![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/f7afcf359ec0214a2977b7f4828a3042.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
23 minute read
REGIONI PROVINCE COMUNI
from Tsport 342
Carate Brianza (Mb)
Passo avanti per il palazzetto
Advertisement
Il palazzetto dello sport di Carate Brianza, voluto dal Comune in un’area libera in fase di trasformazione, che in futuro potrà ospitare un nuovo plesso scolastico, conta su un progetto preliminare integrato approvato e in breve dovrebbe essere approvato il bando per la progettazione definitiva ed esecutiva dello stesso. Non si tratterà di un palazzetto isolato e fine a se stesso, ma di una struttura aperta e flessibile, capace di accogliere la cittadinanza grazie all’integrazione con altre strutture e spazi aperti. Il palazzetto di Carate Brianza sarà un nodo interattivo di un territorio di cui diviene motore ed espressività dinamica, un’infrastruttura sportiva che collega le funzioni urbane ed emblema delle relazioni che si instaurano.
L’esigenza dell’Amministrazione comunale è quella di realizzare un palazzetto di livello silver rispetto al regolamento FIP, per la pratica di pallacanestro e pallavolo, di capienza massima di 500 spettatori. L’obiettivo principale è quello di soddisfare le esigenze delle società sportive attive sul territorio: ASD Pallacanestro Master Carate, Pallavolo GSA e Carate Volleyball team. Inoltre, con il palazzetto di Carate Brianza si vogliono fornire spazi sportivi di alto livello alle scuole presenti nell’immediato contesto,
dall’Istituto Don Gnocchi al Liceo Scientifico Sportivo Leonardo da Vinci, che allo stato attuale è costretto a limitare l’attività didattico/sportiva per mancanza di spazi adeguati. In questa logica la verifica con il quadro normativo vigente in materia tecnico-sportiva e con i Regolamenti delle Federazioni Sportive coinvolte (FIP e FIPAV in primis) ha prodotto una prima sintesi delle esigenze iniziali per il palazzetto di Carate Brianza: 1.area di gioco dimensionata per ospitare le segnature del gioco della pallavolo e della pallacanestro in assetto gara con la possibilità di utilizzo trasversale per due campi di allenamento per la pallavolo; 2.tribuna fissa con capienza 500 spettatori, sufficiente per soddisfare le esigenze della serie B maschile di pallacanestro e della seria A2 femminile di pallavolo; 3.tribuna telescopica per 200 spettatori aggiuntivi per eventi non sportivi; 4.altezza libera interna di mt. 8/9; 5.spogliatoi o modulo doppio per consentire una pratica rotazione delle squadre; 6.palestrina di riscaldamento utilizzabile per pre-gara ma anche e soprattutto per l’uso scolastico ed extra-scolastico, con uno spazio dedicato all’arrampicata outdoor e indoor.
Le associazioni legate alla attività di arrampicata hanno chiesto la possibilità di avere spazi oltre che per un tipo di arrampicata Lead a corda (già previsto) anche con uno spazio per l’arrampicata libera tipo boulder. Si prevede un allargamento dell’area destinata ad arrampicata, che possa definire uno spazio condiviso tra arrampicata boulder e area lead. Le aree esterne del palazzetto di Carate Brianza potranno essere utilizzate come spazi per la corsa e per il pattinaggio su rotelle, prevedendo una pavimentazione adatta allo scopo. La zona dei servizi posta a nord consente, grazie all’inserimento di un percorso ciclabile, una forte relazione con l’Istituto scolastico Don Gnocchi.
Ferrara
Rinnovata la palestra Pastro
La palestra Pastro di Ferrara, prima palestra di pesistica e corpo libero realizzata in città, è stata riqualificata con interventi su sala pesi, ingresso e spogliatoi del campo di calcetto. Un nuovo inizio per una palestra storica: “un luogo così, a poca distanza dal cuore della città, rappresenta una risorsa utile e un servizio importante per una zona residenziale molto popolata”, ha affermato con soddisfa-
zione l’assessore ai lavori pubblici Andrea Maggi. L’intervento ha un significato importante, specie dopo il periodo difficile appena trascorso: l’impianto è stato riaperto a maggio 2021 ed è stato chiuso dopo poco tempo per la ristrutturazione, fino a settembre.
Fondata nel 1975, la Palestra Pastro di Ferrara è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di fitness, calcetto, tennis e body building. È gestita da Acqua Estense SSD, società facente parte del gruppo Nuova sportiva SSD a r.l., dal 2019 con un contratto di concessione della durata di 9 anni che prevedeva interventi di ristrutturazione dell’impianto, cui si sono accompagnati altri lavori di messa a norma da parte del Comune, proprietario della palestra.
L’investimento di oltre 150 mila euro ha consentito di realizzare diversi interventi, portati a termine in solo due mesi. Sono stati rifatti sala pesi e hall di ingresso, oltre agli spogliatoi adibiti al campo di calcetto.
La palestra offre una sala pesi e corpo libero con spogliatoi interni dedicati, una sala a corpo libero con spogliatoi dedicati, dove si praticano anche attività organizzate da società esterne e infine un campo da tennis e calcetto con copertura aerostatica e spogliatoi dedicati.
Torino
Inaugurato il Palasermig
Il Palasermig di Torino è un palazzetto polivalente dedicato a chi non può permettersi di fare sport: è infatti stato realizzato da Sermig, Servizio Missionario Giovani, su uno dei due campi scoperti già presenti nell’area di via Carmagnola 23 a Torino, a pochi metri dall’Arsenale della Pace.
Omologato CONI per futsal, basket e volley, il Palasermig conta 400 posti a sedere ed è aperto anche al pubblico e al gioco non agonistico. Verrà utilizzato per l’attività sportiva dell’ASD Sermig, gli allenamenti e le partite delle categorie primi calci, pulcini, esordienti, under 15 e under 17 nonché della prima squadra, attualmente in C1 e delle ragazze del volley.
Costruito in un luogo degradato, trascurato e malfrequentato, il Palasermig di Torino riunisce in sé un progetto educativo e sportivo di grande rilevanza per il quartiere. Ospiterà tutto l’anno manifestazioni sportive, saggi e centri estivi, per diventare uno spazio sicuro per le famiglie e i ragazzi del luogo.
All’inaugurazione del Palasermig di Torino era presente Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, insieme al patron di Sermig, Ernesto Olivero, al presidente della Regione Alberto Cirio e al sindaco, Stefano lo Russo. Realizzato in soli 10 mesi a partire da
gennaio 2021, il palazzetto polivalente è stato finanziato da Intesa Sanpaolo che ha raccolto i 200 mila euro necessari con un apposito crow-
funding. Il Comune ha concesso l’area in uso per i prossimi 30 anni.
Nel progetto del Palasermig di Torino rientrano 6 spogliatoi, un locale infermeria e fisioterapia e locali di servizio. All’aperto si trovano un campo da calcetto in erba sintetica, omologato FIGC, sfruttabile anche per il walking football, un’area attrezzata per bambini e una piastra polivalente outdoor, animata da figure educative che organizzeranno eventi per famiglie.
Una sala polivalente da 50 posti a sedere sarà a disposizione per feste di compleanno, corsi di, ginnastica e dopo scuola.
Nel palazzetto per calcio, volley e basket sono presenti 400 posti a
sedere, impianti di riscaldamento, sala pesi e doppio tabellone segnapunti.
Napoli
Il campo Sgarrupato al parco Ventaglieri entra nella land art
Sul campo Sgarrupato di Napoli, realizzato con materiali Mapei, sabato 23 ottobre si è giocata l’attesa finale nazionale del torneo Red Bull Neymar Jr’s Five. La squadra vincitrice, i King Sport, si è aggiudicata la possibilità di volare in Qatar a disputare la finale mondiale: in palio la possibilità di sfidare il campione calcistico del Paris Saint-Germain Neymar Junior. Palcoscenico dell’evento è stato il riqualificato campo “Sgarrupato” del parco Ventaglieri, situato nel quartiere di Montesanto di Napoli, un’opera nata dalla creatività dell’artista locale Zeus40 che raffigura San Gennaro, santo protettore della città, con il pallone in mano.
Il progetto è stato realizzato con la tecnologia Mapecoat TNS Race Track di Mapei, rivestimento colorato a base di resina acrilica in dispersione acquosa a filmazione rapida per la protezione di superfici ad elevato calpestio. Grazie a Mapei, il campo da gioco ha raggiunto elevate prestazioni tecniche, in particolare un’ottima resistenza allo scivolamento, unite a un’eccezionale resa estetica, con colori brillanti e durevoli nel tempo. Dopo il campo di San Lorenzo a Roma e il campo dei giardini Graziella Fava a Bologna (ne abbiamo parlato nello Speciale Playground e Paesaggio Urbano), il campo Sgarru-pato di Napoli segna un nuovo passo nella collaborazione tra Mapei e Red Bull. Ad accomunare tutti i progetti vi è la volontà da parte delle due aziende di agire in modo positivo e propositivo nei confronti della realtà del quartiere, donando campi sportivi alle comunità delle città coinvolte e dando nuova vita a spazi urbani in degrado, rendendoli accessibili, sicuri e durevoli nel tempo.
Imola
Inaugurato lo Zolino Bike Park
In via Massimo Villa a Imola è stato inaugurato il nuovo bike park, impianto sportivo dedicato agli appassionati della bicicletta, con un giro di prova da parte dei ragazzi della Ciclistica Santerno Fabbi Imola.
“Imola città fortemente declinata allo sport, con questo impianto prosegue nel valorizzare aree esterne, per vivere la pratica sportiva non solo in sicurezza ma anche garantendo il pieno appeal della disciplina ciclistica”, ha commentato Marco Panieri, sindaco di Imola con delega allo Sport. Il sindaco ha ringraziato la Ciclistica Santerno Fabbi Imola per il lavoro volontario finalizzato alla cura e alla manutenzione dell’impianto. Il tracciato del parco è composto da corsie numerate, parallele tra loro che si differenziano per bassa, media e alta difficoltà. Sul percorso sono presenti piccoli salti, curve e
cunette medio-alte. L'avvio del progetto e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, di Zolino Bike Park sono stati possibili grazie al Comune, alla Ciclistica e al contributo di importanti partner. L'accesso a Zolino Bike Park è consentito a tutta la cittadinanza negli orari di apertura dell’impianto (ore 9.00-12.00 e 15.30-22.00).
Pesaro
Sarà finanziata con 800 mila euro statali e 700 mila euro comunali la nuova pista ciclo-rotellistica prevista alla Torraccia, a Pesaro: un impianto “moderno, sicuro e di qualità” che permette di dare spazi sicuri alla pratica degli sport su due ruote. Il progetto è stato presentato dal sindaco di Pesaro Matteo Ricci, con l’assessore con delega allo sport Mila della Dora, insieme alla sottosegretario di stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport, Valentina Vezzali e al presidente della Federazione di Ciclismo, Cordiano Dagnoni. Ha commentato Matteo Ricci: “È un impianto moderno, di grande qualità, che permetterà ai ragazzi di allenarsi nel massimo della sicurezza”. Il sindaco ha ricordato quanto sia stata fondamentale la determinazione della Vezzali, che lo scorso anno, alla presentazione del progetto, si è dimostrata favorevole accettando di inserire risorse ad hoc da parte dello Stato, permettendo di raccogliere i fondi ottenuti. L’avvio dei lavori per la pista ciclorotellistica di Pesaro è previsto per la prossima primavera, ad aprile, per una durata di circa 7 mesi. Ha spiegato l’assessore Della Dora che si tratta di “un circuito di 2 chilometri che permetterà di ospitare competizioni di interesse nazionale e garantirà agli appassionati di ciclismo di allenarsi in sicurezza”. La Federazione Rotellistica si avvarrà inoltre di un anello interno di 600 metri per allenamenti di pattinaggio di velocità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/7124145c44abc43370b6d55ee5bcc2f4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
“Parliamo di un progetto che racchiude una nuova idea di impiantistica sportiva a servizio dello sport di base”, ha sottolineato il sottosegretario Vezzali, “che vede coinvolte la Federazione Ciclistica Italiana e la federazione Sport Rotellistici. Un investimento che permetterà a due realtà di dotarsi di un impianto importante per la promozione dell’attività giovanile, in linea con il concetto che “lo sport è per tutti e di tutti”. La sinergia tra Governo, Enti Locali e Federazioni Sportive può portare ottimi risultati”. La pista ciclo-rotellistica di Pesaro avrà anche una valenza sociale, perché permetterà di avvicinare i giovani
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/1f8c63e9e2ad532721556566daefa3a6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
a sport come il ciclismo, per una sua riqualificazione. Dal punto di vista prettamente sportivo la struttura sarà un punto di riferimento per manifestazioni svolte in completa sicurezza. La pista avrà larghezze variabili con fondazione in misto stabilizzato e misto cementato di spessore complessivo 35 centimetri, strato di binder spessore 5 centimetri e tappeto d'usura superficiale di spessore 3 centimetri. Sarà delimitata da cordolo in CLS di sezione 12/15 x 25 cm posato a raso. La pista avrà pendenza a schiena d'asino pari al 2 %. Lungo il perimetro correrà una fascia di sicurezza libera, priva di ostacoli e realizzata con fondazione drenante. In prossimità della linea di partenza e di arrivo è prevista la realizzazione di una piazzola che sarà usata per area giudici, tribune d’onore, tribune giornalisti e logistica. A completamento del circuito, ci saranno una piazzola per gazebi e allenatori e piazzole di sosta, oltre a percorsi pedonali di collegamento.
Il tracciato ciclistico della pista ciclorotellistica di Pesaro sarà lungo circa 2 chilometri e largo 5 m, con caratteristiche rispettose delle normative FCI Federazione Ciclistica Italiana. Il tracciato rotellistico invece sarà lungo circa 600 ml e largo 7 m; le sue caratteristiche rispettano le prescrizioni normative imposte dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici. Il progetto prevede la realizzazione di tutte le opere necessarie alla predisposizione di un futuro impianto di illuminazione, per l’utilizzo serale dell’impianto, e in condizioni di scarsa visibilità..
Lissone (Mb)
Approvato il progetto del primo skatepark nel Comune
La Giunta Comunale di Lissone, in provincia di Monza e Brianza, ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo per la realizzazione del primo skatepark in città: sorgerà in via Perosi, in una porzione di terreno situata nelle immediate vicinanze della pista ciclopedonale di viale della Repubblica e dell’Istituto Superiore Europa Unita. Questa realizzazione si inserisce all’interno della sistemazione del contesto urbano del contratto di quartiere; tuttavia, a livello tecnico e amministrativo è indipendente dal contratto siglato fra Regione Lombardia, ALER e comune di Lissone. Dal punto di vista economico, il Comune di Lissone contribuirà alla realizzazione dello skatepark con risorse economiche per circa 250
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/12e6f4057732bb491ecb46a49cf7ab4b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/e4f56c8a1516e810758653497f4581d1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/8af123fe242d5896808650731cad9bb4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
mila euro. Il gruppo “Noi mamme di Lissone”, dopo essere stato coinvolto dall’Amministrazione comunale in fase di progettazione, ha preso parte economicamente al progetto con una donazione di 25 mila euro. Loretta Manzoni, presidente del gruppo, ha confermato che lo spazio sportivo è dedicato ai ragazzi, “in una fascia di età in cui necessitano di un loro spazio da dedicare allo sport e al divertimento. Ringraziamo il comune di Lissone che ha avallato e portato avanti il progetto e ci ha permesso di collaborare alla realizzazione”. Come hanno affermato il sindaco Concettina Monguzzi, il vicesindaco Marino Nava e l’assessore allo Sport Renzo Perego, “l’approvazione del progetto definitivo dello skate park è il passo necessario per dare il via ai lavori nel 2022 e favorire l’aggregazione realizzando uno spazio sportivo e ricreativo ad hoc”. Il nuovo skatepark di Lissone rientra nella riqualificazione urbana del Contratto di quartiere: “È un ulteriore intervento finalizzato a migliorare la funzionalità del contesto urbano ed è una sfida che lanciamo alla popolazione giovanile”. L’impianto sarà dotato di telecamere di sorveglianza per aumentare la sicurezza di tutti. Approvato il progetto, si procede verso l’appalto dell’opera: il cantiere prenderà il via nel 2022 per concludersi entro l’estate, con una durata prevista di circa 120 giorni. Lo skatepark di Lissone è stato pensato per avere un livello di fruibilità adatto a principianti ed esperti con un target di utenti in prevalenza ragazzi.
Quello che nascerà sarà uno skatepark di ultima generazione: uno spazio progettato per essere inclusivo. Non è infatti previsto l’utilizzo di recinzioni o barriere, e l’intera struttura verrà integrata nello spazio urbano e nel verde, liberamente accessibile a chi vorrà praticare questo sport e divertirsi in totale sicurezza. In fase progettuale è stato considerato anche il ruolo delle essenze arboree presenti nell’area verde oggetto dell’intervento, che creeranno aree ombreggiate e zone riposo. Rampe, elementi rimovibili e naturali andranno a caratterizzare la struttura che sarà realizzata in cemento colorato; le sistemazioni del contesto faranno uso di materiali naturali (gabbioni di rocce naturali) con un accurato uso del verde di progetto a integrazione di quello esistente.
Roma
Al via il playground del Municipio VI
Il programma per la città di Roma supportato dal fondo Sport e Periferie, (del quale abbiamo parlato nello Speciale di Tsport 334), si avvia verso la conclusione, con il quarto degli interventi assegnati allo studio
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/fd9dae8202a9e31e1487189d73e4ec66.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
milanese abad architetti. Si è aperto infatti, a fine ottobre, il cantiere del playground da realizzare nel Municipio VI, alla periferia est della Capitale. Il progetto originalmente è stato sviluppato presso un’area del quartiere Ponte di Nona, in via Caltagirone. In seguito a sopralluogo tenutosi con i funzionari della Soprintendenza Speciale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma, è stato sconsigliato eseguire interventi nell'area identificata in quanto si presentava un altissimo rischio di intercettare una vecchia viabilità romana. Su richiesta del Municipio VI, l'intervento è stato quindi delocalizzato in piazza Van Gogh, lungo via delle Due Torri.
Cambiata la disposizione e la scelta delle attrezzature ludiche e sportive, il progetto conserva l’impostazione che gli architetti incaricati hanno dato ai “playground” per Roma. Le forme planimetriche utilizzate per la progettazione fanno riferimento a composizioni organiche, dalle curve morbide e sinuose, allo scopo di migliorare l’integrazione delle forme con i parchi su cui i playground vanno ad inserirsi. Gli interventi vertono quindi sulla realizzazione di aree attrezzate con dotazioni ludiche e sportive complete di
quanto necessario alla loro installazione. Si è prevista pertanto la realizzazione di recinzioni, pavimentazioni anti-trauma, arredo urbano ed ogni altro intervento necessario per rendere le aree fruibili dalla comunità. La soluzione progettuale è stata redatta con la finalità di realizzare un’area che consenta una libera fruizione del parco per tutte le età suddividendo idealmente il parco in più settori a seconda della tipologia di attività e della fascia di età destinata.
Sommacampagna (Vr)
Inaugurato il palazzetto sportivo di Caselle
Il comune di Sommacampagna, in provincia di Verona, ha inaugurato il rinnovato palazzetto dello sport di Caselle dopo un importante intervento di riqualificazione funzionale ed energetica. L’opera è frutto della collaborazione tra Comune e Polisportiva Caselle: con nuovi campi basket e calcetto e pallavolo, e la predisposizione per una futura parete
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/e10865858b7a3263f9be96e080634063.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
di arrampicata, sarà gestito dalla stessa Polisportiva.
Il sindaco di Sommacampagna, Fabrizio Bertolaso, in occasione delconsumi energetici. “Grazie alla collaborazione fra Comune e Polisportiva siamo riusciti a realizzare un'opera fondamentale per gli sportivi di Caselle. Nell'occasione,
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/b832f21458b391829bc4e89443f164fc.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
l’inaugurazione, ha ricordato come “la progettazione sia stata attenta all’efficientamento energetico, con l’impiego di illuminazione a led e l’installazione di un impianto fotovoltaico”. Una scelta mirata ad abbattere i abbiamo voluto migliorare anche la qualità degli spazi esterni, migliorando la fruibilità dei percorsi e realizzando un'area verde che completa l'intervento sportivo”, è intervenuto il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Giandomenico Allegri. La palestra è attualmente utilizzata per competizioni di pallavolo con la presenza della squadra Dual Caselle che partecipa al campionato nazionale di serie B.
I lavori di riqualificazione del Palazzetto dello Sport sono costati 1 milione e 230 mila euro, cui si sono aggiunti i costi per le sistemazioni esterne, circa 53 mila euro. Il Comune ha potuto contare su un contributo della Regione Veneto pari a circa 400 mila euro.
Il nuovo palazzetto di Caselle a Sommacampagna è un’opera pubblica che soddisfa l’esigenza, manifestata dai cittadini e accentuata dalla pandemia, di godere di spazi multifunzione nei quali potersi divertire “In un momento storico in cui lo sport ha assunto ancora più rilevanza per il ruolo di prezioso e indispensabile alleato alla salute di tutti, grandi e piccoli, riuscire a dare alla Comunità un palazzetto di ultima generazione con spazi rinnovati ed efficienti adatti ad accogliere nuove offerte sportive ci rende molto orgogliosi”, ha concluso l’assessore all’Ambiente che ha seguito lo sviluppo del progetto, Marco Montresor.
Bologna
I lavori di rinnovamento della pista di atletica del centro sportivo Terrapieno fanno parte di un ampio progetto di riqualificazione degli impianti sportivi universitari, che Alma Mater e CUSB hanno portato avanti negli ultimi anni. Nel complesso sono stati investiti circa 3 milioni di euro per garantire un impianto di uno standard elevato, in un’ottica di maggiore sostenibilità.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/abea26b9f5ee0aa5dddaf9d9d8347ab1.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/4a5b34d53eff628315037a56cefc603b.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Buccinasco (Mi)
Il Giardino Collodi
La Giunta comunale ha approvato i progetti definitivi che riqualificheranno le aree verdi e sportive in città. In par-
A fine ottobre, il Rettore Francesco Ubertini ha tagliato il nastro della nuova pista di atletica, il fiore all’occhiello dell'impianto sportivo. La pista di atletica è stata realizzata con caratteristiche tecniche e strutturali di ultimissima generazione, per diventare un punto di riferimento importante per tutta la comunità sportiva bolognese ed emilianoromagnola, idonea ad ospitare eventi agonistici nazionali ed internazionali. Tra gli elementi particolarmente innovativi della pista di atletica del centro sportivo Terrapieno di Bologna, il “Polytan Smartracks” è un sistema avanzato che sfrutta magneti posizionati in due corsie della pista e in una pedana dei salti in estensione per analizzare nei dettagli il contenuto dell’allenamento. Il sistema di cronometraggio incorporato alla pavimentazione potrà essere utilizzato dagli atleti professionisti come anche dagli amatori. I dati dell’allenamento, come distanza e tempo di percorrenza, frequenza e numero dei passi verranno rilevati
attraverso un sensore o uno smartphone indossato dagli atleti. Un'utile modalità di confronto dei programmi di allenamento con i risultati raggiunti. Il centro è composto da una struttura coperta, il Palacus, e da un impianto all’aperto, il centro sportivo Terrapieno, che conta due campi da calcio a 5, 3 campi a 7, 1 campo a 11 e un campo polivalente regolamentare in erba, tribuna e campo di atletica. Al centro sportivo Terrapieno saranno ultimati a breve i lavori dell’ex campo secondario, dove è in corso la realizzazione dell’arena multisportiva in sintetico, dove si potranno praticare discipline diverse tra loro tra cui hockey, flying disc, calcio e calcio a 7, ultimate frisbee. In via di completamento anche il Palacus: qui sono stati ristrutturati spogliatoi, ambulatorio, tribuna e impianti tecnici, dopo il rifacimento del campo in parquet, risalente a tre anni fa.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/cfacc36aec28dc376d8d178308f02ffb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/d51f2690df0348f01b923dec1e7ab0c8.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
ticolare, il parco di viale Lombardia diventerà il Giardino Collodi e le aree di via Primo Maggio e piazza Mar Nero saranno dedicate agli sportivi. I nuovi progetti di rigenerazione urbana fanno parte del Piano Quartieri che vedrà interventi importanti anche piazza dei Giusti (via Manzoni) e in seguito anche nella piazza di via Guido Rossa (Buccinasco Più), di cui è stato approvato il progetto preliminare. “Il Piano Quartieri si arricchisce di interventi che cambieranno il volto a diverse zone della città con interventi qualificanti di decoro urbano e con strutture ludiche e sportive”, ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Emilio Guastamacchia.
Piazza dei Giusti si arricchirà di camminamenti, strutture eco-compatibili, alberi e una nuova fontana, mentre il giardino dedicato ai più piccoli in viale Lombardia ospiterà giochi e strutture a tema Pinocchio. In piazza Mar nero, “il piccolo campo di allenamento verrà decorato e colorato”.
“Investiamo oltre un milione di euro per rendere la nostra città ancora più bella e vivibile, con aree dedicate alle famiglie e agli sportivi”, ha aggiunto il sindaco Rino Pruiti. Tra i progetti, anche la piazza di via Guido Rossa: “il disegno, sulla base di quanto già votato durante il sondaggio della scorsa primavera, prevede un playground colorato con giochi inclusivi, nuovi alberi inseriti in strutture di pregio e un prato con diverse tipologie di fiori per colorare l’area tutto l’anno”.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211221120244-7e0a8f0418131ac4327a67409eea3228/v1/08bcffbfafbda6417cf4bc906b205ad9.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
periodico di informazioni tecnico-sociali su attrezzature e impianti sportivi e ricreativi, piscine e impianti acquatici, disegno urbano e ambientale Technical-social magazine on recreational, acquatic and sports facilities, pools, equipments, environmental & urban furnishing
Direttore responsabile / editor Bruno Grillini
Direttore artistico / art director Fabio Passoni
Amministrazione / administration Eva Carballo
Segreteria di redazione / editorial secretary Daniela Bonetti
Impaginazione / layout SeiMedia / Tomaso Grillini
Hanno collaborato / contributors Riccardo Aceti, Maria Carbone, Antonio Cunazza, Bruno Grillini, Tomaso Grillini, Cesare Lino, Nicola Magistretti, Oberti+Oberti, Sabina Orrico, Bea Rispoli
Fotografie / photos Archivio Tsport / Tsport archive Archivio Shutterstock.com
Redazione, pubblicità, amministrazione / editorial department, advertising & management office SeiMedia srl - via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo, Milano Tel. (+39) 02 23052147
Editore / publisher SeiMedia srl via Per Robecco 91 - 20092 Cinisello Balsamo, Milano
e-mail: http: info@seimedia.it www.sporteimpianti.it info@sporteimpianti.it
Tsport Euro 13,00 Numeri arretrati/back numbers: Euro 14,85
Abbonamenti / subscriptions amministrazione@seimedia.it 6 numeri di Tsport+Mappa dei Fornitori 6 numbers of Tsport+Mappa dei Fornitori Italy: Euro 68,00 Europe: Euro 95,00 Australia, Asia, Africa, North and South America: Euro 115 - US $ 115
Registrazione n. 190/12.05.76 presso il Tribunale di Milano
Stampa / printers Graphicscalve spa - Vilminore di Scalve (Bg)
Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti; le opinioni espresse negli articoli rispecchiano unicamente il pensiero dei rispettivi autori. Articles and photos, though not published, are not returned; the editorial opinions expressed in this publication are of individual authors. © Tsport copyright 1976-2021
Tutti i diritti riservati/all rights reserved Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta o trasmessa in alcun modo o forma, elettronica o meccanica, incluso fotocopie registrazione o archiviazione con qualsiasi altro sistema, senza l’autorizzazione scritta dell’editore. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording or any information storage and retrieval system, without permission in writing from the publisher.
In conformità a quanto previsto dal GDPR (Regolamento UE 2016/679), le finalità del trattamento dei dati relativi ai destinatari del presente periodico consistono nell’assicurare l’aggiornamento dell’informazione tecnica a soggetti identificati per la loro attività professionale mediante l’invio della presente rivista o di altre dello stesso editore. L’editore garantisce il rispetto dei diritti dei soggetti interessati come previsto dal suddetto Regolamento. Desidero abbonarmi a: Tsportannuale (6 numeri) Euro 68,00 Tsportannuale (6 numeri) + copia digitale Schede tecniche (iva 22% inclusa) Euro 132,00 Rinnovo Tsportannuale (6 numeri) + copia digitale aggiornamento Schede Euro 82,00 (iva 22% inclusa)
Altre pubblicazioni titolo listino abbonati Mappa dei Fornitori Euro 20,00 inclusa abbonamento Schede tecniche Tsport, copia digitale (iva 22% inclusa) Euro125,00 Euro 106,50 Fascicolo “Sistemi di copertura” (pagine 84) Euro 35,00 Euro 30,00 Prezziario impianti sportivi copia digitale (iva 22% inclusa) Euro 36,00 Euro 31,00 Fascicolo“Palestre scolastiche”(pagine 200) Euro 48,00 Euro 41,00 Fascicolo “Le piscine per l’idroterapia”(pagine 128) Euro 40,00 Euro 34,00 Spese di spedizione (escluso abbonamento) Euro 15,00 Euro 15,00 _____________ ____________ Totale Euro ______________________
Cognome ____________________________ nome ______________________________ professione ___________________________________________________________________ indirizzo ________________________________________________________ n. __________ località ________________________________________________________________________ cap ____________________________________________________________prov. ________ telefono _______________________________ fax __________________________________ E-mail _________________________________ www. ________________________________ Scelgo la seguente modalità di pagamento:
allego assegno non trasferibile intestato a SeiMedia srl bollettino postale intestato a SeiMedia srl su c/c n. 1039665102 bonifico bancario intestato a SeiMedia srl - IBAN IT88J0344033460000001285900 addebitate l’importo dovuto sulla mia carta di credito: Visa Carta Sì Mastercard carta n. ________________________________________ scadenza _____________________ data ______________________________ firma _____________________________________
La informiamo ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679), che i suoi dati sono oggetto di trattamento prevalentemente informatico, ai soli fini della corretta gestione del suo abbonamento e di tutti gli obblighi che ne conseguono. I suoi dati anagrafici potranno essere utilizzati inoltre per finalità di promozione commerciale dalla nostra azienda e da quelle ad essa collegate. A lei competono tutti i diritti previsti dalla legge sopra citata.
t.1, comma 1 LOM/MI/4814 - Milano Roserio CMP - Euro 13,00 ISSN 1121-6913 anno XLVI - NOVEMBRE DICEMBRE 2021 - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) ar
MATERIALIMATERIALI Speciale
PANNELLIFONOASSORBENTI, POLICARBONATO, CEMENTO
+
SUBSCRIPTION FORM
I would like to subscribe to Tsport annual (6 issues) with Mappa dei Fornitori Europe Euro 95,00 Australia, Asia, Africa, North and South America Euro 115,00 Mappa dei Fornitori Euro 20,00 + postal charges (postal charges Europe CEE Euro 50,00 other countries Euro 75,00) Please send the subscription to the following address (please write in capital letters):
Surname ________________________________ Name ______________________________
occupation ____________________________________________________________________
address ________________________________________________________ n. ___________
Town _________________________________________________ zip code _______________
State/Region _____________________________ Country _____________________________
telephone ________________________________fax _________________________________
E-mail _________________________________ www. ________________________________
I choose the following term of payment:
by bank transfer to SeiMedia srl - IBAN IT88J0344033460000001285900 Please charge my credit card the amount of: Visa Carta Sì Mastercard
card n. expiry date
date signature