Contenuti SEO ottimizzati: quando la Seo incontra la Semantica Guida ed esercizi sulla nuova scrittura seo oriented
Di cosa parleremo oggi •
La Seo «classica» e la Seo «semantica»
•
La tecnologia dietro i motori di ricerca: l’information retrieval
•
Come funzionano gli algoritmi semantici: LSI, serp soggette a query expansion, Rankbrain e Hummingbird
•
Dalle parole chiave alle entità: il campo semantico
•
La fase operativa della «seo semantica»
•
Tools utili per ottimizzare contenuti
La Seo «classica» e la Seo «semantica» Approccio classico: individuazione parole chiave secondo la: • Pertinenza: vicina al business del cliente/utente • Rilevanza: importanza della parola chiave nel contesto del sito (per es. «affitto case») • Concorrenza: in base a quanti concorrenti lavorano sulla stessa parola chiave
La Seo «classica» e la Seo «semantica» Approccio classico: tipologie di parole chiave per cui è possibile ottimizzare un testo: • parole chiave con corrispondenza a frase (parola chiave principale preceduta o seguita da altri termini, per es: kw → video youtube, a frase → come caricare video youtube, pubblicare video youtube velocemente, etc.) • parole chiave correlate (che non contengono la parola chiave principale come per es. come creare account youtube) • parole chiave di coda lunga (parole chiave molto specifiche che contengono 3 o più termini, spesso suggerite da Google durante il completamento nel box) • parole chiave laterali (pertinenti ma non rilevanti, che hanno poca concorrenza e un volume di ricerca molto alto)
La Seo «classica» e la Seo «semantica» Problema -> ambiguità del linguaggio: parole chiave secche o con le caratteristiche viste, hanno molteplici significati che variano in base al contesto. Il motore di ricerca non riesce ad essere preciso nel mostrare risultati. In questo caso viene in aiuto la seo semantica
La Seo «classica» e la Seo «semantica» Seo semantica: cos’è? è lo studio delle correlazioni tra termini all’interno di uno stesso documento scansionabile da bot dei motori di ricerca o tra documenti simili o, ancora, tra documenti che apparentemente non hanno niente in comune tra loro.
La Seo «classica» e la Seo «semantica» Seo semantica: dalle parole ai vettori Man mano che venivano implementate le nuove tecnologie di knowledge base (database di concetti) e gli algoritmi, le parole sono state trasformate in vettori ovvero parole e frasi che possono essere «matematicamente» collegate.
Regina – femmina + maschio= ?
La Seo «classica» e la Seo «semantica» Seo semantica: le domande In questo nuovo approccio le domande da porsi sono, per esempio: cos'altro interessa agli utenti che hanno cercato una certa parola chiave? Qual è la domanda latente che si cela in questa query? Che intento di ricerca ha questa query?
La tecnologia dietro i motori di ricerca: l’information retrieval L’information retrieval, questo sconosciuto! L’IR si occupa della rappresentazione, memorizzazione e organizzazione dell’informazione non strutturata (testuale), per rendere agevole all’utente il soddisfacimento dei propri bisogni informativi. Data una collezione di documenti e un bisogno informativo dell’utente, lo scopo di un sistema di IR è di trovare informazioni che potrebbero essere utili, o rilevanti, per l’utente.
La tecnologia dietro i motori di ricerca: l’information retrieval IR e Web Search Nel caso del web, la collezione è la parte visibile (cioè pubblica) del Web. L’obiettivo è trovare risultati di qualità e rilevanti per i bisogni dell’utente, che a loro volta possono essere: • Informazionali: l’utente vuole sapere qualcosa su un certo argomento ad es.:”tosse”; • Navigazionali: l’utente vuole andare ad un certa pagina ad es.:”Amazon”; • Transazionali: l’utente vuole eseguire una certa operazione con l'utilizzo del web ad es. accedere ad un servizio (“traffico autostrade”), scaricare degli oggetti (“modello fattura excel”), effettuare un acquisto (“scarpe adidas”)
Come funzionano gli algoritmi semantici Il motore di ricerca nel tempo ha dovuto affrontare una serie di problematiche (dalla presenza di milioni di documenti sparsi ed eterogenei alle query poste male o scarsamente definite) per capire come fornire la giusta risposta alla richiesta informativa dell'utente. Per risolvere queste questioni e per migliorare l'efficienza e l'efficacia della risposta alle query sono state utilizzate diverse tecniche, tra cui il Latent Semantic Indexing (LSI) e la Query Expansion
Come funzionano gli algoritmi semantici
LSI Nella LSI la ricerca avviene per concetti: un concetto non è la generalizzazione di un termine (es: golf –> vestiario) ma un insieme di termini correlati (golf, maglia, vestito) detti co-occorrenze o dominio semantico. Data una collezione di documenti, LSI è in grado di rilevare che alcuni termini co-occorrono frequentemente (es: seo, motore di ricerca e online marketing). Se viene fatta una ricerca con seo o motore di ricerca vengono “automaticamente” recuperati documenti che contengono anche (o solo, in alcuni casi) online marketing.
Come funzionano gli algoritmi semantici Query Expansion Nella query expansion, il motore di ricerca, attraverso algoritmi e funzioni, riformula una query individuando set di termini non citati esplicitamente nella query ma correlati concettualmente, con l’obiettivo di migliorare la qualità della ricerca. E' il caso del box “ricerche correlate” in fondo alla Serp di Google
Come funzionano gli algoritmi semantici Rankbrain e Hummingbird Google ha annunciato nel 2015 di utilizzare Rankbrain, un sistema di intelligenza artificiale di apprendimento automatico, che viene utilizzato per aiutare a processare i risultati della ricerca insieme all'algoritmo Hummingbird e agli aggiornamenti Panda e Penguin. E’ il tentativo diGoogle di restituire il miglior risultato di ricerca cercando di capire il contesto della pagina attraverso le parole che contiene.
Dalle parole chiave alle entità: il campo semantico Entità = rappresentano un intero concetto, un insieme di informazioni collegate di cui le parole chiave fanno parte Ricerca associata a “come si scrive se stesso” e “se stesso accento”: guardando le serp, in prima posizione, nonostante l'evidente diversità della parola chiave, c'è il sito dell'accademia della crusca che Google ritiene autorevole in merito ad entità/topic/argomenti riguardanti il lessico e la grammatica.
Dalle parole chiave alle entità: il campo semantico Il campo semantico Nuvola di termini legati in qualche modo, per associazione di idee, alla parola individuata (“seo” → posizionamento, motore di ricerca, online marketing, pay per click). Non va più considerata la kw ma il topic. Per es per mare il campo semantico è: fauna marina (conchiglie, pesci, stella marina), mezzi di navigazione (barca, nave, gommone), professioni (capitano, marinaio, pescatore).
Dalle parole chiave alle entità: il campo semantico Il campo semantico Dal campo semantico è possibile estrarre le entità/categorie che raggruppano i termini individuati ovvero i topical hubs del sito. Da qui possiamo partire per fare la keywords research: • analisi delle ricerche in Search Console • analisi serp di mio interesse andando a verificare le parole correlate in fondo alla pagina dei risultati di Google, chiedendomi sempre:”cos'altro interessa alle persone che cercano quella query?”
La fase operativa della ÂŤseo semanticaÂť 1) Fase progettuale di un sito: il seo specialist fa la keyword research per capire il potenziale del settore, le top keywords per cui competere, le keywords di long tail espressione degli intenti di ricerca (search intent) degli utenti.
La fase operativa della seo semantica 2) Da questa lista, il seo copy crea delle mappe semantiche concettuali su un determinato topic tematizzate su search intent specifici. Va fatta cioè una keyword research categorizzata per argomento/topic. Dopo aver fatto la ricerca di parole chiave, queste vanno ordinate in base ai topic che riesce a trovare analizzando i primi 20 risultati di google per la ricerca che interessa.
Tools utili per l’ottimizzazione dei contenuti • Semrush e Seozoom (corrispondenza a frase e parole chiave correlate, ricerca competitors) • Answerthepublic (espansione della query) • Ubersuggest (espansione della query utilizzando i suggerimenti di google) • Seo Hero (analisi semantica)
Un po’ di pratica…
•
Esercizio 1: crea il campo semantico di uno di questi topic: casa, montagna, albero, bevande
•
Esercizio 2: scegli una ricerca/query e crea una mappa semantica concettuale
Domande?
Contatti
•
Linkedin: http://www.linkedin.com/in/giusyveneto
•
Facebook: https://www.facebook.com/giusyveneto
Grazie!