La chimica generale

Page 1

LA CHIMICA GENERALE


Fenomeni chimici e fenomeni fisici Un fenomeno chimico avviene quando la materia che forma un corpo si trasforma, cioè cambia diventa una materia diversa.


Un fenomeno chimico avviene quando la materia che forma un corpo si trasforma, cioè cambia,diventa una materia diversa.


Miscugli e soluzioni Un miscuglio è una parte di materia costituita da due o piÚ sostanze che mantengono le loro caratteristiche chimiche e che si mescolano improporzioni variabili . Le miscele possono essere omogenee o eterogenee.


Un miscuglio eterogeneo è una porzione di materia con composizione diversa da punto a punto . E’ costituito da componenti che sono individuabili con i sensi. acqua sabbia


Un miscuglio omogeneo è una porzione di materia con composizione identica in ogni suo punto .E’ costituito da componenti che non sono individuabili con i sensi. Soluto : sale , solvente: acqua


L'atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime: i protoni, i neutroni e gli elettroni.


I protoni e i neutroni formano insieme quello che possiamo definire il cuore dell'atomo: il nucleo. Queste due particelle hanno più o meno la stessa massa, cioè sono formate da una quantità di materia quasi uguale. Il protone, però, è diverso dal neutrone perché ha una proprietà, chiamata carica elettrica positiva, che il neutrone non possiede.


Intorno al nucleo si muovono rapidissimamente altre particelle: gli elettroni. Essi hanno una massa cosÏ piccola che ne servono 1836 per uguagliare la massa di un protone. Anche gli elettroni hanno una carica elettrica, ma essa è diversa da quella del protone: è una carica elettrica negativa.


La tavola periodica degli elementi La tavola periodica degli elementi è lo schema col quale vengono ordinati gli atomi sulla base del loro numero atomico. Ideata dal chimico russo Mendeleev nel 1869, inizialmente contava numerosi spazi vuoti, previsti per gli elementi che sarebbero stati scoperti in futuro, taluni nella seconda metà del 1900.

/


.


Le leggi orbitali In chimica la teoria degli orbitali molecolari è un metodo che permette di determinare la struttura degli orbitali molecolari di una molecola, in cui si pone che gli elettroni non siano assegnati a particolari legami chimici, ma possano essere trattati come oggetti che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola


.


I legami Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti pi첫 atomi in una specie chimica o pi첫 molecole in una sostanza allo stato condensato .


I legami possono essere ionici o covalenti: Ionici:Il legame ionico è un legame tra ioni con carica di segno opposto.


Covalente:Il legame covalente è il legame che si instaura tra due atomi appartenenti ai non metalli .


Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui partendo da alcune sostanze (reagenti) si ottengono sostanze diverse (prodotti).


Una reazione chimica, in genere, libera energia sotto forma di calore come nel caso del fiammifero che brucia. Queste reazioni si dicono esotermiche.


Le reazioni chimiche che sottraggono calore si dicono endotermiche.


La legge di Lavoisier In una reazione chimica nulla si crea e nulla si distrugge: la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.


La legge di Proust In un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in rapporti in massa costanti e definiti.


Le razioni del ossigeno I metalli, quando reagiscono con l’ossigeno, formano dei composti chiamati ossidi basici.

2Fe + O2 ďƒ¨ 2FeO


Quando l’ossigeno reagisce con un non metallo forma un composto che chiamiamo ossido acido o anidride.

C + O2 ďƒ¨ CO2


Gli acidi Quando gli ossidi dei non metalli (anidridi o ossidi acidi) reagiscono con l’acqua si formano dei composti chiamati acidi.


Le basi Quando gli ossidi dei metalli (ossidi basici) reagiscono con l’acqua si formano dei composti chiamati basi.


I sali Se un acido reagisce con una base si formano gli Acidi.


Il ph Per misurare l’acidità o la basicità di una sostanza si usa la cosiddetta scala del pH. Gli acidi hanno un valore di pH che va da 0 a 7 (escluso), le basi hanno valori maggiori di 7 fino a 14. L’acqua è neutra e ha valore 7.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.