Alimentazione Ayurvedica, il Gusto della Vita

Page 1

Simone Fanciullo

ALIMENTAZIONE AYURVEDICA IL GUSTO DELLA VITA

LA CITTÀ DELLA LUCE EDIZIONI


Simone Fanciullo

ALIMENTAZIONE AYURVEDICA IL GUSTO DELLA VITA

La Città della Luce Edizioni


La Città della Luce Edizioni Divisione Editoriale dell’Associazione Culturale e di Promozione Sociale “La Città della Luce” via Porcozzone 17, loc. Passo Ripe 60012 – Trecastelli (AN) www.lacittadellaluce.org

Presidente: Sundara Simone Bongiovanni Direttore editoriale: Sundara Simone Bongiovanni Progetto grafico e impaginazione: Sundara Simone Bongiovanni Redazione: Attilio Mercandelli

Alimentazione Ayurvedica. Il Gusto della Vita © 2015 Associazione Culturale e di Promozione Sociale “La Città della Luce” Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.


SOMMARIO Sommario ...................................................................................................................................... 3 Introduzione ................................................................................................................................. 5 Vivere a tavola ............................................................................................................................... 7 “Cibo sano in corpore sano” .......................................................................................................... 8 A cosa serve mangiare? ........................................................................................................................................... 9

Scegliere la salute ........................................................................................................................ 12 Scegliere prodotti locali, freschi e di stagione .................................................................................................... 12 Scegliere prodotti naturali .................................................................................................................................... 13 Diversificazione dell'alimentazione .................................................................................................................... 14 Mangiare la giusta quantità .................................................................................................................................. 14 Gli ormoni della fame e della sazietà .................................................................................................................. 15 Osservazione delle reazioni del proprio corpo .................................................................................................. 17

Il viaggio del cibo ........................................................................................................................ 18 I carburanti alimentari ............................................................................................................... 21 Proteine ................................................................................................................................................................... 21 I Lipidi (Grassi) ...................................................................................................................................................... 23 Glucidi o Carboidrati ............................................................................................................................................ 25 Vitamine e Sali Minerali ....................................................................................................................................... 26

Metabolismo in equilibrio .......................................................................................................... 28 Gli ormoni e l’apparato endocrino ...................................................................................................................... 28 Dieta e prevenzione nei disturbi ormonali ........................................................................................................ 31 Ormoni e alimentazione ....................................................................................................................................... 35

Il gusto della vita ......................................................................................................................... 37 I cinque elementi e i dosha ................................................................................................................................... 38 La relazione tra i cinque elementi e i sei gusti ................................................................................................... 39 Gusto ed energia dei cibi ...................................................................................................................................... 39 I cinque sensi e la cucina ayurvedica .................................................................................................................. 40 Regole di alimentazione ayurvedica.................................................................................................................... 42 Il menu ayurvedico................................................................................................................................................ 42

Le spezie ...................................................................................................................................... 43 Storia delle spezie .................................................................................................................................................. 43 Le spezie nello specifico ........................................................................................................................................ 44 Miscele di spezie .................................................................................................................................................... 51 Aromi mediterranei .............................................................................................................................................. 51

Guarire mangiando..................................................................................................................... 55 Sane e robuste costituzioni ......................................................................................................... 57 L’equilibrio dei sapori ................................................................................................................. 62


Il ghi ............................................................................................................................................. 65 Lo zenzero ................................................................................................................................... 67 Cucinare consapevolmente ......................................................................................................... 69 Organi vitali ................................................................................................................................ 76 Il cuore .................................................................................................................................................................... 76 I reni ........................................................................................................................................................................ 79 I polmoni ................................................................................................................................................................ 80 Il fegato ................................................................................................................................................................... 82 Lo stomaco ............................................................................................................................................................. 84 L’intestino ............................................................................................................................................................... 85

Conclusioni ................................................................................................................................. 86 Bibliografia ................................................................................................................................. 87 Sitografia ................................................................................................................................................................. 87

L’autore ........................................................................................................................................ 88 Simone Fanciullo ................................................................................................................................................... 88


INTRODUZIONE

“Tutto il mondo va in cerca di cibo. È la sorgente di vita di tutti gli esseri. Chiarezza, longevità, intelligenza, felicità, soddisfazione, forza e conoscenza: tutte queste cose hanno fondamento nel cibo.” Caraka Samhita

Siamo ciò che mangiamo. Questo è il titolo di una famosa opera del 1862 del filosofo Ludwig Feuerbach1. Quante volte abbiamo sentito questa affermazione… Cosa significa realmente? Da un punto di vista biochimico potremmo dire che gli alimenti vengono scomposti in proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali; le proteine costituiscono il materiale plastico, i 'mattoncini' di costruzione dei nostri tessuti. Ogni giorno la pelle come anche i tessuti interni si rigenera, le proteine sono l'elemento primo che aggrega la materia dando vita al nuovo. I carboidrati sono la “benzina” l'energia che permette di camminare, muoversi, ma anche di pensare, ragionare e battere con le dita sulla tastiera di un computer, come in questo momento. I grassi costituiscono le membrane di protezione delle cellule, costituiscono le riserve energetiche e concorrono al trasporto di alcune vitamine. Vitamine e sali minerali sono indispensabili per tutti i processi fisiologici, piccolissime quantità, complessi e vitali processi enzimatici. La filosofia ayurvedica parla dell'arte culinaria come un potente strumento di autoguarigione. L'arte di preparare il cibo ci aiuta a mantenerci in forma, sani ed energici. Il cibo cucinato con gusto e con dedizione rallegra il nostro cuore e la nostra mente, conferisce equilibrio e vigore. Questa dispensa non propone regole ferree da seguire ma bensì concetti di base da rispettare per la scelta degli alimenti, dei loro abbinamenti e incoraggia l'osservazione del nostro organismo e della relazione con il cibo. La nostra sensibilità rinnovata, ci permetterà di individuare le nostre esigenze con maggiore precisione e la ricerca di un'armonia del sistema corpo-spirito sarà la nostra guida davanti ai fornelli e a tavola. Tutto quanto detto sopra, secondo l'Ayurveda si riconduce alle azioni dei dosha: vata, pitta e kapha. I tre dosha sono le espressioni della nostra costituzione, del nostro temperamento, delle nostre abitudini. 1 Ludwig Andreas Feuerbach (Landshut, 28 luglio 1804 – Rechenberg, 13 settembre 1872) è stato un filosofo tedesco, tra i più influenti critici della religione ed esponente della sinistra hegeliana. Nel 1850 egli recensisce favorevolmente Lehre der Nahrungsmittel für das Volk (Dell’alimentazione: trattato popolare), uno scritto di Jacob Moleschott sull'alimentazione, interpretata come la base che rende possibile il costituirsi e perfezionarsi della cultura umana: un popolo può migliorare migliorando la propria alimentazione. Significativo è il titolo di uno scritto del 1862: Il mistero del sacrificio o l'uomo è ciò che mangia; cioè esiste un'unità inscindibile fra psiche e corpo, per pensare meglio dobbiamo alimentarci meglio. Dio è l'eco del nostro grido di dolore, Dio è una lacrima dell'onda versata nel più profondo dolore della miseria umana. Il cristiano vede nel miracolo l'opera di Dio, ma il miracolo è detto così perché non conosciamo le leggi fisiche che hanno prodotto il fenomeno.


Nutrirsi è un fatto personale e il piacere di mangiare deve in primo luogo soddisfare il cuore e il palato. La quantità di cibo, la scelta del cibo e il quando, dipendono da un insieme di reazioni psicofisiche ormonali, governate dai nostri Dosha. A loro volta, i Dosha sono il risultato della composizione alchemica dei cinque elementi all'interno del nostro organismo. La teoria dei cinque elementi, definita in Ayurveda Pancha Mahabhuta, è il pilastro centrale sul quale si basa l'alimentazione ayurvedica.


VIVERE A TAVOLA IL CIBO COME ELEMENTO SOCIALE

“Non mangiamo con i denti e non digeriamo con lo stomaco; mangiamo con la mente e assaporiamo i cibi secondo norme culturali legate al sistema di scambi reciproci che è alla base della vita sociale.” Leo Moulin2

Il cibo ha rivestito un ruolo centrale nella storia dell'umanità. Nel Medioevo, periodi di abbondanza si alternavano a periodi di carestia. La società di quel tempo era contraddistinta da un forte senso di insicurezza, di precarietà e di paura alla base di un particolare atteggiamento nei confronti del cibo. Chi mangia ha il potere e il denaro, chi non può permettersi di mangiare, quando riesce a farlo è affamato e compie un'azione esagerata, quasi violenta. Alcuni potrebbero godere del cibo liberamente ma si autoreprimono, le persone benestanti talvolta utilizzano il cibo come status symbol, i poveri muoiono di fame. "L'alternanza di privazione e abbondanza accresce", come afferma lo studioso Leo Moulin, "l'ossessione del cibo, l'importanza del mangiare e, come contropartita, la sofferenza (e i meriti) rappresentati dalle mortificazioni alimentari". Ogni contesto sociale ha le proprie regole, richiede ed esige una diversa alimentazione, una diversa presentazione, un diverso approccio con il cibo e con lo stare a tavola. Ai nostri giorni esiste un vestito per ogni occasione e un atteggiamento e uno stile da tenere in determinate situazioni per non sentirci in imbarazzo. Le regole legate ad un modo di mangiare o a come comportarsi con i colleghi di lavoro o a un colloquio di lavoro, a una cena di gala o una spaghettata tra amici o ad una cerimonia, sono un aspetto della vita sociale. Il galateo a tavola, come ogni regola è sempre relativa ad un sistema e pur apparendo come formalità può essere un ottimo strumento per esprimere attenzione verso gli altri e considerarli non prima, non dopo, ma al pari delle nostre esigenze.

2

Léo Moulin (1906-1996), storico e sociologo delle religioni, docente alle università di Saint-Gilles, Louvain, Namour, Bruxelles e Bruges. È stato anche una personalità importante del Novecento: nel 1931 fu arrestato in Italia per attività antifascista, provocando uno scandalo internazionale. Agnostico, di formazione marxista, ma grande ammiratore della spiritualità monastica, è noto soprattutto per le sue pubblicazioni sull’ordine benedettino. Oltre al suo lavoro accademico, non disdegnò di dedicarsi alle gioie della gastronomia ed è stato vice-presidente della Federazione internazionale della stampa enogastronomica.


“CIBO SANO IN CORPORE SANO” L’ALIMENTAZIONE NATURALE

“Quando il cibo è puro, l’intera natura dell’uomo diviene pura: quando la natura diviene pura la memoria è stabile; e quando un uomo possiede una memoria stabile ogni problema può essere superato.” Chandogya Upanishad

I principi fondamentali dell'alimentazione naturale sono atti a ristabilire l'equilibrio del 'terreno', ovvero l'equilibrio biochimico nel nostro corpo. In primo luogo occorre valutare se il nostro organismo è sottoposto a sovraccarichi oppure se manifesta carenze analizzando ciò che mangiamo. Ci renderemo conto se le nostre abitudini alimentari favoriscono eccessi proteici o in zuccheri, in grassi o se per esempio l'apporto vitaminico o minerale è insufficiente. Come prima cosa puliremo il “terreno” che è il nostro corpo, eliminando i sovraccarichi, e poi semineremo, colmando le carenze. Esiste poi una componente psichica riguardante il cibo. Dal punto di vista sociale e psicologico l'atto del mangiare e del bere assumono connotazioni di fondamentale importanza ed è ben difficile nella maggior parte dei casi separare il cibo o la bevanda dal contesto, dalla situazione, dalla circostanza in cui vengono assunti, digeriti e assimilati. Ripercorrendo il viaggio attraverso gli usi e i costumi dei popoli nella storia, impariamo ad apprezzare come patrimonio di inestimabile valore i prodotti della terra di ogni regione, di ogni paese e a comprendere il significato delle tradizioni rendendo omaggio a chi prima di noi ha universalmente donato un sapore, un abbinamento. Attraverso la cultura culinaria regionale, nazionale e internazionale possiamo conoscere il mondo, osservare etnie, e dall’unione di Oriente con Occidente, del Nord con il Sud, cresce la nostra consapevolezza. L'apparato digerente è fortemente influenzato dal nostro stato psichico e il significato simbolico che assume il cibo è assai importante in tutte le culture e in tutte le tradizioni. Il cibo è la più tipica offerta degli uomini agli dei, ma è anche il dio che sacrifica se stesso agli uomini perché venga mangiato il pane del proprio corpo e il sangue del proprio spirito. Il corpo del guerriero, del capo, dello sciamano o della divinità stessa incarnata in un animale totemico è condiviso con i membri della propria tribù o del proprio clan nei fenomeni di cannibalismo rituale, di cui porta memoria in forma simbolica il tacchino di Natale, o l'agnello e la colomba pasquale. Notevole è poi l'importanza del cibo come piacere, svago, relax, sia che si tratti di cucinarlo che di mangiarlo. E' accertato che il contatto e la manipolazione degli ingredienti inducono un piacevole stato di rilassamento e allentano le tensioni. E' noto che il vino e i distillati, nelle giuste dosi, hanno proprietà curative.


Insomma, ogni piatto che viene preparato seguendo una valida ricetta deve dare come risultato una equilibrata combinazione chimica, fisica, energetica, emotiva e relazionale, generando un senso di appagamento del corpo ma anche della mente e dello spirito. Il ritmo frenetico della vita ai nostri giorni, predilige porre rimedi alle patologie con medicinali immediati e ''potenti'' piuttosto che modificando le abitudini alimentari. In realtà i medicinali sono solo un 'tappo' ad una situazione che prima o poi esploderà con cause ancor più gravi. Esistono rimedi ben più efficaci e duraturi del troppo spesso utilizzato cortisone per esempio, ovvero le infinite reazioni biochimiche scatenate prodigiosamente dal cibo. Negli ultimi decenni sono stati ideati svariati sistemi di nutrizione ognuno dei quali sembra essere in contrapposizione con gli altri. La mia esperienza mi porta ad affermare con estrema convinzione che non è possibile strutturare un programma alimentare sulla base di uno schema ma che ogni individuo ha esigenze personali che possono essere soddisfatte attingendo nozioni da più metodi di nutrizione. Risulta fondamentale quindi avere una conoscenza di base sui concetti base della nutrizione ma ancor prima di approfondire i punti fondamentali dell'alimentazione sana chiediamoci: a cosa serve mangiare?

A cosa serve mangiare? Ogni giorno ripetiamo circa tre volte l'azione di mangiare. Non ci sono probabilmente altre azioni che ripetiamo con tale costanza. Questo fa del cibo la più potente delle azioni curative. É indiscusso il fatto che attraverso il cibo possiamo mettere a posto le cose fuori posto, possiamo rientrare in uno stato di salute dopo averla persa in parte, possiamo rientrare da un sovrappeso se stiamo attenti alle quantità, possiamo aiutare il nostro stomaco a non sentire più bruciore perché evitiamo di mangiare quei cibi che abbiamo riscontrato essere dannosi ecc... Ma oltre alle funzioni riparatorie, quali sono le funzioni di base del cibo? • Metabolismo basale • temperatura corporea • crescita e riparazione cellulare • svolgimento delle attività METABOLISMO BASALE Decine di migliaia di processi biochimici attivati per lo più da enzimi, frutto di informazioni contenute nel DNA cellulare, in altre parole, processi che avvengono e basta! L'attività metabolica consiste nell'assorbire, trasformare ed eliminare sostanze biochimiche. Il metabolismo basale è di circa 24 calorie per kilo di peso corporeo al quale va aggiunto il consumo delle calorie utilizzate per le attività quotidiane. Questo dato è preciso se i valori di massa grassa e massa magra sono ottimali, ovvero tali valori sono tanto più corretti quanto più il peso corporeo dell'individuo rientra nella norma (massa grassa pari a 15-18% nell'uomo e a 20-22% nella donna). Quindi immaginando di stare completamente a riposo in un ambiente confortevole tutto il giorno a una temperatura ottimale di circa 25°C: consumeremo comunque circa 1400/1700 calorie. In altre parole, il metabolismo basale è il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia. In un individuo sano e sedentario rappresenta circa il 65-75% del dispendio energetico totale. È più alto negli uomini rispetto alle donne, diminuisce con l'età: tra i 60 ed i 90 anni cala di circa l'8% per decade. Questo calo può essere rallentato da un'adeguata attività fisica. TEMPERATURA CORPOREA L'essere umano vive una equilibrio omeotermico ovvero la temperatura corporea resta invariata a prescindere dalla temperatura dell'ambiente in cui si trova.


SCEGLIERE LA SALUTE I CONCETTI BASE DELLA NUTRIZIONE

“Una dieta salutare allieta il cuore, nutre il corpo e ravviva la memoria.” Sushruta

Come specificheremo più avanti, esistono moltissimi sistemi nutrizionali. Questa pubblicazione si propone di evidenziare alcuni concetti validi a prescindere dal regime alimentare che si sceglie di seguire. Questi punti comuni permetteranno di creare le proprie linee guida per comprendere in autonomia quali sono gli accorgimenti da seguire, quali sono i cibi o le abitudini da evitare in base alla propria costituzione individuale. • • • • •

Scegliere prodotti locali, freschi e di stagione Scegliere prodotti naturali Diversificazione dell'alimentazione Mangiare la giusta quantità Osservazione delle reazioni del proprio corpo

Scegliere prodotti locali, freschi e di stagione La natura offre un prezioso aiuto fornendo i cibi di cui abbiamo bisogno nel luogo in cui viviamo. La composizione di uno stesso alimento in un luogo diverso può subire variazioni poiché il terreno dal quale l'alimento prende le sostanze ha una sua composizione differente4. I prodotti locali sono in sintonia con il nostro corpo. Il sangue effettivamente cambia con la stagione ed il corpo si adatta ai cambiamenti di temperatura e di luce. Il cibo che cresce all’interno delle stesse condizioni in cui si trova il nostro organismo, è certamente più salutare, il sistema digerente è più ricettivo e funzionale nell'assimilazione assorbimento dei nutrienti dei cibi di stagione. I prodotti locali sono più puri, privi di conservanti e di prodotti chimici agricoli e naturalmente sono più freschi perché necessitano di essere stoccati o conservati per il trasporto per un tempo decisamente minore. Un cibo più fresco significa più sano e più nutriente. Scegliere prodotti locali significa anche ridurre l'inquinamento, il consumo di energia ed il traffico per il trasporto della merce. La globalizzazione e l'apertura dei mercati vede i beni viaggiare da una parte all'altra del pianeta con conseguente aumento dei costi per il trasporto e della filiera lunga5. Inoltre dobbiamo tenere conto 4 Possiamo identificare a grandi linee tre tipi di terreno: sciolto, di medio impasto e compatto. Queste tre distinzioni fanno riferimento al grado di compattezza degli elementi presenti; ciò porta dei vantaggi e degli svantaggi a seconda della coltura che andremo a scegliere, è perciò di fondamentale importanza conoscere bene la pianta ma soprattutto il tipo di terreno più adatto ad essa. Un’altra valida classificazione si attua in base alla composizione: il terreno può essere principalmente argilloso, sabbioso o limoso. 5 Con il termine filiera (agro-alimentare, industriale, tecnologica) si intende, l'insieme articolato (anche detto “rete” o “sistema”) che comprende le principali attività (ed i loro principali flussi materiali e informativi), le tecnologie, le risorse e le organizzazioni che concorrono alla creazione, trasformazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto finito; in senso più


IL VIAGGIO DEL CIBO ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.” Jim Rohn

L'apparato digerente è una sorta di tubo con un foro di entrata, la bocca, e un foro di uscita, l'ano. Dalla bocca entra il cibo che viene trasformato e assimilato lungo il percorso e una volta giunto in fondo, gli scarti vengono eliminati. In collegamento con questo tubo abbiamo delle ghiandole che secernono succhi ed enzimi indispensabile per la digestione del cibo. Le principali ghiandole sono, partendo dalla bocca, le ghiandole salivari, il fegato stesso e il pancreas.

Diamo uno sguardo ai singoli organi che compongono il sistema digerente. BOCCA Nella bocca il cibo viene masticato (processo chiamato masticazione) e frammentato in particelle più piccole dall’azione di taglio e triturazione dei denti. Il cibo è poi mescolato con una secrezione salivare che lo lubrifica e che contiene un enzima chiamato amilasi salivare, che inizia la digestione dei carboidrati rompendo amido e glicogeno. Labbra, denti e lingua sono parte della bocca. Le labbra, oltre a delimitare la cavità orale sono ricche di terminazioni nervose. I denti, insieme ai muscoli della masticazione si occupano della triturazione del cibo. La lingua è un muscolo e ci permette di spostare il cibo sotto le arcate dentarie per favorire la masticazione e la deglutizione. Qui ha sede l'organo del gusto che ci permette di percepire i sei gusti: dolce, acido, salato, amaro, piccante astringente. FARINGE Dalla bocca il cibo mescolato alla saliva viene spinto dalla lingua nella faringe, comunemente chiamata gola. Le cellule superficiali presenti nella gola secernono una sostanza che facilita il passaggio del cibo. ESOFAGO È un tubo muscolare lungo circa 20 cm la cui funzione primaria è portare il cibo dalla faringe allo stomaco. Possiede una parete sottile e flessibile così da essere facilmente stirato per accogliere il cibo quando questo viene deglutito. Il passaggio di cibo dalla faringe all’esofago è regolato dallo sfintere esofageo superiore. All’estremità inferiore dell’esofago è presente lo sfintere esofageo inferiore. Entrambi gli sfinteri sono normalmente chiusi e si aprono solo quando il cibo viene deglutito Lo sfintere esofageo inferiore impedisce che il contenuto acido dello stomaco entri nell’esofago


I CARBURANTI ALIMENTARI PROTEINE, LIPIDI, GLUCIDI, VITAMINE E SALI MINERALI

“Una vitamina è una sostanza che fa sentire malati se non la si mangia.” Albert Szent-Gyorgyi

PROTEINE Le proteine (dal greco πρῶτος prótos «primo, principale» o πρωτεῖος protèios «che occupa la prima posizione»), o protidi, sono macromolecole biologiche formate da una o più catene di amminoacidi. Gli aminoacidi conosciuti sono molti, ma quelli rilevanti nell'alimentazione umana sono poco più di 20 e sono definiti ordinari. In analogia con altre macromolecole biologiche come i polisaccaridi e gli acidi nucleici, le proteine costituiscono una parte essenziale degli organismi viventi. Molte fanno parte della categoria degli enzimi, la cui funzione è catalizzare le reazioni biochimiche vitali per il metabolismo degli organismi. Alcune hanno funzioni strutturali e meccaniche, come l'actina e la miosina nei muscoli, il collagene in ossa e tessuti, e come componenti del citoscheletro cellulare. Altre proteine sono importanti mediatori nella trasmissione di segnali inter ed intracellulari, nella risposta immunitaria, nei meccanismi di adesione cellulare nel ciclo di divisione cellulare. Le proteine sono fondamentalmente costituite da quattro elementi: carbonio, idrogeno, ossigeno ed azoto. Le proteine sono costituenti fondamentali degli organismi viventi, ed occupano una posizione fondamentale nella composizione (proteine strutturali) e nelle funzioni della materia vivente (proteine funzionali). Nell'organismo umano le proteine rappresentano oltre la metà dei componenti organici e circa un sesto del peso corporeo totale, percentuale variabile a seconda dell’età.

Aminoacidi Gli aminoacidi componenti le proteine si uniscono fra loro con legami peptidici (-CO-NH-), dando origine a catene più o meno lunghe denominate peptidi. Il numero dei polipeptidi che si possono formare dai 20 aminoacidi ordinari è smisurato e da qui deriva la grande varietà di proteine esistenti e commestibili. Dal punto di vista funzionale gli aminoacidi utilizzati dall'essere umano vengono classificati in essenziali, non-essenziali e semi-essenziali. Lo specchietto seguente ci aiuta a definirli. ESSENZIALI Sono quelli che l'organismo non è in grado di sintetizzare e che

NON ESSENZIALI Sono quelli che l'organismo in condizioni fisiologiche è

SEMI ESSENZIALI Tirosina e cisteina possono venire sintetizzati


METABOLISMO IN EQUILIBRIO L’IMPORTANZA DELL’ALIMENTAZIONE NELL’ATTIVITÀ ORMONALE

“Il medico del futuro non somministrerà medicine ma coinvolgerà il paziente nella cura della struttura e delle funzioni dell’organismo umano, nell’alimentazione, nelle cause e nella prevenzione delle malattie.” Thomas Edison

GLI ORMONI E L’APPARATO ENDOCRINO Per trasmettere informazioni agli organi, l'organismo, oltre che del sistema nervoso, si serve di speciali sostanze chimiche, gli ormoni, prodotte da particolari ghiandole dette endocrine. A differenza del sistema nervoso, dove le informazioni sono trasmesse molto rapidamente, l'apparato endocrino agisce lentamente. Gli ormoni che si diffondono nel sangue necessitano di 5-10 secondi per scatenare il primo effetto. Normalmente, agiscono nell'arco di 30 minuti fino a tre ore, mentre alcuni, come l'ormone della crescita, dà effetti che sono visibili solo dopo alcuni mesi. Vengono definiti ormoni tutti i messaggeri chimici che provocano una reazione specifica. Ad ogni ormone corrisponde un recettore specifico sulle cellule bersaglio, a cui si lega l'ormone, in grado di riconoscerlo anche a bassissime concentrazioni. Ogni cellula può possedere, per un determinato ormone, un solo tipo di recettore, ma diversi tessuti possono avere diversi recettori per lo stesso ormone. Ciò può causare la circostanza che lo stesso ormone possa avere effetti diversi su diversi organi. Ad esempio, l'adrenalina aumenta l'irrorazione sanguigna dei muscoli scheletrici (attraverso i recettori b), ma riduce l'afflusso di sangue in corrispondenza del tratto gastrointestinale (recettori a). Gli ormoni, in genere, raggiungono i recettori attraverso il torrente sanguigno, ma possono raggiungerli anche tramite i fluidi interstiziali (ormoni paracrini) o agendo direttamente sulle cellule che li producono (ormoni autocrini). Le ghiandole che producono ormoni sono l'ipofisi, il pancreas, le ghiandole surrenali, la tiroide e le ovaie, oltre alla placenta per le donne e ai testicoli per gli uomini. IPOFISI L'ipofisi o ghiandola pituitaria, è un organo che ha le dimensioni di una nocciola ed un peso di 0,4 - 1 g. È situata al di sotto dell'ipotalamo a cui è collegata con il peduncolo ipofisario. L'ipofisi produce numerosi ormoni che a loro volta regolano l'attività di altre ghiandole endocrine, esercitando una funzione di controllo sul sistema ormonale. Per tale funzione è stata anche definita ghiandola "maestra".


IL GUSTO DELLA VITA LA CUCINA AYURVEDICA

“Il buon cibo è il fondamento della vera felicità.” Auguste Escoffier

Secondo l'Ayurveda, l'attitudine mentale influenza le proprietà dei cibi. Cucinare dovrebbe procurare gioia, buon umore. Rendersi conto di quanto potere abbiano le nostre mani nel miscelare gli ingredienti sentendo la magia del momento, nella scelta degli alimenti che abbiamo a disposizione, nel rispetto delle stagioni e di quello che offre la nostra terra il più possibile vicino a casa nostra, nel creare forme, profumi e sapori dovrebbe creare uno stato di eccitazione in cucina. Un pasto preparato con amore, cura e dedizione, in un'atmosfera allegra e piacevole è certamente più sano, nutriente e digeribile. In India spesso vi è l'abitudine di recitare un mantra, di cantare mentre si cucina per creare un flusso di energia positiva. La creatività è tra i primi posti nella lista delle azioni magiche che caricano letteralmente il cibo di energia positiva. Se siamo in contatto con i nostri sentimenti, le nostre emozioni avremo voglia di comunicare quello che sentiamo attraverso la preparazione del cibo. Un bravo cuoco non è una persona che sente solo energie positive dentro di se ma bensì è in grado di trasformare tutte le sue energie, anche quelle negative attraverso il processo della creazione in uno stato positivo. Sarebbe illusorio pensare di essere sempre felici. Più realistico è pensare di trovare un senso ai nostri stati d'animo più avversi che ci facciano affrontare le difficoltà con positività. E questo processo di elaborazione può essere infuso nel cibo, nutrendo i nostri commensali di amore e forza. Quando cuciniamo stiamo creando a livelli alchemici, stiamo proponendo soluzioni alla nostra vita fornendo proteine grassi e carboidrati, vitamine e sali minerali, conditi con il gusto della vita, il gusto del cibo. Per cucinare bene occorre stare con se stessi, sentire la propria vitalità e la capacità di infondere amore. Pensate a tutte le volte che abbiamo mangiato per dimenticare e pensiamo a nutrire noi stessi e gli altri con un cibo che alimenta il contatto con se stessi. Quando mangiamo gustiamo ogni boccone, fino in fondo, concediamoci il tempo di assaporare e abbandoniamo l'illusione che se mangiamo velocemente possiamo passare più in fretta al boccone successivo e quindi gustare di più, stiamo con il nostro boccone, fino alla fine, finché il boccone stesso ha sprigionato tutto il sapore che poteva donare al nostro palato. Tutta la bontà che c'è in tavola è per noi, è il dono della vita.


LE SPEZIE SAPORI ORIENTALI, AROMI OCCIDENTALI

“A volte bisogna usare le spezie sbagliate per ottenere l'effetto desiderato. Aggiungere qualcosa di diverso. Il cumino, come dire... è una spezia forte, ti aggredisce, induce le persone a chiudersi. Lo zenzero è delicato e pungente, e spinge a guardarsi negli occhi.” Un tocco di zenzero (T. Boulmetis, Gre/Tur, 2003)

Col termine invariabile spezie, sia al singolare che al plurale, si indicano genericamente sostanze aromatiche di origine vegetale generalmente di provenienza esotica, che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia. Molte di queste sostanze hanno anche altri usi, ad esempio per la preservazione del cibo, in rituali religiosi, cosmesi o profumeria. Le spezie si distinguono dalle erbe aromatiche: queste ultime sono parti verdi o foglie fresche di piante usate per dare sapore, mentre le spezie non sono fresche ma sono in genere essiccate. In ultimo le spezie vengono utilizzate, fin dall'antichità, per la pulizia degli ambienti domestici. Ad esempio l'olio essenziale di cannella unito all'acqua è ottimo per il lavaggio dei piatti e delle pentole o per i pavimenti. Per la salute invece è ottimo per combattere virus e batteri. L’arte di usare le spezie e la conoscenza del potere curativo delle erbe aromatiche, dei semi, dei fiori e di tutto il cibo stesso sono parte integrante della filosofia ayurvedica. Grazie alla presenza delle spezie, ogni piatto assume un sapore e anche un senso di completezza. Le spezie e le erbe aromatiche sono ricche di principi attivi e come tali vanno utilizzate con molta accuratezza, devono poter esaltare i sapori e non coprirli, arrotondare gusti e profumi con delicatezza. Le spezie e le erbe aromatiche sono in grado di rinforzare le ghiandole del sistema digerente. Secondo l'Ayurveda le spezie contengono agni concentrato, la capacità, il fuoco digestivo concentrato. Nella maggior parte dei casi il sapore prevalente nelle spezie e nelle erbe è il piccante conferendo la capacità di attivare la digestione. La funzionalità delle spezie è stata analizzata da un punto di vista fisiologico: oltre a stimolare i succhi gastrici, svolgono un'azione espettorante ovvero di eliminazione di muco. La loro azione agisce sul metabolismo basale incrementandolo fino a un terzo. Nei paesi caldi, la termoregolazione autonoma dell'organismo riduce al minimo la produzione di calore interno per poter meglio sopportare le condizioni climatiche. Questo però va a sfavorire il metabolismo riducendo il fuoco gastrico. L'assunzione di spezie piccanti, stimola il fuoco gastrico e riattiva le funzioni digestive. Naturalmente occorre prestare attenzione ed evitare gli eccessi.

Storia delle spezie Le spezie hanno avuto un ruolo importante nella storia sin dalla loro scoperta. In epoca antica l'uso


delle spezie era ampiamente diffuso tra gli Egizi, già intorno al 2600 a.C. venivano forniti agli operai impiegati nella costruzione della piramide di Cheope dei cibi speziati, lo scopo era quello di mantenere le maestranze in forze, si riteneva infatti che l'aggiunta di spezie proteggesse dalle epidemie. Nel papiro Ebers (redatto intorno al XVI secolo a.C.) sono descritti numerosi rimedi a base di erbe aromatiche e spezie e fra i ritrovamenti archeologici vi sono tracce di anice, fieno greco, cardamomo, cassia, cumino, aneto e zafferano. Già in quest'epoca la gran parte delle spezie proveniva dall'India. Nel mondo antico e medievale erano tra i prodotti di maggior valore, che da soli giustificavano l'apertura di nuove rotte commerciali. Ad esempio, nella Genesi (Antico Testamento), Giuseppe viene venduto in schiavitù dai suoi fratelli a mercanti di spezie. Nel poema biblico Cantico dei cantici, il narratore compara la sua amata con diverse spezie. Questo è indicativo della grande importanza assunta da questi prodotti sin dai tempi più antichi. Le spezie furono il motivo principale per cui il navigatore portoghese Vasco da Gama aprì la rotta per l'India, e furono anche uno dei motivi che spinsero Cristoforo Colombo a cercare una rotta rapida e sicura per le Indie. Colombo cercò finanziatori attratti dalla possibilità di avere nuove spezie da commerciare. Gli aromi, o piante aromatiche, sono da alcuni considerati spezie, si distinguono da queste in realtà perché vengono principalmente utilizzati freschi mentre le spezie sono essiccate.

Le spezie nello specifico La complessità e i campi di azione delle erbe richiedono uno studio approfondito e una conoscenza dei principi farmacologici. In questa sede abbiamo voluto citare solo gli effetti principali contenuti nelle spezie. Inoltre, abbiamo deciso di trattare anche gli aromi per completezza d’informazione. L'azione sui dosha è indicata con i seguenti simboli: + 0

aumento del dosha diminuzione azione neutra

V P K

vata pitta kapha

Mentre questa è una legenda per comprendere i possibili effetti delle varie spezie sulla fisiologia umana: Afrodisiaco stimola il desiderio e l’eccitazione sessuale Alterativo aumenta il rinnovo dei tessuti i modo che essi possano svolgere al meglio le loro funzioni Anafrodisiaco attenua e inibisce lo stimolo sessuale. Analgesico sopprime o mitiga il dolore (antidolorifico, antalgico) Antibatterico uccide o impedisce lo sviluppo dei batteri Antibiotico impedisce la crescita o la sopravvivenza di microrganismi Antidepressivo stimola il sistema nervoso centrale (utile nella cura delle sindromi depressive) Antielmintico capace di uccidere vermi parassiti intestinali, o che comunque ne provoca l’espulsione Antiemetico previene o reprime il vomito Antifungico ostacola lo sviluppo di miceti Antiparassitario serve a combattere i parassiti Antisettico previene o combatte le infezioni, in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi Antispasmodico rimuove gli spasmi muscolari involontari Antivirale mira a combattere le infezioni virali Astringente agisce sui tessuti con i quali viene a contatto, attenuandone l’attività funzionale


L’EQUILIBRIO DEI SAPORI I RASA

“Tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i sapori.” Confucio

L’Ayurveda riconosce sei sapori fondamentali: dolce, acido, salato, piccante, amaro e astringente. Il gusto di una sostanza è percepito dalla lingua e viene chiamato rasa. Il sapore si manifesta tramite l’elemento Acqua, stimola il sistema nervoso ed esercita il suo effetto su tutto l’organismo. Inoltre esso ravviva il prana e risveglia la mente, ed è grazie al piacevole sapore dei cibi che Agni viene stimolato, consentendo così un’adeguata digestione. Ogni rasa indica la preponderanza di due dei cinque mahabhuta. Ogni sostanza è composta da tutti e cinque gli elementi: non esiste sostanza dotata di un solo rasa, solo sostanze con un rasa preponderante. Erbe e cibi possono essere utilizzate a seconda della costituzione dell’individuo. Di seguito, i sei sapori riconosciuti dall’Ayurveda. Le parti iniziali in corsivo sono riprese dalla Caraka Samhita.

MADHURA, dolce “Il sapore dolce, essendo della stessa natura del corpo umano, i cui tessuti hanno un gusto dolce, promuove la crescita di tutti i dhatu, e di ojas. Favorisce la longevità, calma i cinque organi di senso e la mente, dona forza e una buona corporatura. Il sapore dolce allevia pitta, vata e gli effetti del veleno. Riduce anche la sete e le sensazioni di bruciore, promuove la salute e la crescita della pelle e dei capelli; giova alla voce e all’energia. Il sapore dolce è nutritivo, vitalizzante, dà piacere, aumenta la massa corporea, conferisce solidità. È un ricostituente in caso di debolezza e dimagrimento, è di aiuto a chi è convalescente. È rinfrescante per il naso, la bocca, la gola, le labbra e la lingua, riduce gli spasmi e il senso di languore. Molto amato dagli insetti, soprattutto dalle api e dalle formiche, il sapore dolce è umido, raffreddante e pesante. Tuttavia, in caso di abuso, il sapore dolce causa obesità, flaccidità, pigrizia, sonno eccessivo, pesantezza, inappetenza, disturbi digestivi, sviluppo anomalo dei muscoli della bocca e della gola, difficoltà respiratorie, tosse, disuria7, pigrizia intestinale, febbre dovuta a freddo, tensione addominale, salivazione eccessiva, afonia, gotta, tumefazione dei gangli linfatici, del collo e degli arti inferiori, ritenzione urinaria, congestione, depositi di muco nella gola e negli occhi e altri disturbi analoghi causati da kapha.” Il sapore dolce è composto dagli elementi Terra e Acqua, aumenta kapha e diminuisce pitta e vata. Troviamo il dolce nei carboidrati, nei grassi, negli oli e negli aminoacidi. Pesante, freddo e untuoso sono le sue caratteristiche. È importante per la formazione dei tessuti ma, al tempo stesso, può causare un blocco dei canali. Non giova al fuoco gastrico per la sua natura fredda. Come detto, aumenta kapha portando a malattie o problematiche tipiche di questa tipologia: obesità, diabete, difficoltà respiratorie e cattiva circolazione. Dona molta soddisfazione a livello emotivo. 7 La disuria consiste nell'emissione di urine con difficoltà, non necessariamente accompagnata da dolore; in questo caso sarebbe più corretto parlare di stranguria.


LO ZENZERO

Lo zenzero (Zingiber officinale, Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae, la stessa famiglia del Cardamomo, originaria dell'Estremo Oriente. Largamente coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato, dal quale si dipartono, sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie porporine. Il frutto è una capsula divisa da setti in tre logge contenenti molti semi. Il rizoma contiene i principi attivi della pianta: olio essenziale (composto in prevalenza da zingiberene), gingeroli e shogaoli (principi responsabili del sapore pungente), resine e mucillagini, e presenta in modo più pronunciato il sapore e l'aroma tipico che lo vedono ampiamente utilizzato come spezia, specie in forma essiccata e polverizzata, o fresco in fette sottili. Gli stessi sono in misura minore contenuti anche nel legno di zenzero, utilizzato ad esempio per spiedini, soprattutto di pesce. Nella cucina giapponese lo zenzero è normalmente servito in forma di pickle (sottaceto agrodolce) con il sashimi. Nelle varie cucine indocinesi è spesso utilizzato anche nella preparazione di zuppe e piatti con salse. Il rizoma fresco, con l'ebollizione, consente la coagulazione del latte come altre sostanze di origine animale o vegetali (caglio) ed è largamente impiegato anche nella preparazione di tisane[2]. Entra nella preparazione di bevande analcoliche come il ginger ale e la ginger beer e in una varietà del cioccolato modicano. L’uso dello zenzero (“gengiovo”) nella manifattura dolciaria fiorentina di età medievale è attestato dalla sesta novella dell’ottava giornata del Decamerone. Il rizoma essiccato, generalmente commercializzato in polvere, è impiegato come spezia in cucina e nella preparazione di liquori e bibite (in particolare del Ginger ale) come aromatizzante. Ha proprietà stimolanti la digestione (stomachico), stimolanti la circolazione periferica, antinfiammatorie ed antiossidanti, e si ritiene tradizionalmente contribuisca alla conservazione ed all'esaltazione dei sapori delle pietanze cui è solitamente associato. Il rizoma possiede una evidente azione antinausea, antiemetica (contro il vomito), antipiretica e antinfiammatoria. La forma medicinale dello zenzero è stata chiamata storicamente "Zenzero della Giamaica"; è stato classificato come uno stimolante e carminativo, e usato frequentemente per dispepsia e coliche. Era spesso utilizzato anche per dissimulare il gusto di altri medicinali. Lo zenzero è sulla lista delle sostanze "genericamente considerate salubri" della FDA Statunitense, anche se ha delle controindicazioni se utilizzato insieme ad alcuni medicinali. Lo zenzero è sconsigliato per le persone che soffrono di calcoli biliari perché il vegetale stimola il rilascio di bile dalla cistifellea. Lo zenzero può anche diminuire il dolore causato dall'artrite alle articolazioni, anche se gli studi sull'argomento sono incoerenti; inoltre può avere proprietà anticoagulanti, e abbassare il colesterolo, il che può renderlo utile per il trattamento di cardiopatie. Le sostanze contenute nello zenzero sono attive contro una forma di diarrea che è uno dei principali fattori di mortalità infantile nelle nazioni in via di sviluppo. Lo zingerone è probabilmente il componente attivo contro l'enterotossigenica Escherichia coli, ovvero la diarrea nella sua forma sensibile al calore e indotta da enterotossine. Lo zenzero, in numerosi studi, si è dimostrato efficace per il trattamento della nausea causata dal mal di mare, dalla gravidanza, e dalla chemioterapia. Gli effetti antinausea e antivomito degli estratti etanolico ed acetonico del rizoma sono stati dimostrati sperimentalmente sul cane come rimedio agli effetti collaterali del trattamento con il farmaco antitumorale cisplatino.


CUCINARE CONSAPEVOLMENTE I METODI DI COTTURA

“Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un'arte.” Francois de La Rochefoucauld

Per beneficiare il più possibile degli elementi nutritivi di ciascun alimento, è importante consumarlo e/o cucinarlo tenendo presenti le sue caratteristiche. Così, frutta, verdura e latticini mangiati crudi mantengono praticamente intatto il loro apporto di proteine, sali minerali e vitamine. Le vitamine sono però sensibili alla luce, per cui frutta e verdura andrebbero consumate al più presto dopo la raccolta o l'acquisto, lavandole solo prima di tagliarle e senza lasciarle a lungo a bagno, mangiandole non appena cotte, in special modo se sono state tagliate o sbucciate. Il sale contribuisce a disperdere le vitamine se aggiunto a fine cottura mentre immergendo le verdure in acqua già salata in ebollizione si favorisce l'espulsione dell'ossigeno evitando così la loro ossidazione. Ecco un riassunto dei vari metodi di cottura. BOLLITURA IN ACQUA La bollitura consiste nell'immersione del cibo in acqua fredda o calda, portata o mantenuta ad una temperatura di circa 100°C. I diversi alimenti devono essere immersi in acqua fredda o calda in base alla tipologia e alla natura della preparazione da eseguire. In acqua fredda metteremo carne e ossa per il brodo, allo scopo di favorire la perdita delle sostanze idrosolubili; legumi secchi, al fine di intenerirne la buccia; patate per una cottura efficace. In acqua calda andrà la carne per il lesso, al fine di evitare la perdita delle sostanze idrosolubili, tutte le paste alimentari, per favorire un'adeguata cottura, e le verdure. Già a 70°C vitamine e sali minerali di pesci e carni passano nell'acqua che non va quindi gettata; gli ortaggi devono cuocere solo il tempo strettamente indispensabile e ad alta temperatura perché si mantenga inalterato il patrimonio di vitamine e sali minerali che invece passano nell'acqua se la bollitura è prolungata e a fuoco lento. Per evitare la dispersione di valori nutritivi nei cereali l'acqua dovrebbe essere assorbita totalmente durante la cottura. Durante la cottura in acqua il recipiente dovrebbe essere sempre coperto per limitare l'evaporazione e la perdita di vitamine. È utile conoscere due tecniche di bollitura che vengono applicate per la cottura di alcuni alimenti: la sbianchitura (o sbollentatura), e l’affogatura. Si praticano entrambe in acqua bollente senza coperchio. • La sbianchitura è una tecnica applicabile a determinati ortaggi e consiste nell’immergerli in acqua bollente per un breve periodo di tempo e senza utilizzare il coperchio, al fine di prepararli ad esempio, per una successiva e diversa cottura (patate al forno), per ridurre il sapore forte di alcune verdure amare o per favorire lo spelamento (peperoni). La sbianchitura è una vera e propria precottura. • L’affogatura consiste nel cuocere lentamente gli alimenti in acqua o in un fondo di verdure e acqua. Si attua con cotture basse (80°C) e prolungate, controllando saltuariamente la condizione del cibo. Si può praticare anche a bagnomaria. Gli alimenti che si prestano all'affogatura in acqua sono, ad esempio, uova, salsicce e gnocchi. I cibi che si offrono all'affogatura in fondo di cottura sono pesci e volatili.


ORGANI VITALI IL PESO DELL’ALIMENTAZIONE SU CUORE, RENI, POLMONI, FEGATO, STOMACO E INTESTINO

“Se non si soffre di malanni lievi non si soffre di malanni medi, se non si soffre di malanni medi non si hanno disturbi gravi, se non si hanno disturbi gravi non si muore.” Proverbio taoista “La mattina quando vi alzate, fate un sorriso al vostro cuore, al vostro stomaco, ai vostri polmoni, al vostro fegato. Dopo tutto, molto dipende da loro.” Thich Nath Hanh

IL CUORE Il cuore è un organo posto nella cavità toracica dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo difendono come uno scudo, e davanti alla colonna vertebrale. È costituito quasi esclusivamente da tessuto muscolare striato. La sua funzione può essere assimilata a quella di una pompa meccanica che assicura, attraverso la rete artero-venosa e i capillari, la circolazione del sangue nell'intero organismo. Al fine di assolvere al suo compito, il cuore si contrae ritmicamente con una frequenza variabile. Si può dire che la frequenza cardiaca a riposo dell'adulto oscilli normalmente fra 50 e 80 battiti al minuto, senza che valori superiori o inferiori rivestano necessariamente un significato patologico. Il benessere del cuore è soprattutto una questione di grassi. Occorre, infatti, tenere sotto controllo soprattutto gli acidi grassi saturi e i trans perché possono far salire il livello di colesterolo LDL ("cattivo") nel sangue più di tutte le altre sostanze presenti negli alimenti. I grassi saturi si trovano, in particolare, nei prodotti lattiero caseari, nelle carni grasse e in certi oli (come quello di palma e soprattutto di cocco); mentre i trans si possono formare durante alcuni trattamenti industriali cui vengono sottoposti i grassi vegetali e quindi trovarsi negli alimenti trasformati che li contengono (in particolare nelle margarine, ma anche nei prodotti da forno). Il colesterolo, che si trova solo negli alimenti di origine animale, può far salire i livelli di colesterolo nel sangue, ma in misura minore rispetto ai grassi saturi e ai trans e in modo diverso da un individuo all'altro. Quindi, nella dieta dell'adulto, il colesterolo non dovrebbe superare i 300 mg al giorno (200 per chi già presenta una malattia cardiovascolare); i grassi saturi non dovrebbero fornire più del 7-10% delle calorie totali, mentre i trans dovrebbero essere eliminati dalla dieta. La dieta quotidiana dovrebbe essere ben equilibrata. È importante evitare gli eccessi calorici (il sovrappeso costituisce un fattore di rischio per il cuore) e variare gli alimenti: l'ideale sarebbe non ingerire


L’AUTORE

Simone Fanciullo Nato a Genova nel 1975, Counselor Olistico a Mediazione Corporea. Insegnante di Ayurveda, e Alimentazione Biotipologica, Maestro di Reiki. Esperto in tecniche di Massaggio Orientale e Occidentale, Consapevolezza Corporea, Filosofia dei Chakra. È socio fondatore de La Città della Luce, Associazione Culturale e di Promozione Sociale avente come scopo sociale il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche dell’individuo attraverso l’insegnamento e la pratica delle discipline bio-naturali. Fondatore e Presidente di Ravichandra, scuola internazionale di Ayurveda che si pone come obiettivo l’integrazione di oriente e occidente nella pratica del massaggio della filosofia vedica.


Materiale didattico prodotto dall’Associazione Culturale La Città della Luce via Porcozzone 17, loc. Passo Ripe 60012 Trecastelli (AN)

www.ayur-veda.it www.lacittadellaluce.org www.scuolaolistica.org

€ 15,00 Iva assolta dall’editore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.