Tsport 342

Page 104

REGIONI PROVINCE COMUNI FROM THE MUNICIPALITIES

percorso ciclabile, una forte relazione con l’Istituto scolastico Don Gnocchi.

Carate Brianza (Mb) Passo avanti per il palazzetto Il palazzetto dello sport di Carate Brianza, voluto dal Comune in un’area libera in fase di trasformazione, che in futuro potrà ospitare un nuovo plesso scolastico, conta su un progetto preliminare integrato approvato e in breve dovrebbe essere approvato il bando per la progettazione definitiva ed esecutiva dello stesso. Non si tratterà di un palazzetto isolato e fine a se stesso, ma di una struttura aperta e flessibile, capace di accogliere la cittadinanza grazie all’integrazione con altre strutture e spazi aperti. Il palazzetto di Carate Brianza sarà un nodo interattivo di un territorio di cui diviene motore ed espressività dinamica, un’infrastruttura sportiva che collega le funzioni urbane ed emblema delle relazioni che si instaurano. L’esigenza dell’Amministrazione comunale è quella di realizzare un palazzetto di livello silver rispetto al regolamento FIP, per la pratica di pallacanestro e pallavolo, di capienza massima di 500 spettatori. L’obiettivo principale è quello di soddisfare le esigenze delle società sportive attive sul territorio: ASD Pallacanestro Master Carate, Pallavolo GSA e Carate Volleyball team. Inoltre, con il palazzetto di Carate Brianza si vogliono fornire spazi sportivi di alto livello alle scuole presenti nell’immediato contesto,

dall’Istituto Don Gnocchi al Liceo Scientifico Sportivo Leonardo da Vinci, che allo stato attuale è costretto a limitare l’attività didattico/sportiva per mancanza di spazi adeguati. In questa logica la verifica con il quadro normativo vigente in materia tecnico-sportiva e con i Regolamenti

spogliatoi dedicati, dove si praticano anche attività organizzate da società esterne e infine un campo da tennis e calcetto con copertura aerostatica e spogliatoi dedicati.

Ferrara Rinnovata la palestra Pastro

delle Federazioni Sportive coinvolte (FIP e FIPAV in primis) ha prodotto una prima sintesi delle esigenze iniziali per il palazzetto di Carate Brianza: 1. area di gioco dimensionata per ospitare le segnature del gioco della pallavolo e della pallacanestro in assetto gara con la possibilità di utilizzo trasversale per due campi di allenamento per la pallavolo; 2. tribuna fissa con capienza 500 spettatori, sufficiente per soddisfare le esigenze della serie B maschile di pallacanestro e della seria A2 femminile di pallavolo; 3. tribuna telescopica per 200 spettatori aggiuntivi per eventi non sportivi; 4. altezza libera interna di mt. 8/9; 5. spogliatoi o modulo doppio per consentire una pratica rotazione delle squadre; 6. palestrina di riscaldamento utilizzabile per pre-gara ma anche e soprattutto per l’uso scolastico ed extra-scolastico, con uno spazio dedicato all’arrampicata outdoor e indoor. Le associazioni legate alla attività di arrampicata hanno chiesto la possibilità di avere spazi oltre che per un tipo di arrampicata Lead a corda (già previsto) anche con uno spazio per l’arrampicata libera tipo boulder. Si prevede un allargamento dell’area destinata ad arrampicata, che possa definire uno spazio condiviso tra arrampicata boulder e area lead. Le aree esterne del palazzetto di Carate Brianza potranno essere utilizzate come spazi per la corsa e per il pattinaggio su rotelle, prevedendo una pavimentazione adatta allo scopo. La zona dei servizi posta a nord consente, grazie all’inserimento di un

La palestra Pastro di Ferrara, prima palestra di pesistica e corpo libero realizzata in città, è stata riqualificata con interventi su sala pesi, ingresso e spogliatoi del campo di calcetto. Un nuovo inizio per una palestra storica: “un luogo così, a poca distanza dal cuore della città, rappresenta una risorsa utile e un servizio importante per una zona residenziale molto popolata”, ha affermato con soddisfa-

Torino Inaugurato il Palasermig Il Palasermig di Torino è un palazzetto polivalente dedicato a chi non può permettersi di fare sport: è infatti stato realizzato da Sermig, Servizio Missionario Giovani, su uno dei due campi scoperti già presenti nell’area di via Carmagnola 23 a Torino, a pochi metri dall’Arsenale della Pace. Omologato CONI per futsal, basket e volley, il Palasermig conta 400 posti a sedere ed è aperto anche al pubblico e al gioco non agonistico. Verrà utilizzato per l’attività sportiva dell’ASD Sermig, gli allenamenti e le partite delle categorie primi calci, pulcini, esordienti, under 15 e under 17 nonché della prima squadra, attualmente in C1 e delle ragazze del volley.

zione l’assessore ai lavori pubblici Andrea Maggi. L’intervento ha un significato importante, specie dopo il periodo difficile appena trascorso: l’impianto è stato riaperto a maggio 2021 ed è stato chiuso dopo poco tempo per la ristrutturazione, fino a settembre. Fondata nel 1975, la Palestra Pastro di Ferrara è un punto di riferimento per tutti gli appassionati di fitness, calcetto, tennis e body building. È gestita da Acqua Estense SSD, società facente parte del gruppo Nuova sportiva SSD a r.l., dal 2019 con un contratto di concessione della durata di 9 anni che prevedeva interventi di ristrutturazione dell’impianto, cui si sono accompagnati altri lavori di messa a norma da parte del Comune, proprietario della palestra.

Costruito in un luogo degradato, trascurato e malfrequentato, il Palasermig di Torino riunisce in sé un progetto educativo e sportivo di grande rilevanza per il quartiere. Ospiterà tutto l’anno manifestazioni sportive, saggi e centri estivi, per diventare uno spazio sicuro per le famiglie e i ragazzi del luogo. All’inaugurazione del Palasermig di Torino era presente Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, insieme al patron di Sermig, Ernesto Olivero, al presidente della Regione Alberto Cirio e al sindaco, Stefano lo Russo. Realizzato in soli 10 mesi a partire da

L’investimento di oltre 150 mila euro ha consentito di realizzare diversi interventi, portati a termine in solo due mesi. Sono stati rifatti sala pesi e hall di ingresso, oltre agli spogliatoi adibiti al campo di calcetto. La palestra offre una sala pesi e corpo libero con spogliatoi interni dedicati, una sala a corpo libero con

102 REGIONI PROVINCE COMUNI | FROM THE MUNICIPALITIES

gennaio 2021, il palazzetto polivalente è stato finanziato da Intesa Sanpaolo che ha raccolto i 200 mila euro necessari con un apposito crow-

TSPORT 342


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.