Socialgirls18 - Facebook, i Gruppi e Le ROSA

Page 1


Sono Gloria Paoloni, assistente virtuale e consulente online Lavoro da remoto offrendo servizi di supporto amministrativo a imprenditori e aziende che vogliono liberarsi da impegni secondari come il customer care e il disbrigo pratiche, concentrandosi sui propri affari.


Il mio ruolo professionale vive di internet ogni giorno e ho capito ben presto l'importanza della comunicazione sui social. Facebook è uno dei social network piÚ diffusi, il suo utilizzo permette di condividere notizie personali e professionali. L'ideatore Mark Zuckermberg aveva pensato di utilizzarlo come strumento per contattare compagni di studio, ma il riscontro sugli utenti ha avuto esiti ancor piÚ grandiosi.


Possiamo definire Facebook un social network aggregatore. Su questa piattaforma persone, colleghi, amici, conoscenti entrano in contatto, scambiano pensieri e opinioni e permettono di creare sinergie online.


Oltre ai profili personali, vi sono aziende, liberi professionisti e attivitĂ che utilizzano Facebook per presentare i propri progetti lavorativi, idee e notizie. La nascita delle pagine di Facebook e dei gruppi hanno permesso il profilarsi di interazioni utili per la crescita di ogni singolo individuo. Lavorando online, ho avuto modo di verificare come i gruppi di Facebook siano l'elemento in piĂš del social stesso.


Attraverso i gruppi si crea una community perchÊ la conversazione verte su un argomento, un luogo o un valore comune. Lo sviluppo del feed nei gruppi è orizzontale rispetto alle pagine fan dove invece è verticale. Cosa significa? Verticale: l'amministratore della pagina si trova in una posizione superiore rispetto a quella degli altri utenti. Orizzontale: l'amministratore e i partecipanti nei gruppi sono sullo stesso piano.


I vantaggi nella creazione di una community tramite un gruppo sono: - Contatto diretto: In un gruppo i membri sono protagonisti della community creatasi; - Profilazione: si ha un bacino di utenza omogeneo in quanto gli utenti iscritti fanno parte di un target specifico; - Dialogo con la community: si ascoltano, bisogni, necessitĂ e si cercano soluzioni;

- Creazione di eventi (online e offline): spazio comune dove incontrarsi e confrontarsi sia sul social, sia di persona; - Controllo dei contenuti pubblicati e dei membri: gli amministratori gestiscono e controllano l'attività all'interno del gruppo, escludendo profili fake o verificando se c'è un utilizzo non idoneo della piattaforma.


LeROSA e Nomadi Digitali due esempi di community presenti su Facebook


LeROSA: COME NASCONO LeROSA di Padova nasce su Facebook nel Giugno 2017 come gruppo chiuso. Il suo scopo è quello di aggregare donne della provincia per: • Sviluppare conversazioni e incontri • Scambiare informazioni • Progettare attività • Fare networking In poche ore si iscrivono al gruppo 500 donne che condividono la stessa visione e bisogni sul territorio.


LeROSA: DA GRUPPO A COMMUNITY A seguito dell’interesse dimostrato nascono altri gruppi provinciali con le stesse caratteristiche. DA LUGLIO A DICEMBRE 2017 LE PROVINCE ATTIVE SONO 17, DISTRUIBUITE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. L'aggregazione di 5000 donne è volto all'obiettivo di creare benessere per le donne e per il territorio.


LA COMMUNITY NOMADI DIGITALI Il gruppo ha lo scopo di aggregare freelance e imprenditori che lavorano senza i vincoli dell'ufficio statico, operando da remoto condividendo esperienze e consigli. La community è aperta e partecipativa, dove vengono condivisi servizi, risorse e app utili per vivere e lavorare viaggiando.


Grazie per l’attenzione!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.