Outdoor Magazine

Page 1

Editore Sport Press S.r.l. - Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) Tel. +39 0362.600469 - Fax 0362.600616 - e-mail: redazione@outdoormag.it - Direttore responsabile: Angelo Frigerio Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n. 186 del 20 marzo 2007 Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 - conv. in Legge 46/2004 Art.1 Comma 1 LO/MI - Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio postale di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.

Anno 5 - Numero 1 / 2012

redazione@outdoormag.it



redazione@outdoormag.it

Anno 5 - Numero 1 / 2012

Editore Sport Press S.r.l. - Redazione: Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) - Tel. 0362.600469 - Fax 0362.600616 email: redazione@outdoormag.it - Direttore responsabile: Angelo Frigerio - Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n.186 del 20 marzo 2007 - Poste Italiane SpA Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - conv. in L. 46/2004 Art. 1 Comma 1 - LO/MI - Stampa: Ingraph - Seregno (MB) - In caso di mancato recapito, inviare all’ufficio di Roserio per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.

on the active wear brand, created from the know-how and experience COVER STORY I Spotlight of Reda, one of the leading manufacturer in the Biella wool district

INTERVIEWS

The irresistible lifestyle taste Made in Scarpa

Rewoolution, brain and heart in Merino wool PAGES 18 - 21

FOCUS SHOP

FOCUS ON

Everything is “Best” in the new MountainSpirit

La Sportiva “super heroes” are coming…

In 2007 the now famous Mojito model launched an unstoppable trend. Successfully continued creating an entire and cool range of products with unique taste and style. An exclusive interview with Cristina Parisotto, product manager mass market. PAGES 26 - 28

Outdoor brands’ exposure on Facebook, Twitter & YouTube PAGE 16

ALSO IN THIS ISSUE • Half of Americans plays outdoor • European market, the state of the art • The UK market holds on and strenghtens • Lofoten Islands, a magic place for Norrøna With its warm, craftsman-built layout, the shop managed by Christian Werth & Günther Plattner boasts 600 sqm on three floors, with also ample space for Alpine skiing rentals. PAGES 22

The brand presents their first apparel collection, dedicated to freeride and ski mountaineering. A summer range is also in the pipeline for OutDoor 2012...

- 24

FW 2012/13 COLLECTIONS

Footwear, apparel, equipment & accessories: a great, exclusive preview with pictures and technical descriptions of fall winter 2012/13 collections. PRODUCTS GUIDE INSIDE

PAGES 40

- 42

• Freeride World Tour: all the novelties • More light on safety on freeride activities

PAGES 30-32, 34, 36-38, 44, 46, 48


4

|Numero 1 / 2012|

EDITORIAL

by Benedetto Sironi

The importance of market data When we opened Outdoor Magazine six years ago, one of our first aims as a B2B magazine was to collect, select and elaborate market data. Thorough knowledge of one’s sector and its trends is, indeed, one of the most important and strategic elements. We cannot, however, hide the fact that we have often come up against partial and uncertain figures. Not only for the Italian outdoor market but also for the specific disciplines and people who practise them. A situation which – to tell the truth – is common to many other European markets. All in all, quite a different story compared to the USA, where the market has been monitored in every aspect for many years and where market data are a useful tradition (for example, the very detailed, exhaustive annual reports compiled by Outdoor Foundation, see on pages 30-32). We therefore set about gathering information and statistics on the Italian market ourselves, often with very good results, especially through our direct contacts with companies and shopkeepers. This has enabled us to offer you in our publication in-depth analyses with specific reference to the most important outdoor disciplines. Analyses which, however, represent only a small part of what should be known. At last it now seems that European companies – for years reluctant to share sensitive data – have changed their ways. The clearest sign of this shift is the first report on the European outdoor market produced by the EOG (European Outdoor Group) which involves 80 companies. The details of numbers of items and turnovers and specific figures for the various countries are accessible only to the companies that take part. Some data, however, has been published and you can find a summary on page 34, followed by an interesting focus on the UK market which is the second largest in Europe (15%), preceded by Germany (23%) and followed by France (14%) and Italy (6%), in an overall continental market worth 9.7 billion euros (retail). In a word Europe – at a time when it is tending to divide over many other things – seems to be finding a sense of unity in this aspect. Even in Italy there is a growing realisation that data and statistics are becoming essential. Very interesting information also comes from the research carried out by Skipass Panorama Turismo in the last few seasons on a panel of tourist resorts that is soon to include almost all the resorts in Italy (see the last issue of Outdoor Magazine). But there is still plenty to be done, especially as regards the final consumer. Just think, for example, how useful it would be if the CAI carried out a thorough market survey on all its members, as the German excursion association Deutscher Wanderverband has done, discovering that 50% of the German population practise outdoor activities. Admittedly, as we have seen, Italy is worth only a quarter of Germany today. But what matters is that the trend continues to be upwards, as market data confirm. We can only hope that the data too will grow, in quantity and in quality.

L’importanza dei dati di mercato Quando abbiamo aperto Outdoor Magazine, 6 anni fa, uno dei nostri primi obiettivi, in quanto rivista B2B, è stato fin dall’inizio quello di raccogliere, selezionare ed elaborare dati di mercato. Una conoscenza approfondita del proprio settore e dei relativi trend infatti è uno degli elementi più importanti e strategici in assoluto. Ebbene, inutile nascondere il fatto che – a volte inaspettatamente – ci siamo trovati di fronte a cifre e stime molto parziali e lacunose. Non solo dell’intero mercato outdoor italiano ma anche delle specifiche discipline e dei relativi praticanti. Una situazione che – a dire il vero – accomunava gli altri mercato europei, anche quelli più importanti. Insomma, tutta un’altra storia rispetto agli USA, dove già da parecchi anni il mercato sportivo e outdoor in generale è scandagliato in ogni suo aspetto e i dati di mercato sono un’utile consuetudine (molto dettagliati e completi ad esempio gli annuali report raccolti dall’Outdoor Industry Association, vedi a questo proposito l’articolo alle pagine 30-32). Ci siamo quindi messi in prima persona a cercare di raccogliere informazioni e statistiche sul mercato italiano, spesso anche con buoni risultati, soprattutto tramite il rapporto diretto con aziende e negozianti, ma non solo. Grazie a questo lavoro vi abbiamo più volte presentato sulle pagine di Outdoor Magazine attendibili approfondimenti riferiti soprattutto alle più importanti discipline del mondo outdoor. Analisi che, tuttavia, rappresentano solo una piccola parte di quello che occorrerebbe conoscere sul mercato italiano e continentale. Finalmente in quest’ultimo periodo sembra che anche le aziende europee – per anni troppo restie a condividere dati sensibili – abbiano cambiato l’antifona. Il segno più evidente di questo cambio di rotta e di mentalità è il primo report sul mercato outdoor europeo realizzato dall’EOG (European Outdoor Group) coinvolgendo 80 aziende. I dettagli sui numeri dei pezzi e dei fatturati così come i dati specifici dei Paesi non verranno resi pubblici dall’EOG ma accessibili solo per le aziende partecipanti. Tuttavia alcuni dati sono stati resi noti e li potete trovare riassunti a pag 34, seguiti anche da un interessante focus specifico sul mercato UK che tra l’altro - secondo la ricerca di cui sopra - è il secondo mercato europeo (15%) preceduto dalla Germania (23%) e seguito da Francia (14%) e Italia (6%), su un valore globale del mercato europeo di 9,7 miliardi di euro (valore retail). Insomma, sembra che su questo aspetto anche l’Europa – in un periodo dove tende a dividersi su molte altre cose - stia trovando più unità d’intenti. E pure in Italia pare crescere la consapevolezza che dati e statistiche siano ormai sempre più imprescindibili. Molto interessanti a questo proposito anche le ricerche che Skipass Panorama Turismo sta effettuando da un paio di stagioni su un panel di località turistiche che presto raggiungerà la quasi totalità di quelle presenti in Italia (vedi anche lo scorso numero di Outdoor Magazine). Ma c’è ancora molto da fare, in particolar modo sul consumatore finale. Pensate, per esempio, a quanto sarebbe utile se il CAI svolgesse un’approfondita ricerca di mercato su tutti i suoi iscritti, come ha fatto del resto l’associazione escursionistica tedesca Deutscher Wanderverband appurando tra l’altro che il 50% della popolazione in Germania pratica attività outdoor. Certo l’Italia ad oggi vale, come ricordato, un quarto del mercato tedesco. Ma l’importante è che il trend continui a essere in crescita, come confermano i dati di mercato. Sperando che aumentino anch’essi, in quantità e qualità.

Editore: Sport Press Srl Presidente: DANIELE DE NEGRI Direttore responsabile: ANGELO FRIGERIO Direttore editoriale: RICCARDO COLLETTI Redazione Italia: Corso della Resistenza, 23 20821 Meda (MB) - Tel. 0362.600469 Fax 0362.600616 Email: redazione@outdoormag.it Website: www.outdoormag.it Stampa: Ingraph - Seregno (MB) Redazione USA: DNF Media, Inc 1956 Bohannon Drive - Santa Clara, CA 95050 Tel: 001.408.261.8809 Email: redazione@outdoorusa.net Website: www.outdoorusa.net

Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n.186 del 20 marzo 2007. Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 -conv. in L. 46/2004 Art.1 Comma 1 - LO/MI - Una copia 1.00 euro. L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: Edizioni Turbo S.r.l. - Responsabile dati: Riccardo Colletti.

Anno 5 - N.1 / 2012

Chiuso in redazione il 16 gennaio 2012

PEOPLE STEFANO VIGANÒ appointed managing director of Garmin Italia

STEFANO VIGANÒ nominato managing director di Garmin Italia

The year ends in Garmin, but with some important news. As a matter of fact, Stefano Viganò, up to now manager of the Fitness & Outdoor division in Italy, assumed the role of managing director of Garmin Italia on 13th December 2011. Stefano, 47, from Bergamo, thanks to his extensive experience in the sports business industry, was named marketing and communication manager of FIV Bianchi Spa, the company famous all around the world for its historical racing bicycles. In 2007 he joined Garmin as sales and marketing manager of the back then newly-born Fitness & Outdoor division. Later on, to his then current position, he added the title of head of marketing & communication for the Marine division. “The new assignment will see me on the frontline in reaffirming our position of trend-setting company in satellite navigation, and will enable us to undertake future commitments, through the typical sports values, in this ever-changing economic scenario”, commented Stefano, “and Garmin’s challenge will be to take every single opportunity that technology innovation will offer in the next future. We will reach ambitious goals in all our divisions thanks to our innovative products and our highly qualified and dedicated managers”. Together with his inborn passion for sports, especially for cycling, that he hinerited from his father, Stefano Viganò cultivates a passion for both photography and trekking. In his free time, he is active in a NPO which supports a nursery school in Kenya.

Un importante novità conclude l’anno in casa Garmin. Infatti Stefano Viganò, già responsabile della divisione Fitness & Outdoor, è stato nominato managing director di Garmin Italia Spa. Bergamasco, 47 anni, Stefano Viganò vanta una notevole esperienza nel campo dello sport business, avendo ricoperto il ruolo di marketing & communication manager a capo della Società FIV Bianchi Spa, storica produttrice di biciclette da corsa. Nel 2007 entra in Garmin, con l’incarico di sales & marketing manager della divisione Fitness & Outdoor, assumendo successivamente anche la responsabilità dell’area marketing & communication della divisione Marine. “Il nuovo incarico mi vedrà in prima linea nel riconfermare la nostra posizione di azienda trend-setter nel campo della navigazione satellitare, predisponendo la società ad affrontare, attraverso i valori tipici dello sport, gli impegni del futuro in un contesto economico in forte mutazione”, ha commentato Stefano Viganò. “La sfida di Garmin sarà cogliere tutte le opportunità che il comparto delle nuove tecnologie offrirà nel futuro prossimo. In tutti i settori nei quali operiamo sapremo raggiungere grandi traguardi grazie a prodotti innovativi e a un management interno altamente qualificato e motivato”. Oltre all’innata passione per il ciclismo, trasmessagli dal padre, Viganò coltiva anche la fotografia e il trekking. Nel tempo libero è impegnato attivamente in un’associazione ONLUS per il sostegno a distanza di un asilo in Kenia.

JENNY LAVARDA & ENRICO BAISTROCCHI JENNY LAVARDA ed ENRICO BAISTROCCHI ora sono Tracciatori Internazionali now are International Tracers Last month two leading figures in Italian climbing, Jenny Lavarda and Enrico Baistrocchi, were awarded their certificates as International Tracers in Paris. With this certificate Jenny becomes the first woman international tracer in the history of climbing. Born in Marostica on 22nd January 1984 and known as ‘Lady Geco’, Jenny competes with the State Forestry Corps Sports Group and has been a climber since 1992. On the national level she can already boast: 12 Italian lead championships won, two boulders, seven speeds, 4 Italian lead and one boulder Cup, whilst internationally she has frequently ranked in the top twenty in lead and boulder. “I decided to get the certificate,” Jenny explains, “because today I believe we need to have a woman who can trace or help to trace for women. You need only look at what happened in the World Cup, where three competitions concluded with several athletes joint top and other where many athletes fell near the start. I still want to take part in competitions but at the same time I’m thinking about my future and I want it to be in climbing.” Enrico Baistrocchi, already a National Tracer and nailer, is always seeking out geometries and movements that offer excitement. With a degree in Sports Sciences, he is in charge of the Fitness & Arrampicata Way Out Centre in Milan.

Lo scorso mese ben due esponenti di spicco dell’arrampicata nostrana hanno ottenuto il brevetto di Tracciatore Internazionale a Parigi: si tratta di Jenny Lavarda e di Enrico Baistrocchi. Jenny in particolare, grazie al brevetto, è diventata così il primo tracciatore donna internazionale nella storia dell'arrampicata. Nata a Marostica il 22 gennaio del 1984 e soprannominata Lady Geco, Jenny gareggia per il Gruppo Sportivo del Corpo Forestale di Stato e arrampica dal 1992. Nel suo palmares vanta, a livello nazionale, 12 campionati italiani lead vinti, 2 boulder, 7 speed, 4 coppe Italia lead e una boulder, mentre in campo internazionale si attesta da molti anni tra i top venti nel lead e nel boulder. "Ho deciso di prendere il brevetto”, ha spiegato Jenny, “perchè credo che al giorno d'oggi sia necessario avere una donna che tracci o che aiuti a tracciare per le donne. Basta vedere cosa è successo in Coppa del Mondo, dove tre gare si sono concluse con più atlete vincitrici a pari merito e in altre, invece, molte atlete sono cadute subito. Ho ancora molta volontà di fare le gare ma al contempo penso al mio futuro che voglio sia ancora nell'arrampicata". Enrico Baistrocchi, già Tracciatore Nazionale e chiodatore, è sempre alla ricerca di vie dalle geometrie e movimenti che regalino un’emozione. Laureato in Scienze Motorie, è responsabile tecnico del Centro Fitness & Arrampicata Way Out di Milano.

ROBERTO DE MARTIN ROBERTO DE MARTIN new president of the TrentoFilmFestival nuovo presidente del TrentoFilmfestival Roberto De Martin has been appointed president of the TrentoFilmFestival by the new board of administrators, which unanimously backed the indication of the members association in which the name of Roberto De Martin had been proposed by the Italian Alpine Club CAI. This respects the traditional alternation between the City of Trento and the CAI, the two founder members, in the nomination of the president. Roberto De Martin, 67, from Corteno Golgi (Brescia), was general president of the CAI from 1992 to 1998 and then of the Club Arc Alpin, the federation that links the European Alpine Clubs. He has also held important positions in the Italian Industry Confederation and since 2006 has been general manager of FederlegnoArredo. The board expressed its complete confidence in the general manager Luana Bisesti, confirming her position, and appointed Gianluigi Bozza as vice-president. “I am satisfied with the unanimous decision ratifying both the vice-president’s and my own position, as well as with the confirmation of Luana Bisesti for the organisational part. This signals the possibility of good teamwork in an organism which, uniting the public and the private, is in a sense an example of what should happen more frequently in these times of economic difficulties,” these were the first words of the new president of the TrentoFilmFestival. The 2012 edition of the TrentoFilmFestival, number 60, will be held from 26th April to 6th May.

Roberto De Martin è stato nominato presidente del TrentoFilmfestival dal nuovo consiglio direttivo, che ha accolto all’unanimità l’indicazione scaturita dall’assemblea dei Soci, nella quale era stato proposto il nome di Roberto De Martin dal CAI. In questo modo è stata rispettata la consueta alternanza fra Comune di Trento e CAI, i due soci fondatori, nel designare il presidente. Roberto De Martin, 67 anni originario di Corteno Golgi (BS), ha ricoperto la carica di presidente generale del CAI dal 1992 al 1998 e successivamente del Club Arc Alpin, la federazione che riunisce i Club alpini europei. Inoltre ha svolto importanti mansioni all’interno di Confindustria e dal 2006 è direttore generale di FederlegnoArredo. Il direttivo ha quindi ribadito piena fiducia al direttore Luana Bisesti, riconfermandola alla direzione, e ha nominato Gianluigi Bozza vicepresidente. “Sono soddisfatto per l’unanimità con cui è stata ratificata sia la nomina del vicepresidente che la mia, nonché la conferma di Luana Bisesti per la parte organizzativa. Questo fa prevedere la capacità di un bel lavoro in cordata in un organismo che, unendo pubblico e privato, è per certi versi d’esempio per quello che dovrebbe accadere più spesso anche in questi tempi economicamente difficili”, queste le prime parole del nuovo presidente del TrentoFilmfestival. L'edizione 2012 di TrentoFilmfestival, la 60esima, si svolgerà dal 26 aprile all’6 maggio 2012.



6

|Numero 1 / 2012|

MARKETING

MADE IN CHINA FAIRS IN JULY SHANGHAI WILL HOST FOR THE SECOND YEAR THE OUTDOOR CHINA FAIR

A LUGLIO SHANGHAI OSPITERÀ PER IL SECONDO ANNO LA KERMESSE OUTDOOR CHINA Torna a Shanghai la fiera Outdoor China, che è stata organizzata per la prima volta lo scorso anno con il supporto di Messe Frankfurt e della federazione cinese COCA (China Outdoor Commerce Alliance) con l’obiettivo di proporsi con una caratura più internazionale rispetto alla già affermata Asia Outdoor di Nanchino. L’edizione 2012 si svolgerà dal 5 al 7 luglio e sarà aperta ai soli buyer per i primi due giorni e al pubblico l’ultimo giorno. Nel 2011 questa fiera ha attirato 103 marchi specializzati nell’outdoor e 6.018 buyer professionisti. La Cina rappresenta un grande potenziale per il mercato outdoor. Proprio per avere un maggior impatto, molti marchi internazionali hanno adattato il proprio prodotto e le proprie campagne marketing ai consumatori locali. Così Arc’teryx, uno degli sponsor della fiera, ha aperto oltre 75 negozi in Cina. Decathlon, altro sponsor di Outdoor China, ha invece creato una piattaforma di vendita online. Il brand ha anche inaugurato 8 negozi a Shanghai ai quali intende affiancare 2 grandi magazzini nel 2012. www.outdoor-china.com

MEETING ABOUT THE 2018 WINTER OLYMPICS AT ALPITEC CHINA

Young Ho Seo

UN MEETING SULLE OLIMPIADI INVERNALI DEL 2018 DURANTE ALPITEC CHINA Ospitare i Giochi Olimpici rappresenta un’opportunità di assoluto prestigio per la promozione dell’identità locale e per la crescita economica di un’area geografica. Nell’ambito del congresso internazionale Asia Pacific Snow Conference, fissato per giovedì 23 febbraio 2012 all’interno di Alpitec China/Ispo Beijing, sarà dedicato uno spazio di approfondimento ai Giochi Olimpici Invernali 2018 di PyeongChang, in Corea del Sud. La lezione sarà tenuta da Young Ho Seo, fondatore e presidente di Eastern Partners, azienda d’investimenti sudcoreana che giocherà un importante ruolo d’intermediazione tra il governo locale coreano e il Comitato Olimpico. Young Ho Seo (in foto) farà una presentazione dei Giochi Olimpici del 2018, parlando anche dell’industria sciistica in Corea. Per quanto riguarda il turismo invernale, infatti, porrà in evidenza gli effetti positivi che i Giochi avranno sull’industria sciistica coreana e della crescita di sciatori-turisti stranieri in Corea, provenienti soprattutto da Russia, sud-est asiatico, Cina e Giappone. “I Giochi Olimpici rappresentano un’opportunità per il miglioramento dell’area interessata e della Corea in generale, come già successo con i Giochi del 1988”, spiega Young Ho Seo. “Credo che i coreani possano prevedere per il proprio paese un salto in avanti. A questo proposito, Alpitec China sarà un’occasione per approfondire l’interesse della Cina nei confronti dell’industria degli sport invernali e dei Giochi Olimpici, così come le opportunità commerciali e finanziarie che il mercato cinese può offrire”.

MORE THAN 320 EXPOSITORS AT THE 2012 EDITION OF GUANGZHOU CHINA OUTDOOR

OLTRE 320 ESPOSITORI ALL’EDIZIONE 2012 DELLA FIERA DI GUANGZHOU CHINA OUTDOOR

www.china-outdoorexpo.com

Dal 9 all’11 marzo a Guangzhou (nella provincia del Guangdong) andrà in scena l’edizione 2012 di China Outdoor che si svolgerà in concomitanza con la 9ª edizione di Guangzhou International Leisure and Recreation Expo (GILE2012). A ospitare la fiera sarà il centro espositivo più grande dell’Asia: il China Import and Export Fair Pazhou Complex. Obiettivo della kermesse è quello di creare una piattaforma di business per fornitori e buyer nazionali e internazionali del mercato outdoor. Stando al report annuale sui produttori cinesi, il mercato locale ha raggiunto nel 2010 i 6,97 miliardi di RMB (850 milioni di euro circa). Nel report riferito al 2011 ci si aspetta che questa cifra superi i 10 miliardi di RMB seguendo un tasso di crescita del 40%. La provincia del Guangdong è la più potente a livello economico e turistico ed è per questo considerata una location perfetta per la fiera. Più nel dettaglio il GILE2012 occuperà 100mila mq del centro espositivo di Guangzhou e ospiterà 2.500 espositori e 100mila buyer. Per la parte outdoor gli espositori attendono oltre 320 espositori (inclusi brand di abbigliamento e calzature, produttori di barbecue, fornitori di acqua e attrezzatura da pesca, tende) e oltre 30.000 visitatori (inclusi 2.636 visitatori d’Oltreoceano che arriveranno per lo più da Australia, America, Canada, Europa e Middle East). La scorsa edizione ha attirato 317 espositori e 25,629 visitatori professionali. www.china-outdoorexpo.com

Ski alp in Norway with the Gore-Tex Experience Tour Three days in the Norwegian mountains with like-minded skiing enthusiasts. The Gore-Tex Experience Tour continues, and amateur skiers now have a chance to win an unforgettable skiing experience in Norway. The competition platform is on Facebook under the existing Gore-Tex Experience Tour page. From 5th to 9th of March, six winners will travel to Romsdalen in Norway to ski for three days. The winning

team will be accompanied by special guides: Halvor Hagen (skier and climber) and Matti Bernitz (photographer). To be one of the six winners, register on Facebook and describe your experiences and talents, and why you should be part of the group in Romsdalen. After that, Facebook users can start voting for their favourite. The six people with the most votes when the competition ends get to travel to Romsdalen.

Sci alpinismo in Norvegia con il Gore-Tex Experience Tour Un’indimenticabile esperienza sulle nevi scandinave a base di sci alpinismo. Questa l’offerta del nuovo Gore-Tex Experience Tour, che darà la possibilità a sei fortunati vincitori provenienti da tutta Europa di trascorrere tre giorni, dal 5 al 9 marzo, a Romsdalen (Norvegia) in compagnia delle guide Halvor Hagen (sciatore e climber) e Matti Bernitz (fotografo di fama internazionale). Per candidarsi come partecipanti all’avventura, è sufficiente accedere alla pagina ufficiale

Gore-Tex Outdoor Products su Facebook e seguire il link Gore-Tex Experience Tour, segnalando le proprie motivazioni e sperando nel voto degli utenti di Facebook. Vinceranno le sei persone che avranno ottenuto il punteggio più alto, stabilito attraverso un criterio che tiene conto dei voti ottenuti dagli utenti Facebook e da quelli della giuria. Le candidature, aperte fino al 17 gennaio, saranno sottoposte a votazioni fino al 24 gennaio.

The Eider Dunzee jacket in the new film of Neri Parenti Top-of-the-range jacket in the 2011-12 autumn-winter catalogue of Eider, the historic French leader in the ski and freeride clothing sector, always highly focused on research and innovation. The refined, fashionable cut that characterises all Eider’s style, makes this jacket perfect for ski descents in the most exclusive, famous ski resorts. In fact, this is the jacket worn by some of the actors in the new film of Neri

Parenti “Vacanze di Natale a Cortina” [Christmas Holidays in Cortina] now at the cinema. Among the technical features there are strong colours (blue, green and red), regular ski fit, adjustable/removable hood, waterproof zip, anti-snow skirt, Lycra cuffs, skipass pocket and waterproof ventilations zips. The model, in the picture here under, is sold at a suggested public price of 409 euros.

La giacca Eider Dunzee nel nuovo film di Neri Parenti Parte della collezione invernale attualmente disponibile nei negozi, la giacca Dunzee firmata Eider si caratterizza da un taglio fashion e ricercato. Per questo risulta perfetta per discese con gli sci nelle località più esclusive e rinomate, come testimonia anche la sua presenza all’interno della pellicola “Vacanze di Natale a Cortina”. Alcuni attori

del film di Neri Parenti hanno infatti vestito la giacca, disponibile in colori forti (blu, rosso e verde). Tra i dettagli tecnici del modello, regular ski fit, cappuccio regolabile e amovibile, zip impermeabili, ghetta antineve, polsini in Lycra, tasca porta skipass, zip di ventilazione impermeabili. Il modello, nella foto qui a fianco, è disponibile a un prezzo consigliato di 409 euro.

PUBLISHING FINALE CLIMBING by Marco “Thomas” Tomassini ED. VERSANTE SUD Finale is a magic and incomparable area: wild, harsh and with outstanding scenery. These white limestone crags that emerge from the luxuriant and green vegetation are unique in the whole western region of Liguria. Finale is an area to be explored that still offers, after thirty years of climbing and discovery, surprising vistas for climbers, hikers and bikers. This guidebook, the fruit of two years work, is intended as a thank you and an acknowledgement to all those people, starting from far off 1968 when they still had mountaineering boots on their feet, who discovered Finale beginning its vertical history, and for the many young, and not so young, who are still bolting and cleaning paths today and are keeping the myth alive. A tribute to all bolters, from the glories of old to the new generations without which this guidebook couldn’t have possibly existed. The guide includes 134 crags. It counts 560 pages and is solda t a suggested price of 35 euro. Il Finalese è un territorio magico e particolare: selvaggio, aspro e paesaggisticamente eccezionale. Queste bianche rocche di calcare che emergono da una vegetazione rigogliosa e verde sono uniche in tutto il territorio della Liguria di ponente. Il Finalese è un luogo da esplorare che offre ancora oggi, dopo più di trent’anni di salite ed escursioni, scorci insoliti per climber, trekker e biker. Questa guida, frutto di due anni di lavoro, vuole essere un ringraziamento e un riconoscimento rivolto a tutte quelle persone che, a partire dal 1968 con ai piedi ancora gli scarponi da montagna, scoprirono Finale iniziandone la storia verticale. È un ringraziamento anche ai tanti giovani e meno giovani che ancora oggi chiodano, puliscono i sentieri e tengono vivo questo mito. Un tributo a tutti i chiodatori, tra vecchie glorie e nuove generazioni, senza i quali questo lavoro non sarebbe potuto esistere. La guida racchiude 134 falesie e più di 2000 tiri di corda. La guida conta 560 pagine ed è venduta a un prezzo consigliato di 35 euro.



|Numero 1 / 2012|

INITIATIVES

MARKET Magellan chooses Europesca for the nautical channel Magellan has partnered with Europesca, one of the international leaders in the wholesale distribution in the fields of electronics for fishing and boating. The agreement includes the distribution of Magellan products on the nautical and fishing channel throughout Italy. “We chose Europesca beacuse it is one of the most important, reliable and well known realities in this sector, with a great experience says Raffaele Crippa, Magellan South and East European country director - This agreement will allow us to cover with our outdoor navigators not only the consumer electronics market and the sports and fitness one, but also the small specialized distribution in the nautical channel, completing in this way our offer.” Ciro Esposito, Europesca Manager explains: “Magellan eXplorist GPS devices, thanks to their charac-

teristics, are ideal accessories for the sport fisherman, and more generally for those who love fishing and the navigation.” Rugged and waterproof, the new eXplorist serie - Magellan eXplorist 710 (in the picture), Magellan eXplorist 610, Magellan eXplorist 510 and Magellan eXplorist 310 – has an high sensibility GPS sensor, an easy and intuitive user interface, clear and legible maps, an accurate navigation system, electronic compass and barometric altimeter, as well as camera, microphone and speaker to record and share trips. Above all, all the models in the new Touch eXplorist range are compatible with Navionics digital charts (available on www.navionics.com) that represent the navigation standard for commercial fishermen and mariners. They include detailed information on tides, currents, wrecks, ports, maritime services and much more. In this way the new Magellan eXplorist range is able to guide us also offshore.

Magellan sceglie Europesca e apre il canale nautico Magellan ha recentemente concluso un accordo di partnership con Europesca, azienda di livello internazionale specializzata nella distribuzione all’ingrosso nei settori della pesca sportiva e dell’elettronica per la nautica. L’accordo stipulato prevede la distribuzione dei prodotti Magellan sul canale nautico/pesca in tutta Italia. “Abbiamo scelto Europesca perché è una delle realtà più rinomate e affidabili nel settore, che può vantare una grande esperienza”, ha affermato Raffaele Crippa, south and east european country director di Magellan. “Questo accordo ci permetterà di coprire con i nostri navigatori outdoor non solo il mercato dell’elettronica di consumo e dello sport-fitness, nei quali siamo già presenti, ma anche quello della piccola distribuzione specializzata nel canale nautico, completando così la nostra offerta”. Ha spiegato invece Ciro Esposito, amministratore di Europesca: “I dispositivi GPS eXplorist di Magellan, grazie alle loro caratteristiche, sono accessori ideali per il pesca-

tore sportivo e più in generale per gli appassionati di pesca e navigazione”. Robusti e resistenti all’acqua, i modelli della nuova serie eXplorist (710 in foto, 610, 510 e 310) dispongono di un sensore GPS ad alta sensibilità, un’interfaccia utente facile e intuitiva, mappe chiare e leggibili, un accurato sistema di navigazione, bussola elettronica e altimetro barometrico, oltre a fotocamera, microfono e altoparlanti integrati per registrare e condividere le proprie escursioni. Inoltre, tutti i modelli nella nuova gamma eXplorist Touch sono compatibili con le carte nautiche digitali Navionics (disponibili sul sito navionics.com), che rappresentano lo standard di navigazione per marinari e pescatori professionisti e che includono informazioni dettagliate su maree, correnti, relitti, porti, servizi marittimi e molto altro ancora. In questo modo i nuovi Magellan eXplorist sono in grado guidare l’utente anche in mare aperto. www.magellangps.com/it

On stage this winter “Asolo on Ice climbing” Ice climbing is growing from season to season and it will be even on demonstration for Olympic games in 2014, Sochi, Russia. Asolo will supports all main icedry tooling events in France for winter 11/12. Asolo uses to support always ice climbing activities and its athletes, through the development of adapted shoes and through a partnership with Champagny en Vanoise, as main co-sponsor of the Ice tower. This winter again, the italian brand hits strongly with the covering of all main events in Ice Climbing: World Cup in Champagny (3-5 Feb), Gorzderette in Champagny

(27-29 Jan), Ice Climbing in Argentière La Bessée (12-16 Jan). A material presence will be granted throught with a park of loan, with shoes adapted to the practice: il will be presented the new Asolo Eiger GV (see picture), perfect for all users. Lots of gifts and promotional material will be offered, and the Ricochet Team, Asolo’s distributor for France, will phisically take part to the event. After this, a complete support with the right equipment will be also given to the organization staff.

Un inverno all’insegna dell’arrampicata su ghiaccio per Asolo L’arrampicata su ghiaccio è in continua crescita e sarà protagonista dei prossimi Giochi olimpici invernali, nel 2014 a Sochi in Russia. Asolo sosterrà tutti i principali eventi di arrampicata su ghiaccio e dry tooling in Francia della stagione invernale 2011/12. Il marchio italiano è ormai solito supportare l’arrampicata su ghiaccio e i propri atleti attraverso lo sviluppo di specifiche calzature e attraverso la collaborazione con la località di Champaigny en Vanoise, oltre che tramite la co-sponsorizzazione della torre di ghiaccio. Quest’inverno inoltre, sarà presente in modo importante sulla scena grazie alla copertura di tre impor-

tanti eventi sportivi: World Cup in Champagny (3-5 feb), Gorzderette in Champagny (27-29 gen), Ice Cup in Argentière La Bessée (12-16 gen). Asolo, durante gli eventi presenzierà con un’area test in cui verranno proposte calzature adatte all’attività. Nell’occasione sarà presentato anche il nuovo modello Eiger GV (per una descrizione si veda la guida prodotti in allegato), un prodotto tecnico adatto a tutti. Verranno offerti gadget promozionali e sarà presente anche il distributore per il mercato francese (team Ricochet). Inoltre, Asolo contribuirà a equipaggiare tutto il team organizzativo con apposito materiale.

Assosport brings Masaaki Imai to meet Veneto businessmen A unique opportunity for all the businessmen who were invited by Assosport to Palazzo Giacomelli in Treviso, where they were to meet Masaaki Imai, the great economist and founder of the Kaizen Institute. He is one of the world’s leading experts on the logic of “continuous improvement”, inventor and prophet of the Kaizen philosopher all over the world. “Today’s meeting has been particularly interesting,” Luca Businaro, president of Assosport, commented after the meeting, “because it has allowed us to extend our horizons and seek new solutions in difficult moments like this one.” “Kaizen activates people’s resources in order to create new operative efficiency, it puts into work the enthusiasm and creativity of

everybody, from workers to managers in the development of value and in the continuous search for new/innovative solutions which can be applied immediately and then be continuously improved” explained Masaaki Imai. “One of the distinguishing features of Kaizen is that you don’t need to invest resources to put it into practice. Instead of spending to achieve improvements we apply common sense, wisdom to bring change to everyday activities. Kaizen is a mental attitude, a way of seeing things that can be applied to everything we do, a manner of thinking that tends to eliminate anything that does not add value. Lean production means applying the least effort to achieve the greatest result.”

Assosport porta il guru Masaaki Imai agli imprenditori veneti Un’opportunità unica per tutti gli imprenditori che, il 28 novembre, sono stati invitati da Assosport presso Palazzo Giacomelli a Treviso, dove si è tenuto un incontro con Masaaki Imai, grande economista e fondatore del Kaizen Institute. Masaaki Imai è uno dei massimi esperti a livello mondiale della logica del “miglioramento continuo”. “Quello di oggi è un incontro molto interessante”, ha commentato Luca Businaro, presidente di Assosport, “perché ci permette di ampliare le nostre vedute e cercare nuove soluzioni in un momento di difficoltà come questo”. “Una delle

caratteristiche particolari del Kaizen è quella che non bisogna investire risorse per metterlo in pratica”, ha spiegato Masaaki Imai. “Anziché spendere per apportare dei miglioramenti, si applica il buon senso e la saggezza per apportare cambiamenti nelle attività quotidiane. Kaizen è una forma mentis, un modo di vedere le cose da applicare a tutto ciò che facciamo, è una modalità di pensiero che tende ad eliminare tutto ciò che non aggiunge valore. Lean production vuol dire utilizzare un numero minimo di forze per il massimo risultato”.

A mountain skiing night for the Italian mountain bike team Ten young Italian mountain bike talents had a try at nighttime mountain skiing during their week of preparation for the London Olympics. This experience was the choice of their coach Hubert Pallhuber who, during the training camp in Val Gardena, planned this rather special outing to strengthen the team spirit of the Italian national team that he has been coaching for many years. During the nocturnal outing with skins and alpine skis, Marco Aurelio Fontana, Gerhard Kerschbaumer, Michele Casagrande, Andrea Tiberi, Martino Fruet, Tony

Longo, Umberto Corti, Eva Lechner, Judith Pollinger, Anna Oberparleiter and Julia Innerhofer were joined by Renato Di Rocco, president of the Italian Cyclists’ Federation, Gerhard Vanzi and Peter Runggaldier, organizers of the Südtirol Sellaronda Hero, the mountain bike competition to be held on 23rd June. For many of these athletes mountain skiing is a familiar discipline, but for others having skis on their feet was a first time. In any case, the climb up to the Comici Refuge and the fish dinner certainly represented an enjoyable, new experience.

Nottata scialpinistica per gli azzurri mtb in Val Gardena Una decina di giovani talenti italiani della mountain bike si sono dedicati allo scialpinismo in notturna durante la settimana di preparazione alle Olimpiadi di Londra. L’esperienza è stata voluta dal coach Hubert Pallhuber che, durante il ritiro in Val Gardena, ha programmato quest’uscita molto particolare allo scopo di rafforzare lo spirito di squadra della nazionale azzurra. Durante l’escursione in notturna con pelli e sci, a Marco Aurelio Fontana, Gerhard Kerschbaumer, Michele Casagrande, Andrea Tiberi, Martino Fruet, Tony Longo, Umberto Corti, Eva Lechner, Judith Pollinger, Anna Oberparleiter e Julia Innerhofer, si sono uniti anche Renato Di Rocco, presidente Federazione Ciclistica Italiana, Gerhard Vanzi e Peter Runggaldier, organizzatori della Südtirol Sellaronda Hero, la gara di moun-

tain bike che avrà luogo il prossimo 23 giugno. Per molti di questi atleti lo scialpinismo è disciplina familiare, ma per altri avere un paio di sci ai piedi è stata una novità. In ogni caso, la salita al Rifugio Comici e la successiva cena a base di pesce hanno certamente rappresentato un’esperienza nuova e divertente. Credits: Alessandro Trovati/Pentaphoto

8


|Numero 1 / 2012|

9

ANNIVERSARIES Masters, 35 birthday candles in Made in Italy style 35 years of entrepreneurial spirit, initiative and perseverance, experience and knowledge of the product and its user: Bassano del Grappa, a beautiful town in the surrounding of Vicenza, hosts one of the largest companies in the production of ski poles and trekking poles. It’s Masters, that in 2012 will celebrate its 35th anniversary. In this Company values are firmly rooted: customer satisfaction and quality of the product made in Italy in the first place, as well as ongoing research

and development and a strong corporate social responsibility and respect for the environment. Renato Zaltron, founder, is since years supported by the presence of his sons Paolo and Laura and of a capable staff. A continuous commitment and dedication are the basis of the success of this reality. Major brands in the sporting goods and not rely on the Italian manufacturing company their production of custom poles.

Masters, 35 candeline all’insegna del Made in Italy Ben 35 anni di spirito imprenditoriale, di intraprendenza e perseveranza, di esperienza e conoscenza del prodotto e del suo utilizzatore: Bassano del Grappa fa da palcoscenico a una delle più grandi aziende di produzione del bastone da sci e trekking. Stiamo parlando di Masters, che nel 2012 festeggia i suoi primi 35 anni di attività. In questa azienda i valori sono ben radicati: la soddisfazione del cliente e la qualità del prodotto Made in Italy in primis, oltre che la ricerca continua e una spiccata responsabilità sociale d’impresa e per l’ambiente circostante. Il fondatore

Renato Zaltron è da tempo supportato dalla presenza in azienda dei figli Paolo e Laura oltre che da uno staff di validi collaboratori. Proprio il continuo impegno e la dedizione del team Masters sono alla base del successo di questa realtà. Importanti brand dell’articolo, sportivo e non, affidano la produzione personalizzata del bastone alla società bassanese che non smentisce la sua attenzione per il dettaglio.

INITIATIVES For Fall Winter 2012/13 season Eider launches the Junior collection From Winter 2012/13 budding skiers will be able to benefit from Eider know-how. The collections widens a brand new junior line. The big one’s clothes in a mini version, offering the same technology. Eider selected the adults favourite models, such as Dunzee (worn freerider Thomas Diet), and created mini versions, reducing the size but not the efficiency. Every detail

is there: cuffs, skipass pocket, powder skirt, removable hood, adjustable hem. Three different products with three levels of price: downhill skiing( Focus), off-piste skiing (Wide Angle) and a down jacket. Warmth, comfort, free movements and style. All the requirements this will definitely spice up the kids winter holiday.

Per la stagione autunno inverno 2012/13 Eider lancia la collezione Junior mensioni ma non l'efficienza. Non manca nessun dettaglio: polsini, tasca porta-skipass, ghetta antineve, cappuccio staccabile, vita regolabile. Tre prodotti diversi con tre livelli di prezzo: sci alpino (Focus), sci fuori pista (Wide Angle) e piumini. Calore, comfort, libertà di movimento e stile. Tutti i requisiti per rendere ancora più stimolanti le vacanze invernali dei bambini.

Dalla prossima stagione invernale anche i bambini potranno beneficiare del know-how Eider. La collezione infatti si amplierà con la nuova linea junior, uguale a quella dei grandi, con la medesima tecnologia, ma in versione mini. Eider ha scelto i modelli preferiti degli adulti, come ad esempio la Dunzee Jacket (indossata dal freerider Thomas Diet), e ha creato le versioni mini, riducendo le di-

Amorini and TSL feature again at the “Ciaspolada” in Val di Non

The “Ciaspolada” [snow-shoe race] in upper Val di Non, this year in its 39th edition, has now reached very significant numbers, both as far as participants and purely logistic aspects are concerned. Athletes participating in the 2012

edition, held on 6th January, numbered no fewer than 5,118, a splendid mixed bunch of professionals and simple keen sportsmen, whilst along the 7-km course almost 700 volunteers helped to make the event a success. In the first edition, way back in 1973, there were just 18 friends, whilst the record edition of 2009 saw 6,342 people take part. The Ciaspolada is still the leading national event among snowshoe races and has achieved international note over the years. Significantly the Amorini company, with TSL, has again confirmed its involvement and presence as technical sponsor. Highly active participation in the race too, with four athletes from the Amorini-TSL team among the first 15: Said Boudalia came in second, just a few seconds behind the winner Antonio Santi (Team Baldas). Third place went to Alex Baldaccini (Orobie GS). The other Amorini-TSL athletes Giuliano Battocletti and Rudy Magagnoli were fifth and ninth respectively, while their teammate Antonio Molinari was fourteenth.

Amorini e TSL ancora protagonisti alla Ciaspolada La Ciaspolada dell'alta Val di Non, giunta quest’anno alla 39ª edizione, ha ormai raggiunto dei numeri di notevole grandezza, sia per quanto riguarda i partecipanti che per gli aspetti prettamente logistici. Gli atleti dell'edizione 2012, svoltasi il 6 gennaio, sono stati infatti ben 5.118, un giusto mix di agonisti o semplici appassionati, mentre lungo il percorso di 7 km quasi 700 volontari hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento. Alla prima edizione, nel lontano 1973 vi parteciparono solo 18 amici, mentre nell'edizione record del 2009 furono 6.342. La Ciaspolada è attualmente la manifestazione clou a livello nazionale fra le corse podistiche con le racchette da neve e negli anni ha raggiunto un rilievo internazionale. Non a caso la So-

cietà Amorini, con TSL, ha nuovamente confermato il proprio impegno e la propria presenza come sponsor tecnico. Una partecipazione molto attiva anche in gara, che ha portato ben 4 atleti del team Amorini-TSL fra i primi 15: Said Boudalia ha infatti raggiunto la seconda posizione, a pochi secondi dal vincitore Antonio Santi (Team Baldas). Terza piazza per Alex Baldaccini (Orobie GS). Gli altri atleti Amorini-TSL Giuliano Battocletti e Rudy Magagnoli si sono aggiudicati rispettivamente il quinto e nono posto, mentre il compagno di squadra Antonio Molinari ha tagliato il traguardo da quattordicesimo.

It’s just less than a month now to the second edition of Sportitaly, which after its inauguration last year aims to confirm its role as the Italian rendezvous for winter sports. This year the organisers intend to create an event capable of offering a real opportunity for the operators in the market. The fruit of their hard work is seen in many confirmations and new adhesions to the event, scheduled for 10th to 12th February in Bolzano (the list of participants can be consulted on www.sport-italy.it). Rumours suggesting that the fair would be cancelled have been completely rebuffed. “Very often we have found doors opened and plenty of optimism but we don’t hide the fact that we have also had a few rejections”, Fabio Da Col of Fiera Bolzano admitted. The organisation regrets the rumours that some operators have spread, expression of a restricted, personal vision of a market which is objectively far wider than single interests.


10

|Numero 1 / 2012|

GARMIN NEWS PARTNERSHIP DEAL SIGNED WITH THE MOUNTAIN RESCUE SOCIETY

SIGLATA LA PARTNERSHIP CON IL SOCCORSO ALPINO

min GPS Map62 St.

L’alpinismo è un’attività in forte incremento nel panorama dell’outdoor e un numero crescente di appassionati continua ad avvicinarsi a questa disciplina verticale. Questo fatto, oltre a rappresentare un aspetto positivo, richiede un presidio e un controllo costante della montagna da parte degli Enti preposti. Tra essi spiccano certamente gli operatori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), tra i primi utenti a impiegare le nuove tecnologie in grado di contribuire al salvataggio di vite umane. Per questo, dopo anni di collaborazioni, è stata ufficialmente formalizzata la partnership tra il CNSAS e Garmin. Nella pratica Garmin Italia supporterà la Scuola Nazionale Direttori Operazioni di Soccorso fornendo know-how tecnologico per i propri navigatori satellitari, e formazione tecnica e strumentazione GPS per la gestione dei Corsi operati dalla Scuola. Inoltre realizzerà con cadenza annuale un Corso di Alta Specializzazione per i Tecnici di Ricerca (TeR) e i Coordinatori Operazioni di Ricerca (COR), in cui verranno illustrate le innovazioni tecnologiche degli strumenti Garmin. “Grazie a questo accordo saremo in grado di attivare un canale diretto tra i responsabili del CNSAS e la nostra struttura”, ha commentato Massimo D’Eramo, special project manager di Garmin Italia, “così da rispondere in tempi rapidi alle problematiche tecniche che dovessero emergere nelle situazioni di utilizzo estreme in cui i tecnici del Soccorso Alpino impiegheranno gli strumenti Garmin”. “La tecnologia viene considerata un’opportunità per elevare gli standard operativi dell’intera nostra struttura così da migliorare ulteriormente tempi e procedure rispondendo sempre più celermente alle mutate esigenze del sistema soccorso”, ha aggiunto Pier Giorgio Baldracco, presidente nazionale del CNSAS, “nell’ottica del miglioramento continuo già a partire dal settore formativo, ovvero dalle Scuole Nazionali, fondamento della nostra articolata organizzazione”. Inoltre Garmin Italia fornirà al personale della Commissione Ricerca del CNSAS i nuovi prodotti immessi sul mercato, al fine di consentire l’effettuazione di test e prove sul campo, volti a stabilire il campo d’azione dei nuovi prodotti in base agli scopi istituzionali del CNSAS. Nella foto sopra il modello Garmin GPS Map62 St.

WITH SIMONE MORO ON NANGA PARBAT

INSIEME A SIMONE MORO SUL NANGA PARBAT

In the picture the model Gar-

Il 26 dicembre Simone Moro è ufficialmente partito per portare a termine la sua nuova impresa: la prima invernale sul Nanga Parbat (8.125 mt), la nona montagna più alta del pianeta. “É una montagna che conosco e dove ho aperto una via nuova nel 2003”, ha commentato Moro, “tuttavia ciò che più m’impegnerà non saranno tanto le difficoltà tecniche di una scalata invernale, ma le grandi dimensioni della montagna che ci obbligheranno a restare a lungo in parete”. Ad accompagnare l’alpinista bergamasco, oltre all’inseparabile amico Denis Urubko, ci sarà ancora una volta Garmin, che ha fornito una dotazione di navigatori composta da tre prodotti top di gamma: il Forerunner 910 XT (foto sopra), computer-watch dotato di fascia per il monitoraggio del battito cardiaco e di un altimetro barometrico, e i modelli GPS Map62 STC (al centro) e Montana 650t (sotto). Su questi ultimi due, i tecnici di Garmin Italia hanno installato le cartine giapponesi di questa regione himalaiana che Simone Moro conserva con grande cura. Grazie all’applicazione Garmin CustomMaps è infatti possibile fare una scansione delle mappe cartacee e inserirle all’interno dei GPS Garmi, pronte a essere utilizzate in verisone digitale. Inoltre i tecnici Garmin hanno aggiunto ulteriori dati, come lo sfumo altimetrico e le curve di livello, elementi grafici utili per il posizionamento e la scelta della direzione. “Siamo particolarmente grati a Simone Moro per la collaborazione, perché contribuisce a spostare in là il raggio d’azione delle nostre soluzioni”, ha commentato Luca Sannazzari, product specialist outdoor di Garmin Italia, “e in particolare questa scelta dimostra la flessibilità della funzione CustomMaps, che permette di inserire tramite una semplice procedura una qualsiasi cartografia scansionata come sfondo di navigazione del proprio GPS Garmin”. La conferenza stampa (foto a sinistra) è avvenuta alla presenza di Reinhold Messner e dello storico compagno di cordata Denis Urubko. A documentare la spedizione ci sarà anche il fotografo Matteo Zanga, che li accompagnerà fino al campo base.



12

|Numero 1 / 2012|

NEW OPENINGS New Peak Performance Store opened in Kitzbühel

Xavier De Le Rue opens a store in the French Pyrenees

Swedish sports fashion brand Peak Performance joins the Kitzbühel skiing traditions by opening up a General Store in the Ober Sport building whose owners once built the first plastic skis. At the same time a long-term partnership with the Kitzbühler Ski Club was announced. On two floors, one can experience the brands full range of cutting edge sports clothing and timeless casual wear. No wonder the town’s who is who came by the little house warming we had for the local people last Friday. “To finally open a shop of our own in one of the world’s most renowned ski resorts is another milestone in Peak Performance’s rich history. With our roots in the northern Swedish wilderness this feels almost like a homecoming”, said a happy Calvin Anderson, retail manager at Peak Performance, also appreciating the nice welcome in town.

On 2nd December the snowboarder Xavier De Le Rue, with the support of The North Face, inaugurated a shop in the French Pyrenees. The store is in Saint-Lary-Soulan and its opening saw the presence of numerous fans of the rider. The opening evening include a showing of “This is my winter premiere”, Xavier’s cinema project realised in collaboration with

Aperto a Kitzbühel il nuovo store Peak Performance Da qualche settimana, nel cuore di Kitzbühel, il nuovo General Store Peak Performance sta accogliendo con grande entusiasmo i suoi primi

ospiti. Il negozio monomarca, inaugurato venerdì 9 dicembre, è disposto su due piani e al suo interno si ritrova tutta l’atmosfera tipica del marchio scandinavo. A scaffale tutte le collezioni di capi altamente tecnici e di modelli casual firmati Peak Performance. “Riuscire ad aprire un nostro negozio in uno dei centri per lo sci più rinomati al mondo rappresenta davvero una pietra miliare della nostra importante storia. Per noi che abbiamo le nostre radici tra le montagne del nord della Svezia è come ritornare in quella che sentiamo la nostra casa”, è stato il commento di un felice Calvin Anderson, retail manager di Peak Performance, nell’apprezzare l’amichevole benvenuto ricevuto da tutto il paese.

TimeLine. The video, lasting 28 minutes in all, offers mountain lovers a chance to see the various slopes from Xavier’s point of view. To make the footage TimeLine sought out the most beautiful venues and the best snow conditions. Alongside De Le Rue, Mathieu Crepel, Andreas Fransson and Samuel Anthamatten also featured in the film.

Xavier De Le Rue apre il suo store nei Pirenei francesi Lo scorso 2 dicembre lo snowboarder Xavier De Le Rue, supportato da The North Face, ha inaugurato un suo negozio nei Pirenei francesi. Lo store, alla cui apertura sono accorsi numerosi fan del rider, sorge a Saint-Lary-Soulan. Durante la serata di inaugurazione è stato proiettato il progetto cinematografico di Xavier “This is my winter premiere”, realizzato in collaborazione con TimeLine. Il video, della durata complessiva di 28 minuti, offre agli amanti della montagna l’esperienza di viverne i versanti dal punto di vista di Xavier. Per realizzare le riprese, TimeLine ha cercato gli spot più belli e con le migliori condizioni di neve. Oltre a De Le Rue, sono protagonisti delle riprese Mathieu Crepel, Andreas Fransson e Samuel Anthamatten.



14

|Numero 1 / 2012|

News / from the USA

by

DISTRIBUTION Sherpa Adventure Gear expands distribution with Bradshaw Taylor Sherpa Adventure Gear has named Bradshaw Taylor as its new distributor for the United Kingdom, Scandinavia and mainland Europe. The agreement allows Bradshaw Taylor to manage sales, marketing, distribution and logistics for the European countries except Italy and Austria. Based in England, Bradshaw Taylor carries a portfolio with other outdoor brands including Icebreaker, Keen, Royal Robbins and Timbuk2. To help create the brand story and launch Sherpa Adventure Gear, Bradshaw Taylor has signed Kenton Cool and Neil Gresham, two world-class climbers. Cool has reached the summit of Everest nine times, even twice in the same week. Gresham is a recognized climber in his own right and has worked as a tech-rep and professional athlete for Bradshaw Taylor since 2000.

Sherpa Adventure Gear ha nominato Bradshaw Taylor nuovo distributore per il Regno Unito, la Scandinavia e il continente europeo. L’accorso consente a Bradshaw Taylor di gestire le vendite, il marketing, la distribuzione e la logistica per tutti i paesi europei a esclusione di Italia e Austria. Con sede in Inghilterra, il nuovo distributore vanta già un portafoglio marchi di tutto rispetto. Tra le aziende trattate spiccano infatti reaker, Keen, Royal Robbins e Timbuk2. Per gestire al meglio Sherpa Adventure Gear, Bradshaw Taylor ha stretto un accordo di sponsorizzazione con gli alpinisti Kenton Cool e Neil Gresham. Cool, in particolare, ha raggiunto la vetta dell’Everest per 9 volte (2 nella stessa settimana). Mentre Gresham, oltre ad essere alpinista, lavora come rappresentante e atleta professionista per Bradshaw Taylor dal 2000.

In March Teva re-launches in Japan during Tokyo kick-off event Teva has announced their re-launch in Japan to be available at retail March 2012. The launch kicked off with a celebration in Roppongi, Tokyo and the announcement that Japanese rafting team Teikei will join Teva’s team of athletes. The “Teva 2012 Launch Presentation” surrounded attendees with imagery highlighting Teva athletes and the 2012 collection with a 360-degree LED monitor setup that covered the hall. Japan has an interest in the outdoors but also the desire for something different according to Deckers Japan General Manager Teruki Ito. He believes Teva can revolutionize the Japanese outdoor space.

Il prossimo marzo Teva sarà rilanciato in Giappone. Il brand sarà nuovamente disponibile nel paese dopo la celebrazione di presentazione prevista a Roppongi (Tokyo), durante la quale sarà anche annunciato l’ingresso del team di rafting Teikei tra gli atleti Teva. In occasione della festa “Teva 2012 Launch Presentation” saranno inoltre proiettate immagini relative agli atleti Teva e alla collezione 2012 su un’installazione monitor a Led di 360 gradi. Il Giappone rappresenta un importante potenziale per il mercato outdoor ma è orientato in particolare verso nuove e originali realtà, stando alle dichiarazioni del general manager di Deckers Japan, Teruki Ito. Egli crede che Teva possa rivoluzionare la visione che il Giappone ha dell’outdoor.

Liberty Mountain and Peregrine Outfitters merge operations Liberty Mountain acquires Peregrine Outfitters. President of Liberty Mountain Gary Heward (in the picture) will become president of the merged distribution organization and he and his wife Diana will become owners. Peregrine Outfitter’s previous president, Bob Olsen, will stay close to the business as a consultant. The merger will see the businesses operating under the Liberty Mountain name but continuing to use the brands Peregrine Outfitters has built. Each company brings a wide assortment of products and with the merger the group will support and expand on the product lines currently represented. Liberty Mountain will feature its items and brands in the 2012 Liberty Mountain “Everything for the Outdoors” catalog. Brands will include Vaude, Outdoor Designs, Trangia, Olicamp, Stram, Equinox. There will be no change to Liberty Mountain’s exclusive climbing distribution through North America, including Grivel, Edelweiss, Beal, Pieps, Singing Rock, Cypher, Stubai, Valandré and Kong. These brands will have their own catalogs and be offered to technical shops. The merged organization will continue to operate warehouses in both Salt Lake City, UT and Montoursville, PA. Shipping for Peregrine Outfitters has moved to these warehouses and Liberty Mountain has agreements to increase its space at both locations in the immediate future.

Liberty Mountain acquisisce Peregrine Outfitters. Il presidente di Liberty Mountain Gary Heward (in foto) diventerà così presidente di entrambe le realtà e, insieme alla moglie Diana, sarà il nuovo proprietario del gruppo. Il precedente presidente di Peregrine Outfitters, Bob Olsen, rimarrà operativo come consulente. A seguito della fusione, le aziende opereranno entrambe sotto l’egida Liberty Mountain pur continuando a utilizzare i propri marchi. Entrambe le società hanno in collezione un ampio assortimento prodotti che grazie alla fusione sarà ulteriormente arricchito. Più, in particolare, Liberty Mountain presenterà i suoi marchi (tra cui Vaude, Outdoor Designs, Trangia, Olicamp, Stram, Equinox) nel catalogo 2012 “Everything for the Outdoors”. Non ci saranno cambiamenti nella distribuzione esclusiva climbing (comprensiva di Grivel, Edelweiss, Beal, Pieps, Singing Rock, Cypher, Stubai, Valandré e Kong) di Liberty Mountain nel Nord America. Tutti questi marchi avranno un proprio catalogo e saranno a scaffale presso negozi tecnici. Sul fronte distributivo, anche dopo la fusione continueranno a essere operativi i magazzini di Salt Lake City (Utah) e Montoursville (Pennsylvania). Peregrine Outfitters ha spostato le proprie spedizioni in questi due magazzini, per cui Liberty Mountain ha preso accordi per ampliare entrambi gli stabilimenti.

COMPANIES The North Face distributes second round of Explore Fund grants The North Face has awarded the second round of 2011 Explore Fund grants. By the numbers this cycle, The North Face donated over $125,000 to 51 projects reaching more than 30,000 children across the nation. Since the Explore Fund began in 2010 the program has providedmore than half a million dollars in grants to organizations that get youth outdoors. A major focus of this grant cycle was helping low-income and urban youth experience the outdoors. One recipient was Girls on Ice, a program designed to help teenage girls gain confidence in their own intellectual and critical thinking, technical mountaineering and wilderness skills, and leadership abilities over 11 days exploring glaciers and alpine landscapes.

The North Face ha assegnato la seconda tranche di sovvenzioni Explore Fund per un totale di 125mila dollari. Queste sovvenzioni sono state assegnate a 51 progetti che raggiungeranno oltre 30mila bambini americani. Dagli esordi dell’Explore Fund nel 2010, il programma ha donato più di mezzo milione di dollari a organizzazioni impegnate nel sensibilizzare le nuove leve a una vita outdoor. Particolare attenzione in questo senso è stata riservata a giovani con basso reddito o residenti in città. Tra i vari progetti supportati spicca “Girls on Ice”, disegnato per aiutare le ragazze adolescenti a fidarsi delle proprie capacità intellettuali e a sviluppare abilità tecniche alpinistiche durante camp di 11 giorni ambientati su ghiacciai e in panorami alpini.


|Numero 1 / 2012|

FAIRS

PEOPLE

15

RETAIL

OR hosts the first Avalaunch Winter Market Awards

Lowe Alpine reestablishes its brand image and welcomes back the founder Jeff Lowe

REI announces further retail expansion during 2012

Created to honor those who have broken new ground in the snowsports industry, Avalaunch (a touring social and environmental festival providing avalanche safety awareness within the snowriding community) and Outdoor Retailer (leading outdoor industry business-to-business event scheduled from January 19-22 in Salt Lake City) announce the inaugural Avalaunch Winter Market Awards. Nominations were accepted until January 6 and voting for finalists began online January 10. Voting will also take place in the Avalaunch Booth in the Snowsports Zone during OR Winter Market. Honorees will be selected for five categories: Ambassador, New Product, Safety Product, Avalanche Educator and Overall Company. Award winners will be announced during a special ceremony in the Zone Sunday, January 22.

Lowe Alpine announced that Jeff Lowe (in the picture) will rejoin the company in a non-executive role as Honorary President in an effort to reestablish its image as a leader in both innovation and quality. Jeff, along with his brothers Mike and Greg, built the Lowe Alpine brand in 1967. In the 1980s, high manufacturing costs and export duties led the brothers to sell the brand to a UK company, soon ending all affiliation with the brand. However, after the purchase of Lowe Alpine by Equip Outdoor Technologies in 2011, the brand was seeking to start anew, so Lowe Alpine is working hard to recapture the potential of the brand with large investments into pack and apparel design and marketing. The Lowe Alpine brand headquarters will return to its long-time home in Kendal, UK, with a U.S. Subsidiary operating in Louisville, CO. The newly assembled Lowe Alpine team will sponsor Jeff Lowe's film project, Metanoia, which documents his life and climbs. This climbing icon will contribute his passion, vision and experience in the outdoors in his new role as Honorary President.

REI has announced plans to open new stores in Cincinnati, OH and Medford, OR as well as plans to relocate its current location in Cary, NC. The REI in Cincinnati, slated to open next fall is the co-op’s first location in Ohio. It will be located at Rookwood Commons, with a nearly 22,000 square-foot, one-story building. REI clains they have 5,000 active members in the area. In Oregon, the one-story Medford location is just under 24,000 square feet. Both of these locations will have bike, ski and snowboard shop services, as well as a seasonal gear rental. Relocating the current store in Cary, NC will increase the store’s size from 21,000 square feet to 27,200 square feet. With the additional size REI will increase its offerings in cycling, footwear and paddling. The original store opened in 1992. The other North Carolina stores are in Durham, Greensboro and Raleigh. After opening eight new stores in 2011, REI now operates a total of 122 in 29 states. The announcement of these two new stores will join three other 2012 store openings in Indianapolis, IN, Oxnard, CA and Woodbridge, VA.

www.outdoorretailer.com/avalaunch Avalaunch (festival sociale e ambientale che intende promuovere la sicurezza in caso di valanga nella snowcommunity) e Outdoor Retailer (fiera trade del settore outdoor prevista a Salt Lake City dal 19 al 22 gennaio) presentano la prima edizione degli Avalaunch Winter Market Awards, dedicati a coloro i quali hanno ampliato i confini del mercato snowsport. Le nomination sono state accettate fino al 6 gennaio e le votazioni sono iniziate lo scorso 10 gennaio. Anche durante OR Winter Market presso lo stand Avalaunch nella zona Snowsports sarà possibile esprimere le proprie preferenze in cinque categorie: Ambassador, New Product, Safety Product, Avalanche Educator e Overall Company. I vincitori saranno annunciati durante una speciale cerimonia prevista il 22 gennaio.

Lowe Alpine ha annunciato che Jeff Lowe (in foto) tornerà in azienda in qualità di presidente onorario (un ruolo non esecutivo) con l’obiettivo di ristabilire l’immagine aziendale di leader in innovazione e qualità. Jeff, insieme ai suoi fratelli Mike e Greg, ha creato il marchio Lowe Alpine nel 1967. Negli anni ’80 gli elevati costi di produzione e le tasse di esportazione hanno spinto i fratelli a vendere il marchio a una società inglese. In seguito, dopo l’acquisto di Lowe Alpine da parte di Equip Outdoor Technologies nel 2011, il marchio ha cercato di rinascere e da allora sta lavorando per riacquistare il suo potenziale tramite importanti investimenti nel marketing e nel design di zaini e abbigliamento. Oltre al reintegro di Jeff Lowe, è previsto il ritorno degli headquarter del brand a Kendal (Regno Unito). Lowe Alpine potrà comunque fare affidamento su una filiale americana operativa da Louisville (Colorado). Il nuovo team Lowe Alpine supporterà infine il progetto cinematografico di Jeff Lowe, Metanoia, che documenterà la sua vita e le sue avventure alpinistiche.

REI ha annunciato le sue intenzioni di aprire nuovi store a Cincinnati (Ohio) e Medford (Oregon) e quelle di trasferire la sua attuale locazione di Cary (North Carolina). Lo store di Cincinnati (area nella quale REI conta circa 5.000 membri attivi) dovrebbe essere inaugurato il prossimo autunno e sarà situato a Rookwood Commons, un unico edificio di circa 6mila mq. In Oregon lo store sorgerà all’interno di un edificio di circa 7mila mq e, come anche il punto vendita dell’Ohio, proporrà servizi per negozi bike, ski e snowboard, oltre che noleggi stagionali di attrezzatura. Il punto vendita di Cary, infine, verrà trasferito su una superficie più grande (8.300 mq contro gli attuali 6.400 mq), consentendo a REI di ampliare la sua offerta nei segmenti bike, calzature e paddling. Oltre a questo punto vendita, inaugurato nel 1992, in North Calorina REI conta sugli store di Durham, Greensboro e Raleigh. Contando gli 8 nuovi negozi inaugurati nel 2011, la catena opera oggi con un totale di 122 store in 28 stati. Le due nuove aperture di Cincinnati e Medford saranno affiancate dalle tre inaugurazioni previste nel 2012 a Indianapolis (Indiana), Oxnard (California) e Woodbridge (Virginia).


16

|Numero 1 / 2012|

MARKETING

by

&



18

|Numero 1 / 2012|

Interview with Ercole Botto Poala, managing director of the Reda group, with a turnover of 63 million euros in 2011

Cover story

Rewoolution “brain and heart” in Merino wool Born of the know-how and experience of one of the leading wool companies in Biella, the active wear brand launched last winter has impressed operators and consumers. For its eco-friendly stance, its performance and events organised locally, like the Garda Lake Raid. by MONICA VIGANÒ AND BENEDETTO SIRONI With a really intelligent choice, starting with the name (“Rewoolution”) a new brand of technical sportswear appeared on the market in the last winter season, with all it takes to make its way in the competitive, tough outdoor market thanks to its quality, its marked eco-friendliness and high performance, guaranteed by the characteristics of materials and technology used. Backed by one of the most historic, important companies in the Biella wool district like the Reda group (see special box). We had the pleasure interviewing the managing director Ercole Botto Poala, one of the members of the family that has managed the company since the beginning of the twentieth century. When did you start to work in the company? I first entered the company to do some summer work in 1984. Officially I have been operative in the products office since 1994. In the following ten years I devoted myself to this aspect, and also worked in Philadelphia as a shop assistant for one of our clients. After this I followed the Asian markets for the commercial office and in 2005 I became managing director. Before we talk about the Rewoolution project we’d like to ask you something about Reda: which members of the family work for the company and what are their roles? At present there are four cousins working in the company including myself. As well as me, Francesco is in charge of production, Guglielmo is the export manager and Fabrizio is in charge of wool purchasing. In 1998 you opened a new production factory, how is it organised? It is a factory with covered floor space of 40 thousand square metres still in Valle Mosso, in the Biella district. It is a verticalised company carrying out all the processes of treatment of the wool, which is combed, spun and woven. The factory is designed to minimise its environmental impact, attested by EMAS (Eco Management and Audit Scheme) certification which, unlike ISO 14001 does not merely indicate the parameters that are respected but also demands constant, continuous reduction of environmental impact. Reda is the only wool factory in the world that can boast this certification. Are all the processing stages of the garments carried out in a single factory or are there steps that you have to outsource? Tailoring is outsourced to a third party in Veneto near Vicenza while Reda produces everything in Italy except for acquisition of materials. Where do you purchase the raw materials? We handle and control all the production line, from the fleece to the finished product. The voyage of the raw materials starts in New Zealand, where we own 30 thousand acres at Glenrock Station, Rugged Ridges and Otamatapaio Station. This is where the best sheep are raised for production of the finest Merino wool. You are situated in a famous production area – the Biella textile district. Has this area suffered from the crisis in the last two years? Undoubtedly it has suffered, as all Italy has. But as an area strongly oriented towards exports, it has probably suffered less than areas linked to the domestic market. I don’t think it is

a question of quality because the economic crisis is democratic and is affecting all product ranges. I think it is the fact that Biella products are exported towards emerging markets that has made the difference. 2010 was a positive year for you with a growth of 9% to 53 million euros turnover, what were the results for 2011 and what do you forecast for 2012? We closed 2011 with 20% growth and for 2012 we are in line with 2011. Unless any unforeseen events arise we can expect to close 2012 like 2011, which was certainly a good year for us. Let’s move on to the Rewoolution project that you launched last winter. How did you come up with the idea of developing a functional brand of underwear for outdoor and sports activities? We have learnt that to overcome a crisis you must have winning new ideas. We looked at our origins to see how we could move. We are experts in wool, the only company that follows and checks the entire production chain. We are sheep raisers, buyers, transformers and consumers. We have a thorough knowledge of this

fibre which in thousands of years has developed and become perfect and inimitable. Sheep live in the open air 365 days a year and are covered in a fibre which protects them from the heat in summer and the cold in winter. A breathable fabric which, unlike synthetic materials, does not smell even when subjected to dynamic use. After making all these considerations we asked ourselves how we could use a fibre with such high performance. And the response was: active sport. This is how the project started up. In a few words, how could we define the Rewoolution project? This is a 100%-oil-free active-wear brand: the garments are made in pure biodegradable Merino wool from sheep raised in farms in New Zealand and certified Zque (this indicates that the animals are raised respecting certain criteria and that the land is cultivated followed specific parameters). The brand follows a fullycontrolled production chain, based on the principal of sustainability which, through a system of eco-management, involves not only safeguarding the environment but especially constant quality control so as to reduce environmental impact to a minimum. The 100%-oilfree project is thus wholly in line with our industrial philosophy which accepts the fact that all human beings have an impact on the planet. But as we are guests on Earth we have an obligation to reduce this impact. The Rewoolution product thus guarantees social and emotional performance as well as technical ones. At the heart of this brand there is the EMAS certification that we mentioned before (see box on next page, ed.note). In technical terms what are the outstanding features of Rewoolution garments? First and foremost comfort. The garments do not tickle but are characterised by natural softness obtained thanks to the unique, fine fibres used (17.7 microns diameter), the result of a highly evolved mixture of innovation and finishing technology and of CompACT3, an innovative spinning system (see box). Using another revolutionary application in the world of fibres, a special sewing system called “three needles” (the same technique used for the wet suits of divers) we achieve not only clearer, lighter stitching but also maximum elasticity and excel-

lent resistance for high performance technical garments. How does the heat regulation work? The complex structure of the Rewoolution fibre guarantees a high absorption factor (over 35% of its own weight, as opposed to the 5% of a synthetic fibre) which means that sweat is dried faster thus impeding the creation of bad smells. At the same time the high breathability of the Rewoolution fibre is one of the other secrets of the thermal comfort of the wearer. Rewoolution garments create the correct micro-climate which adapts to individual situations, as Merino wool responds actively to the fluctuations in body temperature, thus ensuring perfect heat regulation. The heat exchange between body and environment is facilitated by the number of threads contained in the weft: absorbing a greater quantity of sweat, they reduce the humidity of the skin and favour a natural, constant thermal balance. The idea that wool can only be used in winter is a belief that is hard to overcome. What points can you make? Wool insulates not just from the cold but also from heat. The Tuaregs know this very well and use wool to protect themselves from high daytime temperatures as well as from the cold of the desert night. Moreover, the finer and more undulated wool is, the greater its insulating capacity. One of the objectives of Rewoolution is to help people rediscover the high thermal insulation capacity of Merino wool fibres and to recreate a high performance textile offering a twin advantage: the inner, absorbent part absorbs vapour from perspiration; the outer, water-repellent part releases this humidity permitting 25% more heat dispersion than a traditional fibre. In more concrete terms, wool is 2-4 degrees more efficient, weight for weight, than any other fibre. This means that if the temperature is 35°, wool offers a perception of two degrees less while other fibres (including cotton) offer a perception of two degrees more. Synthetic fibres can be made more hollow or with greater performance but they cannot match the characteristics of natural Merino wool. What other problems are you trying to overcome in promoting your product? As well as the question of heat regulation, certainly the belief that wool creates itching is certainly an important psychological obstacle to purchasing (interestingly enough only in Italy). To destroy this and other myths, we have created an emotional path inside an igloo that we will be taking to various events. This path will feature a box, half in Rewoolution wool and half in old wool where visitors put their hands in and compare our product to the product of the past which certainly did tickle. There is also a test to show that wool, unlike polyester, does not smell. Our chemists have extracted sweat molecules and in the test they are sprayed on both fabrics (Merino wool and polyester) so that visitors can feel and smell the difference. Then there is an infra-red chamber test which shows that wool refracts heat rays and proves its thermo-regulatory capacity. Finally we bury the wool and periodically check it to show that the fibre really is biodegradable. Where do you plan to use this itinerant igloo? Last year it was featured at the Garda Lake


|Numero 1 / 2012| Raid and this year we will be taking it to various Italian and European events as well as to the first edition of the Rewoolution Raid, a circuit which we are now defining and which will help us build a community around our product. The Rewoolution Raids will feature multi-sport competitions with amateur and professional teams. At the end of the circuit, the winners will fly to New Zealand to represent the Rewoolution Raid Team in local multi-sport competitions. This first edition will have two winter and two summer stages but at the moment we are still defining the details and the locations. Talking about products, what lines are available at present? At the moment we are in the shops with the Next To Skin line, available in two different weights: 140 GRM (grams per metre) and 190 GRM. The first weight is the lighter pure new Merino wool. The ideal solution for next to the skin wear in all types of high-level activities. Its entirely natural composition and the extraordinarily fine thread achieved thanks to CompACT3 manufacturing ensure correct heat insulation and maximum comfort in every climatic condition. The 190 GRM line, on the other hand, maintains the natural light weight of the fibre with greater thermal capacity. This means that garments in this line can be used as a single piece in summer or to complement technical clothing in every period of the year. In Friedrichshafen last summer we presented a new line for the spring-summer 2012 proposal. And at Ispo we will be presenting new Active collections (for running and active sports), Outdoor (for outdoor and leisure activities) and Polo Piquet (for sports like golf and sailing). All our future lines will be offered alongside Next To Skin, which will continue to be Rewoolution’s basic offer. What are the main novelties and what proposals will you present at Ispo? In the outdoor line wool fleeces will be dominant. But undoubtedly the most important novelty will be polo shirts in wool piquet, which is very difficult to manufacture. These shirts will also be available for those who wish to order them for summer 2012. We are confident that everyone who sees them at Ispo will want to have them on their shelves immediately since this is really a technically innovative item. All three new lines, however, are second skin and will be available alongside the technical underwear offered in the Next To Skin collection. In the medium-long term will you continue to concentrate on the types of product you are making now or are you thinking about any other possible developments? This could become a brand of sportswear for all open-air activities that are not kept within the confines of a pitch or court. What I mean is that Rewoolution will not be addressed to indoor activities and sports like football or basketball played on pitches and courts. Your main competitor must be Icebreaker, the first company to emerge in the world of outdoor activities as an active-wear brand in Merino wool. In technical terms are there any particular differences between this and your brand? There certainly are differences as we focus more on quality whilst Icebreaker follows an American model and defines itself as a marketing company which invests more heavily in image and communication. We are a product company and what offer is a clean, technical garment. The staff at Icebreaker are undoubtedly better at communicating. Why do so many brands, even well-known ones, use synthetic fibres for their underwear? Is it just a question of cost or are there technical characteristics that synthetic fibres can offer unlike natural fibres? There is no way that synthetic fibres can offer better performance than natural ones. Indeed, it is almost impossible for them to match them, especially in terms of heat. The choice of

using synthetic fibres is entirely down to costs. Oil is the world’s cheapest resource and therefore the production of synthetic fibres has a really low cost. Producers then add horrific margins to the cost but these are still acceptable to final consumers compared to the price of goods of higher quality. Synthetic materials ensure higher profit for companies but not better performance for consumers. So it is far more expensive to produce garments in Merino wool? Absolutely. It costs between four and eight times as much as producing with synthetic fibres. This means that there are synthetics with higher and lower prices because they are of higher or lower quality. What feedback have you had from the first collections now in the shops? Our clients are very satisfied with the way Next To Skin is going, despite the fact that this is a difficult time for retailers. We can say that we are in line with our budget forecast. We hope to repeat this performance in the summer season and then with our forthcoming winter offering. In how many sales points are you present in Italy today? We are present in a total of 86 shops. Most of them are in Italy with others in Germany, Austria, Switzerland and Denmark and together with France these are the countries where we wish to expand. We are also intending to enter into new sales points, some already in 2012. We expect a lot of Alpine countries as our product can easily be explained to those who practise mountain sports. We would also like to promote it in the world of sailing since Merino wool is excellent against the wind. Have you had any difficulties in proposing a new brand in a market which is already well served like functional sports underwear? I would speak in the present tense as we are still having difficulties! No, it is certainly a challenge but our product is well liked. Among the things people appreciate most there is the name “Rewoolution”, a play on words which indicates a revolution in the world of wool but also in our company where we really have staked a lot on this new project. Is “Made in Italy” still an added value in Italy and abroad in guiding buying decisions or is it less important than it was? It is still an added value, even more so than we had expected. Our label indicates precisely all the manufacturing stages with total transparency and we have noticed that sector operators appreciate the fact that everything is made in Italy. Clearly Chinese products on the sports market must have created some disappointments. What are your objectives in terms of items sold and turnover in 2012 for Rewoolution? At the moment we have such a small market share than any number would be risky. It isn’t easy to make forecasts, but I can say that we are interested in getting our product into the right sales points. Rewoolution is a mediumlong-very long term project and since we are not a very good company at marketing it will take time. But we will be patient. What about marketing? Will you continue to use the cartoon-style images in your site and press campaigns? Yes. Our cartoon is to be read with irony. Companies which use synthetic materials use nature and outdoor settings for the publicity, even though they are selling non-natural products. We have inserted a cartoon, which is not natural, into nature with the intention of creating subtle irony. I can add that the cartoon style will allow us to work in future on the web, creating animations for example, of characters who will have stories to tell and this will help us be part of the community of the web world. Let’s finish with a wish for 2012 What I hope for is that people will try out our product because I’m sure that once you have tried it you won’t go back.

19

REWOOLUTION TECHNOLOGY

ABOUT REDA

Evocativa campagna con un "cervello" in lana…

Lo stabilimento Reda a Valle Mosso (BI) nel quale vengono realizzate tutte le fasi di produzione dei prodotti Rewoolution. continued on page continua a pagina 20


20

|Numero 1 / 2012|

Cover story

following from page 19 segue da pagina

Intervista con Ercole Botto Poala, amministratore delegato del gruppo Reda, con un fatturato di 63 milioni di euro nel 2011

Rewoolution “cervello e cuore” in lana Merino Nato dal know-how e dall’esperienza di una delle più importanti aziende del distretto della lana biellese, il brand di active wear lanciato la scorsa stagione si è imposto all’attenzione di operatori e consumer. Per la sua sensibilità eco-friendly, la performance e gli eventi sul territorio. Come il Garda Lake Raid. Con una scelta davvero indovinata già a partire dal nome (“Rewoolution”), la scorsa stagione invernale si è affacciato sul mercato un nuovo brand di abbigliamento tecnico sportivo. Con tutte le carte in regola per affermarsi nel competitivo e non facile mercato dell’outdoor grazie alla sua qualità, alla sua spiccata sensibilità ecofriendly e ad elevate performance garantite dalle caratteristiche dei materiali e delle tecnologie utilizzate. Con alle spalle una delle più storiche e importanti aziende del distretto biellese della lana come il gruppo Reda (vedi box dedicato). Abbiamo avuto il piacere di intervistare proprio l’amministratore delegato Ercole Botto Poala, uno dei componenti della famiglia che fin dall’inizio del ‘900 dirige l’azienda. Quando hai iniziato a lavorare in azienda? Sono entrato per la prima volta in azienda nel 1984 per dei lavoretti estivi. Ufficialmente, sono diventato operativo nel 1994 all’interno dell’ufficio prodotto. Nei successivi 10 anni mi sono dedicato a questo aspetto, lavorando anche a Filadelfia presso un nostro cliente in qualità di commesso. Dopodichè ho seguito i mercati asiatici per l’ufficio commerciale e nel 2005 sono diventato amministratore delegato. Prima di parlare del progetto Rewoolution qualche domanda su Reda: a oggi quali componenti della famiglia lavorano in azienda e quali sono i vari ruoli? Attualmente lavorano in azienda 4 cugini compreso il sottoscritto. Oltre a me, Francesco è responsabile produzione, Guglielmo è export manager e Fabrizio è responsabile acquisto lane. Nel 1998 avete inaugurato un nuovo stabilimento produttivo, come è strutturato? È uno stabilimento di 40mila mq coperti situato sempre a Valle Mosso, nel biellese. È una ditta verticalizzata al cui interno si svolgono tutti i processi di lavorazione della lana, che qui viene dunque pettinata, filata e tessuta. Lo stabilimento è anche studiato per avere il minimo impatto ambientale, come attesta anche la certificazione EMAS (Eco Management and Audit Scheme) che a differenza della ISO 14001 non indica soltanto quali parametri vengono rispettati ma obbliga alla costante e continua riduzione dell’impatto ambientale. Reda è l’unico lanificio al mondo a vantare tale certificazione. Tutta la lavorazione dei capi avviene in un solo stabilimento, o vi sono passaggi che necessariamente affidate a terzi? La confezione viene affidata a un terzista veneto situato nei pressi di Vicenza, mentre internamente Reda produce tutto in Italia ad esclusione dell’approvvigionamento materie. A proposito di materie prime, da dove provengono? Gestiamo e controlliamo tutta la filiera produttiva, dal vello al prodotto finito. Il viaggio delle

Divisione campioneria.

Veduta di Villa Reda, sede degi uffici. materie prime inizia in Nuova Zelanda, dove abbiamo 30mila ettari di proprietà a Glenrock Station, Rugged Ridges e Otamatapaio Station. Qui vengono allevate le migliori pecore per le produzioni delle lane Merinos più pregiate. Siete inseriti in un celebre polo come quello del tessile biellese. Il distretto ha anch’esso accusato la crisi di questi ultimi 2 anni? Sicuramente ne ha risentito come tutta l’Italia. Probabilmente però, essendo un distretto fortemente orientato all’esportazione, ha sofferto meno rispetto ai distretti maggiormente legati all’economia nazionale. Non credo sia una questione di qualità perché la crisi economica è democratica e sta colpendo tutte le fasce di prodotto. Forse la differenza l’ha davvero fatta l’esportazione del prodotto biellese verso mercati emergenti. Il 2010 è stato per voi un anno positivo con una crescita del 9% a 53 milioni di euro di fatturato, quali i risultati 2011 e le prospettive 2012? Abbiamo chiuso il 2011 in crescita del 20% mentre per il 2012 siamo in linea con il 2011. A meno di particolari stravolgimenti, è possibile chiudere come il 2011 che sicuramente è stato per noi un buon anno. Veniamo al progetto Rewoolution, che avete lanciato lo scorso inverno. Come e perché è nata l’idea di sviluppare un brand di intimo funzionale per le attività outdoor e sportive? Ci hanno insegnato che per uscire dalla crisi bisogna avere delle idee vincenti. Ci siamo dunque interrogati sulle nostre origini per capire come muoverci. Noi siamo esperti di lana, gli unici a seguire e controllare tutta la filiera. Siamo

I macchinari dedicati alla filatura.

allevatori, buyer, trasformatori e consumatori. Abbiamo una conoscenza profonda di questa fibra che in migliaia di anni si è evoluta fino a diventare perfetta e inimitabile. Le pecore vivono 365 giorni all’aria aperta e sono ricoperte di una fibra che le protegge dal caldo estivo e dal freddo invernale. Una fibra traspirante e che a differenza delle fibre sintetiche non puzza nemmeno se chi la usa è sotto sforzo. Dopo aver fatto tutte queste considerazioni ci siamo chiesti in cosa avremmo potuto usare una fibra tanto performante. E la risposta è stata: lo sport attivo. Ecco come è nato il progetto. In poche parole, come potremmo definire Rewoolution? Si tratta di un marchio di active wear “100% Oil-Free”: i capi sono realizzati con pura lana Merino biodegradabile proveniente da pecore allevate nelle fattorie in Nuova Zelanda e certificata Zque (indica che gli animali sono allevati secondo certi criteri e che la terra è coltivata secondo determinati parametri). Il marchio segue una filiera assolutamente controllata e guidata dal principio di sostenibilità che, attraverso un sistema di ecogestione, comporta non solo la tutela dell'ambiente, ma soprattutto un costante controllo qualitativo al fine di ridurre al minimo l'impatto ambientale. Il progetto 100% Oil-Free sposa quindi appieno la nostra filosofia industriale che accetta il fatto che tutti gli esseri umani hanno un impatto sulla Terra. Ma, essendo noi ospiti del Pianeta, abbiamo l’obbligo di ridurre questo impatto. Il prodotto firmato Rewoolution garantisce pertanto performance sociali ed emozionali oltre che tecniche. Alla base di questo marchio c’è la certificazione

EMAS accennata poco fa (vedi box nella pagina seguente, ndr). Dal punto di vista tecnico quali sono le migliori caratteristiche dei capi Rewoolution? Innanzitutto il comfort. I capi non pungono sulla pelle ma, al contrario, sono caratterizzati da una naturale morbidezza ottenuta grazie all’unicità e alla finezza della fibra utilizzata (17,7 micron di diametro), risultato del più evoluto mix di innovazioni e tecnologie di finissaggio e al Compact³, innovativo sistema di filatura (vedi box). Utilizzando inoltre un’applicazione inedita per il mondo dei filati, ossia uno speciale sistema di cucitura denominato “tre aghi” (stessa tecnica con cui vengono realizzate comunemente le mute dei sommozzatori) oltre a cuciture più nitide e leggere otteniamo la massima elasticità e un’ottima resistenza per capi tecnici estremamente performanti. Come avviene la termoregolazione? La complessa struttura della fibra Rewoolution garantisce un alto potere assorbente (oltre il 35% del suo peso, contro il 5% di una fibra sintetica) che permette di asciugare più velocemente il sudore impedendo la formazione di cattivi odori. Parallelamente l’alta traspirabilità della fibra Rewoolution è uno degli altri segreti del comfort termico di chi la indossa. I capi Rewoolution creano il giusto microclima in grado di adattarsi alle situazioni individuali, poiché la lana Merino risponde attivamente alle fluttuazioni della temperatura corporea, assicurando così una perfetta termoregolazione. Lo scambio di calore tra corpo e ambiente è agevolato dal numero di fibre contenute nel filo che, assorbendo una maggiore quantità di sudore, riducono l’umidità della pelle e favoriscono un naturale e costante equilibrio termico. Che la lana sia utilizzabile solo d’inverno è un luogo comune spesso difficile da sfatare… con quali argomenti? La lana non isola solo dal freddo, ma anche dal caldo. Lo sa bene il popolo dei tuareg, che la indossa per proteggersi dalle elevate temperature diurne e la usa per ripararsi dal freddo della notte nel deserto. Inoltre, più la lana è fine e ondulata, maggiore è il suo potere isolante. Uno degli obiettivi di Rewoolution è proprio far riscoprire l’elevato potere di isolamento termico delle fibre di lana Merino e ricreare un tessuto altamente performante, in grado di garantire un duplice vantaggio: la parte interna, idrofila, assorbe il vapore derivato dalla sudorazione; quella esterna, idrorepellente, lo rilascia al di fuori del tessuto permettendo una dispersione del 25% di calore in più rispetto ad un tessuto tradizionale. Parlando in termini più concreti, a parità di peso la lana è più performante di 2-4 gradi rispetto a qualsiasi altro filato. Significa che se ci sono 35 gradi, la lana mi fa

La fase di finissaggio.


|Numero 1 / 2012| percepire 2 gradi in meno mentre le altre fibre (compreso il cotone) me ne fanno percepire 2 in più. Per questo si possono fare fibre sintetiche più cave o più performanti ma non si possono in assoluto replicare le stesse caratteristiche della lana Merino naturale. Quali altri scogli state cercando di superare nella promozione del vostro prodotto? Oltre a quello della termoregolazione, sicuramente la convinzione che la lana punge rappresenta un altro importante ostacolo psicologico (tra l’altro prettamente italiano) all’acquisto. Per sfatare questo e altri miti, abbiamo creato un percorso emozionale all’interno di un igloo che porteremo in vari eventi. Questo percorso prevede un box per metà in lana Rewoolution e per metà in vecchia lana dove inserire le mani e confrontare il tessuto del passato che sicuramente pungeva con quello da noi proposto. Nel percorso c’è anche un test per dimostrare che la lana, a differenza del poliestere, non puzza. I nostri chimici hanno estratto la molecola del sudore che in sede di test viene spruzzata sui due tessuti (lana Merino e poliestere) per sentire, in tutti i sensi, la differenza. C’è poi un test con camere a infrarossi per mostrare come la lana respinge i raggi di calore e testimoniare la sua capacità di termoregolazione. Infine, sotterriamo la lana e periodicamente la controlliamo per dimostrare che davvero il filato è biodegradabile. Dove pensate di usare questo igloo itinerante? Lo scorso anno è stato proposto al Garda Lake Raid (vedi box nella pagina seguente, ndr) e quest’anno lo porteremo in vari eventi italiani ed europei oltre che alla prima edizione dei Rewoolution Raid, un circuito che stiamo definendo e che ci aiuterà a creare una community intorno al nostro prodotto. Protagonisti dei Rewoolution Raid saranno gare multidisciplinari a team per professionisti e amatori. I vincitori, al termine del circuito, voleranno in Nuova Zelanda per rappresentare il Rewoolution Raid Team in gare multidisciplinari locali. Per questa prima edizione prevediamo 2 tappe invernali e 2 estive ma al momento stiamo ancora definendo i dettagli e le location che ci ospiteranno. Parlando di prodotto, quali linee sono attualmente disponibili? Al momento siamo nei negozi con la linea Next To Skin, disponibile in 2 pesi diversi: 140 grm (grammi al metro) e 190 grm. Il primo peso rappresenta la linea in pura lana Merino più leggera. La soluzione ideale per essere indossata a diretto contatto con la pelle durante ogni tipo di attività di alto livello. La composizione interamente naturale e la straordinaria finezza raggiunta grazie alla lavorazione CompACT³, infatti, assicurano al corpo il corretto isolamento termico e il massimo comfort in ogni condizione climatica. La proposta da 190 grm, invece, mantiene la leggerezza naturale della fibra con una maggior capacità termica. Pertanto i capi rientranti in questa fascia prodotto possono essere utilizzati sia come unico indumento di base in estate che a completamento dell'abbigliamento tecnico in ogni periodo dell'anno. A Friedrichshafen, la scorsa estate, abbiamo presentato una nuova linea dedicata alla SS 2012. E a Ispo proporremo nuove collezioni Active (per running e sport attivi), Outdoor (per attività all’aria aperta e tempo libero) e Polo Piquet (per sport quali il golf e la vela). Tutte le nostre linee future si affiancheranno alla Next To Skin, che rimarrà come proposta basic di Rewoolution. Quali sono le novità principali delle proposte che presenterete a Ispo? Nella linea outdoor spiccheranno i pile in lana. Ma senza dubbio la principale novità sarà rappresentata dalle polo in piquet di lana, che è difficilissimo da realizzare. Queste polo saranno disponibili anche sul pronto per chi volesse ordinarle per l’estate 2012. Crediamo infatti che chi la vedrà a Ispo la vorrà a scaffale al più presto perché è davvero qualcosa di innovativo a livello tecnico. Tutte e tre le nuove linee, comunque, sono second skin e si affiancano all’intimo tecnico proposto dalla collezione Next To Skin. Rewoolution nel medio lungo-termine rimarrà concentrato sempre sulle attuali tipologie di prodotti o state pensando ad altre possibili evoluzioni? Potrebbe diventare un brand di abbigliamento sportivo per tutte quelle attività all’aria aperta che non sono costrette entro confini o “righe di campo”. Per intenderci, Rewoolution non si indirizzerà verso attività indoor o sport come il

21

Altre due immagini del Rewoolution Garda Lake Raid, evento multisport che ha visto coinvolti team di 3 persone che si sono misurati in prove di mountain bike, trail running, roping down, prova acquatica e photo contest. Sotto il logo della manifestazione. calcio o il basket che si praticano all’interno di campi di gioco. Il vostro principale competitor è senza dubbio Icebreaker, il primo a imporsi nel mondo outdoor come marchio di active wear in lana Merino. Dal punto di vista tecnico ci sono particolari differenze con il vostro brand? Certamente ci sono differenze perché noi puntiamo maggiormente sulla qualità mentre Icebreaker, seguendo un modello americano, si definisce un’azienda di marketing e dunque investe più sull’immagine e sulla comunicazione. Noi siamo invece un’azienda di prodotto e ciò che offriamo è un capo pulito e tecnico. Sicuramente lo staff Icebreaker è più bravo a comunicare. Come mai tanti brand anche molto noti utilizzano per il proprio intimo fibre sintetiche? È solo una questione di costi o vi sono caratteristiche tecniche che le fibre sintetiche riescono a garantire a differenza di quelle naturali? Le fibre sintetiche non riescono assolutamente a garantire migliori performance rispetto a quelle naturali. È già pressochè impossibile che riescano a eguagliarle, soprattutto in termini di calore. Quindi la scelta di utilizzare il sintetico è dettata solamente da una questione di costi. Il petrolio è la risorsa meno cara della Terra e dunque la produzione di fibre sintetiche ha un costo veramente basso. Le aziende poi applicano ricarichi spaventosi in confronto al costo ma accettabili per il consumatore finale in rapporto al prezzo di prodotti più pregiati. Quindi il sintetico garantisce alle aziende maggior margine ma assolutamente non una miglior performance al consumatore. Quindi produrre capi in lana Merino è molto più costoso? Assolutamente sì. Costa dalle 4 alle 8 volte in più rispetto a un sintetico. Questo significa che ci sono sintetici che costano di più o di meno perché più o meno di qualità. Quali sono i feedback della prima collezione ora a scaffale? I clienti sono molto soddisfatti dell’andamento di Next To Skin, nonostante sia una stagione difficile per il retail. Diciamo che siamo in linea con il budget previsto. Speriamo di ripetere questa performance anche con la prima stagione estiva e poi con la successiva proposta invernale. In quanti punti vendita italiani siete presenti? In tutto siamo presenti in 86 negozi. La maggior parte di essi è in Italia mentre gli altri sono in Germania, Austria, Svizzera e Danimarca, che rappresentano, insieme alla Francia, i paesi nei quali vogliamo espanderci. Intendiamo comunque entrare in nuovi punti vendita, alcuni già nel 2012. Ci aspettiamo molto dai paesi alpini perché il nostro è un prodotto facilmente spiegabile a chi fa sport in montagna. Vorremmo comunque promuoverlo anche al mondo vela perché la lana Merino è ottima contro il vento. Avete avuto difficoltà all’inizio a proporre un nuovo marchio in un mercato già abbastanza presidiato come quello dell’intimo funzionale per lo sport? Parlerei al presente perché stiamo avendo difficoltà tuttora! Non è sicuramente una sfida semplice ma il prodotto piace molto. Tra le cose più apprezzate c’è anche il nome “Rewoolution”, un gioco di parole che indica una rivoluzione nel mondo della lana ma anche nella nostra azienda che si è davvero messa in gioco con un nuovo progetto.

Il “Made in Italy” costituisce ancora in Italia e all’estero un valore aggiunto importante in grado di orientare l’acquisto o è meno determinante di un tempo? È ancora un valore aggiunto, addirittura più di quello che ci aspettavamo. La nostra etichetta indica esattamente tutti i passaggi di lavorazione nel rispetto della massima trasparenza e abbiamo notato che gli addetti ai lavori apprezzano il fatto che tutto sia realizzato in Italia. Evidentemente le lavorazioni cinesi nel mercato sportivo devono aver dato qualche delusione. Quali sono gli obiettivi in termini di capi venduti e fatturato per il 2012 riferiti a Rewoolution? Abbiamo una quota di mercato talmente piccola al momento che qualsiasi numero potrebbe essere azzardato. È quindi difficile fare previsioni, ma posso dire che ci interessa far entrare il prodotto nei punti vendita giusti. Rewoolution è un progetto a medio-lungo-lunghissimo termine ed essendo un’azienda non molto brava nel marketing abbiamo bisogno di tempo. Ma abbiamo pazienza. A proposito di marketing, continuerete l’utilizzo delle immagini in stile fumetto dal sito alle campagne stampa? Sì. Il nostro fumetto va letto in maniera ironica. Le aziende che adottano il sintetico usano

A PROPOSITO DI REDA

Un cuore di lana per la campagna Reda

nelle loro pubblicità la natura e ambienti all’aria aperta nonostante vendano un prodotto non naturale. Noi abbiamo invece inserito un fumetto, che non è naturale, nella natura con l’intento di fare una sottile ironia. Aggiungo che il fumetto ci consentirà di lavorare in futuro nel web creando ad esempio delle animazioni, dei personaggi che avranno storie da raccontare e che ci aiuteranno a vivere la community del mondo web. Chiudiamo con un augurio che vi fate per il 2012. Mi auguro che la gente testi il nostro prodotto perché sono convinto che se lo provasse non tornerebbe più indietro.

Rewoolution Via Robiolio, 25 13825 Valle Mosso (BI) Tel. +39.015.7049111 Fax +39.015.7011003 www.rewoolution.it


22

|Numero 1 / 2012|

Spotlight on the sales point opened in 2004 by its two very active owners: Christian Werth and Günther Plattner

Focus shop

Everything is “Best” in the new MountainSpirit With its warm, craftsman-built layout, the new shop boasts 600 sqm on three floors, with ample space for Alpine skiing rentals and the repairs workshop. by MONICA VIGANÒ We had already spoken about it a few months ago on the occasion of the nomination of the “Best Outdoor Shop”, the first edition of the award promoted by our magazine seeking to recognise the best Italian outdoor shop of the year. The award was given to this shop and to the owners, at the time busy with the organisation of the inauguration of their new site. We are talking about the MountainSpirit shop in Bolzano, set up by Christian Werth and Günther Plattner in 2004. Speaking to Outdoor Magazine, Plattner explained the key elements of the shop, which – clear from the very start of the interview below – perfectly reflects the deep love of the mountains felt by him, his partner and their numerous collaborators, as well as their great professionalism and maniacal attention to details.

La zona biblioteca nel piano seminterrato. Hi Günther, can we start with a brief history of MountainSpirit? Christian and I decided to open the shop in 2004. We had been working together for 15 years for a sports chain in Bolzano. Then we decided to set up on our own and to deal in high-quality products at reasonable prices and to offer a series of additional services. The market has proved us right and since 2004 we have seen our turnover and clients increase. Our clientele is very extensive – not just people

from Bolzano but also people from the south of Italy and abroad, especially from Austria and Germany. I want to stress the fact that MountainSpirit is an independent shop and is not part of any purchasing group. Why did you feel that you had to move the shop? Given the way it had grown, we needed to find a larger, more suitable “home” for MountainSpirit. The new shop has an area of 600 square metres on three floors which means that we can display the goods properly and have our customers make their purchases in a comfortable, welcoming setting. We have also renewed the old library, where you can hire or buy guides and volumes. We would like to point out that this work involved the entire local community. In what sense? The restructuring of the shop was done by craftsmen and manager of companies that already knew us or were clients of ours. In the renewal we wanted to involve people who would see the new MountainSpirit as a second home. Now these clients feel even more closely linked to the shop. Without forgetting the fact that thanks to the award received from your magazine and to the video about the restructuring published on YouTube (see QR at bottom of the interview), they are gaining visibility and consensus from all over Italy. How are the three floors of the new shop arranged? On the ground floor we display mountain, skiing and alpinism equipment and boots. The upper floor is dedicated to clothing while the lower floor features camping equipment as well as the repair workshop and the library. The equipment is thus all concentrated on the ground floor, where in the winter period we reserve a space for alpine skiing. This is a fundamental activity for our sales point, considering the fact that it is one of the most popular activities in our zone. How are you promoting this activity? We have a close agreement with the

THE NOMINATION AS “BEST OUTDOOR SHOP”

Sopra due vedute dell’esterno dello store. A destra lo staff MountainSpirit al gran completo. Alpenverein Südtirol, a sort of local branch of the Italian Alpine Club. During this winter we have organised four evenings with the association with information about avalanches but we are also planning sessions on mountain rescue. We also work with the Italian Alpine Club itself and with various other associations. The Alpine Guides often come to the shop and ask us for material for their training evenings, then they bring the equipment back. This is not a business agreement, but it does offer reciprocal advantages: the guides recommend us to their clients and we advise our customers about who to turn to for their excursions. Can we come back to the question of services? What do you offer your clients? Apart from the library we have set up a repairs workshop with a tailoring section as well where you can have items of clothing repaired. Throughout the year we hire products out. In the summer period we hire out backpacks, abs, ice axes and crampons for glaciers while in winter we focus on alpine skiing with repair and preparation services and ski, boots and leather rentals. How much does the rental sector count compared to sales in your shop’s turnover? This year we have started to work with rentals of Wintersteiger instruments so we haven’t got any data available yet. We have bought new software and machinery over 40 metres long, investing between 30 and 40 thousand euros for top-of-the-range equipment. Considering the remarkable dimensions of the new shop, are you planning any special initiatives inside the sales point? Yes, but we can’t say anything yet as we are thinking about creating something special and original. I think we’ll do something this winter but on the whole we will be working on proposals for next spring. To these initiatives we can add the classic evenings with the Alpine Guides or with the Alpenverein Südtirol. I can only tell you that most of the events will be held outside the shop.

Let’s talk about your team. Have there been any changes? There are nine of us in all. After opening the new shop we added three new members to the original team. Thus, apart from me and Christian, we can count on Erna Rier, Benni Staffler, Benno Ponticello, Georg Schmuhl, Daniela Profunser, Florin Kompatscher and Veronica Checchinato. We consider ourselves a great team, a real family. This means there are no distinctions of roles. A couple of people are in charge of the workshop exclusively, but we all work together when necessary. Alongside your in-store offer you can also count on a well-organised online platform. Who runs it? We have an external collaborator who is in charge of online sales and generally running the site and the blog. Alongside the online shop, the site includes a news-board that is always kept up to date and this was the main channel for clearance sales with discounts of between 30% and 70% between August and September in view of the opening of the new site. As for online sales, however, we fulfil the order directly. Requests come from almost all of Italy but also from abroad, especially Norway, England and Finland. Customers who live close to us come directly to the shop and buy what they have seen online. This means that online sales have little influence on the turnover of MountainSpirit, but we intend to improve this situation.

www.outdoormag.it/video/MountainSpirit

LA NOMINA A “BEST OUTDOOR SHOP”

continued on page continua a pagina 24



24

|Numero 1 / 2012|

Focus shop

following from page 22 segue da pagina

RIFLETTORI PUNTATI SUL PUNTO VENDITA NATO NEL 2004 PER MANO DI CHRISTIAN WERTH E GÜNTHER PLATTNER

Tutto è sempre “Best” nel nuovo MountainSpirit Con un layout molto curato, caldo e di fattura artigianale, la nuova sede si estende su 600 mq e 3 piani, con tanto di area noleggio, sci alpinismo e laboratorio riparazione.

Ciao Günther, partiamo con una breve storia di MountainSpirit? Il negozio nasce nel 2004 da un’idea mia e di Christian. Lavoravamo insieme già da 15 anni presso una catena sportiva di Bolzano. Poi abbiamo deciso di metterci in proprio con l’intenzione di trattare prodotti di alta qualità a prezzi equi e di offrire una serie di servizi aggiuntivi. Il mercato ci ha dato ragione perché dal 2004 in poi abbiamo aumentato fatturato e clienti. La nostra clientela è oggi molto vasta. Non entrano in negozio solo i bolzanini, ma anche persone provenienti dal Sud Italia o dall’estero, soprattutto Austria e Germania. Voglio sottolineare poi che MountainSpirit è un negozio autonomo, non fa parte di nessun gruppo d’acquisto. Perché avete sentito la necessità di trasferire il negozio? Considerando la sua crescita, era necessario trovare per MountainSpirit una “casa” più grande e su misura. Il nuovo negozio si estende per 600 mq disposti su 3 piani che consentono a noi di esporre al meglio la merce che trattiamo e ai clienti di fare acquisti in un ambiente più confortevole e accogliente. Abbiamo anche rinnovato la vecchia biblioteca, dove è possibile noleggiare o acquistare guide e volumi. Ci tengo a sottolineare che tutti questi lavori hanno coinvolto l’intera comunità locale. In che senso? La ristrutturazione del negozio è stata fatta per mano di artigiani e responsabili di ditte che già ci conoscevano o che erano nostri clienti. Volevamo coinvolgere nel rinnovamento qualcuno che potesse poi sentire il nuovo MountainSpirit come una seconda casa. Ora questi clienti si sentono ancor più legati al negozio. Senza contare che, grazie al riconoscimento ottenuto dalla vostra rivista e al video sulla ristrutturazione pubblicato su YouTube (vedi anche QR nella pagina precedente), stanno guadagnando visibilità e consensi da tutta Italia. Come sono strutturati i tre piani della nuova sede? Al piano terra esponiamo attrezzatura da montagna, sci, alpinismo e scarponi. Il piano superiore propone invece abbigliamento mentre quello inferiore attrezzatura da camping, oltre al laboratorio di riparazione e alla biblioteca. L’attrezzatura è quindi tutta concentrata al piano terra, dove nel periodo invernale riserviamo uno spazio particolare allo sci alpinismo. È un’attività fondamentale per il nostro punto vendita anche in considerazione del fatto che è una delle più praticate nella nostra zona. Come promuovete questa attività? Abbiamo stretto un accordo con l’Alpenverein Südtirol, una sorta di

CAI locale. Solo nell’inverno in corso abbiamo già organizzato con questa associazione 4 serate informative sulle valanghe ma ce sono in previsione anche stage di soccorso. Collaboriamo anche con il CAI e diverse altre associazioni. Spesso poi le Guide Alpine vengono in negozio e ci chiedono materiale per le loro serate informative, poi riportano l’attrezzatura. Si tratta di una collaborazione non economica, dunque, ma che comunque porta reciproci vantaggi: le guide fanno il nostro nome ai loro clienti e noi consigliamo ai nostri di rivolgersi a loro in caso di escursioni. Torniamo un attimo al discorso servizi, cosa offrite ai clienti? Oltre alla biblioteca, abbiamo allestito un laboratorio di riparazione con annessa sartoria dove è possibile riparare capi d’abbigliamento. Durante tutto l’arco dell’anno, poi, offriamo prodotti a noleggio. Nel periodo estivo noleggiamo zaini, abs, piccozze e ramponi per ghiacciai mentre in inverno siamo focalizzati maggiormente sullo sci alpinismo con servizi di riparazione, preparazione e noleggio sci, scarponi e pelli. Quanto influisce il noleggio rispetto alle vendite sul fatturato del negozio? Quest’anno abbiamo iniziato a lavorare con la strumentazione di noleggio Wintersteiger quindi non abbiamo ancora a disposizione dati da analizzare. Abbiamo acquistato nuovi software e macchinari lunghi oltre 40 metri, investendo tra i 30mila e i 40mila euro per attrezzatura top di gamma. Considerando le notevoli dimensioni del nuovo negozio, avete in programma particolari iniziative interne al punto vendita? Sì, ma non possiamo ancora dire nulla perché pensiamo di creare qualcosa di particolare e originale. Credo che faremo qualcosa già questo inverno ma per la gran parte si tratta di proposte dedicate alla prossima primavera. A queste iniziative si aggiungono le classiche serate con Guide Alpine o con l’Alpenverein Südtirol. Posso solo anticipare che saranno più che altro incontri fuori dal negozio. Parlaci invece del vostro team. Ci sono state modifiche? Contiamo in tutto 9 persone. A seguito dell’inaugurazione della nuova sede, abbiamo aggiunto al team originale 3 nuovi elementi. Così, oltre a me e Christian, possiamo contare su Erna Rier, Benni Staffler, Benno Ponticello, Georg Schmuhl, Daniela Profunser, Florin Kompatscher e Veronica Checchinato. Ci consideriamo un grande team, una vera famiglia. Per questo non ci sono distinzioni di ruolo. Un paio di persone si occupano solo dell’officina, ma poi tutti collaborano laddove c’è bisogno. Accanto all’offerta in store, potete contare su una piattaforma online ben strutturata. Chi la gestisce? Abbiamo una persona esterna che si occupa della sezione vendite online e che gestisce in generale il sito e il blog. In particolare accanto all’online shop, il sito comprende una bacheca news sempre aggiornata che ha rappresentato il principale portavoce della svendita totale con sconti tra il 30% e il 70% prevista tra agosto e settembre in vista dell’apertura della nuova sede. In riferimento alle vendite online, invece, gestiamo direttamente l’evasione dell’ordine. Le richieste arrivano un po’ da tutta Italia ma anche dall’estero, soprattutto da Norvegia, Inghilterra e Finlandia. Invece i clienti più vicini vengono direttamente in negozio ad acquistare ciò che hanno visto online. Anche per questo le vendite sul sito influiscono poco sul fatturato MountainSpirit. Ma intendiamo migliorare molto anche sotto questo aspetto.

Piano primo: abbigliamento.

Piano terra: calzature e attrezzatura.

Ve ne avevamo già parlato qualche mese fa in occasione della nomina del “Best Outdoor Shop”, prima edizione del premio promosso dalla nostra testata e finalizzato a riconoscere il miglior negozio italiano di outdoor dell’anno. Il riconoscimento era andato proprio a lui e ai suoi titolari, impegnati in quei periodi nell’organizzazione dell’inaugurazione della nuova sede alla quale oltretutto hanno partecipato molti esponenti italiani e internazionali di importanti aziende outdoor. Stiamo parlando del negozio bolzanino MountainSpirit, nato nel 2004 per mano di Christian Werth e Günther Plattner. Quest’ultimo ha evidenziato ai microfoni di Outdoor Magazine gli elementi chiave del negozio, che – è evidente fin dalle prime battute della seguente intervista – riflette alla perfezione l’amore viscerale per la montagna suo, del suo socio e dei loro numerosissimi collaboratori.

Da sinistra Günther Plattner con Andy Schimeck (managing director Marmot). Sotto la folla accorsa all’inaugurazione della nuova sede.

TECHNICAL INFOS INDIRIZZO TELEFONO/FAX E-MAIL SITO WEB TITOLARI ANNO DI NASCITA NUMERO PERSONALE METRI QUADRATI MQ ABBIGLIAMENTO MQ ATTREZZATURA MQ OFFICINA NUMERO VETRINE DISCIPLINE TRATTATE NOLEGGIO ATTREZZATURE MARCHI ATTREZZATURA

MARCHI CALZATURE MARCHI ABBIGLIAMENTO

VIA DODICIVILLE 8/B - 39100 BOLZANO 0471.053434 INFO@MOUNTAINSPIRIT.IT MOUNTAINSPIRIT.IT - MOUNTAINSPIRIT.EU PLATTNER GÜNTHER E WERTH CHRISTIAN 2004 8 600 200 200 200 4 ALPINISMO, ARRAMPICATA, ICE CLIMBING, SCI, TREKKING, NORDIC WALKING, RACCHETTE DA NEVE, SCI ALPINISMO SÌ: ARVA + SET SICUREZZA, ICE CLIMBING, RACCHETTE DA NEVE, SCI ALPINISMO ABS, ADIDAS, ARC’TERYX, BEAL, BLACK DIAMOND, BLIZZARD, CAMP, CASCADE DESIGN, DEUTER, DYANFIT, EDELRID, GRIVEL, JULBO, MAMMUT, MILLET, MOVEMENT, ORTOVOX, PETZL, PIEPS, SKI TRAB, SMITH, STÖCKLI, VÖLKL BLACK DIAMOND, DALBELLO, DYNAFIT, GARMONT, SCARPA, TECNICA ARC’TERYX, CHILLAZ, MELLOS, MILLET, MONTURA, MOUNTAIN EQUIPMENT, ORTOVOX, PATAGONIA, PEAK PERFORMANCE, SMARTWOOL

Piano seminterrato: camping, noleggio e biblioteca.



26

|Numero 1 / 2012|

Interview with Cristina Parisotto, product manager mass market

Focus on

The irresistible lifestyle taste Made in Scarpa In 2007 the now famous Mojito brand launched an unstoppable trend. Successfully continued creating an entire range of products with unique taste and style. Due foto ambientate per i modelli Mojito3 (cube) e Nomos.

by BENEDETTO SIRONI “Creating for us means freeing the imagination and making material and extension of it. Personally I perceive imagination as the instinctual part of me that is transformed into images. It is clear that the relationship between imagination and image is, on the one hand, an encounter that is strictly subordinated to a structured operative path, and on the other, a faculty of working with synthesis and association that is free of any objective foundation and based rather on effective relationships that are strengthened by an intensely emotional, sentimental element. This is not simply a technicality of communication, but is most importantly a question of feeling.” Words and music all by Cristina Parisotto, a member of the great family that has made Scarpa one of the best-known and most highly-appreciated brands in the world of outdoor activities in Italy and all over the world. Today, with Sandro, Davide, Andrea and Piero Parisotto, she is part of the great soul of the company and her contribution has been fundamental to open up a new market area, creating an authentic lifestyle trend in outdoor footwear which other brands have followed. In this exclusive interview Cristina takes us on a tour through the Scarpa lifestyle world (for another equally important focus on other new Scarpa products from trekking to Alpine skiing see our special product guide enclosed with the next issue of Outdoor Magazine). What is the first Scarpa model that can be seen as a “lifestyle” item? Mojito is the model around which many reflections of the lifestyle line are centred. It represents a passage, a synthesis: technical experience in the service of daily needs and becomes an instrument expressing a way of thinking. Let’s say it was the natural result of “our aptitude” which becomes style and adaptability. When was it presented? Mojito was launched in 2007 and opened the doors to an entire range of products featuring the details and elements which have made the Scarpa brand so great. Who had the idea of developing this product segment and how did it come about? The idea developed essentially from a personal need, from a prototype designed “ad personam” for daily use, which was then transformed into a symbol of our company. My own personal need was to create a shoe that would accompany me in everyday life and that would be as versatile as possible. That’s how it started, and now our customers and consumers are appreciating the intrinsic value of a product like Mojito. No particular requirements of the market then? It was the natural development, not an instrumental choice, of a path we had undertaken in the wake of the same sensitivity that has led us through the most varied and adverse settings and contexts. A successful blend of

Cristina Parisotto. know-how and aesthetic taste following an individual and, especially, instinctual path. Mojito, however, does have its technical contents as it was developed on the basis of a conceptual approach. In effect the fact that I and my team wanted to wear a Scarpa shoe during normal, everyday activities triggered a mechanism which involves the application of production techniques belonging to our traditional products to a style that is imagined, conceived, felt and experienced every day. Can we summarise how the Scarpa offering is structured in the lifestyle segment? The lifestyle range, as I said, is based on Mojito and its possible closer evolutions like Mojito Mid, but also Cosmpolitan and Visual,

closer to the concept of a sneaker, but still anchored in the taste and personality of Scarpa. Again, the collection boasts comfort and essentiality. There are also more strictly winter lines, simple yet sophisticated (for an ample overview, see box on page 27). How do you usually choose the names? At first the choice of names was a bit playful and since it has become the vehicle of a positive message that Scarpa wants to communicate, that is an invitation to live a “happy hour” – in the literal sense of the expression – one that is truly happy… and healthy! And we hope that our creativity will continue to pay off in this sense. Which model has the most coloured versions? Mojito, produced in no fewer than 28 different colours! What is your most successful product? The numbers for Mojito tell their own tale: this is absolutely the best selling model. Why do you think it has been so successful? Because it succeeds in combining a quality product with the emotion of wearing a shoe you like. How many pairs have you sold so far? We have sold over 350 thousand pairs… Talking to some shopkeepers and agents some time ago I heard that given the level of demand you can’t keep up with the production rhythm… Can you confirm this? Anyway, this is a problem that many would like to have… Let’s say that at certain moments we have had to keep up pretty tough production rhythms… but undoubtedly this is a good sign. In which parts of Italy have Mojito and your lifestyle products in general been most successful. Here in Lombardy, for example, there has been a real boom in some areas… Indeed, Lombardy has been an excellent example of Mojito’s success, but it is popular all over Italy and in foreign markets too. Among your lifestyle products it is unque-

stionably the one with the most technical background. How far can it be used? It can be used on town streets and on simple paths, it is excellent for travelling and for walking, it can also be worn comfortably in the office and when combined with the right look can also be an elegant accessory. With the introduction of the winter version (Mojito3) have you completed the circle or are there any other possible variants/updates that you are working on for this specific model? Yes, at the forthcoming Ispo fair in Munich, Scarpa will be presenting a new Mojito with a Gore-Tex lining: this will be the next step in the evolution of the model which is the prince of the lifestyle range. An inevitable question: with Mojito you have truly defined a new line, and many brands – both Italian and foreign – have “borrowed from” your model, offering footwear that is quite similar, to use an euphemism… Clearly there can’t be patents on this type of product, but what is your stance? We continue to think and to create. We are satisfied with the success that we are reaping and are not hindered by imitations. Ours is a product with character that finds its place on the market due to its personality and this is why we don’t feel any need to oppose anything that might threaten our brand and our line, because in reality we do not see this as a threat. Have you had encounters with any of these competitors? No. This is not something we are interested in. We prefer to get on with our work with something that gives us satisfaction every day without getting into sterile competition. Have you counted the alleged “copies”? We have identified them but, as I have just said, we prefer to devote our time to creating and inventing. Our ideas remain the prerogative of our product and this is what interests us.

La sempre molto apprezzata e visitata sezione dedicata alla linea lifestyle all’interno dello stand Scarpa di una passata edizione della fiera OutDoor.


|Numero 1 / 2012| After Mojito, as you said the “aperitif line” continued with Caipirinha and Cosmopolitan, as well as Visual. Are there any more “cocktails” on the way or is the bar closed? We will soon be launching Brooklyn, which will be the star of the Scarpa lifestyle autumnwinter 2012 collection. This is an evolution of Visual with a more “wintry” character thanks to its exclusive Globe Grip sole with a particular grip technology that makes the shoe suitable for every situation. The “bar” will stay open and propose a speciality with a sweet design and an intense character… this time with a metropolitan aftertaste… of quality and grip. We know that abroad – especially in the USA – the question is a little different as the sales price of these shoes is in the mediumhigh range and consumers are a little hesitant about spending more than 100 dollars on a non-technical shoe. Is this true? Yes, this is true. But this is part of our challenge too. What matters is that we make our consumers, both Italian and foreign ones, feel that our shoe is worth spending a few more dollars on. We want people to recognize the importance of research, ideas and our company philosophy, which often leads us to invest a lot of money to maintain a high level of quality. We are optimistic and confident that we will manage to get this message across. Are there any countries where you have not managed to penetrate more with your lifestyle proposals? Our lifestyle proposals have been taken up internationally without any particular exceptions. The diffusion of the new lines is smooth, and this give us great satisfaction as well as a push to continue proposing new ideas. To date what is the incidence of the lifestyle segment in your overall turnover? Before quantifying this we like to think that we have opened up a new path for the growth of our company and our brand. Undoubtedly the lifestyle range is making room for itself among our historic brands also in terms of sales. Two technical points: what materials do you prefer for this segment? Suede for the uppers and Vibram rubber for the soles are certainly the most important. And what models of sole have you developed? We started with the Vibram Spyder sole for the Mojito, a sole originally designed for approach footwear which we chose to adapt to a shoe for everyday wear both to show continuity with our tradition and to exploit its technical prerogatives; the Globe sole for Visual, smooth, with its characteristic globe-shaped logo, representing our slogan, and now the new Globe Grip, with its special anti-slip studs which will be the strong point of Brooklyn in technical terms. In the Captive Style autumn-winter 11-12 collection in the shops now (see box), which model is working best in terms of sell out? Nomos & Mojito3. Do you yourself wear the different lifestyle shoes indifferently, or have you a favourite model? What are your personal Top 3? Personally I wear, in order: Mojito, Cosmopolitan and Visual almost without distinction. Clearly uses vary according to the situation I am in: I find Mojito more comfortable for more versatile, outdoor use, like when I’m travelling. Cosmopolitan and Visual on the other hand are lighter, and I find them closer to the function of sneakers. Turning to ISPO 2012, will the lifestyle line spotlight be on Brooklyn? Certainly. With this new launch we are trying to follow in the footsteps of Visual, reinterpreting the line in a more winter version. This new shoe will once again possess the common denominators of Visual, Cosmopoli-tan and Mojito: light weight, quality, comfort and excellent grip ensured by the new version of the Globe sole, to which we have applied “studs” that heighten friction with the ground. In a word: Scarpa’s happy hour is continuing… I would say so, but we would also like our customers and consumers to use Brooklyn to take their minds across the ocean, maybe thinking about the bridge with the same name in New York. We trust that this new launch will form a “bridge” between the present and the future of Scarpa’s lifestyle proposal.

27

CAPTIVE STYLE BY SCARPA – 2011/12 FALL-WINTER COLLECTION SCARPA’s lifestyle collection is timeless – or rather, beyond time – and is the result of being continuously and passionately influenced by the world and the infinite experiences it offers. The range features a combination of the know-how of a brand that has exported high-tech Italian quality all over the world with a natural talent for beautiful practicality. Captive Style – the name of the collection – criss-crosses geographic and cultural boundaries in a rainbow of colours, or in the beautiful soft shades of leather, providing urban style fit for any occasion. These simple yet sophisticated shoes are created with a passion for technology and a love of nature.

Senza tempo, anzi oltre il tempo: la collezione lifestyle di SCARPA nasce da una contaminazione continua e appassionata con il mondo, con gli infiniti luoghi dell’esperienza. Combina il know how di un marchio che ha portato ovunque il made in Italy ad alta tecnologia con una vocazione naturale per la bellezza della funzionalità. Captive Style – questo il nome della collezione - attraversa trasversalmente frontiere geografiche e culturali, spazia nel mondo dei colori oppure esalta le morbide tonalità della pelle, declina lo stile urban nelle molteplici circostanze della vita. Scarpe ad un tempo semplici e sofisticate, fatte di passione per la tecnologia e amore per la natura. Ecco alcune proposte della linea.

CULT / Perfect wherever you are: its classic yet contemporary look makes Cult

Perfetta ovunque: l’impronta classica di sapore contemporaneo fa di Cult la calzatura ideale per il lungo e frenetico inverno della città. Il fit offre impareggiabili livelli di comfort. Disponibile nelle 2 versioni con tomaia in pelle ingrassata o in Nubuck. Fodera in pelle, suola Captive per una grip eccellente su tutte le superfici.

the ideal shoe for long and hectic winters in the city. The fit offers unequalled levels of comfort. Available in 2 versions: with greasy leather or Nubuck upper. Leather lining, Captive sole for excellent grip on all surfaces.

MOJITO3 / Every mood has its own colour, each colour releases its own unique and specific energy. The legendary Mojito is cubed to become Mojito3: as warm and comfortable as a glove, in an even bigger variety of colours. Very warm suede upper and ultra-warm sheepskin effect lining, perfect for the coldest days of the year. The Captive sole offers excellent grip on all surfaces. Ergonomic fit. Colours: Red; Purple; Turquoise; Shark; Pine; Black; Cigar; Splash; Moss; Cocoa; River.

LOGIC / Guaranteed protection from the elements, even in the harshest of winters. Their urban design makes them even more versatile. Ankle-length for complete protection, practical and efficient lacing system, soft greasy leather or nubuck upper, leather lining, Captive sole. The two different uppers come with either white or two-tone laces. Recommended retail price: 155 euros.

NOMOS /

The theme of Nomos is colour, colour, colour. To make winter a breeze, and with all the added advantages of cutting-edge technology. Ankle-high, quick and practical lacing system, perfect fit. Nomos shoes are perfect for any aspect of everyday city life, from the office to the theatre, as well as for days out and general travel. Versatile practicality. Soft suede upper, Captive sole for better grip. Colours: Red; Purple; Turquoise; Shark; Pine; Black; Cigar; Splash; Moss; Cocoa; River. Recommended retail price: 165 euros.

Ogni temperamento ha il suo colore, ogni color sprigiona un’energia unica e precisa. La leggendaria Mojito si eleva al cubo e diventa Mojito3: calda e comoda come un guanto, sempre più colorata. Morbidissima la tomaia in camoscio e super calda la fodera interna agnellata, perfetta anche quando il freddo diventa pungente. La suola Captive è una garanzia di grip eccellente su tutte le superfici. Fit ergonomico. Colori: Red; Purple; Turquoise; Shark; Pine; Black; Cigar; Splash; Moss; Cocoa; River.

Protezione dagli elementi garantita, anche quando l’inverno si fa duro. Il design urban moltiplica le possibilità d’uso. Altezza alla caviglia per una protezione completa, pratico ed efficiente sistema di allacciatura, tomaia in morbida pelle ingrassata o in Nubuck, fodera in pelle, suola Captive. Disponibile nelle 2 versioni con stringhe bianche o tono su tono con la tomaia. Prezzo consigliato: euro 155.

Colore, colore, colore: è il leitmotiv di Nomos. Per prendere l’inverno con leggerezza e con tutti i plus della tecnologia più avanzata. Altezza alla caviglia, sistema di allacciatura pratico e rapido, fit perfetto. Il temperamento di Nomos abbraccia la quotidianità cittadina (dall’ufficio al teatro), le escursioni, i viaggi. Una funzionalità poliedrica. Morbida tomaia in camoscio, suola Captive per un grip superiore. Colori: Red; Purple; Turquoise; Shark; Pine; Black; Cigar; Splash; Moss; Cocoa; River. Prezzo consigliato: euro 165.

continued on page continua a pagina 28


28

|Numero 1 / 2012|

Focus on

following from page segue da pagina 27

INTERVISTA CON CRISTINA PARISOTTO, PRODUCT MANAGER MASS MARKET

L’irresistibile gusto lifestyle Made in Scarpa Nel 2007, con l’ormai celebre Mojito, il brand ha lanciato un trend inarrestabile. Continuato con successo nella creazione di un’intera gamma di prodotti dal gusto e dallo stile unici. by BENEDETTO SIRONI “Per noi creare significa liberare l’immaginazione e fare della materia un prolungamento di essa. Personalmente, percepisco l’immaginazione come la parte istintuale di me che si trasforma in immagini. Chiaramente il rapporto tra immaginazione e immagine è, da un lato, un incontro strettamente subordinato a un percorso operativo strutturato, dall’altro una facoltà di operare sintesi e associazioni prive di alcun fondamento oggettivo e strutturate invece su relazioni effettive che si rafforzano grazie a un intenso apporto emozionale e sentimentale. Non si tratta di semplice tecnicismo comunicazionale, bensì anche e soprattutto di sentimento”. Parole e musica sono tutte di Cristina Parisotto, ossia uno dei componenti della grande famiglia che ha reso Scarpa uno dei brand più conosciuti e apprezzati nel mondo dell’outdoor italiano e mondiale. Oggi insieme a Sandro, Davide, Andrea e Piero Parisotto è parte dell’anima dell’azienda e a lei si deve molto del merito di aver aperto la strada verso un nuovo filone di mercato, creando un vero e proprio lifestyle trend nelle calzature outdoor seguito poi anche da altri marchi. In questa esclusiva intervista abbiamo compiuto insieme a Cristina una gradevole escursione nel mondo lifestyle di Scarpa (per un altrettanto importante focus sugli altri prodotti novità del marchio, dal trekking allo ski alp, si veda la nostra speciale guida prodotti allegata, oltre che il prossimo numero di Outdoor Magazine).

In effetti la voglia mia e del nostro team di indossare durante le normali attività quotidiane una calzatura Scarpa ha innescato un meccanismo che prevede l’applicazione delle tecniche produttive proprie dei nostri prodotti tradizionali a uno stile immaginato, pensato, sentito, vissuto ogni giorno. Come si struttura l’offerta di Scarpa nel segmento lifestyle a oggi? La gamma lifestyle, come già detto, ruota intorno a Mojito e alle sue evoluzioni più strette come Mojito Mid, ma anche Cosmopolitan e Visual, più vicine al concetto di sneaker, ma sempre saldi nel gusto e nella personalità Scarpa. Ancora, la collezione vanta linee più classiche, in grado di superare la moda e il tempo, all’insegna del comfort e dell’essenzialità. Non mancano le linee più strettamente invernali, al contempo semplici e sofisticate (per un’ampia overview vedi box a pagina 27, ndr). Come vengono scelti solitamente i nomi? Inizialmente la scelta dei nomi voleva essere un po’ giocosa ed è diventata poi veicolo di un messaggio positivo che Scarpa vuole trasmettere, cioè un invito a vivere un “happy hour” – nel senso letterale del termine – che sia a tutti gli effetti felice… e sano! E speriamo che la nostra creatività continui a premiarci anche in questo senso. Qual è il modello con più versioni colore? Mojito, prodotto in ben 28 colorazioni! Quale in assoluto quello di maggior successo? I numeri del Mojito parlano chiaro: è indubbiamente il modello più venduto.

La prima versione della Mojito3 (cube) presentata nella stagione invernale 2009/10. Quale può essere considerato il primo modello Scarpa con un’accezione “lifestyle”? Mojito è il prodotto fulcro di molte riflessioni sull’approccio alla linea lifestyle. Esso rappresenta un passaggio, una sintesi: l’esperienza tecnica che si mette a servizio dell’esigenza quotidiana e diventa strumento espressivo di un modo di pensare. Diciamo che è stato il naturale risultato di una “nostra attitudine” che diventa stile e adattabilità. Quando è stato presentato? Mojito viene lanciato nel 2007 e ha aperto le porte a un’intera gamma di prodotti che racchiude in sé i dettagli e gli elementi che hanno fatto grande il marchio Scarpa. Come e da chi è nata l’idea di sviluppare questo segmento di prodotti? L’idea è nata essenzialmente da un’esigenza personale, da un prototipo ideato ad personam per uso giornaliero, che si è trasformato in uno dei prodotti simbolo per la nostra azienda. Il mio personale bisogno era quello di creare una scarpa in grado di accompagnarmi nella vita quotidiana e possibilmente dotata di ampia versatilità. Così è stato ed ora anche i nostri clienti e consumatori stanno apprezzando il valore intrinseco di un prodotto come Mojito. Quindi nessuna particolare esigenza richiesta del mercato? Si è trattato di un percorso naturale e non di una scelta strumentale, di una strada intrapresa sull’onda di quella stessa sensibilità che ci ha condotti attraverso ambienti e contesti ambientali tra i più diversi e avversi. Un connubio riuscito tra “know how” e gusto estetico che ripercorre le tappe di un percorso individuale e soprattutto istintuale. Mojto ha comunque anche un suo contenuto tecnico in quanto è sviluppato sulla base di un concetto approach.

Perché a tuo parere ha avuto un simile successo? Perché è riuscita a coniugare l’esigenza di un prodotto di qualità con l’emozione di indossare una scarpa che piace. A oggi quante paia ne avete vendute? Abbiamo superato le 350 mila paia… Parlando con alcuni negozi e agenti qualche tempo fa ho addirittura saputo che vista l’altissima richiesta non riuscivate addirittura a star dietro alla produzione… Confermi? Averne comunque di questi problemi… Diciamo che in alcuni momenti abbiamo dovuto tenere ritmi piuttosto serrati… ma si tratta indubbiamente di un buon segno. Quali sono le zone geografiche in Italia nelle quali la Mojito e in generale i vostri prodotti lifestyle hanno riscosso maggior successo? Qui in Lombardia, ad esempio, c’è stato un vero e proprio boom… Effettivamente la Lombardia è stata un’ottima cartina tornasole del successo della Mojito, ma la sua popolarità ha investito tutta l’Italia, come anche il mercato d’oltre confine. Dei vari prodotti lifestyle è senza dubbio quello con un background più tecnico, fino a dove può essere utilizzato? Può essere utilizzato sull’asfalto cittadino come su sentieri semplici, è ottimo per viaggiare e per passeggiare, si indossa comodamente anche in ufficio e accostato al look giusto sa diventare un accessorio elegante. Con l’introduzione della versione invernale (Mojito3) avete chiuso il cerchio o vi sono altre possibili varianti/aggiornamenti a cui state lavorando su questo specifico modello? Sì, in occasione della prossima fiera ISPO di Monaco, Scarpa presenterà una nuova Mojito

con fodera Gore-Tex: questa sarà la prossima tappa evolutiva del modello principe della linea lifestyle. Inevitabile domanda: con la Mojito avete affermato in grande stile un nuovo filone e molti brand – italiani e non – hanno “preso spunto” dal vostro modello proponendo calzature più o meno simili, per usare un eufemismo… Su prodotti come questo è chiaro che non possono esistere brevetti ma qual è la vostra posizione in merito? Noi continuiamo a pensare e a creare, compiacendoci del successo che riusciamo ad ottenere e senza lasciarci frenare dalle imitazioni. Il nostro è un prodotto di carattere che trova la sua collocazione sul mercato grazie alla sua personalità ed è per questo che noi non sentiamo il bisogno di opporci a ciò che vorrebbe minacciare il nostro marchio e la nostra linea, perché di fatto non lo percepiamo come una minaccia. Avete avuto modo di confrontarvi con alcuni di questi competitor? No. Non è una cosa che ci interessa fare. Preferiamo lavorare a testa bassa su ciò che ci dà ogni giorno soddisfazione, senza addentrarci in competizioni sterili. Avete contato le presunte “copie”? Le abbiamo individuate ma, come ho appena detto, preferiamo dedicare il nostro tempo a creare e a inventare. Le nostre idee restano la prerogativa del nostro prodotto ed è questo che ci interessa. Dopo la Mojito, come accennavi, il “filone aperitivo” è continuato con Caipirinha e Cosmopolitan, oltre a Visual. Ci sono altri “cocktails” in arrivo o il bar è chiuso? Sta per arrivare Brooklyn, che sarà la protagonista del lifestyle Scarpa autunno/inverno 2012. Si tratta di un’evoluzione di Visual dal carattere più “invernale” grazie all’esclusiva suola Globe Grip dotata di una particolare tecnologia di aderenza che rende la scarpa adatta davvero ad ogni situazione. Perciò il “bar” resterà aperto e proporrà una specialità dal design dolce ma dal carattere intenso… questa volta con un retrogusto metropolitano di qualità e aderenza. Sappiamo anche che all’estero – specialmente negli USA – la questione è un po’ differente in quanto il prezzo di vendita di queste calzature è comunque medio/alto e il consumatore fatica a spendere magari anche più di 100 dollari per una scarpa non tecnica. Confermi? Sì, questo è vero. Ma anche questo fa parte della nostra sfida. Per noi è importante far sentire ai nostri consumatori, italiani ed esteri, che la nostra scarpa vale la spesa di qualche dollaro in più. Ci teniamo a far riconoscere l’importanza della ricerca, del pensiero e della nostra stessa filosofia aziendale che spesso ci porta a investire molto per conservare un livello qualitativo elevato. Siamo ottimisti e fiduciosi di riuscire a passare questo nostro messaggio. Vi sono comunque paesi nei quali siete riusciti a penetrare di più con le vostre proposte lifestyle? Le nostre proposte lifestyle hanno attecchito a livello internazionale senza particolari eccezioni. La diffusione decisamente omogenea delle nuove linee ci dà enorme soddisfazione, oltre che la voglia di continuare a proporre idee nuove. A oggi quanto incide il segmento lifestyle sul vostro fatturato globale? Prima di quantificare, ci piace pensare di aver aperto una strada nuova per la crescita della nostra azienda e del nostro marchio. Indubbiamente la gamma lifestyle si sta facendo spazio tra le nostre linee storiche anche in termini di vendita. Due cenni tecnici: quali sono i materiali che prediligete in questo segmento? Prevale sicuramente la crosta per le tomaie e la gomma Vibram per le suole. A proposito, quali i modelli di suole avete sviluppato? Abbiamo aperto con la suola Spyder di Vibram

per la Mojito, suola in origine destinata alle calzature da approach che abbiamo voluto adattare alla scarpa a uso quotidiano per far sentire la continuità con la nostra tradizione, oltre che per sfruttarne le prerogative tecniche; la suola Globe della Visual, liscia, con il suo caratteristico logo a forma di mondo, rappresentativo del nostro slogan e ora la nuova Globe Grip, con i suoi speciali tappi antiscivolo che sarà il punto di forza della Brooklyn dal punto di vista tecnico. Della collezione invernale FW 11-12 Captive Style nei negozi da questa stagione (vedi box pagina 27) qual è il modello che sta funzionando di più in termini di sell out? Nomos & Mojito3.

Una delle pagine pubblicitarie dedicate a Mojito. Personalmente indossi indifferentemente le varie calzature lifestyle o hai uno o più modelli preferiti? Qual è la tua personale top 3? Personalmente indosso, nell’ordine, Mojito, Cosmopolitan e Visual quasi indistintamente. È chiaro che gli utilizzi sono leggermente diversi a seconda delle situazioni che affronto: la Mojito mi è più confortevole per un utilizzo all’aperto, più versatile, come quando viaggio. Cosmopolitan e Visual sono invece più leggere e per me tendenzialmente più vicine alla funzione di una sneaker. Venendo a ISPO 2012 i riflettori della linea lifestyle saranno puntati su Brooklyn? Esattamente. Con questo nuovo lancio, cerchiamo di ricalcare le orme della Visual, reinterpretandone le linee in chiave più winter. In questa nuova scarpa vanno a confondersi ancora una volta i denominatori comuni di Visual, Cosmopolitan e Mojito: leggerezza, qualità, comfort e un’ottima dose di aderenza garantita dalla nuova versione della suola Globe, a cui sono applicati dei “tappi” che agevolano l’attrito con il suolo. Insomma, l’happy hour di Scarpa continua… Direi proprio di sì, ma ci piacerebbe che con la nuova Brooklyn i nostri clienti e i nostri consumatori portassero la mente anche oltreoceano, pensando magari all’omonimo ponte newyorkese. Confidando che questo nuovo lancio possa fare da “ponte” tra il presente e il futuro del lifestyle firmato Scarpa.

www.scarpa.net



30

|Numero 1 / 2012|

Under the spotlight, the fifth Outdoor Recreation Participation Report made by The Outdoor Foundation

Data & Statistics / USA

Almost half of Americans plays outdoor by MONICA VIGANÒ For the fifth year in a row, The Outdoor Foundation has produced the Outdoor Recreation Participation Report that will arm the outdoor industry, federal officials and state and local organizations with the information needed to remove barriers to outdoor participation and get more people excited about the world beyond their living rooms. PARTICIPATION IN GENERAL - In 2010, almost half of all Americans went outside to enjoy exciting outdoor activities. In total, there were 137.9 million of these outdoor participants (48.6% of the population). Although the percentage of outdoor participants is slightly down from 48.9% in 2009, thanks to population growth, the actual number of participants grew by about 100,000 unities. As seen in previous years, participation in outdoor activities declined with age. It reached a high of 62% among the youngest and a low of 38% among the oldest. This data demonstrates the importance of introducing Americans to outdoor recreation at a young age to inspire the next generation of outdoor enthusiasts. In general in 2010, 60% of the Americans participated in outdoor activities less than once per week while 29% of outdoor participants enjoyed outdoor activities less than once per month. In terms of frequency, a mere 40% participated in outdoor activities at least once per week and only 24% got out two times per week or more. DEMOGRAPHIC DIVERSITIES - The research shows that participants in outdoor recreation represent a diverse population by geography, age and income. In general the highest percentage of participants (66%) is referred to people aging 25 and older. In terms of household income, 45% of participants earn more than 75,000 dollars with a significant 30% over 100,000 dollars. Looking at the education, the percentage is quite equal among all the categories (see graphic n°1). But it’s not the same in terms of ethnicity: 74% of participants are Caucasian and the remaining percentage has to be split among Hispanic, Asian/Pacific Islander and African American (see graphic n°2). We have also to notice that 56% of participants are males and 44% are females (see graphic n°3). This prevalence of a masculine participation is maintained in all ages ranging from 49% in

18-24 ages to 61% in 45+ ages. Indoor fitness becomes more popular than outdoor activities among young women ages 16 to 20. Men, on the other hand, prefer outdoor activities until they reach the age of 66 and older. Team sports are the second most popular activity during childhood for both men and women, but that popularity declines throughout the rest of life. THE YOUTH ENTHUSIASTS - For the first time, participation among youth ages 6 to 12 remained flat (62%) instead of falling. In addition, adolescent and young adult participation both grew by one percentage point (respectively at 61% and 56%). Among adults ages 25 to 44, participation remained at 54% while participation for older Americans dropped by one percentage point to 38%. Considering the gender, for the third year in a row, participation in outdoor recreation among teenage boys ages 13 to 17 remained steady at 66%. Unfortunately, participation among boys ages 6 to 12 continued to slide in 2010 to 65%, and that among young men ages 18 to 24 lost last year’s two-point gain, dipping back down to 59%. Although girls’ participation is still lower than boys’, those participation rates showed improvement in 2010. Participation rates for girls ages 6 to 17 held steady at 58%. Rates increased by one percentage point for 13 to 17 year olds and by five percentage points for 18 to 24 year olds. Outdoor participation among 6 to 17 year olds was stagnant or fell in 2010. Participation rates remained the same in all of the most popular outdoor activities, except biking which dipped from 29% in 2009 to 27% in 2010. In that year, youth made 3.04 billion excursions into the outdoors at an average of 98 outings per participant (2.68 billion outings and an average of 87 outings per participant in 2009). Talking about young adults, they participate in outdoor activities an average of 94 times per year while younger kids get out an average of 98 times per year. THE INFLUENCE OF THE ECONOMY - The economy affects whether Americans participate in outdoor recreation (see graphic n°4). More than half of outdoor participants are employed (55% are self-employed or work part-time or full-time jobs) and only 4% are unemployed. Also the overall state of the economy influences outdoor participation with 42% of outdoor enthusiasts saying the economy impacts how often they get outside.

5. MOST POPULAR OUTDOOR ACTIVITIES BY PARTICIPATION RATE

Tra tutti i partecipanti, un grande contributo proviene dai più giovani e dai rappresentanti di diverse etnie.

Despite the uncertain economy, 60% of all outdoor participants spent about the same amount on indoor and outdoor sports and recreation as they had the previous year. 36% percent said they put off spending or spent less and only 7% reported spending more. Both outdoor participants and non-outdoor participants cut back on equipment purchases, travel for participation in sports and recreation and pay-to-play fees. RECREATION AMONG GROUPS - Engaging diverse populations in outdoor activities is increasingly important as minority groups make up a large share of the population. Participation was considerably higher among Caucasians than any other ethnicity and lowest among African Americans in all age groups (see also graphic n°6). While 67% of Caucasian children ages 6 to 12 participated in outdoor recreation in 2010, only 48% of African American kids in the same age range participated. Still, this was the largest increase seen from 2009 to 2010, from 39% to 48%. Although their participation rate is much lower, African American and Hispanic participants tend to participate more frequently than Caucasians in outdoor activities. Running, fishing, biking, camping and hiking are the most popular outdoor activities for all Americans regardless of ethnic or racial affiliation. Especially for running with 17% of participation among African Americans, 25% among Asian/Pacific Islanders, 18% among Caucasians and 21% among Hispanics. THE BIGGEST INCREASES - After having made all these consideration, we can look at the outdoor activities that saw a growth in 2010. In particular various forms of racing gained popularity. Traditional triathlons swelled by 64%, nontraditional triathlons grew by 39% and adventure racing increased by 23%. Water sports also welcomed a large number of participants in 2010. Boardsailing/windsurfing grew by 43%, while white water kayaking increased by 35% and sea/touring kayaking elevated by 21%. Scuba diving increased by 16% and surfing by 15%. While BMX biking increased by 31%, biking overall decreased in popularity by 2%. Talking about the most popular outdoor activities, running (including jogging and trail running) was on top of the list in 2010 with over 50 million participants and a participation rate of 18%. For all the other main outdoor activities, see graphic n°5 here under.

1. PARTICIPATION IN OUTDOOR ACTIVITIES BY EDUCATION All Americans, Ages 6 and Older 2% Not Specified

Post Graduate

1 to 3 Years High School or Less

15% 22%

College Graduate

25% 13% High School Graduate

23% 1 to 3 Years College

2. PARTICIPATION IN OUTDOOR ACTIVITIES BY ETHNICITY All Americans, Ages 6 and Older Others Hispanic 3%

8%

African American Asian/Pacific Islander

9% 7%

Caucasian

74%

3. PARTICIPATION IN OUTDOOR ACTIVITIES BY GENDER All Americans, Ages 6 and Older

Female 44%

Male 56%

4. OUTDOOR PARTICIPATION BY EMPLOYMENT STATUS All Americans, Ages 6 and Older Self-employed 6% Temporarily Unemployed 4%

Work for Someone Else Part-Time 9% Retired and Not Employed 9%

AMERICANS’ FAVORITE OUTDOOR ACTIVITIES BY FREQUENCY OF PARTICIPATION

All Americans, Ages 6 and Older

All Americans, Ages 6 and Older

1. Running, Jogging and Trail Running 18% of Americans Ages 6 and Older, 50.2 million participants 2. Freshwater, Saltwater and Fly Fishing 16% of Americans Ages 6 and Older, 45.4 million participants 3. Road Biking, Mountain Biking and BMX 15% of Americans Ages 6 and Older, 42.4 million participants 4. Car, Backyard and RV Camping 15% of Americans Ages 6 and Older, 42.3 million participants 5. Hiking 11% of Americans Ages 6 and Older, 32.4 million participants

1. Running, Jogging and Trail Running 88 average outings per runner / 4.41 billion total outings 2. Road Biking, Mountain Biking and BMX 58 average outings per cyclist / 2.44 billion total outings 3. Skateboarding 52 average outings per skateboarder / 357 million total outings 4. Birdwatching 40 average outings per birder / 538 million total outings 5. Training For Road or Off-Road Triathlon 35 average outings per racer / 70 million total outings

Disabled and Not Employed 6% Work for Someone Else Full-Time 40%

Student and Not Employed 25%

Other Full Time Homemarker 1% and Not Employed 6%

Data: The Outdoor Foundation

In 2010, 137.9 million of people participated in outside activities, with 100,000 new followers. Among the most popular sports running, biking and hiking.

continued on page continua a pagina 32



32

|Numero 1 / 2012|

Data & Statistics / USA

following from page 30 segue da pagina

SOTTO I RIFLETTORI, LA QUINTA EDIZIONE DELL’OUTDOOR RECREATION PARTICIPATION REPORT REALIZZATO DA THE OUTDOOR FOUNDATION

Quasi metà degli americani sceglie l’outdoor In totale 137,9 milioni di persone hanno svolto attività all’aria aperta nel 2010, con 100.000 nuovi praticanti. Tra gli sport più popolari spiccano running, bike ed escursionismo.

I GIOVANI ENTUSIASTI Per la prima volta la partecipazione tra i giovani con un’età compresa tra i 6 e i 12 anni è rimasta stabile al 62% anziché calare. Inoltre gli adolescenti e i giovani adulti sono aumentati di un punto percentuale rispettivamente a quota 61% (13-17 anni) e 56% (18-24 anni). Tra i giovani con un’età compresa tra i 25 e i 44 anni la partecipazione è rimasta stabile al 54% mentre quella di americani con un’età maggiore è diminuita di un punto percentuale a quota 38%. Suddividendo il discorso per genere, tra i maschi per il terzo anno consecutivo la partecipazione di teenager tra i 13 e i 17 anni è rimasta stabile al 66%. Al contrario quella di ragazzi tra i 6 e i 12 anni ha continuato a calare scendendo a quota 65%, così come quella di giovani uomini tra i 18 e i 24 anni, che ha perso i due punti conquistati nel 2009 tornando a quota 59%. Tra le ragazze, nonostante la loro partecipazione sia più contenuta rispetto a quella maschile, le percentuali di attività sono in costante crescita.

All Americans by Ethnicity 70%

67% 65% 60%

59%

60%

59%

55% 52%

50%

52%

54% 53%

53%

51% 49%

48%

40%

40% 35%

35%

34% 32%

30% 26%

20%

LA RICREAZIONE TRA DIVERSE ETNIE Coinvolgere diverse popolazioni nelle attività outdoor è sempre più importante considerando la crescente rappresentanza di gruppi minoritari all’interno della popolazione. In generale la partecipazione è stata maggiore tra caucasici piuttosto che tra tutte le altre etnie. È stata al contrario minore tra gli africani d’America (vedi grafico n°6). Il 67% dei bambini caucasici tra i 6 e i 12 anni, contro il 48% di bambini originari d’America, ha praticato attività all’aria aperta nel 2010. Anche se la partecipazione è molto più contenuta, gli africani d’America e gli ispanici tendono a praticare attività outdoor molto più frequentemente dei caucasici. Le attività più comuni tra tutti gli americani senza distinzione di etnia sono comunque il running, la pesca, il biking, il camping e l’escursionismo. In particolare il running è la principale scelta per africani d’America (17% di partecipazione), asiatici e abitanti delle isole del Pacifico (25%), caucasici (18%) e ispanici (21%). GLI SPORT PIÙ IN CRESCITA Alla luce di tutte queste considerazioni, possiamo guardare alle attività outdoor che nel 2010 hanno registrato la maggior crescita. In particolare hanno conquistato popolarità diverse tipologie di competizioni. Il triathlon tradizionale è cresciuto del 64%, quello non tradizionale (che presenta delle modifiche rispetto a quello classico) del 39%. Da ultimo le adventure racing sono cresciute del 23%. Anche gli sport d’acqua hanno attirato più praticanti nel 2010. Altri sviluppi sono stati registrati da boardsailing/windsurfing (+43%), kayak in acque bianche (35%), kayak in mare (+21%), immersioni (16%), surf (+15%). Anche se la bmx ha segnato uno sviluppo del 31%, la bike in generale ha visto un calo di popolarità del 2%. Parlando delle attività più popolari, in cima alla classifica si conferma il running (includendo jogging e trail running) con oltre 50 milioni di praticanti e un tasso di partecipazione del 18%. Per un elenco delle attività outdoor preferite dagli americani, vedi grafico n°5 a pag. 30.

African American/ Black

Asian/ Pacific Islander

6-12 13-17 18-24 25-44 45+

0%

6-12 13-17 18-24 25-44 45+

10%

6-12 13-17 18-24 25-44 45+

L’INFLUENZA DELLA SITUAZIONE ECONOMICA L’economia influisce sulla partecipazione del popolo americano alla ricreazione outdoor (vedi grafico n°4). Oltre la metà dei praticanti di attività all’aria aperta ha un lavoro (il 55% lavora in proprio oppure possiede un lavoro part-time o fulltime) e solo il 4% è disoccupato. Anche la generale situazione economica dello stato in cui si vive influenza le scelte dei partecipanti con un 42% di entusiasti outdoor che ammette che l’economia nazionale ha un forte impatto sulla scelta di praticare attività o meno. Tuttavia, nonostante l’economia incerta, il 60% di partecipanti outdoor nel 2010 ha speso lo stesso tempo in attività indoor e outdoor rispetto al 2009. Piuttosto, il 36% ha ammesso di aver ridotto le spese dedicate allo sport e solo il 7% ha dichiarato invece una spesa superiore al 2009. I partecipanti sia outdoor che non-outdoor hanno comunque limitato gli acquisti di attrezzatura, le spese di viaggi per praticare outdoor e quelle legate ad attività a pagamento.

Caucasian/ White, non-Hispanic

Hispanic

7. PARTICIPATION IN OUTDOOR ACTIVITIES, ALL AMERICANS AGES 6 AND OLDER 2007

%

2008

%

2009

%

2010

in migliaia

di pop.

in migliaia

di pop.

in migliaia

di pop.

in migliaia di pop.

%

ADVENTURE RACING

698

0.3%

920

0.3%

1.089

0.4%

1.339

0.5%

BACKPACKING

6.637

2.4%

7.867

2.8%

7.647

2.7%

8.349

2.9%

BICYCLING (BMX)

1.887

0.7%

1.904

0.7%

1.811

0.6%

2.369

0.8%

BICYCLING (Mountain/Non-Paved Surface)

6.892

2.5%

7.592

2.7%

7.142

2.5%

7.161

2.5%

Non-Paved Surface, BMX)

42.126

15.2%

41.548

14.9%

43.264 15.4%

42.347

14.9%

BICYCLING (Road/Paved Surface)

38.940

14.1%

38.114

13.6%

40.140 14.3%

39.320

13.9%

BIRDWATCHING (More Than 1/4 Mile of Home/Vehicle)

13.476

4.9%

14.399

5.2%

13.294 4.7%

13.339

4.7%

BOARDSAILING/WINDSURFING

1.118

0.4%

1.307

0.5%

1.128

1.617

0.6%

CAMPING (Within 1/4 Mile of Vehicle/Home)

31.375

11.3%

33.686

12.0%

34.338 12.2%

30.996

10.9%

CAMPING (Car. Backyard. or RV)

39.836

14.4%

42.396

15.2%

44.034 15.6%

42.301

14.9%

CAMPING (Recreational Vehicle)

16.168

5.8%

16.517

5.9%

17.436 6.2%

15.865

5.6%

CANOEING

9.797

3.5%

9.935

3.6%

10.058 3.6%

10.553

3.7%

BICYCLING (Road/Paved Surface, Mountain/

0.4%

CLIMBING (Sport/Indoor/Boulder)

4.514

1.6%

4.769

1.7%

4.313

1.5%

4.770

1.7%

CLIMBING (Traditional/Ice/Mountaineering)

2.084

0.8%

2.288

0.8%

1.835

0.7%

2.198

0.8%

FISHING (Fly. Freshwater/Other or Saltwater)

51.836

18.7%

48.206

17.2%

47.973 17.0%

45.394

16.0%

FISHING (Fly)

5.756

2.1%

5.941

2.1%

5.568

5.478

1.9%

FISHING (Freshwater/Other)

43.859

15.8%

40.331

14.4%

40.961 14.5%

38.860

13.7%

FISHING (Saltwater)

14.437

5.2%

13.804

4.9%

12.303 4.4%

11.809

4.2%

HIKING

29.965

10.8%

32.511

11.6%

32.572 11.6%

32.496

11.5%

HUNTING (All)

14.138

5.1%

13.980

5.0%

15.273 5.4%

14.007

4.9%

KAYAKING (Recreational)

5.070

1.8%

6.240

2.2%

6.212

2.2%

6.465

2.3%

KAYAKING (Sea/Touring)

1.485

0.5%

1.780

0.6%

1.771

0.6%

2.144

0.8%

KAYAKING (Whitewater)

1.207

0.4%

1.242

0.4%

1.369

0.5%

1.842

0.6%

RAFTING

4.616

1.7%

4.651

1.7%

4.318

1.5%

4.460

1.6%

RUNNING (Running/Jogging or Trail Running)

41.957

15.2%

42.103

15.1%

44.732 15.9%

50.159

17.7%

RUNNING/JOGGING

41.064

14.8%

41.130

14.7%

43.892 15.6%

49.408

17.4%

SKATEBOARDING

8.429

3.0%

7.807

2.8%

7.352

6.808

2.4%

SKIING (Alpine/Downhill)

10.362

3.7%

10.346

3.7%

10.919 3.9%

11.504

4.1%

SKIING (Cross-Country)

3.530

1.3%

3.848

1.4%

4.157

1.5%

4.530

1.6%

SNORKELING

10.294

3.7%

10.296

3.7%

9.358

3.3%

9.305

3.3%

SNOWBOARDING

6.841

2.5%

7.159

2.6%

7.421

2.6%

8.196

2.9%

SNOWSHOEING

2.400

0.9%

2.922

1.0%

3.431

1.2%

3.823

1.3%

STAND UP PADDLING

n/a

n/a

n/a

n/a

n/a

n/a

1.050

0.4%

SURFING

2.206

0.8%

2.607

0.9%

2.403

0.9%

2.767

1.0%

TELEMARKING (Downhill)

1.173

0.4%

1.435

0.5%

1.482

0.5%

1.821

0.6%

TRAIL RUNNING

4.216

1.5%

4.857

1.7%

4.833

1.7%

5.136

1.8%

TRIATHLON (Non-Traditional/Off Road)

483

0.2%

602

0.2%

666

0.2%

929

0.3%

TRIATHLON (Traditional/Road)

798

0.3%

1.087

0.4%

1.208

0.4%

1.978

0.7%

WAKEBOARDING

4.083

1.5%

3.544

1.3%

3.577

1.3%

3.645

1.3%

2,967

5.9%

3,213

6.5%

2,775

5.5%

3,035

6.0%

2.0%

2.6%

WILDLIFE VIEWING (More Than 1/4 Mile of Home/Vehicle)

Data: The Outdoor Foundation

DIVERSITÀ DEMOGRAFICHE La ricerca mostra anche che i partecipanti alle attività outdoor rappresentano diverse tipologie di cittadini americani in termini di geografia, età e persino reddito. In generale la più elevata percentuale di partecipanti (il 66%) si rifa a persone che hanno 25 anni o più. In termini di reddito il 45% dei partecipanti guadagna oltre 75.000 dollari con un significativo 30% che guadagna oltre i 100.000 dollari. Guardando all’educazione, la percentuale è pressochè uguale tra tutte le categorie (vedi grafico n°1). Non si può dire lo stesso in termini di etnia: il 74% dei partecipanti è di origine caucasica e la restante percentuale deve essere suddivisa tra ispanici, asiatici/abitanti delle isole del Pacifico e africani d’America (vedi grafico n°2). Da notare anche che il 56% dei partecipanti è rappresentato da maschi e solo il 44% da femmine (vedi grafico n°3). La predominanza maschile in termini di partecipazione permane in tutte le fasce d’età e va dal 49% tra i 18 e i 24 anni al 61% dai 45 anni in su. Da segnalare che le donne, soprattutto quelle tra i 16 e i 20 anni, preferiscono praticare fitness indoor. Un’attività che continuano a preferire all’outdoor anche negli anni seguenti. Al contrario gli uomini preferiscono attività outdoor durante tutta la loro vita. Gli sport di squadra sono tra i più scelti durante l’età infantile per quanto riguarda sia gli uomini che le donne ma questa popolarità diminuisce con l’adolescenza.

6. PARTICIPATION IN OUTDOOR RECREATION

6-12 13-17 18-24 25-44 45+

LA PARTECIPAZIONE IN GENERALE Nel 2010 quasi la metà degli americani ha praticato attività outdoor. In totale hanno scelto uno stile di vita attivo 137,9 milioni di persone, in rappresentanza del 48,6% della popolazione. Anche se la percentuale dei partecipanti è calata rispetto al 2009 (era del 48,9%) grazie a un incremento della popolazione, il vero numero di praticanti attività outdoor è cresciuto di 100.000 unità. Come era già stato notato in passato, questa partecipazione diminuisce con l’avanzare dell’età. Raggiunge un picco del 62% tra i praticanti più giovani e scende fino al 38% tra i più anziani. Questi dati dimostrano quanto sia importante avvicinare gli americani all’attività outdoor fin dalle fasce d’età più giovani. In generale nel 2010 il 60% degli americani ha scelto l’outdoor meno di una volta la settimana e il 29% meno di una volta al mese. Tra i praticanti, in termini di frequenza, il 40% ha praticato attività all’aria aperta almeno una volta alla settimana e solo il 24% due o più volta la settimana.

Tra le ragazze di 6-12 anni la partecipazione è salita a quota 58%. Crescita di un punto percentuale a quota 55% per le ragazze tra i 13 e i 17 anni e di cinque punti percentuali a quota 53% per ragazze tra i 18 e i 24 anni. In generale la partecipazione di giovani tra i 6 e i 17 anni è rimasta stabile o ha registrato cali. Le percentuali sono però rimaste stabili in pressochè tutti gli sport più popolari tranne la bike che ha segnato un calo dal 29% nel 2009 al 27% nel 2010. Sempre nel 2010 i giovani hanno svolto in tutto 3,04 miliardi di escursioni per una media di 98 uscite per partecipante (erano 2,68 miliardi per una media di 87 uscite a partecipante nel 2009). Più nel dettaglio i giovani adulti hanno partecipato ad attività outdoor in media 94 volte durante l’anno mentre i più piccoli hanno scelto l’outdoor 98 volte durante tutto il 2010.

Participation Rate

Per il quinto anno consecutivo, The Outdoor Foundation ha realizzato l’Outdoor Recreation Participation Report che fornisce al mercato outdoor, agli ufficiali federali e alle organizzazioni locali e nazionali le informazioni necessarie per rimuovere eventuali barriere alla partecipazione alla vita outdoor. Con l’obiettivo di incentivare sempre più persone a uscire di casa e a praticare attività fisica all’aria aperta.



34

|Numero 1 / 2012|

Data & Statistics / Europe

Summary of the first European market research carried out by EOG seeking to solve the problem of the lack of official data

EU outdoor market, the first great survey No fewer than 80 brands took part in the initiative. Germany represents 23% of the total (9.7 billion euro). Followed by UK (15%), France (14%) and Italy (6%). by SIMONE BERTI

Mark Held, segretario generale EOG, mentre presenta i risultati della ricerca all’European Outdoor Forum.

2010 MARKET SHARE IN EUROPE BY CATEGORY

2010 MARKET SHARE IN EUROPE BY COUNTRY

AN ANALYSIS OF THE EUROPEAN MARKET - The lack of basic data on the European outdoor market has for too long been a problem for everyone involved in the outdoor sector and with the help of its membership and other important outdoor companies, the European Outdoor Group has now been able to put together the most authoritative report on the market that has ever existed. General secretary Mark Held said: “The base data on which this has been built is actual data supplied by 80 brands, and not extrapolations from consumer focus groups or such like. What this means is that the percentage of base data we collected is statistically sufficient for us to be able base our conclusions with a high degree of confidence in accuracy of our figures. To doubly ensure that the data is relevant, we gathered together a peer group of experts to review our initial findings.” The final report, presented in October in Annecy during the European Outdoor Forum, has been shipped only to the research partner brands as they shared their information (on a 100% confidential basis), including detailed country and category specific figures on volumes and values (which probably cover more than 60% of the total market). Here we propose the finalised percentages of the overall country and category shares. PRODUCT CATEGORIES - As the first graphic shows, half of the European outdoor market in 2010 was represented by clothing. An important share also goes to footwear (25%), followed at a distance by backpacks (6%), climbing equipment (3%) and sleeping bags (2%). The rest is made up variously by all the other product categories. EUROPEAN NATIONS – EOG’s research also offers an analysis of the spread of outdoor activities in the various countries in Europe. The most active nation is Germany, which holds 23% of the market. Next comes the United Kingdom (15%) and then France (14%). Italy is joint fourth with Switzerland. An important result, even though the points distancing it from the top of the table are not few. This means that, with the exception of the three leaders, the outdoor market is still not a major source of revenue in Europe. Having said that we cannot deny that Europe is going through a positive moment despite its economic difficulties. Outdoor on our continent, worth about 9.7 billion euro at the retail level in 2010, is a solid reality in all the major European nations and the positive trend is set to continue.

Source: European Outdoor Group

Originally founded in 2003 by 19 of the world’s largest outdoor companies, the European Outdoor Group recognised the need for a cohesive, cross border approach to representation of the outdoor sector. We live in a world of increasing internationalism, where legislation, environment, the media and trade are all now multinational issues. The combined strength of the EOG’s member brands, and a close cooperation with national outdoor associations, provides the association with an extremely powerful force to represent the European outdoor industry in a constructive and positive manner. Part of this philosophy is the recent “State of the trade 2010” research proposed by the EOG.

PRIMA RICERCA SUL MERCATO EUROPEO DELL’EOG CON L’OBIETTIVO DI RISOLVERE IL PROBLEMA DI ASSENZA DI DATI UFFICIALI

Lo stato dell’arte dell’outdoor in Europa Ben 80 brand hanno aderito all’iniziativa. La Germania rappresenta il 23% del totale, quantificabile in 9,7 miliardi di euro. Seguono Regno Unito (15%), Francia (14%) e Italia (6%). LE CATEGORIE DI PRODOTTO – Come evidente dal primo grafico, la metà del mercato outdoor europeo nel 2010 era rappresentata dall’abbigliamento. Importante è anche la quota posseduta dalle calzature (25%). Seguono con un consistente distacco gli zaini (6%), le tende (4%), e attrezzature da climbing (3%) e i sacchi letto (2%). La rimanente percentuale è rappresentata indistintamente da tutte le altre categorie di prodotto.

Nato nel 2003 per mano di 19 tra le principali aziende del mondo, l’European Outdoor Group si pone come obiettivo quello di rispondere all’esigenza di un approccio coeso al mercato. Viviamo in un mondo di crescente internazionalizzazione, dove legislazione, ambiente, media e commercio sono tematiche multinazionali. L’EOG sfrutta i vantaggi provenienti dalla collaborazione tra i suoi membri e le associazioni nazionali outdoor per rappresentare il mercato outdoor europeo nella maniera più costruttiva possibile. Rientra in questa filosofia la recente ricerca “State of the trade 2010” promossa proprio dall’EOG. UNA RICERCA SUL MERCATO EUROPEO – L’assenza di dati riferiti al mercato outdoor europeo ha per anni rappresentato un problema per chiunque fosse coinvolto nel settore. Così l’EOG, con l’aiuto dei suoi affiliati e di altri protagonisti del mondo outdoor, ha realizzato il più completo studio relativo alla situazione 2010 del Vecchio Continente mai esistito. Il segretario generale dell’EOG Mark Held ha dichiarato a proposito: “I dati sui quali si basa la ricerca sono reali e forniti direttamente da circa 80 brand. Non si tratta di stime estrapolate da analisi su gruppi di consumatori. Ciò significa che la percentuale dei dati raccolti è statisticamente sufficiente per trarre delle conclusioni affidabili e accurate. Come ulteriore garanzia dell’importanza e della veridicità di questa ricerca, abbiamo riunito un gruppo di esperti che ha valutato i dati da noi raccolti”. Il report

David Udberg, presidente EOG, all’EOF 2011. finale, che è stato presentato a ottobre ad Annecy in occasione dell’European Outdoor Forum, è stato inviato su base confidenziale ai brand che hanno partecipato alla ricerca e che hanno fornito informazioni, inclusi dati dettagliati su volumi e valori (le stime finali coprono circa il 60% del mercato totale). In questa sede ci limitiamo a fornire le percentuali generali per paese e categoria.

I PAESI EUROPEI – La ricerca promossa dall’EOG ha anche proposto un’analisi della diffusione delle pratiche outdoor nei vari paesi europei. Lo stato più attivo è la Germania, che detiene il 23% di quote di mercato. Alle sue spalle il Regno Unito (15%) e la Francia (14%). L’Italia occupa la quarta posizione a parimerito con la Svizzera. Un dato importante, anche se i punti che la separano dall’ultimo gradino del podio non sono pochi. Da lì in avanti, i paesi europei che si susseguono in classifica sono distanziati da 1 punto percentuale. Segno questo che, ad esclusione del trittico di testa, il mercato outdoor non rappresenta ancora una delle principali fonti di reddito d’Europa. Detto ciò, è innegabile comunque che l’Europa stia vivendo un buon momento nonostante le difficoltà economiche. L’outdoor nel nostro Continente, stimato intorno ai 9,7 miliardi di euro a livello retail nel 2010, risulta essere una solida realtà in tutti i principali Paesi europei e il trend positivo è destinato a proseguire.



36

|Numero 1 / 2012|

A snapshot of the 2009 situation in The Profile Outdoor Report by Outdoori. The sector was valued £ 1,432 million

Data & Statistics / UK

The UK market, holds on and strengthens Clothing accounted for 62%, footwear 16% and the equipment 22%. The top10 outdoor suppliers have combined net sales of £ 382.3 million, and are led by Regatta (£ 73.4 million) and Berghaus (£ 48.6 million).

Defining the outdoor market is extremely difficult owing to its fragmented nature. There are no clear boundaries on where it starts or stops, or what activities are or are not included. Most people agree, however, that the central core essentially revolves around three specific interrelated activities: walking/hiking, climbing/mountaineering and camping/backpacking. The Profile Outdoor Report 2010 offers a detailed insight into the UK marketplace through a combination of market research, supplier, retailer and consumer surveys as well as general financial analysis of company results. UK SPORTS PARTICIPATION - A 2009 study from the European Commission on sports and physical activity throughout Europe found that 14% of the UK population regularly participate compared with just 9% in Europe as a whole; 32% with some regularity (12+ times per week); 22% seldom (1-3 times a month) and 39% never. This puts the UK in the top ten countries in terms of active participation. In 2002, three quarters of adults (75%) had taken part in a sport, game or physical activity in the past 12 months according to the General Household Survey (GHS). Overall, men were more likely than women (40% against 14%) to have participated in an organised competition in the 12 months before interview. Sport favours the young and participation generally decreases with age. 72% those aged 16 to 19 had participated in an activity (excluding walking) in the four-week reference period compared with 14% of those aged 70 and over according to the GHS. Not all activities follow this pattern. Walking for instance shows a consistent high level of participation throughout the age range as well as near equal participation among both men and women. THE UK MARKET BACKGROUND - The UK outdoor industry consists mainly of small to medium sized businesses. In 2000, the Outdoor Industries Association (OIA) ran a survey of its members; 65% of those that responded to the survey were brand suppliers, 30% retailers and 6% others. Of suppliers, 57% had sales of below £ 2.5 million, while the remaining 43% had sales in excess of £ 2.5 million. 15% had sales of £ 2.5-5 million and 28% in excess of £ 5 million. Further information on the 57% showed that 33% had sales of £ 1-2.5 million, 28% between £0.5- 1 million and 39% below £ 500,000. An updated survey in 2009 revealed (of those that responded) that 52% were manufacturers/suppliers, 16% distributors, 23% retailers and 9% other. 40% employ 9 people or under, while 11% employ between 10-19 people. 31% had a turnover of

THE OUTDOOR MARKET

under £ 1 million while 38% reported sales of £ 1-5 million. Despite the economic crisis and difficult times for many industries, the outdoor sector has remained relatively resilient. The number of staff employed by the listed companies grew 1.8% (29 people) to 1,602 in 2008/09. Regatta was the largest employer with 362 staff, followed by Craghoppers (319), Gelert (136), Berghaus (120), HiTec Sports (119) and Burton McCall (83). The biggest increases came from Craghoppers (+30%) and Regatta (+18%). LEADING SUPPLIERS - The top ten outdoor suppliers have combined net sales of £ 382.3 million, indicating retail sales of £ 720 million. They are led by Regatta reporting sales of £ 73.4 million, followed by Berghaus with sales of £ 48.6 million. The Bollin Group is third though this is a holding company for a portfolio of brands including Mountain Equipment, Ron Hill, Sprayway, Bridgedale and Burton McCall. AMG Group is fourth followed by The North Face (sales estimated at around £ 45 million), Hi-Tec, Craghoppers Bradshaw Taylor and Merrell (see table n°1 on page 38). RETAIL CHANNELS - The UK outdoor market consists of specialist and general outdoor stores, chains, mono-branded, mail order and internet outlets as well as, but to a lesser extent, department stores, catalogue showrooms and supermarkets etc. Despite the growth in lifestyle-based product, which appeals to a broader consumer base, the outdoor store is still the major source for purchasing outdoor products (see table n°2). Unlike many European countries where they are sold alongside sporting goods as part of a seasonal mix, outdoor gear is sold yearly in the UK. The OIA’s Shaping the Future II report surveyed over 3,400 individuals, gaining an insight into recent purchases of outdoor products. 70% of those surveyed had bought from specialist outdoor while 32% said general outdoor stores. There was also a slight gender bias. Men favoured specialist while women favoured general stores: 72% of men compared with 67% of women said specialist while 35% of women compared with 30% of men preferred general. Men were also more likely to shop online: 33% of men compared with 20% of women used a specialist online retailer for their most recent purchases. The same applied for general online retailers with 11% of men compared with 8% of women. 9% of those surveyed used mail order; 7% department store; 7% sports shop and 5% a supermarket. LEADING RETAILERS BY VALUE - The market is led by Blacks Leisure Group (BLG) which operates under two fascias: Millets and Blacks. Sales are estimated at £ 141 million and £ 79 million respectively. In terms of the top five, Snow+Rock is second followed by Cotswold Outdoors and Go Outdoors. Collectively, the listed retailers had sales

of £ 520.7 million in 2008/09 up 5% from £ 495.7 million. Mountain Warehouse recorded the biggest increase growing 52.9% to £ 31 million followed by Cotswold Outdoor +37.6%, Go Outdoors +30.4% and Snow+Rock +28.8% (this included the acquisition of Cycle Surgery). The biggest fall came from Field & Trek although this was 8 months trading, likewise for Rohan whose 2008 figures relate to a 17 month period (see table n°3). LEADING RETAILERS BY STORES & EMPLOYMENT - It’s different if we consider the number of stores. There are approximately 1,250 outdoor stores in the UK belonging to 250-300 retailers. The figure rises to in excess of 2,000 if we include general camping outlets, army surplus stores and garden centres etc. Collectively, the number of doors operated by the 14 listed retailers fell 2.1% during the past year from 722 in 2008 to 707 in 2009. This was primarily due to Blacks Leisure Group (BLG) closing 77 (Millets/Blacks) outlets during the latter part of 2009. Excluding BLG, the remaining retailers portfolio increased 17.4% or by 61 doors, growing from 350 to 410 outlets. The biggest increases came from Mountain Warehouse (+19), Cotswold Outdoor (+10) and Go Outdoors (+8). Millet, anyway, is on top of the chart with 206 shops in 2009 (see table n°4). In terms of emplyoment it is estimated that some 16,000 and more people are employed within the outdoor retail sector including owners, husbands and wives, families and friends. The total number employed by the listed retailers grew 1.5% (131) to 8,868 in 2008/09 with the biggest increases coming from Cotswold Outdoor up 27.8% (173) followed by Mountain Warehouse up 35% to 411, Snow+Rock up 23% (87) and Go Outdoors up 13.5%. In contrast, Blacks fell 4% to 5,208, Field & Trek fell by 38% to 102 and Tiso was down 10% to 207 (see table n°5). THE FUTURE FOR SUPPLIERS & RETAILERS - Suppliers will increase their direct to consumer offering whether online or standalone flagship stores as well as combinations of channels. Companies will create lifestyle environments and increase communication to consumers. They will also continue to form new partnerships through exclusive deals or licence agreements with retailers both in and outside the outdoor sector. As per the retailers, the increase in monobranded stores, suppliers’ own outlets, the internet as well as challenges from the grocery sector are putting increased pressure on the independent. At the same time, the number of shop openings is accelerating. The other threat to the sector is coming from grocers as many consumers are more interested in price. The market will also see a decline in the number of independent retailers. Those well-placed independents will remain but they must continue to differentiate themselves.

A. OUTDOOR SALES 2005-2009 BY VALUE

D. OUTDOOR CLOTHING SALES BY CATEGORY BY VALUE 2009

Year 2005 2006 2007 2008 2009

Product category Waterproofs Fleece Travel clothing Accessories (including socks) Snowsports clothing Base layer Other outerwear (softshell,insulated) Sub Total Lifestyle/leisure Total

Sales £ 1,265m £ 1,300m £ 1,340m £ 1,373m £ 1,432m

% Change +2.8% +3.1% +2.5% +4.3%

B. OUTDOOR SALES BY PRODUCT CATEGORY 2009 Product sector

Value

Clothing Footwear Equipment Total

£ 890m £ 230m £ 312m £ 1,432million

Percentage share 62.1% 16.1% 21.8% 100%

C. FOOTWEAR SALES BY TYPE BY VALUE 2009 Product sector Walking boots Multi activity footwear Lifestyle Total

Value £ 72 - 75m £ 60 - 65m £ 90 - 95m £ 222 - 235m

Share 32% 27% 40% 100%

Value £ 198m £ 110 - 115m £ 90 - 95m £ 78m £ 33m £ 22m £ 20 - 25m £ 551 - 556m £ 324 - 339m £ 890m

E. OUTDOOR EQUIPMENT SALES BY VALUE 2009 Category Tents Rucsacs Sleeping bags Sub Total Ski equipment Climbing Hardwear Camping equipment, Navigation and hardware accessories Total

Value £ 93 - 102m £ 60 - 63m £ 35m £ 188 - 200m £ 27m £ 18 - 22m

Share 30 - 32.7% 19.2 - 20.2% 11.2% 60.2 - 64.1% 8.6% 5.8 - 7.0%

£ 64 - 78m £ 312m

20.5 - 25.0% 100%

Source: Profile Outdoors LTD / www.outdoori.com

by MONICA VIGANÒ

Da sinistra Chris Bonington, Peter Lockey e Gordon Davison, rispettivamente il presidente e i fondatori di Berghaus.

continued on page continua a pagina 38



38

|Numero 1 / 2012|

Data & Statistics / UK

following from page 36 segue da pagina

LA SITUAZIONE 2009 PRESENTATA DALLA RICERCA THE PROFILE OUTDOOR REPORT FIRMATA OUTDOORI. IL SETTORE È STATO VALUTATO 1,432 MILIARDI DI STERLINE

Il mercato UK tiene e si consolida L’abbigliamento influisce per il 62%, le calzature per il 16% e l’attrezzatura per il 22%. La top10 dei produttori ha registrato vendite nette per 382,3 milioni di sterline e vede in testa Regatta (73,4 milioni) e Berghaus (48,6 milioni).

I PRINCIPALI PRODUTTORI La top10 dei produttori outdoor ha vendite nette combinate pari a 382,3 milioni di sterline per vendite a livello retail di 720 milioni. In vetta alla classifica spicca Regatta con vendite per 73,4 milioni, seguito da Berghaus con 48,6 milioni. Il Bollin Group è al terzo posto. Si tratta di una holding che include tra i suoi marchi Mountain Equipment, Ron Hill, Sprayway, Bridgedale e Burton McCall. AMG Group è quarta ed è seguita da The North Face (con vendite stimate intorno ai 45 milioni), Hi-Tec, Craghoppers Bradshaw Taylor e Merrell (vedi grafico n°1).

Company Name Regatta Ltd Berghaus Ltd Bollin Group AMG Group The North Face Hi-Tec UK Ltd Craghoppers Gelert Bradshaw Taylor Merrell Total

Sales £ 73.4m £ 48.6m £ 46.5m £ 45.0m £ 45.0m £ 33.1m £ 29.3m £ 24.5m £ 18.9m £ 18.0m £ 382.3m

Year ending 31.01.09 31.12.08 30.06.08 31.12.08 est estimated 31.12.08 31.01.09 31.12.08 31.05.09 estimated

Source: Companies House/ Profile Outdoors

1. TOP 20 UK OUTDOOR SUPPLIERS BY TURNOVER 2008/09

Total 70% 32% 27% 10% 7% 5% 7% 9%

Male 72% 30% 33% 11% 6% 4% 7% 10%

Female 67% 35% 20% 8% 7% 5% 7% 7%

Il mercato UK annovera negozi outdoor generalisti e specializzati, catene, flagship store, outlet e siti di vendite online, grandi magazzini (in minor numero), showroom e supermarket. Se da un lato aumenta la domanda di prodotti lifestyle, che sono indirizzati a un target più ampio, al piccolo negozio conviene restare specializzato in quanto esso rimane la principale scelta per acquistare prodotti outdoor (vedi grafico n°2). Da segnalare anche che a differenza di molti paesi europei dove le proposte outdoor sono vendute congiuntamente ad altri prodotti sportivi come parte di un mix stagionale, nel Regno Unito questo segmento di mercato è caratterizzato da vendite annuali. L’analisi Shaping the Future II condotta dall’OIA ha studiato oltre 3.400 persone e i relativi acquisti di prodotti outdoor. Il 70% delle persone analizzate ha acquistato prodotti outdoor in negozi specializzati mentre solo il 30% ha scelto negozi generalisti. La ricerca ha evidenziato anche una certa differenza a seconda del sesso dell’acquirente. Gli uomini preferiscono i negozi specializzati mentre le donne sono più propense a recarsi verso punti vendita generalisti: la prima tipologia di store è scelta dal 70% degli uomini e dal 65% delle donne; gli shop generalisti sono invece preferiti dal 35% di donne e dal 30% di uomini. Gli uomini sono anche più propensi a fare acquisti online sia per retailer specialisti (il 33% contro il 20% delle donne), sia per retailer generalisti (l’11% contro l’8% delle donne). Il 9% degli intervistati ha acquistato tramite ordini postali, il 7% presso grandi magazzini e negozi sportivi e il 5% presso supermarket. I PRINCIPALI PRODUTTORI PER VALORE

3. TOP UK OUTDOOR RETAILERS BY TURNOVER 2007/08 - 2008/09 Retail fascia Millets Blacks Snow+ Rock Cotswold Outdoor Go Outdoors Ellis Brigham Mountain Warehouse Tiso Rohan Tog24 Yeomans Nevisport Oswald Bailey Field & Trek Total

2008/09 £ 141m £ 79.0m £ 48.7m £ 55.2m £ 41.2m £ 30.6m £ 30.9m £ 20.8m £ 15.7m £ 18.0m £ 15.3m £ 9.0m £ 7.8m £ 7.5m £ 520.7m

2007/08 £ 148m £ 83.0m £ 37.8m £ 40.1m £ 31.6m £ 31.2m £ 20.2m £ 20.8m £ 21.1m £ 18.4m £ 14.9m £ 8.5m £ 7.6m £ 12.5m £ 495.7m

% change -4.7% -4.8% +28.8% +37.6% +30.4% -1.6% +52.9% -25.6% -2.2% +2.3% +2.6% -40.0% +5.0%

4. TOP UK OUTDOOR RETAILERS BY NUMBER OF STORES 2008 - 2009 Retail fascia Millets Blacks Mountain Warehouse Yeomans Tog 24 Cotswold Outdoor Rohan Field & Trek Ellis Brigham Oswald Bailey Snow+ Rock Go Outdoors Tiso Nevisport Total

2009 206 89 89 77 45 44 33 21 21 20 19 18 13 12 707

2008 256 116 62 72 44 34 33 19 18 20 17 9 13 10 722

% growth -50 -27 +19 +5 +1 +10 +2 +3 +2 +9 +2 -15

Source: Profile Outdoors

Type of outlet Specialist outdoor store General outdoor store Specialist online retailer General online retailer Department store Supermarket Sports store Mail Order

I PRINCIPALI RETAILER PER STORE E ASSUNZIONI Il discorso cambia se si considera il numero di negozi. Ci sono circa 1.250 negozi outdoor nel Regno Unito che appartengono a 250-300 retailer. Il numero dei negozi generali supera però le 2.000 unità se si includono nell’analisi outlet di camping, armerie e centri garden. Considerano i 14 retailer analizzati in questa sede, il numero di store è diminuito del 2,1% passando da 722 nel 2008 a 707 nel 2009. Tra le principali cause di questo calo, la chiusura di 77 negozi Millets/Blacks da parte di Blacks Leisure Group (BLG) durante l’ultima parte del 2009. Escludendo BLG, il portafoglio dei rimanenti retailer è infatti cresciuto del 17,4% o di 61 unità passando da 350 a 410 negozi. Il più grande incremento è stato registrato da Mountain Warehouse, che ha aperto 19 nuovi negozi. Seguono Cotswold Outdoor (10 nuove aperture) e Go Outdoors (8 inaugurazioni). Millet in ogni caso resta in cima alla classifica con 206 negozi nel 2009 (vedi grafico n°4). In termini di assunzioni, si stima che nel retail outdoor siano impiegate in generale oltre 16.000 persone tra titolari, famigliari e amici. Il numero totale dei dipendenti dei retailer analizzati in questa sede è cresciuto dell’1,5% (131 unità) fino a quota 8.868 nel 2008/09. Il più grande incremento di assunzioni è stato registrato da Cotswold Outdoor (+27,8% o 173 unità) seguito da Mountain Warehouse (+35% o 411 unità), Snow+Rock (+23% o 87 unità) e Go Outdoors (+13,5% o 36 unità). Al contrario Blacks Leisure Group ha segnato un calo nello staff del 4% a quota 5.208 ed è stato seguito da Field & Trek (-38% a 102 persone) e Tiso (10% a 207 unità, vedi grafico n°5).

5. UK OUTDOOR RETAILERS BY NUMBER OF EMPLOYEES 2007/8 - 2008/09

Il mercato vede in testa Blacks Leisure Group (BLG) che opera tramite due insegne: Millets e Blacks per una stima di vendita rispettiva di 141 milioni e 79 milioni. In riferimento ai top five, Snow+Rock si aggiudica la seconda posizione seguita da Cotswold Outdoors e Go Outdoors. In totale i retailer analizzati hanno registrato vendite per 520,7 milioni nel 2008/09, in crescita del 5% dai 495,7 milioni della stagione precedente. Mountain Warehouse ha registrato la maggior crescita segnando un +52,9% a quota 31 milioni. Alle sue spalle Cotswold Outdoor con +37,6%, Go Outdoors con +30,4% e Snow+Rock con +28,8% (a seguito anche dell’acquisizione di Cycle Surgery). Al contrario il calo più sostanzioso è stato registrato da Field & Trek anche se i dati raccolti si riferivano a soli 8 mesi, al pari di Rohan i cui numeri del 2008 si riferivano solo a 17 mesi (vedi grafico n°3).

Retailer Blacks Leisure Group Cotswold Outdoor Snow + Rock Mountain Warehouse Ellis Brigham Yeomans Tog 24 Go Outdoors Rohan Tiso Oswald Bailey Field & Trek Total

2008/09 5,208 794 465 411 365 337 333 302 225 207 119 102 8,868

2007/08 5,418 621 378 305 349 343 327 266 214 231 119 166 8,737

Change -210 +173 +87 +106 +16 -6 +6 +36 +11 -24 -64 +131

Source: Companies House/Profile Outdoors

IL BACKGROUND DEL MERCATO UK Il mercato outdoor UK è formato principalmente da aziende di medio-piccole dimensioni. Nel 2000 l’Outdoor Industries Association (OIA) ha condotto una ricerca tra i suoi membri: il 65% di coloro che hanno risposto era rappresentato da produttori, il 30% da retailer e il 5% da altre categorie. Tra i produttori, il 57% ha dichiarato vendite sotto i 2,5 milioni di sterline ed era così suddiviso: 33% tra 1 e 2,5 milioni, 28% tra 0,5 e 1 milione e 39% sotto le 500.000 sterline. Il restante 43% dei produttori ha invece dichiarato vendite superiori a questa cifra (il 34,89% tra 2,5 e 5 milioni e il 65,11% sopra i 5 milioni). Una ricerca più aggiornata del 2009 ha evidenziato che il 52% degli intervistati che hanno risposto era rappresentato da produttori, il 16% da distributori, il 23% da retailer e il 9% da altre categorie. In termini di forza lavoro, il 40% del totale impiega al massimo 9 persone, mentre solo l’11% tra le 10 e le 19 persone. Il 31% ha registrato un fatturato inferiore al milione di sterline mentre il 38% tra 1 e 5 milioni. Nonostante la crisi e le difficoltà economiche del periodo, il mercato outdoor è rimasto relativamente stabile. Il numero di dipendenti, ad esempio, è cresciuto dell’1,8% (29 unità) fino a quota 1.602 nel 2008/09. Regatta ha registrato le maggiori assunzioni con 362 persone, seguito da Craghoppers (319), Gelert (136), Berghaus (120), Hi-Tec Sports (119) e Burton McCall (83). L’incremento di assunzioni maggiore è stato registrato da Craghoppers (+30%) e Regatta (+18%).

2. LAST FEW OUTDOOR PURCHASES (ANY PRODUCTS) BY CHANNEL WHERE THEY WERE PURCHASED FROM BY GENDER Source: Outdoor Industries Association 2009

LA PARTECIPAZIONE NEGLI SPORT IN UK Uno studio condotto nel 2009 dalla Commissione Europea sullo sport e l’attività fisica ha evidenziato che il 14% della popolazione inglese pratica attività regolarmente mentre in Europa in generale questa percentuale scende al 9%. Il 32% pratica sport con regolarità (1-2 o più volte la settimana), il 22% di rado (1-3 volte al mese) e il 39% mai. Questo rende il Regno Unito uno dei primi 10 paesi d’Europa in termini di partecipazione attiva. Stando alla ricerca General Household Survey (GHS), nel 2002 tre quarti degli adulti (74%) hanno praticato almeno uno sport nell’arco di 12 mesi. Inoltre gli uomini più che le donne (il 40% contro il 14%) hanno partecipato a competizioni organizzate nei 12 mesi precedenti l’indagine. La propensione a praticare attività è poi maggiore tra i giovani e diminuisce in età adulta. Il 71% dei ragazzi tra i 16 e i 19 anni (contro il 14% con un’età pari o superiore a 70 anni) ha svolto attività (escludendo il walking) nelle 4 settimane considerate nell’analisi. Ma non tutti gli sport seguono questa tendenza. Il walking ad esempio mostra un elevato livello di partecipazione in tutte le fasce d’età oltre che una partecipazione piuttosto equa tra uomini e donne.

I CANALI RETAIL

Source: Profile Outdoors

Definire il mercato outdoor è estremamente difficile a causa della sua natura frammentata. Non ci sono precisi confini e non è chiaro quali attività siano o meno incluse nel suo profilo. Tuttavia la maggior parte delle persone concorda nel dire che il cuore del mercato outdoor è rappresentato da tre attività tra esse correlate: walking/hiking, climbing/mountaineering e camping/backpacking. The Profile Outdoor Report 2010 offre un’analisi dettagliata di questo mercato combinando tra loro diverse ricerche settoriali, indagini su produttori, retailer e consumatori, studi finanziari sui risultati aziendali.

IL FUTURO PER AZIENDE & RETAILER I produttori dovranno arricchire la propria offerta al consumatore online, tramite flagship store e attraverso un mix di canali. Le aziende dovranno inoltre alimentare la domanda lifestyle e aumentare gli investimenti in comunicazione. Continueranno anche a formare nuove partnership attraverso accordi esclusivi o di licenze con retailer del settore ma anche extra-settore. Sul fronte retailer, l’aumento di negozi monomarca, di store di proprietà delle aziende e delle vendite online ma anche l’arrivo di nuove formule provenienti dal settore alimentare metteranno in crisi le realtà indipendenti che dunque diminuiranno in numero. Quelli però ben strutturati e affermati manterranno saldamente la propria posizione ma per non perdere quote dovranno continuamente differenziarsi dalle altre proposte di mercato.



40

|Numero 1 / 2012|

An interview with Lorenzo Delladio, CEO of the company from Trentino, on the eve of their historic launch

Focus on

La Sportiva apparel, all set... The La Sportiva brand completes their offer as they present their first FW 12-13 apparel collection, dedicated to the world of ski mountaineering and freeride. The collection was conceived thanks to the partnership with Samsung Cheil Industries. A summer range is also in the pipeline for OutDoor 2012... by BENEDETTO SIRONI Expectations amongst clients, consumers and competitors were running high. Personally, we spent the whole of last year “closely monitoring” the La Sportiva staff to gain inside information about this very important launch, which sees the historic brand from Trentino officially entering the technical outdoor clothing market with a range of super technical garments for the most demanding of the outdoor sports activities - ski mountaineering. Here are the two exclusive “revealing” interviews on the subject; the first with big boss Lorenzo Delladio (shown in the photo below), the second with marketing man Luca Mich (see page 42).

Here we are, ready at last… after the partnership with Samsung many people were expecting the launch of the apparel range for Ispo 2011. What delayed this important step? We purposely delayed the launch of the clothing line to allow ourselves time to create our own Research and Development team and to be ready for a high profile launch at Ispo 2012. The development of this extremely technical line, dedicated to the ski mountaineer, demands sufficient time for the production prototypes and for exhaustive field testing. We wanted to be 100% sure that the products met our stringent quality standards. How and where did the idea to develop this apparel line first come from? The concept of completing our range with a clothing line dates back to 2008 when we first entered the ski mountaineering world with our Stratos model. We identified an important requirement for a La Sportiva “total look”. From a strategic point of view, in order to remain competitive on the international scene alongside many other companies with very impressive collections, we had to take a further leap forward by completing our range with the addition of an apparel line. This demanding task was made possible due to our recent partnership with Samsung Cheil Industries. This Korean brand was looking to invest in the outdoor clothing market and needed a solid partner with international brand recognition. So after extensive market research and global brand analysis, Samsung came to us with their proposal.

How many people make up the R&D clothing department and what do they do? The R&D clothing deparment is made up of five people, all active outdoor enthusiasts and keen ski mountaineers, climbers and mountain runners. The team comprises a product manager responsible for the creation and development of the line; a design director who is responsible for the look and functionality of the items; a product developer who focuses on research for materials and the correct product fit; a production manager responsible for finding new suppliers and the creation of prototypes; and a fabric research manager who is constantly looking for new materials, membranes and fabrics. The team is managed by a project coordinator at the headquarters of La Sportiva in Ziano di Fiemme. How important is the role of Samsung in this project? How involved are they now? The agreement with the multinational Korean company is that La Sportiva has the exclusive rights to brand distribution for the Korean market, from footwear to clothing. The collaboration with Samsung has also allowed us to enter the avant garde production world native to the Far East. There are other projects in the pipeline too, including the opening of mono-brand stores in Korea. However I am unable to reveal more at this stage. How much did you invest in this clothing line and what was Samsung’s percentage of the investment? I can’t reveal the exact figures, but I can say that it was very high. Does Korea continue to be your most important Asiatic market? Korea definitely has the highest growth potential within the Asian market given the number of consumers interested in outdoor activities. China remains in first position for potential customers, but the outdoor sport world is less developed there. Which materials do you use and which are the main noteworthy technical solutions? The traditional partnership with WL Gore & Associates continues. The external hardshell (highlight of the

collection) integrates the latest generation of membranes, Gore-Tex Active Shell and Gore-Tex Pro Shell, with the more technical midlayer, carrying the name of Gore Windstopper. The collaboration with the American company is not just limited to the product but extends into co-marketing activities aimed at enhancing the partnership and crea-

Lorenzo, we know that you are always very keen to get involved in the product testing. How do you envisage a clothing test? There are many different outfits to choose from for the different climatic conditions or types of use. I prefer the race scene: Stratos Racing Jacket combined with Stratos Racing Pants for maximum lightweight and free-

ting synergy both for sell-in and sellout. Advertising, social media, clinics, events and sponsorhips are just a few of the activities that we will undertake together for the launch of this new line. But there are other important partners too. Which ones? Polygien - a Scandinavian company who have created an anti-bacterial and anti-odour treatment for our base layers. We will also be involved in a number of co-marketing activities with them. The winter collection showcases insulating layers made using the PrimaLoft One treatment which guarantees perfect thermal properties for rigid winter temperatures. La Sportiva has also developed technical solutions based on performance and comfort using stretch fabrics, “one hand” adjustable hoods, reinforcements in abrasion resistant materials and quick access pockets integrated into the ventilation system. The company has also achieved the Blue Sign award which certifies that important environmental and social standards have been maintained throughout the production process, from raw materials to finished product.

dom of movment. In case of strong wind or rain I always carry a Storm Fighter jacket with the Gore-Tex Active membrane, the ideal chioice for high impact activities. For downhill routes in very low temperatures, I would wear the Insulation Pullover in PrimaLoft under a waterproof shell to help maintain body temperature. Will the US launch take place at the same time as the Ispo launch? Yes, at two different shows: SIA Snowshow and OR Winter Market. At these American venues buyers and dealers will be able to test our new ski boots (Spitfire, Sideral and Starlet) and the new skis Lo5 Hang5 and GTR, dedicated to the world of ski mountaineering, tour/freeride. Does the range include the traditional race outfit? Yes, the Stratos Racing Suit represents all the technical concepts introduced in the La Sportiva apparel range: lightweight, ergonomic fit, freedom of movement, stretch properties, integrated wind resistant gloves and hood, and a trouser leg that can easily be adapted to the ski boot. What made you enter such a difficult saturated market, especially with more than 70 years experience in outdoor footwear? A never-ending quest for new sentiers and wild, unbeaten tracks is the driving force of the ski mountaineer, and this philosophy is very similar to that of La Sportiva. We are always looking to improve our products with the latest innovation or new technical solutions. This is driven by the desire to remain competitive on the international market scene and for the continuous growth of the company. We strongly believe that the introduction of a clothing line will help us to remain competitive. Which of the brands currently on the market do you see as direct competitors? For this first winter collection: Dynafit, Mammut, Salewa.

What is the hardest thing about managing a clothing line as opposed to a footwear line? The most complicated aspect is making the various components of this new line: timing the sell-in, orders and logistics of this range to fit into the consolidated calendar of footwear appointments. If I am not mistaken, you have also built a dedicated warehouse and have enlarged the company headquarters. Has work finished? Exactly. We have added a further 3000 sqm of warehouse to accommodate the new logistics centre so that we are able to control operations from our offices in Ziano di Fiemme. We have also completed work on the new offices, with spacious areas for our sales and marketing department. The building has low environmental impact - a very important issue for us, and has solar and photovoltaic panels, allowing it to produce its own energy. Your hard goods line was launched in 2008 with the Carbon model Stratos, and today this line comprises a full range of ski boots, skis and bindings. Do you think you have completed the offer or are there other market products which you would like to develop? You will soon see the development and addition of other hardgoods. We are currently creating a line of freeride boots to be used with our skis Hi5 and Hang5. Have you found a solution to the production timing problems that delayed the delivery of your boots last year? Yes, we have. Some minor adjustments have been made to the boot’s closure system and production is now running to schedule. We are ready to fulfill incoming orders. Which key markets are you focusing on and which markets do you expect will give the best feedback? We are already involved in all the main markets within the alpine regions where ski mountaineering is an important sport (France, Switzerland, Germany, Italy and Austria), and have now extended the offer to Benelux, the Czech Republic and Eastern European countries. We expect a positive return from the American market too and have developed sober colours and different fits to meet the demands of American mountaineers who dress differently to their Europeans counterparts. For the time being, the apparel line remains dedicated to the world of ski alp, but will other product ranges be getting involved this summer perhaps? We certainly have lots in store for the summer season, but we want to focus on our various product lines one at a time. Our aim is to gradually build up a complete 360° clothing line for mountains. See you at Outdoor 2012 where you will find our first summer collection.


|Numero 1 / 2012|

41

INTERVISTA CON LORENZO DELLADIO, CEO DELL’AZIENDA TRENTINA PROTAGONISTA DI UNO STORICO LANCIO

La Sportiva apparel, ci siamo... Il brand chiude il cerchio e presenta l’annunciata collezione FW 12-13 di abbigliamento dedicata allo sci alpinismo e al freeride, realizzata anche grazie alla partnership con Samsung Cheil Industries. E ad OutDoor 2012 arriverà anche la prima linea summer… L’attesa era davvero tanta tra clienti, consumatori e senza dubbio anche competitor… Dal canto nostro “marcavamo stretto” lo staff La Sportiva almeno da un anno per conoscere da vicino i dettagli di questo storico lancio che vede il celebre brand trentino entrare ufficialmente anche nel mercato dell’abbigliamento outdoor, con una linea super-tecnica non a caso dedicata principalmente ad una delle discipline più esigenti del settore: lo sci alpinismo. Eccovi quindi in esclusiva due rivelatorie interviste sul tema: la prima al grande capo La Sportiva Lorenzo Delladio (nella foto della pagina precedente impegnato in un test sul campo), la seconda all’uomo del marketing Luca Mich (pag 42). Finalmente ci siamo… dopo l’annuncio della partnership con Samsung molti si aspettavano il lancio dell’apparel ad Ispo 2011. Cosa ha fatto ritardare questo importante step? Abbiamo volutamente ritardato l’uscita prendendoci il tempo per creare un nostro apposito reparto ricerca e sviluppo ed essere così pronti per un lancio in grande stile per Ispo 2012. Lo sviluppo di una linea molto tecnica, dedicata allo sci alpinismo, richiede il giusto tempo non solo per la fase di prototipazione, ma anche per quella dedicata ai test sul campo. Volevamo essere sicuri al 100% che i prodotti creati rispondessero anzitutto ai nostri standard qualitativi. Come e quando è nata la prima idea per sviluppare questa nuova linea? L’intenzione di completare la nostra offerta con una linea di abbigliamento è maturata già nel 2008 con l’entrata nel settore dello sci alpinismo attraverso l’attrezzo (Stratos). Già allora notammo che la richiesta dell’utente finale di avere un total look La Sportiva era molto forte. Inoltre a livello strategico, per rimanere competitivi sul mercato internazionale dove si affacciano aziende diversificate e molto complete nella loro offerta, ci era richiesto un salto ulteriore: completare la gamma con l’aggiunta di una proposta apparel. Uno sforzo non da poco, affrontato però nel modo giusto grazie anche alla partnership con Samsung Cheil Industries nata di lì a poco. L’azienda coreana cercava un partner solido ed un brand internazionale per investire nel settore dell’abbigliamento outdoor, e dopo alcune ricerche di mercato ed analisi sui potenziali dei vari brand globali, è arrivata a noi con una proposta di partnership. Da quante persone è composto il reparto R & D per l’apparel e quali sono i vari compiti? Abbiamo un team operativo di 5 persone, tutte praticanti attività outdoor quali lo sci alpinismo, l’arrampicata e la corsa in montagna. Nel dettaglio la squadra è composta da: un product manager che si occupa dell’ideazione e dello sviluppo delle linee, un design director che si occupa dell’estetica e della funzionalità dei capi, una product developer focalizzata sulla ricerca di materiali e sulla vestibilità dei prodotti, un production manager impegnato sulla ricerca di fornitori e sulla realizzazione dei prototipi ed un fabric research manager che si occupa della costante ricerca di materiali, membrane, tessuti. Si tratta di un team già molto affiatato e guidato da un project coordinator dalla sede La Sportiva a Ziano di Fiemme. Il ruolo di Samsung è ancora importante per questo progetto? In cosa consiste quindi ora? Certamente, l’accordo con la multinazionale coreana prevede la concessione in esclusiva per il mercato coreano della distribuzione del nostro brand, dalle calzature all’abbigliamento sviluppato in partnership. La collaborazione con Samsung inoltre ci porta ad entrare in contatto con realtà produttive all’avanguardia nel Far East. Ci sono poi altri progetti in corso previsti dall’accordo iniziale, come l’apertura di negozi monomarca sul territorio coreano. Su quest’ultimo argomento non posso però anticipare molto di più. Di che ordine è stato all’incirca l’investimento per lo sviluppo di questa prima linea apparel e in che percentuale Samsung ha dunque contribuito? Non posso parlare di cifre ma vi assicuro che è stato… molto alto! La Corea rimane ancora il vostro mercato asiatico più importante? La Corea è sicuramente il mercato asiatico con

maggiore potenziale di crescita immediato, data soprattutto la propensione dei consumatori alle attività outdoor. A livello di numeri potenziali la Cina rimane al primo posto, ma la cultura dello sport all’aria aperta è ad oggi meno sviluppata. Quali sono i materiali utilizzati e le principali soluzioni tecniche da sottolineare? Anzitutto prosegue anche nell’abbigliamento la storica partnership con W.L. Gore & Associates. I gusci hardshell (gli highlights della collezione) integrano infatti le membrane di ultima generazione Gore-Tex Active Shell e Gore-Tex Pro Shell, e i midlayer più tecnici portano il marchio Gore Windstopper. La collaborazione con l’azienda americana non si ferma al prodotto ma prosegue con attività di co-marketing volte a valorizzare la partnership e ad ideare strategie sinergiche sia di sell-in che di sell-out. Advertising, attività sui social media, clinics, eventi e sponsorizzazioni, queste alcune delle attività che metteremo in atto insieme per il lancio della linea. Ma vi sono anche altri importanti partner. Quali? Polygiene, azienda scandinava che ha sviluppato un trattamento anti-batterico ed anti-odore che abbiamo integrato sui nostri base layers. Anche con loro saranno attuate delle attività di co-marketing. La collezione invernale prevede inoltre alcuni layer isolanti realizzati con trattamento PrimaLoft One, che garantisce la perfetta termicità richiesta per affrontare le rigide temperature invernali. Oltre a queste componenti, La Sportiva ha sviluppato soluzioni tecniche basate prima di tutto su principi di funzionalità e comfort, utilizzando tessuti stretch, cappucci regolabili con movimenti “one-hand”, rinforzi in materiali anti-abrasione, tasche ad accesso rapido integrate al sistema di ventilazione. Vale la pena citare infine l’attivazione della certificazione della filiera produttiva con marchio Blue Sign. Certificazione che attesta il rispetto di importanti standard ambientali e sociali lungo tutta la catena del valore dalla materia prima al prodotto finito. Lorenzo, come sempre sappiamo che testi personalmente molti se non tutti i prodotti. Qual è quindi il tuo set-up preferito come abbigliamento? Gli outfits tra cui scegliere sono diversi anche a

seconda delle condizioni atmosferiche o del tipo di allenamento, ma sicuramente il mio set-up preferito, come potrete ben immaginare, è quello da gara: Stratos Racing Jacket, abbinata a Stratos Racing Pant per massima leggerezza e libertà di movimento. In caso di forte vento o pioggia porto con me la giacca Storm Fighter in Gore-Tex Active, perfetta per attività ad alto impatto aerobico. In discesa, soprattutto con temperatura al di sotto dello zero, indosso l’Insulation Pullover in PrimaLoft che, indossato sotto al guscio impermeabile, aiuta a mantenere la temperatura corporea. Alla presentazione prevista ad Ispo si affiancherà anche il lancio negli USA? Esatto in particolare in ben due fiere, ossia SIA Snowshow e OR Winter Market. Durante questi appuntamenti americani punteremo inoltre molto forte sulle demo skis, momenti di incontro con buyers e dealers in cui far testare i nostri nuovissimi scarponi Spitfire, Sideral e Starlet e le nuove introduzioni nella linea sci: Lo5 Hang5 e GTR, dedicati allo sci alpinismo nella sua vocazione più tour/freeride. La linea prevede anche la classica tuta da competizione? Certamente, l’abbiamo chiamata coerentemente Stratos Racing Suit e rappresenta la summa di tutti i concetti tecnici presentati nella linea apparel La Sportiva: leggerezza, ergonomia, libertà di movimento, proprietà stretch, guanti anti-vento integrati, cappuccio integrato con adattamento dinamico ai movimenti dell’atleta, fondo-gamba con adattamento rapido allo scarpone. Cosa vi ha spinto ad entrare in un mercato difficile e già molto affollato come quello dell’apparel, tanto più con un background che da oltre 70 anni è quello di un’azienda calzaturiera? Tracciare nuove strade, percorrere piste non ancora battute, uscire dai solchi già segnati. Questo è lo stile dello sci alpinista, uno stile che rappresenta perfettamente anche l’atteggiamento della nostra azienda, sempre pronta ad innovare e ad apportare nuove soluzioni in ambiti affini a quello core aziendale. Questo per rimanere competitivi sul mercato globale e puntare ancora una volta alla crescita del nostro brand. Crediamo fortemente, vista la fedeltà al marchio del nostro consumatore tipo, che ci sia

Alcune foto relative al Winter Sales Meeting dello scorso novembre in Val di Fiemme, durante il quale la linea è stata svelata ai distributori internazionali.

spazio per una linea apparel La Sportiva. Tra i marchi di abbigliamento già esistenti quali considerate vostri diretti competitor vista la tipologia di prodotti? Essendo partiti da una linea invernale e dedicata allo sci alpinismo non posso non citare Dynafit, Mammut, Salewa. Qual è la parte più difficile nel gestire l’apparel rispetto alle calzature? L’aspetto più complicato è gestire i diversi periodi di sell-in, gli ordini e la parte logistica ed inserire tutti questi aspetti per noi nuovi in un calendario consolidato di appuntamenti dedicati alle calzature. Se non sbaglio avete creato anche un apposito magazzino e ampliato anche la sede aziendale, i lavori sono conclusi? Esatto, abbiamo aggiunto 3000 metri quadri di magazzino per poter far fronte alla nuova logistica e mantenere il controllo delle operazioni qui nella sede operativa di Ziano di Fiemme. Abbiamo poi ultimato i lavori della nuova palazzina uffici, la quale ha creato nuovi e più funzionali spazi per l’apparato commerciale e marketing. La palazzina è tra l’altro a basso impatto ambientale, con pannelli frangisole e fotovoltaici in grado di renderla autonoma a livello di energia prodotta/consumata, argomento molto sentito in azienda data anche la realtà territoriale in cui ci troviamo ad operare. La vostra linea hardgoods lanciata nel 2008 con il modello in carbonio Stratos è composta ora da una gamma completa di scarponi, sci ed attacchi. Il cerchio è chiuso o ci sono altre tipologie di prodotto che intendete sviluppare? Nel prossimo futuro vedrete altri sviluppi ed aggiunte anche nella linea hardgoods, sono allo studio modelli freeride oriented da utilizzarsi con i nostri sci a totale vocazione powder Hi5 ed Hang5. Avete risolto anche le problematiche di produzione e tempistiche che vi hanno creato difficoltà con la consegna dei boots per tempo lo scorso anno? Confermo, abbiamo risolto gli ultimi problemi produttivi derivati dal perfezionamento di alcune componenti riguardanti il sistema di chiusura ed ora la produzione procede con regolarità. Siamo pronti a far fronte agli ordini che arriveranno. Quali sono i mercati dove verrà proposta la collezione e da quali vi aspettate i feedback migliori? Abbiamo già coinvolto tutti i nostri mercati principali che, in parte, coincidono con i paesi dell’arco alpino maggiormente interessati alla pratica dello sci alpinismo: Francia, Svizzera, Germania, Italia, Austria, ma anche Benelux, Repubblica Ceca e paesi dell’Est Europeo. Ci aspettiamo molto infine dal mercato americano per il quale abbiamo sviluppato appositi colori (più sobri rispetto a quelli dedicati al mercato europeo) e diversi fit in grado di rispettare le esigenze degli alpinisti americani che sono soliti vestire in modo molto diverso rispetto al tipico sci alpinista europeo. Il progetto apparel rimane per ora circoscritto al mondo dello ski alp o dobbiamo attenderci escursioni su altri “territori”? Anche estivi? Dovrete naturalmente attendervi grosse novità anche in vista della stagione estiva… vogliamo approcciarci alle nostre storiche categorie di prodotto una per volta ed arrivare ad avere una collezione di abbigliamento completa dedicata a chi intende vivere la montagna a 360°. Il prossimo appuntamento sarà quindi ad OutDoor 2012 dove troverete la nostra prima collezione estiva. continued on page continua a pagina 42


42

|Numero 1 / 2012|

following from page segue da pagina 41

LUCA MICH (MARKETING MANAGER) TELLS US ABOUT THE MARKETING PLAN DEDICATED TO THE LA SPORTIVA APPAREL LINE

The “super hero” side of ski alp

Il lato “supereroico” dello ski alp

A launch which will be supported by an adv campaign drawing inspiration from the world of superhero films. With the tagline: “We are ski-mountaineers, we are like you”.

Un lancio in grande stile supportato da una campagna ispirata al mondo cinematografico dei supereroi che avrà come claim “We are ski-mountaineers, we are like you”. In perfetto stile La Sportiva grande attenzione è stata dedicata anche all’aspetto della comunicazione e del marketing per questo importate lancio della linea apparel. Di tutte queste operazioni ma anche di consumatore tipo, eventi ed atleti abbiamo parlato con Luca Mich, responsabile marketing dell’azienda.

I poster in stile cinematografico per il lancio della linea. Sopra quello generale, sotto quelli relativi alle due linee, Fast Forward e Performance.

Come si struttura e a che target è rivolta la nuova linea apparel? La collezione è specificatamente dedicata alla pratica dello sci alpinismo con capi versatili e protettivi che possono essere però destinati anche ad un utilizzo quotidiano nei mesi invernali. La struttura si compone di 5 layer: hardshell, softshell, strati isolanti, mid layers e base layers per un totale di 45 capi che salgono a 94 contando tutte le versioni colore. Il tutto si divide in 2 linee ben distinte: Fast Forward, composta da capi leggeri e super stretch dedicati al mondo race (tra i quali una collezione di capi super tecnici dedicati agli atleti), e Performance, pensata per chi ama vivere la montagna a 360° in totale sicurezza e comfort. Una collezione dedicata quindi allo sci alpinismo in tutte le sue declinazioni: race, touring e freeride, con particolare attenzione al mondo femminile per il quale sono stati sviluppati colori appositi ed una linea con una chiara identità funzionale. Avete compiuto delle analisi sul vostro futuro “consumatore tipo”? L’esigenza di dividere la collezione in 2 linee, deriva proprio dall’analisi del - o meglio dei - nostri consumatori tipo. La linea Fast Forward è infatti dedicata ad un segmento di mercato che richiede specifiche caratteristiche quali: funzionalità, velocità, leggerezza massima, contenimento dei volumi. Mentre la linea performance è rivolta agli sci alpinisti che durante le loro escursioni hanno bisogno sì di funzionalità e libertà di movimento, ma anche di massima termicità, sicurezza e protezione. La prima linea è quindi dedicata ad un consumatore “garista”, votato al superamento del proprio limite, del proprio record, in gara così come in allenamento. La seconda è invece maggiormente adatta ad un pubblico più escursionista, a chi interpreta lo sci alpinismo più come un modo per tenersi in forma, stare all’aria aperta e scoprire zone inesplorate. Quindi 2 concetti e 2 consumatori tipo fondamentali: race-oriented e tour/adventure oriented. Dal punto di vista dell’immagine e del marketing come gestirete questo importante lancio? Il lancio sarà supportato da una campagna pubblicitaria (che potete vedere sulla sovracopertina di questo numero di Outdoor Magazine, ndr) ispirata al mondo cinematografico dei supereroi: La Sportiva interpreta infatti lo sci alpinista come una persona in grado di superare i propri limiti, di sfidarsi continuamente, di evolversi e di arrivare così sempre un po’ più in alto. Raggiungimento facilitato proprio dai capi La Sportiva, in grado di accompagnare l’atleta nelle sue realizzazioni in gara o durante un’escursione. Un primo assaggio di questo “mood” lo si è avuto in occasione del nostro Winter Sales Meeting dello scorso novembre in Val di Fiemme, durante il quale la linea è stata svelata in grande stile ai nostri distributori internazionali.

Luca controlla l'esito del video di lancio. Ogni dettaglio dello show è stato quindi pensato per legarsi al tema portante della campagna: dalle immagini di presentazione, alle scenografie passando per i gadgets e alla scelta della location, il cinema di Tesero, luogo di nascita de La Sportiva. La campagna avrà come claim “We are ski-mountaineers, we are like you”, un chiaro messaggio che La Sportiva è prima di tutto un’azienda fatta di praticanti e produce prodotti volti a nobilitare le performance di ognuno. Con La Sportiva il consumatore può sentirsi effettivamente supportato al meglio nel superamento del proprio limite. Gli altri assaggi invece quando e dove li avremo? Ad Ispo tutto lo stand sarà incentrato sul tema super-eroistico e sulla sua ambientazione cinematografica. La presentazione ufficiale della linea avverrà quindi su invito e dietro consegna di un vero e proprio movie-ticket, alle ore 18.00 di domenica 29 gennaio (Hall B5 – Stand 108). Saremo inoltre presenti a livello di advertising all’entrata della fiera attraverso billboards e promotion points realizzati in collaborazione con Gore-Tex. Troverete inserzioni su magazine trade quali SAZ, Top Sport e Outdoor Magazine. Nel corso dell’anno è stata inoltre fatta una pianificazione media che accanto alle pubblicazioni di settore quali Skialper, Meridiani e Montagne, Bergsteiger, Outdoor, Montebianco ecc., vede l’affiancarsi di operazioni on-line tramite un concorso ideato per gli utenti di facebook ed una nuova area del sito La Sportiva dedicata al mondo super-eroistico. Lanceremo inoltre dei video incentrati sul tema “We are like you”, con l’intenzione di promuovere una campagna virale incisiva. Il primo, quello che introduce per la prima volta l’abbigliamento La Sportiva, può essere già visionato cliccando sul codice QR nella sovracopertina di questo numero di Outdoor Magazine. A quali eventi o iniziative avete partecipato o parteciperete sempre nello ski alp? Nel 2012/2013 organizzeremo in collaborazione con Gore-Tex un demo tour europeo durante il quale far provare i nostri prodotti sullo stile di quanto fatto nel mondo dell’arrampicata con i climbing party. Con l’obiettivo di far divertire i consumatori, creare buzz online e passaparola. Oltre a questo saremo, e siamo già anche in questa stagione, impegnati come sponsor su diverse gare sci alpinistiche dove sarà protagonista anche il nostro team atleti testimonials. Cito a memoria: Sellaronda Skiraid, Pizzo 3 Signori, Tour de Rutor, Scufoneda, Dolomiti Sotto le stelle. A fianco di questa attività di sponsorship, saremo inoltre molto impegnati per seguire i nostri atleti nelle varie gare internazionali. Il nostro staff sarà quindi presente ai Campionati Europei di Pelvoux in Francia, alla World Cup a Cima d’Asta, alla finale della Grand Course a Zermatt in Svizzera e a molte altre competizioni di livello assoluto. Ricordiamo invece quali atleti supportate? Alcuni tra i migliori al mondo: William Bon Mardion (vincitore del Mezzalama 2011 con Stratos ai piedi), Denis Brunod, Gloriana Pellissier, Anton Palzer, Pietro Lanfranchi, Michele Boscacci, Filippo Beccari (uno dei volti della nostra campagna pubblicitaria… cercatelo tra gli eroi in copertina) e ancora il promettente Gianluca Vanzetta, lo svizzero Daniel Rohringer, poi Corinne Clos, Alessandra Cazzanelli, Jennifer Fiechter ed Arnold Iwan. Tutti atleti di primo livello nel giro delle nazionali e con ai piedi il nostro prodotto race per eccellenza, Stratos Evo.



44

|Numero 1 / 2012|

Outdoor and freeride on the northern coasts of Norway, above the Arctic Circle

Focus on

Lofoten Islands, a magic place for Norrøna Enchanting fjords, snowy peaks towering over the sea and uncontaminated nature. A voyage through the Norwegian archipelago which has lent its name to a line from the Scandinavian brand. by SIMONE BERTI The Lofoten Islands, like Alaska and Tierra del Fuego, are part of that limited circle of “earthly paradises”, which every lover of outdoor and adventure activities desires in their heart to visit sooner or later. Places with incredible charm, where wild, uncontaminated nature dominates and where man can only adapt, absorbing their breathtaking beauty. The Lofoten Islands form a little archipelago off the northern coast of Norway, north of the Arctic Circle. The six islands offer a matchless spectacle: impressive snow-topped peaks of ancient formation towering over the sea, fjords and white beaches, but also fields of intense green if you venture inland. Thanks to their remote position and to a climate that is not exactly mild, the Lofoten Islands have not yet been a destination for mass tourism. This has always allowed them to conserve their character, their natural heritage and century-old traditions like, for example, drying stockfish, discovered in 1432 by the Venetian Pietro Querini, who landed on these shores after being caught in a violent storm. SPORT AND NATURE There is no one particular moment in the year to visit Lofoten: every season here has its own fascination, each irresistible in its own way. The aurora borealis in the winter period, the midnight sun in summer and the splashes of colour that spring

brings to the candid snow. The uncontaminated, wild nature that characterises the islands continually attracts lovers of outdoor sports and freeride who want to pit themselves against an environment that is tough (in winter the temperature drops to about 14°C) but exceptionally beautiful. This is one reason why the islands have become a testing ground for the Norwegian brand Norrøna, which takes the members of its team, like the Italians Giuliano Bordoni and Bruno Compagnet, to test the clothing line that bears the same name of this places. FIELD TESTS One of the team’s most recent trips was in April 2011 and the photos alone would be enough to represent the beauty of an experience that the islands can offer. Ten days of sport and powder amid the fascination of the islands and a climate which it would be an understatement to describe as changeable. The best conditions to test Norrøna’s Lofoten line. A series of highly technical, high-performance garments, dedicated mainly to snow, backcountry and freeride. Careful attention to details and function, optimised fit and the best materials available, like Gore-Tex Active Shell fabric. Without forgetting what makes all the Norrøna items really stand out: colours – many and bright. Below the specifications and images of two products in the line: the Lofoten Gore-Tex Pro Shell Jacket, autumn-winter 2011-12 collection, and a new product, the PrimaLoft 100 Jacket, in the 2012-13 collection.

OUTDOOR E FREERIDE NEL NORD DELLA NORVEGIA, SOPRA IL CIRCOLO POLARE ARTICO

Isole Lofoten, luogo magico per Norrøna Incantevoli fiordi, bianche vette a picco sul mare e natura selvaggia. Un viaggio nell’arcipelago norvegese che ha dato il nome a una linea del marchio scandinavo. Le isole Lofoten, come l’Alaska o la Terra del Fuoco, fanno parte di quella ristretta cerchia di “paradisi terreni”, che ogni appassionato di outdoor e di avventura desidera in cuor suo, prima o poi, visitare. Luoghi dal fascino incredibile, dove domina la natura selvaggia e incontaminata e dove all’uomo non resta che adeguarsi, cogliendone la bellezza mozzafiato. Le Isole Lofoten compongono un piccolo arcipelago posto di fronte alle coste settentrionali della Norvegia, a nord del Circolo Polare Artico. Lo spettacolo offerto dalle sei isole è unico: imponenti vette innevate di antichissima formazione a picco sul mare, fiordi e bianche spiagge, ma anche pascoli di un verde intenso se ci si addentra all’interno di queste terre. Le Lofoten, grazie anche alla posizione defilata e alle condizioni climatiche non propriamente clementi, non sono state ancora prese d’assalto dal turismo di massa. Un fatto che ha consentito e consente tutt’ora di conservare al meglio il proprio carattere, il proprio patrimonio naturale e le proprie tradizioni secolari come, ad esempio, l’essicazione dello stoccafisso, scoperta nel 1432 dal veneziano Pietro Querini che approdò in quelle terre dopo una violenta tempesta.

del proprio team, come gli italiani Giuliano Bordoni e Bruno Compagnet, a testare la linea d’abbigliamento che proprio da questa località prende il nome.

SPORT E NATURA Non c’è un momento dell’anno preferibile per visitare le Lofoten: ogni stagione qui ha un fascino diverso, a suo modo irresistibile. Le aurore boreali nel periodo invernale, il sole a mezzanotte durante la stagione estiva e le brecce di colore offerte dalla primavera nella candida neve. La natura incontaminata e selvaggia che le contraddistingue attira continuamente amanti degli sport outdoor e del freeride, desiderosi di mettersi alla prova in un ambiente duro (d’inverno la temperatura scende a circa -14°C) ma eccezionalmente bello. Non a caso queste isole sono diventate negli anni un campo di prova per il marchio norvegese Norrøna, che porta i componenti

COLLECTION FW 2011/12

COLLECTION FW 2012/13

LOFOTEN GORE-TEX PRO SHELL JACKET

LOFOTEN PRIMALOFT 100 JACKET

SUL CAMPO Uno degli ultimi viaggi del team è stato realizzato ad aprile 2011 e le sole foto basterebbero a rappresentare la bellezza che un’esperienza in questi luoghi può garantire. Dieci giorni all’insegna dello sport e del powder, alle prese con l’incanto offerto dalle isole e con un clima che dire mutevole è poco. Le condizioni migliori per mettere alla prova la linea Lofoten di Norrøna. Una serie di capi molto tecnici e dalle alte prestazioni, dedicati principalmente alla neve, dal backcountry al freeride. Dettagli curati e funzionali, fit ottimizzato e i migliori materiali in circolazione, come il tessuto Gore-Tex Active Shell. Senza dimenticare poi quello che caratterizza fortemente tutti i capi d’abbigliamento Norrøna: i colori, tanti e luminosi. Sotto le schede e le immagini di due prodotti della linea: la Lofoten Gore-Tex Pro Shell Jacket, collezione FW 2011/12, e un prodotto nuovo, la Lofoten PrimaLoft 100 Jacket, della collezione FW 2012/13.



46

|Numero 1 / 2012|

The FWT world circuit starts off again with two new stages: in Fieberbrunn (Austria) and Røldal (Norway)

Freeride

Freeride World Tour 2012: all the novelties... World-class sector participants expected: from Aurelien Ducroz and Janette Hargin for skiing, to Xavier De le Rue and Anne-Flore Marxer for snowboarding. by GIANANDREA LECCO The first stage in Revelstoke marked the beginning of a new edition of the prestigious world circuit of the Freeride World Tour. This year, alongside the classic stages, there will also be the best of the Austrian mountains, Fieberbrunn, and a new Scandinavian stage: the tour will make its first visit to Røldal in Norway. The best freeskiers and snowboarders in the world will then gather for the season’s final on the legendary Bec des Rosses in Verbier, which continues to be the greatest, most prestigious freeride competition in the world. The freeriding competition has evolved rapidly over the last four seasons with professionals of spinning, cliff-jumping and stomping, and with ever greater intensity. We can expect further progress in 2012, and are looking forward to seeing competition between the great experts of big mountain and a new wave of young talents.

SWATCH WILL BE THERE AGAIN Once again the Freeride World Tour will have Swatch as a partner and main sponsor, alongside a growing number of ski-sector companies: Scott, Dakine, Marker, Powderhorn, Kask, Snowpulse and Teko. “This fifth season looks very promising. Riders and performances are getting better every year and the level has undoubtedly risen again in 2012. For the first time we have a stage of the Norwegian tour, where we will be working closely with a group that can boast great experience as local organisers and we will launch Expo & test in three stages of the tour: Chamonix Mont-Blanc, Fieberbrunn and Verbier. We will continue to provide active support to the 30+ qualification events all over the world and we will encourage the new generation of riders with three Junior stages. I am also very pleased to have Swatch with us as well as many partners from the ski sector,” says Nicolas Hale-Woods, founder and organiser of the Freeride World Tour. www.freerideworldtour.com

SKIING The men’s skiing line-up will be characterised by the presence of the great specialist in big mountain and twice world champion Aurelien Ducroz, by the “furiously” fast and fluid Reine Barkered, by the Zermatt favourite Samuel Anthamatten and by the exuberant Henrik Windstedt. The rapid advance of women skiers will once again see limits surpassed with the world champion Janette Hargin vying with the American Angel Collinson and the Kiwi Janina Kuzma. SNOWBOARDING Xavier de la Rue, widely hailed as the finest all-round snowboarder in the world will certainly be in pole position, looking to conquer his world title again, but he will find the irreducible Austrians Mitch Toelderer and Flo Orley snapping at his heels, as well as the new arrival Christian Schnabel, who might have something interesting to say. The Swiss rider Anne-Flore Marxer impressed everyone in her rookie season, when she won the world title at her first attempt, but this year she will be facing tough competition from the German Aline Bock and a host of contenders from both sides of the Atlantic.

FREERIDE WORLD TOUR 2012 1.

2.

3.

4.

5.

6.

RIPARTITO IL CIRCUITO MONDIALE FWT CON DUE NUOVE TAPPE: A FIEBERBRUNN E RØLDAL

Freeride World Tour: ecco tutte le novità 2012 Attesi tutti i protagonisti mondiali del settore: da Aurelien Ducroz e Janette Hargin per lo sci, a Xavier De le Rue e Anne-Flore Marxer per lo snowboard. Tutto è pronto per una nuova edizione del prestigioso circuito mondiale del Freeride World Tour. Quest’anno, accanto alle tappe classiche, ci saranno anche il meglio delle montagne austriache, Fieberbrunn, e una nuova fermata scandinava: il tour arriverà infatti per la prima volta a Røldal, in Norvegia. I migliori freeskier e snowboarder del mondo s’incontreranno poi per il finale di stagione sulla leggendaria Bec des Rosses a Verbier, che continua a rimanere la competizione freeride più grande e prestigiosa al mondo. La gara freeriding si è evoluta rapidamente nel corso delle ultime quattro stagioni con i professionisti dello spinning, cliff-jumping e stomping, oltre a un’intensità sempre crescente. Ci aspettiamo di vedere ulteriori progressi nel 2012 e di assistere alla competizione tra i grandi esperti del big mountain e una nuova ondata di giovani talenti. SKI La line-up dello sci maschile sarà caratterizzata dalla presenza del grande specialista di big mountain e due volte campione del mondo Aurelien Ducroz, dal “furiosamente” veloce e fluido Reine Barkered, dal pupillo di Zermatt Samuel Anthamatten e dall’esuberante Henrik Windtsedt. La rapida avanzata delle sciatrici donne vedrà superare nuovamente i limiti con la campionessa del mondo Janette Hargin, in lotta con la statunitense Angel Collinson e la kiwi Janina Kuzma.

SNOWBOARD Xavier de le Rue, ampiamente riconosciuto come il migliore snowboarder a tutto tondo del mondo, sarà senza dubbio in pole position per riconquistare il suo titolo, anche se gli irriducibili austriaci Mitch Toelderer e Flo Orley gli saranno alle costole, così come il nuovo arrivato Christian Schnabel, che potrebbe avere non poche cose da dire sulla questione. La rider svizzera AnneFlore Marxer ha impressionato tutti nella sua stagione da rookie, strappando il titolo mondiale al primo tentativo, ma quest’anno dovrà affrontare la concorrenza agguerrita della tedesca Aline Bock e un esercito di contendenti provenienti da entrambe le sponde dell’Atlantico. ANCORA CON SWATCH Il Freeride World Tour accoglie Swatch come partner e sponsor principale, accanto al quale ci sarà una serie crescente

di aziende del settore sci: Scott, Dakine, Marker, Powderhorn, Kask, Snowpulse e Teko. “Questa quinta stagione promette molto bene. I riders e le prestazioni migliorano ogni anno e indubbiamente il livello si è alzato ancora di più nel 2012. Abbiamo per la prima volta una tappa del tour norvegese, dove lavoreremo a stretto contatto con un gruppo di grande esperienza di organizzatori locali e lanceremo un Expo & test in tre tappe del tour: Chamonix Mont-Blanc, Fieberbrunn e Verbier. Continueremo a sostenere attivamente gli eventi di qualificazione 30+ in tutto il mondo e incoraggeremo la nuova generazione di rider con tre fermate Juniors. Sono anche molto felice di vedere ancora Swatch al nostro fianco così come molti partner del settore sci”, ha affermato Nicolas Hale-Woods, fondatore e organizzatore del Freeride World Tour.



48

|Numero 1 / 2012|

Training and preparation are essential in case of off-piste excursions

Safety

More light on safety on fresh snow Greater awareness among operators. In Italy very important initiatives from Mysticfreeride and Ortovox. Among freestyle companies Apo is moving too.

EDUCAZIONE E PREPARAZIONE: ELEMENTI FONDAMENTALI IN FUORI PISTA

by MONICA VIGANÒ There is always a good reason to talk about safety on fresh snow. Practising any winter sport, from freeride to excursions, it is very important to know the main rules of behaviour so as to reduce risks and to be ready to cope with any critical situations rapidly and effectively. Internationally there are plenty of initiatives aiming to promote knowledge of safety procedures. In Italy too there is no shortage of events, courses and specific forums. It is important to note that in recent times, alongside the proposals of outdoor brands, which have long been aware of the question, there are now plenty of initiatives offered by freestyle-oriented companies paying ever greater attention to careful off-piste activity. ORTOVOX SAFETY ACADEMY – Ortovox, which has been organising Safety Academies for years, is undoubtedly a leading name among outdoor brands active in promoting training for people who go out on snow. Their courses are intended for Alpine and for backcountry skiers and are held in collaboration with selected mountain professionals. The programme includes lessons on safety in snowy environments and seeks to spread culture and information so as to reduce risks significantly. Courses in the 2011-12 season aim to provide information about planning trips, observing and understanding snow and handling selfrescue interventions. The sessions will open with a visit to a venue with Alpine skiing and snowboarding equipment and practical demonstrations of self-rescue with artva localisers. The events will be managed by UIAGM Alpine Guides. Five sessions are scheduled between January and March (21/01 Madonna Di Campiglio, 22/01 Rifugio Carestiato a Passo Duran, 12/02 Valle Aurina in a locality still to be defined, 25/02 Lanzada, 4/03 Courmayeur) for a maximum of 25 participants. info@outback.it MYSTICFREERIDE SAFETY CAMP – Mysticfreeride offers an initiative for training freeriders on the correct behaviour in the event of an avalanche. These are the Safety Camps which started at the end of November in Cervinia (AO) involving Italian Alpine Guides and Mysticfreeride athletes. The winter project which has just started includes four stages which are part of the Snow Safety Days calendar co-ordinated by Mammut all over Europe. These four stages will be followed by another four called Gravity Zone, realised in collaboration with Emissioni Zero (the first stage in this calendar, scheduled for 3rd December was called off because of a lack of snow and will be replaced by another appointment at the end of the season). With active teaching methods, the Alpine Guides and the Mysticfreeride riders will make the

Lezione di ricerca sul campo durante i Mystic Safety Camp.

Ancora luce sulla sicurezza in neve fresca Aumentata la sensibilità al tema. In Italia, da segnalare le iniziative Ortovox e Mysticfreeride. Tra le aziende freestyle si muove anche Apo.

spectacular trips all over the Alps into chances to look into questions of accident prevention, analysis of avalanche risk and intervention techniques when looking for buried people. The events will tackle all the critical elements in the organisation of a trip. These questions will then be further analysed in classroom sessions. The programme will conclude with a practical on-field artva search to learn search techniques in the event of an avalanche. The riders will give information about off-piste skiing and how to make the most of the potential of the Fat Ski and the Split Board. www.mysticfreeride.com APO AVALANCHE CONCEPT – Among the freestyle-oriented companies which are paying ever greater attention to off-piste safety, it is worth remembering the Apo initiative in collaboration with the International Avalanche Association and RECCO. The claim of this initiative is “Less than 15 minutes to save a friend”. Apo’s Avalanche Concept leaflet, distributed with the purchase of skis or snowboards, summarises the key steps in evaluating and handling an avalanche. This begins with an analysis before setting off suggesting that the rider calculates the risks of an avalanche, studies the slopes, checks the level of preparation and number of the participants and everybody’s equipment (shovels, probes and transmitters). Apo also reminds participants of the importance of having the right instruments: using a transmitter, shovel and probe the time needed to find a person buried under 1 metre of snow is about 11 minutes. This figure rises to 25 minutes if they have only a transmitter and probe and then two hours if they have only the transmitter. Once the risks have been established, the outing starts with the aim of avoiding causing avalanches. If an avalanche is caused, Apo remembers the three search phases that must be preceded by a telephone calls asking for help from the official bodies (112 in Europe, 911 in North America). In particular, the primary search aims to define the acoustic signal. The second phase seeks to identify the exact zone of the burial. The final search phase seeks to determine the exact position of the victim to be indicated to the rescuers. www.apo-snow.com

C’è sempre un buon motivo per parlare di sicurezza in neve fresca. Durante la pratica di qualsiasi sport invernale, dal freeride all’escursionismo, è infatti molto importante conoscere le principali regole di comportamento per diminuire i fattori di rischio o far fronte nel modo più tempestivo e corretto a eventuali situazioni critiche. A livello internazionale sono numerose le iniziative volte a promuovere la conoscenza di pratiche di sicurezza. Ma anche in Italia non mancano eventi, corsi e forum ad hoc. Da segnalare che negli ultimi periodi accanto alle proposte dei brand outdoor, da tempo sensibili all’argomento, non mancano iniziative firmate da aziende freestyle oriented che evidenziano così una crescente attenzione a un fuoripista consapevole. ORTOVOX SAFETY ACADEMY Tra le realtà outdoor più attive nell’educazione dei frequentatori della montagna bianca spicca senza dubbio Ortovox che da anni organizza i Safety Academy. Si tratta di corsi pensati per sci alpinisti e praticanti di backcountry e realizzati in collaborazione con selezionati professionisti della montagna. Il programma prevede lezioni sulla sicurezza in ambiente innevato e si pone come obiettivo quello di diffondere cultura e informazione al fine di ridurre notevolmente il rischio. I corsi per la stagione 2011/12 sono diretti a fornire informazioni relative alla pianificazione di una gita, osservazione e conoscenza dell’ambiente innevato e gestione di un intervento di autosoccorso. Le giornate si apriranno con un’uscita in ambiente con attrezzatura da sci alpinismo o snowboard alpinismo e dimostrazione pratica di autosoccorso con localizzatori artva. Gli eventi saranno gestiti da Guide Alpine UIAGM. A programma cinque uscite tra gennaio e marzo (21/01 Madonna Di Campiglio, 22/01 Rifu-

gio Carestiato a Passo Duran, 12/02 Valle Aurina in località da definire, 25/02 Lanzada, 4/03 Courmayeur) per un massimo di 25 partecipanti. info@outback.it MYSTICFREERIDE SAFETY CAMP

Mysticfreeride propone un’iniziativa che vuole essere uno strumento di istruzione per un corretto comportamento del freerider in caso di valanga. Sono i Safety Camp che hanno preso il via a fine novembre a Cervinia (AO) e che coinvolgono le Guide Alpine Italiane e gli atleti Mysticfreeride. Il progetto per l’inverno appena iniziato conta 4 tappe che rientrano nel calendario Snow Safety Days coordinato da Mammut in tutta Europa. A queste 4 tappe se ne aggiungono altrettante denominate Gravity Zone e realizzate in collaborazione con Emissioni Zero (il primo stop di questo calendario previsto il 3 dicembre è stato annullato per mancanza di neve e sarà sostituito da un appuntamento di fine stagione). Con una didattica attiva, le Guide Alpine e i rider di Mysticfreeride renderanno le spettacolari gite lungo tutte le Alpi delle occasioni per approfondire le tematiche di prevenzione di incidenti, analisi del rischio di distacco valanghe e tecniche di intervento in caso di ricerca di sommersi. Si affronteranno tutti gli elementi critici nell’organizzazione di una gita. Elementi che saranno poi ripresi e approfonditi in aula. Si terminerà con la pratica di ricerca in un campo artva, per apprendere la tecnica di ricerca in caso di slavina. I rider daranno nozioni tecniche di sciata fuori pista e di come sfruttare al meglio le potenzialità di Fat Ski e Split Board. www.mysticfreeride.com

APO AVALANCHE CONCEPT Tra le aziende freestyle oriented che, come accennato nell’introduzione, prestano sempre più attenzione alla sicurezza in fuori pista vale la pena citare l’iniziativa firmata Apo e realizzata in collaborazione con l’International Avalance Association e RECCO. Claim di questa propaganda è “Meno di 15 minuti per salvare un tuo amico”. Il pieghevole Avalanche Concept di Apo, distribuito con l’acquisto di sci o snowboard dell’azienda, riassume i passaggi chiave della valutazione e della gestione di una valanga. Si parte con un’analisi pre-uscita che suggerisce al freerider di valutare i rischi di valanga, studiare i pendii, controllare il livello di preparazione e il numero dei compagni di uscita e verificare l’attrezzatura di tutti (pala, sonda e trasmettitore). Apo ricorda anche quanto conti la giusta strumentazione: con l’uso di trasmettitore, pala e sonda il tempo necessario per trovare una persona sepolta sotto 1 mt di neve si attesta intorno agli 11 minuti. Lo stesso sale a 25 minuti se si hanno in dotazione solo trasmettitore e pala e arriva fino a 2 ore se si ha solamente il trasmettitore. Una volta stabiliti i rischi, prende il via l’uscita che ha come obiettivo evitare di provocare valanghe. Se invece viene provocata, Apo ricorda le tre fasi di ricerca che devono essere precedute da una richiesta telefonica di aiuto agli organi preposti (112 per l’Europa, 911 per l’America del Nord). In particolare la ricerca primaria ha come obiettivo la definizione del segnale acustico. La seconda fase ha come obiettivo quello di individuare la zona esatta di sepoltura. La fase finale di ricerca ha come obiettivo quello di determinare l’esatta posizione della vittima da segnalare poi ai soccorritori. www.apo-snow.com






Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.