
1 minute read
Formazione: imprese autotrasporto merci Firmato il decreto dei 5 milioni di euro per l’autotrasporto
from TN 2-2023
Amarzo 2022 veniva pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il Decreto ministeriale che disciplina le modalità di spesa delle risorse stanziate nel 2022 per la formazione nell’autotrasporto.
Le risorse sono state stanziate con il decreto firmato dal ministro Matteo Salvini il 28 marzo scorso e la cifra totale ammonta a 5 milioni di euro. Es se, sono da destinare a incentivare la formazione o l’aggiornamento professionale degli autotrasportatori su temi come gestione d’impresa, nuove tecnologie, sviluppo della competitività ed innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
Advertisement
Do po un anno, il MIT, ha reso noto il decreto che stabilisce che le attività di formazione devono iniziare il 15 giugno 2023 e terminare entro il 30 novembre 2023, specificando però che le spese per la realizzazione del piano formativo sono ammesse prima delle date stabilite, a patto che siano sostenute dopo la data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.
Sa rà possibile, da parte delle imprese, presentare solamente una domanda di accesso ai contributi (ciò vale anche se fa parte di un consorzio o di una cooperativa).
L’email a cui deve essere trasmessa la domanda è la seguente: dg.ssa@pec. mit.gov.it (essa fa riferimento alla Direzione generale per la sicurezza stradale e l’autotrasporto), e a Ram Spa, in qualità di soggetto attuatore, a questo indirizzo ram.formazione2023@pec.it, dal 17 aprile 2023 ed entro il 16 maggio 2023.
Si ricorda che l’invio della domanda deve essere effettuato tramite posta elettronica certificata.
Il massimo del contributo erogabile è:
– 15.000 euro per le microimprese (che occupano meno di 10 unità);
– 50.000 euro per le piccole imprese (che occupano meno di 50 unità);
– 100.000 euro per le medie imprese (che occupano meno di 250 unità);
– 150.000 euro per le grandi imprese (con un numero di dipendenti pari o superiore a 250 unità).
E’ possibile ottenere, per le forme associate di imprese, un contributo pari alla somma dei contributi massimi riconoscibili alle imprese, associate al raggruppamento, che partecipano al piano formativo, con un tetto massimo di 300.000 euro.