
1 minute read
Controlli verso le imprese di autotrasporto: Ecco quelli da effettuare nel 2023
from TN 2-2023
Èst ato determinato anche per quest’anno il numero minimo di controlli che l'Italia deve garantire sulle imprese di autotrasporto (merci e persone) che esercitano con veicoli muniti di tachigrafo, sulla base dei dati inerenti i giorni di lavoro che ciascun conducente deve assicurare nel periodo di riferimento e le immatricolazioni dei veicoli interessati.
U na circolare del 16 marzo della Dire -
Advertisement
Polizza Patente Protetta
In caso di ritiro della patente dei tuoi dipendenti, potrai ricevere un’indennità da 2.700 € a 18.000 €.
Richiedi un preventivo gratuito: Tel. 0171 41.31.46 servizi@imprenditorieprofessionisti.it zione Centrale del Ministero dell’Interno, specifica che il MIT ha determinato i controlli complessivi da effettuare nel 2023 in 4.317.588 giornate lavorative, tenuto conto che: i l numero totale di veicoli di tutte le categorie di trasporti soggette a cronotachigrafo, risulta pari a 719.593. Di questi, secondo i dati MIT aggiornati a gennaio di quest’anno, 376.835 sono adibiti al trasporto merci su strada per conto di terzi; i l numero di giorni di lavoro riferiti a ciascun conducente dei veicoli in esame, è pari a 200; i l controllo minimo da garantire nel 2023 secondo la direttiva 2006/22/ CEE, ammonta al 3% del totale dei giorni lavorati.
I l 30% almeno dei controlli spetta a tutte le forze di polizia e avverrà su strada mentre almeno il 50% avverrà nei locali delle imprese, da parte dell’Ispettorato del Lavoro.
