Portfolio : Architettura Costruzione Conservazione

Page 1

POR TFO L I O S O P H I A O N G A R ATO ǀ 2 8 7 0 2 4 ǀ

ǀ D I PA R T I M E N T O C U LT U R E D I P R O G E T T O ǀ A R C H I T E T T U R A C O S T R U Z I O N E C O N S E RVA Z I O N E ǀ

ǀ U N I V E R S I T Á I U AV D I V E N E Z I A ǀ A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 9 / 2 0 2 0 ǀ

1


D I PA RT I M E N T O D I C U LT U R E D E L PROGETTO Corso di studio ARCHITETTURA COSTRUZIONE C O N S E RVA Z I O N E Università Iuav di Ve n e z i a A/A 2019-2020 Terza sessione

PORTFOLIO Sophia Ongarato 287024

2


POR TFO L I O 2 0 2 1

3


4


INDICE INTRODUZIONE

7

PROGETTI: I

Frammenti Veneziani

8

II

Una casa per gli artisti

14

CSH 26 Case Study House

22

Villa Valier

28

Negozio Olivetti

36

IV

L’arte e i 5 sensi: Orto-terapia

40

V

Riunire / Disperdere

54

VI

Residenza per studenti

66

VII

Le infinite città invisibili

III

78

VIAGGI STUDIO: VIII

Frammenti Berlinesi

88

Frammenti Greci

90

WORKSHOP: IX

Nuove rovine

BIBLIOGRAFIA

92 100

5


6


INTRODUZIONE FRAMMÉNTO Framménto (ant. fragménto) s. m. [ d a l l a t . f r a g m e n t u m , d e r. d i f r a n g ĕ r e « r o m p e r e » ] . – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta da un oggetto: un f. di vetro, di ceramica; un f. d’osso; un f. del frontone del Partenone.

U

n frammento viene definito come una porzione di un oggetto di qualsiasi tipologia che riesce a raccontare una storia della sua origine e nello stesso tempo ne crea una nuova. L’architettura può fare anche questo, considerando ciò che è stato fatto nel passato per poi evolversi nel tempo, prendendone a volte anche solo un’ispirazione per realizzare qualcosa di inedito. La nozione di “frammento” risulta difficile da definire in modo univoco: in ogni arte prende una sfumatura diversa: nelle fornaci muranesi, per esempio, per creare nuovi vasi o lampadari, venivano utilizzati vecchi scarti di materiale vitreo ridando loro una nuova vita e rendendo unico il nuovo oggetto. Nel restauro architettonico, invece, viene tutelato il valore dei singoli “frammenti” e rispettivamente dalla

loro istanza storica ed estetica che dallo studio approfondito riescono a svelarci il loro ruolo: da un semplice frammento si può ottenere un valore nascosto, ampliandone la nostra creatività senza vanificare il passato. Di Ogni singolo insegnamento che ho ricevuto in questo percorso accademico ho cercato di comprendere appieno il valore intrinseco anche di ogni singolo “frammento” di lavoro che ho saputo realizzare, cercando, anno dopo anno, di integrare uno con l’altro tutti i capitoli del grande libro di conoscenze che dovrò scrivere per realizzare la mia preparazione. Questo portfolio porta i piccoli “frammenti” che maggiormente hanno segnato il mio percorso formativo completato fino ad oggi e che faranno parte fondamentale del mio futuro.

7


8

S TO R I A D E L L A R A P P R E S E N TA Z I O N E F O T O G R A F I C A D E L L’ A R C H I T E T T U R A

I F c o o t n o c g e r t a t f u i a a l e


FRAMMENTO VENEZIANO Kenneth Josephson • Prof.: Angelo Maggi • Assistente.: Andrea Nalesso

enneth Josephson è un fotografo americano, considerato un pioniere della fotografia concettuale. Nel corso della sua carriera Josephson ha esplorato i concetti di verità fotografica e di illusione, producendo opere che si servono del bianco e del nero; stratificando notoriamente le immagini fotografiche all’interno delle immagini; offrendo un commento ironico sulla verità e l’illusione fotografica e utilizzando la fotografia stessa per mettere in discussione la veridicità del mezzo. Nell’arco della sua lunga carriera, un corpus di immagini visivamente coerenti e sempre affascinanti riflettono fortemente un tempo e un luogo, pur restando paradossalmente atemporali. Il fotografo americano ha esplorato varie tematiche riconducibili al complesso rapporto

K

tra l’immagine e l’oggetto, quello tra la verità e l’illusione fotografica e tra il tempo e la prospettiva spaziale. Il progetto eseguito consisteva nel seguire le linee guida caratteristiche di questo fotografo, immergendosi nel suo mondo attraverso la città di Venezia. Nell’ opportunità di provare a far emergere la sua bellezza atemporale, tramite l’insegnamento dell’artista, utilizzando una gamma variegata di tecniche come il collage e le esposizioni multiple, ho prodotto una serie di fotografie concettuali, tra le quali ho scelto di presentare l’illusione della città di notte sotto la pioggia all’interno del giorno e della città sottoposta al movimento.

9


10


11


12


13


UNA CASA PER GLI ARTISTI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA - MAZZORBO(VE)

• Prof.: Arch. Armando Dal Fabbro e Massimo Rossetti • Assistente.: Arch. Camilla Donantoni

uesto progetto è nato dalla volontà di realizzare degli spazi dedicati agli artisti come dimora temporanea, nella zona di Mazzorbo situata nel comune di Venezia. La necessità di creare un luogo come questo nasce dal desiderio di riqualificare il territorio. Nella consegna dei docenti c’è stato fornito uno spazio limitato da cui iniziare il proprio studio geometrico e una ricerca compositiva in un contesto lagunare particolare e delicato come quello Veneziano. La Casa per gli Artisti stile razionalista di Pietro Lingeri è stata di grande influenza estetica iniziale. Il progetto si propone dall’interno della ricerca compositiva come collage, una metodologia utilizzata come una tecnica di procedimento compositivo architettonico.

Q

14

Altre fonti d’ispirazione come ad esempio : Frank Lloyd Wright con Willey House in Minneapolis USA e Casa Errazuliz in Cile di Le Corbusier. Con lo scopo di frammentare i loro pensieri più iconici per unirli, componendoli e creando una nuova forma e una struttura che racchiudesse le peculiari caratteristiche di questi esponenti.


L A B O R AT O R I O I N T E G R AT O 1

15

II


PLANIMETRIA SECONDOPIANO 1:500

PLANIMETRIA PRIMOPIANO 1:500

16


DISPOSIZIONE DEGLI INTERNI

MODULO GEOMETRICO

17


18

I.

II.

III.

IV.

V.

VI.

I. Sezione A-A’ 1:200

II. Sezione B-B’1:200

III. Prospetto NORD-EST 1:200

IV. Prospetto NORD 1:200

V. Prospetto SUD-OVEST 1:200

VI . Prospetto SUD 1:200


Assonometria DETTAGLIO

19


20

Spaccato assonometrico


21


CSH 26 RILIEVO E DISEGNO S A N R A FA E L ( U S A ) Case Study House

• Prof.: Fiorenzo Bertan

Harrison Hause, 1962-63 San Marino Drive, San Rafael Beverley Throne

L

a sfida dell’architetto è stata quella di provare a costruire una casa singola per famiglia nel piano inclinato di una collina, utilizzando l’acciaio in modo creativo. La sua soluzione è stata quella di collocare lo spazio principale della casa sotto la tettoia dell’entrata, creando una specie di piattaforma. Questo piano è sostenuto da una specie di cassoni in cemento, su cui sono poste delle strutture in acciaio a distanza modulare di circa 3 metri. Tutte le stanze principali della casa, a eccezione della cucina, della

22

sala da pranzo e la sala d’entrata sono situate lungo il retro della casa, di fronte a una vetrata scorrevole (anziché un muro) che permette l’accesso a un terrazzo panoramico. La casa è tuttora mantenuta nelle condizioni originali. L’esercitazione di questo progetto aveva lo scopo di ricavare le proporzioni dell’edificio tramite una ricerca approfondita e riproducendolo manualmente.


B’

A

A’

B

Planimetria 1:200

23


Sezione 1:200 A-A’

Sezione 1:200 B-B’

Prospetto 1:200 SUD-OVEST

24


Prospetto 1:200 OVEST

Prospetto 1:200 EST

Prospetto 1:200 NORD-EST

25


Fotografie 1963

26


Assonometria 1:500

27


S TO R I A E R E S TA U R O D E L L’ A R C H I T E T T U R A

28

III


XV

VILLA VA L I E R

XVI

RICERCA STORICA - MIRA (VE) Storia delle tecniche costruttive

XVII • Prof.ssa : Alessandra Ferrighi

uesto progetto consiste nella ricerca delle tecnche di fabbricazione e trattamenti dei materiali utilizzati dai costruttori antichi per realizzare edifici di carattere monumentale. Applicando la conoscenza teorica dei materiali tradizionali ad uno studio sul campo, è stata presa in esame Villa Valier Bembo “alla Chitarra” del XVII secolo. È situata in riva destra del Brenta in località Gambarare (VE). Il complesso è costituito da: una maestosa barchessa, la cappella gentilizia e gran parte del fabbricato con un’ elegante scala a chiocciola dove i gradini a sbalzo richiamano gli esempi dei trattatistiti cinquecenteschi e gli studi del Palladio. All’inizio dell’ottocento è stata demolita l’ala dell’edificio che arrivava fino alla sponda del fiume

Q

ed era cosiderata l’entrata trionfale della Villa. La facciata principale odierna del palazzo presenta un affresco che raffigura un musicista con la chitarra, per questo motivo la Villa viene soprannominata “alla Chitarra”. Nelle seguenti pagine si presenta uno studio dettagliato della tipologia, funzioni e di alcuni elementi costruttivi della Villa presa in considerazione.

XVIII

XIX 29


Abitazione del custode e giardiniere Giardino EST (sistemazione recente) Giardino OVEST Fabbrica Cantine Barchessa Oratorio Granaio/sistemazione agricola Brolo Asse alberata, ingresso brolo

Carta tecnica regionale. Regione Veneto, località Gambarare (VE), 1:10000

30

Carta tecnica regionale. Regione Veneto, dettaglio Villa Valier - Gambarare (VE), 1:5000


INQUADRAMENTO : Localizzazione

I.

IV.

II.

V.

III.

VI.

I. Lato NORD cantine/sistemazione agricola.

II. Lato SUD, Barchessa e Oratorio lato Est.

III. Lato SUD Barchessa lato Ovest.

IV. Lato NORD, cantine e Fabbrica.

V. Lato NORD-EST, Barchessa e cantine/sistem. agricola

VI. Lato OVEST, Prospetto principale ( ingresso Naviglio).

31


ABACO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI

STRUTTURA VERTICALE

STRUTTURA O R I Z Z O N TA L E

STRUTTURA COPERTURA

STRUTTURA COLLEGAMENTO

32


FORMA Configurazione: Struttura a muro portante in mattoni pieni

TECNICA C O S T R U T T I VA Tipo di struttura: muratura ad ossatura portante

M AT E R I A L I mattoni di dimensioni naturali: laterizi pieni; malta di allettamento composta da sabbia e calce idraulica

Apparecchiatura: a corsi regolari disposti di testa e di lista

FORMA

TECNICA C O S T R U T T I VA

Configurazione Struttura a muro portante in mattoni pieni

Struttura primaria: orditura semplice di travi in legno massello a sezione rettangolare taglio a sega (dai sottili tagli paralleli); Struttuta secondaria: tavole di legno disposte parallelamente rispetto all’asse delle travi principali; Estradosso: massetto di sottofondo per il terrazzo veneziano;

Intradosso: solaio a vista con finitura in tempera;

FORMA

TECNICA C O S T R U T T I VA

M AT E R I A L I

Configurazione: tetto a due falde con teste a padiglione su pianta rettangolare, tetto a due falde per il fronte nord e tetto a due falde in corrispondenza dei quattro abbaini sul fronte sud;

Struttura primaria: capriata alla palladiana semplice in legno massello; Struttuta secondaria: correnti di legno massello; Elementi secondari: pianelle in laterizio legate con malta di calce e sabbia; Manto di copertura: coppi;

legno massello, laterizio, malta di calce, sabbia.

FORMA

TECNICA C O S T R U T T I VA

M AT E R I A L I

Configurazione: Scala a chiocciola a impianto ovale;

Struttura primaria: lastre marmoree a sbalzo fissate direttamente nella parete muraria senza l’ausilio di supporti; Elementi secondaria:

M AT E R I A L I legno massello

pietra d’Istria.

/ Parapetto: ringhiera in ferro battuto;

33


ABACO DEI SISTEMI C O N N O TA N T I ELEMENTI INTONACO ESTERNO

M AT E R I A L I Intonaco di finitura composto da grassello di calce aerea colorato con polvere di laterizio; TECNICA C O S T R U T T I VA

FORMA Morfologia: Intonaco semplice base calce;

Stesure/rapporti stratigrafici: I. Rinzaffo; II. Arriccio; III. Intonachino; Lavorazioni superficiali:

ELEMENTI INTONACO INTERNO

M AT E R I A L I

FORMA

TECNICA C O S T R U T T I VA

Morfologia:

Rinzaffo: calcina grassa, sabbia Arriccio: malta (sabbia, pietrisco), calce spenta; Tonachino : sabbia fine, polvere di marmo,calce;

Intonaco semplice base calce, affresco;

Stesure/rapporti stratigrafici: I. Rinzaffo; II. Arriccio;

ELEMENTI PAV I M E N T O

M AT E R I A L I Calce spenta, rottami di mattone, stucco, pietra; TECNICA C O S T R U T T I VA

FORMA

Morfologia: “Terrazzo” Veneziano in calce;

34

Strato preparatorio: I. sopra il solaio si getta il sottofondo di rottami di mattone pietra e calce spenta (spessore: 10+20cm); II. stesura del

Per la lisciatura del rinzaffo e l’arriccio viene utilizzato il fratazzo utilizzato a movimenti circolari, mentre per la finitura “intonachino” la stesura avviene con sabbia a grana grossa. Tinteggiatura: Rinzaffo: calce idraulica, sabbia, cocciopesto; Arriccio: malta bastarda, sabbia, cocciopesto; Intonachino : grassello calce aerea, cocciopesto. III. Tonachino; IV. Carbonatazione; Lavorazioni superficiali: Il Tonachino è l’ultimo strato dell’intonaco che riceve la coorazione composto da sabbia fine, polvere di marmo e calce. Tinteggiatura: Il tinteggio viene a fresco direttamente sul tonachino e si conserva con il processo di carbonatazione.

coprifondo di polvere grossa di mattone e calce spenta (spessore: 2+4cm); III. ”stabilitura” marmorea in calce (spessore: 1+2cm); Finitura: Levigatura con pasta: stucco confezionato con polvere di marmo impalpabile e calce; Schema/disposizione: granulometrie variate in “semina” di giallo Mori, “cogolo”, pietra d’istria, calcare rosso di Verona e nero assoluto.


C O M PA R A Z I O N E T R AT TAT I S T I C A

La scala del convento di Santa Maria della Carità ( Galleria dell’ Accademia)

La scala elicoidale della Villa Valier

A N D R E A PA L L A D I O Scale a chiocciola a impianto ovale (da “I Quattro Libri…” 1570, Libro Primo, cap. XXVIII “Delle Scale”; segnata con la lettera F, la scala del convento della Carità).

collegare ogni piano con eleganza e senza disturbo. ( riferimento disegno F, senza colonna di mezzo);

I) P O R T A : scala nascosta rispetto a quella d’ingresso, ma comunque lodata e facile Durante l’analisi della Villa Valier da trovare. abbiamo riscontrato una somiglianza tra le scale dell’ignoto architetto II) F I N E S T R A : ciquecentesco rispetto alle scale a le aperture delle finestre devono chiocciola a impianto ovale di Pal- essere nel mezzo e alte per fare in ladio. modo che il lume si espanda. Prendendo in studio il suo trattato da “ I Quattro libri dell’Architettura” III) A P E R T U R A siamo riuscite a paragonare molte FINALE: caratteristiche: La fine della scala deve condurre in La scala ha molta importanza nella spazi belli e ornati ( infatti in Villa Fabbrica, il luogo dove costruirla, Valier la scala dal piano terra conlo spazio che può servirle, la loro duce direttamente al piano nobile, in comodità in altezza e larghezza e le una sala ben ornata che collega tutte aperture come possono essere per le altre stanze.).

35


S TO R I A E R E S TA U R O D E L L’ A R C H I T E T T U R A

36


NEGOZIO OLIVETTI ANALISI TEMPORALE - VENEZIA Storia e teoria del restauro

• Prof.ssa : Emanuela Sorbo

L

’indagine progettuale è nata dallo studio strutturale e compositivo e al suo percorso temporale delle Procuratie Vecchie situate in Piazza San Marco di Venezia. Con particolare attenzione allo spazio collocato nell’angolo sotto il loggiato e il sottoportego del Cavaletto, che venne progettato nel 1958 da Carlo Scarpa su incarico di Adriano Olivetti. La sintesi interpretativa presentata nelle pagine seguenti evidenziano in modo concettuale, l’evoluzione spaziale e compositiva; come dal progetto di conservazione abbia superato le dimensioni ridotte dell’ambiente, di come si è scelto di liberare ingressi per semplificare gli accessi e la loro percorribilità, partendo dal punto di vista urbano fino ad arrivare ad una realtà cosmopolita.

Inizialmente la bottega in cui ora ospita il negozio Olivetti, presentava uno spazio di commercio a livello della piazza, mentre proseguendo con una struttura di collegamento al piano superiore si giungeva a spazi più ridotti che poteva contenere un magazzino. Con l’intervento di Carlo Scarpa è stato fatto un capovolgimento dell’equilibrio interno funzionale e stilistico del negozio, realizzando una doppia altezza riprendendo il concetto della scala rendendola monumentale e caratterizzante come per i materiali e mosaici utilizzati per la pavimentazione.

37


XIII SECOLO

CONTESTO URBANO

Negozio Piazza Edifici

SVILUPPO P I A N TA

Interno Esterno Scala

SVILUPPO SEZIONE

Locale 1

Porticato

Locale 2 Locale 3

SVILUPPO PROSPETTI

Facciata Porticato

M AT E R I A L I

Mosaico giallo Mosaico rosso Mosaico blu Cemento Battuto Mosaico bianco

38

Materiali di copertura sintetici

XIII SECOLO


1959 1980 SINTESI I N T E R P R E TAT I VA

2011

39


L’ A RT E E I 5 SENSI RIQUALIFICAZIONE - TREVISO (TV) EX Fornace Guerra - Gregorij

• Studentesse: Sophia Ongarato 287024, Angela Vezzaro 286411, Gloria Bernardi 286704 • Prof.ssa : Emanuela Sorbo • Assistenti.: Arch. Laura Dal Pos, Arch. Gianluca Spironelli

L

’obiettivo della riqualificazione dell’area della ex fornace G.Gregorij è stato di progettare una spazio ricreativo, di svago e di soggiorno intergenerazionale. Un’opportunità di condivisione sociale e interscambio di esperienze ed informazioni nonch’è di bisogno reciprovo tra bambini, anziani e persone minorate dove tutti possono comprendere o imparare il significato e riconoscimento della vita nel confronto. La pavimentazione è caratterizzante per il progetto. Essa è costituita da laterizi smaltati prodotti e brevettati dalla fornace stessa al tempo della sua attivazione. Abbiamo deciso di attuare il recupero delle matonelle abbandonate come materiale di scarto riportandole alla luce con un

40

nuovo utilizzo. Giovani e anziani camminano su questi mosaici che ricordano le radici del passato, ma con uno sguardo verso il futuro. Dall’intero complesso ci siamo concentrate sull’evoluzione e conservazione della falegnameria dell’Ex - fornace realizzando un orto con funzione terapeutica che si basa sull’utilizzo dei 5 sensi ( olfatto, gusto, vista e tatto.). Si progetta la coltivazione delle piante, ponendo attenzione alla ciclicità delle stagioni per ogni tipo di orto-terapia.


L A B O R AT O R I O D I R E S TA U R O

41

IV


1842

1813

SCALA PA E S A G G I S T I C A Lanificio Mazzoto

Lanificio Mazzoto

Lanificio Mazzoto Fornace Appiani

Fornace G. Gregorj

Fornace G. Gregorj

Fornace G. Gregorj

Vetreria di Murano

Vetreria di Murano

Vetreria di Murano

Fondazione Bevilacqua

Fondazione Bevilacqua

Arte e industrie ISTRUZIONE SPETTACOLO AUTOSOSTENTAMENTO

ISTRUZIONE SPETTACOLO AUTOSOSTENTAMENTO

ISTRUZIONE SPETTACOLO AUTOSOSTENTAMENTO

ISTRUZIONE LAVORO

PREVENZIONE dalla GUERRA Canapificio Veneto Lanificio Rossi

Lanificio Carrola

Canapificio Veneto Lanificio Rossi

Fornace Appiani

Lanificio Carrola

Lanificio Mazzotto Fornace Guerra-Gregorj

Vetreria di Murano

Vetreria di Murano

Fornace Appiani Lanificio Mazzotto Fornace Guerra-Gregorj Vetreria di Murano

Società e industrie SCALA URBANA

Cava di argilla Cava di argilla

Rete ferroviaria

Cava di argilla

Rete ferroviaria

Rete stradale

Esposizione di Treviso 1898

Rete ferroviaria

Rete stradale

Rete stradale Opere fornace Guerra Gregorj

Rete tramviaria

Asilo Garibaldi

Opere fornace Guerra Gregorj

Cooperazione con altri stabilimenti

Istituto Turazza

Sile

Sile

Sile

Cultura condivisa

SCALA ARCHITETTONICA

Struttura e funzione Mattonelle smaltate

42 Scomposizione di frammenti

Mattonelle smaltate


1940

1978

2018 SINTESI I N T E R P R E TAT I VA

Educazione per l’arte

Educazione per l’arte

Lanificio Mazzoto

Lanificio Mazzoto

Lanificio Mazzoto

Fornace Appiani

Fornace Appiani

Fornace G. Gregorj

Fornace Appiani

Fornace G. Gregorj

Lanificio Mazzoto

Fornace Appiani

Fornace G. Gregorj Vetreria di Murano

Fondazione Bevilacqua

Fondazione Bevilacqua

Arte per l’educazione

Fornace G. Gregorj

Vetreria di Murano

Vetreria di Murano

LINEAMENTO DEL PROGETTO

Vetreria di Murano

Fondazione Bevilacqua

Fondazione Bevilacqua

ISTRUZIONE SPETTACOLO

ISTRUZIONE SPETTACOLO AUTOSOSTENTAMENTO

SPETTACOLO

Lanificio Conte

Lanificio Carrola

Lanificio Carrola

Fornace Guerra-Gregorj

Lanificio Conte

Fornace Appiani

Lanificio Carrola

Fornace Trevisan

Lanificio Conte

Fornace Appiani

Lanificio Carrola

Lanificio Mazzotto

Fornace Appiani Lanificio Mazzotto

Vetreria di Murano

Dare

Dare

Ricevere

Ricevere

Interscambio

Interscambio

Rete ferroviaria Rete stradale

Rete ferroviaria

linea autobus

Rete stradale

Palazzo 1300

Sile

Opere fornace Guerra Gregorj

Sile

Sile

Mattonelle smaltate Tamponature Abbandono

Fornace Trevisan

Fornace Guerra-Gregorj

Vetreria di Murano

Vetreria di Murano

Opere fornace Guerra Gregorj

Palazzo 1300

Fornace Trevisan

Fornace Guerra-Gregorj

Fornace Guerra-Gregorj

Vetreria di Murano

Canapificio Veneto

Canapificio Veneto

Canapificio Veneto

Fornace Appiani Lanificio Mazzotto

Sile

Mattonelle smaltate Tamponature Abbandono

43


I. VII. V. VI.

II. IV. III.

44

FUNZIONE STORICA

I. Mezzà

II. Forno

III. Sala degli Artisti

IV. Mattonaia

V. Casa operaia

VI. Falegnameria

VII. Granaio


FA L E G N A M E R I A S TAT O D I FAT T O Planimetria 1:200

Prospetto 1:200

45


ANALISI ARCHITETTONICA ORDITURA DELLA M U R AT U R A

I.

II.

III.

V.

VI.

46

IV.

I. Pilastri quadrati a quattro teste con mattoni interni

II. Pilastri rettangolari di tre per quatro teste

III. Muri forati con mattoni a blocco

IV. Rilievo prospetto Sud-Est 1:200

V. Rilievo prospetto Nord-Ovest 1:200

VI. Rilievo pianta 1:200


PROGETTO DI RILIEVO

VII. Eidotipo X. Ortofoto facciata 1:200

VII.

X.

VIII.

XI.

IX.

XII.

VIII. Schema di misurazione: trilaterazione, 1:200

IX. Schema di misurazione: sistema di riferimento cartesiano, 1:200

XI. Rilcalco facciata 1:200

XII. Sovrapposizione ortofoto 1:200

47


ANALISI FA C C I ATA ANALISI M AT E R I A L I

L1

MC1

L2

MC2

L3

MC3

L4

MC4

T1

C1

FD1

R2

C3

PD4

PB2

ST2

PB1

Distacco e disgregazioe

Ossidazione Deformazione

Efflorescenza

Patina biologica

Rottura

Lacuna malta

Esfoliazione

Alterazione cromatica

Presenza di vegetazione

Lacuna

Frattura

Colonizzazione biologica

Crosta

Scagliatura

ANALISI DEGRADI

48


ANALISI I N T E RV E N T I

Trattamento muratura M2,M3,M4;

Trattamento vegetazione infestante

Trattamento su laterizio disgregato

trattamento su laterizio con patina biologica

Trattamento laterizio colonizzazione biologica

Trattamento zone perimetrali

Trattamento su malta con degrado biologico

Trattamento per decoesione malta PU_R,RE7

Trattamento muratura su rottura

trattamento della cresta muraria

trattamento generale sulla targa

Trattamento specifico elementi decorativi

Trattamento specifico su D4;

Trattamento su D5 e D6

Trattamento su decorazioni scagliatura

Trattamento scagliatura dimensione minore

Trattamento decorazioni con patina biologica

Trattamento generale sulla muratura M1

FOTOSIMULAZIONE

49


VI.

III

I. II.

V. 50 IV.


I.

FUNZIONE DI PROGETTO MSTERPLAN DI PROGETTO 1:500 I. Mezzà

V. F a l e g n a m e r i a

L’edificio mantiene il suo carattere polifunzionale e di adattamento alle esigenze del tempo. Il più antico manufatto del complesso è il punto di riferimento per gli ospiti. Il fregio dipinto da Arturo Martini viene restaurato, mantenendo la sua funzione identificativa del luogo: punto di diramazione dei percorsi che portano ai vari edifici.

Orto terapeutico. L’edificio continua ad essere caratterizzato dallo stato di rovina e dalla forte presenza di verde, manifestazione della natura che nelle sue forme è cresciuta nelle parti scomparse dell’achitettura. Mediante il processo di riqualificazione la natura non aggredisce più l’edificio, ma torna ad essere in armonia con questo.

II. Forno

VI. Granaio L’edificio nel suo sistema architettonico è il luogo di incontro dei tempi. Atelier di ballo/palestra. Giovani e anziani condividono la Atelier di canto e musica. conoscenza, apprendendo l’uno dall’altro, mentre le diverse attività sono in stretta collaborazione con gli istituti educativi, le biblioteche e le case di riposo della zona di Treviso. Il prospetto principale è restaurato: simbolo della sacralità del valore della condivisione della conoscenza e del coninuo scambio fra pratica e ideale. III. Mattonaia Luogo di scultura con materie primitive. I mattoni dipinti del prospetto vengono restaurati e prendono il significato di identificazione delle funzioni di produzione artistica nell’edificio. I V. C a s a o p e r a i a Infemieria -magazzino. Il luogo mantiene lo stretto collegamento con l’accesso e la strada.

51


FUNZIONE DI PROGETTO I N T E RV E N TO S U L L E CRESTE MURARIE

ORTO-TERAPIA

Intervento di consolidamento e protezione della cresta muraria, mediante la costruzione di uno o più strati aggiuntivi costituiti da materiale originario della fornace. Tale intervento consiste nella ricomposizione delle lacune e nel conferire una forma appropriata alla parte superiore del complesso murario. Una scelta estremamente imoportante è stata di fare attenzione al tipo di malta e laterizio da utilizzare a scopo di prolungare il tempo all’intervento e di perservare le parti originali. Includendo una guaina impermeabile che permetta una maggiore protezione alla muratura originaria e contemporaneamente renda il processo reversibile.

Piante utilizzate: lavanda selvatica, rosmarino prostrato, melograni, spighe, more, lamponi, fragole di bosco, calicanto, astibe, persicaria, roseto e vite.

I N T E RV E N TO S U L L E APERTURE Intervento di consolidamento nelle zone perimetrali alle aperture ricavate dalla demolizione delle tamponature. L’intervento di rinforzo si ottiene mediante il posizionamento di angolare metallici uniti tra loro in tutta la larghezza e profondità dello stipite e della piattabanda tramite saldatura a caldo agli elementi metallici di collegamento. Per tale provvedimento è stato scelto l’acciaio corten per la riquadratura mettalica. Questo materiale l’abbiamo identificato a scopo di arricchire le forme semplici e pulite dell’edificio, di creare un’alternanza materica e cromatica tra il laterizio ed il metallo e per minimizzare la necessità di manuntenzione.

52

Quest’ultima a scopo di mantenere l’assetto architettonico in sostituzione dell’edera infestante. In corrispondenza delle vegetazioni, sul pavimento, si troveranno i rispettivi disegni in mosaico di mattonelle e mattoni.

PLANIMETRIA 1:100


53


L A B O R AT O R I O I N T E G R AT O 2

54

V


RIUNIRE / DISPERDERE RIQUALIFICAZIONE - MESTRE (VE) EX-Ospedale di Mestre Umberto I

• Prof. : Arch. Attilio Santi • Prof.ssa : Ing. Anna Saetta

L

’intervento di trasformazione dell’area dell’ex Ospedale è orientato a definire un’area centrale di alta densità abitativa e terziaria nel settore ovest ed un’ area di prevalente conservazione architettonica e ambientale nella porzione est. Il corpo del sistema disposto è formato da una piazza pubblica centrale per poi ramificarsi tramite percorsi pedonali in un sistema di piazze semi - pubbliche così racchiudendo gli edifici in modo tale da formare dei chiostri e degli spazi semi - privati allo scopo di istituire aree residenziali che possano offrire una gradazione di spazi all’aperto semi pubblici, a privati, a familiari, situati quest’ultimi più vicino alle abitazioni rendendo così possibile anche conoscere meglio gli abitanti

della zona. Il tema progettuale si basa principalmente sul cohousing che può essere considerato una dimensione sociale del vivere sostenibile il cui scopo principale è quello di ricercare un nuovo stile di abitare che garantisca migliori condizioni di benessere, qualità e di condivisione. La geometria degli appartamenti pertanto sono il prodotto di sottrazioni e aggiunte di volumi in facciata a scopo di creare dinamicità e mediante le logge , così schiudendole, da offrire la possibilità di piani scoperti con sistemi di apertura scorrevole.

55


A R E A I N T E RV E N TO

COMUNICAZIONE PRIMARIA

COMUNICAZIONE SECONDARIA

SISTEMA SOCIALE

56

LINEE DI COSTRUZIONE


AREA VERDE

MASTERPLAN DI PROGETTO 1:3000

57


A

B

PLANIMETRIE 1:400

IV. A’ A

B’ B

C’

C

III. A’ A

B’ B

C’

C

II. A’ A

B’ B

C’

C

I. A’

58

B’


I.

II.

III.

I. Sezione 1:400 A-A’

II. sezione 1:400 B-B’

III. Sezione 1:400 C-C’

59


II.

I.

III.

IV.

60

I. Prospetto EST 1:400

II. Prospetto OVEST 1:400

III. Prospetto SUD 1:400

IV. Prospetto NORD 1:400


I.

II.

III.

IV.

PROSPETTI C O N T E S T U A L I Z Z AT I

I. Prospetto OVEST

II. Prospetto EST

III. Prospetto SUD

IV. Prospetto NORD

61


V I S TA ASSONOMETRICA SUD-EST

V I S TA ASSONOMETRICA NORD-OVEST

62


RENDER V I S TA PROSPETTICA Lato nord rivolto verso il percorso stradale; Superfici esterne in calcestruzzo a vista, volumi sporgenti ( logge) rivestiti in Acciaio Corten.

63


PIANTE STRUTTURALI 1:400

IV.

III.

II.

64 I.


SEZIONI STRUTTURALI 1:400

65


RESIDENZE PER STUDENTI RIQUALIFICAZIONE - DORSODURO (VE) Scoletta dello Spirito Santo

• Studentesse: Sophia Ongarato 287024, Francesca Coriele 291368, Margherita Carlon 291290 • Prof.ssa : Arch. Riccarda Cantarelli • Assistente: Arch. Enrico Poletto, • Prof.ssa : Ing. Elena Giacomello • Assistenti: Ing. Martina Belmonte, Anna Villanova

L

66

a collettività ha assunto negli ultimi anni un atteggiamento ragguardevole nel ruolo dell’arte contemporanea grazie all’interesse verso la tutela del territorio. La società odierna sta cambiando in simbiosi con l’insediarsi delle istituzioni artistiche nelle città. Soprattutto a Venezia gli eventi culturali ed artistici attirano ogni giorno migliaia di turisti, aumentando il desiderio degli studenti-artisti di trovare spazi e luoghi dove esprimersi in laboratori, trovare un ambiente che permetta di dare sfogo alla propria creatività nella città di Venezia. Creare una sorta di laboratorio aperto e continuativo a Venezia non è facile, a mio avviso è necessario che gli enti competenti della gestione delle risorse artistiche del territorio esercitino un’azione di coordinamento dell’azioni tramite degli strumenti specifici, avendo come obbiettivo lo sviluppo di uno spazio - laboratorio per i giovani artisti nel comune di Venezia. Il tema si fonda sulla riqualificazione della scoletta in disuso, situata a

Santo Spirito di Venezia, oggi di proprietà all’ Aeronautica militare (Marina militare, capitaneria di porto in specifico). Il complesso è suddiviso partendo dal piano terra una sala atelier come spazio espositivo, mentre al primo piano e al secondo sono presenti 4 duplex che comunicano combinandosi tra loro. L’idea è che le residenze possano essere messe in affitto per studenti dell’ Accademia di belle arti. Solamente l’involucro esterno è rimasto quello storico, mentre per quanto riguarda l’interno che si può definire come uno spazio abitativo nuovo.


L A B O R AT O R I O I N T E G R AT O 3

VI

PRODUCED BY AN AUTODESK STUDENT VERSION

PRODUCED BY AN AUTODESK STUDENT VERSION

67


Planivolumetrico 1:1000

68

Fronte sul canale della Gidecca 1:500


Attacco a terra della scoletta 1:500

69


PLANIMETRIE 1:400 A

B

C D

III.

C’ D’

A’

B’

A

B

C D

C’ D’

II.

A’

B’

A

B

C D

I.

70

C’ D’

A’

B’


I.

II.

III.

IV.

I. Sezione 1:400 A-A’

II. sezione 1:400 B-B’

III. Sezione 1:400 C-C’

IV. Sezione 1:400 D-D’

71


I.

II.

III.

IV.

72

I. Prospetto SUD 1:400

II. Prospetto NORD 1:400

III. Prospetto EST 1:400

IV. Prospetto OVEST 1:400


Fotografie scattate dalla Fondamenta Zattere allo Spirito Santo

73


PIANTE STRUTTURALI 1:400

IV.

III.

II.

74 I.


Partito architettonico longitudinale

Sezione trsvaersale - Tecnologie

75


D E T TA G L I TECNOLOGICI

Chiusura verticale:

Partizione orrizzontale interna:

I. Intonaco esterno di rivestimento; II. Muratura originale a 3 teste in mattoni in laterizio (25x12x6) cm; III. Intonaco interno di rivestimento.

VIII. Parquet di rivestimento; IX. Massetto in posa; X. Getto in CLS alleggerito con impianti; XI. Feltro acustico sintetico; XII. Getto in CLS; XIII. Pannelli in poliestere espanso; XIV. Doppio tavolato in legno; XV. Travi in legno; XVI. Travi a C in acciaio; XVII. Barbacane.

Partizione verticale interna:

76

IV. Doppia lastra di cartongesso; V. Profili metallici atuoportanti; VI. Pennello isolante in lana cotta; VII. Doppia lastra di cartongesso;


D E T TA G L I O A I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X.

I. Strato di rivestimento di finitura VI. Strato di isolamento termico: superiore: parquet, spessore 10 mm; pannelli di polistirene espanso, spessore 40 mm; II. Strato di regolarizzazione e di VII. Struttura portante orizzontale: collegamento: massetto di posa, travi in legno, sezione 16 x16 cm; spessore 20 mm; III. Strato di integrazione impianti stica: getto in calcestruzzo alleggerito, spessore 50 mm; IV. Strato di isolamento acustico: feltro acustico sintetico, spessore 5 mm;

VIII. Impalcato in doppio tavolato in legno, sezione 40 x 60 mm; IX. Elemento portante: travi a C in acciaio, altezza 300 mm; X. Elemento portante: barbacane in legno, altezza 300 mm.

V. Strato di ripartizione dei carichi: getto di calcestruzzo con rete elettrosaldata, spessore 60 mm;

I. II. III. IV.

D E T TA G L I O B I. Strato di rivestimento: doppia lastra in cartongesso, spessore 125 mm;

IV. Strato di isolamento acustico: pannelli in lana di roccia, spessore 80 mm;

V.

II. Sottostruttura: telaio in acciaio zincato, spessore 10 mm;

V. Strato: guida in profilato di acciaio zincato, spessore 10 mm;

III. Strato di integrazione: spessore 65 mm;

VI. Elemento portante: trave HEB 300 in acciaio.

VI.

D E T TA G L I O C I. II. III.

I. Strato di rivestimento: intonaco, spessore 10 mm;

IV. V. VI.

II. Strato di collegamento: calcestruzzo, spessore 10 mm;

VII.

III. Strato resistente portante: mattoni 11 x 5 x 24 cm; IV. Strato di rivestimento e tenuta all’acqua: pavimentazione alla venezia na, spessore 20 mm;

V. Strato di regolarizzazione e posa: massetto in calcestruzzo, spessore 70 mm; VI. Strato impermeabilizzante: foglio isolante, spessore 5 mm; VII. Sottofondo grezzo.

77


URBANISTICA

78

VII


LE INFINITE CITTÀ INVISIBILI PA L E O A LV E I D E L L A L A G U N A VENEZIA (VE) S c e n a r i r e t r o a t t i v i p e r Ve n e z i a • Studentesse: Sophia Ongarato 287024, Francesca Breda 288873 • Prof. : Arch. Lorenzo Fabian • Assistenti: Luca Iorio, Camilla Cangiotti, Giacomo Magnabosco, Giacomo Mantelli

I

veneziani che si aggirano in barca per le fragili e bellissime acque verdi, le sirene che echeggiano nell’aria nei giorni di marea straordinaria, un turista che chiede indicazioni per Piazza San Marco, il traffico estivo verso il Lido di Jesolo o il profumo dei panni stesi ad asciugare che percorre le intime vie dell’Isola di Sant”Elena; così si riassume la Laguna Veneta,in ogni dettaglio,nel modo in cui essa viene abitata. Non è, però, l’unica vita di cui gode. Il centro storico,come il suo intorno,tanto amato a livello globale e locale, c’è stato raccontato tramite svariate forme, quali: opere artistiche,pellicole cinematografiche,progetti architettonici..etc. Questo ecosistema unico, complesso,carico di memoria e storia, quindi, possiede un ampio spettro di esistenze,che sono frutto della fantasia e del surrealismo, come una serie di infinite città invisibili di Italo Calvino,raccontate da diversi autori nei panni di Marco Polo, viaggiatore veneziano. Alcu-

ni di questi racconti nascono con il solo fine di intrattenere,altri,cercano di fornire una soluzione ad un’esigenza. I bisogni della Laguna possono avere svariati caratteri,da quello economico a quello ambientale,ma è sicuramente da considerare centrale il dissesto idraulico. Nel corso dei secoli,numerosi studiosi hanno delineato un loro ideale di laguna attraverso progetti di carattere urbanistico in grado di disegnare territori potenziali. Spazi “invisibili” che possono fornire un ottimo spunto per affrontare le esigenze contemporanee,quale l’innalzamento medio marino previsto, che, secondo Antonio Vecchio ( ricercatore della Radboud University ), porterà nel territorio dell’ex Serenissima un aumento dai 60 agli 82 cm del livello delle acque nel 2100.

79


LAGUNA 2100 legenda

80

Bonifica di Marghera e calcolo energia

Interventi Venezia centro storico

Floating Gardens

Nuovo porto turistico off-shore

Risaie

Interventi fanerogame

Nuovi terminal e rispettive viabilità

Nuove zone abitative

Arginatura delle strade per contenimento

Isole galeggianti alveolari

Valli da pesca

Consolidamento erosione barene


FOTOPIANO

“Venezia nasce da una grande idea, rimasta su carta; su di essa si sono cuciti progetti trasparenti, si compone di linee immaginarie, di vuoti mai riempiti e di attese epocali. Proposte che costituirebbero un cambiamento firmate da autori come Aldo Rossi o Le Courbusier sono state accantonate trasformando il territorio in quello che sarebbe potuto essere e non sarà. Questo viaggio continuo tra essere e non essere nasconde una continua ricerca protesa ad un modello ideale mai raggiunto, ma a cui non si può smettere di ambire. Tra questo cammino di esplorazione si inseriscono così le “Lagune mancate”, scenari elaborati nel corso dei secoli e mai realizzati. Essi trattano del dissesto idraulico e morfologico del bacino

lagunare, dell’erosione, dell’inquinamento, del fenomeno del moto ondoso, dell’eccessiva urbanizzazione dell’entroterra veneziano e di molto altro. Possono essere associate all’appellativo “mancate”, perché rimpiante o perché mancanti il centro del problema, rappresentano scenari possibili nell’astratto, città percorribili in potenza nella realtà. L’obiettivo del contemporaneo è saper riconoscere, a partire da un modello non funzionante e compromesso, come quello attuale, ciò che non è inferno e dargli spazio, e a Venezia, come nella Zenobia di Calvino, capire se essa continua attraverso gli anni e le mutazioni a dare la sua forma ai desideri o se i suoi desideri riescono a cancellare la città o ne sono cancellati.

Gli spazi modellati dai diversi autori nel corso dei secoli ci propongono una visione poliedrica della laguna, dove le tante conclusioni sono scritte lungo tutti gli spigoli,ma non ci offrono mai una soluzione d’insieme priva di rinunce. Essa è uno spazio complesso, in continuo mutamento, dall’avvento industriale sempre più rapido, e di conseguenza ogni soluzione passata necessita di una rilettura in chiave moderna. A partire dal disagio portato dall’epoca moderna al territorio di Venezia che potremmo chiamare “malessere del benessere”, dovremmo elaborare un progetto di salvaguardia. Per questo occorre riprendere con energia e intelligenza l’iniziativa culturale, sia in senso ambientalista che in senso sociale,

unificando in un approccio complesso l’azione critica e la progettualità politica, mostrando il volto possibile di un futuro diverso, nel quale l’amore per il paesaggio e la cura degli elementi fondamentali della vita - l’aria, l’acqua, la terra, la scelta di un modello produttivo compatibile con essi - il fuoco dell’energia e del lavoro - si compongano in un disegno equilibrato che restituisca centralità ai processi educativi e formativi e conduca oltre il desolante quadro attuale.” Estratto da “ Paleoalvei della laguna, scenari retroattivi per Venezia” book realizzato per il corso di Urbanistica, 2020.

81


INDUSTRIE PER BIOMASSE Riproposta del progetto “Vallone Moranzani”

Zone industriali

Rincoversione della produzione energetica da fonti rinnovabili

*

Zone verdi esistenti

Sezione 2 Industria per raffinazione del biodisel (energia)

Terminal di progetto

INDUSTRIE PER A L I M E N TA R I Stoccaggio e produzione cerealicola a scopo alimentare

*

Sezione 1 Industria per raffinazione del biodisel (energia) Punti da mettere in sicurezza

BARRIERA PERIMETRALE

CAPPING SUPERFICIALE

Messa in sicurezza permanente

Messa in sicurezza permanente

* barriera perimetrale composta da * barriera di copertura volta ad diaframma plastico e palancolato a impedire la dispersione nell’ambiente tenuta idrica degli agenti inquinanti.

82

Planimetria di proggetto per la zona industriale di Marghera


*

*

83


84


I. sezione riferita allo stato attuale.

II. sezione riferita all’anno2100 senza interventi. III. sezione riferita all’evoluzione futura grazie agli interventi.

85


86


87


FRAMMENTI BERLINESI B E R L I N O • P r o f . A r m a n d o D a l F a b b r o 2017

I.

II.

IV.

V.

III.

VII.

88

VI.


VIII.

XI.

X.

IX.

XII.

VIII

XIV.

VIAGGI STUDIO

XIII.

89


FRAMMENTI GRECI G R E C I A • Prof. Francesco Guerra 2018

I.

II.

90 XI. III.


VI.

IV.

VII.

XII.

V.

VIII.

IX.

X.

91


WORKSHOP

92

IX


NUOVE ROVINE W. A . V. E . 2 0 1 8 - V E N E Z I A ( V E )

• Prof. : Arch. Max Rodrigo Nuñez Bancalari • Assistente: Arch. Umberto Bonomo

L

a storia è testimone dei tempi e il territorio, inevitabilmente, conserva traccia dello scorrere del tempo. Ogni luogo, d’Italia e del mondo, ha caratteristiche peculiari, determinate da una particolare storia e Venezia con i suoi canali non fanno eccezione. Alcune scale e colonne di edifici di Venezia sono i punti cardine di questo workshop. Sia le scale che le colonne, ognuna a modo loro, risolvono collegamenti verticali. Il workshop si è concentrato sullo studio di questi elementi rappresentati in pianta, in sezione e in assonometria. Lo studio degli elementi di 17 edifici Venezia ha permesso di apprendere lezioni generiche di architetture come risposte a problemi specifici. Lo step successivo del laboratorio è stato quello di progettare una

rovina abitabile: uno spazio pubblico parzialmente coperto, costruito dai 3 elementi che si articolano per costruire un nuovo totale. Uno spazio aperto, fluido, senza un programma specifico, nel quale non c’è nulla di superfluo. Il rapporto tra gli elementi riconosce e interpreta le condizioni originali di ognuno di loro. I frammenti originali si deformano, giustappongono, scalano o ripetono per formare una nuova totalità; un nuovo sistema di ordini. I nuovi elementi che compongono il progetto considerano l’idea della “doppia funzione”. Lo step finale del laboratorio riguarda l’inserimento di queste rovine, rivisitandone i progetti, all’interno della città di Benevento per crearne delle stazioni intese come luogo di passaggio e/o di attesa.

93


BASILICA DEL REDENTORE

PONTE DI R I A LT O

B A S I L I C A D I S A N TA MARIA DELLA SALUTE

94


95


B E LV E D E R E

Santissimo Redentore; Ponte di Rialto; Basilica di Santa Maria della Salute. Si crea uno spazio con la funzione di ritrovo e con lo scopo di mantenere la medesima importanza che avevano gli elementi degli edifici originali. Le scale si alternano in movimenti di sali e scendi e, per valorizzare il panorama, è stato progettato un portico aperto verso l’esterno.

PIANTE 1:800

96


97


SEZIONE 1:800

98


ASSONOMETRIA 1:800

99


BIBLIOGRAFIA SUMMERSON, John, Il linguaggio classico dell’architettura dal rinascimento ai maestri contemporanei, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2000.

BALDAN ALESSANDRO, Studio storico ambientale artistico della Riviera del Brenta. Edizioni Bertato - Villa del conte (PD), 1995. p. 209210-211-212;

DOCCI, Mario, MAESTRI Diego, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Editori Laterza, Bari, 2009.

FORMENTON GIOVANNI, Guida alla Riviera del Brenta, storia, arte, cultura. Medoacus, 2003. p. 35;

FAI, Negozio Olivetti piazza San Marco- Venezia, In Edibus, 2011. BRANDI, Cesare, Teoria del restauro, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 2000. RUSKIN, John, Le pietre di Venezia, Rizzoli, 2018.

SPEZZATI GASTONE, Le ville WITTKOWER, Rudolf, Principi ar- venete del Brenta. chitettonici nell’età dell’umanesimo, Alfieri, 1962. p.106; Einaudi, Torino, 1994. CLAUCO BENITO TIOZZO, La Riviera del Brenta : itinerario stoFORSSMAN, Erik, Dorico ionico corinzio nell’architettura del rinasci- rico-geografico e guida delle Ville e degli edifici notevoli. mento, Edirori Laterza, Bari, 1973. Treviso : Canova, 1968. p. 57. DAL FABBRO, Armando, AstraMERCEDES GARBERI PRECEzione e memoria figure e forme del RUTTI, comporre, Clean Edizioni, Napoli, Affreschi settecenteschi delle ville 2009. venete. LE CORBUSIER, Verso una archi- Silvana editoriale d’arte ,1968. p. 210 ,211. tettura, Longanesi&Co., Milano, 1986, TECA4 Teorie della composiCLAUCO BENITO TIOZZO, Gli zione architettonica. affreschi delle ville del Brenta. Collana d’arte Veneta 1, 1968. p.85; KAUFMANN, Emil, De Ledoux a Le Corbusier origine e sviluppo dell’architettura autonoma, Mazzotta TAMBLÉ MASSIMO, L’oratorio della villa veneta, un catalogo letEditore, Milano, 1973. terario con itinerari da visitazione QUARONI, Ludovico, Progettare un nella Riviera del Brenta. La voce della musica, 1999. p.78; edificio otto lezioni di architettura, Mazzotta Editore, Milano 1978. BURNS HOWARD, La villa italiana del Rinascimento, BOESIGER, Willy, Le Corbusier, Angelo Colla Editore, 2010. p. Zanichelli, Bologna, 1983. 20/27. RALLO GIUSEPPE, I giardini della Riviera del Brenta studi e cataloga- GRIFFINI, AGOSTINO, Enrico, Elementi costruttivi nell’edilizia, zione delle architetture vegetali. Hoepli, Milano, 1953. Marsilio, 1995. p. 211;

FORNO, Giuliano, L’indagine Urbanistica: esempi di metologia, Vitali e Ghianda, Genova, 1966.

BASSI ELENA, Ville della provincia MENICALI, Umberto, I materiali dell’edilizia storica: tecnologia e di Venezia, impiego dei materiali tradizionali, Rusconi, 1987. p. 316-317-318; NIS, Roma, 1992.

IBOS, Jean - Marc, Nemausus: 114 appartements sociaux a Nimes / Jean Nauvel, Les editions du demi-cercle, Parigi, 1989.

100

LAZZARINI, Lorenzo, I pavimenti alla veneziana, Verona, Venezia: Cierre, Istituto Veneto di Scienze lettere ed Arti, 2008.

KLEIN, Alexander, Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi: scritti e progetti dal 1906 al 1957, Mazzotta Editore, 1975. ROMANELLI, Giandomenico, Mestre: storia, territorio, struttura della terra ferma veneziana, Venezia: arsenale 1977.

Angeli F. Fonti energetiche rinnovabili, ambiente e paesaggio rurale, 2009. “Un altro Vallone Moranzani”: Giornale edito in occasione del seminario “Vallone Moranzani, progetti virtuali e virtuosi. “Scenari di collaborazione” Facoltà di Architettura, 2010. PERON I., Tesi di laurea dal titolo “Potenzialità contese. Porto Marghera, una questione di metodo ”, Dipartimento di Architettura e studi Urbani, 2016. Dossier Energia e Rifiuti del Meetup Grilli. “Bonifiche a Porto Marghera: situazione e problemi emersi.” Gdl Ambiente, Venezia.

GEHL, Jan, Vita in città spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli Report di monitoraggio del Paese, Editore, Milano 2012. Città di Venezia 2018. ARBIZZANI, Eugenio, Tecnologia dei sistemi edilizi: progetto e costruzione: con disegni e particolari costruttivi, immagini di cantiere e dettagli edilizi, figure e schemi funzionali, Maggioli, 2008. DOGLIONI, Francesco, ROBERTI, Mirabella Giulio, Venezia: forme della costruzione, forme del dissesto, Libreria Cluva Editrice, Venezia, 2011. SORKIN, Michael, Moshe Sofdie: Habitat’67, Montreal / Blake Gopnik, Torino 1988.

R. ANGELINI, Il riso, coordinamento scientifico di A. Ferrero. Collana Coltura &Cultura, Bayer CropScience, Ed. Script, Bologna. AAA.VV. 2008.

FERRUCCI, Roberto, “Venezia è Laguna”,Zoomflash. MENCINI, Gianandrea “Venezia ambiente laguna”, Supernova. SCARPA, Tiziano, “Venezia è un pesce” ,Universale Economica Feltrinelli. SETTIS, Salvatore, “Se Venezia muore”, Einaudi Editore. Dossier “Adrifish.Promotion of a sustainable fishery in Northen Adriatic Sea. La pesca e l’acquicoltura nel Veneto” lavoro realizzato dall’Osservatorio Economico della Pesca dell’Alto Adriatico. Dossier “La filiera agroenergetica” a cura di Morini per uno studio svolto per l’università di Ferrara.


AIELLO, Alfredo, “Ciminiere ammainate. Venezia,trent’anni di opposizione al declino industriale”, Nuovadimensione.

ZUCCONI ,G., “La Grande Venezia”,Marsilio. MIOZZI ,“Venezia nei secoli”, Libeccio.

“Governare il turismo,organizzare la città.Valutazioni e proposte per una Venezia vivibile e un turismo sostenibile”, Roberta Bartoloni, Gianni Fabbri, Franco Migliorini, Giuseppe Tattara.

BEVILACQUA ,“Venezia e le acque”,Donzelli Editore.

CALTHORPE , Peter, “Urbanism in the age of climate change”, Islandpress. MASSARUTTO, Antonio, “Un mondo senza rifiuti?Viaggio nell’economia circolare”,Il Mulino.

“Fatti e misfatti di idraulica lagunare” L.

SITOGRAFIA www.gse.it/dati-e-scenari/statistiche h t t p s : / / w w w. a r p a . v e n e t o . i t / arpav/chi-e-arpav/file-e-allegati/ d a p - v e n e z i a / e n e rg i a / D A P V E _ Energia201 9.pdf

TERMINI, Valeria, COLANTONI, Lorenzo, “Il mondo rinnovabile,come l’energia pulita può cambiare l’economia,la politica https://www.nationalgeographic. com/foodfeatures/aquaculture e la società ”Luiss editori. “Perché all’italia conviene l’economia circolare” Diario dell’innovazione, rapporto di ricerca Ottobre 2018

http://www.liferedune.it/ http://www.lifeseresto.eu/

https://issuu.com/lucazntt/docs/lz_ book_03 MARCHETTI, Angelo Luigi, “Ecosostenibilità, sicurezza, https://issuu.com/matteoisacco/docs/ tecnologia. Un circolo virtuoso per un nuovo modi di abitare”, Marlegno architettura_e_territorio__portfoli s.r.l. h t t p s : / / w w w. m e t r o p o l i t a n o . i t / laguna-di-venezia-e-valli-da-pesca/ BIANCHI, Duccio, “Economia circolare in Italia”, Edizione https://www.comune.venezia.it/ Ambiente. it/content/clone-grafici-mareaastronomica-venezia “Ri-Circolare l’Economia. Reuse, Remanufacture , Recycle, Recover: http://www.lifelagoonrefresh.eu/ ventuno aziende che operano in Italia raccontano l’economia https://taccuinodibordo.files. circolare, collettivo di autori,. wordpress.com/2013/03/08_fattoriealgali.jpg Dossier “Colture energetiche per il Disinquinamento della Laguna di http://www.lifevimine.eu/lifevimine. Venezia”Biocolt. eu/index.html

FRAMMENTI GRECI h t t p : / / w w w. b e i c o s t r u z i o n i . PAG. 88-89: it/proposte/vasche-per-ilcontenimento-delle-alte-maree I, II, III, IV: Acropoli di Atene; https://www.repubblica.it/venerdi/ articoli/2017/04/21/news/venezia_ V: san_marco_chiude_i_rubinetti-1 Tempio di Aegina, Isola Aegina; 63549158/ VI: Tempio di Zeus, Nemea; h t t p s : / / w w w. s l i d e s h a r e . n e t / e a m b i e n t e / v o l p e - VII: g e s t i o n e - s e d i m e n t i - p i a n o - La porta dei Leoni, Micene; morfologicoadp8marzo2012 VIII: https://www.colturaecultura.it/ Teatro di Epidauro, Micene; content/usi-energetici-0# IX: Il santuario di Asclepio a Epidauhttp://www.meteoweb.eu/2019/08/ ro in fase di restauro, Asklipieio aumento-livello-mare-scenari- epidavrou; possibili-laguna-venezia/1303572/ X: h t t p s : / / w e b u r b a n i s t . Vista del Teatro di Delfi e il tempio com/2012/08/20/water-worlds-15- sntico di Apollo, Delfi; real-floating-towns-ocean-cities/ XI: Disegno di studio in china colonna, capitelleo Ionico;

NOTE

FRAMMENTI BERLINESI PAG. 86-87:

XII: Grave un cerchio, all’interno delle mura della città Cittadella, Micene, Argolide.

I, II, III, IV, V, VI : Fotografie degli interni Bauhaus; VII, VIII, IX: Case dei maestri della Bauhaus, Walter Gropius, Dessau; X, XI: Neues Museum, David Chipperfield XII: Fotografia sala interna Philharmonie, Hans Scharoun; XIII: La Torre di Einstein, Erich Mendelohn, Postdam; XIV: Unité d’Habitation, Le Corbsusier Berlin;

101


102


RINGRAZIAMENTI

Con questo, giunta al termine della mia carriera universtaria in triennale e di questo progetto sento il dovere e il piacere di ringraziare tutte le persone a me care che mi hanno reso esperienze indimenticabili all’interno dello IUAV e che son state accanto in questo mio percorso di studio. Voglio ringraziare i miei familiari per la grande pazienza, per avermi sostenuto nei momenti di difficoltà e per aver gioito assieme a me per le soddisfazioni che può donare l’impegno di un lavoro di grande ricerca portato a termine. Naturalmente non mi dimentico di ringraziare gli amici che sono stati sempre disponibili a dirimere i miei dubbi durante la stesura di questo lavoro. Inoltre sento la necessità di ringraziare compagni, professori e professionisti con cui ho collaborato dall’inizio di questo mio cammino per avermi favorito un bagaglio che vorrò portarmi a presso per qualsiasi rodaggio futuro.

2021 Progetto a cura di

103


104


105


106


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.