
2 minute read
Amabile e Saporito
from NIGRO_giugno 2023
I
due oli extravergini di Cateringross in esclusiva per voi
Saporito un blend 100% italiano adatto a zuppe e carni
Amabile un blend 100% italiano adatto a piatti di pesce e crostacei

Chiedi al tuo agente, crea identità ed esclusività per i tuoi piatti
Per saperne di più info@cateringross.net
I libri Autore: Luigi Franchi
Clicca e leggi l’articolo sul web
Andavamo a cena a Saperi e Sapori nel delta del Po
Un libro, quest’ultimo scritto da Salvatore Marchese per i tipi di Tarka, che racconta uno dei momenti più belli della ristorazione italiana: la manifestazione Saperi e Sapori che Igles Corelli ideò nel ferrarese dal 1990 al 1997.
L’evento prendeva le mosse dalla storia degli Estensi, i duchi illuminati di Ferrara, e dalla cucina rinascimentale; quindi grandi preparazioni sceniche nei luoghi che ospitavano l’evento, anche in quel di Ostellato, il paese della bassa che ospitava il ristorante Trigabolo, un luogo dove è nato il cambiamento della cucina italiana, che ha allevato il fior fiore degli chef sotto la guida di Giacinto Rossetti. Il libro è un rinvigorire di ricordi della manifestazione che, anno dopo anno, ha portato sul delta del Po il meglio della ristorazione mondiale di allora. Salvatore Marchese ne ha tracciato la storia con il semplice ricordo raccontato a suo figlio Francesco che lo ha trascritto al computer corredandolo di decine di ricette degli chef che si sono alternati. Un saggio prezioso che ci permette di mantenere viva l’attenzione su un periodo storico dove si è delineata la nuova cucina italiana. Un grazie a Tarka edizioni che è una delle migliori case editrici di gastronomia e storia della cucina esistenti in Italia.
Il mestolo della rivincita
Andavamo a cena a Saperi e Sapori nel delta del Po
Salvatore Marchese
Tarka edizioni
Pag. 217
Euro 19,50 www.tarka.it
Il mestolo della rivincita
Elena Camorani, Annalisa Beghelli
Indomiti
Pag. 120 euro 18,00 www.indomiti.org
L’associazione Il Giardino del Baobab di Reggio Emilia si occupa di diffondere la Comunicazione Facilitata Alfabetica – Tecnica Alternativa del Linguaggio®, che consente a ragazzi con disabilità di uscire dal silenzio ed esprimersi attraverso la scrittura.
Per questo motivo è nato, all’interno dell’associazione, il progetto editoriale Indomiti. Nel loro sito troviamo una definizione bellissima della parola: È colui che a nulla s’arrende. Da nulla è domato. Passa impavido tra le avversità e sorride. Nulla lo possiede, neppure la tristezza. Tutto gli arride, poiché fierezza e coraggio gli appartengono.
Elena è una ragazza indomita di 25 anni, affetta da autismo. Quando ne aveva 18, nel 2016, ha realizzato il sogno di creare sue ricette e raccoglierle in un ricettario, assistita dalla chef Licia Cagnoni. Un ricettario di vita, irriverente, ironico e intelligente: una rivincita contro chi non crede nell’indipendenza della mente.
“Dare colore e vita ai testi di Elena è stata per me un’esperienza speciale. La vitalità, la tenacia e la fantasia racchiuse nelle sue ricette e nei testi che le accompagnano sono quanto di più prezioso questo libro possa contenere” spiega Annalisa

Beghelli di FAI31 che ha coordinato tutto il lavoro editoriale. 50 ricette per una cucina a reazione è il sottotitolo ed Elena è esattamente questo. Non trovi appigli a non fartelo piacere, dice Elena nella pagina finale del libro.
