
1 minute read
Furti tir e furgoni Un fenomeno in crescita
from TN 2-2023
Ifurti di mezzi per il trasporto come auto e moto sono in costante crescita, ma i dati sono sconvolgenti anche per quanto riguarda i furti dei mezzi per il trasporto delle merci. Quello che emerge dal report 2023 di Viasat è che nel nostro paese nel 2022 sono spariti 2.416 mezzi, un dato da bollino rosso, se si pensa che si parla di oltre il 10% in più rispetto all’anno precedente, a questi sono da aggiungere i 6.620 furti di furgoni che sono circa il 18% in più.
Tirando le somme, a fine anno vengo- no rubati più di 9000 mezzi di trasporto merci con un incremento di +15,5% rispetto al 2021. Per rendere l’idea di quanto questi dati siano allarmanti basti pensare che 9000 mezzi rubati all’anno equivalgono a circa 750 al mese, una ventina al giorno, circa 2 ogni ora. Ad alimentare questo fenomeno, l’assenza di parcheggi sicuri, i camionisti spesso si trovano costretti a parcheggiare i loro veicoli nelle stazioni di servizio o nei piazzali e nelle proprietà industriali. La Puglia è la regione più a rischio con 1.533 mezzi totali rubati, subito dopo troviamo la Lombardia (1.527) e il Lazio (1.273). Questi furti sono l’attività preferita di bande di criminali, tecnologicamente molto avanzate, chiamate “cyber ladri”. Non è facile proteggersi da questi attacchi ma la tecnologia satellitare può venire in aiuto, in quanto permette di proteggere il mezzo e, se rubato, trovarlo grazie alla geolocalizzazione. Purtroppo, ai giorni nostri, vengono recuperati pochi mezzi rubati, il 43,5% del totale, dei restanti, vengono perse completamente le tracce.
Advertisement
