6 minute read
vuoto di yin del cuore per le difficoltà di attenzione, concentrazione e memoria. ……………………………………p
CAPITOLO V
LA MIA IPOTESI TRA STUDI ED ESPERIENZA SULL’ADD.
Advertisement
Mettendo in relazione i più rilevanti sintomi della medicina occidentale ed i sintomi rilevati in base ai quattro sensi e alle otto regole diagnostiche tipiche della medicina cinese ho cercato di mettere nero su bianco un quadro in cui si rilevano molti vuoti ed alcuni pieni.
1. VUOTO DI QI DI MILZA, VUOTO DI JING E DI YIN DEL RENE E VUOTO DI YIN DEL CUORE per le difficoltà di attenzione, concentrazione, memoria
Nella medicina Cinese il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è riconducibile ad uno squilibrio della milza, rene e cuore.
Nel Lingshu è detto: “La milza tesaurizza il proposito: il pensiero e le attività della coscienza dipendono dalla nutrizione che parte dalla milza, magazzino e granaio dell’essere”.
La milza crea l’armonia grazie alla sua attitudine a ricevere, trasformare ed adattare tutto. Se la milza, emblema dell’elemento terra, non funziona correttamente, si ha il più assoluto disordine (Lingshu p. 160).
Quando il Qi della milza non è nella corretta posizione che gli spetta, il soggetto non riesce a concentrarsi, diventa disorganizzato ed incapace di apprendere le nozioni correttamente e soprattutto non apprende dalle proprie esperienze tendendo a ripetere sempre gli stessi errori. La disarmonia fisica ed emotiva, la rigidità mentale e l’incapacità di essere mutevoli ed adattabili, sono squilibri della milza.
La Milza presiede dunque la capacità di concentrarsi e memorizzare utile nello studio e nell’apprendimento. La Milza rappresenta il pensiero, la riflessione,
l’applicazione nello studio. Quando l’energia di Milza è in equilibrio, la persona è capace di concentrazione e di memoria. Anche per Jeffrey Yuen “la scarsa memoria è legata ad una debolezza della milza” (…) Se la milza è debole, lo Yi sarà spento, il pensiero sarà lento, la memoria scarsa e la capacità di studio, di concentrazione e di messa a fuoco delle idee saranno tutte deboli.
“Lo Yi comprende tutto il processo di costituzione del pensiero che comprende la successione di dirigere l’attenzione, ricordare, riflettere, congetturare e analizzare Dal punto di vista psichico se il Qi è carente non fornisce l’energia necessaria al movimento mentale ed emotivo e si potranno avere astenia o deficit cognitivi.”
Lo Yi corrisponde quindi allo stadio iniziale del processo di conoscenza dove, attraverso la gestione dell’attenzione si arriva all’individuazione del soggetto e lo si osserva per arrivare a vederlo più da vicino e a differenziarlo dal resto dell’ambiente. Quindi particolarmente importante nella sindrome dell’ADD. Ha inoltre la capacità di organizzazione del pensiero. Per Bottalo e Brotzu agisce specificatamente sulla capacità di strutturazione logica del pensiero, sulla sua organizzazione e espressione coerente. Permette di impostarlo in modo coerente ed esprimerlo organicamente. Naturalmente dà forma a ciò che è presente nel cuore.
Il Cuore ha una connessione con la memorizzazione degli eventi del passato remoto. Questa funzione del Cuore di richiamare alla mente è detta intelletto (Ling Shu). Lo Shen del Cuore ha un ruolo centrale anche per la memoria implicita (ricordare abilità, azioni da compiere per eseguire un compito…) mentre Yi e Zhi sono molto connessi alla memoria esplicita (ricordare fatti, esperienze, nomi…). Lo Shen del Cuore li coordina entrambi.
Se lo Shen del Cuore è confuso o manca di energia, vi è mancanza di chiarezza o di organizzazione del pensiero. Se esso è debole o disturbato il pensiero sarà lento e offuscato, la memoria sarà scarsa, la coscienza offuscata. La persona non sarà in
grado di pensare chiaramente, l’autoconsapevolezza sarà scadente, il sonno irrequieto; mancherà di intelligenza. La persona non sarà in grado di esprimersi con chiarezza, subirà alti e bassi emotivi, non avrà una forte responsabilità e motivazione.
“Se il Cuore è forte e il Sangue abbondante, vi sarà una normale attività mentale, una vita emozionale equilibrata, una coscienza chiara, una buona memoria, un pensiero adeguato e un sonno buono. Se il Cuore è debole e il Sangue in deficit, si potranno avere problemi mentali (come depressione), scarsa memoria, pensiero ottuso, insonnia o sonnolenza e, in casi estremi, perdita di coscienza. “Su Wen. Dallo Shen del Cuore dipendono quindi le funzioni cognitive quali intelligenza, consapevolezza, pensiero vigile, ragionamento, giudizio e coscienza. Dallo Shen del cuore dipende anche la percezione, è attraverso di esso che i sensi esplicano la loro funzione. Dal vuoto di Yin del cuore quindi può derivare anche la distorsione della percezione, la poca chiarezza mentale, il venir meno della direzione, il che spiegherebbe diversi aspetti cognitivi dell’ADD, la stanchezza e la faticabilità, l’aggravamento dei sintomi dopo lo sforzo. Dal cuore dipendono anche le difficoltà di linguaggio.
Secondo Maciocia, lo yīn dei Reni e lo yáng dei Reni hanno la stessa radice e non sono altro che due manifestazioni della stessa entità; quindi in condizioni patologiche un deficit di yīn dei Reni implica necessariamente, in grado minore, anche un deficit di yáng dei Reni e viceversa. Lo yīn dei Reni è la base dello yīn del Fegato e del Cuore, mentre lo yáng dei Reni è la base dello yáng della Milza e dei Polmoni. Quindi, la maggior parte delle malattie croniche si manifesta con una disarmonia dei Reni, che può essere un deficit di yīn dei Reni o di yáng dei Reni.
_________________________ Wu Jian, Lo specchio d’oro della medicina.
VUOTO dello yin del cuore e disarmonia dello Shen.
S. Taccola, Lezione sullo Psichismo, aprile 2022
Un deficit di yáng dei Reni può derivare anche da un deficit di yīn dei Reni, e in questo caso sia lo yīn sia lo yáng saranno in deficit. In questo caso dell’ADD, la sindrome è caratterizzata da un deficit di yīn e anche di jīng dei Reni, poiché il jīng è parte dello yīn dei Reni. Le patologie da insufficienza di jing, come poi vedremo, riguardano moltissimo il sistema cognitivo come ad esempio i disturbi della memoria e i ritardi mentali.
Lo yīn dei Reni in deficit non riesce a produrre Midollo in quantità sufficiente a riempire il cervello e, di conseguenza, si hanno vertigini, acufeni e scarsa memoria. Il deficit di yīn dei Reni induce un deficit dello zhì, che causa una certa ansia, molto presente nei ragazzi con ADD, visto che il deficit di yīn porta alla produzione di una quota di Calore-Vuoto. L’ansia è più pronunciata quando c’è una vera e propria sindrome da Calore-Vuoto con calore ai cinque centri, e dal punto di vista psichico, astenia mentale, testa vuota, turbe dello Zhi Il Rene è infatti responsabile della memorizzazione degli eventi recenti, ovvero la capacità di trattenere le informazioni a lungo nel tempo. Lo Zhi rappresenta l’elaborazione delle informazioni ed è parte integrante del processo di memorizzazione. Quando l’energia del Rene è insufficiente, si riduce la capacità di trattenere le informazioni recenti nella memoria.
I reni infatti influenzano la nostra capacità di memorizzare e trattenere i dati. Uno Zhi in vuoto porta indecisione, paura ma anche incapacità di perseguire le proprie idee.
______________________________________ Wu Jian, Lo specchio d’oro della medicina.
VUOTO dello yin del cuore e disarmonia dello Shen.
Simongini, Buldrini, I punti della milza. Lezioni di Jeffrey Yuen, Edizioni Xin Shu, Roma 2020 D. Petri, lezione sui sintomi degli Zang-Fu, 2021 Simoncini, Buldrini, La gastroenterologia. Lezioni di Jeffrey Yuen, Edizioni Xin Shu, Roma 2006
Il fuoco vuoto da deficit di yin di rene e di cuore è chiamata disarmonia rene – cuore ed è classificata nelle sindromi complesse.
Per completare questo discorso sull’attenzione, concentrazione e memoria non dobbiamo dimenticare il Du Mai o Meridiano di Vaso Governatore. Il suo tragitto tra interno ed esterno corre su tutto il dorso unendo Reni, Cuore e Cervello. Quindi la sua influenza si esprime sullo Zhì dei Reni dai quali trova origine, sullo Shén che ha sede nel Cuore, per raggiungere poi il Mare dei Midolli, il Cervello.
______________________________________ Wu Jian, Lo specchio d’oro della medicina.
VUOTO dello yin del cuore e disarmonia dello Shen.
Simongini, Buldrini, I punti della milza. Lezioni di Jeffrey Yuen, Edizioni Xin Shu, Roma 2020 D. Petri, lezione sui sintomi degli Zang-Fu, 2021 Simoncini, Buldrini, La gastroenterologia. Lezioni di Jeffrey Yuen, Edizioni Xin Shu, Roma 2006 Bottalo, Brotzu, Fondamenti di Medicina tradizionale Cinese, Ediz. Xenia, 2020 Elisa Rossi, Shen, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2019