![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/7b53bb8aef8f8a8828650519ae9f3934.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
8 minute read
ACURADELLA REDAZIONE
from Tsport 342
Giochi olimpici invernali 4-20 febbraio 2022 Giochi paralimpici invernali 4-13 marzo 2022 Beijing 2022
a cura della Redazione
Advertisement
Pechino, o Běijīng, come viene ufficialmente tradotto l’ideogramma originale, capitale della Cina, è la quarta città del mondo per popolazione, con quasi 25 milioni di abitanti. Con le Olimpiadi invernali 2022, Pechino e la Cina affrontano una sfida che, partita con l’obiettivo di una replica del successo della versione estiva del 2008, si è trovata davanti l’ostacolo della pandemia mondiale, non ancora superato a due anni dalla sua comparsa.
Le misure di contenimento previste sono ancora più severe di quelle messe in atto la scorsa estate per Tokyo: la pubblicazione di due Playbooks uno per gli atleti e uno per i media - mostra il rigore dei “closed loop” dentro i quali le Olimpiadi dovranno svolgersi. D’altro canto - come abbiamo già anticipato nello “Speciale ghiaccio” in Tsport 335 un anno fa - i giochi di Pechino 2022 vogliono essere i più “sostenibili” di sempre; diverse sedi già utilizzate nel 2008 saranno reimpiegate in veste invernale, evitando la costruzione di troppe nuove strutture. Pechino si dichiara inoltre convinta che l’eredità dei Giochi sarà la conversione di almeno 300.000 cinesi alla pratica degli sport invernali.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/f5794b93396eeb427e87dc640c6abe0d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/84705d126c58ed06cb8e559590ba33fe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/1645aca0e71afd7999a57fcde00e1a93.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/6523cb7a402db7a4b527eb9a88916152.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/aa59b931bc259c0c13a3927fda47ef82.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
In grande sulle due pagine, vista notturna dell’Oval (foto concessa da Beijing National Speed Skating oval Operation Co., Ltd). Sopra a destra, i loghi delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi. Nella foto piccola a sinistra, i contrasti della città di Pechino tra novità e tradizione (foto iamlukyeee / Shutterstock). Nello schema in basso, il “closed loop” previsto per la sicurezza sanitaria durante i Giochi. In the small picture on the left, the contrasts of the city of Beijing between novelty and tradition (photo iamlukyeee / Shutterstock). In the diagram below, the 'closed loop' provided for health security during the Games
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/90403a24a1c07f6467621a866583fa10.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/0837631079dd68d5c4fd02ec8c5216a8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/2d3221304f707e4f81f2c7f704f3f97d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/5de3976bdb50ef16724beb5d36ef306d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/7eb236c18785e5181eaf8ad26b8c60c1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Il cluster di Pechino
Le Olimpidi invernali saranno distribuite in tre cluster: Pechino città per le discipline del ghiaccio; Yanging (a 75 km verso l’interno) per lo sci alpino, il bob, lo slittino e lo skeleton; e Zhangjiakou, (a 180 km ma collegata con treni ad alta velocità) per il fondo, il biathlon, il salto e la combinata nordica. Le due sedi più iconiche delle Olimpiadi 2008 saranno protagoniste anche nel 2022. Lo Stadio Olimpico, noto come "Nido d'uccello", ospiterà le cerimonie di apertura e chiusura come per l’edizione estiva: nel 2008 è stato utilizzato anche per le gare di atletica ma per Beijing 2022 sarà utilizzato solo per le cerimonie. Il National Aquatics Centre, già chiamato "Water Cube", è stato utilizzato per eventi di nuoto, tuffi e nuoto sincronizzato durante Pechino 2008. Per Beijing 2022, si trasforma in "Ice Cube" e ospiterà le partite di curling. Questa sede è stata anche la venue di alcune importanti cerimonie ufficiali di preparazione ai Giochi Invernali, come la presentazione degli emblemi ufficiali e i disegni delle torce per l’edizione 2022.Altre tre strutture esistenti nel cluster cittadino vengono riutilizzate per l’edizione invernale: il National Indoor Stadium (trampolino e ginnastica nel 2008, hockey su ghiaccio nel 2022); il Capital Indoor Stadium (pallavolo nel 2008, pattinaggio di figura e short track nel 2022); il Wu Ke Song Sports Center (basket nel 2008, hockey su ghiaccio nel 2022). Infine, il Big Air Shougang, una struttura per il freestyle e lo snowboard costruita sul sito di un’ex acciaieria con le torri di raffreddamento industriali sullo sfondo.
L’Oval
L’unica costruzione completamente nuova, e destinata a rimanere come un punto di riferimento permanente per la città, è il National Oval progettato da Populous - vincitore di un concorso internazionale cui hanno partecipato 66 candidati - che sarà la sede delle gare olimpiche e degli allenamenti per le gare di pattinaggio di velocità. L’architettura dell’Oval si inserisce nell’iconografia complessiva del Parco Olimpico, tra l’intreccio di fili d’acciaio del “Nido d’uccello” e la superficie a membrana del “Cubo d’acqua”. Il “Nastro di ghiaccio” presenta una facciata distintiva che celebra l'eleganza, la precisione, il ritmo e la dinamica del pattinaggio di velocità. Il design è pensato per creare un'intensa atmosfera all’interno dell’arena, dove ogni movimento e ogni suono dei pattini sul ghiaccio sarà visto e sentito da tutti gli spettatori. Ventidue “nastri” scorrono verso l'alto e attorno all'Ovale, avvolgendolo fino a un'altezza di oltre 30 metri. Questo “guscio” assicura un alto livello di comfort per i visitatori, gli atleti e gli spettatori. Di notte, la facciata crea uno spettacolo emozionante, con gli elementi che diventano nastri di luce dinamici, in grado di trasformarsi in una serie infinita di programmi di illuminazione. Il sito ha una superficie di circa 17 ettari e comprenderà una pista da corsa di 400 metri con una superficie di ghiaccio secondo i migliori standard mondiali. Ospiterà circa 12.000 spettatori (8000 posti permanenti e 4000 posti temporanei) posizionati vicino all'azione. Due ulteriori livelli sotterranei sono destinati alla manutenzione e al parcheggio. È la prima sede Olimpica Invernale al mondo che utilizza la produzione di ghiaccio a raffreddamento diretto transcritico di anidride carbonica, tecnologia che produrrà la più grande superficie di ghiaccio in Asia con un'area di 12.000 metri quadrati. I lavori, cominciati nel 2017, si sono conclusi entro il 2019.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/bfb7d968856e8824333457678c3e77ad.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/51977c8869e8c61e54b9b93900c4c7a5.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/ddbda513502436be45f7e10e369d06ed.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/615238783641d151634690caec35362f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nelle prime due colonne, l’Oval: in alto, due disegni di progetto (© Populous; render e bozzetti solo per riferimento, possono non corrispondere all’esecutivo realizzato); al centro, una sezione del rivestimento di facciata; uno scorcio dell’involucro visto dall’interno; in basso, vista panoramica dell’Oval (foto Arne Museler). Nella terza colonna, dall’alto: il national Indoor Stadium (foto Arne Museler); la Wukesong Arena (foto N509FZ); la Capital Gymnasium Indoor Arena (foto Doma-Wu); in basso il centro nazionale di sci alpino a Yanquing (dal sito olympics.com). In the first two columns, the Oval: above, two project drawings (© Populous; renderings and sketches for reference only, they may not correspond to the actual execution); in the middle, a section of the façade cladding; a view of the shell seen from the inside; below, a panoramic view of the Oval (photo Arne Museler). In the third column, from the top: the National Indoor Stadium (photo Arne Museler); the Wukesong Arena (photo N509FZ); the Capital Gymnasium Indoor Arena (photo Doma-Wu); below, the National Alpine Ski Centre in Yanquing (from olympics.com).
Il cluster Yanqing
Situato 75 chilometri a nord-ovest di Pechino, Yanqing è un sobborgo montuoso della Capitale caratterizzato dalla presenza di sorgenti calde, parchi nazionali, stazioni sciistiche e dalla sezione Badaling della Grande Muraglia. Le sedi Olimpiche di Yanqing ospiteranno le gare di sci alpino e quelle di scivolamento: bob, slittino e skeleton. Oltre al villaggio olimpico invernale, vi sono collocati il Centro Nazionale Scivolamento (per le gare di bob, skeleton, slittino); e il Centro Nazionale di Sci Alpino, per le gare di qeusta disciplina sia olimpiche che paralimpiche.
Il cluster Zhangjiakou
Zhangjiakou è una popolare destinazione sciistica cinese situata a circa 180 chilometri a nord-ovest di Pechino. La nuova ferrovia interurbana PechinoZhangjiakou trasferirà gli ospiti tra tutti e tre i cluster dei Giochi Olimpici Invernali in solo un’ora di viaggio. Le sedi di Zhangjiakou saranno teatro della maggior parte degli eventi di sci e snowboard. Il Centro Nazionale di Biathlon ospiterà il biathlon, il biathlon paralimpico e lo sci di fondo paralimpico; il Centro Nazionale di Salto è destinato al salto con gli sci e una parte della combinata nordica; il Centro Nazionale Sci di Fondo allo sci di fondo e alla rispettiva parte della combinata nordica. Al Parco Genting Snow, infine, sono previsti il freestyle, lo snowboard, e lo snowboard paralimpico.
Reportage Beijing 2022: Winter Olympic Games February 4-20, 2022 Paralympic Winter Games March 4-13, 2022
Beijing, the capital of China, is the fourth most populous city in the world, with almost 25 million inhabitants. With the 2022 Winter Olympics, Beijing and China are facing a challenge that began with the objective of repeating the success of the 2008 summer version, but found itself faced with the obstacle of a global pandemic, not yet overcome two years after its appearance. The containment measures envisaged are even stricter than those put in place last summer for Tokyo: the publication of two playbooks - one for athletes and one for the media - shows the severity of the "closed loops" within which the Olympics will have to take place. On the other hand - as we already mentioned in the "Ice Special Report" in Tsport 335 a year ago - the Beijing 2022 Games are intended to be the most "sustainable" ever; several venues already used in 2008 will be reused for the winter, avoiding the construction of too many new structures. Beijing is also convinced that the legacy of the Games will be the conversion of at least 300,000 Chinese to winter sports.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/bb321d86e2b4ee78d86dae8c8fdc7329.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/8db795a5e4fda6226864ecc2e9b8bc7f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/cf53c3f8af3bbed5ff7e450259a55756.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/cd53c8e3107f092499e9714f8e7757d6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Nelle due foto in alto, il Big Air Shougang (a sinistra, foto Bucholz / FIS snowboard; a destra, foto N509FZ). In basso, a sinistra l’Ice Cube (foto Fotohunter / Shutterstock); a destra il Bird’s Nest (foto Alex Cimbal / Shutterstock). In the top two photos, the Big Air Shougang (left, photo Bucholz / FIS snowboard; right, photo N509FZ). Below, on the left, the Ice Cube (photo Fotohunter / Shutterstock); on the right, the Bird's Nest (photo Alex Cimbal / Shutterstock).