Ispo report 2012
II |Numero 2 / 2012|
Reportage
In scena dal 29 gennaio al 1° febbraio nei padiglioni di Messe München
Ispo 2012 tra cali e stabilità Dai nostri inviati a Monaco di Baviera BENEDETTO SIRONI, DANIELE DE NEGRI, MONICA VIGANò, SIMONE BERTI E CRISTINA ZUCCALA Sulla carta l’edizione 2012 di una delle fiere più importanti al mondo nel mercato sportivo si presentava come una vera dicotomia. Da una parte la tarda partenza dell’inverno e il difficile periodo economico non lasciavano presagire nulla di buono. Dall’altra invece la crescita nella partecipazione da parte degli espositori pari al 3%, per un totale di 2.344 presenze provenienti da 51 paesi (erano 2.267 provenienti da 49 stati lo scorso anno), portava a pensare addirittura all’ennesima edizione da record. Il risultato, alla luce anche dei dati di affluenza registrati, è stato quello di una sostanziale stabilità rispetto allo scorso anno. Anche se l’impressione – soprattutto nei primi due giorni – è stata quella di un sensibile calo di visitatori italiani. Compensato inaspettatamente il terzo giorno e in parte il quarto. Alla fine molte aziende si sono dichiarate moderatamente soddisfatte degli appuntamenti fissati, soprattutto perché le previsioni iniziali erano ancor più negative. IL FRONTE ESPOSITORI – Accanto alle conferme, non sono mancate importanti new entry o ritorni in fiera. È il caso di Adidas Porsche Design ed Eagle Creek nel mondo outdoor o Protest e Nixon in quello boardsport. Presente anche l’espositore asiatico Black Yak, che ha voluto prenotare uno spazio a Monaco a seguito degli ottimi feedback registrati a Ispo Beijing. In tutto gli espositori hanno occupato tutti e 17 i padiglioni della fiera per un totale di 102.800 mq, il 2% in più rispetto allo scorso anno. Alla luce di questa conquista, gli organizzatori intendono aggiungere altri 2 padiglioni che consentano a Ispo di crescere ulteriormente. Parecchie poi le novità sul fronte prodotti, con importanti soluzioni tecniche per svariate attività. Tra tutte ricordiamo la maschera frontale Neo di Petzl, il dispositivo GPS Ambit proposto da Suunto e la linea di abbigliamento da sci alpinismo firmata La Sportiva. Tutte innovazioni alle quali abbiamo dedicato approfondimenti nelle pagine seguenti. IL FRONTE VISITATORI – Come anticipato, il numero dei visitatori è rimasto relativamente stabile. In tutto hanno varcato i cancelli della fiera circa 80.000 persone in rappresentanza di 100 paesi, in linea con i numeri registrati lo scorso anno. I principali incrementi di partecipazione sono stati registrati dalla federazione russa, dagli operatori statunitensi e dalle presenze provenienti da Turchia, Canada e Cina. Il che ha spinto Klaus Dittrich, responsabile di Messe München, a dichiarare: “Tutto ciò dimostra come Ispo Munich sia sempre più importante per i mercati emergenti”. Importanti presenze anche da Italia, Austria, Svizzera, Francia e Gran Bretagna. Ancora una volta lo show si è dimostrato fortemente orientato all’internazionalità con il 65% dei visitatori e addirittura l’83% degli espositori provenienti dall’estero. IL FOCUS DEL 2012 – Durante l’ultima edizione della fiera sono stati approfonditi diversi temi. Fil rouge di tutte le discussioni è stato il binomio
“sport e salute”. L’attività fisica ha un impatto positivo sul benessere dell’uomo ed è sempre più al centro dell’attenzione della scienza. Proprio per questo le offerte di sport e tempo libero legate alla salute, i viaggi per attività sportive o curative, il wellness e l’alimentazione bio sono diventati aspetti centrali della vita e influenzano anche le decisioni d’acquisto. Pertanto per il mercato degli articoli sportivi si profilano opportunità ottimali per ampliare il potenziale d’affari grazie soprattutto a eventuali collaborazioni con il settore della sanità. Ne sono un esempio le soluzioni di “mobile computing”: tramite fasce toraciche o orologi per allenamento collegati a smartphone o internet, gli sportivi possono confrontare tra loro i risultati ma anche metterli a disposizione dei medici. Lo sport dunque può essere inteso come azione preventiva ma migliora anche la prognosi di malattie. La recente ricerca “sport e cancro” ha infatti dimostrato che lo sport può aumentare le probabilità di guarigione dal cancro al seno fino al 40%. Altri successi sono stati registrati nel trattamento della depressione, come dimostrano gli studi condotti dall’UT Southwestern Medical Center in cooperazione con il Cooper Institute Dallas. A Ispo è stato quindi ribadito quanto sia importante realizzare cooperazioni di lunga durata tra il mercato dello sport e quello della salute. Questo, tra l’altro, è stato l’obiettivo del 1° Ispo Health Summit. Sul fronte “sport e salute” la fiera ha previsto anche l’Health Symposium della World Federation of Sporting Goods Industry, la tavola rotonda “Health sells: individuazione di nuovi gruppi target per il settore sportivo” e la nuova piattaforma Ispo Generations dove sono stati trattati temi di tendenza per diversi gruppi target ed è stato presentato il tema intergenerazionale “Healthstyle”. CONFERENZE E MEETING – Come al solito non sono mancate conferenze, incentrate quest’anno sui mercati futuri e sugli approcci per una commercializzazione professionale. Tra i topic discussi, il potenziale di crescita del mercato sportivo in Brasile durante il “Forum Brazil”, l’importanza della rete al meeting “Internet come piattaforma di marketing”, la tavola rotonda “Comeback delle fibre naturali” con un’analisi dei fattori di successo per l’industria dell’outdoor, la discussione “Mercato in crescita scarpe per outdoor” e la presentazione dell’edizione 2012 della fiera bolzanina Prowinter che quest’anno si svolgerà in contemporanea con Alpitec (vedi box pagina seguente). Sul fronte boardsport, da 10 anni Ispo Shop Summit rappresenta una piattaforma di servizi irrinunciabile per rivenditori e marchi di snowboard. Quest’anno l’attenzione è stata puntata sulle informazioni utili e sull’aggiornamento dei proprietari dei negozi oltre che sulla serie Modern Shop Strategies, durante la quale sono state presentate “Strategie intelligenti per negozi fissi nell’era dell’online”. Non sono mancate poi analisi su come posizionarsi con successo nella giungla pubblicitaria con la presentazione “Ai mercati: pronti? Via!”. Da segnalare, sempre sulla pubblicità in ambito sportivo ma anche sui consumi e sulle sponsorizzazioni, lo studio della piattaforma BMWi “Sviluppo dell’andamento dei consumi nello sport”.
NETWORKING E PRESENTAZIONI – A dimostrazione dell’attenzione dedicata al networking, la fiera ha proposto “Ispo networking breakfast” accanto al leggendario “Ispo outdoor & ski gettogether” presentato nell’ambito dello Snow Ice & Rock Summit. A retailer, resort, agenzie, riviste e organizzatori di eventi del settore action sports è stato invece dedicato il bar “Shops 1st try” all’Ispo Shop Summit. Sul fronte eventi ricordiamo la DAV Boulder Cup, lo slackline show e i numerosi fashion show. Tra le iniziative più interessanti, ricordiamo l’esposizione fotografica “The Mountaineers” realizzata dall’International Mountain Summit insieme al fotografo Manuel Ferrigato e dedicata ai più grandi alpinisti e scalatori ospiti delle ultime 3 edizioni del festival della montagna (vedi box pagina seguente). Da segnalare anche i vari appuntamenti con l’European Outdoor Group come l’Exploring Sustainability Breakfast o le presentazioni sulla tracciabilità dei materiali e sui numeri del mercato outdoor europeo. Immancabili poi le presentazioni di importanti novità prodotto.
Il patron di Mammut Rolf Schmid riceve da Klaus Dittrich, presidente e ceo di Messe München Gmbh, una medaglia alla performance per celebrare il 150° anniversario del brand nonché la sua partnership di successo con Ispo.
RICONOSCIMENTI E AWARDS – Per la prima volta quest’anno è stato conferito il nuovo Ispo Award. Esso sostituisce gli award specifici finora assegnati e rappresenta un vero marchio di qualità con la doppia funzione di incentivo delle vendite per le aziende e di strumento di orientamento per i consumatori. Quattro i vincitori assoluti insigniti dell’Ispo Award 2012 (vedi articolo dedicato). A questi riconoscimenti si è affiancato anche quest’anno l’Ispo Brandnew Award, conferito a giovani imprese e ai loro prodotti innovativi. La giuria, per la prima volta costituita in prevalenza da ex finalisti e vincitori, ha scelto otto vincitori tra gli oltre 269 contributi provenienti da 27 paesi. Oltre a loro, hanno esposto le proprie idee nell’Ispo Brandnew Village altre 50 giovani imprese. Da segnalare anche gli European Fashion Award FASH 2012, quest’anno presentati insieme al premio speciale Gore Bike Wear titolato “Active-Performance Sportswear”.
In crescita del 3% gli espositori che hanno occupato oltre 100mila mq. Stabili a quota 80mila i visitatori. Ma i retailer italiani sono parsi abbastanza in calo. I premi sono stati conferiti ad abbigliamento sportivo per gare, sport di resistenza e sport per allenamento che combinano funzionalità e moda. L’ATMOSFERA TRA I CORRIDOI – Come già accennato il clima temperato e la crisi economica avevano ridimensionato le aspettative di una buona riuscita della fiera. Invece l’inaspettato afflusso di pubblico ha spinto anche le aziende più scettiche a ricredersi. Forse per questo i feedback post-fiera sono stati positivi, così come l’atmosfera che si respirava tra i padiglioni. Secondo un’indagine condotta durante la kermesse, il 70% dei visitatori ha trovato l’edizione 2012 ottima mentre il 28% l’ha definita di buon livello. Il 51% ha inoltre dichiarato che la fiera continuerà a essere punto di riferimento per gli sport internazionali. “Questi risultati rafforzano la posizione di Ispo come la più importante e ampia rassegna del mercato sportivo”, ha dichiarato Klaus Dittrich. “Questo ci motiva a sviluppare nuove iniziative e a continuare a proporre le soluzioni di successo introdotte a calendario negli ultimi anni tra cui gli Ispo Awards”. Che dunque ci aspettiamo di ritrovare il prossimo anno in occasione dell’edizione 2013 di Ispo, prevista dal 3 al 6 febbraio. LOOKING FOR ITALIANS – L’ottimismo degli operatori ha pervaso anche il fronte italiano, rappresentato in fiera da un numero tutto sommato soddisfacente di visitatori. Un cenno di approvazione lo meritano anche i distributori e le aziende dello Stivale che hanno recitato un ruolo importante, come sempre soprattutto nel segmento outdoor. Lo dimostra la presenza della corposa delegazione di Assosport, che ha portato in fiera 20 aziende associate in rappresentanza di tutta la filiera dalla produzione del filato alla realizzazione del capo finito. Assosport, presente con una Lounge per promuovere il comparto sportivo nazionale, ha ospitato il workshop “Pillole di ecosostenibilità” gestito dall’azienda associata Umania. Obiettivo dell’incontro, quello di informare sulle nuove frontiere dell’ecosostenibilità per rispettare l’ambiente e garantire un ritorno d’immagine alle stesse imprese. Proprio tra gli associati di Assosport sono stati raccolti segnali positivi di rilancio dell’economia. Luca Businaro, presidente di Assosport e ad di Novation, ha dichiarato: “Crisi economica e mancanza di neve non demoralizzano le aziende, che si concentrano maggiormente su basi fondamentali quali il prodotto, la tecnologia e i servizi da offrire ai consumatori. Cina, Corea e Giappone rappresentano i mercati fondamentali. Altro fronte su cui dovremo sicuramente rivolgerci è quello del Sud America”. Giancarlo Zanatta, presidente del Gruppo Tecnica, ha invece dichiarato: “Questa edizione dell'Ispo si è dimostrata complessivamente più positiva di quanto fosse lecito attendersi. Pur con tutte le necessarie cautele, l'affluenza dei visitatori e l'interesse registrato dalle nostre nuove collezioni dimostrano che il mercato ha ancora fiducia nella capacità delle aziende italiane di proporre prodotti di grande design e tecnologicamente innovativi”. www.ispo.com/munich
Ispo R e p o r t
ANCHE A ISPO I VOLTI DI MONTAGNA DELLA MOSTRA “THE MOUNTAINEERS” Con la collaborazione del festival internazionale sulla montagna International Mountain Summit, l’edizione 2012 di Ispo ha presentato la nuova esposizione fotografica “The Mountaineers”. Protagonisti di questa mostra i volti di 42 tra i più grandi alpinisti e scalatori al mondo, esposti accanto a ritratti di spettacolari paesaggi montani e formazioni rocciose catturati dall’obiettivo del fotografo Manuel Ferrigato. I primi piani sono stati scattati dal fotografo durante le ultime tre edizioni dell’International Mountain Summit di Bressanone e mostrano personalità di alto livello tra cui Reinhold Messner, Hans Kammerlander, Sir Chris Bonington e Steve House. Di fronte a loro, personaggi L’esposizione fotografica in scena a Bolzano. spericolati come Chris Sharma, Ines Papert, Dean Potter, gli Huberbuam o la leggenda femminile Lynn è dedicato in un primo tempo alla fotografia di archiHill. Rifiutando il qualunquismo cosmopolita, Manuel tetture e di interni. Da 5 anni vive e lavora ad Amburgo. Ferrigato ha conferito alle sue opere uno stile incon- Con un linguaggio chiaro e semplice, Manuel guarda fondibile. Il suo portfolio è una confessione di pas- ciò che si nasconde dietro facciate monotone, dando sione sincera. Ritratti face to face e paesaggi con vita a scene autentiche tra uomo e natura. Di particoprospettive ormai pienamente mature riflettono l‘af- lare interesse anche le grandi cornici in rame che fetto profondo per le sue radici. Il fotografo brissi- racchiudono le immagini, prodotte appositamente per nese, che ha studiato disegno industriale a Milano, si la mostra dall’impresa altoatesina Metall Ritten.
A MONACO IN SCENA ANCHE UNA CONFERENZA DEDICATA A PROWINTER
Da sinistra: Diego Amplatz, Hugo Götsch (ad Rent and Go), Nina e Linda Esser Stricker, Gernot Rössler (presidente Fiera Bolzano) e Geraldine Coccagna (project manager Prowinter/Alpitec 2012).
Prowinter, fiera internazionale b2b dedicata al noleggio e ai servizi per gli sport invernali, in programma a Bolzano dal 18 al 20 aprile, è un appuntamento strategico come comprovato dalla costante evoluzione del noleggio invernale. Che quest’anno si amplierà ulteriormente introducendo un’area espositiva interamente dedicata allo scialpinismo. In occasione del salone Ispo di Monaco di Baviera l’edizione 2012 di questa fiera è stata presentata ufficialmente nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato Gernot Rössler (presidente di Fiera Bolzano), Diego Amplatz (ex campione di sci alpino e oggi imprenditore nel settore dello sci alpinismo), Hugo Götsch (ad di Rent and Go e presidente dell’associazione ProNeve), Geraldine Coccagna (project manager di Prowinter/Alpitec), Cristian Sala (responsabile marketing & partnership di Trento Filmfestival), Nina e Linda Esser Stricker (figlia e moglie di Erwin Stricker). UNO SPAZIO PER LO SCI ALPINISMO - Attraverso l’analisi delle novità relative ai mercati di riferimento, ogni anno Fiera Bolzano cerca di captare le nuove tendenze del settore per riproporle come approfondimento agli operatori e ai visitatori. “Nella prossima edizione”, ha evidenziato Gernot Rössler, “proporremo per la prima volta un focus dedicato allo scialpinismo (vedi anche articolo a pag. 24 del numero di Outdoor Magazine), inteso sia come escursionismo sia come agonismo. Vi sono varie discipline all’interno di questo settore che conquista sempre più appassionati: scialpinismo può significare freeride, skitouring, skiracing. L’introduzione di questa nuova piattaforma è una risposta alle preferenze manifestate dal mercato in questi anni”. L’EVOLUZIONE DEL RENTAL - Anche il settore del noleggio, che nell’ultimo decennio è stato caratterizzato da una crescita costante, si dimostra in continua evoluzione con richieste che variano a seconda dei mercati di riferimento, come illustrato da Hugo Götsch: “In questa stagione abbiamo notato da parte dei paesi nordici una richiesta sempre maggiore per il nuovo sci
rocker, perfetto sia per pista che per freeride. È un modello richiesto soprattutto dai giovani perché permette di compiere salti ed evoluzioni. A livello trasversale possiamo invece dire che i clienti richiedono attrezzi sempre più impegnativi, moderni e di alta qualità. Negli anni ci siamo adattati a queste richieste, introducendo una gamma di sci sempre più ampia, il cui prezzo di vendita in negozio può raggiungere i 3.000 euro”. Götsch ha inoltre spiegato che in Francia il noleggio ricopre il 70% del mercato, mentre in Italia siamo solo al 35%. Per questo nel nostro paese il settore vanta ancora un gran potenziale di crescita. L’ACCOPPIATA CON ALPITEC - Quest’anno Prowinter si svolgerà, come ogni due anni, in concomitanza con Alpitec, fiera internazionale dedicata alla tecnologia alpina. Due eventi che insieme coprono circa 25.000 mq e attirano oltre 400 espositori e 10.000 operatori. “A Bolzano ospitiamo produttori di soluzioni hardware per le aree sciistiche come impianti di risalita, battipista, produzione neve, controllo accessi, e le proposte per il settore del rental, con attrezzistica, abbigliamento per sci club, maestri di sci e per i negozianti del dettaglio”, ha specificato Geraldine Coccagna. IL PROGRAMMA COLLATERALE - A corollario della manifestazione un ricco programma di eventi collaterali, con cerimonie, premiazioni e forum di approfondimento. Tra le novità l’evento-incontro Stricker Visions che si terrà la sera precedente l’apertura della fiera presso il Salewa Headquarter di Bolzano. “Sarà un evento aperto ai rappresentanti di diversi settori che prende spunto dall’approccio visionario di Stricker. Un’occasione di incontro, scambio e confronto al quale ogni anno parteciperanno esperti di rilievo e diversi personaggi che con lui condividevano un atteggiamento fuori dagli schemi”, ha sottolineato Nina Stricker. Per l’elenco completo degli appuntamenti collaterali, visitare il sito ufficiale della manifestazione. www.prowinter.it
|Numero 2 / 2012|
III
IV
|Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
I riflettori sull’edizione 2012 dei prestigiosi premi all’innovazione della fiera di Monaco
Reportage
Ispo Awards: 22 vincitori, 4 assoluti Novità nella divisione delle categorie, Product ed Eco, e nei segmenti: Action, Ski, Outdoor e Performance. Con in più i premiati Overall. A cura di SIMONE BERTI Devono essere innovazioni: questo era il criterio più importante per partecipare all’Ispo Award 2012. Quello che Tobias Gröber, responsabile business unit beni di consumo di Messe München GmbH, ha definito come il “nuovo marchio di qualità del settore dello sport”. Una giuria di esperti, composta da giornalisti, designer, rivenditori e atleti di tutto il mondo ha proclamato, tra le 260 innovazioni pervenute,
le novità che si sono maggiormente distinte. Gli award sono stati assegnati nei due settori Product ed Eco Responsibility. Il primo ulteriormente suddiviso nei segmenti Action, Ski, Outdoor e Performance. Una divisione di categorie e relativi premi leggermente diversa dalle scorse edizioni. Tra i 41 nominati ben 22 vincitori sono stati insigniti del premio durante la cerimonia del 30 gennaio. Fra questi, per la prima volta nella storia dell’Ispo Award, sono stati anche indicati 4 winner Overall, ovvero i vincitori assoluti.
PRODUCT SEGMENTO SKI CAT. FREESKI D2 BY DUPRAZ (OVERALL)
CAT. FOOTWEAR + BINDING
CAT. HARDWARE
GUARDIAN 16 BY SALOMON L’attacco backcountry prodotto da Amer Sports è un prodotto freeride con meccanismo di sgancio. Adatto alle brevi salite con pelli, offre una trasmissione ottimale della forza nelle discese sui pendii con neve powder. Questa l’opinione della giuria: “Guardian 16 è estremamente facile da maneggiare. Questo attacco può essere utilizzato per gli sci touring così come per freeride”.
CABLE VARIO BY EDELRID (OVERALL) Il set per via ferrata Cable Vario di Edelrid è il primo del suo genere in tutto il mondo: la resistenza di frenata può essere infatti impostata in base al peso dell’utilizzatore, aumentando notevolmente la sicurezza. In generale gli assorbitori presenti nel set riducono l’energia di caduta e, con essa, la forza che agisce sul corpo. L’opinione della giuria: “Cable Vario è la soluzione perfetta per i climber leggeri. La nuova costruzione aumenta notevolmente la loro sicurezza”.
CAT. PROTECTION
Lo sci D2, con la sua forma particolarmente ampia nella parte anteriore, colpisce subito a livello estetico. Con questo prodotto Dupraz Sports promette prestazioni e divertimento allo stesso tempo per la pista e per la neve fresca. Questo il commento della giuria: “Abbiamo premiato lo sci D2 di Dupraz soprattutto per la sua eccezionale forma, il suo design elegante e l’ampio campo d’impiego”.
FORNIX BY POC Il nuovo casco per sci e snowboard di POC acquista punti soprattutto grazie alla sua inalterabilità, dovuta alla struttura in grado di resistere a numerosi salti e cadute. Convincono inoltre il peso ridotto e la vestibilità. Il comfort è ottimizzato dalle ampie zone di ventilazione. I giurati hanno così spiegato il premio: “Fornix racchiude tutte le caratteristiche che un casco deve possedere, è molto leggero, sicuro, comodo da indossare e funzionale”.
CAT. ON PISTE SKI V-WERKS RTM BY VÖLKL V-Werks RTM si distingue per la sua costruzione full rocker nella struttura leggera: lo sci pesa appena 5,7 kg per 176 cm. È dotato di un’anima in legno e di fianchi con innovativi inserti in carbonio. Made in Germany.
Il giudizio della giuria: “Abbiamo scelto V-Werks RTM perché Völkl utilizza materiali innovativi e lo sci è più leggero del 20% e più sottile rispetto agli altri modelli di sci di questa categoria”. A.M.P. BOLT BY K2 Il nuovo K2 Bolt è uno sci dalle alte prestazioni. Sfrutta il suo punto di forza soprattutto sulle piste da sci dure. È affidabile e concepito per le alte velocità. La tecnologia che racchiude è visibile a colpo d’occhio. “La forma radicale e la tecnologia A.M.P. Bolt garantiscono un’eccellente affidabilità. Bolt di K2 è lo sci ideale per il carving da gara”, è stato il commento dei giurati.
CAT. ACCESSORIES HARDWARE DISCO BY KOMPERDELL Appositamente per park and pipe, Komperdell ha sviluppato un bastoncino da sci con un’impugnatura di nuova concezione, in grado di offrire libertà di movimento nei salti e in tutti i trick. Se necessario, il cinturino scompare completamente nell’impugnatura. Questa innovazione, unitamente a una costruzione particolarmente leggera e robusta, ha convinto la giuria: “Disco è stato costruito in modo particolarmente intelligente e innovativo. Offre una libertà di movimento straordinaria”.
SEGMENTO OUTDOOR
CAT. ACCESSORIES HARDWARE NAO BY PETZL NAO di Petzl adegua automaticamente la luminosità e il fascio di luce alle condizioni esterne e, pertanto, alle esigenze dell’utilizzatore. Il consumo di energia viene in tal modo ottimizzato. Inoltre la lampada è dotata di batteria ricaricabile. Così si è espressa la giuria: “La variazione della luminosità nella lampada NAO è una novità sul mercato. Particolarmente innovativa è anche la possibilità di carica tramite usb”.
CAT. APPAREL ALPHA SV BY ARC’TERYX Funzionalità, peso ridotto, lavorazione particolarmente pregiata, elevata robustezza e libertà di movimento. Tutto quello che offre la nuova giacca Alpha SV di Arc’teryx, per la quale è stato utilizzato il nuovo materiale N80p-X GoreTex Face. “Alpha SV convince per la sua ottima traspirabilità e protezione contro le intemperie. Inoltre il materiale della giacca è estremamente resistente”, ha dichiarato la giuria.
CAT. STYLE 3F BY SYMPATEX Per le donne amanti dell’outdoor e attente alle tendenze della moda, Sympatex ha sviluppato la giacca 3F. Il nome racchiude le 3 parole d’ordine: function, fashion e femininity. Per la realizzazione di questa giacca impermeabile, anti-vento e traspirante, sono utilizzati materiali certificati bluesign. I giurati hanno commentato: “3F combina stile e funzionalità. Con il suo design outdoor alla moda si distingue dalla concorrenza”.
Ispo R e p o r t
SEGMENTO ACTION CAT. HARDWARE
I.P.O. BY NOW SNOWBOARDING (OVERALL)
CAT. APPAREL VASSI BY HAGLÖFS La nuova giacca Vassi è stata sviluppata in collaborazione con sportivi professionisti. La giacca, robusta e leggera, è concepita appositamente per i freerider. Li protegge da qualsiasi condizione meteo e contemporaneamente garantisce la necessaria libertà di movimento. Il giudizio della giuria: “Determinante per l’assegnazione del premio è l’impressione complessiva. La giacca combina molti dettagli innovativi, come un sistema di ventilazione particolarmente efficace”.
CAT. ACCESSORIES TAOS 28 PRO BY SALEWA
Lo zaino Taos 28 Pro per freerider è stato sviluppato in stretta collaborazione con grandissimi atleti. Eccellente è soprattutto il sistema studiato per indossarlo: la tecnologia Salewa Ride Fit è realizzata su misura ed entra perfettamente in sintonia con i movimenti del freerider e la posizione del suo corpo alle diverse velocità. La giuria è convinta: “Questo zaino Salewa combina tre caratteristiche molto importanti: forma, funzione e design intelligente. Ed è proprio per queste caratteristiche che si merita l’Ispo Award”.
CAT. ACCESSORIES HARDWARE HIOD ONE BY FREE2MOVE (OVERALL) L’apparecchio HIOD One di Free2Move permette ai ciclisti di comunicare tra loro, anche se separati da qualche centinaio di metri di distanza e a velocità elevate. Il collegamento è creato via bluetooth. L’apparecchio viene fissato al manubrio. Così si è espressa la giuria: “La giovane azienda Free2Move persegue un approccio straordinario: con HIOD One viene messa in primo piano, rispetto alla pura conquista tecnica, la comunicazione tra ciclisti”.
ECO RESPONSIBILITY CAT. HARDWARE AMPLID GREEN LIGHT BY AMPLID
XELIUM BY ROSSIGNOL & XPRESS BY LOOK Il gruppo Rossignol presenta un nuovo sistema di attacchi sotto i marchi Rossignol e Look. Nello sviluppo del prodotto tutto è stato concepito nell’ottica di salvaguardare le risorse e di ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente. L’attacco Helium-Xpress garantisce sicurezza e si caratterizza per il peso ridotto. Il commento dei giurati: “Ogni componente di questo prodotto è stato attentamente esaminato da Life Cycle Analysis Company. Il risultato è un attacco la cui produzione promette una notevole riduzione dell’impatto ambientale”.
SNOWBOARD STORY BY NICHE
SEGMENTO PERFORMANCE CAT. HARDWARE
TWIN-SKATE BY HUDORA
CAT. APPAREL CAT. APPAREL HOODED EFFUSION BY MOUNTAIN HARDWEAR La leggerissima giacca Hooded Effusion di Mountain Hardwear offre a tutti gli atleti protezione dall’acqua e dal freddo. Anche l’elevato grado di traspirabilità e libertà di movimento ha costituito un criterio importante per la giacca a tre strati nella decisione della giuria: “Il materiale della Hooded Effusion combina il comfort a un’elevata funzionalità e a un design semplice. Questa combinazione merita l’Ispo Award”.
PYUA BY PYUA Con i materiali riciclati si risparmia fino all’84% di energia e si riducono del 72% le emissioni di CO2. Questi sono i dati relativi alla versatile giacca Pyua, certificata bluesign, dell’omonima azienda. Anche dal punto di vista funzionale questa giacca soddisfa tutti i requisiti di una giacca outdoor e per il tempo libero. La giuria si è così espressa: “Pyua ha potenziato in modo grandioso il suo già ricco sistema per lo sviluppo ambientale. Tra le innovazioni rientra tra l’altro un processo produttivo privo di fluoro per ottenere un’idrorepellenza duratura”.
CAT. FOOTWEAR FREEHEEL RUNNING PAD BY STARRINGER LEDER VON SINNEN Minimale: questa è la descrizione più calzante per questo prodotto. Una scarpa ultra-leggera, specificatamente concepita per chi corre sull’avampiede e percorre lunghi tragitti anche in condizioni meteo estreme. Nonostante il ridotto impiego di materiale, la scarpa dell’azienda bavarese Starringer Leder von Sinnen protegge il piede in maniera ottimale. La giuria ha commentato convinta: “Freeheel Running Pad rappresenta un’evoluzione della tendenza barefoot. I materiali naturali completano la valida impressione della scarpa”.
CAT. ACCESSORIES 9.8 TRANSFORMER BY MAMMUT La corda 9.8 Transformer realizzata da Mammut è composta al 100% dai cosiddetti filati di passaggio. Ciò significa che nella produzione sono stati esclusivamente utilizzati pregiati filati di scarto che normalmente, a causa dei loro passaggi cromatici, rimangono inutilizzati. “Nella produzione dell’involucro viene utilizzato l’intero filato. Il risultato è una riduzione sostanziale dei materiali di scarto e corde dal look nuovo”, hanno asserito i giurati.
|Numero 2 / 2012|
V
VI
|Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
freeride Sempre più voglia di powder L’attenzione verso il mondo freeride è sempre più evidente. Sono molti i brand outdoor che destinano a questa disciplina parte delle proprie proposte invernali. Una chiara tendenza tra le collezioni pensate per il freeride riguarda le giacche, che vengono richieste in colori sgargianti. Al contrario degli anni passati, quando la domanda verteva su fit ampi, assistiamo a un ritorno dei tagli aderenti. Ne sono un esempio i capi firmati The North Face, Eider, Nørrona, Patagonia, Peak Performance e Mountain Hardwear, tutti ugualmente belli nel look e performanti in fuoripista. Ma la proposta freeride non si limita all’abbigliamento. Non mancano attrezzature pensate proprio per la neve fresca come nel caso degli sci Blizzard, Scoot e Head o in quello degli scarponi Dalbello e Garmont. Ma non mancano accessori quali i guanti Armageddon Undercuff, appositamente pensati per il freeride e realizzati in Polartec.
EIDER TAMOS JKT M
BLIZZARD COCHISE Dopo i vari riconoscimenti ottenuti lo scorso anno, esordio della serie Cochise, Blizzard ripropone la sua linea Free Mountain anche per la stagione 2012/13, con non poche novità. Diversi sono stati infatti gli sviluppi tecnici, atti a fornire scarponi e sci sempre più all’avanguardia, strumenti perfetti per gli amanti del freeride. La collezione di sci ha vista l’aggiunta di 4 nuovi modelli e un ulteriore sviluppo della tecnologia Flip Core 3D, in stretta collaborazione con il Blizzard Free Mountain Team. Nel processo di costruzione ogni componente è posto in una forma 3d e pressato insieme, in modo da ottenere fin da subito il rocker desiderato, in maniera naturale e senza pressioni artificiali, aumentando in tal modo e in maniera considerevole la stabilità e la manovrabilità dello sci. Per quanto riguarda gli scarponi invece, il lavoro di sviluppo improntato da Tecnica si è rivolto alle principali esigenze dei freeriders. I nuovi scarponi dispongono perciò di diverse tecnologie, riassunte nell’Intelligent Free-Mountain System. IFS include il Mobility Cuff Design, dotato del sofisticato meccanismo Hike & Ski combinato al Powerlock System buckles (vedi foto), che provvede a rendere più facile e mobile la salita senza nulla lasciare alle performance di discesa. Presentano inoltre Shock Absorbing Heel Construction e Interchangeable Footprint. Tecnica ha realizzato infine diverse costruzioni a 4 strati (Quadrafit Technology) per venire incontro alle più diverse applicazioni e usi, oltre che per offrire il giusto mix di performance e comfort.
GARMONT ASYLUM
Eider presenta la linea Wide Angle, pensata per coloro che si sentono veri freerider, che amano ampi spazi aperti e cercano la piste più ripide e fresche. Rientra in questa collezione, caratterizzata da colori sgargianti, la giacca Tamos da uomo in foto. È una giacca ultra traspirante e tecnica grazie alla membrana Defender e l’imbottitura Cocona, ideale per tutte le giornate intense e nevose. Tra i dettagli tecnici spiccano cappuccio staccabile da “Plug In System”; apertura frontale completa con AquaGuard zip; zip di ventilazione sotto le braccia; ghetta antineve removibile da zip con fascia antiscivolo e scatta da agganciare al pantalone; tasca sulla manica e sul petto con zip e rinforzo AquaGuard Inprotec; tasche laterali con cerniera sotto lembi; tasca interna portaocchiali e tasca con zip; polsini in Lycra; orlo regolabile e polsini regolabili con velcro.
MOUNTAIN HARDWEAR MAXIMALIST JACKET
Tecnica e prestazioni. A Ispo Garmont ha riproposto la propria collezione freeride. Una serie di scarponi in grado di offrire grande divertimento e performance elevate agli amanti del powder. Asylum in particolare, versione femminile del modello Delirium, offre alle sciatrici più aggressive un appoggio sicuro anche nelle condizioni più estreme. Uno scarpone rigido ma allo stesso tempo dal flex (120) leggermente più morbido e adatto alle figure più esili. Lo scafo inferiore è multi iniettato con un “guscio” interno in materiale più rigido che assicura al piede uno straordinario comfort e si collega senza cuciture alla costruzione esterna garantendo un leveraggio incredibile. Il sistema di chiusura di Asylum è composto dalle nuove leve Freeride in magnesio, leggere, eleganti e robuste. Asylum è offerto con la nuova scarpetta EZFit women’s, specificatamente studiata per le donne: garantisce le ottime prestazioni di una scarpetta tradizionale, ma può anche essere termoformata per una personalizzazione massima. Grazie alla forma generosa nella parte anteriore, al volume specifico per le donne e al tallone più stretto, la scarpetta EzFit avvolge il piede in modo confortevole.
NORRØNA RØLDAL GORE-TEX INSULATED JACKET Fra piumini veramente minimal, giacche di ogni sorta e per ogni utilizzo, guanti e zaini, spicca nella nuova collezione Mountain Hardwear la Maximalist jacket. Un capo a tre strati in grado di offrire lo stesso medesimo comfort tanto nel salire quanto nello scendere dalle montagne, in cui traspirabilità eccellente, leggerezza e resistenza alle condizioni più difficili sono perfettamente combinate. Grazie soprattutto al rivestimento Dry.Q Elite, che inizia a traspirare nel momento stesso in cui viene indossato. I polsini articolati in morbido butter jersey non si tirano su con il movimento delle braccia, la protezione salvamento rivestita in Micro-Chamois elimina le irritazioni dovute alla zip. Altre caratteristiche principali: cappuccio fisso, regolabile e indossabile con il casco, ghetta antineve elasticizzata rimovibile e regolabile, zip sotto le ascelle, numerose tasche interne, tassello traspirante sul collo con cerniera da ¼ e cerniera frontale non centrata, tasche scalda-mano con cerniera e tasche sul petto, fondo regolabile tramite cordino per una regolazione rapida. Una giacca dalle grandi qualità e performance, scelta non a caso da Samuel Anthamatten.
PATA G O N I A POWSLAYER JACKET
La nuova collezione firmata Patagonia offre, fra le altre, una linea Snow all’avanguardia, rinnovata e aggiornata con nuovi modelli, design originali ed eccezionali caratteristiche tecniche, in grado di offrire un altissimo livello di performance per i più esigenti freerider e sci alpinisti. Al top della linea la Powslayer Jacket, abbinata al pantalone Bib. Un capo ispirato e testato dagli ambassadors Patagonia e realizzato con la membrana GoreTex Pro Shell, contraddistinto da caratteristiche specifiche per backcountry e freeride e in grado di offrire prestazioni elevate di impermeabilità e traspirabilità. Tra le altre specifiche tecniche, la Pow Slayer presenta cappuccio con visiera laminata, regolabile e compatibile col casco, oltre che dotato di Touch Point System, diverse tasche zip, ghetta antineve dal design innovativo, per il massimo del comfort e della protezione.
Una delle punte di diamante della nuova collezione Dalbello. Presenta l’innovativa tecnologia Contour 4, che avvolge il contorno anatomico del piede per una calzata estremamente avvolgente e un comfort eccezionale. La posizione centrale del piede all’interno dello scarpone assicura una reattività migliore e più intuitiva, assicurando maggior controllo ed efficienza dei movimenti. Il modello presenta una nuova larghezza di pianta (Last Shape) ed è stato architettato con un angolo flex per i freerider più aggressivi ed esperti, garantendo un’alta prestazione e una precisa chiusura del piede. La prestazione dinamica è completamente personalizzabile con caratteristiche di controllo del flex, inserto di regolazione d’inclinazione dello scarpone, doppio canting, linguettone e zeppe intercambiabili. La scarpetta I.D. Thermo “Pro” Custom Fit è di serie nello scarpone (altrimenti c’è la possibilità di avere una scarpetta Trufit Performer Custom) e dona allo sciatore un peso minore, più comfort, un’eccezionale calore, assorbe colpi e vibrazioni e stabilisce un fermo punto d’appoggio.
DA L B E L L O KRYPTON TWO PRO
Proprio nell’anno in cui la località norvegese di Røldal entra a far parte, per la prima volta, del calendario del Freeride World Tour (la tappa si svolge dal 25/2 al 2/3), il nostro focus sulla nuova collezione Nørrona non poteva che rivolgersi alla linea røldal. Tant’è vero che, per questa edizione di Ispo, il brand norvegese ha spostato il proprio stand in A3, accostandosi in maniera evidente al mondo freeride. Progettata per gli amanti del powder, la linea mescola avanzatissime prestazioni tecniche e un look urban. Una serie di capi ideale per tutti i freerider alla ricerca della massima protezione in termini d’idrorepellenza, traspirabilità e isolamento, con il giusto tocco fashion. In particolare la giacca presenta un design lineare e sobrio che esalta la funzionalità, mentre il tessuto Gore-Tex Performance è una garanzia di prestazioni superiori. Per ottimizzare calore e protezione, il capo si avvale dell’isolamento PrimaLoft One, vera alternativa alla piuma d’oca: caldo, ultraleggero, soffice, totalmente idrorepellente, traspirante e comprimibile. Tra le caratteristiche di base: sistema di ventilazione in mesh, cappuccio anti-bufera, gonnellino para-neve, ghette per le mani, salvietta per pulire gli occhiali.
HEAD MOTÖRHEAD SKIS
Quest’anno Head ha deciso di buttarsi sul rock, proponendo sci freeride dal carattere “duro” proprio come i rider in cerca dei propri limiti. I modelli da freeride realizzati portano i nomi dei dischi musicali dei Motörhead. Si chiamano infatti Boneshaker, Hammered, Sacrifice e Rock’n Roll. La particolarità di questi sci big mountain è il camber inverso ovvero la costruzione rocker, a garanzia di una maggior potenza durante i salti e le discese in neve fresca. Tuttavia lo spazio della coda sollevato rispetto al punto di contatto, è più corto e questo garantisce il massimo della stabilità in fase di atterraggio. Con questi quattro modelli big mountain Head propone gli “strumenti” giusti per ogni tipo di polvere, di montagna o di discesa in neve fresca.
PEAK PERFORMANCE HELI LOFT JACKET
La nuova linea Heli di Peak Performance, altamente tecnica e funzionale, è pensata per gli sciatori big mountain più esperti ed esigenti. Nasce e si rinnova continuamente grazie alla lunga esperienza di Peak Performance ed è progettata fin nei minimi dettagli per essere il meglio in termini di funzionalità, di comfort e di look di tendenza. Un particolare risalto va dato alla nuovissima Heli Loft Jacket, un capo decisamente funzionale per gli appassionati freerider. Realizzata in GoreTex Pro Shell a 2 strati e con imbottitura ThermoCool, garantisce il mantenimento di un confortevole microclima interno e protegge dalle condizioni esterne avverse. Diverse caratteristiche ne esplicano alla perfezione la funzionalità, a partire dal sistema Recco fino alle molteplici e utili tasche. Dettagli importanti per gli amanti del powder.
P O L A RT E C THERMAL PRO Tra le più recenti innovazioni Polartec ricordiamo il Thermal Pro, un tessuto che presenta una costruzione esclusiva ottimizzata per garantire protezione e comfort durante tutte le attività all’aria aperta. Risulta ultra-caldo, leggerissimo, altamente traspirante, tenace ed è capace di asciugare con tempi record. Grazie alle sue caratteristiche intrinseche, Polartec Thermal Pro viene adottato da Marmot nei guanti Armageddon Undercuff, perfetti per uscite in fuori pista. Polartec Thermal Pro viene qui utilizzato come strato isolante interno: il guanto, infatti, presenta una costruzione a “sandwich” che impiega tessuti permeabili all’aria, in grado di portare la traspirabilità a livelli eccezionali. Il mix fra materiali, caratteristiche costruttive e design fanno di questo guanto un vero must per l’avventura all’aria aperta.
Ispo R e p o r t
|Numero 2 / 2012|
VII
THE NORTH FACE M GONZO INSULATED JACKET L’ampia proposta invernale firmata The North Face comprende una linea denominata Action Sport Freeride. Rientra in questa categoria l’abbinamento proposto in foto. Si tratta della giacca M Gonzo Insulated Jacket e dei pantaloni M Monte Cargo Pant. La giacca, in particolare, è impermeabile e isolante con color-block di tendenza, sviluppata in collaborazione con gli atleti Markus Eder e Xavier De Le Rue. Il modello, realizzato con il resistente HyVent ProWeave a due strati, è impermeabile e traspirante e presenta cuciture termonastrate. L’isolamento interno con Heatseeker Eco 80 gr/60 gr garantisce calore senza appesantire. Gonzo Insulated Jacket è provvista di un esclusivo inserto forato sul collo per agevolare la respirazione quando la giacca è allacciata, zip YKK AquaGuard Vislon e riflettore Recco integrato di emergenza in caso di valanga. È disponibile nelle misure S, M, L, XL e pesa 1.140 gr. La giacca è disponibile anche in versione extra-long per pista e rampa. Tra i dettagli tecnici: cuciture termonastrate, cappuccio fisso regolabile, inserto forato sul collo per agevolare la respirazione, zip principale decentrata, prese d’aria, tasche con zip, taschino esterno per lettore mp3, tasca sul petto con zip, tasca porta-accessori sul polso con panno tergimaschera, taschino interno nascosto, tasca interna porta maschera, paraneve con sistema a clip, polsini regolabili con chiusura velcro, orlo regolabile con cordini nascosti.
MASTERS ROCKER
SWEET SUPERNAUT R Questo pantalone in Gore-Tex Pro Shell 3 strati è un riferimento nel freeride. Assicura impermeabilità, traspirabilità e resistenza. Presenta inoltre un’imbattibile ventilazione e un taglio che assicura la massima libertà di movimento. Il Supernaut Pant R è un capo utilizzato quotidianamente da guide alpine e rider del team Sweet. È caratterizzato anche da pettorina stretch staccabile, doppia regolazione in vita, 2 tasche laterali, 2 tasche cargo, ventilazione laterale, ghette interne e rinforzi in Cordura.
FISCHER VACUUM POWERED BY VIBRAM ADVENTURE
FULL TILT PANDORA & SOULMATE
Per sfidare i pendii più belli e raggiungerli in piena sicurezza, il know-how Vibram ottimizza grip, precisione e sensibilità sulla neve con la nuova suola Vibram Adventure realizzata in esclusiva per lo scarpone Fischer Vacuum. Questa suola è composta da due mescole con differenti livelli di durezza: la mescola Vibram Mont (molto affidabile a basse temperature e su terreni innevati) e la mescola Vibram Dura-Mont (molto dura e utilizzata per realizzare quelle parti in cui lo scafo entra in contatto diretto con gli attacchi). La suola Vibram Adventure soddisfa la normativa di sicurezza per gli attacchi DIN. La suola presenta un’ampia superficie di contatto nell’estremità anteriore e posteriore per fornire grip nelle fasi di camminata. Lo shank è potenziato con scolpiture per migliorare la presa su terreni sconnessi. L’ampio frame in gomma dura nella zona anteriore favorisce la fuoriuscita dello scarpone in caso di caduta, mentre quello della parte posteriore ha lo scopo di consentire la facile trasmissione delle forze e degli input dati dallo sciatore allo sci. La suola è intercambiabile grazie al pratico sistema con viti, a vantaggio di durata e performance. La suola è stata sviluppata per lo scarpone Fischer Vacuum Ranger 12. Ultraleggero e caratterizzato da un ottimo fitting grazie allo speciale sistema Vacu-Plast, lo scarpone assicura anche il grip ideale nella risalita dei pendii e negli approcci a piedi. Il meccanismo di regolazione del gambetto puà essere posizionato in 3 posizioni: hike mode (il gambetto è libero di raddrizzarsi per consentire un’ampia libertà di movimento e agevolare la camminata), ride mode (lo scafo è bloccato sul retro, mentre il sistema di chiusura sulla parte anteriore resta “morbido” per agevolare il movimento rotatorio adatto al freerider), lock mode (lo scafo è bloccato come negli scarponi da gara per assicurare la migliore performance in pista). Lo scarpone è shock absorber e la scarpetta interna brevettata rende più agevole la fase di camminata.
Pandora è uno sci da donna pensato per il freeride. È disponibile nelle lunghezze152, 162, 172 con sidecut 142/115/139, profilo10/5/0 e raggio di curva di 15,8 mt. È caratterizzato da Early Rise su punta e coda che assicura galleggiamento senza sforzo e agevola le curve su terreni duri. Il modello è stato disegnato da Iain McArthur e presenta una grafica surreale, intrigata e davvero originale. Parte della collezione da freeride per donna anche il nuovo modello Soulmate, che ripropone la stessa costruzione performante della versione da uomo con un peso più contenuto. Questo sci, in particolare, è disponibile nelle misure 158, 165, 172 con sidecut 132/98/123, profilo 2/5/0 e raggio di curva 15,5 mt. Anch’esso caratterizzato da Early Rise, è stato disegnato da Nathan Canupp.
Libertà e avventura: il bastone Rocker per il freerider è anche questo. Realizzato in lega di alluminio 7075, la più resistente nel mercato di questo articolo sportivo, il bastone è proposto in diametro di 18 mm in misure che variano dai 105 cm ai 135 cm. La manopola è tra le novità della collezione 2012/13. Bicolore, in plastica soffice Eva per una confortevole presa e un appeal deciso, viene abbinata al passamano in morbido neoprene. Il supporto filettato con puntale in tungsteno permette una facile sostituzione
SCOTT - FLY’ AIR Il primo sci a entrare a far parte del programma freeride Scott. L’anima in Paulownia lo rende leggero, reattivo e maneggevole. Il suo profilo di utilizzo è per il 60% pista e per il 40% fuoripista. Tra le tecnologie di costruzione si annoverano Pro-Tip Rocker 350 mm, Dual Radius e Factory Finish. Presenta inoltre costruzione Sandwich Sidewall. È disponibile nelle lunghezze 165 e 175. La misura 165 ha sidecut 116/78/106, raggio di 13 mt e peso pari a 2,380 kg.
VIII |Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
PERFECT MOMENT DAMOOSE JACKET & BLUE WHITE
fASHiON, UrBAN, TrAVeL
Il lato trendy dell’outdoor Non è la prima volta che parliamo dell’influenza dello stile urban nel mercato outdoor, una tendenza che persevera ancora oggi, come dimostrano alcune delle esposizioni presenti a Ispo 2012. In particolare in molti casi materiali provenienti dalla quotidianità invernale della città vengono sdoganati e utilizzati nella realizzazione di prodotti prettamente sportivi. È il caso di effetti lisca di pesce, lana, corda, tela, jeans, superfici elastiche simil-cotone e tessuti elastici in raso (come nelle proposte Vaude o Perfect Moment, alla sua prima esposizione in fiera). Questo per quanto riguarda l’abbigliamento. Ma l’ispirazione street interessa anche il segmento calzature, come nel caso di Scarpa e Moon Boot con le loro proposte “da happy-hour” o di Hi-Tec che presenta una linea di calzature femminili dal forte orientamento urban. In entrambi i casi – sia nel footwear che nell’apparel – a differenza del passato vengono utilizzati materiali meno rustici sia esteticamente che al tatto. Materiali che sono dunque più discreti ed eleganti.
HI-TEC ST MORITZ CLASSIC I WP Per il prossimo inverno Hi-Tec presta attenzione alle necessità delle donne fondendo performance e femminilità. Così le calzature della linea woman e in particolar modo gli scarponi si ispirano alle tendenze urban invernali per garantire la miglior estetica senza tuttavia compromettere la funzionalità. Ne è un esempio lo stivale in foto, pensato per l’inverno più rigido. È un classico doposci, ideale per passeggiate sulla neve. Offre eccellente isolamento, supporto e idrorepellenza con un look contemporaneo. Tra i dettagli tecnici spiccano tomaia in suede WP e Ion-Mask, Thinsulate 200 gr, tomaia idrorepellente scamosciata, design easy pull on, fodera in pelliccia e suola in gomma a elevata trazione.
KEEN WILLAMETTE
Tra i nuovi espositori di Ispo 2012 spicca Perfect Moment, brand di abbigliamento sportivo che intende garantire agli sciatori protezione tecnica e al contempo uno stile attuale e alla moda. La collezione del brand nasce dall’esperienza del titolare Thierry Donard (sciatore e produttore cinematografico) che ha sviluppato capi e accessori fashion e performanti. Ne è un esempio la giacca Damoose in foto a sinistra, carryover della collezione 2011/12. Si tratta di un piumino con maniche rimovibili. Il tessuto esterno è in poliammide al 100% idrorepellente. La fodera a scacchi è al 100% in poliestere. L’imbottitura è in piumino d’oca. Altri dettagli tecnici sono l’ampio cappuccio con cordino elastico e profilo in pelliccia ecologica rimovibile; zip frontale con cursore Perfect Moment, polsini elastici, due tasche per le mani, una tasca sul fianco, tasca interna in mesh per maschera e tasca interna con zip per accessori media. Viene dalla collezione 2011/12 e sarà riproposta anche per il prossimo inverno anche la felpa con cappuccio Blue White (foto a destra). I prodotti Perfect Moment, disponibili sia per uomo che per donna con stampe e colori brillanti, sono acquistabili online sul sito www.perfectmoment.com.
SCARPA – BROOKLIN
Per la stagione invernale 2012/13 Keen lancia una linea di stivali studiata per soddisfare le esigenze delle donne più dinamiche e appassionate di vita all’aria aperta. Ultra-resistenti, tecnici e contraddistinti da un tocco fashion, i nuovi stivali Keen sono perfetti per la vita urban e per le parentesi outdoor. In particolare gli stivali Wellington, noti soprattutto negli States come “wellies”, sono diventati popolari grazie al Duca di Wellington, che fu in grado di cambiare il volto dei tradizionali stivali di gomma. Grazie al suo gusto, il cuoio sostituì la gomma, l’altezza dello stivale si fermò a metà polpaccio e il bordo venne ri-progettato per consentirgli di avvolgere la gamba. Con lo stivale Women's Willamette Keen riprende questo stile classico e un po‘ vissuto. Perfetto per l’autunno, Willamette offre una pratica suola in gomma, è realizzato in camoscio cerato ed è foderato con morbida microfibra. Lo stivale offre inoltre un eccellente effetto ammortizzante grazie alla tecnologia Keen.Cush PU e al sottopiede provvisto di supporto dell’arco plantare. La sensazione è di camminare sulle nuvole. Willamette è perfetto per le gite in montagna o per la vita cittadina che, da sempre, vuole il look sposarsi con la praticità estrema.
4810 - SAPPADA JACKET LADY
La Sappada Jacket, in completo con il Tubre Pant, è una delle novità 4810 presentate all’Ispo della collezione invernale 2012/13. Realizzata in tessuto LNT 4040 2L 4way (tela stretch in poliestere) ad alte prestazioni tecniche (15.000 mm impermeabilità e 15.000 gr/ MQ/ 24 hours di traspirabilità), grazie anche all’elasticità del filato. Fra le diverse peculiarità, è caratterizzata da cappuccio staccabile in vera pelliccia, che le conferisce un gusto fashion, per le donne che guardano all’eleganza anche sulle piste. Altre caratteristiche tecniche: cuciture termosaldate, lampo spalmate e ghetta interna amovibile, maniche preformate con taschino skipass in una di esse, 2 tasche inferiori, una tasca sul petto e 2 tasche interne. Disponibile nelle taglie dalla 38 alla 50 e in 7 colori tinta unita e 5 tartan.
VAUDE URBAN LIFE Anche quest’anno Vaude propone un’ampia gamma di prodotti dal gusto prettamente urban-lifestyle. Una collezione completa di abbigliamento, zaini e altro ancora. Fra questi i blue jeans Homy Rain Pants (Green Shape) e la collezione di borse e zaini Business. I primi sembrano a prima vista dei jeans, ma si rivelano invece come i pantaloni da pioggia più informali della nuova stagione. L’estetica del tessuto, unita alle cuciture tipiche del jeans, rende perfetta questa sorta d’illusione ottica. E la protezione contro le intemperie è pienamente garantita. Il materiale impermeabile degli Homy Rain Pants protegge dall’umidità qualsiasi pantalone indossato sotto di essi, impedendogli al tempo stesso di sporcarsi. Inoltre, il materiale certificato bluesign li rende perfettamente compatibili anche con l’ambiente. La nuova collezione Business della linea Packs’n Bags invece comprende due tracolle, due borse porta documenti e uno zaino, puntando sulla funzionalità, sul design e naturalmente sull’ecologia. Tutti i modelli sono dotati di una serie di pratici dettagli che si rivelano perfetti per l’utilizzo nella vita quotidiana: tasche per l’agenda, ganci portachiavi, un’intelligente suddivisione interna, pratici comparti con chiusura zip, comodi proteggi spalla scorrevoli imbottiti e molto altro ancora. Dal punto di vista estetico i discreti accessori in pelle e il design moderno donano stile e buon gusto a questa collezione. Sia le borse che lo zaino sono adatte tanto per l’ufficio quanto per l’utilizzo nel tempo libero. Nella produzione vengono utilizzate bottiglie di plastica riciclate e il principale materiale impiegato rispetta gli standard bluesign per i tessuti eco-compatibili.
VIBRAM LUNA PER LA LINEA DOPOSCI OLANG Estetica e tecnicità sono compatibili, anche nei momenti in cui si tratta di affrontare il serio freddo invernale. Lo dimostra Vibram Luna, la suola realizzata in esclusiva per la nuova linea di doposci Olang, che abbina stile e funzionalità per le donne che curano la loro apparenza e approfittano del doposci. Vibram Luna è una suola cosiddetta “scatolata”, realizzata in mescola Vibram Ice Trek, che assicura un ottimo grip e che quindi consente di muoversi in maggiore sicurezza su superfici innevate, bagnate e in presenza di ghiaccio. La mescola Vibram Ice Trek rende le suole adatte anche ad ambienti interni, in quanto non assorbe lo sporco e non graffia i pavimenti. Il design è particolarmente interessante in quanto combina alla perfezione stile e funzionalità. La parte esterna della corona s’ispira alla famosa suola Vibram Carrarmato, per soddisfare un’esigenza tecnica. I tasselli in gomma, disposti in modo equidistante, favoriscono la fuoriuscita della neve. L’area centrale presenta tasselli dal design ispirato alle stelle alpine. La disposizione irregolare e la dimensione variabile migliorano la trazione, mentre la forma appuntita ha proprietà “spacca neve”. I tasselli appuntiti fissano la suola nella neve e, al contempo, permettono lo scarico della stessa. Il grip è ottimizzato senza rinunciare alla stabilità. Nell’area del salvapunta e del salvatacco, gli spessori della gomma sono più alti per migliorare la resistenza all’usura e per favorire protezione. La suola è disponibile in gomma bicolore con alternanza di colori battistrada/laterale.
Continua con ulteriori novità 2012/13 il percorso iniziato da Scarpa nel mondo lifestyle grazie a Mojito. Ideale per l’utilizzo in città e nelle attività outdoor non impegnative, la nuova collezione Brooklin si distingue per il suo appeal giovane. La costruzione della tomaia a sacchetto garantisce un elevato comfort, tutti i sui dettagli sono essenziali e funzionali. La silhouette è minimal sia nella versione Mid che in quella Low. I nuovi colori, ispirati alla gamma autunnale, sono in perfetto equilibrio con i prossimi trend dell’autunno 2012/13. Scarpa utilizza l’alta abilità e la qualità artigianale del mondo dello sport trasportandole nel mondo lifestyle. Motivo per cui questo modello utilizza l’innovativa suola Globe Grip by Vibram, battistrada in gomma disegnato con chiodi e scanalature per garantire aderenza su tutti i tipi di terreno. La parte centrale del battistrada con tecnologia lamellare è ideale per assicurare un grip ottimale sulle superfici bagnate. L’intersuola in Eva iniettata offre un maggior comfort. Il modello Mid presenta tomaia in nabuk e fodera in pelle, la versione GTX invece la fodera in Gore-Tex.
MOON BOOT - W.E. DUVET & BAG Rientrano nella collezione Moon Boot una serie di proposte urban. Tra esse lo stivale W.E. Duvet, in poliestere imbottito in piuma d'oca. È l’evoluzione del tradizionale Moon Boot ambidestro e multitaglia in un modello portabile anche in città, che veste indistintamente il piede destro e il sinistro e calza la taglia singola. È disponibile nei colori blue, nero, bianco e bordeaux e nelle taglie 3242 a un prezzo consigliato di 170 euro. Allo scarpone Moon Boot associa una vera borsa da città anch’essa imbottita in poliestere. È morbida e presenta gancetti e cordoncino che ricordano l’originale forma dei Moon Boot. È disponibile nei colori blu, bianco, verde, cherry, nero e viola a un prezzo consigliato di 149 euro.
T E VA CHAIR 5
Teva presenta la Lifty Collection al cui interno troviamo gli scarponi invernali Chair 5 da uomo e Jordanelle da donna. In particolare la versione maschile è caratterizzata da boot liner rimovibile con 250 gr di isolamento 3M Thinsulate LiteLoft e guscio idrorepellente. È un modello caldo, leggero e comprimibile. Presenta suola White Spider Rubber con inserto in nylon, tomaia idrorepellente con cuciture saldate, schiuma Eva superleggera idrorepellente e isolante a garanzia di maggior calore. Il modello è disponibile nei colori black e bungee cord.
X
|Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
cOLOri, cOLOri, cOLOri
HAGLÖFS - VASSI JACKET
A bright winter Già da un paio di stagioni le aziende outdoor, soprattutto quelle focalizzate su accessori e abbigliamento, mostrano tutta la loro vivacità in collezioni sempre più audaci, quantomeno in termini di colore. Ancora una volta a Ispo sono andati in scena vivaci colori fluorescenti e blocchi di colore a cui si aggiungono infinite tonalità brillanti. È il caso di CMP che in fiera ha evidenziato il proprio arcobaleno di colori con uno stand accattivante e multicolor. Da segnalare poi la presenza su alcuni capi di loghi che spesso occupano l’intera superficie anteriore o posteriore di pantaloni o giacche, a volte proposti in svariate combinazioni decisamente estroverse. Tuttavia, il colore non pregiudica mai la performance come nel caso di Millet e Columbia, i cui capi d’abbigliamento affiancano all’estetica tutte le principali soluzioni tecnologiche dei due brand. Tra i marchi che rientrano in questa categoria spiccano anche Shred e Uvex, che rivisita la sua Core Range aggiungendo nuove tonalità e abbinamenti tra caschi e maschere.
BERGANS STRYN JACKET Il marchio outdoor norvegese Bergans of Norway si appresta a vivere un inverno 2012/13 decisamente colorato. L’intera collezione è caratterizzata da capi dai colori fluorescenti e con forti contrasti. Ma l’estetica non pregiudica la tecnicità dei materiali. Tra gli highlight della collezione spicca la proposta di piumini che in alcuni casi prevede l’uso della lana nel materiale esterno del capo. È il caso della Osen Down Jacket, che abbina il calore della piuma al look fashion della lana tecnica. Disponibile sia da uomo che da donna in due varianti con o senza cappuccio, è realizzata in Tecnowool trattato e garantito antivento. Top di gamma della nuova collezione è la Stryn Jacket a 3 strati (in foto). Si tratta di un guscio traspirabile e idrorepellente in Dermizax NX, membrana confortevole ed elastica che rende il capo perfetto perfino per uscite di sci alpinismo e freeride. Disponibile anche in versione imbottita, da uomo e donna. È caratterizzato da impermeabilità 20.000 mm, traspirazione 50.000 gr/mq/24hr.
COLUMBIA – WINTER BLUR JACKET
Giacca shell peso piuma e impermeabile, ideale per freeride e tutti gli sport sulla neve. È proposta in colorazioni forti e accese ed è realizzata in Gore-Tex Pro. Dotata di cappuccio regolabile e collo alto che garantisce un’ottima protezione per il viso, comode e pratiche tasche frontali e sulle maniche con cerniere impermeabili. Offre il massimo comfort e garantisce la protezione dalle temperature più basse. È allo stesso tempo estremamente traspirante ed idrorepellente grazie al trattamento DWR (Durable Water Repellent). Le maniche articolate assicurano una migliore vestibilità e libertà di movimento. È abbinabile agli omonimi pantaloni shell in GoreTex Pro ideali per freeride e sport sulla neve. Estremamente resistenti e impermeabili grazie al trattamento DWR (Durable Water Repellent), sono dotati di ampie e comode tasche e cintura regolabile.
BRIKO - BRIKO 10.0 MAKE YOUR STYLE
CMP – LINEA PIUMINI Il coloratissimo stand CMP ben rappresentava la tendenza fluo del prossimo inverno. Il colore è presente in diverse linee del marchio tra cui quella dedicata ai piumini in ovatta termica. Questo piumino è imbottito di ovatta termica sviluppata da Advansa, materiale realizzato mediante sezioni di fibra al fine di ottimizzare la naturale capacità di termoregolazione del corpo umano. Funge da raffreddatore evaporativo o scudo termico, a seconda delle esigenze di chi lo indossa. Questa struttura fornisce al capo comfort e un’eccellente libertà di movimento per chi lo indossa. Il piumino è caratterizzato da una trapuntatura con linee irregolari. Disponibile in versione uomo e donna in due modelli, giacca e gilet (in foto). La versione donna presenta zip, piping e interno in contrasto colore, con la caratteristica di avere zip e interno dello stesso colore. Anche nella versione uomo zip, piping e interno sono in contrasto colore, con l’interno però colorato come il piping. La versione donna è disponibile in tre colorazioni (antracite, tomato, blu oceano), così come quella per uomo (blu royal, antracite, nero).
L’abbigliamento Columbia della categoria Wintersports offre un mondo di innovazioni nei colori più brillanti. Omni-Heat Reflective è presente nel 90% dei capi. La tecnologia Omni-Heat Thermal Reflective aiuta veramente a gestire il calore corporeo per massimizzare le performance. Questa tecnologia, con brevetto in attesa di registrazione, fornisce in media il 20% del calore in più senza l’aggiunta di peso o volume e inoltre aiuta a regolare la temperatura corporea riflettendo e trattenendo il calore generato dal corpo, dissipando allo stesso tempo il calore in eccesso. Rientra nella collezione la giacca Winter Blur in foto, caratterizzata da Omni-Heat Thermal reflective e insulated, Omni-Tech impermeabile e traspirante con cuciture interamente termosaldate, cappuccio antipioggia removibile e regolabile, tessuto elasticizzato in 4 direzioni, ventilazione ascellare, ghetta antineve removibile, tasca porta ski-pass e polsini confortevoli. Il modello è disponibile nei colori nero, bianco, verde e blu.
La calotta di un casco da sci, un paio di morbide para-orecchie, il frame di una maschera, il suo strap e 10 colori tra cui scegliere. In altre parole, e la matematica non è un’opinione, diecimila combinazioni possibili. Questo è Briko 10.0 Make Your Style, il nuovo, originale e innovativo progetto creato da Briko per chi vuole esprimere totalmente il proprio stile. Le quattro diverse parti intercambiabili e combinabili tra di loro fanno in modo che tutti i rider possano rendere evidente la loro passione, il loro carattere e il loro stile. Un progetto decisamente “visivo”, in cui nulla è trascurato a livello tecnologico e di performance. Accanto a design, fashion e cura dei dettagli, c’è infatti una grande attenzione a ciò che più importa a Briko: sicurezza e comfort. Non a caso il casco è dotato di doppia certificazione valida sia in Europa (CE EN 1077 Classe B) che negli Stati Uniti (ASTM F:2040). Gli interni sono completamente estraibili e lavabili, mentre il frame essenziale e pulito garantisce un fitting perfetto, grazie anche al particolare strato di foam, mentre le chele sono a facile rilascio per la sostituzione dello strap. Le orecchie hanno invece la particolarità di essere dotate di clip non ribaltabili, in modo da inserirle correttamente negli alloggi del casco. www.briko10-0.com
UVEX G. GL9 Prosegue il successo della Core Range firmata Uvex, che per il prossimo inverno affianca alla celebre gamma di caschi una proposta goggle. Come sempre la linea, dedicata al mondo del freesnow, è caratterizzata da colori accesi e accattivanti. Tra tutte le maschere spicca la tecnologica G. GL9 (in foto sopra in abbinamento ai caschi dell’omonima linea). La particolarità di questo prodotto è il sistema Recon Ready technology bluetooh, che tramite un micro schermo a colori LCD registra la velocità, la durata aerea di un salto, la localizzazione geografica, il dislivello, la distanza percorsa, la temperature, la quota. Il sistema, acquistabile separatamente, è dotato inoltre di orologio e cronometro. La maschera G. GL9, disponibile in diverse varianti colore, è stata creata in collaborazione con i rider Uvex e presenta look strong e sovradimensionato, lenti a specchio senza montatura. Inoltre la struttura permette di cambiare velocemente le lenti, dotate di rivestimento anti-appannamento UvexSupravision.
MILLET LADY HEEL LIFT Anche Millet, per la stagione 2012/13, non ha mancato di presentare all’Ispo capi dai colori cangianti e luminosi, sia per quanto riguarda i piumini che per le giacche o i pantaloni da sci o alpinismo. Fra questi anche la giacca Lady Heel Lift, ultra leggera e ultra comprimibile. Questo piumino offre protezione termica grazie all’imbottitura in piuma di massima qualità 700 + Fill Power (standard USA), combinata al tessuto Pertex più leggero, Quantum Ultra Light. Perfetta se indossata come guscio esterno o anche come imbottitura intermedia, dispone di una busta contenitore.
SHRED - SLYTECH 2ND SKIN XT FOAM Shred, marchio dello sciatore americano medaglia d'oro olimpica e mondiale Ted Ligety, ha presentantato i suoi nuovi caschi che grazie alla nuova tecnologia sono i più sicuri al mondo. Nel dettaglio i caschi Half Brain, Toupee e Mega Brain Bucket (in ordine in foto) sono stati dotati della schiuma Slytech 2ND SKiN XT. XT sta per “Xtra Tough” e indica la solidità e la robustezza della schiuma. Questa caratteristica è dovuta a un nuovo copolimero Eva espanso ad alta tecnologia, integrato direttamente all’interno del casco tra il guscio ABS e lo strato di schiuma EPS. La schiuma XT offre un progressivo assorbimento e si adatta in modo intelligente a diversi gradi di forza grazie alle celle chiuse poligonali omogenee separate da membrane. Quando la pressione viene applicata lentamente, le membrane delle pareti delle celle poligonali scorrono l’una contro l'altra attraverso i loro piani di contatto e consentono alle cellule di deformarsi. Al contrario, quando viene esercitata una forte e veloce pressione (impatto), la forza di contatto scatena una reazione delle membrane della microstruttura che formano un reticolo che si irrigidisce progressivamente: la schiuma diventa rigida e devia il colpo. L'assorbimento degli urti aumenta quindi in maniera proporzionale alla forza d'impatto. Al termine del quale la schiuma torna nella sua forma originale risultando efficace per più impatti.
XII
|Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
GreeN & SUSTAiNABLe Verso un outdoor sempre più eco-friendly Sempre più aziende si dicono orientate all’ecologia e lo dimostrano adottando una serie di comportamenti ecofriendly in grado di proteggere l’ambiente naturale al quale tra l’altro sono destinate le loro produzioni. Non mancano quindi esempi virtuosi di società che promuovono una politica di riduzione degli scarti, che optano per l’installazione di pannelli fotovoltaici o che studiano processi di produzione innovativi. Ne sono un esempio l’uso di vernici naturali per la colorazione dei prodotti (come nel caso di Masters), l’utilizzo di materiali naturali (come per Icebreaker o Ortovox) o riciclati (come per Polartec, Thermore, Odlo o 4810) oppure l’adozione di codici etici che garantiscono una certa tutela ambientale e animale (come il Down Codex di Mountain Equipment). Notevole anche la crescente sensibilità verso questo tema da parte di aziende più trasversali come Movement, che nei prossimi anni intende realizzare sci in materiale riciclato.
ICEBREAKER CASCADE FULL ZIP
4810 - SNIPER FLEECE
Questo brand propone capi realizzati in pura lana merino. All’interno della collezione dedicata al prossimo inverno spicca la giacca da donna Cascade Full Zip in colore women. Si tratta di un realfleece midlayer 260, ideale per l’attività escursionistica e in generale per l’attività dinamica outdoor. Soffice come tutti i fleece in pura lana merino Icebreaker, è resistente agli odori e traspirabile. È un perfetto esempio della campagna Icebreaker “non puzzo, non pizzico, termoregolo”. Il capo è dotato di una tasca a zip per l’alloggiamento dell’Ipod ed è perfetto come strato intermedio rappresentando l’alternativa naturale ai prodotti sintetici.
Per l’inverno 2012/13 il marchio italiano 4810 presenta il suo primo fleece in lana riciclata. Dopo anni di evoluzione del fleece al 100% sintetico, è stato infatti introdotto un nuovo materiale che prevede un’elevata percentuale di lana (il 42%). Insieme alla combinazione dei filati di poliestere e poliammide si è ottenuto un tessuto con le identiche proprietà di traspirabilità e asciugatura dei tradizionali fleece (a volte anche superiori), ma con valori di termicità e coibenza maggiori. In particolare la proposta firmata 4810 si chiama Sniper Fleece (in foto) ed è una maglia pensata per chi pratica sport in climi freddi. È un prodotto bello e piacevole da indossare, che può facilmente essere portato anche in città. Sulla pelle la piacevolezza del morbido mix di filati, all’esterno il caldo della lana. Il modello, disponibile anche da uomo con il nome Pursuit Fleece, presenta una zip intera e due tasche chiuse da zip. Il capo femminile è più corto e sfiancato rispetto a quello maschile. Entrambi sono venduti a un prezzo consigliato di 129 euro. I colori disponibili sono black, ocean, red, limegreen, white asparagus.
MOUNTAIN EQUIPMENT XERO HOODED M OV E M E N T RECYCLEDRAW MATERIAL PROJECT
MASTERS XC 05
Cresce sempre di più l’attenzione riservata da Masters alla sostenibilità. Lo dimostrano non solo i prodotti realizzati con vernici naturali e testati Reach, ma anche l’installazione in azienda di pannelli fotovoltaici (555 pannelli suddivisi in 10 linee), l’utilizzo di carta ecologica certificata FSC biodegradabile e riciclabile per la realizzazione del catalogo nonché l’adozione di materiali riciclati per l’allestimento degli stand espositivi delle fiere come anche quello presente a Ispo 2012. Sul fronte prodotti, oltre alle vernici naturali, Masters utilizza per alcuni modelli la nuova manopola ergonomica in sughero naturale. È il caso del modello da cross country XC 05 in foto, uno dei modelli della nuova linea per lo sci di fondo con attenzione alla fibra di carbonio (dal 100% al 20%), realizzato per essere leggero e resistente con manopola Race nella versione in sughero (disponibile anche in spugna Eva). Il tubo è in carbonio al 50% e il prodotto è dotato anche di passamano studiato nei particolari per offrire il massimo del comfort e della prestazione. La lunghezza varia da 120 a 165 cm e presenta la rotella Race con puntale in tungsteno per la miglior presa sul terreno ghiacciato.
POLARTEC LD ECO FLEECE F-ZIP BY LAFUMA
ORTOVOX – SWISSWOOL LIGHT
ODLO EVOLUTION GREENTEC
Odlo presenta una linea di intimo riciclato, realizzato con i cascami della produzione della linea Evolution. Anche in questo caso si tratta di capi seamless che però prestano attenzione, oltre che all’estetica e alla funzionalità, anche all’impatto ambientale. Più nel dettaglio il materiale recuperato viene sottoposto a un processo meccanico e diventa un granulato di polimeri da cui, per un processo di estrusione, si ottiene il nuovo filato. Dalla tessitura del nuovo filo si produce il tessuto Greentec che alla fine viene colorato. Il tessuto utilizzato risulta morbido, granuloso e per la sua elasticità non richiede aggiunta di Lycra. I capi della linea Greentec sono realizzati in Israele in quantità limitata. Sono in poliestere al 100% riciclato e sono caratterizzati da un fit aderente. Hanno una notevole capacità di traspirazione e asciugano rapidamente. Inoltre grazie all’uso di ioni d’argento vengono eliminati i batteri che causano odori sgradevoli. I capi sono disponibili nei colori azzurro e blu scuro da donna (taglie XS-XL), verde oliva e blu scuro da uomo (taglie S-XL).
THERMORE RINNOVA
La componente etica del concetto di qualità di Mountain Equipment riveste un ruolo essenziale. Soprattutto in riferimento alla tutela dell'ambiente e dei diritti degli animali, che devono essere allevati e tenuti rispettandone le esigenze e garantendone il massimo benessere. Per questo dal 2008 l’azienda collabora con il laboratorio indipendente Daunen-TÜV IDFL (International Down and Feather Laboratory) per l’applicazione del "DownCodex" (o Codice Down), che contiene una serie di direttive da applicare all'intero processo di produzione della piuma. L’impegno dell’azienda in questo senso è tanto lodevole da aver meritato di recente persino uno spazio sulla tv tedesca, che ha dedicato al Down Codex un vero e proprio documentario. Questo codice viene adottato dalla maggior parte dei prodotti Mountain Equipment realizzati in piuma. Ne è un esempio la giacca Xero Hooded in foto. Questa giacca scalda il corpo anche a temperature molto basse. È leggera e occupa poco spazio risultando così ideale per lunghe escursioni. La leggerezza deriva dai piumini di altissima qualità 93/7 con un Fillpower di +750 cuin e il tessuto esterno He30.rs, particolarmente leggero. Il nuovo cappuccio autoregolante Full Dome HC utilizzabile con il casco e le cuciture elastiche (sistema EXL) garantiscono un ottimo comfort e un’ampia visuale. La patella interna della cerniera è stata costruita in modo da eliminare i ponti termici e aumenta l’isolamento della giacca. Dalla prossima stagione invernale è disponibile anche la versione donna con vestibilità e colori femminili.
Il brand svizzero distribuito in Italia da Boardcore sta sviluppando la sua prima linea di sci green. Il modello pilota realizzato ha utilizzato oltre il 90% di materiale grezzo riciclato, ma non si è privato di caratteristiche tecniche e di performance di qualità. L’obiettivo di Movement è quello di produrre sci tramite processi eco-responsabili senza però compromettere la qualità e la performance. L’intenzione è quella di utilizzare questo nuovo processo per pochi modelli, soprattutto delle linee touring e free touring, nei prossimi 3 anni. I modelli pre-series saranno presentati solo in negozi selezionati (circa 50 in tutta Europa) a partire da gennaio 2013. Attualmente non sono realizzati in materiale riciclato le resine e gli spigoli degli sci. Al contrario ci sono materiale eco-friendly per la superficie, per la base, per le fibre e i sidewall.
In occasione di Ispo 2012, Ortovox ha presentato la nuovissima collezione Swisswool Light, realizzata con un’imbottitura più sottile ed ecologicamente più sostenibile. La produzione regionale di lana vergine svizzera è alla base del programma. Swisswool dispone di attrezzati centri di raccolta posti in diverse zone della valli svizzere, in modo da favorire l’economia locale. La lana ottenuta dalla tosatura viene lavata e preparata per la lavorazione. Ortovox si occupa poi del design unico e della funzionalità del prodotto finale. Ogni componente della collezione Swisswool Light è di provenienza europea, con la massima attenzione alle minime condizioni di impatto ambientale e nel modo ecologicamente più sostenibile possibile. Anche il trasporto e l'impatto ambientale nella produzione sono stati ridotti al minimo. I prodotti della linea Swisswool Light sono progettati per la pratica di sport da montagna ad alta intensità, dove sono importanti buona termicità e peso ridotto. L'imbottitura di 90 g/m², racchiusa in un guscio protettivo di Nylon Ripstop, permette un'ottima comprimibilità del capo, che può essere ripiegato in modo funzionale nel sacchetto in dotazione. Lo strato esterno protegge dal vento e dalle intemperie, senza ostacolare la traspirabilità. In collezione piumini e gilet reversibili con soluzioni funzionali ed estetiche di notevole attualità.
A Ispo 2012 Thermore, impegnata nello sviluppo di imbottiture termiche tecniche per abbigliamento e sacchi a pelo, ha presentato l'evoluzione della linea TMK (composta al 50% in fibra di poliestere riciclato post consumo PCR) e Rinnova (composto invece al 100% da fibre di poliestere riciclato post-consumo). In particolare Rinnova è un’imbottitura termica avanzata ed ecologica, composta al 100% da poliestere riciclato e certificato derivante da bottiglie di plastica post-consumo, che offre gli stessi standard sia di performance che di prezzo rispetto ad altri articoli Thermore. La linea ha portato l’azienda in prima linea nello sviluppo di prodotti ad alte performance ma focalizzata sulla sostenibilità. In questo modo termicità, design e facilità di manutenzione si sposano con la necessità di tutelare l'ambiente. I prodotti della linea sono disponibili nei pesi 40, 60, 80, 100, 115 gr/mq e negli spessori high loft, super compact. I prodotti sono perfetti per gli usi Active Sports, Sportswear e Fashionwear. In foto un’immagine dell’imbottitura Rinnova 100%.
VIBRAM ECOSTEP 2 PER BURTON
Da tempo Polartec presta attenzione a processi di lavorazione eco-friendly. Di recente ha ad esempio supportato Unifi nel lancio del programma Repreve Textile Takeback Program che si propone di dare agli scarti di tessuto di poliestere una seconda possibilità di vita grazie alla procedura che consente di ottenere la fibra riciclata Repreve Takeback Fiber. Sia Unifi che Polartec hanno lavorato a stretto contatto con il produttore di abbigliamento militare Peckham Inc per mettere a punto un processo capace di riciclare gli scarti di tessuti Polartec in nuovo ed esclusivo filato Polartec Repreve 100, realizzato con una miscela composta da bottiglie di plastica riciclate e tessuti riciclati. Ma questo non è l’unico impegno Polartec sul fronte sostenibile. L’azienda ha infatti sviluppato il tessuto Polartec Thermal Pro recycled composto al 64% da poliestere riciclato. È il materiale di costruzione della giacca LD Eco Fleece FZip di Lafuma (in foto), caratterizzata da alta efficienza termica e dedicata alle donne. Tecnologicamente avanzata e altamente protettiva, si definisce anche come uno tra i prodotti “green” più avanzati al momento disponibili. Il tessuto Polartec Thermal Pro recycled offre calore senza peso, traspirabilità, tenacia infinita. Tra le caratteristiche del capo: fit perfetto; tasche scalda-mano con zip; collo protettivo. Il modello pesa 384 gr ed è disponibile nei colori rock bridge, cosmic purple, black, wild rose, powder, soft violet. Nuova frontiera nella “trazione tecnica” con la suola Vibram Alpha EcoStep 2, sviluppata in esclusiva per lo scarpone SLX di Burton. Il leggendario grip Vibram si associa allo spirito eco responsabile in una suola realizzata con il 50% di gomma riciclata. Questa suola è leggera e offre sicurezza e grip in fase di camminata e di spinta. Tra le altre caratteristiche della suola c’è il cushioning. La suola infatti è dotata di due ampi cuscinetti in gel B3 che ammortizzano gli impatti sotto le dita e sotto il tallone. Lo scarpone Burton che usa questa suola è indossato dai campioni dello snowboard Terje Haakonsen, Mikey Rencz, Marko Grilc e Jack Mitrani. L’SLX è un modello caldo, robusto, confortevole, flessibile e reattivo. Tra i suoi plus: tecnologia di riduzione dell’impronta Shrinkage; sistema Speed Zone per un controllo rapido dell’allacciatura per zone; scarpetta interna Imprint 5 con inserti Rebounds Rods, nuova tecnologia di evacuazione dell’umidità Dryride. L’esclusiva tecnologia Total Comfort usa materiali altamente termoformabili per un comfort immediato appena si indossa lo scarpone. Lo scafo a pannelli S4 Shell Panels è abbinato alla costruzione Schoeller Keprotec e alla caviglia articolata Easy Slide per un flex reattivo.
Ispo R e p o r t
MiNiMAL
|Numero 2 / 2012|
XIII
FERRINO - BORS JACKET
Tra barefoot ed essenzialità Altra tendenza del prossimo inverno riguarda il minimalismo sia in termini grafici che in termini strutturali. Parlando di colore e grafica, assistiamo a un ritorno alle tonalità naturali (tabacco, marrone, oliva, beige, blu, argento) mischiate a colori luminescenti ma anche da sole, su prodotti spesso in tinta unita. In generale i prodotti risultano più discreti. Come capita anche a livello strutturale. Sul fronte abbigliamento troviamo capi “senza troppi sfronzoli” e arricchiti di soli dettagli tecnici necessari (come per le proposte Ferrino e Lafuma). Stesso discorso per le calzature, che accentuano il concetto barefoot per una maggior vicinanza alla natura (come nel caso di Merrell, Lizard e ovviamente Fivefingers). Ciò che era iniziato come un piccolo movimento, sta dunque diventando una nuova categoria. I fattori che rappresentano la calzatura minimalista è l’attenzione all’anatomia del piede e al comfort. La calzatura facilita l’appoggio dell’avampiede o della parte mediana, assicura una maggior percezione del terreno, è leggera e poco ingombrante, aumenta la muscolatura dei piedi aiutando a prevenire infortuni e garantisce un migliore equilibrio. Detto ciò potremmo affermare, come dichiarato da Lizard, che “la calzatura minimalista permette al piede di lavorare in modo naturale, senza costrizioni. È inoltre il più vicino possibile al piede nudo pur fornendo la necessaria protezione da condizioni ambientali”. Per concludere, non c’è dubbio che il mercato delle calzature minimaliste sia in crescita. L’OIA tra dicembre 2010 e novembre 2011 ha registrato vendite negli USA per 1.464 milioni di paia di calzature (+84% sull’anno precedente, in rappresentanza del 12,5% del mercato). Queste vendite in moneta indicano che il mercato vale 111 milioni di euro (+73% sull’anno precedente, per un market share del 15%).
INOV-8 – F-LITE 195 & TRAILROC 245
La collezione di abbigliamento tecnico High Lab firmata Ferrino è cresciuta moltissimo ed è sempre più attenta alle ultime tendenze di moda sia nei colori che nelle forme. Non mancano comunque le soluzioni tecniche come le imbottiture in PrimaLoft e piuma d’oca. Il focus è comunque su leggerezza e performance e sono presenti solo dettagli tecnici necessari. Di conseguenza i capi risultano semplici e puliti. Lo dimostra ad esempio la giacca
LAFUMA TARA LD FZIP Bors (in foto la versione fucsia da donna), realizzata in un impalpabile tessuto a trama mossa e imbottita in PrimaLoft. È il capo ideale per chi cerca comfort tecnico abbinato a leggerezza e comprimibilità. Le molteplici tasche interne ed esterne consentono l’organizzazione ottimale degli accessori invernali.
La proposta Lafuma per il prossimo inverno presenta una serie di soluzioni apparel fortemente orientate alla performance e per questo semplici nell’estetica e nella costituzione. Ne è un esempio la giacchina felpata Tara LD Fzip proposta nei colori hibiscus, fresh, mint, cosmic purple con cerniere a contrasto. È caratterizzato da
LIZARD KROSS
Per la prossima stagione invernale Lizard ha realizzato una collezione ispirata al concetto minimal in grado di riprendere i valori di leggerezza, comfort e rispetto per il piede, ma anche Made In Italy e grip. In particolar modo, dopo l’ottimo riscontro ottenuto nella stagione estiva, è stato presentato il modello Kross declinato anche nella versione invernale, pur mantenendo inalterata la sensazione di camminare scalzi anche alle temperature più rigide. La suola Kyodo, in gomma Vibram IceTrek dal disegno autopulente e multi direzionale, garantisce la tenuta su qualsiasi terreno, mentre la specia-
le tomaia in tessuto Schoeller (o pelle e membrana ClimaSkin per i modelli Kross Leather), assicura resistenza all’acqua ed è dotata dell’innovativo sistema di allacciatura Quick Fit, per una calzata salda e confortevole. Infine l’imbottitura in PrimaLoft protegge dal freddo e mantiene i piedi caldi. La versione Kross Leather, che presenta un sottopiede anatomico e removibile con costruzione sandwich per migliorare l’isolamento dal freddo, prevede anche la variante Mid.
MERRELL FLUX GLOVE Continua l’impegno Merrell sul fronte barefoot, che tra l’altro a partire da aprile sarà pubblicizzato anche sui canali della tv italiana con la promozione della linea estiva. La collezione invernale, invece, consiste in calzature minimaliste in grado di garantire il pieno contatto con il terreno. Questo consente di attivare la muscolatura corretta durante la corsa ma anche di percepire una maggior vicinanza con la natura. È ciò che fanno anche le calzatu-
La scarpa più leggera nella collezione X-Over, ideale per chi apprezza scarpe minimali e hanno adottato uno stile naturale di corsa, è la F-Lite 195 in foto. È stata rinnovata nella gamma colori per andare incontro alle richieste del mondo del CrossFit. Suola in mescola sticky e tomaia in TPU sintetico con fodera in mesh. Disponibile nelle taglie 35,5-48 e in 6 versioni colore: yellow/ green/red, black/white, white/black, azure/lime, blue/red, grey/red.
Trailroc 245 (foto sotto) è una scarpa tecnica da trail disegnata per il running su terreni sconnessi, duri ed erosi. Grazie al design specifico per terreni duri anche con strato superficiale scivoloso, la suola TRI-C compound (hard sticky - sticky - endurance) ottimizza il grip nelle diverse zone pur mantenendo bassi i livelli di consumo della gomma; l'intersuola garantisce un profilo basso, flessibilità e sensibilità al terreno. La tomaia è in mesh traspirante ed è dotata di allacciatura rinforzata PTU. Peso: 245 gr. Taglie: 37-50.
MARMOT WOMEN’S SPEEDLIGHT JACKET
CMP STRETCH PERFORMANCE
Marmot ha ripreso il suo popolare modello maschile e l’ha ridisegnato su misura delle donne. La Speedlight Jacket in versione femminile risulta essere una giacca minimalista, disegnata per l’alpinista in cerca di performance e al contempo leggerezza. È realizza-
ta in Gore-Tex Pro 3L 100% Nylon Ripstop 3.1 oz/yd ed è idrorepellente, resistente al vento e traspirante. Il cappuccio con profilo laminato è regolabile così come i polsini e i profili. Il modello pesa solo 309 gr e offre un ottimo tapporto performance/peso.
WTR: IL NUOVO PROGETTO VIBRAM FIVEFINGER PER L’INVERNO 2012/13
Per il prossimo inverno Vibram FiveFingers presenta il progetto WTR (Water Resistant), una formula innovativa che rende le prestazioni di questi prodotti ancora più performanti e indicate per praticare sport outdoor in presenza di terreni umidi, pioggia, e in condizioni climatiche sfavorevoli. Il sistema WTR consiste in una speciale tomaia, composta da tre tessuti assemblati tra di loro. Il primo è idrorepellente, il secondo è una membrana traspirante che resiste all’acqua e il terzo è in jersey per rinforzare il tutto. Anche la fodera presenta una struttura forma-
Technowarm stretch fronte-retro (lisci e strutturati), che offre un’eccellente combinazione di calore/elasticità. Questa giacca di protezione è ideale come mid-layer o utilizzata da sola come strato termico. La sua costruzione offre totale libertà di movimento e il suo taglio sartoriale dà una silhouette elegante e femminile.
ta da tre materiali sovrapposti: antibatterico quello a contatto con il piede, traspirante e idrorepellente il secondo, resistente e in jersey il terzo. Infine, per rendere la scarpa totalmente immune alle infiltrazioni esterne, le cuciture della tomaia e della fodera sono termosaldate tra loro. Completa il tutto l’immancabile battistrada chiodato in gomma Vibram, che rende ogni passo sicuro e affidabile su qualsiasi superficie. La proposta è ampia e presenta varie tipologie, ciascuna con caratteristiche e finalità diverse. Tra queste la Trek Pro ideale per il light
trekking e la Speed XC per il running (prime due foto). Alcuni modelli presentano interessanti varianti come nel caso di Lontra (ultima foto), nel quale è stata adottata una chiusura “Hook-and-Loop” con velcro per ottimizzare la calzata e un maggiore volume nella forma per poter indossare un calzino leggero durante l’allenamento invernale. Il modello Lontra LS (con WTR integrato) è dotato di un sistema di chiusura a lacci con coulisse che velocizza la chiusura e rende la scarpa più fasciante il piede, migliorando la fasciatura nella zona arco-plantare.
Le maglie in tessuto Stretch Performance sono caratterizzate da un materiale tecnico altamente elastico e confortevole, da una linea aderente al corpo e da un elevato tasso di traspirabilità. Perfetta per lo sport all’aria aperta e il tempo libero, la maglia in Stretch Performance è disponibile in diversi modelli: half zip, full zip (con e senza cappuccio) e vest per tutta la famiglia. Fa parte del “color project” ed è quindi disponibile in tantissime colorazioni monocromatiche con zip e cuciture in contrasto colore per uomo, donna e bambino. Il tessuto Stretch Performance viene prodotto interamente dalla filiera di F.lli Campagnolo, garantendo così qualità e sicurezza.
re Flux Glove per uomo e donna, caratterizzate da tomaia in pelle scamosciata e mesh. La costruzione barefoot strobel assicura flessibilità e comfort. Il rivestimento a rete fissa stabilmente il piede. L’inserto in gomma sulla punta assicura resistenza e protezione mentre la fascia posteriore in gomma sul piede aumenta la stabilità. Il modello pesa 482 gr (mezzo paio) ed è caratterizzato anche da soletta in microfibra integrata con soluzione antimicrobica Aegis per resistere agli odori, intersuola in compression molded Eva, suola Vibram Road Glove. È disponibile nelle misure (da uomo) 7-12, 13, 14, 15 e nei colori castle rock, navy, boulder, blaack/scarlet.
XIV |Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
ViNTAGe & HeriTAGe Un inverno in stile vintage Il ritorno a nuance tenui e tagli puliti è spesso sintomo di una maggior attenzione alle origini del brand. L’intenzione è per lo più quella di rivendicare le tradizioni del marchio, rendere omaggio all’eredità conquistata e sottolineare il legame tra l’azienda e la propria terra di origine. Non sono pochi i marchi che hanno proposto linee espressamente ed evidentemente orientate al passato. È il caso di Dolomite con la sua celebre linea 54 o di Fjällräven con una collezione vecchio stampo persino nel nome. Non mancano poi chiare influenze storiche in alcune proposte firmate Aku, Vibram e Merrell oltre che negli etici capi Sherpa.
AKU - LA SLOPE SPECIALE GTX
Aku tiene fede alla sua tradizione manifatturiera facendo tesoro della sua eredità e combinandola con un continuo sviluppo tecnologico per ottenere elevati standard di protezione e comfort. Le principali novità della collezione proposta da Aku per la stagione invernale 2012 riguardano le due linee winter specific: Sottozero e Mountain Inspired. Quest’ultima linea è caratterizzata da particolari suole Vibram, alcune costruite con mescole specifiche Ice Trek e altre con il 30% di materiale riciclato, che garantiscono sicurezza e stabilità. La membrana Gore-Tex Insulated Comfort assicura invece idrorepellenza e traspirazione. I modelli dotati di isolamento PrimaLoft mantengono asciutti, caldi e comodi anche con temperature molto rigide. Su molti modelli Aku utilizza poi il sistema di costruzione del sottopiede di montaggio IMS – Internal Midsole System grazie al quale il plantare cattura l’anatomia del piede e permette una distribuzione uniforme della pressione, impedisce scivolamenti e assorbe gli urti. Anche i pellami scelti sono di provenienza europea e di altissima qualità. Rientra in questa collezione la scarpa La Slope Speciale GTX (in foto), che riprende i contenuti storici e tecnici e li applica al mondo cittadino. Il modello è caratterizzata da tomaia in pelle pieno fiore/rip-stop fabric 2.0 mm, fodera in Gore-Tex Performance Comfort/Sanifit, battistrada Vibram Predator Ecostep, intersuola Eva microporosa doppia densità, sottopiede di montaggio flessibile in 1.5 mm nylon con Eva microporosa, plantare in coco/latex/micro. Pesa 560 gr ed è disponibile nelle taglie 3-13 UK e nei colori marrone, grigio e beige.
DOLOMITE 54 SHEARLING
La linea ’54 di Dolomite vuole rivivere il mito di Marlon Brando e Marilyn Monroe, quando nelle case arrivavano le prime televisioni e la Vespa diventava un vero e proprio oggetto di culto. Una collezione vintage ma allo stesso tempo moderna, che Dolomite ha riproposto a Ispo 2012 con nuovi modelli. La new entry più importante di questa nuova collezione è rappresentata dalla 54 shearling, declinata nelle versioni maschile e femminili, taglio basso e alto. Un modello per sportivi che amano il look casual e ricercano qualità e comfort. Il
modello maschile presenta tomaia in camoscio ingrassata e fodera in pelliccia di montone. Il plantare in pelle garantisce il massimo confort durante la camminata. La versione femminile è disponibile in cavallino e in camoscio con fodera in montone. Sono caratterizzate da tomaia in camoscio idrorepellente vellutato e fodera di pelliccia di montone. Nel modello a stivaletto il montone si può rovesciare rendendo questo boot molto glamour. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla cura delle finiture: dalla selezione dei materiali, alla linguetta ricamata, fino alle cuciture.
SHERPA DEOKHAM TECH FJÄLLRÄVEN NUMBERS COLLECTION Fjällräven presenta una linea ispirata al passato, quando tutti i modelli venivano indicati con numeri e non con nomi. Si tratta della linea denominata appunto Numbers, composta da capi lifestyle realizzati in Europa e caratterizzati da un’elevatissima qualità. La collezione intende rendere omaggio alla tradizione Fjällräven e al suo fondatore Ake Nordin. I numeri usati in questa linea ci dicono quanti predecessori ha avuto ogni capo. La Jacket No 68, ad esempio, ha alle
spalle 67 modelli. Al contrario i Gaiter Trousers No 1 sono i primi nel loro genere. Questa linea rispetta l’Eco-Index, uno strumento di misurazione degli aspetti eco-friendly dei prodotti. I tessuti e i dettagli sono scelti attentamente per garantire una lunga vita al capo e per minimizzare l’impatto sull’ambiente. La maggior parte dei prodotti della linea è realizzata in resistente tessuto G-1000 Eco ed è caratterizzata da dettagli in pelle recuperata da scarti.
Il legame tra il marchio e le sue origini è sempre ben evidente nel caso di Sherpa, che collezione dopo collezione dimostra la sua sensibilità promuovendo progetti etici destinati alla popolazione nepalese. Il forte rispetto per la terra di origine è stato ben rappresentato anche a Ispo 2012, dove l’azienda ha allestito uno stand raffigurante una tipica abitazione nepalese (vedi foto). Impossibile non segnalare la calorosa accoglienza riservata a tutti i visitatori dello stand persino dal titolare Tashi Sherpa. Sul fronte prodotti, questa vicinanza al Nepal e alla sua popolazione è rappresentata da capi semplici e realizzati per lo più
direttamente in Kathmandu. In foto troviamo la giacca da donna Deokham Tech, realizzata in Polartec Thermal Pro per un utilizzo quotidiano o come strato termico sotto i gusci. È caratterizzata da maglia calda e leggera con cappuccio, due tasche con protezione incollata, una tasca incollata sulla spalla, bordo elastico, nuova generazione di Thermal Pro resistente al peeling. Il modello è disponibile nelle taglie XS-XL con un peso di 402 gr. È realizzato in Polartec Thermal Pro al 100% in polyester.
PEAK PERFORMANCE - CASUAL COLLECTION VIBRAM - VINTAGE TREKKING & MULTISPORT SOLE Vibram ha chiesto ai suoi designer di reinterpretare tre suole che hanno rappresentato tre pietre miliari nella storia dell’azienda: la Vibram Winkler (realizzata nel 1990), la VibramFourà (realizzata nel 1995) e la Vibram Trail Run (realizzata nel 2000). Ispirandosi al design originario, i designer Vibram ne hanno riletto l’estetica al fine di esaltare le performance offerte dalle ultime mescole e tecnologie sviluppate.
DA THE VIBRAM WINKLER (1990) A VIBRAM WINKLER EVO (2012) Migliorare le proprietà di trazione era l’obiettivo della rivisitazione in chiave design della storica Vibram Winkler. Così è nata la Vibram Winkler Evo, una suola realizzata in mescola Vibram XS Trek, perfetta per la pratica di trekking e hiking. L’ampia superficie d’appoggio nell’area anteriore aiuta il grip su superfici rocciose. Rispetto alla Vibram Winkler, i tasselli nell’area laterale sono rinforzati per migliorare la stabilità e le proprietà di resistenza all’usura. I tasselli in gomma (3D V lugs) nella zona dell’avampiede sono disposti con inclinazioni opposte per favorire trazione e frenata, mentre quelli in corrispondenza del mesopiede sono disegnati per favorire grip e stabilità sulla via ferrata. Associata a un’intersuola in Eva o PU, la suola offre una maggiore stabilità. Abbinata invece a Eva iniettata, diventa molto leggera.
MERRELL THE ORIGINS COLLECTION
DA VIBRAM FOURÀ (1995) A VIBRAM FOURÀ EVO (2012) La Vibram Fourà Evo, realizzata in mescola Vibram XS Trek, è stata pensata, come la Vibram Fourà, per la pratica del trekking. L’obiettivo era di realizzare un design che potesse migliorare le proprietà autopulenti della suola. I tasselli in gomma disposti sulle fasce laterali assicurano un’ottima stabilità, le due linee di flessione nell’area dell’avampiede contribuiscono a favorire il comfort nelle lunghe camminate in montagna, la superficie liscia nell’area dell’arco plantare, oltre ai canaletti di scarico, contribuisce a un’ottimizzazione delle proprietà autopulenti, consentendo così un migliore contatto con il terreno, più grip e una maggiore sicurezza.
DA VIBRAM TRAIL RUN (2000) A VIBRAM MULTI EVO (2012) Il design della Vibram Multi Evo è stato rivisitato per rendere la suola adatta alla pratica di svariate attività sportive in ambiente outdoor. La mescola utilizzata è la Vibram Multi Trek, in grado di esaltare le proprietà di grip su diverse tipologie di terreno e di consentire un’ottima trasmissione degli input provenienti dal terreno a chi pratica lo sport. Il design ha l’obiettivo di supportare queste proprietà: la tipologia e la disposizione dei tasselli in gomma, in particolare, contribuisce a favorire le proprietà di trazione (i tasselli dell’area centrale dell’avampiede sono multidirezionali per consentire una trazione a 360°) e di stabilità (tasselli rinforzati disposti sulle fasce laterali esterne della suola). Il tacco sottosquadra potenzia le proprietà frenanti in fase di discesa.
L’azienda fa un tuffo nel passato con la collezione Origins che combina la qualità e il comfort dei primi modelli in scarpe e capi di abbigliamento che garantiscono stile e performance. L’autenticità di questa collezione si estende anche alla campagna pubblicitaria, che riprende il concetto “Best in the world” lanciato a metà degli anni ’80. Altra caratteristica della collezione oltre all’autenticità, è il fascino retro che soddisfa le esigenze dei consumatori più nostalgici. I prodotti della collezione sono caratterizzato da feltro, forti colori e design semplici. Rientra nella proposta la calzatura Wilderness, primo hiking boot firmato Merrell riproposto anche in un’edizione speciale realizzata in collaborazione con il department store parigino Colette. La versione Canyon in foto presenta costruzione Good-Year Welt, tomaia in pelle pieno fiore, lacci in due versioni colore, rivetti nascosti dietro la fodera per un maggior comfort, pelle idrorepellente, sottopiede al 20% in Eva dual density riciclata. Altri dettagli tecnici sono: air cushion nel tallone per assorbire gli impatti, inserti in Eva, inserto in nylon con forma a Y per un maggior supporto e una più naturale flessibilità, pad frontale in Eva per assorbire gli urti, suola ultraleggera Vibram Wilderness combinata con tomaia Wilderness Casual per ridurre il peso del 25% rispetto al modello originale. La calzatura è disponibile nei colori true navy, dark earth e black e nelle taglie 7-13 UK per un peso di 595 gr.
Questo autunno, Peak Performance presenta una linea Casual completamente rinnovata e ispirata all’heritage del marchio svedese. Il mood è quello di un ambiente nordico in un contesto urbano, con capi che utilizzano tessuti naturali, trattamenti e lavaggi per un finto effetto used con l’aggiunta di dettagli e applicazioni, per un risultato molto vintage. Novità assoluta per questa collezione, l’introduzione di tessuti e materiali tecnici (come il Gore-Tex) anche nei capi casual, col risultato di una linea fashion e funzionale al tempo stesso. Spicca all’interno della linea la felpa da donna in cotone pesante, color bianco-panna con stampa vintage a contrasto bordeaux e logo blu scuro (foto sopra). Si tratta di un modello sportivo con cappuccio e cordino oltre a tasca canguro, orlo e bordi maniche con elastico. Altro modello della collezione è la maglia di lana a girocollo per donna in fantasia jacquard di forte ispirazione nordica (foto sotto).
Ispo R e p o r t
SAfeTY Un occhio alla sicurezza
ARVA AXIS
Questo trend va di pari passo con quello del freeride. In caso di uscite in neve fresca, è infatti indispensabile dotarsi di tutta la strumentazione necessaria a prevenire o a far fronte a una valanga. Molte aziende studiano soluzioni sempre più all’avanguardia per garantire una maggior possibilità di sopravvivenza al sepolto da valanga. Lo fanno Ferrino con il suo Airsafe, The North Face con lo zaino Patrol 24 ABS e Mammut con il backpack Ride Airbag. Non mancano poi proposte tecnologiche come l’artva Ortovox, sempre da abbinare a sonda e pala (come il modello Razor Salewa).
ORTOVOX ZOOM
SALEWA RAZOR
SWEET IGNITER E TROOPER
FERRINO - AIRSAFE
Anche all’Ispo 2012 il marchio svizzero Mammut si è presentato con un bel numero di novità di vario genere, dall’abbigliamento alle attrezzature fino alle scarpe. Un ruolo di rilievo nella nuova collezione lo assume la nuova serie di zaini, tra i quali spicca il funzionale Ride Airbag, dotato di Removable Airbag System Snowpulse integrato per il massimo comfort. Il sistema R.A.S. Snowpulse convince per la sua praticità e per il suo affidabile funzionamento e, in caso di valanga, può essere azionato in pochi secondi tirando una semplice maniglia di rilascio dell’aria. Questo zaino rappresenta in tal modo l’ideale compagno per le escursioni sci e snowboard di uno o due giorni e, soprattutto, per il freeride. È realizzato in 600D Cyclepet, 1680D Nylon Ballistic e 420D Nylon, presenta schienale imbottito con telaio di rinforzo V Frame e dispone di due comparti principali con numerose tasche. È disponibile nelle capacità 30 e 22 ed è predisposto all’utilizzo dell’hydrotube. La principale causa di decesso in valanga è dovuta ad asfissia. Seppur in caso di profondità di seppellimento molto contenute (lo spessore medio degli eventi con decessi è pari a 1 mt) e anche se la neve contiene il 60% di aria, nel giro di poco tempo la persona sepolta arriva a respirare un’aria ricca di C02. La curva di sopravvivenza, definita su dati statistici molto accurati, indica perciò in 15 minuti il tempo critico al di là del quale la situazione diventa molto più pericolosa. Solo nel caso in cui si viene a creare una sacca di aria significativa è possibile andare oltre a questo tempo. Il nuovo dispositivo Air Safe di Ferrino permette alla persona di continuare a respirare oltre i 15 minuti dal seppellimento, proprio nell’intervallo di tempo in cui la probabilità di sopravvivenza precipita dal 93% al 25%. Così, in questo periodo, i compagni di escursione possono completare con maggior facilità le operazioni di individuazione e liberazione del sepolto.
SLYTECH BACKPRO XT NAKED
Salewa, da sempre attenta a offrire il massimo a freerider, sci alpinisti e alpinisti, ha creato una nuova serie di prodotti per la sicurezza degli amanti della montagna. Un’offerta completa di zaini con ABS, sonda e pala. Del resto, quando ci si muove sui terreni alpini, è fondamentale portare con se l’attrezzatura di sicurezza e non dimenticare tutto l’occorrente. Poiché in caso di pericolo ogni secondo è prezioso, gli ingegneri Salewa hanno creato Razor, una pala in alluminio particolarmente stabile, robusta ed efficiente, in grado di tagliare e smuovere più neve dura e in meno tempo rispetto alle pale tradizionali, mantenendo un peso di 720 gr. Il manico ergonomico Progrip con rilievi e impugnatura a “D” permette uno sfruttamento perfetto della forza. La sua efficienza la rende la preferita dai professionisti.
XV
Tra le diverse novità presentate a Monaco dal marchio scandinavo Sweet, destano un’ottima impressione per estetica ed efficacia i nuovi casci Igniter e Trooper (rispettivamente a destra e a sinistra del vichingo). Il primo è un casco super leggero (450 gr) e ben ventilato. Presenta guscio in ABS Superlight, che combina leggerezza, comfort e robustezza, e interno in EPS con inserti a densità differenziata. Il rivestimento interno è in Coolmax removibile, la regolazione Occigrip consente di calzare il casco al meglio mentre i Fitpads personalizzano al massimo i volumi interni. Il Trooper invece è il frutto di ben 3 anni di ricerche in laboratorio ed è contraddistinto dall’avanzatissima fibra TLC (Thermoplastic Laminated Carbon), capace di resistere a qualsiasi impatto. Altre caratteristiche tecniche: interno in EPS con inserti a densità differenziata, ventilazione indiretta con prese d’aria regolabili, rivestimento interno in Coolmax removibile, regolazione Occigrip per calzare il casco al meglio, Fitpads per personalizzare al massimo i volumi interni.
MAMMUT RIDE AIRBAG
Fra le novità presentate a Monaco, Ortovox ha dato grande importanza al nuovo localizzatore artva Zoom. Un modello entry level dal prezzo decisamente concorrenziale, caratterizzato da un design minimalista ed essenziale, ma che nulla lascia in funzionalità ed efficacia. La presenza di due pulsanti annulla la possibilità di errori di comando. A dispositivo acceso, il passaggio da modalità di trasmissione a ricezione del segnale avviene agendo sull’interruttore di sicurezza. Le altre indicazioni per la ricerca sono visualizzate su display a led. Per evitarne la perdita, è dotato di laccio da polso e di custodia. Durante la fase di ricerca i led, leggibili anche in condizioni di scarsa visibilità, indicano la distanza dei travolti mentre le frecce indicano la traccia di ricerca. É inoltre indicata la presenza di più vittime. La ricerca visiva è supportata da segnalazione aggiuntiva acustica e i toni più alti e ravvicinati segnalano l’avvicinamento ai travolti. In modalità trasmittente, la tecnologia Smart Antenna (brevettata) integrata analizza la posizione del travolto e seleziona la migliore antenna di trasmissione. Risultato: 43% in più di portata rispetto alle peggiori condizioni di ricerca. Un sensore di movimento procede all’automatica modalità di trasmissione in caso di valanga secondaria. Qualora, in ricerca, Zoom non registrasse alcun movimento per più di 120 secondi, verrebbe automaticamente inserita la modalità di trasmissione. Tutte le funzioni di Zoom vengono auto-controllate all’accensione e sono monitorate durante il funzionamento.
THE NORTH FACE PATROL 24 ABS
Per gli amanti del fuoripista, dello scialpinismo o semplicemente della montagna d’inverno, è indispensabile saper usare i diversi strumenti per la sicurezza che, in caso di soccorso, possono fare la differenza tra la vita e la morte. L’Arva è uno degli strumenti più utili e necessari a trovare persone sepolte sotto le slavine. Il modello Axis, in particolare, è un emettitore/ricettore da 457 kHz frequenza internazionale. Disponibile digitale e analogico, dispone di 3 antenne. Principali caratteristiche tecniche: rilevazione simultanea di più vittime con creazione di una lista, modalità standby, possibilità di marcaggio della vittima trovata, rilevatore di movimento per il passaggio automatico in trasmissione. Ampiezza band di ricerca: 50 mt. Peso: 260 gr. Autonomia 250 ore. Alimentazione 4 pile alcaline AAA/LR03. Realizzato in conformità alla normativa Europea ETS 300718.
|Numero 2 / 2012|
Un para-schiena veramente essenziale, in grado di offrire grandi performance di sicurezza (modello a sinistra). Il più semplice e il più leggero dei para-schiena della linea Slytech, Backpro XT Naked mantiene intatti gli altissimi livelli di protezione e comfort. Non a caso è certificata allo standard europeo EN 1621-1: Level 2. Il sistema Slytech Venting Pattern garantisce la ventilazione fra la schiena e l’elemento 2ND Skin XT per lo shock absorbing. La tecnologia della schiuma 2ND Skin XT mostra un notevole sviluppo della precedente 2ND Skin, alzando il livello non solo in termini di protezione e comfort, ma anche in durabilità. Disponibile nelle misure S, M, L, XL.
In tema di novità FW 2012/13, The North Face presenta il rivoluzionario zaino Patrol 24 ABS. Si tratta di uno zaino tecnico da 24 litri per escursioni fuoripista arricchito di sistema ABS Avalanche Airbag. È perfetto per escursioni in aree isolate ed è realizzato con l’ultraresistente tessuto Bombastic. Il sistema ABS Avalanche Airbag rimovibile è efficace al 95% in caso di emergenze. Presenta inoltre sistema di trasporto per sci/tavola testato da atleti stabile e intuitivo. Nelle tasche intelligenti vi è spazio per riporre attrezzi da utilizzare in caso di valanga, acqua, indumenti extra e piccoli oggetti. Altri dettagli tecnici sono: tessuto per airbag Bombastic; tessuto interno più fitto per sostenere il sistema ABS; fibbia metallica in vita per garantire maggiore resistenza in caso di valanga; sistema di trasporto per sci/tavola, semplice da usare, stabile e testato da atleti; capiente tasca per attrezzi da valanga, con fascette separatrici e lista del materiale fondamentale per le escursioni; tasche interne per l’attrezzatura; doppia tasca in vita; rinforzo delle zone maggiormente soggette ad abrasione sulla superficie dello zaino. Il modello è disponibile nelle misure S/M e M/L e pesa 2.980 gr.
COME FUNZIONA Air Safe sfrutta l'aria presente nella valanga, prelevandola dalla parte anteriore del corpo e espellendola nella parte dorsale. A fianco dei fondamentali dispositivi passivi e di ricerca, come ARVA, pala e sonda, che consentono di individuare e liberare la persona, Air Safe e i dispositivi airbag, dispositivi di protezione attiva, consentono di aumentare significativamente il tempo di sopravvivenza, riducendo la profondità di seppellimento e aumentando conseguentemente in modo significativo le possibilità di salvezza in caso di valanghe.
PROGETTO E RICERCA Questo progetto è stato studiato nel corso di due anni ricorrendo a tecnologie di progettazione fluidodinamiche CFD, test sul campo e la collaborazione tra Ferrino, uno staff di medici e guide alpine specializzati in operazioni di soccorso alpino. Con il contributo dell’ Ambulatorio di Medicina di Montagna, Azienda USL della Valle d'Aosta. Tra i collaboratori di maggior rilievo vi sono Piergiorgio Vidi, istruttore nazionale Soccorso Alpino e direttore SNATE, Adriano Favre, guida alpina e consigliere nazionale Soccorso Alpino, Franco Girodo, guida alpina e tester Ferrino, Gabriele Pece, responsabile tecnico Tre Tau Engineering srl.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Valvole a sfera anticongelamento realizzate con l'utilizzo di sfere plastiche a bassa densità del peso di circa 1 gr. L'estrema leggerezza e precisione delle sfere garantiscono una commutazione rapida ed efficace che rende agevole e naturale la respirazione. Grazie al movimento dell'utente nel corso dell'attività alpinistica, le sfere delle valvole rimangono in movimento anche quando Air Safe non è utilizzato e questo aspetto, appositamente studiato insieme al contatto ridotto con le pareti del corpo sfere, evita il congelamento fino a temperature testate di -40° C. - Boccaglio anatomico in silicone che permet-
te un uso sicuro del dispositivo Air Safe: grazie alla sua particolare conformazione è possibile serrare i denti su di esso riducendo drasticamente il rischio che il boccaglio possa sfuggire durante la valanga. Il silicone morbido utilizzato permette di serrare il morso senza pericolo di danneggiarse i denti. - Tubi antistrozzamento e anticongelamento progettati per garantire ogni eventualità di occlusione accidentale anche se il tubo viene ripiegato completamente su se stesso. Il materiale dei tubi garantisce allo stesso tempo una perfetta funzionalità fino a temperature di -40° C, mentre la particolare conformazione esterna corrugata, preserva il tubo da possibili danni esterni. - Comfort di respirazione: il sistema è stato sviluppato per garantire un buon comfort di respirazione in modo da agevolarne l'utilizzo naturale nelle condizioni più estreme. - Resistenza a condizioni estreme: ogni suo componente è stato sviluppato e testato sul campo ed in laboratorio per garantire una completa ed affidabile funzionalità fino a temperature di -40°C.
XVI |Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
TecHNOLOGY Parola d’ordine “innovazione” Ispo 2012 è stato anche palcoscenico di tutte quelle soluzioni tecnologiche che spingono il mercato dell’outdoor a sempre nuovi livelli di performance. Sul fronte abbigliamento la funzionalità è garantita da nuove lavorazioni, rivestimenti o membrane come nel caso di Columbia, Mizuno, Polartec o OutDry. È il caso anche di soluzioni elastiche che consentono ai nuovi materiali di estendersi in 4 direzioni. Aggiungiamo poi che i nuovi tessuti diventano ancora più leggeri per ogni gruppo target e che vengono impiegati materiali con eccellenti valori tecnici che non lasciano passare né acqua né vento trasportando verso l’esterno tutta l’umidità come nel caso delle proposte più tecniche Arc’teryx o Eider. Al di là dei capi di abbigliamento, l’importanza dell’innovazione tecnologica si riscontra anche in dispositivi GPS come nel caso di Magellan, Mio Technology, Garmin e Suunto. Non mancano poi nuove proposte sul fronte attrezzatura, come nelle innovazioni Camp, Edelweiss, MSR, Alpina, Vibram e Petzl. O le interessanti novità “elettroniche” di Midland. In alcuni casi testate in prima persona proprio dalla redazione di Outdoor Magazine.
ALPINA - CHEOS Dopo due anni di duro lavoro, il team design di Alpina presenta il casco Cheos, dotato di una tecnologia ibrida caratterizzata da un processo di produzione unico al mondo. Esso implica elevati livelli di ingegneria e complessità manifatturiera per combinare le tecnologie hardshell e inmold. La parte inferiore del casco è in HI-EPS (High Expanded Polystyrene) unito a un guscio tramite una lavorazione che riduce il peso e assicura un’ottima distribuzione di pressione in caso di impatto. La parte superiore è in EPS unito a un hard shell per la massima resistenza all’impatto. Presenta inoltre numerosi fori di ventilazione. L’aria viene incanalata anche nella parte frontale del casco per poi fuoriuscire dalla parte posteriore dopo aver attraversato la calotta. Panoma, maschera abbinata a questo casco, agevola questo “effetto camino”. II casco è disponibile in sei colori e in due misure.
BERGHAUS RAMCHE Studiate per resistere al clima rigido dell’inverno, le nuove giacche in piuma firmate Berghaus combinano un design alla moda con i materiali più performanti. In particolare il modello da uomo Ramche è realizzato in piumino idrofobico e fa parte della nuova linea Extrem. Così come la giacca da donna Ilam, realizzata dal team di sviluppo MtnHaus in stretta collaborazione con il climber Berghaus Mick Fowler che ne ha testato persino il prototipo durante la prima salita del Mugu Chuli. La piuma idrofobica offre i naturali vantaggi della piuma (come calore e peso ridotto, compressibilità e resilienza) oltre all’idrorepellenza garantita da uno specifico trattamento. La Ramche sfrutta inoltre un principio di bodymapping a tre zone per garantire che la sua imbottitura a 850 fill power offra la miglior combinazione tra termoregolazione e flessibilità. L’isolamento del modello è racchiuso in un tessuto resistente a acqua e vento Pertex Quantum GL. Altri dettagli tecnici sono il cappuccino compatibile con il casco, due tasche esterne con zip, una tasca interna in mesh, profile elastici.
CAMP/CASSIN X-ALL MOUNTAIN Un prodotto innovativo e funzionale, che durante la fiera di Monaco è stato possibile testare nell’apposita parete allestita all’interno dello stand Camp (vedi foto). La nuova piccozza X-All Mountain, firmata Cassin, è caratterizzata da angolazione ottimizzata e precisa configurazione dei denti per arrampicare su tutti i tipi di ghiaccio e roccia. Presenta inoltre testata con componenti intercambiabili per semplificare il cambio tra paletta e martello o semplicemente per sostituire la lama. Dispone inoltre di tre diverse impugnature intercambiabili per arrampicata con o senza dragonne, sostituibili inserendole nel manico con fissaggio tramite vite. Grazie alla costruzione con doppia densità le impugnature attutiscono perfettamente le vibrazioni e offrono un buon isolamento. Il puntale di grande dimensione permette di avere presa anche su terreni poco inclinati, mentre il foro favorisce l’agevole moschettonaggio per l’utilizzo con cordini. X-All Mountain rappresenta la combinazione dei migliori componenti delle picche Cassin XDry, X-Ice e X-Alp (curvatura aggressiva del manico, martello, impugnatura con doppio appoggio, grande puntale), con l’aggiunta della lama X-All Mountain per prestazioni simili al modello Awax. È lunga 50 cm e pesa 628 gr.
MAGELLAN – EXPLORIST 110 La nuova proposta Magellan si chiama eXplorist 110 ed è un nuovo dispositivo GPS entry-level. Con un brillante display a colori leggibile anche alla luce del sole, la capacità di registrare centinaia di waypoint, le mappe pre-installate Magellan World Edition che includono una rete di oltre 200 paesi e un processore GPS altamente e capace di garantire un’accuratezza di 3-5 metri, il modello è un’occasione per tutti gli appassionati dell’outdoor. Gli utenti possono iniziare ogni loro avventura con un singolo click, registrare ogni passo e monitorare la distanza percorsa, la velocità media, l’altitudine e il sommario con le statistiche del percorso. Magellan eXplorist 110, inoltre, riporta automaticamente l’utente al punto di partenza alla termine dell’escursione. Pronto all’uso e leggero (solo 147 gr) può essere appeso al collo o fissato a uno zaino per una facile consultazione. Gli utenti possono inoltre sovrapporre diversi stili di bussola trasparente sulla mappa. Il modello supporta anche il geocaching con una varietà di funzioni e caratteristiche uniche. Due batterie AA garantiscono più di 18 ore di autonomia. Magellan eXplorist 110, venduto a un prezzo consigliato di 129,99 euro, è l’ultimo arrivato nella famiglia eXplorist che comprende eXplorist GC, eXplorist 310 e i dispositivi di alta gamma eXplorist 510, 610 e 710. Questi ultimi presentano un touch-screen a colori da 3.0 pollici e sono equipaggiati con una fotocamera da 3.2 mega-pixel, microfono e altoparlante. Magellan eXplorist 310 ha tutte le caratteristiche dei modelli di gamma superiore ma a un prezzo più contenuto, mentre Magellan eXplorist GC è l’unico dispositivo GPS portatile esclusivamente dedicato al geocaching.
ARC’TERYX ALPHA SV JACKET Ancora più tecnologica e performante, la nuova Alpha SV Jacket, capo di punta della collezione Arc’teryx 2012/13 presentata a Ispo, offre i vantaggi unici di N80p-X, il nuovo tessuto esterno dell’azienda canadese in grado di offrire una resistenza eccezionale. Lanciata per la prima volta nel 1998, Alpha SV Jacket è stata progettata per soddisfare i climber alla ricerca di una protezione superiore dagli elementi senza aggiunta di peso o compromissione della libertà di movimento. Oggi Arc’teryx - come sempre spinto dalla continua ricerca del mix ottimale di materiali, costruzione, design - ha deciso di rivisitare questo standard. Costruita con il tessuto Gore-Tex, la Alpha SV Jacket è incredibilmente tenace, morbida e flessibile. Dotata di una costruzione avanzatissima, si distingue per la circonferenza del torace leggermente ridotta, importante dettaglio stilistico studiato per incrementare la libertà di movimento delle braccia. Tra le caratteristiche di base del capo: tasche trasversali, cappuccio Storm Hood compatibile con il casco e inserti rimuovibili HemLock. Dettagli semplici, essenziali, altamente funzionali.
ATOMIC REDSTER PRO 130
Con il nuovo Redster Pro 130, il cui sviluppo ha richiesto un investimento superiore al milione di euro, tutti gli atleti potranno accedere alle performance della Coppa del Mondo. Infatti questo scarpone reagisce in modo sensibile al terreno, conduce lo sci in modo più preciso e permette un'accelerazione più esplosiva di qualunque altro modello. La sua nuova spina dorsale Carbon Spine in carbonio è molto rigida, sostiene il tallone in modo preciso e permette inversioni di spigolo più rapide senza limitare la sensibilità dell’avampiede. Per di più, lo scarpone può adattarsi alla singola disciplina agonistica, alle preferenze personali e alle condizioni esterne grazie ai Flex Frames intercambiabili, che offrono tre gradi di rigidità tra cui scegliere: Soft (giallo, per curve lunghe e veloci), Medium (bianco, per curve a medio raggio) e Hard (nero, per curve corte e veloci). Un altro punto di forza è il nuovo Rotational Power Control: un meccanismo di regolazione che permette di inclinare il gambetto all'esterno o all'interno a seconda dello stile e delle preferenze personali. Infine, lo scafo dal fondo piatto permette al piede di posizionarsi naturalmente in piano, fornendo una calzabilità molto più confortevole.
MIDLAND BT SKI È il più piccolo e pratico auricolare Bluetooth dedicato alle comunicazioni e all’intrattenimento nelle attività sportive e ricreative invernali. Permette di parlare al cellulare in totale sicurezza, di conversare liberamente in modalità Intercom con un altro dispositivo Midland BT Ski in un raggio di 200 mt e di ascoltare musica. È facile da usare e compatibile con tutti i cellulari di ultima generazione con Bluetooth integrato. Grazie ad ampi pulsanti riconoscibili al tatto, consente l’attivazione delle principali funzioni del telefonino e i comandi avanti/indietro e play/stop del player Mp3 anche in movimento. Il dispositivo è inoltre dotato di Plug per la connessione a filo con un iPod/Mp3 player. Midland BT SKI si abbina via Bluetooth anche al Ricetrasmettitore PMR446 Midland G8 BT che è dotato di PTT esterno utilizzabile legato al guanto, al manubrio di una bici, al polso per comunicare in modo pratico mentre si fa sport o attività con più utenti fino a una distanza massima di 12 km. Alla luce di queste considerazioni, lo strumento è ideale per attività sportive, sci, sci di fondo, snowboard, trekking, mountain bike ma anche per i maestri di sci durante le lezioni. È tra l’altro associabile all’accessorio BT Ski Action Kit per l’installazione del BT Ski su casco da bici/arrampicata o per utilizzare il Bt Ski senza casco. Composto da aggancio rotante da bavero, fascia in velcro e monoauricolare, può essere trasferito dal casco da sci e dallo scalda-orecchie a tutti i tipi di caschi da moto grazie al “kit accessorio opzionale” Midland BT Moto Audio Kit. Il Midland BT Ski è disponibile anche nella versione Cristal con Swarovsky Elements. È proposto in due varianti: con scalda-orecchie che integra due speaker stereo ad alto rendimento e un microfono a braccetto; Midland BT Ski Universal Helmet, compatibile con tutte le tipologie di casco, sia rigidi che semi-rigidi.
EDELWEISS - VENOM La nuovissima imbracatura Venom, presentata da Edelweiss, intende porre un nuovo standard di comfort per le imbracature. Venom infatti è realizzata con i rivoluzionari concetti Alpha design e Omega link. Il primo è un sistema di costruzione del cosciale che consente, nel rispetto dell'anatomia umana, un eccezionale comfort sia nell'eventualità di lunghe permanenze appesi che in caso di volo. Il secondo invece è un sistema di costruzione e collegamento dei cosciali che rende incredibilmente facile indossare l'imbracatura. Due tecnologie che consentono livelli di comfort ineguagliabili. Leggero, regolabile, versatile, Venom è perfetto per arrampicarsi in falesia, sulle vie sportive di più tiri e nelle grandi salite in montagna. Il modello dispone di quattro porta materiali semi-rigidi e inclinati, mentre tutte le fibbie sono realizzate con il sistema Quick Adjust per una regolazione veloce ed efficace. Disponibile anche nella versione Lady.
MSR SURELOCK UL-3
MIO TECHNOLOGY - MIO CYCLO Mio Technology entra nel mercato del ciclismo e presenta i nuovi navigatori per la bici Mio Cyclo 300 (in foto) e Mio Cyclo 305 pensati per garantire la migliore esperienza di navigazione per tutti i tipi di ciclisti. Grazie all’innovativa funzione “Sorprendimi!” i Mio Cyclo sono in grado di calcolare automaticamente percorsi ciclistici partendo dalla sola impostazione del tempo e della distanza che si vuole percorrere. In questo modo sarà possibile scoprire percorsi inediti. Il Mio Cyclo 305 integra anche un sensore ANT+ con cardiofrequenzimetro e sensore cadenza/ruota, ideale per gli sportivi più allenati e i professionisti. I nuovi Mio Cyclo sono pronti all’uso grazie alle mappe Open Street e TeleAtlas già pre-installate. Inoltre, grazie alla “modalità automobile” integrata, sarà possibile farsi guidare fino al più vicino punto di partenza del percorso in bicicletta selezionato. Grazie all’ampio touchscreen antiriflesso da 3” le informazioni indispensabili saranno sempre chiaramente visibili e leggibili. Il case resistente agli impatti e impermeabile (IPX7), infine, rende il Mio Cyclo pratico in tutte le condizioni meteo. Mio Cyclo misura tempo, velocità, distanza, altitudine, consumo calorico e tanto altro ancora. Con il software Mio Share Desktop sarà poi possibile condividere questi dati con gli altri utenti e confrontare le informazioni sui percorsi e le tabelle di allenamento. Mio Cyclo 300 con mappe Italia sarà venduto a 299,99 euro, con mappe Europa Occidentale a 349,99 euro. Mio Cyclo 305 sarà invece venduto a 399,99 euro con mappe Europa Occidentale.
EIDER TARGET SYSTEM JACKET
Tra le proposte del prossimo inverno firmate MSR spicca la prima collezione di bastoncini invernali con sistema SureLock, garanzia di massima stabilità. MSR ha reinventato il concetto di meccanismo di bloccaggio positivo con un sistema di regolazione brevettato e facilmente attivabile anche con una sola mano grazie al Trigger Release. In foto il modello SureLock UL-3L caratterizzato da tre sezioni e regolazione di bloccaggio attivabile tramite un bottone zero-slip.
Una giacca esclusiva che si potrebbe definire 3in1. È leggera e garantisce ottime prestazioni. È caratterizzata da Gore-Tex Active Shell minimalista e altamente traspirante oltre che da imbottitura Pertex/Thinsulate con un ottimo rapporto spessore/calore e con tutte le caratteristiche richieste per lo sci alpinismo. Altri dettagli tecnici sono rinforzi in Cordura Ripstop, tasche posteriori, cappuccio regolabile con sistema facile, apertura centrale con cerniera impermeabile, tasca sul petto con zip impermeabile, rinforzi e Inprotec, ventilazione sotto braccia con chiusura lampo impermeabile, polsini regolabili con velcro, orlo regolabile con cordoncino elasticizzato.
Ispo R e p o r t
|Numero 2 / 2012|XVII
POLARTEC NEOSHELL
OUTDRY PRO BARRIER WXB L’innovativa tecnologia italiana per l’impermeabilizzazione di calzature, guanti e articoli per abbigliamento protettivo outdoor apre le porte a nuovi mondi. Così per l’inverno 2012/13 OutDry, che grazie a un processo unico e brevettato di laminazione diretta della membrana impermeabile e traspirante sullo strato esterno della scarpa o del guanto blocca ogni potenziale punto di ingresso dell’acqua, viene adottato da prodotti provenienti persino dalla vela o dal motocross. È il caso dello stivale da vela HXP Ocean Boot firmato Musto e del guanto da mountain bike Pro Barrier WXB di Pearl Izumi (vedi foto). Questo guanto, in particolare, assicura massima protezione dall’acqua unendo la membrana idrorepellente e traspirante OutDry direttamente allo strato esterno. Presenta inoltre fodera fleece, palmo in pelle Pittards WR 100X Natural Carbon, fit anatomico, elementi riflettenti.
PETZL NAO
SIGG - NEW ACTIVE TOP L’innovativo modello New Active Top si basa su una geniale intuizione. L’anima di questa borraccia è il sistema di rotazione per l’apertura e chiusura del tappo: un meccanismo all’avanguardia con valvola di sovrapressione e pre-ventilazione pensato per le borracce in versione Wide Mouth. Compiendo un semplice movimento di rotazione della parte centrale del tappo (fig. 3) si attiva il meccanismo di pre-ventilazione e, una volta completata la rotazione con l’apposita valvola, la borraccia è aperta e pronta a erogare il giusto flusso della bevanda. La cannuccia integrata consente di bere senza dover sollevare o inclinare la borraccia. E se anche si capovolge la Sigg non ci saranno perdite, grazie a una valvola aggiuntiva di sicurezza all’interno del sistema. Inoltre è presente lo Smart Drinking System ovvero il sistema di chiusura, semplice da smontare e rimontare, che permette una pulizia rapida, sicura e funzionale. Tutte le parti che compongono le borracce Sigg, incluse le aperture, le cannucce, i tappi e le stesse borracce, possono essere ordinate singolarmente anche dopo l’acquisto. Il New Active Top è completamente riciclabile, BPA Free e senza ftalati, oltre a soddisfare i requisiti previsti a norma di legge per i contenitori di bevande. Il New Active Top è disponibile per la collezione di borracce Sigg Wide Mouth 2012. In foto i modelli Horses per bambine e Performance.
La lampada frontale Nao by Petzl costituisce senza dubbio una delle novità tecnologicamente più interessanti fra quelle presentate a Ispo. Nao infatti è dotata della nuova tecnologia Reactive Lighting (illuminazione auto-adattabile), che regola automaticamente l'intensità d'illuminazione e il fascio luminoso in base alle esigenze dell'utilizzatore. Questa tecnologia segna un balzo in avanti importante nell’illuminazione con mani libere, poiché consente all’utilizzatore di focalizzarsi sull’attività, mentre la sua lampada frontale si regola in modo continuo e istantaneo. Di conseguenza il consumo di energia conservata nella sua batteria ricaricabile Lithium-Ion è ottimizzato al massimo. Noi di Outdoor Magazine abbiamo avuto l’occasione di testare in prima persona la funzionalità di Nao nella serata di domenica 29 gennaio: un press event organizzato da Petzl con annessa caccia al tesoro all’Englischer Garten di Monaco. La tecnologia Reactive Lighting utilizza un sensore di luce integrato per rilevare la luce ambientale. Un microprocessore analizza questa informazione e, sulla base del livello d'illuminazione programmato dall'utilizzatore, decide di aumentare o diminuire l'alimentazione di potenza dei due led di Nao. Di conseguenza fornisce il giusto livello d'illuminazione, da 7 a 355 lumen, e il giusto tipo d'illuminazione, con un fascio luminoso ampio o stretto, fino a una distanza di 100 metri. Una tecnologia perfetta per trail, escursionismo, arrampicata o sci alpinismo notturno. Per ottimizzare Nao è possibile scaricare gratuitamente il programma OS by Petzl al fine di personalizzare e ottimizzare il livello d'illuminazione, la durata dell'autonomia e la lunghezza del fascio luminoso per attività ed esigenze specifiche. I profili e le modalità possono essere modificati durante l'attività, ovunque e in qualsiasi momento.
GARMIN - APPROACH G6 Tutto lo scibile del golf mondiale in un palmo di mano, grazie alla famiglia dei prodotti Approach di Garmin. In particolare il nuovo Approach G6 è pensato per mondo del golf “globalizzato”. Raffinato, elegante e compatto, nonostante il suo peso piuma di poco superiore a 85 gr è robusto e resistente agli urti. Su questo GPS sono disponibili le mappe di 25.000 campi golf in tutto il mondo, sempre aggiornate e gratuite.
L’autunno 2012 vedrà una selezione di brand di prestigio mondiale lanciare i nuovi capi di abbigliamento realizzati con i tessuti Polartec di ultima generazione. Dai baselayer super-efficienti nella gestione dell’umidità corporea ai nuovi prodotti per l’isolamento progettati per garantire efficace idrorepellenza e traspirabilità superiore. Dalle più evolute giacche waterproof/traspiranti presenti oggi sul mercato ai più avanzati prodotti eco-compatibili ad alta prestazione. Novità a tutto campo, che dimostrano il rilievo internazionale di Polartec nella creazione di tessuti tecnici ad altissimo potenziale innovativo. Ne è un esempio il pluripremiato Polartec NeoShell, oggi riconosciuto come il tessuto impermeabile più traspirante mai creato, che continua ad affermarsi sul mercato grazie ai nuovi prodotti firmati 66North, Alpine Pro, Alpinus, Cloudveil, Direct Alpine, Eider, EMS, Flower Gloves, Flylow, HiMountain, Karpos, Lafuma, Malachowski, Mammut, Marmot, Montura, Nepa, NFM, Rab, TAD Gear, Ternua, The North Face, Under Armour e Westcomb. Gli ulteriori sviluppi della linea Polartec NeoShell continuano a incrementare l’offerta di tessuti, rendendo disponibili per il 2013 nuove textures e pesi differenziati. In foto il modello Lafuma Peak Neo Jkt, perfetta per lo sci, l’alpinismo, il climbing, l’escursionismo. La giacca offre inoltre una costruzione evoluta e progettata per combinare funzionalità, efficienza, appeal estetico. Tra le caratteristiche costruttive di base: fit atletico; comoda zip frontale integrale; cappuccio regolabile; gomiti articolati; polsini regolabili con velcro; tasca sul petto con zip; tasche scalda-mano con zip; bordo inferiore regolabile.
VIBRAM – TWINSIDE
“Dotato di nuove funzioni, Approach G6 è senza dubbio il compagno ideale per gli amanti del green ambiziosi”, ha commentato Stefano Viganò, managing director di Garmin Italia. “I golfisti di tutto il mondo potranno avere accesso a migliaia di mappe relative a campi internazionali senza per questo avere costi aggiuntivi e senza dover sottoscrivere abbonamenti”. Una volta scelto il teatro di gara, con un semplice tocco sul display è possibile spostare il Pin sul green e fornire allo strumento la posizione in cui ci si trova. Approach G6 restituisce al giocatore le distanze dal nuovo Pin e tutte le informazioni necessarie per iniziare a giocare su un campo mai frequentato prima. Approach G6 è dotato di un display ad alto contrasto ed è in grado di tracciare sulla mappa le traiettorie (funzione Stat Traking) fornendo la possibilità di valutare quale tipologia di swing effettuare e quale ferro utilizzare. Toccando lo schermo si potranno avere, in tempo reale, ulteriori informazioni quali distanze, ostacoli o bunker e tipologia del colpo, oltre a una panoramica della zona di atterraggio della pallina. Il nuovo segna-punti digitale permetterà agli utenti di tenere traccia dei colpi di un massimo di quattro giocatori, anche con nuove opzioni di calcolo del punteggio quali Stroke Play, Stableford, Skin e Match Play con handicap regolabile. Prezzo consigliato al pubblico di 329 euro. Accanto a questo nuovo prodotto, Garmin presenta il nuovo aggiornamento cartografico gratuito CourseView di tutta Europa per i GPS dedicati al gioco del golf della serie Approach S1, G3 e G5. Il primo è un GPS da polso disponibile a partire da 199 euro. Il GPS Approach G3, dotato di un display touch screen da 2.6”, è facile e intuitivo nell’utilizzo e permette di seguire le prestazioni e i punteggi di quattro giocatori contemporaneamente. È disponibile a partire da 229 euro e tra i suoi dettagli spicca la funzione “touch targeting” (seleziona obiettivo). Da ultimo Approach G5, con l’innovativo sistema “stat tracking software” che registra i Put al giro, i colpi sul Fairway e il posizionamento, è lo strumento ideale per vivere il green in modo estremamente facile ma completo, senza rinunciare a un po’ di sana competizione. Anche in questo modello, disponibile a partire da 329 euro, è presente la funzione “touch targeting”.
SUUNTO AMBIT Il nuovo Ambit è un orologio GPS dotato di funzionalità specifiche per l'outdoor, il training e per qualsiasi tipo di esplorazione. Per la sua completezza e le sue caratteristiche tecniche rappresenta quello che ogni scialpinista, escursionista, trail runner e alpinista ha sempre sognato: uno strumento completo, leggero e robusto, dotato di sistema di navigazione GPS, altimetro, bussola 3D e monitoraggio avanzato del battito cardiaco. Grazie al GPS, l'utilizzatore può scegliere i punti intermedi del percorso da usare come riferimenti e individuarli attraverso diversi sistemi di coordinate. L'Ambit inoltre dispone delle funzioni di temperatura del sensore barometrico. In questo modo l'utilizzatore è sempre informato sulla propria posizione, la quota e le condizioni atmosferiche. L'accelerometro (in attesa di brevetto) incorporato nel GPS, aggiorna costantemente passo e velocità grazie al Suunto FusedSpeedTM. Il monitoraggio del battito cardiaco con il Peak Training Effect aiuta a mantenersi nella zona di allenamento ottimale e il Recovery Time mostra quando si è completato il recupero in vista della prossima avventura. Dopo una dura seduta di allenamento è possibile infine scaricare i dati su Movescount.com per analizzarli con calma. L'Ambit ha una robusta cassa BuiltToLast ed è dotato di una batteria che dura 15h in modalità di funzionalità completa. Resistente all'acqua fino a 100 mt. In foto un momento della presentazione a Ispo con Ueli Steck.
Vibram Twinside è una nuova tecnologia per la realizzazione delle suole destinate agli scarponi da sci. Lo scopo è quello di ottenere una suola non comprimibile in modo da evitare il rischio di “deformabilità” durante la fase di sciata, consentendo allo stesso tempo di mantenere inalterata la sicurezza e il comfort in fase di camminata. Nello sci freeride la suola in gomma ha lo scopo di assicurare sicurezza e comfort durante la fase di camminata su superfici scivolose, in modo da favorire grip e trazione su tutti i tipi di terreni; essere resistente all’abrasione, in modo da proteggere lo scafo in plastica nel contatto con il terreno durante la camminata; non deformarsi quando è sottoposta agli sforzi necessari per la conduzione dello sci, in modo da trasferire allo sci tutti gli input provenienti dallo sciatore. Per ottimizzare grip e trazione, i tasselli in gomma sono generalmente realizzati in mescola molto morbida, ciò a discapito dell’ottimizzazione della performance in fase di sciata. La tecnologia Vibram Twinside riesce a superare questo limite sovrapponendo nella suola due strati di gomma molto diversi. Lo strato interno, molto duro, è realizzato in gomma Vibram Dura-Mont e consente ottime prestazioni in fase sciata. Lo strato esterno, più soft e dal minimo spessore, è realizzato in gomma Vibram Icetrek e assicura un ottimo grip in fase di camminata. Il carattere innovativo della tecnologia Vibram Twinside sta nella geometria di tipo “maschio-femmina”: i due strati della suola si incastrano perfettamente, tasselli compresi. L’insieme risponde alla richiesta dello sciatore freeride di disporre di un ottimo grip senza rischio di deformazione della struttura della suola. La tecnologia consente di realizzare, dove richiesto, scarponi da sci in linea con la normativa TUV per gli attacchi sicuri.
Approach G5
Approach G3
Approach S1
XVIII|Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
UNderWeAr Viaggio nell’intimo dell’inverno Si conferma attuale l’importanza della creazione di un intimo tecnico, che vede tra l’altro affiancare alle fibre sintetiche quelle naturali. Questo evidenzia la crescente attenzione all’ecologia che caratterizza l’intero mercato outdoor. In generale si consolidano i marchi storici quali Columbia, Icebreaker, Odlo, PrimaLoft o Mizuno. Accanto a essi si impongono nuove realtà tra cui Rewoolution. Di particolare interesse la situazione di altri marchi italiani come Mico, X-Bionic e Sixs, che si confermano tra i principali brand del mercato.
MIZUNO – BREATH THERMO Mizuno presenta l’innovativo Breath Thermo, un esclusivo materiale termico che genera calore e fornisce un riscaldamento continuo a chi lo indossa. Breath Thermo è l’abbigliamento perfetto per gli sportivi che si muovono in ambienti esterni con condizioni di clima rigido. Grazie alla sua particolare composizione e struttura, Breath Thermo è in grado di assorbire l’umidità corporea e trasformarla in calore. Il filato è stato trattato in modo tale da non espandersi: il calore è generato grazie all'energia che si crea dal controllo dell’espansione del filato stesso. Breath Thermo produce calore quando le molecole di vapore acqueo, trattenute dal filato, entrano in frizione tra loro. Viene adottato ad esempio nel capo Breath Thermo Trail Half Zip proposto in foto. Si tratta di un capo pensato per trail running come secondo o terzo strato. Presenta spalline rinforzate antiscivolo ed è realizzato con filato Breath Thermo e poliestere tecnico. Su spalle e braccia è presente inoltre tessuto stretch compressivo per migliorare l’attività muscolare. Il modello, da uomo, è disponibile nelle misure dalla S alla XXL e nei colori giallo nero/nero.
ICEBREAKER - SPIRITE RACERBACK BRA & SPIRITE HOT PANTS REWOOLUTION LEGGINGS & WOOLPILE Completo intimo coordinato due pezzi da donna in pura lana merino neozelandese 150 gr. Il filato naturale di altissimo standard qualitativo è arricchito da un tocco di Lycra per favorire la vestibilità e il comfort. Leggero, soffice e perfettamente adattabile, Spirite Raceback Bra and Hot Pants è un coordinato caratterizzato da dettagli stilistici e manifatturieri che ne esaltano la funzionalità e la versatilità d’utilizzo, nello sport e nel tempo libero attivo. Le naturali proprietà di termoregolazione della lana merino garantiscono una condizione di estremo benessere in ogni stagione. Le cuciture sono piatte per massimizzare il comfort nell’utilizzo sportivo intenso. Disponibile anche nei colori nero e turchese con elastico e cuciture a contrato.
Rewoolution, innovativo brand Made in Italy che utilizza esclusivamente pura lana merino biodegradabile, presenta per l’inverno prossimo una linea di prodotti sportivi tecnici per uomo e donna ideata per le attività all’aria aperta e per il tempo libero. Rientrano ad esempio nella collezione di intimo i Leggings 140 gr dal taglio ergonomico, realizzati nella grammatura più leggera con cuciture piatte ed elastico in gomma ricoperta di lattice che risponde bene ai lavaggi mantenendo invariate le performance iniziali. Ma la novità più importante è rappresentata dalla linea realizzata in WoolPile, tessuto con un peso di 400 gr sviluppato come second layer. L’estrema finezza della fibra, insieme alla costruzione differenziata delle superfici, consente di intrappolare l’aria assicurando un eccellente rapporto peso/calore e un comfort estremo durante qualsiasi attività. Grazie infatti ai numerosi punti di contatto, il sudore viene deviato all’esterno prevenendo il surriscaldamento e l’eventuale formazione di odori. FullZip (in foto) e Vest delle linee Active (attività dinamiche e ad alta intensità) e Outdoor (ogni attività all’aria aperta) per uomo e donna sono i modelli realizzati in WoolPile nelle versioni colore fango, wenge, rosso e nero.
SIXS – PRO-TECH LINE La linea di prodotti Sixs, basata sul brevetto che protegge la particolare tessitura, si arricchisce di una serie di prodotti che coniugano qualità e protezione. Ciò è possibile grazie alla collaborazione di Sixs con un’azienda all’avanguardia nelle soluzioni tecniche. I capi della linea Sixs Pro-Tech assicurano evacuazione del sudore e termoregolazione ottimali grazie agli alloggiamenti per inserire protezioni di ultimissima generazione. Si tratta di parti fabbricate con un polimero dalle sorprendenti caratteristiche, materiale morbido, duttile e leggero che se sollecitato si irrigidisce e diventa solido. Il risultato è il primo abbigliamento tecnico, funzionale, confortevole e protettivo senza il peso tipico dei gusci sul mercato finora. I prodotti sono adatti alle più disparate situazioni, dallo sci allo snowboard, dal motociclismo al ciclismo, dal bob allo skateboard. Sia le protezioni che il modo di indossarle attraverso i capi Sixs sono omologati CE liv 1 (o 2 su richiesta). In foto i modelli Pro TS2S, Pro SH01 e Pro TS2.
PRIMALOFT PRIMALOFT YARN PrimaLoft, in partnership con produttori tessili di fama mondiale, intende sviluppare inediti tessuti per l’isolamento sulla base della tecnologia PrimaLoft Yarn. Queste partnership offriranno soluzioni per l’isolamento inedite, in grado di ampliare l’attuale offerta di prodotti “short staple” e a filo continuo, nonchè di filati ad alta prestazione. Le nuove applicazioni nate da queste collaborazioni sono progettate con PrimaLoft Merino Blend Yarn, che combina le performance delle fibre PrimaLoft con quelle della lana merino. Tra i vantaggi di questa soluzione: morbidezza, tenacia, gestione dell’umidità corporea, brevi tempi di asciugatura e proprietà anti-attrito. Tra i marchi che hanno scelto il comfort di PrimaLoft Yarn troviamo anche Dynafit, che propone l’hoodie Broad Peak Merino in foto. Si tratta di un capo perfetto per ottenere grande versatilità e funzionalità. Progettato per l’avventura outdoor e per l’abbigliamento urban, offre tutti i vantaggi di PrimaLoft Yarn e che assicura le migliori condizioni di asciutto e comfort in tutte le condizioni climatiche. Grazie alla sinergia tra design, costruzione e materiali Broad Peak Merino è una garanzia di performance e benessere durante tutte le attività all’aria aperta.
COLUMBIA BASELAYER LINE Quello che sta a contatto con la pelle definisce il comfort. In collaborazione con i migliori fisiologi Columbia ha reinventato il baselayer aggiungendo la tecnologia Omni-Heat Reflective, con brevetto in attesa di registrazione. Più nel dettaglio Omni-Heat Thermal Reflective regola la temperatura corporea grazie all’applicazione di una matrice a punti argentati (in foto un capo “alla rovescia”). Questo fa in modo che il calore corporeo venga riflesso e trattenuto, dissipando però l’umidità in eccesso. La nuova linea di baselayer offre così calore, minimo peso e distribuzione a zone per un comfort ottimale. La sua costruzione mantiene caldi e asciutti nei punti giusti grazie ai puntini di Omni-Heat Reflective nelle zone dove c’è più bisogno di calore e a Omni-Wick nei punti che hanno invece bisogno di massima traspirabilità. Il trattamento antimicrobico fa sì che il tessuto rimanga fresco e senza odori durante le attività di lunga durata. È altamente elastico e le cuciture sono piatte per evitare irritazioni. Nella collezione Fall 2012 Columbia ha inoltre introdotto un baselayer ancora più pesante, l’Extreme, con l’interno della schiena in felpa per un comfort ancora maggiore. Questo insieme alla nuova linea baselayer bimbo rende la famiglia di prodotti veramente completa. In foto il modello Baselayer Midweight Mock Neck Long Sleeve.
ODLO – ART 152071 & 150422
X-BIONIC SKI TRANSMISSION LAYER
Odlo presenta una collezione di intimo basico Warm (165 gr/mq), un isolamento studiato appositamente per l’intimo garzato. Questo materiale assicura buona rimozione dell’umidita, rapida asciugatura, notevole elasticità con funzione effect. Nella foto sotto un capo da donna in versione violet pink. Il modello è caratterizzato da manica lunga basica qualità warm, con cappuccio integrato. È disponibile anche in tessuto Melange (175 gr/mq), nei colori bianco, nero e blu turchese e nelle misure da XXS a XXL. Il modello è venduto a un prezzo consigliato variabile a seconda del modello dai 34 ai 75 euro. Il capo qui proposto, al 100% in poliestere, è lavabile fino a 90° e presenta una protezione anteriore che funziona come una sciarpa. Parte della collezione intimo Odlo anche il modello da uomo nella foto sopra. Anche questo capo è realizzato in materiale Warm al 100% in poliestere. È disponibile anche in nero/rosso, bianco/nero, blu/nero e grigio/rosso (vedi foto). Viene proposto anche con zip o con altri 2 tipi di design nelle misure S-XXL e con un prezzo variabie da 27,50 a 59,90 euro.
Massima elasticità e funzionalità unica. Due caratteristiche grazie alle quali il nuovo secondo strato X-Bionic, Ski Transmission, si colloca al top dei mid-layer innovativi. Sulla schiena il sistema 3D-BionicSphere si estende su una superficie ampia per una perfetta gestione climatica. Le camere d’aria interne garantiscono una gestione climatica attiva, proprio ciò di cui ha bisogno l’organismo. Quando fa freddo l’aria calda viene incamerata, mentre quando fa caldo l’umidità è rapidamente espulsa all’esterno. Inoltre le strutture tridimensionali RodType Paddings sulla schiena, posizionate ai lati del 3D-Bionic Sphere, assicurano un’efficace protezione e ventilazione posteriore. Risultato: clima corporeo ottimale e massima libertà di movimento. Il Mid-Layer Ski Transmission è disponibile in due versioni: Ski Transmission ADV, dotato di 3D- BionicSphere maggiorato, tasche laterali, transfer e piping rifrangenti con comoda regolazione a cordino elastico sul fondo del capo, e Ski Transmission STD, dotato di 3DBionicSphere e autoregolazione con bordino elastico sul fondo del capo.
Ispo R e p o r t
Reportage / Cartoline dalla fiera
|Numero 2 / 2012|
XIX
Immagini di alcuni dei protagonisti e dei particolari più curiosi
La scarpa Ravenous Lite, peso piuma Columbia. Due esausti “visitatori” della fiera.
Il villaggio tende innevato.
La giacca Norrøna Lofoten Pro Shell nel cubo di ghiaccio Gore-Tex.
Georg Ploner di Fenix Outdoor, distributore del brand per l’Italia.
Scultura di ghiaccio allo stand Jack Wolfskin.
Il surfista Sebastian Steudtner, intervenuto alla conferenza stampa Salewa, con l’esuberante Glen Plake.
Particolare armonico dello stand CMP.
Trond Sleipnes, marketing director Devold.
Particolare dello stand Salomon.
Tashi Sherpa (ceo Sherpa) con la figlia Tsedo (vice presidente).
Da sinistra Leonardo Loro (sales & marketing territory manager Southern Europe) e Jochen Lagemann (director sales and marketing Europe).
Il coloratissimo team La Sportiva al gran completo con alle spalle la nuova adv ispirata al tema dei superereoi.
Da sinistra Ted Ligety e Carlo Salmini, fondatori dei marchi Shred e Slytech, con il nuovo casco Half Brain.
Demo di manichini “umani” allo stand Mammut.
Kati Ahvonen, product manager Suunto, alla presentazione di Ambit. A fianco Jari Ikäheimonen, global brand manager.
Steven Lime, assistant mkt manager Eu per Teva.
Lo staff di Outdoor Magazine (quasi) al completo durante il test in notturna della lampada frontale Neo di casa Petzl.
Michela Bartolini, ufficio commerciale e customer care 4810. Anna Maria Rugarli, sustainability & social responsabilities director EMEA The North Face. A fianco Arne Arens, sales director.
La curiosa macchinetta dispensa-cappelli dello stand Peak Performance.
Robert Schröder, project manager progressive sport Uvex, di fronte all’ultima collezione Core Range.
XX
|Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
Reportage / Prodotti
In vetrina altri modelli delle collezioni FW 2012/13 di alcuni tra i top brand del settore
ARMADA
WEST SCOUT
VECTOR SERIES
LINEA DYNAMIC
L’obiettivo di questa linea è quello di proporre i più performanti capi d’abbigliamento. I prodotti della Vector Series non accettano compromessi e soddisfano tutte le esigenze dei rider del team Armada sfruttando la tecnologia Gore-Tex. Rientrano in questa collezione le due giacche qui proposte.
SHIFTER GORE-TEX PRO JACKET Giacca in Gore-Tex 3 strati con tecnologia Microgrid Backer. È caratterizzata da cuciture nastrate al 100% con saldatura Gore-Seam di 13 mm; Recco Avalanche Rescue System; zip idrorepellenti YKK Aquaguard Vislon; Reactive Hood System con Quick-release Tab; cappuccio fisso compatibile con casco e con profilo ergonomico; orlo rinforzato; tasca su manica Radio-Optimized; tasca interna in mesh; tasca per musica con accesso esterno e passaggio per auricolari; profilo mento in microfleece; ventilazioni; ghette in lycra sui polsi; gonnella antineve regolabile; sistema InterGaiterFace Powder Protection. Il modello è disponibile nelle taglie dalla S alla XXL e nei colori black (in foto), blue e orange.
COULOIR GORE-TEX JACKET Giacca in Gore-Tex 2 strati. È caratterizzata da cuciture nastrate al 100% con saldatura Gore-Seam di 13 mm; Recco Avalanche Rescue System; zip idrorepellenti YKK Aquaguard Coil; SuperFlo Lining System con stampa Outland; Reactive Hood System con Quick-release Tab; cappuccio fisso compatibile con casco e con profilo ergonomico; orlo rinforzato; tasca per musica con accesso esterno e passaggio per auricolari; profilo mento in microfleece; ventilazioni; ghette in lycra sui polsi; gonnella antineve regolabile; sistema InterGaiterFace Powder Protection. Il modello è disponibile nelle taglie dalla S alla XXL e nei colori navy, bleach e maroon (in foto).
Una proposta West Scout completa di giacca e pantaloni. La linea Dynamic si differenzia dalla altre grazie all’utilizzo di tessuti tecnici 3 strati accoppiati a mesh con effetto “graphite”, ai tessuti bi-elastici e termo riflettenti oltre che ai dettagli altamente innovativi come le cuciture 100% termo nastrate e ovattate. Presenti maxi zip waterproof a contrasto. In foto un modello femminile. DISTRIBUITO DA: Fremil International
06.91607109 - customer-care@westscout.it
SWEET SUPERNAUT JACKET La giacca Supernaut è sviluppata per poter affrontare ogni genere di avventura in montagna. A dispetto del taglio slim fit, offre una straordinaria comodità e protezione. Realizzata in Gore-Tex Pro Shell 3 strati, 100% waterproof e con la massima traspirabilità, la Supernaut Jacket contiene ogni dettaglio tecnico necessario quando ci si addentra in terreni sconosciuti: cappuccio indossabile anche calzando il casco, polsini asimmetrici, polsini interni, ventilazione sotto le braccia, tasche interne laminate, tasche esterne laminate e waterproof, ghetta interna rimovibile con pannelli stretch, tasca per ski pass. DISTRIBUITO DA: Ko Ko
348.2291944 - ducciosoriani@email.it
CLIMBING TECHNOLOGY
LTD SERIES Gli sci presenti in questa collezione sono in edizione limitata. Sono tutti caratterizzati dai migliori materiali presenti nell’offerta Armada e risultano perfetti nei loro terreni di gioco. Fa parte della linea il modello freeride Bubba.
GALAXY Casco Made in Italy polivalente, ideale per chi si avvicina al mondo dell’alpinismo e richiede un casco robusto, duraturo e con un rapporto qualità prezzo imbattibile, senza dover rinunciare al massimo livello di protezione. La taglia universale regolabile permette di adattarsi alla testa del bambino, della donna e dell’uomo. La calotta esterna è realizzata in ABS. Disponibile nei colori bianco, rosso, salmone e verde acido. Pesa 350 gr ed è certificato EN 12492:2003 UIAA. DISTRIBUITO DA: Aludesign
035.783595 - commerciale@aludesign.it
BUBBA Rivisitazione del modello ARG, è lo sci più ampio della linea Armada ed è disegnato per la neve che si affronta in occasione di uscite in heliski o catski. Lo sci Bubba offre uno spigolo più efficace e un design più “friendly” rispetto all’ARG ma non accetta compromessi in quanto a galleggiamento senza sforzo, facilità di curvatura e di atterraggi. È
caratterizzato da sidewall AR50, anima Hybrid UltraLight, rocker EST Powder, base 50/50, CK Stringer, Laminate Matrix e 1.7 Impact Edge. È disponibile nelle misure 188, 178, 168. Il modello da 168 cm ha punta di 125 mm, punto di contatto di 140 mm, centro di 122 mm, punto di contatto di 129 mm e coda di 119 mm. Raggio di 19 mt.
SIGNATURE SERIES Gli sci presenti in questa collezione combinano le migliori tecnologie Armada, il suo comprovato design e i suoi materiali premium con i nomi dei rider che hanno collaborato per realizzare i modelli più progressivi del mercato. Gli sci della Signature Series consentiranno di seguire le orme dei pro rider e di affrontare qualunque condizione e terreno. Rientra nella collezione il modello all mountain TST.
NANO PUFF HYBRID JACKET Un eccezionale capo con hybrid insulation è la Nano Puff Hybrid Jacket: sviluppata in collaborazione con ambassador e tester Patagonia dell’arrampicata, questo capo unisce i due tessuti isolanti a più alta performance di Patagonia per offrire il massimo isolamento possibile. Il Nano Puff package (shell in leggero poliestere riciclato unito all’eccezionale protezione isolante sintetica PrimaLoft) fornisce protezione altamente comprimibile e trattiene il calore con grande efficienza anche se bagnato, mentre gli inserti R2 sugli avambracci, fianchi e schiena favoriscono la mobilità e la ritenzione del calore. Tra le altre caratteristiche tecniche: collo e mento con fodera in microfleece per un maggiore comfort, zip frontale con cerniera reversibile dotata di trattamento Deluge DWR e flap anti-vento di minimo volume, due tasche sul petto che consentono di indossare l’imbragatura e lo zaino. La speciale trama flessibile del tessuto mantiene stabile l’isolamento e fornisce eccellente calore e comprimibilità. Pesa 360 gr ed è disponibile nelle taglie XS-XL.
DISTRIBUITO DA:
Patagonia Italia 0474.555396 info_italia@patagonia.com
SALEWA
TST Questo sci assicura la miglior performance sia in caso di carving su neve dura che in un’uscita in neve fresca. Con il rocker presente solo in punta, il TST combina galleggiamento, stabilità e potenza. La forma di questo modello si adatta a tutte le condizioni di neve facendone uno sci all mountain. Il modello è caratterizzato da sidewall AR50, anima Hybrid UltraLight, rocker EST All Mtn, base 50/50,
PATAGONIA
CK Stringer, Laminate Matrix e 1.7 Impact Edge. È disponibile nelle misure 192, 183, 174, 165. Il modello da 165 cm ha punta da 117 mm, punto di contatto di 130 mm, centro di 100 mm e coda di 121 mm. Raggio di 12,6 mt. Da segnalare che una parte dei proventi ottenuti dalla vendita di ogni sci TST è destinata al fondo per la memoria di Travis Steeger.
DISTRIBUITO DA: Oberalp - 0471.242900 - info@oberalp.it
ZAINO TRACER Con una capienza di 26 lt per la versione maschile e 24 lt per la versione femminile, Tracer offre lo spazio necessario per tutto ciò che occorre in un tour con ciaspole. Grazie all’innovativa tecnologia Motion Fit lo zaino segue ogni movimento del corpo su terreni piatti e aumenta le sue prestazioni nelle esplorazioni alpine. Questo modello permette di attaccare le ciaspole in modo ottimale. La struttura su spalle e vita segue la tecnologia Ride Fit, il che significa che Tracer si adatta al corpo come una seconda pelle.
DISTRIBUITO DA: Oberalp 0471.242900 - info@salewa.it
Ispo R e p o r t
|Numero 2 / 2012|
COBER
TSL
THE NORTH FACE
RAINBOW
106/126 WALK
M MERU GORE JACKET
La positiva risposta degli operatori alla proposta “fashion” della linea Rainbow ha confermato le aspettive e ha convinto l’azienda a proseguire in questo progetto, proponendo nuove varianti in linea con il color trend della prossima stagione invernale. Rainbow è una linea di bastoni dalla grafica semplice e sobria, disponibili in 12 varianti colore per consentire il miglior abbinamento con l’abbigliamento. I modelli della linea sono realizzati in lega di alluminio ad alta resistenza, con decorazione sublimata e finitura opaca. Montano manopola a doppia densità, con superficie di contatto morbida antiscivolo e passamano regolabile con sistema di regolazione rapida QuickStrap. DISTRIBUITO DA:
Cober 02.57601341 - info@cober.it
GRIVEL
Nuovi arrivati nella gamma TSL Outdoor, questi due modelli di racchette saranno apprezzati per la loro portanza nonché per la loro calzata precisa e rapida. Consigliati per i passeggiatori occasionali con le racchette. Il 106 pesa 660 gr per paio ed è disponibile nei colori orchid, carrot, lunar, per le misure 3546 e per le donne di peso 45-80 kg. Il 126
XXI
pesa 770 gr per paio ed è disponibile nei colori carrot, lunar, deep blue, per le misure 38-52 e per gli uomini di peso 70-140 kg.
DISTRIBUITO DA:
Amorini 075.691193 - amorini@amorini.it Una giacca da arrampicata leggera e traspirante per la massima impermeabilità in alta montagna. Disegnata dagli alpinisti per gli alpinisti, la Meru jacket è realizzata in GoreTex Active Shell. Le caratteristiche specifiche per le attività alpinistiche prevedono aree più resistenti che consentono un’elevata aderenza su spalle e fianchi per tenere lo zaino in posizione. il capo dispone inoltre di tasche facilmente accessibili anche in presenza di imbragatura e cappuccio (indossabile anche sotto il casco) con bordo strutturato che segue i movimenti della testa, cuciture interamente nastrate. Disponibile nelle misure S, M, L, XL. Pesa 462 gr.
REGATTA WARMTREK MICROWARMTH Giacca realizzata in leggero poliammide ripstop con finitura idrorepellente. Il modello presenta inoltre tecnologia di isolamento in Loft a garanzia di un calore eccellente. Altri dettagli tecnici sono: bordi riflettenti, 2 tasche con zip, polsini regolabili. La giacca qui proposta è facilmente comprimibile.
AVATAR DISTRIBUITO DA:
Regatta Italia 0423.615404 - vpellizzari@regatta.com
M MERU GORE BIB
MARSUPIO LUX Una delle più evolute e innovative piccozze per alpinisti, Avatar presenta caratteristiche uniche sul mercato. La lama è in lega d’acciaio forgiata a caldo con testa in magnesio, come in Formula 1. L’impugnatura presenta grip multiplo, trazione inversa e manico intercambiabile. DISTRIBUITO DA:
Grivel 0165.843714 - info@grivel.com
KONG VICTOR
Nuovissimo zaino per gli sport invernali, con bastino Pro Back System. Semplice ed efficace, questo nuovo sistema è dotato di 2 bande longitudinali rivestite da 4 cuscinetti morbidi in rete traspirante per un’attiva aerazione della schiena. Utilizzato negli articoli tecnici d’arrampicata, sci e sci d’alpinismo. Lo zaino presenta inoltre spallacci imbottiti e regolabili, cintura a vita regolabile, cinturino pettorale scorrevole, porta tavola e porta racchette da neve nella parte frontale, una tasca laterale in rete e tasca imbottita con zip, pratica tasca frontale imbottita per oggetti personali o mascherina. All’interno è dotato di organizer e di porta computer imbottito. Compatibile con i sistemi d’idratazione. Realizzato in 210/D Dobby-Tex Lite, ha capacità di 22 lt.
DISTRIBUITO DA:
Marsupio 0423.22356 marsupio@marsupio.it
VANGO PULSE
Imbracatura da alpinismo, multiuso, leggera, comoda e traspirante, dotata di ampie imbottiture su cintura e cosciali che garantiscono al tempo stesso il massimo comfort di utilizzo e una grande traspirabilità. Cintura e cosciali sono regolabili con fibbie rapide. 4 ampi anelli porta-materiale. Disponibile nelle taglie XS, S, M, L, XL, XXL, pesa 410 gr (M). Omologazione: UIAA, CE EN 12277/C. DISTRIBUITO DA:
Kong 0341.630506 - info@kong.it
La scelta giusta per le famiglie e i gruppi alla ricerca di una tenda ultra veloce da montare, con supporto completo fino in cima. La grande veranda anteriore è ideale anche per mangiare, per trascorrere momenti di relax oppure per stivare le attrezzature. Pulse è disponibile nelle versioni da 4 posti (14,50 kg) e 5 posti (15,45 kg) e si avvale della tecnologia AirBeam: camere d’aria tubolari sostituiscono i classici paletti, permettendone il montaggio in pochi minuti senza richiedere una grande esperienza e capacità. Per il 2012 Vango ha ulteriormente sviluppato e migliorato la gamma AirBeam. I miglioramenti includono l’aggiunta di una seconda guaina Oxford Polyester al tubo interno in TPU e la modifica della posizione delle cuciture sui tiranti per ridurre lo sforzo. È stata inoltre aggiunta una valvola di rilascio della pressione alle pompe in dotazione con le
tende. Tra le diverse caratteristiche tecniche presenta: sistema TBS II, Protex 3.000 HH in poliestere in rilievo 70D, sotto-telo impermeabile cucito, in poliestere con interno leggero, tendine oscuranti, ventilazione AirZone Vango, due porte con zanzariera, nuovo divisore interno flessibile rimovibile (nella versione da 5 posti), porta interna con zanzariera, clip interne facilmente individuabili, custodia da trasporto con manici. È fornita di pompa dotata di manometro. DISTRIBUITO DA:
Amorini 075.691193 - amorini@amorini.it
Pantalone da alpinismo per arrampicata tecnica in condizioni estreme, leggero, traspirante e impermeabile. Pensato per ascese tecniche in condizioni difficili, dispone del tessuto Gore-Tex Active Shell e vanta caratteristiche intelligenti pensate per quando si indossa l’imbragatura: zip a due sensi sull’intera lunghezza delle gambe con patta posteriore apribile, tasche sulle cosce facilmente accessibili e zip con apertura in tre direzioni. Meru Bib è dotato inoltre di ghette integrate, resistenti inserti anti-urto in Keprotec e bretelle con profilo basso. Disponibile nelle misure S, M, L, XL. Pesa 645 gr.
DISTRIBUITO DA:
The North Face 0423.683100 - www.thenorthface.com
XXII|Numero 2 / 2012|
Ispo R e p o r t
Reportage / Prodotti
In vetrina i modelli delle collezioni FW 2012/13 di alcuni tra i top brand del settore
ADIDAS
ASOLO
TREZETA
TERREX FAST R GTX
EIGER GV
CYCLONE THERMO
Novità assoluta per la stagione FW 2012/13, Eiger rappresenta il nuovo punto di riferimento per l’arrampicata. Si tratta di una scarpa ramponabile estremamente tecnica, dedicata agli specialisti dell’arrampicata su roccia, ghiaccio e misto. Materiali e componenti tecnici, leggerezza e precisione sono le caratteristiche principali di questo prodotto, unite all’esclusivo design della tomaia in tessuto a base poliammide ad alta resistenza e microfibra. La parte bassa della scarpa è racchiusa da una ghetta che garantisce impermeabilità e protezione dei materiali, mentre la parte alta offre la massima libertà di movimento durante l’utilizzo. Foderata in Gore-Tex Duratherm, assicura grande isolamento termico, impermeabilità e traspirazione. Si caratterizza per la presenza all’interno della scocca Asoframe in carbonio e kevlar, estremamente leggera, che funge da struttura portante con un’elevata rigidità torsionale. Suola Vibram, intersuola in microporosa ad alta densità e sistema di
Dotata di membrana ımpermeabilizzante Water Stopper e di un’imbottitura in materiale isolante (200 gr), Cyclone Thermo è una calzatura che può essere utilizzata in modo molto versatile durante tutta la stagione fredda. Ottima come dopo sci, funziona perfettamente sia come scarpa per escursioni non impegnative che come calzatura da ciaspole, grazie all'apposito attacchino plastico posto sul tallone. La suola Vibram garantisce grip e durabilità in tutte le attività. Cyclone Thermo è disponibile anche nella versione donna con il nome di Juliette Thermo.
Variante bassa in Gore-Tex del modello estivo, la Terrex Fast R GTX dispone delle migliori tecnologie firmate Adidas. La nuova unità 3D Formotion migliora il controllo e il comfort in discesa mentre l’inserto in adiPrene aumenta l’assorbimento degli urti. AdiPrene+ invece, posto nell’avanpiede, offre una maggiore ed efficace propulsione. La suola Traxion Continental garantisce un grip senza pari mentre il Protection Plate protegge l’avapiede e aumenta la stabilità. Il modella presenta infine High Abrasion Mesh, linguetta in Eva e Speed Lacing System. DISTRIBUITO DA:
Adidas Italy 039.27151 - customer.service@adidas.com
KAYLAND APEX DUAL GUIDE GTX Studiata per le Guide è una scarpa leggera e resistente per trekking impegnativi e prolungati, adatta a salite alpinistiche di media difficoltà. La tomaia presenta microfibra, Suede Perwanger, UltraResistant Textile e Rubber Rand. Il modello è caratterizzato inoltre da fodera Gore-Tex Insulated Comfort Footwear, fit preciso, costruzione Board Lasted, soletta in Engineered Composite Technology e suola Vibram Mulaz. Infine l’intersuola presenta Shock Absorber, Double Density PU Heel e TPU Shank. Il modello è disponibile nelle misure 3.5-13 UK con mezze misure.
DISTRIBUITO DA:
Novation 0423.2811 - info@kayland.it
COLLEZIONE FW 2012/13 La collezione Lowa invernale 2012/13 risponde a tutte le esigenze di comfort, fit e protezione, sostegno, design e un giusto prezzo, proponendo modelli adatti a diverse attività all'aria aperta come lo snowshoeing, passeggiate invernali, hiking o après sport. Alcuni dei nuovi modelli dal design trendy presentano il telaio Lowa Monowrap per una stabilità e supporto maggiore, mentre la costruzione AL-S II garantisce leggerezza e protegge da neve e fango. I modelli femminili sono realizzati su forme specifiche da donna.
Trezeta-MGM 0423.489310 - info@trezeta.com
SALOMON DISTRIBUITO DA:
Lowa Italia 0423.860532 info@lowa.it
XT WINGS 3 Salomon per il prossimo inverno ha ridisegnato il modello da trail running XT Wings 3. Adatto a tutti coloro che vogliono la massima agilità, precisione e ammortizzazione, XT Wings 3 offre innovazione e qualità per massimizzare al meglio le performance. La tecnologia Sensifit riduce gli sfregamenti assicurando un sicuro e confortevole contatto tra la scarpa e il piede. Rispetto ai modelli precedenti, la forma complessiva è leggermente più stretta e la differenza più evidente è la suola Contagrip, migliorata con un design più aggressivo per fornire una migliore aderenza su più superfici.
JADE Una calzatura da donna, confortevole, calda e dal look moderno e innovativo. Alla suola in gomma personalizzata Kefas è abbinata una tomaia in Poliestere e PU con l’interno rivestito di pelo ecologico, molto caldo e morbido al tatto. La fodera utilizza la membrana BioDry che, con le sue cuciture termosigillate, è resistente all’acqua, garantisce ottimo isolamento termico e comfort oltre ad avere una
MONTETS MID
WINTER BOOTS 2012/13
L.M.O. 0423.648281 - contactlmo@lafuma.fr
DISTRIBUITO DA:
Asolo 0422.8866 - asolo@asolo.com
KEFAS
MEINDL
DISTRIBUITO DA:
DISTRIBUITO DA:
LOWA
LAFUMA Queste scarpe in pelle e materiale sintetico sono l'ideale per brevi passeggiate anche in città. La morbida pelle di alta qualità e la produzione italiana offrono una qualità superiore e un comfort eccezionale. Suola in gomma Vibram Jankuat.
aggancio per rampone automatico con inserti nella parte anteriore in TPU ad alta densità, scocca posteriore in TPU e poliuretano a diverse densità completano questo nuovo concentrato di tecnologia. Prodotto nella colorazione nero/giallo, Eiger GV pesa soli 800 gr (mezzo paio misura 8 UK) e sarà disponibile nella scala taglie 5-11,5 UK.
Anche per l’inverno 2012/13 Meindl fa centro proponendo stivali comodi ed eleganti. Il calzaturificio di Kirchanschöring non solo realizza scarpe da montagna e da escursione di alta qualità, ma è anche precursore di nuovi trend. Da anni, infatti, Meindl produce diverse collezioni di stivali invernali. Si tratta da un lato di stivali
funzione antibatterica. La tomaia reversibile, con blocca lacci metallico nella parte finale, protegge dal freddo fino al polpaccio. La soletta interna è removibile in caso sia necessaria la personalizzazione della calzata. Jade è disponibile nelle taglie 36-42 e in tre colori: nero, bianco e grigio. DISTRIBUITO DA:
Style Grand - 0423.670340 info@kefas.it - info@stylgrand.com
altamente tecnici per gite invernali ed escursioni con le racchette da neve, dall’altro lato ci sono invece stivali che si sono distinti nell’uso di tutti i giorni. Rientrano in questa seconda categoria i modelli qui proposti che sono caldissimi, impermeabili e assolutamente alla moda. Gli stivali Ischgl Lady GTX e Are Lady GTX aprono nuove frontiere della moda garantendo al contempo un’elevata funzionalità durante le escursioni e le passeggiate nelle fredde giornate invernali. In tutti e due i modelli la fodera in Gore-Tex e la pelliccia ecologica mantengono i piedi caldi ed asciutti.
DISTRIBUITO DA:
Panorama 0472.201114 - info@panoramadiffusion.it
DISTRIBUITO DA:
Amer Sports 0422.5291 - www.salomon.com
ZAMBERLAN 1020 NUVOLAO RR N.W. Calzatura robusta, leggera e molto confortevole, interamente Made in Italy. Presenta una tomaia in pelle Hydrobloc pieno fiore ingrassato, resistente all’acqua e durevole, e fodera in pelle di vitello, mentre l’esclusiva suola Zamberlan Vibram NorTrack offre ottimo grip, assorbimento dell'impatto, resistenza all'usura e trazione, grazie anche alla morbida e leggera intersuola in TPU doppia densità. La prestigiosa ed esclusiva costruzione Norwegian Welted assicura una durata incredibilmente prolungata e un comfort aggiuntivo, garantito anche dal collarino con imbottitura protettiva laterale foderato in morbida pelle di vitello. La minuteria dispone di High Resistance Treatment. Altre caratteristiche tecniche: plantare Zamberlan Z-Comfort Fit e Zamberlan Air System. Pesa 820 gr d è disponibile nelle taglie 40-47 EU.
DISTRIBUITO DA:
Calzaturificio Zamberlan 0445.660999 - zamberlan@zamberlan.com