
1 minute read
Focus: qui Piemonte
from TN 2-2023
Autostrada Asti-Cuneo: Apertura del lotto 2.6b e annunciato il via libera per il 2.6a
In data 3 aprile, alla presenza del il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e alcune delle principali istituzioni locali, fra le quali Assotrasporti e ACIT, è stato aperto il tratto b del lotto 2.6 dell’autostrada Asti-Cuneo, 4,8 chilometri che connettono la tangenziale di Alba allo svincolo di Alba Ovest in prossimità dell’ospedale di “Michele e Pietro Ferrero”. E ’ stato proprio il vice - premier, ad annunciare il via libera arrivato dal Ministero della Cultura, un dossier di 38 pagine con l’autorizzazione e 31 prescrizioni da seguire per la realizzazione del lotto 2.6a in modo da completare gli ultimi chilometri di autostrada (in questo modo sarà possibile unire Verduno al tratto interrotto nel comune di Cherasco).
Advertisement


L’obiettivo finale a cui si auspica è di terminare i lavori entro il 2024, una storia interminabile, in quanto l’autorizzazione per il progetto dell’autostrada è datata 27 settembre 1990, il primo tratto è stato ultimato nel 2005. La tratta è gratuita fino al termine dei lavori e per chi deve raggiungere l’ospedale non vi sarà pedaggio grazie a un sistema che riconoscerà in automatico il passaggio legato all’accesso alla struttura ospedaliera. U mberto Tosoni, Amministratore Delegato del Gruppo ASTM, ha commentato: “Aprire al traffico il primo lotto di completamento della Asti-Cuneo è un momento importante per la comunità e per tutto il paese. Ci aiuterà a connettere le città e il territorio, consentendo alle persone di risparmiare tempo e alle imprese di essere più competitive. L’ultimazione di questa prima parte di lavori – ha continuato l’Ing. Tosoni, – è stata resa possibile da una straordinaria sinergia pubblico – privato e dall’impegno delle nostre persone che hanno lavorato incessantemente su questo progetto. Ora siamo pronti a partire a testa bassa con i