1 minute read

Conclusioni……………………………………………………………………p

CONCLUSIONI

Il quadro che è scaturito da questa ricerca, è un quadro in cui si rilevano molti vuoti ed alcuni pieni. Nella storia energetica del bimbo probabilmente, tra fattori genetici e fattori ambientali, si è generato una disarmonia nel jing del rene che ha portato a disarmonie nei midolli. La debolezza della terra ha generato un calore vuoto del cuore e una invasione del fegato sulla terra che ha completato il quadro della sindrome. La domanda è: “Perché arrivare alla disabilità con conseguenze disastrose per la salute mentale e l’autostima della persona?” “Perché differenziare ed isolare il bambino nella scuola e nella società facendo ricadere su di lui e la famiglia il peso di una patologia che dura tutta la vita?” Sicuramente potevamo fare qualcosa in prevenzione con la Medicina Tradizionale Cinese.

Advertisement

1. Potevamo sostenere energeticamente la madre che molto spesso arriva alla gravidanza in tarda età, cominciando con l’agopuntura o il Tuinà fin dal primo periodo della gestazione, tonificare lo Yin Weimai perché il feto avesse l’energia necessaria per uno sviluppo sano e armonico. 2. Potevamo sostenere il bambino fin dalla più tenera età con il Tuinà pediatrico evitando il consolidamento dei vuoti energetici che poi avrebbero condotto alla patologia. 3. Quasi tutti i bambini con ADD nella prima infanzia hanno avuto problemi con intolleranze al cibo e difficoltà di digestione: sicuramente avremo potuto subito vedere i problemi della terra e provvedere prima che conducessero al fuoco vuoto del

cuore.

Forse la disarmonia sarebbe stata contenuta e non sarebbe diventata patologia con altissimi costi sociali visti i numeri che stanno vistosamente aumentando nella scuola.

E questo potrebbe essere vero per moltissime altre malattie che gravano continuamente sulla società.

Accogliere ed integrare la Medicina Cinese nel nostro sistema sanitario come medicina di prevenzione sarebbe un’operazione di altissima intelligenza per la promozione della salute nel paese e nel mondo. Le due medicine potrebbero collaborare: una in prevenzione, l’altra per l’urgenza e la potente diagnostica. Solo così si potrebbe parlare di salute per tutti con riduzione significativa dei costi. Ora, con la Medicina Cinese, la parola per me è “Sperimentare” nelle forme di automassaggio, massaggio tra pari, massaggio tradizionale. I bambini sono molto ricettivi e questo mi incoraggia. Anche se riuscirò a portarli un piccolo passo avanti verso l’armonia, per me sarà una grande soddisfazione e forse potrò essere d’aiuto per tante famiglie disperate.

This article is from: