, i più antichi abitanti della Mesopatamia, ad inventare questa lingua scritta, che in origine era molto più complessa di quanto si possa supporre, comprendendo circa un migliaio di simboli; nel corso dei secoli tuttavia subì un’importante processo di semplificazione: non solo i segni comunemente usati si ridussero a qualche centinaio, ma anche il loro aspetto venne regolarizzato e reso meno artificioso, più spontaneo. Anche la semplice standardizzazione della direzione dei singoli cunei 3 L’alfabeto o trascrizione fonetica, è un sistema di scrittura che si basa sui suoni delle lingue, foni e fonemi, dunque ogni suono corrisponde ad un segno. Questo sistema è estremamente più semplice rispetto alla scrittura per logogrammi, che con ogni simbolo esprime un concetto, come ad esempio quella cuneiforme o i geroglifici egiziani, e non ci sono dunque punti di riferimento nell’apprendimento, vanno necessariamente ricordati a memoria. Oggi quasi tutte le lingue del mondo usano la trascrizione fonetica, alcune lingue orientali hanno una struttura mista, come il giapponese che ha tre alfabeti, due sillabari (hiragana e katakana) e uno di logogrammi (kanji); l’unica lingua che ad oggi mantiene un metodo di scrittura totalmente priva di alfabeto è il cinese, che conta 85.000 ideogrammi.
portò grande giovamento, che si restrinse a quattro tipi: cunei orizzontali, obliqui, verticali, e ad angolo. Grazie a questo anche gli studiosi di oggi hanno potuto catalogare i segni in modo ordinato, proprio in base alle quattro caratteristiche, e quindi più facilmente consultabili. Per quanto riguarda invece la direzione della scrittura, era originariamente verticale, dall’alto verso il basso, e si cominciava a scrivere da destra verso sinistra, ma come per molte lingue orientali intorno al XV secolo a.C. la direzione cominciò a mutare, diventando orizzontale, e quindi molto simile alla nostra. Per dare un esempio dell’evoluzione e dei cambiamenti della scrittura, mostriamo come veniva raffigurato il pittogramma “testa” nel corso delle varie fasi storiche (Borger nr. 184, U+12295): 1. 3000 a.C. 2. 2800 a.C. 3. 2600 a.C. 4. Stesso periodo della fase tre, ma sull’argilla 5. Fine del III millennio 6. Primi anni del secondo millennio 7. Segno semplificato come veniva inciso dagli scribi assiri agli inizi del primo millennio, e fino all’estinzione della scrittura. La scrittura cuneiforme aveva una struttura fortemente sillabica, e per questo idonea ad adattarsi facilmente ad altre lingue. Divenne la forma espressiva di molte lingue di quelle zone, come l’elamita, l’ittita, l’urarteo, e il luvio cuneiforme; inoltre mise delle solide basi per le scritture di Ugarit e dell’Antico Persiano. Le tavolette d’argilla non erano l’unico supporto di questa lingua, che può tranquillamente definirsi rivoluzionaria nella sua essenza, ma di certo era il più comune. Sono state ritrovate testimonianze di incisioni su materiali duri, come la pietra; erano infatti molto comuni delle iscrizioni sui sigilli personali4, che veni4 generalmente piccoli cilindri di vario materiale, spesso pietre dure, che riportavano in negativo il nome del proprietario e una dedica alla divinità
vano poi usati proprio sull’argilla fresca per lasciare il proprio stampo. Tornando alle tavolette di argilla, avevano un metodo di iscrizione estremamente semplice, e molto comodo per i testi lunghi: le tavolette venivano incise grazie all’umidificazione dell’argilla, che può diventare estremamente malleabile, per poi passare ad una fase di cottura che induriva il materiale fissando il testo sul supporto. Lo scopo principale per cui nascono queste prime forme di scrittura nelle civiltà mesopotamiche, non è come si potrebbe pensare di tramandare eventi o vicissitudini specifiche alle generazioni future (concezione che si svilupperà solo successivamente nella storia), ma per puri fini commerciali: venivano ad esempio usate come etichette o come “libri contabili” dei commercianti. È inoltre interessante notare che in queste regioni, ad eccezione di alcuni casi accidentali, le tavolette non furono mai cotte deliberatamente, anzi venivano spesso riciclate, per questo la maggior parte dei manufatti che abbiamo oggi sono di argilla non cotta, e quindi estremamente fragili (ci sono pareri discordanti tra gli studiosi sulla possibilità di cuocerle ora al fine di conservarle). Grazie soprattutto a queste testimonianze, oggi abbiamo un quadro molto dettagliato dell’organizzazione sociale ed economica, degli accadimenti storici, della mitologia e dei credi dei popoli Mesopotamici, dell’Iran occidentale, della Turchia e della Siria. tutelare prescelta.
Il rotolo di papiro Il papiro fu davvero rivoluzionario nella storia della scrittura, se con l’argilla avevamo la malleabilità del materiale, qui otteniamo la maneggevolezza: era leggero, pieghevole e di un colore chiaro. Sui fogli di papiro si scriveva con un’orientazione orizzontale (verso destra come le lingue europee o verso sinistra come le semitiche), usando un pennello o uno strumento appuntito e intinto nell’inchiostro. I primi a produrlo furono naturalmente gli egiziani, nel IV millennio a.C. circa, è infatti ricavato da una pianta che comunemente cresce nel delta del Nilo (e in alcune ristrette zone del mediterraneo), il Cyperus papyrus. Purtroppo a noi sono arrivate pochissime informazioni riguardo l’arte della produzione della carta di papi-
te e in tutto il bacino mediterraneo, ma non solo, la sua inequivocabile impronta storica è testimoniata da come viene chiamato ancora oggi il più comune materiale di supporto alla scrittura nelle diverse lingue europee, la carta5: “paper” in inglese, “papier” in francese e tedesco, “papel” in spagnolo. Questi fogli avevano però un grande difetto: erano estremamente fragili, e tendevano a sfilacciarsi ai bordi, per questo tendenzialmente si lasciava molto margine di testo sia superiore che inferiore. Inoltre prima di essere messi in commercio i fogli venivano uniti tra di loro con una colla di acqua e farina, a comporre dei rotoli, che avevano come altezza massima quella del foglio (solitamente 10-20 cm), ma che potevano avere le più variegate lunghezze: Il papiro più lungo della Villa dei papiri6 è di 25 metri. Il rotolo poteva essere usato per produrre due tipi di prodotti editoriali: il rotulus e il volumen. Il rotulus era destinato a testi brevi, contratti o lettere, ed il rotolo veniva tagliato per la lunghezza necessaria, o più comunemente redatto transversa charta, ossia ruotando il rotolo e scrivendo lungo la colonna che sarebbe stata l’altezza; veniva quindi poi riarrotolato dal basso verso l’alto.
ro, tutto ciò che possiamo fare è supporre quali fossero le fasi di lavorazione in linea generale studiando i reperti storici: si cominciava naturalmente dalla raccolta della pianta, per poi passare alla divisione del suo fusto in strisce, la realizzazione del foglio attraverso l’intreccio di questi frammenti, la rifinitura e l’assemblaggio del rotolo. A differenza delle tavolette d’argilla, utilizzate quasi solo in Mesopotamia, il papiro si diffuse in un’area molto più ampia, creando un vero e proprio commercio, che trovava le sue fondamenta nel più grande produttore di questo materiale rivoluzionario, l’Egitto appunto; per quasi quattro millenni fu il principale materiale di supporto alla scrittura, e decadde solo con l’avvento della carta (contemporaneamente nasce anche la pergamena, ma troppo costosa rispetto al papiro). Il papiro si diffuse soprattutto nel Medio Orien-
6
Il volumen rispetto al rotulus era molto più prezioso e curato, veniva usato per trascrivere intere opere letterarie, quindi in fase di scrittura veniva usata tutta la lunghezza del rotolo; il testo era scritto su colonne parallele, larghe 10–20 cm. Per salvaguardare il manufatto veniva aggiunto un foglio supplementare all’inizio del rotolo, il protocollon, a volte di pergamena, che veniva lasciato bianco ed era destinato ad avvolgersi attorno al rotolo una volta chiuso. Inoltre spesso veniva fissato alle estremità del rotolo un bastoncino di legno, l’umbilicus, che ne facilitava l’apertura e chiusura.Il volumen veniva poi 4 La parola “carta” deriva dal latino charta, che indicava un singolo foglio, che poteva equivalentemente essere stato ricavato dal papiro o dalla pergamena. 6 Villa di epoca romana, sepolta durante l’eruzione del Vesuvio del ’79 d.C. e rinvenuta verso la metà del XVIII secolo, durante gli scavi arch. di Pompei. Così chiamata perché vi è conservava una biblioteca con oltre milleottocento papiri.
La pergamena Nasce nel II secolo a.C., quando a causa dei conflitti con l’Egitto cessa l’importazione di papiro a Pergamo1; è da questa città infatti che la pergamena prende il suo nome, quando gli abitanti in un momento di necessità decidono di ricavare fogli da pelle di animale (in particolare pecore e capre). La pergamena non si diffuse tanto quanto il papiro perché era più rara e soprattutto molto più costosa, era però molto popolare tra famiglie nobili per impreziosire specifici documenti. Solo a partire dal V secolo d.C. cominciò pian piano ad aumentare la diffusione di questo materiale, fino a diventare il principale supporto per la scrittura durante il Medioevo. La sua rarità portò inoltre ad un fenomeno particolare: in alcune zone molto circoscritte, si diffusero (fortunatamente per poco tempo) i palinsesti, ossia manoscritti di pergamena con testi antichi o senza utilità che venivano cancellati e riutilizzati per un nuovo testo. A causa delle sue origini animali, i fogli di pergamena erano divisi tra loro, potevano avere una colorazione molto chiara o anche molto scura, sottili o più spesse, ed ogni varietà
era destinata ad una specifica tipologia di documento (es. per documenti molto autorevoli si usavano pergamene molto bianche e sottili). Una consuetudine estremamente particolare era invece quella di colorare i fogli, soprattutto in ambito ecclesiastico venivano usate pergamene purpuree con inchiostri d’oro o d’argento. Per fortuna a differenza del papiro, oggi abbiamo varie fonti storiche che spiegano nel dettaglio la produzione della pergamena: la pelle animale dopo essere stata scuoiata, veniva immersa in acqua e calce per poi passare alla depilazione, per la quale veniva stesa su appositi telai; nel caso volesse essere raffinata poteva essere levigata grazie a delle pietre. Ovviamente con l’avvento della carta questo supporto progressivamente scomparve, tranne che fra le alte cariche dello stato: la maggior parte dei documenti emessi da sovrani, imperatori e papi continuarono ad essere di pergamena per moltissimi secoli, ben oltre la fine del XIX secolo.
1 (una città già da prima piena di cultura, vantava una delle più grandi biblioteche insieme a quella di Assandria.)
conservato in appositi contenitori, singolarmente o in gruppi fino a dieci rotoli. Nel 1780 circa, l’archeologo Saverio Lanolina Nava, appassionato studioso di questa tecnica, decise di provare a rilanciare la produzione di papiro a Siracusa, che incredibilmente tornò in voga, produzione che non è più cessata fino ad oggi.
La tavoletta di cera Fu un supporto che ebbe vita breve, le testimonianze più antiche che abbiamo risalgono al I secolo d.C., ma già ne V secolo la diffusione sembra essersi spenta naturalmente. Ci sono infatti pochissimi reperti di epoca medioevale, la grande maggioranza di quelli che sono arrivati fino a noi è da attribuire a Pompei, quasi tutti del I secolo d.C.. Erano formate da blocchi o asticelle di legno che ve-
7
nominazioni, o addirittura un’introduzione sull’argomento trattato all’interno. Inoltre in caso di messaggi privati, un dittico veniva chiuso e sigillato con la cera, in modo da arrivare intatto e che solo il destinatario potesse aprirlo.
I codici
nivano riempiti da vari strati di cera, per poi passare all’incisione del testo7 con uno stilo. Le alte sfere dello stato a volte usavano i dittici consolari, ovvero tavolette all’interno cerate, ma ricoperte d’avorio. Le tavolette potevano essere raschiate per cancellarne il contenuto e poi riscrivervi sopra, inoltre una delle più grandi particolarità è che venivano legate tra di loro grazie ad un cordoncino sul bordo, come a formare dei libri, che a seconda del numero di tavolette di cui erano formati erano chiamati Dittici, Trittici o polittici. Questi supporti erano scritti solo su un lato, e sulle facciate esterne venivano spesso incisi sigilli, de-
7 il termine testo appare proprio in questo periodo con Quintiliano, vissuto a Roma nel I secolo d.C., che lo usò per indicare un discorso fissato su un qualunque supporto: argilla, tavola, papiro, pietra…testo e scrittura diventano quindi inscindibili
8
Si tratta del primo vero supporto per la scrittura che possiamo considerare il padre del libro per come noi lo conosciamo, quindi una serie di fascicoli, rilegati tra di loro e rivestiti da una copertina. Il codice, o codex, si sviluppa tra il II ed il III secolo d.C., il suo nome deriva dal latino caudex, che significa corteccia, a causa della somiglianza del libro chiuso con le tavolette di legno. Presenta un infinità di vantaggi rispetto al rotolo: è molto più maneggevole, per leggerlo basta una sola mano che sfogli le pagine, resta aperto autonomamente, e questo permette di prendere appunti più facilmente; senza considerare la capienza delle pagine, che raddoppia visto che vengono usate entrambe le facciate, ed anche la resistenza, vista la fragilità del papiro non era raro che i rotoli si strappassero o rovinassero a causa dell’umidità; per questo I fascicoli una volta rilegati potevano essere rivestiti con copertine di pelle, cartapesta o legno. È opportuno ricordare che già nel 105 d.C., nella lontana Cina, Cai Lun aveva inventato la carta, ma dovranno passare mille anni prima che questo rivoluzionario materiale approdi in occidente; i fogli erano quindi inizialmente di papiro appunto, ma coll’avanzare dell’epoca medioevale fu gradualmente sostituito dalla pergamena.
Il codex era perfetto per i testi lunghi, per questo sostituì completamente il volumen, ma non il rotulus, che continuò ad essere usato per lettere e brevi testi ancora per molti secoli. Tuttavia c’erano dei limiti: era certamente molto meno delicato rispetto al rotolo, ma molto più pesante e ingombrante; la pergamena è molto spessa, quindi non si potevano rilegare troppi fogli insieme (impensabile avere tutta la bibbia in un unico volume). Questo problema si risolverà nel XIII secolo con la carta, molto più leggera e ancor più maneggevole. Un dato molto importante da considerare a livello culturale è senz’altro la relazione che c’è tra la nascita del codex e la diffusione di determinate religioni, come quella cristiana e Islamica. Questi due eventi sono infatti profondamente legati, grazie alla maneggevolezza del codex è molto più facile portare con se i testi sacri e naturalmente anche diffonderli, soprattutto considerando che potevano essere fatti appositamente di piccole dimensioni. Inoltre furono proprio le comunità cristiane che più di tutti, e per primi, fruirono di questa novità durante il medioevo, trascrivendo lunghissimi testi fino ad allora divisi in decine di rotoli. È in questo periodo infatti che l’oggetto libro comincia ad essere considerato un oggetto sacro di per se, ne è prova l’infinita lista di quadri ed opere d’arte in cui i testi sacri sembrano protagonisti. Il libro durante il medioevo acquista un’identità completamente nuova, c’è da considerare soprattutto il fatto che rimane relegato quasi esclusivamente negli scriptoria dei monasteri e nelle scuole episcopali per secoli, e solo per chi aveva la possibilità di accedervi continuò ad avere una funzione di strumento di lettura, per tutto il resto della popolazione analfabeta era un’oggetto pervenuto direttamente da Dio, che di terreno aveva poco e niente. Anche l’incessante trascrivere dei monaci era considerato “servizio divino”. La concezione del libro come oggetto sacro è ancora presente dopo quasi duemila anni, infatti non solo i volumi ecclesiastici, ma tutti i libri suscitano in noi una certa sensazione di mistero ed autorevolezza, il semplice testo scritto è da sempre considerato più importante e solenne rispetto a quello orale.
I Manoscritti miniati Un’altro fattore fondamentale che ha portato alla concezione odierna di prodotto editoriale è l’inserimento di immagini e decorazioni che accompagnano il testo. Il supporto in effetti non cambia, la grande maggioranza di questa tipologia di libri sono codici, ma l’inclusione di decorazioni e la nuova visione del libro come espressione artistica rende i manoscritti minati degni di essere considerati un nuovo capitolo nella storia dell’evoluzione del libro. Come abbiamo detto la stragrande maggioranza di manoscritti venivano prodotti nei monasteri, inoltre la miniatura era una tecnica estremamente costosa, per questo solitamente le richieste erano di bibbie o testi sacri destinati ai nobili o alle stesse investiture clericali. È interessante analizzare la terminologia di questo prodotto: tecnicamente i manoscritti minati sono solo quelli decorati con oro e argento, ma sia nell’uso comune che nella terminologia adottata dagli studiosi moderni si definiscono tali tutti i manoscritti occidentali accompagnati da illustrazioni; nel caso di quelli orientali o islamici invece vengono definiti illustrati o dipinti, nonostante la tecnica usata fosse la stessa. La carta più usata per la miniatura era la pergamena, fondamentalmente per due motivi: il primo perché nasceva come un libro nobilitato e quindi si tendeva ad usare materiali pregiati, infatti solitamente veniva usato il tipo di pergamena più costoso in assoluto, il “vellum”; il secondo motivo, ma non di minore importanza, è perché il papiro era troppo fragile per sopravvivere nel tempo.
9
La realizzazione di questa tipologia di codex, dette vita ad una nuova professione: l’illustratore; difatti mentre nel basso medioevo lo scriba realizzava tutte le fasi del lavoro, successivamente si occupava solo della trascrizione letteraria, mentre l’illustratore era dedito alla sfera decorativa del manufatto. I primi laboratori laici che producevano manoscritti nascono nel 1300, e già nel 1400 avevano di gran lunga superato la produzione ecclesiastica, ricevendo anche commissioni dagli stessi monasteri. I vari passaggi del lavoro erano molto chiari, era necessario innanzitutto tagliare i fogli di pergamena a misura, poi si progettava l’organizzazione ti testo, capolettera, immagini ed eventuali bordi o cornici, in poche parole si stabiliva il layout; in modo estremamente leggero, con linee sottilissime, si andavano a tracciare delle linee guida o ingombri. il primo elemento che si andava ad inserire era il testo, il cui stile è molto variegato, a seconda delle abitudini locali, del momento storico o a volte semplicemente del gusto; poi si procedeva con l’inserimento delle immagini: prima si lavorava sulle figure principali tracciando i disegni da seguire, si inseriva l’oro attraverso l’applicazione di polvere o foglia d’oro (molto complicata da applicare, solo illustratori molto aperti riuscivano a farlo), ed infine stendendo il resto delle colorazioni; si includevano le figure secondarie ricorrendo agli stessi tre step, e per ultimi venivano realizzate cornici d altre decorazioni. La colorazione delle immagini su questi tomi, escludendo l’oro, diede agli illustratori una possibilità di espres-
10
sione: dal punto di vista religioso, potevano rendere grazia a dio e “servirlo” proprio come gli scriba «i colori
diversi con cui il libro era illustrato, non indegnamente rappresentavano la grazia multipla di celeste sapienza» 8 , inoltre potevano dar vita alla loro fantasia collegando le illustrazioni «alla storia dei testi che stavano illustrando e alle esigenze e ai gusti dei lettori ai quali erano destinati quei manoscritti» 9. La doratura invece aveva un ruolo a parte: nel caso di un soggetto sacro infatti consentiva di sottolineare ed esaltare le parti interessate, quelle sacrali, ad esempio ci sono testimonianze di vangeli dei primissimi anni del cristianesimo scritti interamente in oro, oppure si può pensare all’aureola delle figure che veniva sempre onorata; veniva però usato anche su commissioni di nobili o mecenati, che volevano un prodotto il più prezioso possibile come prova delle loro ricchezze; questo ammontare di richieste fece diventare quasi scontato l’uso dell’oro nei manoscritti, tanto che il suo valore si ridusse tanto da diventare «un decimo del costo di produzione» 10 .
8 A.M. Putnam e Haven Geo - Books and Their Makers During The Middle Ages (1962), vol. 1, New York, Hillary House 9 Herbert J. A. - Illuminated Manuscript, 1911, online book Encyclopedia Britannica. 10 Louis Brehier - Illuminated Manuscripts (1910), in The Catholic Encyclopedia, vol. 9, New York, Robert Appelton Company, p. 45
La carta La carta nasce nella lontana Cina, viene attribuita all’ufficiale di corte Cai Lun che nel 105 d.C. la descrisse come un supporto ricavato da brandelli di stoffa usata, corteccia d’albero e reti da pesca. La sua diffusione fu estremamente lenta, perché gli artigiani cinesi custodivano molto gelosamente i segreti della loro produzione, quindi nonostante molti paesi vennero a contatto con la cara nel corso dei secoli, non riuscivano a capirne il processo di realizzazione. Solo nel 610 d.C. il Giappone riuscì a carpire i segreti di questo materiale rivoluzionario. Fu tuttavia l’arrivo della carta in Medio Oriente ad aprire realmente le porte ad un commercio internazionale: nel 751 il governatore generale del Califfato di Baghdad sfruttò l’occasione di aver catturato due Cartai Cinesi con i quali avviò una cartiera nella città di Samarcanda. Grazie alle grandi risorse di canapa e Lino presenti in quelle terre (materiali ideali per la realizzazione della carta), la produzione si diffuse in varie città dell’Asia e del Medio Oriente, quelle più operose erano Bagdad e Damasco. Il procedimento di lavorazione della produzione araba della carta prevedeva di sfilacciare e macerare gli stracci in acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo, che sarebbe stato setacciato in modo da trattenere le fibre superflue e lasciando filtrare l’acqua; questa veniva poi colata nello stampo per dare forma ai fogli, che venivano pressati e asciugati, e infine ricoperti di una pellicola di amido di riso che veniva usato come reagente per l’inchiostro. In Europa la carta arrivò soltanto nel XI secolo, con le invasioni arabe in Sicilia e in Spagna, ma inizialmente fu assolutamente respinta come possibile sostituta alla pergamena, era infatti considerato un materiale di qualità troppo bassa, prendendo in considerazione anche il fatto che a causa dell’amido di riso i fogli erano indeboliti e spesso attiravano insetti. La grande diffusione della carta avviene soltanto nel XII secolo, con origine proprio in Italia, grazie ad i primi cartai in Europa, in due piccoli comuni che tutt’oggi si contendono il primato storico: Amalfi e Fabriano. Questi infatti aggiunsero all’uso di canapa e Lino una serie di innovazioni anche tecnologiche:
carta resistente ai liquidi, e quindi scrivibile. • Introdussero la filigranatura dei fogli che lasciava intravedere i marchi dei fabbricanti o stemmi. • Nascono vari tipi dai carta, ma soprattutto si impongono dei formati standardizzati. Inizialmente la diffusione della carta raggiunge quella della pergamena, e per un certo lasso di tempo i due materiali vanno di pari passo, ma ben presto la carta sostituirà completamente il supporto più usato nel Medioevo, cruciale in questo anche l’invenzione della stampa a caratteri mobili. In questo frangente la produzione di manoscritti cresce a dismisura, le biblioteche si riempiono come mai prima di allora. La lingua ufficiale, e quindi usata nelle trascrizioni, è ancora il latino, ma compaiono per la prima volta annotazioni in volgare al margine, o su fogli sciolti per uso privato, fin ad arrivare a vere e proprie opere letterarie scritte interamente in volgare, come La Divina Commedia. Nel 1798 cominciò la grande produzione industriale di carta, quando Louis Nicolas Robert, con l’aiuto di Legér Didot (creatore dell’omonimo font), realizzò la prima macchina continua, in grado di produrre fogli lunghi 60 cm. Naturalmente con l’incredibile aumento di fabbricazione della carta il suo prezzo diminuì, si sviluppano i giornali a grande tiratura e nascono i primi romanzi best seller…la carta era ormai nella vita quotidiana di tutti , favorendo l’alfabetizzazione delle classi medie.
• Prima fra tutte la pila a magli multipli che serviva a battere gli stracci e produrre molto velocemente l’impasto di carta. • Eliminarono la tanto odiata pasta di riso sostituendola con la gelatina animale che, insieme ad un tipo d’inchiostro, rendeva la
11
1.2 DA GUTENBERG AD OGGI
C
ome già detto tutti i passaggi analizzati finora hanno contribuito alla nascita del libro come mezzo di informazione, di trasmissione, di cultura, di credo, e sono stati necessari molti passi prima di arrivare alla forma più consona per quest’oggetto fondamentale per l’evoluzione della nostra società; indubbiamente però quello che più di tutti ha segnato uno spartiacque, un prima e un dopo, è stata la nascita della stampa a caratteri mobili. L’oggetto libro si sarebbe potuto evolvere in moltissime altre forme, senza che la sua funzione mutasse, ma in assenza di questo passaggio decisivo non si sarebbe mai sviluppata la produzione industriale di carta, il mercato editoriale, l’alfabetizzazione di massa, la possibilità per molti di leggere, di informarsi che oggi è stata raggiunta da un’enorme fetta della popolazione mondiale.
La stampa a caratteri mobili L’invenzione della stampa è stata resa possibile da più fattori, primo fra tutti il processo di crescente alfabetizzazione che si era sviluppato durante il medioevo, anche se lentamente, e di conseguenza l’incremento di libri commissionati, con cui gli scriba non riuscivano più a stare al passo; contemporaneamente il mercato della carta si amplia sempre di più, fino a superare quello della pergamena. A questo stato di cose si affianca anche la nascita di tecniche completamente nuove come la xilografia e quelle di fusione e lavorazione dei metalli. Nel 1455 l’orafo Johannes Gensfleisch detto Gutenberg (Germania, Magonza,1400 circa – 1468) diede vita al primo libro stampato nel mondo occidentale, la “Bibbia a quarantadue linee”, dal numero delle righe presenti in ogni pagina, che nel 2001 è stata inserita dall’UNESCO nell’elenco della Memoria del mondo1.
1 Programma dell’UNESCO fondato nel 1992 e volto a censire e salvaguardare il patrimonio documentario dell’umanità dai rischi connessi all’amnesia collettiva, alla negligenza, alle ingiurie del tempo e delle condizioni climatiche, dalla distruzione intenzionale e deliberata.
Bibbia a quarantadue linee di Gutenberg
12
Riporta il testo della vulgata (la Bibbia tradotta in Latino), furono fatte 180 copie, di cui 40 su pergamera e 140 su carta, un lavoro cominciato nel 1453 che occupò tre anni, quanto gli scriba avrebbero impiegato per trascrivere una sola copia. Per il testo fu usato un carattere che imitava quelli gotici, molto in voga in quegli anni, ed era distribuito su due colonne con righe giustificate; per ottenere l’allineamento furono usati alcuni stratagemmi come le abbreviazioni o i segni di punteggiatura di dimensioni variabili. Sono sopravvissuti fino ad oggi solo 49 di queste copie, più alcuni fogli sparsi, divise tra collezioni private e musei pubblici (due sono di proprietà del Vaticano, una di Bill Gates), ed è possibile ammirarle in varie città europee. In effetti parlando di stampa nonostante quello che molti pensano, non fu Gutenberg il primo a sperimentare, era già stato fatto un tentativo vari secoli prima in Cina, con un testo realizzato nel 868 d.C., il Sutra del Diamante: si trattava di un rotolo di carta lungo circa cinque metri stampato a caratteri fissi. Questo quindi significa che erano incise intere frasi o paragrafi su un’unica matrice di legno, naturalmente niente a che vedere con il lavoro svolto da Gutenberg, che per i suoi caratteri mobili ha creato una singola matrice per ogni lettera dell’alfabeto, ogni segno di punteggiatura ed ogni numero, matrici con cui naturalmente si possono comporre parole e frasi all’infinito senza dover ogni volta incidere nuovamente il testo2. Grazie alla stampa otteniamo un’infinità di vantaggi, che vanno ben oltre la rapidità di produzione. Cominciano a circolare anche testi scientifici, come il modello anatomico del corpo umano di Vesalio, o la teoria eliocentrica di Niccolò Copernico, il che permise agli studiosi di entrare in contatto tra loro più facilmente ed aprire dei dibattiti. Dal punto di vista sociale l’invenzione della stampa non accelera soltanto il processo di alfabetizzazione, come abbiamo già detto, ma aiuta anche ad uniformare il linguaggio, passaggio fondamentale soprattutto in un paese come l’Italia, che vantava un grandissimo numero di dialetti. Finalmente si fornisce al popolo la percezione di un’unione linguistica, che è di certo stata fondamentale per la futura Unità d’Italia.
2 Gutenberg contribuì anche alla creazione di una nuova tipologia di inchiostro a base di olii che era estremamente più duraturo sulla carta.
13
Nuove frontiere della stampa Dai caratteri mobili di Gutenberg fino ad oggi ci sono stati molti passaggi e sperimentazioni in ambito di stampa. Sono nate varie tecniche anche grazie all’ingente avanzamento tecnologico degli ultimi 200 anni, moltissime in effetti, ed è il caso di approfondire almeno le principali. Nel 1796 l’austriaco Alois Senefelder da’ vita al procedimento della Litografia, ideato appositamente per la stampa di immagini. si basa su degli effetti chimico-fisici, e viene usata come matrice uno specifico tipo di pietra che ha la particolare proprietà di trattenere nelle parti non disegnate un sottile velo d’acqua, che il segno grasso invece respinge. Nel 1847 Richard March Hen inventa la Rotativa, un metodo di stampa che prevede la pressione dei fogli attraverso due cilindri di metallo anziché le piastre, il che oltre a fornire una forza superiore, consente una meccanizzazione della stampa: mentre prima era necessario posizionare il foglio, premere la pressa, rialzarla e spostare il foglio stampato per sostituirlo con uno nuovo, ora era possibile attraverso un macchinario (inizialmente a vapore), inserire tra i due rulli i fogli uno dopo l’altro in serie. Questa tecnica fu sicuramente migliorata da Auguste Hippolyte Marinoni, che nel 1847 introduce la prima bobina, in grado di stampare millecinquecento pagine l’ora, e di nuovo nel 1889 quando da vita alla prima rotativa a colori. Senza dubbio possiamo attribuire alla nascita della rotativa l’inizio del mercato editoriale.
14
Per quanto riguarda la Serigrafia, ha probabilmente radici più antiche, alcune scuole di pensiero sostengono ne venisse usata una variante molto grezza già dai Fenici, tuttavia il processo serigrafico moderno viene inventato dall’inglese Samuel Simon nei primi del 900. Prevede come matrice una fibra tessile (tessuto di stampa), facendo depositare dell’inchiostro su supporto attraverso le aree libere della stoffa. Può essere applicata su qualsiasi tipo di materiale, e nel corso degli anni la serigrafia acquisisce differenti denominazioni a seconda del suo utilizzo: quella Tessile, grafica, industriale e quella artistica. La stampa Offset nasce nel 1875 da Robert Barclay, inizialmente solo per stampa su sostegno e poi fu perfezionato per quella su carta da Ira Washington Rubel nel 1904. Mentre nei classici metodi di stampa il trasferimento di inchiostro dalla matrice al supporto avviene in maniera diretta, con la stampa offset l’inchiostro viene trasferito dalla matrice ad un rullo (o una serie di rulli) ricoperto di caucciù e da questo al supporto. Ci sono una serie di vantaggi che questo nuovo metodo di stampa porta con sé: • Consente la stampa anche su qualsiasi tipo ti suppoto, anche i rigidi o ruvidi. • La matrice è più economica e semplice da ottenere, inoltre si usura meno per via della mancanza di contatto diretto con il supporto. • Otteniamo stampe ad alta definizione. La Linotype è una macchina creata nel 1881 è installata per la prima volta nel 1886 per il giornale New York Tribune. Il nome deriva da “A line o’ type” ossia “una fila di ca-
ratteri”, era infatti in grado di accostare automaticamente ogni carattere del testo calcolandone anche la giustificazione, per la prima volta quindi si ottiene una composizione tipografica automatica che diminuisce drasticamente i tempi di produzione. La macchina era composta da una tastiera simile a quelle delle macchine da scrivere, ed ogni volta che si pigiava un tasto veniva rilasciata una matrice della lettera corrispondente all’interno di un composito lungo quanto una riga di testo, che una volta completo veniva bagnato con del metallo fuso per saldare le lettere. La ditta Xerox nel 1971 sviluppa la prima stampante Laser, che ancora oggi è una delle più usate, anche se inizialmente era riservata alle grandi produzioni e solo negli anni ’80 cominciò ad aumentare la sua distribuzione, fino ad arrivare nelle abitazioni private. Naturalmente all’inizio le stampanti erano estremamente più grandi di ora, ma il concetto del funzionamento è rimasto lo stesso, ed ha completamente cambiato la posizione della stampa che ora è facilmente accessibile da chiunque abbia un computer. Una tipologia di stampa interessante che è stata creata negli ultimi anni è la stampa a Caldo, usata specialmente per applicare degli effetti metallizzati su carta. È un sistema di stampa diretta grazie al quale attra-
verso una bobina adeguatamente riscaldata il foglio metallizzato rilascia il colore o l’effetto sulle zone desiderate (Laminazione, pg.31). La stampante 3D è forse l’ultima novità in questo campo. Per la prima volta la stampa non riguarda l’ambito editoriale (per ora), e per la prima volta non esiste un supporto. È ancora in fase di sviluppo e non è di uso domestico naturalmente, ma si sta già sperimentando molto in ambito alimentare, miniaturistico e addirittura medico. Consente infatti di stampare piccoli oggetti di vario tipo scegliendo forma e materiale. Anche qui l’unica cosa che serve è un computer, con cui si elabora un progetto grafico che poi viene semplicemente inviato alla stampante 3D, e in questo caso la grande rivoluzione è che non esiste un supporto.
15
I libri digitali È vero che l’avvento di Internet, dei mass media e della globalizzazione hanno completamente stravolto il mercato editoriale, ma su questo mi piacerebbe fare un discorso a parte, per ora è bene concentrarsi esclusivamente su come il libro abbia interagito con i nuovi mezzi digitali. Una prima sperimentazione avviene nel 1949 quando Ángela Ruiz Robles, una maestra e inventrice spagnola, registra il brevetto dell’Enciclopedia Mecánica, che però purtroppo non venne mai realizzata a causa dei costi elevato che richiedeva. «Aperta, è costituita da due parti. A sinistra presenta una serie di abecedari automatici in tutte le lingue: con una leggerissima pressione su di un pulsante escono le lettere desiderate e formano parole, frasi, una data lezione o tema e qualsiasi altro tipo di testo. Nella parte superiore destra degli abbecedari c’è una bobina con ogni sorta di disegno lineare, mentre a sinistra un’altra con disegni decorativi e figurativi. Nella parte inferiore degli abecedari una plastica per scrivere, operare o disegnare. All’interno, un astuccio in cui conservare le discipline. […] Chiusa, rimane delle dimensioni di un normale libro ed è di facilissimo maneggio. Il peso può essere sui quattro chili, ma una volta industrializzato sarà ridotto notevolmente. Per autori e editori il costo delle opere diminuisce considerevolmente, dal momento che non hanno bisogno né di rilegatura né di copertina e viene stampata in una sola tirata.» 3 La nascita di quelli che ad oggi chiamiamo eBook viene datata al 1971, quanto l’informatico Michael Hart dà vita al Progetto Gutenberg, che si prefiggeva come obiettivo la creazione di una biblioteca virtuale in cui tutti avrebbero potuto accedere on-line a letture di varia natura. Durante i suoi studi all’Università dell’Illinois, Hart attraverso alcune amicizie ottenne un accesso pressoché illimitato al mainframe Xerox Sigma V (uno dei 15 nodi della rete che in seguito divenne Internet), che metteva a sua disposizione una potenza di calcolo eccezionale; si sentì così moralmente obbligato a dover ricambiare il favore in qualche modo, ed essendo convinto che un giorno il computer si sarebbe evoluto tanto da entrare nelle case, decise di iniziare un archivio letterario accessibile da tutti, avviando il
3 Ángela Ruíz Robles y la invención del libro mecánico (2013), Ministerio de Economía y Competitividad & Ministerio de Educación, Cultura y Deporte, p. 43-52
16
Progetto Gutenberg ed il primo file ad essere caricato è una copia della dichiarazione d’indipendenza che lo studente aveva nello zaino. Il progetto è ad oggi ancora attivo, tutte le opere presenti nel catalogo sono libere da copyright o hanno il consenso dell’autore e al momento vanta una lista di sessantamila eBook. Sulla scia di questo esempio nel 1994 nasce anche la prima biblioteca digitale italiana, con il Progetto Manuzio. Dal ’71 in poi ci sono stati alcuni casi sporadici di libri o testi che sperimentavano o tentavano di avvicinarsi al mondo digitale, anche attraverso floppy disk, ma il boom si ottenne soltanto con l’inizio del XXI secolo. Nel 2000 Stephen King mette in vendita il suo libro “Riding The Bullet - passaggio per il nulla” anche in formato digitale, dando il via ad un mercato completamente nuovo, che verrà riconosciuto e si affermerà come tale nel 2007, quando Amazon lancia il Kindle negli Stati Uniti, che legge il formato Epub (abbreviazione di electronic publication, “pubblicazione elettronica”).
Riding the bullet - 2000- primo libro digitale in vendita in formato CD ROM
17
CAPITOLO DUE
2.1 LE PARTI DEL LIBRO
P
rima di andare ad analizzare qual’è la forma più consona per una pubblicazione e il perché, occorre ricordare quali sono effettivamente le caratteristiche che vi ritroviamo. Ci sono delle caratteristiche che ogni prodotto editoriale deve rispettare, altri elementi che ritroviamo solo in alcune tipologie, e altri che ormai non esistono più o sono stati sostituiti.
Il primo elemento sono le pagine, che contengono naturalmente il testo e a questo punto occorre sottolineare che c’è una distinzione tra le pagine, che sono numerate e formate da una sola facciata, ed il foglio, che comprende due pagine fronte-retro su uno stesso supporto cartaceo.
grafica di alto livello. In base naturalmente anche al tipo di rilegatura, può essere rigida o morbida. Nel caso della brossura ad esempio la copertina morbida viene trattata in vari modi: può viene rifilata dopo l’incollatura insieme al volume per avere maggiore precisione nel formato, o separatamente con l’intenzione di lasciare “un’unghia” di sporgenza, o ancora avere delle “bandelle” utili per tenere il segno durante la lettura. Le copertine rigide invece si realizzano grazie all’uso di cartoncini che andranno a formare il dorso ed i piatti anteriore e posteriore: Il materiale di rivestimento scelto (stoffa, pelle, carta…) deve essere ricoperto di colla all’interno, poi vi vengono collocati accuratamente i cartoni già tagliati a misura, e si fa un risvolto su tutti i margini. Infine vi si incolleranno i risguardi del volume per terminare il lavoro.
La copertina, è naturalmente la prima cosa che vediamo di un libro, e oggi non ha più una funzione esclusivamente informativa (il titolo e la trama), ma è fondamentale che sia accattivante, e che abbia una
La copertina non è soltanto la parte frontale del libro chiuso, ma si divide in prima, seconda, terza e quarta di copertina, più il dorso che ne fa parte a tutti gli effetti (vedi foto); tutte queste parti devono
All’esterno…
Capitello
Terza di copertina
Dorso
Quarta di copertina Prima di copertina
Seconda di copertina
Risguardi
20
sempre essere progettate (la grafica) e realizzate contemporaneamente. Spesso, soprattutto negli ultimi anni, viene realizzata anche una “sovracopertina”, un cartoncino plastificato rimovibile che e funge da ulteriore protezione al libro; le grafiche della copertina e della sovracopertina non coincidono quasi mai, infatti quando è presente è quest’ultima a mantenere una funzione promozionale, mentre la copertina risulta spesso più elegante e vi rimangono solo il titolo, il nome dell’autore e l’editore. I risguardi, o carte di guardia, o controguardie, vengono usati esclusivamente per le copertine rigide, e sono dei fogli più spessi e resistenti che vengono piegati in due parti, e tengono incollati l’interno della copertina
al primo e all’ultimo fascicolo del volume, diventando quindi la prima e l’ultima pagina del libro stesso. Solitamente sono decorati o colorati, e possono determinare la preziosità del libro quasi quanto la copertina; persino nei libri antichi si dava molto valore a questo particolare, usando carte pregiate come quella marmorizzata. Il capitello riguarda in particolare solo le rilegature a filo con copertina rigida. È un rinforzo che è cucito alle due estremità del dorso, spesso composto da due fili di diverso colore (l’effetto zebrato che si vede nelle rilegature cartonate). Oggi non sono molto usati, e molto spesso, soprattutto nelle rilegature incollate, sono finti, ed hanno una funzione puramente estetica, per simulare una legatura a filo.
All’interno… Il frontespizio è la prima pagina, rigorosamente sulla destra, che troviamo all’interno della pubblicazione, dove vengono presentate le informazioni basilari del volume: titolo, autore, casa editrice e spesso genere (romanzo, saggio…). In passato era molto più ricco rispetto ad oggi, era decorato, riportava tutte le note del libro, addirittura sotto forma di componimento poetico. Le note che mancano al frontespizio oggi sono state trasferite nel colophon, che prima per l’appunto non esisteva. Solitamente viene usato per i libri, non è mai presente in riviste o magazine.
21
Il colophon è solitamente riportato subito dopo il frontespizio, sulla pagina sinistra, ma talvolta si può scegliere di inserirlo in ultima pagina, a chiusura del volume. Riporta tutte le informazioni che riguardano la pubblicazione: oltre a titolo, autore e casa editrice, troviamo la traduzione, i diritti d’autore, quale sia la versione originale con annesso titolo e anno, quale edizione si sta leggendo con datazione sia della medesima che di tutte quelle precedenti, infine chi ha stampato, indicando anche dove e quando. Il colophon è presente sempre, in qualsiasi tipo di prodotto editoriale, è come una carta d’identità. L’indice è un elenco ordinato delle varie parti di un libro, generalmente organizzato in capitoli e sottocapitoli con l’indicazione dei relativi numeri di pagina. Nella maggior parte delle edizioni viene inserito prima del testo, in altre viene posto alla fine. Il sommario ha le medesime caratteristiche, ma generalmente si usa il termine Indice per i libri di narrativa, mentre per i saggi o pubblicazioni come magazine e riviste specializzate, solitamente si inserisce il sommario. Oltre all’indice dei titoli, possono esservi anche un indice delle illustrazioni oppure delle tabelle e dei grafici presenti nel testo. La citazione viene solitamente inserita nella pagina antecedente all’inizio del testo, o nell’ultima pagina; in ogni caso viene posta sempre su una pagina di destra, ed anche il testo è giustificato a destra; solitamente troviamo solo una delle due, ma se sono presenti entrambe saranno su due pagine diverse. Nel caso della dedica si tratta semplicemente di un’esplicitazione da parte dell’autore di voler offrire la sua opera ad una persona cara o rispettata, mentre per quanto riguarda la citazione è una frase che è stata detta o scritta da altri, ma che è inerente all’argomento trattato nel testo. La prefazione viene spesso erroneamente usata come sinonimo dell’introduzione, e talvolta negli stessi libri stampati le due cose vengono confuse o sovrapposte. Nessuna delle due è parte integrante del testo (vengono separate anche visivamente, solitamente scritte entrambe in corsivo), ma come vedremo hanno caratteristiche ben distinte. Innanzi tutto la prefazione non è scritta dallo stesso autore dell’opera, ma da una figura secondaria, solitamente di rilievo, che fa una panoramica generale sul contenuto del libro. Si tratta di un commento, di una presentazione da parte di un
22
“esperto”, che solitamente offre anche informazioni sull’autore stesso. La presenza di una prefazione è segno di onore all’opera, significa che viene riconosciuta e apprezzata da personaggi capacitati riguardo l’argomento trattato nel libro; è un intervento che troviamo solitamente in saggi e nei trattati, o nei romanzi in caso siano i così detti “classici della letteratura” (Hemingway, Jane Austen…). L’introduzione è anch’essa slegata dall’opera, e a differenza della prefazione è solitamente, ma non necessariamente, scritta dallo stesso autore. Inoltre in questo caso si tratta esplicitamente del tema del libro; la sua funzione principale è quella di conferire al lettore indicazioni necessarie alla totale comprensione del testo. Ad esempio nel caso di saggi o trattati soprattutto attraverso osservazioni tecniche o specifiche, o nel caso dei romanzi storici con una panoramica rispetto al contesto in cui si svolge la narrazione. Per questa sua funzione di chiarificazione del testo, viene solitamente scritta ad opera conclusa, così che anche lo stesso autore abbia una visione completa di quali aspetti potrebbero richiedere una contestualizzazione. La postfazione ha le stesse caratteristiche dell’introduzione, anch’essa solitamente è scritta dall’autore, ma è collocata dopo il testo principale. Il prologo e l’epilogo Vengono usati soprattuto nei romanzi, ma non sono sempre presenti, inserirli è una decisione che riguarda esclusivamente l’autore, e raramente li vedremo entrambi in una stessa opera. Quando si ritrovano solitamente sono entrambi molto brevi, e legati in ogni caso alla storia, e di fatto ne fanno parte: il prologo è posto prima del capitolo uno, e può introdurre il racconto o ad esempio esporre fatti antecedenti al tempo della narrazione; l’epilogo al contrario è posto a fine racconto, è un’aggiunta al testo
principale, vi si ritrovano informazioni riguardo eventi successivi a quelli già raccontati, come per dare una conclusione alla storia. In alcuni rari casi possiamo trovarli anche nei saggi, dove solitamente l’autore spiega cosa l’ha spinto a trattare un determinato argomento. Nelle note al testo vengono sempre riportati approfondimenti al testo; ne esistono due tipologie fondamentali: le note a piè di pagina (o al margine) sono
approfondimenti diretti, che si riferiscono ad una citazione o ad un concetto preciso del testo principale. Sono inserite per l’appunto in fondo o di lato alle pagine di testo, con dei numeri di riferimento e in carattere più piccolo e corsivo per differenziarle dalla narrazione principale. Sono usate soprattutto per saggi o testi storici. Al contrario le note dell’autore sono separate dal testo principale, solitamente collocate prima dei ringraziamenti, e vi vengono inseriti approfondi in maniera più generica sul contenuto trattato, o informazioni che l’autore vuole condividere; ad esempio in un romanzo storico si può ricordare quali fossero i personaggi realmente esistiti. Le note in alcuni casi possono essere scritte anche dall’editore, che esalterà le qualità dell’autore, o addirittura dal traduttore in caso di testi particolarmente complessi, come i classici cinesi, che richiedono magari chiarimenti riguardo le scelte fatte con determinate espressioni linguistiche. Per quanto riguarda i ringraziamenti, si tratta banalmente di uno spazio che l’autore si ritaglia per ringraziare tutte le persone che lo hanno aiutato e che hanno contribuito alla stesura e alla pubblicazione dl libro. Viene collocato a fine libro, subito prima della bibliografia. Sono una parte interessante perché ci aiutano a capire la mole di lavoro e spesso di ricerca che c’è dietro una pubblicazione, come quelli redatti da Stephen King nei suoi romanzi. È molto raro trovare le note scritte dall’autore ed i ringraziamenti in uno stesso volume. La bibliografia e la sitografia viaggiano sempre insieme, si collocano obbligatoriamente dopo il testo, e solitamente le sono dedicate le ultime pagine del libro, a meno che non si sia scelto posizionare qui la dedica. È una vera e propria lista delle fonti consultate o addirittura citate dall’autore durante la stesura del testo, e per questo le ritroviamo soprattutto in saggi e pubblicazioni di ricerca, raramente nei romanzi.
23
2.2 IL FORMATO GIUSTO…
I
l formato del libro è determinato dalle dimensioni del singolo foglio, lo stesso termine deriva da “forma”, che è come veniva definito il telaio usato per produrre la carta. Scegliere il formato più adatto per un prodotto editoriale è fondamentale, si deve tenere in considerazione il genere letterario, il target, i costi di produzione (che aumentano anche se si opta per un fuori formato) ed i prevedibili guadagni, ma anche l’immaginario comune rispetto un determinato prodotto è importante.
I tascabili e le prime collane Dopo la rivoluzionaria invenzione di Gutenberg, nascono molto rapidamente tipografie in tutta Europa gestite dai “maestri tipografi”, compresa l’Italia, dove sicuramente merita una menzione speciale il veneziano Aldo Manuzio (1450 ca. - 1515), grazie al quale la moderna editoria si affaccia nel nostro paese (logo a lato). Parliamo di un editore che ha apportato al libro vari miglioramenti logistici anche dal punto di vista linguistico, non solo strutturale, usando varie tecniche per migliorare nettamente la leggibilità del testo, metodi che ancora oggi non sono stati sostituiti: • Nel 1501 (col testo Virgilio) per la prima volta introduce nel mercato un font corsivo, che sarà destinato ad essere il padre di tutti quelli moderni, l’Aldino. Disegnato dal bolognese Francesco Griffo, è caratterizzato da una leggera inclinazione delle lettere verso destra, ed è ispirato alla scrittura a mano. Il corsivo o Italic (denominato così proprio
per le sue origini) è tutt’ora uno dei tre stili principali che solitamente compone la famiglia di un font: Regular, Italic e Bold. • Per la prima volta abbiamo un uso della punteggiatura italiana standardizzato e con regole ben precise: «il punto come chiusura di periodo, la virgola,
l’apostrofo e l’accento impiegati per la prima volta nella loro forma odierna, nonché dell’invenzione del punto e virgola. È scomparso invece il “punto mobile”, usato da Manuzio per chiudere le frasi interne al periodo.» 1 • Inserisce la numerazione delle pagine, fondamentale sia dal punto di vista organizzativo che di ricerca dei dati. Inoltre è utile anche per supportare una tradizione tipica dei Tipografi italiani, ossia quella di indicare a fine volume il numero delle pagine di cui era composto, sia per sottolinearne la consistenza sia per giustificare il prezzo. Tra tutte le sue invenzioni però ce n’è una che più di ogni altra ha marcato per sempre lo sviluppo dei formati editoriali. Manuzio infatti Introduce il formato in ottavo, molto ridotto rispetto agli enormi manoscritti e incunaboli dell’epoca, e stampa con queste dimensioni quella che oggi può essere considerata la prima collana della storia, ed un primo tentativo di “tascabili”, conosciuta in tutta Europa come le Edizioni Aldine. Le Aldine erano quindi molto più maneggevoli, e inoltre erano prive di tutti i testi a margine e delle note che fino ad allora accompagnavano il testo principale nelle pubblicazioni; ne è emblema l’edizione del 1502 di “Le terze rime di Dante”, curata dal veneziano Pietro Bembo, e priva di tutti i prolissi commenti che accompagnavano le pagine del poeta in tutte le edizioni precedenti, e che diventa la base per tutte le edizioni dei successivi Tre secoli. Le collane si diffondono presto in tutta Europa: nonostante le Edizioni aldine siano considerabili a tutti gli effetti come la prima collana mai editata, il termine nasce con la «Collana historica», stampata a Venezia tra il 1563 ed il 1585, che riportava le opere volgariz-
1 Aldo Manuzio - invenzioni - Wikipedia
24
zate di dodici storici greci, dei quali ogni intervento era considerato appunto un “anello” o una “gemma” sulla collana. Volendo dare una definizione, comprendono una serie di libri, naturalmente di una stessa casa editrice, con caratteristiche estetiche comuni; normalmente trattano anche argomenti simili o le stesse tematiche, ma non necessariamente, infatti la cosa fondamentale è che abbiano lo stesso reparto grafico ed editoriale. Ad esempio alcune scelgono di trattare una sezione specifica tra quelli che sono considerati classici, come ad esempio “Il pensiero occidentale” che riporta i classici della filosofia, o i “classici contemporanei” della Bompiani che si occupa di romanzi; altre scelgono di concentrarsi invece su un genere letterario, come “Urania” che si occupa di fantascienza, o “Chrysalide” con i suoi fantasy per adolescenti, entrambe della mondadori. Le collane oggi sono estremamente comuni, tanto che molte case editrici pubblicano la loro selezione di opere quasi esclusivamente inserendole in delle collane, molte delle quali sono talmente popolari da essere considerate quasi come una casa editrice secondaria, come ad esempio l’ “Oscar” della Mondadori, o la “BUR” della Rizzoli. All’interno delle collane di una casa editrice possono esserci anche ulteriori diramazioni, ad esempio la stessa Oscar, formata da ristampe economiche di libri che raggiungono un certo numero di copie vendute, si divide in tantissime sottocategorie, come gli “Oscar Moderni”, “Oscar 451”, “Oscar Ink”… Alcune collane nascono addirittura prima della casa editrice stessa, come nel caso dell’ “Universale Economica Feltrinelli”, una delle collane più numerose, inizialmente pubblicata dalla “Cooperativa del Libro Popolare”. Inoltre specialmente tra i tascabili troviamo anche delle collane periodiche, i cui libri vengono quindi pubblicati a cadenza regolare, a volte uscendo anche in edicola. A proposito di tascabili, un’ennesima rivoluzione nel mercato editoriale avviene nel 1932, quando Allen Lane fonda in Inghilterra la Penguin Books, con il preciso scopo di rendere determinate letture più accessi-
bili al grande pubblico, attraverso dei “pocket books”, edizioni molto economiche ma di buona qualità (ogni volume costava sei pence, l’equivalente di un pacchetto di sigarette). Nascono così i tascabili odierni, era un progetto estremamente pretenzioso e molto rischioso dal punto di vista finanziario, in cui la maggior parte degli altri editori non aveva fiducia, per questo riuscì ad ottenere i diritti d’autore delle prime opere (di autori contemporanei come Ernest Hemingway e Agatha Christie) a poco prezzo. Neanche Lane stesso era sicuro che il progetto sarebbe andato a buon fine:
«Sarò il primo ad ammettere che non c’è alcuna fortuna in quest’iniziativa, ma se le mie premesse si riveleranno corrette e questi Penguin riusciranno a convertire i frequentatori delle biblioteche in acquirenti di libri, mi sembrerà di avere forse contribuito con una piccola parte alla somma di coloro che negli ultimi due anni hanno lavorato per la diffusione delle librerie e l’aumento delle vendite di libri.» Tuttavia era convinto, a ragione, che la nuova società di massa che si stava lentamente formando fosse pronta a questa novità, e l’iniziativa ebbe un successo strepitoso, tanto che solo due anni dopo nasce anche la collana Pelican, che rieditava sempre in formato economico, libri già editi da altre case editrici. In questo progetto la grafica fu da subito grande protagonista, nonostante il prezzo delle copie infatti, Lane teneva moltissimo alla qualità, affidando la progettazione del logo e delle prime copertine ad Edward Young, e successivamente moltissimi grafici di rilievo collaborarono a questa iniziativa: Jan Tschichold, David Gentleman, Germano Facetti…
«Nella produzione di libri economici […] il ruolo della grafica è rimasto centrale. Essa fu subito chiamata a creare un difficile equilibrio tra l’immediatezza della comunicazione visiva, sempre rivolta a un pubblico di Massa, e la qualità estetica della soluzione progettuale, che identifica la casa editrice e ne garantisce la posizione sul mercato.» 2 2 Storia del design grafico (2003), Daniele Baroni e Maurizio Vitta, p.155-156
25
Come abbiamo visto la storia dei tascabili e delle collane editoriali sono strettamente legate, e non potrebbe essere altrimenti dato che hanno lo stesso scopo: raggiungere il più grande spettro possibile di pubblico attraverso la semplicità e la chiarezza, e permettere a chiunque di accedere alla lettura, e quindi alla cultura. Ormai la brossura ha raggiunto la copertina rigida sia in termini di usufruibilità che di apprezzamento, entrambe fanno parte del quotidiano, anzi, secondo il sondaggio da me svolto nel 2020 (pg. 76), in effetti sembrerebbe che la brossura sia addirittura preferita dal lettore medio, anche se di poco: su un totale di 382 soggetti, il 22 % preferisce la brossura, il 19,4 % la copertina rigida, mentre al 58,6 % risulta indifferente.
I formati del libro odierno Nella tipografia moderna esistono molte varianti riguardo il formato del libro e della carta, soprattutto per pubblicazioni specifiche e particolari (come ad esempio i libri d’artista) che possono tranquillamente essere personalizzati, ma in linea generale si è raggiunto un sistema abbastanza standardizzato per i formati di stampa, quelli maggiormente utilizzati infatti sono i formati normalizzati ISO A1 e ISO B0 (vedi tabella), in base ai quali vengono costruite anche tutti i macchinari di stampa, professionali e non. Un’altro aspetto molto importante è naturalmente la tipologia dei fascicoli che compongono il libro, che possono essere formati da un numero di pagine che deve necessariamente essere un multiplo di due o di quattro, a seconda del tipo di rilegatura, dato che solitamente ogni fascicolo viene stampato con un unico foglio di forma. Il fascicolo ha inoltre denominazioni ben precise in base al numero di pagine di cui è composto: sedicesimo, ventiquattresimo, trentaduesimo…
«Il formato di libro più comune stampato dal foglio 70x100 è il 17x24 cm, spesso portato a 16,5x24 se vi sono immagini stampate al vivo. Questo formato consente di posizionare 32 pagine in un foglio. Di solito, anche in previsione della successiva legatura del volume, si preferisce impaginare in maniera che stampando in bianca e volta il foglio 70x100 risulti diviso in due metà uguali con 16 pagine ognuna, cioè in due sedicesimi. Dal formato 70x100 si ricava stampando in dodicesimi anziché in sedicesimi il formato quadrato 22x22 cm, adatto a libri di fotografia, cataloghi di mostre, edizioni di piante, volumi illustrativi di oggetti riprodotti in dettaglio. Inoltre, su questo foglio è possibile impostare libri di formato superiore
26
Fogli
Millimetri
A0
841 x 1.189
B0
1.000 x 1.414
A1
594 x 841
B1
700 x 1.000
A2
420 x 594
B2
500 x 707
A3
297 x 420
B3
353 x 500
A4
210 x 297
B4
250 x 353
A5
148 x 210
B5
176 x 250
all’A4 senza perdite di carta fino al 24x33, per il quale ricaveremo 8 pagine da un foglio 70x100, cioè 4 per facciata.» 3 Come già accennato, questi sono solo i formati più comuni, non c’è limite alla forma che possiamo dare al nostro libro, può essere orizzontale, quadrato, più largo o più alto, tutto sta nel capire quale formato è la scelta migliore per la nostra opera. Qual’è dunque il formato giusto? La risposta in realtà è nessuno, o meglio tutti, dipende da che tipo di pubblicazione siamo intenzionati a mettere sul mercato. Scegliere il formato più adatto per un prodotto editoriale è fondamentale, si deve tenere in considerazione il genere letterario, il target, i costi di produzione (che aumentano anche se si opta per un fuori formato) ed i prevedibili guadagni, ma anche l’immaginario comune rispetto un determinato prodotto è importante:
«Provate ad immaginare un libro di poesie, nell’immaginario comune un libro di poesie non lo immaginereste mai in un formato quadrato o grande quanto un foglio A4 (21×29,7). Come ve lo immaginate? Beh l’immaginario comune è un piccolo formato, magari tascabile, perché la poesia viene interpretata come delle pillole da portare in borsa e leggere all’istante. […] Il formato quadrato è Ideale per: album personali, libri con contenuti per bambini, libri illustrati e libri di cucina. Questi formati si prestano benissimo alla vostra raccolta di foto per i vostri eventi che vorrete ricordare. O meglio per dei libri di cucina che contengono la foto del piatto che il libro stesso spiega. Sono utilizzati come portfolio per album fotografici.» 4 3 Sigmastudio - Formati librari - di Giovanni Pallotta - https://www.sigmastudio.it/stile/introduzione/formati-librari.html - ultimo accesso 08/11/2020 4 Youcanprint.it - Quale formato scegliere per il tuo libro - https://blogs.youcanprint.it/quale-formato-scegliere-per-il-tuo-libro - ultimo accesso 08/11/2020
Che tipo di carta scegliere? La tipologia della carta è sicuramente un altro fattore importante da tenere in considerazione nella realizzazione di un prodotto editoriale, ed è importante scegliere il supporto giusto per il nostro contenuto. Ad esempio per i libri di narrativa, saggistica, o per tutti quelli in cui il testo è preponderante, si usano nella grande maggioranza dei casi le carte “uso mano”, che solitamente sono bianche o in alcuni casi avorio. Per questa tipologia di prodotto è difficile che la grammatura della carta raggiunga i 100 g, solitamente si rimane tra gli 80/90 g, ma ci sono naturalmente delle varianti: Ad esempio se ci sono immagini che accompagnano il testo ci sarà più inchiostro sulla carta e servirà una resistenza leggermente superiore, mentre se il numero di pagine della pubblicazione è molto basso si arriva anche ad usare carta di 120 g
per creare spessore e rendere la rilegatura più salda. Discorso diametralmente opposto va fatto invece per le carte patinate, che si prestano per libri in cui l’immagine è predominante rispetto testo, come libri fotografici, illustrati o cataloghi. Si distinguono in patinate opache (o matte) e patinate lucide, e la scelta tra queste due varianti dipende esclusivamente dal gusto personale e dall’estetica che si vuole dare al prodotto finito. La grammatura della carta in questo caso non è quasi mai inferiore 130 g e solitamente non supera i 150 g. Esistono anche le cosiddette “carte speciali”, ottenute attraverso procedimenti particolari (vergatura, groffratura), che sono estremamente costose, e vengono usate soprattutto per le copertine. Esistono naturalmente moltissimi altri tipi di carta che è possibile usare, questi sono solo i più comuni, ma è bene analizzare singolarmente l’identità di ogni singolo prodotto prima di scegliere.
27
2.3 L’ABITO DEL LIBRO
C
he tipo di rilegatura da usare per la nostra pubblicazione è senz’altro un’altra scelta fondamentale, ma difficile da fare; proprio come per la scelta della carta, anche qui devono essere considerati moltissimi fattori, dalla tipologia del prodotto, al tipo di carta scelta, ai costi di produzione. La rilegatura con annessa copertina, è di certo lo scheletro di un libro, lo sostiene e trasforma elementi singoli come le pagine in un unico corpo; ma può essere considerato a mio parere anche il suo vestito, che lo identifica, lo protegge e ne determina il valore. Prima di passare però ad analizzare cosa propone questo mondo, questo armadio virtuale per i nostri libri, è necessario chiarire un paio di punti su come vengono allestiti gli stampati prima di passare ad essere assemblati. Prima di tutto i fogli stampati vengono tagliati, ovvero si elimina la carta in eccesso rispetto al formato prestabilito grazie all’uso di macchinari con una (tagliacarte lineare) o più lame (trilaterale); una tipologia di taglio molto interessante è la fustellatura (o sagomato), che permette di ottenere prodotti di qualsiasi forma, anche con curve. In secondo luogo i fogli devono essere piegati, in modo da ottenere le segnature1: con una piega si ottiene un quartino, con due piede un ottavo, con tre pieghe un sedicesimo e così via. A questo punto avremo una serie di fascicoli pronti a essere rilegati.
In passato I primi esempi di rilegatura si trovano tra il II e il III secolo d.C., contemporaneamente alla nascita dei codici (pg.8). Inizialmente i fogli (di papiro o pergame-
1 una sequenza di pagine ottenuta dalla piegatura di un foglio di stampa.
28
na) venivano tagliati e cuciti, per poi essere racchiusi all’interno di due tavolette unite da una striscia di pelle: erano i primi esempi di “copertine” che erano solitamente di legno, ma in base alla preziosità che si voleva dare al volume si usavano anche altri materiali, come avorio o pelle, e in seguito verranno anche decorate o incise. Dopo l’avvento della stampa a caratteri mobili di Gutenberg la rilegatura comincia ad assumere non solo un ruolo funzionale, ma anche estetico e personale; infatti non era raro che si richiedesse ad una tipografia la stampa dei fogli sciolti per poi portarli a rilegare altrove. Come abbiamo visto anche gli editori cominciano a personalizzare le proprie edizioni attraverso le copertine o i formati, Aldo Manuzio primo fra tutti. Un grande cambiamento nell’ambito della legatoria avviene nel ’800, quando in vari paesi europei, soprattutto Inghilterra e in Italia, nascono laboratori che si occupavano esclusivamente di legatoria, separati quindi dalle tipografie, che trasformano quest’arte in un mercato a se stante. Inoltre con l’industrializzazione del mercato della carta nascono anche nuovi tipi di rilegatura, che richiedeva di essere più economica e veloce da realizzare, come la brossura.
Rilegature meccaniche Sono definite rilegature meccaniche tutti quei metodi di assemblaggio che non richiedono la fabbricazione di fascicoli, a volte vengono fissati tra loro i fogli singoli lungo il dorso attraverso un gripper di plastica, ma solitamente i fogli e la copertina vengono forati per predisporli all’inserimento di un corpo estraneo, come nel caso della rilegatura wire-o, della spirale, che può essere metallica o di plastica, o la rilegatura a pettine. Questo tipo di rilegature è il più economico, e nel campo editoriale viene usato ad esempio per la produzione
29
di calendari o taccuini , non solo grazie ai ridotti costi di produzione, ma anche perché permettendo un’apertura di 180°, risulta ottimale per prendere appunti. È utile anche quando si tratta di dispense o testi di consultazione privati, nonché per la catalogazione di documenti.
Il punto metallico È usata quando la pubblicazione ha un ridotto numero di pagine, come nel caso di riviste, opuscoli e talvolta giornali. Ci sono due tipi di punto metallico: nel punto piatto i fogli vengono sovrapposti e piegati in modo da formare un singolo fascicolo, che verrà rifilato, e infine spillato sul dorso da uno o più graffette metalliche; Il punto omega, invece, è una cucitura delle segnature attraverso delle graffette particolari che penetrano sul dorso e vengono ripiegate all’interno, creando all’esterno un occhiello per l’archiviazione nei contenitori ad anelli. È uno dei metodi più economici, ma è fondamentale fare attenzione al numero di fogli che si desidera unire, anche in base allo spessore della carta, che se risulta eccessivo può causare problemi non solo alla funzionalità del dorso, ma anche allo spazio sulle pagine interne, che risulterà ridotto.
Brossura fresata (o grecata) La brossura fresata, o grecata o ancora brossura a colla, è una tecnica molto più complessa, ma è di certo adatta quando si deve rilegare un numero molto elevato di pagine, è ad esempio il metodo più diffuso per realizzare i libri insieme alla tecnica del filo refe. Prima di tutto vengono raggruppati e tagliati i fogli lungo il loro dorso con una fresa, che poi vengono uniti alla copertina grazie ad una colla particolarmente elastica e resistente, che penetra molto facilmente, sia perché viene creata una grecatura appositamente per facilitarne la diffusione, sia grazie all’utilizzo di carte porose e di grammature leggere. È considerata una delle tecniche di rilegatura migliori, perché consente di realizzare solide legature anche con un elevato numero di pagine, garantendo allo stesso tempo un risultato estetico perfetto. È usata so-
30
prattutto per prodotti tra le 64 alle 200 pagine, come libri, riviste, graphic novel, fumetti, libri di testo o tesi di laurea.
Brossura a filo refe Nella rilegatura a filo refe, dopo aver stampato i fogli e ottenuto le segnature, si procede con una vera e propria cucitura dei fascicoli; la costa viene poi rivestita da una retina, e quindi coperta con la colla per unire la retina al filo e per aggiungere la copertina. Il prodotto che ne risulta è di altissimo livello: è molto resistente, le pagine non essendo semplicemente incollate non si staccano, inoltre l’effetto finale è estremamente elegante e molto curato. È adatta più o meno a qualunque prodotto editoriale, ma quello che ne risalta più le qualità è sicuramente il libro.
Rilegatura giapponese La rilegatura giapponese è un’arte con la quale realizzare un quaderno o un libricino, mettendo insieme le pagine con la copertina ottenendo un effetto suggestivo e affascinante. Il vantaggio principale di questa tecnica è la possibilità di usare dei materiali economici, come la carta, il cartoncino e i ritagli di tessuto, ottenendo tuttavia un risultato di grande effetto. Per dare un tocco estetico in più al quaderno è possibile personalizzare la copertina, utilizzando della carta particolare per questa parte arricchendo così tutto il lavoro. Uno dei processi più complessi è senza dubbio la cucitura delle pagine, un passaggio che può essere svolto adoperando varie tecniche in base al livello di esperienza e di manualità. Tra i procedimenti più conosciuti ci sono l’asanoha, molto famoso in Giappone, oppure l’asanoha-toji, il quale richiama la forma della foglia di canapa con l’aspetto della rilegatura. La tecnica più tradizionale prevede l’uso di una copertina rigida, ad esempio in cartoncino, eventualmente da rivestire con del tessuto. A questo punto bisogna creare il formato desiderato, lasciando almeno 1,5 cm a lato per effettuare i quattro fori indispensabili per la rilegatura. Per quanto riguarda i fogli vanno ripiegati in due parti, adoperando se possibile una carta piuttosto sottile, dopodiché vanno messi uno sull’altro arrivando ad almeno una ventina di pagine. Poi è necessario bloccare i fogli con delle graffette o degli appositi ganci, per realizzare i quattro buchi a lato seguendo le
distanze dei fori creati sulla copertina. Di solito l’angolatura viene decorata, usando del tessuto da incollare tra un foro e l’altro, una particolarità tipica della rilegatura giapponese e non presente in altre tecniche come quella cinese.
Altri processi di legatoria I processi di legatoria non riguardano soltanto i vari tipi di rilegatura, ma tutte quelle lavorazioni successive alla stampa e necessarie per l’ottenimento del prodotto finito. La verniciatura: con gli odierni macchinari viene ormai realizzata direttamente in fase di stampa, tuttavia molte lavorazioni sono ancora effettuate in una fase successiva. Ad esempio la verniciatura UV serigrafica, che permette di mettere in risalto parti di uno stampato e può essere lucida o opaca. Esistono anche tipologie più specifiche di verniciatura UV , come la “spessorata”, che concede appunto un effetto di rilievo alla porzione interessata, o quella “con effetto glitter o ruvido”, che si ottiene attraverso la spolveratura dei glitter sulla vernice e poi asciugati insieme nel forno UV. Da ricordare anche le verniciature con effetto sabbiato, perlato o addirittura profumato.
La plastificazione: si tratta dell’applicazione di una pellicola di plastica per abbellire, proteggere e rendere più resistente il nostro prodotto. Fino a qualche anno fa veniva applicato manualmente grazie ad una pressa a caldo, ma grazie agli odierni macchinari la stesura è molto più semplice e precisa (senza eventuali bolle d’aria). Ultimamente si preferisce usare plastificazioni “solventless”, cioè prive di solventi inquinanti, o ancora con colle a base d’acqua. Laminazione: Negli ultimi tempi l’utilizzo della plastificazione si è espanso fino a essere usato a fini prettamente grafici. Questo è stato possibile grazie alla creazione di particolari pellicole come ad esempio il soft touch, che dà una sensazione tattile, molto simile al velluto. È inoltre possibile realizzare plastificazioni metallizzate e specchiate. Esistono infatti film plastici sui quali è stata stesa, preventivamente, una sottile pellicola metallica. Il materiale plastico utilizzato è il polipropilene con spessore di 12 micron nella plastificazione lucida e di 15 micron in quella opaca. Nel caso di plastificazione metallizzata, invece, si usa il poliestere, in quanto garantisce migliori caratteristiche di stampabilità 2. Goffratura: «La goffratura è “l’impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione”. Si possono goffrare tessuti, carte, cuoi, gomme, materie plastiche, lamine di metallo. Goffrare significa imprimere a rilievo e ha una funzione prevalentemente estetica, consentendo di imitare su una materia come la carta l’aspetto di altri materiali più pregiati come ad esempio marmi, pelli e cuoi. » 3 . È una tecnica veramente molto versatile, permette la realizzazione di prodotti di altissima qualità, che ne risultano estremamente impreziositi. È molto usato ad esempio nella creazione di packaging particolari, o per copertine pregiate e spesso particolarmente creative.
2 Manuale di legatoria, capitolo XI, Copyright © 2016 Clitt Ferrara, Ramina, tecnologie dei processi di produzione, p.14-15 3 Manuale di legatoria, capitolo XI, Copyright © 2016 Clitt: Ferrara, Ramina, tecnologie dei processi di produzione, p.16
31
CAPITOLO TRE
3.1 VECCHIE E NUOVE FRONTIERE DELL’EDITORIA
C
ome abbiamo già chiarito ci sono stati vari passi per lo sviluppo del libro come fenomeno di diffusione di massa, e quindi del mercato editoriale, primo fra tutti la stampa a caratteri mobili di Gutenberg (pg.12), l’inizio della grande produzione industriale di carta (pg.11) nel 1798, nonché tutte le innovazioni tecnologiche introdotte nel XIX secolo, come la rotativa (pg.14); è sempre stato in continua evoluzione, e cambia molto velocemente, tanto quanto la società. Ma oltre le invenzioni tecnologiche degli ultimi secoli, ovviamente imprescindibili, quali sono stati i mutamenti funzionali che hanno visto protagonista il libro? Come si è sviluppata la struttura del marketing editoriale e perché si è andati verso una certa direzione?
I primi metodi di archiviazione Come abbiamo visto per la maggior parte della sua storia il libro ha subito continue trascrizioni manuali; fino all’arrivo di Gutenberg tutto il lavoro di produzione era sulle spalle di singoli uomini che dedicavano la loro vita al nobile mestiere dello scrivano. Questa metodologia però portava con se due grandi problemi: il primo che i testi poco richiesti rischiavano di sparire nel nulla una volta perse le poche copie prodotte; il secondo riguardava invece i testi più richiesti, che venivano riprodotti moltissime volte, e quindi con ogni probabilità aggiungendo ad ogni ristesura errori o inesattezze, e modificando troppo il testo originale. Per questo si sviluppò molto radicalmente un sistema di archiviazione che riducesse al minimo la perdita di dati: le biblioteche. Il bisogno di conservare e archiviare in maniera logica i beni letterari di un popolo viene espressa in medio oriente già a partire dal III sec. a.C., ne è la prova più evidente la Biblioteca di Alessandria. La città di Alessandria d’Egitto fu fondata nel 332 a.C. per volere di Alessandro Magno, ma fu solo dopo la sua morte che la città fiorì, quando i Tolomei presero in mano il potere del Regno d’Egitto. Alessandria divenne la capitale del regno, e fu scelta come sede di una delle più importanti biblioteche della storia.
«dotata anche di un osservatorio astronomico, di un orto bota-
34
nico e di collezioni d’arte, che conteneva più di settecentomila rotoli di papiro provenienti da tutto il mondo conosciuto, con una predominanza di testi greci ed egizi. Preso il nome di Museo, cioè “casa delle Muse”, le dee greche protettrici delle attività intellettuali e artistiche, la biblioteca era un vero e proprio centro di ricerca, simile a un’università dei nostri giorni, dove gli scienziati provenienti da tutti i Paesi d’Oriente potevano dedicarsi liberamente allo studio, alle ricerche e alla produzione letteraria e scientifica. Vivevano mantenuti a spese del tesoro reale, senza altro compito che dedicarsi al loro lavoro. Per tre secoli questo centro fece di Alessandria la capitale intellettuale del mondo greco.» 1 A partire dal 47 a.C., la biblioteca subì una serie di incendi che portarono progressivamente alla sua completa scomparsa; si stima che sia andato distrutto un patrimonio di circa 40.000 volumi. Tuttavia le biblioteche all’epoca dei rotoli di papiro o pergamena si contavano sulle dita di una mano, è con l’avvento del codex che pian piano aumentarono, soprattutto in ambito ecclesiastico. Per moltissimi secoli gli scriptoria dei monasteri, soprattutto benedettini, e delle scuole episcopali, furono culla della cultura e custodi della tradizione letteraria. Naturalmente queste raccolte non erano a disposizione di tutti, la cultura era estremamente settorializzata, destinata ai pochi eletti che sceglievano una vita dedicata a Dio. Nel IX secolo assistiamo alla così detta rinascita carolingia: l’imperatore Carlo Magno fonda la schola palatina. «L’imperatore si fa promotore di una “riforma scolastica” che ammette agli studi anche i giovani non intenzionati ad intraprendere la carriera ecclesiastica, anche se l’insegnamento rimane affidato agli ecclesiastici. […] Nei secoli successivi il libro esce dai monasteri e ritorna a circolare nelle città, nelle scuole e nelle università: perde il suo alone magico ed è nuovamente concepito come strumento di conoscenza, di scambio culturale, di conservazione di informazioni (come nel caso dei libri di conti
1 La letteratura,Percorsi tematici, La grande avventura del libro, © Istituto Italiano Edizioni Atlas, pg.5
Long Room della biblioteca del Trinity College di Dublino
35
dei mercanti). In questa trasformazione il ruolo delle università è decisivo, basti pensare al sistema delle peciae: si tratta dei fascicoli che compongono un testo universitario, detto exemplar, che vengono affittati agli studenti i quali a volte li ricopiano per proprio conto.» 2
I diritti d’autore Il mercato dei libri cominciò ad incrementare con la diffusione del codex e della pergamena dal 400 circa, tuttavia la situazione in questo periodo è completamente diversa rispetto a quella odierna, infatti non esistono leggi a tutela dell’autore, e non c’è nessun controllo sul numero di copie che vengono riprodotte. Gli Autori non traggono dunque nessun guadagno monetario dalla divulgazione della propria opera, ma solo una grande popolarità, che porta all’appoggio di finanziatori o alla remunerazione attraverso letture pubbliche o lezioni. Ekdidònai è il verbo greco che significa “far conoscere un libro” al grande pubblico, ma nel suo significato originario, come afferma B.A. Van Gronigen:
«non è inclusa l’attività di un editore o di un libraio, ma dell’autore in persona, che “abbandona” al pubblico la propria opera: e con ciò lascia alla gente facoltà di leggerla, ricopiarla, cederla agli altri. Da questo momento il libro è solo, va allo sbaraglio […].» 3 Sono dunque i copisti a guadagnare sul numero di copie vendute di un libro, riproducendo i testi su ordinazione dei clienti. La situazione cambia completamente grazie, di nuovo, all’invenzione di Gutenberg; con la morte dei manoscritti si riduce drasticamente la perdita e la modifica dei dati delle opere originali, si possono ottenere centinaia di copie tutte esattamente identiche tra di loro, e proprio come sottolineato da Elizabeth Eisenstein, una grandissima storica del XX secolo, questo rende la parola dell’autore immutabile nel tempo, ed è dunque all’autore che va riconosciuto l’intero merito dell’opera4 . Per la prima volta dunque si apre la discussione riguardo i diritti d’autore. In Italia in particolare si otternnero dei risultati particolarmente tardi, onostante
2 La letteratura,Percorsi tematici, La grande avventura del libro, © Istituto Italiano Edizioni Atlas, pg.5-6 3 La letteratura greca della Cambridge University, vol. I, trad. it. di E. Savino, Mondadori, Milano, 1989 4 Elizabeth Eisenstein - La stampa come fattore di cambiamento, 1980
36
alcuni tentativi fallimentari, gli scrittori non hanno certezze riguardo un certo sostentamento economico derivante delle proprie opere fino al XX secolo: «Agli inizi del secolo Napoleone aveva esteso ai territori della Repubblica cisalpina la legislazione francese sulla proprietà letteraria di un’opera. Gli autori del piccolo Stato cisalpino non erano però garantiti per le ristampe delle proprie opere compiute nelle altre parti d’Italia: di fatto, chiunque poteva ristampare un’opera pubblicata in un altro Stato e venderla a un prezzo inferiore perché non doveva corrispondere la percentuale sui diritti all’autore. […] una legislazione condivisa tra i vari Paesi era ormai una necessità storica […] Nel 1840 si firmò dunque una Convenzione austro-piemontese sul diritto d’autore, a cui aderirono successivamente gli altri Stati italiani ad eccezione del Regno di Napoli, contrario alla libera circolazione sul proprio territorio di opere non sottoposte ad un diretto controllo. A questo punto il problema maggiore sulla strada di una moderna editoria, paragonabile a quella degli altri Paesi europei, era costituito dal sistema di distribuzione: i più instancabili fra gli editori si attivarono per promuovere un mercato librario a dimensione nazionale, ma la questione poteva trovare una soluzione solo con la reale unificazione del Paese. Dopo il 1870, infatti, si osservò un’accelerazione di quelle spinte che avrebbero cambiato il volto dell’editoria, trasformando l’editore in un imprenditore-capitalista di tipo moderno» 5 Oggi gli autori, e gli artisti in generale, sono protetti da svariate leggi sul copyright, che gli riconoscono una serie di diritti sulla loro opera, sia dal punto di vista morale che patrimoniale. L’autore nel momento in cui da vita ad un’opera letteraria ne possiede sia i diritti d’autore che i diritti di editoria, ma può scegliere di vendere questi ultimi ad un editore attraverso un accordo firmato da entrambe le parti, in cui l’editore si assume la responsabilità di pubblicare a proprie spese l’opera a nome dell’autore. Solitamente questi contratti sono di due tipologie:
ogni edizione; se ciò non viene indicato si intende che il contratto abbia per oggetto una sola edizione. Il contratto a termine invece, conferisce all’editore il diritto di eseguire il numero di edizioni che ritiene necessario durante il termine (venti anni al massimo) per un numero minimo di esemplari di edizione indicate nel contratto, a pena di nullità. Detta tipizzazione del contratto tuttavia, come chiarito (tra le altre) con sentenza del Tribunale di Milano pubblicata il 9 gennaio del 2004, può essere fatte valere solo dall’autore e non dall’editore.» 6 Per quanto riguarda il compenso, solitamente all’autore viene riconosciuto tra il 6 e il 10% delle vendite, anche se si arriva anche al 20 o 25% in caso di pubblicazioni digitali o di autori che hanno già pubblicato best seller. Inoltre è consuetudine che l’editore dia un anticipo all’autore, per garantirne un minimo di guadagni (Nel resto della percentuale di vendita sono incluse una serie di spese (pg.40). «I diritti – o royalties – sono di due tipi: primari e secondari. I diritti primari derivano dalle copie vendute, cioè dipendono dallo sfruttamento economico diretto del libro; i diritti secondari definiscono, invece, tutte le altre cose che quel libro potrà diventare o a cui potrà dare origine, che sono tante: eventuali traduzioni in lingue estere, adattamenti cinematografici/radiofonici/teatrali, edizioni audio, edizioni book club, parti di antologie, estratti di riviste, giornali o su Internet, citazioni in altri libri. Sfortunatamente per gli autori, non è frequente accedere ai diritti secondari, e i guadagni sono esigui – salvo che non sia Spielberg o un regista comparabile a decidere di farne un film – o inesistenti, come ormai avviene per le citazioni o le anticipazioni sui giornali che in Italia, di norma, non vengono pagate.» 7
«Il contratto per edizione conferisce all’editore il diritto di eseguire una o più edizioni, entro venti anni dalla consegna dell’opera, indicando nel contratto il numero delle edizioni e degli esemplari di
5 La letteratura,Percorsi tematici, L’editoria nell’Italia unita, © Istituto Italiano Edizioni Atlas, pg.1-2
6 Il contratto di edizione tra editore ed artista, del Dott. Lione Federico - diritto.it - https://www.diritto.it/il-contratto-di-edizione-tra-editore-ed-artista/ 7 Com’è fatto il contratto di un libro, di Giacomo Papi - ilpost.it - https://www. ilpost.it/2016/10/03/contratto-libro-diritto/ - ultimo accesso 18/11/2020
37
La rivoluzione informatica Abbiamo già visto come già dagli anni ’70 il libro entra in contatto con le nuove frontiere di internet (pg.16), ma anche come da allora non ci siano stati veri cambiamenti fino all’inizio del XXI secolo, quando neanche troppo gradualmente la fonte di informazione più potente che sia mai esistita entra a far parte della vita quotidiana di tutti. La tecnologia negli ultimi vent’anni, dopo l’avvento di internet, ha galoppato ad un’altissima velocità, causando una grande mole di problematiche e allo stesso tempo molti progressi sociali, nonché una serie infinita di nuove prospettive commerciali. È da sottolineare che internet stesso ha modificato per la prima volta la nostra concezione di lettura, che fino ad allora era sempre stata “lineare”: «il libro ha cercato di modificarsi e adattarsi ai nuovi mezzi di comunicazione: basti nominare la sempre maggior diffusione dell’eBook o libro elettronico. Interessante è anche il fatto che grazie ad Internet potremo sfogliare comodamente da casa i volumi delle maggiori biblioteche mondiali, o cercare il ricorrere di una frase contemporaneamente all’interno di migliaia di testi. Intanto le possibilità offerte dalle tecnologie digitali di intrecciare scrittura, suoni, immagini fisse o in movimento in testi complessi hanno cominciato a spezzare la linearità del testo tipografico, definitivamente frantumata dall’introduzione di link o collegamenti. Con la nascita dell’ipertesto si è modificata la stessa concezione della lettura: non più lineare e chiusa, ma aperta e ramificata. Se prendiamo come esempio di ipertesto il Web, ci rendiamo conto di come ciascun lettore è libero di seguire
38
il proprio percorso di lettura che sarà di volta in volta unico e irripetibile: egli stesso diventa l’autore dell’opera che si appresta a leggere, istituendo un proprio personale ordine tra frammenti di testi eterogenei.» 8 La prima cosa a cui tutti pensano quando si parla di interazione tra mercato editoriale ed internet sono è l’ eBook, ma in realtà c’è un passaggio che è arrivato leggermente prima e che non è affatto di minore importanza: la vendita online di libri cartacei. Già negli anni ’90 si comincia a far strada una tipologia di vendita completamente nuova, l’e-commerce, che naturalmente abbraccia anche il mercato editoriale, Aprono le prime “librerie online”, la più famosa è Amazon, fondata nel 1995 dall’americano Jeffrey Bezos; nasce col preciso scopo di vendere libri on line, ma come sappiamo bene, in seguito il commercio si è aperto prima a musica e video, e successivamente a qualsiasi prodotto fosse effettivamente vendibile, diventando il mostro commerciale che conosciamo oggi. Nonostante fosse una realtà relativamente nuova, già nel suo saggio del 2002 “Editori e librai nell’era digitale: dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico”, Roberta Cesana prevede che ci si stia avviando verso una nuova realtà editoriale: «Negli ultimi anni poi, hanno fatto la loro comparsa nuove formule e canali di vendita. Le cifre di mercato che si sono raggiunte per queste vie non sono per ora rilevanti, e non sono nemmeno 8 La letteratura,Percorsi tematici, La grande avventura del libro, © Istituto Italiano Edizioni Atlas, pg.9
ricavabili con certezza, ma rappresentano un indicatore della nuova articolazione che sta assumendo il commercio librario, e del quadro concorrenziale con cui i tradizionali punti vendita dovranno confrontarsi nei prossimi anni. […] In generale, tutte le forme di vendita “alternativa” potrebbero nei prossimi anni presentare interessanti opportunità di sviluppo, grazie alla capacità intrinseca del libro o dei prodotti editoriali in genere di abbinarsi bene all’ acquisto principale, di completare l’ assortimento e il servizio di vendita del negozio, e soprattutto di rendere comodo e stimolare l’ acquisto a persone senza alcuna dimestichezza con le librerie. […] “Amazon è il simbolo mondiale dell’e-commerce”. Da dove deriva tanto successo? La risposta è semplice: dalla soddisfazione del cliente. Secondo quanto dichiarato dallo stesso Bezos, lo scopo numero uno di Amazon consiste nel fornire un great customer service: un grande servizio al cliente. Ogni singolo aspetto di Amazon è orientato a questo obiettivo, e tutti farebbero bene a seguirne l’esempio.» 9 I vantaggi che queste librerie online portano al compratore, e grazie ai quali diventano un grandissimo competitor, sono molte, non si tratta solo della possibilità di poter comprare comodamente da casa, ci sono anche molti sconti, ma soprattutto entrando nel sito si ha un catalogo di gran lunga più fornito rispetto alle librerie fisiche. È possibile reperire libri normalmente introvabili, pubblicazioni particolari, o scegliere ad esempio quale edizione comprare di un determinato libro, e quindi quanto spendere. A riguardo sono emblematiche le parole di Giuliano Vigini del 1999: 9 Editori e librai nell’era digitale: dalla distribuzione tradizionale al commercio elettronico, 2002, Roberta Cesana.
«Un altro “mercato mancato” è costituito dall’irrazionalità e dall’inefficienza del sistema editoriale e distributivo, che spesso impediscono di vendere - o almeno di vendere tempestivamente - ciò che la gente vorrebbe acquistare. In realtà è sempre più frequente il lamento che ormai i libri non si trovano più. Certo, la loro reperibilità, come la mancanza di tempo per leggerli o le crisi cicliche che investono l’ editoria, non sono mali d’ oggi. Ma mai come di questi tempi si ha l’ impressione che i libri siano davvero scomparsi. […] Fatto sta che la libreria oggi si trova ad essere una sorta di stazione ferroviaria, dove gran parte dei treni non sosta più e dove molti altri si fermano pochissimo tempo perché costretti a far posto agli altri treni, sempre più numerosi, che attendono di entrare. Fuori dell’immagine, la maggior parte dei libri che non sia destinata al mercato di massa entra ed esce dalla libreria senza lasciare traccia, riducendosi ogni giorno di più gli spazi e la convenienza.»10 Il veloce sviluppo dell’e-commerce ha destabilizzato vari settori, soprattutto nei primi tempi, e quello editoriale non ha fatto eccezione. Molti in questo periodo di transizione sembrano convinti che il mercato del libro stampato sia destinato a morire per cedere il posto a negozi e letture digitali; oggi sono rimasti in pochi a pensarla così, l’ipotesi non è assolutamente realistica. Nei primi anni del 2000 nascono anche una serie di teorie e preoccupazioni riguardo la futura gestione dei nuovi formati eBook: «La versione “elettronica” aggiunge qualche ulteriore complessità ai significati della parola “libro”: si è parlato di eBook per 10 Rapporto sull’editoria italiana, Giuliano Vigini (1999) Milano, Editrice bibliografica. pg.106-107
39
indicare un dispositivo dedicato alla lettura, un programma per la lettura che possa essere eseguito su un dispositivo general-purpose, il file che archivia i contenuti da leggere o, ancora, il sistema specifico che presiede all’erogazione e alla distribuzione di quei file per gli strumenti di lettura e, infine, anche i contenuti digitali di ogni singola pubblicazione. Ce n’è di che ingenerare abbastanza confusione! La prima cosa da mettere in chiaro è che l’elemento cruciale nelle soluzioni prospettate negli ultimi anni sotto il nome di eBook è una delle tante soluzioni proposte per risolvere il problema del controllo delle copie del copyright. […] La possibilità di rendere efficace l’esclusiva dipende dalla fisicità degli oggetti libro e dalla relativa difficoltà di produrre copie equivalenti di valore commerciale. […] Nel mondo digitale, la possibilità di produzione di copie diventa addirittura quasi banale: copiare un file (perché alla fine si tratta di questo) è un’operazione elementare, e per di più quello che si ottiene come risultato è un file esattamente identico a quello di partenza. […] non è facile convincere il resto del mondo che ciascuno deve pagare qualcosa per scaricare dalla rete un file che può copiare a costi praticamente nulli da un amico, senza fatica e senza perdita di contenuti o di qualità. Il semplice imperativo morale certo non basta. La soluzione proposta sotto il nome di eBook è una variante degli schemi di protezione del software contro la copia: il file che l’editore mette in rete non è “in chiaro”, ossia liberamente leggibile da chiunque abbia un adeguato programma di lettura o un dispositivo dedicato, bensì è cifrato, e per leggerlo bisogna possedere la chiave di decifrazione. […] Ovviamente, se il file fosse cifrato una volta sola, basterebbe scambiarsi insieme al file la chiave di decifrazione per aver aggirato ancora una volta il sistema di protezione del diritto alla copia. Il “trucco” sta nel cifrare il file in modo diverso ogni volta, e assegnare a ogni utente una chiave di decifrazione diversa […] il numero di serie univoco del dispositivo fisico che si userà per leggere il file, per esempio, o magari il numero della carta di credito con cui si paga il libro elettronico.» 11 Nonostante i pronostici dell’epoca, il mercato degli eBook non soffre tanto quanto si potrebbe credere del problema della pirateria, ad ogni modo non più di altri prodotti; è vero che col passare degli anni la possibili11 Virginio B. Sala, Mondo digitale, http://www.mondodigitale.net/Rivista/03_numero_uno/ebook.pdf (2003)
40
tà di avere un libro digitale ad un prezzo nettamente inferiore rispetto al cartaceo entra sempre più nell’immaginario comune, tuttavia la stragrande maggioranza dei lettori, come vedremo dal nostro sondaggio (pg.76), continua a prediligere il carttaceo.
I Costi I costi di una casa editrice sono molti, e vengono analizzati con molta chiarezza in un articolo pubblicato sul sito bookblister.com nel 2016 “Prezzo di un libro: come si stabilisce e dove finiscono i soldi?”: L’autore: La prima voce riguarda il compenso che va a chi ha scritto il libro. Si tratta degli anticipi e delle royalty stabilite nel contratto. L’anticipo consiste in una somma di denaro calcolata in base alla notorietà dell’autore e delle previsioni di vendita (molto dipende anche dall’editore, un big ha possibilità diverse da una piccola casa editrice); l’autore quindi non prenderà alcun soldo fino a che le copie vendute non avranno coperto l’anticipo. Di quanto parliamo? Mille, ottomila, centomila… dipende se siete un esordiente o Camilleri. E se gli anticipi superano le vendite effettive? L’autore si tiene i soldi, l’editore incassa il colpo. Tenete presente che alcuni grandi editori hanno milioni di euro di anticipi non rientrati… Per quanto riguarda le royalty, la percentuale varia tra il 6-7% del prezzo di un libro, il prezzo di copertina, fino al 15. Oltre alle differenze tra autore esordiente e scrittore famoso, le percentuali variano anche in base al numero di copie vendute (si va a scaglioni per cui, per esempio, superate le 15-20mila copie, le royalty salgono al 14%). All’editore un libro costa appena decide di farlo quindi molto prima di stamparlo. L’autore può essere deceduto da oltre 70 anni e quindi i diritti di commercializzazione sono liberi (cioè l’editore non deve corrispondergli alcuna royalty), può essere vivo e pagato a cottimo (5001000 euro per il testo e tanti saluti, prassi non inusuale soprattutto tra chi tiene i prezzi di copertina bassissimi). Ci sono contratti con royalty fisse al 4-5 per cento (una miseria). Le variabili sono tante. Di certo c’è che all’editore un libro costa appena decide di farlo e prima ancora di stamparlo. Questo è un dato di fatto e significa: esporsi economicamente.
Costi di produzione: In passato realizzare un libro era molto dispendioso. I costi di produzione della carta, della stampa, della legatoria, erano altissimi, ed era necessario stampare molte copie per ammortizzare i costi. Oggi, in proporzione, realizzare un libro costa pochissimo. Produrre 7000 copie di un testo con copertina rigida, di circa 250 pagine, costa intorno ad 1,5 €. Costi redazionali: Un testo straniero va tradotto, la traduzione revisionata, tutti i testi vanno editati (alcuni richiedono molto tempo, altri meno), le bozze devono essere corrette, il testo deve essere impaginato ed un designer deve occuparsi della cover… ecco solo alcuni dei passaggi necessari per realizzare un libro. Ci sono case editrici molto strutturate con direzione editoriale, redazione, ufficio marketing, ufficio diritti, ufficio commerciale, ufficio stampa; e realtà molto più piccole che si affidano ad agenzie esterne per realizzare i propri titoli, ma ciò non toglie che le spese siano presenti. Costi aziendali: Riguardano le spese di gestione ed amministrazione: L’afitto degli stabili con tutti i conseguenti consumi, i dipendeti esterni alla redazione, come segretari o personale sanitario per le pulizie. Sono tutte voci che rientrano inevitabilmente nel prezzo di copertina. Magazzino: I libri occupano molto spazio, e le giacenze hanno un prezzo, un libro invenduto resta una spesa. Promozione: Riguarda appunto l’aspetto promozionale del prodotto: La pubblicità in tv, sulla carta stampata e in rete. Le presentazioni, i tour promozionali per il paese. La partecipazione ai premi letterari. Ciascuna di queste voci ha un costo. E sì, la promozione ben fatta può portare un titolo al vertice della classifica, ma è un rischio che si corre solo se la nuova uscita è parte di una saga di successo o frutto della penna di un autore molto apprezzato dalle masse. Distribuzione: È il costo più alto. Si tratta della possibilità di portare l’opera in libreria e in tutti gli altri punti vendita, ma anche di ritirarli in caso di floop letterario. La distribuzione è diretta quando la casa editrice ha risorse e personale per realizzarla (Mondadori per esempio) o indiretta se si affida a un distributore esterno, che presenta
i titoli ai librai e si occupa della promozione… In Italia abbiamo per esempio Messaggerie (che, nel 2014, ha assorbito Pde di Feltrinelli) e tantissimi altri piccoli e medi distributori. Si parla anche del 50-60% del prezzo di copertina di un libro. Ma i parametri per la divisione dei costi di produzione non sono certo sempre gli stessi, ogni singola casa editrice ha delle ripartizioni differenti, ma si può fare una statistica media in base alla “fascia” delle case editrici. Il modo più facile di indicare i costi è prendendo il 100% del prezzo di copertina di un libro e dividere le spese: Piccole case editrici • Royalties autore: 10% • Casa editrice: 3% • Tipografia (costi di stampa): 15% • Distribuzione: 45% • IVA: 4% • Editing e Impaginazione grafica: 10% • Spedizione: 3% • Altre spese (partecip. fiere, magazzino…): 10% Medie e grandi case editrici • Royalties autore: 8% • Casa editrice: 2% • Pagamento al personale: 12% • Tipografia (costi di stampa): 13% • Distribuzione: 48% • IVA: 4% • Editing e Impaginazione grafica: 5% • Rappresentanti e agenti: 6% • Altre spese (partecip. fiere, magazzino…): 2% Vendita degli eBook • Royalties autore: 25% • Casa editrice: 3% • Distribuzione e promozione online: 50% • IVA: 4% • Editing e Impaginazione grafica: 10% • Altre spese (partecip. fiere, magazzino…): 8%
41
Self-publishing Il self-publishing, o autopubblicazione, è banalmente la pubblicazione di un prodotto editoriale che l’autore sceglie di gestire completamente in autonomia, senza bisogno dell’intermediazione di un editore, e avvalendosi eventualmente di figure professionali esterne. Anche questa circostanza si è sviluppata solo grazie alle nuove tecnologie, ed a piattaforme che ne consentono la riuscita. Il leader di mercato è senz’altro Amazon, con la piattaforma Kindle Direct Publishing.
«Una ricerca citata dal Guardian evidenzia come il self publishing nel mondo anglosassone sia decisamente più evoluto rispetto a quanto accada in Italia. Un dato comune è la soddisfazione degli autori che decidono di autopubblicare. La presenza di casi di straordinario successo, possibile nel vasto mercato anglosassone, rappresenta naturalmente la cima di una piramide che permette comunque alla maggior parte degli autori di trarre ricavi dalle vendite di libri, in parte investitinella promozione delle proprie opere. Altro dato comune è l’abitudine di pubblicare molti libri, e quasi mai uno solo. Pubblicare più libri, creando una sorta di minicatalogo personale, offre all’autore diversi benefici di marketing e tende ad accrescere le vendite.» 12 Nonostante questa sia una buona opportunità per gli scrittori emergenti, ormai è una modalità così tanto diffusa, alla portata di chiunque, che purtroppo (a pochissimo tempo di distanza dalla sua nascita) ha già perso completamente credibilità. Ci sono eccezioni in cui libri self-published hanno avuto tanto successo da diventare casi editoriali, ma sono pochissimi, e nel mercato odierno è ancora prova di prestigio pubblicare con un editore, perché il nome dell’autore compare accanto a un marchio, al nome di unʼazienda che ha investito in quell’autore.
12 ilmiolibro.kataweb.it - Il self publishing cos’è e come funziona - https:// ilmiolibro.kataweb.it/articolo/scrivere/483/il-self-publishing-cos-e-comefunziona/ - ultimo accesso 07/01/2021
42
43
3.2 IL ROMANZO: L’EVOLUZIONE DEI GENERI
L
a funzione della lettura ha senz’altro moltissimi punti di vista, tanti quanti son i lettori. ognuno infatti legge libri divenenti per motivi altrettanto differenti: per cultura, per informazione, per noia, a volte per obbligo, ma la maggior parte dei lettori vede nella lettura una via di fuga, per evadere dalla propria realtà e tuffarsi in storie e mondi nuovi, per vivere altre vite. Questo è senza dubbio grazie alla tipologia di libro più diffusa: il romanzo. I romanzi sono senza dubbio i libri più commerciali, i più letti (pg76), e quindi quelli che più di tutti influenzano la società. Li leggiamo sin dall’infanzia, e ci accompagnano per tutto il corso della nostra vita, e ognuno può scegliere quale sia il genere che preferisce leggere. Ne esistono decine, con altrettante sottocate-
gorie, ma non viaggiano su linee parallele, al contrario molto spesso questi generi si intrecciano tra di loro, dando vita a volte a nuove categorie. Sono talmente diramati alla base della nostra società da influenzare la percezione di determinati argomenti, creare stereotipi o immaginari comuni ben definiti, e addirittura entrare a far parte del nostro linguaggio. È interessante ad esempio la nascita del genere Giallo (chiamato così solo in Italia), che influenza l’immaginario comune non per itemi trattati, ma a causa della sua estetica: «Il linguaggio visivo, che soprattutto nella copertina interagisce strettamente con i codici verbali, espliciti o impliciti, puoi Infatti assumere valenze simboliche che vanno oltre la natura del prodotto. da questo punto di vista il caso dei Gialli Mondadori resta quanto mai indicativo. La collana, nata nel 1929, ebbe subito un vasto successo per la natura le racconti e la scelta oculata degli autori (da S.S. Van Dine a Edgar Wallace e Agatha Christie); proprio per questo il colore giallo della copertina, tagliata da un semicerchio rosso comprendente l’immagine figurativa, divenne a tal punto familiare al lettore italiano che questi ne attribuì il nome - «giallo», per l’appunto - non solo alla collana, ma addirittura all’intero genere poliziesco. La retorica classica parlerebbe, a tale proposito, di «metonimia del simbolo» o più precisamente di «catacresi di metonimia», giacche l’equazione «giallo = romanzo poliziesco» appartiene ormai al linguaggio comune.» 1 Il successo del romanzo è legato indubbiamente alla diffusione della stampa. Prima dell’avvento della stampa le forme più comuni di divulgazione erano la poesia, il teatro, la canzone, tutte forme orali non certo di massa. Con l’ascesa della stampa la parola scritta conquista senza ombra di dubbio il primato ed apre la lettura ad un pubblico largamente più vasto, e come abbiamo detto nasce il mercato editoriale. L’editoria è importante per la storia delle forme letterarie, ma a sua volta anche le forme letterarie influiscono massicciamente sull’evoluzione, la crisi o l’incremento dell’industria editoriale, naturalmente insieme ad altre cause. È tra il ‘600 ed il ‘700 che i libri di 1 Storia del design grafico (2003), Daniele Baroni e Maurizio Vitta, p.156)
44
narrativa diventa letteratura di massa, c’è una profonda rottura: si abbandona l’epopea ed il poema eroico per produrre il romanzo dall’aspetto mediatico ed imprenditoriale. È Ian Watt, critico letterario del XX secolo, che per primo parla di questa rottura radicale con la tradizione poetica. Naturalmente tra le varie cause c’è quella degli interessi dell’industria editoriale che comincia ad espandersi, stringendo i legami tra romanzieri ed editori. L’autorità
del romanzo aumenta quindi grazie alla stampa e viene vissuto come un’esperienza privata, nella sua riservatezza e segretezza quando per esempio contiene atti scabrosi non rappresentabili su un palco, sottraendosi al controllo sociale ottenendo così una grande libertà: è questo che lo ha sempre reso centro di discussioni morali, e sospetto agli occhi del potere. Ma il romanzo di certo non fa la sua ascesa grazie alla critica letteraria, che ha sempre avuto opinioni molto tradizionaliste e che manteneva un atteggiamento ne-
45
gativo nei suoi confronti 2; deve invece di più all’attività editoriale che prende il sopravvento su quella critica. L’attività editoriale (al contrario di quella critica) è per l’innovazione, per l’evoluzione letteraria e stimola il romanzo contribuendo così alla formazione dei sotto-generi, come appunto i gialli Mondatori in Italia, o i libri Cyberpunk 3 negli anni ’80. Tutto ciò è molto chiaro quando l’editoria entra nell’era dell’industrializzazione: favorisce l’avanguardia, ma su un fondamento che si basa sul produrre collane (quindi generi e sotto-generi) e per questo sempre in tensione con la poesia che invece si basa sull’estetica e sull’unicità combattendo la genericità del testo letterario che determina un certa cerchia di lettori (collane e serie). Nell’editoria esistono momenti in cui prevalgono gli interessi degli scrittori che puntano ad una lettura autoreferenziale, tentando nuovi metodi di scrittura, quindi l’editoria deve mediare coinvolgendo interessi economici, ma anche culturali (lettura, poetica, leggibilità). Questo tipo di meccanismi che si basano su un certo tipo di scuola o su un movimento che si impone, e spesso fanno la gioia dei critici, ma di certo non quella dell’editoria perché diventa difficile convincere i lettori. In altri momenti, invece, prevale la leggibilità, quindi gli interessi dei lettori, e di conseguenza è più facile per il mercato editoriale, ma a non essere contenti sono i critici. Letture tipiche di quest’ultimo caso sono quelle che non indicano una corrente, ma sono opposte ad essa. Esempio è la post-avanguardia, quella che ancora stiamo vivendo noi, che mira ad una realtà generalista, alla convenzione, al contrario dell’avanguardia che invece rifiuta ogni genericità. Oggi possiamo decisamente affermare che bisognerebbe dare spazio sia ai testi di successo letterario traducibili, sia a quelli che mettono puntano restare orgogliosi nella loro intraducibilità. Fonte schema al lato: popchart.co
2 da precisare che i critici letterari avevano un rango di prim’ordine con grande potere, tanto da farli apparire quasi come legislatori 3 Il nome si fa derivare da cibernetica e punk e fu originariamente coniato da Bruce Bethke come titolo per il suo racconto Cyberpunk, pubblicato nel 1983
46
47
CAPITOLO
QUATTRO
4.1 LETTURA E SOCIETÀ
C
os’è la “lettura” per voi? A quest’unica domanda corrispondono un’infinità di risposte, ogni persona della nostra civiltà si è evoluta grazie alla lettura, anche inconsapevolmente magari; certo è che nessuno risponderà con una definizione dadizionario: «La funzionale interpretazione della scrittura a livello di esercitazione elementare, di rilevazione di dati.». È dunque opportuno andare ad analizzare qual’è stato, e qual’è l’impatto che la lettura esercita sulla nostra società, e come cambia il suo ruolo.
Un po di dati - Istat Report I dati Istat sul mercato del libro e sulle vendite per l’anno 2019 mostrano una situazione abbastanza stabile, ma molto preoccupante per il nostro paese: in Italia si legge poco rispetto al resto d’Europa, e le principali cause di questo fenomeno sembrerebbero due: • Il basso livello culturale della popolazione (42,6% delle risposte) sarebbe la principale causa di questo conclamato disinteresse. • Per il 38,4% degli editori invece è la mancanza di efficaci politiche scolastiche di educazione alla lettura che provoca questo disinteresse. Nel Belpaese sembrerebbe infatti mancare una cultura alla lettura, un avviamento, che sin dalle scuole, mostri in che modo approcciarsi ad un libro, ma nonostante questo il mercato risulta comunque in crescita, anche se lieve. Andiamo quindi ad analizzare i risultati dell’impianto editoriale in Italia: Nel 2019, nella produzione di libri in Italia sono 1.706 le imprese e le istituzioni che svolgono come principale la pubblicazione di libri. Il 53% di queste sono definibili “micro-editori” (hanno stampato non più di 5.000 copie, il 38,1% piccoli editori (tiratura massima di 100.000 copie), il 6,8% medi editori (tiratura non superiore a un milione di copie), il 2,1% grandi editori (hanno pubblicato titoli per una tiratura superiore a un milione di copie). I “grandi” e “medi” editori insieme re-
50
alizzano oltre la metà (il 59,1%) della produzione in termini di titoli e il 91,3% della tiratura. In base al valore economico della produzione libraria sul mercato, la differenza dimensionale tra le diverse tipologie di editori appare ancora più accentuata: i grandi editori contribuiscono per il 63,3% al valore totale della produzione libraria, i medi per il 30,1%, i piccoli e i micro per il rimanente 6,6%. A fronte di una produzione e una tiratura quantitativamente limitate, i piccoli editori tendono ad orientarsi verso target di lettori molto specifici, grazie a una maggiore specializzazione tematica delle proposte editoriali. Complessivamente l’incidenza degli editori specializzati a produzione tendenzialmente monotematica è pari al 41,3% del totale, ma è quasi la metà per i micro-editori (45,5%), circa un terzo per i piccoli e medi (37,1%) e un quinto per i grandi (22,9%). L’offerta editoriale sta progressivamente integrando la produzione cartacea con quella digitale: ormai quasi la metà (il 45,3%) delle opere pubblicate a stampa è infatti reso disponibile anche in versione e- book. Di queste: circa una su cinque presenta contenuti e/o funzionalità aggiuntive (19,8%). Il mercato del libro digitale è ancora prerogativa dei grandi editori, i quali pubblicano circa il 46,2% del numero complessivo di libri in formato e-book. Tra i canali di commercializzazione utilizzati dagli editori, al primo posto figurano gli store on-line italiani (59,9%) e le librerie indipendenti (59,3%). Le librerie di catena si confermano il canale più utilizzato da grandi e medi editori (82,9% grandi, 70,7% medi, sul 36,0% del totale); la vendita diretta rimane, insieme all’on-line, uno dei canali maggiormente utilizzati dai micro-editori (55,6%). Nel 2019 rimane stabile rispetto all’anno precedente il numero di lettori di libri: sono il 40,0% delle persone di 6 anni e più. A partire dall’anno 2000, quando la quota di lettori era al 38,6%, l’andamento è stato crescente fino a toccare il massimo nel 2010 con il 46,8% per poi diminuire di nuovo fino
a tornare, nel 2016, al livello del 2001 (40,6%), stabile fino al 2019. La quota più alta di lettori continua a essere quella dei giovani: 54,1% nel 2019 tra i 15 e i 17 anni, e 56,6% tra gli 11 e i 14 anni. Tra uomini e donne continua a persistere un divario rilevante. Nel 2019 la percentuale delle lettrici è del 44,3% e quella dei lettori è al 35,5%. Il divario si manifesta dal 1988, anno in cui risultavano lettori il 39,3% delle donne rispetto al 33,7% degli uomini. Nel 2019 si osserva tuttavia una diminuzione significativa di 1,8 punti percentuali tra le donne. In assoluto, il pubblico più affezionato alla lettura è rappresentato dalle ragazze tra gli 11 e i 19 anni (oltre il 60% ha letto
almeno un libro nell’anno). La quota di lettrici scende sotto il 45% dopo i 55 anni, mentre per i maschi è sempre inferiore al 50% a partire dai 20 anni. Nel 2019, poco meno della metà dei lettori (44,3%) dichiara di aver letto al più tre libri nei 12 mesi precedenti l’intervista; si tratta dei così detti “lettori deboli” tra i quali si ritrovano poco meno della metà dei lettori maschi (47,4%) e delle persone tra 11 e 14 anni (47,0%). Il 15,6% si annovera tra i “lettori forti” (con almeno 12 libri letti nell’ultimo anno), valore in aumento di 1,2 punti percentuali rispetto al 2018. La maggiore propensione delle donne alla lettura si ritrova anche nell’intensità della lettura: il 16,7% dichiara di leggere
«C’è chi passa la vita a leggere senza mai riuscire ad andare al di là della lettura, restano appiccicati alla pagina, non percepiscono che le parole sono soltanto delle pietre messe di traverso nella corrente di una fiume, sono lì solo per farci arrivare all’altra sponda, quella che conta è l’altra sponda.» - José Saramago
in media un libro al mese contro il 14,1% degli uomini. La lettura è fortemente influenzata dall’ambiente familiare: i bambini e i ragazzi sono certamente favoriti se i genitori hanno questa abitudine. Tra i ragazzi sotto i 18 anni legge il 77,4% di chi ha madre e padre lettori e solo il 35,4% tra coloro che hanno entrambi i genitori non lettori. In particolare i lettori più piccoli (6-10 anni) risentono maggiormente della presenza della sola madre lettrice (58,9% legge) mentre dopo i 15 anni, nonostante nessuno dei due genitori legga, ben il 40,6% di questi ragazzi lo fa. Negli ultimi anni si sta progressivamente diffondendo anche in Italia il consumo di prodotti editoriali digi-
tali. Nel 2019, circa il 21,7% dei lettori, ha dichiarato di aver letto e-book e/o libri online; tale quota è in aumento rispetto al 7,1% rilevato nel 2015. Sono invece, il 91,7% i lettori di libri cartacei, mentre sono circa il 2,7% gli utilizzatori di audiolibri. La lettura di libri in formato digitale (in modo esclusivo o complementare a quella di libri cartacei) è più diffusa tra i giovani lettori di 15-34 anni e molto meno nelle fasce di età successive, quasi sparendo dopo i 75 anni. Viceversa, la lettura esclusiva di libri cartacei è più diffusa tra i bambini fino a 10 anni, diminuisce via via a partire dalla fascia di età successiva, per poi crescere nuovamente tra gli over 54. La lettura esclusiva di libri cartacei è più elevata tra le lettrici (79,8%
51
contro il 73,8% dei lettori), mentre quella di e-book/ libri online tra gli uomini (10,7% contro il 5,8% delle lettrici). Tali differenze di genere sono più marcate nelle fasce di età centrali, e più contenute nelle altre. Si confermano anche le differenze legate alla dimensione comunale: la lettura di e-book/libri on line risulta più diffusa nelle aree metropolitane (11,6%), rispetto ai Piccoli centri (6,7% nei Comuni fino ai 2mila abitanti).
La culla della cultura «I libri sono portatori di civiltà. Senza libri, la storia è silenziosa, la letteratura è muta, la scienza è inetta, il pensiero e la speculazione sono ad un punto morto. I libri sono i motori del cambiamento, le finestre sul mondo, i fari eretti nel mare del tempo» (Barbara Tuchman) Occorre ricavarsi uno spazio per sottolineare ulteriormente quanto la scrittura e la lettura siano fondamentali per la nostra specie. Gli antropologi sono concordi nel ritenere l’invenzione della scrittura uno degli scatti evolutivi più importanti dell’evoluzione umana, la trasformazione della parola orale in parola scritta, pari soltanto alla precedente trasformazione dei nostri versi primitivi in una forma di linguaggio comunicativo e sensato, e non è un caso se è da questa grandiosa rivoluzione che tradizionalmente comincia “la storia”. In che modo ci saremo evoluti senza testimonianze del passato, senza poter avere impressi i pensieri dei più grandi filosofi e le scoperte delle grandi menti del passato, senza poter usufruire dell’esperienza di chi è venuto prima di noi…Ci saremmo davvero evoluti? E come sarebbe stata strutturata la nostra società senza leggi scritte, contratti o accordi di pace? Sarebbe stata anarchia. Anche Arthur Schopenahuer, fervido lettore, afferma che «Senza libri lo sviluppo della civiltà sarebbe stato impossibile. Essi sono il motore del cambiamento, finestre sul mondo, “Fari, – come disse il poeta – eretti nel mare del tempo”. Essi sono compagni, insegnanti, maghi, banchieri dei tesori del mondo, i Libri sono l’umanità stampata.». In maniera un po’ estremista, il filosofo stesso passo la maggior parte della sua vita in isolamento lontano dalle cose “volgari”, ma circondato da un’infinità di volumi provenienti da ogni angolo del mondo (), tra lo studio, la lettura e la meditazione.
«Amava la lettura perché lo accompagnava nella sua solitudine, gli educava lo spirito e rappresentava per lui un godi-
52
mento che nessuno avrebbe potuto togliergli; del resto, nella sua filosofia conta soprattutto quel che nessuno può toglierci, ovvero i piaceri spirituali.Ma per quali esatti motivi Schopenahuer considerava i libri alle origini dello sviluppo delle civiltà occidentale? «I libri sono le finestre sul mondo, dei fari eretti sul mare del tempo. Sono compagni, insegnanti, maghi, i banchieri dei tesori del mondo. I libri sono l’umanità stampata», scrive.» 1 Il libro è stato il primo vero mezzo di comunicazione di massa; come dicevamo l’intera esistenza dell’essere umano si basa sulla nostra capacità di poter diffondere attraverso la parola scritta qualsiasi nozione o idea vogliamo, che entrerà inevitabilmente a far parte del 1 il libraio.it - Parola di Schopenhauer, di Simonetta Tassinari - https:// www.illibraio.it/news/dautore/simonetta-tassinari-schopenhauer-737475/ ultimo accesso 30/12/2020
bagaglio culturale dei nostri simili, e che sommandosi a molte altre andrà a creare all’interno del singolo individuo qualcosa di indispensabile: Un’opinione. Non è un caso se negli anni ’60, contemporaneamente al Boom economico, il libro non viene più visto come un oggetto adatto solo a determinate classi sociali, ma a chiunque abbia voglia di leggere; assistiamo così al Boom del mercato editoriale, che nonostante oggi si definisca in crisi (a causa di moltissimi fattori legislativi e finanziari) è sempre stato in crescita. Di generazio-
ne in generazione l’analfabetismo tende a scomparire, e sempre più persone si appassionano alla lettura per diletto. È proprio degli anni ’60 infatti che le tematiche sociali cominciano a prendere corposità, e che si comincia onestamente e con forza a criticare qualsiasi forma di discriminazione (ad esempio).
Educazione all’infanzia e virtual reality
Di fronte a questa enorme quantità di media non dovremmo fare a meno di nulla. A differenza di media appartenenti alla realtà virtuale, i libri offrono una lettura lenta e riflessiva che può avere tempi di dilatazioni molto lenti che mutano a seconda delle esigenze dei fruitori. Al contrario qualunque dispositivo tecnologico ha tempi di attenzione molto rapidi, e immagini in movimento che non prevedono la riflessione prevista invece dai libri. Con questo non si intende precludere ai bambini la possibilità di approcciarsi alla realtà virtuale ma piuttosto di far precedere a questa un’educazione alla lettura.
- da “Primo: leggere. Per un’educazione alla lettura, 2017, Lorenzo Cantatore” Molto spesso sentiamo dire agli adulti di questa realtà contemporanea: “si stava meglio quando si stava peggio, quando non c’erano così tanti giochi ma solo giochi all’aperto o giochi di legno”. Affermazione sbagliata. Oggi c’è molta più possibilità di scelta a proposito di giochi che hanno valenza educativa: questo è un bene e non un male. Ci sono molti più media che si assumono la responsabilità di educare il bambino e dunque c’è molta più responsabilità da parte dell’adulto nell’operare la selezione di tali giochi. Nell’ambito dell’Expo tenutosi nel 2017 sono emerse molteplici possibilità di crescita nel campo virtuale: i dispositivi elettronici amplieranno così tanto le loro funzioni, tali da indurre il nostro corpo a partecipare attivamente e in maniera coinvolgente ai contesti narrativi di cui sono intrisi questi dispositivi. Tony Parisi assume le 5 “E” come caratteristiche fondamentali di cui si avvale la realtà virtuale: empathy (grado di empatia elevato); escape (evasione dal mondo reale); embodiement (alto coinvolgimento fisico); engagement (coinvolgimento mentale). Questo futuro scenario virtuale avrà dunque quanto più di educativo, didattico e pedagogico si possa avere. Tuttavia l’approcciò che un lettore deve avere ad una narrazione (che sia virtuale o meno) deve essere lento e faticoso così che come afferma Manguel si impara a leggere ma soprattutto a pensare. Bisogna allora sostituire la lettura di libri con cartoni animati, films o videogiochi? Questo non è accettabile in quanto la scelta non può essere messa in termini di esclusione reciproca.
«Storicamente libro e lettura hanno svecchiato le idee, sradicato pregiudizi, posto in discussione posizioni di potere iniquo e arbitrario, aperto la strada al nuovo» (Nobile, 2004, p. 12) grazie
L’accostarsi pericoloso del bambino ai dispositivi tecnologici potrebbe indurlo all’isolamento sociale, che si ha quando il bambino fa un’attività di svago o evasione, così come potrebbe indurlo ad un’impigrimento cognitivo, che invece si avrà se il bambino è già di per sé incline alla pigrizia. Tuttavia una prima educazione alla lettura porterà il bambino a partecipare attivamente a quello che legge altrimenti accantonerebbe il libro; diversamente dalla tecnologia virtuale che porta invece il bambino ad adagiarsi e a farsi trasportare da quello che vede. È necessaria dopo quella che si fa con i libri anche un educazione a questo tipo di realtà tecnologica, che prevede un impegno tempestivo e attento da parte di chi educa proprio perché la tecnologia oggi più che mai è in un continuo e rapido evolversi. Non vi è dubbio che la letteratura in generale costituisca la base fondamentale dell’uomo nell’orientarsi in questo mondo; ma è ancor più evidente che la lettura di libri e dunque la narrativa siano necessarie alla formazione psicologica e umana del bambino. Con la letteratura il bambino impara le ‘cose’ del mondo. Conosce sé stesso. Matura i suoi pensieri e le sue emozioni. L’esperienza narrativa si lega alle sue storie di vita quotidiana. Con le storie il bambino non comprende solo se stesso ma anche gli altri. La narrativa sintetizza l’arco di vita di ciascuno.
53
alla loro complessità e ricchezza di funzioni e vantaggi. Leggere dà forma all’interiorità, al pensiero astratto, a quelle emozioni che non hanno ancora parole per descriverle. Si prenda l’esempio del romanzo di formazione in età adolescenziale, cioè quel tipo di racconto che narra di un soggetto che attraverso una serie di esperienze riesce a dare forma alla sua complessità interiore e al suo ruolo nel mondo. Il lettore stabilendo un contatto empatico con gli avvenimenti del protagonista può trovare echi importanti che riescano a riempire i vuoti di significato aperti dalle molte domande che emergono in questo periodo della vita. Inoltre, questo confronto attivo può dare strumenti indispensabili alla ricerca della propria identità e alla possibilità di narrare se stessi per conoscersi meglio: «La pagina scritta e la tecnica di appropriazione dei suoi contenuti, che chiamiamo lettura, sollecitano l’intelligenza, potenziano il pensiero critico e riflesso, dilatano gli orizzonti cognitivi, arricchiscono i mezzi espressivi, nutrono fantasia e immaginazione, affinano il senso estetico, orientano atteggiamenti e comportamenti, concorrendo all’armonica formazione della personalità in tutti i suoi aspetti e dimensioni» (Nobile, 2005).» 2 Gli ultimi duecento anni sono stati rivoluzionari per l’umanità, ed in particolar modo nell’ultimo secolo lo sviluppo tecnologico, la diffusissima alfabetizzazione dei popoli, la nascita del villaggio globale, hanno contribuito a ribaltare la nostra società, modificando o ribaltando principi e sistemi su cui si fondava da secoli, se non millenni. Grazie ad internet ci sono stati grandissimi passi avanti da un punto di vista socio-culturale, ad esempio è stata data voce a chi prima non la aveva: la comunicazione tra culture diverse ha portato ad una crescente sensibilizzazione mondiale rispetto a tematiche spesso ignorate, e ha permesso a determinate minoranze e gruppi sociali di unirsi e poter essere presi in considerazione. Tuttavia ci sono in effetti delle controindicazioni. L’uso, o meglio l’abuso, del web sin dalla prima infanzia potrebbe effettivamente portare da adulti ad avere difficoltà rispetto l’apprendimento, dato che le modalità con cui incanaliamo le informazioni derivate da internet è completamente diverso rispetto a quelle che la utilizza la nostra mente al momento della lettura; il rischio è di abituare la nostra capacità di apprendimento si plasmi attorno alla rete e diventi effettivamente “pigra”:
2 Al di fuori dei libri - La lettura e il libro nella società contemporanea https://aldifuorideilibri.wordpress.com/2014/12/30/la-lettura-e-il-libro-nella-societa-contemporanea/ - ultimo accesso 30/12/2020
54
«La lettura diventa una pratica per allenare la mente ad affrontare adeguatamente questa nuova era tecnologica, che offre vantaggi, ma anche controindicazioni. La funzione “protettiva” della lettura può declinarsi in molti modi: essa abitua alla memorizzazione e all’organizzazione delle informazioni in una modalità differente rispetto all’acquisizione di informazioni che avviene utilizzando il web. Soprattutto, leggere aiuta a sviluppare e stratificare la propria identità, facendoci prendere confidenza con essa. Nell’epoca dei social network solitudine e socialità si confondono in un modo che si potrebbe definire perverso. Nella realtà virtuale si è sempre in mezzo agli altri, ai loro occhi, ai loro gusti, alle loro attenzioni […]. Cosa può offrire la lettura in questo senso? Si cominci col dire che i romanzi e i racconti sono forme di mediazione privilegiate per l’interpretazione e la comprensione di sé. Leggendo un libro dialoghiamo con i personaggi, ci confrontiamo con i loro monologhi interiori, li afferiamo, li decodifichiamo, li parafrasiamo facendoli nostri, anche se per pochi attimi. Attraverso l’immaginazione, inoltre, viviamo dentro di noi un’esperienza estranea, al di là della quotidianità, con la quale possiamo trovare punti di contatto per la nostra vita. […] Insomma, attraverso l’atto della lettura ci si appropria del racconto, ci si identifica con il personaggio e si ci si riflette nella storia, in modo da riportare questa finzione nella vita vera, applicandola ai problemi di tutti i giorni. Un altro punto a favore della lettura è quello dell’evoluzione lessicale e sintattica. Attraverso i racconti si può arricchire il linguaggio emotivo ed esperienziale, imparando a dirsi in modi nuovi e a descrivere il mondo secondo nuovi punti di vista.[…] Anche il pensiero diventa più coerente e ordinato, logico e consequenziale.» 3
Il ruolo della lettura Nel passato la letteratura occupava un certo spazio, esempio sui giornali, nelle recensioni delle pubblicità che si pubblicavano settimanalmente, nelle librerie ed occupava un certo tempo che si dedicava ad essa ed era percepita essenzialmente come mezzo di informazione e di conoscenza. Oggi con l’esponenziale diffusione della comunicazione digitale come le e-mail, le letture in internet, sugli smartphone, con il dilagare dei social network, è cambiata nettamente la gestione del nostro tempo. Ma questo non vuol dire che non si legga più letteratura,
3 Al di fuori dei libri - La lettura e il libro nella società contemporanea https://aldifuorideilibri.wordpress.com/2014/12/30/la-lettura-e-il-libro-nella-societa-contemporanea/ - ultimo accesso 30/12/2020
«Più cose leggi, e più cose conoscerai. Più cose impari, e in più luoghi viaggerai. Ti perderai le cose migliori se tieni gli occhi chiusi.» - Dr. Seuss
55
dove non troviamo tutti i fenomeni quantitativamente parlando e dove non troviamo una vera analisi dei problemi, né teorica né critica. Ma l’editoria di oggi dunque, che tipo di letteratura produce? Certamente negli ultimi anni e decenni ci troviamo di fronte a profonde trasformazioni.
semplicemente non è più considerata esclusivamente come qualcosa che abbia il ruolo di conoscenza e formazione come in passato. C’è anche da considerare che sempre più viene presentata in nuove e diverse vesti, come i blog e molte altre forme in rete, che continuano ad aumentare in modo esponenziale:
«Venendo meno il ruolo che le era riconosciuto, sono venute meno altre cose: per esempio una precisa distinzione della qualità della letteratura, per cui tutto ciò che viene pubblicato sembra avere lo stesso valore. E questo è un problema di informazione, di trasmissione di valori, che investe comunque l’editoria.» 4 Nel saggio Narrare il tempo della globalizzazione del 2017 di Stefano Calabrese, troviamo la spiegazione di come sta prendendo forma la narrativa oggi, vedi il grande successo dei romanzi delle serie televisive, le fanfiction, cioè opere scritte da fan di determinate opere originali, oppure ai grafic novel, nome con il quale vengono chiamati i fumetti letterario-artistici. È un volume questo molto utile per conoscere una buona descrizione della narrativa trans-nazionale e trans-mediale, ma
4 lindiceonline.com - Come sono cambiati il ruolo e l’immagine della letteratura - Ultimo accesso 15/12/2020
56
Oggi si deve comunque ammettere che l’editoria è sempre alla ricerca di nuovi scrittori, e queste scelte avvengono rigorosamente in un quadro di lavoro dove il processo produttivo, distributivo, finanziario ed amministrativo è sempre più ordinato e razionale. È importante sottolineare inoltre, che sempre più scrittori possono beneficiare dell’ottimizzazione dei contenuti grazie ai diversi formati e grazie alle connessioni internazionali, con la presenza sul mercato estero, ma grazie anche al sempre più crescente intersecamento tra la sfera editoriale e il mondo televisivo/cinematografico. Questo legame con il cinema è sempre esistito, ma negli ultimi quindici anni circa è cresciuto moltissimo, e i due mondi continuano ad intrecciarsi tra loro. In Italia abbiamo avuto degli esempi anche molto di successo, vedi la saga letteraria di Andrea Camilleri sul “Commissario Montalbano”, diventata una serie tv, come anche “Gomorra” di Roberto Saviano, o “Romanzo criminale” di Giancarlo De Cataldo. Tutto questo induce un pubblico molto più vasto ad interessarsi al libro origine della storia raccontata sugli schermi, e porta gli scrittori a posizionarsi al centro di iniziative per promuovere la lettura. Molto spesso in queste iniziative vengono coinvolte anche le case editrici e le istituzioni pubbliche, dando vita a progetti estremamente interessanti e coinvolgenti, come la settimana del libro, mostre, saloni, fiere, convegni ed altro ancora. Tutto questo ha come obiettivo coinvolgere il grande pubblico, le masse, mentre c’è sempre una piccola parte di lettori accaniti, e talvolta anticonformisti, che si affida al passaparola; è quella sfera di lettori che si sono formati nelle librerie indipendenti, nei circoli culturali o anche, più di recente, su gruppi di lettura su internet: è sui lettori di questo tipo che può contare uno scrittore che punta ad essere innovativo e originale. Dovendo essere critici, dobbiamo evidenziare vari aspetti negativi che emergono nel panorama odierno. Il primo è senz’altro l’estinzione della specificità, dell’identità editoriale e culturale che c’era in passato, con-
seguentemente l’appiattimento di ogni differenza. Uno scambio continuo di sigle e politiche editoriali. Inoltre la fine di fedeltà e di sintonia intellettuale tra scrittore ed editoria che ha portato al nomadismo degli scrittori. Tutto questo porta alla caduta generale del dibattito, del confronto ideale, degli schieramenti, del lavoro intellettuale collettivo dentro e fuori le case editrici che pur se conflittuale, contribuisce alla formazione e alla crescita degli autori. Si è passati da decisioni che erano frutto di un processo molto difficile, attraverso vere e proprie discussioni, a decisioni dedite a trovare un equilibro tra qualità e successo, tra una politica stagionale o una di durata, adottando sempre più la logica del commercio; ad esempio si punta sempre moltissimo sulla pubblicazione di libri già best seller o di autori che ne hanno scritti in precedenza, creando in effetti un piccolo circolo di pochi eletti destinati al grande pubblico e a vendite sostanziose, perché se un nuovo autore non vende abbastanza, si ritrova automaticamente fuori dal cerchio: è la perdita totale dell’autonomia del ruolo della letteratura. Questo fenomeno coinvolge numerose responsabilità, a partire dalla stessa editoria: i consulenti intellettuali perdono di significato, e vengono sostituiti (o sono costretti a diventare a loro volta) dagli agenti letterari o scout; inoltre ritroviamo delle grosse insufficienze nella scuola, delle carenze nelle biblioteche, delle deviazioni di informazione di tutti i media e non per ultima della grande distribuzione che penalizza fortemente le librerie indipendenti.
la sua tradizione famigliare, oppure la Einaudi e poche altre piccole e medie che naturalmente risentono della generale situazione di appiattimento editoriale.
«sappiamo bene che la letteratura, o più precisamente la creatività letteraria, può seguire talora strade ben più imponderabili di quelle dell’editoria, restando magari ignorata o sottovalutata nei suoi valori oggi, perché passa attraverso i processi editoriali come una salamandra, o perché in questi processi fa qualche segreto incontro felice, o perché ne è assolutamente fuori, proiettata verso un futuro imprevedibile e senza limiti. Un risvolto inesplicabile e sfuggente della dominante letteratura prodotta dall’editoria, che conferma indirettamente l’intero quadro.» 5
Morte del libro Come abbiamo detto le due grandi rivoluzioni che internet ha portato nel mondo editoriale sono gli eBook e la vendita attraverso librerie online. Molti nella nascita di queste nuove piattaforme hanno visto la morte delle librerie fisiche, proprio come con il boom degli eBook molti hanno decretato la morte della stampa. Nel 1975 la rivista “Bloomberg Businessweek” preannunciava la morte della carta stampata entro gli anni Novanta. 5 lindiceonline.com - Come sono cambiati il ruolo e l’immagine della letteratura - Ultimo accesso 15/12/2020
Avendo chiari gli aspetti positivi e negativi del fenomeno possiamo asserire senza dubbio che spesso questi si intersecano, anche se contraddittori. Un esempio lo troviamo nelle concentrazioni editoriali che tendono normalmente a mantenere la natura delle piccole editorie specializzate acquisite ricercando una politica pluralista, ricercando nuovi autori che si trovano a fare il passaggio a case editrici più grandi. Questo passaggio è graditissimo agli autori, ma rende sempre più deboli e in posizione di subalternità le piccole case editrici. Le grandi concentrazioni che hanno mantenuto la propria identità sono pochissime, una è la Feltrinelli che è l’unica grande casa che ha mantenuto
57
Nonostante questo però, dopo oltre vent’anni, entrambe continuano a sopravvivere, anche se con qualche difficoltà. Certo, il mercato ha senz’altro risentito dei nuovi mezzi, tanto che si parla di crisi editoriale, tuttavia è mia ferma convinzione che esista una netta distinzione tra i due mondi, che sono molto diversi. Secondo il sondaggio da me svolto nel 2020 (pg.76), la maggior parte dei lettori, il 67,8%, prova ancora piacere nel comprare i libri nelle librerie, e solo il 32,2% acquista abitualmente online, di cui molti ad ogni modo, ricercano libri usati. Sembra addirittura che l’uso della carta continui ad aumentare, con mezzo milione di tonnellate prodotte ogni anno, quantità che conferma l’importanza della carta stampata anche nell’era digitale.
«La ragione di questo successo si riassume in quello che viene chiamato il problema dell’oblio digitale: i supporti tecnologici mutano rapidamente e questo comporta il rischio di perdere un’ingente quantità di dati qualora, un giorno, i supporti non fossero più accessibili. A pensarci bene, abbiamo già fatto la nostra prima esperienza di oblio del digitale soltanto pochi anni fa, con i floppy disk, prima, e i cd-rom, dopo. Quanti di noi possiedono un dispositivo capace di leggerli? Forse nessuno. Oggi i dati si scrivono e si salvano su memorie esterne, chiavette usb o hard disk, ma chi ci assicura che sarà così anche in futuro? Ecco, la carta stampata è immune da tali rischi e già da solo, questo aspetto, è un motivo sufficiente per farci credere che difficilmente il digitale rimpiazzerà la carta, ma non è l’unica ragione valida. […] Secondo uno studio condotto in Norvegia su un campione di alunni delle scuole primarie, leggere testi stampati anziché testi digitali facilita la comprensione e favorisce l’instaurarsi di un legame emozionale non soltanto con la trama e i personaggi, ma anche con il libro. Il libro è un oggetto fisico, lo si può toccare con mano, scrivere note a margine delle pagine, usarlo trasformandolo in uno strumento per fare altre cose. La carta quindi, è insostituibile in molte applicazioni quotidiane, in primis la scrittura e la lettura, come abbiamo visto, ma ha anche un valore aggiunto di tipo emozionale.» 6 Oltre a queste ragioni, che possiamo definire tecniche o meccaniche, ci sono anche fattori socio culturali estremamente importanti che influiscono. Le librerie e le biblioteche non sono semplicemente negozi di libri, sono
6 blog.fashioncolor.eu - https://blog.fashioncolor.eu/ importanza-della-carta-stampata-era-del-digital/ ultimo accesso 15/12/2020)
58
luoghi di aggregazione, raccoglimento e studio, dove non ci si reca solo per comprare un nuovo volume, ma si sfrutta l’occasione per incontrare qualche amico, fare una passeggiata per recarsi sul posto, per studiare, o per chi ama particolarmente la lettura semplicemente dare un’occhiata ai libri esposti, toccarli, leggere la prima pagina…ed è per questo che anche il libro stampato probabilmente non morirà mai. L’ eBook è senz’altro stata una grandissima svolta nel mercato editoriale, ormai quasi ogni libro può essere acquistato sia in formato digitale che tradizionale, ed effettivamente è utile soprattutto per tomi molto grandi. Con un solo Kindle possiamo portare con noi libri di mille pagine (o meglio un’intera libreria), e leggerli nei momenti di pausa, in metro o sull’autobus, con estrema comodità. Tuttavia anche dal sondaggio fatto nel 2020, emerge che la grande maggioranza dei lettori preferisca comunque il libro stampato. Al riguardo si espresse Umberto Eco già nel 2000:
«Ci sono due tipi di libro, quelli da consultare e quelli da leggere. I primi (il prototipo è l’elenco telefonico, ma si arriva sino ai dizionari e alle enciclopedie) occupano molto posto in casa, son difficili da manovrare, e sono costosi. Essi potranno essere sostituiti da dischi multimediali, così si libererà spazio, in casa e nelle biblioteche pubbliche, per i libri da leggere (che vanno dalla Divina Commedia all’ultimo romanzo giallo). I libri da leggere non potranno essere sostituiti da alcun aggeggio elettronico. Son fatti per essere presi in mano, anche a letto, anche in barca, anche là dove non ci sono spine elettriche, anche dove e quando qualsiasi batteria si è scaricata, possono essere sottolineati, sopportano orecchie e segnalibri, possono essere lasciati cadere per terra o abbandonati aperti sul petto o sulle ginocchia quando ci prende il sonno, stanno in tasca, si sciupano, assumono una fisionomia individuale a seconda dell’intensità e regolarità delle nostre letture, ci ricordano (se ci appaiono troppo freschi e intonsi) che non li abbiamo ancor letti, si leggono tenendo la testa come vogliamo noi, senza imporci la lettura fissa e tesa dello schiermo di un computer, amichevolissimo in tutto salvo che per la cervicale. Provate a leggervi tutta la Divina Commedia, anche solo un’ora al giorno, su un computer, e poi mi fate sapere. Il libro da leggere appartiene a quei miracoli di una tecnologia eterna di cui fan parte la ruota, il coltello, il cucchiaio, il martello, la pentola, la bicicletta. Il coltello viene inventato prestissimo, la bicicletta assai tardi. Ma per tanto che i designer si diano da fare, modificando qualche particolare,
59
l’essenza del coltello rimane sempre quella. Ci sono macchine che sostituiscono il martello, ma per certe cose sarà sempre necessario qualcosa che assomigli al primo martello mai apparso sulla crosta della terra. Potete inventare un sistema di cambi sofisticatissimo, ma la bicicletta rimane quella che è, due ruote, una sella, e i pedali. Altrimenti si chiama motorino ed è un’altra faccenda. L’umanità è andata avanti per secoli leggendo e scrivendo prima su pietre, poi su tavolette, poi su rotoli, ma era una fatica improba. Quando ha scoperto che si potevano rilegare tra loro dei fogli, anche se ancora manoscritti, ha dato un sospiro di sollievo. E non potrà mai più rinunciare a questo strumento meraviglioso. La forma-libro è determinata dalla nostra anatomia.» 7 È interessante sottolineare inoltre che la lettura attraverso un libro stampato è un’attività che coinvolge più sensi, non solo a vista.
«gli occhi che seguono le parole sulla pagina, il naso che aspira l’odore familiare della carta, della colla, dell’inchiostro, del cartone o della pelle, la mano che accarezza la pagina ruvida o morbida, la legatura liscia o scabrosa; persino il gusto è 7 Umberto Eco, La bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000
sollecitato, a volte, quando il dito viene bagnato con la lingua per meglio voltare pagina (ed è così che muoiono avvelenate le vittime dell’assassino nel Nome della rosa di Umberto Eco).» 8 Molti lettori addirittura acquistano lo stesso volume due volte, prima in eBook e se trovano la lettura appassionante comprano il cartaceo per rileggerlo o semplicemente per tenerlo nella propria libreria (pg.76). Dato per assodato che il mercato dei libri cartacei ha resistito molto dignitosamente alle nuove tecnologie, tutto il resto del mercato editoriale ne ha incredibilmente sofferto. Giornali, riviste, magazine sono oggi acquistati da pochi, e c’è il serio rischio che nel giro di qualche decennio scompaiano del tutto. Fino a vent’anni fa la stampa era (insieme alla televisione) la fonte d’informazione primaria, ma ora la situazione è molto diversa: Internet ha stravolto il mondo editoriale. L’uso dei media digitali, permette di raggiungere più facilmente e più velocemente il target, e non c’è nessuna differenza nell’approfondimento delle informazioni. Siamo in una fase di transizione, in cui gli editori sono costretti a riflettere in maniera critica sul futuro dell’editoria.
8 Storia della lettura, Alberto Manguel, p.252
Ed i lettori? Spesso tendiamo a separare con troppa facilità la figura degli scrittori da quella dei lettori, dimenticando che ogni scrittore (o per lo meno gli scrittori degni di questo nome) sono a loro volta prima di tutto lettori, con opinioni e idee a volte contrastanti rispetto al mondo della lettura e all’approccio più adatto con cui si deve affrontare. Come abbiamo visto ci sono moltissimi motivi per cui è importante leggere, ma esiste un modo migliore per farlo? In effetti è un’attività che si può fare in moltissimi luoghi, a casa, al mare, in montagna, in metro…inoltre non sembra essere un’impedimento neanche la postura, si può leggere in piedi, seduti su una scrivania oppure sdraiati in un letto. Ma come ci dice Manguel (raccontando della sua esperienza personale), a volte certi libri richiedono un luogo e una postura ben precisa:
«certi libri non esigono solo un contrasto fra il loro contenuto e l’ambiente; alcuni sembrano richiedere particolari posizioni per la lettura, posizioni che a loro volta richiedono un luogo adatto. […] Spesso il piacere della lettura dipende in gran parte dalla comodità fisica del lettore. […] Ci sono libri che ho letto in poltrona e altri che ho letto alla scrivania. Ci sono libri che ho letto nella metropolitana, in macchina e in auto-
bus. Trovo che i libri letti in treno partecipino della qualità di quelli letti in poltrona, forse perché in entrambi i casi posso facilmente astrarmi da quanto mi circonda» 9 Lo scrittore francese Daniel Pennac, trattando della figura del lettore nel suo libro “Come un romanzo”, fa riferimento ai diritti imprescrittibili che un lettore possiede e ne individua ben dieci: il diritto di non leggere, il diritto di saltare le pagine, il diritto di non finire un libro, il diritto di rileggere, il diritto di leggere qualsiasi cosa, il diritto al bovarismo, il diritto di leggere ovunque, il diritto di spizzicare, il diritto di leggere a voce alta e il diritto di tacere. Quindi, un insieme di ovvie nozioni che spingono il lettore ad avanzare dei veri e propri diritti sulla lettura, superando il dogma imposto del «leggere è un dovere». Dopo averli elencati, egli gli spiega tutti, uno ad uno, alla conclusione del suo libro. Come un romanzo è rivolto in particolare ai giovani (Pennac è anche professore di francese in un liceo parigino da ventotto anni) per stimolarli alla lettura e al piacere che essa può suscitare; è uno strumento prezioso che aiuta anche i genitori e gli insegnanti a comprendere il difficile rapporto dei ragazzi con i libri. 9 Storia della lettura, Alberto Manguel, p.161
61
Oggi - afferma Pennac - ai ragazzi non piace molto leggere, preferiscono spendere il loro tempo davanti alla televisione o facendo altre cose. Leggere per loro significa farlo perché si è obbligati, dal professore o dai genitori. Ma alcuni verbi - sostiene lo scrittore - non sopportano l’imperativo, verbi come amare, sognare e leggere. Se si ordina di leggere il risultato, molto probabilmente, sarà nullo. Tra i lettori più famosi nella storia della lettura un posto speciale spetta a Charles Dickens. Lo scrittore inglese fu un appassionato di lettura sin da bambino, leggeva avidamente romanzieri come Defoe, Fielding e Goldsmith. Nel 1853, come viene riportato da Carlo Izzo nel suo Autobiografismo di Charles Dickens, il famoso romanziere si presenta per la prima volta in pubblico come lettore di episodi scelti dai suoi romanzi e dai suoi numerosi racconti. Fu un episodio isolato ma destinato ad avere un lungo seguito perché, a partire dal 1858, le letture pubbliche diventeranno per Dickens la principale occupazione, una vera e propria mania che gli provocherà anche molti problemi di salute. Inoltre, l’ampia conoscenza della letteratura drammatica, dagli elisabettiani ai drammaturghi della Restaurazione e del Settecento, contribuì ad accendere la sua passione per il teatro. John Forster, il suo biografo più famoso, nell’opera Vita di Charles Dickens (1875) ci racconta la prima volta di Dickens al teatro (a portarlo fu un suo cugino) e come egli divenne uno dei più assidui frequentatori del Museo Britannico di lettura. Ecco come Forster ricorda le letture di Dickens:
«egli raccontava una storia con prontezza e vivacità, e cantava delle ariette comiche tanto graziosamente, che avevano l’abitudine di levarlo su di una seggiola o di un tavolino, in casa e fuori, perché potesse meglio mostrare i suoi talenti, ed allorché egli mi parlò di questa particolarità, aggiunse che non se ne rammentava mai, senza che la sua sottile ed aspra voce di fanciullo non risuonasse ancora alle sue orecchie, e che arrossiva al pensiero dell’orribile noia che egli doveva aver causato a tutte le persone inoffensive, chiamate per ammirarlo» 10
10 Vita di Charles Dickens, J. Forster, 2007, p.45 - Aquila, Rea Edizioni.
62
Anche Manguel, nella sua “Storia della lettura”, dedica alcune pagine alle famose letture pubbliche del grande scrittore inglese:
«Dickens era un lettore molto più professionale. La sua versione del testo – il tono, l’enfasi, persino i tagli e le correzioni per renderlo più accetto alla lettura orale – mettevano bene in chiaro che doveva esserci una e una sola interpretazione. Questo divenne evidente nelle sue famose tournées di lettura. La prima, partendo da Clifton e concludendosi a Brighton, comprendeva circa ottanta letture in più di quaranta città. Leggeva “in magazzini, sale di riunioni, librerie, uffici, saloni, alberghi e sale da ballo”. Seduto a un’alta scrivania, e più tardi a una più bassa perché il pubblico potesse seguire meglio la sua mimica, egli pregava gli ascoltatori di considerarsi “un piccolo gruppo di amici riunitisi per ascoltare una storia”. Il pubblico reagiva come desiderava Dickens. Un uomo scoppiò a piangere […] Un altro, ogni volta che stava per ricomparire un certo personaggio, “rideva e si asciugava gli occhi” […] Questi effetti si dovevano al corretto impiego di una tecnica: Dickens aveva passato almeno due mesi ad allenarsi alla lettura e alla mimica. Ci ha lasciato anche gli appunti di questa lavorazione. Sui margini dei suoi “libri da letture” – le copie delle sue opere annotate apposta per le tournées – aveva segnato i toni da usare, come: “Allegro... Severo...Patetico... Misterioso... Vivace”, nonché i gesti: “Cenno di assenso... Punto... Brivido... Guardarsi attorno terrorizzato…”» 11 Un altro celebre scrittore, ma a sua volta appassionato lettore, fu Marcel Proust, la cui opera più celebre è “Alla ricerca del tempo perduto”. Come si evince dal suo saggio “Giornate di lettura” (che userà poi come parte della Prefazione a “Sesamo e gigli”, sua traduzione dei romanzi di Ruskin.) lo scrittore considera l’azione di leggere come uno dei piaceri più intensi che la vita può offrirci. Quando si finisce di leggere un libro, infatti, si prova una sorta di dispiacere perché:
«Quegli esseri ai quali avevo dedicato maggior interesse e affetto che non alle persone del mondo reale, senza osare di confessarmi sino a qual punto li amavo, e, quando i miei congiunti mi trovavano in atto di leggere e avevan l’aria di sorridere della mia emozione, affrettandomi a chiudere il libro con un’indifferenza simulata o una noia finta; quegli esseri per i quali avevo ansimato o singhiozzato, non avrei saputo più nulla di loro.» 12 11 Storia della lettura, Alberto Manguel, p. 265. 12 Giornate di lettura: scritti critici e letterari, Marcel Proust, Il Saggiatore,
Dopo varie descrizioni di luoghi e di momenti di lettura, soprattutto legati alla sua infanzia, Proust espone la sua teoria riguardo la figura del lettore, e lo fa citando prima quella di Ruskin, secondo il quale lo scrittore inglese mostra che la lettura è, appunto, una conversazione con uomini molto più saggi di quelli che possiamo conoscere nella nostra cerchia, riferendosi a sua volta a Cartesio, il quale afferma che «la lettura di tutti i
buoni libri è come una conversazione con tutti i valentuomini dei secoli passati che ne furono gli scrittori». È proprio su questo punto che Proust non è d’accordo, secondo lui «la lettura non può esser assomigliata a una conversazione, foss’anche con il più saggio degli uomini, in quanto la lettura, al contrario della conversazione, consiste per ciascuno di noi nel ricever comunicazione del pensiero di un altro, ma restando sempre da solo» 12 Una lettrice particolare del secolo scorso fu senz’alto Virginia Woolf. Nel 1926, la scrittrice fu invitata a tenere una conferenza presso i College femminili dell’Università di Cambridge, intitolata “Come dobbiamo leggere un libro?”. Il saggio fu successivamente pubblicato nella raccolta Una stanza tutta per se” (1929) e rivendica per il genere femminile la possibilità di essere ammesse ad una cultura che, fino a quel momento, era stata di esclusivo dominio maschile. Il primo consiglio che la Woolf si sente di dare a quel pubblico femminile che ha davanti a sé è quello di seguire il proprio istinto nel leggere un libro e di abbandonare consigli o regole. Lei sostiene che:
«lasciarci dire come leggere, che cosa leggere, che valore assegnare a ciò che leggiamo, sarebbe distruggere quello spirito di libertà che è l’essenza di simili santuari. In qualunque altro luogo possiamo essere soggetti a leggi e a convenzioni; ma lì non ce ne sono. […] dirò che per godere la libertà bisogna sapere controllarsi. Non dobbiamo scialacquare le nostre forze, disorientati e ignoranti; spruzzare dell’acqua per tutta la casa quando vogliamo innaffiare una sola rosa; dobbiamo piuttosto impiegare quelle forze accuratamente e vigorosamente, nel punto esatto. Questa è forse una delle prime fra le difficoltà in cui ci imbattiamo non appena entrati in una biblioteca. […] Da dove cominciare? Come possiamo fare ordine in questo affollato caos, per poter trarre da ciò che leggiamo il piacere più profondo e più ampio possibile?»
Quindi, oltre a seguire il proprio istinto, la Woolf ci dice che il lettore deve anche saper controllarsi se vuole trarre piacere dal libro che legge. Inoltre, non è necessario chiedere ad un libro di essere vero o falso, nemmeno dare ordini allo scrittore, dobbiamo solo cercare di abolire qualsiasi preconcetto quando ci mettiamo a leggere e di trarre tutto il profitto possibile da esso. Un altro problema che si pone la scrittrice nel suo saggio è il seguente: fino a che punto un’opera può subire l’influenza della vita dell’autore? La Woolf è dell’idea che è il lettore che deve trovare una risposta, «poiché niente
è più fatale che lasciarsi guidare dalle preferenze altrui in un terreno così personale». Verso la fine del saggio la scrittrice individua due processi di lettura: Il primo è quello di ricevere delle impressioni «con il massimo possibile di comprensione»; il secondo consiste nel giudicare questa folla di impressioni, se vogliamo trarre dal libro il massimo piacere. Lei afferma: «Sarebbe dunque assurdo sostenere che la seconda parte della lettura, il giudizio, il confronto, sia così semplice come la prima, cioè quella di aprire la mente al rapido affollarsi di innumerevoli impressioni. Continuare a leggere senza il libro, confrontare una forma fantasmale con l’altra, aver letto abbastanza e con la necessaria comprensione per poter fare di questi paragoni qualcosa di vivo e di illuminante, tutto ciò è difficile.[…] Perciò, se leggere un libro come dovrebbe essere letto richiede le più rare qualità d’immaginazione, intuito e giudizio, converrà forse dire che la letteratura è un’arte molto complessa e che è improbabile che noi si possa riuscire, anche dopo un’intera vita dedicata alla lettura, ad aggiungere qualcosa di valore alla critica di questa letteratura. Dobbiamo restare lettori: non saremo mai investiti dalla addizionale gloria spettante a quegli esseri eletti che oltre a essere lettori sono critici.».
1965, (Paris, 1905). p. 130-132.
63
4.2 LA CENSURA
L
’ immagine del rogo dei libri ha una lunga storia alle spalle e rappresenta con drammatica efficacia l’estrema conseguenza del conflittuale rapporto tra poteri organizzativi e voci avvertite come dissidenti. La stampa a caratteri mobili e il dilagare della Riforma Protestante furono presto messi in relazione con l’istituzione di organismi deputati alla vigilanza. Già nel 1526 l’avignonese Francois Lambert scriveva che l’arte tipografica era stata ispirata a Dio per favorire la diffusione della Riforma e lo stesso Lutero, che più di ogni altro seppe utilizzare consapevolmente la nuova tecnologia, aveva dichiarato che «la stampa era l’ultimo e il più grande
dono di Dio, poiché grazie ad essa il Signore aveva voluto far conoscere la causa della vera religione, ovunque sino alle ultime estremità del mondo e diffonderla i tutte le lingue». La reazione sul versante opposto era stata inevitabile. Il libro venne visto come un pericolo, una sorte di peste, la cui diffusione occorreva regolare ed eventualmente bloccare con qualsiasi mezzo. Si cercherà pertanto di collocare meglio il fenomeno della censura libraria. Alcune grandi città europee come Venezia, Lione, Parigi, Basilea, Anversa, Augusta, Colonia divennero luoghi privilegiati di confluenza di stampatori, librai e autori, soprattutto grazie all’impulso che era stato dato all’industria tipografica. Il problema si pose in primo luogo laddove la produzione e la circolazione libraria erano più vivaci o nei principali centri di potere: nelle città tedesche, dove la tipografia aveva mosso i suoi primi passi; in Italia, a Venezia in particolare, divenuta negli ultimi decenni del XV sec il primo centro editoriale d’Europa; presso le grandi corti, preoccupate e incerte di fronte a un’arte di cui non avevano ancora un’opinione ben definita. Non erano pochi coloro che ne avvertivano la grande utilità per lo stesso potere: la tentazione di interferire nella diffusione delle idee poteva servire al rafforzamento dei nuovi Stati assoluti in via di formazione all’ala dell’età moderna. Ma nel contempo vi era anche chi iniziava a percepirne i rischi.
Panoramica generale L’argomento della censura è estremamente vasto, e molto complicato da riassumere. Se volessimo trattare tutte le forme che ha assunto nel corso della storia in
64
maniera approfondita, probabilmente ne ricaveremo un tomo di oltre mille pagine, ed è per questo che è difficile anche darne una definizione precisa. Si è presentata infatti in moltissimi modi, in realtà completamente diverse tra di loro e con varie intensità; non si tratta di un fenomeno autonomo, ed è sempre diverso a seconda dei fattori esterni da cui è influenzato. Possiamo dire però che la censura, in linea molto generale, è un sintomo della volontà da parte dello Stato, o comunque di chi detiene il potere all’interno un paese, di nascondere, alterare o mistificare informazioni destinate alla popolazione a suo favore. La trasgressione delle leggi sulla censura naturalmente aveva (o ha) delle conseguenze solitamente molto gravi, a seconda della geolocalizzazione, come anni di reclusione o addirittura morte, ma non tutti gli Stati imponevano le sanzioni nello stesso modo. Ad esempio nella Francia settecentesca era presente un tipo di censura che riguardava soprattutto il rovesciamento del “buon costume”, e l’umiliazione o l’offesa alla famiglia reale, ed uno degli aspetti più sconcertanti che troviamo nei dossier della Bastiglia, è l’efferatezza degli interrogatori attuati dalla polizia, e l’apparente tentativo di stabilire la colpevolezza degli accusati indipendentemente dalla veridicità delle prove, senza considerare che i prigionieri non beneficiavano dell’assistenza legale.
Nella Germania comunista (la Germania Est) della seconda metà del XX secolo, molto più recente, la censura era considerata “pianificazione”: in un sistema socialista la letteratura veniva pianificata come qualsiasi altra attività. È questo un caso molto particolare infatti, nel quale da costituzione non avrebbe dovuto verificarsi nessun tipo di censura, essendo garantita la libertà di stampa, tuttavia vennero inserite nel codice penale una serie di leggi contraddittorie a questo diritto. Ad esempio era punibile chi ricorreva a propaganda anti-stato, chi usava mezzi per diffondere l’ideologia borghese, o chi possedeva o distribuiva materiale proveniente dall’occidente. Le pene in questo caso erano variabili e definite con regolare processo, e passavano da semplici multe all’arresto, e tal volta addirittura all’esilio in altri stati dell’URSS. In entrambi i casi comunque, la censura era una battaglia intorno al significato e richiedeva sempre un confronto interpretativo. Naturalmente nei periodi di censura, più o meno ovunque, era presente una collaborazione fra gli autori ed i censori, e sarebbe riduttivo definire la censura come una questione che riguarda lo scontro tra creatività e coercizione. Dal punto di vista del censore essa è parte integrante della letteratura e del comparto editoriale;
i censori erano convinti di essere coloro che facevano esistere in concreto la letteratura, occupavano il posto che oggi, almeno nel nostro paese, è a carico dei revisori di bozze, figure imprescindibili nella pubblicazione di un libro. Quindi autori e censori, nel cooperare si sentivano coinvolti personalmente dalla letteratura che insieme producevano, in ogni forma in cui questa si presentava e in ogni suo passaggio di produzione e distribuzione. Questo tuttavia non significa che questa collaborazione avvenisse sempre di buon grado da parte degli autori, che spesso e volentieri vedevano le loro opere modificate o addirittura stravolte. Nonostante questo raramente la censura veniva percepita come una forma di oppressione, ma più banalmente come un modello, un tratto della politica vigente. Nello studiare e capire fenomeni socio-culturali che non ci appartengono, è sempre fondamentale l’immedesimazione “nell’altro”, capire qual era la realtà del momento, il periodo storico, la mentalità dell’epoca… Per capire il modo in cui operava la censura in ogni sua singola forma, come già detto ognuna diversa dall’altra, è fondamentale l’immedesimazione, oltre che la ovvia ricerca archiviale. Ad oggi purtroppo ancora ci sono molti paesi in cui
65
vige una fortissima censura, anche se ovviamente in forme diverse, come molti paesi arabi, la Cina, e naturalmente la Corea del Nord, dove la censura è pressoché totale dato che nessuna informazione può entrare o uscire dal paese. Nonostante una percezione generalista però, anche nei paesi europei, è presente una certa dose di censura; certo, al livello legislativo tutto il popolo europeo è protetto dalla libertà di stampa e radiodiffusione, ma è prassi comune che ci siano delle forzature ideologiche ben specifiche da parte di editori, enti televisive o radiofoniche. In Italia ad esempio c’è sempre stata una certa tendenza a nascondere polemiche riguardanti la Chiesa e lo Stato Vaticano di cui nonostante si fosse generalmente a conoscenza, erano qualcosa che si cercava quasi di ignorare. Almeno fino agli anni ’90 c’era una dose di omertà quasi imbarazzante in effetti, sia da parte del Vaticano stesso che delle autorità, e solo negli ultimi dieci anni si è cominciato a parlare di determinati temi più liberamente, attraverso mass-media e soprattutto internet, come anche di diritti civili per i membri della comunità LGBT+, che fino ai primi anni del duemila erano completamente ignorati, e che ancora oggi vengono rappresentati con molta difficoltà in media come la televisione o il cinema. Ed a proposito del web, negli ultimi tempi hanno cominciato a verificarsi alcune forme di censura preventiva o indotta anche sule nuove piattaforme: ad esempio se in un video su Youtube si vuole fare informazione trattando temi delicati come la cronaca nera o violenze, è necessario stare estremante attenti alle parole usate, infatti se si usano termini quali “uccidere”, “stupro”, “sesso”, “prostituta”, il video verrà demonetizzato (quindi il creatore non potrà trarne un beneficio economico), o addirittura rimosso senza tenere assolutamente conto del contesto o delle argomentazioni, semplicemente perché un sistema rivela che il termine è stato pronunciato. L’argomento del controllo delle informazioni sul web è molto delicato, si tratta di piattaforme ancora giovani, e ritengo anzi che siano ancora ben poche le leggi che proteggono il popolo di internet, soprattutto riguardo la violenza o il cyberbullismo, ma quei pochi controlli che esistono, sono spesso applicati male o con superficialità, o addirittura pilotati, come nel caso dei link o video che ci vengono “suggeriti” dai vari siti o dai social, come Facebook o appunto Youtube.
66
67
Eccetto Topolino Nel 2011 Fabio Gadducci, Leonardo Gori e Sergio Lama, pubblicano “Ecceto Topolino”, un libro che è il risultato delle loro ricerche e dei loro studi1 riguardo la posizione del fumetto in Italia durante il ventennio fascista, e del perché incredibilmente l’unica eccezione esente dalla censura applicata a tutte le pubblicazioni americane, fosse per l’appunto Topolino. Il fumetto nasce in America a fine ‘800 come forma di giornalismo umoristico per aumentare la vendita dei quotidiani che erano intenzionati ad ampliare il loro pubblico; all’epoca non tutti avevano le capacità linguistiche per affrontare la lettura di un intero articolo, e solo determinate classi sociali erano possibilitate ad usufruire dei giornali. Il fumetto Infatti non nasce con un target infantile, o perlomeno non solo, Infatti si rivolgeva soprattutto agli strati culturali più bassi della popolazione, solo a fine anni ’20 con la nascita degli Albi a fumetti i principali destinatari diventano i bambini. Il grande giornalista William Hearts disse, rivolgendosi agli autori di fumetti: «E’ il padre che com-
pra il giornale. I bambini non vedranno mai i vostri disegni se i disegni non richiameranno prima la sua vista». Dal 1908 il fumetto sbarca anche in Italia, con il “Corrierino” che si trovava all’interno dell’edizione domenicale del Corriere della Sera, ed ebbe da subito un grandissimo successo. Già da questo primo periodo assistiamo ad una forma di “nazionalizzazione delle masse infantili”, durante la guerra di Libia, facendo molta attenzione ad inserire nelle pubblicazioni dedicate a bambini e ragazzi messaggi di patriottismo estremo. Naturalmente sotto il regime fascista questa attenzione all’infanzia, come purtroppo sappiamo, raggiunse livelli inimmaginabili, anche attraverso la censura di qualsiasi altro contenuto, trasformandosi in un vero e proprio lavaggio del cervello.
Nel febbraio del 1923 esce in edicola “Il Balilla”, firmato da Dino Grandi, giornalino a fumetti che trasfigura in eroi i protagonisti della Marcia su Roma di pochi mesi prima, che recita così:
«Saluto! Il nostro giornale è dedicato ai fanciulli italiani. Questi viventi fiori della nostra razza, educati al ricordo degli eroismi compiuti da quegli altri fanciulli che andarono alla guerra cantando e fermarono l’invasore sul Piave, e all’esempio di quelli che per la seconda volta salvarono l’Italia nelle vie, nelle chiese, nelle piazze, nelle campagne, riconquistando alla Madre tutti i suoi figli. I nostri Balilla, raccolti in schiere ordinate, che saranno domani falangi animose, troveranno in queste pagine l’alimento della loro intelligenza e del loro cuore.» Gli editori più attivi nel campo dei fumetti negli anni ’30 erano senza ombra di dubbio Mondadori e Nerbini, fu infatti quest’ultimo ad importare Topolino in Italia, che viene pubblicato per la prima volta il 31 dicembre 1932, anche se successivamente, nel 1935, cede i diritti a Mondadori, sembrerebbe sotto pressioni delle alte cariche del regime. Lo stesso Nerbini, tra le tante cose, lancia nel ’34 i settimanali “L’Avventuroso” e “L’Audace”, che per primi sostituiscono le didascalie con le classiche nuvolette, e Gibelli, 2005, p.19
«Nel contesto del balillismo fascista, il mondo dell’infanzia come certezza del presente e promessa del futuro, garanzia di grandezza e di resurrezione, si insedia definitivamente al centro del simbolismo politico e della ritualità pubblica» 2.
1 Il saggio raccoglie documenti originali e fin’ora inediti dell’archivio di Guglielmo Emanuel, agente del King Features Syndicate (grande azienda statunitense distributrice di strisce a fumetti a oltre cinquemila quotidiani in tutto il mondo), degli Archivi dello Stato, l’archivio mondadori e del fondo di Federico Pedrocchi. 2 Il popolo bambino: infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, Antonio
68
Al lato: Per i bambini all’innterno dei giornali era largamente possibile trovare pagine con soldatini in carta da ritagliare. Il Balilla del 23 Maggio 1935 ne fa una sua particolare versione per denigrare i soldati del Ras.
69
che hanno come protagonisti soprattutto gli eroi americani; naturalmente nessuno di questi fumetti sopravvive al regime. Tutto cambia dopo l’attacco all’Etiopia, le sanzioni della SdN, la proclamazione dell’impero, l’alleanza sempre più stretta con la Germania nazista e l’estrema colpevolizzazione delle “democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente” (tra le quali ovviamente gli Stati Uniti).
«l fumetti fascisti soffrivano di allusioni fin troppo esplicite, di richiami e riferimenti a una realtà di regime, le cui “avventure” si dimostravano, ogni giorno di più, tragicamente reali, e per questo non potevano occupare lo spazio della fantasia libera in cui si muovevano Flash Gordon e Mandrake. I tanti fumetti di regime, che sostituivano eroi avventurosi con avventurieri in camicia nera nei teatri di guerra in cui il fascismo vantava tutto il suo protagonismo bellico, potevano funzionare (in parte) solo come strumenti di propaganda ideologica, piegando il medium a una intenzionalità che, inesorabilmente, finiva per impoverirlo. L’aberrante equazione pedagogica che
induce i regimi totalitari a sovrapporre e a confondere l’addestramento con il gioco, l’ideologia con la fantasia, ha portato a sostituire Flash Gordon con I tre di Macallè, sulle pagine dell’Avventuroso, così come aveva vietato ai bambini di giocare ai Boy Scouts per farli giocare con la divisa e le armi da Balilla. L’ordinanza del MinCulPop è un documento esemplare in questo senso perché, al di là della censura, vi sono due aspetti importanti da sottolineare: il primo riguarda la riduzione a metà delle pagine dedicate alla pura illustrazione, che affermano così la supremazia del testo scritto. Qui non c’è solo la declinazione in senso fascista di uno dei criteri culturali e pedagogici dell’idealismo, ma anche l’implicita concezione della pericolosità delle immagini, considerate come veicoli di quella immaginazione di cui il regime intendeva avere il monopolio educativo. Il secondo aspetto pone un problema assai più preoccupante dopo aver affermato la necessità che nelle avventure illustrate i caratteri somatici dei personaggi “siano spiccatamente italiani”, la direttiva conclude richiamandosi a “una ispirazione razziale e autarchica”.» 3 Il 17/11/1938 avviene la proclamazione delle leggi raz3 Roberto Farnè, Iconologia didattica, Zanichelli, 2002, Bologna, p. 237-238
71
ziali antisemite, e pochi giorni dopo, il 26/11/1938 il regime fascista proibisce la pubblicazione dei fumetti comics americani, “eccetto Topolino”:
«Abolizione completa di tutto il materiale di importazione straniera, facendo eccezione per le creazioni di Walt Disney, che si distaccano dalle altre per il loro valore artistico e per sostanziale moralità, e soppressione di quelle storie e illustrazioni che si ispirano alla produzione straniera. Riduzione alla metà delle pagine della parte dedicata alla pura illustrazione con conseguente aumento del testo finora quasi totalmente sacrificato. La stampa per ragazzi dovrà essenzialmente assolvere una funzione educativa, esaltando l’eroismo italiano soprattutto militare, la razza italiana, la storia passata e presente dell’Italia. L’avventura avrà la sua parte purché sia audace e sana, ripudiando tutto ciò che vi è nelle storie criminali paradossali tenebrose e moralmente equivoche che inquinavano tanta parte della stampa per ragazzi. I caratteri somatici dei personaggi dovranno essere spiccatamente italiani. Il testo e le illustrazioni dovranno essere opera di scrittorie artisti, e non di dilettanti senza preparazione. Tali direttive che hanno oltreché un valore spiccatamente politico, un’ispirazione razziale e autarchica, dovranno essere attuate completamente entro il mese di dicembre.» 4 Per molti anni si è creduto, secondo alcune voci di corridoio, che questa eccezione fosse dovuta alle richieste specifiche fatte dai figli di Mussolini a loro padre, che a quanto pare amavano l’albo. Grazie alle ricerche fatte dagli autori di questo incredibile libro, è emerso che in realtà (oltre a questa prima romantica versione mai smentita) l’editore Mondadori, che nel 1938 deteneva i diritti del fumetto, forse estremamente legato al partito Nazionale Fascista, tanto da poter essere considerato l’editore del regime; era presente un fortissimo accordo tra Walt Disney e Arnoldo Mondadori, nonché tra l’editore e le gerarchie fasciste. La Mondadori pubblicava riviste come “Il Balilla”, “La piccola italiana”, “Gerarchia”, tutte assolutamente supportate dal regime, che dunque concesse un’eccezione per quanto concerne Topolino. Topolino scompare dall’editoria italiana solo nel ’41, dopo Pearl Harbor e l’entrata degli Stati Uniti in guerra.
4 Ordinanza del Ministero Cultura Popolare (MinCulPop) sulla stampa periodica per ragazzi, 26 novembre 1938 (da “Scuola italiana moderna”, Editrice La Scuola, Brescia)
72
GENERAZIONI A CONFRONTO?
“È
un problema segnalato da molti, non soltanto insegnanti e non soltanto in Italia. La deconcentrazione continua è una vera patologia: i ragazzi sono sottoposti a ripetuti attraversamenti di altri linguaggi […] I ragazzi non leggono più, la lettura è diventata un’attività frammentaria, come la scrittura. I giovani fanno le loro ricerche in Internet: prevalgono il copia-incolla e il leggi e salta” Questo è ciò che afferma Duccio Demetrio, docente di Filosofia dell’educazione all’Università Bicocca di Milano, ma sarà proprio così? I cosiddetti millennials, i nati tra il 1981 e il 1996, sono la prima generazione ad aver avuto un approccio precoce ad internet e a tutte le piattaforme ad esso collegate, nonché coloro che più di tutti hanno effettivamente contribuito alla creazione del villaggio globale. C’è però anche un’altra generazione che dovrebbe essere esaminata, ed è quella a cui fa riferimento il Professor Demetrio: la Generazione Z, ossia i nati tra il 1997 e il 2010, sono la prima generazione nata e cresciuta nell’era digitale, e che riceve impulsi e stimoli dal mondo del web. L’approccio intensivo dei Millennials al web è avvenuto effettivamente durante le scuole dell’obbligo, ma difficilmente prima dei 12/13 anni, mente per la nuova generazione il contatto è stato molto più radicale, perché internet aveva già invaso ogni singola casa privata, e molti di questi ragazzi hanno avuto le loro prime esperienze digitali anche prima delle scuole elementari. Come menzionato è la Generazione Z la prima a nascere e crescere nell’era digitale, e di certo le risposte della mente agli impulsi si
76
sono sviluppate in modo diverso rispetto alle generazioni passate, ma questo non è necessariamente un male. Se da una parte è possibile che l’assuefazione dai social e dal mondo digitale porti ad una più facile distrazione, dall’altra è innegabile che le nuove generazioni siano più portate ad aprire la mente, ad accettare realtà differenti, e a pensare in maniera più trasversale. Inoltre il continuo bombardamento di informazioni che arriva dal web, assolutamente imparagonabile a quello della televisione, porta i ragazzi a dover necessariamente selezionare le informazioni, che sempre più spesso sono contrastanti, e quindi a ricercarne la fonte, a valutare quali siano le più attendibili, e quindi a farsi domande. Effettivamente sono meno influenzabili dai media, almeno per quanto riguarda l’immediato. Nel 2020 ho fatto un sondaggio generazionale per capire effettivamente in che modo uomini e donne di tutte le età percepiscono il mondo letterario. Ho preso in esame quasi quattrocento soggetti, che poco avevano a che fare tra loro: il sondaggio è stato pubblicato online in un gruppo di lettura, in uno di compro-vendita di mobili usati, in un’altro creato dai fan di De Andrè, in uno dedicato alla lavorazione ai ferri…i soggetti sono poi stati divisi in cinque fasce generazionali: La prima è tra i 14 ed i 23 (A), la seconda tra i 24 ed i 32 anni (B), la terza tra i 33 ed i 44 (C), la quarta tra i 45 ed i 59 (D), e l’ultima riguarda gli over 60 (E). Si è cercato di includere più realtà possibili nel sondaggio, e sono emersi dati effettivamente molto interessanti, ma c’è comunque da considerare il fatto che trattandosi di
In che momenti leggi solitamente? A
B
C
D
E
La sera
31,1 %
35,8 %
42 %
33 %
25 %
Sui mezzi pubblici
11,1 %
10,1 %
10 %
4,5 %
In vacanza/ nei weekend
8,9 %
2,7 %
4%
10,2 %
7,5 %
Ovunque, appena posso
44,5 %
52,4 %
43 %
51,2 %
27,5 %
Altro
4,4 %
1%
1,1 %
40 %
un sondaggio online (nonostante fosse specificato nella descrizione che chiunque potesse farlo), una fetta di popolazione che non è abituata affatto a leggere, che non si interessa dell’argomento, con ogni probabilità non ha partecipato al sondaggio. A dimostrazione di questo solo una persona, su 382, ha dichiarato di non leggere affatto nel corso dell’anno. Per questo motivo stiamo parlando di percentuali riguardanti solo quel 58% della popolazione italiana che secondo un’indagine portata avanti dal MIBACT legge almeno un libro l’anno (ebook compresi).
durante la giornata, come anche sui mezzi, la grande maggioranza dell’ultima fascia, ha risposto che in realtà legge quando ne ha voglia, durante la giornata, senza badare all’orario. Questo è ovviamente riconducibile alla tranquillità del pensionamento. È interessante notare anche come ci sia un drastico calo della lettura su mezzi pubblici tra la fascia C (il 10%) e la D (il 4,5%), calo che si conferma anche nella fascia E dove questa opzione sembra sparire del tutto. La categoria che legge meno di tutti in vacanza o nei weekend è invece la B, un dato (2,7%) che spicca molto, specialmente rispetto ai numeri alla fascia A (8,9%) e D (10,2%). Un’altro punto in comune più o meno a tutte le fasce d’età, è il tipo di lettura, spopolano infatti i romanzi (di qualsiasi genere letterario), che si aggiudicano il primo posto nel sondaggio con il 68,5% di lettori. A seguire troviamo giornali e riviste, letti dal 9,5% dei soggetti, subito dopo i saggi con il 7%, i testi specialistici con il 2,4 %, e infine i fumetti con l’ 1,6%. Solo l’ 11% dei lettori legge abitualmente diversi tipi di contenuti, spaziando nell’immenso mondo letterario.
Nella prima domanda del questionario viene chiesto “Quanto tempo dedichi alla lettura?”. In realtà in questo caso non c’è una divisione così netta nelle risposte, in tutte le fasce d’età a predominare è la lettura di un paio d’ore giornaliere. Tuttavia si rileva una certa difficoltà nella fascia B a trovare una metodicità: la maggior parte dei soggetti, anche se hanno dichiarato di leggere giornalmente, hanno specificato nelle risposte aperte che in realtà leggono quando possono, e che hanno risposto facendo una media, nonostante l’intensità della lettura sia molto saltuaria in base al periodo. È interessante che stiamo parlano della fascia d’età che a causa di lavori precari o di studi universitari, ha più difficoltà, in generale, ad avere una vita quotidiana regolare. Se rispetto al tempo dedicato alla lettura non si sono riscontrate grandi differenze, lo stesso non si può dire riguardo il dove: mentre le categorie più giovani si ritrovano a leggere la sera o nei momenti di pausa
77
È da sottolineare che a differenza dei romanzi, universalmente preferiti da tutti, i numeri delle altre categorie sono molto variabili a seconda delle età: mentre i fumetti vengono citati più volte nelle fasce A e B, sono completamente assenti tra le persone più in la con gli anni, e viceversa per quanto riguarda i testi specialistici, nominati solo nelle fasce C e D, lasciando quindi indifferenti giovani e anziani. Fortunatamente invece i saggi sono presenti in ogni fascia d’età, anche se con una discrepanza notevole tra la categoria A (2,2%) e la B (7, 3%), che poi va a stabilizzarsi nelle ultime tre fasce. In ambito prettamente tecnico invece, come abbiamo detto, ormai la brossura ha raggiunto la copertina rigida sia in termini di usufruibilità che di apprezzamento, e questo si può riscontrare anche nel nostro sondaggio: su un totale di 382 soggetti, il 22 % preferisce la brossura, il 19,4 % la copertina rigida, mentre al 58,6 % risulta indifferente. Dunque sembrerebbe che la brossura sia addirittura preferita dal lettore medio.
Per quanto riguarda i fattori di vendita invece, a discapito delle aspettative, senza troppa variabilità tra le varie fasce d’età, il 67,8% dei lettori totali prova ancora piacere nel comprare i libri nelle librerie, e solo il 32,2% acquista abitualmente online, di cui tra l’altro molti ricercano libri usati, ed è proprio questo il dato più rilevante: il 32,2 % dei lettori acquista abitualmente, se non esclusivamente, libri usati. Questo dato potrebbe inficiare moltissimo sul mercato editoriale, soprattutto perché il divario sembra ridursi nelle nuove generazioni, gli acquisti di seconda mano nella categoria B arrivano addirittura al 40,4%. C’è poi da interrogarsi se e in che modo, le varie fasce d’età interagiscono con i nuovi metodi di apprendimento del testo, come ad esempio gli audiolibri. Almeno per il momento questa nuova visione della “lettura” non sta avendo molto successo in nessuna generazione. Il 79,8 % dei lettori non ha neanche mai provato ad usarli, ritenendoli poco adatti a loro, quindi ci concentreremo sulle opinioni e reazioni del restante 20,2 % che ha avuto esperienze in merito. Tra questi il 46,8% li ha abbandonati poco dopo i primi tentativi, etichettandoli con un grande no, e le principali cause indicate sono due: a quanto pare non agevola la concentrazione e si tende a distrarsi, inoltre si perde la magia dell’immaginazione. Il restante 53,2% che ha dichiarato di usarli, ha specificato di farlo sporadicamente, solo in assistenza al cartaceo, da ascoltare quando si ha altro da fare o per agevolare l’apprendimento delle lingue straniere. Per quanto riguarda gli eBook invece, il discorso è più complesso. Anche qui inaspettatamente, non c’è un grande divario di opinioni tra le varie fasce d’età, eccezion fatta per la categoria più anziana, che risulta ancora più restia della media totale ad usare i nuovi mezzi tecnologici. A differenza degli audiolibri, che molti soggetti si rifiutano a prescindere di utilizzare, i libri digitali sono molto più diffusi e facili da trovare, quindi la quasi totalità degli esaminati li ha provati. Tuttavia la risposta non è affatto positiva: il 63,6 % dei lettori è contrario all’utilizzo, e non ne è un fruitore, per varie ragioni in effetti, ma la più comune è che risulta una lettura “impersonale” e fredda, mancando il contatto con la carta. Infatti a seguito di questa maggioranza troviamo un blocco formato dal 22 % dei soggetti che usa gli ebook, ma solo in casi particolari, sporadicamente, per comodità durante gli spostamenti, o in mancanza
del cartaceo, che comunque continuano a preferire di gran lunga agli eBook. Solo il 14,4 % usa abitualmente il formato digitale, considerandolo utile e maneggevole, nonché economico; tuttavia anche tra gli apprezzatori si fa sentire l’ingombrante presenza del libro cartaceo, che non accenna a lasciare il trono del favorito. Il mercato ha senz’altro risentito dei nuovi mezzi, tanto che si parla di crisi editoriale, ma va fatta una netta distinzione tra il mondo cartaceo e digitale, che sono molto diversi.
Purtroppo temo che l’idea che le nuove generazioni siano ignoranti e poco interessate alla cultura sia l’ennesimo stereotipo imposto “dalla vecchia guardia”. Le sentenze di negligenza e incompetenza da parte delle vecchie generazioni rispetto alle nuove sono sempre esistite, e di certo continueranno ad esistere, ma nonostante questo l’umanità continua a crescere, evolversi e migliorare (anche se con alti e bassi).
A dimostrazione di questo anche le risposte alla domanda “Credi che gli eBook porteranno alla morte del libro stampato?”, che risultano essere per l’ 82,7 % un forte no, mentre il 7,9% ha risposto con un forse, ed il 9,4 con un si. Tuttavia quasi tutti coloro che hanno asserito che i libri digitali potrebbero effettivamente soppiantare i cartacei, hanno specificato che l’ipotesi non li entusiasma, e che preferirebbero di gran lunga non accadesse. La conclusione della risposta è stata quindi guidata da un qualche immaginario comune che vede l’ eBook come un prodotto estremamente affermato, cosa che a quanto pare non è veritiera.
Solitamente acquisti...
Le nuove tecnologie, il bombardamento mediatico, il velocissimo cambiamento sociale che stiamo vivendo in questi anni…tutto questo ha davvero inciso sulla volontà o la capacità di un ragazzo di leggere un buon libro? Effettivamente no, almeno stando ai risultati degli ultimi anni. Come abbiamo visto (pg.50), dagli anni ’60 ad oggi il mercato librario è sempre stato in crescita, e di generazione in generazione sempre più preadolescenti si avvicinano alla lettura.
In libreria 67,8 %
Utilizi gli audiolibri?
Si,
ato, e m prov Ho no per fan non 9,5 %
Per concludere, stiamo davvero parlando di un sondaggio generazionale? Di certo sono emersi dati molto interessanti dal punto di vista del mercato editoriale, che ci rivelano molto anche sul metodo di acquisto da parte del lettore medio, ma c’è davvero questa grande differenza tra i lettori giovani ed i lettori anziani? Nessuna significativa in effetti, persino nell’aspetto tecnologico, tutti i lettori, anche i più giovani, si sono rivelati tutti molto ancorati ad un una visione estremamente tradizionale della lettura. L’unico aspetto rilevante che cambia risulta essere il contenuto delle letture preferite, tuttavia questo era un fattore molto più che ovvio, oserei dire banale; come con qualsiasi altro prodotto sul mercato, l’età è uno dei fattori più di rilievo quando si vanno a definire i gusti e le necessità di un determinato target.
Online 32,2 %
av 10 olte li ,7 % uso
Mai neanche provati, non mi interessano 79,8 %
Leggi gli eBook? Si, li trovo utili 14,4 %
No, non li apprezzo 63,6 %
A volte, ma preferisco il cartaceo 22 %
79
«Non ho più speranza alcuna per l’avvenire del nostro Paese, se la gioventù d’oggi prenderà domani il comando, perché è una gioventù senza ritegno e pericolosa» Esidio, 720 a.C.
«La nostra gioventù ama il lusso, è maleducata, se ne infischia dell’autorità e non ha nessun rispetto per gli anziani. I ragazzi d’oggi sono tiranni. Non si alzano in piedi quando un anziano entra in un ambiente, rispondono male ai loro genitori…» Socrate, 400 a.C.
«Oggi il padre teme i figli. I figli si credono uguali al padre e non hanno né rispetto né stima per i genitori. Ciò che essi vogliono è essere liberi. Il professore ha paura degli allievi, gli allievi insultano i professori; i giovani esigono immediatamente il posto degli anziani; gli anziani, per non apparire retrogradi o dispotici, acconsentono a tale cedimento e, a corona di tutto, in nome della libertà e dell’uguaglianza, si reclama la libertà dei sessi» Platone, 400 a.C.
80
«Questa gioventù è guasta fino in fondo al cuore. Non sarà mai come quella di una volta. Quella di oggi non sarà capace di conservare la nostra cultura…» citazione scoperta recentemente in una cava di argilla tra le rovine di Babilonia, risalente oltre il 1000 a.C.
«Il nostro mondo ha raggiunto uno stadio critico. I ragazzi non ascoltano più i loro genitori. La fine del mondo non può essere lontana» Sacerdote egiziano, 2000 a.C.
81
CONCLUSIONE
«I libri sono le finestre sul mondo, dei fari eretti sul mare del tempo. Sono compagni, insegnanti, maghi, i banchieri dei tesori del mondo. I libri sono l’umanità stampata» - Arthur Schopenhauer -
I libri sono le finestre sul mondo.
I libri sono compagni, insegnanti, maghi.
Questa definizione è tuttora validissima malgrado i confini geografici siano stati in un certo senso annullati dal “tempo reale” e dalla tecnologia, i quali, comunque, se non ci si sposta fisicamente, ci offrono immagini virtuali e schiacciate in orizzontale, senza spessore e senza autentica partecipazione. Nei libri ambientati in luoghi che non visiteremo mai, o dei quali non sospettavamo neanche l’esistenza, insomma a una specie di “cartolina” che potremmo procurarci su Internet, c’è lo spessore di una vicenda, c’è una descrizione, c’è una riflessione che ci mostra lati che altrimenti ci sarebbero rimasti oscuri. L’esperienza della lettura potrebbe essere addirittura più forte, più profonda e indimenticabile di un reale viaggio, perché vi avremmo impegnato gli occhi della mente.
I libri alleviano la solitudine, la riempiono, “fanno casa”; sono una diga di protezione contro l’ignoranza, il pregiudizio, il ristagno mentale; dai libri si impara di tutto, a conoscere meglio se stessi ma anche una tecnica specifica; i libri hanno il mistico potere di farci ridere o di farci piangere, di divertirci o di abbatterci, di comunicarci una speranza o di deprimerci, di vedere in azione i nostri sogni.
I libri sono dei fari eretti sul mare del tempo. Un libro, specie se si tratta di un buon libro, resta, e vince il divenire; ha una vita molto più lunga di quella degli uomini; alcuni libri valicano addirittura i millenni, diventano costitutivi dell’identità personale e collettiva, conservano quel che è importante conservare, sono dei messaggi perenni.
82
I libri sono i banchieri dei tesori del mondo. Sono un capitale permanente, al quale si può sempre ritornare, che ci rimanda ai racconti meravigliosi del passato, alle grandezze da cui prendere spunto e alle miserie nelle quali non si vorrebbe più ricadere, che ci ricordano gli individui eccezionali e le folle anonime. Sono un tesoro che non cesserà mai di nutrirci.
I libri sono l’umanità stampata. Gli sforzi, le delusioni, gli studi, i tentativi, gli esperimenti, i successi e i fallimenti dell’umanità, la memoria storica comune sono tutti lì, tra le pagine dei libri.
83
84
85
86
Con questa tesi arriva la conclusione di una parte della mia vita, di cinque anni meravigliosamente difficili. Dopo mesi di impegno e dedizione per veder realizzato il mio progetto, ritengo doveroso riservare uno spazio ai ringraziamenti per tutte le persone che in questi anni mi hanno aiutato e supportato, e senza le quali di certo non avrei mai potuto raggiungere i miei obbiettivi. In primis vorrei ringraziare la mia famiglia, soprattutto mia madre, che mi ha sempre supportato nelle mie decisioni. Mi ha insegnato a non lasciare mai a metà un percorso intrapreso, a non demordere nel raggiungimento degli obbiettivi, e a non pentirsi mai delle proprie scelte, neanche quando portano al fallimento. È solo grazie alla sua guida e al suo esempio se riesco a definirmi una persona sicura di se e che ha ben chiara la sua strada. Ringrazio il mio relatore, Enrico Pusceddu, che è stato il mio mentore nell’intero arco del mio percorso di studi e una guida fondamentale negli ultimi mesi per la realizzazione di quest’elaborato. In tutto questo tempo ha saputo consigliarmi, guidare il mio lavoro e, quando necessario, correggerlo o rinnovarlo, ma sempre con l’intento di farmi migliorare, insegnandomi qualcosa fino all’ultimo giorno. Un grazie particolare anche alla mia collega Chiara Protani, che è stata di grande supporto morale nel compimento di questo progetto. Per ultime ma non meno importanti, le mie compagne di vita, Marzia e Sonia. Sono state la mia valvola di sfogo, nel bene e nel male, gioendo con me per i miei successi e festeggiando ogni mio insuccesso per incoraggiarmi a fare meglio, superando i momenti difficili. Siamo insieme da tutta la vita e sono la mia più grande consolazione, vivo nella certezza che non esistono problemi insormontabili perché per quanto in fondo io possa cadere, ci saranno sempre le loro mani ad afferrarmi e tirarmi su.
87
bsolutely necessary; and the morning after the assembly brought the former to Longbourn to hear and to communicate. "You began the evening well, Charlotte," said Mrs. Bennet with civil self-command to Miss Lucas. "You were Mr. Bingley's first Yes; but he seemed to like his second better." "Oh! you mean Jane, I suppose, because he danced with her twice. To be sure that did seem as if he admired her- indeed I rather believe he did--I heard something about it-but I hardly know whatabout Mr. obinson." "Perhaps you mean what I overheard between him and Mr. obinson; did not I mention it to you? Mr. obinson's asking him how he liked our Meryton assemblies, and whether he did not think there were a great many pretty the room, and which he thought the prettiest? and his answering immediately to the last question: 'Oh! the eldest Miss Bennet, beyond a doubt; there cannot be two opinions on that point.'" "Upon my word! Well, that is very decided indeed--that does -but, however, it may all come to nothing, you know." "My overhearings were more to the purpose than yours, Eliza," said Charlotte. "Mr. Darcy is not so well worth listening to as his friend, is he?--poor Eliza!--to be only just tolerable." "I beg you put it into Lizzy's head to be vexed by his ill-treatment, for he is such a disagreeable man, that it would be quite a misfortune to be liked by him. Mrs. Long told me last night that he sat close to her for half-an-hour without once opening his lips." uite sure, ma'am?--is not there a little mistake?" said Jane. "I certainly saw Mr. Darcy speaking to her." "Aye--because she asked him at last how he liked Netherfield, and he could not help answering her; but she said he seemed quite angry at being Miss Bingley told me," said Jane, "that he never speaks much, unless among his intimate acquaintances. With them he is remarkably agreeable." "I do not believe a word of it, my dear. If he had been so very agreeable, he would have talked to But I can guess how it was; everybody says that he is eat up with pride, and I dare say he had heard somehow that Mrs. Long does not keep a carriage, and had come to the ball in a hack chaise." "I do not mind his not talking to Mrs. Long," said Miss t I wish he had danced with Eliza.""Another time, Lizzy," said her mother, "I would not dance with him, if I were you." "I believe, ma'am, I may safely promise you never to dance with him." "His pride," said Miss Lucas, "does not offend me so much as pride , because there is an excuse for it. One cannot wonder that so very fine a young man, with family, fortune, everything in his favour, should think highly of himself. If I may so express it, he has a right to be proud." "That is very true," replied "and I could easily forgive his pride, if he had not mortified mine." "Pride," observed Mary, who piqued herself upon the solidity of her reflections, "is a very common failing, I believe. By all that I have ever read, I am convinced that it is very common at human nature is particularly prone to it, and that there are very few of us who do not cherish a feeling of self-complacency on the score of some quality or other, real or imaginary. Vanity and pride are different things, though the words are often used usly. A person may be proud without being vain. Pride relates more to our opinion of ourselves, vanity to what we would have others think of us." "If I were as rich as Mr. Darcy," cried a young Lucas, who came with his sisters, "I should not care I was. I would keep a pack of foxhounds, and drink a bottle of wine a day." "Then you would drink a great deal more than you ought," said Mrs. Bennet; "and if I were to see you at it, I should take away your bottle directly." The boy protested that she t; she continued to declare that she would, and the argument ended only with the visit. The ladies of Longbourn soon waited on those of Netherfield. The visit was soon returned in due form. Miss Bennet's pleasing manners grew on the Mrs. Hurst and Miss Bingley; and though the mother was found to be intolerable, and the younger sisters not worth speaking to, a wish of being better acquainted with THEM was expressed towards the two eldest. By Jane, this attention was with the greatest pleasure, but Elizabeth still saw superciliousness in their treatment of everybody, hardly excepting even her sister, and could not like them; though their kindness to Jane, such as it was, had a value as arising in all probability from nce of their brother's admiration. It was generally evident whenever they met, that he DID admire her and to HE it w as equally evident that Jane was yielding to the preference which she had begun to entertain for him from the first, and was in a way much in love; but she considered with pleasure that it was not likely to be discovered by the world in general, since Jane united, with great strength of feeling, a composure of temper and a uniform cheerfulness of manner which would guard he suspicions of the impertinent. She mentioned this to her friend Miss Lucas. "It may perhaps be pleasant," replied Charlotte, "to be able to impose on the public in such a case; but it is sometimes a disadvantage to be so very guarded. If a woman er affection with the same skill from the object of it, she may lose the opportunity of fixing him; and it will then be but poor consolation to believe the world equally in the dark. There is so much of gratitude or vanity in almost every attachment, ot safe to leave any to itself. We can all BE IN freel y--a slight preference is natural enough; but there are very few of us who have heart enough to be really in love without encouragement. In nine cases out of ten a women had better show more han she feels. Bingley likes your sister undoubtedly; but he may never do more than like her, if she does not help him on." "But she does help him on, as much as her nature will allow. If I can perceive her regard for him, he must be a simpleton, indeed, cover it too." " e member, Eliza, that he does not know Jane's disposition as you do." "But if a woman is partial to a man, and does not endeavour to conceal it, he must find it out." "Perhaps he must, if he sees enough of her. But, though Bingley and tolerably often, it is never for many hours together; and, as they always see each other in large mixed parties, it is impossible that every moment should be employed in conversing together. Jane should therefore make the most of every n which she can command his attention. When she is secure of him, there will be more leisure for falling in love as much as she chooses." "Your plan is a good one," replied Elizabeth, "where noth ing is in question but the desire of being well married, re determined to get a rich husband, or any husband, I dare say I should adopt it. But these are not Jane's feelings; she is not acting by design. As yet, she cannot even be certain of the degree of her own regard nor of its reasonableness. She has m only a fortnight. She danced four dances with him at Meryton; she saw him one morning at his own house, and has since dined with him in company four times. This is not quite enough to make her understand his character." "Not as you represent it. erely DINED with him, she might only have discovered whether he had a good appetite; but you must remember that four evenings have also been spent together--and four evenings may do a great deal." "Yes; these four evenings have enabled certain that they both like Vingt-un better than Commerce; but with respect to any other leading characteristic, I do not imagine that much has been unfolded." "Well," said Charlotte, "I wish Jane success with all my heart; and if she were married to rrow, I should think she had as good a chance of happiness as if she were to be studying his character for a twelvemonth. Happiness in marriage is entirely a matter of chance. If the dispositions of the parties are ever so well known to each other similar beforehand, it does not advance their felicity in the least. They always continue to grow sufficiently unlike afterwards to have their share of vexation; and it is better to know as little as possible of the defects of the person with whom pass your life." "You make me laugh, Charlotte; but it is not sound. You know it is not sound, and that you would never act in this way yourself." Occupied in observing Mr. Bingley's attentions to her sister, Elizabeth was far from suspecting that she f becoming an object of some interest in the eyes of his friend. Mr. Darcy had at first scarcely allowed her to be pretty; he had looked at her without admiration at the ball; and when they next met, he looked at her only to criticise. But no sooner had he ear to himself and his friends that she hardly had a good feature in her face, than he began to find it was rendered uncommonly intelligent by the beautiful expression of her dark eyes. To this discovery succeeded some others equally mortifying. had detected with a critical eye more than one failure of perfect symmetry in her form, he was forced to acknowledge her figure to be light and pleasing; and in spite of his asserting that her manners were not those of the fashionable world, he was their easy playfulness. Of this she was perfectly unaware; to her he was only the man who made himself agreeable nowhere, and who had not thought her handsome enough to dance with. He began to wish to know more of her, and as a step onversing with her himself, attended to her conversation with others. His doing so drew her notice. It was at Sir William Lucas's, where a large party were assembled. "What does Mr. Darcy mean," said she to Charlotte, "by listening to my on with Colonel Forster?" "That is a question which Mr. Darcy only can answer." "But if he does it any more I shall certainly let him know that I see what he is about. He has a very satirical eye, and if I do not begin by being impertinent myself, I shall afraid of him." On his approaching them soon afterwards, though without seeming to have any intention of speaking, Miss Lucas defied her friend to mention such a subject to him; which immediately provoking Elizabeth to do it, she turned to aid: "Did you not think, Mr. Darcy, that I expressed myself uncommonly well just now, when I was teasing Colonel Forster to give us a ball at Meryton?" "With great energy; but it is always a subject which makes a lady energetic." "You are severe on be HE tur n soon to be teased," said Miss Lucas. "I am going to open the instrument, Eliza, and you know what follows." "You are a very strange creature by way of a friend!-- always wanting me to play and sing before anybody and everybody! ty had taken a musical turn, you would have been invaluable; but as it is, I would really rather not sit down before those who must be in the habit of hearing the very best performers." On Miss Lucas's persevering, however, she added, "Very well, e so, it must." And gravely glancing at Mr. Darcy, "There is a fine old saying, which everybody here is of course familiar with: 'Keep your breath to cool your porridge'; and I shall keep mine to swell my song." Her performance was pleasing, though by no ital. After a song or two, and before she could reply to the entreaties of several that she would sing again, she was eagerly succeeded at the instrument by her sister Mary, who having, in consequence of being the only plain one in the family, rd for knowledge and accomplishments, was always impatient for display. Mary had neither genius nor taste; and though vanity had given her application, it had given her likewise a pedantic air and conceited manner, which would have injured a higher xcellence than she had reached. Elizabeth, easy and unaffected, had been listened to with much more pleasure, though not playing half so well; and Mary, at the end of a long concerto, was glad to purchase praise and gratitude by Scotch and at the request of her younger sisters, who, with some of the Lucases, and two or three officers, joined eagerly in dancing at one end of the room. Mr. Darcy stood near them in silent indignation at such a mode of passing the evening, to the exclusion ersation, and was too much engrossed by his thoughts to perceive that Sir William Lucas was his neighbour, till Sir William thus began: "What a charming amusement for young people this is, Mr. Darcy! There is nothing like dancing after all. I consider the first refinements of polished society." "Certainly, sir; and it has the advantage also of being in vogue amongst the less polished societies of the world. Every savage can dance." Sir William only smiled. "Your friend performs delightfully," ed after a pause, on seeing Bingley join the group; "and I doubt not that you are an adept in the science yourself, Mr. Darcy." "You saw me dance at Meryton, I believe, sir." "Yes, indeed, and received no inconsiderable pleasure from the sight. Do you e at St. James's?" "Never, sir." "Do you not think it would be a proper compliment to the place?" "It is a compliment which I never pay to any place if I can avoid it." "You have a house in town, I conclude?" Mr. Darcy bowed. "I had once had some fixing in town myself-for I am fond of superior society; but I did not feel quite certain that the air of London would agree with Lady Lucas." He paused in hopes of an answer; but his companion was not disposed to make any; and Elizabeth at that instant wards them, he was struck with the action of doing a very gallant thing, and called out to her: "My dear Miss Eliza, why are you not dancing? Mr. Darcy, you must allow me to present this young lady to you as a very desirable partner. You cannot ance, I am sure when so much beauty is before you." And, taking her hand, he would have given it to Mr. Darcy who, though extremely surprised, was not unwilling to receive it, when she instantly drew back, and said with some ure to Sir William: "Indeed, sir, I have not the least intention of dancing. I entreat you not to suppose that I moved this way in order to beg for a partner." Mr. Darcy, with grave propriety, requested to be allowed the honour of her hand, but in vain. was determined; nor did Sir William at all shake her purpose by his attempt at persuasion. "You excel so much in the dance, Miss Eliza, that it is cruel to deny me the happiness of seeing you; and though this gentleman dislikes the amusement he can have no objection, I am sure, to oblige us for one half-hour." "Mr. Darcy is all politeness," said Elizabeth, smiling. "He is, indeed; but, considering the inducement, my dear Miss Eliza, we cannot wonder at his complaisance--for who ect to such a partner?" Elizabeth looked archly, and turned away. Her resistance had not injured her with the gentleman, and he was thinking of her with some complacency, when thus accosted by Miss Bingley: "I can guess the subject of your reverie." magine not." "You are considering how insupportable it would be to pass many evenings in this manner--in such society; and indeed I am quite of your opinion. I was never more annoyed! The insipidity, and yet the noise--the nothingness, and yet portance of all those people! What would I give to hear your strictures on them!" "You conjecture is totally wrong, I assure you. My mind was more agreeably engaged. I have been meditating on the very great pleasure which a pair of fine eyes in the retty woman can bestow." Miss Bingley immediately fixed her eyes on his face, and desired he would tell her what lady had the credit of inspiring such reflections. Mr. Darcy replied with great intrepidity: "Miss Elizabeth Bennet." "Miss Elizabeth repeated Miss Bingley. "I am all astonishment. How long has she been such a favourite?--and pray, when am I to wish you joy?" "That is exactly the question which I expected you to ask. A lady's imagination is very rapid; it jumps from admiration to love to matrimony, in a moment. I knew you would be wishing me joy." "Nay, if you are serious about it, I shall consider the matter is absolutely settled. You will be having a charming motherin- law, indeed; and, of course, she will always be at with you." He listened to her with perfect indifference while she chose to entertain herself in this manner; and as his composure convinced her that all was safe, her wit flowed long Mr. Bennet's property consisted almost entirely in an estate of and a year, which, unfortunately for his daughters, was entailed, in default of heirs male, on a distant relation; and their mother's fortune, though ample for her situation in life, could but ill supply the deficiency of his. Her father had been an attorney n, and had left her four thousand pounds.She had a sister married to a Mr. Phillips, who had been a clerk to their father and succeeded him in the business, and a brother settled in London in a respectable line of trade.The village of Longbourn ne mile from Meryton; a most convenient distance for the young ladies, who were usually tempted thither three or four times a week, to pay their duty to their aunt and to a milliner's shop just over the way. The two youngest of the family, Catherine were particularly frequent in these attentions; their minds were more vacant than their sisters', and when nothing better offered, a walk to Meryton was necessary to amuse their morning hours and furnish conversation for the evening; and are of news the country in general might be, they always contrived to learn some from their aunt. At present, indeed, they were well supplied both with news and happiness by the recent arrival of a militia regiment in the neighbourhood; it was to e whole winter, and Meryton was the headquarters. Their visits to Mrs. Phillips were now productive of the most interesting intelligence. Every day added something to their knowledge of the officers' names and connections. Their lodgings were secret, and at length they began to know the officers themselves. Mr. Phillips visited them all, and this opened to his nieces a store of felicity unknown before. They could talk of nothing but officers; and Mr. Bingley's large fortune, the mention of which ation to their mother, was worthless in their eyes when opposed to the regimentals of an ensign.After listening one morning to their effusions on this subject, Mr. Bennet coolly observed:"From all that I can collect by your manner of talking, you wo of the silliest girls in the country. I have suspected it some time, but I am now convinced."Catherine was disconcerted, and made no answer; but Lydia, with perfect indifference, continued to express her admiration of Captain Carter, and her eing him in the course of the day, as he was going the next morning to London."I am astonished, my dear," said Mrs. Bennet, "that you should be so ready to think your own children silly. If I wished to think slightingly of anybody's children, it should my own, however." "If my children are silly, I must hope to be always sensible of it.""Yes--but as it happens, they are all of them very clever.""This is the only point, I flatter myself, on which we do not agree. I had hoped that our sentiments n every particular, but I must so far differ from you as to think our two youngest daughters uncommonly foolish.""My dear Mr. Bennet, you must not expect such girls to have the sense of their father and mother. When they get to our age, I dare say ot think about officers any more than we do. I remember the time when I liked a red coat myself very well--and, indeed, so I do still at my heart; and if a smart young colonel, with five or six thousand a year, should want one of my girls I shall not
- Albert Labarre, Histoire du livre, 1990, Broché; Presses Universitaires De France edizione
- A.M. Putnam e Haven Geo - Books and Their Makers During The Middle Ages, 1962, vol. 1 - Herbert J. A. - Illuminated Manuscript, 1911, online book - Encyclopedia Britannica - Louis Brehier - Illuminated Manuscripts, 1910, in The Catholic Encyclopedia, vol. 9
- Ángela Ruíz Robles y la invención del libro mecánico, 2013, Ministerio de Economía - Daniele Baroni e Maurizio Vitta, Storia del design grafico, 2003
- Elizabeth Eisenstein - La stampa come fattore di cambiamento, 1980
- Giuliano Vigini, Rapporto sull’editoria italiana, 1999, Milano, Editrice bibliografica
- Nicola Tranfaglia,Albertina Vittoria, Storia degli editori italiani: Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, 2000 - Umberto Eco, La bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000
- Alberto Manguel, Storia della lettura
- Vita di Charles Dickens, John Forster, 2007
- Marcel Proust, Giornate di lettura: scritti critici e letterari, Il Saggiatore, 1965
- Fabio Gadducci, Leonardo Gori e Sergio Lama, Ecceto Topolino, 2011
- Antonio Gibelli, Il popolo bambino: infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò, 2005
- Roberto Farnè, Iconologia didattica, Zanichelli, 2002
- Ministero Cultura Popolare
- Daniel Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli, 2013
- Carlo Izzo, Autobiografismo di Charles Dickens, Neri Pozza, 1954
- Lorenzo Cantatore, Primo: leggere
- Mario Infelise, I libri proibiti: Da Gutenberg all’Encyclopédie, 1999
- Marshall McLuhan, La galassia Gütenberg - 1062
- Manuale di legatoria, capitolo XI, Copyright © 2016 Clitt Ferrara, Ramina, tecnologie dei processi di produzione
- La letteratura,Percorsi tematici, La grande avventura del libro, © Istituto Italiano Edizioni Atlas
- La letteratura,Percorsi tematici, L’editoria nell’Italia unita, © Istituto Italiano Edizioni Atlas
- La letteratura greca della Cambridge University, vol. I, trad. it. di E. Savino, Mondadori, Milano, 1989
- Angiolo Bandinelli, Giovanni Lussu e Roberto Iacobelli, Farsi un libro, 1993
- Geoff Potter, Manuale di legatoria, 1990
- Istat, report produzione e lettura di libri in Italia, anno 2019
wo nieces of her own. She is a selfish, hypocritical woman, and I have no opinion of her." "No more have I," said Mr. Bennet; "and I am glad to find that you do not depend on her serving you." Mrs. Bennet deigned not to make any reply, but, contain herself, began scolding one of her daughters. "Don't keep coughing so, Kitty, for Heaven's sake! Have a little compassion on my nerves. You tear them to pieces." "Kitty has no discretion in her coughs," said her father; "she times I do not cough for my own amusement," replied Kitty fretfully. "When is your next ball to be, Lizzy?" "To-morrow fortnight." "Aye, so it is," cried her mother, "and Mrs. Long does not come back till the day before; so it will be impossible for her to him, for she will not know him herself." "Then, my dear, you may have the advantage of your friend, and introduce Mr. Bingley to her." "Impossible, Mr. Bennet, impossible, when I am not acquainted with him myself; how can you be so teasing?" "I honour mspection. A fortnight's acquaintance is certainly very little. One cannot know what a man really is by the end of a fortnight. But if we do not venture somebody else will; and after all, Mrs. Long and her daughters must stand their chance; and, as she will think it an act of kindness, if you decline the office, I will take it on myself." The girls stared at their father. Mrs. Bennet said only, "Nonsense, nonsense!" "What can be the meaning of that emphatic exclamation?" cried he. "Do er the forms of introduction, and the stress that is laid on them, as nonsense? I cannot quite agree with you there. What say you, Mary? For you are a young lady of deep reflection, I know, and read great books and make extracts." Mary wished ething sensible, but knew not how. "While Mary is adjusting her ideas," he continued, "let us return to Mr. Bingley." "I am sick of Mr. Bingley," cried his wife. "I am sorry to hear that; but why did not you tell me that before? If I had known as morning I certainly would not have called on him. It is very unlucky; but as I have actually paid the visit, we cannot escape the acquaintance now." The astonishment of the ladies was just what he wished; that of Mrs. Bennet perhaps surpassing the h, when the first tumult of joy was over, she began to declare that it was what she had expected all the while. "How good it was in you, my dear Mr. Bennet! But I knew I should persuade you at last. I was sure you loved your girls too well to neglect such ntance. Well, how pleased I am! and it is such a good joke, too, that you should have gone this morning and never said a word about it till now." "Now, Kitty, you may cough as much as you choose," said Mr. Bennet; and, as he spoke, he left the room, ith the raptures of his wife. "What an excellent father you have, girls!" said she, when the door was shut. "I do not know how you will ever make him amends for his kindness; or me, either, for that matter. At our time of life it is not so can tell you, to be making new acquaintances every day; but for your sakes, we would do anything. Lydia, my love, though you are the youngest, I dare say Mr. Bingley will dance with you at the next ball." "Oh!" said Lydia stoutly, "I am not though I am the youngest, I'm the tallest." The rest of the evening was spent in conjecturing how soon he would return Mr. Bennet's visit, and determining when they should ask him to dinner. Not all that Mrs. Bennet, however, with the assistance daughters, could ask on the subject, was sufficient to draw from her husband any satisfactory description of Mr. Bingley. They attacked him in various ways--with barefaced questions, ingenious suppositions, and distant surmises; but he skill of them all, and they were at last obliged to accept the second-hand intelligence of their neighbour, Lady Lucas. Her report was highly favourable. Sir William had been delighted with him. He was quite young, wonderfully handsome, extremely and, to crown the whole, he meant to be at the next assembly with a large party. Nothing could be more delightful! To be fond of dancing was a certain step towards falling in love; and very lively hopes of Mr. Bingley's heart were entertained. ut see one of my daughters happily settled at Netherfield," said Mrs. Bennet to her husband, "and all the others equally well married, I shall have nothing to wish for." In a few days Mr. Bingley returned Mr. Bennet's visit, and sat about ten ith him in his library. He had entertained hopes of being admitted to a sight of the young ladies, of whose beauty he had heard much; but he saw only the father. The ladies were somewhat more fortunate, for they had the advantage of ascertaining pper window that he wore a blue coat, and rode a black horse. An invitation to dinner was soon afterwards dispatched; and already had Mrs. Bennet planned the courses that were to do credit to her housekeeping, when an answer arrived which all. Mr. Bingley was obliged to be in town the following day, and, consequently, unable to accept the honour of their invitation, etc. Mrs. Bennet was quite disconcerted. She could not imagine what business he could have in town so soon after in Hertfordshire; and she began to fear that he might be always flying about from one place to another, and never settled at Netherfield as he ought to be. Lady Lucas quieted her fears a little by starting the idea of his being gone to London only to party for the ball; and a report soon followed that Mr. Bingley was to bring twelve ladies and seven gentlemen with him to the assembly. The girls grieved over such a number of ladies, but were comforted the day before the ball by hearing, that instead e brought only six with him from London--his five sisters and a cousin. And when the party entered the assembly room it consisted of only five altogether--Mr. Bingley, his two sisters, the husband of the eldest, and another young man. Mr. as good-looking and gentlemanlike; he had a pleasant countenance, and easy, unaffected manners. His sisters were fine women, with an air of decided fashion. His brother-in-law, Mr. Hurst, merely looked the gentleman; but his friend Mr. Darcy the attention of the room by his fine, tall person, handsome features, noble mien, and the report which was in general circulation within five minutes after his entrance, of his having ten thousand a year. The gentlemen pronounced him to be a fine man, the ladies declared he was much handsomer than Mr. Bingley, and he was looked at with great admiration for about half the evening, till his manners gave a disgust which turned the tide of his popularity; for he was discovered to be proud; e his company, and above being pleased; and not all his large estate in Derbyshire could then save him from having a most forbidding, disagreeable countenance, and being unworthy to be compared with his friend. Mr. Bingley had soon made himself d with all the principal people in the room; he was lively and unreserved, danced every dance, was angry that the ball closed so early, and talked of giving one himself at Netherfield. Such amiable qualities must speak for themselves. What a etween him and his friend! Mr. Darcy danced only once with Mrs. Hurst and once with Miss Bingley, declined being introduced to any other lady, and spent the rest of the evening in walking about the room, speaking occasionally to one of his own character was decided. He was the proudest, most disagreeable man in the world, and everybody hoped that he would never come there again. Amongst the most violent against him was Mrs. Bennet, whose dislike of his general behaviour was into particular resentment by his having slighted one of her daughters. Elizabeth Bennet had been obliged, by the scarcity of gentle men, to sit down for two dances; and during part of that time, Mr. Darcy had been standing near enough for her to hear tion between him and Mr. Bingley, who came from the dance for a few minutes, to press his friend to join it. "Come, Darcy," said he, "I must have you dance. I hate to see you standing about by yourself in this stupid manner. You had much better ertainly shall not. You know how I detest it, unless I am particularly acquainted with my partner. At such an assembly as this it would be insupportable. Your sisters are engaged, and there is not another woman in the room whom it would not hment to me to stand up with." "I would not be so fastidious as you are," cried Mr. Bingley, "for a kingdom! Upon my honour, I never met with so many pleasant girls in my life as I have this evening; and there are several of them you see nly pretty." "You are dancing with the only handsome girl in the room," said Mr. Darcy, looking at the eldest Miss Bennet. "Oh! She is the most beautiful creature I ever beheld! But there is one of her sisters sitting down just behind you, who is very d I dare say very agreeable. Do let me ask my partner to introduce you." "Which do you mean?" and turning round he looked for a moment at Elizabeth, till catching her eye, he withdrew his own and coldly said: "She is tolerable, but not handsome enough me; I am in no humour at present to give consequence to young ladies who are slighted by other men. You had better return to your partner and enjoy her smiles, for you are wasting your time with me."Mr. Bingley followed his advice. Mr. Darcy ; and Elizabeth remained with no very cordial feelings toward him. She told the story, however, with great spirit among her friends; for she had a lively, playful disposition, which delighted in anything ridiculous. The evening altogether passed off to the whole family. Mrs. Bennet had seen her eldest daughter much admired by the Netherfield party. Mr. Bingley had danced with her twice, and she had been distinguished by his sisters. Jane was as much gratified by this as her mother could be, a quieter way. Elizabeth felt Jane's pleasure. Mary had heard herself mentioned to Miss Bingley as the most accomplished girl in the neighbourhood; and Catherine and Lydia had been fortunate enough never to be without partners, which was ey had yet learnt to care for at a ball. They returned, therefore, in good spirits to Longbourn, the village where they lived, and of which they were the principal inhabitants. They found Mr. Bennet still up. With a book he was regardless of time; and sent occasion he had a good deal of curiosity as to the events of an evening which had raised such splendid expectations. He had rather hoped that his wife's views on the stranger would be disappointed; but he soon found out that he had a tory to hear. "Oh! my dear Mr. Bennet," as she entered the room, "we have had a most delightful evening, a most excellent ball. I wish you had been there. Jane was so admired, nothing could be like it. Everybody said how well she looked; and Mr. Bingley er quite beautiful, and danced with her twice! Only think of that, my dear; he actually danced with her twice! and she was the only creature in the room that he asked a second time. First of all, he asked Miss Lucas. I was so vexed to see him stand r! But, however, he did not admire her at all; indeed, nobody can, you know; and he seemed quite struck with Jane as she was going down the dance. So he inquired who she was, and got introduced, and asked her for the two next. Then the he danced with Miss King, and the two fourth with Maria Lucas, and the two fifth with Jane again, and the two sixth with Lizzy, and the boulanger--" "If he had had any compassion for me," cried her husband impatiently, "he would not have danced ch! For od's sak e, say no more of his partners. O that he had sprained his ankle in the first place!" "Oh! my dear, I am quite delighted with him. He is so excessively handsome! And his sisters are charming women. I never in my life saw anything more an their dresses. I dare say the lace upon Mrs. Hurst's gown--"Here she was interrupted again. Mr. Bennet protested against any description of finery. She was therefore obliged to seek another branch of the subject, and related, with much of spirit and some exaggeration, the shocking rudeness of Mr. Darcy."But I can assure you," she added, "that Lizzy does not lose much by not suiting his fancy; for he is a most disagreeable, horrid man, not at all worth pleasing. So high and so conceited was no enduring him! He walked here, and he walked there, fancying himself so very great! Not handsome enough to dance with! I wish you had been there, my dear, to have given him one of your set-downs. I quite detest the man." When Elizabeth were alone, the former, who had been cautious in her praise of Mr. Bingley before, expressed to her sister just how very much she admired him."He is just what a young man ought to be," said she, "sensible, good-humoured, lively; and I such happy man-ners!--so much ease, with such perfect good breeding!" "He is also handsome," replied Elizabeth, "which a young man ought likewise to be, if he possibly can. His character is thereby complete." "I was very much flattered by his asking ce a second time. I did not expect such a compliment." "Did not you? I did for you. But that is one great difference between us. Compliments always take you by surprise, and me never. What could be more natural than his asking you again? not help seeing that you were about five times as pretty as every other woman in the room. No thanks to his gallantry for that. Well, he certainly is very agreeable, and I give you leave to like him. You have liked many a stupider person." "Dear Lizzy!" are a great deal too apt, you know, to like people in general. You never see a fault in anybody. All the world are good and agreeable in your eyes. I never heard you speak ill of a human being in your life." "I would not wish to be hasty in censuring ut I always speak what I think." "I know you do; and it is that which makes the wonder. With your good sense, to be so honestly blind to the follies and nonsense of others! Affectation of candour is common enough--one meets with it everywhere. But to without ostentation or design--to take the good of everybody's character and make it still better, and say nothing of the bad- belongs to you alone. And so you like this man's sisters, too, do you? Their manners are not equal to his." "Certainly t. But they are very pleasing women when you converse with them. Miss Bingley is to live with her brother, and keep his house; and I am much mistaken if we shall not find a very charming neighbour in her." Elizabeth listened in silence, but was nced; their behaviour at the assembly had not been calculated to please in general; and with more quickness of observation and less pliancy of temper than her sister, and with a judgement too unassailed by any attention to herself, she was very sed to approve them. They were in fact very fine ladies; not deficient in good humour when they were pleased, nor in the power of making themselves agreeable when they chose it, but proud and conceited. They were rather handsome, had been n one of the first private seminaries in town, had a fortune of twenty thousand pounds, were in the habit of spending more than they ought, and of associating with people of rank, and were therefore in every respect entitled to think well of s, and meanly of others. They were of a respectable family in the north of England; a circumstance more deeply impressed on their memories than that their brother's fortune and their own had been acquired by trade. Mr. Bingley inherited property to t of nearly a hundred thousand pounds from his father, who had intended to purchase an estate, but did not live to do it. Mr. Bingley intended it likewise, and sometimes made choice of his county; but as he was now provided with a good house erty of a manor, it was doubtful to many of those who best knew the easiness of his temper, whether he might not spend the remainder of his days at Netherfield, and leave the next generation to purchase. His sisters were anxious for his having an is own; but, though he was now only established as a tenant, Miss Bingley was by no means unwilling to preside at his table--nor was Mrs. Hurst, who had married a man of more fashion than fortune, less disposed to consider his house as her n it suited her. Mr. Bingley had not been of age two years, when he was tempted by an accidental recommendation to look at Netherfield House. He did look at it, and into it for half-an hour--was pleased with the situation and the principal rooms, ith what the owner said in its praise, and took it immediately. Between him and Darcy there was a very steady friendship, in spite of great opposition of character. Bingley was endeared to Darcy by the easiness, openness, and ductility of his temper, disposition could offer a greater contrast to his own, and though with his own he never appeared dissatisfied. On the strength of Darcy's regard, Bingley had the firmest reliance, and of his judgement the highest opinion. In understanding, the superior. Bingley was by no means deficient, but Darcy was clever. He was at the same time haughty, reserved, and fastidious, and his manners, though well-bred, were not inviting. In that respect his friend had greatly the advantage. Bingley f being liked wherever he appeared, Darcy was continually giving offense. The manner in which they spoke of the Meryton assembly was sufficiently characteristic. Bingley had never met with more pleasant people or prettier girls in his life; had been most kind and attentive to him; there had been no formality, no stiffness; he had soon felt acquainted with all the room; and, as to Miss Bennet, he could not conceive an angel more beautiful. Darcy, on the contrary, had seen a collection of whom there was little beauty and no fashion, for none of whom he had felt the smallest interest, and from none received either attention or pleasure. Miss Bennet he acknowledged to be pretty, but she smiled too much. Mrs. Hurst and her sister to be so--but still they admired her and liked her, and pronounced her to be a sweet girl, and one whom they would not object to know more of. Miss Bennet was therefore established as a sweet girl, and their brother felt authorized by such ation to think of her as he chose.Within a short walk of Longbourn lived a family with whom the Bennets were particularly intimate. Sir William Lucas had been formerly in trade in Meryton, where he had made a tolerable fortune, and risen to the knighthood by an address to the king during his mayoralty. The distinction had perhaps been felt too strongly. It had given him a disgust to his business, and to his residence in a small market town; and, in quitting them both, he had removed with his house about a mile from Meryton, denominated from that period Lucas Lodge, where he could think with pleasure of his own importance, and, unshackled by business, occupy himself solely in being civil to all the world. For, though elated by t did not render him supercilious; on the contrary, he was all attention to everybody. By nature inoffensive, friendly, and obliging, his presentation at St. James's had made him courteous. Lady Lucas was a very good kind of woman, not too be a valuable neighbour to Mrs. Bennet. They had several children. The eldest of them, a sensible, intelligent young woman, about twenty-seven, was Elizabeth's intimate friend. That the Miss Lucases and the Miss Bennets should meet to talk over a
- treccani.it - Letteratura e società
- fabrianostorica.it - Storia della carta
- sigmastudio - Formati librari - di Giovanni Pallotta
- mondodigitale.net - Virginio B. Sala, Mondo digitale
- youcanprint.it - Quale formato scegliere per il tuo libro
- ilpost.it - Com’è fatto il contratto di un libro, di Giacomo Papi
- ilmiolibro.kataweb.it - Il self publishing cos’è e come funziona
- il libraio.it - Parola di Schopenhauer, di Simonetta Tassinari
- ilmiolibro.kataweb.it - Il self publishing cos’è e come funziona
- lindiceonline.com - Come sono cambiati il ruolo e l’immagine della letteratura
- diritto.it - Il contratto di edizione tra editore ed artista, del Dott. Lione Federico
- blog.fashioncolor.eu - l’importanza della carta stampata nell’era del digitale
- aldifuorideilibri.wordpress.com - La lettura e il libro nella società contemporanea
Ai sensi della L. n. 633/1941 e successive modifiche si dichiara ch la totalità del materiale utilizzato per il presente testo è impiegato unicamente a fini scientifico/culturali. Le immagini sono state reperite su internet e quindi valutate di pubblico dominio. per alcune immagini non è stato possibile risalire alla fonte originale. Lautore non intende mancare di rispetto ai leggittimi proprietari e considera l’inserimento in quest’opera un omaggio. In caso gli autori o i detentori di diritto fossero contrari alla pubblicazione, possono segnalarlo scrivendo a: sara.potente@gmail.com