4 minute read

CARNET DEI SERVIZI ASSICURAZIONE

Soluzioni mirate e vantaggio se con primarie compagnie assicurative

✓ RC auto

Advertisement

✓ Tutela Patente

✓ e tanto altro…….

✓ Coperture CVT

✓ Tutela Legale

TESSERE CARBURANTE

✓ RC vettoriale

✓ Azienda _ Casa

✓ RCT/O

✓ Famiglia

Consulta il nostro dépliant online!

CARTE DI PAGAMENTO PER GESTIONE SPESE DEI DIPENDENTI IN VIAGGIO IN EUROPA

PAGAMENTO PEDAGGI E TRAFORI ITALIA E ESTERO

RECUPERO ACCISE E IVA ESTERO ANCHE IN ANTICIPO

FORMAZIONE E CONSULENZA

INFORMAZIONE SPECIAL IZZATA

Rivista bimestrale TN Trasportonotizie, newsletter mensile TN Flash, quotidiano online www.trasportonotizie.com

Magazine bimestrale GM GenteinMovimento, per l’imprenditore, il professionista e la famiglia

Desidero ricevere la newsletter di TN TrasportoNotizie

Desidero ricevere la newsletter di GM GenteinMovimento

Per saperne di più chiamaci o scrivici (tel.: 0171 412816 • email: info@assotrasporti.eu)

Cercaci su www.facebook.com/A ssotrasporti www.twit ter.com/ASSOTRASPORTI

TN 2/2023 • Anno XXV

Aut. Trib. di Cuneo n. 535 dell’11/12/2000

Proprietario ed Editore

DGConsulting s.c. • iscrizione ROC n. 24934

Direttore Responsabile

Secondo Sandiano

Redazione

Fabrizio Civallero, Gabriella Tomasi

Collaboratori

Creso Scapolan

Davide Calvi

Amministrazione

Stefania Ricca

Redazione e pubblicità

Cuneo • Tel.: 0171 412816

Fax: 0171 426964

Email: info@trasportonotizie.com

Stampa

Tipolitografia Europa, Cuneo

Web e pagine social trasportonotizie.com

TN - Trasportonotizie

NotizieTN

Tutti i diritti riservati. È vietata la pubblicazione, anche parziale, senza l’autorizzazione dell’Editore.

Nell’eventualità che testi e illustrazioni di terze persone siano riprodotti in questa pubblicazione, l’Editore è a disposizione degli aventi diritto non citati. In assenza di specifico accordo scritto fra le parti, i collaboratori della testata forniscono a titolo gratuito il materiale per la pubblicazione, che diventa proprietà dell’Editore anche per usi futuri.

32. CONSULENTI

Editoriale

SI RIPARTE!

È ormai primavera inoltrata e gli animi con il tepore e i germogli in fiore dovrebbero essere portati al sorriso, anche se le notizie nel mondo del trasporto sono portatrici di ben poche novità a favore degli autotrasportatori. Sono stati stanziati 10 milioni di euro di incentivi per l’acquisto di nuovi mezzi ecologici, questa opportunità era disponibile solo dal 15 marzo al 28 aprile e ci auspichiamo che in molti siano riusciti ad accedervi. Anche quest’anno è stato determinato il numero minimo di controlli che l’Italia deve garantire sulle imprese di autotrasporto che esercitano con veicoli muniti di tachigrafo.

I nostri consulenti ci parlano del controllo elettronico del carico effettuato su strada da parte degli operatori della polizia stradale in accordo con autostrade Italia e dell’importanza

35. DAL TERRITORIO

35. Qui Emilia-Romagna

36. Qui Liguria e Toscana

37. Qui Piemonte

Secondo Sandiano dell’introduzione delle figure di consulenti per l’ADR nelle aziende.

Anche in questo numero trovate una pagina dedicata all’intervista all’autotrasportatore nella rubrica “la tua voce”. Assotrasporti e ACIT erano presenti all’inaugurazione del tratto autostradale ASTI-CUNEO lotto 2.6b. con la presenza del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Matteo Salvini, con auspicio di breve conclusione lavori.

La nostra redazione era presente alla fiera letexpo 2023 ed ha avuto occasione di incontrare alcuni lettori autotrasportatori e di confrontarsi sulle diverse esigenze che riguardano il mondo dell’autotrasporto, e come sempre abbiamo messo a disposizione i nostri consulenti per le loro esigenze.

Vi auguro buona lettura!

"Controlli scarsi e non efficaci, le norme sul trasporto di animali in Italia non vengono rispettate”. A dirlo è stata Eleonora Evi, deputata di Alleanza Verdi e Sinistra. Questo il dibattito aperto in seguito alle scandalose immagini che sono state raccolte durante il periodo Pasquale, per quanto riguarda il trasporto di agnelli, 6 camion su 7 viaggiano fuori dalle regole, è evidente come le norme necessitino di essere cambiate.

Il caso è arrivato in Aula a Montecitorio in occasione del question time di ieri del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e la stessa deputata, ha presentato un’interrogazione diretta al Ministro per quanto riguarda le tragiche realtà a cui assistiamo durante il trasporto di animali, in particolar modo, sulle lunghe distanze.

“L’Italia è un paese molto interessato dal trasporto su lunga distanza di agnelli e giovani ovini, soprattutto nel periodo delle festività natalizie e pasquali; nel 2022, su un totale di 2.199.832 agnelli macellati in Italia (fonte Istat), 653.303 provenivano dall’Est Europa, principalmente da Ungheria e Romania; questi trasporti spesso coinvolgono anche animali di poche settimane di vita e che viaggiano fino a 30 ore all’interno di camion. Nello scorso mese di marzo l’associazione Essere Animali, insieme alle forze dell’ordine, ha effettuato controlli su strada, partendo dalla località di Gonars fino alla provincia di Bologna e Firenze, per monitorare il trasporto agnelli in arrivo da Romania, Ungheria e Slovacchia; 6 camion su 7 viaggiavano violando le regole, con casi gravi di sovraffollamento, agnelli incastrati nelle partizioni dei camion, sistemi di abbeveraggio non utilizzabili dagli animali e camion inadeguati al trasporto di questa specie; in un caso in particolare, il camion fermato presso Altedo (Bologna) presentava 200 animali in più rispetto al carico concesso e tre agnelli sono stati abbattuti dalle autorità italiane perché non più in grado di proseguire il viaggio. In definitiva Le attuali normative non sono adeguate a garan- tire la protezione degli animali durante il trasporto, una delle fasi più stressanti e causa di sofferenza per gli animali allevati a fini alimentari”.

Incalzato sulla revisione del Regolamento europeo sul trasporto di animali vivi durante il Question Time in aula, il Ministro Lollobrigida ha confermato di non sostenere la proposta del Portogallo a differenza di quanto precedentemente affermato. La nota informativa del Portogallo, fortemente contestata da molti altri paesi membri, di fatto ripropone lo status quo e chiede di “continuare a facilitare il commercio intracomunitario e l'esportazione di animali vivi, senza concentrarsi su misure volte a vietare o limitare alcuni tipi di trasporto”. “Questa posizione è francamente inaccettabile, considerato che il Regolamento europeo attuale non solo è lacunoso, condizione rilevata inaspettatamente dallo stesso Ministro, ma anche datato e debolissimo, oltre che costantemente violato dagli Stati membri, ed è sconfessato giorno dopo giorno dalla incredibile mole di analisi e pareri scientifici che confermano quanto da tempo sosteniamo: la necessità di norme che tutelino il benessere degli animali a partire dalle esigenze specie-specifiche” afferma Evi.

“Prendiamo dunque atto di un possibile cambio di posizione da parte dell’Italia, fino ad oggi ambigua nelle sue posizioni a livello europeo e non certo vocale contro il mantenimento dello status quo, a differenza di molti altri stati UE. Ci aspettiamo di vedere dunque, in coerenza con quanto espresso dal Ministro, il nostro paese schierato tra quei paesi che interpretano un ruolo proattivo a livello europeo a sostegno di posizioni ambiziose e coraggiose per dotare l’UE di un regolamento sui trasporti che metta seriamente al centro il benessere degli animali, a partire dall’ascolto delle raccomandazioni scientifiche, dalla forte riduzione delle ore di viaggio, dal divieto di lunghi viaggi e l’esportazione extra-UE, dal divieto di trasportare animali non svezzati fino alla creazione delle condizioni per una transizione verso il trasporto di carne, carcasse e materiale genetico al posto di animali vivi” conclude la deputata.

This article is from: