
2 minute read
La logistica militare tra sostenibilità ed innovazione tecnologica
from TN 2-2023
Pe r la p rima volta, quest’anno, anche l e Forze Armate Italiane hanno preso parte all’evento fieristico dedicato al trasporto intermodale e alla logistica sostenibile “LETEXPO 2023”, una manifestazione di caratura internazionale organizzata da ALIS Service (Associazione Logistica dell’Inter-modalità Sostenibile).
“ Verona Fiere” da sempre rappresenta l’interfaccia ideale dove imprese di trasporto stradale, marittimo, ferroviario e operatori delle diverse filiere logistiche si riuniscono e si confrontano secondo un format innovativo che unisce momenti di esposizione, formazione, approfondimento ed intrattenimento per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e all’ordine del giorno delle agende politico-istituzionali nazionali ed europee l’importanza strategica dello sviluppo dei trasporti e della logistica sostenibile. Per l’evento 2023, le nostre Forze Armate hanno allestito 6 aree tematiche dedicate al “Sostegno sanitario e veterinario delle Forze Armate”, “Proiezione delle Forze Armate”, “Trasporti intermodali”, “Mezzi Storici”, “Infopoint”, e “Area delle attività promozionali delle Forze Armate” esaltando così quegli aspetti della logistica militare che afferiscono al settore del procurement, dell’organizzazione, della ridondanza capacitiva, della complementarietà, della interoperabilità, e della resilienza interpretate con una accezione spiccatamente orientata alla risoluzione delle più diverse situazioni emergenziali. Numerosi visitatori hanno avuto modo di apprezzare e, in alcuni casi, anche testare gli assetti logistici messi a disposizione dalle unità specialistiche di Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri che hanno voluto rappresen- tare la vera dimensione della logistica militare quale garanzia di supporto e sostegno, sul territorio nazionale e di proiezione a più ampio spettro, degli interessi nazionali e della popolazione, anche in caso di emergenza. Gli assetti in esposizione hanno voluto testimoniare la continua evoluzione tecnologica della logistica della Difesa enfatizzandone, allo stesso tempo, la modernità e la funzionalità di alcuni sistemi d’avanguardia in piena sintonia proprio con lo spirito di “LETExpo 2023”. Le 6 aree tematiche hanno messo anche in risalto l’importanza dell’autonomia logistica delle Forze Armate che sono in grado di fronteggiare le esigenze più disparate non solo nelle operazioni militari all’estero ma anche in Patria per garantire il sostegno necessario alla popolazione civile in caso di pubbliche calamità o pubblica utilità come già accaduto in occasione dell’emergenza Covid – 19 e il recente sisma in Turchia e Siria. La capacità della logistica militare di poter essere completamente indipendente permette non solo di fornire un servizio tempestivo nei confronti della collettività ma anche di poter disporre di uno strumento che si adatta più facilmente per garantire risposte ad esigenze diverse sul territorio nazionale ed estero. L’autonomia logistica della Difesa e il carattere duale che contraddistingue gli impieghi delle Forze Armate sono anche sinonimo di pianificazione complessiva delle attività di sostegno logistico, con determinazione delle esigenze, integrazione e razionalizzazione delle risorse finalizzata al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità di piani e operazioni di difesa, di supporto umanitario e di mantenimento della pace, il tutto, attraverso processi continui di massimizzazione dei benefici e minimizzazione dei rischi. Durante le giornate della manifestazione le Forze Armate hanno avuto modo di esporre mezzi e assetti logistici di particolare rilievo per il trasporto intermodale e la logistica militare in generale come il Ponte Galleggiante Mobile (PGM) del Genio Pontieri impiegato anche in caso di Pubblica calamità o per il movimento logistico nella aree di operazione essendo questo in grado sostenere il peso di un carro armato; la Camera Iperbarica Trasportabile degli Incursori di Marina (COMSUBIN), impiegata per le operazioni delle unità navali per la protezioni delle reti infrastrutturali critiche collocate sui fondali marini; il sistema di Rifornimento Campale (FARP) dell’Aeronautica Militare che permette di poter estendere l’autonomia logistica degli aeromobili ed elicotteri in condizioni geografiche ed ambientali poco permissive ed in fine l’Alfa Romeo Giulia dei Carabinieri spesso impiegata per i trasporti sanitari d’urgenza essendo questa in grado di coprire lunghe distanze in tempi brevi. Il successo dell’iniziativa ha ampiamente dimostrato come le Forze Armare e la Difesa in generale sono ad oggi un tassello fondamentale nell’intero quadro della sicurezza nazionale rappresentato non solo dalle Operazioni svolte fuori dal territorio nazionale ma anche dalle numerose e complesse attività che vedono quotidianamente impegnati i militari di terra, cielo e aria al servizio della collettività.
Advertisement


