Opere Varie
3034 BRENNA, Enciclopedia dei maestri. - vol. I - II
3001 ADEMOLLO, Le annotazioni di Mastro Titta carnefice romano. Pp. VII-104 (1969)
3039 BRIZZOLARI A., Fiori e sogni. Poesie. Pp. 84 (1905)
3002 AGABITI, Momenti del pensiero lettetterario italiano. Pp. 144 (1965) 3003 AGOSTINI, I canti della terra. Pp. 112 (1914) 3005 AIRAGHI, Scritti vari. Raccolti per conto A. Pezzini e A. Di Giorgio Pp. 372 (1901) 3006 ALASIA, Calcolo grafico ed applicazioni alla statistica grafica. Pp. 98 (1899) 3010 ALBERTO Principe di Monaco, La carriera di un Navigatore.Trad. Matilde Serao Pp. XVI- 392 (1910) 3011 ALESSANDRONI, Precetti ed esercizi di letteratteratura italiana. Pp. VII-396 (1891) 3013 AMOROSA, Il duro calle. Memorie d'un Ispettore scolastico. Pp. 300 (1912) 3004 ANTONA TRAVERSI, Il greve tuono " Dantesco Studio" P.p. 38 (1887) 3014 ANTOS, Vincenzi Schiliro'. Profilo. Pp. 96 (1931) 3015 APICELLA Nuova legge sul procedimento sommario. Osservazioni, commenti e richiami. Pp. 104 (1901) 3008 ARISTOFANE Le donne al Parlamento. Pp. XLIV-104 (1901) 3009 ARISTOFANE Le donne alle Tesmoforie. Pp. LXII-104 (1905) 3016 ARMANI T.,Scritti Critici su provvedimenti legislativi scolastici. Pp. 156 (1915) 3017 AURELIJ, Sacrae historiae narratiunculae. Ad usun tironum accomodtae. Nonnullis.. Pp. 128 (1928) 3018 AVARELLI, Il monte pensioni degli insegnanti elementari. Note.. Pp. 184 (1910) 3021 BACCELLI, Da Virgilio al Futurismo. (Conversazioni di cultura) Pp. 356 (1931) 3022 BACCHI DELLA LEGA, Il pittore Marco Antonio Franceschini e l'opera sua in Bologna. Pp. 76 (1911) 3023 BACCI, Racconti di M. Cervantes. 3019 BACCI Per un referendum Italo-Spagnolo ed Italo-Americano.. Pp. 124 (1919) 3012 BALDAN La Scuola Elementare. 3066 BALDAN La Scuola Elementare. 3020 BARBARANI Divagazioni non sempre amene. 3027 BASCHIERI-SALVADORI G., Tioli L., Il Catechismo dell'Infermiere. Tavole originali Pp. IV-184 (1978) 3024 BASSI Fra Classicismo e Romanticismo: Ippolito Pindemonte. Pp. VIII-232 (1934) 3028 BASSI Gasparo Gozzi. Pp. 176 (1932) 3025 BECCASTRINI N., Ricordi. Pp. X-148 (1924) 3133 BENCIVENNI Il Manuale scolastico. 3026 BENETTI-BRUNELLI V., Il primo giardino dell' infanzia in Italia. Pp. 100 (1931) 3030 BESSONE-AURELIJ A.M.,Dizionario degli Scultori ed Architetti Italiani. Pp. 528 (1947) 3031 BESSONE-AURELIJ A.M., I Marmorari romani. Con prefazione di Roberto Paribeni. Pp. 208 (1935) 3029 BIONDI U., Doveri e diritti del cittadino. Pp. 106 (1914) 3036 BISI A., La vie et l’oeuvre de Jules Renard. Pp. 72 (1953) 3035 BISI A., L’actualitè de la Fontaine. Pp. 80 (1947) 3037 BISI A., L’Italie et le romanticisme française. Nouvelle impression. Pp. 284 (1955) 3032 BOCCABIANCA U., La plastica nell'insegnamento generale.Parte I. Pp. 28 (1904) 3040 BONGHI R.,La storia antica in Oriente e in Grecia. Nuove conferenze. Pp. XII-352 (1888) 3033 BONZI G., Principi e Satiri. Dramma in 5 atti in versi. Pp. 154 (1899) 3043 BOURDEAU J., I maestri del pensiero contemporaneo. Trad. P. Tommasini - Mattiucci. Pp. 184 (1908)
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 2
3038 BRISI E., Il mio giardino d’infanzia. Pp. XII-72 (1934) 3071 BRUNACCI, Del bel canto. 3041 BRUNAMONTI M. A. nata Bonacci. Nuovi canti. Pp. 298 (1887) 3042 BRUNI O., La nostra redenzione morale. Libro offerto al popolo italiano. Pp. XIV-214 (1886) 3044 BUCCI C., Nuovo equilibrio economico. Origine decorso e sbocco… Pp. VII-352 (1933) 3045 BUSETTO N., La composizione della “Pentecoste” di A. Manzoni. Pp. 116 (1920) 3046 BUSETTO N., Studi e profili letterari. Pp. VIII-238 (1929) 3047 CADOLINI MANFRO G., Novelle e bozzetti. Pp. 212 (1914) 3061 CALAMASSI L., L’Italia nell’ eta’ di mezzo. Vol. I. Dall’evo antico al medio. Pp. 126 (1890) 3064 CAMPANELLI E., ALBERTI L., I contromedici. Pp. XII.392 (1975) 3048 CANTARELLI, Un anno di vita in una scuola differenziale. Pp. 98 (1932) 3062 CAPETTI V., Illustrazioni al poema di Dante. Pp. 208 (1913) 3072 CARRAROLI, Consigli Igene Rurale. 3049 CASA F. Studi e rassegne. Pp. 212 (1899) 3050 CASELLI A., Nuovo manuale di legislazione scolastica. Pp. 400 (1935) 3065 CASSI G., Il Cardinal Consalvi ed i primi anni della restaurazione pontificia. 1815 - 1819 Pp. 216 (1931) 3051 CATALOGO generale delle edizioni di Scipione LAPI. Pp. IV-356 (1969) 3073 CAZZATO, Un’ altro capitolo alla storia della “Merope”. 3052 CELALFA G. Educa te stesso. Pp. XX-240 (1922) 3053 CHAINE L., Minuti propositi d’un cattolico liberale. Prefazione di Pierre Jay. Pp. 240 (1914) 3054 CHINAZZI G., Vita e pensiero.Poeta... filosofo del Risorgimento italiano, 1839 -1897. Pp. 308 (1940) 3087 CIACERI E., Cicerone e i suoi tempi. Vol.1 - Dalla nascita al consolato, a. 106-63. Pp. XLIV-312 (1939) 3068 CIACERI E., Cicerone e i suoi tempoVol.2 - Dal consolato alla morte, a. 63-43. Pp. VIII-422 (1941) 3069 CIACERI E., Fascismo antico nel mezzogiorno d’Italia. Pp. 24 (1933) 3070 CIACERI E., Storia della Magna Grecia Vol.2 - La grande civiltà… Pp. XVI-488 (1940) 3081 COLARUSSO A., Orientamenti e sviluppo della polita commerciale europea. Pp. 64 (1934) 3055 COLERIDGE S.T., La ballata del vecchio marinaio. Introduz. di Roberto Lipari. Pp. XLVIII-168 (1913) 3056 CUSO V., Prima Aetas. Pp. 148 (1904) 3057 DAL PANE E., Pensieri intorno all’ arte pedagogica e sue attinenze. Pp. VI-164 (1889) 3101 D’ANCONA A., L’Italia alla fine del secolo XVI. Giornale.. Michele De Montaigne. Pp. 42 (1895) 3091 DAZZI, I Pensieri. 3102 DE ANNA L., Il verbo francese e la sua teoria dal IX AL XX secolo. Volume terzo. Pp. XXXIV-578 (1911) 3058 DE CESARE A., Alle porte del polo. Pp. 144 (1914) 3059 DE CESARE A., Da Napoleone a Mussolini. Sommario storico..., 1815-1935. Pp. XX-256 (1935) 3060 DE CESARE A., Volti e maschere della guerra. Appunti..., 1915-1919. Pp. VII-256 (1919) 3902 DE FINANCE J. Essere e Pensiero. 3067 DE GIOVANNI Sotto il sole di maggio. 3077 DE MURI GRANDESCO -SILVESTRI Versi. 3058 DE CESARE A., Alle porte del polo. Pp. 144 (1914)
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 3
3059 DE CESARE A., Da Napoleone a Mussolini. Sommario storico..., 1815-1935. Pp. XX-256 (1935)
3103 FOBERTI F., Saggi di politica estera. Pp. VI-152 (1914)
3060 DE CESARE A., Volti e maschere della guerra. Appunti..., 1915-1919. Pp. VII-256 (1919)
3105 FONTENELLE R., STRINATI R., Sua Santita Pio XI. Il Papa della Conciliazione. Pp. 108 (1929)
3902 DE FINANCE J. Essere e Pensiero.
3106 FRACCARO P., Studi sull’ età dei Gracchi. Fascicolo I. Pp. 192 (1914)
3067 DE GIOVANNI Sotto il sole di maggio.
3199 FRANZONI Moderni educatori di popolo.
3077 DE MURI GRANDESCO -SILVESTRI Versi.
3142 FRANZONI A.-TURCHI E., Per lo studio di Dante - Parte I e II. Pp. 120 (1912)
3108 DE NARDIS Mallarme’ in Italia.
3110 FRITTELLI G., Appunti di grammatica italiana per le scuole elementari sup. Pp. 64 (1908)
3104 DE PAOLA Le Sentenze di Sesto.
3111 GABBA P., Della caparra in Diritto Italiano. Pp. 70 (1927)
3160 DE PAOLA Osservazioni alle sentenze di Sesto.
3152 GALLI G., Kant e Rosmini. Pp. 328 (1914)
3109 DE RINALDIS La coscienza dell'arte.
3200 GALLI G., Lineamenti di Filosofia.
3063 DECLAT, Un libro utile. Manuale di medicina antisettica. Applicazione … Pp. LXVIII-460 (1892)
3201 GALLI G., Saggio sulla dialettica della realtà.
3074 DELICATI D., Libro di lettura proposto ai fanciulli nellaclasse terza elementare. Pp. 270 ( 1893)
3153 GALLUCCI Critica del terribilismo.
3107 DELLA SETA A., I Monumenti dell’ antichita’ classica. Grecia e Italia. Vol. II Italia. Pp. 256 (1939)
3112 GAMBERALE L., L' Ispettorato per le scuole medie nel Senato del Regno. Pp. 160 (1906)
3075 Delle cause del dissidio fra i Maestri dei sordo-muti in Italia. Pp. 24 (1893)
3113 GENNAI G., Nascosto rivo. Poesie. Pp. 252 (1914)
3076 DEMOOR J., I fanciulli anormali e la loro educazione in casa e in scuola. Pp. XII-144 (1912)
3156 GIANCOTTI F.,Un ripetitore in veste di contraddittore…. Sulle tragedie di Seneca. Pp. 68 (1956)
3079 DI GIORGIO A., Scritti e discorsi vari, 1899-1927. Pp. 536 (1938)
3155 GIANCOTTI F., Saggio sulle tragedie di Seneca. Pp. 200 (1953)
3078 DIANO L'acqua del tempo.
3158 GIUBBINI A., Il divino( Agostino - Pascal - Manzoni ). Pp. 146 (1926)
3080 DINI O., Due vite. Versi. Pp. 80 (1914)
3202 GIUGIA T., Di alcuni effetti e invenzioni.
3082 DINI O., Fremiti e sogni. Pp. 64 (1914)
3159 GIUGIA T., Il costo nelle discipline economiche e nelle discipline contabili. Pp. 96 (1939)
3083 DONETTI E., Le piccole vittime del disamore. Contributo allo studio… Pp. 260 (1907)
3161 GIUGIA T., Il valore della moneta e le "equazioni fondamentali! Del Keynes. Pp. 68 (1940)
3084 DURANTE G., Maria, 5 marzo - 15maggio 1905. Pp. 272 (1906)
3162 GIUGIA T., La stabilizzazione della lira e l'andamento dei prezzi. Pp. 136 (1931)
3085 EBNER - ESCHENBACH M., Racconti, tradotti dal tedesco da E. Tafel e L. Ceracchini. Pp. 208 (1901)
3114 GIUGIA T., La teoria del “tasso naturale” ( Knut Wicksell ). Pp. 82 (1940)
3086 ENEA M. A. G., La giustizia gratuita negli Uffici di conciliazione…Pp. 202 (1905)
3115 GIURIA In Inghilterra, traduz.dall’Inglese. Pp. 72 (1931)
3088 ENEA M. A. G., Legislazione positiva Italiane sull'ordinamento negli uffici.. Pp. 368 (1899)
3165 GORKI M., Piccola città di Okuroff. Pp. 180 (1913)
3089 ENEA M. A. G., Riforma razionale dell’ ordinamento giuridico imn Italia..P. 208 (1902)
3116 GRAVINA M., Attualita’ politiche ( Studi del dopoguerra ). Pp. 296 (1926)
3090 EURIPIDE Vol.I Introduz. L’Alcesti,La Medea - L’Ippolito.Trad.di Manlio Faggella. Pp. 444 (1935)
3117 GRAZIANI A., Studi di critica economomica. Pp. 336 (1935)
3198 EURIPIDE Vol.II L’Ecuba, Gli Eraclidi . L’Andromaca - L’Ercole furioso. Trad.di Manlio Faggella
3203 GUERRI Le Opere Minori Dante.
3092 EURIPIDE Vol.III Le supplici-L’Ione-Le Troiane-L’Elettra. Trad. di Manlio Faggella. Pp. 468 (1936)
3118 GUSTARELLI A.,Pampini e tralci. Prefazione di G. Antona-Traversi. Pp. 136 (1913)
3093 EURIPIDE Vol.IV Ifigenia in Tauride-L’Elena-La Fenicie-L’Oreste.Trad. Manlio Faggella. Pp.604 (1937)
3180 HAUPTMANN G., I tessitori. Saggio e versione di Nello Saito. Pp. XVIII-100 (1961)
3094 EURIPIDE Vol.V Ifigenia in Aulide-Baccanti-Il Reso-Il Ciclope. Trad. di Manlio Faggella. Pp. 474 (1929)
3119 HERMANN M., I crepuscoli di un popolo. Racconti di domani. Pp. 336 (1900)
3131 FABBRI P., Virgilio. Poeta sociale e politico. Pp. XII-228 (1929)
3120 JADANZA P., Sua aliena. Canti. Pp. 80 (1897)
3095 FABRIS C.,-ZANELLI S., Storia della Brigata Aosta, dalle origini ai nostri tempi. Pp. VII-488 (1892)
3204 JOVINELLI Sindacato e controllo di Stato sulle strade.
3096 FALANGA A., Corso di computisteria ecclesiastica. Parte I e II. Pp.152 (1937)
3121 KENNAN G., Siberia. Traduzione dall’inglese di Sofia Fortini Santarelli. Pp. 664 (1891-1896)
3132 FANO G., Un fisiologo intorno al mondo. Pp. VIII-560 (1929)
3122 KULCZYCHI S., Storia e poesia. Pp. 224 (1917)
3127 FAVRE Sisto, Civilta’ arte sport. Pp. XII-606 e 97 tavole (1970)
3191 LANDOGNA F., La politica dei Visconti in Toscana. Pp. XL-122 (1929)
3097 FEDERZONI G., Nuovi studi e diporti danteschi. Pp. 240 (1913)
3192 LANZANI C., L’Oracolo Delfico. Saggio di religione politica nel mondo antico. Pp. VIII-212 (1940)
3098 FERRO A., Spirito e corpo (ipotesi e discussioni). Pp. 160 (1932)
3123 LASKO E., Le lettere di Nina. Pp. 212 (1914)
3099 FICCA J.,De eo quod dicitur cum se ipso contrahere ad romanorum veterum juris civilis... Pp. 58 (1930)
3195 LAZZARI M., L’ Animo e l’ ingegno di Niccolò Tommaseo. Saggio. Pp. XVI-184 (1911)
3134 FILOMUSI-GUELFI L., Paralipomeni danteschi. Pp. VII-280 (1914)
3124 LAZZERINI E., Musica di raggi cosmici. Note liriche. Pp. VII-162 (1934)
3137 FILOMUSI-GUELFI L., Nuovissimi studii su Dante. Pp. IV-220 (1912)
3125 LEONETTI P., La coscienza di Alessandro Manzoni attraverso il suo mondo… Pp. 76 (1932)
3100 FINAMORE G., Vocabolario dell’ uso Abruzzese. Pp. 328 (1893)
3205 LOSSER L’ Educazione del sordomuto.
3138 FIORETTO G., L’amore nella vita e nella lirica italiana. Dai primi del secolo… Pp. 86 (1881)
3126 LUCIFREDI R., Cenni di legislazione sociale. Pp. 24 (1947)
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 4
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 5
3128 MALTESE F., L'intelletto d'amore. Pp. 72 (1908)
3258 PELLIZZARI A., Le opere di Francisco de Hollanda. P. 160 (1915)
3130 MANCINI C., Fino al Bolscevismo. Pp. 72 (1919)
3259 PELLIZZARI A., Opere di Francisco de Hollanda, 118 tavole (1915)
3129 MANCINI C., La marea. Pp. 56 (1929)
3253 PELLIZZARI A., Portogallo e Italia nel secolo XVI. Studi e ricerche storiche e .. Pp. 340 (1914)
3212 MANZONI A., Edizioni del centenario. Liriche e tragedie Vol. I (brochure-rilegato). Pp. XII-828 (1943)
3256 PELLIZZARI A., I trattati intorno alle arti figurative in Italia… Vol. I Pp. 544 (1915)
3214 MANZONI A., Edizioni del centenario. Liriche e tragedie Vol. I (Lusso). Pp. XVI-832 (1928)
3163 PIANO V.E. I Verbi arcaici della lingua francese…Pp. 60 (1913)
3211 MANZONI A., Edizioni del centenario. Sposi Promessi-Opere. Vol.II. Pp. XXXVI-904 (1943)
3164 PIERANTONI MANCINI G., Donnina-Valentina-Per una lettera-Minia-Il mio matrimonio…Pp.372 (1901)
3215 MARASCA A., La “Henriade” del Voltaire. L’Enrico di G. Malmignati. Pp. VII-82 (1885)
3261 POGGI A., La filosofiadi G.F. Herbart. La filosofia dell’azione. Saggi. Pp. 184
3900 MARCHETTI Riscoprire Vico.
3166 PONS A.A. Piccole storie della storia della storia grande. 1915-1916. Pp. 104 (1916)
3218 MARSILI E., Il Risorgimento Italiano. Pp. 224 (1914)
3263 PORCHI-DIANO F. Vita e poesie di Giovanni Keats con versioni e commenti… Pp. 352 (1938)
3135 MARTINELLI U., La campagna del Marchese di Coeuvres1624-1627. Pp. VI-136 (1898)
3262 PRINCIPI P. I terreni d'Italia. Terreni naturali e terreni agrari. Con carta pedologica. Pp. IV-244 (1943)
3220 MASI E. Conferenze fiorentinesulla vita italiana. Pp. XIV-384 (1908)
3167 RAZZOLI E., Giovanni da Vigo, Archiatra di Giulio. Pp. 56 (1939)
3136 MASSIMI G., L'educazione fisica della gioventù. Pp. IV-76 (1919)
3168 RAZZOLI E., Lazzaro Spallanzani e la fisiologia della circolazione del sangue. P. 26 (1930)
MUSCO Mola e dintorni. 3140 MELE A., I mezzi di lotta contro la criminalità e il giudice di sorveglianza. Pp. 72 (1933) 3139 MELE A., Gli studi di Max Muller sulla religione. Pp. 64 (1913) 3206 MESTICA Vita e Opere T.Mamiani. 3141 MICHELI M., Studi zoologici in versi. Pp. 76 (1911) 3221 MONACI E., Crestomazia Italiana dei primi secoli… a cura di F. Arese. Pp. XX-814 (1955) 3143 MONTAGNI C. U., L' evoluzione presocratica. Note e considerazioni generali. Pp. 120 (1912) 3144 MORANDI L., Appendice di poesie alle prose e poesie italiane.. Pp. 60 (1900) 3145 MORIGI GRAZIANI M., Enfants et poupées. Pp. VI-104 (1916) 3222 MORPURGO G., Un umanista martireAomio Palearo e la riforma.. Nel secolo XXVI. Pp. 352 (1912) 3146 MUCCIOLI A., I veleni dei batteri (Tossicologia batterica). Pp. VII-202 (1886) 3147 NANNARELLI F., Usca la Settimia ed altri racconti. Pp. 224 (1886) 3237 NATOLI G., Dante rivelato nel Convivio. Pp. 204 (1954) 3238 NATOLI G., Dante rivelato nella Vita Nova. Pp. 164 (1952) 3148 NEISSER A., JADASSOHN J., Malattie della pelle. Con note del Dott. Montesano. Pp- X-756 (1908) 3149 ODDO BONAFEDE M., La Divina Commedia. Pp. VIII-200 (1891) 3150 ONORATO R., Alba di battaglia. Romanzo. Pp. 342 (1917) 3151 ONORATO R., Epifania. Romanzo. Pp. 312 (1924) 3207 OPERE MATEMATICHE
3281 RESTA R., Il Lavoro e la Scuola de lavoro. Pp. VIII-404 (1928)
3154 ORAZIO FLACCO Q., I carmi tradotti da Carlo Tincani. Pp. IV-312 (1935)
3210 SERENA A., Sogni Buoni
3246 PACE B., Arte e civilta’ della Sicilia antica Vol. I. I fattori etnici e sociali. Pp.XXXVI-596 (1958)
3177 SFETEZ G., Beneficenza - Commedia. Pp. 28 (1920)
3247 PACE B., Arte e civilta’ della Sicilia antica Vol. II. Arte, ingegneria e artigianato. Pp. VIII-528 Anastatica
3178 SFETEZ G., Goldoni e la sua vecchiaia. Commedia storica in tre atti. Pp. 76 (1920)
3248 PACE B., Arte e civilta’ della Sicilia antica Vol. III. Cultura e vita religiosa. Pp. VIII-732 (1945)
3213 SHAKESPEARE Re Enrico IV
3249 PACE B., Arte e civilta’ della Sicilia antica Vol. IV. Barbari e Bizantini. Pp. VII-560 (1949)
3301 SOLARI A., L’impero romano, Vol.I Unità e universalità di Augusto. Pp. XII-184 (1940)
3157 PALIN A., Notturni. Fantasia drammatica. Pp. 120 (1913)
3302 SOLARI A., L’impero romano, Vol.II Conflittto tra Senato e provincie, 14-69. Pp. Xii-216 (1941)
3252 PANICHI E., Gli Aratea Phaenomena. Pp. XVIII-128 (1969)
3303 SOLARI A., L’ Impero Romano, Vol.III, Comprompromesso costituzionale., 69-193. Pp. VIII-288 (1945)
3208 PATUZZI Poesie di autori contemporanei.
3304 SOLARI A., L’ Impero Romano, Vol.IV, Impero Provinciale. Restaurazione, 193-363. Pp. VII-264 (1947)
3254 PELLIZZARI A., Dal Duecento all’ Ottocento. Ricerche estudi letterari. Pp. 592 (1914)
3305 SOLARI A., Lo Stato Spartano. Pp. IV-100 (1947)
3255 PELLIZZARI A., Dante e l’anima nazionale. Pp. 48 (1922)
3299 SOLARI A., Il rinnovamento dell’impero romano, Vol.I, L’untià di Roma, 363-476. Pp. XVI-540 (1938)
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 6
3169 RESTA R., Linee di economia coop. 3170 RIPAMONTI R., Un grande artista dimenticato. Felice Figini. Pp. 32 (1908) 3171 RIPOSATI B., Per l'inaugurazione di un busto marmoreo a Catullo. Lazise 23 Maggio 1971. Pp. 16 3283 RIZZO T.L. La poesia di Giacomo Leopardi. Pp. VI-216 (1936) 3172 ROMIZI A., Prose greche, scelte nelle miglioritraduzioni italiane. Pp. VI-408 (1890) 3284 RONDANI A., Scritti Manzoniani a cura di Emilio Bertana. Pp. XLVIII-272 (1915) 3285 ROSI M., Storia contemporanea d'Italia. Dal 1700…Pp. VIII-616 (1934) 3291 SAITO N., Interpretazione del Keller. Pp. 188 (1956) 3290 SAITO N., Lessing e Lichtenberg. Pp. 356 (1961) 3209 SALVADORETTI Luce e ombre. 3292 SALVADORI G., Natura e arte nello stile italiano. Pensieri e ricordi. Pp. 276 (1909) 3293 SALVADORI G., La storia della Poesianella storia della Civiltà. Questioni di metodo. P. 24 (1899) 3295 SCAGLIONE F., Elementi di chirurgia orale. Con illustrazioni… Pp. 640 (1955) 3173 SCAPINELLI E., Agricoltura e agricoltori in Sicilia e il furto legale (l’usura). Pp. 34 (1897) 3298 SCHIPA M., Il Regno Napoli VOL. I Pp. 396 (1923) , Vol. II Pp. 312 (1923) 3175 SERAFINI S., Nomenclature francese; premiere esercices… Pp. 128 (1911) 3174 SERAFINI S., Nomenclatura francese per primi esercizi di lettura… Pp. LXXIV (1901) 3176 SERENA A., Poesie. Pp. 200 (1912)
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 7
3300 SOLARI A., Il rinnov.impero romano, Vol.II, Il primato di Costantinopoli, 476-565. Pp. VII-180 (1943) 3311 SPAMPANATO V., Sulla soglia deL Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri. Pp. VII-364 (1926) 3179 SPERANZA M., Verso la più grande ondata. Pp. 124 3314 SPINELLI L., Amici di viaggio. Pp. 152 (1974) 3181 SPOTO I.S. Elementi di diritto. Enciclopedia giuridica. Parte prima. Pp. XII-100 (1928) 3182 STAGNITTI N. Elevazione. Pp. 252 (1914) 3312 STUDI in onore di Alfedo De Gregorio, due volumi. Pp. XII-1266 (1955) 3183 TAJANI F., La macchina e la vita. Pp. VII-380 (1934) 3184 THAYER G.M., Tatto,energia,principii. Traduzione di Sofia Fortini Santarelli. Pp. XIV-284 (1895) 3185 TIBERI E.T., L'Aquila e i Falchi. Pp. 246 (1942) 3186 TINCANI C., Io! Triumphe.Tre odi saffaffiche. Pp. 152 (1952) 3322 TINO S., Cadono ombre sulla Conca d'oro. Pp. 152 (1952) 3440 TIRELLI Tu sei sacerdote 3323 TOLSTOI L., Morte di Iwan Iljitsch. Tradotto da Trefeb. Pp. 104 (1906) 3324 TOMMASINI-MATTIUCCI P., Il pens.di Cattaneo e di G. Mazzini nelle poes. di G.Carducci.Pp.92 (1909) 3325 TOMMASINI-MATTIUCCI P., Pag.di patriottismo Umbro, G. Baldeschi e L. Tommasini-Mattiucci. (1910) 3326 TORALDO-MAZZONI G., Gesù narratoai ragazzi dìItalia. Pp. 140 3327 TORALDO-MAZZ. Gesu'narrato-ril. 3187 TREFEB, Ultimo messaggio ed altri bozzetti. Pp. 120 (1908) 3216 TREZZA Scienza e scuola 3332 TSCHUDI C. La Regina M.Sofia 3333 TURAZZA A., Edoardo Morike e l’antichità classica. Pp. 164 (1923) 3334 TURCHI E., La protasi della Divina Commedia. Pp. 60-VIII (1891) 3188 VALERIO G., Il Demone e Idee sulla civiltà moderna. Pp. 268 (1907) 3189 VALLE P., Sentiero della gloria. Pp. VI-580 (1891) 3190 VENTURA L., Nuova antolologia pedagogica… Pp. XII-204 (1921) 3193 VEROI G., L’abbicì dell’elettronica. Pp. VII-392 (1948) 3194 VIANELLI G., Conversazioni istruttive e morali.. Pp. 202 (1892) 3347 VIRGILIO Il libro di Didone. A cura di C. Buscaroli. Pp. XVI-524 (1932) 3351 WENTWORTH HIGGINSON T., Storia degli Stati Uniti… Trad. S. Fortini- Santarelli. Pp. 408 (1888) 3196 WOOLF S.J., Sviluppo economico e struttura sociale in Piemonte.. Pp. 60
Biblioteca della N.R.S. 3380 INDICI GENERALI del Cinquantennio della Nuova Rivista Storica 1917-1966. Pp. X-374 (1977) 3420 INDICI GENERALI del Venicinquennio dell Nuova Rivista Storica 1967-1991. Pp. VI-720 4389 SILVA P., La politica di Napoleone III in Italia. Pp. VI-96 4390 CICCOTTI E., Confronti storici. Pp. XL-264 4391 RICOLFI A., Studi sui Fedeli d'amore Vol. I. "Corti d'amore" in Francia e ... Pp. VIII-92 4392 LEVI A., La politica di Daniele Manin:I. a Venezia.- II. In esilio. Pp. VIII-132 4394 RICOLFI A., Studi Fedeli d'amore Vol. II. Dal problema del gergo al crollo di un regno. Pp. XLVIII-188 4395 QUACQUARELLI A., Il padre Tosti nella politica del risorgimento. Pp. 124 4396 FERRETTI G., Bonaparte e i Granduca di Toscana dopo Lunèville. Pp. 108 4397 DI NOLA C., Politica economica e agricoltura in Toscana nei secoli XV-XIX. Pp. 172 4398 QUACQUARELLI A., Appunti sulla crisi religiosa del' 48. Pp. 52 4399 VELLA G.V., Il Passionei e la politica di Clemente XI. 1708-1716. Pp. 120 4400 DI NOLA C., La politica degli Stati Europei dopo la Restaurazione e le spedizioni… 1831-1834. Pp. 112 4401 PORZIO G., La guerra regia in Italia nel1848-49. Vol. I. Pp. 292 4402 DI NOLA C., La situaz.europea e la politica italiana nel 1867-70. Vol. Pp. 136 4403 DI NOLA C., Politica e guerranel 1859-60. Pp. 80 4404 OTTENGA C., Il Concordatofra la Santa Sede e la Germania del 20 luglio 1933. Pp. 104 3405 DI NOLA C., Italia e Austria dall'armistizio di Villa Giusti, all'Anschluss. Pp. 82 3406 DI NOLA C., La Venezia nella politica europeadalla pace di Zurigo, alla pace di Vienna. Pp. 84 3407 VIGEZZI B., I Problemi della neutralita' e della guerra del carteggio Slandra-Sonnino, 1914-1917. Pp. 72 3409 STUDI E TESTIMONIANZE su GINO LUZZATTO, con bibliografia delle opere. Pp. 220 3410 CHITTOLINI G., I beni terrieri del capitolato della cattedrale di Cremona fra il XII e il XIV sec. Pp. 70 3411 SEBASTIANI L., Tassazione ecclesiastici nella Lombardia Teresiana. Pp. 72 3412 ULLRICH H. Le elezioni del 1913 a Roma. Iliberali tra massoneria e vaticano. Pp. 120 3415 MARTINI G., Scritti testimonianze. P. XLIV-344 3419 AA.VV. Finanziare Cattedrali e grandi opere pubbliche nel medioevo, nord e media Italia. Pp. 240 3421 AA.VV. Arte e storia di Lombardia… 3422 BRAZZO Sionismo
3352 ZAMBALDI F., Vocabolario Etimologico italiano. Pp. XIV-630 (1913) 3197 ZANELLA G., Della letteratura italiana nell’ultimo secolo. Pp. 240 (1915) 3353 ZECCA G. Della influenza di Terenzio nelle commedie di L. Ariosto. Pp. 168 (1914)
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 8
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 9
Biblioteca Pedagogica 5424 SCRITTI PEDAGOGICI di T.Huxley 5426 FORNELLI Pedag.e insegn.class. 5427 GAZAGNE Basi della pedagogia
5484 BRUNELLO Pensiero di Ferrari 5485 VENTURA Pedag.Cristianesimo 5486 BERNABEI Educazione del sesso 5487 CREDARO Pedagogia di Herbart 5488 VENTURA Pedag.Cristianesimo
5432 MATTHIAS Come educh.Beniamino? 5434 TODARO Su l'educazione fisica. 5435 RAVA' Ist.educativi infanzia 5436 NAMIAS Pedag.sociale Bergmann 5437 PAOLUCCI Le vicende del lavoro 5441 PESTALOZZI Il canto del cigno 5443 TAURO Problemi di pedagogia 5444 FORNELLI L'insegnamento pubbl. 5447 GIRARD Relaz.Istit.Pestalozzi 5448 NAMIAS Concetto e metodo... 5449 MININNI Scienza educaz.di Bain 5450 FORNELLI Scritti Herbartiani 5451 MARCHESINI Educ.natur.Rousseau 5454 COLOZZA Matem.nell'opera educ. 5455 CALO' Problema della coeducaz. 5457 VENTURA Concezione Naz.Educaz. 5460 TAURO Silenzio e educazione 5461 ALIANI Educazione della donna 5462 RESTA Educazione del geografo 5463 TAROZZI Problema scuola media 5464 CARDINI Scritti e discorsi 5465 STOPPOLONI Pedagogisti rivol. 5466 TINIVELLA Estetica e pedagogia 5468 MARESCA Saggi sul concetto 5470 MASCI Introd.generale psicol. 5471 MARESCA Problema scienza educ. 5473 FERRETTI Scienza come poesia 5474 LEVI La filosofia di T. Hobbes 5475 DE SARLO Intr.alla filosofia 5476 BARATONO Filosofia in margine 5478 POGGI Comenius 5479 TAURO Pedagogia e vita 5480 BENETTI BRUNELLI Albori ed.naz 5481 MARESCA Problema religione 5482 FERRO Scritti filosofici 5483 DONATI L’ evoluzione
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 10
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 11
Biblioteca Rara
Biblioteca Rassegna
6521 GARGANI Di Braccio Bracci
7562 CAVALLARI La fortuna di Dante
6522 GARGANI La Giunta alla Derrata
7567 NASELLI Il Petrarca nell'800
6524 ALFIERI Scritti inediti o rari
7569 MANNUCCI Lirica di G.Chiabrera
6525 AA.VV. Discussioni manzoniane
7570 CARAMELLA I problemi del gusto
6526 AA.VV.Ricerca della verecondia
7572 GOETHE Nausica. Versione.
6527 BOITO Il primo Mefistofele
7574 GUERRIERI Giraldi pensiero cr.
6528 CHIARINI Sermoni-Odi Ep.Orazio
7575 BALESTRINO Angelo Mazza
6529 MAZZONI Poeti giovani
7576 LUCIFREDI Manzoni e il diritto
6530 DONATI Lettere di Cecco Frate
7578 CAPASSO Marcel Proust
6531 Indici prima serie - M.Risolo
7580 MASCHERPA Vita opere Salvadori
6532 CRISPI Poesie e prose letter.
7581 DE VITO Origine dramma liturg.
6534 PELLIZZARI Pens.arte diCapuana
7582 ILLUMINATI Satura odeporica
6536 FLAMINI Poeti critici Na.Italia
7584 AGENO Bianco da Siena-notizie
6537 RABIZZANI Ritratti letterari
7585 CAPASSO Il Tassino-AuroraTasso
6539 BORGESE Risurrezioni
7586 LUPI Osserv.Morale Cattolica
6540 MOMIGLIANO Dagli SposiPromessi 6541 MOMIGLIANO Primi studi goldon. 6542 PARODI Il dare e l’avere... 6543 GANDIGLIO Pascoli poeta latino 6544 RESTORI Cavaliere di grazia 6545 DE RUBERTIS Documenti manzon. 6546 SFORZA PALLAVICINO Pensieri 6547 BONGHI Scritti manzoniani 6548 MANZONI Storia colonna infame 6549 PISANI Italia "Commedia umana" 6550 PULCI Il libro dei Sonetti 6551 TOMMASEO Trad.poetiche latine 6552 MARINEO SICULO L. Epistolario
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 12
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 13
Biblioteca Risorgimento
Studi Danteschi
8613 RAVA Maestro di un dittatore
9722 BETTI Postille Div.Commedia 1
8617 VITERBO T.Mamiani V.2: 1846/49
9723 BETTI Postille Div.Commedia 2
8620 GORI Milano:luglio-agosto 1848
9724 BETTI Postille Div.Commedia 3
8621 SORBELLI La Congiura Mattioli
9725 BETTI Scritti danteschi in app
8622 MAZZINI Giovine Italia Vol. 1
9726 PAGANINI Chiose a luoghi fil.
8635 MAZZINI Lettere ad A. Saffi 1
9727 PONTA Dante e il Petrarca
8636 LOEVINSON Garibaldi parte III
9729 DE ANTONELLIS De' principi...
8649 SFORZA Rivoluzione del 1831
9730 GALVANI Saggio post.Div.Comm.
8650 MAZZIOTTI Costabile Carducci 1
9731 BOTTAGISIO Osserv.sopra fisica
8651 MAZZIOTTI Costabile Carducci 2
9732 CAETANI di SERMONETA Tre chiose
8656 SPADONI Trama Stato Rom1820/21
9733 ALVISI Nota canto XI Paradiso
8658 PIERANTONI Carbon.1817/25- V.2
9734 DI CESARE Note a Dante
8661 LA SORSA Avvenimenti del 1848
9735 VILLANI Osserv. alla Div.Comm.
8663 SFORZA Gen.M.Fanti in Liguria
9737 SORIO Lettere dantesche
8664 MAZZIOTTI Reazione borbonica
9738 GUARINI Farnetico savio, Tasso
8667 ROMANO-CATANIA Risorg.d’Italia
9739 BETTINI Perifrasi della Div.C.
8671 HARRING Memorie Giovine Italia
9740 TASSO Postille alla Divina Commommedia
8673 PASSAMONTI Giornal.giobertiano
9741 FANFANI Indagini dantesche
8674 MAZZINI Giovine Italia Vol. 5
9742 DEL NOCE Lo Stige Dantesco
8676 MESSEDAGLIA Giov.del dittatore
9745 FIORETTO Prolegomeni alla D.C.
8677 OLMO Rivoluzione francese
9747 CAVEDONI Raffronti fra autori
8678 DEGLI ALBERTI Diario LaMarmora
9748 VILLANI Commento I^ C. Inferno
8680 DELLA TORRE Evol.sentim.naz.
9749 FRANCIOSI Dante Vaticano e Urb
8681 MAZZIOTTI Ricordi di famiglia
9750 SCAETTA Fama nella Div.Comm. 1
8682 SFORZA Il dittatore di Modena
9751 SCAETTA Fama nella Div.Comm. 2
8683 DANDOLO Volontari bersaglieri
9752 BENIVIENI Dialogo A. Manetti
8685 CANEVAZZI Memorie F. Cialdini
9753 ROSSI Discorsi diR.Castravilla
8686 MAZZINI Giovine Italia Vol. 6
9754 BALSAMO Div.Comm.-giud.Gravina
8687 CAMBINI Indicatore livornese
9755 DA CARBONARA Dante e P. Lomb.
8688 ADAMI Pagine storia Valtellin.
9756 BORGOGNONI Scelta di scritti
8691 PELIZZA Piccolo mondo garibald
9764 ZAMBONI La critica dantesca
8692 GIGLIOLI STOCKER Famiglia patr
9765 FIAMMAZZO Lettere c/nCaverni 1
8693 FERRARI Italia Restaurazione
9766 FIAMMAZZO Lettere c/nCaverni 2
8694 PISACANE Epistolario di Romano
9767 FIAMMAZZO Lettere c/nCaverni 3
8695 FERRARI Soluzione unitaria Ris
9769 TORTI Dante rivendicato
8696 LETI Cernuschi.Vita e dottrina
9770 CARRARA Le chiose cagliaritane
8697 LEMMI Margini Congr. di Vienna
9771 PAPERINI Lezioni sopra Dante 9772 LAMMA Frammento codice sec. XV 9775 FERRARA Letture di C.Bartoli
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 14
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 15
9776 GUERRI Versi dotti Divina Commedia 9777 ALFRAGANO Aggregazione stelle 9778 DE CHIARA Dante e la Calabria 9779 PUCCIANTI Saggi Danteschi 9783 DEBENEDETTI N. Studi Giuntina 9784 BETTINELLI Raccolte con parere 9785 BELLATRECCIA Manif. spiritiste 9786 CAMBINI Il Pastore Aligerio 9788 TREVES L’Opera di N. Pegolotti 9789 RICCI Pagine dantesche 9790 LAMMA Ordinamento rime di Dante 9791 BOCCACCIO Buccolicum Carmen 9792 CERRETI Valore filosofico est. 9793 LAURENZI Ermetica Ermeneutica
Studi e Ritratti 9805 TORRETTA G.Meredith romanziere 9806 RISOLO G. Barbey d'Aurevilly 9808 VISCARDI Petrarca e il M. Evo 9809 DE CAMILLIS Gnoli lett.e poeta 9810 MORANDO Barrili e i suoi tempi 9811 BIANCHI Guerzoni vita e opere 9812 DEFFERRARI Arturo Graf 9813 MASCHERPA Calandra vita opera 9814 CONESTABILE Vita di N.Paganini 9815 SANTARELLI Mazzini scrittore 9817 CAPASSO Commento al Rinaldo 9818 CAPASSO Studi sul Tasso Minore 9819 FONTANA Giovanni Marradi 3820 COZZUPOLI Leopardi poeta sens. 9821 MARCHESI Poeti crepuscolari 9822 GIOVINE Galilei scrittore 9823 FONTANA Monti,prosat. e retore 9824 FONTANA Monti verseggiatore 9825 GARRONE La poesia di G.Gozzano
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 16
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 17
Libri Agricoltore 9901 CIFERRI-GRILLI Piretro insett. 9902 POLITI Teoria-pratica silaggio 9903 MONTEMARTINI Cotonicoltura it. 9906 PIROVANO Le uve da tavola 9907 VERONA I microbi del suolo 9909 POLLACCI-GALLOTTI Coltura te’ 9910 BALDACCI Come le piante provv. 9911 GIACOBBE Il pino marittimo 9912 SCOTTON Macchine orto-floricole 9913 DEL LUNGO 40 ortaggi poco noti 9914 CARDEA Rilev. fondi rustici 9915 CASTELLANI Razze piante resistenti 9916 VERONA L'aceto 9917 SCURTI I concimi 9918 MONTEMARTINI Bilancio idrico 9919 FENAROLI Ambiente fisico-agrario 9920 VIGIANI Coltivazione castagno 9921 AZZI Ecologia agraria 9922 MASCHERONI Ig.e tecn.mungitura 9923 GRIMALDI Erba medica in Italia 9924 CAPPELLETTI Nutriz. minerale 9925 HAUSMANN Le concimazioni 9926 FENAROLI Le Palme e i loro usi 9928 GIOVANNOZZI Fermentazione tabacco 9929 IMBASCIATI-VERONA Igiene e pat 9930 CASTELLI La panificazione 9931 VERONA Microbiologia generale 9932 RUGGIERI Il girasole-Colt.e ut 9934 DONA’ DELLE ROSE Linicoltura 9935 BISIO Compra-vendita bestiame 9936 GALLO Metodi statistici 9938 RINALDI Ecologia-tecnologia 9939 RINALDI Tabacco nel suo regno 9940 ROTA Riproduzione specie bovina
SOCIETÀ EDITRICE DANTE ALIGHIERI 18