Periodico dell’Unione Esperantista Cattolica Italiana (UECI) www.ueci.it “Per la promozione della fratellanza e della comprensione tra i vari popoli di diverse lingue” (Paolo VI) Periodico bimestrale - Reg. Trib. di Vercelli 22.12.1997 n. 306 Sped. in abb. post. art. 2 comma 20/c L. 662/96 - Filiale di Vercelli Direttore resp.: Mons. Gianni Ambrosio - Dir. e amm.: Vercelli, via Benadir, 62 tipografia edizioni SAVIOLO s.n.c. - Vercelli
Anno 89° - n. 6 NOVEMBRE - DICEMBRE 2010
NATALE 2010
KRISTNASKO
Da un commento di padre Lino Pedron al vangelo della notte di Natale (Lc 2,1-14)
El komentario da patro Lino Pedron pri la evangelio de kristnaska nokto (Luk 2,1-14)
Dio nasce piccolo e indifeso, bisognoso di tutto e di tutti, perché è amore, per non incutere alcuna paura all’uomo e dargli ardimento di amare Dio con semplicità e disinvoltura. La passione d’amore di Dio per l’uomo l’ha spinto a nascere e a morire per lui. Il problema della fede cristiana è accogliere questa carne di Dio che si è fatto solidale con la nostra debolezza: “Ogni spirito che riconosce che Gesù Cristo è venuto nella carne, è
Dio naskias malgranda kaj sendefenda, bezonanta ¶ion kaj ¶iujn, ¶ar li estas amo, por ne sentigi ian ajn timon al la homo kaj doni al li la a∑dacon ami Dion simplece kaj spontane. La ama pasio de Dio por la homo pelis lin naskii kaj morti por li. La problemo de la kristana fido estas akcepti ¶i tiun karnon de Dio, kiu fariis solidara kun nia malforto: “∞iu spirito kiu agnoskas, ke Jesuo continua a pag. 2
p. Luigi Alfano: Natività
Il Comitato Centrale dell’UECI e la redazione di Katolika Sento augurano a tutti buon Natale e un felice Anno Nuovo. La Centra Komitato de UECI kaj la redakcio de Katolika Sento bondeziras al ¶iuj bonan Kristnaskon kaj feli¶an Novan Jaron.
KATOLIKA SENTO - 2 segue da pag. 1
da Dio” (1Gv 4,2). È questa stessa carne che ci rivela il Dio che nessuno ha mai visto (cf. Gv 1,18). Gesù ha detto: “Chi ha visto me, ha visto il Padre” (Gv 14,9). Se il Figlio di Dio fosse venuto con potenza, non sarebbe stato ignorato e rifiutato; tutti l’avremmo accolto, o per amore o per forza. Ma non sarebbe stata la rivelazione del vero Dio che è amore, ma quella di un dio falso, di un idolo. Il suo segno di riconoscimento sarà un neonato perché la caratteristica di Dio è la piccolezza. Sant’Ignazio di Loyola pone il criterio discriminante della fede nei due vessilli: il vessillo di Dio è “povertà, umiliazione e umiltà”, quello di satana è “ricchezza, potere e superbia”. Certamente, con questa scelta, Dio si è esposto al rifiuto. È la vulnerabilità dell’amore che rispetta la libertà dell’uomo. Ma il Dio-Amore non poteva manifestarsi che attraverso le scelte proprie dell’amore: la piccolezza, la povertà, il servizio. La salvezza non è un’idea fuori dello spazio e del tempo: è una storia con fatti ben precisi e databili. In primo piano appare Cesare Augusto: si tratta di Ottavio, pronipote ed erede di Giulio Cesare, e primo imperatore romano (dal 27 a.C. al 14 d.C.). Il “secolo di Augusto” è l’epoca più brillante e più gloriosa di tutta la storia romana. Il successo di Ottavio e la magnificenza del suo regno gli hanno permesso di portare, ancora vivente, il titolo di Augusto (il Sublime), riservato fino a quel momento agli dei. In mezzo agli sconvolgimenti del suo tempo è apparso come un salvatore. A Priene, città dell’Asia minore, è stata scoperta un’iscrizione dell’anno 9 a.C. in cui si legge: “La provvidenza divina ha accordato agli uomini quanto c’è di più perfetto dandoci Augusto; lo ha colmato di forza per il bene degli uomini e lo ha inviato come salvatore per noi e per i nostri discendenti…”. Il “salvatore” e il “dio” è l’imperatore Augusto, il quale fece associare il suo culto a quello della dea Roma. Da tutto questo emerge un contrasto sorprendente: da una parte la figura di Cesare nell’esercizio del suo potere universale per
Kristo venis en la karnon, estas el Dio” (1Joh 4,2). Estas ¶i tiu karno mem kiu malka∂as tiun Dion, kiun neniu iam vidis (kp. Joh 1,18). Jesuo diris: “tiu, kiu vidis min, vidis anka∑ la Patron” (Joh 14,9). Se la Filo de Dio estus veninta kun potenco, ne estus nekonita nek rifuzita; ni ¶iuj, vole-nevole, estus lin akceptintaj. Sed tio ne estus la revelacio de la vera Dio, kiu estas amo, sed tiu de falsa dio, de idolo. Lia rekonsigno estas tia †usnaskito, ¶ar la karakterizo de Dio estas la eteco. Sankta Ignaco de Lojola starigas diskriminan kriterion pri la fido en du emblemoj: la emblemo de Dio estas “malri¶eco, humilio kaj humileco”, tiu de satano estas “ri¶eco, povo, malhumileco”. Certe, per ¶i tiu elekto, Dio elmetis sin mem al rifuzo. Temas pri la vundebleco de la amo, kiu respektas la liberecon de la homo. Sed la Dio-Amo ne povis sin montri alimaniere, krom kun la specifaj elektoj de la amo: malgrandeco, malri¶eco, servemo. La savo ne estas ia ideo ekster la spaco kaj la tempo: i estas historio kun precizaj kaj dateblaj faktoj. Unuarange aperas Cezaro A∑gusto: temas pri Oktavio, pranepo de Julio Cezaro, kaj unua romia imperiestro (de 27 a.K. is 14 p.K). La “jarcento de A∑gusto” estas la plej brila kaj glora epoko el la tuta roma historio. La sukceso de Oktavio kaj la grandiozeco de lia regno, permesis al li porti, e¶ li vivanta, la titolon A∑gusto (la sublimulo), tiutempe rezervata nur al la dioj. Meze de la konfuzo de sia tempo aperis savanto. En Priene, urbo de la Malgrandazio, malkovriis skriba†o de la jaro 9 a.K. en kiu oni legas: “Donante al ni A∑guston, la dia providenco donis al la homoj la plejeble perfektan esta†on; i plenplenigis lin per forto por la bono de la homoj kaj sendis lin kiel savanto por ni kaj por niaj posteuloj...”. La “savanto” kaj la “dio” estas la imperiestro A∑gusto, kiu asociigis sian kulton al tiu de la diino Romo. El ¶io ¶i evidentias surpriza kontrasto: unuaflanke la personeco de Cezaro en la praktikado de sia universala povo pere de la popolnombrado; aliflanke la Savanto de ¶iuj, continua a pag. 3
KATOLIKA SENTO - 3 segue da pag. 2
mezzo del censimento; dall’altra il Salvatore di tutti che nasce povero in una lontana provincia orientale dell’impero. Il censimento è l’esaltazione del potere dell’uomo, la nascita di Cristo è l’umile atteggiamento di servizio di Dio nei confronti dell’uomo. L’Altissimo si è fatto piccolo, l’Onnipotente bisognoso, La Parola infante, l’Immortale mortale, la Gioia vagito. È il mistero dell’amore di Dio che raggiunge l’uomo. E perché nessuno si senta indegno o escluso, Dio si mette all’ultimo posto per abbracciare tutti e perché nulla vada perduto (Gv 6,39
kiu naskias malri¶a en malproksima orienta provinco de la imperio. La popolnombrado estas la ekzaltio de la povo de la homo, la naskio de Kristo estas la humila servosinteno de Dio rilate la homon. La Plejaltulo fariis malgranda, la ∞iopova bezonanta, la Vorto infano, la Senmorta mortema, la Ωojo beba krieto. Tio estas la mistero de la dia amo atinganta la homon. Kaj pro tio, ke neniu sin sentu neinda a∑ flankenmetita, Dio sin metas ¶e la lastan lokon por brakumi ¶iujn kaj por ke nenio estu perdiinta (Joh 6,39). (da: http://proposta.dehoniani.it/letture/2009/dicembre.htm)
El la homilio de la 17-11-2007 pri la la evangelio la∑ Mateo: “Do viglu: ¶ar vi ne scias, en kiu tago via Sinjoro venos.” Galgano Guidotti estis juna vaganta kavaliro je belaj esperoj. Alvenis anka∑ por li la vo¶o de Dio. Li forprenis la glavo el glavingo, in enpikis forte en rokon, surgenuiis anta∑ tiu kruco improvizita, kaj decidis sin retiri en eremitejon. La glavo restis ¶iam enpikita en tiu loko kaj neniu sukcesis in eltiri. Galgano havis sonon: arkanelo Miπaelo sin montris al li sur monto Siepi, proksime de Siena, interparolis pri li kun la apostoloj kaj al li ordonis sin retiri sur monton kaj konstrui preejon. Tiel serioze li prikonsideris sian konvertion, ke en 1185, nur kvar jarojn post lia morto, papo Lucio la tria sanktigis lin. En la vivo de Galgano Guidotti oni reale vidas la plektion kaj fandion de du tempoj: la tempo de la homo kaj la tempo de Dio, la ¶eesta†o kaj la estonta†o, la tempo de la sperto kaj la tempo de la lasta†oj. Feli¶e ni havas la tempon de la graco, la tempon en kiu la Sinjoro venas en nian animon, in pravigante kaj sanktigante. Dum la Advento ni celebras kune la kronologian tempon kaj la tempon definitivan, la tempon en kiu okazas la homaj farita†oj, la detruo de la
San Galgano continua a pag. 4
KATOLIKA SENTO - 4 segue da pag. 3
templo kaj de Jerusalemo, (Jesuo diras: ne estos lasita ¶i tie ∂tono sur ∂tono, kiu ne estos de†etita) kaj la tempon de la fina alveno de Jesuo: oni vidos la Filon de homo, veninta en la nuboj de la ¶ielo kun potenco kaj gloro. ∞iu tempo estas signita de la agado de Dio; i estas ∂anco de konvertio; tamen i estos momento en kiu Jesuo montros sin kiel juanto de la ∞ielo kaj de la Tero. La fina alveno de Jesuo estas nomata η′με′ρα διαγνω′ σεοζ, la tago de la diagnozo. Kiam kuracisto faras diagnozon, li diras tion, kio estas, li malka∂as, kian reale estas via sano. La tagon de la juo la Sinjoro faras la diagnozon de nia esto: kiuj ni estas, kiel ni estas, kion ni faris. En Apokalipso oni diras: veraj kaj justaj liaj verdiktoj. Estos malfermitaj la libroj de la vivo, kaj ¶iu devos ekspliki tion, kio tie estas skribita. Ni estas kiel rizomo, la arbo vivanta kun aeraj radikoj; ni estas etendintaj is la alta†oj kaj el la alta†oj ni prenas la limfon. A∑ ni similas al blanka paperfolio, sur kiu ni povas skribi senutilajn skriba¶ojn, a∑ kiun ni povas malpurigi per inkomakuloj. Jesuo ne ka∂as la ekzistadon de malfaci-
la†oj en la Eklezio: la apero de falsaj profetoj, la ¶eesto de maljusteco, la malvarmio de la amo en la plimulto, sed ¶efe Jesuo memoras al ni paciencon kaj persiston. Jesuo diras: faru tiel, kiel se la alveno de la Filo de homo estus tuja. Kiel serioze ni atendas la renkontion kun li, se mia preo estas malprofunda kaj supra†a, se mi ne ricevas la sakramentojn, se mia partopreno en la E∑karistio estas sen konvinko? Sankta Katerina de Alessandria estis juna klera kaj bela. Kuraige ∂i diris al imperiestro: vin instruu pri la kono de Dio kaj de lia Filo Jesuo, kiu venis kiel savanto. La imperiestro stariis surprizita pro ∂ia sincereco kaj firmeco. Li ∂in invitis interparoli kun la filozofoj kaj la sauloj de la kortego. Katerina akceptis, kaj la sauloj konvertiis al la kredo. Ili estis arestitaj kaj enkarcerigitaj. Anka∑ ∂i estis enprizonigita, tamen ∂i ne maltrankviliis. ∞iutage kolombino portis al ∂i mana†on. ∞u tia estas nia vivo? ∞u ekzistas kolombino portanta al ni ¶iutage la panon de Dio? ¶u nia fenestro estas malfermita a∑ la kolombino devas lasi la mana†on sur la fenestrosojlo? Mons. Giovanni Balconi
Leteroj al la redaktejo Rubrica a disposizione dei lettori. Rubriko je dispono de la legantoj. Riporto qui sotto parte di un mio scambio di posta elettronica che ritengo possa interessare i lettori. Giovanni Daminelli Caro Giovanni, ho letto su Internet che sei anche il presidente dell’Unione Esperantisti Cattolici e ti scrivo per sottoporti una serie di riflessioni che spesso mi capita di fare. Innanzitutto questa notizia mi fa tirare un sospiro di sollievo, perché ultimamente avevo come l’impressione che l’esperantismo fosse un movimento in qualche modo legato, se non all’ateismo, se non ad un comunismo vecchia maniera, comunque ad un modo piuttosto qualunquista
e falsamente democratico di intendere la vita. Mi pare che soprattutto in alcuni paesi dell’Europa centrale prevalga questo tipo di concezione, che francamente non condivido. Certo, siamo tutti fratelli e sogniamo un mondo nel quale sia possibile comunicare con tutti e convivere pacificamente con tutti. Però mi pare che talvolta si registri qualche eccesso di apertura: un esperantista inglese, redattore di una rivista, alla quale da qualche tempo invio alcuni articoli, mi ha invitato a non utilizzare nel mio ultimo pezzo l’espressione “a.K.” (avanti Cristo), in quanto offensiva (!!!) nei confronti continua a pag. 5
KATOLIKA SENTO - 5 segue da pag. 4
dei lettori di altre fedi, invitandomi ad abbracciare la nozione di “a.k.e.” (anta∑ komuna erao), che a suo dire è più democratica e pienamente accettabile anche per i cristiani. Vorrei sapere cosa ne pensi di questo eccesso di sensibilità e se anche tu, nella tua militanza fra gli esperantisti, hai notato questo filone, questa corrente di persone, che vorrebbe attraverso l’esperanto - anziché valorizzare le culture, le lingue e le religioni dei vari paesi praticamente abolirle in nome di una fantomatica neutralità. Grazie, Roberto *** Caro Roberto, la sigla “a.k.e.” mi è del tutto nuova e mi fa sorridere. Veramente si cade nel ridicolo. Lo stresso PIV (Plena Ilustrita Vortaro) edito dal SAT, quindi da un organizzazione palesemente di sinistra, nelle sue abbreviazioni usa a.K. e p.K. (con la K maiuscola) ed ignora la sigla “a.k.e.” che, anche scritta per esteso, è difficilmente comprensibile (cosa vuol dire “era comune”, forse era meglio “nuna erao” = “era attuale”) Parliamo d’altro. L’esperanto è una lingua e come tale del tutto neutrale. Tra gli esperantisti c’è di tutto, atei e religiosi, ricchi e poveri, professori e operai, di destra e di sinistra. Ci sono organizzazioni esperantiste che sono finalizzate alla lingua, generalmente collegate all’UEA, ma non tutte, e ci sono quelle che usano la lingua per i loro scopi. Come organizzazione cattolica siamo impegnati in diverse attività: - All’interno della Chiesa Cattolica (cioè universale), che ha bisogno di una lingua universale (ora che si è accantonato il latino). Però la lingua per funzionare ha bisogno di gente che la pratichi, da qui il nostro impegno per la sua diffusione. In questo abbiamo il sostegno della gerarchia: la Santa Sede ha approvato il messale in esperanto, la Radio Vaticana trasmette in esperanto tre volte la settimana, il Papa saluta anche in esperanto prima della benedizione Urbi et Orbi di Natale e Pasqua. In alcu-
ne città viene regolarmente celebrata una S.Messa mensile in esperanto. - Nei rapporti ecumenici. Ogni due anni ci riuniamo in congresso con i fratelli protestanti, ci scambiamo le nostre pubblicazioni ed abbiamo pubblicato insieme un libro di preghiere (Adoru) di circa 1500 pagine e una nuova edizione della Bibbia in esperanto. - Nei rapporti con il mondo laico, per portare la nostra testimonianza. È pur vero che gran parte degli esperantisti mostra freddezza nei confronti della religione, ma ho notato che come samideani ci aiutiamo a vicenda indipendentemente dal ns. credo. Non ce la prendiamo per qualche battuta cattiva: a Gesù Cristo hanno fatto peggio. - Nei rapporti tra gli associati, con le nostre pubblicazioni periodiche, i nostri congressi ed incontri vari. - Nelle opere di carità. Recentemente siamo stati particolarmente presenti in Africa dove il movimento esperantista sta sviluppandosi molto bene. Grazie alla lingua comune veniamo a conoscenza delle loro esigenze e cerchiamo di aiutarli in vario modo. Se vuoi approfondire, puoi visitare il nostro sito internazionale: www.ikue.org o quello italiano gestito da me: www.ueci.it. Ωis, Giovanni *** Buondì Giovanni! Mi sorprende che non fossi a conoscenza di quest’espressione, a quanto pare assai diffusa. Dai un’occhiata al sito http://eo.wikipedia.org/wiki/Komuna_Erao, ne esiste cliccando sulla sinistra anche una versione in italiano. A presto! Roberto
GIOVANI CONCORRETE L’UECI dispone ancora di n° 3 premi da 258,23 € ciascuno da assegnare a giovani di età compresa tra i 18 e 30 anni, iscritti all’UECI che conseguano il diploma di esperanto di terzo grado. I premi saranno erogati quale contributo per la partecipazione a un congresso dell’UECI o dell’IKUE. Gli interessati si rivolgano al presidente UECI.
KATOLIKA SENTO - 6
ESPERANTIDOJ (dal 24° congresso UECI di Tossignano) 1) Prima dell’IDO (prelego de Giovanni Daminelli) Fin dal suo apparire nel 1887, l’esperanto ha stimolato i suoi studiosi a proporre dei miglioramenti, io stesso, da principiante, pensavo a quali miglioramenti avrei potuto introdurre. La prima proposta di un esperanto riformato compare già nel 1888 da parte di un olandese, Braakman, che chiamò la sua nuova lingua Mundolinco, che di fatto risulta essere il primo esperantido. Le sue proposte di modifica si ritrovano poi spesso nelle proposte successive e consistevano sostanzialmente nell’abolizione dei supersignoj, che creavano problemi alle tipografie (e attualmente agli informatici) e dell’accusativo, che risultava di difficile apprendimento per molti. Inoltre assegna ad aggettivi ed avverbi la medesima finale “-e”, cioè non distingue l’aggettivo dall’avverbio, un po’ come accade spesso per l’inglese e anche in italiano (come in “stringi forte”, “corre veloce”, “parla chiaro”, etc), poi introduce delle variazioni nella coniugazione dei verbi e usa un dizionario più ricco di radici neolatine. Nel 1889 nasce la prima rivista esperantista “La Esperantisto” e su di essa, già dai primi numeri, cominciano a comparire numerose proposte di modifica suggerite dai lettori. Si tratta in gran parte di soluzioni già pensate da Zamenof nel suo lungo lavoro di costru-
zione della lingua, ma poi da lui rigettate perché inadeguate. Ecco come Zamenof reagisce in un articolo apparso su “La Esperantisto” del 1891: Unu redaktoro de sveda gazeto trovis, ke nia lingvo havas karakteron tro italan. Kiam mi ne povis akcepti lian proponon kaj sen ia celo “malitaligi” nian lingvon, la proponinto nelonge atendis kaj provis fari mem miksa†on, kiu la∑ lia opinio devus pli pla¶i al la nordaj popoloj. Ni ne bezonas rakonti, kio farius el nia afero, se ¶iu popolo volus, el simpla vanteco, doni al i sian propran karakteron. Nia afero farius absolute neebla. Kaj se i estus ebla, - ¶u la flatita popolo mem ion gajnus de tio? La dirita sveda sinjoro, kiu en la komenco diris, ke liaj ∂anoj estas necesaj, kaj faris provojn en la da∑ro de kelka tempo, nun vidas jam, al kio i lin kondukis: La lingvo fariis malbonsona kaj malregula, kaj el la svedoj mem, per kies nacia flato li volis pereigi nian aferon, neniu akceptis liajn ∂anojn, dum nia lingvo en ia nuna formo, kiu estas tiel “malsveda”, havas multajn amikojn inter la svedoj kaj estas al ili multe pli oportuna kaj pli hejma, ol la svedigita, kiu mortis, anta∑ ol i akceptis ian difinitan formon. Unu el niaj slavaj amikoj trovis, ke la lingvo internacia devas havi tiom same la slavaj vortoj, kiel da romana-germanaj. Li anka∑ volis krei novan lingvon, kiu enhavus en si mul-
tajn vortojn slavajn; sed balda∑ li konvinkiis, ke ne sole al la aliaj popoloj, sed al la slavoj mem multe pli oportunaj kaj agrablaj estas niaj vortoj romana-germanoj, ol la vortoj slavaj, kiuj, enmetite en sistemon romana-germanan, tran¶as la orelon kaj farias al la slavoj mem multe malpli kompreneblaj, ol la vortoj ne slavaj. (Se mi bone memoras, la vorto “internacia” tie estis tradukata “me†ufoka”; sed mi petas, ke iu slavo diru al mi; kion pli bone li komprenas kaj memoros, la vorton “internacia” a∑ “me†ufoka”? Li estos preta ser¶i la vorton en ia πina vortaro, kaj al li e¶ ne venos en la kapo, ke la vorto estas kunmetita el lia propra slava “me†du” kaj el la germana “Volk”, perdinte la “d” kaj la”l”, ¶ar anka∑ 2 konsonantoj ne devas stari kune!). Se la amiko, egale al la aliaj, farus sian proponon nur teorie, li eble e¶ nun restus ¶e sia opinio kaj eble kolerus nin, ke ni estas tiel obstinaj kaj ne volas enkonduki tiun ¶i “necesan” ∂anon; sed feli¶e li faris provon praktikan, kaj la praktiko lin plej bone konvinkis, kaj nun li denove fariis tre varma amiko de nia lingvo en ia nuna formo. El la dirita†o ni povas eltiri la sekvantan regulon: se ni volas proponi a∑ fari ian ∂anon, ni devas nin demandi, kian utilon la ∂ano alportus al la lingvo mem, kaj ¶u la utilo de la ∂ano kovrus la malutilon; sed continua a pag. 7
KATOLIKA SENTO - 7 segue da pag. 6
ni neniam devas obei la senfondajn gustojn kaj la simplan vantecon de ia aparta nacio, ¶ar tiam ni malutilon alportus al nia afero grandan kaj utilon ni alportus al neniu nenian. En ¶iuj okazoj, kiuj ne estas absolute gravaj per sia enhavo mem, vantaj senka∑zaj gustoj naciaj devas en afero internacia tiel same absolute silenti, kiel la gustoj personaj, se ni ne volas el persona a∑ nacia disputemeco pereigi nian aferon; tiuj gustoj devis silenti jam en la tempo de la kreado de la lingvo, kaj tiom pli ili sendube devas silenti, se ilia obeado postulas rompadon en nia lingvo. Zamenhof però si rende conto ben presto che tutte queste proposte dissuadevano gli autori dal produrre opere in esperanto, perché in caso di riforma il loro lavoro sarebbe risultato inutile, quindi egli raccoglie tutti i diversi suggerimenti, ne dà un ordine logico, e con il primo numero del 1894 inizia a presentare un Esperanto reformita che proporrà democraticamente alla votazione della “Ligo Esperantista”, costituita di fatto da tutti gli abbonati della rivista. In cosa consiste la riforma? Oltre alle modifiche lessicali, per renderlo più vicino alle lingue romanze, le modifiche principali sono: • Alfabeto semplificato di 21 lettere senza supersignoj: La “c” pronunciata come la vecchia “∂” e la “z” come la vecchia “c”. • Eliminazione dell’articolo determinativo. • Eliminazione dell’accusativo. • Il plurale dei sostantivi con
desinenza “-i” anziché “-oj”. • Gli aggettivi e gli avverbi finiscono ambedue per “-e”. • Nuova coniugazione dei verbi: “-a” (infinito), “-an” (imperativo), “-un” (condizionale), “en” (presente), “-in” (passato), “-on” (futuro) due soli participi: -ente (attivo), -ate (passivo) • Pronomi personali: mu, tu, lu (li), elu (∂i), su (si), nu, vu, loru (ili), con eliminazione dei pronomi “i” e “oni” • Eliminazione della tabella dei correlativi. • Eliminazione della preposizione “je” e del suffisso “-op”. Ci si chiede perché una riforma così radicale. Risponde Zamenhof stesso ne “La Esperantisto” n.85 del 1894: “mi proponis reformojn grandajn kaj radikalajn por fini la malagrablan demandon per unu fojo” Si vede che Zamenhof non è favorevole alla sua riforma, ma lascia liberi gli elettori di scegliere. Viene proposta una scelta tra 4 opzioni: 1) Nessuna riforma 2) La riforma proposta 3) Una riforma, ma diversa 4) La riforma proposta, ma con qualche modifica. Nel caso che il punto 1 o il punto 2 non avessero ottenuta la maggioranza assoluta, si sarebbe dovuto preparare una nuova riforma da sottoporre a votazione. I risultati finali vengono dati nel novembre 1894. Su 264 votanti: 157 votano contro la riforma, e dei restanti 107: 11 per la soluzione 2, 3 per la soluzione 3, 93 per la soluzione 4. Quindi viene approvato a larga maggioranza di non
apportare modifiche all’esperanto esistente: si può così cominciare a produrre opere letterarie su vasta scala. Un’ulteriore stabilità viene conferita alla lingua dal primo Universala Kongreso del 1905 dove viene definita l’intangibilità del “Fundamento de Esperanto”. Sembra che tutto vada per il meglio, ma agli inizi del ‘900 due matematici francesi Luis Couturat e Léopold Leau fondarono la “Delegazione per l’adozione di una lingua internazionale” che elesse a tale scopo un comitato di 18 membri. A rappresentare la tesi dell’esperanto Zamenhof mandò il linguista marchese Luis de Beaufront (che non era né marchese ne Beaufront), un teorico della lingua molto attivo tanto da essere considerato il secondo padre dell’esperanto. In realtà questo signore non era così affidabile. Aveva già elaborato un progetto di modifica dell’esperanto che aveva chiamato Adjuvanto (non lo trovate nell’elenco degli esperantidoj perché la documentazione è andata persa, ci è rimasto solo la traduzione del PadreNostro). In questa funzione, nascondendosi dietro lo pseudonimo di “Ido”, anziché perorare la causa dell’esperanto, propose un suo esperanto riformato, che poi venne approvato dal comitato nel 1907. Zamenhof si oppose che nel nome della lingua riformata comparisse la parola “Esperanto” e quindi la si chiamò “Ido”. Nacque così il cosiddetto scisma dell’Ido. Data la fama e l’autorità di Beaufront, parecchi esperantisti passarono alla continua a pag. 8
KATOLIKA SENTO - 8 segue da pag. 7
nuova lingua e si dedicarono alla sua propaganda, ma la maggioranza rimase fedele al Fundamento. Lo scisma fu grave, ma di ciò parleremo dopo che Tiziana ci avrà parlato dell’Ido. *** 2) L’IDO sintesi della prelego di Tiziana Fossati
Louis Couturat
Louis de Beaufront
I protagonisti • Louis Couturat (1868 – 1914): era un matematico, logico e glottoteta francese, noto per i suoi contributi allo sviluppo della logica formale. Fu fondatore della “Delegazione per l’adozione di una lingua ausiliaria internazionale”. • Il marchese Louis de Beaufront (1855 – 1935) è stato un linguista, glottoteta ed esperantista francese. La sua vita rimane piena di misteri: si seppe dopo la sua morte che non era marchese, che era di padre sconosciuto e che il suo vero nome era in realtà Louis Chevre∑. Precettore privato al servizio di ricche famiglie, celibe. Consacrò tutto il suo tempo libero alla diffusione della lingua, creò le basi del movimento esperantista. Alcune divergenze lo opposero all’iniziatore della lingua, Ludwik Lejzer Zamenhof e alla maggioranza degli esperantisti francesi. Non partecipò al primo congresso esperantista di Boulogne-surMer dove fu adottato il Fundamento de Esperanto, cioè le norme intangibili che garantiscono la stabilità della lingua. Louis de Beaufront creò l’IDO come tentativo di creare una versione più semplice dell’esperanto. Ido in esperanto significa discendente ma è anche l’abbreviazione di “Esperantido”. La storia Nell’ottobre 1907, a Parigi, un comitato internazionale di 18 membri si riunì per scegliere la lingua artificiale più adatta alla comunicazione internazionale. Gli inventori dei sistemi linguistici erano stati invitati a difendere i loro sistemi. Il dott.
Zamenof si era fatto rappresentare dal Marchese de Beaufront. Durante l’ultima seduta Louis Couturat presentò il progetto anonimo dell’IDO, al posto dell’autore. Nessuno fra i membri del comitato sapeva chi fosse l’autore. Si sospettava che Louis de Beaufront ne fosse l’autore, nonostante rappresentasse contemporaneamente il dott. Zamenhof dinanzi al comitato. Si riunì un piccolo sottocomitato che approvò all’unanimità (anche con i voti degli esperantisti) la dichiarazione seguente : “Nessuna fra le lingue esistenti può essere accettata in blocco senza cambiamenti”. Ma il Comitato decise soprattutto di adottare l’Esperanto per l’ampio impiego che ne era stato già fatto, ma con riserva di molti cambiamenti realizzabili da parte della Commissione permanente in accordo con il comitato linguistico esperantista. Il dott. Zamenhof rifiutò qualunque cambiamento. Da uno studio di Couturat il vocabolario di Ido è basato su quello delle principali lingue europee: francese, inglese, italiano, russo, spagnolo e tedesco: • 2024 radici (38%) comuni a 6 lingue • 942 radici (17%) comuni a 5 lingue • 1111 radici (21%) comuni a 4 lingue • 585 radici (11%) comuni a 3 lingue • 454 radici (8%) comuni a 2 lingue • 255 radici (5%) comuni a 1 lingua continua a pag. 9
KATOLIKA SENTO - 9 segue da pag. 8
L’alfabeto • Ido usa le 26 lettere dell’alfabeto “Latino”, senza lettere accentate: A B C D E F G H I J KLMNOPQRSTUVWX YZ • la lettera J è sempre pronunciata come in esperanto † • La lettera H è sempre aspirata • la lettera W, rara in Ido, è pronunciata u • la lettera X è pronunciata ks o gs • la lettera Y è pronunciata j • le lettere appaiate CH si pronunciano ¶ • le lettere appaiate SH si pronunciano ∂ • L’ido inoltre evita alcuni gruppi di consonanti presenti invece in esperanto (quali ad es. /kv/, /gv/) mentre usa alcuni gruppi non presenti in esperanto (/kw/, /gw/). Accento • Quasi tutte le parole in Ido prendono l’accento alla penultima sillaba: li bro, si mpla, apud, granda, pard dono, ave ervebla. tas, mashiino, trov • Eccetto: 1) Gli infiniti dei verbi finiscono con una delle tre terminazioni: -ar, -ir, -or, e sopra tale termiar, nazione cade l’accento: trova ar , ar , parola studia parolli r, or. manjo 2) Nelle parole plurisillabe, una i o una u immediatamente prima di una vocale non riceve mai l’accento, per cui lo riceveurà la sillaba precedente: stu dias, liinguo. (attenzione: questa regola NON si applica agli infiniti dei verbi: ad es.: stuar). dia 3) i dittonghi eu au: si considerano una sola vocale.
Sostantivi e aggettivi • Un sostantivo termina, al singolare, con la lettera -o, • Un sostantivo termina, al plurale, con la lettera -i, • L’aggettivo termina con la lettera -a, è invariabile e può precedere o seguire il sostantivo (es: la rapida kavalo, la kavalo rapida / La infanto felica / la infanti felica) Il genere • la maggior parte delle parole in Ido possiede il genere neutro: ad es.: kuzo = cugino o cugina, doktoro = dottore o dottoressa, frato = fratello o sorella • Però, per ottenere la forma maschile e femminile Ido impiega il sufisso “-ul-” per la forma maschile e “-in-” per la femminile: (es.: filio = figlio o figlia, filiulo = figlio; filiino = figlia; nepoto = nipote, nepotulo = nipote maschio, nepotino = nipote femmina. • Ci sono alcune eccezioni: patro, matro; genitoro, genitori. • Quando è necessario, il prefisso “ge-” indica il genere comune (i due sessi assieme): avo, avino, geavi. Costruzione della frase • Diretta: Si consiglia di attenersi alle norme seguenti: 1° soggetto, 2° predicato, 3° complemento oggetto. Ad es.:Me hiere donis la lektolibro a l’afabla damzelo, de qua me recevis ica bela floro (Ieri ho dato il libro di lettura alla gentile signorina, dalla quale ho ricevuto questo bel fiore). Osservazione: I complementi indiretti possono occupare qualunque posto, ma di preferenza si mettono dopo i complementi diretti.
Ad es.: Me donis bela floro ad ica damzelo (Ho dato un bel fiore a questa signorina). • Inversa. Si può invertire la costruzione della frase, però, il complemento oggetto, se è posto prima del soggetto della frase, n aggiunsarà indicato da una -n ta al nome o pronome. Ad es.: Me vidis nulo Nulon me vidis Me renkontris povra virino en la urbo - Povra virinon me renkontris en la urbo n dell’accusativo si usa La -n di regola soltanto con il sostantivo o pronome, ma si può aggiungere all’aggettivo che accompagna il nome: Ad es.: Bela fakton me volas rakontar a vu – Belan fakton me volas rakontar a vu. Principali differenze con l’esperanto. Nell’E-o ad ogni lettera corriponde un unico suono, nell’Ido, per la presenza di due digrammi, ogni parola possiede una pronuncia inequivocabile. Nell’E-o l’accento è sulla penultima sillaba, nell’Ido non sempre, inoltre i dittonghi rendono l’accento meno certo Nell’E-o i caratteri accentati richiedono per la stampa soluzioni alternative non soddisfacenti (ch ¶ ?), nell’Ido si ha scrivibilità mediante qualsiasi tastiera. Nell’E-o l’ordine dei costituenti della frase è molto libero, nell’Ido è più rigido. Nell’E-o il caso in -n è più complesso, nell’Ido è semplice ma meno ricco. Nell’E-o si ha maggiore effabilità nelle traduzioni, anche poetiche, rispetto all’Ido. Nell’E-o il lessico è più ampio, nell’Ido è esclusivamente romanzo. continua
KATOLIKA SENTO - 10
MIEI RAPPORTI CON L’OPERA DON CALABRIA di don Felice Ruaro Dopo l’Ordinazione sacerdotale (giugno 1943 ) passai 4 anni in Seminario con l’incarico di assistente del Vice Rettore Don Cavalleri e del Prorettore Don Marini (ex allievo di Don Calabria) e con la possibilità di dare aiuto spirituale nelle parrocchie di Rovere, S. Vitale e S. Tommaso Cantuariene. Nell’Ottobre 1947 diventai curato a S. Giovanni in Valle in aiuto dell’anziano parroco Don G. Bonometti. Là, in via Caserotte don Giovanni Calabria raccolse i primi bambini e quando io andai in S. Giovanni in Valle, l’Opera di don Calabria aveva già fatto grandi passi. In parrocchia era già sorto S. Zeno in Monte dove c’era la Casa Madre dell’Opera e viveva il Fondatore. Ebbi la fortuna di conoscere e visitare Padre don Calabria, di vedere spesso sacerdoti e fratelli, per es. Don Luigi Pedrollo, Don Luigi Adami, fratel Bisello, e Fr. Nordera, per citarne solo alcuni. Mi recai spesso nello studentato di Nazareth dove conobbi il Superiore don Giuseppe Sandri (che spesso veniva a confessare in parrocchia), chierici Sometti Mario e Vittorio Quaglia e gli studenti ginnasiali e liceali. Molti studenti “Buoni Fanciulli” sono stati miei discepoli nel ginnasio superiore del Seminario insieme con i seminaristi e gli studen-
Costernano: chiesa
ti dell’Istituto don Provolo. Ero felice di dare il mio piccolo contributo alla formazione culturale di tanti studenti, anche se mi rendevo conto che i futuri sacerdoti avrebbero svolto il loro ministero anche senza l’uso del latino e del greco. Dopo il ministero in S. Giovanni in Valle lavorai nella rettoria di S. Toscana e poi per 12 anni fui rettore del Santuario Madonna della Salute. Io fui docente di lettere dal 1943 al 1965. Molti allievi ricoprirono cariche di grande responsabilità; alcuni furono insigniti della sublime dignità di Vescovi, tra cui il calabriano Mons. Eugenio dal Corso e Mons. Zenti. Nel novembre 1965 avvenne una svolta nella mia vita. La presenza del nuovo Cimitero Militare Tedesco di Costernano richiedeva un sacerdote che conoscesse la
lingua tedesca. Purtroppo morì improvvisamente il parroco di Costernano Don Zamperioli che aveva buoni rapporti con molti tedeschi specialmente con parenti dei Caduti; così fu suggerito al Vescovo Mons. Carraro il mio nome per continuare l’opera di Don Zamperioli. Io diventai parroco di Costernano con incarico di aver cura della popolazione e del Cimitero Tedesco. Io ebbi subito contatto con molti tedeschi, celebrai molte cerimonie, specialmente ecumeniche; inoltre nei mesi estivi celebrai la S. Messa in molti paesi lungo il lago per cattolici di lingua tedesca. Ebbi anche l’occasione di unire in matrimonio molte coppie tedesche che volevano sposarsi in qualche luogo a loro molto caro. A Costernano ho visto molte volte la casa dove nell’estate 1908 hanno passato le vacanze i primi ragazzi raccolti da Don Calabria. Una lapide ricorda quel soggiorno dei primi Buoni Fanciulli Quando rinunciai alla parrocchia per motivi di salute e diventai cappellano di Villa Garda, abitai in via Baesse a pochi metri dalla Casa che aveva accolto i primi Buoni Fanciulli. Nel 1996 entrai in Casa Perez con mia sorella che aveva già 94 anni. Devo dire che l’impressione fu ottima continua a pag. 11
KATOLIKA SENTO - 11 segue da pag. 10
lavorato in altre case della congregazione già diffusa in molte parti del mondo. Con gioia ho saputo che il nostro cappellano era Don Mario Sometti che già aveva lavorato con molta dedizione in tante altre comunità. Occorrerebbe un libro per parlarCosternano: Cimitero militare tedesco ne, da aggiungere al libro del 50° della sua prosia per il trattamento, sia per fessione religiosa, contenenil clima religioso che vi regnate molte sue poesie in occava. Fui molto lieto di rivedere qui a Negrar ed a S. Zeno in sione di compleanni di ospiti, Monte una dozzina di ex di religiosi calabriani, di allievi ancora molto attivi; suore, di volontari e di altre parecchi di essi avevano già persone benemerite.
Da poco il nuovo cappellano è Don Antonio Mosele, ma don Sometti continua a dare il suo prezioso aiuto nonostante gli acciacchi che da molto tempo lo affliggono. Noi gli siamo molto grati per tutto il bene che ha fatto e fa tra noi. Il Signore lo ricompensi molto largamente per tutto il bene compiuto nella congregazione a cui ha dedicato totalmente se stesso. Dobbiamo essere molto grati alla Congregazione in cui molte persone si prendono cura di noi, a cominciare dai Superiori dell’Opera Don Calabria e della Diocesi di Verona. Negrar 15 ottobre 2009
NI FUNEBRAS KAJ KONDOLENCAS
Luigi Ricci
Il 29 settembre scorso, dopo una lunga malattia, all’età di 88 anni è deceduto Luigi Ricci, socio sostenitore dell’UECI da molti anni. Il figlio Domenico ci informa che prima un tumore maligno allo stomaco e duodeno, poi una trombosi grave e infine un’ischemia celebrale lo hanno accompagnato in un lungo calvario verso la pace celeste, con mente lucida fino agli ultimi giorni. Data l’età non partecipava ai nostri convegni, quindi pochi di noi lo hanno conosciuto personalmente, ma molti lo hanno conosciuto per corrispondenza perché teneva numerosi rapporti epistolari con molti di noi; bastava che l’indirizzo di qualcuno di noi comparisse sulla rivista, che subito lo contattava per poter aprire un dialogo epistolare con lui. Rivolgiamo una preghiera perché il Signore lo accolga tra i suoi santi. *** Il 21 ottobre scorso, all’età di 89 anni, è deceduto don Felice Ruaro (avrebbe compiuto i 90 il prossimo 24 dicembre perciò il suo nome completo è Felice Natale). Fu redattore di Espero Katolika dal 1970 al ‘77. Della sua vita ci ha raccontato lui stesso nella relazione sopra riportata inviata a Katolika Sento lo scorso anno. Ricordiamo anche lui nelle nostre preghiere.
don Felice Ruaro
KATOLIKA SENTO - 12
Messaggio del presidente dell’IKUE al Vescovo di Verona
mons. Giuseppe Zenti
Roma, 22 ottobre 2010 A S.E. MONS. GIUSEPPE ZENTI Vescovo di Verona Eccellenza Reverendissima, abbiamo appreso con tristezza la notizia che il caro don Felice Natale Ruaro ci ha lasciati per tornare alla Casa del Padre. Come cattolici esperantisti intendiamo rivolgere a Vostra Eccellenza e alla Diocesi da Lei guidata l’espressione del nostro profondo cordoglio e l’assicurazione di fervide preghiere di suffragio per il defunto, figura assai cara alla nostra Unione. Egli, infatti, fu per molti decenni associato della nostra Unione internazionale cattolica esperantista: eletto più volte nel Consiglio direttivo, egli fu anche, dal
1970 al 1977, redattore della nostra rivista internazionale, che caratterizzò con una piena fedeltà e difesa dell’autentico Magistero ecclesiale e del Successore di Pietro, in un periodo in cui sembravano prevalere talune interpretazioni “di comodo” del Concilio Vaticano II. Ammiravamo in lui una bella figura di sacerdote animato da grande “pietas”, che abbiamo imparato a conoscere tra l’altro per il suo servizio quale cappellano del Cimitero dei soldati germanici in Costernano: ci colpiva sempre l’umiltà con la quale descriveva il grande bene che realizzava tramite la corrispondenza tenuta con i familiari dei soldati ivi sepolti. Eccellenza, sappiamo che domani Lei officerà le esequie per il caro don Felice. Nell’impossibilità di poter inviare un nostro rappresentante, desideriamo comunicarLe che i cattolici esperantisti saranno comunque presenti spiritualmente e, qualora fosse possibile, La preghiamo di voler porgere alla comunità parrocchiale di Costermano, ai confratelli di don Felice e ai presenti la nostra testimonianza sul caro defunto, perché possiamo esprimere, tramite la Sua cortesia, i profondi sentimenti di vicinanza e di cristiana amicizia della nostra Unione.
Con devotissimi ossequi in Xto, Carlo Sarandrea segretario generale Unione internazionale cattolica esperantista *** Gent. Sig. Sarandrea, il Vescovo di Verona, S.E. mons. Giuseppe Zenti, ha letto con commosso piacere la vs. preg.ma del 22 ottobre 2010 a nome dell’Unione, presentando il vs. cordoglio per la scomparsa di don Felice Ruaro e ricorda con voi, oltre la sua figura spirituale di sacerdote “animato da grande pietas”, il suo contributo per l’Unione internazionale cattolica esperantista. Il vescovo mons. Zenti mi prega di comunicarvi che durante l’omelia, oltre a ricordare le note spirituali e pastorali che anche voi avete colto, ha menzionato la sua lunga e inalterata passione per l’apprendimento delle lingue, e in modo particolare dell’esperanto. Sua Eccellenza coglie l’occasione della presente per inviarvi il suo paterno saluto e la benedizione del Signore. Profitto della circostanza per porgere distinti ossequi. Verona, dalla Curia diocesana, 29 ottobre 2010. Il Cancelliere Vescovile don Francesco Grazian
KATOLIKA SENTO - 13
UN COLLEZIONISTA DI SANTINI di Edoardo Bellanca Sono un collezionista di immaginette sacre (o, come viene detto comunemente, di santini). Ho iniziato vari anni fa. Il sacrestano della mia Parrocchia aveva tantissime immaginette, e le teneva in pacchetti, bustine, scatole. Io gli acquistai degli album appositi, e cominciai a metterli in ordine, secondo i suoi desideri. Quando si trovavano dei doppi, lui insisteva per darmeli, ma allora non mi interessavano, li tenni solo perché vedevo che gli faceva piacere. Mi accorsi quasi subito che molte immaginette avevano dei logo, delle indicazioni, dei numerini…Forse, per le mie origini di ragioniere, ho un senso particolare di “ordine”, disporre le immaginette casualmente, una dietro l’altra, non mi soddisfaceva…oltretutto pensai che sarebbe stato interessante rintracciare i numeri mancanti anche per vedere qual’era “l’ordine originale” che senz’altro la Tipografia aveva tenuto presente nell’emettere l’immaginetta. E così feci. E poiché, come si dice, l’appetito vien mangiando, cominciai ad appassionarmi sem-
da serie Alba
pre più a quelle immaginette, alle notizie contenute sul retro, ero affascinato dagli episodi della vita di Gesù, dai titoli vari della Madonna, dai nomi dei Santi, molti per me sconosciuti, dei Beati, dei Venerabili, dei Servi di Dio. A proposito di ordine, trovai ad es. che la serie AR Z/ era una vera e propria catechesi. Inizia nei primi numeri con i vari momenti della vita di Gesù, dalla nascita, alla morte, alla resurrezione; poi c’è Maria, con gli episodi più significativi della Sua vita, e prosegue con i Suoi titoli, le Sue devozioni, ed infine ci sono i Santi, in ordine alfabetico. Poi, certamente per richieste successive da parte di Parroci, riprendono alcune tematiche, ma rimane sempre un certo ordine (come i Misteri del Rosario). Vi sono poi delle serie che si identificano per gli sfondi: il cielo stellato, o i colori dell’alba, dell’aurora… Alcune serie hanno origini particolari. Ad esempio, la Lega Eucaristica nasce a Milano da Padre Beccaro, un sacerdote che,
con giovani disadattati, costituì una Tipografia che ha prodotto immagini splendide, ricercatissime dai collezionisti. Alla fine dell’800 si ebbe una produzione vastissima di immaginette, specialmente da ditte come Bouasse-Lebel, Turgis ed altre in Francia, i cosiddetti “cromoliti”; ma già in precedenza, oltre alle “stampine”, vi era una produzione varia: - i canivet, da canif (coltellino): immaginette in pergamena con ritagli raffinatissimi fatti appunto con un particolare coltellino; - i manufatti: immaginette fatte a collage da suore nei monasteri, utilizzando perfino i capelli, pagliuzze, materiali modestissimi, quasi sempre per ottenere un delizioso Gesù bambino in fasce. Il collezionismo di immaginette ha molteplici aspetti: c’è chi colleziona Santuari Mariani, chi Santi di cui ha una particolare devozione, chi immaginette di particolari periodi (ad esempio emessi durante la guerra), chi i Corpi Santi…Il campo è estremamente vasto e variegato. continua a pag. 14
KATOLIKA SENTO - 14 segue da pag. 13
da serie Bolle blu
da serie Damascata
Manufatto
da serie Cielo stellato
Canivet
KATOLIKA SENTO - 15
25° Congresso UECI – 2011 Come già preannunciato nel numero precedente nel prossimo anno il 25° congresso dell’UECI si terrà a Santa Giustina, provincia di Belluno, presso Centro Papa Luciani, dal venerdì 3 al martedì 7 giugno. Il luogo, in collina, immerso nel verde è facilmente raggiungibile sia per ferrovia sia in automobile e la struttura è particolarmente confortevole e adatta per il nostro congresso. Il comitato Centrale dell’UECI, che si riunirà a Santa Giustina: Centro Papa Luciani Milano il 10 dicembre, deciderà sul tema del congresso, le escursioni e gli altri dettagli organizzativi. Le quote dovrebbero essere come quelle dello scorso anno o variare di poco. Nel prossimo numero daremo informazioni più precise. Intanto prepariamoci.
QUOTE E NORME ASSOCIATIVE ANNO 2011 Nota Bene : Su indicazione dell’assemblea generale dei soci (Chianciano 2009) si è deciso di aumentare la quota annuale per i soci ordinari da 20 a 21 euro. Di conseguenza sono cambiate anche le altre. Associato ordinario con Katolika Sento (SO) Associato giovane (SG) Associato familiare (SF) Associato ordinario con Espero Katolika (SOE) Solo abbonamento a Katolika Sento (AK) Solo abbonamento a Espero Katolika (AE) Associato sostenitore (SS) Associato sostenitore con Espero Katolika (SSE)
21, 00 euro 10, 50 euro 10, 50 euro 42, 00 euro 10, 00 euro 21, 00 euro 42, 00 euro 84, 00 euro
Il periodico Katolika Sento viene inviato a tutti gli associati, tranne che per i familiari. È associato giovane chi non ha superato i 25 anni. È associato familiare chi convive con altro associato. Per l’abbonamento all’estero aggiungere 6 euro per spese di spedizione. Specificare nella causale del versamento la categoria dell’associato, l’anno di nascita dei giovani, l’esatto indirizzo per il recapito del periodico K.S., la destinazione di eventuali offerte. I gruppi locali con almeno 10 soci trattengono 2,10 euro per l’associato ordinario e 1,05 per l’associato giovane o familiare, mentre la quota dei soci individuali va interamente all’UECI. I versamenti vanno fatti sul C.C. Postale n. 47127675 Unione Esperantista Cattolica Italiana U.E.C.I Nota: Sull’etichetta/indirizzo di Katolika Sento è indicata la sigla associativa e l’anno di scadenza dell’abbonamento.
Avviso: dato l’eccessivo aumento delle tariffe postali verificatosi quest’anno, per il prossimo anno saremo purtropp o costretti a ridurre il numero di copie spedite gratuitamente. Ce ne scusiamo con gli interessati.
Averto: pro la troa plialtigo de la po∂taj elspezoj okazinta ¶ijare, por la venonta jaro beda∑rinde ni estas devigataj malaltigi la nombron de kopioj senditaj senpage. Pro tio ni pardonpetas de la koncernataj.
KATOLIKA SENTO - 16
AMUZE ∞i∑ ajn rajtas kontribui sendante al ni siajn humora†ojn, kondi¶e ke ili estu en Esperanto. rio; nenio povas rompii, rompii, rompii, rompii...
(el www.gioba.it) - sendis Tiziana Fossati
Dankemo Advokato brile solvis proceson de sinjorino. - Advokato, mi tute ne scias, kiamaniere esprimi mian dankemon! Kion mi povas fari por danki vin? - De kiam la Feni¶oj inventis la monon, estas nur unu respondo al via demando! ***
Senpilota aviadilo Aviadilo plene a∑tomatigita, ekflugas sen piloto por la unua flugo. Post la atingo de lia krozad-alteco, la la∑tiloj eligas trankviligan vo¶on: - Estimataj gesinjoroj, nun vi povas relaksii kaj uj pri la flugo: en ¶i tio aviadilo ¶io estas a∑tomata: piloto, mano kaj trinko-servo, regado de la temperaturo kaj aerpremo, alte-
*** En aviadilo En aviadilo subenfalanta estas tri homoj: piloto, pastro kaj urbestro, sed estas nur du para∂utoj. La urbestro diras: - Mi min el†etas unue, ¶ar urbo ne povas vivi sen urbestro. Kaj eliras. Tial la pastro diras al piloto: - Eliru vi, kara. Mi aliros al mia Sinjoro. - Tio ne bezonas. La urbestro erare prenis mian dorsosakon anstata∑ para∂uton. *** En kafejo Eniras du amikoj: - Kion vi prenas? - Tion, kion prenas vi. - Do, du kafojn! - Du kafojn anka∑ al mi! Eniras du politikistoj: - Kion vi prenas? - Al kiu? (sendis Johano)
COMITATO CENTRALE U.E.C.I. Presidente: Giovanni DAMINELLI, via Lombardia 37, 20099 Sesto S.Giovanni (MI) - tel. 02.2621149 - katolika.sento@ueci.it Vice presidente: fra Pierluigi SVALDI (consulente per la liturgia), via Corso del Popolo, 43 38017 Mezzolombardo (TN) - tel. 0461.1740022 Segretario/cassiere: Marco POLITI, Via Montemartini 4, 20139 Milano - tel. 02.5395237 Responsabile giovanile: Paola AMBROSETTO, via Emo 9/C, 30173 Mestre (VE) - tel. 041.5341532 Responsabile dei congressi: Giovanni CONTI, via F. Filzi 51, 20032 Cormano (MI) - tel. 02.66301958 - fax 02.66302110 Responsabile culturale: Norma COVELLI CESCOTTI, via E.Fermi 29, 38100 Trento - tel. 0461.925210 Consulente informatico: Tiziana FOSSATI, via F.Filzi 30/A, 20035 Lissone (MI) - tel. 039 464942 Consulente editoriale: Carlo SARANDREA, Via di Porta Fabbrica 15, 00165 Roma - tel. 06.39638129 Assistente Ecclesiastico: mons. Giovanni BALCONI, p.zza Duomo, 16, 20122 Milano - tel. 02.878014 (ab.) - 02.8556274 (Curia) Nota bene: Tutte le comunicazioni alla redazione di Katolika Sento, vanno spedite al presidente UECI. - Per i versamenti in denaro utilizzare il c.c.p. n. 47127675 intestato a UNIONE ESPERANTI STA CATTOLICA ITALIANA (U.E.C.I.) ricordando di mettere sempre la causale del versamento. Codice IBAN: IT66 R076 0101 6000 0004 7127 675 - Codice BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX