8 minute read

NOTIZIE DALLE AZIENDE - ACURADELLA REDAZIONE

Nuovi giochi nei parchi di Fontanella (Bergamo)

a cura di Evolplay Srl www.evolplay.it Nella pianura bergamasca, al confine con la provincia di Cremona, la cittadina di Fontanella è circondata da un paesaggio tipicamente agricolo punteggiato da numerosi fontanili. I quasi 5.000 abitanti hanno a disposizione diversi spazi verdi all’interno dell’abitato, alcuni dei quali attrezzati con giochi e installazioni per i più piccoli. La scorsa estate, il Comune ha provveduto a rinnovare la dotazione di due parchi con l’inserimento, a cura di Evolplay, di nuovi giochi multifunzione, corredati di una idonea pavimentazione antitrauma colata in opera. Il Parco degli Anelli è un’area verde adiacente allo Stadio cittadino, nella parte nord dell’abitato. Ai giochi già disposti nei 3.000 mq del parco, è stato aggiunto il Castello “Foresta”, una struttura compatta ma ricca di spunti per la fantasia dei piccoli utenti. Realizzato in acciaio e polietilene, con colori sgargianti, il castello comprende tre scivoli - di cui uno a spirale e uno doppio - oltre a bonghi, un timone, oblò e cilindri mobili per giocare a tris. Nel quartiere sud, invece, si trova il Parco degli Elfi, un’area verde di quasi 4.000 mq, ben ombreggiata da alberi ad alto fusto. Anche in questo parco erano già presenti alcune attrezzature, tra le quali è stato inserito questa estate il castello “City”. Si tratta di una torre, di forma più semplice ma corredata anch’essa da tre scivoli, di colori diversi fra loro e differenti nella forma e quindi nell’esperienza che offrono. Diversificate sono anche le tre scalette per arrampicarsi sulla piattaforma.

Advertisement

Entrambe le strutture garantiscono la massima sicurezza grazie ai materiali certificati e alla pavimentazione antitrauma di Evolplay, che viene colata in opera direttamente sul sottofondo.

Il nuovo volto della pista “Moreno Martini” a Lucca

a cura di Genta Snc www.gentaitalia.it Non lontano dalle mura di Lucca, il campo scuola per l’atletica leggera intitolato a Moreno Martini è da questa estate completamente rinnovato. L’inaugurazione ufficiale con la presenza delle associazioni sportive è avvenuta il 25 settembre scorso, ma la pista era stata aperta con un taglio del nastro a fine giugno, dopo il completamento dei lavori con la realizzazione, effettuata da Genta, della segnaletica regolamentare e la posa del cordolo e delle targhette segnaletiche in alluminio incise, che spiccano sul fondo blu e azzurro scelto per la colorazione delle superfici. L’impianto è costituito da una pista di atletica leggera a 6 corsie con un doppio rettifilo, ed è completata dalle pedane per i salti e i lanci. Tutte le superfici sono state riqualificate con l’adeguamento alle norme federali per ottenere l’omologazione per gare nazionali di ogni ordine e categoria, e sono stati rinnovati anche gli arredi e le attrezzature sportive. Il lavoro è stato finanziato dal Comune di Lucca attraverso il bando Sport e Periferie, con un cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Genta ha realizzato i lavori di segnaletica per conto delle imprese appaltatrici in ATI Tipiesse e Mondo.

Velocità e sicurezza per lo stadio Briamasco di Trento

a cura di Nuova Defim Spa www.nuovadefim.com La promozione del Trento in Lega Pro oltre a risvegliare la voglia di calcio della città ha imposto un ammodernamento della struttura: una lotta contro il tempo per mettere in sicurezza lo stadio Briamasco di Trento prima dell’inizio della nuova stagione calcistica. L’intervento, con una spesa complessiva pari a circa 1 milione di euro, ha previsto lo smantellamento della vecchia tribuna Dalmine e la realizzazione di una nuova che dovrebbe portare la capienza dello stadio a 3000 posti a sedere totali per i tifosi locali più 500 posti per gli ospiti sulla tribuna della curva Nord (conforme a quanto previsto dalla Lega Pro). Oltre all’implementazione di una nuova illuminazione, ingressi separati e telecamere, sono state realizzate le recinzioni relative alla curva Nord e Sud. Oltre 200 metri lineari di Recintha® Stadium RST3 con altezza 2230 mm + offendicolo inclinato da 630 mm e piantane in Omega a tassellare, e 2 cancelli carrai da 3,5 m ciascuno. Il tutto realizzato secondo la normaUNI EN 13200. L’ufficio tecnico di Nuova Defim Orsogril ha effettuato un sopralluogo per fornire la migliore soluzione per co-progettare con il gestore degli impianti la soluzione migliore in tempi il più rapidi possibili. Il materiale è stato poi posato a regola d’arte da un posatore partner della stessa società comasca. I lavori sono stati completati con inizio di novembre secondo i piani prestabiliti permettendo ai tifosi trentini di vivere lo sport e la loro passione in tutta sicurezza.

Erice (Trapani), la riqualificazione urbanaeilmitodiEnea

a cura di Cebic Urban Design Srl www.cebic.it Una forte connotazione storica è stata data alla riqualificazione della piazza Entello nella frazione Pizzolungo Piana di Anchise, dove la mitologia racconta che approdasse Enea dopo la fuga da Troia. Il progetto prevedeva un intervento di riqualificazione urbana con la sistemazione di uno spazio indefinito e in stato di degrado per dargli la connotazione di una piazza che fosse di piacevole frequentazione e vivibilità. Al centro dell’area, nello spazio esclusivamente pedonale, è stata posata una nuova pavimentazione, realizzata da Cebic con Resuper-01 Ecobyke, un formulato decorativo composto da polimeri acrilici all’acqua e cariche minerali selezionate di varie granulometrie studiato per applicazioni in esterno su pavimentazioni in conglomerati bituminosi e cementizi. La rappresentazione grafica, in due colori, si ispira ai ludi di Enea, con alcuni atleti impegnati nella corsa a piedi in cui trionfò Eurialo aiutato dall’amico Niso. “Riteniamo - ha affermato il sindaco Daniela Toscano - che questo intervento di riqualificazione, per le sue connotazioni culturali e per l’importanza che riveste, non conferisca valore soltanto alla piazza, ma anche all’intero territorio ericino”. Nel quadro dei lavori di riqualificazione, l’area pedonale è affiancata da un’area verde con delle palme, che saranno implementate con la collocazione di piante di ulivo e la posa di alcuni giochi. I lavori, progettati dall’arch. Corrado Mazzeo, sono stati diretti dall’arch. Giuseppe Tilotta, con RUP ing. Orazio Amenta.

Rinasce il centro sportivo di Cittareale (Rieti)

a cura di Spaziosport Srl www.spaziosport.com Sono stati finalmente ultimati i lavori di ripristino della funzionalità dell'impianto sportivo comunale in località Pallottini di Cittareale, dopo il sisma del 2016. Le opere hanno interessato un’area di circa 15.000 metri quadrati e un edificio adibito a spogliatoi di circa cento metri quadrati. I lavori, disposti da Regione Lazio quale Soggetto attuatore delegato per il sisma, sono serviti al ripristino delle funzionalità attraverso l’adeguamento alle norme in essere, in modo da rendere idoneo il centro in vista di un utilizzo prettamente sportivo. L’area in questione infatti è stata presidio e centro operativo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, e grazie ai fondi relativi all’emergenza post sisma si sono potute affrontare le numerose opere di riqualificazione complessiva. Fra le diverse opere realizzate nell’ambito dell’appalto, ci sono la creazione ex novo del campo da calcio a 11 in erba artificiale e due campetti adiacenti, un calcio a cinque e un tennis sempre in erba artificiale. La Spaziosport Srl, in subappalto alla Flaminia Garden Srl di Roma, ha eseguito la realizzazione dell’ultimo strato del fondo per il campo da calcio a 11 e la posa del manto 60 mm Limonta Sport intasato in gomma sbr, sempre sul campo a 11 che ospiterà la seconda categoria locale sono state installate panchine da 9 m. Oltre al campo da calcio, la Spaziosport ha eseguito la posa del manto per il campo da calcio a cinque, e la posa del manto per il campo da tennis, rispettivamente un 40 mm intasato con sabbia e gomma e un 20 mm solo sabbia, naturalmente Limonta Sport spa. Il completamento di opere così importanti è un importante segnale di ripresa e ripartenza per una località che in passato ha sofferto molto: in un luogo dove c’è stata tristezza e sofferenza, aprire allo sport può essere un aspetto fondamentale per ritrovare un minimo di normalità e serenità.

Ecco la nuova Bambinopoli di Caltagirone

a cura di Legnolandia Srl www.legnolandia.com Un lembo della rigogliosa Villa Comunale di Caltagirone (Catania) è destinato a Bambinopoli, l’area giochi destinata ai più piccoli. Lasciata per troppo tempo in stato di abbandono, Bambinopoli è stata completamente rinnovata quest’anno con una parte delle somme tratte dall’indennità di mandato cui il Sindaco, Gino Ioppolo, ha voluto rinunciare. I lavori, progettati dall’architetto Stefania Padalino e completati nel luglio scorso, hanno riguardato in primo luogo l’abbattimento delle barriere architettoniche per agevolare l’accesso ai piccoli disabili, oltre alla messa in sicurezza del luogo con il ripristino della recinzione e dell’illuminazione e l’installazione di un impianto di videosorveglianza. Legnolandia ha fornito e installato le attrezzature per la riqualificazione dell’area, con l’inserimento di giochi inclusivi ed elementi di arredo. L’area è stata pavimentata con idonei materiali antitrauma, che vengono a disegnare un’onda colorata lungo tutto il giardino, contrappuntata da alcuni disegni che invitano al gioco. Le attrezzature ludiche comprendono un castelletto multifunzione, una giostrina, altalene inclusive, uno scivolo, alcuni giochi a molla, una mini palestra combinata. Tutti i giochi sono conformi alle EN 1176 e realizzati con materiali sicuri e di facile manutenzione: strutture in legno di conifera o in acciaio zincato, sedute e scivoli in polietilene riciclato e riciclabile. (Foto: Fotograficamente).

This article is from: